Accadde il 6 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 6 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 6 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1066 - Harold Godwinson viene incoronato Re d'Inghilterra, con il nome di
  • 1205 - Filippo di Svevia diventa Re dei Romani.
  • 1449 - Costantino XI Paleologo diventa Imperatore di Bisanzio.
  • 1540 - Re Enrico VIII d'Inghilterra sposa Anna di Clèves.
  • 1661 - I Fifth Monarchists tentano senza successo di prendere il controllo di Londra.
  • 1690 - Giuseppe, figlio dell'Imperatore Leopoldo I diventa Re dei Romani.
  • 1720 - Il comitato d'indagine sulla Bolla della South Sea Company pubblica le sue scoperte.
  • 1768 - Il Papa Clemente XIII pubblica la Lettera Enciclica Summa quae, sul contrasto tra Chiesa e mondo, esortazione alla fortezza per i vescovi.
  • 1838 - Samuel Morse compie il suo primo test di successo del telegrafo elettrico.
  • 1870 - A Vienna viene inaugurato il Musikverein.
  • 1880 - Emigranti italiani fondano la città di Criciúma, in Brasile.
  • 1896 - Viene proiettato per la prima volta L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat di Auguste e Louis Lumière. La leggenda vuole che gli spettatori siano fuggiti dal cinema per paura di essere travolti dal treno.
  • 1900 Crisi di Carestia in India: Emergono rapporti di una grave crisi umanitaria in India, con milioni di persone a rischio di morte per fame. Questo evento drammatico mette in luce le sfide economiche e agricole devastanti del periodo coloniale, rivelando le conseguenze del controllo britannico.
  • 1901 Nascita della Confederazione Australiana: Il 6 gennaio 1901, l'Australia diventa ufficialmente una confederazione all'interno dell'Impero britannico, segnando un momento cruciale nella sua storia nazionale e nel processo di unificazione politica.
  • 1902 Morte di Jan Gotlib Bloch, Economista e Pacifista: Jan Gotlib Bloch, importante industriale, economista e ricercatore polacco-russo, è deceduto il 6 gennaio 1902 all'età di 67 anni. Celebre per i suoi studi pioneristici sui costi economici e umani delle guerre, Bloch fu un intellettuale di rilievo che promosse attivamente la risoluzione pacifica dei conflitti, influenzando significativamente il pensiero politico e sociale del suo tempo.
  • 1903 Inaugurazione della Prima Scuola Montessori a Roma: La dottoressa Maria Montessori inaugura la sua prima scuola e centro diurno per bambini di classe operaia a Roma. Questo momento segna l'inizio di un rivoluzionario approccio pedagogico che cambierà per sempre l'educazione dell'infanzia a livello globale, ponendo le basi del metodo educativo Montessori.
  • 1904 Nascita di Ramiro Prialé, leader politico peruviano: Ramiro Prialé, importante politico e attivista politico peruviano, nasce il 6 gennaio 1904 in Perù. Diventerà una figura significativa nel panorama politico del suo paese, noto per i contributi ai movimenti sociali e politici durante la metà del XX secolo. La sua attività politica ha avuto un ruolo importante nella storia sociale e politica peruviana, promuovendo istanze di cambiamento e rappresentanza popolare.
  • 1905 Scoperta della sesta luna di Giove: Il 6 gennaio 1905, l'astronomo Charles D. Perrine presso l'Osservatorio Lick ha compiuto una significativa scoperta astronomica identificando Himalia, la sesta luna di Giove. Questa scoperta ha ampliato la nostra comprensione del sistema gioviano e dimostrato le avanzate capacità di osservazione dell'Osservatorio Lick agli inizi del XX secolo.
  • 1906 Maria Montessori inaugura la sua prima scuola a Roma: Maria Montessori apre il suo primo centro educativo e di assistenza per bambini della classe operaia a Roma, gettando le basi del suo rivoluzionario metodo pedagogico che cambierà per sempre l'approccio all'educazione infantile.
  • 1907 Maria Montessori: Rivoluzione Educativa per i Bambini della Classe Operaia: Il 6 gennaio 1907, la dottoressa Maria Montessori, pioniera italiana dell'educazione e medico, ha inaugurato la sua prima scuola e centro diurno a Roma, specificamente progettato per i bambini della classe operaia. Questo innovativo progetto ha segnato l'inizio del metodo educativo Montessori, che avrebbe successivamente rivoluzionato l'educazione della prima infanzia a livello mondiale, enfatizzando l'apprendimento centrato sul bambino, l'indipendenza e lo sviluppo olistico. La 'Casa dei Bambini' nel quartiere San Lorenzo rappresentò un punto di svolta pedagogico, dimostrando come l'educazione potesse essere un potente strumento di emancipazione sociale.
  • 1908 Intervento francese in Marocco: Nel gennaio 1908, la Francia intensificò la sua presenza militare e diplomatica in Marocco, nell'ambito della sua strategia coloniale di espansione in Nord Africa. Questo intervento si inseriva nel contesto della crescente competizione imperialista tra le potenze europee per il controllo dei territori africani.
  • 1909 La Grande Flotta Bianca inizia il suo viaggio globale: La Marina degli Stati Uniti ha lanciato una storica missione di circumnavigazione globale, nota come la Grande Flotta Bianca, dimostrando l'emergente potenza navale e le capacità diplomatiche americane. Composta da 16 splendenti corazzate bianche, la flotta fu personalmente commissionata dal Presidente Theodore Roosevelt come potente simbolo della crescente influenza internazionale della nazione. Il viaggio, che sarebbe durato circa 14 mesi e coperto oltre 43.000 miglia nautiche, rappresentò un significativo traguardo nella strategia marittima e nella proiezione di soft power americana.
  • 1910 La Grande Flotta Bianca attraversa il Canale di Suez: La Marina degli Stati Uniti completò un passaggio storico attraverso il Canale di Suez, rappresentando un momento cruciale nella diplomazia navale e nella proiezione del potere marittimo globale. Questa traversata, che coinvolse la più grande flotta navale transitata fino a quel momento nel canale, dimostrò l'emergente status degli Stati Uniti come potenza navale mondiale.
  • 1911 La Nazionale di calcio italiana e la divisa azzurra: Il 6 gennaio 1911 segna un momento storico per lo sport italiano: la Nazionale di calcio indossa per la prima volta la sua iconica divisa azzurra durante un'amichevole contro l'Ungheria. Questo evento non solo definisce l'identità visiva della squadra nazionale, ma stabilisce anche una tradizione che diverrà simbolo di orgoglio nazionale in tutti gli sport italiani. L'azzurro, colore scelto probabilmente per richiamare il blu dei Savoia, diventerà un elemento distintivo e riconoscibile del calcio e dello sport italiano a livello internazionale.
  • 1912 La Teoria della Deriva dei Continenti di Alfred Wegener: Il geologo e geofisico tedesco Alfred Wegener presenta la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti durante un incontro dell'Associazione Geologica Tedesca a Francoforte. La sua teoria sfida la comprensione geologica esistente e getta le basi per la moderna teoria della tettonica delle placche, rivoluzionando la comprensione scientifica della struttura della Terra.
  • 1913 Fallimento della Conferenza di Londra sui Balcani: La Conferenza di Pace di Londra è naufragata a causa delle tensioni geopolitiche tra le potenze europee. La Turchia ha rifiutato di cedere la strategica città di Adrianopoli (odierna Edirne) e le isole dell'Egeo, evidenziando le complesse dinamiche diplomatiche che avrebbero poi portato agli scontri della Prima Guerra Mondiale.
  • 1914 Fondazione di Merrill Lynch: Charles E. Merrill fonda la sua società di brokeraggio a New York, rivoluzionando l'accesso al mercato azionario per la classe media americana. L'azienda diventerà uno dei più influenti istituti finanziari degli Stati Uniti, fino alla fusione con Bank of America nel 2009.
  • 1915 Battaglia di Sarikamish: Vittoria Russa contro l'Impero Ottomano: Importante scontro militare nel corso della Prima Guerra Mondiale, dove le forze russe hanno ottenuto una decisiva vittoria strategica contro l'Esercito Ottomano nel teatro di guerra del Caucaso. I russi hanno penetrato profondamente nel territorio nemico, catturando 108 ufficiali e 80 soldati, costringendo il comandante Hafiz Hakki Pasha a ordinare una ritirata completa.
  • 1916 Battaglia di Sheikh Sa'ad durante la Campagna Mesopotamica: Durante la Prima Guerra Mondiale, una forza di soccorso britannica di 13.000 truppe, comandata dal Maggiore Generale George Younghusband, si scontrò con la Sesta Armata Ottomana nel tentativo di soccorrere le forze britanniche assediate a Kut, in Mesopotamia. Nel primo giorno di combattimenti, i britannici subirono circa 600 vittime durante scontri intensi, evidenziando la natura difficoltosa della campagna nel teatro medio-orientale.
  • 1917 Istituzione del Comitato Interalleato per il Noleggio: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 6 gennaio 1917 fu formalmente istituito il Comitato Interalleato per il Noleggio, un'organizzazione strategica volta a coordinare e gestire le risorse marittime tra le nazioni alleate. Questo organismo svolse un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della logistica marittima, garantendo un'allocazione efficiente della capacità di trasporto navale tra i diversi paesi alleati in un momento di estrema complessità bellica.
  • 1918 Preparativi per la Battaglia dei Tre Monti durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, l'esercito italiano si preparava a una strategica operazione militare nelle zone montane del fronte alpino. L'obiettivo era riconquistare posizioni strategiche precedentemente occupate dalle truppe austro-ungariche, in particolare i rilievi di monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Ecchele. Il battaglione Monte Berico si stava predisponendo per l'attacco principale, che sarebbe poi scattato ufficialmente il 28 gennaio 1918. Questi movimenti tattici rientravano nella complessa strategia italiana volta a contrastare l'avanzata austro-ungarica sul fronte alpino.
  • 1919 Fondazione del Partito del Lavoro in Germania: Il 6 gennaio 1919, Anton Drexler fonda in Germania il Partito del Lavoro, che in seguito diventerà il Partito Nazionalsocialista. Adolf Hitler vi aderirà nel 1921, segnando l'inizio di un percorso che avrebbe profondamente trasformato la storia europea.
  • 1920 Fondazione della Lega delle Elettrici: Nasce ufficialmente la Lega delle Elettrici, dalla fusione del Consiglio Nazionale delle Donne Elettrici e dell'Associazione Nazionale per il Suffragio Femminile. Organizzazione apartitica che si impegnerà attivamente per promuovere la partecipazione civica e politica delle donne, diventando un punto di riferimento per i diritti e l'emancipazione femminile.
  • 1921 Prima Battaglia di İnönü nella Guerra Greco-Turca: La Prima Battaglia di İnönü ha rappresentato un cruciale scontro militare tra l'esercito dell'Assemblea Nazionale Turca e le truppe greche durante la Guerra di Indipendenza Turca. Questo confronto fu decisivo per le sorti del conflitto, segnando un momento di resistenza turca contro l'occupazione greca e gettando le basi per la futura indipendenza nazionale.
  • 1922 Offerta di Dimissioni di Éamon de Valera: Éamon de Valera, leader politico irlandese di spicco, offrì le proprie dimissioni da Presidente della Repubblica Irlandese durante un momento cruciale della storia politica irlandese. In un appassionato discorso al Dáil (Parlamento irlandese), sfidò l'assemblea a riconfermare la sua leadership o eleggere un nuovo presidente, evidenziando le tensioni in corso nel movimento per l'indipendenza irlandese e i controversi negoziati del Trattato Anglo-Irlandese.
  • 1923 Occupazione francese della Ruhr: Il 6 gennaio 1923, truppe francesi e belghe occupano la regione della Ruhr in Germania, una mossa strategica per costringere la Germania a pagare le pesanti riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa azione militare scatenò tensioni internazionali e contribuì all'instabilità economica e politica della Germania di Weimar, accelerando la crisi economica che avrebbe poi favorito l'ascesa del nazismo.
  • 1924 Attentato a Mustafa Kemal Atatürk a Izmir: Il presidente turco Mustafa Kemal Atatürk sopravvive a un grave attentato con bomba a Izmir. Atatürk rimane illeso, ma sua moglie Latife Uşşaki viene ferita. L'episodio evidenzia le tensioni politiche e le sfide affrontate da Atatürk nei primi anni della Repubblica Turca, mentre implementava riforme radicali per modernizzare il paese.
  • 1925 Consiglio dei Ministri e Misure di Sicurezza: Il Consiglio dei ministri italiano riferisce dettagliatamente le misure adottate per il controllo dell'ordine pubblico: chiusura di 95 circoli sospetti, 150 esercizi pubblici e 25 organizzazioni considerate sovversive. Inoltre, vengono sciolti 120 gruppi di Italia libera, controllate 611 reti telefoniche e 4.433 postazioni pubbliche, eseguite 655 perquisizioni domiciliari e arrestati 111 individui ritenuti sovversivi.
  • 1926 Nascita della Lufthansa: Il 6 gennaio 1926 nasce ufficialmente la Lufthansa dalla fusione delle compagnie aeree "Deutsche Aero Lloyd" (DAL) e "Junkers Luftverkehr". Questa fusione rappresentò un momento cruciale per l'aviazione civile tedesca, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle più importanti compagnie aeree mondiali.
  • 1927 Intervento militare statunitense in Nicaragua: Gli Stati Uniti dispiegano marines in Nicaragua, proseguendo il modello di interventi militari in America Latina tipico dei primi del Novecento, finalizzati a proteggere interessi economici e strategici americani nell'area.
  • 1928 Premiere di 'The Circus' di Charlie Chaplin: Il celebre film muto 'The Circus' di Charlie Chaplin debutta al prestigioso Strand Theatre di New York City, segnando un altro importante traguardo nella carriera del leggendario regista e attore.
  • 1929 Arrivo di Madre Teresa a Calcutta: Madre Teresa giunge a Calcutta, in India, dando inizio al suo straordinario percorso umanitario tra le popolazioni più povere e vulnerabili della città. Questo momento segna l'inizio di una missione di compassione e servizio che la porterà in seguito a guadagnare riconoscimenti internazionali, incluso il Premio Nobel per la Pace.
  • 1930 Nomina di Himmler a Capo delle SS: Adolf Hitler nomina Heinrich Himmler come capo delle SS, un'organizzazione che in quel momento contava solo 280 uomini. Questa nomina segnerà profondamente la storia del nazismo e gli orrori che seguiranno.
  • 1931 L'ultima richiesta di brevetto di Thomas Edison: Thomas Edison, il celebre inventore e innovatore, ha presentato la sua ultima domanda di brevetto, suggellando una carriera straordinaria che ha rivoluzionato la tecnologia e l'industria moderna. Questo momento simboleggia la conclusione di un'era di innovazione che ha profondamente trasformato il mondo tecnologico e industriale.
  • 1932 Joseph Lyons diventa Primo Ministro australiano: Joseph Lyons è stato eletto Primo Ministro dell'Australia, guidando il Partito dell'Australia Unita. Il suo mandato dal 1932 al 1939 è stato cruciale per condurre l'Australia attraverso il difficile periodo economico della Grande Depressione, dimostrando leadership e resilienza in un momento di profonda crisi economica mondiale.
  • 1933 Clyde Barrow uccide il vice sceriffo Malcolm Davis: In un violento episodio a West Dallas, Texas, il famigerato gangster americano Clyde Barrow, parte della leggendaria coppia criminale con Bonnie Parker, ha ucciso Malcolm Davis, vice sceriffo della contea di Tarrant. Questo evento si colloca nel contesto dell'escalation criminale della coppia durante l'era della Grande Depressione, caratterizzata da rapine, scontri a fuoco e una fuga durata due anni attraverso gli Stati Uniti centro-meridionali.
  • 1934 Il Vescovo del Reich Nazista Consolida il Controllo della Chiesa: Il Vescovo del Reich Ludwig Müller ha emesso un decreto drastico che gli conferisce poteri senza precedenti per destituire pastori e funzionari ecclesiastici che si opponevano al governo nazista. Questo provvedimento dimostra il sistematico tentativo del regime nazista di controllare le istituzioni religiose e sopprimere ogni forma di dissenso.
  • 1935 Disastro Ferroviario Mosca-Leningrado: Un tragico incidente ferroviario sulla linea Mosca-Leningrado ha causato la perdita di 23 vite umane, evidenziando le sfide della sicurezza dei trasporti nel sistema di trasporto sovietico della metà degli anni '30. L'incidente mise in luce le carenze infrastrutturali e di manutenzione delle ferrovie sovietiche in quel periodo.
  • 1936 Colloquio Mussolini-von Hassel sull'Austria: Durante un incontro diplomatico, Benito Mussolini discute con l'ambasciatore tedesco Ulrich von Hassel della situazione austriaca. Mussolini si dichiara favorevole a un'Austria formalmente indipendente ma sostanzialmente subordinata alla Germania nelle decisioni di politica estera, anticipando le future mire espansionistiche del Terzo Reich.
  • 1937 Donald Bradman: Prestazione Leggendaria nel Cricket: Donald Bradman, considerato il più grande giocatore di cricket di tutti i tempi, ha realizzato una prestazione straordinaria al Melbourne Cricket Ground (MCG), segnando 270 runs contro l'Inghilterra. La sua performance, caratterizzata da 110 singoli, ha dimostrato una precisione e un'abilità batting praticamente ineguagliabili nella storia del cricket.
  • 1938 Nascita di Adriano Celentano: Il 6 gennaio 1938, in via Cristoforo Gluck numero 14 a Milano, nasce Adriano Celentano, che diventerà uno dei più celebri cantanti, attori e showman italiani del XX secolo.
  • 1939 Scoperta della Fissione Nucleare: Otto Hahn, Premio Nobel per la chimica nel 1944, e Fritz Strassman pubblicano i risultati dei loro rivoluzionari esperimenti che dimostrano l'esistenza del processo di fissione nucleare. Questo studio scientifico rappresenta un momento cruciale nella fisica moderna, gettando le basi per future ricerche nucleari e tecnologie energetiche.
  • 1940 Esecuzioni di massa a Poznań durante l'occupazione nazista: Nel corso dell'occupazione tedesca della Polonia, forze naziste hanno condotto esecuzioni di massa di civili polacchi nella città di Poznań, situata nella regione del Warthegau, come parte di una strategia sistematica di oppressione e pulizia etnica.
  • 1941 Le quattro libertà di Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt presenta le quattro libertà fondamentali: libertà di parola, libertà di culto, libertà dal bisogno e libertà dalla paura. Questo discorso diventa un momento cruciale nel definire gli ideali democratici americani durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Discorso sullo Stato dell'Unione di Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tiene un potente discorso sullo stato dell'Unione al Congresso, enfatizzando l'unità, lo spirito e la determinazione del popolo americano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Discorso sullo Stato dell'Unione di Franklin D. Roosevelt: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha tenuto il suo discorso annuale sullo Stato dell'Unione, fornendo una panoramica completa della strategia bellica statunitense, della mobilitazione industriale e dei progressi nazionali durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Formazione della Task Force 58 della Marina USA: La Marina statunitense istituisce la Task Force 58 sotto il comando del Contrammiraglio Marc Mitscher, comprendente 6 portaerei principali, 6 portaerei leggere e 700 aeromobili, configurandosi come la più grande flotta navale del momento.
  • 1945 Eroismo delle donne polacche ad Auschwitz: Quattro donne polacche, che avevano precedentemente contribuito alla rivolta del 7 ottobre 1944, vengono uccise ad Auschwitz dopo aver fatto esplodere un forno crematorio, dimostrando un atto di resistenza straordinario contro il regime nazista.
  • 1946 Conclusione del V Congresso del Partito Comunista Italiano: Si conclude a Roma il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti, che mostra una significativa crescita di consensi. Il congresso, iniziato il 29 dicembre 1945, rappresenta un momento importante nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 1947 Viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti: Il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi intraprende un viaggio diplomatico negli Stati Uniti, durante il quale ottiene un prestito cruciale di cento milioni di dollari finalizzato al consolidamento del sistema democratico italiano nel difficile periodo post-bellico.
  • 1948 Entrata in vigore della Costituzione Italiana: Il 1° gennaio 1948 segna un momento cruciale nella storia della Repubblica Italiana: l'entrata in vigore della nuova Costituzione, approvata il 22 dicembre 1947 dall'Assemblea Costituente con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo documento rappresenta la carta fondamentale dello stato democratico italiano, sancendo i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale dopo il periodo buio del fascismo.
  • 1949 Italia richiede l'ammissione alla NATO: Il governo italiano avvia formalmente il processo di adesione all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), segnando un importante passaggio geopolitico nel contesto della Guerra Fredda e dell'allineamento occidentale del paese.
  • 1950 Riconoscimento britannico della Repubblica Popolare Cinese: Il Regno Unito riconosce ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese. In risposta, la Repubblica di Cina interrompe le relazioni diplomatiche con i britannici, segnando un importante momento nella geopolitica mondiale del dopoguerra.
  • 1951 Nascita del Festival di Sanremo: Il 6 gennaio 1951, alle ore 22 precise, si tenne la prima edizione del Festival della Canzone Italiana presso il salone delle feste del Casinò Municipale di Sanremo. L'evento fu il risultato dell'impegno di Amilcare Rambaldi, che riuscì a convincere Angelo Nizza, direttore dell'Ufficio Stampa, Turismo e Manifestazioni del Casinò, a realizzare questo storico progetto.
  • 1952 Primo Congresso del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI): Si è tenuto a Roma il primo congresso nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), fondato da Giuseppe Saragat dopo la scissione dal Partito Socialista Italiano. L'evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando la nascita di una nuova formazione socialdemocratica.
  • 1953 Nascita di Malcolm Young, Chitarrista degli AC/DC: Malcolm Young è nato a Glasgow, in Scozia. Diventerà in seguito un membro fondatore e chitarrista ritmico della leggendaria rock band AC/DC, conosciuta per album iconici come 'Highway to Hell' e fondamentale per la definizione del genere hard rock. Il suo contributo musicale ha influenzato profondamente la storia del rock mondiale.
  • 1954 Nascita della Televisione Italiana: Il 3 gennaio 1954, la Rai ha avviato ufficialmente le prime trasmissioni televisive in Italia, segnando un momento storico per la comunicazione nazionale. La trasmissione inaugurale comprendeva la telecronaca dell'inaugurazione degli studi di Milano e dei trasmettitori di Torino e Roma, il programma 'Pomeriggio Sportivo' e la proiezione del film 'Le miserie del Signor Travet' diretto da Mario Soldati, aprendo un nuovo capitolo nella cultura mediatica italiana.
  • 1955 Nascita di Rowan Atkinson: Nasce a Consett, nella contea di Durham, Rowan Atkinson, celebre attore e comico britannico, futuro interprete di personaggi iconici come Mr. Bean e Blackadder.
  • 1956 Sudan ottiene l'indipendenza: Ismail al-Azhari è diventato il primo Primo Ministro del Sudan indipendente, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese e nella sua transizione dal dominio coloniale. Questo evento rappresenta la fine del controllo anglo-egiziano e l'inizio di un nuovo capitolo per la nazione africana.
  • 1957 Elvis Presley a 'The Ed Sullivan Show': Elvis Presley si esibisce per la terza volta a 'The Ed Sullivan Show', con le riprese che evitano accuratamente di mostrare il suo corpo per intero a causa dei movimenti di danza considerati provocatori. Durante l'esibizione, interpreta il brano gospel 'Peace In The Valley'. Lo stesso Ed Sullivan loda Presley definendolo un ragazzo 'davvero per bene e piacevole', sottolineando il rapporto positivo con l'artista.
  • 1958 Disintegrazione di Sputnik 1: Il satellite artificiale sovietico Sputnik 1, primo satellite lanciato nello spazio, si disintegra a causa dell'attrito durante il rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo la sua storica missione iniziata nel 1957.
  • 1959 Caso Loving v. Virginia: A Bowling Green, Virginia, Mildred e Richard Loving vengono condannati per aver violato la legge anti-miscegenazione, che proibiva i matrimoni interrazziali. Questo caso legale porterà nel 1967 a una storica sentenza della Corte Suprema che dichiarerà incostituzionali le leggi che vietano i matrimoni interrazziali negli Stati Uniti.
  • 1960 Primo Salvataggio con Rianimazione Cardiopolmonare: Presso l'Ospedale Johns Hopkins di Baltimora, il Dr. Henry Thomas ha compiuto un traguardo medico diventando il primo a salvare una vita utilizzando la rianimazione cardiopolmonare (CPR). Il paziente, Eugene Barnes di 45 anni, è stato rianimato dopo un collasso durante una visita medica, dimostrando il potenziale salva-vita delle tecniche di rianimazione.
  • 1961 Elezione di John F. Kennedy come 35° Presidente degli Stati Uniti: In una sessione congiunta del Congresso degli Stati Uniti, i voti elettorali sono stati ufficialmente conteggiati, confermando la vittoria presidenziale di John F. Kennedy. Kennedy ha ottenuto 303 voti elettorali, mentre Richard Nixon ne ha ricevuti 219 e Harry F. Byrd Jr. 15, consolidando il percorso di Kennedy verso la presidenza.
  • 1962 Maria Montessori inaugura la sua prima scuola per bambini della classe operaia: Maria Montessori ha aperto la sua prima scuola e centro di cura per i figli dei lavoratori a Roma, gettando le basi del suo innovativo metodo pedagogico che avrebbe rivoluzionato l'approccio all'educazione infantile a livello mondiale.
  • 1963 Lancio della Rivoluzione Bianca in Iran: Lo Scià dell'Iran ha avviato la sua trasformativa Rivoluzione Bianca, un programma di riforme completo che interessava molteplici settori della società. Il piano in sei punti mirava a modernizzare l'Iran attraverso iniziative che affrontavano l'alfabetizzazione, riforme agricole e industriali, diritti delle donne e conservazione ambientale.
  • 1964 Storico incontro tra Papa e Patriarca Ortodosso: Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora I di Costantinopoli si sono incontrati a Gerusalemme, realizzando il primo dialogo tra leader delle Chiese cattolica e ortodossa dopo quattro secoli. Questo evento simboleggia un importante passo verso la riconciliazione religiosa e il superamento degli storici contrasti.
  • 1965 Escalation della Guerra del Vietnam: Primi bombardamenti americani nel Vietnam del Nord, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto e l'inizio di un coinvolgimento militare statunitense più diretto e intenso.
  • 1966 Franca Viola: Un Simbolo di Emancipazione Femminile: Il 2 gennaio 1966, Franca Viola diventa un simbolo di emancipazione femminile in Italia, rifiutando pubblicamente il cosiddetto 'matrimonio riparatore'. La polizia interviene per liberarla da una situazione di coercizione, arrestando Filippo Melodia e i suoi complici. Il suo gesto coraggioso rappresenta una svolta importante nella lotta contro la violenza di genere e per l'autodeterminazione femminile.
  • 1967 Operazione Deckhouse Five nel Delta del Mekong: I Marines degli Stati Uniti e le truppe dell'Esercito della Repubblica del Vietnam del Sud hanno condotto un'importante operazione militare nel delta del Mekong durante la Guerra del Vietnam, mirando a indebolire le postazioni dei Viet Cong in una zona strategicamente cruciale.
  • 1968 Inizio della Primavera di Praga: Alexander Dubček sale al potere in Cecoslovacchia, dando inizio al periodo storico noto come Primavera di Praga. Questo movimento riformista cercherà di introdurre un socialismo dal volto umano, sfidando il rigido controllo sovietico.
  • 1969 Pubblicazione del Primo Album dei Led Zeppelin: Viene pubblicato Led Zeppelin I, il primo album in studio della leggendaria band rock Led Zeppelin, segnando un momento cruciale nella storia della musica rock e lanciando una delle band più influenti di tutti i tempi.
  • 1970 Crisi politica e terrorismo in Italia nel 1970: Nel gennaio 1970, l'Italia attraversa un periodo estremamente difficile caratterizzato da una grave crisi politica e sociale. Il governo monocolore di Rumor, composto da 27 ministri e 56 vice ministri, è fortemente instabile. Il Paese è scosso da una serie di attentati terroristici: tredici attacchi dinamitardi, trentadue blocchi stradali, sei assalti a prefetture, quattro a questure e sei attentati sui treni. La situazione politica è tesa, con Ciccio Franco del MSI accusato di aver guidato gruppi estremisti. Le successive elezioni politiche del 1972 vedranno un significativo successo elettorale della destra, generando forte sconcerto nell'ambiente politico di sinistra.
  • 1971 Primi Ormoni di Crescita Sintetici a Berkeley: Chimici dell'Università della California a Berkeley hanno raggiunto un traguardo scientifico cruciale sintetizzando per la prima volta ormoni di crescita in laboratorio. Questo risultato potenzialmente rivoluzionario apre nuove strade nella ricerca medica e nella comprensione dei processi biologici, con possibili implicazioni per la cura di disturbi dello sviluppo e malattie ormonali.
  • 1972 L'Inchiesta di Geraldo Rivera su Willowbrook: Il giornalista televisivo Geraldo Rivera ha guadagnato prominenza nazionale con un'inchiesta investigativa rivoluzionaria che ha denunciato gravi casi di negligenza e abuso nei confronti di pazienti disabili mentali presso la Willowbrook State School. Il suo rapporto ha innescato importanti riforme nel sistema di assistenza istituzionale, sollevando questioni critiche sui diritti dei pazienti.
  • 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti e segnando un importante momento di espansione comunitaria.
  • 1974 Settimana Lavorativa di Tre Giorni nel Regno Unito: Il Regno Unito ha implementato una settimana lavorativa di sole tre giornate in risposta alle dispute industriali e alla crisi energetica in corso. Questa misura straordinaria mirava a conservare le risorse energetiche e gestire la grave situazione nazionale.
  • 1975 Cattura di Phuoc Long da parte del Vietnam del Nord: In una significativa escalation militare durante la Guerra del Vietnam, le forze dell'Esercito del Vietnam del Nord (NVA) hanno catturato la città di Phuoc Long e la provincia circostante. Questa offensiva strategica viola platealmente gli Accordi di Pace di Parigi. Gli Stati Uniti non rispondono militarmente, segnalando un drammatico cambiamento nelle dinamiche geopolitiche regionali.
  • 1976 Assassinio di Piersanti Mattarella: Cosa Nostra uccide Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, in un brutale attentato che rappresenta uno dei momenti più bui della lotta alla mafia in Italia.
  • 1977 Charta 77: Manifesto per i Diritti Civili in Cecoslovacchia: Duecento intellettuali cecoslovacchi firmano la Charta 77, un documento di protesta che chiede il rispetto dei diritti umani e delle libertà politiche contro il regime comunista. Questo atto di dissidenza rappresenta un momento cruciale nella lotta per la democrazia durante la Guerra Fredda.
  • 1978 Strage di Acca Larentia: Tragico episodio di violenza politica a Roma, dove un commando non identificato ha ucciso due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, e ferito Vincenzo Segneri. Nelle ore successive, gli scontri hanno portato alla morte di Stefano Recchioni.
  • 1979 Omicidi familiari di Geylang Bahru: Tragico evento criminale a Singapore, dove quattro bambini vennero brutalmente uccisi, scuotendo profondamente la comunità locale e sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza minorile e la giustizia penale.
  • 1980 Assassinio di Piersanti Mattarella: Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, viene ucciso da un sicario di Cosa Nostra in un agguato mentre si recava a messa a Palermo. L'omicidio rappresenta un grave attacco alle istituzioni democratiche e un momento cruciale nella lotta contro la mafia.
  • 1981 Morte di Karl Dönitz, Comandante Navale Nazista: Karl Dönitz, famigerato ammiraglio tedesco e comandante navale durante la Seconda Guerra Mondiale, che brevemente servì come Presidente della Germania Nazista dopo il suicidio di Hitler, è morto. Era un leader strategico navale noto per le sue tattiche di sommergibili.
  • 1982 Attentato delle Brigate Rosse contro il vice questore Nicola Simone: A Roma, il vice questore Nicola Simone è rimasto gravemente ferito in un attentato condotto dalle Brigate Rosse, nel contesto degli anni di piombo che hanno caratterizzato l'Italia degli anni '70 e '80.
  • 1983 Giubileo Straordinario della Redenzione: Il 6 gennaio 1983, Papa Giovanni Paolo II ha promulgato solennemente la bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Redenzione. Questo evento commemorativo, che si sarebbe svolto dal 25 marzo 1983 al 22 aprile 1984, celebrava il 1950º anniversario della Redenzione di Gesù Cristo. Il Giubileo rappresentava un momento di profonda riflessione spirituale e rinnovamento religioso per la Chiesa Cattolica mondiale.
  • 1984 Indipendenza del Brunei dal Regno Unito: Il 6 gennaio 1984 il Brunei ottiene finalmente la piena indipendenza dal Regno Unito, concludendo un lungo periodo di protettorato britannico. Questo evento segna un momento cruciale nella storia nazionale del Brunei, sancendo la sua sovranità politica.
  • 1985 Jacques Delors diventa Presidente della Commissione Europea: Jacques Delors è stato eletto Presidente della Commissione Europea, un momento cruciale per l'integrazione europea. Il suo mandato sarà caratterizzato da importanti riforme e spinta verso l'unificazione economica e politica del continente.
  • 1986 Licenziamenti di massa alla Impala Platinum a Johannesburg: L'azienda mineraria ha licenziato 20.000 minatori neri, evidenziando le tensioni lavorative e le disuguaglianze razziali durante l'era dell'apartheid in Sudafrica. Questo evento sottolinea le profonde ingiustizie sociali ed economiche del periodo.
  • 1987 Prima Osservazione Diretta della Formazione Galattica: Astronomi dell'Università della California hanno compiuto un'osservazione astronomica rivoluzionaria, catturando la prima prova diretta della nascita di una galassia. Questa scoperta straordinaria ha fornito approfondimenti senza precedenti sugli stadi iniziali della formazione delle strutture cosmiche, rivelando i complessi processi attraverso cui le galassie emergono dalla materia primordiale.
  • 1988 Congresso del Partito Radicale a Bologna: Il Partito Radicale, movimento politico italiano noto per le sue battaglie civili e libertarie, si riunisce in congresso nella città di Bologna. L'evento rappresenta un momento importante di dibattito interno e definizione delle strategie politiche del movimento, che in quegli anni era particolarmente attivo su temi come i diritti civili, la riforma della giustizia e la lotta alle discriminazioni.
  • 1989 Esecuzione dei cospiratori dell'assassinio di Indira Gandhi: Satwant Singh e Kehar Singh sono stati condannati a morte ed eseguiti lo stesso giorno per il loro coinvolgimento nella cospirazione che portò all'assassinio del Primo Ministro indiano Indira Gandhi. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia politica indiana, evidenziando le severe conseguenze per coloro coinvolti in atti di violenza politica contro leader nazionali.
  • 1990 Pavel Cherenkov: Fisico Premio Nobel: Pavel Alekseyevich Cherenkov, celebre fisico russo, è ricordato per la scoperta dell'effetto Cherenkov, che gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1958. Il suo lavoro ha significativamente ampliato la comprensione della radiazione e della propagazione della luce attraverso mezzi trasparenti.
  • 1991 Agguato della Banda della Uno Bianca a Bologna: Il 6 gennaio 1991, la famigerata Banda della Uno Bianca ha compiuto un brutale agguato a Bologna, uccidendo tre carabinieri. Questo evento criminale ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando le sfide nella lotta alla criminalità organizzata e destando grande allarme sociale.
  • 1992 Dichiarazione di Repubblica dei Serbi di Bosnia: I serbi di Bosnia dichiarano unilateralmente la propria repubblica all'interno della Bosnia ed Erzegovina, protestando contro il riconoscimento della comunità europea per bosgnacchi e croati di Bosnia. Questa azione escalate significativamente le tensioni etniche durante la disgregazione della Jugoslavia.
  • 1993 Massacro di Sopore in Kashmir: Unità della Border Security Force indiana uccidono 55 civili Kashmir in un'azione controversa di rappresaglia dopo un'imboscata di militanti, evidenziando le tensioni estreme nel conflitto del Kashmir.
  • 1994 Attacco a Nancy Kerrigan: Nancy Kerrigan, famosa pattinatrice artistica statunitense, è stata vittima di un brutale attacco durante i campionati di pattinaggio artistico. Un assalitore, ingaggiato da Tonya Harding e suo marito, l'ha colpita alla gamba destra nel tentativo di compromettere la sua performance agonistica. L'episodio ha scosso il mondo dello sport, sollevando questioni etiche e comportamentali nel mondo del pattinaggio artistico.
  • 1995 Scoperta del Progetto Bojinka a Manila: Un incendio in un condominio di Manila ha portato alla scoperta di un pericoloso piano terroristico internazionale. Le autorità hanno individuato un laboratorio per la preparazione di ordigni e documentazione dettagliata che avrebbe potuto causare un attacco su larga scala.
  • 1996 Assassinio di Yahya Ayyash, leader militare di Hamas: Yahya Ayyash, noto come 'L'Ingegnere', è stato un importante leader militante palestinese e capo artificiere di Hamas. È stato ucciso in un'operazione mirata che ha segnato un punto cruciale nel conflitto israelo-palestinese. Ayyash era responsabile della pianificazione di numerosi attacchi suicidi contro obiettivi israeliani durante la Prima Intifada, diventando una figura chiave nella strategia militare di Hamas.
  • 1997 Tragedia della Katër i Radës: Naufragio della motovedetta albanese Katër i Radës avvenuto il 28 marzo 1997 presso Otranto, un grave incidente marittimo con significative implicazioni umanitarie.
  • 1998 Lunar Prospector: Missione di Esplorazione Lunare: La NASA lancia la navetta spaziale Lunar Prospector in orbita attorno alla Luna, compiendo un'importante missione scientifica. Il veicolo spaziale riesce a rilevare tracce significative di acqua ghiacciata sulla superficie lunare, un ritrovamento cruciale per future esplorazioni spaziali e potenziali insediamenti lunari.
  • 1999 Invasione di Freetown da parte dei Ribelli RUF: Il 6 gennaio 1999, i ribelli del Fronte Rivoluzionario Unito (RUF) hanno lanciato un devastante attacco alla capitale della Sierra Leone, Freetown. Utilizzando tattiche di guerra psicologica, i ribelli hanno creato un'ondata di panico, mescolandosi tra i civili e costringendo le forze di peacekeeping dell'ECOMOG a ritirarsi.
  • 2000 Estinzione dell'Ibex Pirenaico: Il 6 gennaio 2000, Celia, l'ultimo esemplare naturale di Ibex Pirenaico, è stato ucciso da un albero caduto nel Parco Nazionale di Ordesa in Spagna, segnando l'estinzione completa di questa specie unica. Questo evento tragico ha rappresentato una significativa perdita per la biodiversità, poiché l'Ibex Pirenaico è diventato la prima specie a estinguersi nel 21° secolo.
  • 2001 Certificazione di George W. Bush come presidente degli Stati Uniti: Al Gore, in qualità di Presidente del Senato, certifica ufficialmente George W. Bush come vincitore delle elezioni presidenziali statunitensi del 2000, concludendo un periodo di controversie elettorali.
  • 2002 Fine della parità peso argentino-dollaro: Il Senato argentino approva la legge che sancisce la definitiva conclusione del regime di convertibilità monetaria tra peso argentino e dollaro statunitense, un sistema introdotto nel 1991 che prevedeva un cambio fisso 1:1. Questa decisione segna la fine di un importante periodo economico per l'Argentina, caratterizzato da una stretta correlazione con la valuta statunitense.
  • 2003 Crisi nucleare nordcoreana: La Corea del Nord ha espulso gli ispettori dell'AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica) dopo che questi avevano denunciato il trasferimento di circa mille barre di uranio al reattore nucleare di Yongbyon, situato 80 chilometri a nord della capitale, con l'obiettivo di procedere all'estrazione di plutonio.
  • 2004 Esplorazione di Marte: Primo Rover Spirit: Il rover Spirit della NASA ha raggiunto un traguardo significativo rilasciando le prime immagini a colori ad alta risoluzione dalla superficie marziana. In un toccante omaggio, il sito di atterraggio è stato denominato 'Columbia Memorial Station' per onorare l'equipaggio della missione STS-107 tragicamente perduta.
  • 2005 Risposta Globale allo Tsunami dell'Oceano Indiano: Leader mondiali si sono riuniti a Giacarta, Indonesia, per un vertice di emergenza dopo il devastante terremoto e tsunami dell'Oceano Indiano del 2004. Sono stati stanziati quasi 4 miliardi di dollari USA, con circa 150.000 vittime confermate in Indonesia, India, Sri Lanka e Thailandia.
  • 2006 Crisi del gas tra Russia e Ucraina: Il 6 gennaio 2006 è saltato l'accordo tra Russia e Ucraina per il rifornimento di gas, sollevando preoccupazioni significative per le forniture di gas all'Europa Occidentale.
  • 2007 Tensioni tra Israele e Iran: The Sunday Times ha riportato presunti piani israeliani per utilizzare armi nucleari tattiche contro gli impianti nucleari iraniani. L'Iran ha avvertito di severe conseguenze, mentre Israele ha negato le accuse.
  • 2008 Confronto Navale tra USA e Iran nello Stretto di Hormuz: Tre navi da guerra statunitensi sono state confrontate da cinque imbarcazioni armate iraniane in acque internazionali vicino al strategicamente cruciale Stretto di Hormuz. Questo incidente ha inasprito le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran, sottolineando le dinamiche marittime volatili nella regione.
  • 2009 Attacco israeliano vicino a scuola ONU a Gaza: Un tragico episodio ha visto l'artiglieria israeliana colpire nei pressi di una scuola delle Nazioni Unite a Gaza City, causando almeno 40 vittime civili durante il conflitto in corso.
  • 2010 Cina diventa il maggiore esportatore mondiale: In un importante traguardo economico, la Cina ha superato la Germania diventando il più grande esportatore mondiale, segnando un momento cruciale nelle dinamiche commerciali globali e nell'ascesa economica cinese.
  • 2011 Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti: Il 6 gennaio 2011, un gruppo di sostenitori del Presidente repubblicano Donald Trump ha fatto irruzione nel Campidoglio degli Stati Uniti, interrompendo la certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali del 2020. L'attacco è stato ampiamente considerato un atto di terrorismo interno che ha portato all'impeachment di Trump per 'istigazione all'insurrezione'.
  • 2012 Attentato suicida a Damasco: Un attentatore suicida ha fatto esplodere un ordigno presso una stazione di polizia a Damasco, causando 26 vittime e 63 feriti. L'incidente si colloca nel contesto dell'insurrezione siriana del 2011-2012, con narrazioni contrastanti sull'origine dell'attacco.
  • 2013 Assad rompe il silenzio sulla crisi siriana: Il presidente siriano Bashar al-Assad appare in televisione dopo sei mesi, definendo i ribelli 'nemici e burattini' di Dio.
  • 2014 Missione Rosetta: La sonda europea Rosetta sta per svegliarsi e prepararsi all'atterraggio su una cometa
  • 2015 Scoperta di pianeti potenzialmente abitabili: L'osservatorio spaziale Kepler della NASA ha annunciato la scoperta di tre pianeti nella zona abitabile, aprendo nuove prospettive per la ricerca di vita extraterrestre.
  • 2016 Test Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto un esperimento nucleare con una bomba all'idrogeno, generando un sisma di magnitudo 5.1. L'evento ha provocato forti condanne e preoccupazioni da parte della comunità internazionale per le implicazioni geopolitiche e di sicurezza globale.
  • 2017 Interferenze russe nelle elezioni USA: Un rapporto classificato dei servizi segreti statunitensi sostiene che Vladimir Putin ha ordinato un'operazione per influenzare le elezioni presidenziali contro Hillary Clinton.
  • 2018 Proteste in Iran: Migliaia di sostenitori del governo iraniano hanno manifestato per il quarto giorno consecutivo. Contemporaneamente, centinaia di iraniani hanno organizzato raduni di protesta contro il regime in città come Washington, Stoccolma, Londra e Parigi, con circa 400 persone che hanno marciato a Parigi e alcune centinaia radunate alla Porta di Brandeburgo a Berlino.
  • 2019 Scoperta di un nuovo asteroide Atira: Il Zwicky Transient Facility in California ha scoperto l'asteroide 2019 AQ, un grande asteroide Atira con un diametro di 1,4 km, che orbita più vicino al Sole rispetto a qualsiasi altro corpo celeste conosciuto.
  • 2020 Alluvione catastrofica a Giacarta e province circostanti: Nei primi giorni di gennaio 2020, l'Indonesia è stata colpita da un'alluvione catastrofica che ha gravemente danneggiato Giacarta e le aree circostanti nelle province di Giava Occidentale e Banten. Le precipitazioni torrenziali, descritte come le più intense degli ultimi decenni, hanno causato distruzioni diffuse e significative sofferenze umane. Almeno 74 distretti sono stati interessati, con inondazioni massicce che hanno provocato danni estesi alle infrastrutture, interruzioni nell'erogazione elettrica e costretto circa 175.000 residenti a evacuare le proprie abitazioni. Il disastro naturale ha causato la tragica perdita di oltre 60 vite umane, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi e alle sfide legate ai cambiamenti climatici.
  • 2021 Insurrezione del Campidoglio degli Stati Uniti: Il 6 gennaio 2021, un gruppo violento di sostenitori dell'allora Presidente Donald Trump ha attaccato il Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, D.C., nel tentativo di interrompere la certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali del 2020. Questo assalto senza precedenti alla sede della democrazia americana ha causato morte, numerosi ferimenti e danni significativi all'edificio. I rivoltosi hanno infranto le barriere di sicurezza, sopraffatto le forze dell'ordine e temporaneamente bloccato le procedure congressuali di conferma della vittoria elettorale di Joe Biden.
  • 2022 Anniversario dell'Attacco al Campidoglio degli Stati Uniti: Nel primo anniversario dell'attacco al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021, la nazione ha riflettuto su questo evento senza precedenti che ha sfidato i processi democratici. Sebbene non siano avvenuti episodi rilevanti in questa data nel 2022, l'evento ha continuato a rappresentare un punto significativo nel dibattito politico e storico, evidenziando le tensioni persistenti nella vita politica americana.