Accadde il 1 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 1 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 1 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 193 - Il Senato romano condanna a morte l'Imperatore Didio Giuliano, permettendo a Settimio Severo di conquistare il trono latino.
- 303 - Presunto martirio di Crescentino di Città di Castello.
- 987 - Ugo Capeto è eletto Re di Francia.
- 1204 - Caduta della città di Rouen, che diventa possedimento del Re di Francia, Filippo II.
- 1252 - Alfonso X di Castiglia, detto il , viene proclamato Re di Castiglia e di León.
- 1307 - Fra Dolcino, dopo essere stato costretto ad assistere al supplizio dell'amata Margherita e dopo devastanti torture, viene arso sul rogo a Vercelli
- 1392 - A Palermo viene eseguita la condanna a morte di Andrea Chiaramonte, tra i capi della Fazione Latina della nobiltà siciliana.
- 1479 - Viene fondata l'Università di Copenaghen.
- 1485 - Mattia Corvino d'Ungheria ottiene Vienna da Federico III d'Asburgo.
- 1495 - Il frate John Cor registra il primo lotto conosciuto di Scotch whisky.
- 1533 - Viene fondata la città di Cartagena de Indias.
- 1645 - Iniziano formalmente a Munster e Osnabrück in Vestfalia le trattative di pace per porre fine alla Guerra dei trent'anni.Vi partecipano i rappresentanti del Sacro Romano Impero di Ferdinando III d'Asburgo da una parte, e quelli di Francia di Luigi XIV sotto la reggenza della madre Anna d'Austria assieme e quelli svedesi della Regina Cristina dall'altra. Le trattative dureranno tre anni.
- 1657 - La Danimarca-Norvegia fa il suo ingresso nella Seconda guerra del nord (1655-1660) dichiarando guerra all'Impero svedese di Carlo X
- 1764 - L'astronomo francese Charles Messier aggiunge l'Ammasso Globulare di Ercole o M13 al suo catalogo
- 1774 - Rivoluzione americana: il governo della Gran Bretagna ordina la chiusura del porto di Boston, Massachusetts
- 1779 - Rivoluzione americana: Benedict Arnold viene giudicato dalla corte marziale per condotta disonesta nella gestione della proprietà governativa
- 1792 - Il Kentucky diventa il quindicesimo Stato degli USA
- 1794 - Glorioso Primo di Giugno
- 1796 - Il Tennessee diventa il sedicesimo Stato degli USA
- 1812 - Guerra del 1812: Il Presidente degli Stati Uniti d'America James Madison chiede al Congresso di dichiarare guerra al Regno Unito
- 1815 - Napoleone Bonaparte giura fedeltà alla Costituzione francese
- 1829 - Il capitano James Stirling fonda la Swan River Colony nell'Australia Occidentale
- 1831 - James Clark Ross scopre la posizione del Polo Nord magnetico sulla Penisola di Botnia
- 1840 - Samuel Cunard completa la traversata di un vaporetto a ruota da 700 tonnellate, da Liverpool, Inghilterra ad Halifax, in Nuova Scozia
- 1855 - L'avventuriero americano William Walker conquista il Nicaragua e ripristina la schiavitù
- 1869 - Thomas Edison riceve il brevetto per la sua macchina elettiva elettrica.
- 1879 - Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica ", sull'indissolubilità del matrimonio
- 1890 - L'Ufficio del Censo degli Stati Uniti inizia l'utilizzo della macchina tabulatrice di Herman Hollerith per conteggiare i risultati del censimento
- 1898 - L'esposizione mondiale si inaugura ad Omaha (Nebraska)
- 1900 Censimento degli Stati Uniti del 1900: L'Ufficio Censimenti degli Stati Uniti conduce il censimento decennale, rivelando una popolazione totale di 76.212.168 abitanti. Questo dato rappresenta un significativo aumento del 21% rispetto al censimento del 1890, testimoniando la rapida crescita demografica e l'espansione economica degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo.
- 1901 Istituzione del Commissariato Generale per l'Emigrazione: Con la legge n. 23 del 31 gennaio 1901, viene istituito il Commissariato Generale per l'Emigrazione, un organismo pubblico che riunisce e coordina tutte le competenze relative ai flussi migratori italiani. Questa istituzione rappresentò un importante passo nella gestione organizzata dell'emigrazione italiana, che in quegli anni stava vivendo un periodo di significativa espansione.
- 1902 Rinnovo della Triplice Alleanza: A Berlino viene rinnovata per la quarta volta la Triplice Alleanza tra Italia, Germania e Austria-Ungheria. L'accordo ripropone il medesimo testo del 1891 e avrà validità per i successivi 12 anni, confermando l'alleanza diplomatica e militare tra questi tre paesi europei.
- 1903 Rivolta Militare in Serbia: L'11 giugno 1903 si verificò una significativa rivolta militare in Serbia che segnò una svolta drammatica nella storia del paese. Durante questo evento, il re Alessandro I Obrenović e la sua famiglia vennero uccisi, determinando un cambiamento dinastico con la sostituzione della famiglia Obrenović con i Karađorđević. Questo colpo di stato rappresentò un momento di profonda instabilità politica e trasformazione istituzionale per il regno serbo.
- 1904 Fondazione della Rari Nantes Florentia: Il 12 giugno 1904 è stato inaugurato il primo nucleo della Rari Nantes Florentia, la storica società sportiva fiorentina di nuoto. Questo evento segna un momento importante per lo sviluppo delle attività sportive acquatiche a Firenze, rappresentando un significativo passo avanti nell'organizzazione dello sport dilettantistico italiano agli inizi del XX secolo.
- 1905 Primo Volo Storico dell'Aereo Wright Flyer III: Il 23 giugno 1905, l'aeroplano Wright Flyer III, costruito dai fratelli Wright, ha compiuto il primo storico volo di un aeromobile più pesante dell'aria, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale e aprendo la strada all'era del volo umano.
- 1906 Inaugurazione della Galleria del Sempione: Il 1° giugno 1906 segna un importante traguardo infrastrutturale con l'inaugurazione della Galleria del Sempione, un tunnel ferroviario che attraversa le Alpi svizzere, collegando significativamente l'Italia e la Svizzera. Questa opera ingegneristica rappresenta un momento cruciale nello sviluppo dei trasporti europei del primo Novecento, facilitando gli scambi commerciali e culturali tra i due paesi.
- 1907 Nascita della prima scuola Montessori: Maria Montessori inaugura la sua prima scuola a Roma, dando inizio a un rivoluzionario metodo educativo che avrebbe profondamente influenzato la pedagogia mondiale. Il suo approccio innovativo si basava sul rispetto per l'individualità del bambino e sulla sua naturale capacità di apprendimento.
- 1908 Il Giro Pedonale dei Confini degli Stati Uniti di John Krohn: John Krohn ha intrapreso un viaggio straordinario, percorrendo a piedi l'intero perimetro degli Stati Uniti. Questa impresa epica ha richiesto 357 giorni consecutivi di cammino, coprendo migliaia di chilometri. L'impresa testimonia un'incredibile resistenza fisica e determinazione, compiuta in un'era precedente alle moderne tecnologie di trasporto e mappatura. Il viaggio di Krohn rappresenta un'esplorazione unica del territorio americano, dimostrando la capacità umana di superare limiti apparentemente impossibili.
- 1909 Prima traversata della Manica in aeroplano: Il 25 luglio 1909, Louis Blériot ha compiuto la storica prima traversata della Manica a bordo di un aeroplano, un momento cruciale per lo sviluppo dell'aviazione mondiale.
- 1910 Spedizione di Scott verso il Polo Sud: La spedizione di Robert Falcon Scott verso il Polo Sud lascia l'Inghilterra, preparandosi per una delle più ambiziose imprese di esplorazione polare del primo Novecento. L'obiettivo era raggiungere per primi il Polo Sud, in una sfida epica contro l'esploratore norvegese Roald Amundsen.
- 1911 Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, in occasione della Festa dello Statuto, è stato inaugurato a Roma il monumentale Vittoriano, dedicato a Vittorio Emanuele II. Il monumento, in costruzione dal 1878, è stato svelato alla presenza del nipote del re, Vittorio Emanuele III. Il primo ministro Giovanni Giolitti ha pronunciato un discorso ufficiale, celebrando le glorie di Roma e ricordando i sacrifici che hanno condotto all'unificazione italiana.
- 1912 Formazione della Prima Lega Balcanica: Sotto l'influenza diplomatica della Russia, viene creata la Prima Lega Balcanica, un'alleanza che include Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione regionale e contrastare l'influenza ottomana.
- 1913 Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria attacca la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Romania, Grecia, Montenegro e l'Impero Ottomano si schierano a fianco della Serbia contro la Bulgaria, in un conflitto che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione balcanica.
- 1914 Assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo: Il 28 giugno 1914, lo studente bosniaco Gavrilo Princip uccise l'arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia a Sarajevo, un evento che innescò la crisi che portò alla dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia il 28 luglio successivo. Questo assassinio viene considerato il casus belli che diede inizio alla Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Primo Raid Aereo Zeppelin sull'Inghilterra: Il 1° giugno 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, gli dirigibili Zeppelin tedeschi condussero il loro primo raid strategico di bombardamento sull'Inghilterra. Questi enormi dirigibili riempiti di idrogeno, capaci di voli a lunga distanza, sganciarono bombe sulle regioni costiere orientali, provocando panico e dimostrando una nuova forma di tecnologia militare che avrebbe cambiato radicalmente le strategie di guerra aerea.
- 1916 Battaglia dello Jutland: Scontro Navale Decisivo: La Battaglia dello Jutland fu un cruciale confronto navale durante la Prima Guerra Mondiale tra la Royal Navy britannica e la Flotta Imperiale tedesca nel Mare del Nord. Nonostante le perdite britanniche superiori, la flotta inglese costrinse strategicamente quella tedesca alla ritirata, mantenendo il controllo supremazia navale. Lo scontro causò 6.094 vittime britanniche e 2.551 tedesche, rappresentando un momento decisivo nelle tattiche di guerra navale.
- 1917 Inizio della Terza Battaglia di Ypres: Nel giugno 1917, gli inglesi hanno lanciato la Terza Battaglia di Ypres, un'importante offensiva militare vicino alla cittadina di Ypres, al confine tra Francia e Belgio. Il primo attacco significativo è avvenuto il 1° giugno, quando il corpo di spedizione britannico ha iniziato l'assalto contro le postazioni fortificate sul crinale di Messines.
- 1918 Battaglia di Bosco Belleau: Scontro decisivo sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, dove le forze alleate sotto il comando del Generale John J. Pershing e del Colonnello James Harbord si scontrarono con le forze imperiali tedesche guidate dal Principe Ereditario Guglielmo. La battaglia rappresentò un momento significativo dell'impegno militare statunitense, dimostrando il loro sostegno decisivo alla causa alleata.
- 1919 Edsel Ford alla guida della Ford Motor Company: Il 1° gennaio 1919, Edsel Ford è succeduto a suo padre Henry Ford come capo della Ford Motor Company. Figura chiave nell'industria automobilistica, Edsel avrebbe svolto un ruolo significativo nel modernizzare l'azienda ed espandere la sua presenza globale.
- 1920 Il Senato USA rifiuta il mandato armeno: Con un voto di 52 contro 23, il Senato degli Stati Uniti respinge la proposta del presidente Woodrow Wilson di assumere un mandato sull'Armenia, divergendo dalle strategie britanniche e francesi riguardo ai territori dell'ex Impero Ottomano in Medio Oriente.
- 1921 Massacro di Greenwood a Tulsa: Un brutale attacco razzista ha devastato il distretto afroamericano di Greenwood a Tulsa, Oklahoma. I rivoltosi bianchi hanno sistematicamente bruciato e distrutto la comunità, causando almeno 21 vittime afroamericane e 9 vittime bianche. La violenza estrema ha portato alla dichiarazione della legge marziale, distruggendo una delle comunità afroamericane più prospere degli Stati Uniti.
- 1922 Raduno Fascista di Mussolini a Bologna: Benito Mussolini tiene un discorso provocatorio a oltre 50.000 sostenitori fascisti a Bologna, minacciando una rivolta politica e segnalando la crescente forza e aggressività del movimento fascista in Italia. Questo evento fu un cruciale precursore della successiva marcia su Roma e della presa del potere politico da parte di Mussolini.
- 1923 Nasce Critica fascista: Il 1° giugno 1923 viene fondata *Critica fascista*, una nuova rivista politica diretta da Giuseppe Bottai, importante esponente del movimento fascista italiano. La pubblicazione diventerà un significativo strumento di comunicazione e propaganda del regime fascista.
- 1924 Matteotti riottiene il passaporto: Giacomo Matteotti, noto deputato socialista e feroce oppositore del fascismo, riesce a recuperare il proprio passaporto, in un periodo di crescente tensione politica in Italia.
- 1925 Inizio della serie di partite consecutive di Lou Gehrig: Lou Gehrig degli New York Yankees ha iniziato la sua leggendaria serie di partite consecutive, giocando il primo di 2.130 incontri. Questo straordinario record di resistenza sarebbe rimasto imbattuto per decenni fino a quando Cal Ripken Jr. non lo ha infranto nel 1995, diventando uno dei più iconici risultati nella storia del Baseball.
- 1926 Nascita di Marilyn Monroe: Norma Jeane Mortenson nasce a Los Angeles, California. Questa bambina diventerà in seguito l'iconica attrice Marilyn Monroe, simbolo di bellezza, glamour e dell'età d'oro di Hollywood. La sua vita e carriera influenzeranno profondamente la cultura popolare del XX secolo.
- 1927 Nascita dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927 a Roma, attraverso la fusione di tre storiche società sportive - Alba-Audace, Fortitudo-ProRoma e Foot Ball Club di Roma (noto come Roman) - nacque l'Associazione Sportiva Roma. Questo evento segnò la fondazione di uno dei club calcistici più prestigiosi e amati d'Italia, gettando le basi per una lunga e ricca tradizione sportiva nella capitale.
- 1928 Nascita della rivista Critica Fascista: Il 15 giugno 1928 viene fondata la rivista "Critica Fascista", diretta da Giuseppe Bottai, un importante esponente del regime fascista. La pubblicazione diventerà un significativo strumento di propaganda e dibattito culturale durante il periodo del fascismo in Italia, riflettendo le idee e le prospettive del movimento fascista.
- 1929 Prima Conferenza Comunista Latino-americana a Buenos Aires: La prima Conferenza inaugurale dei Partiti Comunisti dell'America Latina si è riunita a Buenos Aires, Argentina. Questo significativo raduno politico ha rappresentato un momento importante di coordinamento ideologico e pianificazione strategica per i movimenti comunisti della regione, riunendo leader politici e attivisti per discutere obiettivi rivoluzionari e sfide condivise.
- 1930 Deccan Queen: Primo Treno Elettrico Intercittà in India: È stato introdotto il Deccan Queen, la locomotiva elettrica pionieristica che collega Bombay Victoria Terminus (ora Mumbai Chhatrapati Shivaji Maharaj Terminus) e Pune, segnando un importante traguardo nella tecnologia dei trasporti ferroviari indiani.
- 1931 Decisione Near v. Minnesota: Libertà di Stampa: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione storica nel caso Near v. Minnesota, stabilendo principi cruciali sulla libertà di stampa e sul divieto di censura preventiva nel diritto costituzionale americano. Questa sentenza ha rafforzato la protezione del Primo Emendamento, impedendo alle autorità di bloccare preventivamente la pubblicazione di materiale giornalistico.
- 1932 Von Papen diventa Cancelliere tedesco: Franz von Papen è diventato Cancelliere della Germania in un periodo di profonda crisi politica e instabilità della Repubblica di Weimar. Il suo governo, debole e privo di solido sostegno parlamentare, rappresentò un passaggio cruciale verso l'ascesa del nazismo.
- 1933 Obbligo di iscrizione al Partito Nazionale Fascista per i dipendenti pubblici: Il governo fascista ha imposto ai dipendenti pubblici l'iscrizione obbligatoria al Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico dell'amministrazione statale.
- 1934 Mondiali di Calcio 1934: Italia-Spagna, la ripetizione: Nella fase finale del Campionato Mondiale di Calcio 1934, la partita tra Italia e Spagna, conclusasi inizialmente con un pareggio 1-1 ai tempi supplementari, viene ripetuta il giorno successivo. In questa replica, l'Italia si aggiudica la vittoria con un risultato di 1-0, confermando il proprio valore calcistico internazionale.
- 1935 Tensioni tra Etiopia e Italia alla Società delle Nazioni: L'Etiopia ha richiesto alla Società delle Nazioni l'invio di osservatori neutrali lungo i propri confini, manifestando preoccupazione per una potenziale invasione italiana. Questa richiesta riflette le crescenti tensioni geopolitiche in Africa orientale che avrebbero presto portato all'invasione italiana dell'Etiopia.
- 1936 Decreto nazista di soppressione culturale: La Reichsmusikkammer emanò un decreto severo che proibiva agli artisti di utilizzare pseudonimi per nascondere nomi di origine straniera senza l'approvazione organizzativa. Le violazioni avrebbero comportato sanzioni pecuniarie o l'esclusione professionale, rivelando il crescente controllo culturale e le politiche antisemite del regime nazista.
- 1937 Principe Fumimaro Konoe diventa Primo Ministro giapponese: Il principe Fumimaro Konoe assume la leadership del governo giapponese, segnando un momento significativo nella storia politica giapponese pre-Seconda Guerra Mondiale. La sua presidenza sarà cruciale nel definire le politiche espansionistiche e le relazioni diplomatiche del Giappone alla fine degli anni Trenta.
- 1938 Esordio del fumetto di Superman: DC Comics pubblica il primo numero del fumetto di Superman, lanciando uno dei supereroi più influenti della cultura popolare mondiale. Questa pubblicazione rivoluzionerà l'industria dei fumetti e darà vita a un fenomeno globale duraturo.
- 1939 Primo volo del Focke-Wulf Fw 190: Il 1° giugno 1939 avvenne il primo volo del Focke-Wulf Fw 190, un caccia tedesco che diventerà uno degli aerei militari più significativi della Seconda Guerra Mondiale. Questo velivolo rappresentò un importante salto tecnologico nell'aviazione militare tedesca, diventando uno dei più temuti caccia del conflitto.
- 1940 Dichiarazione di guerra dell'Italia: Il 10 giugno 1940, l'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Questo evento storico segna l'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, con un drammatico discorso del Duce dal balcone di Palazzo Venezia.
- 1941 Fine della Battaglia di Creta: La Battaglia di Creta si conclude con la conquista tedesca dell'isola, segnando un importante momento strategico durante la Seconda Guerra Mondiale. Le forze dell'Asse riescono a prevalere nonostante una resistenza accanita delle truppe alleate britanniche e greche.
- 1942 Primi rapporti sui campi di concentramento a Varsavia: Durante la Seconda guerra mondiale, il giornale clandestino di Varsavia pubblica le prime notizie documentate sull'esistenza dei campi di concentramento nazisti, rivelando gli orrori dell'Olocausto.
- 1943 Scioperi operai in Italia: Nel giugno 1943 proseguono gli scioperi operai iniziati a marzo, manifestando un crescente malcontento diffuso contro il regime fascista. Questi movimenti di protesta rappresentano un momento cruciale di resistenza e opposizione al governo di Mussolini.
- 1944 Sbarco in Normandia - Operazione Overlord: Inizio dello storico sbarco alleato in Normandia. Oltre 155.000 soldati alleati attaccano le postazioni tedesche nel Vallo Atlantico, dando il via alla liberazione dell'Europa occidentale.
- 1945 Preparazione per la Nascita della Repubblica Italiana: Nel contesto della fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è impegnata nel processo di liberazione dal nazifascismo e nella preparazione per la futura costituzione della Repubblica. Sebbene la proclamazione ufficiale avverrà il 2 giugno 1946, questo periodo è cruciale per la transizione politica del paese.
- 1946 Nascita della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1946, l'Italia sceglie la forma repubblicana dello Stato attraverso un referendum istituzionale. La repubblica prevale con circa due milioni di voti di differenza, nonostante le polemiche sulla regolarità del voto.
- 1947 Prima Festa della Repubblica Italiana: Si celebra per la prima volta la Festa della Repubblica Italiana, un momento simbolico di rinascita nazionale dopo la caduta del regime fascista e l'avvento della Repubblica, sancito dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946.
- 1948 Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: Il 1° gennaio 1948 entra ufficialmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, un documento fondamentale composto da 139 articoli, approvato il 22 dicembre 1947 con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo momento sancisce la nascita della Repubblica e definisce i principi fondamentali dello stato democratico italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1949 Approvazione della Festa della Repubblica Italiana: Il Senato italiano discute e approva il disegno di legge 'Disposizioni in materia di ricorrenze festive' (ddl n. 75), stabilendo il 2 giugno come festa nazionale per celebrare la nascita della Repubblica Italiana. Questo momento legislativo sancisce un passaggio fondamentale nell'identità nazionale italiana del dopoguerra.
- 1950 Avvicinamento alla Festa della Repubblica Italiana: Nel 1950 si avvicinava il primo anniversario dell'istituzione della Repubblica Italiana, con le prime celebrazioni che si sarebbero tenute il 2 giugno. Un momento simbolico di rinascita nazionale dopo il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
- 1951 Inaugurazione dell'impianto di produzione di titanio in Nevada: Il 1° giugno 1951 è stato inaugurato a Henderson, Nevada, un innovativo stabilimento per la produzione autonoma di titanio. Questo evento rappresentò un punto di svolta nell'industria metallurgica statunitense del dopoguerra, segnando un significativo progresso nella produzione di materiali avanzati strategici per l'economia e la tecnologia nazionale.
- 1952 Apertura del Canale Volga-Don: Diventa operativo il strategico Canale Volga-Don, collegando il bacino del Mar Caspio con quello del Mar Nero. Quest'opera ingegneristica migliora significativamente i trasporti marittimi e le rotte commerciali nell'Unione Sovietica.
- 1953 Incoronazione di Elisabetta II: Elisabetta II viene incoronata regina di Gran Bretagna il 2 giugno 1953, in una cerimonia storica che segna l'inizio di un nuovo regno durato oltre 70 anni.
- 1954 Operazione Clandestina Statunitense in Vietnam del Sud: Gli Stati Uniti hanno avviato un'operazione segreta di guerra psicologica e paramilitare in Vietnam del Sud, mirando agli oppositori politici del Primo Ministro Ngo Dinh Diem. Questo intervento segreto ha segnato una fase iniziale del coinvolgimento statunitense in Vietnam, gettando le basi per un successivo più profondo impegno militare durante l'era della Guerra Fredda. L'operazione rappresentava una strategia di contenimento del comunismo nell'Asia sud-orientale, utilizzando tattiche di destabilizzazione politica e supporto selettivo.
- 1955 Conferenza di Messina: La Conferenza di Messina, svoltasi dal 1° al 3 giugno 1955, è stata un momento fondamentale nel processo di integrazione europea. I sei Ministri degli Esteri dei paesi della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) hanno discusso e definito le strategie per un'integrazione economica che potesse condurre all'unificazione politica del continente. Durante la conferenza sono state gettate le basi per il futuro Trattato di Roma, con l'approvazione dell'idea di un Mercato comune e la creazione della Comunità europea dell'energia atomica.
- 1956 Molotov si Dimette da Ministro degli Esteri Sovietico: Vyacheslav Molotov, eminente statista sovietico, si è dimesso dalla carica di ministro degli esteri dell'Unione Sovietica. Dopo le dimissioni, è stato nominato ambasciatore sovietico in Mongolia, continuando la sua carriera diplomatica in una veste differente. Questo cambiamento rifletteva le dinamiche politiche interne del regime sovietico durante il periodo della Guerra Fredda.
- 1957 Il primo americano sotto i 4 minuti nel miglio: In questa giornata storica, un corridore americano ha compiuto l'impresa straordinaria di correre il miglio in meno di 4 minuti, un traguardo atletico a lungo considerato fisiologicamente impossibile. Questo risultato rappresentò un punto di svolta significativo nelle prestazioni atletiche umane e nello sport dell'atletica leggera.
- 1958 Charles de Gaulle richiamato per guidare la Francia: Charles de Gaulle viene richiamato dalla pensione per guidare la Francia con poteri straordinari per un periodo di sei mesi, in risposta a una situazione politica critica.
- 1959 Annuncio del Personale del Progetto Mercury: La NASA ha ufficialmente annunciato l'organico del Progetto Mercury, rivelando un totale di 383 personale distribuiti tra vari centri di ricerca e reti di tracciamento, segnalando la crescente infrastruttura del primo programma spaziale statunitense.
- 1960 Inaugurazione XVII Olimpiade a Roma: Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1960 a Roma, un evento storico che ha rappresentato un momento di grande prestigio per l'Italia e per lo sport mondiale.
- 1961 Inaugurazione della Mostra Storica dell'Unità d'Italia: Il 1° giugno 1961 ha segnato l'inizio della Mostra Storica dell'Unità d'Italia, un evento organizzato per celebrare il centenario dell'unificazione nazionale. La mostra ha rappresentato un momento importante di commemorazione e riflessione sulla storia del Risorgimento italiano.
- 1962 Esecuzione di Adolf Eichmann: Viene giustiziato in Israele Adolf Eichmann, alto funzionario nazista considerato uno dei principali architetti della Shoah. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini contro l'umanità.
- 1963 Strage di Ciaculli: Il 30 giugno 1963 avvenne la strage di Ciaculli, un brutale attentato mafioso in cui persero la vita 7 uomini delle Forze dell'ordine: 4 carabinieri, 2 soldati dell'Esercito Italiano e un sottufficiale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. L'episodio, probabilmente conseguenza di un regolamento di conti tra famiglie mafiose durante la prima guerra di mafia in Sicilia, rappresenta uno dei momenti più bui della storia criminale italiana del dopoguerra.
- 1964 Kenya diventa Repubblica: Il 1° giugno 1964, il Kenya ha completato la sua transizione da colonia britannica a repubblica indipendente. Jomo Kenyatta è diventato il primo presidente della nazione, segnando una tappa cruciale nel percorso di autodeterminazione del paese e ponendo fine a decenni di dominio coloniale britannico. Questo evento rappresentò un momento storico fondamentale nel processo di decolonizzazione africana, restituendo sovranità e dignità nazionale al popolo keniota.
- 1965 Scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo: Arno Penzias e Robert Wilson dei Bell Labs hanno rilevato la radiazione cosmica di fondo a 3 gradi Kelvin, un'osservazione scientifica rivoluzionaria che ha fornito prove cruciali a supporto della teoria del Big Bang sull'origine dell'universo.
- 1966 Surveyor 1: Primo Allunaggio Americano: La sonda spaziale NASA Surveyor 1 ha eseguito con successo un atterraggio morbido nell'Oceanus Procellarum, diventando la prima navicella spaziale statunitense a posarsi dolcemente su un corpo celeste. Questo evento rappresenta un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale americana durante la corsa allo spazio, dimostrando le capacità tecnologiche degli Stati Uniti nel raggiungere e studiare la superficie lunare.
- 1967 Pubblicazione di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band: I Beatles pubblicano in Inghilterra il loro album rivoluzionario Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, un lavoro che ridefinisce i confini della musica rock e dell'arte discografica.
- 1968 Helen Keller muore a 87 anni: Helen Keller, straordinaria attivista politica americana, autrice e relatrice, è deceduta all'età di 87 anni. Fu una figura pioneieristica che divenne la prima persona sorda e cieca a conseguire una laurea in Arti, abbattendo significative barriere per le persone con disabilità e diventando un simbolo globale di perseveranza e potenziale umano.
- 1969 Elezioni Presidenziali Francesi del 1969: Nel primo turno delle elezioni presidenziali francesi, Georges Pompidou ha ottenuto un'impressionante vittoria con il 45% dei voti, mentre Alain Poher si è classificato secondo. Il candidato del Partito Comunista Jacques Duclos ha raccolto il 21% delle schede. I risultati hanno reso necessario un ballottaggio tra Pompidou e Poher da tenersi due settimane dopo.
- 1970 Mondiale di Calcio 1970: Trionfo del Brasile: La Nazionale di calcio del Brasile, guidata dal leggendario Pelé, vince il Campionato Mondiale di Calcio 1970, battendo in finale la Nazionale italiana in una partita storica che passerà agli annali come uno dei momenti più emozionanti del calcio mondiale.
- 1971 Fine dell'embargo commerciale USA-Cina: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente terminato il lungo embargo commerciale contro la Cina, segnando un significativo cambiamento diplomatico e l'inizio di nuove relazioni economiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 1972 Nazionalizzazione dell'Iraq Petroleum Company: Il governo iracheno nazionalizza l'Iraq Petroleum Company (IPC), assumendo il controllo della concessione petrolifera precedentemente posseduta da importanti compagnie petrolifere internazionali come British Petroleum, Royal Dutch-Shell, Compagnie Francaise des Petroles, Mobil e Standard Oil del New Jersey. Questa mossa economica significativa rappresenta un importante cambiamento nel controllo delle risorse naturali del paese e sfida il dominio delle corporazioni petrolifere occidentali.
- 1973 Referendum in Grecia: Fine della Monarchia: Un referendum abolisce la monarchia in Grecia e istituisce la repubblica. Il colonnello Geōrgios Papadopoulos, già al potere dal golpe militare del 1967, diventa Presidente, consolidando il controllo militare sul governo.
- 1974 La Manovra di Heimlich: Una Tecnica Salvavita: Il dottor Henry Heimlich pubblica sulla rivista Emergency Medicine la rivoluzionaria tecnica per soccorrere vittime di soffocamento. Questo metodo diventerà rapidamente uno standard internazionale nel primo soccorso, permettendo di salvare migliaia di vite umane in situazioni di emergenza.
- 1975 Sequestro Vallarino Gancia da parte delle Brigate Rosse: Il 4 giugno 1975, un gruppo armato delle Brigate Rosse ha sequestrato l'industriale Vittorio Vallarino Gancia a scopo estorsivo. L'operazione si è conclusa il 5 giugno con la liberazione di Gancia, ma con la morte di Giovanni D'Alfonso e Margherita Cagol, e il ferimento di Umberto Rocca e Rosario Cattafi.
- 1976 Rivolta di Soweto contro l'apartheid: Il 1° giugno 1976 sono iniziati i disordini a Soweto, in Sudafrica, contro il regime di apartheid. Nei dieci giorni successivi, il bilancio delle vittime avrebbe superato le cento unità. Questi eventi rappresentano un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale sudafricana.
- 1977 Attentato a Indro Montanelli: Indro Montanelli, direttore del Giornale Nuovo, viene ferito alle gambe da un uomo armato di pistola con silenziatore. Gli attentatori fuggono su un'auto in attesa. L'azione è rivendicata dal 'gruppo Walter Alasia' delle Brigate Rosse.
- 1978 Inizio del Mondiale di Calcio 1978 in Argentina: Prese il via il torneo della Coppa del Mondo FIFA in Argentina, un evento sportivo di rilevanza internazionale che attirò l'attenzione di milioni di appassionati di calcio da tutto il mondo. Il mondiale si svolse in un periodo politicamente complesso per l'Argentina, sotto il regime militare.
- 1979 Intel lancia il microprocessore 8088: Intel introduce il microprocessore 8088 a 4.77 MHz, un momento cruciale nella tecnologia dei computer. Con 29.000 transistor e tecnologia a 3 micrometri, rappresenta un ponte tecnologico verso i futuri design dei processori.
- 1980 Nascita di CNN: Rivoluzione nel Giornalismo Televisivo: La Cable News Network (CNN) inizia le sue trasmissioni, rivoluzionando il modo in cui le notizie vengono diffuse a livello globale. Fondata da Ted Turner, questa rete televisiva diventa il primo canale all-news 24 ore su 24, cambiando per sempre l'informazione mediatica.
- 1981 Associazione Familiari Vittime della Strage di Bologna: Il 1° giugno 1981 nasce ufficialmente l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna, un momento cruciale di solidarietà e ricerca di giustizia dopo il tragico attentato terroristico del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria.
- 1982 Il Caso Cirillo e le Brigate Rosse: Il giornale l'Unità rivela dettagli inquietanti sul sequestro di Ciro Cirillo, consigliere regionale della Democrazia Cristiana, rapito dalle Brigate Rosse il 27 aprile 1981 e liberato il 24 luglio successivo. L'inchiesta solleva dubbi sulle modalità e i retroscena della sua liberazione, aprendo un dibattito sui metodi di trattativa con i terroristi.
- 1983 Morte di Anna Seghers, scrittrice tedesca: Anna Seghers, celebre scrittrice tedesca nota per la sua letteratura antifascista e i suoi lavori incentrati sulla giustizia sociale, è scomparsa il 1° giugno 1983. Figura chiave della letteratura tedesca del Novecento, è stata insignita di numerosi riconoscimenti per le sue narrative potenti che hanno raccontato le complesse lotte politiche del suo tempo, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e alle conseguenze dei totalitarismi.
- 1984 Malore di Enrico Berlinguer a Padova: Il 1° giugno 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, si sente male durante un comizio per le elezioni europee a Padova. Nonostante il malore, cerca di continuare il suo discorso, ma viene colpito da un ictus che lo porterà alla morte quattro giorni dopo, in un momento drammatico per la politica italiana.
- 1985 Referendum sulla scala mobile in Italia: Nei giorni 9 e 10 giugno 1985 si è svolto il referendum promosso dal Partito Comunista Italiano per abrogare il Decreto di San Valentino, che aveva limitato gli adeguamenti salariali dei lavoratori. Nonostante un'alta partecipazione, il referendum si è concluso con la vittoria del 'no', sancendo il mantenimento del decreto e una sconfitta politica per il PCI.
- 1986 Inizio della copertura televisiva regolare delle sessioni del Senato USA: Un importante traguardo per la trasparenza governativa si è verificato con l'avvio della copertura televisiva regolare delle sessioni del Senato statunitense, consentendo un più ampio accesso pubblico ai procedimenti legislativi.
- 1987 Preparazione Elezioni Politiche Italiane 1987: Fase cruciale di preparazione per le elezioni politiche italiane, in un momento di transizione politica dopo le dimissioni di Bettino Craxi. Questo periodo segna un passaggio significativo nella storia politica italiana, con importanti negoziati e strategie per la formazione del nuovo governo.
- 1988 Trattato INF tra USA e URSS: Al Vertice di Mosca, Ronald Reagan e Michail Gorbačëv finalizzano il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF), un accordo storico di controllo degli armamenti che segna l'inizio della fine della Guerra Fredda, eliminando un'intera classe di missili nucleari.
- 1989 Visita Pastorale di Papa Giovanni Paolo II nei Paesi Nordici: Papa Giovanni Paolo II intraprende un significativo viaggio pastorale di 10 giorni attraverso i Paesi Nordici, visitando Norvegia, Islanda, Finlandia, Danimarca e Svezia. Durante la sua prima tappa in Norvegia dal 1° al 3 giugno, si reca a Oslo, Trondheim e Tromsø, promuovendo il dialogo interreligioso e l'apertura cattolica.
- 1990 Trattato USA-URSS sulle Armi Chimiche: Il presidente statunitense George H. W. Bush e il leader sovietico Mikhail Gorbachev hanno firmato un trattato cruciale per fermare la produzione di armi chimiche e avviare la distruzione degli stock esistenti, rappresentando un significativo traguardo nel processo di disarmo durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 1991 CNN inaugura la trasmissione di news 24 ore su 24: La CNN di Ted Turner raggiunge un traguardo storico nel giornalismo televisivo, lanciando un modello di copertura mediatica continua e in tempo reale. Durante la Guerra del Golfo, la rete dimostra la propria capacità di informazione globale istantanea, rivoluzionando il modo di comunicare le notizie internazionali.
- 1992 Carlos lo Sciacallo condannato all'ergastolo: Ilich Ramírez Sánchez, noto come 'Carlos lo Sciacallo', un famigerato terrorista internazionale, è stato condannato all'ergastolo per molteplici attacchi terroristici in Europa durante gli anni '70 e '80.
- 1993 Attacco Mortaio a Dobrinja durante la Guerra di Bosnia: Un devastante attacco mortaio durante una partita di calcio a Dobrinja, vicino Sarajevo, ha causato 13 vittime e 133 feriti, esemplificando le brutali perdite civili durante il conflitto bosniaco.
- 1994 Sudafrica nel Commonwealth: Il Sudafrica viene riammesso nel Commonwealth delle nazioni, simbolicamente chiudendo il capitolo dell'apartheid e segnando l'inizio di una nuova era di riconciliazione internazionale dopo le prime elezioni democratiche.
- 1995 Abolizione della Pena di Morte in Sudafrica: La Corte Costituzionale del Sudafrica abolisce la pena capitale nel caso 'S v Makwanyane and Another', segnando un importante traguardo nei diritti umani dopo la fine dell'apartheid e rafforzando il percorso democratico del paese.
- 1996 Elezioni generali in Repubblica Ceca: Nelle prime elezioni generali, Václav Klaus e il Partito Democratico Civico sembrano vincitori, ma non ottengono la maggioranza per governare. Il presidente Václav Havel rifiuta di invitarlo a formare una coalizione di governo, generando una complessa situazione politica.
- 1997 Elezioni legislative francesi: La coalizione di centro-sinistra guidata dal Partito Socialista ha vinto il secondo turno delle elezioni legislative francesi del 1997, avviando il terzo periodo di Coabitazione (1997-2002) nella storia politica francese.
- 1998 Istituzione della Banca Centrale Europea: Viene istituita la Banca centrale europea, incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica, formando la cosiddetta zona euro. L'istituzione sostituisce l'Istituto Monetario Europeo, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione monetaria europea.
- 1999 Lancio di Napster: La Rivoluzione della Condivisione Musicale Digitale: Napster debutta come innovativa piattaforma di file-sharing peer-to-peer, rivoluzionando la distribuzione musicale digitale e sfidando i modelli tradizionali dell'industria musicale. Il servizio consente agli utenti di condividere e scaricare file musicali MP3 direttamente tra computer, innescando significative discussioni tecnologiche e legali sui diritti d'autore digitali.
- 2000 Eruzione dell'Etna in Sicilia: Il Monte Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo, è eruttato sull'isola di Sicilia, creando uno spettacolare display di attività geologica. L'eruzione ha comportato colate laviche, nuvole di cenere e potenziali disagi per le comunità locali e il traffico aereo. L'evento ha richiamato l'attenzione di geologi e media internazionali, evidenziando la dinamicità del paesaggio vulcanico italiano.
- 2001 Massacro Reale in Nepal: Il principe ereditario Dipendra Bir Bikram Shah Dev compie un terribile parricidio durante una cena reale al Palazzo Narayanhiti a Kathmandu. Spara e uccide diversi membri della famiglia reale, inclusi il padre Re Birendra e la madre Regina Aiswarya. Dopo la sparatoria, Dipendra rimane ferito e viene proclamato re in ospedale, dove muore tre giorni dopo.
- 2002 Introduzione dell'euro in Italia: L'Italia ha ufficialmente adottato l'euro come moneta nazionale, sostituendo definitivamente la lira italiana in un passaggio storico per l'economia europea.
- 2003 Inizio del riempimento del bacino della Diga delle Tre Gole: La Repubblica Popolare Cinese ha avviato il processo di riempimento del bacino dietro la massiccia Diga delle Tre Gole, innalzando il livello dell'acqua di oltre 100 metri. Questo ha rappresentato un traguardo significativo in uno dei più grandi progetti idroelettrici e di gestione delle acque al mondo.
- 2004 Nuovo Governo Iracheno: È stato stabilito un nuovo governo iracheno con un gabinetto di 36 membri che sostituisce il Consiglio di Governo Iracheno. Iyad Allawi è diventato Primo Ministro e Ghazi al-Yawar è stato nominato presidente, segnando una significativa transizione nel panorama politico iracheno.
- 2005 Referendum Olandese contro la Costituzione Europea: I Paesi Bassi hanno tenuto un referendum nazionale sulla proposta di Costituzione Europea, con gli elettori che hanno respinto decisamente il trattato con un margine del 61,6% contro il 38,4%. Questo referendum ha fatto seguito al precedente rifiuto della Francia, mettendo di fatto a rischio la proposta costituzionale.
- 2006 Conquista tedesca di Creta durante la Seconda Guerra Mondiale: La battaglia di Creta si conclude con l'occupazione dell'isola da parte delle truppe tedesche, un importante evento strategico durante il conflitto mondiale.
- 2007 L'Awakening in Iraq: Strategia di Controinsurrezione: Le forze statunitensi hanno iniziato a reclutare membri di tribù sunnite, molti dei quali ex insorti, per combattere militanti associati ad Al-Qaeda in Iraq (AQI). Questa strategia, avviata nella provincia di Anbar, avrebbe avuto un impatto significativo sugli sforzi di controinsurrezione.
- 2008 la coalizione VMRO-DPMNE guidata dal primo ministro Nikola Gruevski ottiene la maggioranza dei voti. Il voto è stato viziato da scontri e violenze nelle regioni a maggioranza albanese del paese.In Svizzera viene bocciato un referendum che inaspriva le norme per poter ottenere la cittadinanza.Alberto Contador vince il Giro d'Italia. Contador è il primo ciclista non italiano a vincere la dopo 12 anni.
- 2009 Tragedia del Volo Air France 447: Un Airbus A330-300 di Air France, in volo da Rio de Janeiro a Parigi, è precipitato nell'Oceano Atlantico a circa 650 chilometri dalla costa brasiliana. L'incidente catastrofico ha causato la morte di tutti i 228 passeggeri a bordo, rappresentando la perdita più grave nella storia di Air France. L'aereo è misteriosamente scomparso durante un volo transoceanico, e ci sono voluti quasi due anni per localizzare e recuperare i rottami dal fondo dell'oceano.
- 2010 Crisi Petrolifera BP nel Golfo del Messico: L'amministrazione Obama avverte che la fuoriuscita di petrolio BP nel Golfo del Messico potrebbe non essere contenuta fino ad agosto, segnalando una prolungata crisi ambientale ed economica.
- 2011 Proseguono le Primavere Arabe: Le Primavere Arabe, una serie di sollevamenti pro-democrazia in Medio Oriente e Nord Africa, continuavano a svilupparsi con significative trasformazioni politiche e sociali in molteplici paesi.
- 2012 Consiglio ONU dei Diritti Umani sulla Strage di Houla in Siria: Il Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha votato contro una risoluzione che condannava il massacro perpetrato dalle forze siriane a Houla il 25 maggio, con Russia e Cina che si sono opposte alla risoluzione.
- 2013 Richiesta USA sulla protesta di Piazza Tiananmen: Gli Stati Uniti hanno chiesto alla Cina un resoconto accurato delle proteste di Piazza Tiananmen del 1989.
- 2014 Morte di Maya Angelou: Scomparsa della celebre poetessa, scrittrice e attivista afroamericana Maya Angelou, figura fondamentale per i diritti civili e la letteratura mondiale.
- 2015 Emergenza migratoria nel Mediterraneo: In soli tre giorni, più di 5.000 migranti sono stati salvati dalla missione dell'Unione Europea, evidenziando la drammatica situazione dei flussi migratori dall'Africa verso l'Europa.
- 2016 Inaugurazione del tunnel del San Gottardo: Il 1° giugno 2016 è stata inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, che misura 57 km di lunghezza e rappresenta un'opera ingegneristica straordinaria che collega il nord e il sud dell'Europa attraverso le Alpi svizzere.
- 2017 Gli Stati Uniti si ritirano dall'Accordo di Parigi sul clima: Il Presidente Donald Trump ha confermato il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015, un momento cruciale nella politica ambientale globale. Questa decisione ha suscitato forti critiche internazionali e ha minato gli sforzi globali per contrastare il riscaldamento climatico.
- 2018 Nascita del Governo Conte: Il 1° giugno 2018 nasce il governo guidato da Giuseppe Conte, con Luigi Di Maio e Matteo Salvini come vicepremier. Dopo iniziali difficoltà con le nomine ministeriali, viene formato un esecutivo giallo-verde presentato al Presidente Sergio Mattarella.
- 2019 Celebrazioni del 73° Anniversario della Repubblica Italiana: Il 1° giugno 2019, in occasione del 73° anniversario della Repubblica italiana, si sono svolte diverse celebrazioni a Roma. Tra queste, il cambio solenne della Guardia d'Onore e l'inizio delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, che includevano la parata militare e il volo delle Frecce Tricolori.
- 2020 Proteste nazionali per la morte di George Floyd: Le manifestazioni per la morte di George Floyd, un uomo afroamericano deceduto durante un fermo di polizia a Minneapolis, sono proseguite per il sesto giorno consecutivo. Le dimostrazioni sono state prevalentemente pacifiche durante il giorno, con alcuni episodi di saccheggi in varie città. Oltre una dozzina di stati e Washington D.C. hanno attivato la Guardia Nazionale, e sono stati istituiti coprifuoco in più di 25 città. A Washington D.C., la polizia antisommossa ha affrontato migliaia di manifestanti dopo che era stato appiccato un incendio vicino alla Casa Bianca.
- 2021 Campagna vaccinale in Italia: Le somministrazioni di vaccino anti-COVID-19 hanno superato i 35 milioni, con ulteriori 20 milioni di dosi in arrivo, accelerando la campagna di immunizzazione nazionale.
- 2022 Supporto militare degli USA all'Ucraina: Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden approva un pacchetto di aiuti militari da 700 milioni di dollari per l'Ucraina, che include sistemi avanzati di artiglieria a lungo raggio. Il pacchetto prevede l'impegno ucraino a non utilizzare le armi per colpire città russe e comprende munizioni aggiuntive, radar anti-fuoco, radar di sorveglianza aerea e missili anti-tank Javelin.