Accadde il 8 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 8 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 8 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 484 - Le forze dell'usurpatore Leonzio e del suo mentore Illo vengono sconfitte davanti ad Antiochia dalle truppe di Zenone e forzate ad abbandonare la città
- 1381 - Repubblica di Genova e Repubblica di Venezia firmano la Pace di Torino
- 1585 - John Davis entra nel Cumberland Sound mentre cerca il Passaggio a nord-ovest
- 1588 - Fine della Battaglia di Gravelines – Sconfitte dagli inglesi durante un tentativo di invasione, le parti sopravvissute dell'Armada spagnola iniziano a navigare verso casa. Solo 67 delle 130 navi iniziali raggiungeranno la Spagna, la gran parte in cattive condizioni
- 1647 - Battaglia di Dangan Hill – Le forze irlandesi vengono sconfitte dalle forze parlamentari britanniche
- 1755 - Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclica "Quam ex sublimi, sulla necessità dei vicari apostolici nelle diocesi lontane
- 1786 - Il Monte Bianco viene scalato per la prima volta da Michel Gabriel Paccard e Jacques Balmat
- 1806 - Nel Regno di Napoli è abolito il feudalesimo come istituzione giuridica
- 1844 - Durante un incontro tenutosi a Nauvoo (Illinois), il Quorum dei Dodici, diretto da Brigham Young, viene istituito come organo principale della Chiesa mormone
- 1848 - La città di Bologna caccia, dopo una rivolta popolare, gli Austriaci, che si ritirano a nord del fiume Po
- 1849 - I patrioti italiani Ugo Bassi e Giovanni Livraghi sono fucilati dagli austriaci a Bologna.
- 1863 - Guerra di secessione americana: a seguito della sua sconfitta nella Battaglia di Gettysburg, il Generale Robert E. Lee invia una lettera di dimissioni al presidente confederato Jefferson Davis, che le respinge immediatamente
- 1876 - Thomas Edison ottiene un brevetto per il suo mimeografo
- 1888 - Battaglia di Saganèiti, Eritrea: la colonna italiana comandata dal generale Cornacchia viene sconfitta da soverchianti forze irregolari abissine
- 1900 Hilbert presenta i suoi problemi matematici a Parigi: Durante il Congresso internazionale dei matematici a Parigi, David Hilbert presenta i suoi celebri 23 problemi matematici, un momento epocale nella storia della matematica moderna. Questi problemi hanno stimolato la ricerca matematica per tutto il XX secolo, influenzando generazioni di matematici e definendo molte delle principali direzioni di ricerca in campo matematico.
- 1901 Nascita di Ernest O. Lawrence, fisico e inventore: Ernest O. Lawrence è nato l'8 agosto 1901 a Canton, Carolina del Sud. Diventerà un celebre fisico nucleare, inventore del ciclotrone, un rivoluzionario acceleratore di particelle che trasformò la fisica nucleare. Per i suoi straordinari contributi scientifici, vincerà il Premio Nobel per la Fisica nel 1939.
- 1902 Nascita di Paul Dirac: Nasce Paul A.M. Dirac, un rivoluzionario fisico teorico inglese che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Fisica nel 1933. Dirac è conosciuto per i suoi fondamentali contributi alla meccanica quantistica e all'elettrodinamica quantistica, ed è considerato uno dei più importanti fisici del XX secolo.
- 1903 Crollo Catastrofico dello Stadio a Filadelfia: Il 8 agosto 1903, un tragico cedimento strutturale si verificò in uno stadio di Filadelfia quando la balconata superiore del settore sinistro del campo crollò, causando un devastante incidente. Dodici persone persero la vita e 232 rimasero ferite, rendendolo il disastro più mortale nella storia degli stadi di baseball fino a quel momento.
- 1904 Nascita di Achille Varzi, pilota automobilistico: Achille Varzi nacque l'8 agosto 1904 a Galliate, in provincia di Novara. Figlio di Menotti Varzi e Pina Colli Lanzi, era il terzo dei loro figli. Suo padre era tra i fondatori e proprietari delle Manifatture Rossari e Varzi, un'importante industria tessile con sede a Galliate. Varzi diventerà in seguito un famoso pilota automobilistico degli anni '30, protagonista delle competizioni dell'epoca.
- 1905 Conferenza di Pace Russo-Giapponese a Portsmouth: Inviati diplomatici di Russia e Giappone si sono riuniti a Portsmouth, New Hampshire, per negoziare la fine della Guerra Russo-Giapponese. L'evento, accolto dal governatore dello stato, rappresentava un momento cruciale per la risoluzione pacifica di un conflitto che aveva scosso gli equilibri geopolitici dell'inizio del XX secolo. I negoziati miravano a porre fine a una guerra che aveva visto contrapposte due potenze imperiali in una competizione per l'egemonia nell'Asia orientale.
- 1907 Un Giorno Ordinario nel 1907: L'8 agosto 1907 fu un giorno apparentemente tranquillo, che tuttavia rifletteva la dinamicità del primo decennio del XX secolo. Sebbene non siano stati documentati eventi storici eclatanti, la vita quotidiana continuava con i suoi sviluppi sociali, tecnologici e politici. Il periodo era caratterizzato da profondi cambiamenti globali, innovazioni tecnologiche e tensioni geopolitiche che stavano progressivamente ridisegnando gli equilibri mondiali.
- 1908 Il Primo Volo Pubblico dei Fratelli Wright in Europa: L'8 agosto 1908, Wilbur Wright ha compiuto un momento storico cruciale per l'aviazione mondiale, realizzando il suo primo volo pubblico presso un ippodromo a Le Mans, in Francia. Durante questa dimostrazione straordinaria, Wilbur ha eseguito manovre aeree precise e controllate che hanno catturato l'attenzione del pubblico presente, dimostrando l'incredibile avanzamento tecnologico nel design degli aeromobili dei fratelli Wright. Questo evento non solo rappresentò un traguardo per l'aviazione europea, ma segnò un punto di svolta nella storia dei trasporti e dell'ingegneria mondiale.
- 1909 Morte di Mary MacKillop, pioniera religiosa australiana: Mary MacKillop, religiosa e co-fondatrice delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore, è deceduta a North Sydney, Australia, a seguito di un ictus. Figura straordinaria nel panorama educativo e sociale cattolico australiano, MacKillop si è dedicata all'istruzione delle comunità rurali e marginalizzate, diventando un modello pioneristico di leadership femminile alla fine del XIX secolo. Il suo impegno sociale e religioso è stato così significativo che nel 2010 è stata canonizzata come prima santa australiana, riconoscendo il suo profondo contributo alla società e alla Chiesa.
- 1910 Innovazione Aeronautica dell'Esercito USA: L'Esercito degli Stati Uniti installa con successo il primo carrello di atterraggio a triciclo sul Wright Flyer, segnando un importante progresso tecnologico nel design degli aerei militari e nell'aviazione primitiva.
- 1911 Camera dei Rappresentanti USA stabilisce numero fisso di membri: Il Congresso degli Stati Uniti approva la Legge Pubblica 62-5 che fissa a 435 il numero dei rappresentanti alla Camera, con decorrenza dal 1913. Questa legge definisce stabilmente la composizione della Camera, creando un quadro di rappresentanza uniforme per la crescente nazione americana.
- 1912 Krupp AG Celebra 100 Anni con Cerimonia Imperiale: La storica azienda tedesca Friederich Krupp AG ha commemorato il suo centenario con una solenne cerimonia a Essen. L'imperatore Guglielmo II ha tenuto il discorso principale, accompagnato dal Cancelliere, dai membri del gabinetto e dal Principe Enrico. L'evento ha simboleggiato l'importanza strategica dell'azienda nel panorama industriale e militare tedesco, riflettendo il potere economico e tecnologico dell'Impero Tedesco alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 1913 Risposta di Carranza alla proposta di cessate il fuoco di Wilson: Venustiano Carranza, leader rivoluzionario messicano chiave, ha risposto alla proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson per un cessate il fuoco e potenziali elezioni. La sua risposta evidenzia le complesse negoziazioni diplomatiche durante la Rivoluzione Messicana.
- 1914 Spedizione di Shackleton nell'Antartide: Ernest Shackleton avvia la leggendaria Spedizione Imperiale Trans-Antartica a bordo della nave Endurance, con l'obiettivo ambizioso di effettuare la prima traversata terrestre dell'Antartide. Questa spedizione diventerà uno dei più straordinari racconti di sopravvivenza e determinazione umana nella storia dell'esplorazione polare.
- 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Proseguirono gli intensi combattimenti della Seconda Battaglia dell'Isonzo, con scontri particolarmente cruenti sul Monte Nero. Entrambi gli schieramenti, italiano e austro-ungarico, subirono perdite elevatissime in questa fase del conflitto.
- 1916 Conquista di Gorizia: Il Sottotenente Aurelio Baruzzi guida i primi reparti italiani nell'ingresso a Gorizia, catturando 200 soldati nemici e issando la bandiera italiana sulla stazione ferroviaria. Questa vittoria rappresenta il primo significativo successo italiano dopo 15 mesi di guerra.
- 1917 Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens fu un cruciale scontro durante la Prima Guerra Mondiale, che rappresentò la prima fase dell'Offensiva dei Cento Giorni sul Fronte Occidentale. Lanciata l'8 agosto 1917, questa strategica offensiva alleata segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto. La battaglia si contraddistinse per innovative tattiche di guerra combinata, con forze britanniche, canadesi e francesi che utilizzarono carri armati, aerei e artiglieria coordinata per sfondare le linee difensive tedesche. L'operazione dimostrò la crescente superiorità tecnologica e tattica degli Alleati, infliggendo un grave colpo psicologico e materiale all'Esercito tedesco. Questo scontro è considerato un momento critico che portò alla fine della Prima Guerra Mondiale, evidenziando l'evoluzione della guerra moderna.
- 1918 Battaglia di Amiens - Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Il giorno 8 agosto 1918, truppe canadesi e australiane lanciarono un'offensiva decisiva contro le linee tedesche, segnando un punto di svolta nel conflitto. L'attacco fu così devastante che il Generale tedesco Erich Ludendorff lo definì il "giorno nero dell'esercito tedesco". Le forze alleate riuscirono ad avanzare oltre 11 chilometri nel primo giorno di battaglia, catturando più di 15.000 prigionieri e infliggendo perdite significative alle truppe tedesche.
- 1919 Occupazioni di terre nel Biennio Rosso: Nella campagna romana e nel meridione d'Italia, masse di contadini appartenenti alle leghe rosse e bianche procedono all'occupazione di terre e campi. Questo evento, insieme agli scioperi nel nord Italia, caratterizzerà il cosiddetto Biennio Rosso, un periodo di forte tensione sociale e rivendicazioni contadine e operaie.
- 1920 Prima Consegna Transcontinentale di Posta Aerea negli USA: L'8 agosto 1920 ha segnato un momento storico nell'aviazione postale americana. Due aerei interamente metallici hanno completato il primo viaggio transcontinentale per la consegna della posta aerea, partendo da New York City e giungendo a Oakland, California dopo 11 giorni. Questo evento rappresentò un traguardo tecnologico significativo nelle comunicazioni postali e nell'aviazione civile, dimostrando la fattibilità dei trasporti aerei su lunghe distanze.
- 1921 Conferenza di Washington sul Disarmo: Italia e Cina accettano l'invito del presidente statunitense Warren G. Harding a partecipare alla Conferenza di Washington sul Disarmo, un importante incontro diplomatico volto a ridurre gli armamenti navali e stabilizzare le tensioni nel Pacifico dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 1922 Chiusura della Camera del Lavoro di Bari: Il 7 agosto 1922, l'esercito regolare, equipaggiato con mitragliatrici e autoblindo, fece irruzione nella città vecchia di Bari, chiudendo la Camera del Lavoro e arrestando i suoi dirigenti. Questo evento segnò la fine della resistenza attiva all'avanzata fascista a Bari, rappresentando un momento cruciale nella progressiva soppressione delle libertà democratiche.
- 1923 Funerale di Stato del Presidente Warren G. Harding: Il 8 agosto 1923, si è svolto un solenne funerale di Stato nel Campidoglio degli Stati Uniti per onorare il Presidente Warren G. Harding, recentemente scomparso. La cerimonia ha segnato il lutto nazionale formale per il 29° Presidente degli Stati Uniti, riflettendo il rispetto e il protocollo associati alla morte di un leader nazionale.
- 1924 Mussolini Consolida il Controllo sull'ANC: Il 8 agosto 1924, Mussolini convocò l'intero comitato centrale dell'Associazione Nazionale Combattenti (ANC) a Palazzo Chigi, imponendo un ferreo allineamento al partito fascista. Secondo la testimonianza di Silvio Pivano, il duce minacciò di avere a disposizione 'trecentomila moschetti' nella caserma della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, pronti a reprimere qualsiasi forma di dissenso.
- 1925 Nascita di Alija Izetbegović: Alija Izetbegović nasce a Sarajevo, diventando in seguito un leader politico bosniaco di grande rilievo. Presidente della Bosnia ed Erzegovina durante il cruciale periodo della Guerra di Bosnia, è stato una figura chiave nel movimento per l'indipendenza nazionale e un protagonista significativo della politica balcanica della fine del XX secolo. Il suo impegno politico e la sua visione per una Bosnia multietnica e democratica lo hanno reso un punto di riferimento importante durante gli anni difficili del conflitto jugoslavo.
- 1926 La strada per la Conciliazione: Il giorno 8 agosto 1926 segna un momento significativo nella storia italiana, con l'avanzamento dei negoziati per la Conciliazione tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, un processo diplomatico cruciale che avrebbe portato ai Patti Lateranensi nel 1929.
- 1927 Carta del Lavoro fascista: Il Gran Consiglio fascista emana la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia corporativa del regime fascista. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nella regolamentazione dei rapporti di lavoro durante il periodo mussoliniano.
- 1928 Uragano di Fort Pierce in Florida: L'8 agosto 1928, un potente uragano ha colpito la costa della Florida, precisamente nell'area di Fort Pierce. L'evento meteorologico ha causato ingenti danni alle comunità costiere, dimostrando la devastante forza dei cicloni tropicali nell'Atlantico. L'uragano ha provocato significativi allagamenti, distruzioni di infrastrutture e ha messo in luce la vulnerabilità delle zone costiere di fronte a fenomeni naturali estremi.
- 1929 Il primo giro del mondo in dirigibile: Il dirigibile tedesco LZ 127 Graf Zeppelin ha iniziato un'ambiziosa spedizione per circumnavigare il globo, partendo dagli Stati Uniti. Questo viaggio rappresenta un momento cruciale nell'storia dell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei dirigibili come mezzo di trasporto intercontinentale. Il viaggio, che terminerà il 29 agosto, coprirà migliaia di chilometri attraverso diversi continenti, segnando un traguardo tecnologico per l'epoca.
- 1930 Nascita di Neil Armstrong, il Primo Uomo sulla Luna: A Wapakoneta, Ohio, nasce Neil Armstrong, futuro astronauta che nel 1969 compirà l'impresa epocale di essere il primo essere umano a camminare sulla superficie lunare, guidando la storica missione Apollo 11. La sua nascita segna l'inizio di una vita destinata a fare la storia dell'esplorazione spaziale mondiale.
- 1931 Prima Edizione Moderna della Giostra del Saracino ad Arezzo: Ad Arezzo si è svolta la prima edizione moderna della Giostra del Saracino, una rievocazione storica medievale che coinvolge i cinque 'quintieri' cittadini. Questa manifestazione rappresenta un importante momento di recupero e celebrazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale toscano.
- 1932 Istituzione della Silver Star Medal: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la medaglia Silver Star, una prestigiosa decorazione militare assegnata per atti di coraggio in combattimento. Questo riconoscimento onora il valore e il sacrificio dei militari americani.
- 1933 Implementazione dell'National Recovery Act: L'Amministrazione per la Ripresa Nazionale (NRA) ha esposto pubblicamente il suo iconico simbolo dell'Aquila Blu, segnando l'entrata in vigore del National Recovery Act. Questo provvedimento, parte del New Deal di Franklin D. Roosevelt, rappresentò un tentativo significativo di risollevare l'economia statunitense durante la Grande Depressione, promuovendo la cooperazione tra governo, industrie e lavoratori.
- 1934 Giuramento di fedeltà della Wehrmacht a Hitler: L'8 agosto 1934, la Wehrmacht (Forze Armate Tedesche) ha prestato un giuramento di fedeltà personale direttamente ad Adolf Hitler, segnando un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista. Questo giuramento ha sostituito il tradizionale impegno militare di fedeltà alla Costituzione tedesca, simboleggiando il controllo totale di Hitler sulle forze armate e indicando un cambiamento fondamentale nel rapporto tra le forze armate e la leadership politica.
- 1935 Discorso di Mussolini a Eboli: Mussolini pronuncia un discorso fortemente bellicoso durante le manovre militari a Eboli, dichiarando la volontà di procedere in Etiopia 'con Ginevra, senza Ginevra, contro Ginevra', sfidando apertamente la Società delle Nazioni.
- 1936 La Francia modifica la sua posizione sulla Guerra Civile Spagnola: L'8 agosto 1936, il governo francese ha modificato significativamente la sua politica riguardante la Guerra Civile Spagnola, adottando un approccio rigoroso di non intervento. Il governo ha ufficialmente annunciato la chiusura del proprio confine con la Spagna e ha interrotto tutte le forniture di armi alle fazioni in conflitto. Questa decisione rientrava in una più ampia strategia diplomatica europea volta a impedire l'escalation del conflitto in un confronto internazionale più ampio.
- 1937 Occupazione giapponese di Pechino: Le forze militari giapponesi hanno occupato Pechino (allora chiamata Beiping) durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo momento critico rappresenta un'importante tappa dell'espansione imperiale giapponese in Asia orientale, segnando un'escalation del conflitto tra Giappone e Cina nel tardo periodo degli anni Trenta.
- 1938 Costruzione del Campo di Concentramento di Mauthausen: L'8 agosto 1938, il regime nazista iniziò la costruzione del campo di concentramento di Mauthausen, situato vicino a Linz, in Austria. Questo fu uno dei campi di lavoro e sterminio più brutali stabiliti durante l'Olocausto, utilizzato principalmente per imprigionare prigionieri politici, intellettuali e coloro che il regime nazista considerava 'indesiderabili'. Il campo divenne tristemente noto per le sue condizioni disumane, il lavoro forzato e l'assassinio sistematico di migliaia di internati.
- 1939 Esercitazione di Difesa Aerea Britannica su Vasta Scala: Il 8 agosto 1939, il Regno Unito ha condotto un'esercitazione di difesa aerea estremamente significativa, coinvolgendo 1.300 aeromilitari. Questa massiccia dimostrazione aerea rappresentava una cruciale misura preparatoria nelle settimane precedenti l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la prontezza militare e le capacità aeree britanniche. L'esercitazione era progettata per valutare le strategie difensive della Royal Air Force, la coordinazione e i tempi di risposta in previsione di potenziali minacce aeree.
- 1940 Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Germania lanciò una massiccia offensiva aerea contro il Regno Unito, segnando l'inizio della Battaglia d'Inghilterra. Questa cruciale campagna aerea avrebbe determinato il destino della Gran Bretagna durante la Seconda Guerra Mondiale, con la Royal Air Force che si difendeva dai tentativi di bombardamento strategico della Luftwaffe.
- 1941 Battaglia di Uman: Vittoria dell'Asse: Conclusione decisiva della Battaglia di Uman con una vittoria delle forze dell'Asse. Le truppe tedesche sconfiggono le forze sovietiche, ottenendo un importante sfondamento strategico durante l'Operazione Barbarossa sul fronte orientale.
- 1942 Inizio della Campagna di Guadalcanal: I marines statunitensi avviano la prima azione offensiva significativa nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, sbarcando strategicamente a Guadalcanal nelle Isole Salomone.
- 1943 Arresto e confinamento di Mussolini: Benito Mussolini viene posto agli arresti e confinato all'Isola della Maddalena, segnando un momento cruciale nella crisi del regime fascista italiano.
- 1944 Arresto di Anna Frank: Le autorità tedesche fanno irruzione nell'Achterhuis (Alloggio Segreto) al Prinsengracht 263 ad Amsterdam, dove Anna Frank e la sua famiglia si nascondevano dalla persecuzione nazista, portando al loro arresto e deportazione nei campi di concentramento.
- 1945 Firma della Carta di Londra per i Processi di Norimberga: La Carta di Londra è stata firmata da Francia, Regno Unito, Unione Sovietica e Stati Uniti, stabilendo il quadro giuridico e le procedure per i storici processi di Norimberga, che avrebbero processato i principali criminali di guerra della Germania nazista.
- 1946 Primo Volo del Convair B-36 Peacemaker: Il Convair B-36 Peacemaker ha effettuato il suo volo inaugurale, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare. Questo aereo rivoluzionario fu il primo velivolo prodotto in massa per il trasporto di armi nucleari, nonché l'aereo a pistoni più pesante mai costruito, con l'apertura alare più ampia di qualsiasi aereo militare. Progettato per missioni intercontinentali, il B-36 rappresentò un fondamentale avanzamento tecnologico nelle capacità militari strategiche durante i primi anni della Guerra Fredda.
- 1947 Nascita di José Cruz, giocatore di baseball: José Cruz, un talento del baseball portoricano, è nato il 8 agosto 1947. Durante la sua carriera professionale, ha militato come esterno sinistro per i Saint Louis Cardinals e gli Houston Astros, diventando un giocatore di rilievo nella Major League Baseball. La sua abilità e costanza lo hanno reso un atleta rispettato e un punto fermo di entrambe le squadre.
- 1948 Battaglia di Montagnola a Bologna: Il 8 agosto 1848, i cittadini bolognesi si sono ribellati contro le truppe austriache occupanti. La battaglia, combattuta presso la Montagnola, ha visto i bolognesi respingere gli austriaci dopo tre ore di scontri, lasciando sul campo oltre 400 soldati austriaci. Questo evento è considerato un momento cruciale del Risorgimento italiano, valendo a Bologna il titolo di "Benemerita del Risorgimento Nazionale".
- 1949 Bhutan diventa una monarchia indipendente: L'8 agosto 1949, il Bhutan ha ufficialmente conseguito l'indipendenza come monarchia, segnando un momento cruciale nella sua storia nazionale. Conosciuto come la 'Terra del Drago', il Bhutan ha compiuto una transizione da stato principesco a nazione sovrana, stabilendo la propria identità culturale e politica unica nella regione himalayana.
- 1950 Churchill propone un'alleanza militare pan-europea: L'ex Primo Ministro britannico Winston Churchill ha proposto un'alleanza militare strategica che coinvolgesse nazioni europee, Canada e Stati Uniti, riflettendo le dinamiche geopolitiche emergenti del primo periodo della Guerra Fredda. Questa proposta sottolineava la crescente importanza della difesa collettiva in risposta al potenziale espansionismo sovietico.
- 1951 Fondazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: L'8 agosto 1951 viene ufficialmente fondato l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), un ente pubblico di ricerca dedicato allo studio della fisica nucleare, subnucleare e delle particelle. L'istituto nasce con l'obiettivo di promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca scientifica nel campo della fisica fondamentale, contribuendo in modo significativo al progresso scientifico e tecnologico dell'Italia.
- 1952 Nascita di Emiliano Zapata: Nasce Emiliano Zapata, rivoluzionario messicano e leader contadino che ebbe un ruolo fondamentale nella Rivoluzione Messicana, divenendo un simbolo di lotta per i diritti dei contadini e dell'uguaglianza sociale.
- 1953 URSS annuncia capacità di bomba all'idrogeno: Il Primo Ministro sovietico Georgi Malenkov ha dichiarato pubblicamente che l'Unione Sovietica ha sviluppato con successo una bomba all'idrogeno. Questo annuncio ha rappresentato un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari, dimostrando l'avanzata tecnologia bellica dell'URSS.
- 1954 Incidente marittimo della nave cargo britannica Spanker: L'8 agosto 1954, la nave cargo britannica Spanker è incappata in un incidente marittimo presso l'Hook of Holland, nei Paesi Bassi. L'imbarcazione è finita incagliata, riportando danni allo scafo che hanno provocato una falla. L'incidente ha probabilmente causato interruzioni nelle operazioni di trasporto marittimo e reso necessari interventi di recupero e riparazione.
- 1955 Fondazione del Movimento 26 Luglio: Fidel Castro ha formalmente fondato il Movimento 26 Luglio, un'organizzazione politica rivoluzionaria che sarebbe diventata strumentale nella Rivoluzione Cubana. Il movimento prende il nome dal fallito attacco ai caserma Moncada nel 1953.
- 1956 In Belgio, nella piccola città mineraria di Marcinelle, scoppia un incendio nella miniera di carbone. Muoiono 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, di cui la maggior parte (136) sono italiani
- 1957 Unione Sovietica sostiene la Siria durante la Guerra Fredda: Nel corso dell'era della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha offerto un sostegno economico e militare strategico alla Siria, mirando ad ampliare la propria influenza geopolitica nel Medio Oriente. Questo pacchetto di aiuti comprendeva supporto finanziario, forniture di equipaggiamento militare e potenziale assistenza tecnica, rappresentando un tentativo di contrastare l'influenza delle potenze occidentali nell'area. L'alleanza rafforzava la posizione strategica dell'URSS nella regione, creando un importante punto di appoggio diplomatico e militare nel contesto della competizione globale con gli Stati Uniti.
- 1958 Vittoria di Domenico Modugno a Sanremo: L'8 febbraio 1958, Domenico Modugno vince l'8° Festival di Sanremo con la celeberrima canzone 'Nel blu dipinto di blu', successivamente conosciuta in tutto il mondo con il titolo 'Volare'. Questo brano diventerà un simbolo della musica italiana nel mondo, lanciando Modugno come artista internazionale e rappresentando un momento cruciale della canzone italiana del dopoguerra.
- 1959 Morte di Don Luigi Sturzo: Don Luigi Sturzo, sacerdote cattolico, politico e fondatore del Partito Popolare Italiano, è venuto a mancare all'età di 87 anni. Figura centrale nella storia politica italiana del XX secolo, Sturzo è ricordato come un importante esponente del cattolicesimo politico e promotore della democrazia cristiana.
- 1960 Indipendenza della Costa d'Avorio: La Costa d'Avorio (Côte d'Ivoire) dichiara l'indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella decolonizzazione dell'Africa occidentale e nell'affermazione della sovranità nazionale. Questo evento rappresenta la fine del controllo europeo e l'inizio di un nuovo percorso politico.
- 1961 Marvel Comics lancia i Fantastici Quattro: Marvel Comics ha lanciato la rivoluzionaria serie di fumetti dei Fantastici Quattro, introducendo un team di supereroi che sarebbe diventato un pilastro dell'Universo Marvel. Il primo numero, datato novembre, è stato distribuito nelle edicole, segnando un momento significativo nella storia dei fumetti.
- 1962 Arresto di Nelson Mandela in Sudafrica: Nelson Mandela viene arrestato dal governo sudafricano e accusato di incitamento alla ribellione. Questo evento segna un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid e rappresenta l'inizio di un lungo periodo di detenzione per Mandela, che diventerà poi simbolo mondiale della lotta per i diritti civili.
- 1963 Formazione di ZANU in Zimbabwe: La Zimbabwe African National Union (ZANU) è stata fondata attraverso una significativa scissione politica dalla Zimbabwe African People's Union, segnando un momento cruciale nel percorso del paese verso l'indipendenza. Questo evento rappresentò un punto di svolta nel movimento di liberazione dello Zimbabwe, gettando le basi per future trasformazioni politiche.
- 1964 Attacco turco a Cipro: La Turchia ha lanciato un attacco aereo contro città e villaggi greco-ciprioti, intensificando le tensioni nel conflitto in corso a Cipro. Questo evento rappresenta un momento critico nelle relazioni intercomunali cipriote e nelle dinamiche geopolitiche del Mediterraneo orientale.
- 1965 Firma del Voting Rights Act: Il presidente Lyndon B. Johnson firma il Voting Rights Act, una legge fondamentale per i diritti civili che abolisce le pratiche discriminatorie nei confronti degli elettori afroamericani. La legge proibisce test di alfabetizzazione e altri meccanismi che impedivano di fatto il diritto di voto alle minoranze, rappresentando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti.
- 1966 La Rivoluzione Culturale Cinese: Gli 'Sedici Articoli' di Mao: Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha approvato gli 'Sedici Articoli', un documento cruciale che delinea le politiche radicali di Mao Zedong per la Rivoluzione Culturale. Pubblicato sul Quotidiano del Popolo, il documento era destinato a controllare il movimento rivoluzionario, ma paradossalmente ha scatenato un'inedita sommossa sociale guidata dai giovani in tutta la Cina, provocando profondi sconvolgimenti politici e sociali.
- 1967 Fondazione dell'ASEAN: Il 8 agosto 1967 viene fondata l'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) con l'obiettivo di promuovere la cooperazione economica, la stabilità regionale e la comprensione reciproca tra i paesi del Sudest asiatico. Cinque nazioni fondatrici - Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Thailandia - firmano la Dichiarazione di Bangkok, sancendo un momento storico di integrazione regionale.
- 1968 Protesta di Ryszard Siwiec a Varsavia: Durante le celebrazioni della festa nazionale a Varsavia, Ryszard Siwiec, un filosofo dissidente ed ex militare dell'Armia Krajowa, si dà fuoco in segno di protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia durante la Primavera di Praga, manifestando un gesto estremo di dissenso politico.
- 1969 La Leggendaria Copertina dell'Album Abbey Road dei Beatles: In una soleggiata mattina londinese, il fotografo Iain Macmillan ha catturato una delle immagini di copertina di album più iconiche della storia musicale. Presso il passaggio pedonale di Abbey Road a Londra Nord, i quattro componenti dei Beatles - John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr - hanno camminato in fila, creando una fotografia immediatamente riconoscibile che sarebbe diventata la copertina del loro leggendario album 'Abbey Road'. L'immagine, scattata dall'alto di una scala a pioli, è diventata un'icona culturale che simboleggia l'ultimo album in studio collaborativo della band.
- 1970 Nascita delle Brigate Rosse: Il 9 agosto 1970, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini decidono di passare alla lotta armata a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia, gettando le basi per la formazione delle Brigate Rosse. Questa organizzazione diventerà il più significativo gruppo terroristico del dopoguerra in Italia, caratterizzato da azioni violente e ideologia estremista di sinistra.
- 1971 Test nucleare francese all'Atollo di Mururoa: La Francia ha condotto un test di armi nucleari presso l'Atollo di Mururoa in Polinesia Francese, proseguendo il proprio programma di sviluppo nucleare e contribuendo alle tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nella strategia di deterrenza nucleare del paese.
- 1972 Nixon Accetta la Nomination Presidenziale: Richard Nixon ha formalmente accettato la nomination del Partito Repubblicano per la rielezione presidenziale, in un periodo politicamente complesso per gli Stati Uniti.
- 1973 Scoperta del sistema di canyon Valles Marineris: La sonda spaziale Mariner 9 rivelò il sistema di canyon Valles Marineris su Marte, una scoperta astronomica rivoluzionaria. Questo massiccio sistema di canyon si estende per oltre 4.000 chilometri in lunghezza e 200 chilometri in larghezza, rendendolo il più grande sistema di canyon conosciuto nel sistema solare.
- 1974 Dimissioni di Richard Nixon: Il presidente Richard Nixon, in un discorso televisivo trasmesso a livello nazionale, annuncia le proprie dimissioni dall'incarico di Presidente degli Stati Uniti, con effetto a mezzogiorno del giorno successivo. Questo momento storico rappresenta il culmine dello scandalo Watergate, che aveva progressivamente eroso la fiducia pubblica e il sostegno politico alla presidenza di Nixon. Le sue dimissioni segnano un punto di svolta cruciale nella storia politica americana, dimostrando che nessuno, nemmeno il presidente, è al di sopra della legge.
- 1975 Disastro della Diga di Banqiao: Il 8 agosto 1975, in provincia di Henan, Cina, si è verificato un catastrofico crollo della diga di Banqiao durante un tifone estremo. Il cedimento iniziale è stato innescato dal crollo della diga di Shimantan, che ha generato un'ondata massiccia che ha travolto l'intera valle. Il disastro ha causato conseguenze immediate e a lungo termine devastanti: oltre 26.000 persone sono morte annegate istantaneamente, e successivamente fame e malattie hanno provocato ulteriori 145.000 decessi. L'impatto ambientale e umano è stato immenso, con undici milioni di persone rimaste senza casa, rendendolo uno dei disastri tecnologici più letali della storia moderna.
- 1976 Dimostrazione di Pace delle Donne in Irlanda del Nord: Diecimila donne protestanti e cattoliche si sono unite in una potente dimostrazione per la pace, dimostrando gli sforzi dal basso per superare le divisioni settarie durante il turbolento periodo noto come 'The Troubles'.
- 1977 Tornado storico a New York: Un tornado di categoria EF2 si è abbattuto nelle contee di Kings e Richmond a New York, rappresentando il tornado più potente nella storia dello stato e il primo registrato a Brooklyn dal 1889. L'evento ha evidenziato il potenziale raro e distruttivo dei fenomeni meteorologici estremi nel paesaggio urbano di New York City.
- 1978 Lancio della Missione Pioneer-Venus 2: La NASA lanciò il 8 agosto 1978 da Cape Canaveral la sonda spaziale Pioneer-Venus 2, che trasportava cinque sofisticati probe atmosferici progettati per studiare le complesse condizioni atmosferiche di Venere. Questa missione rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, mirando a comprendere le caratteristiche ambientali estreme del pianeta vicino alla Terra.
- 1979 Primo Astronauta Afroamericano della NASA: La NASA ha compiuto un importante passo verso l'inclusione selezionando Guy Bluford, un afroamericano di 24 anni, come astronauta. Questo traguardo rappresentò un significativo momento di rottura nelle barriere razziali nel programma spaziale statunitense, aprendo nuove opportunità per le minoranze nel settore aerospaziale.
- 1980 Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato terroristico sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attacco, condotto da esponenti neofascisti, rappresentò uno dei più gravi episodi di terrorismo interno nel secondo dopoguerra italiano, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale.
- 1981 Nascita di Roger Federer: Roger Federer, considerato universalmente uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, è nato a Basilea, in Svizzera. Nel corso della sua carriera vincerà 20 titoli di Grand Slam, rivoluzionando il tennis moderno con la sua abilità eccezionale, eleganza e sportività.
- 1982 Strategia della Tensione in Italia nel 1982: Il 1982 è un anno cruciale nella storia italiana, caratterizzato da profondi sconvolgimenti politici e giudiziari. La legge Rognoni-La Torre segna un punto di svolta nella lotta alla criminalità organizzata, introducendo per la prima volta il reato di associazione mafiosa. Contemporaneamente, viene condotta un'importante inchiesta sulla loggia massonica P2, con l'arresto di Licio Gelli, figura simbolo della cosiddetta 'strategia della tensione', un periodo di complesse manovre volte a destabilizzare le istituzioni democratiche italiane.
- 1983 Storica causa contro la discriminazione di genere: Un tribunale di Kansas City, Missouri, ha assegnato alla conduttrice televisiva Christine Craft un risarcimento di 500.000 dollari in una causa landmark per discriminazione di genere contro l'emittente KMBC-TV. Questa sentenza ha rappresentato un momento significativo nella lotta per l'uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.
- 1984 Storica Impresa Olimpica per lo Sport Femminile: Nawal El Moutawakel del Marocco ha compiuto una svolta storica vincendo la prima gara olimpica dei 400 metri ostacoli femminile. È diventata la prima campionessa olimpica di un paese musulmano e la prima marocchina a vincere l'oro in questa disciplina, aprendo nuove strade per le atlete donne a livello internazionale.
- 1985 Primi Astronauti Nazionali del Giappone: L'8 agosto 1985, il Giappone ha compiuto un passo storico nella sua esplorazione spaziale selezionando Takao Doi, Mamoru Mohri e Chiaki Mukai come primi astronauti ufficiali del paese. Questa decisione decisiva ha segnato l'impegno serio del Giappone nella ricerca spaziale e nei programmi internazionali di esplorazione spaziale.
- 1986 Fiducia al Governo Craxi II: Il Governo Craxi II ha ottenuto la fiducia dalla Camera dei deputati l'8 agosto 1986 con 352 voti favorevoli e 227 contrari, consolidando la posizione politica di Bettino Craxi in quel periodo.
- 1987 Nuoto storico nello Stretto di Bering: Lynne Cox ha compiuto un'impresa straordinaria diventando la prima persona a nuotare con successo attraverso lo Stretto di Bering, collegando Stati Uniti e Russia, dimostrando un'resistenza atletica eccezionale.
- 1988 Ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan: Le truppe russe hanno iniziato il loro ritiro dall'Afghanistan dopo una guerra di nove anni, segnando una significativa transizione geopolitica e l'inizio della fine dell'intervento militare sovietico nel conflitto.
- 1989 Omicidio di Jerry Masslo: Un Simbolo dell'Immigrazione in Italia: Jerry Masslo, un bracciante sudafricano, viene brutalmente assassinato a Villa Literno, in Campania. La sua morte diventa un punto di svolta emblematico per evidenziare le criticità del sistema di accoglienza e integrazione dei migranti in Italia, mettendo in luce le drammatiche condizioni di sfruttamento e marginalizzazione degli immigrati privi di permesso di soggiorno.
- 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq dichiara ufficialmente l'annessione del Kuwait come sua diciannovesima provincia, ignorando le richieste internazionali di ritiro. Questo atto aggressivo aumenta drammaticamente le tensioni in Medio Oriente e prepara il terreno per la successiva Guerra del Golfo.
- 1991 Sbarco della nave Vlora a Bari: La nave Vlora, partita da Durazzo con circa 20.000 emigranti albanesi a bordo, giunge nel porto di Bari dopo due giorni di navigazione. Questo evento rappresenta uno dei più significativi flussi migratori verso l'Italia nel periodo post-comunista, generando una complessa emergenza umanitaria e logistica.
- 1992 Stragi mafiose del 1992-1993: Nel periodo delle stragi del 1992-1993, Cosa Nostra ha continuato a pianificare e condurre attentati in Italia. Questa fase fu caratterizzata da una serie di attacchi con autobombe ed esplosioni che causarono 21 vittime e 117 feriti, colpendo principalmente rappresentanti delle forze dell'ordine, magistrati, politici e civili.
- 1993 Cattura di Salvatore Riina: Salvatore Riina, considerato il vertice di Cosa Nostra, è stato catturato dopo oltre un decennio di latitanza nel centro di Palermo. Il suo arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
- 1994 Funerali di Domenico Modugno: Si sono svolti i funerali di Domenico Modugno, celebre cantautore italiano, simbolo della musica leggera italiana del XX secolo. Artista poliedrico, noto per brani iconici come 'Nel blu dipinto di blu' e 'Volare', Modugno lascia un'eredità musicale indimenticabile.
- 1995 Riforma del sistema pensionistico: La legge 8 agosto 1995, n. 335, introduce una riforma organica del sistema previdenziale italiano. L'obiettivo principale è garantire la tutela prevista dall'articolo 38 della Costituzione, ridefinendo i criteri di calcolo dei trattamenti pensionistici, introducendo principi di flessibilità e promuovendo forme pensionistiche complementari.
- 1996 Morte di Nevill Mott, Fisico Premio Nobel: Sir Nevill Mott, illustre fisico inglese che ha contribuito significativamente alla fisica degli stati solidi e alla meccanica quantistica, muore in questa data. Vincitore del Premio Nobel per la Fisica per i suoi fondamentali studi sulla struttura elettronica di sistemi magnetici e disordinati, le sue ricerche hanno permesso di comprendere meglio le proprietà di semiconduttori e metalli.
- 1997 Arrivo della nave Vlora a Bari: Il 8 agosto 1991, la nave mercantile Vlora giunse a Bari trasportando circa 24.000 migranti dall'Albania, in un momento di profonda crisi sociale e politica. Questo evento rappresentò un punto di svolta nell'immaginario italiano sull'immigrazione, segnando l'inizio di un complesso percorso di integrazione e comprensione multiculturale.
- 1998 Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia è ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea.
- 1999 Chi Vuol Essere Milionario: Debutto Televisivo: ABC lancia il rivoluzionario game show 'Chi Vuol Essere Milionario', condotto dal carismatico Regis Philbin. Il programma offre ai concorrenti l'opportunità senza precedenti di vincere un milione di dollari, rivoluzionando il formato dei game show televisivi e diventando un fenomeno mediatico globale.
- 2000 Pinochet Perde l'Immunità Legale: La Corte Suprema cilena ha revocato l'immunità senatoriale dell'ex dittatore Augusto Pinochet, rimuovendo un significativo ostacolo legale che potrebbe potenzialmente portare al suo processo per violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
- 2001 Primi telefoni cellulari a Chicago: Nel 1979 a Chicago vengono introdotti i primi veri telefoni cellulari al mondo, segnando un punto di svolta nella comunicazione mobile.
- 2002 Scandalo contabile WorldCom: WorldCom ha rivelato ulteriori pratiche contabili fraudolente, esponendo un massiccio inganno finanziario nel settore delle telecomunicazioni. Questo scandalo ha scosso la fiducia degli investitori e rivelato gravi problemi sistemici nella rendicontazione finanziaria aziendale.
- 2003 Commemorazione della Tragedia di Marcinelle: L'8 agosto 1956 è una data incisa nella storia nazionale italiana: 136 minatori italiani persero la vita in un incidente minerario a Marcinelle. Il Presidente del Senato Marcello Pera ha inviato un messaggio a Tremaglia in occasione di questo evento storico, ricordando il sacrificio di questi lavoratori.
- 2004 Terremoto di Creta: Un devastante terremoto di magnitudo 8 Mw ha colpito la zona del mar Egeo e del mar di Levante, causando ingenti danni materiali e migliaia di vittime. L'evento ha rappresentato una delle più gravi catastrofi naturali della regione.
- 2005 Iran riprende programma nucleare: L'Iran ha ripreso le attività nucleari presso l'impianto di arricchimento uranio vicino a Isfahan, aumentando le tensioni internazionali circa le sue capacità nucleari.
- 2006 Conflitto Israele-Libano del 2006: Conflitto militare in corso tra Israele e Hezbollah, caratterizzato da scontri intensi e significative tensioni regionali nel Medio Oriente.
- 2007 Inizio della crisi finanziaria globale: L'8 agosto 2007, BNP Paribas ha congelato i suoi fondi di investimento contenenti mutui subprime, innescando una crisi finanziaria globale. Questo evento ha segnato l'inizio di una serie di crisi bancarie e finanziarie che avrebbero colpito l'economia mondiale nel 2008.
- 2008 Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Pechino 2008: I Giochi della XXIX Olimpiade si sono ufficialmente aperti a Pechino, in Cina, con circa un miliardo di persone in tutto il mondo che hanno seguito le spettacolari cerimonie di apertura in televisione. Questo evento globale ha rappresentato un momento significativo nella diplomazia sportiva e culturale internazionale.
- 2009 G8: Accordi sulla crisi economica e ricostruzione post-terremoto: Il G8 ha approvato una bozza di risanamento finanziario, superando il picco della crisi economica. La Germania ha finanziato la ricostruzione, Obama ha lodato la leadership italiana, e il Canada ha stanziato 5 milioni di dollari per ricostruire il campus universitario dell'Aquila dopo il terremoto del 6 aprile.
- 2010 Alluvioni devastanti in Pakistan: Inondazioni senza precedenti hanno causato distruzione diffusa in Pakistan, colpendo circa 14 milioni di persone. Piogge torrenziali hanno provocato imponenti frane, ostacolato le operazioni di soccorso e causato ingenti danni all'agricoltura, con gli elicotteri di soccorso bloccati nelle regioni nord-occidentali del paese.
- 2011 Crollo dei Mercati Azionari Globali: Dopo il declassamento del rating creditizio degli Stati Uniti, i mercati azionari globali hanno subito una significativa turbolenza. Il Dow Jones Industrial Average è crollato di 634 punti, rappresentando un declino del 5,55%, segnalando un'ampia incertezza economica globale.
- 2012 Ex Primo Ministro siriano diserta in Giordania: Un portavoce del governo giordano ha affermato che l'ex Primo Ministro siriano Riad Hijab è arrivato in Giordania, smentendo le precedenti relazioni sul suo presunto trasferimento del 6 agosto.
- 2013 Tensioni tra USA e Russia: Crescono le tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Russia, in quella che viene definita una 'guerra gelata' tra le due potenze mondiali.
- 2014 Operazioni militari contro ISIS in Iraq: Raid aerei statunitensi colpiscono postazioni ISIS, uccidendo 45 militanti e distruggendo un convoglio militare. L'ONU valuta possibili crimini di genocidio contro i musulmani Yazidi.
- 2015 ISIS rapisce 230 civili in Siria: L'ISIS ha compiuto un'ennesima azione criminale rapendo 230 civili in Siria, dimostrando ancora una volta la brutalità del gruppo terroristico verso la popolazione innocente.
- 2016 Attacco terroristico all'ospedale di Quetta, Pakistan: Un attacco terroristico con esplosione di un kamikaze e sparatoria ha colpito un ospedale governativo a Quetta, in Pakistan, causando tra 70 e 94 vittime e circa 130 feriti. Il gruppo terroristico Jamaat-ul-Ahrar dei talebani pakistani ha rivendicato la responsabilità dell'attacco.
- 2017 Crisi Nord Corea: Minacce tra USA e Corea del Nord: Il Presidente Trump minaccia rappresaglie 'di fuoco e furore' contro la Corea del Nord. Pyongyang risponde valutando un possibile attacco missilistico contro Guam, territorio statunitense.
- 2018 Escalation della guerra commerciale tra USA e Cina: La Cina ha annunciato dazi del 25% su ulteriori 16 miliardi di dollari di importazioni statunitensi, in risposta alle precedenti misure commerciali degli Stati Uniti, intensificando la tensione economica tra le due superpotenze.
- 2019 Apertura del Campo di Concentramento di Mauthausen: Il campo di concentramento di Mauthausen è stato aperto l'8 agosto 1938, diventando uno dei più brutali campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 2020 Aggiornamento epidemiologico COVID-19 in Italia: Il Bollettino del Ministero della Salute e dell'ISS ha riportato un incremento dei contagi COVID-19 in Italia: 574 nuovi casi e 3 decessi. Il numero complessivo dei deceduti ha raggiunto quota 35.234, con 14.249 persone positive, di cui 168 in più rispetto al giorno precedente.
- 2021 I Talebani conquistano città chiave in Afghanistan: I talebani hanno catturato tre città regionali afghane, tra cui la strategicamente importante città settentrionale di Kunduz, segnando un'escalation significativa nella loro campagna militare durante le fasi finali del ritiro delle truppe statunitensi.
- 2022 FBI perquisisce residenza di Trump a Mar-a-Lago: L'FBI ha eseguito un mandato di perquisizione senza precedenti presso la residenza dell'ex Presidente Donald Trump a Mar-a-Lago, Florida, segnando un momento significativo nella storia politica statunitense.