Accadde il 11 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 11 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 11 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1157 - Fondazione della Marca del Brandeburgo, Alberto l'Orso sconfigge Jaxa von Köpenick
- 1185 - Partenza da Messina della flotta del Regno di Sicilia guidata da Tancredi di Lecce in vista della spedizione contro l'Impero bizantino
- 1289 - Si combatte la Battaglia di Campaldino
- 1509 - Matrimonio di Enrico VIII d'Inghilterra e Caterina d'Aragona
- 1534 - Jacques Cartier e il suo equipaggio celebrano la prima messa in Nord America di cui si abbia notizia
- 1770 - Il capitano James Cook si arena sulla Grande barriera corallina
- 1775 - Luigi XVI di Francia viene incoronato re di Francia
- 1788 - L'esploratore russo Gerasim Grigor'evič Izmajlov raggiunge l'Alaska
- 1848 - Rivolta operaia a Praga, conclusasi il 17 giugno
- 1899 - Papa Leone XIII dedica l'intera razza umana al Sacro Cuore di Gesù
- 1900 McKinley istituisce lo Statuto Federale della Croce Rossa Americana: L'11 giugno 1900, il Presidente degli Stati Uniti William McKinley ha firmato lo statuto federale della Croce Rossa Americana, riconoscendo ufficialmente e sostenendo la missione umanitaria dell'organizzazione. Questa legislazione storica ha fornito il supporto governativo ufficiale all'organizzazione, permettendole di espandere i propri servizi critici di soccorso in caso di disastri e supporto medico.
- 1901 Cuba diventa protettorato degli Stati Uniti: La Convenzione Costituzionale Cubana vota con 16 voti contro 11 per accettare l'Emendamento Platt senza modifiche, stabilendo di fatto Cuba come protettorato degli Stati Uniti e compromettendo significativamente la sovranità politica dell'isola caraibica.
- 1902 Sospensione dei restauri al Campanile di San Marco a Venezia: Nel giugno 1902, i lavori di restauro del famoso campanile di San Marco a Venezia vennero improvvisamente bloccati, generando preoccupazione tra gli esperti e i cittadini. Questo evento si colloca in un periodo cruciale per la conservazione dei monumenti storici veneziani.
- 1903 Assassinio dei Reali Serbi: Un gruppo di ufficiali militari serbi ha organizzato un violento colpo di stato nel palazzo reale di Belgrado, assassinando il Re Alessandro I di Serbia e sua moglie, la Regina Draga. L'attacco brutale, condotto dai membri della società segreta 'Mano Nera' (Crna Ruka), ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia politica serba, segnando la fine drammatica della dinastia Obrenović e l'inizio di un nuovo periodo di instabilità politica.
- 1904 Spedizione militare tedesca in Africa sud-occidentale: Il Tenente Generale Lothar von Trotha giunse a Swapokmund, nell'Africa sud-occidentale tedesca (attuale Namibia), segnando un momento significativo nell'espansione coloniale tedesca. Von Trotha diventerà tristemente noto per la brutale soppressione dei popoli Herero e Nama, oggi considerata uno dei primi genocidi del XX secolo. La sua spedizione rappresentò un momento cruciale della politica coloniale tedesca, caratterizzata da estrema violenza e discriminazione verso le popolazioni indigene.
- 1905 Enciclica di Pio X sull'Azione Cattolica: Papa Pio X pubblica la Lettera enciclica 'Il Fermo Proposito', un documento fondamentale che sancisce ufficialmente la nascita dell'Azione Cattolica Italiana. L'enciclica definisce il ruolo e l'impegno dei cattolici nell'azione sociale e politica del Paese.
- 1906 Omicidio di Grace Brown: Un Dramma Americano: Il caso dell'omicidio di Grace Brown, una giovane operaia di South Otselic, New York, uccisa dal suo amante Chester Gillette sul Lago Big Moose negli Adirondack, rappresenta un drammatico episodio criminale che scosse l'America dei primi del Novecento. La vicenda giudiziaria divenne un caso mediatico nazionale, evidenziando le complesse dinamiche sociali, di genere e di giustizia penale dell'epoca. Gillette fu riconosciuto colpevole di omicidio di primo grado e giustiziato nel 1908. La sua storia ispirò il celebre romanzo di Theodore Dreiser 'Una tragedia americana', successivamente adattato per il cinema.
- 1907 Morte del Senatore John Tyler Morgan: John Tyler Morgan, un senatore statunitense dell'Alabama che ha rappresentato lo stato dal 1877 al 1907, è deceduto il 11 giugno 1907. Morgan è stato una figura politica significativa durante l'era post-Ricostruzione, contribuendo in modo importante alla politica americana di fine XIX secolo.
- 1908 Nascita di Karl Hein, atleta tedesco: Karl Hein, un noto lanciatore di martello tedesco, è nato l'11 giugno 1908 in Germania. Divenne un atleta di spicco nell'atletica leggera, specializzandosi nella disciplina del lancio del martello durante i primi decenni del XX secolo. Il lancio del martello, una specialità olimpica che richiede forza, tecnica e precisione, era una delle sue principali competenze atletiche. Hein rappresentò un esempio significativo dell'eccellenza sportiva tedesca nel periodo interbellico.
- 1909 George S. Patton si diploma a West Point: L'11 giugno 1909, George S. Patton completò la sua formazione presso l'Accademia Militare degli Stati Uniti a West Point. Diplomandosi 46° in una classe di 103 cadetti, questo traguardo segnò l'inizio della sua prestigiosa carriera militare. Patton sarebbe successivamente diventato uno dei più importanti e influenti generali americani durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua brillante strategia e leadership nella guerra corazzata.
- 1910 Referendum per la Capitale dell'Oklahoma: Il 11 giugno 1910, l'Oklahoma ha tenuto un referendum cruciale per determinare l'ubicazione permanente della capitale statale. I votanti hanno scelto decisamente Oklahoma City rispetto all'allora capitale Guthrie, con Oklahoma City che ha ricevuto 96.261 voti contro i 31.301 di Guthrie. Una terza città candidata, Shawnee, ha ottenuto 8.382 voti. Nonostante l'atto originale prevedesse che Guthrie rimanesse capitale almeno fino al 1913, il Governatore Charles N. Haskell ha intrapreso un'azione audace spostando il sigillo di stato a Oklahoma City e stabilendo temporaneamente il capitol presso l'Hotel Lee Huckins in attesa della costruzione di un edificio governativo permanente.
- 1911 Fondazione dell'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri: Marcus Garvey ha fondato l'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri (UNIA), un'organizzazione panafricana cruciale dedicata alla promozione dell'empowerment economico nero, dell'orgoglio razziale e dell'unità tra le persone di origine africana in tutto il mondo. Questo movimento ha avuto un impatto significativo sul movimento per i diritti civili e l'identità culturale afroamericana.
- 1912 Nascita di Phạm Hùng, primo ministro del Vietnam del Nord: Phạm Hùng è stato un importante leader politico vietnamita nato l'11 giugno 1912 nella provincia di Nam Định. Membro di spicco del Partito Comunista Vietnamita, ha ricoperto la carica di primo ministro del Vietnam del Nord dal 1976 al 1988. Durante il suo mandato, ha guidato il paese attraverso la ricostruzione post-bellica e i primi anni di riunificazione nazionale, svolgendo un ruolo cruciale nella ricostruzione e stabilizzazione del Vietnam dopo anni di conflitti.
- 1913 Norvegia: Suffragio Universale Femminile: La Norvegia approva ufficialmente il suffragio universale femminile, concedendo alle donne il fondamentale diritto democratico di voto. Questo traguardo rappresenta un passaggio cruciale nel movimento globale per i diritti delle donne, ampliando la partecipazione politica e la rappresentanza femminile.
- 1914 Settimana Rossa: Insurrezione Popolare in Italia: Durante la Settimana Rossa, la Camera del Lavoro di Ancona ricevette rapporti drammatici da diverse città italiane. I messaggi riferivano di una presunta rivoluzione scoppiata a Rimini, con notizie di arresti di alte cariche come il generale Agliardi e il Prefetto di Ravenna. Si diffusero voci di proclamazione di repubbliche locali e della fuga del Re. L'assenza di giornali nazionali, causata dallo sciopero dei ferrovieri, contribuì ad alimentare l'agitazione e l'eccitazione popolare.
- 1915 Seconda Battaglia di Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Battaglia di Artois vide le forze francesi avanzare di 500 metri su un fronte di 300 metri vicino a Neuville-Saint-Vaast, in Francia. Nonostante le significative perdite causate dalla resistenza tedesca, l'esercito francese ottenne importanti guadagni territoriali strategici in questo intenso scontro sul Fronte Occidentale.
- 1916 Battaglia dello Jutland: Storico scontro navale tra la Royal Navy britannica e la Marina imperiale tedesca nel Mare del Nord durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro, uno dei più grandi confronti navali della storia, ha causato ingenti perdite: 6.094 marinai britannici e 2.551 marinai tedeschi persero la vita. Sebbene tatticamente inconclusivo, l'evento preservò la supremazia navale britannica.
- 1917 Transizione reale in Grecia durante la Prima Guerra Mondiale: Il re Alessandro sale al trono della Grecia dopo che suo padre, Costantino I, è stato costretto ad abdicare sotto la significativa pressione degli eserciti alleati che occupavano Atene. Questo passaggio politico fu parte del complesso scenario geopolitico della Prima Guerra Mondiale, in cui le forze militari esterne influenzarono direttamente il governo interno della Grecia.
- 1918 Controffensiva Francese durante l'Offensiva di Primavera Tedesca: L'11 giugno 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, una forza militare francese composta da quattro divisioni e 150 carri armati, guidata dal Generale Charles Mangin, ha condotto un'audace controffensiva a sorpresa contro le forze tedesche presso Compiègne, in Francia. Questa azione decisiva ha fermato con successo l'avanzata tedesca, dimostrando una straordinaria resilienza tattica durante l'Offensiva di Primavera del 1918.
- 1919 Sir Barton: Prima Vittoria del Triple Crown: Sir Barton ha compiuto un'impresa storica diventando il primo cavallo a vincere il Triple Crown degli Stati Uniti, un traguardo straordinario nel mondo delle corse di cavalli purosangue. Questo successo ha stabilito un precedente importante che avrebbe ispirato generazioni future di cavalli da corsa e appassionati di ippica.
- 1920 Nascita dell'espressione 'stanza piena di fumo': Durante la Convenzione Nazionale Repubblicana a Chicago, i leader del partito si riunirono presso l'Hotel Blackstone per negoziare la scelta del candidato presidenziale. In questo contesto, nacque l'espressione 'stanza piena di fumo' dell'Associated Press, divenuta simbolo dei negoziati politici riservati e dei compromessi dietro le quinte.
- 1921 Suffragio femminile in Brasile: Il Brasile adotta ufficialmente il diritto di voto per le donne, segnando un importante traguardo per i diritti politici femminili in Sud America.
- 1922 Approvazione della Legge Croce sulla Tutela Paesaggistica: Il Parlamento italiano approva la Legge n. 778, nota come Legge Croce, un provvedimento pioneristico che introduce un sistema di protezione per le bellezze naturali e gli immobili di rilevante interesse storico. Questa legge rappresenta un momento fondamentale nella legislazione ambientale e di tutela del patrimonio culturale italiano.
- 1923 Pena di morte per gli incettatori di viveri nel 1923: Il governo italiano ha introdotto una severa misura legislativa che prevede la pena di morte per coloro che si rendono responsabili di accaparramento e speculazione sui generi alimentari. Questo provvedimento straordinario riflette le tensioni economiche e sociali del primo dopoguerra, quando la scarsità di risorse e l'inflazione minacciavano la stabilità del sistema alimentare nazionale.
- 1924 Denuncia della Scomparsa di Giacomo Matteotti: La sera dell'11 giugno 1924, Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani hanno denunciato la scomparsa di Giacomo Matteotti al questore Cesare Bertini, già informato dall'allora capo della polizia Emilio De Bono.
- 1925 Giornata commemorativa dei minatori William Davis: La provincia di Nova Scotia in Canada ha ufficialmente istituito il 11 giugno come Giornata commemorativa dei minatori William Davis. Questa giornata solenne è dedicata a onorare e ricordare i minatori che hanno perso la vita durante il lavoro nell'industria mineraria, riconoscendo i significativi sacrifici e i rischi affrontati dai lavoratori nella storia industriale della provincia.
- 1926 Trattato di Amicizia tra Francia e Romania: Il 11 giugno 1926, a Parigi è stato firmato un Trattato di Amicizia tra Francia e Romania, rafforzando i legami diplomatici e potenzialmente consolidando la loro alleanza strategica nell'Europa del dopoguerra.
- 1927 Lindbergh riceve la Distinguished Flying Cross: Charles Lindbergh viene insignito della prima Distinguished Flying Cross in riconoscimento del suo rivoluzionario volo transatlantico, celebrando un momento cruciale nell'storia dell'aviazione mondiale.
- 1928 Nascita di Maurice Sendak: Maurice Sendak, celebre autore e illustratore americano di libri per l'infanzia, viene alla luce. Diventerà famoso per opere iconiche come 'Nel paese dei mostri selvaggi', rivoluzionando la letteratura per ragazzi con il suo stile narrativo immaginativo e artisticamente distintivo.
- 1929 Negoziati diplomatici franco-tedeschi: Il Ministro degli Esteri tedesco Gustav Stresemann accettò una proposta francese per partecipare a una conferenza internazionale volta a discutere la fine dell'occupazione della Renania, segnalando un potenziale svolta diplomatica nelle tensioni del dopoguerra.
- 1930 Nascita di Walter Fillak, partigiano italiano: Walter Fillak, un coraggioso partigiano italiano, nacque l'11 giugno 1930. Egli si oppose attivamente al regime fascista, pagando con la vita: fu successivamente catturato e condannato a morte per impiccagione a causa del suo impegno nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1931 Rivolte di Austerità nella Germania di Weimar: Nel giugno 1931, diffuse proteste e rivolte esplosero in Germania in risposta a severe misure di austerità governative. L'instabilità economica rifletteva le profonde tensioni sociali e le difficoltà economiche che la Repubblica di Weimar stava attraversando durante la Grande Depressione, con i cittadini che esprimevano la loro frustrazione attraverso manifestazioni pubbliche e disordini civili.
- 1932 Scoperta dell'asteroide 1222 Tina: L'11 giugno 1932, l'astronomo belga Eugène Delporte ha scoperto l'asteroide #1222 Tina durante le sue osservazioni astronomiche. Questa scoperta ha contribuito al continuo mappaggio e alla comprensione dei pianeti minori nel nostro sistema solare, ampliando la conoscenza degli oggetti celesti che orbitano intorno al Sole.
- 1933 Inizio delle Qualificazioni per il Mondiale FIFA 1934: Hanno preso il via le prime qualificazioni per il Campionato Mondiale FIFA 1934, con squadre provenienti da 27 paesi che si contendono 16 posti per il torneo che si terrà in Italia. In un match significativo, la Svezia ha sconfitto nettamente l'Estonia con un risultato di 6-2 presso lo Stadio Olimpico di Stoccolma, segnando l'inizio di una competizione calcistica internazionale di grande importanza.
- 1934 Italia Campione del Mondo di Calcio nel 1934: L'11 giugno 1934, la nazionale italiana di calcio ha conquistato il Mondiale battendo la Cecoslovacchia per 2-1 dopo i tempi supplementari. La vittoria fu ampiamente celebrata dai principali quotidiani italiani come un trionfo nazionale e una dimostrazione di prestigio per il regime fascista di Benito Mussolini, che presenziò personalmente alla partita. Questo successo sportivo divenne un importante strumento di propaganda per esaltare la potenza e l'orgoglio nazionale italiano.
- 1935 Fondazione di Alcolisti Anonimi: Ad Akron, Ohio, Bill Wilson e il Dottor Bob Smith hanno fondato Alcolisti Anonimi (AA), un'organizzazione rivoluzionaria di supporto per persone con dipendenza alcolica. Il programma in 12 passaggi sviluppato da AA è diventato un modello globale per il recupero e il sostegno dei soggetti con problemi di alcolismo.
- 1936 Mostra Internazionale Surrealista di Londra: Inaugurazione della Mostra Internazionale Surrealista a Londra, un evento cruciale che presenta l'arte surrealista d'avanguardia e introduce i concetti del movimento a un pubblico britannico più ampio.
- 1937 Assassinio dei fratelli Rosselli: I fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, esuli in Francia, sono stati assassinati da fascisti francesi su preciso mandato di Mussolini. Carlo e Nello, rispettivamente di 37 e 36 anni, sono stati attaccati mentre erano in automobile, costretti a scendere e uccisi con colpi di arma da fuoco e da taglio. I loro corpi sono stati ritrovati due giorni dopo, l'11 giugno.
- 1938 Inizio della Battaglia di Wuhan: Inizia un importante scontro militare nella Seconda Guerra Sino-Giapponese, che rappresenta una fase cruciale del conflitto tra le forze cinesi e giapponesi nella regione di Wuhan. La battaglia segnerà un punto di svolta strategico nel teatro di guerra del Pacifico.
- 1939 Re e Regina britannici alla Casa Bianca: Il 11 giugno 1939, Re Giorgio VI e la Regina Elisabetta compirono una storica visita di stato alla Casa Bianca, incontrando il Presidente Franklin D. Roosevelt. Durante questo significativo evento diplomatico, i monarchi britannici assaggiarono per la prima volta gli hot dog, simbolo gastronomico americano. Questo momento culinario rappresentò un importante momento di scambio culturale tra Regno Unito e Stati Uniti, in un periodo particolarmente delicato alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Parigi città aperta: La capitale francese è stata dichiarata città aperta, rinunciando alla resistenza militare per evitare ulteriori distruzioni e perdite di vite umane.
- 1941 Inizio dei bombardamenti strategici della RAF sulla Germania: La Royal Air Force ha avviato una massiccia campagna di bombardamenti strategici contro le regioni industriali della Ruhr e della Renania, dando inizio a 20 notti consecutive di attacchi aerei volti a colpire le infrastrutture manifatturiere critiche della Germania nazista.
- 1942 Accordo di Lend-Lease tra USA e URSS: Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti accettano di fornire aiuti economici e militari all'Unione Sovietica attraverso il programma Lend-Lease, un meccanismo cruciale per sostenere lo sforzo bellico alleato contro la Germania nazista.
- 1943 Ordine di liquidazione dei ghetti: Heinrich Himmler emana un ordine diretto per la liquidazione dei ghetti polacchi, accelerando il processo di persecuzione e genocidio delle popolazioni ebraiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Governo Bonomi di unità antifascista: Ivanoe Bonomi forma un governo di unità nazionale che include tutte le forze politiche antifasciste, segnando un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Considerazioni Etiche sulla Guerra Nucleare: Il Comitato Franck, un gruppo di scienziati di spicco, ha raccomandato di non condurre un bombardamento nucleare a sorpresa contro il Giappone. Questa raccomandazione ha evidenziato i dilemmi morali ed etici legati all'uso potenziale di armi atomiche, riflettendo la crescente preoccupazione scientifica sulle conseguenze umanitarie devastanti della guerra nucleare.
- 1946 Risultati preliminari del referendum istituzionale in Italia: Il 10 giugno 1946, il Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giuseppe Pagano, comunicò i risultati preliminari del referendum istituzionale. Secondo questi primi dati, la Repubblica aveva ottenuto 12.718.019 voti, mentre la monarchia 10.709.423. La Corte si riservava di emettere un giudizio definitivo dopo le contestazioni presentate dai monarchici.
- 1947 Prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947 si è tenuta la prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana, un evento simbolico che ha segnato l'inizio delle commemorazioni annuali per ricordare la nascita della Repubblica Italiana dopo il referendum istituzionale del 1946.
- 1948 Prima Tregua della Guerra Arabo-Israeliana del 1948: L'ONU proclamò una tregua il 29 maggio, entrata in vigore l'11 giugno e destinata a durare 28 giorni. Il cessate il fuoco fu supervisionato dal mediatore delle Nazioni Unite Folke Bernadotte. Fu dichiarato un embargo sulle armi con l'obiettivo di impedire vantaggi a entrambe le parti in conflitto.
- 1949 Pubblicazione di '1984' di George Orwell: George Orwell pubblica nel Regno Unito il suo romanzo distopico rivoluzionario '1984', introducendo al mondo una visione inquietante di sorveglianza totalitaria e controllo del pensiero. Il libro diverrà uno dei più influenti lavori della letteratura del XX secolo, impattando profondamente il discorso politico e la cultura popolare.
- 1950 Agitazioni Contadine in Italia nel 1950: Nel marzo 1950, in Italia si sono verificate imponenti agitazioni contadine, caratterizzate dall'occupazione delle terre incolte appartenenti ai latifondisti nel meridione. Il movimento si è rapidamente esteso in altre regioni come Lombardia, Emilia, Lazio e Marche, evidenziando le tensioni sociali e la lotta per la riforma agraria in un periodo cruciale della storia italiana del dopoguerra.
- 1951 Mozambico diventa provincia d'oltremare del Portogallo: In data 11 giugno 1951, il Mozambico è stato ufficialmente designato come provincia d'oltremare del Portogallo, segnando un momento significativo nella storia coloniale africana. Questo cambiamento amministrativo ha consolidato il controllo coloniale portoghese sul territorio, che sarebbe rimasto sotto l'amministrazione portoghese fino all'indipendenza del Mozambico nel 1975.
- 1952 Top Canzone USA: Vanessa di Hugo Winterhalter: L'11 giugno 1952, la popolare canzone "Vanessa" di Hugo Winterhalter & His Orchestra ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali statunitensi, riflettendo il gusto musicale e il panorama dell'intrattenimento dei primi anni '50. Il brano rappresenta lo stile orchestrale tipico dell'era, con melodie raffinate e arrangiamenti eleganti che caratterizzavano la musica leggera di quel periodo.
- 1953 Accettazione dei termini di armistizio da parte della Corea del Sud: L'11 giugno 1953, il Presidente sudcoreano Syngman Rhee ha segnalato la sua accettazione delle condizioni di armistizio proposte per porre fine alla Guerra di Corea. Questo momento ha rappresentato un importante svolta diplomatica dopo mesi di resistenza, aprendo potenzialmente la strada a una cessazione delle ostilità tra Corea del Nord e Corea del Sud, con il supporto delle forze delle Nazioni Unite.
- 1954 Formazione del Governo Scelba: Il 10 febbraio 1954, Mario Scelba ha formato un governo di coalizione comprendente Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e Partito Liberale Italiano (PLI). Questo esecutivo ha rivestito un ruolo cruciale nella politica italiana durante la Seconda Legislatura, rappresentando un periodo di ricostruzione e consolidamento democratico nel dopoguerra.
- 1955 Dettagli Completi del Disastro di Le Mans: Il 11 giugno 1955, durante la 24 Ore di Le Mans, un tragico incidente automobilistico sconvolse il mondo delle corse. La Mercedes-Benz 300 SLR di Pierre Levegh, dopo un tamponamento con l'Austin-Healey di Lance Macklin, si schiantò contro la barriera della tribuna, prendendo fuoco. Nonostante l'entità del disastro, la gara non fu interrotta per evitare il panico tra il pubblico. Le conseguenze furono immediate: diverse gare automobilistiche della stagione vennero cancellate e Mercedes si ritirò dalle competizioni in segno di rispetto per le vittime.
- 1956 Rivolte di Gal Oya in Sri Lanka: Le rivolte di Gal Oya sono esplose nella provincia orientale dello Sri Lanka, rappresentando il primo episodio documentato di violenza etnica contro la minoranza tamil. Questi scontri hanno causato circa 150 vittime e segnato un momento critico di tensione etnica nella storia dello Sri Lanka, evidenziando le profonde fratture sociali e le conseguenze del nazionalismo singalese.
- 1957 Incidente Ferroviario a Vroman, Colombia: Un tragico incidente ferroviario si è verificato a Vroman, in Colombia, causando dodici vittime. L'evento mette in luce le sfide della sicurezza dei trasporti nella Colombia della metà del XX secolo e i potenziali rischi associati ai viaggi su rotaia di quel periodo. L'incidente sottolinea l'importanza degli standard di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie.
- 1958 Conclusione della II Legislatura del Senato della Repubblica: Il 11 giugno 1958 si è conclusa la II Legislatura del Senato della Repubblica Italiana. Durante questo periodo, il Senato è stato presieduto da Cesare Merzagora e ha visto l'alternarsi di diversi governi, tra cui l'VIII Governo De Gasperi, il Governo Pella, il Governo Fanfani, il Governo Scelba, il Governo Segni e il Governo Zoli. Questa fase legislativa è stata cruciale per la ricostruzione e lo sviluppo democratico dell'Italia nel dopoguerra.
- 1959 Primo Attraversamento del Canale con Hovercraft: L'ingegnere britannico Christopher Cockerell ha compiuto un traguardo tecnologico epocale presentando e dimostrando l'hovercraft, un innovativo veicolo anfibio su cuscino d'aria. Il prototipo SR.N1 ha attraversato con successo la Manica, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia dei trasporti e nel design ingegneristico.
- 1960 Premiere dell'Opera 'Sogno di una Notte di Mezza Estate' di Britten: Il celebre compositore britannico Benjamin Britten, insieme a Peter Pears, ha presentato la sua innovativa interpretazione operistica del classico dramma di William Shakespeare. L'opera rappresenta un significativo momento di fusione tra letteratura e musica classica contemporanea.
- 1961 Ultimo Intervento TV di Churchill: Winston Churchill effettua la sua ultima apparizione televisiva su ABC-TV, segnando la conclusione di un'era per questo leggendario statista britannico.
- 1962 Fuga da Alcatraz: John e Clarence Anglin, insieme a Frank Morris, riescono a fuggire dalla prigione di Alcatraz, realizzando una delle evasioni più celebri della storia criminale americana. I tre detenuti utilizzarono teste di manichino per ingannare le guardie e costruirono una zattera di fortuna per attraversare la baia di San Francisco.
- 1963 Discorso sui Diritti Civili di Kennedy: Il Presidente John F. Kennedy pronunciò un discorso storico alla nazione, annunciando una legislazione completa sui diritti civili volta a smantellare la discriminazione razziale sistemica. L'intervento, in diretta risposta alle lotte in corso per l'integrazione razziale, specialmente gli eventi all'Università dell'Alabama, rappresentò un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
- 1964 Piano Solo: Incontro di Giovanni de Lorenzo: Giovanni de Lorenzo si riunisce con i comandanti delle divisioni di Milano, Roma e Napoli per predisporre un piano di emergenza speciale finalizzato a tutelare l'ordine pubblico, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '60.
- 1965 Violenza razziale contro vice sceriffi in Louisiana: Un attacco a sfondo razziale ha colpito i vice sceriffi Oneal Moore e Creed Rogers, i primi vice sceriffi afroamericani della Parrocchia di Washington, Louisiana. Moore è stato ucciso e Rogers gravemente ferito, evidenziando le pericolose tensioni razziali durante l'era dei Diritti Civili.
- 1966 Il primo concerto di Janis Joplin: Janis Joplin si esibisce per la prima volta in pubblico a San Francisco, segnando l'inizio di una leggendaria carriera musicale che influenzerà profondamente il rock psichedelico e il blues.
- 1967 Sentenza storica sui diritti civili - Loving v. Virginia: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato all'unanimità incostituzionali tutte le leggi statali che proibivano i matrimoni interrazziali, abbattendo le restrizioni razziste e facendo un importante passo avanti per i diritti civili.
- 1968 Rivoluzione nella Ricerca sugli Antigeni di Superficie Cellulare: Il dottor Lloyd J. Old compie una scoperta rivoluzionaria identificando i primi antigeni di superficie cellulare in grado di distinguere tra diversi tipi di cellule. Questa ricerca cruciale ha gettato le basi per comprendere la differenziazione cellulare e sarebbe diventata fondamentale in immunologia, ricerca sul cancro e tecniche diagnostiche.
- 1969 Morte di John L. Lewis, leader sindacale americano: Scompare John L. Lewis, figura storica fondamentale del movimento sindacale statunitense. Presidente dei minatori dal 1920 al 1960, Lewis è stato un protagonista chiave nel miglioramento delle condizioni lavorative e salariali dei lavoratori, contribuendo significativamente ai diritti dei lavoratori nel XX secolo.
- 1970 Mondiali di Calcio 1970: La Nazionale italiana di calcio si è qualificata nel gruppo 2 dei Mondiali di Calcio in Messico, proseguendo nel suo percorso verso il titolo mondiale.
- 1971 Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il New York Times inizia a pubblicare i Pentagon Papers, uno studio classificato sull'coinvolgimento politico e militare degli USA in Vietnam, che diventerà un momento cruciale per la libertà di stampa e la trasparenza governativa.
- 1972 Bombardamento di Haiphong durante la Guerra del Vietnam: Gli Stati Uniti conducono un massiccio raid aereo su Haiphong, nel Vietnam del Nord, causando migliaia di vittime. L'azione militare rappresenta un momento cruciale nell'escalation del conflitto in Sud-est asiatico, evidenziando la brutalità della guerra.
- 1973 Manifestazioni antigovernative in Cile: Il 11 giugno 1973, in Cile si sono svolte imponenti manifestazioni antigovernative organizzate dalla Democrazia Cristiana e dai partiti di sinistra contro il governo di Salvador Allende. Queste proteste testimoniano le crescenti tensioni politiche che avrebbero presto portato al colpo di stato militare di Pinochet.
- 1974 Scomparsa di Georgann Hawkins: Georgann Hawkins, studentessa universitaria, è stata rapita dal campus dell'Università di Washington a Seattle dal serial killer Ted Bundy. La sua scomparsa rientrava nella serie di omicidi che Bundy ha commesso ai danni di giovani donne nel Nord-Ovest Pacifico durante gli anni '70.
- 1975 Primo Pompaggio di Petrolio del Mare del Nord: Il 11 giugno 1975, il Regno Unito ha raggiunto un importante traguardo energetico estraendo il primo greggio da un giacimento offshore nel Mare del Nord. Questo evento storico ha trasformato il paese in una nazione produttrice di petrolio, segnando una svolta decisiva nel panorama economico ed energetico britannico.
- 1976 Elezioni Politiche Anticipate in Italia: Gli italiani si recano alle urne per le elezioni politiche anticipate, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni sono caratterizzate dall'avanzata del Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer, che prepara il terreno per il 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 1977 Marines olandesi salvano ostaggi in un treno: In un'operazione di salvataggio drammatica, i marines olandesi liberano con successo 49 su 51 passeggeri trattenuti da nove terroristi sud-moluccani che avevano dirottato un treno il 23 maggio. Il team di forze speciali (BBE) ha condotto un intervento di precisione, risolvendo una tesa situazione internazionale.
- 1978 Condanna del Serial Killer Son of Sam: Il serial killer David Berkowitz, famigerato come 'Son of Sam', è stato condannato a 25 anni di prigione con possibilità di libertà condizionale. È stato riconosciuto colpevole di 6 omicidi di secondo grado e 7 tentati omicidi di secondo grado, segnando la conclusione di una terrificante serie di crimini che aveva sconvolto New York City.
- 1979 Morte di John Wayne: John Wayne, leggendario attore americano, è deceduto all'età di 72 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua carriera cinematografica, durata oltre cinque decenni, ha profondamente influenzato il genere del western e la storia del cinema statunitense.
- 1980 Inizio del Campionato Europeo UEFA 1980: Prende il via in Italia il Campionato Europeo di Calcio (UEFA Euro 1980), competizione che vede sfidarsi le migliori nazionali europee per la supremazia continentale nel più amato degli sport.
- 1981 Diretta televisiva sul caso Rampi: Il 11 giugno 1981, le emittenti Rai trasmisero in diretta per 18 ore consecutive il tentativo di salvare Alfredino, un evento che sconvolse e unì emotivamente l'intero paese.
- 1982 Esce nelle sale E.T. l'extra-terrestre
- 1983 Morte di Enrico Berlinguer: Il leader comunista italiano Enrico Berlinguer è deceduto l'11 giugno 1983. La sua morte ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica italiana, segnando la fine di un'importante stagione del movimento comunista nazionale.
- 1984 Morte di Enrico Berlinguer: Il 11 giugno 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), morì a causa di un'emorragia cerebrale a seguito di un ictus avvenuto quattro giorni prima durante un comizio a Padova. La sua morte causò un profondo stato di lutto in Italia e fu seguita da un funerale di massa a Roma, con oltre un milione di persone presenti.
- 1985 Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, storico leader del Partito Comunista Italiano, è venuto a mancare l'11 giugno 1985. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando la fine di un'importante stagione del comunismo italiano.
- 1986 Sanzioni USA contro l'Apartheid in Sudafrica: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge per imporre severe sanzioni economiche al regime dell'apartheid in Sudafrica, sottolineando la condanna internazionale contro la segregazione razziale e le violazioni dei diritti umani.
- 1987 Terzo Mandato di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher è diventata il primo Primo Ministro britannico in 160 anni a vincere tre mandati consecutivi, consolidando il suo straordinario influsso politico durante gli anni Ottanta. La sua rielezione ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica, dimostrando il forte sostegno elettorale del Partito Conservatore.
- 1988 Concerto tributo per Nelson Mandela a Wembley Stadium: Un concerto storico allo Wembley Stadium ha celebrato il 70° compleanno di Nelson Mandela, con la partecipazione di musicisti, comici e star del cinema. L'evento ha sensibilizzato l'opinione pubblica mondiale sulla prigionia di Mandela e sulla lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
- 1989 Papato di Giovanni Paolo II: San Giovanni Paolo II è Papa regnante, continuando la sua significativa e trasformativa guida della Chiesa Cattolica in un periodo di cambiamenti politici e sociali globali.
- 1990 La Corte Suprema USA annulla le leggi sulla profanazione della bandiera: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le leggi che vietano la profanazione della bandiera nazionale sono incostituzionali, affermando le protezioni del Primo Emendamento per il discorso simbolico. Questa decisione ha innescato un ampio dibattito nazionale sulla libertà di espressione.
- 1991 Presentazione di MS-DOS 5.0 a New York: Bill Gates e Steve Ballmer presentano ufficialmente MS-DOS 5.0 sulla yacht 'New Yorker' nel porto di New York City. La nuova versione include un editor a schermo intero, utility di ripristino file e sostituzione di GW-BASIC con Qbasic.
- 1992 L'ultima sopravvissuta del Titanic muore a 103 anni: Marjorie Newell Robb, la più anziana sopravvissuta del disastroso naufragio del RMS Titanic, è deceduta all'età di 103 anni. La sua morte segna la fine di un legame diretto con una delle più celebri tragedie marittime della storia moderna.
- 1993 Jurassic Park arriva nei cinema: Il film rivoluzionario di Steven Spielberg 'Jurassic Park' esce nelle sale cinematografiche, inaugurando una nuova era per i film di dinosauri e gli effetti speciali. Il film, basato sul romanzo di Michael Crichton, utilizza tecnologie all'avanguardia di computer grafica e animatronica per creare dinosauri incredibilmente realistici.
- 1994 Genocidio in Ruanda: Il 6 aprile 1994 è iniziato il genocidio in Ruanda, protrattosi fino a metà luglio. In questo periodo, almeno 500.000 persone sono state massacrate con armi da fuoco, machete e bastoni chiodati. Le stime sul numero delle vittime sono successivamente aumentate, ipotizzando fino a un milione di morti.
- 1995 Condanna di Timothy McVeigh per l'attentato di Oklahoma City: Timothy McVeigh è stato riconosciuto colpevole del devastante attacco terroristico all'Alfred P. Murrah Federal Building, avvenuto il 19 aprile 1995. L'attentato ha causato 168 vittime e 680 feriti, rappresentando uno dei più gravi attacchi terroristici interni nella storia degli Stati Uniti.
- 1996 Attentato al Centro Commerciale di São Paulo: Un devastante attentato terroristico ha colpito un centro commerciale nella periferia di São Paulo, in Brasile, causando la morte di 44 persone e ferendo oltre 100 individui. L'esplosione ha sconvolto la comunità locale e sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza pubblica.
- 1997 Divieto totale di pistole nel Regno Unito: L'11 giugno 1997, la Camera dei Comuni del Regno Unito ha approvato una legge storica che implementava un divieto completo di possesso di pistole a livello nazionale. Questa decisione è scaturita dal tragico massacro della scuola di Dunblane nel marzo 1996, che aveva innescato un intenso dibattito pubblico sulla regolamentazione delle armi e la sicurezza pubblica. Il voto ha rappresentato un momento significativo nella storia legislativa britannica, proibendo efficacemente la proprietà privata della maggior parte delle pistole e rimodellando radicalmente le normative sulle armi da fuoco del paese.
- 1998 Svolta nella ricerca sulla tubercolosi: Un team scientifico anglo-francese compie un importante traguardo decodificando l'intero sequenziamento genetico del batterio della tubercolosi. Questo risultato rappresenta un punto cruciale nella ricerca medica globale, offrendo nuove prospettive per lo sviluppo di trattamenti più efficaci contro una malattia che causa milioni di decessi ogni anno.
- 1999 Fine della Guerra del Kosovo: La guerra del Kosovo, iniziata nel febbraio 1998, si conclude con gli accordi di pace di Kumanovo. Le forze armate e di polizia jugoslave cedono il controllo del territorio kosovaro a una forza multinazionale (KFOR) incaricata di gestire la sicurezza della regione.
- 2000 Euro 2000: Italia batte Turchia 2-1: Nell'ambito del Campionato Europeo di Calcio 2000, l'Italia ha sconfitto la Turchia con un risultato di 2-1 allo stadio GelreDome di Arnhem, nei Paesi Bassi. I gol azzurri sono stati realizzati da Antonio Conte e Filippo Inzaghi, mentre la rete turca è stata segnata da Okan nella ripresa. La partita è stata caratterizzata da una prestazione significativa della nazionale italiana, che ha dimostrato grinta e capacità tecnica.
- 2001 Esecuzione di Timothy McVeigh per l'attentato di Oklahoma City: Timothy McVeigh è stato giustiziato mediante iniezione letale nel carcere federale di Terre Haute, Indiana, per il suo ruolo nell'attentato di Oklahoma City del 1995 che causò la morte di 168 persone, inclusi 19 bambini. Questo evento rappresenta un momento significativo nella lotta al terrorismo interno degli Stati Uniti, dimostrando la ferma risposta giudiziaria contro atti di violenza estrema.
- 2002 Riconoscimento di Antonio Meucci come inventore del telefono: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto Antonio Meucci come l'inventore originale del telefono, correggendo le narrazioni storiche che precedentemente attribuivano l'invenzione ad Alexander Graham Bell.
- 2003 Scoperta Cruciale sull'Evoluzione Umana in Etiopia: Ricercatori hanno rinvenuto tre crani umani in Etiopia, risalenti a circa 160.000 anni fa. Questi reperti forniscono prove significative a supporto della teoria dell'origine africana unica dell'umanità, offrendo nuove prospettive sulla migrazione e lo sviluppo umano.
- 2004 Funerale di Stato di Ronald Reagan: Cerimonia funebre di Ronald Reagan presso la Cattedrale Nazionale di Washington, un momento di profondo lutto nazionale. Leader mondiali si sono riuniti per rendere omaggio all'ex Presidente degli Stati Uniti, commemorando il suo impatto politico e la sua eredità storica.
- 2005 G8: Cancellazione del debito per i paesi più poveri: I ministri finanziari del G8 hanno raggiunto un accordo storico per cancellare il debito multilaterale di 18 tra i paesi più poveri del mondo, compiendo un significativo passo avanti contro la disuguaglianza economica globale e sostenendo lo sviluppo economico delle nazioni in via di sviluppo.
- 2006 Rafael Nadal trionfa al Roland Garros: La stella del tennis spagnolo Rafael Nadal ha vinto il suo secondo titolo consecutivo al Roland Garros, battendo Roger Federer in un match drammatico conclusosi in quattro set con i punteggi di 1-6, 6-1, 6-4, 7-6.
- 2007 Sarkozy vince le elezioni: Nicolas Sarkozy ha vinto le elezioni presidenziali francesi, segnando un importante momento di transizione politica per la Francia.
- 2008 Scuse ufficiali per le scuole residenziali canadesi: Il Primo Ministro canadese Stephen Harper ha pronunciato un'apologia storica e incondizionata alla Camera dei Comuni, rivolgendosi ai leader delle Prime Nazioni, Inuit e Métis. Le scuse riguardavano l'abuso sistemico e l'assimilazione forzata di circa 100.000 bambini indigeni attraverso scuole cristiane finanziate dallo stato tra il 1870 e il 1996.
- 2009 Pandemia H1N1 dichiarata dall'OMS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato la pandemia di influenza H1N1, segnando la prima dichiarazione di questo tipo dopo 41 anni. Questo significativo evento di salute pubblica ha evidenziato la diffusa trasmissione del nuovo ceppo influenzale in molteplici paesi e continenti.
- 2010 Spagna campione del mondo di calcio: La Spagna vince il 19º Campionato mondiale di calcio sconfiggendo in finale i Paesi Bassi con un risultato di 1-0, conquistando il suo primo titolo mondiale.
- 2011 Sviluppi nella Guerra Civile Libica: I ribelli continuano a ottenere guadagni strategici a ovest di Tripoli, con scontri intensi a Zawiya, a soli 30 miglia dalla capitale, indicando un crescente slancio nel conflitto.
- 2012 Rivolta Siriana: Scontri intensi a Damasco: Scontri notturni sono scoppiati nel sobborgo di Al-Abbaseen a Damasco, tra l'Esercito Siriano Libero e le forze governative siriane, evidenziando l'intensità della guerra civile siriana.
- 2013 Datagate: Snowden scompare a Hong Kong: Edward Snowden, dopo aver rivelato lo scandalo di sorveglianza elettronica degli Stati Uniti, scompare a Hong Kong, scatenando un dibattito internazionale sulla privacy e lo spionaggio digitale.
- 2014 Conquista di Mosul da parte di al-Qaeda: Le milizie di al-Qaeda conquistano Mosul, la seconda città più importante dell'Iraq, in un'importante azione militare.
- 2015 Samantha Cristoforetti rientra dalla missione spaziale: L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti è tornata sulla Terra dopo 200 giorni nello spazio, stabilendo un record mondiale come prima donna ad aver trascorso più giorni consecutivi in orbita, superando il precedente record di Sunita Williams.
- 2016 Strage di Orlando: Attacco terroristico in un locale gay di Orlando rivendicato dall'ISIS, con 50 morti e 53 feriti
- 2017 Primo turno delle elezioni parlamentari francesi: Il primo turno delle elezioni parlamentari francesi si è svolto l'11 giugno 2017, con l'obiettivo di eleggere i 577 deputati dell'Assemblea Nazionale. I sondaggi di exit poll e le opinioni dei commentatori politici prevedevano una probabile vittoria del partito di Emmanuel Macron, En Marche!
- 2018 Crisi migratoria: la Spagna accoglie 629 migranti: Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato che la Spagna avrebbe permesso a un'imbarcazione con 629 migranti di attraccare a Valencia, dopo il rifiuto di Malta e Italia.
- 2019 Jon Stewart Difende i Fondi per le Vittime dell'11 Settembre: Il comico Jon Stewart ha pronunciato un appassionato e rabbioso rimprovero al Congresso degli Stati Uniti, evidenziando la mancanza di finanziamenti per le vittime dell'11 settembre e le loro famiglie. Il suo intervento ha sottolineato l'importanza di sostenere coloro che hanno subito conseguenze dirette e indirette dagli attacchi terroristici.
- 2020 USA: Superati 2 Milioni di Casi COVID-19: L'11 giugno 2020, gli Stati Uniti hanno raggiunto un triste traguardo nella pandemia di COVID-19, superando i 2 milioni di casi confermati a livello nazionale. Secondo i dati dell'Università Johns Hopkins, in quel momento circa 113.000 americani avevano perso la vita a causa del virus. La pandemia ha evidenziato sfide complesse nella gestione della salute pubblica, con diversi stati che avevano iniziato a riaprire l'economia ed allo stesso tempo registravano un rapido aumento dei nuovi contagi.
- 2021 Milestone Globale della Pandemia COVID-19 e Donazione di Vaccini USA: L'11 giugno 2021, la pandemia di COVID-19 ha raggiunto un importante traguardo globale, con oltre 174,8 milioni di casi confermati e più di 3,77 milioni di decessi a livello mondiale, secondo i dati dell'Università Johns Hopkins. In un significativo gesto umanitario, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato l'impegno di donare 500 milioni di dosi del vaccino Pfizer-BioNTech ai paesi a basso reddito, con l'obiettivo di sostenere gli sforzi di vaccinazione globale e mitigare l'impatto della pandemia nelle regioni con risorse sanitarie limitate.
- 2022 Conflitto in Ucraina: Aggiornamenti sui Combattimenti: I combattimenti in Ucraina continuavano a essere un tema di grande attualità e preoccupazione internazionale, con aggiornamenti costanti sugli sviluppi del conflitto russo-ucraino.