Accadde il 26 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 26 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 26 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 447 - Un terremoto fa crollare il Lungo muro del Chersoneso e danneggia Costantinopoli.
- 1160 - Crema si arrende a Federico Barbarossa
- 1340 - Re Edoardo III d'Inghilterra è incoronato Re di Francia
- 1500 - Vicente Yáñez Pinzón diventa il primo europeo a scoprire il Brasile
- 1531 - Lisbona è colpita da un terremoto e dal successivo maremoto, migliaia di vittime
- 1564 - Il Concilio di Trento pubblica le sue conclusioni nel Catechismo Tridentino, stabilendo una distinzione tra cattolicesimo e protestantesimo
- 1699 - Firma del Trattato di Carlowitz tra gli Ottomani e la Lega Santa formata da Arciducato d'Austria, Confederazione polacco-lituana, Repubblica di Venezia e dalla Russia.
- 1700 - Il terremoto di Cascadia (magnitudo 9 della Scala Richter), come evidenziato dalle registrazioni storiche giapponesi, ha luogo al largo della costa nord-occidentale degli odierni USA
- 1736 - Stanislao I di Polonia abdica
- 1788 - La Prima Flotta britannica, comandata da Arthur Phillip, entra nella baia di Sydney e vi costruisce il primo insediamento europeo
- 1802 - Il Congresso degli Stati Uniti d'America approva un atto che istituisce la fondazione di una biblioteca all'interno del Campidoglio; questa diverrà la Biblioteca del Congresso
- 1837 - Il Michigan diventa il 26º Stato USA
- 1838 - Il Tennessee emana la prima legge proibizionista negli USA
- 1841 - Il Regno Unito occupa formalmente Hong Kong, ceduta dalla Cina
- 1859 - A Parigi viene firmata l'Alleanza sardo-francese tra il Piemonte e la Francia. L'accordo porterà alla Seconda guerra di indipendenza.
- 1861 - La Louisiana secede dagli Stati Uniti d'America
- 1863 - Guerra di secessione americana: il Governatore del Massachusetts viene autorizzato dal Segretario alla Guerra di costituire una milizia per gli uomini di origine africana
- 1870 - Guerra di secessione americana: la Virginia rientra nell'Unione
- 1885 - Truppe leali al Mahdi conquistano Khartoum
- 1887 - Battaglia di Dogali: le truppe abissine sconfiggono quelle italiane
- 1900 Fondazione del Partito Laburista Australiano: A Sydney, Australia, si tiene la Conferenza della Lega Laburista, un momento cruciale nell'organizzazione politica australiana. Durante questo incontro vengono gettate le basi per la formazione del Partito Laburista Federale, che diverrà uno dei principali schieramenti politici del paese. L'evento segna un passaggio importante nella storia democratica australiana.
- 1901 Howard Carter esplora la Tomba KV44 nella Valle dei Re: Il 26 gennaio 1901, un team di archeologi guidato dal rinomato Howard Carter ha aperto la Tomba KV44 in Egitto, nella Valle dei Re. L'escavazione ha rivelato diversi mummie e una raccolta di manufatti significativi, contribuendo alla comprensione delle pratiche funerarie egizie e delle tradizioni reali durante il periodo del Nuovo Regno. La scoperta ha fornito importanti dettagli sugli rituali di sepoltura e sulla cultura dell'antico Egitto.
- 1902 Prima Gara di Sci in Svizzera: La prima competizione di gara di sci si è svolta nel pittoresco resort alpino di Glarona, in Svizzera. Questo evento pionieristico di sci di fondo nordico ha segnato un momento significativo nello sviluppo degli sport invernali nella regione. I partecipanti hanno affrontato il difficile terreno alpino, dimostrando le loro abilità e resistenza in quello che sarebbe diventato un momento fondamentale per la cultura degli sport invernali svizzeri.
- 1903 Vita Quotidiana nell'Inizio del XX Secolo: Il 26 gennaio 1903 rappresenta un giorno tipico dell'inizio del XX secolo, un periodo di profonda trasformazione industriale e tecnologica. In questo periodo, molti paesi stavano attraversando rapidi processi di urbanizzazione ed evoluzione economica. Sebbene non siano stati registrati eventi storici specifici, la quotidianità di questo periodo rifletteva i profondi cambiamenti sociali ed economici che stavano ridisegnando il mondo moderno.
- 1904 Nascita di Seán MacBride: Seán MacBride nasce a Dublino, in Irlanda. Futuro statista, leader politico e co-fondatore di Amnesty International, vincerà il Premio Nobel per la Pace nel 1974 per il suo significativo contributo ai diritti umani e agli sforzi per la pace internazionale. La sua carriera fu caratterizzata da un impegno costante nella politica irlandese e nella diplomazia internazionale, con un focus particolare sulle libertà civili e la giustizia sociale.
- 1905 Domenica di Sangue a Riga: L'Esercito Imperiale Russo ha brutalmente represso le manifestazioni a Riga, nel Governatorato di Livonia, aprendo il fuoco sui manifestanti. L'incidente ha causato 73 morti e 200 feriti, rappresentando un momento critico della Rivoluzione Russa del 1905 e mettendo in luce le intense tensioni sociali e politiche dell'era.
- 1906 Nascita di Benito Mussolini: Benito Mussolini, figura centrale della politica italiana del XX secolo, fondatore del fascismo e dittatore dell'Italia dal 1922 al 1943, nacque il 26 gennaio 1896 a Predappio, in provincia di Forlì.
- 1907 Prima Legge Federale sul Finanziamento delle Campagne Elettorali: Il Congresso degli Stati Uniti approva la prima legge federale che regolamenta le pratiche delle campagne elettorali. Questo provvedimento stabilisce significative restrizioni legali sui contributi elettorali e sulla condotta finanziaria nelle elezioni nazionali, segnando un importante passo verso la trasparenza politica.
- 1908 Nascita di Stéphane Grappelli, pioniere del violino jazz: Stéphane Grappelli, leggendario violinista jazz francese, nasce a Parigi. Diventerà uno dei musicisti jazz più influenti del XX secolo, co-fondando il rivoluzionario Quintette du Hot Club de France insieme a Django Reinhardt e diventando un pioniere del violino nel genere jazz.
- 1909 Scoperta della Prima Supernova nella Galassia Girandola: Il 26 gennaio 1909, l'astronomo tedesco Max Wolf compì un'osservazione astronomica rivoluzionaria scoprendo la Supernova SN 1909a nella Galassia del Mulino a Vento (M101) dal suo osservatorio di Heidelberg. Questa scoperta fu significativa poiché rappresentò uno dei primi rilevamenti sistematici di esplosioni stellari, contribuendo alla comprensione umana dei fenomeni cosmici e dei cicli di vita stellari. Wolf utilizzò tecniche fotografiche innovative per catturare questo evento celeste, aprendo nuove strade nell'astronomia moderna.
- 1910 L'Alluvione di Parigi del 1910: Nel gennaio 1910, Parigi subì un evento alluvionale catastrofico causato da piogge prolungate e intense. Il fiume Senna si innalzò drammaticamente, sommergendo ampie zone della città e causando ingenti danni alle infrastrutture e alle abitazioni, sconvolgendo la vita quotidiana. Questa fu una delle più gravi inondazioni nella storia moderna di Parigi, con livelli idrici che raggiunsero altezze senza precedenti, costringendo migliaia di residenti all'evacuazione. L'evento rivelò la vulnerabilità della città ai disastri naturali e stimolò importanti strategie di pianificazione urbana e prevenzione delle inondazioni negli anni successivi.
- 1911 Primo Atterraggio di Aereo su Nave: Avviene un momento storico nell'aviazione navale con il primo atterraggio di un aereo su una nave, precisamente presso il Tanforan Park vicino alla USS Pennsylvania. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nelle capacità aerospaziali marittime.
- 1912 Generali cinesi confermano fedeltà alla monarchia imperiale: Il 26 gennaio 1912, 47 alti ufficiali dell'Esercito Imperiale Cinese hanno formalmente riaffermato la loro lealtà alla monarchia della dinastia Qing, in un momento cruciale di transizione politica. Questo evento rappresenta un tentativo di preservare la struttura di potere tradizionale di fronte alle crescenti richieste di riforme repubblicane guidate da Sun Yat-sen.
- 1913 Controversia olimpica di Jim Thorpe: Jim Thorpe, leggendario atleta Native American, fu costretto a rinunciare alle medaglie d'oro olimpiche del 1912 nel pentathlon e decathlon dopo che emerse che aveva precedentemente giocato a baseball semi-professionistico, violando le regole sullo status di atleta dilettante dell'epoca. Questo evento mise in luce le severe regolamentazioni dilettantistiche nelle competizioni olimpiche dei primi del Novecento.
- 1914 Protocollo Ottomano-Russo sulle Riforme Armene: Il 26 gennaio 1914, il Gran visir ottomano Sayid Halim e il rappresentante russo Koulguévitch firmarono un protocollo diplomatico sotto la pressione di Francia, Regno Unito e Russia. L'accordo prevedeva la divisione delle province armene in due aree geografiche e l'istituzione di un segretario generale europeo con ampi poteri di supervisione, nell'ambito dell'attuazione delle riforme previste dal trattato di Berlino. Questo documento rappresentava un tentativo di gestire la complessa situazione delle minoranze nell'Impero Ottomano.
- 1915 Attacco Ottomano al Canale di Suez: Il 26 gennaio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano lanciò un'operazione militare strategica mirante al Canale di Suez, un'arteria marittima cruciale controllata dall'Impero Britannico. Questo raid faceva parte del più ampio sforzo dell'Impero Ottomano di sfidare il controllo coloniale britannico in Egitto e disturbare le comunicazioni marittime alleate. L'attacco rappresentò un momento significativo nel teatro medio-orientale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando le ambizioni militari e le capacità strategiche dell'Impero Ottomano.
- 1916 Battaglia di Hanna durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, gli inglesi tentarono nuovamente di rompere l'assedio di Kut, situato in Mesopotamia (attuale Iraq), scontrandosi con le forze ottomane. L'esito dello scontro fu una vittoria decisiva per gli ottomani, che respinsero l'attacco britannico e mantennero la loro posizione strategica.
- 1917 Ungaretti e la poesia 'Mattina': Giuseppe Ungaretti compone la celebre poesia 'Mattina', un componimento brevissimo ma estremamente significativo della letteratura italiana. Il verso 'M'illumino d'immenso' rappresenta un momento di profonda riflessione esistenziale, composto durante il suo servizio come soldato nella Prima Guerra Mondiale, a Santa Maria la Longa. La poesia riflette l'esperienza del poeta nel trovare momenti di trascendenza e bellezza anche in un contesto drammatico come quello bellico.
- 1918 Inizio della Guerra Civile Finlandese: La Guerra Civile Finlandese ebbe ufficialmente inizio quando le Guardie Rosse, simbolicamente, appesero una lanterna rossa sulla torre della Casa del Lavoro di Helsinki. Questo gesto segnò l'inizio di un significativo conflitto interno che avrebbe profondamente diviso la società finlandese, contrapponendo le fazioni rosse (socialiste) e bianche (nazionaliste).
- 1919 Sciopero Generale e Manifestazione Socialista in Italia: Nei giorni 20-21 luglio 1919, l'Italia fu teatro di una significativa mobilitazione politica, con il primo grande raduno socialista accompagnato da uno sciopero generale. Questo evento rifletteva le tensioni sociali e politiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale, evidenziando la crescente influenza del movimento socialista nel panorama politico italiano.
- 1920 Nascita di Benito Mussolini: Benito Mussolini nasce a Predappio, in provincia di Forlì-Cesena. Questa data segna l'inizio della vita di colui che diventerà il fondatore del fascismo italiano, una figura centrale e controversa della storia politica del XX secolo, che avrebbe profondamente influenzato l'Italia e l'Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 1921 Svezia: Suffragio Universale Femminile: Il Parlamento svedese (Riksdag) approva una storica modifica legislativa che riconosce il diritto di voto alle donne, segnando un importante traguardo per l'evoluzione democratica e i diritti delle donne in Svezia.
- 1922 Storico Disegno di Legge Contro il Linciaggio: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un significativo disegno di legge contro il linciaggio con 230 voti favorevoli e 119 contrari. Questo provvedimento legislativo mirava a criminalizzare a livello federale la pratica del linciaggio, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la violenza razziale e la discriminazione negli Stati Uniti.
- 1923 Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Il 26 gennaio 1923, truppe francesi e belghe occupano la regione industriale della Ruhr in Germania, come ritorsione per il mancato pagamento delle riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. Questa azione militare rappresenta una fase cruciale delle tensioni economiche e politiche seguite alla Prima Guerra Mondiale, mirando a forzare la Germania a rispettare gli obblighi finanziari imposti dopo la sconfitta nel conflitto. L'occupazione provocò una forte resistenza passiva da parte dei lavoratori tedeschi e inasprì ulteriormente le relazioni tra la Germania e le potenze alleate.
- 1924 Nascita di Marcello Mastroianni: Nasce Marcello Mastroianni, uno dei più grandi attori italiani del XX secolo, icona del cinema mondiale e simbolo del fascino italiano nel mondo.
- 1925 La Grande Corsa di Soccorso: La Missione del Siero a Nome: Nel 1925, una straordinaria missione di soccorso medico salvò l'intera comunità di Nome, in Alaska, da una potenziale epidemia di difterite. Un gruppo di coraggiosi musher e le loro squadre di cani da slitta affrontarono condizioni artiche estreme, percorrendo quasi 674 miglia di territorio selvaggio in sole cinque settimane e mezzo. L'obiettivo era consegnare un antitossico vitale per fermare la diffusione della malattia mortale. I team si passarono il siero in una staffetta epica, superando temperature fino a -50°F e violente tempeste invernali, dimostrando un'incredibile resistenza umana e compassione.
- 1926 Prima Dimostrazione Televisiva di John Logie Baird: Il 26 gennaio 1926, l'inventore scozzese John Logie Baird ha compiuto una dimostrazione rivoluzionaria del primo sistema televisivo funzionante nel suo laboratorio a Londra. Presentando a membri della Royal Institution e a un reporter del The Times, Baird ha mostrato il suo sistema televisivo meccanico, segnando un momento cruciale nella storia della tecnologia di comunicazione visiva. Questo evento rappresenta un punto di svolta nell'evoluzione dei mezzi di comunicazione, aprendo la strada a quella che sarebbe diventata una delle più importanti innovazioni tecnologiche del XX secolo.
- 1927 Nascita di Benito Mussolini: Benito Mussolini, figura centrale della politica italiana del XX secolo e fondatore del fascismo, nacque a Predappio il 26 gennaio 1896. La sua vita e il suo operato avrebbero profondamente segnato la storia italiana ed europea.
- 1928 Nascita di Anak Krakatau: Il 26 gennaio 1928, nel dettaglio nello Stretto di Sunda in Indonesia, è emerso un nuovo straordinario fenomeno geologico: l'isola vulcanica di Anak Krakatau, il cui nome significa "Figlio del Krakatoa". Questa nuova formazione geologica è sorta dai resti del famoso vulcano Krakatoa, che nel 1883 aveva causato una devastante eruzione. L'emersione di questo nuovo vulcano rappresenta un significativo evento geologico che simboleggia la natura dinamica e trasformativa dei processi terrestri.
- 1929 Congresso Nazionale Indiano Dichiara l'Obiettivo dell'Indipendenza: Il Congresso Nazionale Indiano ha proclamato ufficialmente l'obiettivo di ottenere la completa indipendenza per l'India, segnando un momento cruciale nel movimento di liberazione nazionale. Questa dichiarazione rappresentò una sfida diretta al dominio coloniale britannico e gettò le basi per le future lotte politiche che avrebbero condotto all'indipendenza indiana nel 1947.
- 1930 Il Congresso Nazionale Indiano dichiara la Giornata dell'Indipendenza: Il 26 gennaio 1930, il Congresso Nazionale Indiano ha formalmente dichiarato il 26 gennaio come Giorno dell'Indipendenza, segnando simbolicamente il percorso verso il Poorna Swaraj (Piena Indipendenza) dal dominio coloniale britannico. Questo momento cruciale nella storia del nazionalismo indiano sarebbe stato pienamente realizzato 17 anni dopo, quando l'India ottenne la completa indipendenza nel 1947.
- 1931 Liberazione di Mahatma Gandhi: Mahatma Gandhi è stato rilasciato dal carcere, continuando la sua lotta nonviolenta per l'indipendenza indiana.
- 1932 Discorso di Hitler al Düsseldorf Industry Club: Adolf Hitler ha tenuto un discorso strategico ai leader industriali tedeschi, cercando di rassicurarli sulle sue politiche politiche ed economiche. Questo intervento faceva parte di una più ampia strategia volta a guadagnare il sostegno dell'élite industriale tedesca, gettando le basi per il suo futuro consolidamento del potere.
- 1933 Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il 30 gennaio 1933, Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania dal presidente Paul von Hindenburg. Questo momento storico segna l'inizio dell'ascesa del nazismo al potere, un evento che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'intera Europa nei successivi anni, conducendo poi alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1934 Germania e Polonia firmano il Patto di Non Aggressione: Il 26 gennaio 1934, Germania e Polonia sottoscrivono una Dichiarazione di Non Aggressione della durata di dieci anni, un momento diplomatico significativo nelle relazioni europee pre-Seconda Guerra Mondiale. Questo trattato mirava a ridurre le tensioni tra i due paesi e prevenire potenziali conflitti militari.
- 1935 Massacro dei Lavoratori a Mukden: Il 26 gennaio 1935, una violenta vertenza sindacale a Mukden, in Cina, è drammaticamente degenerata quando la polizia ha aperto il fuoco contro i lavoratori in sciopero. L'incidente ha causato la morte di un manifestante e il ferimento di 86 operai, con altri 60 feriti. Nelle conseguenze, le autorità hanno arrestato circa 500 persone, dimostrando la severa repressione dei diritti dei lavoratori in quel periodo storico.
- 1936 Giorno Tranquillo nel Periodo Interbellico: Il 26 gennaio 1936 è stato un giorno apparentemente privo di avvenimenti significativi a livello globale. Questo periodo rappresenta un momento di relativa calma nell'era interbellica, poco prima dell'abdicazione del Re Edoardo VIII e mentre le tensioni globali stavano gradualmente costruendo le premesse per la Seconda Guerra Mondiale. La mancanza di eventi eclatanti non significa assenza di complessità storica, ma piuttosto un momento di apparente tranquillità prima di profondi cambiamenti geopolitici.
- 1937 Repressione Politica Sovietica: Nell'ambito della continua repressione politica di Giuseppe Stalin, 31 individui sono stati giustiziati con l'accusa di trotskismo, rivelando la brutale natura delle persecuzioni politiche in Unione Sovietica durante questo periodo storico.
- 1938 Giorno del Lutto degli Aborigeni australiani: Il 26 gennaio 1938, gli attivisti dei Primi Popoli hanno organizzato una storica Giornata del Lutto in concomitanza con il 150° anniversario dell'arrivo della Prima Flotta a Sydney Cove. Circa 1.000 Primi Popoli e sostenitori hanno condotto una potente marcia silenziosa attraverso le strade di Sydney, vestiti di nero per simboleggiare il lutto per gli impatti devastanti della colonizzazione. L'evento è stato strategicamente coordinato dalla Lega Aborigena Vittoriana, guidata da William Cooper, e dall'Associazione Progressista degli Aborigeni del Nuovo Galles del Sud, diretta da William Ferguson e Jack Patten. Questa protesta storica ha segnato un punto di svolta cruciale nel movimento per i diritti civili indigeni in Australia, sfidando pubblicamente l'oppressione sistemica e la marginalizzazione dei popoli aborigeni.
- 1939 Caduta di Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco, con il supporto delle forze italiane, hanno conquistato la strategicamente importante città di Barcellona in Catalogna, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto.
- 1940 Istituzione del Ghetto Ebraico di Łódź: Il regime nazista autorizzò la creazione del ghetto ebraico a Łódź, Polonia, il 26 gennaio 1940. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella sistematica segregazione e oppressione delle popolazioni ebraiche durante l'Olocausto. Il ghetto, uno dei più grandi istituiti dai nazisti, divenne un luogo di sofferenza estrema, sovraffollamento e privazione dei diritti umani fondamentali per migliaia di ebrei.
- 1941 Ordine di difesa di Derna: Il Generale Graziani impartì un ordine di difesa ad oltranza a Derna al Generale Tellera, limitando tuttavia il supporto di mezzi corazzati. Questa decisione tattica evidenziava le difficoltà logistiche e strategiche delle forze italiane nel teatro nordafricano durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Arrivo delle prime truppe americane in Europa: Durante la Seconda guerra mondiale, le prime truppe americane sbarcano in Irlanda del Nord, segnando l'inizio della diretta partecipazione militare statunitense nel teatro europeo del conflitto.
- 1943 Annuncio di Stalin sulla Vittoria Invernale: Stalin annuncia ufficialmente una significativa vittoria offensiva invernale contro le forze naziste, dichiarando la distruzione di 102 divisioni dell'esercito tedesco. Questo annuncio rappresenta un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Congresso del CLN a Bari: Il 26 gennaio 1944 si aprì a Bari il congresso del Comitato di Liberazione Nazionale, un momento cruciale nella storia della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. L'incontro rappresentò un importante momento di coordinamento delle forze antifasciste impegnate nella lotta di liberazione dal nazifascismo.
- 1945 Liberazione di Auschwitz: Le truppe dell'Armata Rossa Sovietica raggiungono e liberano il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando l'orribile estensione delle atrocità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segna un punto cruciale nell'esposizione dell'Olocausto e nella fine del genocidio sistematico di ebrei e altri gruppi perseguitati.
- 1946 Atollo di Bikini scelto per test nucleari: Gli Stati Uniti hanno selezionato l'Atollo di Bikini nelle Isole Marshall come sito per test di bombe nucleari, scelto per la sua posizione isolata, condizioni dei venti favorevoli, porto profondo e popolazione limitata di soli 166 abitanti. Questa decisione avrebbe avuto conseguenze ambientali e geopolitiche significative a lungo termine.
- 1947 Unificazione zone di occupazione in Germania: Il 1º gennaio 1947, le zone di occupazione britannica e statunitense in Germania sono state unite in un'unica zona di occupazione alleata, segnando un importante passaggio nella ricostruzione e gestione del territorio tedesco dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 1° gennaio 1948, la Costituzione della Repubblica Italiana entra in vigore, segnando l'inizio della nuova Italia democratica. Questo documento fondamentale stabilisce i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale che guideranno la nazione nel dopoguerra.
- 1949 Primo utilizzo del Telescopio Hale all'Osservatorio di Palomar: Il telescopio Hale presso l'Osservatorio di Palomar ha raggiunto la sua prima luce sotto la direzione di Edwin Hubble, diventando il telescopio ottico con la più ampia apertura del suo tempo. Questo strumento rivoluzionario sarebbe rimasto il più grande telescopio del mondo fino alla costruzione del BTA-6 nel 1976, segnando un traguardo significativo nelle capacità di osservazione astronomica.
- 1950 Promulgazione della Costituzione Indiana e Insediamento del Primo Presidente: Il 26 gennaio 1950, l'India ha promulgato la sua Costituzione, trasformandosi ufficialmente in una repubblica. Rajendra Prasad è stato insediato come primo Presidente della nazione, sancendo un momento cruciale nella storia indiana dopo secoli di dominazione coloniale britannica.
- 1951 Mel Ott e Jimmie Foxx ammessi nel Baseball Hall of Fame: Due leggende del baseball, Mel Ott e Jimmie Foxx, sono stati eletti nel Baseball Hall of Fame, riconoscendo i loro straordinari contributi allo sport durante la prima metà del XX secolo. Mel Ott, esterno destro dei New York Giants, era famoso per i suoi potenti colpi da battitore mancino, mentre Jimmie Foxx, prima base e battitore, era soprannominato 'Double X' per la sua incredibile abilità al piatto.
- 1952 Sabato Nero in Egitto: Un significativo sollevamento anti-coloniale si è verificato al Cairo, dove manifestanti egiziani hanno bruciato il distretto commerciale centrale della città. Le rivolte hanno specificamente preso di mira gli interessi coloniali britannici e le imprese appartenenti agli egiziani di classe superiore, riflettendo tensioni profonde e crescenti sentimenti nazionalisti contro il controllo imperiale britannico.
- 1953 Anders Fogh Rasmussen diventa Segretario Generale della NATO: Anders Fogh Rasmussen, già Primo Ministro della Danimarca dal 2001 al 2009, è stato nominato Segretario Generale della NATO. La sua nomina ha rappresentato un momento significativo nel panorama diplomatico internazionale, in un periodo geopolitico particolarmente complesso e delicato. Rasmussen ha portato la sua esperienza politica e diplomatica in un ruolo chiave per gli equilibri di sicurezza globali.
- 1954 Cerimonia di inizio lavori di Disneyland: Walt Disney ha avviato la cerimonia di inizio costruzione di Disneyland ad Anaheim, California. Questo evento storico ha segnato l'inizio della realizzazione di quello che sarebbe diventato uno dei parchi a tema più iconici e influenti al mondo, rivoluzionando l'industria dell'intrattenimento e del turismo.
- 1955 Calamandrei e la Costituzione: Piero Calamandrei tenne un toccante discorso sulla Costituzione italiana a Milano, rivolto a giovani studenti universitari. Nel suo intervento, sottolineò il profondo sacrificio di centomila italiani che persero la vita per affermare i valori di libertà e giustizia. Descrisse la Costituzione come un prezioso testamento morale di quei martiri, un documento che racchiude l'eredità della Resistenza e i principi fondamentali di democrazia e uguaglianza.
- 1956 VII Giochi olimpici invernali a Cortina d'Ampezzo: Il 26 gennaio 1956 hanno avuto inizio i VII Giochi olimpici invernali a Cortina d'Ampezzo, un evento storico per l'Italia che ha rappresentato la prima volta in cui il nostro Paese ospitava le Olimpiadi invernali. La manifestazione ha richiamato atleti da tutto il mondo, diventando un momento di grande prestigio internazionale e sportivo.
- 1957 Annessione indiana del Kashmir: L'India procede formalmente all'annessione della regione del Kashmir, un evento geopolitico estremamente complesso che segnerà profondamente le relazioni tra India, Pakistan e la regione himalayana, generando tensioni destinate a durare per decenni.
- 1958 Istituzione delle Comunità Europee: Il Trattato di Roma entra in vigore, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questo evento segna un momento cruciale nell'integrazione europea.
- 1959 Caduta del secondo governo Fanfani: Il 26 gennaio 1959, Amintore Fanfani si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio e abbandona anche la segreteria della Democrazia Cristiana, segnando una fase di instabilità politica nell'Italia del dopoguerra.
- 1960 Indipendenza delle colonie africane: Il 26 gennaio 1960 rappresentò un momento storico per il continente africano, con diciassette colonie che ottennero finalmente la propria indipendenza, sancendo un passaggio fondamentale nel processo di decolonizzazione.
- 1961 Nascita di Wayne Gretzky: Nasce a Brantford, Ontario, Wayne Gretzky, considerato il più grande giocatore di hockey su ghiaccio di tutti i tempi. Soprannominato 'The Great One', stabilirà numerosi record NHL e vincerà il premio MVP dal 1980 al 1987, giocando per squadre leggendarie come gli Edmonton Oilers, Los Angeles Kings e New York Rangers.
- 1962 Morte di Lucky Luciano: Muore a 65 anni Lucky Luciano, figura leggendaria della mafia italo-americana che ha profondamente influenzato la criminalità organizzata negli Stati Uniti. Considerato uno dei più importanti boss mafiosi del XX secolo, Luciano è stato un punto di svolta nella strutturazione delle reti criminali moderne.
- 1963 Assegnazioni Specialistiche degli Astronauti NASA: Il Centro Spaziale con Equipaggio ha annunciato le assegnazioni di ruoli specializzati per il suo team di astronauti, inclusi L. Gordon Cooper e Alan B. Shepard. Questo passaggio è stato cruciale per il programma di esplorazione spaziale degli Stati Uniti nei primi anni '60, gettando le basi per le future missioni spaziali e l'esplorazione lunare.
- 1964 Mandela condannato all'ergastolo: Nelson Mandela viene condannato all'ergastolo dalla Corte Suprema del Sudafrica per il suo attivismo contro l'apartheid, un momento decisivo nella lotta contro la segregazione razziale che avrebbe successivamente portato alla sua liberazione e presidenza.
- 1965 L'hindi diventa lingua ufficiale in India: Il 26 gennaio 1965 segna un momento cruciale nella storia linguistica dell'India, quando l'hindi è stato ufficialmente riconosciuto come lingua nazionale. Questo evento rappresenta un importante passaggio nell'affermare l'identità culturale indiana dopo l'indipendenza, sancendo il ruolo dell'hindi come lingua unificatrice in un paese caratterizzato da straordinaria diversità linguistica.
- 1966 Franca Viola: Simbolo di Emancipazione Femminile: Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore, viene liberata nel gennaio 1966, diventando un simbolo cruciale della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane. Il suo gesto coraggioso ha rappresentato una svolta significativa nei diritti e nella dignità femminile.
- 1967 Tragedia dell'Apollo 1: Durante un test di pre-lancio, un devastante incendio è scoppiato nella navicella spaziale Apollo, causando la morte tragica di tre astronauti statunitensi: Gus Grissom, Edward Higgins White e Roger Chaffee. Questo incidente catastrofico avrebbe profondamente influenzato il programma spaziale della NASA, portando a importanti riforme sulla sicurezza nella progettazione delle navicelle spaziali.
- 1968 Origine del Movimento del Sessantotto: Il movimento del Sessantotto iniziò a prendere forma nel gennaio 1968, con manifestazioni studentesche in diverse parti del mondo, tra cui Tokyo e Sasebo, dove gli studenti assediarono la base militare americana. Questo movimento rappresentò un momento cruciale di protesta giovanile e contestazione sociale a livello globale.
- 1969 Elvis Presley: Sessione di registrazione rivoluzionaria: Elvis Presley entra nell'American Studios di Memphis, Tennessee, per registrare 'Long Black Limousine', dando il via alle sue sessioni di registrazione che segneranno il suo clamoroso ritorno sulla scena musicale. Questi storici momenti produrranno singoli iconici come 'Suspicious Minds', 'In the Ghetto' e 'Kentucky Rain', segnando una significativa rinascita artistica.
- 1970 First Quarter Storm nelle Filippine: Un periodo significativo di sollevazione civile e instabilità politica nelle Filippine, caratterizzato da massicce proteste di studenti e lavoratori contro il governo del Presidente Ferdinand Marcos. Questo movimento ha rappresentato un momento critico nella storia politica filippina, sfidando il regime autoritario e chiedendo riforme democratiche.
- 1971 Condanna di Charles Manson: Charles Manson viene condannato per il suo ruolo negli efferati omicidi Tate-LaBianca, commessi dalla sua setta nel 1969. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella storia criminale americana, simboleggiando il lato oscuro del movimento controculturale degli anni Sessanta.
- 1972 Sopravvivenza miracolosa dell'attentato al volo JAT 367: Il 26 gennaio 1972, il volo JAT 367, un McDonnell Douglas DC-9, fu distrutto da un ordigno terroristico sopra Srbská Kamenice, in Cecoslovacchia. L'esplosione uccise 27 delle 28 persone a bordo. L'assistente di volo Vesna Vulović sopravvisse miracolosamente all'esplosione catastrofica in volo e alla successiva caduta, riportando gravi ferite ma diventando famosa per la sua straordinaria sopravvivenza.
- 1973 Accordi di Pace di Parigi per il Vietnam: Il 26 gennaio 1973, presso la Conferenza di Pace di Parigi, è stato firmato l'accordo che pose formalmente fine al coinvolgimento militare statunitense nella Guerra del Vietnam. I ministri degli esteri di Stati Uniti, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud e del Governo Provvisorio Rivoluzionario del Vietnam del Sud sottoscrissero un trattato che prevedeva il cessate il fuoco e il ritiro graduale delle truppe americane.
- 1974 Incendio dell'Edificio Joelma a San Paolo: Un devastante incendio è scoppiato nell'Edificio Joelma a San Paolo, in Brasile, causando immediatamente 177 vittime e 293 feriti. Successivamente, ulteriori 11 persone sono morte per complicazioni, rendendo questo evento uno dei più tragici disastri urbani nella storia brasiliana.
- 1975 Prima Partita di Basket Femminile Trasmessa Nazionalmente: L'Immaculata University ha fatto storia battendo l'Università del Maryland con un punteggio di 80-48 nella prima partita di basket femminile trasmessa a livello nazionale negli Stati Uniti. Un momento cruciale per la visibilità e la rappresentazione dello sport femminile.
- 1976 Crisi Monetaria in Italia: L'Italia è entrata in una grave crisi monetaria con la svalutazione della lira del 12%. Questo evento ha evidenziato le difficoltà economiche del paese e ha avuto significative ripercussioni sul sistema finanziario nazionale.
- 1977 Lancio della rivista femminista EMMA in Germania: La rivista femminista tedesca EMMA, fondata dall'attivista Alice Schwarzer, pubblica il suo primo numero. La rivista diventerà una piattaforma significativa per il dibattito femminista, l'advocacy dei diritti delle donne e il commento sociale critico in Germania.
- 1978 Iscrizione di Berlusconi alla Loggia P2: Registrazione della tessera numero 1816, gruppo 17, fascicolo 0625 della controversa loggia massonica P2, intestata a Silvio Berlusconi con codice E.19.78.
- 1979 La Cina cerca alleanze anti-sovietiche: La Cina avvia un processo diplomatico per ottenere supporto dall'Occidente in funzione di contenimento dell'influenza sovietica, in un contesto di complessa geopolitica della Guerra Fredda.
- 1980 Israele ed Egitto stabiliscono relazioni diplomatiche: Il 26 gennaio 1980, Israele ed Egitto hanno ufficialmente stabilito relazioni diplomatiche, segnando un momento storico cruciale nel processo di pace in Medio Oriente. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo dopo gli Accordi di Camp David, dimostrando la possibilità di dialogo e riconciliazione tra paesi tradizionalmente in conflitto.
- 1981 Dibattito parlamentare sul disastro ferroviario in Calabria: La Camera dei Deputati ha affrontato la tragica sciagura ferroviaria sulla linea Salerno-Reggio Calabria, verificatasi nei pressi di Lamezia Terme. L'incidente aveva causato 28 vittime e circa 150 feriti. Il dibattito ha messo in luce le gravi carenze nei sistemi di sicurezza ferroviaria e l'insoddisfazione generale verso la risposta governativa.
- 1982 Sanzioni USA alla Polonia durante la legge marziale: Il presidente Ronald Reagan ha imposto sanzioni economiche alla Polonia in risposta all'implementazione della legge marziale da parte del governo polacco. Questo provvedimento ha soppresso il movimento Solidarność e limitato le libertà civili. L'azione rientrava nella strategia statunitense di pressione sul regime comunista e sostegno all'opposizione democratica.
- 1983 Lancio del Satellite Astronomico Infrarosso IRAS: Il 26 gennaio 1983 viene lanciato l'Infrared Astronomical Satellite (IRAS), un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Questo primo satellite telescopio a effettuare una mappatura completa del cielo mediante tecnologia all'infrarosso ha compiuto scoperte rivoluzionarie, tra cui l'identificazione di sei nuove comete ed evidenze di sistemi planetari attorno a stelle come Vega e Fomalhaut.
- 1984 Morte di Paul 'Bear' Bryant: Paul 'Bear' Bryant, leggendario allenatore di football americano che ha rivoluzionato il football universitario, è deceduto. Famoso per la sua straordinaria carriera all'Università dell'Alabama, è considerato una figura cruciale nella storia dello sport americano.
- 1985 Wayne Gretzky segna 50 goal in 49 partite: La leggenda dell'hockey Wayne Gretzky degli Edmonton Oilers ha raggiunto un traguardo straordinario segnando 50 goal in sole 49 partite, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di hockey di tutti i tempi. Questo risultato sottolinea il talento eccezionale di Gretzky e la sua capacità di dominare il ghiaccio.
- 1986 Cambio di regime politico in Uganda: Yoweri Museveni depone il presidente Tito Okello, conquistando il potere in Uganda attraverso un'azione militare della National Resistance Army. Questo colpo di stato segna una svolta cruciale nella storia politica ugandese, ponendo fine al precedente regime e inaugurando una nuova fase di governo guidata da Museveni.
- 1987 14° American Music Awards: La quattordicesima edizione degli American Music Awards ha celebrato i migliori talenti musicali dell'anno. Whitney Houston, Lionel Richie e il gruppo country Alabama sono stati tra i protagonisti della serata, ricevendo riconoscimenti per i loro successi musicali e contribuendo a definire il panorama artistico del 1987.
- 1988 Debutto di 'The Phantom of the Opera' a Broadway: Il 26 gennaio 1988, il musical iconico di Andrew Lloyd Webber 'The Phantom of the Opera' ha debuttato al Majestic Theater di New York City. Questa produzione rivoluzionaria sarebbe diventata uno degli spettacoli di maggior successo nella storia di Broadway, affascinando il pubblico con la sua narrazione drammatica e la musica indimenticabile.
- 1989 Annuncio ufficiale dell'esecuzione di Ted Bundy: È stato reso pubblico l'annuncio ufficiale dell'esecuzione di Ted Bundy, uno dei più efferati serial killer della storia americana, che era avvenuta il 24 gennaio 1989.
- 1990 Morte di Lewis Mumford, storico e teorico urbano: Lewis Mumford, eminente storico americano della scienza, tecnologia e sviluppo urbano, è venuto a mancare. Noto per i suoi influenti lavori sulla pianificazione urbana e l'impatto della tecnologia sulla società, Mumford è stato un pensatore critico che ha profondamente influenzato il dibattito intellettuale del XX secolo. I suoi contributi hanno gettato le basi per una comprensione più ampia del rapporto tra tecnologia, urbanistica e progresso sociale.
- 1991 Disastro Ambientale del Golfo Persico: Durante la fase finale dell'invasione irachena del Kuwait, vengono riversati in mare circa 908 milioni di litri di petrolio, causando un gravissimo danno ambientale.
- 1992 Yeltsin annuncia la fine del targeting nucleare USA: Boris Yeltsin ha annunciato che la Russia smetterà di tenere le proprie armi nucleari puntate sulle città statunitensi, segnando un importante momento di distensione diplomatica nel periodo post-Guerra Fredda.
- 1993 Václav Havel Presidente della Repubblica Ceca: Václav Havel diventa il primo Presidente della Repubblica Ceca, segnando un momento cruciale nella transizione democratica del paese dopo la caduta del comunismo. Havel, noto intellettuale, drammaturgo e dissidente, è stato una figura chiave nella Rivoluzione di Velluto che ha portato alla fine del regime comunista in Cecoslovacchia.
- 1994 Berlusconi annuncia la sua discesa in campo: Silvio Berlusconi ha ufficialmente annunciato la sua entrata in politica, un momento storico che avrebbe profondamente trasformato lo scenario politico italiano. Con un messaggio televisivo carico di passione e determinazione, ha dichiarato il suo impegno per il Paese e la libertà.
- 1995 Guerra del Cenepa tra Perù ed Ecuador: Conflitto territoriale tra Perù ed Ecuador scoppiato nella regione del Cenepa, anche nota come Guerra del Pico del Condor. Il conflitto si è svolto dal 26 al 28 gennaio 1995, interessando una zona contesa lungo il confine tra i due paesi andini.
- 1996 Leadership papale di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II guida la Chiesa Cattolica, distinguendosi per un ruolo significativo nella diplomazia globale e nell'apertura religiosa.
- 1997 Crisi sistemica in Albania: Esplosione di una gravissima crisi sociale in Albania, innescata dal crollo di massivi schemi di investimento piramidali, che portò il paese sull'orlo del collasso istituzionale e sociale.
- 1998 Scandalo Lewinsky: Negazione di Clinton: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton nega pubblicamente in televisione di aver avuto relazioni sessuali con Monica Lewinsky, in un momento cruciale che avrebbe potuto minare la sua presidenza.
- 1999 Mozione parlamentare sulle trattative con Milosevic: Nel gennaio 1999, la Camera e il Senato italiani hanno approvato una mozione governativa che sollecitava l'avvio immediato di trattative diplomatiche con Slobodan Milosevic, presidente della Serbia, nel contesto delle tensioni nella regione balcanica. Nonostante alcuni dissensi interni alla maggioranza parlamentare, la mozione è stata approvata, evidenziando la volontà politica italiana di perseguire una soluzione diplomatica alla crisi in corso.
- 2000 Riforma del sistema giudiziario: legge sul giudice unico: Entra in vigore il pacchetto di leggi sul 'giudice unico', fortemente voluto dal ministro Oliviero Diliberto, nonostante le proteste della magistratura. Questa riforma mira a modificare la struttura giudiziaria italiana.
- 2001 Terremoto del Gujarat del 2001: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la regione del Gujarat in India, causando distruzioni massive nell'area di Bhuj-Ahmadabad-Rajkot. L'evento catastrofico ha provocato almeno 20.085 vittime, 166.836 feriti e danni diffusi alle infrastrutture, con circa 339.000 edifici distrutti e 783.000 edifici danneggiati. Il terremoto è stato avvertito in gran parte dell'India settentrionale, Pakistan, Bangladesh e Nepal occidentale, rendendolo uno degli eventi sismici più significativi nella storia recente della regione.
- 2002 Progetto sperimentale sulla canapa: Un'iniziativa nazionale volta a studiare e regolamentare l'utilizzo della canapa, probabilmente esplorando aspetti agricoli, economici e normativi relativi a questa coltura.
- 2003 Morte di Gianni Agnelli: Gianni Agnelli, leggendario imprenditore e presidente della FIAT, muore a Torino il 26 gennaio 2003. Figura emblematica dell'industria italiana del XX secolo, Agnelli è stato un punto di riferimento del capitalismo italiano e un simbolo del successo industriale del nostro Paese.
- 2004 Nuova Costituzione dell'Afghanistan: Il Presidente Hamid Karzai ha firmato ufficialmente la nuova costituzione dell'Afghanistan, segnando un importante traguardo nella transizione democratica del paese dopo la caduta dei Taliban. Questo documento rappresentava un passaggio cruciale verso la stabilizzazione istituzionale e il riconoscimento dei diritti civili.
- 2005 Condoleezza Rice diventa Segretario di Stato: Condoleezza Rice è stata giurata come Segretario di Stato degli Stati Uniti dopo essere stata confermata dal Senato con un voto di 85-13, segnando un traguardo storico come prima donna afroamericana a ricoprire questo prestigioso incarico diplomatico.
- 2006 Hamas Vince le Elezioni Parlamentari Palestinesi: In una svolta politica storica, il partito islamista Hamas ha ottenuto una vittoria schiacciante nelle elezioni parlamentari palestinesi, conquistando 76 seggi su 132. Questa vittoria ha posto fine a quattro decenni di dominio politico di Fatah. Il Primo Ministro Ahmed Qurei si è dimesso e Fatah ha rifiutato di unirsi a una coalizione guidata da Hamas. Il Presidente palestinese Mahmoud Abbas ha indicato che avrebbe continuato i negoziati con Israele attraverso l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina.
- 2007 Proposta di legge sul negazionismo della Shoah: Il Ministro della Giustizia Clemente Mastella ha proposto un disegno di legge che prevede la reclusione per chi negasse l'esistenza storica della Shoah. La proposta, presentata in occasione della Giornata della Memoria, ha un forte valore simbolico e intende contrastare la negazione dei crimini nazisti.
- 2008 Dimissioni di Salvatore Cuffaro dalla Regione Siciliana: Salvatore Cuffaro, presidente della Regione Siciliana, si è dimesso tra le polemiche dopo essere stato condannato in primo grado a 5 anni per favoreggiamento personale nei confronti di imputati in processi per mafia.
- 2009 Chiusura di Guantanamo: Il presidente Barack Obama firma l'ordine esecutivo per la chiusura del centro di detenzione di Guantanamo Bay, adempiendo a una delle sue principali promesse elettorali e segnando una svolta nelle politiche di sicurezza statunitensi.
- 2010 Giornata della Memoria in Italia: In Italia si tengono diverse iniziative per commemorare la Giornata della Memoria. A Roma, si svolge il convegno 'La memoria degli altri' – La Shoah e l'Yishuv. A Bologna, si tiene un concerto e un'intervista a testimoni dei militari italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi.
- 2011 Proteste in Egitto contro Mubarak: Massicce proteste contro il Presidente Hosni Mubarak hanno portato alla morte di tre manifestanti a Suez e al ferimento di un agente di polizia al Cairo. Le autorità egiziane hanno risposto vietando le proteste, bloccando siti web e usando la forza contro i dimostranti, inclusi giornalisti.
- 2012 Lega Araba Chiede Intervento ONU in Siria: Nel contesto dell'insurrezione siriana 2011-2012, la Lega Araba ha richiesto al Consiglio di Sicurezza dell'ONU di sostenere un piano volto a fermare la violenza in Siria.
- 2013 Proteste e violenze in Egitto: Gravi scontri in Egitto provocano almeno 9 morti tra sostenitori e manifestanti anti-governativi. L'Esercito viene dispiegato a Suez. A Port Said, 30 persone muoiono dopo la condanna a morte di 21 persone per la tragedia dello stadio.
- 2014 Grammy Awards 2014: Macklemore e Ryan Lewis vincono come Miglior Nuovo Artista. Lorde vince Song of the Year con 'Royals', mentre Daft Punk si aggiudica Record of the Year e Album of the Year con 'Random Access Memories'.
- 2015 Vittoria di Syriza in Grecia: Alle elezioni greche, la sinistra radicale di Alexis Tsipras vince le elezioni, promettendo una svolta contro le politiche di austerità imposte dall'Unione Europea.
- 2016 Minaccia terroristica in Europa: L'ISIS sta pianificando attacchi su larga scala in Europa, aumentando il livello di allerta per possibili minacce terroristiche.
- 2017 Attentato terroristico a Istanbul: Attacco terroristico alla discoteca Reina di Istanbul rivendicato dall'ISIS, che causa la morte di 39 persone
- 2018 Giorno della Memoria: Il 27 gennaio ricorre il 73° anniversario della liberazione del Campo di concentramento di Auschwitz. Dal 2000, con una legge, la Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, la deportazione e lo sterminio nei campi di concentramento di milioni di persone.
- 2019 Crisi diplomatica venezuelana all'ONU: Il Segretario di Stato USA Mike Pompeo convoca una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per chiedere sostegno a Juan Guaidò contro Maduro.
- 2020 Escalation del COVID-19 in Cina: La pandemia di coronavirus mostrava i primi segni di rapida diffusione, con la Cina che riportava 56 decessi e 688 nuovi casi confermati. In una significativa mossa amministrativa, il governo centrale ha assunto il controllo diretto della risposta pandemica nella provincia di Hubei per potenziare gli sforzi di contenimento.
- 2021 Articolo di impeachment contro Trump consegnato al Senato: I manager della Camera hanno formalmente consegnato l'articolo di impeachment contro l'ex Presidente Donald J. Trump, accusandolo di 'istigazione all'insurrezione'. La solenne processione attraverso il Campidoglio è seguita all'insurrezione violenta del 6 gennaio, durante la quale un gruppo di sostenitori di Trump ha attaccato la polizia, invaso gli uffici dei legislatori e temporaneamente interrotto la certificazione della vittoria elettorale di Joe Biden. L'evento ha causato cinque vittime e ha rappresentato una sfida senza precedenti al pacifico trasferimento di potere negli Stati Uniti.
- 2022 Pfizer avvia sperimentazione del vaccino contro la variante Omicron: Le aziende farmaceutiche Pfizer e BioNTech hanno avviato una sperimentazione clinica per valutare l'efficacia di un vaccino COVID-19 specificamente mirato alla variante Omicron. La sperimentazione ha coinvolto il reclutamento di adulti di età compresa tra 18 e 55 anni dagli Stati Uniti e dal Sudafrica per valutare la sicurezza e le capacità protettive della nuova formulazione del vaccino, sia come vaccinazione iniziale che come dose booster.