Accadde il 22 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 22 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 22 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1900 Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio fu un evento di grande rilevanza politica che scosse la monarchia italiana e rappresentò un momento significativo della lotta anarchica e sociale del periodo.
- 1901 Cuba diventa protettorato degli Stati Uniti: Il 22 giugno 1901, la Convenzione Costituzionale Cubana ha votato con 16 voti contro 11 per accettare l'Emendamento Platt senza modifiche, stabilendo di fatto Cuba come protettorato degli Stati Uniti. Questo momento cruciale nella geopolitica caraibica ha significativamente limitato la sovranità cubana, conferendo agli Stati Uniti ampi diritti legali per intervenire negli affari cubani e controllarne la politica estera.
- 1902 Tragico fulmine durante un funerale in un villaggio rurale: Il 22 giugno 1902, un fulmine catastrofico si è abbattuto durante un servizio funebre nel villaggio di Piñ, causando una perdita di vite umane drammatica. La scarica elettrica improvvisa ha ucciso istantaneamente 25 persone e ferito gravemente altri 35 partecipanti al funerale. L'incidente evidenzia la potenza imprevedibile e distruttiva dei fenomeni naturali, soprattutto nelle comunità rurali con infrastrutture di protezione dai fulmini estremamente limitate all'inizio del XX secolo.
- 1903 Fondazione della Ford Motor Company of Canada: Il Parlamento britannico ha approvato l'atto di istituzione della Ford Motor Company of Canada, stabilendo ufficialmente la sussidiaria canadese della Ford Motor Company. Questo atto legislativo ha conferito all'azienda diritti completi per produrre, vendere ed esportare veicoli Ford in tutto il Canada, segnando un importante traguardo nello sviluppo dell'industria automobilistica del paese. La legislazione ha fornito a Ford un quadro giuridico per espandere le proprie operazioni nel mercato canadese, gettando le basi per la futura crescita industriale e la trasformazione economica.
- 1904 Assegnazione dei Giochi Olimpici del 1908 a Roma: Nella sessione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) tenutasi a Londra il 22 giugno 1904, i Giochi della quarta Olimpiade vennero assegnati a Roma. Nonostante l'assegnazione, l'Italia non rispose con un impegno finanziario o di patrocinio diretto, limitandosi a un telegramma di felicitazioni da parte di re Vittorio Emanuele III. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia olimpica italiana, sebbene successivamente i Giochi sarebbero stati ospitati da Londra.
- 1905 Domenica di Sangue a San Pietroburgo: Il 22 gennaio 1905, a San Pietroburgo, Russia, si verificò un drammatico evento noto come 'Domenica di Sangue'. Una manifestazione pacifica di lavoratori e cittadini, guidata dal pope Georgij Gapon, fu brutalmente repressa dall'esercito zarista e dalla Guardia imperiale russa, che aprirono il fuoco contro i manifestanti disarmati. Questo massacro ebbe conseguenze storiche profonde: minò definitivamente la legittimità dello zar Nicola II, accelerò la crisi del regime zarista e divenne uno dei principali catalizzatori della Rivoluzione Russa del 1905.
- 1906 Incoronazione di Haakon VII, Re di Norvegia: Il principe Carlo di Danimarca è stato incoronato come Haakon VII, diventando il primo re della Norvegia dopo che il paese ha ottenuto la piena indipendenza dalla Svezia. La sua incoronazione ha rappresentato un momento cruciale nell'identità nazionale norvegese e nel processo di sovranità.
- 1907 Nascita di Anne Morrow Lindbergh: Anne Morrow Lindbergh nasce come una delle figure più significative del XX secolo. Oltre ad essere moglie del famoso aviatore Charles Lindbergh, diventerà lei stessa un'importante aviatrice, scrittrice e intellettuale femminista. Il suo libro 'Dono dal Mare', pubblicato nel 1955, è considerato un'opera fondamentale che esplora l'identità femminile, la crescita personale e i ruoli delle donne nella società moderna.
- 1909 Prima Gara Automobilistica Transcontinentale: Il 22 giugno 1909, Bert W. Scott e C. James Smith hanno fatto storia vincendo la prima gara automobilistica transcontinentale, guidando una Ford Model T e completando il difficile viaggio attraverso il paese fino a Seattle. La loro vittoria, che ha fruttato loro un premio di 2.000 dollari, rappresentò un importante traguardo nei primi trasporti automobilistici e dimostrò l'affidabilità emergente delle automobili per viaggi a lunga distanza.
- 1910 Prima dimostrazione pubblica di film a colori: A Londra viene presentato pubblicamente un sistema rivoluzionario di ripresa cinematografica a colori, un momento fondamentale nella storia della tecnologia cinematografica che avrebbe cambiato per sempre la fruizione dei film.
- 1911 Incoronazione di Re Giorgio V e Regina Maria: Il 22 giugno 1911, Re Giorgio V e sua moglie Regina Maria sono stati formalmente incoronati monarchi del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda in una solenne cerimonia presso l'Abbazia di Westminster. Questo significativo evento reale ha segnato la transizione di potere da Edoardo VII al figlio Giorgio V, simboleggiando l'inizio di una nuova era per la monarchia britannica all'inizio del XX secolo. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti reali dei grandi imperi europei, sottolineando l'importanza geopolitica dell'evento.
- 1912 Roosevelt sconfitto alla Convention Repubblicana: Theodore Roosevelt è stato battuto da William Howard Taft nella corsa alla nomination presidenziale del Partito Repubblicano. Questo momento segnò una profonda spaccatura all'interno del partito, con Roosevelt che successivamente decise di formare un proprio movimento politico.
- 1913 Inizio della Prima Guerra Balcanica: Nel giugno 1913 ha avuto inizio la Prima Guerra Balcanica, un conflitto che ha profondamente modificato gli equilibri geopolitici della penisola balcanica. L'alleanza tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro ha portato a significativi cambiamenti territoriali e all'indebolimento dell'Impero Ottomano nella regione.
- 1914 Assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo: Il 28 giugno 1914, Gavrilo Princip, un giovane nazionalista serbo appartenente all'organizzazione segreta 'Mano Nera', assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale a Sarajevo. Questo evento drammatico, avvenuto nel contesto delle tensioni tra l'Impero Austro-Ungarico e la Serbia, innescò una serie di reazioni a catena diplomatiche che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale poche settimane dopo. L'assassinio rappresentò la miccia che fece esplodere i conflitti latenti tra le potenze europee, trasformando una crisi regionale in un conflitto globale.
- 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: Il 22 giugno 1915, il generale Luigi Cadorna diede il via alla Prima Battaglia dell'Isonzo, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale. L'offensiva italiana coinvolse 250.000 soldati contro 115.000 austroungarici comandati dal generale Rohr, segnando l'inizio di una serie di cruenti battaglie sul fronte italiano.
- 1916 Operazioni Militari Italiane sull'Isonzo: Il 22 giugno 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe italiane conquistarono strategicamente la dorsale Ursic-Vrata-Kozliak, superando l'Isonzo e occupando zone tatticamente rilevanti come il quartiere 383 di Plava, il quartiere 98 di Monfalcone e il Monte Nero dell'Alto Isonzo.
- 1917 Battaglia del Monte Ortigara nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Monte Ortigara fu uno scontro cruento e strategicamente significativo combattuto sull'altopiano dei Sette Comuni durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 10 al 29 giugno 1917, la 6ª Armata italiana, comandata dal generale Ettore Mambretti, si scontrò duramente con l'11ª Armata austro-ungarica guidata dal generale Viktor von Scheuchenstuel. L'obiettivo italiano era conquistare una posizione strategica di alta quota, ma l'attacco si rivelò estremamente costoso in termini di vite umane, con migliaia di soldati caduti in pochi giorni di combattimenti. La battaglia rappresentò uno dei momenti più drammatici del conflitto alpino, simbolo del sacrificio e della durezza della guerra di posizione.
- 1918 Conclusione della Battaglia del Solstizio: L'esercito austro-ungarico avvia la ritirata dal fronte italiano, segnando la fine della Battaglia del Solstizio. Questo evento rappresenta una decisiva vittoria italiana che contribuisce in modo significativo all'esito finale del conflitto.
- 1919 Ammutinamento di Henry Hudson: Durante una spedizione artica alla ricerca del passaggio a nord-ovest, l'esploratore inglese Henry Hudson viene abbandonato in Hudson Bay insieme al figlio e a sette membri dell'equipaggio da parte di ammutinati ribelli, in un drammatico episodio che evidenzia le estreme difficoltà delle esplorazioni marittime del tempo.
- 1920 Conflitto Greco-Turco nel Dopoguerra: Le forze militari greche avviano un'offensiva contro le truppe turche durante la Guerra greco-turca (1919-1922), un conflitto significativo emerso dopo la Prima Guerra Mondiale e il crollo dell'Impero Ottomano. L'azione militare rientra nelle ambizioni espansionistiche e nazionaliste della Grecia in Anatolia.
- 1921 Inaugurazione del Primo Parlamento dell'Irlanda del Nord: Il 22 giugno 1921, presso la Belfast City Hall, fu formalmente inaugurato il primo Parlamento dell'Irlanda del Nord alla presenza del Re Giorgio V. Nel suo discorso inaugurale, il monarca sottolineò l'importanza dell'unità e della cooperazione, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico della regione dopo la partizione dell'Irlanda.
- 1922 Assassinio del Feldmaresciallo Wilson: A Londra, nel quartiere di Belgravia, il Feldmaresciallo Sir Henry Hughes Wilson viene assassinato da due agenti dell'IRA (Irish Republican Army), Reggie Dunne e Joe O'Sullivan. L'omicidio, avvenuto sulla soglia della sua abitazione, rappresenta un grave episodio di violenza politica nel contesto del conflitto irlandese.
- 1923 Fondazione dell'Istituto Nazionale D'Annunziano: Il 22 giugno 1923 viene istituito l'Istituto nazionale per la pubblicazione integrale dell'opera di Gabriele D'Annunzio. Questo importante ente culturale nasce con l'obiettivo di raccogliere, preservare e divulgare l'intera produzione letteraria, poetica e artistica del celebre poeta e scrittore italiano, simbolo del movimento dannunziano e figura centrale della cultura italiana del primo Novecento.
- 1924 Violenza fascista contro Alfredo Frassati: Squadristi fascisti compiono un'azione intimidatoria devastando l'abitazione di Alfredo Frassati, senatore e direttore del quotidiano 'La Stampa' a Torino, in un episodio che testimonia la crescente violenza politica del periodo.
- 1925 Mussolini e il Concetto di Totalitarismo: Durante il quarto congresso del Partito Nazionale Fascista a Roma, Benito Mussolini introdusse pubblicamente per la prima volta il termine 'totalitario', segnando un momento cruciale nella consolidazione del potere fascista. Questo discorso rappresentò una svolta ideologica, indicando l'intenzione del partito di controllare ogni aspetto della società e della politica italiana.
- 1926 Inaugurazione del Vittoriale degli Italiani: Il 22 giugno 1926 viene ufficialmente allestito il Vittoriale degli Italiani, la celebre residenza di Gabriele D'Annunzio a Gardone Riviera, trasformata in museo e monumento nazionale. Questo luogo diventerà un importante simbolo culturale e commemorativo della vita e dell'opera del poeta e patriota italiano.
- 1927 Nascita di Carl Stokes, primo sindaco afroamericano di una grande città USA: Carl Stokes è nato il 22 giugno 1927 a Cleveland, Ohio. Diventerà il primo sindaco afroamericano di una grande città statunitense, servendo Cleveland dal 1968 al 1971. La sua carriera politica pioneieristica ha significativamente avanzato la rappresentanza e i diritti civili nell'amministrazione municipale.
- 1928 Mussolini al Primo Congresso dell'Industria Fascista: Benito Mussolini interviene al Primo Congresso della Confederazione generale fascista dell'Industria Italiana, delineando la visione del regime sul rapporto tra capitale, lavoro e produzione. Nel suo discorso, definisce il 'nuovo capitalista italiano' e sottolinea l'importanza della collaborazione tra tecnici, operai e sindacati, ponendo l'agricoltura come fondamento dell'economia nazionale.
- 1929 Sentenza nel caso Teapot Dome: Il Giudice Capo Walter I. McCoy stabilì che Harry F. Sinclair avrebbe scontato contemporaneamente due condanne: sei mesi per manipolazione della giuria e tre mesi per oltraggio al senato, relative al famoso scandalo Teapot Dome che coinvolse corruzione e tangenti nel settore petrolifero durante l'amministrazione Harding.
- 1930 Nascita di Walter Bonatti: Nasce a Bergamo Walter Bonatti, leggendario alpinista, esploratore, giornalista e fotoreporter che diventerà uno dei più grandi protagonisti dell'alpinismo mondiale del XX secolo.
- 1931 Moratoria internazionale dei pagamenti durante la crisi economica: Il 22 giugno 1931, nel pieno della crisi economica mondiale, è stata decisa una moratoria dei pagamenti internazionali nel tentativo di stabilizzare le finanze globali. Questo provvedimento riflette la gravità della situazione economica e gli sforzi per prevenire un collasso finanziario su scala mondiale.
- 1932 Proposta di Disarmo Globale di Hoover: In una conferenza stampa storica alla Casa Bianca, il Presidente Herbert Hoover ha presentato un ambizioso piano di riduzione degli armamenti a livello mondiale. La proposta prevedeva l'abolizione di carri armati, grandi cannoni e bombardieri, con l'obiettivo di ridurre gli eserciti di un terzo e la tonnellaggio navale del 25-33%. Hoover sosteneva che tale piano avrebbe non solo promosso la pace globale, ma avrebbe anche consentito risparmi stimati tra 10 e 15 miliardi di dollari in spese militari.
- 1933 Soppressione del Partito Socialdemocratico da parte dei Nazisti: Il regime nazista proibisce ufficialmente il Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), compiendo un passo cruciale nell'eliminazione dell'opposizione politica e nel consolidamento del controllo totalitario di Adolf Hitler. Questa azione rientrava nella più ampia strategia nazista di smantellamento delle istituzioni democratiche e di creazione di uno stato a partito unico.
- 1934 Porsche avvia il Progetto Volkswagen: Ferdinand Porsche ha stipulato un contratto rivoluzionario con il governo tedesco per sviluppare la Volkswagen ("auto del popolo"), un progetto mirato a creare un'automobile accessibile per il cittadino tedesco medio. Questo accordo avrebbe successivamente portato al design iconico della Beetle e rivoluzionato la produzione automobilistica in Germania.
- 1935 Operazione Barbarossa: Invasione tedesca dell'URSS: Il 22 giugno 1941, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, lancia l'Operazione Barbarossa, un massiccio attacco militare contro l'Unione Sovietica di Stalin. Questa invasione rappresenta uno dei più grandi spostamenti di truppe della storia militare, coinvolgendo oltre 3 milioni di soldati dell'Asse. L'attacco a sorpresa viola il precedente patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop e segna un punto di svolta decisivo durante la Seconda Guerra Mondiale, aprendo il fronte orientale più sanguinoso e devastante del conflitto.
- 1936 Roosevelt firma l'Atto di Controllo delle Inondazioni: Il presidente Franklin D. Roosevelt firmò l'Atto di Controllo delle Inondazioni, un provvedimento legislativo cruciale del New Deal volto a gestire le risorse idriche, prevenire i danni da allagamenti e creare posti di lavoro infrastrutturali durante la Grande Depressione.
- 1937 Inizio dell'invasione giapponese della Cina: Il Giappone avvia l'invasione della Cina, dando inizio a una serie di conflitti militari che segneranno profondamente la storia dell'Asia orientale nel XX secolo. Questo evento rappresenta l'escalation dell'aggressività imperiale giapponese e prelude agli scontri della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
- 1938 Joe Louis batte Max Schmeling in un match storico: Joe Louis ha messo KO Max Schmeling al 2:04 del primo round allo Yankee Stadium di New York, mantenendo il titolo dei pesi massimi. Questo incontro è stato significativo non solo come evento sportivo, ma anche come momento simbolico nel contesto delle crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e la Germania nazista.
- 1939 Primo incontro tra Elisabetta e Filippo: La Principessa Elisabetta di York incontra per la prima volta il suo futuro marito, il Principe Filippo di Grecia e Danimarca, presso il Royal Naval College di Dartmouth, segnando l'inizio di una significativa storia d'amore che avrebbe poi influenzato la monarchia britannica.
- 1940 Resa della Francia alla Germania nazista: Cerimonia simbolica di resa francese nella Foresta di Compiègne, firmata nel medesimo vagone ferroviario dove la Germania era stata precedentemente sconfitta nel 1918. Un momento drammatico che segna la completa disfatta militare francese.
- 1941 Operazione Barbarossa: Invasione tedesca dell'Unione Sovietica: Alle ore 03:16, la Germania nazista lancia l'Operazione Barbarossa, la più grande invasione della storia, con tre milioni di soldati che attaccano l'Unione Sovietica lungo un fronte di 1.800 chilometri. L'invasione è strategicamente divisa in tre gruppi d'armata: il Gruppo Armata Centro (comandato da Fedor von Bock) attacca a nord delle Paludi di Pripyat da Brest-Litovsk; il Gruppo Armata Nord (comandato da Wilhelm von Leeb) avanza attraverso gli stati baltici verso Leningrado; il Gruppo Armata Sud (comandato da Gerd von Rundstedt) attacca a sud delle Paludi di Pripyat verso Kiev.
- 1942 Operazione Barbarossa: Germania, Italia e Romania dichiarano guerra all'Unione Sovietica, dando il via all'Operazione Barbarossa, uno dei più grandi schieramenti militari della storia.
- 1943 W.E.B. DuBois primo membro nero dell'Istituto Nazionale di Lettere: Il 22 giugno 1943, W.E.B. DuBois, eminente sociologo, storico e attivista per i diritti civili, divenne il primo membro afroamericano dell'Istituto Nazionale di Lettere, segnando un importante traguardo nel riconoscimento intellettuale durante l'era della segregazione.
- 1944 Operazione Bagration: Offensiva Sovietica contro il Gruppo d'Armate Centro: L'Unione Sovietica ha lanciato una massiccia offensiva strategica contro il Gruppo d'Armate Centro tedesco, coinvolgendo circa 1,2 milioni di soldati, 166 divisioni di fanteria, 2.715 carri armati, 24.000 pezzi di artiglieria, 5.327 aerei e 700 bombardieri pesanti. Questa operazione è stata un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di spingere le forze tedesche fuori dal territorio sovietico.
- 1945 Fine della Battaglia di Okinawa: Il 22 giugno 1945 si è conclusa la Battaglia di Okinawa con il crollo della resistenza organizzata delle forze dell'Esercito Imperiale Giapponese nell'area di Mabuni, situata all'estremità meridionale dell'isola principale. Questo momento cruciale ha segnato la fine di una delle battaglie più sanguinose e strategicamente significative del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1946 Decreto di amnistia per il periodo nazifascista: Entra in vigore il Decreto presidenziale di amnistia relativo al periodo dell'occupazione nazifascista. Proposto da Palmiro Togliatti, Ministro di Grazia e Giustizia del Governo De Gasperi, il decreto prevedeva il condono per reati comuni e politici commessi dopo l'8 settembre 1943, con l'obiettivo di accelerare la riconciliazione nazionale e la ricostruzione del paese.
- 1947 Violenze in Sicilia nel Dopoguerra: Il 22 e 23 giugno 1947 si verificarono una serie di attacchi armati in diverse località siciliane, tra cui Monreale, Carini, Cinisi e altri comuni. Gli attentati, che coinvolsero Camere del Lavoro e sedi del Partito Comunista Italiano, provocarono due morti e numerosi feriti, testimoniando le tensioni politiche e sociali del dopoguerra italiano.
- 1948 Primo Computer con Programma Memorizzato: Il Manchester Baby diventa il primo computer a eseguire con successo un programma memorizzato, segnando un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia informatica moderna. Questo evento rappresenta una svolta rivoluzionaria nell'informatica.
- 1949 Trattato di Amicizia tra Iran e Iraq: Il 22 giugno 1949, Iran e Iraq hanno formalizzato un trattato bilaterale di amicizia e mutuo soccorso, rappresentando un significativo sforzo diplomatico per migliorare le relazioni regionali nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il trattato segnalava potenziali opportunità di collaborazione e comprensione reciproca tra le due nazioni medio-orientali confinanti.
- 1950 Panoramica Istituzionale Italiana del 1950: Quadro dei principali esponenti istituzionali italiani nel giorno 22 giugno 1950: Luigi Einaudi (Presidente della Repubblica), Alcide De Gasperi (Presidente del Consiglio), Ivanoe Bonomi (Presidente del Senato), Giovanni Gronchi (Presidente della Camera). Nel mondo imprenditoriale, Vittorio Valletta era presidente della Fiat. I ministri senza portafoglio includevano Pietro Campilli, Ugo La Malfa e Giuseppe Petrilli.
- 1951 Debutto del programma radiofonico di Gene Rayburn e Dee Finch: Il 22 giugno 1951, Gene Rayburn e Dee Finch hanno lanciato un innovativo programma radiofonico su NBC, segnando un momento significativo nell'intrattenimento radiofonico del XX secolo. Lo show rappresentava la crescente tendenza della programmazione radiofonica basata sulla personalità dei conduttori, un'era in cui i presentatori radiofonici diventavano vere e proprie star mediatiche.
- 1952 Anomalie nella Legge Elettorale Italiana del 1952: Nel giugno 1952, le complesse dinamiche della legge elettorale italiana hanno causato l'invalidazione di oltre un milione di schede elettorali. Questo problema tecnico ha evidenziato potenziali criticità sistemiche nel processo democratico, sollevando preoccupazioni sulla chiarezza delle istruzioni di voto e sulla rappresentanza elettorale.
- 1953 Spedizione di Everest: Celebrazione Storica: Il 22 giugno 1953, il Governo del Nepal ha ospitato una prestigiosa cerimonia per celebrare la prima ascesa storica del Monte Everest. Tenzing Norgay, un alpinista Sherpa nepalese-indiano, è stato premiato con diecimila rupie, mentre il leader della spedizione britannica John Hunt e l'alpinista neozelandese Edmund Hillary hanno ricevuto pugnali kukri decorati con gioielli. Il Governo indiano ha inoltre annunciato la creazione di una nuova Medaglia d'Oro per il coraggio civile, con Hunt, Hillary e Tenzing come primi insigniti. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nella storia dell'alpinismo, simboleggiando la cooperazione internazionale e il raggiungimento di un traguardo umano straordinario.
- 1954 Segregazione Razziale negli USA: Episodio emblematico di discriminazione razziale negli Stati Uniti, quando Sarah Mae Flemming è stata violentemente espulsa da un autobus in South Carolina per essersi seduta in una sezione riservata ai bianchi. Questo evento rappresenta un momento significativo nella lotta contro la segregazione razziale durante gli anni Cinquanta.
- 1955 Scoperta dell'atmosfera di Plutone: Astronomi hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria durante gli studi sull'occultazione di Plutone, rivelando la presenza di un'atmosfera mediante l'osservazione di un progressivo oscuramento della luce stellare durante il passaggio del pianeta.
- 1956 Nasser diventa Presidente dell'Egitto: Gamal Abdel Nasser diventa il secondo presidente dell'Egitto, un momento cruciale nella storia politica egiziana e mediorientale. Leader carismatico e nazionalista, Nasser guiderà il paese fino alla sua morte nel 1970, diventando un simbolo del movimento panарабо e un protagonista centrale nella ridefinizione degli equilibri geopolitici della regione.
- 1957 Primo lancio del missile sovietico R-12: L'Unione Sovietica effettua il primo lancio sperimentale del missile balistico a medio raggio R-12 (denominazione NATO: SS-4 Sandal) presso il poligono di Kapustin Yar. Questo evento rappresenta un importante traguardo tecnologico militare durante la Guerra Fredda.
- 1958 Ferrari vince la 24 Ore di Le Mans: La scuderia Ferrari ottiene una prestigiosa vittoria alla classica competizione automobilistica 24 Ore di Le Mans, consolidando la propria reputazione internazionale nel motorsport.
- 1959 Primo Trattato Multinazionale sulla Sicurezza Nucleare: Un trattato rivoluzionario sulla sicurezza nucleare è entrato in vigore, segnando un importante traguardo negli sforzi internazionali per gestire e controllare le tecnologie nucleari durante il periodo della Guerra Fredda.
- 1960 Scomparsa di Attivisti per i Diritti Civili: Il 22 giugno 1960, tre giovani attivisti per i diritti civili - Andrew Goodman, Michael Schwerner e James Chaney - scomparvero nella contea di Neshoba, Mississippi. Questi attivisti stavano lavorando per registrare elettori afroamericani durante l'apice del Movimento per i Diritti Civili. La loro scomparsa, successivamente rivelatasi un omicidio motivato da razzismo da parte di membri del Ku Klux Klan, divenne un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti, richiamando l'attenzione nazionale sulla violenta resistenza contro gli sforzi per i diritti civili.
- 1961 I Beatles registrano a Amburgo: Il 22 giugno 1961, i Beatles registrano diversi brani ad Amburgo, in Germania, tra cui 'Ain't She Sweet', 'Cry for a Shadow', 'When the Saints Go Marching In', 'Why', 'Nobody's Child' e 'My Bonnie'. Questa sessione rappresenta una fase iniziale della loro leggendaria carriera musicale, prima del successo mondiale.
- 1962 Corte Suprema USA Vieta le Preghiere Obbligatorie a Scuola: Nel caso 'Engel v. Vitale', la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito l'incostituzionalità delle preghiere obbligatorie nelle scuole pubbliche. Questa sentenza storica ha rafforzato il principio di separazione tra Chiesa e Stato e tutelato la libertà religiosa degli studenti, rappresentando un momento cruciale nel diritto costituzionale americano.
- 1963 Elezione di Papa Paolo VI: Il Cardinale Giovanni Montini è stato eletto Papa dal Collegio dei Cardinali, salendo al soglio pontificio con il nome di Papa Paolo VI. Questo momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica ha rappresentato un passaggio di leadership cruciale durante la metà del XX secolo, caratterizzato da importanti riforme e aperture al dialogo ecumenico.
- 1964 Resa dell'ultimo generale confederato nella Guerra Civile Americana: Stand Watie, un capo Cherokee e generale confederato, si è arreso alla fine della Guerra Civile Americana, segnando una delle ultime capitolazioni militari confederate. La sua resa simboleggiava la definitiva dissoluzione della resistenza confederata e la conclusione di un conflitto brutale che aveva profondamente diviso gli Stati Uniti.
- 1965 Firma del Trattato sullo Spazio Esterno: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato il storico Trattato sullo Spazio Esterno, un accordo internazionale cruciale che proibiva il posizionamento di armi di distruzione di massa nello spazio. Questo trattato rappresentò un significativo successo diplomatico durante la Guerra Fredda, stabilendo principi fondamentali per l'esplorazione spaziale pacifica e prevenendo la potenziale militarizzazione dello spazio.
- 1966 Vescovo Sudafricano Privato di Viaggio Internazionale: Il 22 giugno 1966, al Vescovo Sudafricano Alphaeus Hamilton Zulu è stato negato il passaporto dal governo dell'apartheid, impedendogli di partecipare a una conferenza ecclesiastica internazionale. Questo episodio ha evidenziato le restrittive limitazioni di viaggio e la discriminazione sistematica subita dai leader afroamericani durante l'era dell'apartheid.
- 1967 Scontri anti-americani a Firenze nel 1967: Il 22 giugno 1967, Firenze fu teatro di intense manifestazioni contro l'intervento militare statunitense nel contesto della Guerra del Vietnam. Le proteste, caratterizzate da forte tensione politica, degenerarono in violenti scontri tra manifestanti, infiltrati e forze dell'ordine. L'evento si concluse drammaticamente con 12 vittime e numerosi feriti, riflettendo la profonda frattura sociale e politica dell'epoca riguardo al coinvolgimento americano nei conflitti internazionali.
- 1968 Successo musicale di Herb Alpert: Il 22 giugno 1968, la canzone 'This Guy's In Love With You' di Herb Alpert raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi, rappresentando l'elegante sound soft rock e strumentale tipico della fine degli anni Sessanta.
- 1969 Successione di Juan Carlos a Francisco Franco: Le Cortes Españolas hanno designato il principe Juan Carlos come successore di Francisco Franco, un passaggio politico cruciale nella storia spagnola che avrebbe portato alla transizione democratica dopo il regime franchista.
- 1970 Voto ai diciottenni negli USA: Il 26° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti abbassa l'età per votare da 21 a 18 anni, estendendo il diritto di voto a milioni di giovani americani in elezioni federali, statali e locali.
- 1972 Assoluzione di Angela Davis: Un Momento Cruciale per i Diritti Civili: Angela Davis, attivista afroamericana, è stata assolta da una giuria interamente composta da bianchi a San Jose, California, dopo un processo di 14 settimane che ha catturato l'attenzione nazionale e evidenziato le tensioni razziali nel sistema giudiziario americano. La sua assoluzione rappresentò un momento significativo nella lotta per i diritti civili degli afroamericani.
- 1973 Accordo di Prevenzione della Guerra Nucleare tra USA e URSS: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il Segretario Generale Sovietico Leonid Brezhnev firmano a Washington D.C. un accordo storico per prevenire una potenziale guerra nucleare, riducendo significativamente le tensioni della Guerra Fredda.
- 1974 Il gol di Sparwasser: Germania Est vs Germania Ovest ai Mondiali 1974: Il 22 giugno 1974, durante i Campionati Mondiali di Calcio ad Amburgo, si disputò un match carico di significato politico e sportivo tra Germania Est e Germania Ovest. In questo incontro simbolico, Jürgen Sparwasser segnò un gol storico che non solo decretò la vittoria della Germania Est per 1-0, ma rappresentò anche un momento di rilievo durante la Guerra Fredda, dove lo sport diventava metafora delle tensioni geopolitiche tra i due blocchi. Il gol di Sparwasser non fu solo un evento sportivo, ma un momento di orgoglio nazionale per la Germania Est.
- 1975 Arresto di Emma Bonino: Emma Bonino, coordinatrice del movimento femminista, è stata arrestata durante un'azione di protesta a Cuneo. L'ordine di Roma era di evitare il suo coinvolgimento, ma lei si è dichiarata volontariamente in arresto per protestare contro le leggi che limitavano i diritti delle donne.
- 1976 Abolizione della Pena di Morte in Canada: La Camera dei Comuni canadese ha votato l'abolizione della pena capitale, segnando un momento cruciale nella riforma della giustizia penale canadese. Questa decisione rifletteva le crescenti tendenze internazionali verso i diritti umani e un approccio più progressista alle sentenze penali, dimostrando l'impegno del Canada nel promuovere valori umanitari.
- 1977 John Mitchell inizia la sua condanna in prigione: L'ex Procuratore Generale degli Stati Uniti John Mitchell ha iniziato a scontare una condanna a 19 mesi di prigione in Alabama per il suo coinvolgimento nello scandalo Watergate. L'imprigionamento di Mitchell ha rappresentato un momento significativo nella storia politica americana, poiché è diventato il primo ex Procuratore Generale a essere incarcerato, simboleggiando le conseguenze legali degli illeciti politici dell'amministrazione Nixon.
- 1978 Scoperta di Caronte, satellite di Plutone: L'astronomo americano James W. Christy compì una scoperta astronomica rivoluzionaria presso l'Osservatorio Navale degli Stati Uniti, osservando per la prima volta Caronte, il più grande satellite del pianeta nano Plutone. Questa scoperta ampliò significativamente la comprensione del sistema Plutone-Caronte e della dinamica dei satelliti planetari.
- 1979 Crisi degli ostaggi iraniani: Studenti iraniani hanno assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica internazionale che sarebbe durata 444 giorni fino al 20 gennaio 1981. Questo evento ha significativamente inasprito le relazioni tra USA e Iran con profonde implicazioni geopolitiche.
- 1980 Apertura del G7 a Venezia: Il 22 giugno 1980 si apre a Venezia il vertice del G7, un importante incontro internazionale tra i leader delle principali economie mondiali per discutere questioni globali di politica, economia e cooperazione.
- 1981 Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli: Durante il summit di Nairobi in Kenya, l'Organizzazione per l'Unità Africana ha proclamato la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, un documento storico che sancisce i diritti fondamentali e le libertà dei popoli africani, promuovendo principi di dignità umana, uguaglianza e giustizia sociale.
- 1982 Nascita del Principe William: Il Principe William, primogenito di Carlo e Diana Spencer, lascia l'ospedale con i suoi genitori, segnando un momento significativo nella storia della famiglia reale britannica.
- 1983 Scomparsa di Emanuela Orlandi: Il 22 giugno 1983, quaranta giorni dopo la sparizione di Mirella Gregori, scompare misteriosamente Emanuela Orlandi, giovane di 15 anni figlia di un dipendente del Vaticano. La sua sparizione rappresenta uno dei più inquietanti casi irrisolti della cronaca italiana, che ha generato numerose ipotesi e ricostruzioni mai confermate.
- 1984 Dimissioni di Joseph Luns dalla NATO: Joseph Luns si dimette dalla carica di Segretario Generale della NATO dopo un significativo periodo di servizio diplomatico internazionale, concludendo un'importante fase della sua carriera.
- 1985 Operazione Antiterrorismo contro l'IRA: Le forze di polizia britanniche e irlandesi hanno sventato con successo una pianificata 'campagna di bombardamenti sul territorio' da parte dell'Irish Republican Army (IRA). L'operazione ha impedito attacchi contro resort turistici di lusso, rappresentando un significativo sforzo di contrasto al terrorismo durante il conflitto nordirlandese.
- 1986 Il Leggendario Mondiale di Maradona Contro l'Inghilterra: Durante i quarti di finale del Mondiale FIFA 1986 a Città del Messico, Diego Maradona ha compiuto uno dei momenti più iconici nella storia del calcio. Ha segnato due gol straordinari contro l'Inghilterra: il controverso gol della 'Mano de Dios', dove ha illegalmente utilizzato la mano per spingere il pallone in rete, e il 'Gol del Secolo', un'azione incredibile in cui ha superato quasi tutta la difesa inglese. L'Argentina ha vinto 2-1, con la performance di Maradona che è diventata un momento definitivo nella storia dei Mondiali.
- 1987 Morte di Fred Astaire: L'iconico attore e ballerino americano Fred Astaire muore all'ospedale di Century City a Los Angeles all'età di 88 anni. Un performer leggendario che ha rivoluzionato la danza nel cinema, Astaire era famoso per la sua straordinaria grazia, stile e numerose performance musicali classiche di Hollywood.
- 1988 Manifestazione nazionale per le pari opportunità: A Roma, circa 200.000 donne si radunano per chiedere parità di trattamento e opportunità nel mondo del lavoro, dando voce alle istanze femminili di uguaglianza e rispetto professionale.
- 1989 Tragedia di Hillsborough: Il 22 giugno 1989, durante un incontro di calcio tra Liverpool e Nottingham Forest, si verificò una delle più gravi tragedie nella storia dello sport. L'incidente allo stadio Hillsborough causò la morte di 96 persone e il ferimento di oltre 750 tifosi, innescando un'importante riflessione sulla sicurezza negli impianti sportivi e aprendo un lungo processo di indagine e ricostruzione dei fatti.
- 1990 Rimozione del Checkpoint Charlie: Simbolico smantellamento del Checkpoint Charlie, l'unico valico di frontiera all'interno di Berlino durante il periodo della Guerra Fredda. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella riunificazione tedesca e nella fine della divisione tra Est e Ovest.
- 1991 Sciopero sindacale contro la Finanziaria: I sindacati italiani hanno indetto uno sciopero generale di 4 ore il 22 giugno 1991 per protestare contro la manovra economica governativa e la Finanziaria 1992, manifestando forti critiche alle politiche economiche del momento.
- 1992 Contesto storico dei 57 giorni che cambiarono l'Italia: Riferimento al periodo cruciale tra il 23 maggio e il 19 luglio 1992, un momento di svolta nella storia italiana, caratterizzato da importanti eventi che hanno segnato la lotta alla mafia e la trasformazione politica del paese.
- 1993 Attacco del Unabomber: Theodore Kaczynski, noto come Unabomber, ferisce Charles Epstein con un ordigno esplosivo a Tiburon, California, nell'ambito della sua campagna terroristica domestica contro accademici e professionisti tecnologici.
- 1994 Intervento francese in Ruanda durante il genocidio: Nell'ambito dell'Operazione Turquoise, 2.500 truppe francesi sono state schierate in Ruanda con un mandato delle Nazioni Unite per proteggere i civili durante il genocidio ruandese in corso. L'intervento mirava a fermare le violenze e salvare vite umane in una delle più drammatiche tragedie umanitarie del XX secolo.
- 1995 Primo aggancio Shuttle-Mir: Lo Space Shuttle Atlantis della NASA si aggancia con successo per la prima volta alla stazione spaziale russa Mir, segnando un importante traguardo di cooperazione internazionale nell'era post-Guerra Fredda.
- 1996 Segni propone un'assemblea costituente: Il presidente della Repubblica Romano Segni avanza la proposta di istituire un'assemblea costituente per riformare l'assetto istituzionale italiano, in un momento di profonda trasformazione politica del paese.
- 1997 Pubblicazione di Harry Potter e la Pietra Filosofale: J.K. Rowling pubblica il primo libro della serie di Harry Potter, dando inizio a un fenomeno letterario globale che avrebbe rivoluzionato la letteratura per ragazzi e la cultura popolare. Il libro introduce il giovane mago Harry Potter, destinato a diventare un'icona mondiale della narrativa fantasy contemporanea.
- 1998 Comunicazioni Errate tra Forze dell'Ordine a Milano: Il 22 giugno 1998, sono emerse gravi criticità nelle comunicazioni ufficiali tra le forze dell'ordine di Milano. La Questura di Milano e la Stazione dei Carabinieri di Opera hanno trasmesso al Tribunale di Milano documenti contenenti informazioni obsolete e imprecise. In particolare, i rapporti riguardavano procedimenti penali risalenti al 1994 e 1995, già archiviati, ma non correttamente aggiornati nei sistemi informativi. Un ulteriore problema è emerso quando la Questura di Milano non ha provveduto a inviare una rettifica formale relativa a un caso di omonimia, compromettendo potenzialmente l'accuratezza dei registri giudiziari.
- 2000 Ritiro israeliano dal Libano del Sud: Le truppe israeliane si ritirano dal Libano del Sud, ponendo fine a 22 anni di occupazione militare, un evento significativo per gli equilibri geopolitici della regione.
- 2001 Attentato all'Eurostar Roma-Milano: Il 22 giugno 2001 si è verificato un grave attentato terroristico ai danni del treno Eurostar Roma-Milano. Un ordigno incendiario è stato fatto esplodere, causando danni materiali e feriti. Il presunto responsabile, Mario Deiana, è stato trovato morto a breve distanza dal luogo dell'attacco, rendendo le dinamiche dell'evento ancora più complesse e misteriose.
- 2002 Europa Dichiarata Libera dalla Polio: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato l'Europa libera dalla polio, segnando un traguardo significativo nella salute pubblica globale e negli sforzi di vaccinazione. Questo risultato rappresenta anni di interventi medici coordinati e programmi di immunizzazione su tutto il continente.
- 2003 Raid Controverso delle Truppe USA a Ramadi: Le forze militari statunitensi hanno condotto un raid provocatorio a Ramadi, Iraq, riproducendo l'iconico brano 'Ride of the Valkyries' attraverso gli altoparlanti durante l'operazione. Questa azione controversa, che ricorda una scena di 'Apocalypse Now', è stata riportata dal giornalista Reuters Alistair Lyon. Il Fronte Nazionale Iracheno dei Fedayin ha minacciato attacchi intensificati in risposta alla continua presenza militare statunitense.
- 2004 Sentenza della Corte Suprema USA sulle HMO: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione storica che limita le azioni legali contro le organizzazioni di gestione sanitaria (HMO), stabilendo che queste non possono essere denunciate nei tribunali statali secondo le tradizionali leggi sulla negligenza medica. La sentenza ha avuto implicazioni significative per il contenzioso in ambito sanitario.
- 2005 Condanna per Eccidio di Sant'Anna di Stazzema: Dieci ex appartenenti alla Wehrmacht sono stati condannati all'ergastolo per il massacro di Sant'Anna di Stazzema, un crimine di guerra che rappresenta uno dei più efferati episodi di violenza nazista in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 2006 Arrestati Sospetti Terroristi a Miami: L'FBI ha arrestato sette sospetti terroristi a Miami, accusandoli di cospirazione terroristica per presunti piani di attacco alla Torre Sears di Chicago e a vari edifici governativi nell'area di Miami.
- 2007 Declassificazione di Documenti CIA: Il Direttore della CIA Michael Hayden annuncia piani per declassificare documenti storici che rivelano le attività clandestine e controverse dell'agenzia tra il 1950 e il 1980, inclusi piani di assassinio, spionaggio interno e operazioni di intercettazione non autorizzate.
- 2008 Bill Gates lascia Microsoft: Dopo tre decenni come Presidente di Microsoft Corporation, Bill Gates annuncia la sua decisione di ritirarsi dalle attività operative quotidiane per concentrarsi sugli sforzi filantropici attraverso la Fondazione Bill & Melinda Gates.
- 2009 Proteste per le Elezioni Presidenziali Iraniane: Diffuse proteste sono esplose in Iran a seguito delle controverse elezioni presidenziali, con significative tensioni civili e repressioni governative che hanno messo in discussione la legittimità del processo elettorale.
- 2010 Belgio incriminato per crimini di guerra in Congo: Dodici funzionari militari e governativi belgi sono formalmente accusati di crimini di guerra relativi all'assassinio di Patrice Lumumba, primo primo ministro democraticamente eletto del Congo. Le prove storiche suggeriscono un complotto di alto livello che coinvolge il dittatore sostenuto dall'Occidente Mobutu Sese Seko.
- 2011 Ritiro truppe USA dall'Afghanistan: Il presidente Barack Obama annuncia il ritiro di 33.000 truppe statunitensi dall'Afghanistan entro l'inverno 2012, segnando un importante passo nella riduzione della presenza militare americana nella regione.
- 2012 il Congresso depone per il presidente Fernando Lugo.
- 2013 Petizione per Edward Snowden: Centomila persone hanno firmato una petizione chiedendo la grazia per Edward Snowden, ex contractor della NSA che ha rivelato programmi di sorveglianza globale.
- 2014 Offensiva dello Stato Islamico in Iraq: Lo Stato Islamico cattura importanti valichi di frontiera tra Iraq, Siria e Giordania, intensificando il conflitto nella regione
- 2015 Crisi greca: ultima chiamata per l'accordo: La Grecia si trova in una fase cruciale dei negoziati con i creditori internazionali, cercando disperatamente un accordo per evitare il default e l'uscita dall'Eurozona.
- 2016 Brexit Referendum - Dibattito Preliminare: Il 22 giugno 2016, l'Italia dibatteva sul referendum britannico sulla permanenza nell'Unione Europea, con partiti euroscettici che ipotizzavano un analogo referendum nazionale.
- 2017 Brexit: Status dei cittadini UE nel Regno Unito: Theresa May annuncia che i cittadini europei residenti nel Regno Unito potranno ottenere uno status di 'insediamento' dopo l'uscita dall'Unione Europea.
- 2018 Sospensione delle esercitazioni militari USA-Corea del Sud: Dopo il vertice tra Nord Corea e Stati Uniti a Pyongyang, il Pentagono ha annunciato la sospensione delle esercitazioni militari congiunte con la Corea del Sud, incluse quelle denominate Ulchi Freedom Guardian.
- 2019 Sanzioni degli Stati Uniti contro l'Iran: Gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni 'significative' contro il programma nucleare iraniano, mirando a impedire al paese di acquisire armi nucleari. Queste sanzioni rappresentavano un'escalation significativa della pressione diplomatica ed economica, riflettendo le preoccupazioni internazionali sulle capacità nucleari iraniane e sui potenziali rischi per la sicurezza globale.
- 2020 Aggiornamento COVID-19 in Italia: Il numero totale delle vittime in Italia sale a 34.657. Sono 238.720 i contagiati, con un incremento giornaliero di 218 nuovi casi, in lieve calo rispetto ai giorni precedenti.
- 2021 Iran e Negoziati Nucleari: Il neoeletto presidente iraniano Ebrahim Raisi ha segnalato sostegno ai negoziati nucleari con le potenze mondiali per rilanciare l'accordo nucleare del 2015, precisando che non avrebbe incontrato direttamente il presidente Biden. Raisi ha enfatizzato che qualsiasi accordo potenziale deve proteggere in modo completo gli interessi nazionali dell'Iran.
- 2022 CPI avvia indagini sui crimini di guerra russi in Ucraina: Karim Khan, il principale procuratore della Corte Penale Internazionale, ha avviato un'indagine approfondita sulle presunte atrocità commesse dalle forze russe in Ucraina. Khan ha sottolineato l'importanza critica di applicare la responsabilità legale e fornire giustizia alle vittime del conflitto.