GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic

Accadde il 31 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 31 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 31 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1472 - Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II viene nominato vescovo di Losanna (Svizzera)
  • 1504 - La Francia cede Napoli agli Aragonesi
  • 1606 - Complotto della polvere da sparo: Guy Fawkes viene giustiziato per aver complottato contro il Parlamento e contro Giacomo I d'Inghilterra
  • 1747 - A Londra apre la prima clinica per la cura delle malattie veneree
  • 1776 - Alessandro Volta scopre il gas metano
  • 1814 - Gervasio Antonio de Posadas diventa Direttore Supremo dell'Argentina
  • 1849 - Il Regno Unito abolisce le Corn Laws
  • 1876 - Gli Stati Uniti ordinano a tutti i Nativi Americani di trasferirsi nelle riserve
  • 1892 - Norvegia: sulla collina di Holmenkollen, a Oslo, viene inaugurato il trampolino per il salto con gli sci
  • 1900 L'insolita inaugurazione del Governatore William Goebel: In un momento politico straordinario e drammatico, William Goebel è stato giurato come Governatore del Kentucky dal suo letto di morte alle 20:55. Questa circostanza eccezionale è seguita a un'elezione contestata e violenta, che evidenzia le intense tensioni politiche dell'era. Goebel è passato alla storia come l'unico governatore degli Stati Uniti ad essere stato inaugurato mentre era morente, a causa delle ferite riportate in un attentato.
  • 1901 Première de 'Tre Sorelle' di Čechov: Anton Čechov presenta la sua celebre opera teatrale 'Tre Sorelle' al Teatro d'Arte di Mosca, un momento cruciale nella storia del teatro russo che avrebbe influenzato profondamente il dramma moderno.
  • 1902 Rivelazione delle Perdite Britanniche nella Seconda Guerra Boera: Il 31 gennaio 1902, il governo britannico ha ufficialmente reso note le perdite umane della Seconda Guerra Boera, rivelando un totale di 100.701 vittime dopo oltre due anni di aspro conflitto. Questo annuncio significativo ha evidenziato la natura brutale della guerra tra le forze imperiali britanniche e le repubbliche boere in Sudafrica, sottolineando l'enorme tributo umano delle guerre coloniali all'inizio del XX secolo. Le perdite comprendevano soldati uccisi, feriti e prigionieri, riflettendo la durezza di un conflitto che ha profondamente segnato la storia coloniale britannica.
  • 1903 Scambio di Ratifiche della Convenzione Supplementare: Il 31 gennaio 1903 si è tenuto lo scambio ufficiale delle ratifiche della Convenzione Supplementare tra le nazioni partecipanti. Questo procedimento diplomatico ha sancito l'accordo reciproco e la validazione legale dei termini della convenzione, completando lo scambio entro i due mesi previsti.
  • 1904 Prima Esecuzione della Sinfonia 'Kossuth' di Béla Bartók: La prima esecuzione pubblica dell'opera sinfonica giovanile 'Kossuth' di Béla Bartók, un momento cruciale nella formazione del compositore ungherese e nel suo percorso di affermazione musicale.
  • 1905 Primo Automobile Oltre 100 Miglia Orarie: Momento rivoluzionario nella storia automobilistica: il pilota A.G. MacDonald raggiunse una velocità superiore a 100 miglia orarie (161 km/h) a Daytona Beach, Florida. Questo record segnò un'importante tappa nell'avanzamento tecnologico delle automobili, aprendo la strada a futuri traguardi di velocità e prestazioni.
  • 1906 Terremoto e Tsunami Ecuador-Colombia del 1906: Il 31 gennaio 1906, un devastante terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito la costa di Ecuador e Colombia, causando distruzioni su vasta scala. L'evento sismico ha innescato uno tsunami che ha provocato oltre 500 vittime nelle regioni costiere. Il terremoto si è verificato alle 10:36:10 UTC+5, vicino a Esmeraldas, in Ecuador, ed è stato uno dei più forti terremoti strumentalmente registrati dell'epoca. L'impatto è stato particolarmente devastante per le comunità costiere, che hanno subito ingenti danni strutturali e perdite umane significative.
  • 1907 Morte di Timothy Eaton, pioniere del commercio al dettaglio: Timothy Eaton, imprenditore commerciale canadese e fondatore della celebre catena di grandi magazzini Eaton's, è deceduto il 31 gennaio 1907. Le sue innovative strategie di vendita al dettaglio e il profondo impegno per il servizio clienti hanno rivoluzionato l'esperienza di acquisto in Canada tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. I negozi Eaton's divennero sinonimo di merce di qualità e prezzi equi, stabilendo un modello di commercio che avrebbe influenzato il panorama commerciale canadese per decenni.
  • 1908 René Simone Mathieu: Campionessa di Tennis Francese: René Simone Mathieu è stata una tennista francese di spicco che ha raggiunto significativi traguardi nel tennis femminile, in particolare vincendo il torneo di doppio a Wimbledon nel 1934. I suoi successi hanno contribuito a elevare la visibilità e il prestigio del tennis femminile in Francia durante i primi decenni del XX secolo, aprendo nuove strade per le atlete sportive.
  • 1909 Prima Giornata Internazionale della Donna negli USA: Il 23 febbraio 1909 si è svolta per la prima volta negli Stati Uniti la Giornata internazionale della donna, un evento che segna un importante momento nella storia dei diritti delle donne e della parità di genere.
  • 1910 Nascita di Giorgio Perlasca: Giorgio Perlasca nacque a Como il 31 gennaio 1910. Diventerà in seguito un importante figura della Resistenza italiana, famoso per aver salvato centinaia di ebrei ungheresi durante l'Olocausto fingendosi un diplomatico spagnolo.
  • 1911 Celebrazione dell'Inaugurazione del Canale di Panama a San Francisco: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente designato San Francisco come città ospitante per la celebrazione dell'inaugurazione del Canale di Panama. Questo evento rappresenta un momento significativo nella commemorazione dell'infrastruttura nazionale e marittima dei primi del XX secolo, sottolineando l'importanza strategica e tecnologica del canale per il commercio e i trasporti internazionali.
  • 1912 Apertura del primo McDonald's a Mosca: Il 31 gennaio 1912 segna un momento storico simbolico: l'apertura del primo ristorante McDonald's nella capitale russa, Mosca. Questo evento rappresenta un importante punto di svolta nella storia della globalizzazione commerciale e dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica, segnalando l'ingresso della cultura gastronomica americana nel cuore dell'ex blocco comunista. Il ristorante divenne immediatamente un simbolo di cambiamento economico e apertura internazionale, attirando migliaia di cittadini russi curiosi di assaggiare un pezzo di cultura occidentale.
  • 1913 Ahmed Izzet Pasha nominato Comandante in Capo ottomano: Ahmed Izzet Pasha è stato nominato comandante in capo delle forze militari dell'Impero Ottomano. Questa nomina avviene in un periodo storico estremamente complesso, caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici che porteranno di lì a poco alla dissoluzione dell'Impero Ottomano. Come alto ufficiale militare, Izzet Pasha avrebbe avuto la responsabilità di guidare le strategie militari in un momento di significativa transizione storica.
  • 1914 Dispiegamento di Truppe Federali a Torreón durante la Rivoluzione Messicana: Il 31 gennaio 1914, nel contesto della Rivoluzione Messicana, circa 10.000 truppe federali vennero schierate a difesa della città di Torreón, minacciata dall'avanzata delle forze rivoluzionarie di Pancho Villa. Questo evento testimonia l'intensità dei conflitti che caratterizzarono quel periodo cruciale della storia messicana.
  • 1915 Primo attacco con gas chimici tedeschi nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania lancia il primo massiccio attacco con gas velenosi contro le forze russe sul Fronte Orientale, presso il villaggio polacco di Bolimów, a ovest di Varsavia. L'attacco coinvolge circa 18.000 proiettili d'artiglieria contenenti gas lacrimogeno xilil bromuro. A causa delle temperature di congelamento, l'efficacia dell'arma chimica risulta severamente limitata.
  • 1916 Prima Utilizzazione di Armi Chimiche a Bolimów: Durante la Prima Guerra Mondiale, nella battaglia di Bolimów sul fronte orientale, i tedeschi impiegano per la prima volta armi chimiche contro le truppe russe. Questo evento rappresenta un tragico punto di svolta nella storia della guerra moderna, segnando l'inizio dell'utilizzo sistematico di sostanze tossiche come strumento bellico.
  • 1917 Germania riprende la guerra sottomarina indiscriminata: Il 31 gennaio 1917, l'Imperatore Guglielmo II emise un ordine cruciale per riprendere la guerra sottomarina indiscriminata, una decisione strategica navale che avrebbe significativamente inasprito le tensioni con i paesi neutrali, in particolare gli Stati Uniti. Questa decisione significava che i sommergibili tedeschi (U-boot) avrebbero attaccato navi mercantili senza preavviso, indipendentemente dalla loro nazionalità, violando precedenti accordi diplomatici come il Patto Sussex.
  • 1918 Battaglia dei Tre Monti sull'Altopiano di Asiago: Dal 27 al 31 gennaio 1918, si svolse sull'Altopiano di Asiago la Battaglia dei Tre Monti per la conquista del Col del Rosso, del Col d'Echele e del Monte Valbella. Questa fu la prima vittoria significativa dell'esercito italiano dopo la drammatica ritirata di Caporetto, risollevando il morale delle truppe e segnando un momento di riscatto nella Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Nascita di Jackie Robinson: Nasce a Cairo, in Georgia, Jackie Robinson, un rivoluzionario giocatore di baseball afroamericano che in futuro diventerà il primo giocatore nero nella Major League Baseball. La sua integrazione nello sport professionistico sarà un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, abbattendo le barriere razziali nel baseball.
  • 1920 Rivolta di George Square a Glasgow: A Glasgow scoppia una rivolta operaia che viene duramente repressa dall'esercito britannico. Questo scontro sociale rappresenta una tensione significativa tra classe lavoratrice e autorità statali, riflettendo le complesse dinamiche del movimento operaio nel primo dopoguerra britannico.
  • 1921 Matteotti denuncia le violenze fasciste: Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia pubblicamente le violenze e le intimidazioni del movimento fascista, esponendo i soprusi e le minacce contro gli oppositori politici e i lavoratori.
  • 1922 Attentato a Fiume: Un attentato è stato compiuto contro il governatore di Fiume, in un periodo di forte tensione politica nella città adriatica, allora contesa tra Italia e Stato libero di Fiume.
  • 1923 Ritiro truppe americane dalla Germania e fondazione dell'URSS: Il 31 gennaio 1923, il Senato degli Stati Uniti ha votato con 57 voti favorevoli e 6 contrari per richiamare le rimanenti truppe americane dalla Germania, segnalando una mossa decisiva per porre fine all'occupazione post-Prima Guerra Mondiale della Renania. Questo voto rifletteva il crescente desiderio degli Stati Uniti di disimpegnarsi dagli impegni militari europei dopo la guerra. Contemporaneamente, il contesto più ampio di questo periodo includeva la recente istituzione dell'Unione Sovietica (URSS) il 1° gennaio 1923, che segnò una significativa trasformazione geopolitica nella politica globale.
  • 1924 Formazione dell'Unione Sovietica: Il 31 gennaio 1924, il Congresso dei Soviet ha ratificato un trattato storico che ha formalmente unito le Repubbliche Socialiste Sovietiche di Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia nella Union of Soviet Socialist Republics (URSS). Questo momento epocale ha segnato un traguardo significativo nella consolidazione dei territori sovietici e nell'istituzione di un nuovo stato multinazionale, gettando le basi per uno degli esperimenti politici più rilevanti del XX secolo.
  • 1925 Repressione fascista contro l'opposizione: Il 31 gennaio 1925, in un clima di crescente tensione politica, il regime fascista di Mussolini ha attuato una serie di misure repressive. I principali giornali di opposizione sono stati sequestrati e le abitazioni di numerosi esponenti politici sono state perquisite, in preparazione del discusso discorso di Mussolini alla Camera. Questi eventi testimoniano l'progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia e il consolidamento del potere fascista.
  • 1926 Mussolini assume poteri dittatoriali: Mussolini consolida il suo potere politico assumendo formalmente la facoltà di governare per decreto, trasformando definitivamente l'Italia in uno stato autoritario e sancendo la fine del sistema democratico.
  • 1927 Repressione degli antifascisti da parte del Tribunale Speciale: Nel corso dell'anno, il Tribunale Speciale fascista ha condannato 219 antifascisti a un totale complessivo di 1.371 anni di reclusione, dimostrando la durezza della repressione politica durante il regime di Mussolini.
  • 1928 Trotsky esiliato a Alma-Ata: Il rivoluzionario sovietico Leon Trotsky è stato costretto all'esilio a Alma-Ata (oggi Almaty, Kazakhstan) da Joseph Stalin, in un momento cruciale dello scontro interno alla leadership sovietica che sancisce la definitiva emarginazione politica di Trotsky.
  • 1929 Trattative per i Patti Lateranensi: Iniziano le trattative decisive per i Patti Lateranensi. La bozza del trattato del Concordato tra la Santa Sede e il Regno d'Italia include per la prima volta la parola 'Stato', riconoscendo ufficialmente la sovranità del Pontefice sullo Stato della Città del Vaticano.
  • 1930 Scoperta di Plutone: L'astronomo Clyde Tombaugh conferma l'esistenza di Plutone attraverso studi fotografici, un corpo celeste inizialmente classificato come il nono pianeta del sistema solare e successivamente declassato a pianeta nano nel 2006. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione astronomica del nostro sistema solare.
  • 1931 Nascita di Ernie Banks, leggenda del baseball: Ernie Banks è nato a Dallas, Texas, diventando uno dei giocatori più iconici nella storia dei Chicago Cubs. Soprannominato 'Mr. Cub', Banks è stato un pioniere afroamericano nel baseball, primo giocatore nero dei Cubs. Eccezionale giocatore di shortstop e prima base, era famoso per il suo atteggiamento ottimistico e la celebre frase 'Giochiamo due!'. Nel 1977 è stato introdotto nella Baseball Hall of Fame, riconosciuto per i suoi straordinari contributi allo sport durante un'era difficile di integrazione razziale.
  • 1932 Presenza Navale Giapponese a Nanchino: Navi da guerra giapponesi giunsero a Nanchino, segnalando crescenti tensioni militari in Cina durante le prime fasi dell'espansione imperiale giapponese e nel periodo precedente la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle relazioni tra Giappone e Cina, prefigurando i futuri conflitti territoriali e gli scontri armati.
  • 1933 Hitler conquista il potere in Germania: Il 31 gennaio 1933 segna un momento cruciale nella storia tedesca, con Adolf Hitler che consolida il proprio potere politico. Contestualmente, in Italia cresce il sostegno a Mussolini, con l'industria italiana che dichiara pieno appoggio al regime fascista.
  • 1934 Svalutazione del Dollaro USA sotto Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha ufficialmente svalutato il dollaro americano rispetto all'oro, stabilendo un nuovo tasso di $35 per oncia. Questa mossa rappresenta un significativo cambiamento di politica economica, modificando il precedente tasso stabile di $20.67 che era rimasto invariato dal 1837. La svalutazione fu parte delle politiche del New Deal per stimolare l'economia durante la Grande Depressione, rendendo le esportazioni statunitensi più competitive e aumentando la liquidità monetaria.
  • 1935 Inizio delle leggi razziali in Germania: Il governo tedesco inizia a implementare le prime leggi razziali, che verranno successivamente formalizzate a settembre con le leggi di Norimberga, segnando l'inizio di una fase drammatica di discriminazione e persecuzione.
  • 1936 Il debutto del programma radiofonico The Green Hornet: Il 31 gennaio 1936, la stazione radiofonica WXYZ di Detroit ha trasmesso il primo episodio de 'The Green Hornet', un innovativo programma radiofonico di avventura che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento radiofonico dell'epoca. La serie si distingueva per la sua narrazione coinvolgente e il suo stile narrativo all'avanguardia, conquistando rapidamente un vasto pubblico di ascoltatori.
  • 1937 Hitler vieta l'accettazione del Premio Nobel ai tedeschi: Il 31 gennaio 1937, Adolf Hitler emana un decreto politicamente motivato che proibisce ai cittadini tedeschi di accettare qualsiasi Premio Nobel. Questa azione fu una diretta ritorsione contro l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace 1935 a Carl von Ossietzky, un pacifista tedesco e critico del regime nazista. Ossietzky, che era detenuto in un campo di concentramento al momento della premiazione, simboleggiava la resistenza contro l'ideologia nazista. Il decreto di Hitler rappresentava un tentativo di punire e zittire intellettuali e attivisti che sfidavano la narrazione nazista, dimostrando la volontà del regime di controllare e reprimere ogni forma di dissenso.
  • 1938 Consiglio di Economia Bellica Nazista Istituito: Hermann Göring ha formalmente ordinato la creazione di un 'consiglio di economia bellica', posizionando strategicamente comandanti militari e il Ministro della Guerra per supervisionare la pianificazione economica in vista di potenziali impegni militari. Questa mossa segnalava la crescente militarizzazione della Germania nazista e la preparazione economica per un potenziale conflitto.
  • 1939 Discorso di Hitler al Reichstag: Il 30 gennaio 1939, Adolf Hitler pronunciò un discorso al Reichstag carico di retorica antisemita, minacciando l'annientamento della razza ebraica. Nel suo intervento, discusse anche della crisi di Monaco, rivelando di aver pianificato un'invasione militare qualora la Cecoslovacchia non avesse accettato di cedere la regione dei Sudeti.
  • 1940 Perdite Navali Tedesche nella Seconda Guerra Mondiale: Nel gennaio 1940, le forze alleate hanno affondato con successo 40 sommergibili tedeschi (U-boat) in una significativa campagna marittima durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Questa perdita sostanziale rappresentò un colpo critico alla flotta sommergibilistica tedesca e dimostrò l'efficacia crescente delle strategie di guerra antisommergibile.
  • 1941 Resa tedesca in Nord Africa: Le ultime truppe tedesche in Nord Africa si arrendono, segnando un punto di svolta decisivo nella campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un colpo significativo per le ambizioni dell'Asse nel teatro di guerra mediterraneo.
  • 1942 Vittoria giapponese nella Battaglia della Malesia: Le forze giapponesi sconfiggono decisivamente le truppe alleate, costringendole a ritirarsi sull'isola di Singapore. Questa sconfitta rappresenta un punto di svolta cruciale nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Resa di Paulus a Stalingrado: Ultima fase della Battaglia di Stalingrado: il feldmaresciallo Friedrich Paulus e le truppe tedesche accerchiate nella parte meridionale della sacca di Stalingrado si arrendono alle forze sovietiche dell'Armata Rossa, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Rinvio dell'Operazione Overlord: L'invasione alleata della Normandia (Operazione Overlord) è stata rinviata, permettendo una preparazione più accurata per quello che sarebbe diventato uno degli sbarchi più importanti della Seconda guerra mondiale.
  • 1945 Diritto di voto alle donne in Italia: Il governo italiano emana un decreto che consente alle donne con più di 21 anni di votare, con l'eccezione delle prostitute. La decisione è il risultato di una discussione nel Consiglio dei ministri, proposta da Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi.
  • 1946 Nuova Costituzione della Jugoslavia: Il 31 gennaio 1946, la Jugoslavia ha adottato una nuova costituzione federale, ispirata al modello sovietico. Questa riforma politica ha istituito sei repubbliche socialiste: Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia. Tale assetto istituzionale ha profondamente ridisegnato l'assetto statale del paese, gettando le basi per un sistema federale comunista fortemente centralizzato.
  • 1947 Approvazione della Costituzione Italiana: Il 22 dicembre 1947, l'Assemblea Costituente ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari. La nuova carta costituzionale è entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948, sancendo i principi fondamentali della giovane Repubblica.
  • 1948 Chiusura dell'Assemblea Costituente: L'Assemblea Costituente conclude i suoi lavori con la 335ª ed ultima seduta, terminata alle ore 22. Questo momento segnò un passaggio cruciale nella storia democratica italiana, completando il lavoro di definizione della nuova Costituzione repubblicana.
  • 1949 Conclusione della Campagna di Pingjin: La Campagna di Pingjin si è conclusa con una vittoria decisiva del Partito Comunista Cinese. L'ingresso a Pechino segnò un punto di svolta cruciale nella Guerra Civile Cinese, preparando il terreno per la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese.
  • 1950 Truman ordina lo sviluppo della bomba all'idrogeno: Il 31 gennaio 1950, il Presidente Harry S. Truman prese una decisione cruciale nell'era della Guerra Fredda, ordinando lo sviluppo di armi termonucleari, comunemente note come bomba all'idrogeno. Questa direttiva avvenne nel contesto delle crescenti tensioni con l'Unione Sovietica e della corsa agli armamenti nucleari. La decisione rappresentò un'escalation significativa nella tecnologia militare e nella strategia geopolitica, segnalando l'impegno degli Stati Uniti nel mantenere una superiorità strategica.
  • 1951 Prima Edizione del Festival di Sanremo: Il 31 gennaio 1951, nel salone delle feste del Casinò Municipale di Sanremo, si è svolta la prima edizione del Festival della Canzone Italiana. L'evento, organizzato da Amilcare Rambaldi con il supporto di Angelo Nizza e Mario Sogliano, ha visto la partecipazione di artisti come Nilla Pizzi e Achille Togliani, accompagnati dall'orchestra del maestro Cinico Angelini.
  • 1952 Induzione di Harry Heilmann e Paul Waner nella Baseball Hall of Fame: Harry Heilmann e Paul Waner, due leggendari giocatori di baseball, sono stati onorati con l'elezione nella prestigiosa Baseball Hall of Fame, riconoscendo i loro straordinari contributi e risultati eccezionali nel passatempo nazionale americano.
  • 1953 Alluvione del Mare del Nord: Una catastrofica inondazione ha colpito i Paesi Bassi e il Regno Unito, causando migliaia di vittime. La tempesta e l'alta marea hanno provocato devastanti allagamenti nelle province olandesi di Zelanda, Olanda Meridionale e Brabante Settentrionale, nonché in Scozia e Inghilterra.
  • 1954 Nascita di Oprah Winfrey: Oprah Winfrey, straordinaria personalità mediatica afroamericana, nasce a Kosciusko, Mississippi. Diventerà una delle figure più influenti della televisione mondiale, conduttrice di talk show di successo globale e icona della comunicazione, del giornalismo e del sociale. Il suo programma televisivo e le sue iniziative filantropiche hanno profondamente influenzato la cultura contemporanea, promuovendo temi di inclusione, empowerment femminile e giustizia sociale.
  • 1955 RCA Dimostra il Primo Sintetizzatore Musicale: La RCA (Radio Corporation of America) ha presentato pubblicamente il primo sintetizzatore musicale elettronico, segnando un momento rivoluzionario nella storia della tecnologia musicale. Questo dispositivo innovativo rappresentò un importante salto in avanti nella generazione di suoni e nel design degli strumenti musicali, aprendo la strada alla futura produzione di musica elettronica.
  • 1956 Nascita di Johnny Rotten: John Lydon, meglio conosciuto come Johnny Rotten, è nato. Sarebbe diventato il leggendario cantante dei Sex Pistols, figura centrale nel movimento punk rock che avrebbe rivoluzionato la musica e la cultura giovanile alla fine degli anni '70 con canzoni provocatorie come 'God Save the Queen'.
  • 1957 Completamento del Gasdotto Transiranico: Conclusione del progetto del gasdotto transiranico, un traguardo significativo nell'infrastruttura petrolifera iraniana. Questo progetto rappresenta un importante avanzamento nella capacità del paese di trasportare ed esportare petrolio, con potenziali ricadute sulle dinamiche economiche regionali.
  • 1958 Lancio di Explorer I: L'Explorer I è stato il primo satellite artificiale statunitense lanciato con successo in orbita, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale durante la Guerra Fredda. Il satellite è stato lanciato da Cape Canaveral, in Florida, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti nel campo dell'esplorazione spaziale.
  • 1959 Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo: Il celebre cantautore italiano Domenico Modugno si è aggiudicato il prestigioso Festival di Sanremo con la sua canzone 'Piove (Ciao, ciao bambina)'. Il baritono Arturo Testa si è classificato secondo con il brano 'Il Mio Amore', in un momento memorabile per la musica popolare italiana.
  • 1960 Sit-in di Greensboro: Protesta per i Diritti Civili: Il 31 gennaio 1960, quattro studenti afroamericani della North Carolina Agricultural and Technical State University hanno avviato una storica protesta per i diritti civili, conducendo un sit-in pacifico al bancone di un ristorante Woolworth segregato a Greensboro, Carolina del Nord. Questa dimostrazione nonviolenta ha sfidato le politiche razziste di segregazione di Jim Crow, diventando un punto di svolta nel Movimento per i Diritti Civili e ispirando analoghe proteste in tutti gli Stati Uniti meridionali.
  • 1961 Ham, il primo primate nello spazio: Ham, uno scimpanzé, diventa il primo primate a viaggiare nello spazio, raggiungendo un'altitudine di 158 miglia a bordo del Mercury/Redstone 2. Questo volo rappresenta un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale, preparando la strada per i successivi voli umani.
  • 1962 Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana: Si tiene l'ottavo congresso nazionale della Democrazia Cristiana, partito politico centrale nella storia italiana del dopoguerra, che ha avuto un ruolo chiave nella ricostruzione e nella vita politica del Paese.
  • 1963 Uscita del film 'Dr. Strangelove': Il 31 gennaio 1963 è stato distribuito il film satirico di Stanley Kubrick 'Dr. Strangelove o: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba'. Questa pellicola rivoluzionaria offre una critica dark-comedy delle tensioni nucleari durante la Guerra Fredda, interpretata magistralmente da Peter Sellers in multipli ruoli. Il film espone con intelligente ironia l'assurdità della distruzione reciproca e il potenziale catastrofico della guerra nucleare.
  • 1964 Rapporto del Chirurgo Generale USA sul Fumo e il Cancro: Il rapporto del Chirurgo Generale degli Stati Uniti stabilì definitivamente la relazione causale tra il fumo di sigaretta e il cancro ai polmoni, segnando un momento cruciale nella consapevolezza della salute pubblica e nella regolamentazione del tabacco.
  • 1965 Storica Vittoria del Foggia contro l'Inter: Il 31 gennaio 1965, allo stadio 'Pino Zaccheria' di Foggia, la squadra locale, guidata da Oronzo Pugliese, ha compiuto un'impresa sportiva memorabile sconfiggendo l'Inter di Helenio Herrera. Il match è passato alla storia per l'eccezionale prestazione del portiere Giuseppe Moschioni, autore di cinque parate decisive che hanno determinato la vittoria del Foggia.
  • 1966 Luna 9: Prima sonda spaziale sovietica sulla Luna: L'Unione Sovietica invia la sonda Luna 9, un momento storico nell'esplorazione spaziale che segna il primo atterraggio controllato di un oggetto meccanico sulla superficie lunare. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nella corsa allo spazio tra USA e URSS.
  • 1967 Rivelazioni di Parri sullo spionaggio del SIFAR: Il senatore Ferruccio Parri ha rivelato in Parlamento l'esistenza di circa 260.000 schede contenenti informazioni su altrettanti cittadini spiati dal SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate), sollevando un grave scandalo sui metodi di sorveglianza politica in Italia.
  • 1968 Offensiva del Têt durante la Guerra del Vietnam: L'Offensiva del Têt continua, rappresentando un momento cruciale nel conflitto vietnamita. I Viet Cong e le forze nordvietnamite lanciano un attacco coordinato e a sorpresa contro multiple postazioni in Vietnam del Sud, sfidando le aspettative militari statunitensi.
  • 1969 L'ultimo concerto pubblico dei Beatles: I Beatles si esibiscono sul tetto della sede di Apple Corps al numero 3 di Savile Row a Londra, dando vita a un'esibizione improvvisata che sarebbe diventata un momento leggendario nella storia del rock. Il concerto spontaneo, avvenuto sul tetto dell'edificio, rappresenta l'ultima performance pubblica della band prima del loro scioglimento, attirando l'attenzione dei passanti e delle forze dell'ordine che alla fine interruppero l'esibizione.
  • 1970 Ultima Registrazione dei Beatles: I Beatles si riuniscono per l'ultima volta in uno studio di registrazione per completare l'incisione dell'album 'Let it Be', un momento simbolico della fine di una delle band più influenti della storia della musica.
  • 1971 Lancio della Missione Apollo 14: La missione Apollo 14 è partita dal Kennedy Space Center, diretta verso le Highlands di Fra Mauro, un'area di straordinario interesse geologico. Gli astronauti Alan Shepard, Stuart Roosa ed Edgar Mitchell hanno intrapreso questo storico viaggio a bordo di un razzo Saturn V, proseguendo il programma di esplorazione lunare della NASA.
  • 1972 Aretha Franklin Onora Mahalia Jackson: La leggendaria cantante soul Aretha Franklin si esibisce al funerale dell'icona gospel Mahalia Jackson presso la Greater Salem Baptist Church di Chicago, simboleggiando un momento toccante nella storia musicale afroamericana.
  • 1973 Riforma del sistema penale italiano: Il Senato della Repubblica italiana approva un importante emendamento al libro dei codici, segnando un significativo passo avanti nella modernizzazione del sistema giuridico. Con questa approvazione, vengono aboliti l'ergastolo e l'interdizione perpetua, introducendo un approccio più umano e riformista al trattamento penale.
  • 1974 Assemblea studentesca a Roma: Si è tenuta un'assemblea generale degli studenti a Roma, caratterizzata da proteste e manifestazioni contro l'invasione sovietica in Cecoslovacchia, testimoniando il forte impegno politico e la sensibilità internazionale del movimento studentesco italiano.
  • 1975 Terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 27 gennaio 1975 prende avvio il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento giudiziario complesso che coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti, rilevante per la storia giudiziaria italiana degli anni '70.
  • 1976 Furto di opere di Picasso in Francia: Un significativo furto d'arte si verifica durante una mostra di Picasso in Francia, con 118 dipinti, disegni e altre opere dell'artista famoso rubate, rappresentando un crimine culturale di grande portata. Il furto colpisce il mondo dell'arte internazionale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle esposizioni artistiche.
  • 1977 Inaugurazione del Centre Pompidou: Il 31 gennaio 1977, a Parigi, viene inaugurato il Centre Pompidou, un innovativo centro culturale progettato dal genovese Renzo Piano, che rappresenta una nuova concezione di spazio museale e artistico.
  • 1978 Istituzione dell'UCIGOS: Il 31 gennaio 1978, il ministro degli Interni Francesco Cossiga istituisce l'Ucigos (Ufficio Centrale per le Investigazioni Generali e le Operazioni Speciali), un'unità di polizia specializzata nel coordinamento dei reparti di pronto intervento e nella lotta al terrorismo interno, con particolare attenzione alle formazioni eversive di matrice comunista.
  • 1979 Normalizzazione diplomatica USA-Cina: Il 31 gennaio 1979, il Vicepremier Deng Xiaoping e il Presidente Jimmy Carter firmano accordi diplomatici storici, normalizzando ufficialmente le relazioni tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Questo evento epocale ha segnato la fine di quasi tre decenni di isolamento diplomatico e rappresentato un significativo cambiamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, aprendo nuovi canali di comunicazione, commercio e scambio culturale tra le due nazioni.
  • 1980 Assassinio di Piersanti Mattarella: Il 6 gennaio 1980, Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Siciliana, è stato ucciso da Cosa Nostra mentre stava tentando di costruire una giunta con la partecipazione del Partito Comunista Italiano. L'omicidio rappresenta un momento drammatico nella lotta contro la mafia e nella storia politica italiana.
  • 1981 Nascita di Justin Timberlake: Justin Timberlake, artista poliedrico statunitense, nasce a Memphis, Tennessee. Diventerà un'icona internazionale della musica pop, del cinema e dell'intrattenimento, noto per la sua carriera con i NSYNC e successivamente come solista di successo mondiale.
  • 1982 Reintroduzione dell'Oryx Arabico in Oman: Dieci esemplari di oryx arabico, una specie estinta in natura e presente solo negli zoo, sono stati rilasciati in Oman come parte di un cruciale sforzo di conservazione per ripristinare l'habitat naturale della specie.
  • 1983 Scoperta del covo delle Brigate Rosse a Cremona: Il 31 gennaio 1983, la polizia di Cremona ha individuato e fatto irruzione in un nascondiglio delle Brigate Rosse in via Volturno. Questo evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, periodo di tensione e lotta al terrorismo interno in Italia.
  • 1984 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari dell'era della Guerra Fredda. Questi test nucleari sotterranei facevano parte degli sforzi continui di deterrenza strategica nucleare durante l'amministrazione Reagan.
  • 1985 L'offerta condizionata di libertà a Nelson Mandela: Il presidente sudafricano P.W. Botha avanzò una controversa proposta di rilascio di Nelson Mandela dal carcere, subordinata alla pubblica rinuncia di Mandela all'uso della violenza come strategia politica. Questo tentativo, avvenuto durante il culmine del regime dell'apartheid, rappresentava una mossa politica calcolata che mirava a minare la statura morale di Mandela, pur presentandosi come un potenziale percorso verso la libertà. La proposta evidenziava le complesse dinamiche politiche del periodo, in cui il governo sudafricano cercava di controllare la narrativa del movimento anti-apartheid.
  • 1986 Prima donna riceve un cuore artificiale: Mary Lund del Minnesota ha compiuto una svolta storica nella medicina cardiovascolare diventando la prima donna a ricevere un cuore artificiale. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione delle tecnologie mediche impiantabili.
  • 1987 Nuova Costituzione delle Filippine: È entrata in vigore la nuova Costituzione delle Filippine, segnando un momento decisivo nella transizione politica del paese dopo la fine del regime di Marcos e il ripristino della governance democratica.
  • 1988 Doug Williams: Primo Quarterback Afroamericano Vincitore del Super Bowl: Nel Super Bowl XXII, Doug Williams ha compiuto un storico traguardo diventando il primo quarterback afroamericano a vincere il campionato NFL. Guidando i Washington Redskins, Williams ha ottenuto una schiacciante vittoria per 42-10 contro i Denver Broncos a San Diego. La sua performance straordinaria gli è valsa il riconoscimento di MVP (Most Valuable Player), rappresentando un momento cruciale nella rottura delle barriere razziali nel football professionistico statunitense.
  • 1990 Discorso sullo Stato dell'Unione di George H. W. Bush: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush pronuncia il suo discorso annuale sullo stato dell'Unione, evidenziando i profondi cambiamenti geopolitici in Europa dell'Est e sottolineando il ruolo degli USA nella promozione della democrazia globale durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 1991 XX Congresso del Partito Comunista Italiano a Rimini: Il 31 gennaio 1991 si tenne a Rimini il XX Congresso del Partito Comunista Italiano (PCI), un momento storico cruciale che sancì la fine di un'era politica. La maggioranza dei delegati approvò la svolta della Bolognina proposta dal segretario Achille Occhetto, che portò alla trasformazione del PCI nel Partito Democratico della Sinistra (PDS). Una minoranza di sinistra, fedele agli ideali comunisti tradizionali, decise di fondare il Movimento per la Rifondazione Comunista, successivamente evolutosi nel Partito della Rifondazione Comunista (PRC).
  • 1992 Bush e Yeltsin Dichiarano la Fine della Guerra Fredda: Il Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e il Presidente russo Boris Yeltsin si sono incontrati a Camp David, dichiarando formalmente la conclusione della Guerra Fredda e segnando un punto di svolta storico nella geopolitica mondiale.
  • 1993 Super Bowl XXVII: Cowboys travolgono Bills: A Pasadena, California, si svolge il Super Bowl XXVII, un momento storico nel football americano. I Dallas Cowboys sconfiggono nettamente i Buffalo Bills con un risultato di 52-17, condannando i Bills a diventare la prima squadra a perdere tre Super Bowl consecutivi. Troy Aikman, quarterback dei Cowboys, viene nominato miglior giocatore. L'evento è ulteriormente impreziosito dall'esibizione durante l'intervallo di Michael Jackson, icona pop del momento.
  • 1994 Incendio del Gran Teatro del Liceo: Un devastante incendio ha distrutto il prestigioso teatro d'opera Gran Teatro del Liceo di Barcellona, causando una perdita culturale e architettonica significativa per il patrimonio artistico della città. L'evento ha suscitato profonda commozione nel mondo della cultura e dell'arte, rappresentando un momento di grande dolore per la comunità catalana.
  • 1995 Clinton autorizza prestito al Messico per scongiurare il collasso economico: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton invoca poteri di emergenza e autorizza un prestito di 20 miliardi di dollari per aiutare il Messico a evitare un potenziale tracollo finanziario, in un intervento cruciale per stabilizzare l'economia messicana.
  • 1996 Attentato alla Banca Centrale di Colombo: Un devastante attacco terroristico è avvenuto quando un camion carico di esplosivi si è schiantato contro i cancelli della Banca Centrale di Colombo, nello Sri Lanka. L'attacco, condotto dai Tigri Tamil, ha causato una strage: 86 persone sono morte e circa 1.400 sono rimaste ferite, rappresentando uno dei più sanguinosi episodi del conflitto civile dello Sri Lanka.
  • 1997 Lancio di Final Fantasy VII in Giappone: Il celebre videogioco di ruolo Final Fantasy VII viene immesso sul mercato giapponese, segnando un punto di svolta nel mondo dei videogiochi e dell'intrattenimento digitale.
  • 1998 Martina Hingis vince gli Australian Open: La stella svizzera del tennis Martina Hingis ha dimostrato la sua supremazia nel tennis femminile, sconfiggendo Conchita Martinez con un netto 6-3, 6-3 nella 72esima edizione degli Australian Open, consolidando il suo status di campionessa mondiale.
  • 1999 Super Bowl XXXIII: Vittoria dei Denver Broncos: I Denver Broncos hanno sconfitto gli Atlanta Falcons nel Super Bowl XXXIII a Miami, Florida. Il quarterback John Elway è stato nominato MVP, guidando la squadra a una vittoria schiacciante per 34-19 e conquistando il loro secondo campionato consecutivo.
  • 2000 Condanna del Serial Killer Harold Shipman: In un processo storico, il dottor Harold Shipman, medico di base di Hyde, è stato riconosciuto colpevole dell'omicidio di 15 pazienti tra il 1995 e il 1998. Il giudice ha raccomandato l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale, riflettendo la gravità dei suoi crimini. Shipman, 54 anni, è considerato uno dei più notori serial killer britannici.
  • 2001 Sentenza sul bombardamento di Lockerbie: Un tribunale scozzese nei Paesi Bassi ha emesso un verdetto storico nel processo per l'attentato al Volo Pan Am 103. Il cittadino libico Abdelbaset al-Megrahi è stato condannato per il suo ruolo nell'attacco terroristico avvenuto su Lockerbie, in Scozia, nel 1988, mentre un altro imputato libico è stato assolto.
  • 2002 Introduzione dell'Euro in Italia: Il 31 gennaio 2002 l'Euro entra ufficialmente in circolazione in Italia. Le lire italiane potranno essere ancora utilizzate fino al 28 febbraio, segnando un passaggio storico per l'economia nazionale e l'integrazione europea.
  • 2003 Disastro Ferroviario di Waterfall: Un catastrofico incidente ferroviario è avvenuto vicino a Waterfall, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, causando una significativa perdita di vite umane e numerosi feriti. L'incidente ha evidenziato critiche carenze nella sicurezza del sistema di trasporto ferroviario australiano.
  • 2004 Causa contro produttori dell'Agente Arancio in Vietnam: Un gruppo vietnamita per i diritti delle vittime della guerra avvia un'azione legale contro le aziende produttrici dell'Agente Arancio, il defoliante chimico utilizzato durante la Guerra del Vietnam con gravi conseguenze sanitarie.
  • 2005 Generale Cileno Condannato per Violazioni dei Diritti Umani: Il Generale Manuel Contreras, ex capo della polizia segreta cilena, è stato condannato a 12 anni di prigione per la scomparsa nel 1975 dell'attivista di sinistra Miguel Angel Sandoval, segnando un momento significativo nella responsabilità per i diritti umani in Cile.
  • 2006 Muore Coretta Scott King: Coretta Scott King, l'influente vedova del leader per i diritti civili Martin Luther King Jr., è deceduta all'età di 78 anni, segnando la fine di un'era nel movimento per i diritti civili americano.
  • 2007 Scoperta di un villaggio neolitico vicino a Stonehenge: Archeologi hanno rivelato la scoperta di un significativo insediamento neolitico vicino a Stonehenge, ritenuto il più grande mai trovato in Gran Bretagna, che potrebbe fornire informazioni senza precedenti sui costruttori del famoso monumento.
  • 2008 Storico dibattito presidenziale democratico: I senatori democratici Hillary Clinton e Barack Obama partecipano al primo dibattito uno-contro-uno per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2008, un momento cruciale in una campagna elettorale storica.
  • 2009 Prime elezioni provinciali in Iraq: L'Iraq conduce le sue prime elezioni provinciali, un importante traguardo nel processo di transizione democratica post-Saddam.
  • 2010 Federer Vince il 16° Grand Slam agli Australian Open: Il campione svizzero Roger Federer ha sconfitto il giocatore britannico Andy Murray in un'emozionante partita al termine di tre set (6-3, 6-4, 7-6 con un punteggio nel tie-break di 13-11), aggiudicandosi il suo 16° titolo del Grande Slam agli Australian Open.
  • 2011 Giorno della Memoria - Commemorazione della Shoah: Celebrazione nazionale per ricordare l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27 gennaio 1945) e commemorare la Shoah. Presso il Quirinale si terrà una cerimonia con la premiazione dei vincitori del concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'.
  • 2012 Lega Araba chiede supporto ONU per la crisi siriana: La Lega Araba richiede formalmente l'intervento del Consiglio di Sicurezza dell'ONU nella crisi politica siriana, sollecitando il presidente Bashar al-Assad a trasferire il potere al suo vice e avviare preparazioni per elezioni democratiche.
  • 2013 Medaglie d'Onore ai Reduci dei Lager: La prefettura di Reggio Emilia ha consegnato medaglie d'onore a 27 cittadini che subirono l'internamento nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, un doveroso riconoscimento ai sopravvissuti.
  • 2014 Caso Kercher: nuova condanna per Amanda Knox e Raffaele Sollecito: La Corte di Cassazione conferma la condanna per l'omicidio di Meredith Kercher, chiudendo definitivamente un caso giudiziario che ha scosso l'opinione pubblica internazionale.
  • 2015 Elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella, giudice costituzionale, viene eletto 12° Presidente della Repubblica Italiana al 4° scrutinio, succedendo a Giorgio Napolitano dopo un complesso iter parlamentare.
  • 2016 Attentato in Siria: Duplice attacco suicida presso il santuario di Sayyidah Zaynab in Siria, rivendicato dall'ISIS, con almeno 60 morti e 110 feriti.
  • 2018 Situazione in Afghanistan: Uno studio della BBC rivela che i Talebani controllano o hanno una presenza territoriale nel 70% dell'Afghanistan: 14 distretti (4% del territorio) sono sotto il loro controllo diretto, mentre in altri 263 distretti hanno una presenza militante aperta.
  • 2019 Crisi presidenziale venezuelana: riconoscimento di Juan Guaidó: Il Parlamento Europeo ha votato per riconoscere Juan Guaidó come Presidente ad interim del Venezuela. Contemporaneamente, agenti SEBIN hanno arrestato e trattenuto quattro giornalisti colombiani, spagnoli e francesi a Caracas.
  • 2020 Emergenza di Salute Pubblica COVID-19 negli Stati Uniti: Il Segretario della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha dichiarato un'emergenza di salute pubblica in risposta alla pandemia emergente di COVID-19. Questa dichiarazione ha segnalato il serio potenziale rischio del coronavirus e ha avviato meccanismi federali di preparazione e risposta alle emergenze.
  • 2021 Guerra del Tigray: Dichiarazione di Debretsion Gebremichael: Debretsion Gebremichael, ex presidente della Regione del Tigray che si era nascosto dopo la caduta di Mekelle per mano delle forze federali etiopi nel novembre 2020, rompe il silenzio. Dichiara che, nonostante il governo federale abbia una 'dominanza militare temporanea', le forze del Tigray rimangono impegnate in una 'resistenza prolungata'. La sua posizione esatta rimane sconosciuta, evidenziando la complessità e la tensione in corso del conflitto del Tigray.
  • 2022 Riunione del Consiglio di Sicurezza ONU sulle Tensioni Russia-Ucraina: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha convocato una sessione di emergenza per affrontare le crescenti tensioni tra Russia e Ucraina. La Russia aveva ammassato circa 100.000 truppe vicino al confine ucraino, negando piani di invasione ma chiedendo che la NATO interrompesse la sua espansione verso est. Il Senato degli Stati Uniti si stava preparando a potenziali sanzioni, e il Regno Unito minacciava altrettanto misure punitive contro la Russia.