Accadde il 3 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 3 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 3 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1117 - Nord Italia: Terremoto del 3 gennaio 1117 (circa 30 000 vittime).
  • 1496 - Leonardo da Vinci sperimenta senza successo una macchina volante .
  • 1521 - Papa Leone X scomunica Martin Lutero con la bolla Decet Romanum Pontificem.
  • 1772 - Al Teatro dei Fiorentini di Napoli debutta Li zite 'ngalera, commedia per musica di Leonardo Vinci su libretto di Bernardo Saddumene.
  • 1777 - Battaglia di Princeton. George Washington sconfigge il generale britannico Charles Cornwallis.
  • 1815 - Austria, Regno Unito e Francia formano un'alleanza difensiva segreta contro Prussia e Russia.
  • 1833 - Il Regno Unito prende il controllo delle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale.
  • 1834 - Il governo messicano imprigiona Stephen F. Austin a Città del Messico.
  • 1848 - Joseph Jenkins Roberts diventa il primo Presidente della Liberia.
  • 1861 - Stati Uniti d'America: il Delaware vota per non secedere dagli Stati Uniti.
  • 1868 - In Giappone viene restaurato il potere imperiale ed abolito lo Shogunato.
  • 1870 - Inizia la costruzione del ponte di Brooklyn.
  • 1900 Censimento Demografico degli Stati Uniti: Il Dipartimento Censimenti degli Stati Uniti registra una popolazione nazionale di circa 70 milioni di abitanti, evidenziando la significativa crescita demografica statunitense all'inizio del XX secolo. Questo dato riflette l'espansione economica e sociale del paese in un periodo di rapida trasformazione.
  • 1901 Nascita di Alfred Tarski: Alfred Tarski, matematico polacco di origine ebraica, è nato a Varsavia. Diventerà uno dei logici più influenti del XX secolo, apportando contributi rivoluzionari nella logica matematica, teoria degli insiemi e fondamenti della matematica. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo in campi come la filosofia del linguaggio e la teoria semantica.
  • 1902 L'Eruzione del Monte La Pelée a Saint-Pierre: Il 3 gennaio 1902, il vulcano La Pelée è esploso con devastante violenza, distruggendo completamente la città di Saint-Pierre, in Martinica. Una nube incandescente di gas e ceneri si è abbattuta sull'insediamento, causando in meno di un minuto la morte di 28.000 persone. Miracolosamente, un solo detenuto rinchiuso in una prigione sotterranea è sopravvissuto a questa catastrofe naturale.
  • 1903 Tsiolkovski pubblica articolo rivoluzionario sull'esplorazione spaziale: Konstantin Tsiolkovski pubblicò il suo articolo seminale 'Esplorazioni dello spazio esterno con l'ausilio di apparecchi a reazione', un'opera pionieristica che avrebbe successivamente influenzato la scienza dei razzi e l'esplorazione spaziale. Questa pubblicazione è considerata un testo fondamentale nell'astronautica e nella scienza dei razzi.
  • 1904 Matrimonio di Giacomo Puccini con Elvira Bonturi: Il celebre compositore Giacomo Puccini, uno dei più grandi operisti italiani, sposa Elvira Bonturi in una cerimonia privata. Questo evento personale avviene in un periodo di grande creatività per il maestro, che in quegli anni sta componendo alcune delle sue opere più famose.
  • 1905 Giappone acquisisce Port Arthur durante la Guerra Russo-Giapponese: Il 3 gennaio 1905, dopo la Guerra Russo-Giapponese, il Giappone prese possesso di Port Arthur (rinominata Ryojun), segnando un momento cruciale nell'espansione imperiale giapponese. L'acquisizione della strategica penisola di Liaodong rappresentò un punto di svolta geopolitico, dimostrando la crescente potenza militare del Giappone in Asia Orientale. Il Giappone mantenne il controllo del porto per 40 anni, fino alla sua restituzione alla Cina nel 1945.
  • 1906 Fondazione della CGIL: Il 3 gennaio 1906 nasce ufficialmente la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), un importante organizzazione sindacale che rappresenterà per decenni i diritti dei lavoratori italiani. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del movimento operaio e sindacale in Italia.
  • 1907 Nascita di Aldo Garosci, storico antifascista: Nasce a Meana di Susa, in Piemonte, Aldo Garosci, importante storico, politico e figura di spicco del movimento antifascista italiano. Il suo contributo intellettuale e politico fu significativo nel periodo della lotta contro il fascismo.
  • 1908 Rottura Diplomatica USA-Cuba: Il 3 gennaio 1908, gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con Cuba, segnando un momento significativo nella complessa storia diplomatica tra le due nazioni. Questa azione rifletteva le tensioni e l'instabilità politica a Cuba nei primi del Novecento, con sostanziali implicazioni per le future interazioni USA-cubane.
  • 1909 Rimozione di Yuan Shikai dalla Vicereggenza di Zhili: Yuan Shikai è stato destituito dalla sua carica di Viceré di Zhili dal Principe Chun, che fungeva da reggente per il giovane Imperatore della Cina. Questo manovra politica rappresentò un significativo cambiamento negli equilibri di potere della tarda Dinastia Qing, segnando un momento di instabilità politica e transizione istituzionale.
  • 1910 Sciopero Nazionale dei Minatori Britannici per la Giornata Lavorativa di 8 Ore: In un importante movimento sindacale, i minatori britannici hanno organizzato uno sciopero nazionale chiedendo una giornata lavorativa di 8 ore, sfidando le durissime condizioni di lavoro nelle miniere di carbone. Questo sciopero era parte di un più ampio movimento per i diritti dei lavoratori, volto a migliorare il benessere dei dipendenti e ridurre lo sfruttamento durante l'era industriale dei primi del Novecento.
  • 1911 Assedio di Sidney Street a Londra: Un drammatico assedio di sette ore si svolse nell'East End di Londra, con forze di polizia e militari che si confrontarono con due anarchici lettoni. Il Ministro dell'Interno Winston Churchill presenziò personalmente all'operazione, che si concluse con la morte di entrambi gli anarchici. L'evento mise in luce le tensioni politiche e le sfide del contrasto al crimine dell'epoca.
  • 1912 Fondazione della Repubblica di Cina: Il 1º gennaio 1912 è stata fondata la Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese e la fine dell'era imperiale.
  • 1913 Fondazione della rivista Lacerba: A Firenze, Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondano la rivista letteraria Lacerba, un importante punto di riferimento per la cultura e l'avanguardia italiana del primo Novecento.
  • 1914 Inaugurazione del Caffè San Marco a Trieste: Il Caffè San Marco ha aperto ufficialmente a Trieste, diventando immediatamente un importante centro culturale. Il locale si è rapidamente affermato come punto di ritrovo per artisti e intellettuali di spicco dell'epoca, tra cui gli scrittori James Joyce, Umberto Saba e Italo Svevo. La sua atmosfera intellettuale lo ha reso un punto di riferimento fondamentale nel panorama culturale di Trieste nei primi del Novecento.
  • 1915 Battaglia di Sarikamish nel Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna del Caucaso nella Prima Guerra Mondiale, le truppe russe hanno costretto le forze ottomane a ritirarsi nella Valle del Choruk. L'esercito ottomano ha tentato di alleviare la pressione sui propri soldati vicino alla città di Sarikamish lanciando contrattacchi lungo la linea difensiva russa. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nel conflitto russo-ottomano, evidenziando la strategia militare e le difficili condizioni di combattimento in una regione montuosa e impervia.
  • 1916 Accordo Sykes-Picot: Un accordo diplomatico segreto tra Regno Unito e Francia che definiva le rispettive rivendicazioni territoriali nelle regioni arabe dell'Impero Ottomano. Negoziato da Sir Mark Sykes e dal diplomatico francese François Georges-Picot, l'accordo prevedeva una spartizione dei territori del Medio Oriente in previsione della potenziale sconfitta delle Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale. Questo trattato segreto avrebbe avuto profonde e durature implicazioni geopolitiche, disegnando arbitrariamente confini che avrebbero ridisegnato il paesaggio politico della regione per decenni.
  • 1917 Cambio del Ministro della Guerra Russo durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso del periodo turbolento della Prima Guerra Mondiale, Mikhail Belyaev succedette a Dmitry Shuvayev come Ministro della Guerra nel Governo Imperiale Russo. Questo cambio di leadership avvenne in un momento critico in cui la Russia stava affrontando significative sfide militari e politiche, sullo sfondo del conflitto mondiale che stava mettendo a dura prova l'intero assetto imperiale zarista.
  • 1918 Proclamazione della Repubblica Democratica di Georgia: Il 3 gennaio 1918, in un momento cruciale di trasformazione geopolitica seguente alla dissoluzione dell'Impero Russo, viene ufficialmente proclamata la Repubblica Democratica di Georgia. Questo evento rappresenta un importante momento di autodeterminazione nazionale per il popolo georgiano, che cerca di stabilire la propria indipendenza politica in un periodo di profondi cambiamenti nell'area del Caucaso.
  • 1919 Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 3 gennaio 1919, don Luigi Sturzo fonda a Roma il Partito Popolare Italiano (PPI), un movimento politico cattolico che rappresenterà un punto di svolta nella storia politica italiana del primo Novecento. Il partito si propose come una formazione democratica e progressista, alternativa sia al socialismo che al nascente fascismo.
  • 1920 La cessione di Babe Ruth ai New York Yankees: In un momento epocale per la storia del baseball, i Boston Red Sox cedono il leggendario giocatore Babe Ruth ai New York Yankees per 125.000 dollari e un prestito di oltre 300.000 dollari. Questa transazione diventerà tristemente nota come la 'Maledizione del Bambino', innescando un lunghissimo digiuno di vittorie per i Red Sox e lanciando la dinastia degli Yankees come squadra più vincente della storia del baseball.
  • 1921 Mussolini condanna i parlamentari aventiniani: In un discorso alla Camera, Benito Mussolini ha duramente criticato i parlamentari aventiniani, definendoli sovversivi e minacciando di utilizzare l'appoggio dei fascisti più estremisti. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nell'escalation della violenza politica che porterà all'affermazione del regime fascista.
  • 1922 Mussolini Condanna i Parlamentari Aventiniani: Mussolini, in un discorso alla Camera, condanna i parlamentari aventiniani come sovversivi e manifesta la possibilità di far leva sui fascisti più radicali, segnando un momento cruciale nell'escalation del fascismo in Italia.
  • 1923 Disastro del Ponte sul Fiume Cowlitz: Il 3 gennaio 1923, un catastrofico crollo del ponte sul fiume Cowlitz nello stato di Washington ha causato una tragedia che ha scosso l'intera comunità. Circa 100 pedoni, principalmente operai di una segheria, stavano attraversando il ponte per tornare a casa a Kelso quando due torri di supporto hanno ceduto improvvisamente. Una sezione di 300 piedi del ponte è crollata nel fiume sottostante, provocando la morte di almeno 17 persone e coinvolgendo oltre 20 veicoli. Questo evento rappresenta uno dei più significativi fallimenti infrastrutturali del primo Novecento nel Pacifico nord-occidentale degli Stati Uniti, sollevando gravi questioni sulla sicurezza delle infrastrutture dell'epoca.
  • 1924 Scoperta del Sarcofago di Tutankhamon: L'egittologo britannico Howard Carter compì una scoperta archeologica rivoluzionaria il 3 gennaio 1924, rinvenendo il sarcofago del Faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, presso Luxor, in Egitto. Questo straordinario ritrovamento fornì informazioni senza precedenti sulle pratiche funerarie egizie e sui manufatti reali, rappresentando un punto di svolta fondamentale nell'Egittologia mondiale.
  • 1925 Inizio Ufficiale della Dittatura Fascista: Nel discorso del 3 gennaio 1925 alla Camera dei deputati, Mussolini segna l'inizio ufficiale della dittatura fascista. Si assume la responsabilità morale dell'omicidio Matteotti e minaccia di reprimere qualsiasi opposizione. Seguono le direttive di Luigi Federzoni ai prefetti che dispongono severe limitazioni alla libertà di stampa e la chiusura dei circoli di opposizione in tutto il Paese.
  • 1926 Operazioni antimafia di Cesare Mori in Sicilia: Il 1° gennaio 1926, Cesare Mori avvia le operazioni di contrasto alla mafia siciliana nel comune di Gangi. Questo intervento rappresenta uno dei primi e più significativi tentativi dello Stato italiano di combattere capillarmente il fenomeno mafioso.
  • 1927 Trattative per la Questione Romana: Proseguono le negoziazioni diplomatiche tra il governo italiano e la Santa Sede per risolvere la complessa questione romana, che riguardava i rapporti tra lo Stato italiano e il Papato dopo l'unificazione nazionale.
  • 1928 Mussolini e la svolta dittatoriale del fascismo: Benito Mussolini pronuncia un discorso storico che segna la definitiva trasformazione del regime fascista in dittatura. Nel suo intervento, sfida provocatoriamente la Camera dei deputati a incriminarlo e rivendica la 'responsabilità politica, morale e storica' degli eventi recenti, pur respingendo le accuse dirette per l'assassinio di Giacomo Matteotti. Questo momento rappresenta un punto di non ritorno nella progressiva eliminazione delle istituzioni democratiche in Italia.
  • 1929 William S Paley diventa presidente di CBS: All'età di 27 anni, William S Paley è diventato presidente della Columbia Broadcasting System (CBS), un momento cruciale nello sviluppo iniziale dei media broadcast americani. Paley avrebbe successivamente trasformato CBS in un colosso mediatico, rivestendo un ruolo significativo nella definizione dell'industria televisiva e radiofonica.
  • 1930 Mussolini avvia la fase autoritaria del fascismo: Con il discorso del 3 gennaio 1925, Benito Mussolini inizia una nuova fase nella storia del fascismo, caratterizzata dalla progressiva eliminazione del sistema liberal-parlamentare e dall'instaurazione di un regime autoritario e dittatoriale. Sostenuto dallo squadrismo, dalla polizia, dalla magistratura e con l'appoggio di Vittorio Emanuele III e della classe dirigente, Mussolini consolida il suo potere, ottenendo anche un tacito assenso dalla Chiesa.
  • 1931 Einstein e Hubble: Collaborazione Scientifica a Caltech: Albert Einstein ha iniziato una collaborazione scientifica con l'astronomo Edwin Hubble presso il California Institute of Technology. Questo incontro tra due menti brillanti del XX secolo rappresenta un momento cruciale nella ricerca scientifica, unendo le competenze di un fisico teorico rivoluzionario e di un astronomo che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo.
  • 1932 Rottura delle Relazioni Diplomatiche tra USA e Cuba: Il 3 gennaio 1932, gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con Cuba, segnando un momento significativo nella complessa storia diplomatica tra le due nazioni. Questa azione probabilmente scaturì da tensioni politiche e differenze ideologiche nel primo periodo del XX secolo, riflettendo le dinamiche geopolitiche dell'America Latina durante gli anni Trenta.
  • 1933 Hitler diventa leader del Reichstag: Il 3 gennaio 1933, Adolf Hitler consolida il suo potere politico diventando leader del Reichstag tedesco, un passaggio cruciale verso la sua successiva ascesa al potere e l'instaurazione del regime nazista.
  • 1934 Discorso sullo Stato dell'Unione di Franklin D. Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tenne un discorso cruciale sullo Stato dell'Unione al Congresso, articolando una visione complessiva per la ripresa nazionale durante i momenti più bui della Grande Depressione. Nel suo intervento, enfatizzò l'importanza della cooperazione collettiva per ripristinare la stabilità economica e ricostruire l'infrastruttura sociale dell'America. Roosevelt propose politiche audaci volte ad affrontare le complesse sfide della civiltà moderna, segnalando un approccio trasformativo al governo che sarebbe diventato un tratto distintivo dell'era del New Deal.
  • 1935 L'Etiopia si appella alla Società delle Nazioni durante la Crisi dell'Abissinia: L'Etiopia ha formalmente richiesto l'intervento della Società delle Nazioni ai sensi dell'Articolo XI del Patto della Società, affrontando le crescenti tensioni nella regione. La mancanza di un'azione immediata da parte della Lega avrebbe avuto significative implicazioni geopolitiche, prefigurando l'imminente invasione italiana dell'Etiopia.
  • 1936 Fondazione dei Butlin's Holiday Camps: Billy Butlin fonda i primi campi vacanze rivoluzionari nel Regno Unito, offrendo esperienze di vacanza accessibili alle famiglie della classe operaia. Questo innovativo concetto di turismo sociale avrebbe profondamente influenzato il modo di viaggiare britannico.
  • 1937 Somoza García presidente del Nicaragua: Il 3 gennaio 1937, Anastasio Somoza García è diventato presidente del Nicaragua, dando inizio a un periodo di governo autoritario che segnerà profondamente la storia politica del paese centroamericano. Somoza García fu il fondatore di una dinastia familiare che controllerà il Nicaragua per diverse decadi, instaurando un regime caratterizzato da repressione e controllo politico.
  • 1938 Fondazione March of Dimes: Il Presidente Franklin D. Roosevelt istituisce la Fondazione Nazionale per la Paralisi Infantile, nota come March of Dimes, con l'obiettivo di combattere la poliomielite e sostenere la ricerca per prevenzione e trattamento.
  • 1939 Gene Cox: Prima Donna Pagina alla Camera dei Rappresentanti USA: Gene Cox ha fatto storia diventando la prima donna pagina alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un importante passo avanti nell'abbattimento delle barriere di genere nei ruoli di supporto congressuale, aprendo nuove opportunità per la partecipazione femminile nelle istituzioni governative.
  • 1940 Consolidamento di Stazioni Radio a Atlantic City: Fusione delle stazioni radiofoniche WPG-AM, WBIL e WOV ad Atlantic City, New Jersey, che danno vita a una nuova entità di trasmissione sotto il marchio WOV. Questo evento rappresenta un esempio di consolidamento mediatico tipico del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Battaglia di Tobruk: Il 3 gennaio 1941 ebbe inizio la Battaglia di Tobruk con la preparazione britannica all'attacco. Le artiglierie italiane reagirono, ma la difesa crollò rapidamente. Il generale O'Connor ordinò l'avanzata in tutte le direzioni, determinando la dissoluzione della resistenza organizzata. I giorni successivi furono dedicati al rastrellamento di materiali e prigionieri.
  • 1942 Formazione del Comando ABDA nel Pacifico: Nasce il comando unificato ABDA (American-British-Dutch-Australian), una strategica alleanza militare per coordinare la difesa nel Pacifico sud-occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di contrastare l'espansione giapponese.
  • 1943 Fine della Battaglia di Stalingrado: Il feldmaresciallo Paulus e le sue truppe naziste si arrendono definitivamente all'Armata Rossa, segnando la conclusione della storica Battaglia di Stalingrado. Questo evento rappresenta un punto di svolta decisivo sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale, con la prima grande sconfitta tedesca.
  • 1944 Inizio della Battaglia di Montecassino: Ha inizio la celebre Battaglia di Montecassino, uno degli scontri più cruenti e strategicamente importanti della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Controffensiva alleata nelle Ardenne: La controffensiva alleata inizia il 3 gennaio 1945 sul fronte delle Ardenne, rappresentando un momento cruciale nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 1946 Rivelazioni dell'Ammiraglio Stark sugli Ordini Presidenziali Pre-Guerra: Durante un'audizione congressuale, l'Ammiraglio Harold R. Stark ha testimoniato che il Presidente Roosevelt aveva ordinato alle navi da guerra americane di impegnarsi contro forze tedesche e italiane già due mesi prima dell'ingresso ufficiale degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 De Gasperi Negli Stati Uniti: Ricostruzione delle Relazioni Internazionali: Il 3 gennaio 1947, Alcide De Gasperi intraprese un viaggio cruciale verso gli Stati Uniti, con l'obiettivo di riallacciare e rafforzare le relazioni diplomatiche ed economiche nel dopoguerra. Durante la sua visita, incontrò il presidente Henry Truman e il segretario di Stato James Byrnes a Cleveland, partecipando al World Affairs Council. Questo viaggio fu fondamentale per il processo di ricostruzione dell'Italia e il suo reinserimento nel contesto internazionale del dopoguerra.
  • 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 1º gennaio 1948 entra ufficialmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Questo momento storico segna l'inizio di una nuova era democratica per l'Italia, stabilendo i principi fondamentali di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.
  • 1949 Inizio delle Trasmissioni Televisive Regolari in Italia: La RAI avvia le trasmissioni televisive regolari, segnando l'inizio di un'era mediatica. Anche se programmi come 'Lascia o Raddoppia' inizieranno nel 1955, la televisione inizia a entrare gradualmente nella vita quotidiana degli italiani.
  • 1950 Inizio delle trasmissioni televisive del Programma Nazionale RAI: Il 3 gennaio 1950 segna un momento storico per la televisione italiana: la RAI avvia ufficialmente le trasmissioni del Programma Nazionale. Questo evento rappresenta l'inizio di una nuova era mediatica per l'Italia, con trasmissioni inizialmente in bianco e nero che continueranno fino al 1977. La nascita della televisione pubblica italiana contribuirà significativamente alla diffusione dell'informazione, della cultura e dell'intrattenimento nel paese, unendo idealmente gli italiani attraverso un nuovo mezzo di comunicazione di massa.
  • 1951 Insediamento del 82° Congresso degli Stati Uniti: Il 82° Congresso degli Stati Uniti ha iniziato la sua sessione a Washington, D.C., segnando un periodo legislativo cruciale durante gli ultimi due anni del secondo mandato presidenziale di Harry S. Truman. Questo Congresso ha avuto un ruolo determinante nella definizione delle politiche interne ed estere durante i primi anni della Guerra Fredda e del conflitto coreano.
  • 1952 Debutto di Dragnet, serie televisiva rivoluzionaria: Il 3 gennaio 1952 la serie televisiva poliziesca "Dragnet", interpretata da Jack Webb, fa il suo esordio su NBC Television. La serie introduce un formato innovativo che avrebbe influenzato profondamente i successivi programmi televisivi dedicati alle forze dell'ordine, caratterizzandosi per il suo stile realistico e documentaristico nel raccontare le indagini di polizia.
  • 1953 Prima coppia madre-figlio al Congresso degli Stati Uniti: Frances P. Bolton e suo figlio Oliver Bolton dall'Ohio hanno fatto storia diventando il primo duo madre-figlio a servire contemporaneamente nel Congresso degli Stati Uniti. Questo evento rappresenta un momento unico di partecipazione politica familiare nella governance americana della metà del XX secolo, evidenziando come le dinamiche familiari potessero influenzare la rappresentanza politica.
  • 1954 Inizio delle trasmissioni televisive RAI: Il 3 gennaio 1954 iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive della Rai-Radio Televisione Italiana su un unico canale. In questa data va in onda anche la prima edizione del telegiornale, segnando un momento storico per l'informazione e l'intrattenimento in Italia.
  • 1955 Fondazione della Autobianchi: L'11 gennaio 1955 viene fondata Autobianchi, importante fabbrica italiana di automobili che avrebbe contribuito significativamente all'industria automobilistica nazionale. La società nacque dalla collaborazione tra Bianchi, Pirelli e Fiat, diventando un marchio importante nel panorama industriale italiano del dopoguerra.
  • 1956 Nascita di Mel Gibson: Mel Gibson, celebre attore, regista e produttore cinematografico statunitense, è nato a Peekskill, nello stato di New York. Nonostante sia nato negli Stati Uniti, Gibson è cresciuto in Australia e ha ottenuto fama internazionale grazie a film come la serie di Mad Max e Arma letale. La sua carriera ha spaziato tra recitazione, regia e produzione, diventando uno dei volti più riconoscibili di Hollywood.
  • 1957 Fine dello Sputnik 1: Lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, brucia al suo rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo simbolicamente la prima fase dell'era spaziale iniziata nel 1957.
  • 1958 Lancio dell'Explorer I: Gli Stati Uniti lanciano Explorer I, il loro primo satellite, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale. Sviluppato dall'Arsenal di Redstone e dal Jet Propulsion Laboratory, il satellite trasportava rilevatori di radiazioni progettati da James Van Allen, che scoprirono inaspettatamente le fasce di radiazione che circondano la Terra, oggi note come fasce di Van Allen.
  • 1959 Alaska diventa il 49° stato degli USA: Il 3 gennaio 1959, l'Alaska è stata ufficialmente ammessa come 49° stato degli Stati Uniti d'America. Questo evento storico ha segnato un importante traguardo nell'espansione territoriale americana, ampliando i confini nazionali verso nord e riflettendo la crescente importanza strategica dell'Alaska durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1960 Morte di Fausto Coppi, leggendario ciclista italiano: Fausto Coppi, considerato uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, è morto prematuramente. Soprannominato 'Il Campionissimo', Coppi ha dominato il ciclismo mondiale negli anni '40 e '50, vincendo numerosi Giri d'Italia e Tour de France, rivoluzionando lo sport con il suo stile e le sue innovative tecniche di allenamento.
  • 1961 Rottura delle relazioni diplomatiche tra USA e Cuba: Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower annuncia ufficialmente la rottura delle relazioni diplomatiche con Cuba, un momento cruciale durante la Guerra Fredda che segna l'inizio di una lunga fase di isolamento diplomatico tra i due paesi.
  • 1962 Papa Giovanni XXIII scomunica Fidel Castro: Il 3 gennaio 1962, Papa Giovanni XXIII ha ufficialmente scomunicato Fidel Castro, leader cubano, a causa della sua ideologia comunista e dell'interferenza percepita nelle operazioni della Chiesa Cattolica a Cuba. Questo atto religioso e politico rappresentò un momento significativo di tensione tra la Chiesa e il regime comunista cubano.
  • 1963 Incidente diplomatico tra civili sovietici e militari statunitensi a Ottawa: Durante un'insolita vicenda diplomatica, trentadue civili provenienti dalla Siberia hanno interrotto con forza una conferenza stampa del Generale dell'Esercito statunitense Lauris Norstad ad Ottawa, Canada, creando un momento di tensione nell'era della Guerra Fredda.
  • 1964 I Beatles alla prima apparizione televisiva negli USA: Durante il Jack Paar Show, i Beatles si esibiscono cantando 'She Loves You', segnando uno dei loro primi storici passaggi televisivi negli Stati Uniti e contribuendo ad avviare l'imminente 'British Invasion' musicale.
  • 1965 La 'Grande Società' di Lyndon B. Johnson: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson presenta la sua ambiziosa visione della 'Grande Società' durante il discorso sullo Stato dell'Unione, delineando riforme comprehensive di welfare sociale e diritti civili volte a eliminare povertà e ingiustizia razziale.
  • 1966 Ingresso in Servizio dello SR-71 Blackbird: Il primo aereo spia SR-71 Blackbird è stato ufficialmente messo in servizio presso la Base Aerea di Beale, segnando un importante traguardo nella tecnologia di ricognizione aerea dell'era della Guerra Fredda. Questo aereo avanzato era in grado di volare a quote e velocità estreme, rendendolo praticamente non rilevabile dai sistemi radar nemici.
  • 1967 Tragedia dell'Apollo 1: Incendio Mortale: Un devastante incendio si verifica durante un test a terra della capsula Apollo 1, causato da un cortocircuito tra i numerosi cavi elettrici. I tre astronauti NASA Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee perdono tragicamente la vita, in quello che diventerà un punto di svolta cruciale nel programma spaziale americano, portando a significative modifiche di sicurezza per le future missioni spaziali.
  • 1968 David Gilmour nei Pink Floyd: David Gilmour entra ufficialmente a far parte della storica band rock britannica Pink Floyd, sostituendo Syd Barrett e contribuendo a definire il sound progressivo e sperimentale del gruppo che diverrà leggendario nel panorama musicale mondiale.
  • 1969 Nascita di Michael Schumacher: Il 3 gennaio 1969 nasce Michael Schumacher, che diventerà uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi, vincitore di sette campionati mondiali e considerato uno dei più forti piloti nella storia delle corse automobilistiche.
  • 1970 Beatles in studio per l'ultimo album: I Beatles si riuniscono per l'ultima volta in uno studio di registrazione per concludere l'incisione dell'album 'Let it Be', un momento storico per la musica rock mondiale.
  • 1971 Sputnik 1 rientra e brucia nell'atmosfera: Il 3 gennaio 1971, lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, brucia durante il suo rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo la sua missione pionieristica nello spazio.
  • 1972 Kurt Waldheim Segretario Generale dell'ONU: Kurt Waldheim dell'Austria è stato nominato quarto Segretario Generale delle Nazioni Unite, succedendo a U Thant. Questo momento ha rappresentato un passaggio significativo nella diplomazia internazionale durante l'era della Guerra Fredda, segnando un periodo di delicate relazioni geopolitiche.
  • 1973 Insediamento del 93° Congresso degli Stati Uniti: Il 93° Congresso degli Stati Uniti si è ufficialmente insediato con la cerimonia di giuramento per i nuovi rappresentanti e senatori eletti. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova sessione legislativa in un periodo cruciale della storia politica americana, che includeva gli sviluppi in corso dello scandalo Watergate e le fasi finali del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam.
  • 1974 Carlos Arias Navarro nuovo capo del governo spagnolo: Carlos Arias Navarro è entrato in carica come capo del governo spagnolo dopo l'assassinio di Luis Carrero Blanco, segnando un momento di transizione politica durante l'era di Franco.
  • 1975 Offensiva dei Khmer Rossi in Cambogia: I Khmer Rossi hanno scatenato in Cambogia la più violenta offensiva militare dal 1972, intensificando il conflitto interno e dimostrando la loro crescente capacità di destabilizzazione del paese.
  • 1976 Entrata in vigore del Patto ONU sui diritti economici e sociali: Il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali entra ufficialmente in vigore, rappresentando un traguardo cruciale nel diritto internazionale dei diritti umani. Il trattato promuove e tutela i diritti fondamentali quali lavoro, istruzione, salute e standard di vita adeguati per le persone in tutto il mondo.
  • 1977 Fondazione di Apple Computer Inc.: Steve Jobs e Steve Wozniak incorporano ufficialmente Apple Computer Inc. a Cupertino, California, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale. Questa incorporazione avrebbe successivamente portato allo sviluppo di prodotti rivoluzionari che avrebbero trasformato l'industria tecnologica mondiale.
  • 1978 Strage di Acca Larenzia: Il 7 gennaio 1978, a Roma, si è consumata la Strage di Acca Larenzia, un agguato politico che ha visto l'uccisione di due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, per mano di un gruppo armato di estrema sinistra. L'attacco è avvenuto davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, nel quartiere Tuscolano, in un contesto di forte tensione politica e sociale.
  • 1979 Morte di Conrad Hilton: Conrad Hilton, fondatore della celebre catena alberghiera Hilton Hotels & Resorts, muore all'età di 91 anni. Imprenditore visionario, Hilton è considerato un pioniere dell'industria alberghiera moderna e ha gettato le basi per un impero globale nel settore ricettivo.
  • 1980 Tensioni USA-URSS: Carter richiama l'ambasciatore: Il presidente Carter richiama l'ambasciatore statunitense a Mosca e chiede al Congresso di rinviare la decisione sul trattato SALT 2, in un momento di forte tensione nella Guerra Fredda.
  • 1981 Cattura dello Yorkshire Ripper: Peter Sutcliffe, noto come lo Yorkshire Ripper, viene finalmente catturato dalla polizia a Sheffield, in Inghilterra, concludendo la più grande caccia all'uomo nella storia criminale britannica. Sutcliffe era responsabile di una serie di brutali omicidi che hanno terrorizzato l'Inghilterra settentrionale alla fine degli anni '70.
  • 1982 Rottura tra PCI e URSS: Il Partito Comunista Italiano interrompe ufficialmente i rapporti con l'Unione Sovietica in seguito al brutale soffocamento del movimento Solidarnosc in Polonia, segnando una svolta storica nei rapporti tra i partiti comunisti occidentali e l'URSS.
  • 1983 Messaggio di Papa Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale della Pace: Il 1° gennaio 1983, Papa Giovanni Paolo II ha lanciato il messaggio per la XVI Giornata Mondiale della Pace, ribadendo l'importanza del dialogo, della riconciliazione e della pace tra i popoli. Il suo intervento ha sottolineato il ruolo cruciale della diplomazia e del rispetto reciproco nel risolvere i conflitti internazionali.
  • 1984 Brunei ottiene l'indipendenza dal Regno Unito: Il 3 gennaio 1984, Brunei ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, ponendo fine al suo status di protettorato britannico che durava dal 1888. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nel processo di decolonizzazione del Sud-est asiatico, sancendo la piena sovranità nazionale del piccolo stato sultanato.
  • 1985 L'ultimo spettacolo di Leontyne Price: La leggendaria soprano afroamericana Leontyne Price ha concluso la sua straordinaria carriera operistica con un'emozionante performance di 'Aida' al Metropolitan Opera di New York, trasmessa in televisione. Questo evento ha segnato la fine di un'era nella musica classica mondiale.
  • 1986 Reagan accusa Gheddafi di terrorismo: Il presidente statunitense Ronald Reagan attacca pubblicamente Muammar Gheddafi, accusandolo di essere il mandante di attentati terroristici, incluso quello all'aeroporto di Fiumicino. Reagan sollecita i paesi europei a imporre sanzioni economiche e un embargo contro la Libia.
  • 1987 Aretha Franklin nella Rock and Roll Hall of Fame: Aretha Franklin ha fatto storia diventando la prima donna ad essere inserita nella Rock and Roll Hall of Fame, riconoscendo i suoi straordinari contributi alla musica rock e soul e aprendo la strada per future generazioni di artiste.
  • 1988 Margaret Thatcher diventa il primo ministro britannico più longevo del XX secolo: Margaret Thatcher raggiunge un traguardo storico diventando il primo ministro britannico con il mandato più lungo nel ventesimo secolo. Il suo governo è stato caratterizzato da profonde riforme economiche, note come 'Thatcherismo', e da un atteggiamento deciso nella politica internazionale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 1989 Protesta dei lavoratori Italsider a Bagnoli: I lavoratori dell'Italsider hanno manifestato contro la prevista chiusura dell'impianto industriale di Bagnoli, simbolo della crisi dell'industria siderurgica italiana alla fine degli anni '80. La protesta evidenziava le difficoltà economiche e occupazionali del settore industriale in un periodo di profondi cambiamenti strutturali.
  • 1990 Resa di Manuel Noriega alle forze statunitensi: Il 3 gennaio 1990, l'ex leader panamense Manuel Noriega si è arreso alle forze statunitensi dopo l'invasione militare degli Stati Uniti a Panama. Questo evento ha segnato la fine del suo regime autoritario e ha posto le basi per la sua successiva persecuzione giudiziaria per traffico di droga e altri reati criminali.
  • 1991 Gran Bretagna espelle nazionali iracheni durante la Guerra del Golfo: Nel contesto delle tensioni della Guerra del Golfo, il governo britannico ha annunciato l'espulsione di 75 cittadini iracheni dal Regno Unito, riflettendo le accresciute preoccupazioni diplomatiche e di sicurezza legate al conflitto in corso.
  • 1992 Inizio dell'Inchiesta Mani Pulite: Il 3 gennaio 1992 prende il via l'inchiesta 'Mani Pulite' con l'arresto di Mario Chiesa, un politico colto in flagrante mentre intascava tangenti. Questo momento storico segna l'inizio di una vasta e rivoluzionaria indagine sulla corruzione politica e amministrativa in Italia, che porterà alla disgregazione del sistema partitico tradizionale.
  • 1993 Firma del Trattato START II tra USA e Russia: A Mosca, il Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e il Presidente russo Boris Yeltsin firmano il secondo Trattato START (Strategic Arms Reduction Treaty), un accordo storico che mira a ridurre significativamente gli arsenali di armi nucleari a lungo raggio di entrambi i paesi. Il trattato prevede la distruzione di circa tre quarti delle armi nucleari detenute da Russia, Stati Uniti, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan, segnando un importante passo verso la distensione nucleare dopo la fine della Guerra Fredda.
  • 1994 Svolta Storica per la Cittadinanza Sudafricana: Un importante traguardo nella lotta contro l'apartheid: oltre sette milioni di persone provenienti dagli ex Homeland sono state ufficialmente riconosciute come cittadini sudafricani, segnando un decisivo passo verso l'uguaglianza e l'integrazione.
  • 1995 Firma del Trattato START II: Gli Stati Uniti e la Russia hanno firmato il Secondo Trattato per la Riduzione degli Armamenti Strategici (START II), concordando una significativa riduzione dei loro arsenali nucleari di circa 3.000 testate, segnando un momento cruciale negli sforzi di disarmo post-Guerra Fredda.
  • 1996 Accuse di Buscetta contro Andreotti: Tommaso Buscetta rinnova le accuse contro Giulio Andreotti, sostenendo che questi fosse un punto di riferimento di Cosa Nostra, coinvolto in vicende come il caso Moro, l'omicidio Pecorelli e il massacro del generale Dalla Chiesa.
  • 1997 Crisi Sistemica in Albania: Nel gennaio 1997, in Albania scoppia una gravissima crisi innescata da un massiccio schema di frode finanziaria di tipo piramidale. Questo evento porta il paese in uno stato di anarchia, caos sociale, deterioramento istituzionale e violenza criminale diffusa.
  • 1998 Discorso Programmatico di Scalfaro: Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro tiene un discorso politico articolato e incisivo, affrontando temi cruciali come amnistia, bicameralismo, immigrazione, occupazione e giustizia. Il suo intervento ottiene un'insolita convergenza di apprezzamenti sia dalla maggioranza che dall'opposizione. Il magistrato Antonio Di Pietro risponde con critiche, chiedendo maggiore trasparenza istituzionale.
  • 1999 Nascita ufficiale dell'Euro: Il 1° gennaio 1999 segna la data ufficiale di introduzione dell'Euro, la nuova moneta che unifica economicamente diversi paesi europei, rappresentando un momento cruciale per l'integrazione economica continentale.
  • 2000 Negoziati di pace Israele-Siria: Dal 3 al 10 gennaio si sono svolti colloqui di pace tra Israele e Siria a Shepherdstown, Virginia Occidentale, con mediatori internazionali che hanno incoraggiato entrambe le parti a trovare compromessi per porre fine a decenni di tensioni regionali.
  • 2001 Inizio del XXI secolo e III millennio: Il 3 gennaio 2001 segna l'inizio ufficiale del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana, un momento simbolico di transizione storica e culturale.
  • 2002 Introduzione dell'Euro in Italia: L'euro entra ufficialmente in circolazione. Le lire italiane potranno ancora essere utilizzate fino al 28 febbraio 2002, segnando un passaggio storico per l'economia italiana ed europea.
  • 2003 Morte di Gianni Agnelli: Il 3 gennaio 2003, Gianni Agnelli, leggendario imprenditore italiano e presidente della Fiat, muore lasciando un vuoto nel mondo industriale e imprenditoriale italiano.
  • 2004 Rover Spirit atterra su Marte: Il rover per l'esplorazione di Marte Spirit della NASA ha compiuto un atterraggio di successo, rappresentando un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale. L'atterraggio inizialmente teso, con l'assenza di segnale durante il rimbalzo sulla superficie, è stato seguito con grande tensione dal Controllo Missione. L'obiettivo era studiare la composizione chimica e fisica della superficie marziana.
  • 2005 Appello Presidenziale per il Soccorso post-Tsunami: I presidenti Bush e Clinton hanno lanciato un appello umanitario congiunto per sostenere le vittime dello tsunami. Bush ha inoltre ordinato di esporre la bandiera americana a mezz'asta dal 3 al 7 gennaio in segno di lutto.
  • 2006 Risoluzione della Disputa Gas Russia-Ucraina: Russia e Ucraina hanno raggiunto un accordo complesso per risolvere la loro disputa sul gas naturale, stabilendo un nuovo meccanismo di prezzi attraverso Rosukrenergo, con prezzi del gas fissati a 230 dollari per 1.000 metri cubi per le vendite e 95 dollari per gli acquisti.
  • 2007 Arresto per video dell'esecuzione di Saddam Hussein: Un guardia carceraria è stata arrestata per aver registrato segretamente l'esecuzione di Saddam Hussein con un telefono cellulare e successivamente pubblicato online, sollevando significative questioni etiche e legali.
  • 2008 Caucus Democratico in Iowa: Nei caucus democratici dell'Iowa, Barack Obama ha ottenuto una vittoria inaspettata, sconfiggendo la candidata nazionale favorita Hillary Clinton, che si è classificata terza dietro John Edwards. Questo momento ha segnato una svolta decisiva nelle primarie presidenziali del 2008.
  • 2009 Creazione del Genesis Block di Bitcoin: Satoshi Nakamoto stabilisce il primo blocco della blockchain di Bitcoin, segnando l'inizio della rivoluzionaria valuta digitale decentralizzata e sistema di pagamento. Questo evento segna un punto di svolta nella storia delle tecnologie finanziarie e delle criptovalute.
  • 2010 Conferma condanna Fujimori in Perù: La Corte Suprema del Perù ha confermato la condanna a 25 anni di carcere per l'ex presidente Alberto Fujimori, riconosciuto colpevole di gravi violazioni dei diritti umani. Questa decisione storica rappresenta un momento cruciale nella ricerca di giustizia per gli abusi governativi passati.
  • 2011 Attentato Terroristico ad Alessandria d'Egitto: Un attentato terroristico uccide 21 persone davanti alla Chiesa dei Santi ad Alessandria d'Egitto, poco dopo la messa di Mezzanotte. L'attacco fa esplodere la rabbia dei cristiani, che si scontrano con i musulmani nelle vie adiacenti alla chiesa.
  • 2012 Condanna per l'Omicidio di Stephen Lawrence: Dopo 18 anni di indagini, Gary Dobson e David Norris vengono condannati per l'omicidio di Stephen Lawrence nel 1993, un caso emblematico nella lotta alla violenza razziale nel Regno Unito.
  • 2013 Siria: sessantamila vittime dall'inizio della guerra: Il conflitto siriano raggiunge un tragico traguardo con sessantamila vittime registrate dall'inizio delle ostilità. La guerra civile continua a provocare una grave crisi umanitaria con conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
  • 2014 Schifani archiviato e Italia verso Maastricht: Archiviata l'inchiesta su Renato Schifani per concorso esterno in associazione mafiosa. Enrico Letta annuncia che l'Italia è pronta per il terzo pilastro del Trattato di Maastricht.
  • 2015 nei pressi del Lago Chad, nel Borno, in Nigeria, Boko Haram rade al suolo sedici villaggi causando la morte di circa 200-2.000 persone.
  • 2016 Rientro dello Sputnik 1: Il 3 gennaio 1957, lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, brucia al suo rientro nell'atmosfera, concludendo la sua missione pionieristica nello spazio.
  • 2017 Turchia proroga stato di emergenza: L'Assemblea Nazionale turca ha votato per estendere lo stato di emergenza di tre mesi, in seguito al tentativo di colpo di stato dell'anno precedente.
  • 2018 Rivelazione vulnerabilità informatiche Meltdown e Spectre: Vengono rese pubbliche le gravi vulnerabilità informatiche Meltdown e Spectre, che fino a quel momento erano state mantenute segrete, rappresentando una minaccia significativa per la sicurezza dei processori mondiali.
  • 2019 la sonda cinese Chang'e 4 atterra con successo nel cratere Von Kármán, diventando la prima ad atterrare sulla faccia nascosta della Luna.
  • 2020 Drone statunitense uccide il generale iraniano Qasem Soleimani: Il 3 gennaio 2020, un attacco mirato con drone militare statunitense nei pressi dell'aeroporto internazionale di Baghdad ha ucciso il Generale Maggiore Qasem Soleimani, un influente leader militare iraniano e comandante delle Forze Quds. L'attacco, autorizzato dall'amministrazione Trump, è stato condotto in risposta a presunte minacce imminenti al personale americano nella regione. Soleimani era considerato una delle figure militari più strategiche e potenti dell'Iran, responsabile del coordinamento delle operazioni militari estere e dei gruppi proxy in Medio Oriente. Il suo assassinio ha drammaticamente inasprito le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran, sollevando preoccupazioni globali su potenziali conflitti armati e azioni di rappresaglia.
  • 2021 Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti: Sostenitori del presidente repubblicano uscente Donald Trump hanno fatto irruzione nel Campidoglio, interrompendo la sessione di certificazione della vittoria del presidente eletto Joe Biden. Cinque persone sono morte durante gli scontri e la calca.
  • 2022 Sviluppi Pandemici COVID-19 in Asia: Diversi paesi asiatici adottano misure significative contro la pandemia: l'India inizia la vaccinazione degli adolescenti, Metro Manila impone restrizioni di lockdown, la Corea del Sud registra i primi decessi correlati a Omicron e Taiwan identifica la trasmissione locale della variante.