Accadde il 20 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 20 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 20 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 451 - Battaglia dei Campi Catalaunici: l'esercito di Attila viene sconfitto dall'Esercito romano guidato dal generale Flavio Ezio.
- 1214 - L'Università di Oxford riceve il suo statuto
- 1756 - Una guarnigione inglese è imprigionata nel Buco nero di Calcutta
- 1789 - I deputati del Terzo stato francese effettuano il Giuramento della Sala della Pallacorda
- 1791 - Il Re di Francia Luigi XVI tenta la fuga dalla Francia travestito da servo, ma viene riconosciuto e fermato nella città di Varennes-en-Argonne
- 1819 - Il vascello statunitense SS Savannah arriva a Liverpool. È il primo vascello a vapore ad attraversare l'Atlantico, gran parte del viaggio venne effettuato a vela
- 1837 - La Regina Vittoria del Regno Unito sale sul trono britannico
- 1859 - Stragi di Perugia. A Perugia i mercenari svizzeri di Papa Pio IX abbattono il Governo Provvisorio che chiede l'indipendenza dallo Stato Pontificio e dopo essere entrati in città risalgono verso il centro massacrando sia i cittadini armati che bambini, donne e anziani rifugiati nelle case
- 1862 - Barbu Catargiu viene assassinato
- 1863 - La Virginia Occidentale viene ammessa come 35º stato degli USA
- 1866 - L'Italia si allea alla Prussia contro l'Austria iniziando di fatto la Terza guerra d'indipendenza italiana
- 1877 - Alexander Graham Bell installa il primo servizio telefonico commerciale a Hamilton (Ontario)
- 1888 - Promulgazione dell'enciclica "Libertas" da parte di Papa Leone XIII
- 1900 Assedio delle Legazioni Internazionali a Pechino: Il 20 giugno 1900 iniziò l'assedio delle Legazioni Internazionali a Pechino, condotto dai Boxer. I diplomatici e i civili stranieri, insieme ai cristiani cinesi, resistettero nel Quartiere delle Legazioni. L'imperatrice Cixi aveva dichiarato guerra alle otto potenze straniere, e l'esercito regolare cinese e i Boxer diedero il via a un assedio che sarebbe durato 55 giorni, segnando un momento cruciale nelle tensioni tra la Cina e le potenze occidentali.
- 1901 Morte della Regina Vittoria: La Regina Vittoria è deceduta, concludendo il suo storico regno di 63 anni che ha definito l'era vittoriana e influenzato significativamente l'espansione globale dell'Impero Britannico. La sua morte ha segnato la fine di un'importante epoca nella storia britannica e mondiale.
- 1902 Rinnovo della Triplice Alleanza: Il 29 giugno 1902, a Berlino, la Triplice Alleanza tra Italia, Germania e Austria-Ungheria è stata rinnovata per la quarta volta. Il trattato è rimasto sostanzialmente invariato rispetto a quello del 1891 e avrà validità per ulteriori 12 anni. Questo rinnovo conferma la stabilità delle relazioni diplomatiche e militari tra i tre paesi in un periodo di crescenti tensioni europee.
- 1903 Conclusione della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana: La Terza guerra d'indipendenza italiana si concluse con la vittoria dell'Italia contro l'Impero Austriaco, segnando un importante tappa nel processo di unificazione nazionale e nell'espansione territoriale del Regno d'Italia.
- 1904 Giorno Ordinario nella Storia del 1904: Un giorno apparentemente comune nel 1904, che rappresenta i momenti silenziosi e quotidiani che compongono il tessuto dell'esperienza umana. Sebbene non siano stati registrati eventi storici significativi, ogni giorno ha il suo valore intrinseco nella narrazione personale e collettiva.
- 1905 Introduzione del termine 'Ormone' nella Scienza Medica: Il 20 giugno 1905, il Dr. Ernest Henry Starling, un eminente fisiologo britannico, ha introdotto formalmente il termine 'ormone' nella terminologia scientifica e medica durante una conferenza rivoluzionaria presso il Royal College of Physicians di Londra. Nel suo articolo 'La Correlazione Chimica delle Funzioni del Corpo', Starling ha definito gli ormoni come messaggeri chimici prodotti in una parte del corpo che viaggiano attraverso il flusso sanguigno per innescare risposte specifiche in altre parti del corpo. Questo straordinario concetto ha rivoluzionato la comprensione della fisiologia umana e della comunicazione intercellulare, aprendo nuove strade nella ricerca medica e biologica.
- 1906 Legge sulla Purezza Alimentare e Farmaceutica degli Stati Uniti: Il 30 giugno 1906, il Presidente Theodore Roosevelt firmò la Pure Food and Drug Act, un provvedimento legislativo fondamentale che stabilì gli standard federali di ispezione per alimenti, farmaci e prodotti a base di carne. Questa legge rappresentò una misura cruciale di protezione dei consumatori, volta a prevenire la vendita di prodotti alimentari e farmaceutici adulterati o etichettati in modo fuorviante, migliorando significativamente gli standard di salute e sicurezza pubblica negli Stati Uniti.
- 1907 Fondazione della Banca Nazionale Svizzera: Il 20 giugno 1907 è stata ufficialmente istituita la Banca Nazionale Svizzera, in attuazione della Legge federale entrata in vigore il 16 gennaio 1906. Questo evento ha rappresentato un passaggio cruciale per la stabilizzazione e lo sviluppo del sistema finanziario svizzero, gettando le basi per una delle istituzioni economiche più importanti del paese.
- 1908 Lucy Maud Montgomery riceve 'Anna dei Capelli Rossi': Il 20 giugno 1908, l'autrice canadese Lucy Maud Montgomery ha ricevuto la prima copia pubblicata del suo amatissimo romanzo 'Anna dei Capelli Rossi'. Questo momento ha segnato l'inizio di un fenomeno letterario che sarebbe diventato un classico della letteratura per ragazzi, introducendo al mondo il personaggio vivace e immaginativo di Anna Shirley.
- 1909 Legge di tutela del patrimonio culturale italiano: Fu approvata la legge 20 giugno 1909, n. 364, finalizzata a proteggere il patrimonio culturale italiano. La normativa introdusse vincoli per la salvaguardia delle antichità e delle belle arti, definendo per la prima volta il concetto di 'beni di interesse storico, archeologico o artistico' e stabilendo obblighi per i proprietari privati di tali beni.
- 1910 Firma dell'Atto Abilitativo per i nuovi stati USA: Il Presidente William Howard Taft ha firmato l'Enabling Act del 1910 alle 13:40 durante una cerimonia alla Casa Bianca, stabilendo formalmente le condizioni per l'ammissione del Nuovo Messico e dell'Arizona come stati dell'Unione. La firma storica è avvenuta utilizzando due penne simboliche: una d'oro, donata dal Postmaster General Hitchcock, e una penna di piuma d'aquila, regalo del delegato congressuale del Nuovo Messico, sottolineando l'importanza cerimoniale del momento.
- 1911 Fondazione della NAACP a New York: Il 20 giugno 1911, la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) fu ufficialmente incorporata a New York City, segnando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili. Questa organizzazione rivoluzionaria sarebbe diventata uno dei gruppi di advocacy più influenti nella lotta contro la discriminazione razziale e nella promozione dei diritti uguali per gli afroamericani.
- 1912 Eruzione del Novarupta in Alaska: L'eruzione del Novarupta in Alaska è stata una delle più grandi eruzioni vulcaniche in tempi storici, avvenuta tra il 6 e il 9 giugno 1912. Questo evento geologico fu estremamente significativo per la sua portata e intensità, modificando drasticamente il paesaggio circostante e rappresentando uno degli episodi vulcanici più rilevanti del XX secolo.
- 1913 Legge di Apartheid in Sudafrica: Viene promulgato il Native Land Act No. 27, una legge discriminatoria che stabilisce restrizioni territoriali per le comunità non bianche, escludendole dal possesso di terreni al di fuori di zone riservate, gettando le basi per il sistema di apartheid.
- 1914 46° Belmont Stakes: Vittoria di Luke McLuke: Il 20 giugno 1914, il fantino Merritt Buxton ha guidato il cavallo Luke McLuke alla vittoria nel 46° Belmont Stakes, completando la gara in 2 minuti e 20 secondi. L'evento si è svolto presso l'ippodromo Belmont Park a Elmont, New York, dimostrando l'abilità del fantino e del cavallo nel primo periodo del XX secolo. Il Belmont Stakes, una delle più prestigiose competizioni ippiche degli Stati Uniti, rappresenta una tappa importante nel mondo delle corse di cavalli.
- 1915 Offensiva tedesca nella Foresta di Argonne durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'offensiva strategica nella regione della Foresta di Argonne nel nord-est della Francia, parte della più ampia campagna militare sul Fronte Occidentale. L'offensiva è stata caratterizzata da intense battaglie di trincea e bombardamenti di artiglieria, tipici delle brutali condizioni di combattimento del conflitto.
- 1916 Ripiegamento Austro-Ungarico dal Fronte Italiano: Il 16 giugno 1916, il Comando Supremo Austroungarico dispose il ripiegamento strategico delle truppe che avevano partecipato all'offensiva di primavera, spostandosi dalla zona della Vallarsa alla Val Sugana. L'obiettivo era stabilire una nuova linea difensiva in previsione di un atteso contrattacco italiano.
- 1917 Offensiva austro-ungarica sull'Altopiano dei Sette Comuni: Il 20 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe austro-ungariche hanno lanciato un massiccio attacco sull'Altopiano dei Sette Comuni. Dopo un intenso bombardamento di artiglieria durato due giorni, le forze austro-ungariche hanno costretto le truppe italiane a ripiegare. L'offensiva ha portato all'occupazione di diversi paesi e villaggi della zona centrale, molti dei quali sono stati dati alle fiamme durante l'avanzata. In particolare, l'area del Portule è stata completamente travolta, con le truppe italiane che hanno subito pesanti perdite.
- 1918 Morte di Francesco Baracca: Il 20 giugno 1918, Francesco Baracca, leggendario pilota da caccia italiano, è caduto in combattimento durante la cruenta Battaglia del Solstizio. Considerato uno dei più grandi assi dell'aviazione italiana di tutti i tempi, Baracca rappresentava un simbolo di coraggio e abilità nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
- 1919 Trattato di Versailles: Separazione Austria-Germania: Nell'ambito del Trattato di Versailles, la Germania ha ufficialmente terminato l'incorporazione dell'Austria, segnando un significativo cambiamento diplomatico e territoriale con implicazioni geopolitiche di lungo periodo.
- 1920 Battesimo di Karol Wojtyła: Karol Wojtyła, successivamente conosciuto come Papa Giovanni Paolo II, riceve il sacramento del battesimo.
- 1921 Dibattito parlamentare sul governo Giolitti: Alla Camera dei Deputati si è tenuto un acceso dibattito sulla politica interna ed estera del governo Giolitti. I socialisti Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani hanno presentato una mozione contro l'esecutivo, che è stata respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti. Il confronto ha evidenziato le profonde divisioni politiche dell'Italia del primo dopoguerra.
- 1922 Omicidio di un antifascista ad Ancona: Nel contesto delle crescenti tensioni politiche in Italia durante il periodo dell'ascesa del fascismo, un esponente antifascista è stato ucciso nella città di Ancona. Questo episodio riflette la violenza e la repressione politica che caratterizzavano gli anni del primo dopoguerra in Italia.
- 1923 Il Tour Finale di Warren G. Harding: Il presidente degli Stati Uniti Warren G. Harding partì da Washington, D.C. il 20 giugno 1923 per un importante tour di comunicazione attraverso il paese. Questo viaggio sarebbe tragicamente diventato il suo ultimo, poiché morì inaspettatamente il 2 agosto a San Francisco, California, prima di poter fare ritorno alla capitale nazionale. Il tour era destinato a stabilire una connessione con i cittadini americani e discutere politiche nazionali, ma è passato alla storia come il prologo della sua prematura scomparsa.
- 1924 Giornata Tranquilla nel 1924: Il 20 giugno 1924 è stato un giorno relativamente tranquillo nella storia mondiale. Non sono stati registrati eventi significativi di rilievo politico, sociale o culturale. Questo tipo di giorni, apparentemente ordinari, fanno parte del tessuto quotidiano della storia, dove non sempre accadono avvenimenti eclatanti.
- 1925 La Battaglia del Grano di Mussolini: Il 20 giugno 1925, il leader fascista Benito Mussolini lanciò la 'Battaglia del Grano', un'ambiziosa politica agricola volta ad aumentare drasticamente la produzione nazionale di grano. L'obiettivo era trasformare il panorama agricolo italiano riducendo le importazioni di cereali e raggiungendo l'autosufficienza alimentare. Mussolini considerava l'indipendenza agricola cruciale per il prestigio nazionale e la sovranità economica, implementando strategie aggressive che includevano la bonifica dei terreni, l'ammodernamento tecnologico e incentivi economici per gli agricoltori che raggiungevano gli obiettivi di produzione.
- 1926 Mordecai W. Johnson: Primo Presidente Nero di Howard University: Il 20 giugno 1926, Mordecai W. Johnson ha fatto storia diventando il primo presidente afroamericano della Howard University, un momento cruciale nell'istruzione superiore e nei diritti civili. La sua nomina ha rappresentato un importante traguardo nel superamento delle barriere razziali nella leadership accademica dei primi del Novecento.
- 1927 Proposta del Patto Kellogg-Briand: Aristide Briand, ex Primo Ministro francese, presentò formalmente presso l'Ambasciata degli Stati Uniti a Parigi una rivoluzionaria proposta diplomatica. L'iniziativa mirava a elaborare un trattato volto a rendere illegale la guerra come strumento di politica nazionale. Questa visione avanzata avrebbe poi portato al Patto Kellogg-Briand del 1928, firmato da diverse potenze mondiali, rappresentando un tentativo internazionale senza precedenti di prevenire futuri conflitti armati attraverso mezzi diplomatici.
- 1928 Assassinio di Zhang Zuolin: Agenti giapponesi assassinano Zhang Zuolin, Presidente della Repubblica di Cina, in un contesto di intense tensioni geopolitiche tra Cina e Giappone durante i primi del Novecento.
- 1929 Tragica morte della moglie di Oreste Guidi in un incendio: La sera del 20 giugno 1929, la moglie del fotografo Oreste Guidi perse la vita in seguito alle gravi ferite riportate durante un incendio scoppiato in via Boltraffio a Milano. La donna, rimasta vittima delle fiamme, spirò successivamente in ospedale, lasciando il marito in uno stato di profondo dolore.
- 1930 Deportazioni forzate in Cirenaica sotto il regime fascista: Il 20 giugno 1930, il maresciallo Pietro Badoglio, governatore unico di Tripolitania e Cirenaica, ha ordinato l'evacuazione forzata della popolazione cirenaica. Circa centomila persone sono state costrette ad abbandonare le proprie terre, portando con sé solo il bestiame. Questo provvedimento brutale mirava a isolare le formazioni ribelli dalla popolazione locale, rappresentando un drammatico episodio della politica coloniale italiana in Libia.
- 1931 Moratoria Hoover durante la Grande Depressione: Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover propose un significativo intervento di sollievo finanziario internazionale durante la Grande Depressione. La proposta prevedeva una moratoria di un anno sui pagamenti dei debiti dovuti agli Stati Uniti, con l'aspettativa di un sollievo reciproco da parte di altre nazioni. Questa strategia diplomatica ed economica mirava a fornire un temporaneo respiro economico ai paesi che lottavano sotto il peso del crollo economico globale.
- 1932 Amelia Earhart: Primo Volo Trasatlantico in Solitaria: Il 20 giugno 1932, New York City ha tributato un'accoglienza trionfale ad Amelia Earhart con una parata di ticker tape per celebrare il suo storico volo trasatlantico in solitaria. Il 20-21 maggio 1932, Earhart aveva completato un'impresa straordinaria volando da Harbour Grace, Terranova, a Culmore, Irlanda del Nord, in sole 14 ore e 56 minuti, percorrendo circa 3.260 chilometri. Questo traguardo epocale non solo ha consolidato il suo status di pioniera dell'aviazione, ma ha anche rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile nel campo dell'aviazione degli anni Trenta.
- 1933 Completamento del Canale del Mar Bianco-Mar Baltico: Il 20 giugno 1933, l'Unione Sovietica completò il canale Belomorkanal, un'ambiziosa infrastruttura di 227 chilometri che collega il Mar Bianco al Mar Baltico. Questo progetto ingegneristico fu realizzato principalmente utilizzando lavoro forzato dei prigionieri del sistema Gulag, con migliaia di detenuti costretti a lavorare in condizioni estremamente difficili e disumane. Il canale rappresentò un significativo traguardo di ingegneria dell'era staliniana, dimostrando la capacità del regime sovietico di mobilitare risorse umane su larga scala per progetti industriali di grande portata. Migliaia di prigionieri persero la vita durante la sua costruzione, simboleggiando il costo umano dei piani di sviluppo industriale di Stalin.
- 1934 Notte dei Lunghi Coltelli: Il 20 giugno 1934, Hitler diede l'ordine di assassinare i suoi oppositori politici interni al Partito Nazionalsocialista, compresi i vertici delle SA e il loro capo Ernst Röhm. Questo evento segnò una svolta decisiva nella consolidazione del potere nazista, eliminando fisicamente ogni potenziale fonte di dissenso interno.
- 1935 Istituzione del Sabato Fascista: Il regime fascista istituisce il 'sabato fascista', una giornata obbligatoria dedicata all'educazione militare e politica dei cittadini italiani, rafforzando il controllo ideologico e la preparazione paramilitare della popolazione.
- 1936 Jesse Owens: Record Mondiale e Sfida al Razzismo: Jesse Owens, atleta afroamericano, stabilisce un record mondiale nei 100 metri con un tempo di 10.2 secondi durante le Olimpiadi di Berlino del 1936. La sua straordinaria performance rappresenta un momento cruciale di riscatto contro le ideologie razziste naziste, dimostrando l'eccellenza atletica e il valore umano oltre le discriminazioni razziali.
- 1937 Soppressione Nazista dell'Educazione Cattolica in Baviera: Il regime nazista ha chiuso forzatamente tutte le scuole cattoliche in Baviera, intensificando la campagna sistematica per marginalizzare le istituzioni religiose e consolidare il controllo statale sull'istruzione. Questa azione rientrava nella strategia nazista di eliminare l'influenza religiosa indipendente e indottrinare la gioventù con l'ideologia nazista.
- 1938 Indagine su Rete di Spionaggio Nazista negli USA: Il 20 giugno 1938, un gran giurì federale a New York ha emesso un'importante incriminazione contro 18 individui, prevalentemente di nazionalità tedesca, accusati di una cospirazione coordinata per rubare intelligence militare classificata dagli Stati Uniti. Questo evento ha evidenziato le crescenti tensioni e le attività di spionaggio nell'era precedente la Seconda Guerra Mondiale, riflettendo i crescenti sospetti geopolitici tra gli Stati Uniti e la Germania Nazista.
- 1939 Conclusione del programma radiofonico di Benny Goodman: Termina la popolare serie radiofonica 'Song School' di Benny Goodman, segnando una transizione nel panorama dell'intrattenimento americano della fine degli anni '30.
- 1940 Richiesta di armistizio francese all'Italia: In seguito all'avanzata delle forze dell'Asse, la Francia chiedeva formalmente l'armistizio all'Italia, riconoscendo la propria sconfitta militare.
- 1941 Inizio dell'Operazione Barbarossa: Il 20 giugno 1941 prende il via l'Operazione Barbarossa, l'invasione su vasta scala dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista, supportata da Romania, Finlandia, Ungheria e Italia. Questa operazione militare rappresentò uno dei momenti più significativi e decisivi della Seconda Guerra Mondiale, segnando una svolta cruciale nel conflitto.
- 1942 New York Times Rivela le Atrocità dell'Olocausto: Il New York Times ha pubblicato un rapporto rivelatorio del World Jewish Congress, che documentava lo sterminio sistematico di circa un milione di ebrei da parte dei tedeschi. Questa documentazione precoce è stata cruciale per esporre il genocidio nazista.
- 1943 Persecuzione Nazista ad Amsterdam: Le forze di occupazione tedesche conducono una sistematica deportazione di ebrei ad Amsterdam, proseguendo le atrocità dell'Olocausto.
- 1944 Sterminio ad Auschwitz: Continuazione delle atroci deportazioni e degli stermini di ebrei nel campo di concentramento di Auschwitz, rappresentando uno dei più tragici episodi di distruzione umana nella storia.
- 1945 Fine della Guerra Civile in Italia: La Resistenza italiana e le forze alleate hanno definitivamente sconfitto le forze dell'Asse, segnando la conclusione della guerra civile, la fine dell'occupazione tedesca e il crollo della Repubblica Sociale Italiana.
- 1946 Accordo per il ritiro delle forze alleate dall'Italia: Le potenze alleate (Francia, Unione Sovietica, Stati Uniti e Regno Unito) raggiungono un accordo storico per il ritiro delle truppe di occupazione dall'Italia entro 90 giorni. Contestualmente, l'URSS si impegna a ritirare le proprie truppe dalla Bulgaria, segnando un importante passaggio verso la stabilizzazione europea del dopoguerra.
- 1947 De Gasperi si dimette da Primo Ministro: Alcide De Gasperi rassegna le dimissioni da Primo Ministro italiano. Enrico De Nicola gli affida immediatamente l'incarico di formare un nuovo governo, confermando la sua centralità nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 1948 Elezioni Politiche Italiane del 1948: Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 videro la schiacciante vittoria della Democrazia Cristiana (DC), che ottenne il 48,7% dei voti, relegando il polo delle sinistre al 31%. Questo risultato elettorale fu decisivo per la configurazione politica dell'Italia nel dopoguerra, sancendo la leadership democristiana e arginando l'avanzata comunista.
- 1949 Approvazione dell'Atto dell'Agenzia di Intelligence Centrale: Il Congresso degli Stati Uniti approva l'Atto dell'Agenzia di Intelligence Centrale (CIA), stabilendo importanti quadri giuridici per le operazioni e la struttura organizzativa dell'agenzia. Questo provvedimento ha avuto un impatto significativo sulle capacità di intelligence statunitensi durante il primo periodo della Guerra Fredda, rafforzando il ruolo degli Stati Uniti nel contesto geopolitico internazionale.
- 1950 Avvio della Conferenza per il Piano Schuman: Il 20 giugno 1950, presso il Quai d'Orsay a Parigi, ha avuto inizio la Conferenza per il Piano Schuman, presieduta da Jean Monnet. In questa giornata storica, la Repubblica Federale di Germania è tornata a essere un partner pienamente legittimo in un negoziato internazionale, segnando un importante momento di riconciliazione europea nel dopoguerra.
- 1951 Convenzione sui Rifugiati all'ONU: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati, un importante documento internazionale che definisce i diritti e la protezione per le persone costrette a fuggire dai loro paesi a causa di persecuzioni, conflitti o gravi violazioni dei diritti umani.
- 1952 Approvazione della Legge Scelba: Il 20 giugno 1952 viene approvata la legge n. 645, conosciuta come 'Legge Scelba', un provvedimento legislativo fondamentale per la giovane Repubblica italiana. La legge mira a prevenire la ricostituzione del partito fascista, vietando specifiche azioni e simboli che potrebbero rappresentare un rischio per l'ordinamento democratico, come il saluto romano. Rappresenta un momento cruciale nella definizione dell'assetto istituzionale e valoriale dell'Italia post-bellica.
- 1953 Esecuzione dei Rosenberg: Il 19 giugno 1953, a New York, i fisici coniugi Julius ed Ethel Rosenberg sono stati giustiziati mediante sedia elettrica, accusati di aver passato segreti militari all'Unione Sovietica per la costruzione della bomba atomica. Le loro esecuzioni hanno scatenato clamorose proteste antiamericane in tutto il mondo, diventando un simbolo della tensione della Guerra Fredda.
- 1954 Mondiali di Calcio 1954: Italia vs Belgio: Il 20 giugno 1954, durante i Campionati Mondiali di Calcio in Svizzera, la Nazionale italiana ha ottenuto una schiacciante vittoria contro il Belgio con un risultato di 4-1. Questa goleada ha dimostrato la superiorità tecnica e tattica degli Azzurri in un momento cruciale del torneo.
- 1955 Adozione della Carta della Libertà in Sudafrica: La Carta della Libertà, un documento cruciale nel movimento anti-apartheid, è stata formalmente adottata dal Congresso dell'Alleanza Sudafricana durante il Congresso del Popolo tenutosi a Kliptown. Questo documento storico ha delineato la visione di un Sudafrica democratico e non razziale, diventando un testo fondamentale nella lotta contro la segregazione e l'oppressione razziale.
- 1956 Harry S. Truman Riceve Laurea Honoris Causa: L'ex Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman riceve un dottorato honoris causa dall'Università di Oxford durante il suo tour europeo. Il riconoscimento celebra il suo significativo ruolo di leadership nel periodo post-bellico e i suoi importanti contributi diplomatici.
- 1957 Prima donna Primo Ministro in Canada: Il 20 giugno 1957, Ellen Louks Fairclough ha prestato giuramento come Primo Ministro del Canada, diventando la prima donna a ricoprire tale incarico. Questo momento storico ha rappresentato un importante traguardo per l'uguaglianza di genere nella politica canadese.
- 1958 Affondamento dell'ultimo veliero a vele quadre: La nave a vela 'Omega', un antico veliero a tre alberi costruito in Scozia nel 1887, è affondata durante il suo ultimo viaggio mentre trasportava guano dalle Isole Pachacamac a Huacho, in Perù. Questo evento simboleggia la definitiva transizione dall'era delle navi a vela a quella delle imbarcazioni a vapore, segnando la fine di un'importante periodo della storia marittima mondiale.
- 1959 L'URSS Nega la Tecnologia Nucleare alla Cina: In una mossa geopolitica significativa, l'Unione Sovietica ha segretamente informato il governo cinese che non avrebbe fornito un prototipo di bomba atomica. Questa decisione ha segnato un momento critico nelle relazioni della Guerra Fredda, indicando le crescenti tensioni tra le due potenze comuniste e influenzando il panorama globale della proliferazione nucleare.
- 1960 Indipendenza del Mali e del Senegal: Il 20 giugno 1960 segna un momento cruciale nella storia dell'Africa occidentale, con l'indipendenza dalla Francia del Mali e del Senegal. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nel processo di decolonizzazione, sancendo la fine del dominio coloniale francese e l'inizio di un nuovo percorso di autodeterminazione per questi paesi africani.
- 1961 Vertice Kennedy-Chruščëv a Vienna: Il 4 giugno 1961, il presidente statunitense John F. Kennedy e il leader sovietico Nikita Chruščëv si sono incontrati a Vienna per discutere questioni cruciali della Guerra Fredda. I principali temi affrontati hanno riguardato la possibile messa al bando degli esperimenti nucleari e la complessa situazione di Berlino, divisa tra blocco occidentale e orientale. L'incontro, tenutosi in un clima di forte tensione internazionale, è stato un momento diplomatico di grande rilevanza strategica.
- 1962 Guerra sino-indiana del 1962: Il 20 giugno 1962 segna l'inizio di un conflitto territoriale significativo tra la Repubblica Popolare Cinese e l'India, che si svilupperà pienamente nell'ottobre dello stesso anno. La guerra nacque da dispute territoriali lungo la linea di confine himalayana, in particolare nelle regioni del Ladakh e della Frontiera Nord-Est indiana. Il conflitto, durato poco più di un mese, si concluse con una schiacciante vittoria cinese e rivelò le debolezze strategiche e militari dell'India in quel periodo.
- 1963 Linea rossa tra USA e URSS: Viene stabilito un collegamento diretto di comunicazione tra Washington e Mosca per prevenire fraintendimenti e ridurre il rischio di conflitti nucleari durante la Guerra Fredda.
- 1964 Incidente aereo del Curtiss C-46 a Taiwan: Il 20 giugno 1964, un aereo Curtiss C-46 Commando è precipitato nel distretto di Shengang a Taiwan, causando una tragica perdita di 57 vite umane. Questo incidente rappresenta uno dei più significativi disastri aerei nella storia taiwanese della metà del XX secolo, evidenziando le sfide critiche del trasporto aereo di quell'era.
- 1965 Inizio della guerra indo-pakistana: È scoppiato il conflitto armato tra India e Pakistan, un evento che avrebbe avuto profonde ripercussioni geopolitiche nella regione del subcontinente indiano.
- 1966 Morte di Georges Lemaître, pioniere della teoria del Big Bang: Scompare all'età di 71 anni Georges Lemaître, sacerdote cattolico e fisico belga che per primo propose la teoria dell'universo in espansione e originò il concetto del 'Big Bang'. Il suo lavoro rivoluzionario ha trasformato fondamentalmente la nostra comprensione della cosmologia e delle origini dell'universo.
- 1967 Muhammad Ali condannato per renitenza alla leva: Muhammad Ali è stato dichiarato colpevole di aver rifiutato l'arruolamento nelle Forze Armate degli Stati Uniti, un momento cruciale nella sua storia personale e nel più ampio movimento per i diritti civili. La sua posizione di principio contro la Guerra del Vietnam, basata su obiezioni religiose e morali, lo ha portato a questa condanna, successivamente annullata dalla Corte Suprema nel 1971. La sua resistenza divenne un simbolo di opposizione alla guerra e di lotta per l'uguaglianza razziale.
- 1968 Record Mondiale di Velocità nei 100 Metri: Jim Hines ha compiuto un'impresa storica diventando il primo atleta a correre 100 metri in meno di 10 secondi durante i Giochi Olimpici estivi del 1968, infrangendo una significativa barriera nell'atletica leggera.
- 1969 Primo Volo del Boeing 747: Il 2 giugno 1969, il Boeing 747, uno dei modelli di aereo passeggeri più iconici al mondo, ha effettuato il suo primo volo di prova a Seattle, negli Stati Uniti. Questo aereo avrebbe rivoluzionato il trasporto aereo civile, diventando un simbolo dell'innovazione tecnologica nel settore dell'aviazione.
- 1970 Mondiale FIFA 1970 in Messico: Il Campionato Mondiale di Calcio FIFA del 1970 si è svolto in Messico, con il Brasile che si è aggiudicato il titolo sotto la leggendaria guida di Pelé. Questo Mondiale è universalmente considerato uno dei più memorabili nella storia del calcio, grazie all'eccezionale e artistica performance della squadra brasiliana, che ha esaltato il concetto di calcio come forma d'arte.
- 1971 Il primo Festival di Glastonbury: Il 20 giugno 1971 si tiene la prima edizione del Glastonbury Festival a Pilton, in Inghilterra, un momento cruciale nella storia della musica britannica. L'evento presenta un'impressionante lineup che include il headliner David Bowie, insieme ad artisti influenti come Joan Baez, Hawkwind, Melanie, Traffic, Fairport Convention e Quintessence. Questo festival sarebbe diventato uno degli eventi musicali più iconici al mondo, gettando le basi per una tradizione che avrebbe rivoluzionato i festival musicali contemporanei.
- 1972 Lo scandalo Watergate: il misterioso buco nelle registrazioni: Un momento cruciale dello scandalo Watergate si verificò quando fu scoperto un inspiegabile vuoto nelle registrazioni delle conversazioni tra il Presidente Richard Nixon e i suoi consiglieri. Questo gap, emerso durante discussioni relative agli arresti recenti degli operativi di Nixon presso il complesso Watergate, divenne un elemento probatorio decisivo nell'indagine in corso sulla corruzione politica.
- 1973 Massacro di Ezeiza: Un violento scontro politico a Buenos Aires dove cecchini di destra hanno attaccato sostenitori peronisti di sinistra durante un raduno politico. L'attacco ha causato almeno 13 morti e oltre 300 feriti, segnando un momento significativo di violenza politica nella turbolenta storia argentina.
- 1974 Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare: La Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare ha avuto inizio, rappresentando il più grande raduno diplomatico internazionale fino a quel momento. La conferenza mirava a stabilire regolamentazioni marittime internazionali complete e definire i confini dei mari territoriali, gettando le basi per la futura gestione degli spazi marittimi globali.
- 1975 Elezioni amministrative italiane del 1975: Le elezioni amministrative del 15 e 16 giugno 1975 rappresentano un momento storico cruciale per la politica italiana. Il Partito Comunista Italiano (PCI) ottiene un successo straordinario, diventando il primo partito in numerosi capoluoghi di regione, tra cui Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Venezia, Perugia, Cagliari, Ancona e Napoli. Questo risultato elettorale segna un punto di svolta significativo nella rappresentanza politica italiana, con la formazione di giunte di sinistra in cinque regioni.
- 1976 Elezioni politiche italiane del 1976: Le elezioni politiche del 20-21 giugno hanno visto un significativo successo del Partito Comunista Italiano (PCI), che ha raggiunto il 34,4% dei voti, con un incremento del 7,2% rispetto al 1972. Enrico Berlinguer ha sottolineato l'importanza di questo risultato, evidenziando che un italiano su tre aveva votato comunista.
- 1977 Menachem Begin forma il governo israeliano: Il 20 giugno 1977 ha rappresentato un momento di svolta storica in Israele, quando Menachem Begin, leader del partito Likud, ha formato un nuovo governo, ponendo fine al lungo dominio del Partito Laburista. Questo cambiamento politico ha segnato una trasformazione significativa nel panorama politico israeliano, introducendo una nuova prospettiva di governo.
- 1978 Scoperta di Caronte, luna di Plutone: Gli astronomi hanno scoperto Caronte, il più grande satellite del pianeta nano Plutone, segnando un importante traguardo nella scienza planetaria ed espandendo la comprensione del sistema solare esterno.
- 1979 Nilde Iotti: Prima Donna Presidente della Camera: Il 20 giugno 1979, Nilde Iotti, esponente del Partito Comunista Italiano, diventa la prima donna nella storia repubblicana italiana ad essere eletta Presidente della Camera dei deputati. Questo storico momento rappresenta un significativo traguardo per l'emancipazione femminile e la parità di genere in politica.
- 1980 Arresto di Michele Sindona: Il 13 giugno 1980, a New York, Michele Sindona viene arrestato per il fallimento della Franklin National Bank. Un mese dopo, viene anche indagato per l'omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli, in un caso di rilevante importanza giudiziaria.
- 1981 Morte di Roberto Calvi: Il 20 giugno 1981, Roberto Calvi, noto banchiere soprannominato 'il Banco di Gottardo', è stato trovato morto sotto il ponte dei Frati Neri a Londra. Ufficialmente classificato come suicidio, la sua morte è rimasta avvolta nel mistero e oggetto di numerose indagini e speculazioni.
- 1982 Resa Finale nella Guerra delle Falkland: La base argentina Corbeta Uruguay nelle Isole Southern Thule si arrende ai commando dei Royal Marines, segnando l'ultimo scontro militare della Guerra delle Falkland tra Argentina e Regno Unito.
- 1983 Brevetto LZW negli USA: Terry Welch deposita il brevetto dell'algoritmo di compressione dati Lempel-Ziv-Welch (LZW) presso l'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti. Questo algoritmo rivoluzionerà le tecnologie di compressione digitale, diventando uno standard fondamentale per la riduzione delle dimensioni dei file.
- 1984 Inizio della IX Legislatura Italiana: Il 20 giugno 1984 prende il via in Italia la IX legislatura, guidata dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi. Questa fase politica sarà caratterizzata da una coalizione pentapartitica composta da Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Italiano (PSI), Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), Partito Repubblicano Italiano (PRI) e Partito Liberale Italiano (PLI), che segnerà un periodo significativo della storia politica italiana degli anni '80.
- 1985 Elezione di Francesco Cossiga a Presidente della Repubblica: Il 20 giugno 1985, Francesco Cossiga è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana alla prima votazione, succedendo a Sandro Pertini. La sua elezione è stata il risultato di un ampio consenso parlamentare, con il supporto trasversale di diversi partiti politici, tra cui la Democrazia Cristiana (DC), il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI), il Partito Liberale Italiano (PLI), il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Questo fatto testimonia la capacità di Cossiga di rappresentare un punto di equilibrio nel panorama politico italiano di quegli anni.
- 1986 Proseguono le udienze del Maxiprocesso di Palermo: Il 20 giugno 1986, il Maxiprocesso di Palermo, ospitato in una sala bunker presso le carceri dell'Ucciardone, continuava le sue udienze cruciali. Avviato nel febbraio 1986 grazie alle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo rappresentava un momento storico nella lotta contro la mafia. Le testimonianze e le rivelazioni di quella giornata avrebbero potuto portare a ulteriori condanne per gli esponenti criminali.
- 1987 Enzo Tortora torna a Portobello: Il 20 giugno 1987 Enzo Tortora è tornato sugli schermi della Rai per riprendere il programma 'Portobello' da dove lo aveva lasciato quattro anni prima. Il ritorno in video è stato toccante, con il pubblico in studio che lo ha accolto con una lunga standing ovation, simbolo di affetto e riabilitazione dopo le vicende giudiziarie che lo avevano allontanato dalla televisione.
- 1988 Sentenza contro la Discriminazione nei Club Privati: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito all'unanimità una legge che proibisce ai club privati di discriminare donne e minoranze, segnando una significativa vittoria per i diritti civili e la parità di accesso.
- 1989 Fallito attentato all'Addaura contro Giovanni Falcone: Un grave tentativo di eliminare il giudice Giovanni Falcone viene sventato. Sulla spiaggia dell'Addaura, vicino alla villa del magistrato, vengono rinvenute 58 cartucce di esplosivo Brixia B5, preparate presumibilmente per un attentato. L'ordigno era stato posizionato in un borsone sportivo accanto a una muta subacquea, in attesa dell'arrivo di Falcone e dei colleghi svizzeri Carla del Ponte e Claudio Lehmann per discutere dell'inchiesta 'Pizza Connection'.
- 1990 Tour di Nelson Mandela negli Stati Uniti: Nelson Mandela inizia il suo tour diplomatico negli Stati Uniti, arrivando a New York City. Questo viaggio rappresenta un momento cruciale nei suoi sforzi internazionali dopo la liberazione dal carcere, mirando a ottenere sostegno globale per la transizione del Sudafrica dall'apartheid.
- 1991 Berlino scelta come capitale tedesca: Il Bundestag tedesco ha preso una decisione storica di trasferire la sede del governo da Bonn a Berlino, segnando un importante traguardo nell'era post-riunificazione della Germania. Questa decisione simboleggiava la riunificazione tedesca e il ritorno di Berlino come centro politico nazionale.
- 1992 Veglia per Giovanni Falcone degli scout: Il 20 giugno 1992, l'AGESCI ha organizzato una significativa fiaccolata a Palermo in memoria di Giovanni Falcone, radunando oltre duemila scout da tutta Italia. Durante l'evento, Paolo Borsellino ha consegnato un rotolo di pergamena con le Beatitudini e ha tenuto un toccante discorso commemorativo, sottolineando il pericolo e l'importanza della lotta alla mafia.
- 1993 Primo treno ad alta velocità nel Tunnel della Manica: Il primo treno ad alta velocità attraversa il Tunnel della Manica, collegando l'Inghilterra e la Francia. Questo evento rappresenta un traguardo ingegneristico e infrastrutturale di grande importanza per l'Europa.
- 1994 Incriminazione di O.J. Simpson per omicidio: O.J. Simpson è stato formalmente incriminato per l'accusa di omicidio di Nicole Brown Simpson e Ronald Goldman, segnando un momento cruciale in uno dei casi criminali più mediatici della storia americana.
- 1995 Shell Rinuncia al Progetto di Smaltimento in Mare della Brent Spar: Royal Dutch Shell ritira il controverso piano di smaltimento della piattaforma petrolifera Brent Spar in mare dopo intense pressioni ambientali internazionali. L'azienda accetta di trainare la piattaforma in Norvegia per una dismissione responsabile a terra, segnando una significativa vittoria per l'attivismo ambientale.
- 1996 Cerimonia di pensionamento di Desmond Tutu: Servizio ufficiale di commiato per Desmond Tutu, Premio Nobel per la Pace e prominente attivista anti-apartheid. La cerimonia ha celebrato la sua straordinaria carriera di giustizia sociale e riconciliazione in Sudafrica, chiudendo un capitolo fondamentale nella lotta per l'uguaglianza.
- 1997 Accordo con l'industria del tabacco: I negoziatori hanno annunciato un accordo di principio con l'industria del tabacco, segnando un importante passo verso la regolamentazione e la responsabilità del settore tabacchiero.
- 1998 La fuga di Conrad Schumann dalla Germania Est: Conrad Schumann, guardia di frontiera tedesca orientale, è diventato un simbolo della lotta per la libertà durante la Guerra Fredda. Nel 1961, compì un drammatico salto oltre il filo spinato del Muro di Berlino, fuggendo dalla Germania Est e diventando un'icona della resistenza all'oppressione comunista.
- 1999 Decreto per la protezione dei rifugiati balcanici: Il 20 giugno 1999, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emanato un decreto contenente misure di protezione temporanea per i rifugiati provenienti dalle zone di guerra dei Balcani. La circolare applicativa è stata diffusa e analizzata per definire le disposizioni relative alle misure di accoglienza e regolarizzazione, in un momento cruciale per la gestione dell'emergenza umanitaria seguita ai conflitti nella regione.
- 2000 Putin presenta programma di riforme economiche: Il presidente russo Vladimir Putin ha presentato un ambizioso programma di riforme economiche volto a risollevare l'economia post-sovietica in difficoltà. L'iniziativa strategica segnalava l'impegno di Putin verso la modernizzazione economica e profondi cambiamenti strutturali, con l'obiettivo di rilanciare la competitività e la stabilità economica della Russia.
- 2001 Il primo viaggio transatlantico a vapore: La nave SS Savannah diventa la prima imbarcazione a propulsione a vapore a completare con successo la traversata dell'Oceano Atlantico, giungendo a Liverpool, nel Regno Unito. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nella storia marittima e tecnologica, dimostrando le potenzialità delle nuove tecnologie di navigazione.
- 2002 Canonizzazione di Padre Pio: Il 20 giugno 2002, 300mila fedeli hanno assistito in Piazza San Pietro alla canonizzazione di Padre Pio da Pietralcina. La santificazione, resa possibile dalle guarigioni miracolose di Consiglia De Martino e del piccolo Matteo Pio Colella, è stata fortemente voluta da Papa Giovanni Paolo II, che da giovane studente ebbe modo di conoscere personalmente il carismatico cappuccino.
- 2003 Completamento del Progetto Genoma Umano: Il 20 giugno 2003 viene completato il Progetto Genoma Umano, un traguardo scientifico epocale che ha mappato l'intero patrimonio genetico umano.
- 2004 Nascita di Marco Polo a Venezia: Nel 1254, sebbene la data precisa non sia nota, nacque a Venezia Marco Polo, celebre mercante e viaggiatore la cui fama è in parte legata al periodo di prigionia durante il quale raccontò i suoi viaggi.
- 2005 Morte di Jack Kilby, Premio Nobel per l'ingegneria elettrica: Jack Kilby, pionieristico ingegnere elettrico americano che ha rivoluzionato l'elettronica moderna, è deceduto all'età di 81 anni. Insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 2000 per il suo lavoro rivoluzionario sui circuiti integrati, ha fondamentalmente trasformato la tecnologia aprendo la strada all'informatica e ai dispositivi elettronici moderni.
- 2006 Charles Taylor Avviato al Processo Internazionale: Charles Taylor, ex Presidente della Liberia, è partito verso Sierra Leone per comparire al processo internazionale all'Aia, dove dovrà rispondere di gravi accuse di violazioni dei diritti umani.
- 2007 Storica sentenza sui bambini soldato in Sierra Leone: La Corte Speciale per la Sierra Leone ha emesso le prime condanne per abuso militare di minori, segnando un importante traguardo nella giustizia internazionale dei diritti umani.
- 2008 Esplorazione di Marte con il Lander Phoenix: Il lander Phoenix della NASA ha continuato la sua rivoluzionaria esplorazione di Marte, compiendo scoperte significative sulla composizione geologica del pianeta e sul potenziale di supporto per forme di vita microbiche passate o presenti.
- 2009 Morte di Neda Agha-Soltan durante le proteste iraniane: Neda Agha-Soltan, una studentessa iraniana, è stata uccisa durante le proteste post-elettorali. La sua morte, ripresa in video, è rapidamente diventata un simbolo internazionale di insurrezione civile e oppressione governativa in Iran.
- 2010 Devastanti frane nel sud della Cina: Piogge intense e frane nel sud della Cina hanno causato un evento catastrofico, uccidendo 132 persone e facendone risultare 86 disperse. Il disastro ha danneggiato circa 68.000 case e costretto l'evacuazione di 800.000 residenti, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 2011 Primavera Araba: Continuazione delle Rivolte: La Primavera Araba, una serie di sollevazioni pro-democrazia che stanno attraversando il Medio Oriente e il Nord Africa, continua a ridisegnare il panorama politico regionale, sfidando i regimi autoritari esistenti e chiedendo riforme democratiche.
- 2012 Monti: «Compriamo bond con il fondo salva-Stati»: Il Presidente del Consiglio Mario Monti annuncia la strategia italiana per utilizzare il fondo salva-Stati per l'acquisto di titoli di stato, nel tentativo di stabilizzare la situazione economica del paese.
- 2013 Obama e Putin discutono riduzione armi nucleari: A Berlino, il Presidente Obama propone a Putin di ridurre di un terzo l'arsenale nucleare, in un tentativo di distensione diplomatica tra Stati Uniti e Russia.
- 2014 Obama invia consiglieri militari in Iraq: Il presidente Obama decide l'invio di 300 consiglieri militari in Iraq per supportare il governo contro l'avanzata dello Stato Islamico.
- 2015 Attentato Terroristico a Susa, Tunisia: Un grave attentato terroristico nella città di Susa, in Tunisia, ha causato 37 vittime, destando preoccupazione internazionale per la sicurezza.
- 2016 Record Mondiale di Sfollati: L'UNHCR dichiara che il numero di persone sfollate a causa di conflitti ha raggiunto il livello più alto di sempre, con 65,3 milioni di individui tra rifugiati, sfollati interni e richiedenti asilo.
- 2018 Trump Revoca la Separazione delle Famiglie Migranti: Il presidente Donald Trump firma un ordine esecutivo per mantenere l'unità familiare dei migranti, invertendo la precedente politica che prevedeva la separazione dei bambini dai genitori, in seguito alle proteste internazionali.
- 2019 Iran abbatte drone USA nello Stretto di Hormuz: Le Forze di Difesa Aerea iraniane hanno abbattuto un drone di sorveglianza americano RQ-4 Global Hawk sopra lo Stretto di Hormuz, innescando una significativa escalation diplomatica tra Iran e Stati Uniti. L'incidente ha generato una controversia internazionale con versioni contrastanti sulla posizione esatta del drone al momento dell'abbattimento.
- 2020 Ondata di contagi COVID-19 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno registrato un significativo aumento dei contagi da coronavirus, con almeno 20 stati che riportavano tassi di infezione in crescita. Contemporaneamente, il Brasile ha superato il milione di infezioni totali. Gli esperti hanno avvertito che l'aumento rappresentava una reale diffusione virale, non semplicemente un incremento dei test.
- 2021 Brasile: Vittime COVID-19 Superano Quota 500.000: Il Brasile ha raggiunto un tragico traguardo nella pandemia di COVID-19, con il numero totale di decessi correlati al coronavirus che ha superato i 500.000. Questo dato rappresentava il secondo bilancio più alto al mondo, evidenziando l'impatto devastante della pandemia sulla popolazione e sul sistema sanitario brasiliano.
- 2022 Gustavo Petro: Storica Elezione Presidenziale in Colombia: Il 20 giugno 2022, Gustavo Petro ha compiuto un passaggio politico epocale diventando il primo presidente di sinistra nella storia della Colombia. A 62 anni, Petro ha sconfitto il candidato Rodolfo Hernández con oltre il 50% dei voti, rappresentando un significativo cambiamento politico in un paese tradizionalmente conservatore. La sua campagna elettorale si è concentrata su temi cruciali come la lotta alla povertà, aggravata dalla pandemia di COVID-19, e la proposta di politiche progressiste che includono l'assistenza sanitaria universale e l'istruzione universitaria gratuita. Un altro momento storico è rappresentato dalla sua vice, Francia Marquez, prima donna afro-colombiana a ricoprire un ruolo governativo di alto livello.