Accadde il 23 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 23 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 23 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1556 - Terremoto dello Shaanxi: fra i più disastrosi terremoti della storia, con epicentro nella provincia dello Shaanxi, in Cina. 830.000 persone potrebbero avervi perso la vita.
  • 1570 - L'assassinio del reggente James Stewart, Conte di Moray getta la Scozia nella guerra civile.
  • 1571 - Apre a Londra la Royal Exchange.
  • 1579 - L'Unione di Utrecht costituisce una repubblica protestante nei Paesi Bassi.
  • 1719 - L'Imperatore Carlo VI decreta che le contee di Vaduz e Schellenberg vengano promosse allo status di Principato con il nome di Liechtenstein, come riconoscimento per i servigi di Antonio Floriano di Liechtenstein.
  • 1789 - Il Georgetown College di Washington diventa il primo college cattolico degli Stati Uniti.
  • 1799 - Le truppe francesi entrano a Napoli, istituendo la Repubblica partenopea.
  • 1831 - Viene adottata l'attuale bandiera del Belgio, poco dopo l'ottenuta indipendenza dei Belgi dai Paesi Bassi, del 1830.
  • 1896 - Wilhelm Conrad Röntgen esegue per dimostrazione la prima radiografia a Raggi X della storia.
  • 1900 Battaglia di Spion Kop durante la Seconda Guerra Boera: La Battaglia di Spion Kop fu un importante scontro tra le forze britanniche e le forze congiunte della Repubblica Sudafricana e dello Stato Libero di Orange durante la Seconda Guerra Boera. La battaglia si concluse con una decisiva sconfitta per i britannici, evidenziando l'abilità tattica delle forze Boere e la natura complessa del conflitto. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nella resistenza dei Boeri contro l'espansionismo coloniale britannico.
  • 1901 Morte della Regina Vittoria: Il 22 gennaio 1901 segna la fine del lungo regno di Queen Victoria, durato 63 anni. La sua morte rappresenta la conclusione di un'era fondamentale per l'Impero Britannico, caratterizzata da profondi cambiamenti industriali, coloniali e sociali. Con la sua scomparsa, inizia l'era Edoardiana sotto il regno di Edoardo VII.
  • 1902 Terremoto dello Shaanxi: Uno dei terremoti più devastanti della storia, con epicentro nella provincia cinese dello Shaanxi. Si stima che circa 830.000 persone abbiano perso la vita in questo catastrofico evento sismico.
  • 1903 Brevetto del primo velivolo a motore: I fratelli Wright presentano il brevetto (US821393, successivamente GB6732/1904) per un velivolo a motore negli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale che segna l'inizio dell'era dei trasporti aerei moderni.
  • 1904 L'incendio di Ålesund del 1904: Il 23 gennaio 1904, un devastante incendio si è abbattuto sulla città costiera norvegese di Ålesund, causando una distruzione massiccia. Le fiamme hanno lasciato circa 10.000 residenti senza casa e hanno provocato la morte di una persona. La devastazione fu così completa che l'intera città necessitò di una ricostruzione integrale. Un aspetto straordinario di questa tragedia fu l'intervento di Guglielmo II di Germania, profondamente commosso dal disastro, che personalmente finanziò la ricostruzione della città. I lavori vennero eseguiti seguendo lo stile architettonico Jugendstil (Art Nouveau), trasformando Ålesund in uno dei centri urbani più architettonicamente unici della Scandinavia.
  • 1905 Fondazione del primo Rotary Club: Il 23 febbraio 1905 a Chicago, Paul Harris, insieme a tre amici, dà vita al primo Rotary Club. Questo momento segna l'inizio di un'organizzazione internazionale di servizio che avrebbe successivamente influenzato significativamente il mondo del volontariato e dell'impegno sociale.
  • 1906 Disastro marittimo della SS Valencia: La nave passeggeri SS Valencia si schiantò contro una pericolosa scogliera sulla costa occidentale dell'Isola di Vancouver, in British Columbia, Canada, provocando un catastrofico naufragio. La tragedia marittima causò la morte di almeno 136 passeggeri e membri dell'equipaggio, rendendola uno dei più devastanti incidenti marittimi della storia della regione. La nave era in viaggio da San Francisco a Seattle quando incontrò condizioni meteorologiche estreme e difficoltà di navigazione, che portarono alla sua distruzione lungo la costa, tristemente nota come 'Cimitero del Pacifico'.
  • 1907 Nascita di Hideki Yukawa, fisico teorico giapponese: Hideki Yukawa nasce a Tokyo, in Giappone. Sarà un pioniere della fisica teorica e diverrà il primo scienziato giapponese a ricevere il Premio Nobel per la Fisica. I suoi studi rivoluzionari sulle forze nucleari e la teoria dei mesoni hanno profondamente trasformato la comprensione della fisica delle particelle, gettando le basi per nuove interpretazioni dei meccanismi subatomici.
  • 1908 Richiesta di fine delle atrocità nel Congo: Il 23 gennaio 1908, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno emesso congiuntamente una richiesta diplomatica volta a porre fine alle sistematiche violazioni dei diritti umani nel Congo Free State, sotto il brutale regime coloniale di re Leopoldo II. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nella crescente pressione internazionale contro lo sfruttamento e il trattamento disumano dei popoli congolesi durante il periodo di dominio personale del re.
  • 1909 Il primo segnale di soccorso marittimo via radio: l'incidente dell'SS Republic: Il 23 gennaio 1909, la RMS Republic, un transatlantico della White Star Line, divenne la prima nave a utilizzare il segnale di soccorso CQD dopo una collisione con l'SS Florida al largo della costa del Massachusetts. La collisione causò sei vittime e la Republic affondò il giorno successivo. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nelle comunicazioni marittime e nei protocolli di sicurezza, anticipando l'adozione del più noto segnale SOS.
  • 1910 Nascita di Django Reinhardt: Django Reinhardt, leggendario chitarrista jazz e compositore, nasce a Liberchies, in Belgio. Nonostante un grave incidente che gli causò ustioni permanenti alla mano sinistra, sviluppò una tecnica di suono innovativa che avrebbe rivoluzionato la chitarra jazz. Il suo stile unico, che fonde le tradizioni musicali rom con il jazz, ha influenzato profondamente generazioni di musicisti in tutto il mondo.
  • 1911 Assassinio di David Graham Phillips: Lo scrittore David Graham Phillips, autore di romanzi di successo, fu tragicamente assassinato a New York City da un individuo scontento che si era profondamente offeso dal suo romanzo provocatorio 'Le Avventure Mondane di Joshua Craig'. L'omicidio mise in luce le intense tensioni personali e sociali che circondavano le opere letterarie nei primi del Novecento, rivelando quanto potessero essere aspre le reazioni a contenuti ritenuti controversi.
  • 1912 Nascita di Édouard Manet: Il 23 gennaio 1832 è nato a Parigi Édouard Manet, uno dei più importanti pittori francesi del XIX secolo, figura chiave nella transizione dall'arte realista all'impressionismo. Le sue opere rivoluzionarie come 'Colazione sull'erba' e 'Olympia' hanno sfidato le convenzioni artistiche del tempo, influenzando profondamente lo sviluppo dell'arte moderna.
  • 1913 Colpo di Stato dei Giovani Turchi: I Giovani Turchi, un movimento politico rivoluzionario, presero il potere nell'Impero Ottomano attraverso un colpo di stato militare guidato dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha. Questo evento segnò una svolta cruciale nella storia politica ottomana, determinando profondi cambiamenti nell'assetto governativo e nell'orientamento strategico dell'impero.
  • 1914 Ultimatum austro-ungarico alla Serbia: Il 23 luglio 1914, l'Impero austro-ungarico invia un durissimo ultimatum al Regno di Serbia, conseguenza diretta dell'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo. L'ultimatum contiene richieste estremamente punitive che mirano a limitare la sovranità serba. La Serbia accetta solo parzialmente le richieste, un fatto che contribuirà in modo decisivo all'innesco della Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 Offensiva Austro-Ungarica nei Monti Carpazi durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 gennaio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, una forza militare austro-ungarica di circa 175.000 truppe ha lanciato un'offensiva strategica contro le forze russe nell'impegnativo territorio dei Monti Carpazi. Questa operazione militare faceva parte del più ampio conflitto sul Fronte Orientale e mirava a guadagnare un vantaggio territoriale e disturbare le posizioni militari russe nelle prime fasi della guerra.
  • 1916 Divieto di scene di nudo nei film americani: Il National Board of Censorship degli Stati Uniti stabilisce un divieto ufficiale per le scene di nudo nei film prodotti sul territorio americano, segnando un importante momento di regolamentazione morale nell'industria cinematografica.
  • 1917 Scontro Navale nel Mare del Nord: Il 23 gennaio 1917, la flottiglia di Harwich si scontra con la 6a Flottiglia tedesca in un confronto navale nel Mare del Nord. Durante questo scontro, la nave britannica HMS 'Simoom' viene affondata, rappresentando un'ulteriore perdita tragica nell'ambito della guerra navale in corso.
  • 1918 Nascita di Gertrude B. Elion, scienziata farmaceutica rivoluzionaria: Gertrude Belle Elion nacque il 23 gennaio 1918, diventando una straordinaria farmacologa e biochimica americana. La sua ricerca innovativa rivoluzionò lo sviluppo dei farmaci, portando a trattamenti per leucemia, malaria, herpes e AIDS. Nel 1988, le fu conferito il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro nello sviluppo di tecniche di progettazione razionale dei farmaci, che trasformarono radicalmente la creazione di nuove medicine. I suoi contributi hanno significativamente fatto progredire la scienza medica, salvando innumerevoli vite attraverso un approccio pionieristico alla ricerca farmaceutica.
  • 1919 Primo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti: Il Primo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti è stato convocato dalla Makhnovshchina (un movimento rivoluzionario anarchico) a Velykomykhailivka. Questo significativo raduno rappresentò un'assemblea politica dal basso di lavoratori, contadini e insorti durante il periodo tumultuoso successivo alla Rivoluzione Russa, evidenziando le aspirazioni democratiche del movimento anarchico in Ucraina.
  • 1920 Dissoluzione dell'Impero Ottomano: La Turchia rinuncia ufficialmente all'Impero Ottomano, cedendo la maggior parte dei suoi possedimenti territoriali non turchi. Questo evento segna una profonda trasformazione geopolitica nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, ridefinendo i confini e gli assetti politici del Medio Oriente.
  • 1921 Fondazione del Partito Comunista Italiano a Livorno: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, dalla scissione della corrente di sinistra del Partito Socialista Italiano, nasce ufficialmente il Partito Comunista Italiano. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento, segnando la nascita di una nuova forza politica che avrebbe profondamente influenzato il panorama politico nazionale.
  • 1922 Primo Trattamento Riuscito con Insulina per il Diabete: Il 23 gennaio 1922, presso l'Ospedale Generale di Toronto, Leonard Thompson, un ragazzo di 14 anni, è diventato la prima persona a ricevere un'iniezione di insulina per trattare il diabete con successo. Questo rivoluzionario procedimento medico, sviluppato dai dottori Frederick Banting e Charles Best, ha rappresentato un momento cruciale nella storia della medicina che avrebbe salvato milioni di vite. Inizialmente, Thompson ha subito una reazione allergica, ma dopo aver perfezionato l'insulina, è stato trattato con successo, trasformando il diabete da una diagnosi fatale a una condizione cronica gestibile.
  • 1923 Violenza fascista a La Spezia: Tra il 23 e il 27 gennaio 1923, una spedizione fascista a La Spezia ha provocato l'uccisione di 6 antifascisti, testimoniando la crescente violenza politica in Italia durante l'ascesa del fascismo.
  • 1924 Morte di Lenin ufficialmente annunciata: L'Unione Sovietica annuncia ufficialmente la morte di Vladimir Lenin, avvenuta il 21 gennaio 1924. Questo momento segnò un punto cruciale nella storia politica sovietica, indicando la fine dell'era del leader rivoluzionario e preparando il terreno per le lotte di potere all'interno del Partito Comunista.
  • 1925 Colpo di Stato Militare in Cile: Il 23 gennaio 1925, un significativo cambiamento politico ha scosso il Cile quando un colpo di stato militare ha rovesciato il governo della Giunta di Settembre. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia politica cilena, rivelando le profonde tensioni e le lotte di potere all'interno del panorama politico nazionale del primo Novecento. I militari, insoddisfatti dell'assetto governativo esistente, presero il controllo delle istituzioni, segnando una svolta autoritaria che avrebbe influenzato gli sviluppi politici del paese nei decenni successivi.
  • 1926 Morte di Désiré-Joseph Mercier: Muore all'età di 74 anni Désiré-Joseph Mercier, cardinale e filosofo belga di rilievo internazionale. Noto per i suoi significativi contributi alla filosofia cattolica e al pensiero intellettuale, Mercier fu una figura chiave nel dibattito teologico e filosofico dei primi del Novecento, fondamentale per lo sviluppo del neotomismo.
  • 1927 Nascita della Nazionale B di calcio italiana: Il 23 gennaio 1927 viene ufficialmente istituita la Nazionale B calcistica italiana, una formazione che rappresenta un secondo livello della nazionale di calcio, destinata a valorizzare talenti emergenti e fungere da serbatoio per la nazionale principale. Questa squadra svolge un ruolo importante nello sviluppo e nella selezione dei giovani calciatori italici, offrendo loro l'opportunità di misurarsi a livello internazionale e di essere osservati dai selezionatori della nazionale A.
  • 1928 Premiere Teatrale del Buon Soldato Švejk: A Berlino debuttò lo spettacolo 'Avventure del Bravo Soldato Švejk', basato sull'omonimo romanzo satirico di Jaroslav Hašek. La produzione teatrale mise in scena le assurdità della vita militare e della guerra attraverso le vicende tragicomiche del protagonista.
  • 1929 John Charles Polanyi - Chimico Premio Nobel: Presentazione di John Charles Polanyi, celebre chimico canadese insignito del Premio Nobel per i suoi rivoluzionari contributi scientifici. Particolarmente noto per i suoi studi sulla dinamica chimica e sui processi delle reazioni chimiche.
  • 1930 Prima Fotografia di Plutone: L'astronomo Clyde Tombaugh cattura le prime immagini fotografiche del pianeta Plutone presso l'Osservatorio Lowell in Arizona, segnando un momento rivoluzionario nella scoperta astronomica ed espandendo la comprensione umana del sistema solare.
  • 1931 Morte di Anna Pavlova: La fine di una leggenda del balletto: Anna Pavlova, la celebre prima ballerina russa che ha rivoluzionato il balletto classico diventando un'icona culturale mondiale, è morta all'età di 49 anni all'Aia, Paesi Bassi. Nota per le sue performance eterei e in particolare per la sua leggendaria interpretazione de 'Il Cigno Morente', Pavlova è stata una figura trasformativa nel balletto del primo Novecento. Durante un tour internazionale, è deceduta a causa di una pleurite, una grave condizione infiammatoria delle membrane polmonari. La sua morte ha segnato la fine di un'era per il balletto classico, essendo stata fondamentale nella diffusione mondiale della danza e nell'ispirazione di generazioni di ballerini.
  • 1932 Roosevelt lancia la sua campagna presidenziale: Il 23 gennaio 1932, Franklin D. Roosevelt annuncia ufficialmente la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti, consentendo la pubblicazione di una lettera che lo candida alle primarie del North Dakota. Questo momento segna l'inizio della sua storica campagna presidenziale che lo porterà a essere eletto e a guidare il paese durante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1933 Nascita dell'Asse Roma-Berlino: Il 1° novembre 1933, Germania e Italia sanciscono ufficialmente l'alleanza politica e militare nota come Asse Roma-Berlino, un patto che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei e preluderà alle future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1935 Invasione giapponese della provincia di Chahar: Il 23 gennaio 1935, le forze imperiali giapponesi lanciarono un'offensiva militare strategica a sorpresa dal territorio del stato fantoccio del Manchukuo verso la provincia di Chahar, in Cina. Questa azione aggressiva faceva parte dell'ampio programma espansionistico del Giappone in Asia Nord-orientale, segnando un'escalation delle tensioni tra Giappone e Cina nel periodo precedente la Seconda guerra sino-giapponese. L'invasione rappresentò un momento cruciale nelle mire imperialiste giapponesi e nelle dinamiche geopolitiche dell'Asia degli anni '30.
  • 1936 Re Giorgio V Esposto a Westminster Abbey: La salma di Re Giorgio V fu solennemente trasportata a Westminster Abbey, dove rimase esposta per quattro giorni. Questo evento commemorativo segnò il periodo di lutto pubblico successivo alla morte del monarca, permettendo ai cittadini di rendere omaggio al sovrano defunto.
  • 1937 Processo di Mosca contro i comunisti: A Mosca si è tenuto un processo politico contro 17 importanti esponenti comunisti accusati di cospirazione contro il regime di Stalin. L'accusa principale riguardava un presunto piano di sovversione guidato da Leon Trotsky, finalizzato a rovesciare il governo stalinista e ad assassinare i vertici del partito. Questo processo rientrava nella cosiddetta 'Grande Purga', una campagna sistematica di repressione politica voluta da Stalin per eliminare ogni possibile opposizione interna.
  • 1938 Nascita di Georg Baselitz: Il 23 gennaio 1938 nacque a Deutschbaselitz, Germania, Georg Baselitz, un rinomato pittore tedesco noto per il suo stile artistico distintivo e provocatorio. Baselitz diventerà in seguito una figura significativa nell'arte contemporanea, in particolare nel movimento Neo-Espressionista.
  • 1939 Stato d'assedio in Spagna: Dopo trenta mesi di sanguinosa guerra civile, la Seconda Repubblica spagnola dichiara ufficialmente lo stato d'assedio, segnando un momento cruciale nel conflitto interno che ha profondamente diviso il paese.
  • 1940 Invasione della Polonia: La Germania invade la Polonia, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento scatena un conflitto globale che cambierà per sempre la storia del mondo.
  • 1941 Conclusione della Battaglia di Tobruk: Il 23 gennaio 1941 si conclude la Battaglia di Tobruk con la cattura della piazza da parte delle truppe britanniche. Il generale O'Connor ordina la ripresa dell'avanzata in tutte le direzioni. Verso le 16, l'intero Comando del XXII corpo d'armata viene fatto prigioniero, incluso il generale Pitassi-Mannella, mentre proseguono le operazioni di rastrellamento di materiali e prigionieri.
  • 1942 Sbarco Giapponese a Rabaul e Kavieng: Truppe giapponesi sbarcano strategicamente a Rabaul (Nuova Britannia) e Kavieng (Nuova Irlanda), consolidando la loro presenza militare nel Pacifico sud-occidentale.
  • 1943 Inizio dell'Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Combattenti ebrei iniziano l'eroica e tragica insurrezione nel Ghetto di Varsavia, un atto di resistenza contro l'occupazione nazista che simboleggia il coraggio e la dignità degli ebrei durante l'Olocausto.
  • 1944 Errore strategico di Lucas ad Anzio: Durante la Campagna d'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, il generale Lucas commise un errore strategico nella gestione delle operazioni alleate nella testa di ponte di Anzio, perdendo un'opportunità cruciale di movimento.
  • 1945 Conquista di St. Vith: La Prima Armata degli Stati Uniti cattura St. Vith, l'ultimo bastione tedesco nella regione delle Ardenne, sferrando un colpo decisivo durante la Battaglia delle Ardenne.
  • 1946 Nomina del primo direttore della CIA: Il contrammiraglio Sidney W. Souers della Marina degli Stati Uniti è stato nominato primo direttore della Central Intelligence Agency (CIA), segnando un momento cruciale nell'istituzione dell'infrastruttura di intelligence moderna statunitense nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 Esclusione di Germania e Giappone dai Giochi Olimpici: Il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente annunciato l'esclusione di Germania e Giappone dai Giochi Olimpici del 1948, come diretta conseguenza del loro ruolo nella Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione rappresentò una forte condanna simbolica delle azioni dei due paesi durante il conflitto mondiale.
  • 1948 Congresso Socialista: Dibattito sulle Liste Uniche: Durante il Congresso socialista del 18 gennaio 1948, Sandro Pertini ha criticato la lista unica socialcomunista, sostenendo che il partito sarebbe diventato un vassallo del PCI. Nonostante la sua posizione, il Congresso ha votato a favore del Fronte con una maggioranza del 99,43% e delle liste uniche con i comunisti (66,78%).
  • 1949 Acquisto terreni per il Vajont: La Società Adriatica di Elettricità (Sade) acquista terreni comunali nella zona del Vajont a un prezzo estremamente basso di 3,94 lire al metro quadrato, in quella che sarà poi l'area interessata dalla futura tragedia del 1963.
  • 1950 Gerusalemme capitale di Israele: La Knesset, il parlamento israeliano, approva una storica risoluzione che dichiara Gerusalemme capitale di Israele. Questo atto politicamente significativo sancisce l'importanza strategica e simbolica della città per lo stato ebraico, in un periodo di complessa costruzione nazionale e dispute territoriali in Medio Oriente.
  • 1951 Nascita di Chesley Sullenberger: Chesley 'Sully' Sullenberger III nasce in Texas. Diventerà famoso a livello mondiale per l'atterraggio di emergenza del volo US Airways 1549 sul fiume Hudson nel 2009, salvando tutti i 155 passeggeri e membri dell'equipaggio. Il suo intervento diventerà un simbolo di abilità professionale e sangue freddo nel mondo dell'aviazione.
  • 1952 Omar Henry: Primo giocatore di cricket non bianco in Sudafrica: Omar Henry ha compiuto un importante traguardo storico diventando nel 1992 il primo giocatore di cricket non bianco a rappresentare la nazionale sudafricana. Questo evento simboleggia l'integrazione razziale e la trasformazione sociale nel mondo dello sport durante l'era post-apartheid.
  • 1953 Collettivizzazione agricola nella Germania Est: Walter Ulbricht annuncia il piano governativo per la collettivizzazione dell'agricoltura, una significativa trasformazione economica e sociale in linea con i principi comunisti sovietici.
  • 1954 Inizio delle Trasmissioni Televisive in Italia: Il 3 gennaio 1954 hanno ufficialmente inizio le trasmissioni televisive in Italia con il canale Programma Nazionale della Rai, inizialmente trasmesso solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria e Lazio. Questo evento segna un momento storico fondamentale per la comunicazione e l'informazione nel paese.
  • 1955 Incidente ferroviario di Sutton Coldfield: Un devastante incidente ferroviario è avvenuto vicino a Birmingham, in Inghilterra, dove un treno passeggeri espresso è deragliato a causa dell'eccessiva velocità in una curva stretta. Il quarto vagone è stato violentemente scaraventato in aria, trascinandosi lungo il tetto della stazione e causando ingenti danni alle piattaforme. L'incidente tragico ha provocato 17 vittime, inclusi membri dell'equipaggio, e 25 feriti.
  • 1956 Staffetta olimpica a Treviso: Il 23 gennaio 1956, la staffetta olimpica invernali di Cortina è transitata a Treviso durante il suo percorso. La torcia, accesa a Roma il 22 gennaio, stava attraversando il Veneto. Nella notte tra il 23 e il 24 gennaio, la fiaccola ha sostato a Treviso e Belluno, richiamando circa cinquantamila persone.
  • 1957 Omicidio di Willie Edwards: Membri del Ku Klux Klan uccidono brutalmente Willie Edwards, un autotrasportatore, costringendolo a gettarsi da un ponte nel fiume Alabama. Questo tragico evento rappresenta un drammatico esempio di violenza razziale negli Stati Uniti degli anni '50.
  • 1958 Caduta della dittatura di Marcos Pérez Jiménez in Venezuela: Il 23 gennaio 1958 si è verificato un cruciale colpo di stato in Venezuela che ha destituito il dittatore militare Marcos Pérez Jiménez. Dopo anni di governo autoritario dal 1950, un'ampia sollevazione popolare e una ribellione militare hanno costretto il leader all'esilio. Il generale Wolfgang Larrazábal ha assunto il controllo, segnando un momento decisivo nella storia democratica venezuelana.
  • 1959 Annuncio del Concilio Vaticano II: Il 25 gennaio 1959, Papa Giovanni XXIII annunciò ufficialmente l'indizione del Concilio Vaticano II nella basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma. Questo storico evento rappresentò un momento cruciale per la Chiesa cattolica, aprendo la strada a un significativo processo di riforma, modernizzazione e dialogo ecumenico. Il Concilio, che si sarebbe svolto tra il 1962 e il 1965, mirava a rinnovare la vita religiosa e ad avvicinare la Chiesa al mondo contemporaneo.
  • 1960 Spedizione record nel punto più profondo della Terra: Jacques Piccard e Donald Walsh hanno compiuto una storica immersione con il batiscafo Trieste, costruito in Svizzera per la Marina degli Stati Uniti, raggiungendo il punto più profondo della Terra, la Fossa delle Marianne. L'equipaggio ha toccato una profondità di 10.911 metri nell'Oceano Pacifico, stabilendo un record mondiale di immersione per un sommergibile e aprendo nuove frontiere nell'esplorazione oceanica.
  • 1961 Incidente Nucleare di Goldsboro: Un potenziale disastro nucleare si verificò quando un bombardiere B-52 dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti si disintegrò in volo sopra Goldsboro, Carolina del Nord, facendo cadere accidentalmente due bombe all'idrogeno Mark 39. Un singolo interruttore a basso voltaggio impedì quella che sarebbe potuta essere una devastante esplosione nucleare, evidenziando la natura precaria della gestione delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1962 La Clamorosa Defezione di Kim Philby: L'ufficiale dei servizi segreti britannici Kim Philby, uno dei più famosi doppiogiochisti della Guerra Fredda, diserta verso l'Unione Sovietica. Questo evento rappresenta uno dei più eclatanti casi di spionaggio del XX secolo, svelando le profonde tensioni e i tradimenti che caratterizzavano il conflitto tra blocco occidentale e orientale.
  • 1963 Inizio della Guerra di Indipendenza della Guinea-Bissau: Il 23 gennaio 1963 ha inizio ufficialmente la Guerra di Indipendenza della Guinea-Bissau, quando il Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC) ha lanciato un attacco strategico di guerriglia contro le forze coloniali portoghesi stanziate a Tite. Questo momento ha segnato un punto cruciale nella lotta anticoloniale, con i combattenti del PAIGC che hanno avviato una resistenza armata contro il dominio coloniale portoghese, mirando alla liberazione nazionale e all'autodeterminazione della Guinea-Bissau. L'insurrezione rappresentò un passaggio fondamentale nel processo di decolonizzazione africana, sfidando il controllo portoghese e rivendicando l'indipendenza del popolo guineense.
  • 1964 Ratifica del 24° Emendamento contro le Poll Tax: È stato ratificato il 24° Emendamento, che proibisce le tasse elettorali nelle elezioni federali. Questo importante emendamento costituzionale rappresenta un significativo passo avanti contro le tattiche di soppressione del voto che storicamente hanno privato i cittadini afroamericani, soprattutto negli stati del Sud, del diritto di voto.
  • 1965 Colpo di stato in Repubblica Democratica del Congo: Il 2 gennaio 1965, il presidente Ciombe viene destituito e sostituito dal generale Mobutu, segnando un importante momento di transizione politica nella Repubblica Democratica del Congo.
  • 1966 NASA Invita Astronomi per Progettazione Strumenti Spaziali: Il 23 gennaio 1966, Homer E. Newell, Amministratore Associato della NASA, ha lanciato un invito senza precedenti rivolto ad astronomi di tutto il paese, chiedendo la loro competenza nella progettazione di strumenti scientifici per le imminenti missioni spaziali Apollo e Skylab. L'annuncio ha sottolineato in modo specifico le opportunità di sviluppo di strumenti per il Monte Telescopio Apollo, segnalando un approccio collaborativo allo sviluppo tecnologico dell'esplorazione spaziale.
  • 1967 Papa Paolo VI contro il divorzio in Italia: In un momento cruciale per la legislazione italiana, Papa Paolo VI pronuncia un discorso estremamente critico contro l'introduzione del divorzio, ribadendo con fermezza la posizione della Chiesa cattolica sull'indissolubilità del matrimonio. Il suo intervento si colloca nel contesto del dibattito parlamentare che stava valutando l'ammissibilità costituzionale di una legge sul divorzio.
  • 1968 Cattura della USS Pueblo da parte della Corea del Nord: Il 23 gennaio 1968, la Corea del Nord ha catturato la nave da intelligence statunitense USS Pueblo nel Mar del Giappone, accusandola di aver violato le proprie acque territoriali durante un'operazione di spionaggio. L'incidente ha provocato una grave crisi diplomatica tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord durante il periodo della Guerra Fredda, con l'equipaggio di 83 marinai fatto prigioniero e sottoposto a intense trattative internazionali per il rilascio.
  • 1969 Preparazione Missione Apollo 11: La NASA ha continuato la pianificazione critica per la missione Apollo 11, un'impresa rivoluzionaria che avrebbe portato al primo sbarco umano sulla Luna, rappresentando un traguardo monumentale nell'esplorazione spaziale e nelle capacità tecnologiche umane.
  • 1970 Pubblicazione dell'album Animals dei Pink Floyd: Il 23 gennaio 1970 è stato pubblicato l'album 'Animals' dei Pink Floyd, un lavoro concettuale che rappresenta un punto di svolta nella storia del rock progressivo. L'album, ispirato al libro di George Orwell 'La fattoria degli animali', offre una critica sociale attraverso metafore animali che rappresentano diversi strati sociali.
  • 1971 Disastro dell'Ibrox Stadium: Durante un derby tra Rangers e Celtic a Glasgow, si verifica una tragica calca che causa la morte di 66 persone e ferisce oltre 200 tifosi mentre stavano lasciando gli spalti, uno dei più gravi incidenti nella storia del calcio britannico.
  • 1972 Fine dei Bombardamenti Statunitensi in Vietnam: Dopo oltre nove anni di bombardamenti continui, l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha cessato le operazioni contro i punti strategici dei guerriglieri Viet Cong nel Vietnam del Sud. Questo evento segna un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, simboleggiando un progressivo ritiro militare statunitense dal conflitto.
  • 1973 Accordo di Pace per il Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon annuncia ufficialmente un accordo di pace che segna una svolta decisiva nella lunga e controversa guerra del Vietnam, aprendo la possibilità di una de-escalation del conflitto e del ritiro delle truppe americane.
  • 1974 Accordo di Disimpegno Egiziano-Israeliano: Un punto di svolta diplomatico nel processo di pace in Medio Oriente, in cui Egitto e Israele hanno negoziato un significativo accordo di disimpegno. L'iniziativa, facilitata dal Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger, mirava a ridurre le tensioni e stabilire un quadro per potenziali future negoziazioni di pace tra le due nazioni.
  • 1975 Inizio del terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 23 gennaio 1975 iniziano le prime discussioni preliminari per il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni di piombo.
  • 1976 David Bowie pubblica 'Station to Station': David Bowie rilascia il suo decimo album in studio 'Station to Station' tramite RCA Records, registrato a Los Angeles. L'album ottiene un significativo successo commerciale, raggiungendo la terza posizione nelle classifiche statunitensi e la quinta in quelle britanniche.
  • 1977 Debutto di Roots, Serie Televisiva Rivoluzionaria: La serie televisiva 'Roots', basata sul romanzo di Alex Haley sull'esperienza degli afroamericani durante la schiavitù, debutta su ABC. Questo evento televisivo epocale catturerà milioni di spettatori, diventando un momento cruciale nella storia della televisione americana e stimolando un dibattito nazionale su razza e identità culturale.
  • 1978 La Svezia vieta gli spray dannosi per l'ozono: La Svezia diventa la prima nazione al mondo a proibire l'uso di spray contenenti clorofluorocarburi (CFC), sostanze chimiche riconosciute come estremamente dannose per lo strato di ozono che protegge il pianeta. Questo provvedimento rappresenta un importante passo pionieristico nella tutela ambientale globale.
  • 1979 Manifestazione a Parigi per Khomeini: Grande manifestazione a Parigi a sostegno dell'ayatollah Khomeini, figura centrale della Rivoluzione Islamica iraniana che stava per rovesciare lo Scià Mohammad Reza Pahlavi e stabilire una nuova Repubblica Islamica in Iran.
  • 1980 Embargo degli Stati Uniti contro l'URSS: Il presidente Jimmy Carter proclama un embargo sul grano contro l'Unione Sovietica, ricevendo il supporto della Commissione Europea, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan. La mossa diplomatica mira a esercitare pressione economica sull'URSS e condannare le sue politiche espansionistiche.
  • 1981 Insediamento di Ronald Reagan come Presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan è stato inaugurato come 40° Presidente degli Stati Uniti, segnando un significativo cambiamento nella leadership politica americana e inaugurando una nuova era di governance conservatrice. Il suo insediamento ha rappresentato un punto di svolta nella politica statunitense, con un approccio più marcatamente neoliberista e anticomunista.
  • 1982 Dimissioni di Carlo de Benedetti dal Banco Ambrosiano: Il 22 gennaio 1982, Carlo de Benedetti si è dimesso dalla vicepresidenza del Banco Ambrosiano, vendendo il 21% delle azioni precedentemente acquisite. Questo evento ha innescato un complesso dibattito pubblico sugli appalti e sulla spesa pubblica, generando significative polemiche nei successivi anni '80.
  • 1983 Ritiro di Bjorn Borg: La leggenda del tennis Bjorn Borg ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico, segnando la fine di un'era per uno dei giocatori più iconici dello sport.
  • 1984 Presentazione del primo Macintosh: Apple presenta il primo computer della serie Macintosh, un momento rivoluzionario nella storia dell'informatica personale che avrebbe cambiato per sempre il modo di concepire i personal computer.
  • 1985 Prima Trasmissione TV del Dibattito della Camera dei Lord: Il 23 gennaio 1985 la Camera dei Lord britannica ha tenuto il suo primo dibattito televisivo, segnando un importante traguardo nella trasparenza parlamentare e nell'accesso mediatico ai procedimenti legislativi.
  • 1986 Prima Cerimonia di Ammissione Rock and Roll Hall of Fame: La Rock and Roll Hall of Fame ha ufficialmente indotto la sua prima classe di musicisti leggendari, riconoscendo dieci artisti rivoluzionari che hanno fondamentalmente modellato il panorama della musica rock and roll. I primi artisti inclusi sono state figure cruciali come Elvis Presley, Chuck Berry, Ray Charles, James Brown, Little Richard, Sam Cooke, Fats Domino, Buddy Holly, Jerry Lee Lewis e The Everly Brothers.
  • 1987 Giappone Aumenta le Spese Militari: Il Giappone supera il tradizionale limite di spesa per la difesa post-Seconda Guerra Mondiale, aumentando la spesa militare a 23 miliardi di dollari, pari a oltre l'1% del prodotto nazionale lordo. Questo incremento segna un significativo cambiamento nella politica di difesa giapponese e nel suo posizionamento strategico internazionale.
  • 1988 Voyager: Primo volo circumnavigazione mondiale senza rifornimento: L'aereo sperimentale Voyager, pilotato da Dick Rutan e Jeana Yeager, compie un'impresa storica completando il primo volo intorno al mondo senza scalo e senza rifornimento, dimostrando straordinarie capacità tecnologiche e di resistenza aeronautica.
  • 1989 Morte di Salvador Dalí: Salvador Dalí, il rinomato pittore surrealista spagnolo, è deceduto in Spagna all'età di 84 anni. Noto per la sua personalità eccentrica e lo stile artistico rivoluzionario, Dalí è stato una figura centrale nel movimento surrealista, creando opere iconiche che hanno sfidato le percezioni artistiche tradizionali.
  • 1990 Dissoluzione della Lega dei Comunisti di Jugoslavia: Il 23 gennaio 1990, a Belgrado, si è verificata la dissoluzione della Lega dei Comunisti di Jugoslavia, un evento cruciale che segnò l'inizio della frammentazione politica della Jugoslavia e anticipò i conflitti etnici degli anni successivi.
  • 1991 Disastro ambientale del Golfo Persico: Durante la Guerra del Golfo, le forze irachene causarono deliberatamente il più grande sversamento di petrolio della storia mondiale, rilasciando enormi quantità di greggio nel Golfo Persico. Questa catastrofe ambientale ebbe conseguenze devastanti per l'ecosistema marino e le comunità costiere.
  • 1992 Audizione del presidente INPS in Commissione parlamentare: Seduta della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti previdenziali, con l'audizione del presidente dell'INPS Mario Colombo e del direttore generale Gianni Billia. Durante l'incontro sono stati discussi temi cruciali come la trasparenza dei lavori e le strategie di contrasto all'evasione contributiva.
  • 1993 Accuse di Molestie contro il Senatore Packwood: Il New York Newsday riporta gravi accuse di molestie sessuali contro il Senatore dell'Oregon Bob Packwood, con 23 donne che hanno denunciato comportamenti inappropriati, segnando un momento significativo di responsabilità politica.
  • 1994 Fallito attentato mafioso a Roma: Il 23 gennaio 1994, presso lo Stadio Olimpico di Roma, durante la partita di Serie A tra Roma e Udinese, è stato sventato un potenziale attentato mafioso. Una Lancia Thema parcheggiata in via dei Gladiatori contenente 120 kg di esplosivo non è esplosa a causa di un difetto nel meccanismo di detonazione.
  • 1995 Ostaggio nell'ospedale di Budyonnovsk: Grave situazione di crisi in Russia, dove più di 1.600 persone sono state prese in ostaggio presso l'ospedale di Budyonnovsk, in un drammatico episodio di terrorismo che ha scosso l'opinione pubblica russa.
  • 1996 Condanne per la strage di via D'Amelio: Tre ergastoli vengono inflitti a Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino per l'assassinio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta, uno dei più efferati attentati mafiosi degli anni '90.
  • 1997 Madeleine Albright: prima donna Segretario di Stato USA: Madeleine Albright ha fatto storia diventando la prima donna a ricoprire l'incarico di Segretario di Stato degli Stati Uniti. Diplomatica di origine ceca, ha portato un'ampia esperienza di politica estera e si è distinta come figura di rilievo nella diplomazia internazionale durante l'amministrazione Clinton.
  • 1998 Netscape lancia l'iniziativa Mozilla Open Source: Netscape annuncia il progetto Mozilla, un momento storico nello sviluppo software, impegnandosi a rilasciare il codice sorgente di Netscape Communicator come open source. Questa decisione avrà implicazioni rivoluzionarie per lo sviluppo dei browser web e l'ingegneria del software collaborativo.
  • 1999 Soddisfazione italiana per la nascita dell'Euro: Il 2 gennaio 1999, l'Italia ha espresso grande soddisfazione per l'introduzione della nuova valuta europea, l'Euro, che avrebbe rivoluzionato il sistema monetario e economico del continente.
  • 2000 57° Golden Globe Awards: La 57esima edizione dei Golden Globe ha celebrato i migliori risultati nel cinema e nella televisione. Tra i premi più significativi: 'The Sopranos' come Miglior Serie Televisiva (Drama), 'Sex and the City' come Miglior Serie Televisiva (Commedia/Musical), 'Toy Story 2' come Miglior Film (Musical/Commedia) e 'American Beauty' come Miglior Film (Drama).
  • 2001 Autorizzazione alla Clonazione Terapeutica: La Camera dei Lord britannica ha autorizzato la clonazione di embrioni umani per scopi terapeutici, aprendo nuove prospettive nella ricerca medica e sollevando importanti questioni etiche.
  • 2002 Rapimento di Daniel Pearl: Il reporter del Wall Street Journal Daniel Pearl viene rapito da militanti a Karachi, Pakistan, in un tragico momento per il giornalismo nell'era post-11 settembre.
  • 2003 Ultimo segnale della sonda Pioneer 10: La sonda spaziale Pioneer 10, lanciata nel 1972 e primo oggetto costruito dall'uomo a viaggiare attraverso la fascia degli asteroidi e oltre Giove, ha trasmesso il suo ultimo segnale estremamente debole. Questo momento storico ha segnato la conclusione di una missione pionieristica di esplorazione spaziale che ha ampliato significativamente la comprensione umana del sistema solare.
  • 2004 Scoperta di ghiaccio d'acqua su Marte: L'orbiter Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea ha compiuto una scoperta rivoluzionaria rilevando direttamente ghiaccio d'acqua nella regione polare meridionale di Marte, fornendo prove cruciali per potenziali condizioni passate o presenti favorevoli alla vita.
  • 2005 Morte di Johnny Carson, leggendario conduttore televisivo: Johnny Carson, iconico conduttore de 'The Tonight Show' che ha rivoluzionato la televisione notturna, è morto all'età di 79 anni. Considerato il 're della televisione notturna', ha stabilito gli standard per i talk show televisivi.
  • 2006 Stephen Harper Diventa Primo Ministro Canadese: Il Partito Conservatore di Stephen Harper ha vinto il maggior numero di seggi nelle elezioni federali canadesi, segnando un significativo cambiamento politico. Harper è diventato il 22° Primo Ministro del Canada, formando un governo di minoranza e indicando una nuova direzione per la politica canadese.
  • 2007 Presidente israeliano Moshe Katsav accusato di stupro: Il Ministero della Giustizia israeliano ha annunciato l'intenzione di procedere contro il Presidente Moshe Katsav per stupro e abuso di potere, uno scandalo politico che avrebbe portato alle sue dimissioni e condanna.
  • 2008 Giornata della Memoria a Genova: Presso la Biblioteca Universitaria di Genova si è tenuta una conferenza sull'autorappresentazione dei regimi nazista e fascista, in occasione della Giornata della Memoria.
  • 2009 Obama ordina la chiusura di Guantanamo Bay: Il presidente Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo che impone la chiusura del controverso centro di detenzione di Guantanamo Bay a Cuba entro un anno, segnando un significativo cambiamento nella politica di detenzione e diritti umani degli Stati Uniti.
  • 2010 Riserve Petrolifere del Venezuela: Una Potenziale Rivoluzione Energetica: Un nuovo studio del U.S. Geological Survey ha suggerito che il Venezuela potrebbe avere riserve petrolifere potenzialmente doppie rispetto a quelle dell'Arabia Saudita. Questa valutazione potrebbe modificare radicalmente gli equilibri geopolitici globali nel settore energetico, aprendo nuovi scenari strategici per il controllo delle risorse mondiali.
  • 2011 Alluvione devastante in Brasile: Il Brasile ha subito le peggiori inondazioni della sua storia, con 800 vittime confermate, causando una grave crisi umanitaria e ingenti danni alle infrastrutture.
  • 2012 Naufragio Costa Concordia: La nave Costa Concordia naufraga a 500 metri dall'Isola del Giglio, causando 32 morti. A bordo c'erano 4.229 persone, di cui 1.013 membri dell'equipaggio, in una delle più gravi tragedie marittime italiane recenti.
  • 2013 Cameron propone referendum sull'UE: Il Primo Ministro britannico David Cameron ha annunciato l'intenzione di rinegoziare i termini di appartenenza del Regno Unito all'Unione Europea, con la possibilità di un referendum per l'uscita.
  • 2014 Giorno della Memoria 2014: Commemorazione ufficiale della Shoah con iniziative istituzionali per ricordare le deportazioni e le stragi naziste in Italia, nel 70° anniversario.
  • 2015 Intervento economico della BCE: La Banca Centrale Europea vara un piano di stimolo economico da oltre mille miliardi di euro per rilanciare l'economia europea.
  • 2016 Tragedia nel Mar Egeo: Un nuovo naufragio nell'Egeo causa la morte di 17 bambini, evidenziando la drammatica crisi migratoria.
  • 2017 Primi decreti di Trump: Ritiro dal TPP e politica anti-aborto: Il Presidente Trump firma ordini esecutivi per ritirarsi dal Partenariato Transpacifico e reintrodurre la Mexico City Policy, che vieta finanziamenti USA ad organizzazioni straniere che supportano l'aborto.
  • 2018 Sparatoria in una scuola nel Kentucky: Nella Marshall County High School di Draffenville, due persone sono state uccise e 19 ferite in una sparatoria. Il sospetto è stato arrestato.
  • 2019 Juan Guaidó si proclama presidente ad interim del Venezuela: Juan Guaidó si auto-proclama presidente del Venezuela ad interim, venendo riconosciuto da numerosi governi internazionali tra cui Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada e diversi paesi latinoamericani. Questo evento segna un momento cruciale nella crisi politica venezuelana, sfidando la presidenza di Nicolas Maduro.
  • 2020 Inizio del Lockdown di Wuhan per COVID-19: Il 23 gennaio 2020, le autorità cinesi hanno implementato un lockdown completo della città di Wuhan, epicentro dell'emergente focolaio di coronavirus. La città di 11 milioni di abitanti ha visto la sospensione di tutti i sistemi di trasporto urbano, compresi bus, metropolitane, traghetti e trasporti passeggeri a lunga distanza. È stato istituito l'obbligo di indossare mascherine negli spazi pubblici per controllare la trasmissione del virus. Il divieto di viaggio è stato rapidamente esteso alle città vicine, segnando un momento cruciale nelle prime fasi di quella che sarebbe diventata una pandemia globale. In quel momento, erano stati segnalati oltre 570 casi di coronavirus con 17 vittime, e i primi casi di diffusione internazionale erano stati rilevati negli Stati Uniti, in Thailandia, in Giappone e in Corea del Sud.
  • 2021 Morte di Larry King, leggendario conduttore televisivo: Larry King, iconico conduttore televisivo e intervistatore, è venuto a mancare il 23 gennaio 2021 presso il Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles. Noto per i suoi distintivi bretelle, lo stile conversazionale delle interviste e il longevo programma 'Larry King Live' su CNN, ha intervistato migliaia di celebrità, politici e personalità pubbliche nel corso di una carriera durata oltre sei decenni. King aveva 87 anni al momento del decesso, causato da complicazioni legate al COVID-19.
  • 2022 Giorno della Memoria 2022 a Palazzo Ducale: Cerimonia ufficiale per il Giorno della Memoria a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio. L'evento ha incluso saluti istituzionali, un intervento di Anna Foa dell'Università La Sapienza, premiazione delle scuole per il concorso 'I giovani ricordano la Shoah' e consegna di medaglie d'onore ai cittadini italiani deportati nei lager nazisti.