Accadde il 3 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 3 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 3 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 350 - Nepoziano della Dinastia costantiniana si proclama Imperatore, entrando a Roma al comando di Gladiatori
- 1098 - I Crociati prendono Antiochia, in Turchia
- 1140 - Bernardo di Chiaravalle attacca le dottrine di Pietro Abelardo nella Cattedrale di Sens
- 1326 - Firma del Trattato di Novgorod, con cui vengono stabiliti i confini fra la Norvegia e la Russia
- 1539 - Hernando de Soto cede la Florida alla Spagna
- 1608 - Samuel de Champlain completa il suo terzo viaggio in Nuova Francia a Tadoussac (Québec)
- 1620 - A Québec, in Canada, inizia la costruzione della più antica chiesa in pietra del Nord America, Notre-Dame-des-Anges.
- 1621 - La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali riceve dalla Repubblica delle Sette Province Unite il monopolio sui traffici con le Indie Occidentali e il territorio dei Nuovi Paesi Bassi.
- 1658 - Il Papa Alessandro VII nomina François de Laval vicario apostolico nella Nuova Francia
- 1665 - James Stuart, Duca di York e futuro Re Giacomo II d'Inghilterra, sconfigge la flotta olandese preso Lowestoft
- 1769 - Il navigatore britannico James Cook si ritira a Tahiti.
- 1770 - Viene fondata la città di Monterey (California)
- 1784 - Per rimpiazzare l'Esercito Continentale, che era stato sciolto dopo la guerra, il Congresso crea lo United States Army, l'esercito degli Stati Uniti
- 1800 - Il Presidente statunitense John Adams prende residenza a Washington (in una taverna - la Casa Bianca non era ancora completata)
- 1805 - Si conclude la guerra di Tripolitania tra la reggenza di Tripoli e gli USA
- 1849 - Il generale francese Oudinot comincia l'Assedio di Roma
- 1850 - Data tradizionale della fondazione di Kansas City, Missouri. Questa è la data in cui viene incorporata con la Contea di Jackson, formando la "Città del Kansas"
- 1855 - A Vienna viene rappresentata per la prima volta l'opera di Sigismund Thalberg, su libretto di Felice Romani
- 1861 - Guerra di secessione americana: si svolge la Battaglia di Philippi (Virginia occidentale)
- 1862 - Gli Stati Uniti d'America riconoscono l'ufficialità alla Liberia.
- 1863 - Le truppe del generale Robert E. Lee cominciano ad avanzare verso nord (Battaglia di Gettysburg)
- 1864 - Durante la Campagna Terrestre per la Guerra di secessione americana, nella Battaglia di Cold Harbor, il II e il XVIII Corpo, seguiti più tardi dal IX Corpo, vanno all'assalto lungo la linea Bethesda Church-Cold Harbor e vengono decimati in ogni punto
- 1865 - Nasce a Londra Giorgio V del Regno Unito. Suo padre era il Principe di Galles divenuto poi Re col nome di Edoardo VII del Regno Unito. Giorgio V fu il primo monarca britannico della casa dei Windsor.
- 1866 - I Fenians vengono scacciati da Fort Erie (Ontario) e respinti negli Stati Uniti dove vengono accolti come eroi
- 1871 - Giovanni Maria Boccardo, beato, viene ordinato sacerdote a Torino
- 1875 - Christian Heinrich Friedrich Peters scopre gli asteroidi 144 Vibilia e 145 Adeona
- 1885 - Ultimo scontro militare su suolo canadese: Il capo Cree Grande Orso sfugge alle Giubbe Rosse
- 1889 - La prima linea ad alta tensione a lunga distanza degli Stati Uniti viene completata, corre per 20 km tra il generatore sulle Willamette Falls e il centro di Portland (Oregon)
- 1900 Ribellione dei Boxer: Ferrovia tra Pechino e Tientsin interrotta: I ribelli Boxer hanno tagliato la linea ferroviaria tra Pechino e Tientsin, intensificando le tensioni durante la Ribellione dei Boxer. Questo atto di sabotaggio faceva parte di un più ampio movimento anti-straniero e anti-coloniale in Cina, simboleggiando la resistenza contro l'influenza imperiale occidentale e l'infrastruttura tecnologica.
- 1901 Elezioni politiche italiane per la 22ª legislatura: Il 3 giugno 1901 si tennero le elezioni politiche generali per eleggere i rappresentanti della 22ª legislatura del Parlamento italiano. Queste elezioni rappresentarono un momento importante nel processo democratico dell'Italia agli inizi del XX secolo, in un periodo di transizione politica e sociale.
- 1902 Lo Sciopero dei Minatori del Carbone del 1902: Lo Sciopero dei Minatori del Carbone del 1902 fu una significativa vertenza sindacale negli Stati Uniti, che coinvolse i minatori della Pennsylvania. I lavoratori chiedevano migliori condizioni di lavoro, salari più equi e il riconoscimento del loro sindacato. Lo sciopero, protrattosi dal 3 giugno all'ottobre dello stesso anno, minacciò l'approvvigionamento di carbone nazionale durante l'inverno imminente e rappresentò un banco di prova cruciale per l'approccio del Presidente Theodore Roosevelt nelle relazioni sindacali. L'intervento presidenziale fu determinante nel mediare il conflitto e trovare un compromesso tra i proprietari delle miniere e i lavoratori.
- 1903 Nascita di Marguerite Yourcenar: Marguerite Yourcenar, futura scrittrice belga-francese di fama mondiale e prima donna eletta all'Accademia Francese, nasce a Bruxelles l'8 giugno 1903.
- 1904 Dr. Charles Drew: Pioniere del Plasma Sanguigno: Il Dottor Charles Drew, straordinario medico afroamericano, compie progressi rivoluzionari nella scienza medica sviluppando innovative tecniche di conservazione del plasma sanguigno. Diventa il primo direttore della banca del sangue della Croce Rossa, rivoluzionando i metodi di conservazione e trasfusione che avrebbero salvato innumerevoli vite durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente.
- 1905 Incrociatori russi cercano rifugio a Manila dopo la Battaglia di Tsushima: Dopo la catastrofica Battaglia di Tsushima durante la Guerra russo-giapponese, tre incrociatori russi danneggiati - Oleg, Aurora e Jemchug - cercarono rifugio nel porto di Manila. Queste navi, malconce e a malapena navigabili, rappresentavano i resti della già gloriosa Flotta del Baltico, che era stata decisivamente sconfitta dalla Marina Imperiale Giapponese sotto il comando dell'ammiraglio Tōgō Heihachirō.
- 1906 Dichiarazione del Congo come proprietà personale di Leopoldo II: Il re belga Leopoldo II dichiara ufficialmente lo Stato Libero del Congo come sua proprietà personale, segnando un momento cruciale nello sfruttamento coloniale. Questa dichiarazione ha consolidato un regime brutale caratterizzato da gravi abusi sui diritti umani, lavoro forzato e sistematica oppressione della popolazione congolese. L'azione di Leopoldo II rappresenta uno dei più emblematici esempi di sfruttamento coloniale europeo in Africa, causando sofferenze immense e conseguenze demografiche devastanti.
- 1907 Crisi Politica nell'Impero Russo del 1907: Lo Zar Nicola II ha sciolto la Seconda Duma di Stato (parlamento) dell'Impero Russo il 3 giugno 1907. Questa azione autocratica ha comportato l'arresto di diversi membri parlamentari e una radicale modifica della legge elettorale russa, indebolendo significativamente il movimento costituzionale emergente e consolidando il potere assoluto dello Zar.
- 1908 Tragico incendio in fabbrica tessile a New York: Il 3 giugno 1908, un devastante incendio scoppiò in una fabbrica tessile di New York, provocando la morte di 129 operaie. Questo tragico evento mise in luce le pessime condizioni di sicurezza sul lavoro e le difficili circostanze delle lavoratrici nel primo Novecento, diventando un simbolo delle battaglie per i diritti dei lavoratori e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
- 1909 Dichiarazione di Indipendenza del Montenegro: Il 3 giugno 1909, il parlamento montenegrino ha ufficialmente dichiarato l'indipendenza del paese, ponendo fine a un'unione politica di 88 anni con la Serbia. Questo evento politico significativo ha rappresentato un momento cruciale nel complesso panorama geopolitico balcanico, affermando la sovranità e l'identità nazionale del Montenegro. La dichiarazione ha segnalato il desiderio del Montenegro di stabilirsi come un'entità politica distinta, con un proprio governo, separata dal controllo serbo.
- 1910 La Spedizione Antartica Segreta di Roald Amundsen: Il 3 giugno 1910, la spedizione antartica norvegese guidata dall'esploratore polare Roald Amundsen salpò segretamente da Christiania (oggi Oslo) a bordo della nave *Fram*. Amundsen adottò una strategia di massima riservatezza, non rivelando pubblicamente il suo vero obiettivo di raggiungere il Polo Sud fino a fine anno. Questa spedizione si sarebbe rivelata storica, permettendo ad Amundsen di diventare il primo essere umano a raggiungere il Polo Sud geografico il 14 dicembre 1911, superando il rivale Robert Falcon Scott in una delle più celebri imprese esplorative della storia.
- 1911 Rodolfo Lanciani nominato Senatore del Regno d'Italia: Rodolfo Lanciani, illustre archeologo, viene insignito del prestigioso titolo di Senatore del Regno d'Italia in riconoscimento dei suoi straordinari contributi nel campo dell'archeologia. La sua nomina testimonia l'importanza attribuita alla ricerca storica e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano in quel periodo.
- 1912 Formazione della Prima Lega Balcanica: Su impulso della Russia, viene istituita la Prima Lega Balcanica, un'alleanza strategica a cui aderiscono Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro. Questa alleanza rappresentava un importante momento di cooperazione regionale e un potenziale contrappeso alle tensioni geopolitiche nell'area balcanica.
- 1913 Riforma Legislativa sulla Salute nei Paesi Bassi: La Prima Camera del Parlamento olandese ha approvato una significativa legislazione sanitaria, segnando un importante passo avanti nella politica di salute pubblica e nelle riforme del welfare sociale dei Paesi Bassi agli inizi del XX secolo.
- 1914 La Settimana Rossa in Toscana: La Settimana Rossa fu un movimento popolare antimilitarista e insurrezionale che attraversò l'Italia dal 7 al 13 giugno 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale. Il 3 giugno 1914, in preparazione a questa settimana di manifestazioni, in tutta Italia furono organizzate centinaia di raduni antimilitaristi, con parole d'ordine che chiedevano libertà per Masetti e Moroni, solidarietà alle vittime delle ingiustizie militari e la soppressione delle compagnie di disciplina.
- 1915 Inizio operazioni italiane sul basso Isonzo: L'artiglieria della 3° armata italiana apre il fuoco contro le posizioni nemiche, avviando le operazioni di attraversamento del fiume Isonzo. Il ponte ferroviario di Pieris, danneggiato nelle prime tre campate, viene progressivamente ripristinato.
- 1916 Il Congresso degli Stati Uniti costituisce il ROTC
- 1917 Protettorato italiano sull'Albania: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia proclama ufficialmente un protettorato sull'Albania, consolidando la propria influenza strategica nella regione balcanica. Questo atto rappresenta un importante momento di espansione geopolitica italiana nel contesto del conflitto mondiale.
- 1918 Battaglia del Solstizio: Scontro decisivo tra l'esercito austro-ungarico e quello italiano sul fiume Piave, dal 15 al 24 giugno 1918. Denominata dal poeta Gabriele D'Annunzio, la battaglia vide le difese italiane respingere con successo l'offensiva nemica, infliggendo pesanti perdite.
- 1919 Armistizio della Terza Guerra Anglo-Afghana: Il 3 giugno 1919, l'Afghanistan negoziò un armistizio con il Regno Unito, ponendo fine alla Terza Guerra Anglo-Afghana. Il conflitto fu particolarmente sanguinoso, con 1.000 soldati afghani e 236 soldati britannici uccisi. Le perdite complessive inclusero anche 615 feriti britannici e ulteriori decessi per malattie come il colera. Il trattato di pace definitivo sarebbe stato firmato l'8 agosto.
- 1920 Istituzione del Ministero del Lavoro: In data 3 giugno 1920 viene ufficialmente istituito il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, un passaggio cruciale nell'evoluzione delle politiche sociali e del lavoro in Italia.
- 1921 Tragica Alluvione presso Pikes Peak: Un devastante nubifragio nei pressi di Pikes Peak, Colorado, ha causato un'alluvione catastrofica che ha provocato la morte di 120 persone. L'improvvisa e intensa precipitazione ha sommergono il territorio circostante, generando flussi d'acqua rapidissimi e distruttivi.
- 1922 Spedizione di Roald Amundsen verso il Polo Nord: Il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen, già famoso per essere stato il primo uomo a raggiungere il Polo Sud nel 1911, è partito da Seattle verso Nome, Alaska, a bordo della schooner *Maud*, intraprendendo un'ambiziosa spedizione di esplorazione artica.
- 1923 Periodo Interbellico: Transizione Europea del 1923: Il 3 giugno 1923 si colloca in un periodo storico cruciale, l'era interbellica, caratterizzata da profondi cambiamenti politici ed economici in Europa. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, molti paesi stavano attraversando complesse transizioni geopolitiche, cercando di ricostruire le proprie istituzioni e recuperare dalle devastazioni del conflitto. Questo periodo fu segnato da instabilità politica, riassestamenti territoriali e tensioni sociali che avrebbero poi condotto agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 1924 Morte di Franz Kafka: Franz Kafka, celebre scrittore ceco, muore a 40 anni in Austria a causa di tubercolosi laringea. Nonostante la sua breve vita, Kafka è considerato uno dei più influenti autori del XX secolo, noto per opere come 'La metamorfosi' e 'Il processo', che esplorano temi di alienazione e assurdità burocratica.
- 1925 Il Discorso di Mussolini che Sancisce l'Inizio della Dittatura Fascista: Il 3 gennaio 1925, Benito Mussolini pronunciò un discorso decisivo alla Camera dei deputati, considerato il momento di svolta verso la dittatura fascista. Assumendosi la responsabilità morale dell'omicidio di Giacomo Matteotti, annunciò misure repressive contro le opposizioni, tra cui severe limitazioni alla stampa e la chiusura di circoli politici di opposizione.
- 1926 Nascita di Allen Ginsberg, poeta Beat: Allen Ginsberg, poeta rivoluzionario e figura centrale della Beat Generation, nasce il 3 giugno 1926. Autore del componimento poetico dirompente 'Howl', Ginsberg diventerà un'icona culturale e letteraria che sfiderà le convenzioni sociali del tempo. Il suo lavoro influenzerà profondamente la poesia del XX secolo e i movimenti controculturali, proponendo una visione artistica e sociale radicalmente innovativa.
- 1927 Fine dell'Era del Ford Model T: La Ford Motor Company interrompe ufficialmente la produzione del leggendario Model T, un'automobile che ha rivoluzionato l'industria automobilistica mondiale. Introdotto nel 1908, il Model T è stato il primo veicolo accessibile alla classe media americana, simbolo di progresso industriale grazie alle innovative tecniche di produzione in serie di Henry Ford. La sua sostituzione con il più moderno Model A segna un passaggio epocale nell'evoluzione dell'industria automobilistica.
- 1928 Attentato a Vittorio Emanuele III: Un grave attentato contro il re Vittorio Emanuele III provoca una strage: ventitré persone perdono la vita e circa quaranta rimangono ferite durante un evento pubblico in cui era attesa una grande folla.
- 1929 Nascita di Werner Arber: Nasce Werner Arber, un importante microbiologo svizzero che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Il suo lavoro pioneristico nella genetica molecolare e nella ricerca enzimatica ha significativamente avanzato la comprensione dei meccanismi genetici.
- 1930 Finale del Mondiale di Calcio 1930: Uruguay campione: Nella storica finale del primo campionato mondiale di calcio, disputata a Montevideo, l'Uruguay ha sconfitto l'Italia con un risultato di 4-2. Un momento significativo della partita è stato il contributo di Luis Monti, unico calciatore ad aver disputato due finali mondiali con due nazionali diverse (Argentina e Italia).
- 1931 Seconda Campagna di Accerchiamento in Cina: Il Partito Nazionalista Kuomintang subisce una sconfitta significativa nella Seconda Campagna di Accerchiamento contro il Soviet di Jiangxi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella resistenza del Partito Comunista Cinese contro le forze nazionaliste durante le prime fasi della Guerra Civile Cinese.
- 1932 Hindenburg scioglie il Parlamento tedesco: Il Presidente Paul von Hindenburg scioglie il Parlamento tedesco (Reichstag), una mossa politica significativa durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar che avrebbe contribuito all'instabilità che portò all'ascesa della Germania nazista.
- 1933 Enciclica di Papa Pio XI sulla situazione in Spagna: Papa Pio XI ha completato l'Enciclica 'Dilectissima Nobis', un documento che denuncia l'oppressione della Chiesa cattolica in Spagna durante il periodo della Seconda Repubblica. L'enciclica condanna aspramente le leggi che miravano a nazionalizzare le proprietà ecclesiastiche e a limitare l'influenza religiosa.
- 1934 Cavalierato di Frederick Banting per la scoperta dell'insulina: Il dottor Frederick Banting, scienziato medico canadese che ha co-scoperto l'insulina, è stato insignito del titolo di cavaliere in riconoscimento del suo lavoro rivoluzionario nel trattamento del diabete. Questo onore ha evidenziato l'immensa importanza medica della sua ricerca, che avrebbe salvato milioni di vite in tutto il mondo.
- 1935 La marcia dei disoccupati canadesi verso Ottawa: Mille lavoratori disoccupati canadesi sono partiti da Vancouver, British Columbia, a bordo di carri merci per iniziare una marcia di protesta verso Ottawa, Ontario. Questo significativo movimento sociale, noto come 'On-to-Ottawa Trek', è stata una potente dimostrazione delle difficoltà dei lavoratori durante la Grande Depressione, evidenziando le difficoltà economiche e chiedendo l'intervento del governo.
- 1936 Visita diplomatica di Haile Selassie a Londra: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia giunge a Londra con un treno speciale, accolto da una folla entusiasta. La visita è cruciale nel contesto dell'invasione italiana dell'Etiopia, con l'obiettivo di cercare sostegno internazionale e richiamare l'attenzione sulle difficoltà del proprio paese.
- 1937 Il matrimonio di Edoardo VIII e Wallis Simpson: Edoardo VIII, già re del Regno Unito, ha sposato Wallis Warfield Simpson in una cerimonia intima presso il Castello di Candé nella Valle della Loira, in Francia. Questo matrimonio, che aveva causato una profonda crisi costituzionale in Gran Bretagna, rappresenta il culmine della decisione di Edoardo di abdicare al trono per sposare la donna amata, un'affascinante socialite americana già divorziata due volte.
- 1938 Legge sull'Arte Degenerata nella Germania Nazista: Il 3 giugno 1938, la Germania nazista ha emanato una legge per confiscare sistematicamente e sopprimere opere d'arte considerate 'degenerate' (Entartete Kunst). Questo provvedimento autorizzava lo stato a sequestrare opere d'arte moderne, d'avanguardia e non tradizionali, in particolare quelle create da artisti ebrei, comunisti o modernisti, come parte di una più ampia campagna di soppressione culturale.
- 1939 Proposta Sovietica sulla Definizione di Aggressione: Il governo sovietico propone una definizione dettagliata di 'aggressione' ai potenziali alleati. Il ministro degli Esteri francese Georges Bonnet accetta immediatamente, mentre i britannici mostrano perplessità, soprattutto sul concetto di 'aggressione indiretta' che potrebbe consentire interferenze sovietiche negli affari interni.
- 1940 Bombardamento di Parigi da parte della Luftwaffe: Il 3 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca ha condotto un raid aereo su Parigi. L'attacco dimostrò la superiorità aerea militare tedesca e le tattiche di guerra psicologica, colpendo duramente la capitale francese e seminando terrore tra la popolazione civile.
- 1941 Persecuzione nazista degli ebrei: Le autorità di occupazione tedesche iniziano a marcare sistematicamente i passaporti degli ebrei con la lettera 'J', un provvedimento discriminatorio finalizzato a facilitare l'identificazione e la persecuzione dei cittadini ebrei.
- 1942 Battaglia di Midway: Vittoria strategica dell'intelligence americana: La Battaglia di Midway ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella Guerra del Pacifico. I servizi segreti della Marina statunitense erano riusciti a decifrare preventivamente i piani di attacco giapponesi, predisponendo un'imboscata che avrebbe definitivamente ostacolato i tentativi giapponesi di dominare il Pacifico.
- 1943 Comitato Francese di Liberazione Nazionale ad Algeri: Il 3 giugno 1943 viene ufficialmente costituito ad Algeri il Comitato Francese di Liberazione Nazionale (CFLN). Charles de Gaulle è costretto a condividere la presidenza con il generale Henri Giraud, un compromesso politico gradito agli statunitensi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un'importante tappa verso la liberazione della Francia dal controllo nazista.
- 1944 Ritirata tedesca da Roma: Le forze naziste tedesche si ritirano strategicamente da Roma, un momento decisivo nella Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale che segna l'inizio della fine dell'occupazione.
- 1945 Referendum per la Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1945, gli italiani hanno votato per scegliere tra monarchia e repubblica. Con il 54,3% dei voti, i repubblicani hanno vinto, sancendo la nascita della Repubblica Italiana e concludendo l'era monarchica del paese. Questo momento storico ha rappresentato una svolta cruciale nella transizione politica italiana del dopoguerra.
- 1946 Referendum italiano: dalla monarchia alla repubblica: Gli italiani votano in un referendum storico per trasformare il proprio paese da monarchia a repubblica, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 1947 Prima Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana, si tennero a Roma le prime celebrazioni nazionali, caratterizzate da imponenti cortei e massiccia partecipazione popolare. La mattinata vide una parata militare su Viale Tiziano, mentre nel primo pomeriggio si svolse la cerimonia di assegnazione delle ricompense al valor civile in Campidoglio. Il ministro degli Interni Mario Scelba, preoccupato per possibili disordini, predispose un imponente schieramento di sicurezza con jeep Willys presidiate da poliziotti, carabinieri e military police americana.
- 1948 Inaugurazione del Telescopio Hale: Il 3 giugno 1948 viene inaugurato il Telescopio Hale presso l'Osservatorio di Monte Palomar a San Diego, California. Questo telescopio da 200 pollici (5,08 metri) rappresenta un punto di svolta nella ricerca astronomica, offrendo capacità di osservazione senza precedenti e aprendo nuove frontiere nell'esplorazione dello spazio.
- 1949 Primo Laureato Afroamericano all'Accademia Navale degli Stati Uniti: Wesley A. Brown ha conseguito la laurea presso l'Accademia Navale degli Stati Uniti ad Annapolis, Maryland, diventando il primo studente afroamericano a completare questo prestigioso percorso di formazione militare. Il suo traguardo rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale nel sistema educativo militare statunitense durante i primi anni del processo di desegregazione.
- 1950 Una spedizione francese guidata da Maurice Herzog compie la prima ascensione all'Annapurna, decima vetta più alta del mondo
- 1951 Elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana: Si sono tenute le elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana, un importante momento democratico per la rappresentanza politica regionale. Queste elezioni hanno rappresentato un passaggio cruciale nel processo di ricostruzione e consolidamento istituzionale dell'Italia post-bellica.
- 1952 Petru Groza diventa Presidente della Romania: Il 3 giugno 1952, Petru Groza, un importante politico comunista rumeno, è stato selezionato come Presidente della Romania. Questo evento ha segnato un momento significativo nel panorama politico rumeno del dopoguerra, evidenziando l'influenza sovietica nella governance dell'Europa dell'Est durante l'era della Guerra Fredda. La nomina di Groza rappresentò un consolidamento del controllo comunista in Romania.
- 1953 Origini del Baseball Moderno: Alexander Cartwright viene riconosciuto come il fondatore del baseball moderno, sfatando il mito secondo cui Abner Doubleday avrebbe inventato lo sport. Cartwright stabilì le prime regole formalizzate del baseball e contribuì a standardizzare la struttura del gioco.
- 1954 Antonio Carrelli eletto Presidente della RAI: Antonio Carrelli è stato eletto Presidente della RAI, ricoprendo l'incarico fino al 4 gennaio 1961. La sua nomina rappresentò un momento significativo nella storia della radiotelevisione pubblica italiana, in un periodo di rapida evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa.
- 1955 Conferenza di Messina: Verso l'Integrazione Europea: Si conclude la Conferenza di Messina dei ministri degli esteri dei sei paesi della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). René Mayer viene nominato Presidente dell'Alta Autorità. La conferenza è fondamentale per gettare le basi della futura cooperazione economica e politica europea.
- 1956 Primo scudetto della Fiorentina: La Fiorentina conquista il suo primo storico scudetto. Dopo aver matematicamente vinto il campionato il 27 maggio, i festeggiamenti proseguono fino al 3 giugno, nonostante una sconfitta a Genova e polemiche arbitrali.
- 1957 Politica di Sicurezza Nazionale USA durante la Guerra Fredda: Il Presidente Dwight D. Eisenhower ha approvato il documento NSC 5707/8 sulla Politica di Sicurezza Nazionale, stabilendo linee guida strategiche per le operazioni statunitensi nell'era della Guerra Fredda. Il documento definiva obiettivi chiave per la sicurezza nazionale e strategie operative in risposta alle tensioni geopolitiche con l'Unione Sovietica.
- 1958 Conferenza agricola dei Paesi fondatori a Stresa: La Conferenza agricola dei sei Paesi fondatori, con la presenza dei ministri dell'Agricoltura, ha istituito una politica agricola europea comune, gettando le basi per la futura collaborazione agricola comunitaria.
- 1959 Singapore adotta la sua Costituzione: Singapore compie un passaggio significativo verso l'autogoverno adottando la propria Costituzione, gettando le basi per la futura indipendenza. Sotto la guida di Lee Kuan Yew, il paese inizia un percorso cruciale di emancipazione politica dal dominio britannico, segnando l'inizio di una nuova era per la nazione.
- 1960 Morte di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni XXIII è deceduto il 3 giugno 1960, concludendo un pontificato significativo. È stato succeduto dal Cardinale Giovanni Battista Montini, che ha assunto il nome papale di Paolo VI. Giovanni XXIII è ricordato per le sue riforme progressive e per aver convocato il Concilio Vaticano II, che ha modernizzato numerosi aspetti della Chiesa Cattolica, aprendo la strada a importanti cambiamenti nel rapporto tra la Chiesa e il mondo contemporaneo.
- 1961 Vertice Kennedy-Chruščëv a Vienna: Il presidente statunitense John F. Kennedy e il premier sovietico Nikita Chruščëv si sono incontrati a Vienna, Austria, per discutere della crisi di Berlino e delle tensioni della Guerra Fredda. Questo incontro diplomatico ad alto rischio è stato un momento cruciale nelle relazioni internazionali, con entrambi i leader che cercavano di gestire un complesso scenario geopolitico in un periodo di forte tensione mondiale.
- 1962 Tragedia del Volo Air France 007 all'Aeroporto di Orly: Un Boeing 707-328 diretto ad Atlanta si schiantò durante il decollo dall'Aeroporto di Orly. L'incidente provocò la morte di 130 delle 132 persone a bordo, con soli due sopravvissuti, entrambi membri dell'equipaggio seduti nella parte posteriore dell'aereo. Tra le vittime, 121 erano membri dell'Atlanta Art Association, rappresentando una perdita devastante per la comunità culturale della città.
- 1963 Morte di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni XXIII è deceduto nella Città del Vaticano dopo cinque anni di pontificato, lasciando un'eredità di profonde riforme ecclesiastiche e di apertura al dialogo. Il suo papato, breve ma intenso, è stato caratterizzato dall'indizione del Concilio Vaticano II, che ha rappresentato una svolta storica per la Chiesa cattolica.
- 1964 Morte di Papa Giovanni XXIII: Decesso di Papa Giovanni XXIII, pontefice che ha profondamente influenzato la Chiesa Cattolica con il Concilio Vaticano II e un approccio di rinnovamento e apertura.
- 1965 Missione Gemini 4 e Prima EVA Americana: Il 3 giugno 1965, durante la missione Gemini 4, l'astronauta Edward White compie la prima passeggiata spaziale americana, galleggiando liberamente fuori dall'astronave per 21 minuti. Questo storico evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale statunitense, dimostrando le capacità umane di operare nello spazio esterno.
- 1966 Inizio della Rivoluzione Culturale in Cina: La Rivoluzione Culturale, lanciata da Mao Zedong, prende ufficialmente avvio, un periodo di profondi sconvolgimenti politici e sociali che segnerà profondamente la storia della Cina. Il movimento mirava a preservare l'ideologia comunista e a eliminare gli elementi considerati borghesi o controrivoluzionari.
- 1967 Aretha Franklin pubblica 'Respect': Aretha Franklin ha pubblicato la sua iconica canzone 'Respect', che sarebbe diventata una registrazione storica nella musica soul e un potente inno per i movimenti dei diritti civili e femministi. Il brano ha raggiunto la vetta delle classifiche R&B e pop, consolidando lo status di Franklin come 'Regina del Soul'.
- 1968 Marcia dei Poveri verso Washington: Martin Luther King e la Southern Christian Leadership Conference organizzano la Poor People's March verso Washington per reclamare l'aumento del salario minimo e sostenere i diritti economici delle classi meno abbienti.
- 1969 Conclusione della prima serie di Star Trek: La serie televisiva di fantascienza Star Trek trasmette il suo ultimo episodio della serie originale dopo tre stagioni, concludendo la sua prima messa in onda sulla NBC. La serie, ideata da Gene Roddenberry, era iniziata l'8 settembre 1966 e ha rappresentato un punto di svolta nella narrativa fantascientifica televisiva.
- 1970 Prima Sintesi di un Gene Artificiale: Scienziati raggiungono un traguardo epocale nella ricerca genetica, riuscendo a sintetizzare per la prima volta un gene artificiale. Questo risultato rappresenta un punto di svolta fondamentale nella biologia molecolare, aprendo nuove prospettive per la manipolazione genetica e le future tecnologie biotecnologiche.
- 1971 Kareem Abdul-Jabbar cambia nome: Il giocatore NBA Lew Alcindor annuncia pubblicamente il suo cambio di nome in Kareem Abdul-Jabbar, un momento simbolico di trasformazione personale legato alla sua conversione all'Islam e all'identità culturale afroamericana durante l'era dei diritti civili.
- 1972 Arresto di Pino Rauti per la strage di Piazza Fontana: Nell'ambito dell'indagine sulla strage di Piazza Fontana, Pino Rauti, fondatore dell'organizzazione di estrema destra Ordine Nuovo, viene arrestato dal giudice Stiz con l'accusa di ricostituzione del partito fascista.
- 1973 Disastro del Tupolev Tu-144 a Goussainville: Un aereo supersonico sovietico Tupolev Tu-144, soprannominato 'Concordski', precipita durante il Salone dell'Aviazione di Parigi vicino a Goussainville, in Francia, causando la morte di 14 persone. L'incidente rappresentò un grave colpo per l'aviazione civile sovietica e per lo sviluppo dei voli supersonici commerciali.
- 1974 Yitzhak Rabin nuovo Primo Ministro di Israele: Il 3 giugno 1974, Yitzhak Rabin sostituisce Golda Meir come Primo Ministro di Israele, formando un nuovo governo in un periodo cruciale della storia nazionale. Questa transizione politica rappresenta un momento significativo nel panorama politico israeliano, segnando un passaggio di leadership dopo le dimissioni di Meir.
- 1975 Nuove Regolamentazioni Educative negli USA: Il Dipartimento della Salute, Istruzione e Previdenza degli Stati Uniti ha inviato nuove regolamentazioni federali al Congresso, destinate a entrare in vigore il 21 luglio 1975. Questi regolamenti storici hanno introdotto cambiamenti significativi nelle pratiche educative, ponendo fine alle classi di educazione fisica segregate per genere e vietando l'esclusione delle studentesse incinte dalle aule scolastiche. Questo rappresentò un importante passo avanti verso l'uguaglianza di genere e l'inclusività nell'istruzione statunitense.
- 1976 La Magna Carta arriva a Washington: Uno dei quattro esemplari sopravvissuti della Magna Carta, documento storico di 761 anni, viene presentato e prestato dagli inglesi agli Stati Uniti. L'arrivo a Washington rappresenta un momento simbolico di condivisione dei principi di diritto costituzionale e libertà individuali.
- 1977 Morte di Roberto Rossellini: Scompare Roberto Rossellini, regista italiano tra i più importanti del Novecento, padre del neorealismo cinematografico e figura fondamentale nella storia del cinema mondiale.
- 1978 Elezione Presidenziale Diretta in Bangladesh: Il Bangladesh ha tenuto la sua prima elezione presidenziale diretta, con il presidente uscente Ziaur Rahman che ha ottenuto una vittoria schiacciante, conquistando oltre il 75% dei voti. Dieci candidati hanno partecipato alla competizione elettorale, tra cui l'ex comandante in capo dell'esercito M. A. G. Osmani, che ha ricevuto quasi il 22% dei voti.
- 1979 Elezioni Politiche e Crisi del PCI: Le elezioni politiche del 3 giugno 1979 hanno segnato un punto di svolta per il Partito Comunista Italiano (PCI), che ha subito un calo elettorale dal 34,4% al 30,4%. Questo risultato ha costretto il PCI a tornare all'opposizione e ha ridisegnato gli equilibri politici italiani.
- 1980 Falso Allarme Attacco Nucleare: Un guasto critico nei sistemi di comunicazione del Comando di Difesa Aerospaziale Nord Americano (NORAD) genera messaggi di avvertimento che suggeriscono un imminente attacco nucleare sovietico, causando momenti di estrema tensione internazionale.
- 1981 Papa Giovanni Paolo II dimesso dall'ospedale: Il Papa Giovanni Paolo II fa ritorno a casa dopo le cure mediche seguite al tentativo di assassinio subito il 13 maggio precedente.
- 1982 Attentato a Shlomo Argov a Londra: Il diplomatico israeliano Shlomo Argov viene ferito gravemente in un attentato terroristico a Londra. L'aggressione, compiuta da un gruppo palestinese, rappresenta un momento cruciale che innescherà successivamente la Guerra del Libano del 1982, aumentando le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
- 1983 Primi casi di HIV in Italia: Nel 1983 vengono identificati i primi casi di infezione da HIV in Italia, segnando l'inizio della consapevolezza nazionale rispetto all'epidemia di AIDS. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella storia medica italiana, con implicazioni significative per la salute pubblica e la ricerca scientifica.
- 1984 Operazione Stella Blu: Offensiva Militare al Tempio d'Oro: L'Operazione Stella Blu è stata un'offensiva militare controversa lanciata dal governo indiano presso l'Harmandir Sahib (Tempio d'Oro), il santuario più sacro del Sikhismo ad Amritsar. L'operazione, protrattasi fino al 6 giugno, ha causato significative perdite civili, con stime che superano i 5.000 decessi. Questo evento ha rappresentato un momento critico e traumatico nella storia indiana moderna, generando profonde tensioni tra il governo e la comunità sikh.
- 1985 Sequestro Achille Lauro: Il 3 giugno 1985, la nave italiana Achille Lauro viene sequestrata da terroristi palestinesi, evento che innescherà successivamente la complessa crisi diplomatica di Sigonella tra Italia e Stati Uniti d'America nell'ottobre dello stesso anno.
- 1986 Nascita di Rafael Nadal: Nasce a Manacor, Maiorca, Rafael Nadal, uno dei più grandi tennisti della storia. Cresciuto nelle Baleari, diventerà un campione leggendario, specializzato sui campi in terra battuta e vincitore di numerosi tornenti del Grande Slam, rivoluzionando il tennis mondiale.
- 1987 Paul Volcker lascia la Federal Reserve: Paul Volcker, figura chiave della politica monetaria statunitense degli anni '80, conclude il suo mandato come presidente della Federal Reserve, lasciando un'eredità significativa nella gestione dell'inflazione e nella stabilizzazione economica.
- 1988 Premiere del film 'Big' con Tom Hanks: Il film commedia 'Big', diretto da Penny Marshall e interpretato da Tom Hanks, è stato distribuito nei cinema statunitensi. La pellicola racconta la storia di un giovane ragazzo che si trasforma magicamente in un adulto, esplorando temi profondi come l'infanzia, l'età adulta e la crescita personale. Il film diventerà un classico della commedia degli anni '80, lanciando definitivamente la carriera di Tom Hanks come attore di primo piano.
- 1989 L'uomo davanti ai carri armati a Tiananmen: Un uomo solitario, con due borse della spesa e la giacca arrotolata, si erge coraggiosamente davanti a una fila di carri armati vicino a Piazza Tiananmen, diventando un simbolo mondiale di resistenza pacifica contro l'oppressione.
- 1990 Morte di Robert Noyce, Pioniere Tecnologico: Robert Noyce, co-inventore del semiconduttore e co-fondatore di Intel Corporation, è deceduto. Figura chiave nello sviluppo della tecnologia informatica moderna, Noyce è stato fondamentale nella creazione di circuiti integrati che hanno rivoluzionato l'elettronica e l'informatica.
- 1991 Eruzione del Monte Unzen in Giappone: Il 3 giugno 1991, il Monte Unzen a Kyushu, Giappone, subì un'eruzione catastrofica con un devastante flusso piroclastico che causò 43 vittime, principalmente ricercatori e giornalisti impegnati nello studio dell'attività vulcanica. Un evento che evidenziò i rischi estremi della ricerca geologica.
- 1992 Summit della Terra a Rio de Janeiro: Inizia a Rio de Janeiro la Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, che si protrarrà fino al 14 giugno. L'evento riunisce leader mondiali per discutere sostenibilità globale, cambiamenti climatici e strategie di protezione ambientale.
- 1993 Battaglia del Pastificio: Il 3 giugno 1993, durante un'operazione di rastrellamento, i soldati italiani sono caduti in un'imboscata con conseguenze drammatiche: tre militari sono stati uccisi e oltre venti sono rimasti feriti in quella che è passata alla storia come la 'Battaglia del Pastificio'.
- 1994 Terremoto e Alluvioni a Giava Sud-Est: Un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito il sud-est di Giava, provocando gravi inondazioni che hanno causato potenziali danni diffusi e interruzioni nelle comunità locali.
- 1995 Elezioni Amministrative del 23 aprile 1995: Le elezioni amministrative hanno sorpreso l'opinione pubblica con una vittoria inaspettata del centrosinistra, smentendo le previsioni iniziali che davano per favorito il Polo della Libertà. Un risultato che ha modificato gli equilibri politici locali e nazionali.
- 1996 Confronto Berlusconi-D'Alema sul presidenzialismo: Nel giugno 1996, Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema ebbero un confronto politico sulla possibile introduzione di un sistema presidenziale sul modello francese in Italia. Nonostante alcuni primi accenni di dialogo, rimasero sostanziali divergenze sulla composizione del governo e sulla figura del premier. Questo incontro rappresentò un momento significativo nel panorama politico italiano di fine anni '90, evidenziando le differenze strategiche tra il centro-destra e il centro-sinistra.
- 1997 Lionel Jospin diventa Primo Ministro di Francia: Lionel Jospin, esponente del Partito Socialista, diventa Primo Ministro di Francia dopo una significativa vittoria elettorale, sostituendo Alain Juppé. Il suo insediamento segna un importante cambiamento politico, portando una coalizione di sinistra al governo e concludendo un periodo di governance conservatrice.
- 1998 Disastro ferroviario di Eschede: A Eschede, tra Monaco e Amburgo, il Treno ad alta velocità ICE 884 deraglia e colpisce un pilone a 200 km/h. Le carrozze vengono disseminate su 2 km di linea, causando 101 morti e 88 feriti nel più grave incidente ferroviario della storia tedesca.
- 1999 Operazione Allied Force in Kosovo: Proseguimento della campagna militare NATO contro la Jugoslavia, iniziata il 24 marzo 1999, finalizzata a fermare le azioni militari serbe in Kosovo e proteggere la popolazione kosovara dall'aggressione.
- 2000 Nascita della Lista Di Pietro-Italia dei Valori: Antonio Di Pietro fonda il movimento politico Lista Di Pietro-Italia dei Valori, un nuovo soggetto politico che si propone di rinnovare il panorama partitico italiano dopo le inchieste di Tangentopoli.
- 2001 Caso Serena Mollicone: Viene ritrovato il corpo di Serena Mollicone, 18 anni, a Fontecupa, vicino Monte San Giovanni Campano. Il cadavere presentava segni inquietanti: mani e piedi legati con nastro adesivo e filo di ferro, testa avvolta in un sacchetto. L'autopsia ha rivelato morte per asfissia, senza violenza sessuale.
- 2002 Concerto del Giubileo d'Oro alla Residenza Reale: Un concerto straordinario si è tenuto nei giardini di Buckingham Palace, con un cast di stelle internazionali tra cui Queen, Annie Lennox, Tony Bennett, Tom Jones, The Corrs, Ozzy Osbourne, Brian Wilson e Paul McCartney. L'evento è stato un omaggio musicale ai 50 anni di regno di Elisabetta II, celebrando la ricchezza e il talento della musica britannica e internazionale.
- 2003 Indagine parlamentare britannica sulla guerra in Iraq: Un comitato parlamentare britannico ha annunciato l'intenzione di condurre un'indagine approfondita sulla controversa decisione governativa di intervento militare in Iraq, esaminando le motivazioni e le potenziali implicazioni legali della decisione.
- 2004 Dimissioni di George Tenet dalla CIA: George Tenet si è dimesso dal ruolo di Direttore della CIA, in un momento di significative tensioni geopolitiche e dopo gli eventi legati all'11 settembre.
- 2005 Incidenti di presunta profanazione del Corano a Guantanamo: Il comandante statunitense di Guantanamo Bay riferisce cinque episodi di presunta manipolazione inappropriata del Corano da parte delle guardie, incluso un caso in cui un esemplare sarebbe stato accidentalmente spruzzato di urina. Tali accuse hanno sollevato significative preoccupazioni sul rispetto della sensibilità religiosa e sul trattamento dei detenuti.
- 2006 Indipendenza del Montenegro: Il Montenegro dichiara formalmente la propria indipendenza dopo un referendum del 21 maggio, sciogliendo l'unione statale con la Serbia e stabilendosi come nazione sovrana.
- 2007 Terremoto devastante nel Sud della Cina: Un potente terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la regione di confine tra Cina, Myanmar e Laos, causando numerose vittime e distruzioni diffuse. L'evento sismico ha evidenziato la volatilità geologica della regione e la vulnerabilità delle comunità locali ai disastri naturali.
- 2008 Obama conquista la nomination democratica: Barack Obama raggiunge un traguardo storico ottenendo più di 2.118 voti delegati, aggiudicandosi ufficialmente la nomination presidenziale del Partito Democratico. Questo momento segna un punto di svolta epocale nella storia politica americana, essendo il primo candidato afroamericano di un grande partito a raggiungere tale traguardo.
- 2009 New Hampshire legalizza i matrimoni gay: Il New Hampshire è diventato il sesto stato degli USA a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, con il governatore John Lynch che ha firmato una legge con protezioni per le organizzazioni religiose.
- 2010 Crisi Diplomatica del Raid alla Flottiglia di Gaza: Complesso incidente internazionale riguardante l'intercettazione israeliana di una flottiglia diretta a Gaza, che ha generato tensioni diplomatiche, vittime e condanna internazionale. Il Consiglio ONU per i Diritti Umani ha richiesto un'indagine indipendente sul controverso raid.
- 2011 Proteste in Siria dopo l'uccisione di un bambino: Massicce proteste antigovernative sono esplose in Siria dopo la tortura e l'uccisione di Hamza al-Khateeb, un ragazzo di 13 anni. La brutale repressione governativa aveva già causato oltre 1.000 morti, intensificando la rabbia pubblica e la resistenza contro il regime.
- 2012 Terremoto in Emilia-Romagna: Il 3 giugno 2012 è stata registrata una forte scossa sismica di magnitudo 5.1 alle 21:20 ora italiana, con epicentro nella zona tra le province di Modena, Reggio Emilia e Mantova. La scossa è stata avvertita chiaramente anche nel bresciano, generando preoccupazione e timori tra la popolazione.
- 2013 Proteste in Turchia: scontri e repressione: Le forze di polizia utilizzano gas lacrimogeni contro i manifestanti a Istanbul e Ankara. La Federazione dei Medici Turchi riporta un morto nel Parco Gezi. I sindacati del settore pubblico avviano uno sciopero di due giorni a sostegno delle proteste.
- 2014 Obama rafforza la presenza militare in Europa: Il presidente statunitense annuncia un'iniziativa da 1 miliardo di dollari per aumentare la presenza militare USA in Europa e sostenere le capacità difensive di Ucraina e Moldova.
- 2015 Confessione di corruzione di Chuck Blazer nella FIFA: Chuck Blazer, ex funzionario FIFA, ha ammesso di aver accettato tangenti per le assegnazioni dei Mondiali di calcio del 1998 e 2010, rivelando un sistema di corruzione interno all'organizzazione.
- 2016 Morte di Muhammad Ali: Muhammad Ali, leggendario campione di boxe, muore in un ospedale di Phoenix per complicazioni respiratorie.
- 2017 Attacco terroristico al London Bridge: Il 3 giugno 2017, un attacco terroristico ha colpito il London Bridge a Londra. Tre terroristi islamisti hanno investito i pedoni con un furgone e successivamente hanno accoltellato i passanti, causando otto vittime e decine di feriti. L'attacco è stato fermato dall'intervento tempestivo della polizia, che ha ucciso i tre attentatori.
- 2018 Eruzione del Volcán de Fuego in Guatemala: Il 3 giugno 2018, il Volcán de Fuego in Guatemala è eruttato provocando una catastrofe naturale che ha causato la morte di 75 persone. L'eruzione improvvisa ha costretto l'evacuazione di migliaia di abitanti e causato ingenti danni nelle aree circostanti.
- 2019 Massacro di Khartoum: Repressione Violenta in Sudan: Le forze di sicurezza sudanesi e le milizie Janjaweed hanno violentemente soppresso una protesta pacifica a Khartoum, causando la morte di oltre 100 manifestanti. La brutale repressione ha segnato un'escalation significativa nella crisi politica sudanese.
- 2020 Accusa di Omicidio contro Derek Chauvin: In un importante sviluppo giuridico, l'accusa contro l'ex agente di polizia di Minneapolis Derek Chauvin è stata elevata a omicidio di secondo grado in relazione alla morte di George Floyd. Inoltre, i tre agenti che hanno assistito nel trattenere Floyd sono stati accusati di concorso in omicidio, riflettendo la gravità dell'incidente.
- 2021 Israele forma un nuovo governo di coalizione: In un momento storico cruciale, i leader dell'opposizione israeliana hanno formato un nuovo governo di coalizione, ponendo fine al lungo mandato di Benjamin Netanyahu come Primo Ministro. La coalizione include per la prima volta la Lista Araba Unita, segnando un passaggio significativo nella politica israeliana. Il leader dell'opposizione Yair Lapid e l'ex alleato di Netanyahu, Naftali Bennett, hanno negoziato un accordo di condivisione del potere in cui Bennett servirà come Primo Ministro per i primi due anni, seguito poi da Lapid.
- 2022 Primo spacewalk americano: L'astronauta Edward H. White II ha fatto storia diventando il primo americano a compiere un'attività extraveicolare, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale degli Stati Uniti.