Accadde il 21 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 21 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 21 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1189 - Filippo II di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziano a radunare le truppe per la Terza crociata
  • 1276 - Il francese Pietro di Tarantasia diventa Papa Innocenzo V
  • 1525 - Nasce il movimento anabattista svizzero, quando Conrad Grebel, Felix Manz, George Blaurock, e un'altra dozzina di persone si battezzano l'un l'altro nella casa della madre di Manz, nella Neustadt-Gasse di Zurigo, spezzando una tradizione millenaria di unione tra Chiesa e Stato
  • 1643 - Abel Tasman scopre Tonga
  • 1720 - Svezia e Prussia firmano il Trattato di Stoccolma
  • 1793 - Russia e Prussia si spartiscono la Polonia
  • 1861 - Stati Uniti d'America: Jefferson Davis si dimette da senatore
  • 1864 - Inizia la Campagna Tauranga, durante le Guerre māori
  • 1871 - Viene approvata la legge che trasferisce la capitale d'Italia da Firenze a Roma
  • 1887 - Viene fondata la Amateur Athletic Union (AAU)
  • 1896 - Termina la Battaglia di Macallè
  • 1899 - Viene fondata la fabbrica di automobili Opel
  • 1900 Morte di David Edward Hughes, inventore del microfono: David Edward Hughes, importante inventore britannico che rivoluzionò le comunicazioni con la creazione del primo microfono elettrico pratico nel 1878, è deceduto all'età di 68 anni. Il suo contributo tecnologico fu fondamentale per lo sviluppo delle moderne tecnologie di comunicazione, gettando le basi per futuri progressi nell'audio e nelle telecomunicazioni.
  • 1901 Morte di Elisha Gray, pioniere delle telecomunicazioni: Il 21 gennaio 1901, Elisha Gray, un importante inventore americano e pioniere delle telecomunicazioni, è venuto a mancare. Gray era famoso per il suo significativo lavoro nelle comunicazioni elettriche e fu un importante concorrente di Alexander Graham Bell nello sviluppo del telefono. I suoi numerosi brevetti e invenzioni hanno contribuito in modo sostanziale allo sviluppo iniziale della tecnologia delle telecomunicazioni.
  • 1902 Il Senato francese abolisce la messa cattolica obbligatoria per la Marina: In un significativo passo verso la laicizzazione, il Senato francese ha votato con 184 voti contro 53 per eliminare l'obbligo per i membri della Marina francese di partecipare alla messa cattolica romana. Questo rappresenta un importante traguardo nella separazione tra Chiesa e Stato nelle istituzioni militari.
  • 1903 Il Mago di Oz debutta a New York: La rivoluzionaria adattamento teatrale del celebre racconto di L. Frank Baum ha fatto il suo esordio a New York City, introducendo il pubblico al magico mondo di Dorothy e dei suoi compagni di avventura. Lo spettacolo ha rappresentato un momento cruciale nella storia del teatro americano e dell'intrattenimento popolare.
  • 1904 Prima mondiale dell'opera Jenufa di Leoš Janáček: L'opera rivoluzionaria 'Jenufa' di Leoš Janáček debutta a Brno, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca). Quest'opera è considerata un capolavoro dell'opera ceca e rappresenta un momento cruciale nella composizione musicale dei primi del Novecento, segnando un punto di svolta nell'evoluzione del genere operistico.
  • 1905 Domenica di Sangue a Riga: Il 21 gennaio 1905, le forze imperiali russe aprirono il fuoco su dimostranti pacifici a Riga, nel Governatorato di Livonia, provocando un tragico massacro che costò la vita a 73 persone e ferì circa 200 altri. Questo evento violento rappresentò un momento critico della Rivoluzione Russa del 1905, inasprendo drammaticamente le tensioni tra il regime autocratico zarista e la popolazione che chiedeva riforme politiche e sociali.
  • 1906 Nascita di Igor Moiseyev, rivoluzionario della danza folkloristica: Igor Moiseyev, leggendario coreografo russo, nasce a San Pietroburgo. Fondatore della celebre Compagnia di Danza Igor Moiseyev, è considerato uno dei più influenti coreografi del XX secolo. La sua geniale interpretazione della danza popolare tradizionale ha rivoluzionato l'arte coreutica, trasformando i balli folkloristici in spettacoli di alto livello artistico e professionale. La sua compagnia ha portato le danze tradizionali russe e internazionali nei più prestigiosi teatri del mondo.
  • 1907 Kenora Thistles vincono la Stanley Cup: Il 21 gennaio 1907, la squadra di hockey Kenora Thistles ha sconfitto i Montana Wanderers in una serie decisiva, aggiudicandosi il prestigioso trofeo Stanley Cup. Questa vittoria ha evidenziato il dominio delle squadre di hockey canadesi nei primi anni del XX secolo e ha dimostrato l'eccezionale abilità dei Thistles sul ghiaccio.
  • 1908 Nascita di Bengt Strömgren, astrofisico svedese: Bengt Strömgren nasce a Göteborg, in Svezia. Diventerà un rinomato astrofisico, noto per i suoi studi pioneristici sulle nubi di gas e la fisica stellare, contribuendo significativamente alla comprensione dei fenomeni astronomici.
  • 1909 Giappone e Russia rifiutano la proposta di neutralità degli USA in Manciuria: Nel gennaio 1909, il Segretario di Stato statunitense Philander C. Knox propose la creazione di ferrovie neutrali in Manciuria, con l'obiettivo di stabilire una zona di cooperazione economica internazionale. Tuttavia, Giappone e Russia, reduci dalla guerra russo-giapponese del 1904-1905, rifiutarono congiuntamente la proposta, dimostrando la loro riluttanza a compromettere gli interessi strategici nella regione contesa. Il rifiuto evidenziava le complesse tensioni geopolitiche dell'Asia orientale in quel periodo, dove entrambe le potenze miravano a mantenere il proprio controllo territoriale e economico.
  • 1910 Grande Alluvione di Parigi: Un evento di inondazione catastrofica iniziò in questa data, con il fiume Senna che straripò drammaticamente, causando danni estesi in tutta Parigi. Questa calamità naturale impattò significativamente l'infrastruttura cittadina, spostando residenti e provocando una sostanziale disruzione economica. L'alluvione divenne un momento cruciale per comprendere la gestione dei rischi idrogeologici urbani e la dinamica fluviale.
  • 1911 Prima edizione del Rally di Monte Carlo: Il 21 gennaio 1911 si tenne la prima edizione del Rally di Monte Carlo, un evento automobilistico organizzato dal Principe Alberto I di Monaco. L'obiettivo era promuovere il principato e attirare turisti facoltosi durante la stagione invernale. I partecipanti partirono da vari punti dell'Europa, convergendo a Monaco, in una competizione che testava l'affidabilità dei veicoli e le abilità dei piloti attraverso impegnative rotte alpine.
  • 1912 Teoria della deriva dei continenti di Wegener: Alfred Wegener formula la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza come i continenti siano un tempo uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea. Questa teoria, inizialmente controversa, gettò le basi per la moderna teoria della tettonica a zolle, rivoluzionando la geologia e la comprensione della struttura del nostro pianeta.
  • 1913 Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 23 gennaio 1913, i Giovani Turchi, guidati dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, presero il controllo del governo ottomano attraverso un colpo di Stato militare, segnando un momento cruciale nella storia politica dell'Impero Ottomano.
  • 1914 Arresto di un dipendente Siemens per spionaggio industriale: Il 21 gennaio 1914, secondo il quotidiano The Daily Telegraph, Karl Richter, un dipendente tedesco dell'ufficio Siemens di Tokyo, è stato arrestato in Germania con l'accusa di spionaggio. Questo episodio evidenzia le crescenti tensioni internazionali e le attività di intelligence nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale, quando i segreti industriali e tecnologici rappresentavano asset strategici sempre più preziosi. L'incidente riflette la complessa rete di spionaggio industriale che caratterizzava le relazioni tra le potenze europee agli inizi del XX secolo.
  • 1915 Decreto per zone terremotate: Il Re d'Italia firma un decreto per supportare e ricostruire le aree colpite da un recente terremoto, avviando un importante intervento di sostegno statale per le comunità danneggiate.
  • 1916 Inizio dell'offensiva tedesca a Verdun: Il 21 febbraio 1916, secondo il calendario gregoriano, ebbe inizio l'attacco tedesco a Verdun, uno dei più sanguinosi e simbolici episodi della Prima Guerra Mondiale. L'offensiva rappresentò un tentativo strategico tedesco di sfondare le linee francesi e indebolire significativamente lo schieramento nemico.
  • 1917 L'Illustrazione Italiana: Cronache di Guerra nel Gennaio 1917: La prestigiosa rivista L'Illustrazione Italiana pubblica un numero dedicato interamente agli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale. Il fascicolo del 21 gennaio 1917 offre un resoconto dettagliato e documentato delle vicende belliche, con articoli e illustrazioni che raccontano la vita dei soldati italiani al fronte. Tra i temi principali: la cerimonia di consegna delle medaglie al valor militare, le dinamiche dei richiami alle armi, le difficoltà della guerra invernale e le operazioni delle truppe italiane in Albania.
  • 1919 Nascita dei Fasci italiani di combattimento: A Milano vengono fondati i Fasci italiani di combattimento da Benito Mussolini, movimento politico che rappresenterà l'embrione del futuro Partito Nazionale Fascista.
  • 1920 Nascita del Partito Comunista Italiano a Livorno: Il 21 gennaio 1921, nel Teatro Carlo Goldoni di Livorno, nacque il Partito Comunista Italiano. Questo evento si colloca dopo il biennio rosso (1919-1920), un periodo in cui il movimento operaio nelle fabbriche aveva maturato una profonda consapevolezza politica. Intellettuali come Antonio Gramsci ebbero un ruolo fondamentale nella riflessione sul ruolo della politica nell'organizzazione della società.
  • 1921 Nascita del Partito Comunista d'Italia: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nacque il Partito Comunista d'Italia (PCd'I) come sezione italiana dell'Internazionale Comunista. Il partito fu fondato da una scissione all'interno del Partito Socialista Italiano, guidata da figure come Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Umberto Terracini, che si rifacevano al programma di Lenin e alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 1922 Primo Trattamento Riuscito con Insulina per il Diabete: I ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best hanno compiuto un rivoluzionario progresso medico somministrando con successo l'insulina a Leonard Thompson, un paziente diabetico quattordicenne a Toronto. Questo evento epocale ha trasformato il diabete da una condanna a morte a una condizione gestibile, salvando milioni di vite in tutto il mondo. Per questa scoperta, Banting vinse il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 1923.
  • 1923 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1923 viene fondato a Livorno il Partito Comunista d'Italia (poi Partito Comunista Italiano), ad opera di una scissione dal Partito Socialista Italiano guidata da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e altri esponenti della corrente comunista.
  • 1924 Morte di Lenin e Inizio dell'Ascesa di Stalin: Vladimir Lenin muore, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica sovietica. Con la sua morte, Josif Stalin inizia strategicamente a eliminare i suoi rivali politici per assicurarsi il ruolo di leader supremo del Partito Comunista.
  • 1925 Commemorazione di Lenin in Unione Sovietica: Nel primo anniversario della morte di Vladimir Lenin, l'Unione Sovietica ha organizzato massicce dimostrazioni nazionali, culminate in un solenne periodo di silenzio di cinque minuti. Questo evento ha evidenziato il profondo impatto di Lenin sulla società sovietica e il perdurante lutto per il leader rivoluzionario.
  • 1926 Belgio ratifica i Trattati di Locarno: Il 21 gennaio 1926, il Parlamento belga ratificò formalmente i Trattati di Locarno, un significativo accordo diplomatico volto a mantenere la pace e la stabilità nell'Europa del dopoguerra. Questi trattati, firmati nell'ottobre 1925, miravano a normalizzare le relazioni tra le potenze europee e stabilire reciproche garanzie di sicurezza, rappresentando un importante tentativo di prevenire futuri conflitti dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1927 Dimostrazione pubblica del Sistema Sonoro Movietone: Il 21 gennaio 1927, la Fox Film Corporation (successivamente nota come 20th Century Fox) ha presentato pubblicamente il rivoluzionario sistema sonoro Movietone. Questa innovazione tecnologica avrebbe trasformato radicalmente l'industria cinematografica, aprendo la strada alla sincronizzazione del suono nei film e segnando l'inizio della fine dell'era del cinema muto. Il sistema Movietone rappresentò una svolta epocale nella storia del cinema, permettendo per la prima volta una perfetta sincronizzazione tra immagini e audio.
  • 1928 Il Charleston: Fenomeno di Costume degli Anni '20: Il 21 gennaio 1928, i giornali italiani dedicavano ampio spazio al charleston, un ballo rivoluzionario che stava conquistando i locali notturni e modificando radicalmente i costumi sociali dell'epoca. Questo ballo, originario degli Stati Uniti, rappresentava un simbolo di rottura con le tradizionali forme di danza, caratterizzandosi per movimenti frenetici, dinamici e provocatori che riflettevano lo spirito innovativo del decennio.
  • 1929 Scioglimento della Camera: In data 21 gennaio 1929, la Camera dei deputati italiana è stata ufficialmente sciolta, un evento significativo nel contesto politico del periodo fascista sotto la guida di Benito Mussolini. Lo scioglimento della Camera rappresentava un ulteriore consolidamento del potere del regime, limitando di fatto le istanze democratiche.
  • 1931 Inaugurazione di Nuova Delhi: Il 21 gennaio 1931 è stata ufficialmente inaugurata Nuova Delhi, il cui progetto di costruzione era iniziato nel 1911. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella ridefinizione urbanistica e simbolica della capitale indiana durante il periodo coloniale britannico, sancendo un importante passaggio architettonico e politico.
  • 1932 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1932 segna la fondazione ufficiale del Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento. Questo evento si colloca in un periodo di forte tensione politica, caratterizzato dall'ascesa del fascismo e dalla progressiva limitazione delle libertà democratiche. La nascita del partito rappresenta un punto di riferimento per l'opposizione al regime e per i movimenti di sinistra in Italia.
  • 1933 Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: Il 21 gennaio 1933, la Germania nazista ha ufficialmente lasciato la Società delle Nazioni, un momento cruciale che segnò un ulteriore distacco dalle norme internazionali e anticipò le future azioni aggressive del regime. Questo gesto diplomatico rappresentò un punto di rottura significativo nelle relazioni internazionali del periodo, prefigurando l'isolazionismo e l'espansionismo nazista.
  • 1934 Raduno dei Fascisti Britannici a Birmingham: Il 21 gennaio 1934, Oswald Mosley organizzò un significativo raduno dell'Unione dei Fascisti Britannici a Birmingham, Inghilterra. L'evento attirò circa 10.000 partecipanti, con Mosley che pronunciò un discorso provocatorio a favore di una 'dittatura moderna' capace di affrontare le sfide sociali. Questo raduno rappresentò un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia fascista nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le tensioni politiche e le divisioni ideologiche dell'era.
  • 1935 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1935 viene ufficialmente fondato il Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento che segnerà profondamente il panorama ideologico e politico del paese.
  • 1936 Trattato di Pace tra Bolivia e Paraguay: I governi di Bolivia e Paraguay firmano il trattato di pace che pone fine alla Guerra del Chaco, un conflitto durato dal 1932 al 1935. Il trattato, mediato da un arbitrato congiunto di sei paesi latinoamericani, sancisce la conclusione di una delle guerre più distruttive della storia sudamericana, caratterizzata da dispute territoriali e significative perdite umane.
  • 1937 Embargo francese sulla Guerra Civile Spagnola: Il 21 gennaio 1937, il governo francese ha implementato un embargo strategico che proibiva l'esportazione di armi e impediva ai volontari di unirsi alla Guerra Civile Spagnola in corso. Questa azione diplomatica rientrava nella politica di non intervento della Francia, con l'obiettivo di prevenire un'ulteriore escalation del conflitto e mantenere una posizione di neutralità durante la complessa e volatile crisi politica spagnola. La decisione rifletteva la tensione geopolitica dell'Europa degli anni '30 e il tentativo di evitare un coinvolgimento diretto in un conflitto interno che minacciava di diventare un confronto internazionale.
  • 1938 Legge Romena Antisemita sulla Cittadinanza: La Romania ha approvato una legge discriminatoria che ha privato 270.000 ebrei della loro cittadinanza, un'azione legale profondamente inquietante che faceva parte delle crescenti politiche antisemite che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1939 Restrizioni naziste contro professionisti ebrei: Il governo tedesco ha emanato un decreto discriminatorio che proibisce agli ebrei di esercitare professioni mediche e sanitarie, specificamente vietando loro di lavorare come infermieri, veterinari, dentisti e terapisti olistici. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore passo nelle politiche antisemite del regime nazista.
  • 1940 Censura mediatica nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale: Nei Paesi Bassi, i corrispondenti esteri sono stati sottoposti a severe restrizioni di censura, limitando significativamente la loro capacità di riportare liberamente gli eventi durante le prime fasi del conflitto mondiale.
  • 1941 Pogrom della Guardia di Ferro a Bucarest: In seguito all'assassinio di un ufficiale tedesco a Bucarest, i membri della fascista Guardia di Ferro hanno scatenato una violenta ribellione e un pogrom antisemita, risultato nell'uccisione di 125 ebrei. Questo evento drammatico evidenzia la diffusa violenza antisemita nell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Organizzazione di Resistenza Ebraica a Vilna: Viene fondata la Fareynikte Partizaner Organizatsye (Organizzazione Partigiana Unita) nel Ghetto di Vilna, momento cruciale di resistenza ebraica contro la persecuzione nazista durante l'Olocausto.
  • 1943 Prima rivolta del Ghetto di Varsavia: Primo atto di resistenza armata degli ebrei contro la deportazione e lo sterminio nazista durante la Shoah.
  • 1944 Approvazione del Piano Overlord: Il Generale Eisenhower approva ufficialmente il piano dettagliato per l'Operazione Overlord, lo sbarco in Normandia previsto per il 5 giugno, con un assalto su cinquanta miglia di spiagge.
  • 1945 Avanzata Sovietica sul Fronte Orientale: Il 3° Fronte Bielorusso cattura Gumbinnen, mentre il 1° Fronte Bielorusso attraversa il fiume Warthen e si avvicina a Poznań, segnando significativi progressi sovietici contro le forze tedesche.
  • 1946 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1946 è stato fondato ufficialmente il Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. Questo evento ha segnato l'inizio di un'importante forza politica che avrebbe influenzato profondamente la vita sociale e politica del paese nei decenni successivi.
  • 1947 George Marshall nominato Segretario di Stato degli USA: George Marshall, rinomato leader militare e statista, è stato nominato 50° Segretario di Stato degli Stati Uniti. Figura chiave della ricostruzione post-bellica, Marshall diventerà famoso per il Piano Marshall, un cruciale programma di recupero economico per l'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, che contribuì significativamente alla stabilizzazione e alla ripresa dei paesi europei devastati dal conflitto.
  • 1948 Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo l'inizio della nuova Italia democratica. Questo momento rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia italiana, stabilendo i principi democratici e i diritti fondamentali dei cittadini dopo il periodo fascista.
  • 1949 Creazione del COMECON: I paesi dell'Europa dell'est fondano il Consiglio di Mutua Assistenza Economica (COMECON), un'organizzazione economica e commerciale sotto l'influenza politica dell'Unione Sovietica. Questo patto rappresentava un meccanismo di coordinamento economico per i paesi del blocco comunista, in contrapposizione al piano Marshall occidentale.
  • 1950 Condanna di Alger Hiss per spergiuro: Una giuria federale ha dichiarato Alger Hiss, un ex funzionario di spicco del Dipartimento di Stato, colpevole di due capi di accusa per spergiuro, legati ai suoi presunti legami con il comunismo e alle sue interazioni con Whittaker Chambers. Questo caso storico rappresentò un momento cruciale nell'era iniziale della Guerra Fredda, evidenziando le tensioni tra i sospetti di simpatie comuniste e la lealtà governativa.
  • 1951 Eruzione del Monte Lamington in Papua Nuova Guinea: Una catastrofica eruzione vulcanica del Monte Lamington in Papua Nuova Guinea ha devastato la regione, causando 2.942 vittime confermate. Questo evento vulcanico è stato uno dei più letali nella storia del paese, provocando distruzione massiccia e una significativa perdita di vite umane nelle comunità circostanti. L'eruzione ha completamente modificato il paesaggio e ha avuto conseguenze drammatiche per le popolazioni locali.
  • 1952 Elezioni generali in India: Vittoria di Nehru: Nelle prime elezioni generali dell'India dopo l'indipendenza, il partito del Congresso Nazionale Indiano guidato da Jawaharlal Nehru ottiene una vittoria decisiva. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale per la democrazia indiana, poiché per la prima volta viene condotta un'elezione nazionale con suffragio universale adulto, dimostrando l'impegno del paese verso i principi democratici.
  • 1953 Insediamento di Dwight D. Eisenhower come 34° Presidente degli Stati Uniti: Dwight D. Eisenhower è entrato alla Casa Bianca, portando la sua prestigiosa esperienza di leadership militare alla presidenza. Generale a cinque stelle che ha guidato le forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, Eisenhower era particolarmente qualificato per gestire il complesso scenario geopolitico dell'inizio dell'era della Guerra Fredda.
  • 1954 Nascita della Televisione in Italia: Il 3 gennaio 1954 segna un momento storico per la comunicazione italiana: nasce ufficialmente la televisione nel nostro paese. Questo evento rappresenta l'inizio di una nuova era mediatica che avrebbe profondamente trasformato la società e la cultura italiana, introducendo un nuovo mezzo di informazione e intrattenimento.
  • 1955 Approvazione della legge Merlin: Il Senato italiano ha approvato una storica legge che porta il nome di Lina Merlin, un momento di grande commozione per la senatrice che ha versato lacrime di gioia. Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per i diritti civili e la dignità delle donne in Italia.
  • 1956 William Shawn diventa direttore del New Yorker: William Shawn è ufficialmente subentrato a Harold Ross come direttore della prestigiosa rivista The New Yorker, avviando una nuova era editoriale. Shawn avrebbe guidato la testata per diversi decenni, mantenendo elevati standard giornalistici e consolidando la reputazione internazionale del periodico come punto di riferimento culturale e letterario.
  • 1957 Secondo Discorso Inaugurale di Eisenhower: Il Presidente Dwight D. Eisenhower pronunciò il suo secondo discorso inaugurale, sottolineando la speranza di riconciliazione globale e una visione di riduzione delle tensioni internazionali durante l'era della Guerra Fredda. Parlò appassionatamente del risanamento delle divisioni globali e della promozione di una risoluzione pacifica dei conflitti, riflettendo il complesso panorama geopolitico degli anni Cinquanta.
  • 1958 La Spaventosa Furia Omicida di Starkweather e Fugate: Charles Starkweather, accompagnato dalla sua fidanzata quattordicenne Caril Ann Fugate, diede inizio a una terrificante serie di omicidi durata otto giorni che avrebbe alla fine causato otto vittime, diventando uno dei più efferati e scioccanti casi criminali nella storia americana. La coppia compì una serie di omicidi brutali attraverso gli stati del Nebraska e del Wyoming, scatenando un panico diffuso e catturando l'attenzione mediatica nazionale.
  • 1959 Istituzione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: Il 21 gennaio 1959 è stata ufficialmente istituita a Strasburgo, in Francia, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Questo momento storico rappresenta un punto di svolta nella protezione dei diritti umani in Europa. La Corte, creata nell'ambito del Consiglio d'Europa, offre ai cittadini degli stati membri europei un meccanismo fondamentale per cercare giustizia e contestare potenziali violazioni dei diritti umani da parte dei governi. L'istituzione si basa sulla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo firmata nel 1950, diventando un baluardo giuridico per la tutela delle libertà fondamentali.
  • 1960 Prima discesa umana nella Fossa delle Marianne: Jacques Piccard e Don Walsh hanno fatto storia scendendo nella Fossa delle Marianne con il batiscafo Trieste, raggiungendo una profondità di 10.911 metri. Sono diventati i primi esseri umani a raggiungere il punto più basso della Terra, un momento cruciale nell'esplorazione marina.
  • 1961 Kennedy Nomina il Primo Assistente Presidenziale: John F. Kennedy firma il primo documento ufficiale della sua presidenza nominando Kenneth O'Donnell come Assistente Speciale del Presidente. L'atto è particolarmente interessante perché il documento manca della firma di Dean Rusk, che non era ancora stato giurato come Segretario di Stato.
  • 1962 Cuba esclusa dall'Organizzazione degli Stati Americani: Il 22 gennaio 1962, Cuba è stata ufficialmente espulsa dall'Organizzazione degli Stati Americani (OSA o OAS), in un momento di forte tensione durante la Guerra Fredda. Questa decisione rifletteva l'isolamento diplomatico di Cuba dopo la Rivoluzione Castrista e l'allineamento con l'Unione Sovietica.
  • 1963 Cessazione delle Operazioni della Ferrovia Chicago North Shore and Milwaukee: La storica ferrovia interurbana Chicago North Shore and Milwaukee ha definitivamente cessato le proprie operazioni, concludendo un importante servizio di trasporto che per decenni aveva collegato le città di Chicago e Milwaukee. Questo evento segnò un punto di svolta nel sistema di trasporti del Midwest americano, rappresentando il declino delle ferrovie interurbane a favore di mezzi di trasporto più moderni come automobili e pullman.
  • 1964 Nomina di Carl T. Rowan come Direttore dell'USIA: Carl T. Rowan è stato nominato direttore dell'Agenzia Informazioni degli Stati Uniti (USIA) il 21 gennaio 1964. Come giornalista e diplomatico afroamericano, la sua nomina è stata significativa durante l'era dei Diritti Civili, rappresentando un importante momento di progresso nella rappresentanza governativa. L'USIA era responsabile della diplomazia pubblica e delle trasmissioni internazionali, svolgendo un ruolo cruciale nella definizione dell'immagine globale degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
  • 1965 Martin Luther King Jr. parla all'Università di Penn State: Il 21 gennaio 1965, il Dr. Martin Luther King Jr. ha tenuto un discorso straordinario presso l'edificio ricreativo dell'Università di Penn State, davanti a una folla stimata di 8.000 persone. Nel suo intervento, ha affrontato con passione il movimento per i diritti civili, la dolorosa storia americana della schiavitù e della segregazione razziale, delineando la sua visione di cambiamento sociale trasformativo attraverso la resistenza nonviolenta e l'uguaglianza.
  • 1966 Reagan Candidato a Governatore della California: Ronald Reagan annuncia ufficialmente la sua candidatura a Governatore della California, sfidando l'attuale governatore Pat Brown. Questo momento segna l'inizio della sua carriera politica che lo porterà successivamente alla presidenza degli Stati Uniti.
  • 1967 Fondazione Nike: Philip Knight e Bill Bowerman gettano le basi per quella che diventerà uno dei più grandi marchi di abbigliamento sportivo al mondo, fondando Nike il 25 gennaio 1967.
  • 1968 Inizio della Battaglia di Khe Sanh: Inizia una delle battaglie più pubblicizzate e controverse della Guerra del Vietnam presso la Khe Sanh Combat Base. Questo coinvolgimento strategico diventerà un momento cruciale del conflitto, simboleggiando gli intensi scontri militari tra le forze statunitensi e quelle nordvietnamite.
  • 1969 Shirley Chisholm: Prima Donna Afroamericana al Congresso USA: Shirley Chisholm è diventata la prima donna afroamericana eletta al Congresso degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali e di genere nella rappresentanza politica americana. Successivamente ha fondato il Congressional Black Caucus nel 1971 e il Congressional Women's Caucus nel 1977, facendo inoltre storia come la prima candidata presidenziale afroamericana di un grande partito durante le primarie democratiche del 1972.
  • 1970 Primo volo transatlantico del Boeing 747: La compagnia aerea nazionale di Panama ha inaugurato il primo volo passeggeri Boeing 747 tra New York e Londra, segnando un traguardo significativo nell'aviazione commerciale e ampliando le capacità di viaggio internazionale a lungo raggio.
  • 1971 Carl Albert diventa Speaker della Camera: Carl Albert dell'Oklahoma diventa Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, raggiungendo la più alta carica pubblica elettiva mai ricoperta da un cittadino dell'Oklahoma fino a quel momento. La sua leadership sarebbe stata significativa durante i primi anni dell'amministrazione Nixon.
  • 1972 Nuovi Stati Indiani Creati: Manipur, Meghalaya e Tripura ottengono ufficialmente lo status di stato, diventando entità separate all'interno dell'unione indiana. Questo processo di decentramento amministrativo mira a valorizzare le specificità regionali e migliorare l'autogoverno locale.
  • 1973 Sentenza Roe v. Wade: Svolta storica per i diritti riproduttivi: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionali le leggi texane sull'aborto, stabilendo il diritto fondamentale delle donne di interrompere una gravidanza. Questa decisione rappresenta un punto di svolta epocale per i diritti delle donne e la libertà di scelta riproduttiva.
  • 1974 Strage di Piazza Fontana: rinvio a giudizio: Il giudice Alessandrini ha rinviato a giudizio Freda e Ventura per la strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana.
  • 1975 Processo per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro: Il 27 gennaio 1975 ha inizio a Catanzaro il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana. Il procedimento coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti. Dopo un anno, il processo subisce un arresto a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini, un agente del SID (Servizio Informazioni Difesa), evidenziando le complesse dinamiche politiche e investigative dell'epoca.
  • 1976 Concorde: Primo Volo Commerciale Transatlantico: Il 21 gennaio 1976, il Concorde ha effettuato i suoi primi voli commerciali, segnando un momento storico nell'aviazione. Air France ha inaugurato il volo AF025 da Parigi a Rio de Janeiro, passando per Dakar, mentre British Airways ha operato il volo BA300 da Londra Heathrow a Bahrain, dimostrando le straordinarie capacità di questo aereo supersonico.
  • 1977 Italia approva la legge sull'aborto: Il 21 gennaio 1977 l'Italia ha approvato una legge storica che legalizza l'interruzione volontaria di gravidanza, segnando un punto di svolta epocale per i diritti delle donne e la politica sanitaria nazionale. Questo provvedimento ha rappresentato una profonda trasformazione sociale, aprendo un dibattito complesso e significativo nel panorama politico italiano.
  • 1978 L'album 'Saturday Night Fever' domina le classifiche: L'iconico album dei Bee Gees 'Saturday Night Fever' raggiunge la prima posizione nelle classifiche e mantiene il primato per un impressionante periodo di 24 settimane, consolidando il suo status di pietra miliare della musica disco.
  • 1979 Prima al Quirino dell'Otello di Carmelo Bene: Il 21 gennaio 1979, al Teatro Quirino di Roma, è andata in scena l'innovativa e sperimentale interpretazione dell'Otello di William Shakespeare, diretta e interpretata dal celebre regista e attore Carmelo Bene, noto per i suoi allestimenti teatrali rivoluzionari e non convenzionali.
  • 1980 Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter annuncia il boicottaggio dei Giochi Olimpici di Mosca, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan, in un contesto di forte tensione della Guerra Fredda.
  • 1981 Inchiesta sulla Loggia P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso pubblico l'elenco degli iscritti alla Loggia P2, rivelando un'ampia rete di appartenenti alle istituzioni: 52 alti ufficiali dei carabinieri, 50 dell'esercito, 37 della Guardia di Finanza, 29 della marina, 11 questori, 5 prefetti, 70 imprenditori, 10 presidenti di banca, 3 ministri in carica, 2 ex ministri, il segretario di un partito di governo, 38 deputati e 14 magistrati.
  • 1982 Assassinio di due Carabinieri a opera dei Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria: Il 21 gennaio 1982, durante un controllo, i Carabinieri Giuseppe Savastano ed Euro Tarsilli vennero assassinati da esponenti dell'organizzazione terroristica Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria.
  • 1983 Conclusione del Processo Moro: A Roma si conclude il processo per il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro. Mario Moretti, Prospero Gallinari, Lauro Azzolini e altri 29 imputati vengono condannati all'ergastolo, sancendo un momento cruciale nella giustizia italiana contro il terrorismo.
  • 1984 Omicidio di Katty Skerl a Grottaferrata: Il 21 gennaio 1984 a Grottaferrata, viene uccisa Catherine "Katty" Skerl, studentessa romana iscritta alla Federazione Giovanile Comunista Italiana. L'omicidio, rimasto irrisolto, rappresenta un inquietante caso di cronaca nera che ha suscitato grande interesse mediatico e dibattito pubblico.
  • 1985 Seconda Inaugurazione di Reagan al Chiuso: A causa delle temperature estremamente rigide e delle pessime condizioni meteorologiche, la cerimonia inaugurale pubblica di Ronald Reagan per il suo secondo mandato presidenziale è stata spostata all'interno del Rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti. Questo è diventato solo il secondo caso nella storia degli Stati Uniti di un'inaugurazione svoltasi al chiuso, con la tradizionale parata all'aperto completamente cancellata.
  • 1986 Attacco Bomba Mortale a Beirut Est: Un devastante attacco con bomba a Beirut Est ha causato la tragica perdita di 27 vite umane. L'incidente evidenzia le continue tensioni settarie e l'instabilità politica in Libano durante la metà degli anni '80.
  • 1987 Donazione Storica di BB King all'Università del Mississippi: La leggenda del blues BB King ha compiuto un gesto straordinario donando la sua collezione personale di 7.000 album all'Università del Mississippi. Questo dono monumentale ha preservato un archivio cruciale della storia musicale blues e afroamericana, arricchendo significativamente le risorse culturali dell'ateneo e contribuendo alla conservazione di un patrimonio musicale unico.
  • 1988 Assassinio di Giuseppe Insalaco a Palermo: Giuseppe Insalaco, sindaco di Palermo, è stato ucciso da due sicari. È considerato uno dei primi uomini politici che hanno tentato di sfidare il sistema degli appalti municipali, mettendo a rischio i propri interessi contro potenti sistemi criminali locali.
  • 1989 Wayne Gretzky Stabilisce Record NHL: Il 21 gennaio 1989, Wayne Gretzky ha superato Marcel Dionne diventando il secondo miglior marcatore di tutti i tempi nella NHL, consolidando ulteriormente la sua leggendaria reputazione nel mondo dell'hockey su ghiaccio. Questo traguardo ha evidenziato l'abilità straordinaria e la costanza di Gretzky come atleta professionista, soprannominato 'The Great One'.
  • 1990 L'OMS e l'Omosessualità: L'Organizzazione Mondiale della Sanità rimuove ufficialmente l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali, compiendo un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone LGBTQ+.
  • 1991 Missione SAS Bravo Two Zero nella Guerra del Golfo: Un plotone del Special Air Service (SAS) britannico, noto come Bravo Two Zero, è stato schierato in Iraq durante la Guerra del Golfo. La missione è stata estremamente pericolosa, con sette su otto membri del team uccisi o catturati, evidenziando i rischi estremi affrontati dalle forze speciali durante il conflitto.
  • 1992 Accordo di de-escalation nucleare: Il presidente russo Boris Eltsin e il presidente statunitense George H. W. Bush concordano di non puntare più armi nucleari sulle rispettive città, segnalando un significativo disgelo delle tensioni della Guerra Fredda.
  • 1993 Arresto di Totò Riina, boss della mafia: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il famigerato capo della Cosa Nostra, è stato catturato insieme al suo braccio destro Salvatore Biondino dopo 23 anni di latitanza. Il suo arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro la criminalità organizzata, segnando un punto di svolta nella strategia di contrasto alla mafia e offrendo speranza per il ripristino della legalità.
  • 1994 Assoluzione di Lorena Bobbitt: Lorena Bobbitt è stata assolta dall'accusa di mutilazione del marito John Bobbitt per infermità mentale. Il processo, molto mediatico, ha sollevato dibattiti nazionali sulla violenza domestica e sulla salute mentale.
  • 1995 Voto di fiducia al governo Dini a Palazzo Madama: Il Parlamento italiano ha votato a larghissima maggioranza la fiducia al governo guidato da Lamberto Dini, confermando l'importante manovra economica che avrebbe influenzato la politica finanziaria italiana del periodo.
  • 1996 L'ultimo test nucleare della Francia: La Francia ha condotto il suo ultimo test di armi nucleari, segnando una svolta significativa nella sua politica di difesa e nel panorama internazionale della non proliferazione nucleare. Questo evento rappresenta un importante passo verso la riduzione degli armamenti nucleari.
  • 1997 Rimprovero etico per Newt Gingrich: Newt Gingrich è diventato il primo Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti a subire una sanzione disciplinare interna per cattiva condotta etica. Questo evento senza precedenti ha rappresentato un momento significativo nella storia congressuale, dimostrando la possibile responsabilità dei leader politici di alto rango.
  • 1998 Incontro tra Papa Giovanni Paolo II e Fidel Castro: Papa Giovanni Paolo II visita Cuba e incontra Fidel Castro, definendosi 'pellegrino della verità e della speranza'. Durante il viaggio, critica apertamente l'embargo statunitense e sollecita un'apertura reciproca tra Cuba e il mondo.
  • 1999 Maxi sequestro di cocaina della Guardia Costiera USA: In una delle più grandi operazioni antidroga della storia statunitense, la Guardia costiera degli Stati Uniti ha intercettato una nave trasportante oltre 4.300 kg di cocaina, colpendo duramente i traffici internazionali di stupefacenti.
  • 2000 Iniziativa Nazionale per la Nanotecnologia degli Stati Uniti: Il presidente Bill Clinton ha annunciato l'Iniziativa Nazionale per la Nanotecnologia, posizionandola come un potenziale catalizzatore per la prossima rivoluzione industriale. Questa strategica iniziativa mirava ad avanzare la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica nel campo della nanotecnologia, aprendo nuove frontiere per lo sviluppo tecnologico e scientifico.
  • 2001 Perdono Presidenziale per Patty Hearst: Negli ultimi momenti della sua presidenza, Bill Clinton ha concesso la grazia presidenziale a Patty Hearst, una vittima di rapimento diventata poi rapinatrice di banca, che era stata condannata nel 1976 per il suo coinvolgimento con l'Esercito di Liberazione Simbolico.
  • 2002 Incontro Interreligioso per la Pace ad Assisi: Il 21 gennaio 2002 si è tenuto ad Assisi un importante incontro interreligioso per la pace, promosso da Giovanni Paolo II e con la partecipazione di esponenti di 12 diverse religioni mondiali, simbolo di dialogo e comprensione reciproca.
  • 2003 Terremoto devastante a Colima, Messico: Il 21 gennaio 2003, un potente terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito lo stato messicano di Colima, causando distruzioni significative e sofferenze umane. L'evento sismico ha provocato 29 vittime e lasciato circa 10.000 persone senza casa. L'epicentro era situato lungo la costa del Pacifico, e i suoi effetti sono stati avvertiti fino a Città del Messico, evidenziando la sostanziale forza geologica del sisma.
  • 2004 Interruzione delle comunicazioni del Mars Rover Spirit: Il rover Spirit della NASA, parte della missione Mars Exploration Rover (MER-A), ha subito un'interruzione delle comunicazioni a causa di problemi di gestione della memoria flash. L'inconveniente tecnico è stato risolto con successo mediante un intervento remoto da parte del team di controllo sulla Terra il 6 febbraio 2004.
  • 2005 Attentato a moschea di Baghdad: Un devastante attacco con autobomba contro una moschea sciita a Baghdad ha causato almeno 14 vittime, evidenziando la persistente violenza settaria in Iraq.
  • 2006 Evo Morales: Primo Presidente Indigeno della Bolivia: Evo Morales, esponente del gruppo indigeno Aymara, è stato giurato come presidente della Bolivia, segnando un momento storico come primo presidente indigeno del paese. La sua elezione rappresenta un traguardo significativo per la rappresentanza indigena nella politica latinoamericana, sfidando secoli di esclusione e disuguaglianza.
  • 2007 l'Hockey Club Bolzano si aggiudica la sua seconda coppa Italia.
  • 2008 Crollo dei mercati azionari globali: I mercati azionari mondiali hanno subito un tracollo catastrofico, rappresentando la giornata di trading peggiore dall'11 settembre 2001. Significative perdite sono state registrate nei mercati finanziari globali, anticipando la crisi economica mondiale.
  • 2009 Inaugurazione storica di Barack Obama: Barack Obama viene inaugurato come 44° Presidente degli Stati Uniti, diventando il primo presidente afroamericano della nazione. Nel suo discorso inaugurale, critica sottilmente l'amministrazione Bush e sottolinea l'importanza delle libertà civili e della cooperazione internazionale.
  • 2010 Decisione Citizens United della Corte Suprema: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza storica (5-4) che consente a società e sindacati di spendere liberamente in comunicazioni elettorali, modificando radicalmente le normative sul finanziamento delle campagne elettorali.
  • 2011 Referendum per l'Indipendenza del Sud Sudan: Quasi il 99% dei Sud Sudanesi ha votato a favore dell'indipendenza dal Nord in un referendum storico, segnalando una potenziale fine ai decenni di conflitto civile e aprendo la strada alla nascita della più giovane nazione al mondo.
  • 2012 Proseguono le ricerche sulla Costa Concordia: Le squadre di soccorso hanno scoperto un'altra vittima a bordo della nave da crociera Costa Concordia capovolta, portando il numero ufficiale di vittime a 12. Le operazioni di soccorso sono continuate con urgenza mentre la nave rischiava di scivolare in acque più profonde al largo della costa italiana.
  • 2013 Inaugurazione del secondo mandato di Obama: Cerimonia di insediamento di Barack Obama per il suo secondo mandato presidenziale presso la Casa Bianca, simbolo di continuità politica.
  • 2014 Giorno della Memoria: Iniziative Nazionali: Numerose iniziative in tutta Italia per commemorare il Giorno della Memoria, tra cui l'anteprima nazionale del film 'Anita B.' a Roma e il coinvolgimento delle scuole superiori nelle celebrazioni.
  • 2015 Conflitto Russia-Ucraina: Il Presidente ucraino Petro Poroshenko ha accusato la Russia di aver inviato 9.000 soldati a supporto dei separatisti nell'Ucraina orientale, aggravando le tensioni internazionali.
  • 2016 Tragedia dei migranti nel Mar Egeo: Ennesimo naufragio di migranti con perdita di vite umane, con particolare attenzione alla sofferenza dei bambini.
  • 2017 Marcia delle Donne contro Trump: Il 21 gennaio 2017, oltre 400 città americane e più di 160 paesi nel mondo hanno partecipato a una massiccia manifestazione per i diritti delle donne, svoltasi nel primo giorno pieno della presidenza di Donald Trump.
  • 2018 Intervento militare turco in Siria: Il presidente turco Erdogan ha annunciato l'ingresso di truppe di terra turche nella regione di Afrin, in Siria. Il primo ministro Binali Yildirim ha dichiarato che l'obiettivo è creare una zona di sicurezza di 30 km.
  • 2019 Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Nel gennaio 2019, due barconi sono affondati al largo della Libia, causando la morte di 170 persone. Papa Francesco ha definito l'accaduto un 'dolore del cuore'.
  • 2020 Primo caso di COVID-19 negli Stati Uniti: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno ufficialmente annunciato il primo caso confermato del nuovo coronavirus (successivamente noto come COVID-19) negli Stati Uniti, precisamente nella Contea di Snohomish, Washington. Questo momento ha segnato l'inizio della diffusione pandemica che avrebbe trasformato radicalmente la salute globale e la società nei mesi successivi.
  • 2021 Jen Psaki: Prima Conferenza Stampa dell'Amministrazione Biden: Il 21 gennaio 2021, Jen Psaki, portavoce della Casa Bianca, ha tenuto la sua prima conferenza stampa presso la sala stampa James S. Brady. Durante questo momento cruciale, Psaki ha affrontato questioni critiche, inclusa la strategia di vaccinazione COVID-19 e ha fornito aggiornamenti sul passaggio di consegne dall'amministrazione precedente. Il suo intervento ha segnalato un nuovo approccio alla comunicazione governativa, enfatizzando trasparenza e coinvolgimento diretto con i media.
  • 2022 Incontro diplomatico USA-Russia sulle tensioni in Ucraina: Il Segretario di Stato americano Antony Blinken e il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov hanno tenuto un cruciale incontro diplomatico a Ginevra per discutere le crescenti tensioni geopolitiche intorno all'Ucraina. L'obiettivo principale era prevenire un potenziale conflitto militare attraverso negoziazioni diplomatiche di alto livello, in un momento di forte instabilità internazionale.