Accadde il 7 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 7 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 7 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 431 - Apertura del Concilio di Efeso su convocazione dell'imperatore Teodosio II.
- 1099 - Prima crociata: inizia l'Assedio di Gerusalemme.
- 1494 - Spagna e Portogallo firmano il Trattato di Tordesillas che divide il Nuovo Mondo tra le due nazioni
- 1507 - Papa Giulio II riconosce la santità di Nicolò Politi
- 1640 - Contadini catalani (cd. , "mietitori" in catalano) armati di falci entrano a Barcellona, uccidendo i funzionari del re di Spagna Filippo IV e dando il via alle sollevazioni per l'indipendenza della Catalogna
- 1654 - Luigi XIV viene incoronato re di Francia
- 1672 - Battaglia navale di Sole Bay. Nell'ambito della Guerra d'Olanda, L'ammiraglio olandese Michiel de Ruyter distrugge quella anglo francese. Il Re di Gran Bretagna Carlo II Stuart e quello francese Luigi XIV devono rinunciare ad attaccare le Province Unite via mare come avevano pianificato prima di dichiarare guerra
- 1776 - Richard Henry Lee presenta la Risoluzione di Lee al secondo congresso continentale proponendo una dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti
- 1800 - David Thompson raggiunge la foce del fiume Saskatchewan nel Manitoba
- 1832 - Il colera asiatico, portato a Québec dagli immigranti irlandesi, uccide circa 6.000 persone nel Basso Canada
- 1862 - Gli Stati Uniti ed il Regno Unito concordano per la soppressione della tratta degli schiavi
- 1863 - Città del Messico viene presa dalle truppe francesi
- 1866 - I 1800 banditi del Fenian vengono respinti negli Stati Uniti dopo aver saccheggiato i dintorni di St-Armand e Frelighsburg (Quebec)
- 1874 - Inaugurazione del Teatro Politeama di Palermo con I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini
- 1892 - Benjamin Harrison diventa il primo Presidente degli Stati Uniti a presenziare ad una partita di baseball
- 1900 La Settimana Rossa in Toscana: Moto popolare antimilitarista e insurrezionale che attraversò l'Italia dal 7 al 13 giugno 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale. Durante l'età giolittiana, l'agitazione antimilitarista fu centrale per i partiti e movimenti di estrema sinistra. La critica al militarismo, l'anticlericalismo e l'avversione alla monarchia dei Savoia caratterizzarono questa stagione di lotte radicali nella storia della sinistra italiana.
- 1901 La Donazione di Carnegie alle Università: Il filantropo Andrew Carnegie ha compiuto un contributo educativo rivoluzionario trasferendo titoli di U.S. Steel del valore di 10 milioni di dollari per migliorare le università statunitensi. Questo gesto dimostra il suo impegno nel promuovere l'istruzione superiore e offrire opportunità di studio a migliaia di studenti.
- 1902 Concessione italiana a Tientsin in Cina: Il 7 giugno 1902, la Cina riconobbe ufficialmente all'Italia un importante insediamento territoriale a Tientsin (oggi Tianjin). Questo settlement, esteso su quasi 46 chilometri quadrati e con una popolazione di circa 17.000 abitanti, era strategicamente collocato tra le concessioni russa e austriaca. L'accordo prevedeva la perpetua proprietà italiana del territorio, ottenuto come risarcimento per le spese sostenute durante le precedenti tensioni diplomatiche e militari in Cina.
- 1903 Scoperta del Polonio da parte di Pierre e Marie Curie: Il 7 giugno 1903, il Professor Pierre Curie, insieme alla moglie Marie Curie, annunciò la rivoluzionaria scoperta dell'elemento radioattivo polonio. Denominato in onore della Polonia natia di Marie, questo elemento fu il primo di diversi elementi radioattivi che i Curie avrebbero identificato, segnando un traguardo significativo nel campo della fisica nucleare e della chimica. La scoperta fu parte della loro ricerca pioneieristica sulla radioattività, che in seguito gli sarebbe valsa il Premio Nobel per la Fisica nel 1903.
- 1904 Guerra russo-giapponese nel suo sviluppo: La guerra russo-giapponese, iniziata ufficialmente l'8 febbraio 1904, rappresentò un conflitto cruciale che contrappose l'Impero russo e l'Impero giapponese per il controllo strategico della Manciuria e della Corea. Questo scontro geopolitico ebbe conseguenze significative negli equilibri mondiali del primo Novecento.
- 1905 Dissoluzione dell'Unione Norvegia-Svezia: In una storica sessione parlamentare, lo Storting (parlamento norvegese) vota all'unanimità per sciogliere l'unione con la Svezia, dichiarando decaduto il re e autorizzando il Consiglio norvegese a prendere il pieno controllo del governo. Un momento cruciale per la sovranità nazionale norvegese.
- 1906 Eruzione del Vesuvio del 1906: Il 7 aprile 1906, l'eruzione del Vesuvio iniziò con esplosioni laterali e ricadute di frammenti piroclastici. La fase parossistica si intensificò nella notte tra il 7 e l'8 aprile, con colate laviche che raggiunsero il quartiere S. Anna a Boscotrecase e proseguirono verso Torre Annunziata. L'eruzione causò numerose vittime, tra cui novantaquattro persone che morirono quando la chiesa di S. Giuseppe Vesuviano crollò sotto l'accumulo dei frammenti piroclastici.
- 1907 Riforma agraria di Stolypin nell'Impero Russo: Il 16 giugno 1907, l'Impero Russo ha introdotto la Riforma agraria di Stolypin, una serie di provvedimenti voluti dal ministro dell'Interno e della Giustizia, Pietro Stolypin, con l'obiettivo di modernizzare e razionalizzare la struttura agricola russa. La riforma mirava a trasformare i contadini da lavoratori collettivi a proprietari terrieri individuali, incoraggiando l'efficienza produttiva e cercando di stabilizzare la situazione sociale dopo i disordini della rivoluzione del 1905.
- 1908 Incontro diplomatico tra Re Edoardo VII e lo Zar Nicola II a Reval: Il 7 giugno 1908, Re Edoardo VII di Gran Bretagna si recò a Reval, in Russia, per un importante vertice diplomatico con lo Zar Nicola II. Durante i loro colloqui, i due monarchi affrontarono le crescenti tensioni geopolitiche legate all'espansione del potere tedesco e discussero potenziali riforme britanniche in Macedonia. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nelle complesse dinamiche diplomatiche dell'Europa pre-Prima Guerra Mondiale, evidenziando l'intricato equilibrio delle relazioni internazionali all'inizio del XX secolo.
- 1909 Inizio Indagini Watergate: Il rappresentante Peter Rodino, democratico del New Jersey, iniziò a presiedere il consiglio congressuale che indagava sullo scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
- 1910 Terremoto in Irpinia e Basilicata del 1910: Il 7 giugno 1910, un devastante terremoto ha colpito le regioni dell'Irpinia e della Basilicata, causando ingenti danni e numerose vittime. Il sisma, con intensità tra l'VIII e il IX grado della scala Mercalli, ha interessato complessivamente 53 comuni: 41 nella provincia di Avellino e 12 nella provincia di Potenza. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità sismica di queste aree e le difficili condizioni delle comunità locali all'inizio del XX secolo.
- 1911 Terremoto devastante in Messico nel 1911: Un catastrofico terremoto ha colpito il Messico il 7 giugno 1911, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico è stato particolarmente devastante a Zapotlán, dove sono morte 500 persone. La prima scossa è avvenuta alle 4:36 del mattino ed è durata oltre un minuto, provocando danni estesi all'infrastruttura e alle comunità locali.
- 1912 Primo Test di Mitragliatrice su Aereo: L'Aeronautical Division del U.S. Signal Corps ha eseguito con successo il primo test di montaggio e utilizzo di una mitragliatrice su un aereo, segnando un significativo progresso tecnologico nell'aviazione militare e gettando le basi per future strategie di combattimento aereo.
- 1913 Scioperi di Massa in Russia: Nell'estate del 1913, la Russia è stata scossa da un'ondata di scioperi che hanno coinvolto circa 1.750.000 lavoratori, un movimento che si è protratto dal giugno 1913 al luglio 1914. Questi scioperi rappresentavano una crescente tensione sociale e il malcontento delle classi lavoratrici verso le condizioni economiche e politiche dell'Impero Russo.
- 1914 Manifestazioni antimilitariste in Italia: Il 7 giugno 1914, giorno della festa dello Statuto, l'estrema sinistra organizzò centinaia di manifestazioni antimilitariste in tutta Italia. Nonostante il divieto del ministro Salandra, i comizi si svolsero, con quello di Ancona a Villa Rossa che terminò con scontri tra dimostranti e forze dell'ordine, causando tre morti e numerosi feriti.
- 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima battaglia dell'Isonzo si svolse dal 23 giugno al 7 luglio 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico. L'obiettivo degli italiani era costringere gli austro-ungarici ad abbandonare le loro posizioni difensive lungo il fiume Isonzo e conquistare i monti circostanti. Questa battaglia rappresentò uno dei primi scontri significativi del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1916 Caduta di Fort Vaux durante la Battaglia di Verdun: Gli ultimi difensori francesi sono stati sopraffatti a Fort Vaux durante la Battaglia di Verdun, segnando un momento significativo nell'offensiva tedesca. Questo evento rappresenta la natura brutale della guerra di trincea e l'immenso costo umano del fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale. I tedeschi hanno conquistato una posizione strategica cruciale, infliggendo un duro colpo alle forze francesi.
- 1917 Battaglia di Messines nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate condussero un attacco strategico e devastante sulla Cresta di Messines, utilizzando una serie di mine sotterranee per distruggere le posizioni difensive tedesche. Diciannove mine vennero fatte esplodere simultaneamente sotto le trincee tedesche, uccidendo circa 10.000 truppe tedesche e creando enormi crateri. L'Esercito Britannico Secondo, guidato dal Generale Sir Herbert Plumer, lanciò un assalto coordinato coinvolgendo il Corpo II Anzac, il Corpo IX e il Corpo X, supportati da carri armati, cavalleria e aerei. L'attacco permise di avanzare la linea del fronte, catturare migliaia di prigionieri tedeschi e conquistare una posizione strategica cruciale nelle Fiandre Occidentali, in Belgio.
- 1918 Battaglia del Bosco di Belleau: Avanzata dei Marines Americani: Durante la Prima Guerra Mondiale, i battaglioni del 5° e 6° Reggimento Marines statunitensi hanno lanciato un assalto cruciale al Bosco di Belleau, guadagnando una posizione strategica contro le forze tedesche. Questa battaglia è diventata un momento decisivo che ha dimostrato l'efficacia in combattimento dei Marines americani nel teatro europeo.
- 1919 Rivolta del Sette Giugno a Malta: Il 7 giugno 1919, una serie di rivolte nazionaliste esplose a Valletta, capitale di Malta, segnando un momento cruciale nella lotta dell'isola contro il dominio coloniale britannico. L'insurrezione fu scatenata da molteplici fattori, tra cui il deliberato oltraggio alla bandiera maltese, la diffusa difficoltà economica e gravi carenze di pane. Quando le truppe britanniche vennero schierate per controllare le crescenti tensioni, risposero con violenza, sparando direttamente sulla folla di manifestanti. Il brutale intervento provocò la morte di quattro patrioti maltesi e numerosi feriti. Questo tragico evento divenne un catalizzatore critico per la resistenza maltese, intensificando significativamente il desiderio di autodeterminazione e contribuendo al movimento a lungo termine verso l'indipendenza.
- 1920 Comizio antimilitarista a Brindisi: Il 7 giugno 1920, presso l'Arena Margherita di Brindisi, i socialisti e la Camera del Lavoro organizzarono un importante comizio contro le spese militari. L'evento mirava a denunciare l'eccessivo investimento governativo in armamenti, sottraendo risorse al welfare dei lavoratori, e a sensibilizzare i soldati contro missioni militari ritenute aggressive.
- 1921 Accordo italo-iugoslavo per Fiume: In data 7 giugno 1921, viene raggiunto un accordo tra Italia e Jugoslavia per la gestione condivisa del porto di Fiume, istituendo un consorzio internazionale che regolerà l'utilizzo e l'amministrazione dello scalo marittimo strategico. Questo accordo rappresenta un importante momento di diplomazia e collaborazione dopo le tensioni territoriali seguite alla Prima Guerra Mondiale.
- 1922 Patto a Quattro tra Potenze Europee: Il 7 giugno 1922 viene siglato un importante accordo diplomatico tra Italia, Germania, Francia e Inghilterra, nel tentativo di stabilizzare gli equilibri geopolitici europei nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 1923 Consegna della Bandiera di Guerra alla Guardia di Finanza: Il 7 giugno 1923, presso l'ippodromo militare di Tor di Quinto a Roma, si è svolta una solenne cerimonia di consegna della Bandiera di Guerra al Corpo della Guardia di Finanza. L'evento, che si è tenuto in occasione dell'anniversario della concessione dello Statuto, ha rappresentato un momento significativo di celebrazione e riconoscimento istituzionale per le Fiamme Gialle, simboleggiando l'onore e il prestigio del corpo militare.
- 1924 Fiducia al governo Mussolini: Il 7 giugno 1924, il governo di Benito Mussolini ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati, consolidando il suo potere politico durante il periodo del fascismo italiano.
- 1925 Alfredo Binda vince il Giro d'Italia: Alfredo Binda, leggendario ciclista italiano, si aggiudica la sedicesima edizione del Giro d'Italia, confermandosi tra i più grandi campioni del ciclismo degli anni '20.
- 1926 Morte di Antoni Gaudí dopo incidente stradale: Il 7 giugno 1926, Antoni Gaudí, il famoso architetto spagnolo, viene investito da un tram a Barcellona. L'incidente gli causa gravi lesioni che contribuiscono alla sua morte due giorni dopo, interrompendo prematuramente la carriera di uno dei più importanti architetti del modernismo catalano.
- 1927 Nascita dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927, attraverso la fusione delle squadre Alba Audace, Fortitudo Pro-Roma e Roman, viene fondata ufficialmente l'Associazione Sportiva Roma, un momento cruciale nella storia del calcio italiano. Italo Foschi, figura chiave nell'organizzazione, promosse l'incontro che diede vita al nuovo sodalizio sportivo.
- 1928 Carta del Lavoro nel periodo fascista: Il Gran Consiglio fascista approva la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori durante il regime fascista. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nella regolamentazione dei diritti e dei doveri dei lavoratori in Italia.
- 1929 Trattato Lateranense: Nascita dello Stato del Vaticano: Il 7 giugno 1929 viene ratificato il Trattato Lateranense, che stabilisce ufficialmente la Città del Vaticano come stato sovrano. Questo accordo storico, negoziato tra il governo di Benito Mussolini e Papa Pio XI, risolve le tensioni di lunga data tra lo stato italiano e la Chiesa cattolica. Il trattato garantisce al Papa piena sovranità sul territorio vaticano, ponendo fine alla cosiddetta 'Questione Romana' che durava dal 1870.
- 1930 Transizione politica in Romania: In un significativo cambiamento politico, il gabinetto del Primo Ministro romeno Iuliu Maniu si è dimesso in protesta per il ritorno del Re Carol. Gheorghe Mironescu ha successivamente assunto la leadership, segnando un periodo turbolento nella storia politica rumena.
- 1931 Malcolm Morley: Artista di Rilievo: Malcolm Morley, pittore inglese di fama internazionale, è stato un esponente significativo dell'arte contemporanea. Noto per i suoi stili artistici iperrealistici e successivamente più espressionisti, il suo lavoro ha spesso sfidato le tecniche pittoriche tradizionali, esplorando rappresentazioni visive complesse e innovative.
- 1932 Record di Battuta di John Quinn nei Baseball: Il 7 giugno 1932, il veterano lanciatore John Quinn ha stabilito un record storico nel baseball diventando, all'età di 47 anni, il giocatore più anziano a realizzare un doppio e battere un punto durante una partita tra i Brooklyn Dodgers e i Chicago Cubs. I Dodgers hanno vinto l'incontro con un netto punteggio di 9-2, sottolineando il notevole risultato di Quinn nella fase tardiva della sua carriera professionale.
- 1933 Patto a Quattro: Accordo Diplomatico a Roma: Il 7 giugno 1933, rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Germania e Italia hanno firmato ufficialmente il Patto a Quattro a Roma. Questo accordo diplomatico mirava a mantenere la pace europea e promuovere gli sforzi di disarmo reciproco. Il patto simboleggiava un tentativo di prevenire futuri conflitti e stabilire un quadro collaborativo tra le principali potenze europee all'inizio degli anni Trenta.
- 1934 Finale per il terzo posto del Mondiale di Calcio 1934: Il 7 giugno 1934, presso lo stadio di Napoli, si è disputata la finale per il terzo posto del Campionato Mondiale di Calcio, dove la Germania ha sconfitto l'Austria con un emozionante risultato di 3-2, in una partita che ha rappresentato un momento significativo nel calcio europeo dell'epoca.
- 1935 Stanley Baldwin nuovo Primo Ministro britannico: Stanley Baldwin succede a Ramsay MacDonald come Primo Ministro del Regno Unito, realizzando una rapida transizione politica. Immediatamente dopo l'insediamento, forma un nuovo gabinetto, nominando Samuel Hoare come Segretario degli Esteri e Viscount Halifax come Segretario di Stato per la Guerra, segnalando potenziali cambiamenti nella leadership politica britannica.
- 1936 Himmler Capo della Polizia in Germania: Heinrich Himmler, già Reichsführer delle SS, viene nominato capo della polizia in Germania, consolidando ulteriormente il suo potere all'interno del regime nazista e rafforzando il controllo del partito sulle forze di sicurezza.
- 1937 Riconoscimento Nazista ai Leader Fascisti: Benito Mussolini e Galeazzo Ciano ricevono l'Ordine dell'Aquila Tedesca, prestigiosa onorificenza nazista che simboleggia il crescente allineamento diplomatico e ideologico tra la Germania nazista e l'Italia fascista, in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 1938 Implementazione delle leggi razziali in Germania: Il governo nazista avvia l'implementazione delle leggi razziali anti-ebraiche, che prevedono la registrazione dei beni degli ebrei e la loro sistematica esclusione da numerose professioni, rappresentando un drammatico momento di persecuzione istituzionalizzata.
- 1939 Germania firma patti di non aggressione con gli stati baltici: Il 7 giugno 1939, la Germania ha firmato patti di non aggressione con Lettonia ed Estonia a Berlino. Questa mossa diplomatica strategica ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale e dimostrato l'espansiva influenza geopolitica tedesca in Europa orientale, facendo parte della politica di espansione di Hitler.
- 1940 Sfondamento tedesco in Francia: Le unità corazzate di Erich Hoepner distruggono decisivamente la 19ª Divisione di Fanteria francese a sud di Péronne, sfondando la linea difensiva della 10ª Armata francese in una battaglia cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Bombardamenti in Nordafrica durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, forze italiane bombardano Tobruk, mentre le truppe britanniche colpiscono Bengasi e Derna, intensificando le operazioni militari nel teatro nordafricano.
- 1942 Conclusione della Battaglia delle Midway: Termina la decisiva Battaglia delle Midway, uno scontro cruciale nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. La vittoria statunitense segna un punto di svolta strategico, fermando l'espansione giapponese e riequilibrando le sorti del conflitto nel Pacifico.
- 1943 Sbarco alleato in Sicilia: Il 7 giugno 1943, truppe britanniche e americane avviarono lo sbarco in Sicilia, dando inizio all'Operazione Husky. Questo evento rappresentò un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio della campagna per la liberazione dell'Italia dal controllo delle potenze dell'Asse.
- 1944 Sbarco in Normandia: Inizio dell'Operazione Overlord: più di 155.000 soldati Alleati sbarcano sulle spiagge della Normandia, scontrandosi contro le fortificate truppe tedesche del Vallo Atlantico, in un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Re Haakon VII ritorna a Oslo dopo l'esilio: Il re Haakon VII di Norvegia è tornato trionfalmente a Oslo dopo cinque anni di esilio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo ritorno simboleggia la liberazione della Norvegia dall'occupazione nazista e rappresenta un momento di rinascita nazionale e speranza dopo anni di oppressione.
- 1946 Divieto di discriminazione nei viaggi interstatali USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza storica che proibisce la discriminazione nei viaggi interstatali, compiendo un importante passo avanti nel percorso dei diritti civili e dell'uguaglianza giuridica.
- 1947 Prima Celebrazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, in occasione del primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana, si sono tenute a Roma le prime celebrazioni nazionali, caratterizzate da imponenti cortei e massiccia partecipazione popolare. La mattinata è stata contraddistinta da una parata militare su Viale Tiziano, mentre nel primo pomeriggio si è svolta in Campidoglio la cerimonia di assegnazione delle ricompense al valor civile a diversi cittadini, in un momento ancora fortemente segnato dai ricordi del precedente regime.
- 1948 Elezioni politiche italiane del 1948: Il 7 giugno 1948 si svolsero le elezioni per la Camera dei deputati in Italia. La Democrazia Cristiana ottenne una schiacciante vittoria con il 48,5% dei voti, mentre il Fronte Popolare, composto da comunisti e socialisti, si fermò al 31%, in un contesto di forte polarizzazione politica nel primo decennio repubblicano.
- 1949 Preparazione alla fondazione della Germania Est: In preparazione alla futura creazione della Repubblica Democratica Tedesca (DDR), avvenuta ufficialmente il 7 ottobre 1949, questo periodo segna un momento cruciale nella divisione della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la formazione di due stati contrapposti durante la Guerra Fredda.
- 1950 Parata Militare della Repubblica Italiana a Via dei Fori Imperiali: La parata militare del 2 giugno, che celebra la Festa della Repubblica, si svolge tradizionalmente a Via dei Fori Imperiali a Roma. Questo evento commemora la nascita della Repubblica Italiana dopo il referendum del 1946 che abolì la monarchia. La parata rappresenta un momento solenne di unità nazionale, con la partecipazione delle forze armate italiane che sfilano davanti alle massime cariche istituzionali. Nel 1963, l'evento fu sospeso a causa della morte di Papa Giovanni XXIII, dimostrando il rispetto istituzionale in occasioni di lutto nazionale.
- 1951 Primo Atterraggio di Elicottero a Bologna: Il 7 giugno 1951, un momento storico per la città di Bologna: un elicottero atterra per la prima volta in piazza VIII Agosto, suscitando grande stupore e curiosità tra i cittadini. L'evento rappresenta un significativo momento di innovazione tecnologica e di apertura verso nuove forme di trasporto aereo, in un periodo di rapida modernizzazione dell'Italia del dopoguerra.
- 1952 Lettera di Togliatti sulle vertenze operaie: Palmiro Togliatti invia una lettera di solidarietà e denuncia agli operai, evidenziando i licenziamenti presso le Ferriere e gli stabilimenti Mirafiori, in un momento di forte tensione sindacale e sociale.
- 1953 Traguardo per i diritti civili a Washington DC: Mary Terrell ottiene la fine della segregazione nei ristoranti di Washington DC, segnando una significativa vittoria nel movimento per i diritti civili contro la discriminazione razziale.
- 1954 Sentenza contro la Segregazione Scolastica: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo provvedimento giuridico rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, aprendo la strada all'integrazione scolastica e sociale.
- 1955 Marian Anderson al Metropolitan Opera: Il 7 giugno 1955, Marian Anderson diventa la prima persona di colore ad esibirsi al Metropolitan Opera di New York, un momento storico di rottura delle barriere razziali nel mondo dell'arte e dello spettacolo.
- 1956 Rivolta operaia di Poznań: Il 28 giugno 1956, gli operai polacchi insorsero a Poznań contro il regime comunista sostenuto dai sovietici. La rivolta fu brutalmente repressa nel giro di poche ore dai carri armati sovietici e dalla milizia civica, causando oltre cinquanta morti, circa trecento feriti e altrettanti manifestanti arrestati. Questo evento rappresentò un momento cruciale di resistenza contro l'oppressione comunista in Polonia.
- 1957 Nubifragio a Milano nel 1957: Un violento nubifragio si è abbattuto su Milano poco dopo le 14, paralizzando il traffico cittadino per circa mezz'ora. Forti scrosci d'acqua, grandine e raffiche di vento hanno costretto i cittadini a ripararsi e attendere che la tempesta si placasse. I vigili del fuoco hanno gestito cinquecento chiamate per allagamenti, mentre 25 famiglie che abitavano in piccole case nelle zone di San Giusto, Novara e dello Stadio sono rimaste in preda al panico.
- 1958 Nascita di Prince Rogers Nelson: Nasce Prince Rogers Nelson, leggendario musicista, cantautore e attore che diverrà un'icona del rock e della musica pop, famoso per album rivoluzionari come '1999' e 'Purple Rain'.
- 1959 Storica sentenza sulla contraccezione negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce il diritto costituzionale delle coppie sposate di utilizzare contraccettivi, abbattendo una legge dello stato del Connecticut e sancendo un importante principio di privacy personale e autonomia individuale
- 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque civili inermi: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta un momento buio nella storia del movimento sindacale italiano e della repressione politica.
- 1961 Sony fa il suo debutto a Wall Street: Sony Corporation ha compiuto un importante traguardo nella sua espansione internazionale con la sua prima offerta pubblica di azioni negli Stati Uniti. L'azienda ha offerto due milioni di azioni a 1,75 dollari ciascuna, dimostrando una forte fiducia degli investitori. Tutti i titoli sono stati venduti in sole due ore, segnalando la crescente reputazione globale e il potenziale dell'azienda giapponese.
- 1962 Volo ad Alta Quota del NASA X-15: Il pilota collaudatore civile della NASA Joseph A. Walker ha raggiunto un traguardo notevole pilotando l'aereo sperimentale X-15 fino a un'altitudine di 31.580 metri, spingendo i confini della ricerca aerospaziale ad alta quota e contribuendo all'avanzamento tecnologico durante la prima fase della Corsa Spaziale.
- 1963 Morte di Papa Giovanni XXIII: Dopo quasi cinque anni di pontificato, muore a Roma papa Giovanni XXIII, lasciando un profondo segno nella storia della Chiesa cattolica. Il suo papato è stato caratterizzato da importanti riforme e dall'indizione del Concilio Vaticano II, che ha rappresentato una svolta significativa per la Chiesa moderna.
- 1964 Testimonianza di Jack Ruby alla Commissione Warren: Jack Ruby, l'assassino di Lee Harvey Oswald, ha fornito la sua testimonianza davanti alla Commissione Warren che indagava sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy. L'udienza ad alto profilo si è svolta presso la prigione della Contea di Dallas, con la presenza del Presidente della Corte Suprema Earl Warren e del Congressista Gerald R. Ford. L'interrogatorio intenso, durato tre ore, è stato un momento cruciale per comprendere le complesse circostanze dell'assassinio di Kennedy.
- 1965 Storica Sentenza sulla Contraccezione: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito l'incostituzionalità di una legge del Connecticut che vietava l'uso di contraccettivi. Questa decisione rappresentò un momento cruciale per i diritti riproduttivi e la privacy personale, aprendo la strada a successive battaglie per la libertà individuale.
- 1966 Proteste studentesche contro la guerra in Vietnam: Iniziano le manifestazioni studentesche di protesta contro il coinvolgimento americano nella guerra del Vietnam, segnando un momento cruciale nel movimento di opposizione al conflitto.
- 1967 Occupazione di Gerusalemme durante la Guerra dei Sei Giorni: Durante la Guerra dei Sei Giorni, le forze militari israeliane catturarono e occuparono Gerusalemme Est, un momento cruciale nel conflitto arabo-israeliano che modificò radicalmente il panorama geopolitico del Medio Oriente. Le truppe israeliane entrarono strategicamente nella città, prendendo il controllo di siti storici e religiosi significativi, inclusa la Città Vecchia e il Muro del Pianto.
- 1968 Incriminazione di Sirhan Sirhan per l'assassinio Kennedy: Sirhan Sirhan viene formalmente incriminato per l'assassinio del Senatore Robert F. Kennedy, un momento legale decisivo nella storia politica americana.
- 1969 Concerto Storico dei Blind Faith a Hyde Park: Il supergruppo rock Blind Faith, formato da Eric Clapton e Steve Winwood, tiene il suo primo concerto a Londra, nel celebre Hyde Park, davanti a un'incredibile folla di 100.000 persone, segnando un momento epocale nella storia del rock.
- 1970 Prime elezioni regionali in Italia: Per la prima volta gli italiani sono chiamati a votare per le elezioni regionali a statuto ordinario. Un momento storico di decentramento democratico che segna un passaggio cruciale nell'assetto istituzionale del Paese.
- 1971 Sentenza della Corte Suprema sul Primo Emendamento: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la condanna di Paul Cohen per turbamento della pace, stabilendo un importante precedente che protegge il linguaggio volgare o offensivo ai sensi delle disposizioni sulla libertà di parola del Primo Emendamento.
- 1972 Visita Storica di Willy Brandt in Israele: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt compie una visita diplomatica in Israele, un momento simbolicamente significativo che rappresenta gli sforzi di riconciliazione tra Germania e Israele nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1973 Storica Visita di Willy Brandt in Israele: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt ha compiuto una visita diplomatica rivoluzionaria in Israele, diventando il primo Cancelliere tedesco in carica a farlo. Questo viaggio è stato simbolicamente cruciale, rappresentando un momento di riconciliazione tra Germania e Israele dopo l'Olocausto. La visita di Brandt ha segnalato una nuova era di relazioni diplomatiche e un esplicito riconoscimento della responsabilità storica tedesca.
- 1974 Referendum sul divorzio in Italia: Si tiene il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. Con un'alta partecipazione di oltre 19 milioni di elettori, il referendum si conclude con il 59% di voti contrari all'abrogazione, confermando di fatto il mantenimento della legge sul divorzio e sancendo un importante traguardo di libertà civile nel paese.
- 1975 Sony lancia il Betamax: Sony introduce il Betamax, un rivoluzionario sistema di registrazione video domestico che cambierà per sempre il modo di fruire i contenuti multimediali, permettendo per la prima volta la registrazione e la visione differita dei programmi televisivi.
- 1976 Elezioni politiche italiane del 1976: Le elezioni politiche si svolgono domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976, con una novità storica: per la prima volta possono votare i cittadini diciottenni. Questo evento rappresenta un importante passaggio democratico, ampliando la base elettorale e coinvolgendo una generazione più giovane nel processo politico nazionale.
- 1977 Trasmissione Televisiva del Giubileo d'Argento della Regina Elisabetta II: Un evento televisivo globale storico in cui 500 milioni di persone in tutto il mondo hanno assistito alle celebrazioni del Giubileo d'Argento della Regina Elisabetta II, commemorando i suoi 25 anni sul trono britannico.
- 1978 Carter avverte della minaccia sovietica: Il presidente Jimmy Carter ha tenuto un importante discorso di politica estera presso l'Università di Wake Forest, evidenziando i potenziali rischi geopolitici posti dall'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Il suo intervento ha sottolineato la necessità di una strategia diplomatica e militare per contenere l'espansionismo sovietico.
- 1979 Prime Elezioni Dirette del Parlamento Europeo: Hanno avuto inizio le prime elezioni dirette del Parlamento Europeo, permettendo ai cittadini di nove stati membri di eleggere direttamente 410 europarlamentari, un momento storico di democrazia sovranazionale.
- 1980 Morte di Henry Miller: Lo scrittore e pittore americano Henry Miller è deceduto, lasciando un'importante eredità letteraria caratterizzata da uno stile di scrittura rivoluzionario e controverso che ha sfidato le norme sociali del suo tempo.
- 1981 Distruzione del Reattore Nucleare di Osiraq: L'Aeronautica militare israeliana conduce l'Operazione Babilonia, distruggendo il reattore nucleare iracheno di Osiraq in un'azione militare preventiva. L'attacco, eseguito con otto caccia F-16 e sei F-15, è durato 1 minuto e 20 secondi, causando 11 vittime tra iracheni e personale francese.
- 1982 Incontri Diplomatici di Reagan: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan tiene importanti incontri diplomatici con Papa Giovanni Paolo II e la Regina Elisabetta II, sottolineando le relazioni politiche internazionali in un momento cruciale della Guerra Fredda.
- 1983 Sparizione di Emanuela Orlandi: La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il caso è diventato uno dei più celebri misteri irrisolti della storia italiana, con complesse implicazioni che coinvolgono il Vaticano, lo Stato Italiano, possibili connessioni con il terrorismo internazionale, i servizi segreti, la Banda della Magliana e sospetti su potenziali coperture di scandali interni.
- 1984 Enrico Berlinguer colpito da ictus durante comizio a Padova: Il 7 giugno 1984, durante un comizio elettorale in Piazza della Frutta a Padova, Enrico Berlinguer, leader storico del Partito Comunista Italiano, viene colpito da un grave ictus mentre sta parlando. Nonostante la gravità del momento, Berlinguer cercò inizialmente di continuare il suo intervento, dimostrando la sua straordinaria tempra politica. Verrà ricoverato immediatamente e morirà quattro giorni dopo, l'11 giugno, all'età di 62 anni, lasciando un vuoto incolmabile nella politica italiana.
- 1985 Referendum sulla scala mobile: Il 7 giugno 1985 si è svolto un importante referendum nazionale per abrogare la norma che prevedeva il taglio della scala mobile. La consultazione ha visto un'alta partecipazione democratica, con il 77,9% degli aventi diritto che hanno espresso il proprio voto. La proposta di abrogazione è stata respinta con il 54,3% di voti contrari, confermando la legislazione esistente in materia di indicizzazione salariale.
- 1986 Inumazione delle Ceneri di Altiero Spinelli: Le ceneri di Altiero Spinelli, come da suo ultimo desiderio, sono state trasportate a Ventotene da un gruppo di stretti collaboratori e familiari, tra cui Ursula Hirschmann, Barbara Spinelli e Pier Virgilio Dastoli. L'urna è stata collocata nel cimitero dell'isola, simbolicamente legata alla sua storia di federalista europeo e antifascista.
- 1987 Ivan Lendl vince nuovamente il Roland Garros: Il campione ceco di tennis Ivan Lendl ha confermato il suo titolo del French Open in una emozionante sfida contro Mats Wilander della Svezia. Lendl si è imposto in quattro set con i punteggi di 7-5, 6-2, 3-6, 7-6, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria abilità sul campo in terra battuta di Parigi.
- 1988 La Rivoluzione Cantata in Estonia: Manifestazioni spontanee di massa notturne coinvolgono circa 100.000 persone nella Repubblica Socialista Sovietica dell'Estonia, segnando un momento cruciale nella resistenza pacifica degli stati baltici contro il controllo sovietico. Questi raduni sarebbero successivamente riconosciuti come l'inizio della Rivoluzione Cantata, un potente movimento nonviolento che avrebbe contribuito all'indipendenza dell'Estonia.
- 1989 Fallito attentato all'Addaura contro Giovanni Falcone: Il 21 giugno 1989, gli agenti di polizia trovarono 58 cartucce di esplosivo all'interno di un borsone sportivo accanto a una muta subacquea e pinne abbandonate sulla spiaggia antistante la villa affittata dal giudice Giovanni Falcone. L'esplosivo non esplose, presumibilmente a causa di un malfunzionamento del detonatore, in quello che fu un tentato attentato mafioso.
- 1990 Fine dello Stato di Emergenza in Sudafrica: Il presidente F.W. de Klerk ha ufficialmente revocato lo stato di emergenza quadriennale, segnando un passaggio cruciale verso lo smantellamento dell'apartheid e l'avvio di riforme politiche democratiche.
- 1991 Parata della Vittoria della Guerra del Golfo: A Washington D.C. si svolge una maestosa celebrazione per onorare gli 8.800 soldati reduci della Guerra del Golfo Persico. Circa 200.000 persone partecipano alla parata, simbolo dell'orgoglio nazionale e del successo dell'operazione militare che ha liberato il Kuwait dall'occupazione irachena.
- 1992 Acquisizione Mondadori da parte di Fininvest: Fininvest formalizza l'acquisto di Mondadori, un passaggio strategico nel panorama editoriale italiano che rafforza il gruppo mediatico di Silvio Berlusconi nel settore dell'editoria e della comunicazione.
- 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, viene catturato Totò Riina, considerato il capo indiscusso di Cosa Nostra. L'arresto rappresenta un colpo durissimo per l'organizzazione criminale, segnando una svolta significativa nella lotta alla mafia.
- 1994 Gino Strada al Maurizio Costanzo Show: Il 7 giugno 1994, Gino Strada è stato ospite del Maurizio Costanzo Show, dove ha condiviso la sua profonda esperienza come chirurgo di guerra. Nel corso dell'intervista, ha denunciato l'orrore delle mine antiuomo, evidenziando le devastanti conseguenze sui civili e ribadendo l'importanza di abolire la guerra e sostenere le vittime dei conflitti.
- 1995 Boeing 777 Entra in Servizio Commerciale con United Airlines: United Airlines ha lanciato il Boeing 777, un jet bimotore a lungo raggio e fusoliera larga, segnando un punto di svolta nella tecnologia aeronautica. Questo aeromobile rappresentava un traguardo significativo nel trasporto aereo, offrendo un'efficienza energetica migliorata, maggior comfort per i passeggeri e capacità di raggio d'azione esteso che avrebbero trasformato i viaggi internazionali a lungo raggio.
- 1996 Inizio degli Europei di Calcio UEFA 1996: Prende il via in Inghilterra il 10° Campionato Europeo di Calcio (UEFA Euro 96), con le migliori nazionali europee che si sfidano per la supremazia continentale. Il torneo si preannuncia come un evento sportivo di grande rilevanza internazionale.
- 1997 Sentenza della Corte di Appello di Milano sul caso Banco Ambrosiano: La II sezione della Corte di Appello di Milano, presieduta da Mario Augusto Chiarolla, ha emesso una sentenza che riduce le condanne per i principali imputati nel caso Banco Ambrosiano: Bettino Craxi (5 anni e 9 mesi), Claudio Martelli (4 anni), Licio Gelli (5 anni e 9 mesi), Silvano Larini (4 anni) e Leonardo Di Donna (4 anni e 6 mesi).
- 1998 Omicidio razzista di James Byrd Jr.: James Byrd Jr., un uomo afroamericano, viene brutalmente assassinato da tre suprematisti bianchi in un crimine d'odio razziale a Jasper, Texas. I perpetratori lo hanno trascinato con un camion fino alla morte, simboleggiando la persistente violenza razziale nella società americana di fine XX secolo.
- 1999 Visita di Giovanni Paolo II in Polonia: Papa Giovanni Paolo II compie l'ottavo pellegrinaggio nella sua terra natale, confermando il suo profondo legame con la Polonia. Come primo pontefice polacco della storia, questi viaggi rivestono un significato simbolico e diplomatico di grande rilievo.
- 2000 Caso Antitrust Microsoft: Sentenza di Divisione: In un'importante causa antitrust, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ottiene dal Giudice Thomas Jackson l'ordine di scorporare Microsoft in due società separate: una dedicata ai sistemi operativi e l'altra ai programmi applicativi. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella regolamentazione tecnologica e nella governance aziendale, segnando un precedente significativo nel controllo dei monopoli tecnologici.
- 2001 Tony Blair vince le elezioni generali nel Regno Unito: Tony Blair ha guidato il Partito Laburista a una storica seconda vittoria consecutiva nelle elezioni generali del Regno Unito, consolidando la sua posizione di Primo Ministro e proseguendo lo slancio politico del partito.
- 2002 Brasile Campione del Mondo di Calcio 2002: La nazionale brasiliana ha conquistato il suo record di quinto titolo mondiale di calcio, battendo la Germania nella finale disputata a Yokohama, in Giappone. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato lo status del Brasile come la squadra nazionale di calcio più vincente nella storia dei Mondiali.
- 2003 Finlandia Valuta l'Adesione alla NATO: Il Ministro degli Esteri finlandese Erkki Tuomioja suggerisce che la NATO potrebbe essere un'opzione strategica potenziale per la Finlandia, segnando un significativo cambiamento dall'tradizionale posizione militare neutrale del paese. Un'intervista sull'edizione inglese di Helsingin Sanomat offre una prospettiva sfaccettata su un possibile riassetto geopolitico.
- 2004 Ritiro di Nelson Mandela dalla vita pubblica: Nelson Mandela, icona mondiale della lotta all'apartheid e presidente del Sudafrica, annuncia il suo ritiro definitivo dalla vita pubblica, chiudendo simbolicamente un'era straordinaria.
- 2005 Sviluppi legali su Pinochet: La Corte d'Appello di Santiago revoca l'immunità di Augusto Pinochet, stabilendo tuttavia che è troppo malato per essere processato per violazioni dei diritti umani. Rimane comunque indagato per potenziale frode fiscale.
- 2006 Uccisione di Abu Musab al-Zarqawi: Un momento cruciale nella Guerra in Iraq: il leader di Al-Qaeda in Iraq, Abu Musab al-Zarqawi, viene eliminato in un preciso raid aereo statunitense a nord di Baqouba. L'operazione ha ucciso al-Zarqawi e sette dei suoi principali collaboratori, infliggendo un durissimo colpo all'organizzazione terroristica.
- 2007 Impegno del G8 sul Cambiamento Climatico: I leader del G8 hanno raggiunto un accordo storico per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2050, segnalando una crescente consapevolezza globale delle sfide del cambiamento climatico.
- 2008 Morte di Dino Risi: Dino Risi, rinomato regista italiano, è deceduto all'età di 92 anni. È stato un maestro del cinema italiano, celebre per i suoi contributi al genere della commedia all'italiana.
- 2009 Elezioni parlamentari europee: Si sono concluse le elezioni per il Parlamento Europeo in numerosi stati membri, tra cui Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia.
- 2010 Condanne per il Disastro di Bhopal: Un tribunale di Bhopal, in India, ha condannato otto individui per il catastrofico disastro industriale avvenuto 25 anni prima, segnando un importante momento di giustizia ambientale.
- 2011 Raid NATO a Tripoli durante la Guerra Civile Libica: La NATO ha condotto una serie di attacchi aerei su Tripoli, incluso un raro attacco diurno che ha preso di mira il compound del leader libico Muammar Gaddafi. Il governo libico ha denunciato almeno 29 civili uccisi, mentre Gaddafi ha giurato di non arrendersi nonostante l'intensa bombardamento.
- 2012 Fitch Declassa il Rating della Spagna: L'agenzia di rating Fitch ha abbassato il rating creditizio della Spagna da BBB a BBB, segnalando potenziali sfide economiche e una ridotta fiducia degli investitori nell'economia spagnola.
- 2013 Sorveglianza Telefonica NSA: Rivelazioni sullo scandalo PRISM: l'amministrazione Obama accusata di monitorare illegalmente le comunicazioni telefoniche dei cittadini americani, sollevando dibattiti sulla privacy.
- 2014 Poroshenko Presidente dell'Ucraina: Petro Poroshenko viene ufficialmente insediato come Presidente dell'Ucraina, in un contesto di conflitto con i separatisti filorussi.
- 2015 Emergenza migranti nel Mediterraneo: Migliaia di profughi sono stati soccorsi in mare, evidenziando la grave crisi migratoria che interessava l'Italia e il Mediterraneo in quel periodo.
- 2016 Hillary Clinton: Prima Donna Candidata Presidenziale: Hillary Clinton diventa la prima donna candidata alla Presidenza degli Stati Uniti d'America per un grande partito politico, un momento storico per la parità di genere in politica.
- 2017 Nuove scoperte sull'evoluzione umana: Rinvenuti i più antichi reperti fossili di Homo sapiens a Jebel-Irhoud, in Marocco, risalenti a 300.000-350.000 anni fa, che anticipano le precedenti stime di origine della specie.
- 2018 Governo Sanchez: prima volta per le donne: Il gabinetto del Primo Ministro Pedro Sanchez viene giurato dal Re Felipe VI, diventando il primo governo europeo a maggioranza femminile.
- 2019 Crisi Migratoria Venezuelana: L'ONU ha riportato che oltre 4 milioni di venezuelani hanno abbandonato il proprio paese a causa di gravi crisi economiche e umanitarie, configurando uno dei più significativi movimenti migratori nella storia recente dell'America Latina.
- 2020 Pandemia Globale di Coronavirus: Tragico Traguardo Mondiale: La pandemia di COVID-19 ha raggiunto un devastante punto critico, con oltre 400.000 decessi a livello mondiale e 6.973.195 casi confermati, secondo il monitoraggio dell'Università Johns Hopkins. La diffusione del virus ha causato significative disruzioni sanitarie ed economiche globali, mettendo a dura prova i sistemi sanitari internazionali.
- 2021 Bollettino coronavirus in Italia: Il 7 giugno 2021, il Ministero della Salute ha riportato 1.273 nuovi casi di Covid-19, con un tasso di positività dell'1,5% su 84.567 tamponi effettuati. Sono state registrate 65 vittime nelle ultime 24 ore. I pazienti in terapia intensiva ammontavano a 759, con 25 nuovi ingressi. I casi totali, includendo guariti e deceduti, raggiungevano quota 4.233.698, con 126.588 vittime complessive.
- 2022 Zelensky descrive Sievierodonetsk e Lysychansk come 'città morte': Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha fornito una valutazione drammatica dell'impatto devastante dell'invasione russa, definendo le città dell'est ucraino Sievierodonetsk e Lysychansk come 'città morte' a causa dell'intenso bombardamento militare e del conflitto in corso.