Accadde il 29 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 29 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 29 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 363 - L'Imperatore romano Giuliano sconfigge l'esercito dei Sasanidi davanti alla capitale Ctesifonte.
  • 757 - Viene consacrato al soglio papale Papa Paolo I.
  • 1167 - Viene combattuta la Battaglia di Prata Porci nei pressi di Tuscolo.
  • 1414 - Concilio di Costanza.
  • 1453 - Le armate turche ottomane del Sultano Mehmed II prendono Costantinopoli dopo un assedio di due mesi, sconfiggendo e uccidendo in battaglia l'imperatore Costantino XI Paleologo e ponendo così fine al millenario Impero Romano d'Oriente.
  • 1660 - Restaurazione inglese: Carlo II viene riportato sul trono d'Inghilterra.
  • 1677 - Il Trattato di Middle Plantation stabilisce la pace tra i coloni della Virginia ed i locali amerindi.
  • 1727 - Pietro II diventa Zar di Russia.
  • 1733 - A Quebec City i canadesi difendono il diritto ad avere schiavi pellerossa.
  • 1790 - Il Rhode Island diventa l'ultima delle 13 colonie originali degli Stati Uniti a ratificare la costituzione e viene ammesso come tredicesimo Stato.
  • 1848 - Il Wisconsin viene ammesso come trentesimo Stato degli USA.
  • 1855 - Nel Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II pone la sua firma alla Legge sui conventi che aveva fatto scoppiare la Crisi Calabiana.
  • 1864 - L'Arciduca Massimiliano d'Austria arriva in Messico per la prima volta
  • 1886 - Il farmacista John Pemberton inizia a pubblicizzare la Coca-Cola.
  • 1900 Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza. Questo evento drammatico scuote la monarchia italiana e riflette le tensioni politiche e sociali del periodo, segnando un momento di profonda instabilità politica.
  • 1901 Nascita dell'Associazione Nazionalista Italiana: Nel 1901, nel salone dei Duecento, si tiene il primo congresso che sancisce la fondazione ufficiale dell'Associazione Nazionalista Italiana. Questo movimento politico rappresenta un momento significativo nel panorama ideologico italiano di inizio secolo, ponendo le basi per future correnti nazionaliste che influenzeranno profondamente la storia politica del Paese.
  • 1902 Inaugurazione della London School of Economics: Lord Rosebery, un importante politico britannico e patrono accademico, ha ufficialmente inaugurato la London School of Economics (LSE), segnando un momento significativo nella fondazione dell'istituzione. Questo evento simboleggiava la crescente importanza delle scienze sociali ed economiche nell'Inghilterra dei primi del Novecento.
  • 1903 Assassinio dei Reali Serbi a Belgrado: Il 29 maggio 1903, il Re Alessandro Obrenovich e la Regina Draga di Serbia vennero brutalmente assassinati a Belgrado da membri dell'organizzazione della Mano Nera (Crna Ruka). Questo violento colpo di stato segnò una drammatica e sanguinosa transizione di potere nella monarchia serba, con ufficiali militari che cospirarono per rovesciare e uccidere la coppia reale nel palazzo reale. L'evento rappresentò un momento cruciale nella storia politica serba e balcanica.
  • 1904 Rivolta di Cerignola: Sciopero e repressione violenta: Il 29 maggio 1904, il settimanale «La Domenica del Corriere» pubblicò un'illustrazione in prima pagina di Achille Beltrame che documentava i gravi disordini di Cerignola. Lo sciopero generale, promosso dalla Lega contadina, sfociò in una rivolta brutalmente repressa dalle forze dell'ordine. Negli scontri persero la vita cinque braccianti: Ambrogio Morra, Pasquale Perrone, Vincenzo Vescignolo, Francesco Rossignuoli e Vincenzo Rago. L'evento evidenziò le tensioni sociali e le condizioni difficili dei lavoratori agricoli in Italia agli inizi del Novecento.
  • 1905 Battaglia di Tsushima: Decisiva battaglia navale russo-giapponese durante la guerra russo-giapponese. La flotta giapponese, comandata dall'ammiraglio Tōgō Heihachirō, distrugge completamente la flotta russa guidata dall'ammiraglio Zinovij Petrovič Rožestvenskij in uno scontro durato due giorni. Questo evento segna un punto di svolta nel conflitto e nella percezione globale del potere militare giapponese.
  • 1906 Attentato al re di Spagna durante il matrimonio reale: Il 29 maggio 1906, durante la processione nuziale a Madrid, vi è stato un drammatico tentativo di assassinio contro il re Alfonso XIII e la regina Victoria Eugenie. L'attacco fallito ha causato una tragedia devastante, con 24 innocenti uccisi. Questo scioccante evento ha rivelato significative vulnerabilità di sicurezza e creato un profondo trauma pubblico, oscurando drammaticamente le celebrazioni del matrimonio reale.
  • 1907 Nascita di Hartland Molson, imprenditore e senatore canadese: Hartland Molson nasce a Montreal, Canada, il 29 maggio 1907, discendente della prestigiosa famiglia Molson, storicamente legata al settore della produzione di birra. Membro di una delle dinastie imprenditoriali più influenti del Canada, Molson ha avuto un ruolo significativo nel mondo degli affari e della politica canadese durante il XX secolo. La sua carriera si è distinta per l'impegno nel settore industriale e per il servizio pubblico come senatore, contribuendo allo sviluppo economico e istituzionale del paese fino alla sua scomparsa nel 2002.
  • 1908 Terremoto e Maremoto in Calabria e Sicilia: Il 28 dicembre 1908, un terremoto di magnitudo superiore a 7 gradi colpì la Sicilia e la Calabria, generando un devastante maremoto. Il sisma, con epicentro in mare, causò effetti distruttivi sulle coste della Sicilia Orientale e del Sud della Calabria. Dopo 5-10 minuti dalla scossa principale, un'ondata di tsunami si abbatté sulle coste, aggravando ulteriormente la già drammatica situazione e moltiplicando i danni e le perdite umane.
  • 1909 Prima vendita commerciale di un aereo nella storia: Il 29 maggio 1909, un momento cruciale nella storia dell'aviazione si verificò quando la G.H. Curtiss Manufacturing Co. completò la prima vendita di un aereo a un acquirente non militare. Il Curtiss No. 1, soprannominato Golden Flyer, fu venduto alla New York Aeronautical Society per 5.000 dollari, segnando un traguardo significativo nello sviluppo dell'aviazione civile.
  • 1910 Inizio della Rivoluzione Messicana: Il 29 maggio 1910 segnò l'inizio della Rivoluzione Messicana, un periodo di profonda trasformazione politica e sociale che avrebbe radicalmente cambiato la struttura politica e sociale del Messico nel corso dei successivi anni.
  • 1911 Dissoluzione dell'American Tobacco Company per Antitrust: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica decisione antitrust che dissolve l'American Tobacco Company, proseguendo la sua decisa azione contro le pratiche monopolistiche dopo lo scioglimento della Standard Oil Company. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella regolamentazione del mercato americano.
  • 1912 Alleanza Balcanica tra Bulgaria e Grecia: Il 29 maggio 1912, Bulgaria e Grecia hanno siglato un'alleanza strategica in funzione anti-ottomana, un passo cruciale che avrebbe successivamente portato alla Prima Guerra Balcanica.
  • 1913 La prima de Le Sacre du Printemps di Stravinsky: Il 29 maggio 1913, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, si è tenuta la prima del rivoluzionario balletto 'Le Sacre du Printemps' (La Sagra della Primavera) di Igor' Fëdorovič Stravinskij. L'opera, con le sue musiche dissonanti, ritmi unconvenzionali e coreografia di Vaslav Nijinsky, provocò uno degli scandali artistici più celebri della storia. Il balletto rappresentò un momento cruciale nell'arte modernista, sfidando le convenzioni estetiche tradizionali e ridefinendo i confini della musica classica e della danza.
  • 1914 Disastro marittimo del RMS Empress of Ireland: Il 29 maggio 1914, il transatlantico RMS Empress of Ireland, appartenente alla Canadian Pacific Ocean Line, affondò nel Golfo di San Lorenzo a seguito di una catastrofica collisione. Il tragico incidente marittimo causò la perdita di 1.024 vite umane, rendendolo uno dei più mortali naufragi in tempo di pace nella storia canadese. La nave fu speronata dal cargo norvegese SS Storstad in una fitta nebbia, che provocò il rapido affondamento dell'imbarcazione. Questo disastro mise in luce l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza marittima e delle pratiche di navigazione nei primi del Novecento.
  • 1915 Forze ANZAC Catturano Posizione Strategica a Gallipoli: Durante la Campagna di Gallipoli nella Prima Guerra Mondiale, le forze neozelandesi hanno catturato e fortificato il Posto N. 3, una posizione difensiva cruciale che domina la baia ANZAC. Questa manovra strategica è stata essenziale negli sforzi degli Alleati per stabilire una testa di ponte nella regione.
  • 1916 Occupazione del Forte Corbin: Le truppe austro-ungariche occuparono il Forte Corbin e avanzarono fino al Monte Cengio. L'offensiva sembrava ormai riuscita, ma il comando supremo italiano riuscì a mobilitare oltre 100.000 uomini dal fronte Giulia per arrestare l'avanzata nemica.
  • 1917 Nascita di John F. Kennedy: John Fitzgerald Kennedy nacque a Brookline, Massachusetts, in una famiglia politicamente influente. Sarebbe diventato il 35° Presidente degli Stati Uniti, servendo dal 1961 al 1963, e viene ricordato come uno dei leader più iconici ed influenti del XX secolo. Esponente del Partito Democratico, rappresentò il Massachusetts in Senato prima di essere eletto Presidente. La sua presidenza fu caratterizzata da eventi cruciali come la Crisi dei Missili di Cuba e i primi significativi passi per i diritti civili. Kennedy fu il più giovane Presidente eletto e il primo Presidente cattolico degli Stati Uniti.
  • 1918 Battaglia di Sardarapat: Resistenza Armena contro l'Aggressione Ottomana: Il 29 maggio 1918, le forze armene ottennero una vittoria cruciale contro l'Esercito Ottomano nella Battaglia di Sardarapat, un momento decisivo nella storia militare armena. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta che impedì la completa conquista ottomana e contribuì a preservare l'identità nazionale armena in un periodo di estrema minaccia esistenziale. I difensori armeni, nonostante fossero in numero inferiore e meno attrezzati, dimostrarono un coraggio e una resilienza strategica straordinari, respingendo con successo le forze ottomane e proteggendo la loro terra natia.
  • 1919 Conferma sperimentale della Teoria della Relatività di Einstein: Durante un'eclissi solare, l'astronomo Arthur Eddington ha condotto un esperimento cruciale che ha confermato la teoria della relatività generale di Albert Einstein. L'osservazione dello spostamento della posizione delle stelle durante l'eclissi ha fornito la prima prova scientifica empirica della teoria rivoluzionaria di Einstein, dimostrando come la gravità possa curvare lo spazio-tempo.
  • 1920 L'Alluvione di Louth nel 1920: Il 29 maggio 1920, una catastrofica alluvione improvvisa colpì la città di Louth nel Lincolnshire, Regno Unito. In soli 20 minuti, l'improvviso diluvio causò 23 vittime, diventando uno dei più significativi disastri alluvionali del XX secolo nel Regno Unito. L'intensità estrema dell'evento travolse le infrastrutture locali, cogliendo completamente impreparati i residenti e provocando distruzioni diffuse in tutta la città.
  • 1921 Eccidio di Passogatta a Modica: Il 29 maggio 1921, Modica in Sicilia è stata teatro di un tragico scontro durante una manifestazione socialista. L'eccidio di Passogatta rappresenta un oscuro capitolo della violenza fascista nel passaggio dal biennio rosso al biennio nero. Le autorità di pubblica sicurezza sembrano essere state coinvolte nel massacro, con presunte attività di coordinamento, depistaggio e insabbiamento delle indagini, garantendo l'impunità ai responsabili.
  • 1922 Giorno dell'Indipendenza dell'Ecuador: L'Ecuador ha formalmente dichiarato la propria indipendenza, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Questo evento ha rappresentato la rottura dal dominio coloniale e l'inizio di un percorso politico e culturale autonomo.
  • 1923 Prima Trasfusione con Gruppo Sanguigno Rh: Il 29 maggio 1923, i dottori Karl Landsteiner e Alexander Wiener realizzarono un importante traguardo medico eseguendo la prima trasfusione di sangue utilizzando il sistema del gruppo sanguigno Rh. Questa scoperta fu cruciale per comprendere la compatibilità del sangue e rappresentò un significativo avanzamento nella conoscenza medica dei gruppi sanguigni, contribuendo a ridurre le complicanze nelle trasfusioni e salvando innumerevoli vite umane.
  • 1924 Esplosione del Deposito Munizioni di Bucarest: Una catastrofica esplosione si è verificata in un deposito di munizioni situato a due miglia a ovest di Bucarest, causando una significativa perdita di vite umane e ingenti danni al palazzo reale. L'incidente ha evidenziato i potenziali pericoli dello stoccaggio di esplosivi militari in prossimità di aree abitate e governative.
  • 1925 L'Ultima Spedizione di Percy Fawcett: L'esploratore britannico Percy Fawcett ha inviato l'ultimo telegramma conosciuto a sua moglie prima di intraprendere la sua fatale spedizione nella foresta amazzonica inesplorata. Questa comunicazione sarebbe stato il contatto finale con Fawcett prima della sua misteriosa scomparsa, che in seguito sarebbe diventata uno dei più intriganti misteri irrisolti dell'esplorazione del XX secolo.
  • 1926 Nascita di Abdoulaye Wade: Abdoulaye Wade nasce il 29 maggio 1926 nell'Africa Occidentale Francese (oggi Senegal). Diventerà un leader politico di spicco, servendo come terzo Presidente del Senegal dal 2000 al 2012. Prima di diventare presidente, Wade è stato un importante leader dell'opposizione e attivista democratico, svolgendo un ruolo cruciale nella trasformazione politica del Senegal durante la fine del XX secolo.
  • 1927 Jean Coutu: Pioniere della Farmacia in Quebec: Jean Coutu è stato un farmacista e imprenditore quebecchese che ha fondato il Gruppo Jean Coutu, una significativa catena di farmacie farmaceutiche e al dettaglio in Quebec e nel Canada orientale. La sua visione imprenditoriale ha trasformato il panorama delle farmacie locali, stabilendo un modello di business che sarebbe diventato un punto fermo nel settore della vendita al dettaglio sanitaria della provincia.
  • 1928 Fusione Dodge e Chrysler: Il 29 maggio 1928, i produttori di automobili Dodge e Chrysler annunciano una fusione strategica del valore di 235 milioni di dollari, un evento significativo che ridisegna il panorama dell'industria automobilistica americana e crea un'entità manifatturiera più solida.
  • 1929 Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, un anarchico sardo emigrato in America e successivamente rientrato in Italia con l'obiettivo di attentare alla vita di Benito Mussolini, viene giustiziato mediante fucilazione il 29 maggio 1929. Il suo tentativo di assassinio riflette le forti tensioni politiche e l'opposizione al regime fascista durante quel periodo storico.
  • 1930 Comizio di Mussolini a Milano: Nel maggio 1930, Benito Mussolini tenne un importante comizio politico in piazza Duomo a Milano, consolidando la sua retorica fascista e la sua presenza pubblica in una delle principali città italiane.
  • 1931 Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, cittadino americano di origine sarda, è stato giustiziato da un plotone d'esecuzione dell'Esercito Regio dopo essere stato condannato per aver tramato un attentato contro Benito Mussolini. Questo evento emblematico illustra la feroce repressione del dissenso politico durante i primi anni del regime fascista, dimostrando l'intransigenza del governo nel sopprimere qualsiasi minaccia alla leadership. Schirru, anarchico convinto, pagò con la vita il suo tentativo di opporsi alla dittatura mussoliniana, rappresentando un drammatico esempio di resistenza individuale contro l'oppressione.
  • 1932 Il Volo Trasatlantico di Amelia Earhart: Amelia Earhart divenne la prima donna a completare un volo trasatlantico in solitaria, un'impresa storica che ha infranto le barriere di genere nel mondo dell'aviazione. Il suo viaggio coraggioso ha significativamente contribuito al riconoscimento delle donne nel campo aeronautico, dimostrando capacità e determinazione in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
  • 1933 Accordo Petrolifero di Standard Oil in Arabia Saudita: La Standard Oil Company of California (oggi Chevron Corporation) ha firmato un accordo pioneristico per l'esplorazione e lo sviluppo petrolifero con l'Arabia Saudita. Questo contratto storico ha trasformato radicalmente il panorama economico del Medio Oriente, gettando le basi per l'emergere dell'Arabia Saudita come uno dei principali produttori globali di petrolio. L'accordo ha rappresentato un momento cruciale nella geopolitica energetica mondiale, segnando l'inizio di una profonda collaborazione economica tra gli Stati Uniti e il regno saudita.
  • 1934 Sinodo di Barmen: resistenza teologica al nazismo: Il Sinodo Confessionale della Chiesa Evangelica Tedesca si riunisce a Barmen per redigere la Dichiarazione di Barmen, un documento teologico che rappresenta una netta opposizione all'ideologia nazista e ai suoi tentativi di influenzare la Chiesa protestante.
  • 1935 Completamento della Diga di Hoover: Il massiccio progetto di costruzione della Diga di Hoover è stato finalizzato, segnando un significativo traguardo ingegneristico dell'era della Grande Depressione. Situata sul fiume Colorado tra Nevada e Arizona, questa monumentale infrastruttura avrebbe fornito energia idroelettrica, controllo delle inondazioni e stoccaggio dell'acqua per il sud-ovest degli Stati Uniti.
  • 1936 Schmeling batte Louis a New York: Il pugile tedesco Max Schmeling ha sconfitto lo statunitense Joe Louis per fuori combattimento alla dodicesima ripresa in un match di boxe a New York. Questo incontro fu significativo nel contesto delle tensioni razziali e politiche dell'era pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 1937 Massacro di Debra Libanòs: Il 29 maggio 1937 si concluse il tragico massacro di Debra Libanòs, in cui le truppe coloniali italiane sotto il comando del generale Pietro Maletti, su ordine del viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani, uccisero oltre 400 monaci e civili. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui e brutali della colonizzazione italiana in Etiopia, simbolo delle atrocità commesse durante il periodo coloniale.
  • 1938 Visita di Hitler in Italia: Il 29 maggio 1938, Adolf Hitler, cancelliere della Germania nazista, ha iniziato la sua visita ufficiale in Italia, accompagnato da Benito Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III. La visita ha rappresentato un cruciale momento diplomatico per consolidare l'alleanza tra Italia e Germania nell'ambito dell'Asse Roma-Berlino. Durante l'evento, Hitler e Mussolini hanno partecipato a imponenti parate militari e manovre aeree, esibendo la potenza militare dei regimi fascisti.
  • 1939 Esecuzione di Michele Schirru: Il 29 maggio 1939, Michele Schirru, un anarchico sardo emigrato in America ma rientrato in Italia con l'intenzione di attentare alla vita di Mussolini, viene fucilato. La sua vicenda rappresenta un drammatico episodio di opposizione politica durante il regime fascista.
  • 1940 Il discorso di Churchill: 'Combatteremo': In un momento storico, il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronuncia il suo celebre discorso alla Camera dei Comuni, dichiarando la ferma determinazione britannica a resistere all'aggressione nazista con le memorabili parole 'Combatteremo'.
  • 1941 Fuga del leader iracheno filo-Asse: Il 29 maggio 1941, il leader iracheno filo-Asse Rashid Ali al-Gaylani e i suoi sostenitori, incluso l'influente Amin al-Husseini, fuggirono dall'Iraq mentre le truppe britanniche si avvicinavano a Baghdad. Questa fuga segnò il crollo della loro resistenza politica e militare contro le forze britanniche, modificando significativamente il panorama geopolitico del Medio Oriente durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Offensiva Sovietica su Khar'kov: L'Armata Rossa lancia un'offensiva su Khar'kov che si trasforma in un disastro militare. Il contrattacco tedesco travolge completamente il Fronte Sud-Occidentale sovietico, causando perdite catastrofiche: oltre 250.000 soldati e circa 240.000 prigionieri.
  • 1943 Approvazione del Piano di Invasione della Sicilia: Durante una riunione strategica alleata, viene approvato il piano dettagliato per l'invasione della Sicilia, un momento cruciale nella campagna militare dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. L'operazione, nota come Operazione Husky, rappresenterà un punto di svolta nel conflitto mediterraneo.
  • 1944 Esecuzione di partigiani a Premariacco e San Giovanni al Natisone: In una brutale rappresaglia, 26 prigionieri sono stati prelevati dal carcere di via Spalato e impiccati a Premariacco e San Giovanni al Natisone, probabilmente per ritorsione contro un attacco a una pattuglia tedesca. I loro corpi sono rimasti esposti fino a sera e successivamente trasportati a Trieste, dove è probabile siano stati bruciati nella Risiera di San Sabba.
  • 1945 Firma della resa tedesca a Caserta: Presso la Reggia di Caserta, alla presenza di delegati alleati, la Germania firma la resa incondizionata. Il documento include anche le forze della Repubblica Sociale Italiana, rappresentate dal ministro Rodolfo Graziani, in quanto stato fantoccio non riconosciuto dagli Alleati.
  • 1946 Vittoria elettorale della KVP nei Paesi Bassi: La Katholieke Volkspartij (Partito Popolare Cattolico o KVP) ha ottenuto una significativa vittoria nelle elezioni provinciali nazionali dei Paesi Bassi. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nel panorama politico olandese del dopoguerra, segnando l'influenza dei partiti cattolici nella ricostruzione democratica del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 Disastro aereo del volo United Airlines 521 a New York: Il 29 maggio 1947, un aereo Douglas DC-4 della United Airlines, il volo 521, si è schiantato durante l'avvicinamento all'aeroporto LaGuardia di New York City, causando la morte di 43 persone. Questo incidente rappresenta una delle più significative tragedie aeronautiche del periodo post-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le sfide critiche nella sicurezza dei trasporti aerei durante i primi anni dell'aviazione commerciale. L'incidente mise in luce l'importanza di migliorare gli standard di sicurezza e le procedure di navigazione aerea.
  • 1948 Istituzione dell'Organizzazione di Supervisione della Tregua delle Nazioni Unite (UNTSO): L'Organizzazione di Supervisione della Tregua delle Nazioni Unite (UNTSO) è stata fondata con l'obiettivo di monitorare e mantenere la pace in Medio Oriente, concentrandosi specificamente sull'osservazione e la mediazione dei conflitti tra Israele e gli stati arabi confinanti. Questa organizzazione è diventata un meccanismo di peacekeeping cruciale nella regione durante il periodo tumultuoso successivo alla dichiarazione di indipendenza di Israele. La sua missione era fondamentale per ridurre le tensioni e prevenire l'escalation dei conflitti in una zona geopolitica estremamente sensibile.
  • 1949 Torino Campione d'Italia: Il 29 maggio 1949, il Torino Football Club viene incoronato campione d'Italia, in un momento storico particolarmente significativo per il calcio italiano.
  • 1950 La prima scalata del Monte Everest: Il 29 maggio 1953, l'alpinista neozelandese Edmund Hillary e lo Sherpa nepalese Tenzing Norgay hanno compiuto l'impresa storica di raggiungere la vetta del Monte Everest, la montagna più alta del mondo. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione umana e nell'alpinismo, superando i limiti ritenuti impossibili fino a quel momento.
  • 1951 Primo volo solitario attraverso il Polo Nord: Charles F. Blair Jr. ha compiuto un'impresa straordinaria completando il primo volo solitario attraverso il Polo Nord con un aereo monomotore. Questo viaggio temerario ha dimostrato capacità di pilotaggio eccezionali e progressi tecnologici nella navigazione in uno degli ambienti più remoti e sfidanti del pianeta.
  • 1952 Charles de Gaulle forma il governo francese: Charles de Gaulle, figura storica di primaria importanza, leader delle Forze Francesi Libere durante la Seconda Guerra Mondiale, forma un nuovo governo in Francia. De Gaulle sarà poi fondamentale nella creazione della Quinta Repubblica nel 1958 e nel riposizionamento della Francia sulla scena internazionale.
  • 1953 Conquista del Monte Everest: Sir Edmund Hillary della Nuova Zelanda e lo Sherpa Tenzing Norgay del Nepal hanno raggiunto con successo la vetta del Monte Everest, realizzando un traguardo storico nell'alpinismo mondiale. Questa spedizione pioneieristica ha conquistato la vetta più alta del pianeta a 8.848,86 metri, segnando un momento cruciale nell'esplorazione e nella resistenza umana.
  • 1954 Prima Conferenza Bilderberg: Il 29 maggio 1954, a Oosterbeek, Paesi Bassi, si è tenuta la prima riunione del Gruppo Bilderberg. Questo incontro riservato ha riunito leader politici, imprenditoriali e intellettuali di alto profilo per discutere questioni globali, segnando l'inizio di un'assemblea annuale che avrebbe influenzato significativamente il dibattito internazionale.
  • 1955 Conferenza di Messina: Nascita dell'Integrazione Europea: Il 29 maggio 1955, a Messina, i sei Ministri degli Esteri della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) si riuniscono per gettare le fondamenta del futuro Trattato di Roma. Durante la conferenza, viene discussa e approvata l'idea di un Mercato comune e la creazione della Comunità europea dell'energia atomica, segnando un passaggio cruciale verso l'integrazione europea.
  • 1956 Conferenza di Venezia sui Trattati Europei: Riunione intergovernativa dei Ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori, presieduta da Paul Henri Spaak, per predisporre i trattati della Comunità Economica Europea e della Comunità Europea dell'Energia Atomica.
  • 1957 Preparazioni per la Fondazione dell'Euratom: Nel 1957, sono iniziate le preparazioni per la fondazione dell'Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica), un'organizzazione internazionale volta a promuovere la cooperazione europea nel campo dell'energia nucleare. Sebbene il trattato sia entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1958, le discussioni e i lavori preparatori hanno avuto inizio già nel 1957.
  • 1958 Elvis Presley in Germania: L'esercito degli Stati Uniti ha annunciato che il Soldato Elvis Presley sarà dispiegato in Germania a settembre, dopo aver completato l'addestramento di base, per unirsi a una divisione corazzata.
  • 1959 De Gaulle forma il governo francese: Charles de Gaulle, figura militare e politica di spicco, forma un nuovo governo in Francia, segnando un momento cruciale nel panorama politico del dopoguerra. Questo evento rappresenta un passaggio decisivo nel ritorno di de Gaulle al potere politico e nei suoi sforzi di ricostruire l'assetto istituzionale francese dopo la Seconda Guerra Mondiale. La formazione di questo governo segna l'inizio della Quinta Repubblica francese, un periodo di profonda trasformazione politica che vedrà de Gaulle rivestire un ruolo centrale nella governance del paese.
  • 1960 I Fratelli Everly conquistano la vetta delle classifiche con "Cathy's Clown": Il duo musicale statunitense Everly Brothers raggiunge il primo posto nella classifica Billboard con il loro singolo "Cathy's Clown", consolidando il loro successo nel panorama musicale rock and roll degli anni '60. La canzone, caratterizzata da un sound innovativo e da un'armonia vocale unica, diventa un simbolo della musica pop di quel periodo.
  • 1961 Nascita di Amnesty International: L'avvocato britannico Peter Benenson pubblica un articolo sul quotidiano The Observer, lanciando un appello per l'amnistia di due giovani attivisti arrestati a Lisbona durante la dittatura di Antonio Salazar. Questo articolo segna la fondazione di Amnesty International, un'organizzazione globale per la difesa dei diritti umani che diventerà uno dei più importanti movimenti di tutela dei diritti civili al mondo.
  • 1962 Negoziati per l'Armistizio Algerino: Importanti negoziati tra l'Organisation Armée Secrète (OAS) e il Front de Libération Nationale (FLN) portano a un cruciale accordo di armistizio, segnando un momento decisivo nella Guerra d'Indipendenza Algerina.
  • 1963 Fondazione Edilnord da parte di Silvio Berlusconi: Il 29 maggio 1963 nasce l'Edilnord, società immobiliare fondata da Silvio Berlusconi, che segnerà l'inizio della sua carriera imprenditoriale nel settore edilizio. Questa azienda rappresenterà uno dei primi passi di Berlusconi nel mondo degli affari, prima del suo successivo ingresso in politica e nel mondo mediatico.
  • 1964 Riunione della Lega Araba a Gerusalemme Est: La Lega Araba si è riunita a Gerusalemme Est per discutere la questione palestinese. Questo incontro cruciale ha portato alla fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento significativo nella storia politica palestinese che ha segnato un punto di svolta nelle rivendicazioni nazionali palestinesi.
  • 1965 Scoperta del Campo Petrolifero di Samotlor: Il 29 maggio 1965, i perforatori sovietici hanno individuato un giacimento petrolifero estremamente significativo nel campo di Samotlor, situato in Siberia occidentale. Questo ritrovamento rappresentò un momento cruciale per l'esplorazione energetica dell'Unione Sovietica, poiché il giacimento sarebbe successivamente diventato il sesto più grande al mondo. La scoperta ebbe implicazioni geopolitiche ed economiche rilevanti, rafforzando la posizione energetica dell'URSS durante la Guerra Fredda.
  • 1966 Proteste studentesche contro la guerra in Vietnam: Iniziano le manifestazioni studentesche contro la guerra americana in Vietnam. In questo periodo, gli Stati Uniti attuavano una coscrizione peculiare: gli studenti universitari con scarso rendimento accademico venivano arruolati.
  • 1967 Papa Paolo VI Amplia il Collegio dei Cardinali: Papa Paolo VI ha condotto un significativo concistoro, nominando 27 nuovi cardinali nella leadership della Chiesa Cattolica. Tra le nomine più importanti vi era Karol Wojtyla, Arcivescovo di Cracovia, che in seguito sarebbe diventato Papa Giovanni Paolo II, uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
  • 1968 Sanzioni ONU contro il governo della Rhodesia: L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che impone sanzioni economiche al governo a maggioranza bianca della Rhodesia (oggi Zimbabwe), intensificando la pressione internazionale contro il regime segregazionista.
  • 1969 Cordobazo: Insurrezione Civile in Argentina: Il Cordobazo è stata una sollevazione sociale significativa scoppiata a Córdoba, Argentina, che ha coinvolto uno sciopero generale e diffuse proteste civili. Questo evento è stato un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando una massiccia resistenza di lavoratori e studenti contro il governo militare e mettendo in luce le crescenti tensioni sociali del periodo.
  • 1970 Panorama politico italiano del 29 Maggio 1970: In data 29 maggio 1970, l'Italia era guidata da un governo di centro-sinistra con le seguenti cariche istituzionali: Giuseppe Saragat come Presidente della Repubblica, Mariano Rumor come Presidente del Consiglio, Amintore Fanfani Presidente del Senato e Sandro Pertini Presidente della Camera. Nel mondo imprenditoriale, Gianni Agnelli presiedeva la Fiat.
  • 1971 Scontri di piazza a Torino tra manifestanti e forze dell'ordine: Il 29 maggio 1971, a Torino si verificano violenti scontri tra manifestanti (studenti e operai) e forze dell'ordine. La manifestazione, indetta in solidarietà con gli operai FIAT, si trasforma in cinque ore di scontri intensi. Iniziata alle Porte Palatine con oltre 500 manifestanti, l'azione viene bloccata dalla polizia, scatenando una violenta reazione. Gli scontri si spostano in diverse zone del centro cittadino, tra cui via Garibaldi e piazza Castello, con l'uso di sassi, bastoni e molotov da parte dei manifestanti e lacrimogeni e manganelli da parte delle forze dell'ordine. L'evento si conclude solo alle 21 con numerosi feriti, auto incendiate e strade danneggiate.
  • 1972 Scomparsa di Prithviraj Kapoor: Leggenda del Cinema Indiano: Prithviraj Kapoor, figura pionieristica e influente nel cinema e nel teatro indiano, è morto in questa data. Patriarca della rinomata dinastia di attori Kapoor, è stato strumentale nel gettare le fondamenta del Bollywood e delle arti performative indiane.
  • 1973 Tom Bradley: Primo Sindaco Afroamericano di Los Angeles: Tom Bradley ha compiuto un storico traguardo diventando il primo sindaco afroamericano di Los Angeles, California. Sconfisse l'uscente Sam Yorty con il 56% dei voti, segnando un importante punto di svolta nella politica municipale e nel progresso dei diritti civili degli anni '70.
  • 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 29 maggio 1974, il giorno successivo alla strage terroristica di Piazza della Loggia a Brescia, la città si mobilita in segno di protesta e solidarietà. Il Giornale di Brescia riporta la tragedia, descrivendo lo sgomento, il dolore e la rabbia dei cittadini. Il titolo principale recita: 'L'Italia commossa e sdegnata chiede che il terrore non soffochi la libertà'. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, con un attentato che causò la morte di otto persone e il ferimento di oltre 100.
  • 1975 Caduta di Saigon - Attacco Nordvietnamita: Truppe nordvietnamite hanno lanciato un attacco strategico di artiglieria sulla base aerea di Tan Son Nhut a Saigon, segnando un momento cruciale che preannunciava la caduta imminente della città. L'attacco ha spinto l'ambasciatore statunitense Graham Martin ad avviare l'evacuazione finale del personale americano, rappresentando un punto di svolta decisivo nella Guerra del Vietnam.
  • 1976 Festival del Proletariato Giovanile a Milano: Dal 26 al 29 giugno 1976 si tiene la sesta e ultima edizione del Festival del Proletariato Giovanile al Parco Lambro di Milano. L'evento, che vede la partecipazione di oltre 400.000 persone, è caratterizzato da significativi problemi di ordine pubblico, con saccheggi e scontri interni al movimento.
  • 1977 Lancio dei Computer Apple II: Apple introduce la serie di computer Apple II, un momento cruciale nella storia dell'informatica personale che contribuisce a democratizzare la tecnologia per gli utenti domestici.
  • 1978 Test nucleare sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1979 Arresto dei Brigatisti Morucci e Faranda: Il 29 maggio 1979, le forze dell'ordine hanno arrestato Valerio Morucci e Adriana Faranda, due esponenti di spicco delle Brigate Rosse, sospettati di aver partecipato al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro avvenuto durante la strage di Via Fani il 16 marzo 1978.
  • 1980 Larry Bird vince il premio NBA Rookie dell'Anno: Larry Bird batte Magic Johnson e si aggiudica il premio NBA Rookie dell'Anno, segnando un primo importante capitolo della loro leggendaria rivalità sportiva.
  • 1981 Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 29 maggio 1981, Papa Giovanni Paolo II è stato vittima di un grave attentato in Piazza San Pietro per mano di Mehmet Ali Agca, un terrorista turco. Il pontefice è stato ferito da colpi di pistola e immediatamente trasportato al Policlinico Gemelli di Roma, dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per rimuovere i proiettili che avevano danneggiato alcune parti dell'intestino. L'attentatore è stato prontamente arrestato dalle forze di polizia.
  • 1982 Agguato della Camorra contro la famiglia Lamberti: Un agguato camorristico colpisce la famiglia del giudice Alfonso Lamberti, causando la morte della figlia undicenne Simonetta. Il giudice rimane ferito ma sopravvive. Solo nel 2011, grazie alle dichiarazioni di un pentito, vengono identificati e condannati i responsabili: Salvatore Di Maio come mandante e Francesco Apicella come esecutore materiale.
  • 1983 Dichiarazione di Indipendenza di Cipro Nord: Cipro Nord dichiara unilateralmente la propria indipendenza, venendo riconosciuta esclusivamente dalla Turchia. Questo evento si inserisce nel complesso contesto geopolitico del conflitto cipriota, caratterizzato da tensioni etniche e divisioni territoriali.
  • 1984 Tragedia dell'Heysel: La strage dell'Heysel è una terribile tragedia sportiva avvenuta mercoledì 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. L'incidente ha causato la morte di 39 persone, di cui 32 italiane, e oltre 600 feriti. Questo evento drammatico ha sconvolto il mondo del calcio, portando a profondi cambiamenti nella sicurezza degli stadi e nelle modalità di gestione degli eventi sportivi internazionali.
  • 1985 Strage dell'Heysel: Il 29 maggio 1985, durante la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, si verificò una delle più gravi tragedie nella storia del calcio europeo. Violenti scontri tra tifosi inglesi e italiani provocarono il crollo di una parte dello stadio, causando la morte di 39 persone e il ferimento di centinaia di spettatori. L'incidente evidenziò gravi carenze nella sicurezza degli stadi e nel controllo del tifo violento.
  • 1986 Diffusione in Italia delle notizie su Chernobyl: Il 29 aprile 1986, le prime notizie del disastro di Chernobyl' giunsero in Italia, generando progressivamente la consapevolezza della catastrofe nucleare. I principali quotidiani nazionali come Corriere della Sera, L'Unità, La Stampa, Repubblica e L'Espresso dedicarono ampio spazio all'incidente. La popolazione italiana fu colta impreparata, precipitando in uno stato di panico, con conseguenti divieti alimentari e misure di emergenza adottate dal governo.
  • 1987 Debutto di 'Barcelona' di Mercury e Caballé: Al Festival di Ibiza, Freddie Mercury e la celebre soprano spagnola Montserrat Caballé hanno presentato il loro brano collaborativo 'Barcelona', un momento storico di fusione musicale tra rock e opera lirica che ha rappresentato un'innovativa esperienza artistica cross-genere.
  • 1988 Vertice di Reagan a Mosca: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan compie la sua prima storica visita in Unione Sovietica, giungendo a Mosca per un vertice diplomatico cruciale con il leader sovietico Mikhail Gorbačëv. L'incontro rappresenta un significativo punto di svolta durante la fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando un miglioramento delle relazioni tra le due superpotenze mondiali.
  • 1989 Negoziati NATO-Unione Sovietica sui Missili Nucleari: La NATO ha concordato di incontrare l'Unione Sovietica per discutere potenziali riduzioni dei missili da crociera nucleari a corto raggio in Europa, segnalando un approccio diplomatico al controllo degli armamenti durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 1990 Elezione di Boris Yeltsin come Presidente della Repubblica Russa: In un momento cruciale di trasformazione politica, Boris Yeltsin viene democraticamente eletto Presidente della Repubblica Russa, segnando un passaggio significativo nella transizione della Russia dal dominio sovietico verso un sistema più democratico. Questa elezione si rivelerà determinante nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica.
  • 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Il 29 maggio 1991 a Bologna si è consumata la tragica strage del Pilastro, dove una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un agguato mortale. Tre militari persero la vita in quello che divenne uno degli episodi più bui della cronaca criminale italiana, attribuito alla famigerata Banda della Uno bianca.
  • 1992 Elezione di Oscar Luigi Scalfaro a Presidente della Repubblica: Il 29 maggio 1992, in un momento di profonda crisi nazionale segnato dalla strage di Capaci, Oscar Luigi Scalfaro è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Francesco Cossiga. L'elezione avvenne in un contesto di grande tensione sociale e politica, mentre il Paese era scosso dalla violenza mafiosa.
  • 1993 Attacco Razzista di Solingen: Un crimine d'odio terrificante in cui neo-nazisti hanno assassinato cinque donne turche a Solingen, Germania, evidenziando le tensioni razziali e la violenza xenofoba nella Germania post-riunificazione.
  • 1994 Elezioni Politiche Italiane del 1994: Il 29 maggio 1994 si svolgono in Italia le elezioni politiche che sanciscono la nascita di Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi. La coalizione di centrodestra 'Polo delle Libertà' al Nord e 'Polo del Buon Governo' al Sud ottiene una vittoria significativa, sconfiggendo la coalizione di sinistra dei Progressisti e quella centrista del Patto per l'Italia.
  • 1995 Premiere de 'Le Sacre du Printemps': Igor Stravinsky presenta il suo rivoluzionario balletto 'Le Sacre du Printemps', provocando uno storico tumulto in sala per le sue innovative strutture musicali e coreografiche. Inizialmente percepito come scandaloso, oggi l'opera è riconosciuta come un capolavoro pioneristico dell'arte musicale del XX secolo.
  • 1996 Netanyahu diventa Primo Ministro di Israele: Il politico conservatore Benjamin Netanyahu è stato eletto primo ministro di Israele, segnando un significativo cambiamento nel panorama politico del paese. La sua elezione è stata controversa, poiché ampiamente criticato per il potenziale ostacolo al processo di pace avviato dal suo predecessore Yitzhak Rabin. La leadership di Netanyahu avrebbe avuto profonde implicazioni per le relazioni israelo-palestinesi e la geopolitica mediorientale.
  • 1997 Condanna di Jesse Timmendequas per l'omicidio di Megan Kanka: Jesse Timmendequas viene riconosciuto colpevole dello stupro e dell'omicidio di Megan Kanka, una bambina di 7 anni. Il caso porta a significative riforme legali e alla creazione della 'Megan's Law', che impone la registrazione pubblica dei criminali sessuali.
  • 1998 Test nucleari di India e Pakistan: Il 29 maggio 1998, India e Pakistan hanno condotto simultaneamente una serie di test nucleari, cinque per ciascun paese, innescando una significativa escalation della tensione geopolitica nella regione del subcontinente indiano.
  • 1999 Space Shuttle Discovery attracca alla Stazione Spaziale Internazionale: Lo Space Shuttle Discovery ha completato con successo il primo attracco alla Stazione Spaziale Internazionale, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale internazionale e nella collaborazione scientifica globale.
  • 2000 Indagini di corruzione contro Suharto in Indonesia: Il presidente indonesiano Suharto viene posto agli arresti domiciliari nell'ambito di un'importante inchiesta per reati di corruzione, segnando un punto di svolta nella storia politica del paese e aprendo una nuova fase di trasparenza istituzionale.
  • 2001 Storica Sentenza della Corte Suprema per i Diritti dei Disabili nello Sport: In una decisione cruciale, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il golfista professionista Casey Martin, affetto da una condizione degenerativa alle gambe, può utilizzare un carrello da golf durante i tornei professionistici. La sentenza, approvata con 7 voti contro 2, ha riconosciuto il diritto di Martin a un ragionevole adattamento secondo il Americans with Disabilities Act, segnando un importante precedente per i diritti delle persone con disabilità nel mondo sportivo.
  • 2002 Bush protegge l'ecosistema delle Everglades: Il presidente George W. Bush ha annunciato un'iniziativa strategica per riacquistare i diritti di sviluppo di gas naturale e petrolio in aree critiche del Parco Nazionale delle Everglades. Questo sforzo di conservazione ambientale mira a proteggere l'ecosistema unico e fragile delle zone umide della Florida da potenziali sfruttamenti industriali.
  • 2003 NASA Rivela le Cause del Disastro dello Space Shuttle Columbia: Funzionari NASA hanno rilasciato i risultati sperimentali che dimostrano come l'isolamento che ha colpito il bordo anteriore dell'ala sinistra dello Space Shuttle Columbia abbia probabilmente creato una pericolosa discontinuità tra i pannelli protettivi termici, contribuendo al fallimento catastrofico durante il rientro atmosferico.
  • 2004 Dedicazione del Memoriale Nazionale della Seconda Guerra Mondiale: Il Memoriale Nazionale della Seconda Guerra Mondiale è stato ufficialmente dedicato a Washington, D.C., commemorando i sacrifici dei soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia è stato un significativo evento nazionale, con circa 200.000 persone presenti, simboleggiando la gratitudine nazionale verso i veterani che hanno combattuto per la libertà.
  • 2005 Referendum francese boccia la Costituzione europea: In un momento politico significativo, gli elettori francesi hanno respinto decisamente la bozza di Costituzione dell'Unione Europea, con il 55% dei voti contrari al trattato proposto. Questo referendum ha scosso i circoli politici europei e ha messo in discussione la visione di una struttura politica europea unificata.
  • 2006 Terremoto a Yogyakarta: Un violento terremoto ha colpito la città di Yogyakarta in Indonesia, causando circa 6.300 vittime e provocando una grave crisi umanitaria.
  • 2007 Sfida alla Discriminazione sul Lavoro: La giudice Ruth Bader Ginsburg ha letto pubblicamente la sua dissenting opinion nel caso Ledbetter v. Goodyear, evidenziando la discriminazione di genere nelle retribuzioni e richiamando l'attenzione nazionale sulla disuguaglianza sul posto di lavoro.
  • 2008 Acquisizione di Bear Stearns da JPMorgan: Gli azionisti di Bear Stearns approvano la vendita della società di investimento bancaria di 85 anni a JPMorgan Chase & Company a 9,32 dollari per azione, un drammatico crollo rispetto al picco di 173 dollari nel gennaio 2007, riflettendo la crisi finanziaria in corso.
  • 2009 Conferenza ONU sul Disarmo: Negoziati per il Bando delle Armi Nucleari: La Conferenza sul Disarmo delle Nazioni Unite adotta il Programma di Lavoro 2009, istituendo un Gruppo di Lavoro per negoziare un trattato che vieti le armi nucleari, un passo significativo verso la riduzione degli armamenti globali.
  • 2010 Crisi del Petrolio nel Golfo del Messico: BP non riesce a fermare la massiccia fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico, configurandosi come il più grave disastro ambientale della storia americana, con minacce significative per paludi e spiagge.
  • 2011 Insurrezione Siriana Continua: La rivolta siriana del 2011 si intensifica con attacchi delle forze governative a città come Rastan, utilizzando carri armati e forza militare per reprimere le proteste pro-democrazia, causando numerose vittime civili.
  • 2012 Forti scosse di terremoto colpiscono l'Emilia-Romagna, e vengono avvertite in tutto il Nord Italia, soprattutto in Veneto e Lombardia. La più forte, di magnitudo 5.8, ha il suo epicentro nei pressi di Medolla, in Provincia di Modena.
  • 2013 Ratifica Convenzione di Istanbul contro violenza sulle donne: La Camera dei Deputati ratifica la Convenzione di Istanbul, un importante traguardo legislativo per la protezione delle donne dalla violenza di genere.
  • 2014 Elicottero militare ucraino abbattuto a Sloviansk: Un elicottero militare ucraino è stato abbattuto sopra Sloviansk, causando dodici vittime, tra cui il Maggiore Generale Serhij Kaltschyzkyjde.
  • 2015 Alluvione e tornado in Texas e Oklahoma: Grave disastro naturale con 24 vittime per inondazioni e 15 per tornado in Texas e Oklahoma. Il Governatore Greg Abbott richiede assistenza federale
  • 2016 Emergenza immigrazione in Italia: Nel corso di una settimana sono sbarcati in Italia 12.000 profughi, con un tragico bilancio di 900 vittime durante i tentativi di attraversamento del Mediterraneo.
  • 2017 Canada: Richiesta di scuse per abusi su minori indigeni: Il Primo Ministro Justin Trudeau chiede a Papa Francesco di scusarsi pubblicamente per il coinvolgimento della Chiesa Cattolica negli abusi contro i bambini nelle scuole residenziali indigene.
  • 2019 Disastro del battello Hableany a Budapest: Un tragico incidente marittimo sul Danubio a Budapest, dove un battello turistico chiamato Hableany è affondato, trasportando 34 turisti sudcoreani. L'incidente ha causato sette vittime confermate e 19 passeggeri risultavano ancora dispersi, creando una significativa crisi umanitaria.
  • 2020 Proteste di George Floyd a Washington D.C.: Il 29 maggio 2020, massicce proteste esplosero a Washington, D.C. dopo la morte di George Floyd, raggiungendo i cancelli della Casa Bianca e provocando tensioni significative. I manifestanti si scontrarono con i Servizi Segreti degli Stati Uniti, causando oltre 60 agenti feriti, di cui 11 ricoverati in ospedale. L'intensità delle proteste costrinse i Servizi Segreti a trasferire il Presidente Donald Trump nel bunker sotterraneo della Casa Bianca per motivi di sicurezza. Trump successivamente cercò di minimizzare l'incidente sostenendo di essere stato semplicemente in 'ispezione'. Le proteste causarono danni sostanziali a monumenti nazionali, inclusi il Lincoln Memorial e il National World War II Memorial. Inoltre, vennero appiccati incendi intenzionali, in particolare alla Chiesa Episcopale di St. John's a Lafayette Square, simboleggiando la profonda rabbia e frustrazione per l'ingiustizia razziale sistemica.
  • 2021 Scoperta della Fossa Comune della Scuola Residenziale di Kamloops: In una rivelazione profondamente scioccante, sono stati scoperti i resti di 215 bambini indigeni nel sito dell'ex Scuola Residenziale Indiana di Kamloops, in British Columbia, Canada. Questa scoperta ha evidenziato il tragico retaggio del sistema delle scuole residenziali canadesi, che ha forzatamente separato i bambini indigeni dalle loro famiglie e comunità, causando un diffuso trauma culturale e perdita di vite umane.
  • 2022 Bollettino Covid-19 in Italia del 29 maggio 2022: Il 29 maggio 2022, l'Italia ha registrato 14.826 nuovi casi di Covid-19, con 27 decessi. Il tasso di positività si è attestato al 10,4%, con un incremento di 10 pazienti in terapia intensiva. Questi dati mostrano una persistente circolazione del virus e la necessità di mantenere alta l'attenzione sui protocolli di sicurezza sanitaria.