Accadde il 12 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 12 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 12 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 475 - Basilisco è incoronato augusto dell'Impero romano d'Oriente
- 1523 - Gustavo I è incoronato re di Svezia
- 1554 - Bayinnaung, che avrebbe continuato a formare il più grande impero nella storia del Sud-est asiatico, viene incoronato re della Birmania.
- 1709 - Piccola era glaciale: Un periodo di gelo di due mesi inizia in Francia – La costa atlantica e la Senna congelano, le coltivazioni vanno perdute e almeno 24.000 parigini muoiono
- 1773 - Il primo museo americano apre al pubblico a Charleston (Carolina del Sud)
- 1777 - Viene fondata la Mission Santa Clara de Asís, l'odierna Santa Clara (California)
- 1791 - Fine della Rivoluzione di Liegi
- 1838 - Allo scopo di evitare le persecuzioni anti mormoniche, Joseph Smith, Jr. e i suoi seguaci lasciano l'Ohio per il Missouri
- 1848 - Inizia la Rivoluzione siciliana del 1848 da una rivolta contro il Regno delle Due Sicilie scoppiata nella città di Palermo.
- 1866 - La Royal Aeronautical Society viene fondata a Londra
- 1875 - Kwang-su diventa imperatore di Cina
- 1898 - Itō Hirobumi inizia il suo terzo mandato come Primo Ministro del Giappone
- 1900 Hattie Wyatt Caraway: Prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti: Hattie Wyatt Caraway dell'Arkansas ha fatto storia diventando la prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti, colmando il vuoto lasciato dal marito deceduto. La sua elezione è stato un momento rivoluzionario per la rappresentanza politica femminile negli Stati Uniti.
- 1901 Accordo Diplomatico Sino-Imperiale: Li Hongzhang e il Principe Yikuang firmano un significativo accordo diplomatico per conto dell'Imperatore cinese, rappresentando un momento cruciale nelle relazioni internazionali della tarda Dinastia Qing. L'accordo probabilmente riguardava negoziati territoriali, commerciali o politici durante un periodo storico particolarmente turbolento della Cina.
- 1902 Nascita del Re Saud dell'Arabia Saudita: Nasce Saud bin Abdulaziz Al Saud, che in seguito diventerà il secondo Re dell'Arabia Saudita, regnando dal 1953 al 1964. Succedette al padre, Re Abdulaziz, e svolse un ruolo significativo nello sviluppo iniziale dello stato saudita moderno.
- 1903 Incendio al Rhodes Opera House di Boyertown: Il 12 gennaio 1903, un devastante incendio scoppiò al Rhodes Opera House a Boyertown, Pennsylvania, causando una catastrofica perdita di vite umane con 170 persone che persero la vita nelle fiamme. Questo tragico evento fu uno dei più mortali incendi in un teatro nella storia americana dei primi del Novecento, evidenziando significative carenze di sicurezza nei luoghi di intrattenimento pubblico di quell'era.
- 1904 Sollevazione Herero contro le Forze Coloniali Tedesche: Il 12 gennaio 1904, il popolo Herero, guidato dal Capo Samuel Maherero, ha lanciato una significativa ribellione contro le forze coloniali tedesche nell'Africa del Sud-Ovest (attuale Namibia). Questa insurrezione rappresenta un momento cruciale di resistenza indigena contro l'oppressione coloniale tedesca, sfidando l'amministrazione coloniale brutale e lottando per la sovranità territoriale e la preservazione culturale. La ribellione, che in seguito coinvolse anche il popolo Nama, fu un importante atto di resistenza contro il dominio coloniale europeo, evidenziando le tensioni e le ingiustizie del sistema coloniale.
- 1905 Inaugurazione del Casinò di Sanremo: Il 12 gennaio 1905 fu inaugurato il Casinò di Sanremo, progettato dall'architetto francese Eugène Ferret con il nome originale di Kursal. Inizialmente concepito come luogo di intrattenimento per ospiti stranieri, ospitava feste, spettacoli e giochi d'azzardo, seppure in modo non ufficiale. Solo nel 1927, con un decreto di Benito Mussolini, il Casinò ottenne la sua piena legittimazione istituzionale.
- 1906 Rivoluzione Costituzionale Persiana: Una coalizione nazionalista di mercanti, leader religiosi e intellettuali in Persia costringe lo Shah Mozaffar ad-Din Shah Qajar a concedere una costituzione e istituire il Majlis (assemblea nazionale). Questo evento rappresenta un momento cruciale nella modernizzazione politica e nella lotta per la rappresentanza democratica in Iran.
- 1907 Autogoverno britannico nel Transvaal: Il 12 gennaio 1907, l'Impero Britannico concesse l'autogoverno responsabile alla colonia del Transvaal in Sudafrica. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nell'evoluzione politica regionale dopo la Seconda Guerra Boera, permettendo agli abitanti locali una maggiore autonomia nella gestione degli affari interni. La concessione segnò un importante momento di transizione nelle politiche coloniali britanniche, riconoscendo parzialmente l'autodeterminazione delle comunità locali.
- 1908 Primo messaggio radio a lunga distanza dalla Torre Eiffel: Un momento rivoluzionario nella storia delle telecomunicazioni: un messaggio radio a lunga distanza viene trasmesso con successo dalla iconica Torre Eiffel di Parigi, segnando un traguardo significativo nella tecnologia di comunicazione wireless.
- 1909 Prima Donna Eletta al Senato degli Stati Uniti: Hattie Wyatt Caraway dell'Arkansas ha fatto storia diventando la prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti. È stata eletta per occupare il seggio del Senato rimasto vacante dopo la morte del marito, segnando un importante traguardo nella rappresentanza politica femminile e infrangendo le barriere di genere nel governo americano.
- 1910 Cambio di Leadership nell'Impero Ottomano: İbrahim Hakkı Pascià è stato nominato nuovo Gran Visir dell'Impero Ottomano, succedendo a Hüseyin Hilmi Pascià. Questa transizione politica rappresentò un momento significativo nella leadership amministrativa ottomana tardiva, riflettendo i cambiamenti istituzionali in corso nell'impero.
- 1911 Fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università delle Filippine: Il 12 gennaio 1911 è stata formalmente istituita la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università delle Filippine, un momento cruciale nella storia dell'istruzione giuridica filippina. L'evento è particolarmente significativo poiché tra gli studenti del primo anno vi erano tre futuri presidenti delle Filippine, a dimostrazione del potenziale dell'istituzione nel formare futuri leader nazionali. Questa fondazione rappresentò un punto di svolta nell'evoluzione accademica e politica del paese, gettando le basi per una formazione giuridica di alto livello.
- 1912 Elezioni in Germania: Successo dei Socialdemocratici nel 1912: Nelle elezioni del 12 gennaio 1912, il Partito Socialdemocratico tedesco ottiene un significativo successo elettorale, conquistando il 34,8% dei voti e 110 seggi, diventando il più grande partito rappresentato nel Reichstag. Nonostante questo risultato, i liberali rifiutano immediatamente qualsiasi alleanza riformista, rendendo difficile per il cancelliere formare una maggioranza parlamentare per approvare i progetti di riforma.
- 1913 Stalin adotta il pseudonimo 'K. Stalin': Il rivoluzionario bolscevico Josef Dzhugashvili ha adottato per la prima volta lo pseudonimo 'K. Stalin', derivato dalla parola russa 'Stal' (acciaio), nel suo lavoro pubblicato 'La Questione Nazionale e la Social-Democrazia'. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella sua identità rivoluzionaria, simboleggiando la sua forza e determinazione.
- 1914 Terremoto e eruzione vulcanica a Sakurajima, Giappone: Il 12 gennaio 1914, un potente terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito l'area del vulcano Sakurajima in Giappone, provocando ingenti danni e perdite umane. L'evento sismico, innescato dall'attività vulcanica, ha causato 29 vittime e la distruzione completa di 120 abitazioni. Il vulcano Sakurajima, situato nella prefettura di Kagoshima sull'isola di Kyushu, è noto per le sue frequenti eruzioni ed è considerato uno dei vulcani più attivi del Giappone. Questo disastro naturale ha evidenziato l'estrema vulnerabilità della regione a fenomeni geologici devastanti.
- 1915 Terremoto della Marsica: Il 13 gennaio 1915 è una data storica per il devastante terremoto che colpì la regione della Marsica in Abruzzo e le aree limitrofe del Lazio, causando ingenti danni e perdite umane. Questo evento sismico rappresenta uno dei più significativi disastri naturali nella storia italiana del primo Novecento.
- 1916 Scontri sul Fronte Italiano - Quota 188 e Oslavia: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le truppe austriache avviano un intenso bombardamento di artiglieria contro le trincee italiane. L'attacco delle fanterie ungheresi porta inizialmente alla conquista della quota 188 e di Oslavia. Tuttavia, la pronta reazione delle truppe italiane permette loro di riconquistare rapidamente le posizioni perdute, in un'aspra battaglia che testimonia la durezza dei combattimenti sul fronte italiano.
- 1917 Nascita di Maharishi Mahesh Yogi: Nasce Maharishi Mahesh Yogi, leader spirituale di fama mondiale, esperto di meditazione e fondatore del Movimento di Meditazione Trascendentale (MT). Egli ha svolto un ruolo significativo nell'introduzione delle pratiche spirituali orientali nel mondo occidentale, popolarizzando tecniche di meditazione e fondando il Global Country of World Peace. La sua filosofia e i suoi insegnamenti hanno influenzato milioni di persone in tutto il mondo, promuovendo la pace interiore e lo sviluppo personale attraverso pratiche meditative.
- 1918 I Quattordici Punti di Woodrow Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson presenta il suo piano di pace mondiale, un documento programmatico che delinea i principi per una risoluzione pacifica della Prima Guerra Mondiale e un nuovo ordine internazionale.
- 1919 Conferenza di Pace di Parigi: La Conferenza di Pace di Parigi si è aperta ufficialmente il 12 gennaio 1919, rappresentando un momento cruciale nella diplomazia post Prima Guerra Mondiale. I rappresentanti delle Potenze Alleate si sono riuniti per negoziare e redigere trattati di pace completi con le Potenze Centrali sconfitte, tra cui Germania, Austria, Bulgaria, Ungheria e Impero Ottomano. La conferenza avrebbe ridisegnato il paesaggio geopolitico dell'Europa e del Medio Oriente, stabilendo nuovi confini nazionali e definendo le riparazioni di guerra.
- 1920 Occupazione franco-belga della Ruhr: Il 12 gennaio 1920, Francia e Belgio occupano la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra. L'Italia, a differenza del Regno Unito, approva l'azione militare franco-belga, segnando un momento cruciale nelle tensioni post-Prima Guerra Mondiale.
- 1921 D'Annunzio abbandona Fiume: Il 12 gennaio 1921, dopo gli scontri del 'Natale di Sangue', Gabriele D'Annunzio lascia Fiume. Dopo aver assistito all'imbarco e al ritiro delle truppe, rimasto quasi isolato, abbandona definitivamente la città il 18 gennaio, concludendo la sua avventura fiumana.
- 1922 Rilascio dei prigionieri irlandesi: Il governo britannico rilascia ufficialmente i prigionieri irlandesi catturati durante la Guerra d'Indipendenza, compiendo un importante passo verso la riconciliazione e la normalizzazione delle relazioni tra Gran Bretagna e Irlanda.
- 1923 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 12 gennaio 1923 fu ufficialmente istituito il Gran Consiglio del Fascismo (Gran Consiglio del Fascismo), l'organo principale di definizione delle politiche del Partito Nazionale Fascista guidato da Benito Mussolini. Questo organo politico avrebbe svolto un ruolo cruciale nel governo dell'Italia fascista, diventando infine strumentale nella caduta di Mussolini nel 1943.
- 1924 Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Il 12 gennaio 1924, Francia e Belgio occupano militarmente la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. L'Italia sostiene l'azione franco-belga, mentre la Gran Bretagna mantiene una posizione più defilata. Questa occupazione rappresenta un momento cruciale nelle tensioni post-Prima Guerra Mondiale e nelle difficili relazioni economiche e diplomatiche europee.
- 1925 Farinacci diventa Segretario del Partito Fascista: Il 12 gennaio 1925, Roberto Farinacci viene ufficialmente nominato segretario nazionale del Partito Fascista, consolidando ulteriormente il potere di Mussolini all'interno dell'organizzazione politica. Questa nomina rappresenta un momento chiave nell'evoluzione del movimento fascista in Italia.
- 1926 Operazioni di Cesare Mori contro la Mafia: A partire dal 1° gennaio 1926, Cesare Mori avvia le sue storiche operazioni di contrasto alla mafia siciliana, con un'azione repressiva che si concentra inizialmente nel comune di Gangi. Questo segna l'inizio della cosiddetta 'guerra alla mafia' voluta dal regime fascista.
- 1927 Chiusura delle iscrizioni al Partito Nazionale Fascista: Il Gran Consiglio del Fascismo delibera la chiusura delle iscrizioni al Partito Nazionale Fascista (PNF), segnando un momento significativo nel consolidamento del controllo politico del movimento fascista in Italia.
- 1928 Nascita di Charles Perrault: Nacque il 12 gennaio 1628 Charles Perrault, un celebre scrittore francese divenuto famoso per le sue fiabe immortali come "Cappuccetto Rosso" e "La Bella Addormentata nel Bosco". Considerato il padre fondatore delle fiabe moderne, Perrault ha profondamente influenzato la letteratura per l'infanzia e la cultura popolare europea.
- 1929 Ripristino delle relazioni diplomatiche tra Italia e URSS: Dopo sei anni di interruzione, l'Italia e l'Unione Sovietica ripristinano ufficialmente le relazioni diplomatiche, segnando un importante momento di riavvicinamento politico internazionale.
- 1930 Nascita di Tim Horton: Tim Horton, un famoso giocatore di hockey canadese e imprenditore, nacque a Cochrane, Ontario. Celebre sia per la sua carriera sportiva come difensore, sia per aver fondato la catena di caffetterie Tim Hortons, diventata un'icona della cultura canadese.
- 1931 Conferenza Internazionale sull'Agricoltura a Ginevra: Una significativa conferenza internazionale si è svolta a Ginevra, in Svizzera, riunendo esperti agricoli provenienti da 26 paesi per affrontare le sfide critiche nella produzione globale di cereali. L'incontro mirava a sviluppare strategie collaborative per mitigare i potenziali rischi per la sicurezza alimentare e ottimizzare la produttività agricola durante il difficile periodo economico dei primi anni '30. I delegati hanno discusso metodi per aumentare la resilienza delle colture, migliorare le tecniche di coltivazione e promuovere la cooperazione internazionale in campo agricolo.
- 1932 Hattie W. Caraway: Prima Donna Eletta al Senato degli Stati Uniti: Hattie W. Caraway ha fatto la storia diventando la prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti, rappresentando l'Arkansas e abbattendo significative barriere di genere nella rappresentanza politica americana. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile e l'accesso delle donne ai più alti livelli istituzionali.
- 1933 Riconoscimento dell'indipendenza filippina: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto l'indipendenza delle Filippine, segnando un passaggio cruciale nel processo di decolonizzazione e verso la piena sovranità nazionale, che sarebbe stata completata nel 1946.
- 1934 Premiere del film Guglielmo Tell: Il 12 gennaio 1934 è stato distribuito il film storico tedesco-svizzero *Guglielmo Tell*, diretto da Heinz Paul. Il film, prodotto da Terra Film in Germania, presentava un cast di rilievo tra cui Hans Marr, Conrad Veidt ed Emmy Göring. L'opera cinematografica adattava la celebre leggenda svizzera di Guglielmo Tell, eroe nazionale noto per le sue abilità di arciere e per la sua resistenza contro la tirannide.
- 1935 Il volo storico di Amelia Earhart dalle Hawaii alla California: Il 12 gennaio 1935, l'aviatrice pionieristica Amelia Earhart ha compiuto un'impresa straordinaria nella storia dell'aviazione, completando il primo volo in solitaria dalle Hawaii alla California. Partita da Wheeler Field nelle Hawaii, è atterrata a Oakland, in California, dopo un viaggio impressionante durato 18 ore e 16 minuti. Questo volo rivoluzionario ha ulteriormente consolidato la reputazione di Earhart come una delle pilote più audaci e abili della sua era, spingendo i confini dell'aviazione a lungo raggio e sfidando i ruoli di genere in un campo dominato dagli uomini.
- 1936 Battaglia di Ganale Doria durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica: La Battaglia di Ganale Doria fu un importante scontro militare sul fronte meridionale etiopico durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, con le forze italiane comandate dal Generale Rodolfo Graziani intente a conquistare i territori etiopici. La battaglia si svolse lungo il fiume Ganale Doria, simboleggiando un passaggio decisivo nell'invasione italiana dell'Etiopia, che mirava a stabilire un controllo coloniale nella regione.
- 1937 Enciclica di Papa Pio XI contro il nazismo: Papa Pio XI pubblica l'enciclica Mit brennender Sorge, condannando apertamente l'ideologia nazista e difendendo i valori cristiani di fronte all'oppressione razziale.
- 1938 Riconoscimento diplomatico della Spagna franchista: Austria e Ungheria hanno riconosciuto ufficialmente il governo della Spagna franchista di Francisco Franco, segnalando un crescente supporto diplomatico al regime in vista della Seconda Guerra Mondiale. Questo riconoscimento rappresentò un importante momento di legittimazione internazionale per Franco.
- 1940 Offensiva Sovietica in Polonia: Le forze sovietiche hanno lanciato una massiccia offensiva dalle posizioni occupate lungo i fiumi Vistola e Nida, nella Polonia centrale. L'operazione ha completamente liberato il territorio polacco dalle truppe tedesche, consentendo all'esercito sovietico di avanzare fino al fiume Oder in Germania, portandosi a soli 170 chilometri da Berlino.
- 1941 Incursione aerea britannica a Catania: Incursione aerea inglese contro l'aeroporto di Catania durante le operazioni belliche nel Mediterraneo.
- 1942 Pressione giapponese a Bataan: Le forze giapponesi intensificano la loro offensiva nella penisola di Bataan a Luzon, nelle Filippine, come parte della loro strategia di espansione nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Conferenza di Casablanca: Importante incontro strategico tra il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il Primo Ministro britannico Winston Churchill. La conferenza, tenutasi a Casablanca, in Marocco, fu decisiva per la pianificazione bellica degli Alleati e sancì la strategia di proseguire la guerra fino alla resa incondizionata delle potenze dell'Asse.
- 1944 Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Il 12 gennaio 1944 prende il via la Battaglia di Monte Cassino, uno degli scontri più cruenti e strategici della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un punto cruciale per la liberazione di Roma e l'avanzata degli Alleati verso il nord Italia.
- 1945 Operazione Vistola-Oder: Offensiva Sovietica contro i Nazisti: L'Armata Rossa avvia una massiccia offensiva strategica in Europa orientale, mirando a sfondare le difese naziste tra la Vistola e l'Oder. L'operazione, affidata ai generali Žukov e Konev, punta a liberare i territori polacchi e spingere le forze tedesche verso la Germania.
- 1946 Primo arresto di Malcolm X: Malcolm Little (successivamente noto come Malcolm X), all'età di 20 anni, è stato arrestato a Boston per furto con scasso. Questo arresto si sarebbe rivelato cruciale nella sua vita, poiché durante la sua condanna a sei anni di prigione, si sarebbe unito alla Nazione dell'Islam, un'esperienza trasformativa che avrebbe modellato il suo futuro come prominente leader per i diritti civili.
- 1947 Attentato alla Stazione di Polizia di Haifa: Il 12 gennaio 1947, un membro del gruppo paramilitare ebraico Stern Gang (Lehi) ha condotto un devastante attacco terroristico a Haifa. L'operativo ha guidato un camion carico di esplosivi all'interno del compound della stazione di polizia centrale, facendolo detonare e causando 5 vittime e 140 feriti. Questo attacco si inseriva nel contesto più ampio dell'insurrezione ebraica contro il dominio coloniale britannico nella Palestina mandataria, evidenziando i conflitti intensi e le strategie di resistenza violenta del periodo precedente alla nascita dello stato di Israele.
- 1948 Ultimo Digiuno di Gandhi: Mohandas Karamchand Gandhi, figura centrale nel movimento per l'indipendenza indiana, iniziò a Delhi il suo ultimo e più significativo digiuno. Questo atto di protesta non violenta mirava a fermare le crescenti violenze comunali durante il traumatico periodo della spartizione dell'India, dimostrando ancora una volta il potere della resistenza pacifica.
- 1949 Forze Comuniste assediano Pechino: Durante la Guerra Civile Cinese, le forze comuniste hanno raggiunto la portata di artiglieria di Pechino e hanno iniziato a bombardare la città, segnalando un'escalation del conflitto tra le forze comuniste e nazionaliste. Questo evento fu decisivo per la futura configurazione politica della Cina.
- 1950 Discorso strategico di Dean Acheson sul Pacifico: Il Segretario di Stato statunitense Dean Acheson pronuncia un discorso di politica estera fondamentale, delineando la strategia di difesa degli Stati Uniti nell'area del Pacifico. Nel suo intervento, include strategicamente Giappone e Filippine nell'area di difesa, omettendo volutamente una protezione esplicita per la Corea, un posizionamento diplomatico che avrà significative implicazioni geopolitiche.
- 1951 Nascita di Rush Limbaugh: Rush Limbaugh, una personalità radiofonica conservatrice americana prominente e controversa, è nato il 12 gennaio 1951. In seguito sarebbe diventato uno dei più influenti e polarizzanti commentatori politici nei media statunitensi, conducendo un programma radiofonico di grande successo che ha significativamente influenzato il dibattito politico nazionale.
- 1952 NFL Pro Bowl: Vittoria della Conference Nazionale: Nel Pro Bowl NFL, la National Conference ha sconfitto la American Conference con un netto punteggio di 30-13. Questa partita annuale di football professionistico ha riunito i migliori atleti della lega, dimostrando il loro talento e spirito competitivo in un emozionante scontro all-star.
- 1953 Tito Presidente di Jugoslavia: Josip Broz Tito è stato ufficialmente scelto come Presidente della Jugoslavia, consolidando la sua leadership di una federazione socialista unica, che avrebbe mantenuto una significativa indipendenza dall'influenza sovietica.
- 1954 Disastro del Volo BOAC 781: Il 12 gennaio 1954, il volo BOAC 781, un aereo jet de Havilland Comet, è tragicamente disintegrato durante il volo a causa di una fatica metallica. L'aeromobile è precipitato nel Mar Mediterraneo vicino all'Isola d'Elba, causando la perdita totale di tutti i 35 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo incidente ha evidenziato vulnerabilità critiche nel design degli aerei commerciali agli albori dell'aviazione jet.
- 1955 Elezioni Generali in Giamaica: Le elezioni generali giamaicane si sono concluse con il Partito Nazionale del Popolo che ha ottenuto la maggioranza, vincendo 18 dei 32 seggi parlamentari. Alexander Bustamante ha mantenuto la sua posizione di Primo Ministro, continuando a guidare il governo in un periodo cruciale dello sviluppo politico giamaicano.
- 1956 Terremoto a Budapest nel 1956: Il 12 gennaio 1956, un potente terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito Budapest, in Ungheria, causando ingenti danni strutturali e provocando purtroppo due vittime. Questo evento sismico ha evidenziato la vulnerabilità geologica della regione e ha stimolato successivi dibattiti sulla resilienza delle infrastrutture urbane e sulla preparazione in caso di terremoti.
- 1957 Fondazione della Southern Christian Leadership Conference: La Southern Christian Leadership Conference (SCLC), organizzazione cruciale per i diritti civili guidata da Dr. Martin Luther King Jr., è stata fondata con l'obiettivo di coordinare e sostenere azioni dirette non violente contro la segregazione e la discriminazione razziale negli Stati Uniti. L'organizzazione diventerà un pilastro fondamentale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 1958 Entrata in Vigore del Trattato di Roma: Il 1º gennaio 1958 è entrato in vigore il Trattato di Roma, istituendo le Comunità Economica Europea (CEE) e Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Il trattato è stato firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea.
- 1959 Scoperta delle Grotte di Nerja: Cinque giovani avventurieri, mentre cercavano pipistrelli, hanno scoperto accidentalmente le straordinarie Grotte di Nerja in Spagna. Le grotte, precedentemente nascoste dietro formazioni di stalattiti, sarebbero successivamente diventate un importante sito archeologico e geologico, offrendo preziose informazioni sulla storia naturale e umana della regione.
- 1960 Inizio dei XVII Giochi Olimpici a Roma: La XVII Olimpiade, prestigioso evento sportivo internazionale, è stata inaugurata a Roma il 12 gennaio 1960, preparando la città ad accogliere atleti da tutto il mondo.
- 1961 Entrata in vigore della Convenzione ONU sul Genocidio: La Convenzione delle Nazioni Unite sulla prevenzione e punizione del crimine di genocidio diventa ufficialmente operativa. Questo trattato, adottato nel 1948, definisce legalmente il genocidio come crimine internazionale, stabilendo un quadro giuridico per perseguire i responsabili di atrocità di massa.
- 1962 Inizio dell'Operazione Ranch Hand: L'Aeronautica Militare statunitense avvia l'Operazione Ranch Hand, una strategia militare controversa che prevede lo spargimento aereo di defolianti come l'Agente Arancio nelle foreste del Vietnam del Sud. L'obiettivo principale era disboscare la vegetazione per esporre le postazioni dei guerriglieri Viet Cong, con conseguenze ambientali e sanitarie a lungo termine estremamente gravi.
- 1963 Nascite Notevoli del 12 Gennaio 1963: In data 12 gennaio 1963 sono nati diversi personaggi di rilievo internazionale: una rinomata scrittrice sudcoreana, autrice del romanzo 'Per favore, prenditi cura di mamma', un regista e sceneggiatore canadese, un chitarrista e produttore brasiliano e un'attrice francese che successivamente ha intrapreso una carriera nella gestione bibliotecaria a Parigi.
- 1964 Rivoluzione di Zanzibar: A Zanzibar, ribelli iniziano una rivolta contro il sultanato, che porterà alla proclamazione di una nuova repubblica. L'insurrezione segna un momento cruciale nella storia post-coloniale dell'Africa orientale, con profondi cambiamenti politici e sociali.
- 1965 Omicidi di Wanda Beach: A Sydney, vengono ritrovati i corpi di Christine Sharrock e Marianne Schmidt, due giovani di 15 anni, in un crimine che sconvolse l'Australia e rimase irrisolto per decenni.
- 1966 Liberazione di Franca Viola: Franca Viola, simbolo di emancipazione femminile, viene liberata dopo aver rifiutato il cosiddetto 'matrimonio riparatore', sfidando le convenzioni sociali dell'epoca e diventando un punto di svolta per i diritti delle donne in Italia.
- 1967 Controversia di Muhammad Ali e la Leva Militare: A Louisville, Kentucky, il consiglio di leva locale ha rifiutato di concedere l'esenzione come obiettore di coscienza al pugile Muhammad Ali, innescando una significativa battaglia legale e culturale contro il suo rifiuto di essere arruolato durante la Guerra del Vietnam.
- 1968 Riforme in Cecoslovacchia: Il 5 gennaio 1968 avviene un cambiamento ai vertici in Cecoslovacchia che apre una stagione di riforme politiche in un Paese appartenente al Patto di Varsavia. Questo evento segna l'inizio di un periodo di potenziale apertura e trasformazione nel blocco comunista dell'Europa dell'Est.
- 1969 Debutto dei Led Zeppelin: Pubblicazione del primo album omonimo dei Led Zeppelin, un disco che segnerà profondamente la storia del rock e del metal. L'album, edito da Atlantic Records, presenta un sound rivoluzionario che influenzerà intere generazioni di musicisti e definirà i canoni del rock hard e del metal.
- 1970 Primo volo del Boeing 747: Il Boeing 747, un rivoluzionario aereo commerciale a fusoliera larga, completa il suo primo volo, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione. Questo aereo avrebbe trasformato i viaggi aerei a lunga distanza, diventando noto come il 'Jumbo Jet'.
- 1971 Debutto di 'All in the Family': La rivoluzionaria sitcom 'All in the Family' fa il suo esordio sulla CBS, con Carroll O'Connor nel ruolo di Archie Bunker. La serie è stata innovativa nell'affrontare temi sociali come razzismo, politica e conflitti generazionali attraverso un dialogo comico.
- 1972 Nixon Annuncia la Campagna per la Rielezione del 1972: Il Presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon ha ufficialmente dichiarato la sua intenzione di candidarsi per la rielezione nel 1972, preparando il terreno per una campagna presidenziale cruciale che si sarebbe conclusa con le sue dimissioni a causa dello scandalo Watergate.
- 1973 Colloqui di Pace di Parigi sul Vietnam: Critico incontro diplomatico a Gif-sur-Yvette, Francia, dove il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger e il capo negoziatore nordvietnamita Lê Đức Thọ si sono confrontati aspramente riguardo ai bombardamenti natalizi del Nord Vietnam. I colloqui erano sull'orlo del collasso, evidenziando le intense tensioni nel negoziare la fine del prolungato conflitto vietnamita.
- 1974 Assassinio di Carrero Blanco: A Madrid, dopo l'assassinio di Carrero Blanco da parte dell'ETA, gli subentra Carlos Arias Navarro, in un momento cruciale della storia spagnola.
- 1975 Scomparsa di Caryn Campbell: Caryn Campbell scompare misteriosamente dall'hotel Wildwood Inn in Colorado, diventando la 15esima vittima accertata del serial killer Ted Bundy. La sua sparizione segnerà un punto cruciale nel processo contro il criminale.
- 1976 Morte di Agatha Christie: Agatha Christie, la celebre scrittrice britannica di romanzi gialli e uno dei più grandi autori di tutti i tempi, muore all'età di 85 anni, lasciando un'eredità letteraria straordinaria.
- 1977 Proteste in Israele contro la Francia per Abu Daoud: Significative manifestazioni anti-francesi sono esplose in Israele dopo il rilascio di Abu Daoud da parte delle autorità francesi. Abu Daoud, figura chiave nel massacro degli atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco nel 1972, ha scatenato profonda indignazione in Israele per la mancata giustizia.
- 1978 Strage di Acca Larentia: A Roma, nel quartiere Appio, avviene un drammatico scontro politico: due militanti missini, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito. Successivamente, durante i disordini seguenti, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime hanno un'età compresa tra 18 e 22 anni, simboleggiando la violenza politica degli anni di piombo.
- 1979 Khomeini Forma il Consiglio Rivoluzionario Iraniano: Dall'esilio di Parigi, l'Ayatollah Khomeini istituisce il Consiglio Rivoluzionario, un passaggio strategico cruciale che avrebbe profondamente trasformato il panorama politico iraniano, preparando il terreno per la rivoluzione islamica.
- 1980 Assassinio di Vittorio Bachelet: Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura e docente universitario, è stato assassinato dalle Brigate Rosse all'interno dell'università di Roma, in un brutale attacco che simboleggia la violenza degli anni di piombo.
- 1981 Liberazione di Giovanni D'Urso: Il 15 gennaio 1981, Giovanni D'Urso, rapito dalle Brigate Rosse il 12 dicembre dell'anno precedente, viene liberato. Le Brigate Rosse richiedevano la liberazione di tutti i prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali come condizione per il suo rilascio.
- 1982 Scoperta del Primo Virus Informatico: Il 12 gennaio 1982, Rich Skrenta, un quindicenne, scopre l'Elk Cloner, considerato il primo virus informatico della storia. Questo malware pionieristico infettava i computer Apple II attraverso dischetti, segnando un momento cruciale nella storia della sicurezza informatica e della tecnologia digitale.
- 1983 Brooks Robinson e Juan Marichal nel Baseball Hall of Fame: Brooks Robinson e Juan Marichal sono stati eletti nel Baseball Hall of Fame, riconoscendo i loro straordinari contributi e carriere esemplari nel baseball professionistico. Questi due atleti hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dello sport americano.
- 1984 Avvio di Televideo in Italia: Il 12 gennaio 1984, la Rai inaugura le trasmissioni sperimentali di Televideo, un innovativo servizio di teletext che permetteva di consultare informazioni, notizie e dati attraverso la televisione. Questo sistema rappresentava un importante passo tecnologico nel campo dell'informazione multimediale, consentendo per la prima volta agli spettatori italiani di accedere rapidamente a contenuti testuali tramite il proprio televisore.
- 1985 Ondata di gelo storica in Italia: Il 12 gennaio 1985, un'eccezionale ondata di gelo ha colpito l'Europa e l'Africa settentrionale, raggiungendo punte estreme in Italia. A Firenze è stata registrata una temperatura minima di -23,2 °C, tra le più basse mai documentate nel paese.
- 1986 Attentati terroristici a Fiumicino e tensioni internazionali: Il 12 gennaio 1986, l'Italia è stata colpita da una serie di attacchi terroristici e una strage all'aeroporto di Fiumicino, che hanno intensificato le tensioni legate al terrorismo palestinese. Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha accusato Muammar Gheddafi di essere il mandante degli attacchi, invitando i paesi europei ad adottare sanzioni ed embargo contro la Libia.
- 1987 Ondata di Freddo e Neve in Italia: Il 12 gennaio 1987 segnò l'inizio di un'intensa ondata di freddo e neve che interessò l'intero territorio italiano. Nevicate significative colpirono diverse regioni, con accumuli particolarmente rilevanti in Romagna ed Emilia. Le precipitazioni raggiunsero anche le zone di pianura, causando un diffuso disagio climatico.
- 1988 Assassinio di Giuseppe Insalaco: Giuseppe Insalaco, ex sindaco di Palermo, è stato ucciso dalla mafia in un brutale attentato. L'omicidio, avvenuto in via Alfredo Cesareo mentre si trovava a bordo di una Fiat 132, rappresenta un drammatico episodio di violenza mafiosa contro un rappresentante delle istituzioni.
- 1989 Sopravvissuti nel Terremoto Armeno: Sei sopravvissuti sono stati scoperti tra le macerie 35 giorni dopo un devastante terremoto in Armenia, dimostrando una straordinaria resilienza umana di fronte a un disastro estremo.
- 1990 Romania Vieta il Partito Comunista: La Romania è diventata il primo paese del Patto di Varsavia a vietare ufficialmente il Partito Comunista, segnando un momento significativo nel crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est dopo la caduta del Muro di Berlino.
- 1991 Scadenza ONU per il Ritiro Iracheno dal Kuwait: Scade il termine stabilito dall'ONU per il ritiro delle forze irachene dal Kuwait occupato, preparando il terreno per l'imminente lancio dell'Operazione Desert Storm, momento cruciale della Guerra del Golfo.
- 1992 Elezioni Generali Annullate in Algeria: Il secondo turno delle elezioni generali algerine è stato cancellato dopo che il primo turno aveva mostrato significativi guadagni del Fronte di Salvezza Islamico, segnando un momento critico nella transizione politica del paese.
- 1993 Arresto di Salvatore Riina: Il 15 gennaio 1993, Salvatore Riina, capo indiscusso di Cosa Nostra, viene arrestato insieme a Salvatore Biondino dal Raggruppamento Operativo Speciale, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la mafia italiana.
- 1994 Montanelli lascia la direzione de Il Giornale: Il 12 gennaio 1994, Indro Montanelli si dimise dalla direzione de Il Giornale a causa di un conflitto con Silvio Berlusconi, divenuto socio di minoranza del quotidiano. La rottura avvenne dopo che Berlusconi minacciò di ridurre i finanziamenti se il giornale non avesse sostenuto politicamente la sua linea. Montanelli, temendo la perdita di autonomia editoriale, decise di dimettersi da direttore responsabile e membro del consiglio d'amministrazione.
- 1995 Terremoto di Kobe in Giappone: Un devastante terremoto ha colpito la città di Kobe in Giappone, causando la morte di 5.092 persone. Il Grande Terremoto di Hanshin ha provocato distruzioni massive all'infrastruttura cittadina, diventando uno dei più significativi disastri naturali nella storia giapponese moderna.
- 1996 Riforma del Sistema Pensionistico Dini: È entrata in vigore la riforma previdenziale voluta dal governo Dini, che introduceva nuovi criteri per l'accesso alla pensione. La riforma richiedeva oltre 35 anni di contributi e un'età minima di 52 anni (56 per artigiani e commercianti), con l'obiettivo di riequilibrare la sostenibilità del sistema pensionistico.
- 1997 Incidente ferroviario del Pendolino a Piacenza: Il 12 gennaio 1997, un treno Pendolino ETR460 in viaggio da Milano a Firenze è deragliato presso Piacenza, causando 8 vittime e numerosi feriti. L'incidente ha suscitato immediate ipotesi di guasto tecnico e possibili cause dolose.
- 1998 Denuncia contro Pinochet: Pinochet è stato denunciato per genocidio, aprendo un importante capitolo nella ricerca di giustizia per i crimini commessi durante la sua dittatura in Cile.
- 1999 Clinton Chiude la Causa di Molestie Sessuali: Il presidente Bill Clinton ha concluso la controversa causa legale intentata da Paula Jones per molestie sessuali, pagando un risarcimento di 850.000 dollari. Questo evento ha avuto significative ripercussioni sulla sua presidenza e sulla sua immagine pubblica.
- 2000 Il Regno Unito adotta una politica inclusiva LGBT nelle forze armate: Il Ministero della Difesa britannico ha ufficialmente adottato una politica progressista che consente a uomini gay, lesbiche e individui transgender di unirsi a qualsiasi branca delle Forze Armate britanniche. La politica proibisce esplicitamente la discriminazione basata sull'orientamento sessuale e protegge il personale LGBT dall'essere obbligato a rivelare la propria identità sessuale, segnando un importante passo verso l'inclusività e l'uguaglianza militare.
- 2001 Scoperta molecola anti-HIV al MIT: Peter Kim del Massachusetts Institute of Technology annuncia lo sviluppo della molecola 5-Helix, in grado di impedire la fusione tra la membrana del virus HIV e le cellule del sistema immunitario umano, aprendo nuove prospettive nella ricerca contro l'AIDS.
- 2002 Introduzione dell'Euro in Italia: L'Euro entra ufficialmente in circolazione in Italia. Le lire italiane potranno essere utilizzate fino al 28 febbraio 2002, segnando un passaggio storico per l'economia italiana e europea.
- 2003 Morte di Gianni Agnelli: Il 24 gennaio 2003, Gianni Agnelli, noto imprenditore e dirigente dell'industria automobilistica italiana, muore a Torino. La sua scomparsa segna la fine di un'era per l'industria italiana.
- 2004 Allarme estinzione degli orangutan: Il World Wildlife Fund del Regno Unito ha lanciato un avvertimento critico: gli orangutan rischiano l'estinzione entro 20 anni a causa di disboscamento commerciale ed espansione delle piantagioni di palma da olio, sottolineando l'urgente necessità di conservazione ambientale.
- 2005 Approvazione della Costituzione europea: Il Parlamento Europeo di Strasburgo ha approvato la Costituzione europea, un momento significativo per l'integrazione politica europea.
- 2006 Negoziati sul programma nucleare iraniano al collasso: I ministri degli esteri di Regno Unito, Francia e Germania hanno annunciato il fallimento delle trattative diplomatiche con l'Iran sul suo programma nucleare. Hanno raccomandato di deferire la questione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, segnalando potenziali future sanzioni.
- 2007 Raid statunitense al Consolato iraniano in Iraq: Le Forze Armate degli Stati Uniti hanno condotto un raid presso l'ufficio del Consolato Generale iraniano a Arbil, città del Kurdistan iracheno, aumentando le tensioni nella regione.
- 2008 Scioglimento delle Camere in Italia: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano decreta lo scioglimento delle Camere e la fine della XV legislatura, dopo il fallimento dell'incarico esplorativo affidato al Presidente del Senato Franco Marini. Le elezioni generali vengono fissate per il 13 e il 14 aprile 2008.
- 2009 Offensiva israeliana a Gaza: L'offensiva israeliana contro Gaza, iniziata il 27 dicembre 2008, si conclude dopo aver indebolito Hamas. Secondo fonti non ufficiali, si contano circa 1.300 vittime, molte delle quali bambini. L'uso di granate al fosforo ha suscitato sdegno internazionale, sollevando gravi questioni etiche e umanitarie.
- 2010 Terremoto di Haiti del 2010: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, provocando una distruzione senza precedenti a Port-au-Prince. L'evento catastrofico ha causato oltre 200.000 vittime, lasciato più di 1.000.000 di persone senza casa e provocato danni stimati per 8 miliardi di dollari, equivalenti al 100% del PIL haitiano. È stato il terremoto più grave che ha colpito Haiti negli ultimi due secoli, generando una crisi umanitaria di proporzioni massicce.
- 2011 NASA Conferma il 2010 come l'Anno più Caldo: I dati dell'Istituto Goddard della NASA per gli Studi Spaziali hanno confermato il 2010 come l'anno più caldo registrato, pareggiando le temperature del 2005 e fornendo ulteriori prove del cambiamento climatico globale.
- 2012 Lega Araba ritira gli osservatori dalla Siria: La Lega Araba ha sospeso la sua missione di osservatori in Siria durante la rivolta del 2011-2012, con un osservatore che si è dimesso, segnalando una crescente frustrazione internazionale per il conflitto.
- 2013 Un anno dalla Costa Concordia: Commemorazione del primo anniversario del disastro della Costa Concordia, quando la nave da crociera naufragò davanti all'Isola del Giglio causando 32 vittime.
- 2014 Morte di Ariel Sharon: Ariel Sharon, ex primo ministro israeliano, è deceduto dopo otto anni di coma. Figura controversa della politica israeliana, era stato un importante generale e leader politico che ha avuto un ruolo significativo nella storia di Israele.
- 2015 Marcia contro il terrorismo a Parigi: Più di un milione di persone hanno manifestato a Parigi in una grande dimostrazione di unità contro il terrorismo, in seguito agli attacchi alla redazione di Charlie Hebdo.
- 2016 Morte di David Bowie: È venuto a mancare David Bowie, leggendaria icona musicale e artista internazionale.
- 2017 Biden insignito della Presidential Medal of Freedom: Barack Obama conferisce a Joe Biden la Presidential Medal of Freedom With Distinction, un riconoscimento mai assegnato prima durante il suo mandato presidenziale.
- 2018 Proteste in Pakistan per l'omicidio di Zainab Ansari: In Pakistan, i manifestanti hanno dato alle fiamme un edificio governativo a Kasur durante il secondo giorno di proteste seguite all'efferato omicidio e stupro di una bambina di sei anni.
- 2019 Shutdown del governo federale degli Stati Uniti: Il blocco parziale del governo federale statunitense raggiunge il 22° giorno, superando il record precedente dello shutdown del 1995-1996. La chiusura ha causato significative interruzioni nei servizi governativi.
- 2020 Scoperta del nuovo coronavirus: Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato la scoperta di un nuovo coronavirus, responsabile di un'infezione polmonosa che aveva già causato casi in Cina, segnando l'inizio della pandemia di COVID-19.
- 2021 Arrivo delle prime dosi del vaccino Moderna in Italia: Consegnate 47mila dosi del vaccino Moderna all'Istituto Superiore di Sanità. La distribuzione avverrà con priorità per le regioni con più anziani over 80. Entro fine febbraio è previsto l'arrivo di ulteriori 764mila dosi.
- 2022 Aggiornamento globale sulla pandemia COVID-19: Diversi paesi hanno riportato sviluppi significativi relativi al COVID-19: l'Indonesia ha iniziato la somministrazione di dosi booster per le popolazioni vulnerabili, mentre Arabia Saudita, Austria e Germania hanno registrato numeri record di casi giornalieri, riflettendo le continue sfide poste dalla variante Omicron.