Accadde il 27 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 27 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 27 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1463 - Papa Pio II ratifica il trattato con San Marino che ne definisce i confini (rimasti poi inalterati fino ad oggi)
  • 1512 - Con il Giuramento di Teglio la Valtellina viene ufficialmente annessa ai Grigioni. Vi rimarrà fino al 1797
  • 1544 - Kair-Ad-Din Barbarossa tenta invano la conquista di Salerno, Amalfi e Minori.
  • 1721 - Il medico inglese Zabdiel Boylston adotta per la prima volta la tecnica della variolizzazione contro il vaiolo su 180 pazienti a Boston
  • 1743 - Nella battaglia di Dettingen Giorgio II sconfigge l'esercito francese durante la Guerra di successione austriaca.
  • 1759 - Il generale inglese James Wolfe dà inizio all'assedio della città di Québec
  • 1794 - Morte del cancelliere austriaco Kaunitz, sostituito dal ministro degli esteri Thugut, detto
  • 1833 - L'insegnante quacchera Prudence Crandall viene arrestata per aver aperto a studenti di colore la sua scuola privata a Canterbury nel Connecticut
  • 1857 - In India durante la rivolta dei Sepoy avviene il massacro di Satichaura Ghat
  • 1861 - Italia – Viene costituito il Corpo Veterinario dell'Esercito
  • 1871 - Lo yen diventa la moneta corrente del Giappone
  • 1879 - Isma'il Pascià diventa Chedivè d'Egitto
  • 1893 - Crollo della borsa di New York
  • 1894 - Karl Benz riceve il suo brevetto per il motore a combustione interna
  • 1898 - Joshua Slocum completa la prima circumnavigazione in solitario del globo
  • 1900 Walter Reed avvia la ricerca contro la febbre gialla: Il medico militare statunitense Walter Reed inizia le sue ricerche scientifiche per comprendere e debellare la febbre gialla, una malattia che all'epoca rappresentava un grave problema di salute pubblica. Il suo lavoro pionieristico avrebbe successivamente rivoluzionato la comprensione della trasmissione delle malattie tropicali.
  • 1901 Sciopero dei braccianti a Berra: Il 27 giugno 1901 si verificò uno sciopero dei braccianti nel comune di Berra, in provincia di Ferrara, Emilia-Romagna. Questo evento riflette le tensioni sociali e le condizioni di lavoro difficili dei lavoratori agricoli italiani all'inizio del XX secolo, quando i braccianti lottavano per migliori condizioni salariali e diritti.
  • 1902 Legge per la tutela del patrimonio culturale italiano: Il 27 giugno 1902 fu promulgata una legge significativa per la protezione dei beni culturali italiani, su proposta del deputato Gallo. Questa normativa introdusse per la prima volta il concetto di 'dichiarazione di antichità e pregio', gettando le basi per un sistema di tutela del patrimonio storico-artistico nazionale. Sebbene non ancora pienamente efficace, rappresentò un importante passo verso la conservazione dei beni culturali, successivamente integrata dal Regio Decreto del 17 luglio 1904, n. 431, che rafforzò ulteriormente gli strumenti di protezione.
  • 1903 Prima Donna a Pilotare un Aeromobile a Motore da Sola: Il 27 giugno 1903, Aida de Acosta, una giovane socialite americana di 19 anni, ha fatto storia diventando la prima donna a pilotare da sola un aeromobile a motore. Ha volato con il dirigibile motorizzato di Santos-Dumont, 'No. 9', da Parigi al Castello di Bagatelle in Francia, abbattendo significative barriere di genere nell'aviazione agli inizi del '900.
  • 1904 Donazione della Torre della Garisenda: I Franchetti donano la storica Torre della Garisenda a Bologna, un importante monumento medievale simbolo della città. La torre, risalente al XII secolo, è uno dei più significativi esempi di architettura civile medievale italiana, nota per la sua inclinazione caratteristica che la rende simile alla più famosa Torre di Pisa.
  • 1905 avviene l'ammutinamento della nave da battaglia
  • 1906 Istituzione del Corpo Veterinario nell'Esercito Italiano: In data 27 giugno 1906, l'Esercito italiano procede alla formazione ufficiale del Corpo Veterinario, un importante passaggio organizzativo che dimostra l'attenzione crescente verso la salute e il benessere degli animali impiegati nelle attività militari. Questa istituzione rappresenta un significativo miglioramento nella gestione sanitaria e logistica delle unità militari, riconoscendo il ruolo cruciale dei veterinari nel mantenimento dell'efficienza dei reparti.
  • 1907 Riforma agraria di Stolypin nell'Impero Russo: Il 16 giugno 1907, l'Impero Russo ha introdotto la Riforma agraria di Stolypin, un importante pacchetto di riforme volte a modernizzare la struttura fondiaria russa. Questa riforma mirava a migliorare l'efficienza agricola, promuovere la coltivazione delle terre e trasformare il sistema di proprietà terriera tradizionale, permettendo ai contadini di possedere terre private e incoraggiando lo sviluppo di un'agricoltura più produttiva.
  • 1908 Primo volo di Léon Delagrange in Piemonte: Il 27 giugno 1908, Léon Delagrange realizzò un storico volo in Piemonte utilizzando un biplano francese Voisin con motore Antoinette da 50 HP. Il volo, eseguito nell'antica piazza d'armi di Torino, raggiunse un'altezza di 4-5 metri e percorse una distanza di 250 metri. Nonostante un atterraggio che sfiorò la cima degli alberi, Delagrange riuscì a completare il volo senza riportare danni, dimostrando le potenzialità emergenti dell'aviazione.
  • 1909 Primo Volo Aereo nei Paesi Bassi: A Etten-Leur è stato compiuto un traguardo storico nell'aviazione olandese, registrando il primo volo aereo documentato nei Paesi Bassi. Questo evento simboleggiò i rapidi progressi tecnologici nel settore dei trasporti dei primi del Novecento e la diffusione globale dell'innovazione aeronautica, aprendo nuove prospettive per i viaggi e i trasporti internazionali.
  • 1911 Celebrazioni del 50° Anniversario dell'Unità d'Italia: A Roma sono state inaugurate le festività commemorative per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia, un momento significativo per celebrare la storia e l'identità nazionale italiana, ripercorrendo i passaggi fondamentali che portarono alla formazione del regno unitario.
  • 1912 Nascita di E.R. Braithwaite, scrittore e educatore guianese: Edward Ricardo (E.R.) Braithwaite nasce il 27 giugno 1912 a Georgetown, nell'allora Guiana Britannica (oggi Guyana). Diventerà un romanziere, scrittore e insegnante di fama internazionale, celebre soprattutto per l'opera autobiografica 'To Sir, With Love', che esplora le tensioni razziali e le sfide educative nel Londra della metà del XX secolo. Gli scritti di Braithwaite affrontano spesso temi come il razzismo, la giustizia sociale e la trasformazione personale, attingendo alle sue esperienze dirette come professionista nero nella Gran Bretagna del dopoguerra.
  • 1913 Inizio della Seconda Guerra Balcanica: Il 27 giugno 1913, la Bulgaria attacca la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Questo conflitto scoppiò a seguito delle tensioni generatesi dopo la Prima Guerra Balcanica, con la Bulgaria insoddisfatta della distribuzione territoriale e desiderosa di espandere i propri confini. L'attacco segnò l'inizio di un breve ma intenso conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
  • 1914 Primo Tentativo di Assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando: A Sarajevo, in Bosnia, si è verificato un fallito tentativo iniziale di assassinare l'Arciduca Francesco Ferdinando. Nazionalisti serbi, tra cui Gavrilo Princip, si sono posizionati lungo la rotta dell'Arciduca. Un primo attacco con una bomba non è riuscito, ma questo evento è stato un cruciale precursore dell'assassinio che sarebbe avvenuto il giorno successivo, innescando poi la Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale: La Grecia è entrata in guerra, schierandosi contro Bulgaria, Germania, Austria-Ungheria e Impero Ottomano, un passaggio cruciale nel contesto del conflitto mondiale.
  • 1916 Conclusione della Battaglia degli Altipiani: Il 27 giugno 1916 si conclude la Battaglia degli Altipiani, con le forze austro-ungariche che sospendono la loro offensiva contro le truppe italiane. Questo momento segna un punto di svolta nel conflitto sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, con gli austro-ungarici costretti a interrompere le loro operazioni militari dopo intensi scontri.
  • 1917 La Grecia nella Prima Guerra Mondiale: La Grecia interviene ufficialmente nella Prima guerra mondiale, schierandosi con le Potenze dell'Intesa. Questo ingresso nel conflitto rappresenta un momento cruciale per gli equilibri geopolitici dei Balcani e per le sorti del conflitto mondiale.
  • 1918 Battaglia del Solstizio - Seconda Battaglia del Piave: Dal 15 al 24 giugno 1918, si svolse un importante scontro tra l'esercito austro-ungarico e l'esercito italiano. L'offensiva austriaca fu decisivamente respinta dalle linee difensive italiane, segnando un punto di svolta strategico nel corso della Prima Guerra Mondiale e rafforzando il morale delle truppe italiane.
  • 1919 Fondazione della Black Star Line: Il 27 giugno 1919, l'imprenditore afroamericano Marcus Garvey ha fondato la Black Star Line, una rivoluzionaria compagnia di navigazione interamente posseduta e gestita da afroamericani. Questa iniziativa rappresentò un importante traguardo nell'emancipazione economica della comunità afroamericana, sfidando le barriere razziali del tempo e promuovendo l'indipendenza economica attraverso il movimento dell'Associazione Universale per il Miglioramento Negro (UNIA).
  • 1920 Matteotti sfida il fascismo: Giacomo Matteotti, noto deputato socialista, pronuncia un discorso di sfida contro le violenze fasciste, minacciando un contrattacco politico in piazza. Questo momento rappresenta l'intensificarsi dello scontro politico nell'Italia del primo dopoguerra.
  • 1921 Dimissioni di Giovanni Giolitti: Il 27 giugno 1921, Giovanni Giolitti, un importante statista italiano, si è dimesso dalla carica di Primo Ministro dopo un voto di fiducia stretto e controverso in Parlamento. Questo momento rappresenta un punto cruciale nel turbolento panorama politico dell'Italia post Prima Guerra Mondiale, caratterizzato da crescenti tensioni tra forze liberal-democratiche e movimenti fascisti emergenti.
  • 1922 L'Aventino: La Protesta dei Deputati Antifascisti: Su iniziativa di Filippo Turati, i deputati antifascisti di Montecitorio decidono di abbandonare la Camera in segno di protesta contro il governo di Mussolini. Questo gesto politico, passato alla storia come 'Aventino', rappresenta un momento cruciale di resistenza democratica contro l'ascesa del fascismo in Italia, simboleggiando la rottura istituzionale e la lotta per la difesa dei valori democratici.
  • 1923 Primo rifornimento aereo della storia: Il 27 giugno 1923, il Capitano Lowell H. Smith e il Tenente John P. Richter hanno compiuto un traguardo storico nell'aviazione, realizzando il primo rifornimento aereo in volo utilizzando un biplano DH-4B. Questo esperimento pionieristico ha rappresentato un momento cruciale nella tecnologia aeronautica militare, aprendo nuove possibilità per l'autonomia e il raggio d'azione degli aerei.
  • 1924 Protesta dell'Aventino: Le Opposizioni Abbandonano il Parlamento: I gruppi di opposizione al governo fascista hanno approvato una mozione storica con cui si impegnano a non partecipare ai lavori parlamentari fino a quando non verrà ristabilita la legalità democratica. Questa forma di protesta politica, nota come 'Secessione dell'Aventino', rappresenta un momento cruciale di resistenza contro l'involuzione autoritaria del fascismo.
  • 1925 La secessione dell'Aventino: Il 27 giugno 1924, 123 deputati si riunirono nella sala della Lupa di Montecitorio, decidendo di abbandonare i lavori parlamentari in segno di protesta. La loro richiesta era che il governo chiarisse la propria posizione riguardo alla scomparsa di Giacomo Matteotti, un evento che segnò profondamente la vita politica italiana durante il periodo fascista.
  • 1926 Patto di neutralità tra Germania e URSS: A Berlino, Germania e Unione Sovietica sottoscrivono un accordo diplomatico di neutralità e amicizia, un importante momento nelle relazioni internazionali dell'epoca.
  • 1927 Conferenza Giapponese sull'Estrategia in Cina: Il Primo Ministro Tanaka Giichi ha convocato un'importante conferenza di undici giorni a Tokyo per discutere gli obiettivi strategici del Giappone in Cina. L'incontro ha esplorato strategie geopolitiche e militari a lungo termine, che successivamente divennero controverse a causa dell'emergere del cosiddetto 'Memoriale Tanaka' - un documento che presumibilmente rivelava piani espansionistici per il dominio regionale del Pacifico.
  • 1928 Nomina presidenziale di Al Smith: Durante la Convenzione Nazionale Democratica, Al Smith, governatore di New York, è stato formalmente nominato candidato presidenziale. Franklin D. Roosevelt ha elogiato le capacità di leadership di Smith, dichiarando: "Per il suo potere di leadership, non vi è dubbio che il governatore farà un presidente efficiente e addirittura grande".
  • 1929 Rifiuto tedesco del pagamento delle riparazioni di guerra: Il 27 giugno 1929, il Presidente tedesco Paul von Hindenburg rifiutò ufficialmente di pagare le riparazioni della Prima Guerra Mondiale. Questa decisione ebbe profonde implicazioni economiche e politiche per la Germania e per il panorama economico globale, contribuendo alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale. Il rifiuto rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali del dopoguerra, evidenziando le difficoltà economiche della Germania e la sua resistenza agli obblighi imposti dal Trattato di Versailles.
  • 1930 Terremoto dell'Irpinia e del Vulture: Il 23 luglio 1930 un devastante terremoto di magnitudo 6,7 colpì l'Irpinia e il territorio intorno al Monte Vulture, interessando diffusamente Basilicata, Campania e Puglia. Il sisma provocò 1.404 vittime, concentrate principalmente nelle province di Avellino e Potenza, danneggiando oltre 50 comuni in 7 province. L'evento rappresentò una delle più gravi tragedie sismiche del periodo, con effetti distruttivi particolarmente intensi nell'area appenninica.
  • 1931 Disastro Alluvionale del Fiume Yangtze nel 1931: Una delle più catastrofiche inondazioni della storia moderna, che ha colpito le regioni dei fiumi Yangtze e Huai in Cina. L'evento ha causato circa 422.000 vittime, con 150.000 persone che hanno perso immediatamente la vita per annegamento, mentre migliaia di altri sono successivamente deceduti per fame e malattie conseguenti. L'impatto ambientale e umano di questa alluvione rappresenta uno dei peggiori disastri naturali del XX secolo.
  • 1932 Siam diventa una monarchia costituzionale: Il 27 giugno 1932, Re Rama VII del Siam (attuale Thailandia) firma la costituzione provvisoria, trasformando il Paese in una monarchia costituzionale. Questo storico evento è il risultato dell'incruento colpo di Stato militare noto come rivoluzione siamese del 1932, avvenuto il 24 giugno precedente. La firma della costituzione ha segnato una svolta epocale nella storia politica del paese, limitando il potere assoluto del monarca e introducendo elementi di governo democratico.
  • 1933 Incendio del Reichstag: Il parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista accusa ingiustamente i Comunisti di essere responsabili dell'incendio, sostenendo che fosse parte di un tentativo di colpo di stato. Questo evento divenne un punto di svolta cruciale che permise ad Hitler di consolidare il proprio potere, sospendendo le libertà civili e perseguitando gli oppositori politici.
  • 1934 Trattato di Pace tra Yemen e Arabia Saudita: Il 27 giugno 1934, l'Imam Yahya dello Yemen e il Re Ibn Saud dell'Arabia Saudita firmarono un storico trattato di pace, risolvendo dispute territoriali e stabilendo relazioni diplomatiche tra le due nazioni della Penisola Arabica. Questo accordo contribuì a stabilizzare le tensioni regionali e gettò le basi per future interazioni diplomatiche.
  • 1935 Fiducia del Senato a Mussolini: Il Senato italiano ha votato la fiducia al governo di Benito Mussolini. Nella votazione, solo 21 senatori si sono opposti, mentre 6 si sono astenuti, confermando il sostanziale controllo politico del regime fascista sulle istituzioni.
  • 1936 Discorso di Accettazione di Roosevelt a Franklin Field: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha pronunciato un potente discorso all'aperto a Franklin Field, parlando a una folla di 110.000 persone e raggiungendo milioni di ascoltatori via radio. Nelle sue conclusioni, ha drammaticamente dichiarato: 'Accetto l'incarico che mi avete affidato. Mi unisco a voi. Sono arruolato per la durata della guerra.' Questo discorso simboleggiava l'impegno di Roosevelt a guidare la nazione attraverso tempi difficili, tracciando un parallelo tra le difficoltà economiche della Grande Depressione e una metaforica 'guerra' contro la crisi economica.
  • 1937 Inaugurazione del Golden Gate Bridge per il traffico pedonale: Il 27 giugno 1937, il leggendario Golden Gate Bridge di San Francisco è stato aperto al traffico pedonale, segnando un momento cruciale nell'ingegneria infrastrutturale americana. Progettato dall'ingegnere capo Joseph Strauss e dall'architetto Irving Morrow, il ponte rappresentava un'incredibile conquista ingegneristica durante l'era della Grande Depressione. La sua caratteristica colorazione arancione-rossastra e lo stile Art Deco lo avrebbero reso un simbolo riconoscibile a livello mondiale di innovazione e resilienza americana.
  • 1938 Lettera di Margherita Clerici a Stalin: Il 27 giugno 1938, Margherita Clerici, moglie di Natale Premoli, scrisse una lettera a Stalin supplicando la riabilitazione del marito, in un periodo storico caratterizzato da intense repressioni politiche e persecuzioni.
  • 1939 Creazione dell'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich: Heinrich Himmler, comandante delle SS e della Polizia, ha istituito l'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich (RSHA), unificando formalmente la Polizia di Sicurezza (Gestapo e Kripo) e l'SD, affidandone il comando a Reinhard Heydrich.
  • 1940 Francia chiede armistizio ai tedeschi: La Francia, ormai sconfitta militarmente, avvia le trattative per l'armistizio con la Germania nazista attraverso la mediazione spagnola, sancendo di fatto la sua resa durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Pogrom di Iași: Massacro degli Ebrei in Romania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze governative rumene, alleate con la Germania nazista, perpetrarono uno dei più atroci pogrom nella storia ebraica nella città di Iași, in Romania. Questo brutale evento risultò nell'assassinio sistematico di almeno 13.266 civili ebrei, rappresentando un devastante atto di violenza antisemita.
  • 1942 Battaglia delle Midway: La marina militare statunitense sconfigge decisivamente la marina militare giapponese nel Pacifico centrale, precisamente nelle acque di Midway. Questa vittoria rappresenta un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale, fermando l'espansione giapponese e modificando gli equilibri strategici nel teatro del Pacifico.
  • 1943 Prima Riunione del Governo Badoglio: Nella prima riunione del governo guidato da Pietro Badoglio, vengono prese decisioni storiche: scioglimento immediato del partito fascista, soppressione del Gran Consiglio e del Tribunale speciale, liberazione dei condannati politici e divieto di costituzione di nuovi partiti.
  • 1944 Battaglia di Cherbourg durante l'Operazione Overlord: Le forze alleate occupano l'importante nodo navale di Cherbourg nel corso delle operazioni militari previste dall'Operazione Overlord, cruciale fase dell'invasione alleata in Normandia.
  • 1945 Dichiarazione di Potsdam: Discussioni dei leader alleati: Il 27 giugno 1945, i leader alleati Churchill, Stalin e Truman si sono riuniti per discutere e approvare i dettagli della Dichiarazione di Potsdam, stabilendo le linee guida fondamentali per la ricostruzione e la riorganizzazione dell'Europa nel dopoguerra.
  • 1946 Insediamento dell'Assemblea Costituente Italiana: Il 27 giugno 1946, l'Assemblea Costituente si è riunita a Palazzo Montecitorio, composta da 556 deputati democraticamente eletti con il compito fondamentale di redigere la Costituzione della Repubblica Italiana. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio di un nuovo percorso istituzionale e politico per il paese.
  • 1947 Approvazione dell'autonomia regionale in Italia: L'Assemblea Costituente approva l'articolo 108, sancendo l'autonomia a statuto speciale per cinque regioni italiane: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Contemporaneamente, inizia a Parigi la Conferenza anglo-franco-sovietica sul Piano Marshall, che si concluderà il 2 luglio con il rifiuto sovietico delle proposte occidentali.
  • 1948 Inizio del Blocco di Berlino: L'Unione Sovietica avvia un blocco completo di Berlino Ovest, tagliando i rifornimenti terrestri e ferroviari. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia rispondono con il cosiddetto 'Ponte Aereo di Berlino', un'operazione umanitaria e strategica per rifornire la popolazione della città con cibo, carburante e beni essenziali. Questo evento diventa un momento cruciale delle tensioni geopolitiche del dopoguerra.
  • 1949 Sciopero dei Minatori del Carbone in Australia: Il 27 giugno 1949 ebbe inizio un significativo sciopero dei minatori del carbone in Australia. Questa vertenza sindacale mise in luce le tensioni tra lavoratori e management nel panorama industriale del dopoguerra, sfidando le politiche governative e dimostrando la forza del movimento sindacale nell'Australia della metà del XX secolo.
  • 1950 Inizio dell'invasione nordcoreana: Truppe nordcoreane catturano Seul, dando il via ufficiale alla Guerra di Corea. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite chiede agli stati membri di sostenere la Corea del Sud, e il Presidente statunitense Harry Truman ordina l'intervento di Aeronautica e Marina per supportare le forze sudcoreane.
  • 1951 Devastante sequenza di tornado negli Stati Uniti: Una grave sequenza di tornado ha colpito gli stati centrali e orientali degli Stati Uniti, generando 13 tornado distruttivi in un'ampia area geografica che si estendeva dal Nebraska alla Virginia. Questo evento meteorologico ha causato ingenti danni e vittime, evidenziando il potenziale imprevedibile e devastante dei sistemi meteorologici estremi.
  • 1952 Riforma Agraria in Guatemala: Decreto 900: Il governo guatemalteco guidato dal Presidente Jacobo Árbenz ha emanato il Decreto 900, una legge di riforma agraria rivoluzionaria che ha imposto la ridistribuzione delle terre incolte dai grandi proprietari terrieri ai contadini senza terra. Questa politica innovativa mirava a ridurre la significativa disuguaglianza economica e offrire opportunità agricole ai lavoratori rurali, con particolare attenzione alle popolazioni indigene. La riforma rappresentò un momento cruciale nella storia sociale e politica del Guatemala, sfidando le strutture di potere tradizionali e cercando di promuovere una più equa distribuzione delle risorse.
  • 1953 Joseph Laniel diventa Primo Ministro di Francia: Joseph Laniel è stato nominato Primo Ministro di Francia il 27 giugno 1953, assumendo la guida del governo francese in un periodo di ricostruzione politica post-Seconda Guerra Mondiale. Politico centrista, Laniel ha ricoperto questo ruolo fino al febbraio 1954, gestendo complesse sfide domestiche e internazionali durante il suo relativamente breve mandato. Il suo governo si è trovato ad affrontare le difficoltà della ricostruzione nazionale, le tensioni della Guerra Fredda e le sfide economiche del dopoguerra.
  • 1954 Prima Centrale Nucleare Mondiale a Obninsk: Il 27 giugno 1954 viene inaugurata la prima centrale nucleotermoelettrica del mondo a Obninsk, nei pressi di Mosca. Questo evento segna un punto di svolta storico nell'utilizzo pacifico dell'energia nucleare, dimostrando la capacità scientifica e tecnologica dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
  • 1955 Conferenza di Messina per l'Integrazione Europea: I sei stati della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) si riuniscono a Messina per definire le tappe fondamentali verso la creazione del Mercato Europeo Comune (MEC) e dell'Unione Europea, gettando le basi per l'integrazione continentale.
  • 1956 Nazionalizzazione del Canale di Suez: Il 26 luglio 1956, il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser annunciò la nazionalizzazione del Canale di Suez, un evento che avrebbe innescato una grave crisi internazionale e modificato gli equilibri geopolitici nel Medio Oriente.
  • 1957 Inizia l'Anno Geofisico Internazionale: Prende il via l'Anno Geofisico Internazionale (AGI), un progetto scientifico globale che coinvolge 67 paesi e che avrebbe significativamente migliorato la comprensione scientifica dei processi geofisici terrestri, incluse ricerche pioneristiche nello spazio, nelle regioni polari e nelle scienze atmosferiche.
  • 1958 Legalizzazione del Partito Peronista in Argentina: Il Partito Peronista è stato ufficialmente reintegrato come organizzazione politica legale in Argentina, segnando un momento significativo nel processo di restaurazione democratica dopo anni di soppressione. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica argentina, permettendo il ritorno di una forza politica fortemente legata al movimento di Juan Perón.
  • 1959 Hawaii diventa il 50° stato degli USA: I cittadini delle Hawaii partecipano a un referendum storico per diventare il 50° stato degli Stati Uniti d'America, segnando un importante traguardo nell'espansione territoriale del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di integrazione e crescita degli Stati Uniti nel dopoguerra.
  • 1960 Nascita della Somalia indipendente: Il 27 giugno 1960, il Somaliland britannico si è ufficialmente unito alla Somalia italiana per formare la Repubblica Somala indipendente, rappresentando un momento significativo nel processo di decolonizzazione dell'Africa orientale.
  • 1961 Strage di Ustica: Il volo DC9 I-TIGI Itavia IH870, partito da Bologna con due ore di ritardo e diretto a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica, causando una terribile strage aerea che segnerà profondamente la storia italiana.
  • 1962 Laurea di Paolo Borsellino: Paolo Borsellino consegue la laurea con la prestigiosa votazione di 110 e lode, dimostrando fin da giovane le sue eccezionali capacità intellettuali. Questo traguardo accademico rappresenta un importante momento nella formazione del futuro magistrato simbolo della lotta alla mafia.
  • 1963 Visita di Kennedy in Irlanda: Il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy trascorre la sua prima giornata completa in Irlanda, in un viaggio che unisce significato personale e diplomatico, rafforzando i legami tra USA e Irlanda e riscoprendo le proprie radici familiari.
  • 1964 Caduta del primo governo Moro e Piano Solo: Il 27 giugno 1964 crolla il primo governo di Aldo Moro dopo il mancato voto di fiducia su una legge per le scuole private. Questa crisi politica innesca il controverso Piano Solo del generale Giovanni de Lorenzo, un tentativo di golpe che minacciò la stabilità democratica italiana.
  • 1965 I Beatles a Roma: Il 27 e 28 giugno 1965, i Beatles si esibiscono al Teatro Adriano a Roma. Il concerto, accompagnato da Gianni Minà, prevede due spettacoli giornalieri con un ricco repertorio di brani rock. Sul palco anche altri artisti italiani come Le Ombre, Fausto Leali e Peppino Di Capri.
  • 1966 Dichiarazione di Flessibilità Giuridica della Camera dei Lord: Lord Gardiner emana la Dichiarazione di Prassi nella Camera dei Lord del Regno Unito, stabilendo che l'organo legislativo non è strettamente vincolato a seguire i propri precedenti legali. Questo momento segna un punto di svolta significativo nella flessibilità giuridica britannica, permettendo un'interpretazione più dinamica e contestuale delle leggi.
  • 1967 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1967, il volo DC9 I-TIGI Itavia IH870, partito da Bologna con due ore di ritardo e diretto a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica, causando una drammatica strage aerea che segnerà profondamente la storia italiana.
  • 1968 Manifesto delle 2000 Parole nella Primavera di Praga: Il 27 giugno 1968, lo scrittore cecoslovacco Ludvík Vaculík pubblica il 'Manifesto delle 2000 Parole', un documento cruciale durante la Primavera di Praga. Il manifesto rappresenta un'importante critica al regime comunista, chiedendo riforme democratiche, libertà di espressione e liberalizzazione politica. Divenne un simbolo significativo di resistenza contro il controllo totalitario sovietico.
  • 1969 A New York avvengono una serie di manifestazioni di omosessuali, chiamate Moti di Stonewall
  • 1970 Italia-Germania: Semifinale Mondiale 1970: Nella leggendaria semifinale del Mondiale 1970 allo Stadio Azteca di Città del Messico, l'Italia ha battuto la Germania Ovest con un emozionante risultato di 4-3, in quella che è considerata una delle partite più iconiche nella storia del calcio mondiale. Un match che ha confermato il talento della Nazionale italiana e che è passato alla storia come uno degli scontri più memorabili del torneo.
  • 1971 Chiusura del Fillmore East: Il promoter musicale Bill Graham ha chiuso l'iconico Fillmore East, un luogo di musica cruciale per la scena rock e controculturale di New York City dal 1968 al 1971. Il venue ha ospitato numerose performance leggendarie di artisti come The Grateful Dead, Jimi Hendrix e The Allman Brothers Band.
  • 1972 Missione diplomatica di Kissinger in Cina: Henry A. Kissinger ha condotto colloqui diplomatici cruciali a Pechino dal 19-21 giugno 1972, incontrando leader cinesi tra cui il Premier Chou En-lai. Questa missione diplomatica segreta è stata un momento decisivo nelle relazioni USA-Cina, aprendo la strada alla storica visita del Presidente Nixon e alla successiva normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese.
  • 1973 Testimonianza di John W. Dean nello Scandalo Watergate: Il 27 giugno 1973, John W. Dean ha testimoniato davanti al Comitato Watergate, rivelando la controversa 'lista dei nemici' del presidente Richard Nixon. Questa testimonianza è stata un momento cruciale nell'esposizione delle pratiche politiche non etiche e dell'abuso di potere dell'amministrazione Nixon. Le rivelazioni di Dean hanno contribuito in modo significativo al processo di impeachment che avrebbe poi portato alle dimissioni di Nixon, rappresentando un punto di svolta nella storia politica americana.
  • 1974 Visita diplomatica di Nixon in Unione Sovietica: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon viaggia in Unione Sovietica, proseguendo la sua politica di distensione e coinvolgimento diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. Questa visita rientrava negli sforzi continui per ridurre le tensioni e migliorare le relazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 1975 Terzo Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 27 giugno 1975, a Catanzaro, inizia il terzo processo per la strage di Piazza Fontana. Sono imputati sia gli anarchici che i neofascisti. Il processo si interromperà dopo un anno a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini del SID, evidenziando le complesse dinamiche politiche e giudiziarie di quegli anni.
  • 1976 Operazione di Raid a Entebbe: Le Forze di Difesa Israeliane hanno condotto un'audace operazione di salvataggio all'aeroporto di Entebbe in Uganda, liberando gli ostaggi del volo Air France 139. Questo raid è diventato un'operazione leggendaria di controterrorismo che ha dimostrato la determinazione di Israele nel proteggere i propri cittadini.
  • 1977 Indipendenza di Gibuti dalla Francia: Il 27 giugno 1977, Gibuti ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, segnando la fine del dominio coloniale francese nel Corno d'Africa. Questo momento storico ha trasformato il territorio da territorio d'oltremare francese (Territoire français des Afars et des Issas) in una nazione sovrana.
  • 1978 Lancio del Satellite Oceanografico Seasat 1: Gli Stati Uniti hanno lanciato Seasat 1, il primo satellite oceanografico dedicato al mondo, in un'orbita polare. Questa missione rivoluzionaria ha rappresentato un traguardo significativo nell'osservazione terrestre e nella scienza marina, consentendo un monitoraggio globale senza precedenti delle condizioni oceaniche, temperature superficiali marine, altezze delle onde e modelli dei venti.
  • 1979 Muhammad Ali annuncia il ritiro dal pugilato: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha annunciato il suo ritiro dal pugilato professionistico, concludendo una delle carriere più iconiche e influenti nella storia dello sport. Ali non era solo un atleta, ma un'icona culturale e sociale globale che ha trasceso il mondo del pugilato.
  • 1980 Strage di Ustica: Dettagli dell'Indagine: Il volo Itavia 870, un DC9, decollò dall'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna alle 20:08, diretto a Palermo. L'aereo scomparve improvvisamente dai radar e precipitò nel Mar Tirreno meridionale senza superstiti. Le indagini giudiziarie hanno stabilito che il DC9 fu probabilmente colpito da un missile durante un'azione militare di intercettamento, in un contesto di complesse tensioni internazionali tra Italia, Libia e Stati Uniti.
  • 1981 Risoluzione Storica del Partito Comunista Cinese: Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha emesso una risoluzione storica che esamina criticamente la Rivoluzione Culturale, attribuendo a Mao Zedong la principale responsabilità degli eventi tumultuosi. Questo documento rappresenta un momento cruciale di autocritica e responsabilità storica, segnando un punto di svolta nell'interpretazione ufficiale della storia del partito dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
  • 1982 Lancio della Missione STS-4 dello Space Shuttle Columbia: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Columbia per la sua quarta missione (STS-4) dal Kennedy Space Center, segnando un importante traguardo nella fase di ricerca e sviluppo del programma Space Shuttle.
  • 1983 Elezioni politiche anticipate in Italia: Si sono svolte le elezioni politiche anticipate con un'affluenza dell'88,3%. La Democrazia Cristiana (DC) subisce una significativa perdita, perdendo quasi due milioni di voti e circa 5 punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni.
  • 1984 Falcone in Brasile per Buscetta: Il giudice Giovanni Falcone si reca in Brasile per incontrare e far parlare il pentito di mafia Tommaso Buscetta, un passaggio cruciale nelle indagini sulla criminalità organizzata.
  • 1985 Primi Sviluppi della Crisi di Sigonella: Iniziano le prime tensioni diplomatiche e militari relative alla crisi di Sigonella, connessa al dirottamento dell'Achille Lauro. Questo evento segnerà l'inizio di una complessa vicenda diplomatica tra Italia e Stati Uniti.
  • 1986 Strage di Ustica: Il volo Itavia IH 870, un DC-9 che volava da Bologna a Palermo, sparì dai radar il 27 giugno 1980, causando la morte di 81 persone. Le successive indagini rivelarono che l'aereo era stato abbattuto da azioni militari, in un caso che rimase avvolto nel mistero fino al 1999.
  • 1987 Entrata in vigore della Convenzione ONU contro la tortura: La Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura (CAT) è ufficialmente entrata in vigore, segnando un importante passo avanti nella protezione dei diritti umani a livello internazionale.
  • 1988 Pogrom di Sumgait in Azerbaigian: Nella città di Sumgait, bande di azeri hanno scatenato una violenta 'caccia all'uomo' contro la minoranza armena, in un contesto strettamente legato alla questione del Nagorno Karabakh. Un episodio drammatico di pulizia etnica.
  • 1989 Prima breccia nella Cortina di Ferro: Il Ministro degli Esteri austriaco e quello ungherese hanno attraversato insieme il confine vicino alla cittadina di Sopron, in Ungheria, segnando simbolicamente l'inizio dell'esodo dall'Europa dell'Est verso l'Occidente più ricco. Questo momento è stato un importante preludio alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della divisione dell'Europa.
  • 1990 Gesto umanitario di Salman Rushdie: Nonostante fosse sotto una fatwa che lo condannava a morte, lo scrittore Salman Rushdie ha dimostrato una straordinaria compassione donando 8.600 dollari per sostenere le vittime di un terremoto in Iran.
  • 1991 Inizio della Guerra dei Dieci Giorni in Slovenia: Il 27 giugno 1991, la Slovenia dichiara inaspettatamente la propria indipendenza, 24 ore prima del previsto. Seguono scontri aperti tra forze indipendentiste slovene e l'esercito federale jugoslavo. Le forze slovene abbattono due elicotteri della JNA sopra Lubiana e prendono il controllo di valichi di frontiera e aeroporto. La guerra, durata dieci giorni, si conclude con la vittoria slovena e la sua indipendenza dalla Jugoslavia.
  • 1992 Commemorazione di Giovanni Falcone a Palermo: Manifestazione pubblica per ricordare Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta alla mafia, barbaramente assassinato nel maggio del 1992. L'evento rappresenta un momento di solidarietà e impegno civile contro la criminalità organizzata.
  • 1993 Attacco Missilistico Statunitense a Baghdad: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton autorizza un attacco con missili da crociera contro la sede dei servizi segreti iracheni nel distretto Al-Mansur di Baghdad, in rappresaglia per un tentato assassinio dell'ex Presidente George H. W. Bush in Kuwait nell'aprile precedente.
  • 1994 Attacco con Gas Sarin di Aum Shinrikyo a Matsumoto: Membri del culto Aum Shinrikyo hanno condotto un devastante attacco terroristico rilasciando gas nervino sarin a Matsumoto, in Giappone. L'attacco con armi chimiche ha causato sette vittime e ferito 660 persone, rappresentando un significativo atto di terrorismo interno che ha scioccato il Giappone e la comunità internazionale.
  • 1995 Omicidio di Maurizio Gucci: Maurizio Gucci, noto imprenditore italiano, è stato assassinato a Milano in un drammatico evento che ha scosso il mondo della moda e dell'imprenditoria. L'omicidio, commissionato dalla ex moglie Patrizia Reggiani e materialmente eseguito da Benedetto Ceraulo, è stato motivato da gelosia e risentimento personale, diventando un caso giudiziario di grande risonanza mediatica.
  • 1996 Andrew Wiles vince il Premio Wolfshehl per il Teorema di Fermat: Andrew Wiles, matematico britannico, riceve il prestigioso Premio Wolfshehl del valore di cinquantamila dollari per aver dimostrato definitivamente l'Ultimo teorema di Fermat, un problema matematico rimasto irrisolto per oltre 350 anni. La sua dimostrazione, completata nel 1994 e confermata nel 1995, rappresenta uno dei più grandi risultati matematici del XX secolo.
  • 1997 Andrew Wiles risolve l'ultimo teorema di Fermat: Andrew Wiles si aggiudica il prestigioso Premio Wolfskehl di 75.000 marchi tedeschi per aver dimostrato definitivamente l'ultimo teorema di Fermat, un problema matematico rimasto irrisolto per oltre 350 anni. La sua dimostrazione rappresenta uno dei più grandi risultati matematici del XX secolo.
  • 1998 Colloquio diplomatico Clinton-Jiang a Pechino: Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e il Presidente cinese Jiang Zemin si incontrano al Palazzo del Popolo di Pechino per un dialogo diplomatico che affronta temi sensibili come i diritti umani e la questione del Tibet.
  • 1999 Morte di George Papadopoulos: George Papadopoulos, il controverso leader militare che ha guidato la giunta militare greca dal 1967 al 1973, è deceduto all'età di 80 anni. Fu una figura chiave nel colpo di stato militare che rovesciò il governo democratico, istituendo un regime repressivo noto come 'Regime dei Colonnelli'.
  • 2000 IRI in liquidazione: un punto di svolta per l'economia italiana: In data 27 giugno 2000, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), storico ente pubblico di proprietà statale, viene posto in liquidazione. Questo evento segna la fine di un'era per l'intervento pubblico nell'economia italiana, rappresentando un importante passaggio verso la privatizzazione di numerose aziende e partecipazioni statali.
  • 2001 Morte di Jack Lemmon: Jack Lemmon, rinomato attore e regista americano, è deceduto il 27 giugno 2001. Conosciuto per le sue doti di attore versatile e per le sue interpretazioni memorabili in ruoli comici e drammatici, Lemmon era un doppio vincitore dell'Academy Award che ha influenzato significativamente il cinema di Hollywood durante la metà del XX secolo.
  • 2002 Condanna di Andreotti per l'omicidio Pecorelli: Il 27 giugno 2002 si conclude il processo di appello contro Giulio Andreotti, con la sua condanna per il coinvolgimento nell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, un evento che ha scosso la scena politica italiana.
  • 2003 Cattura di Esponenti di al-Qāʿida: Vengono catturati in Iran il vice di Osama Bin Laden, Ayman al-Zawahiri, e il portavoce di al-Qāʿida, Suleyman Abu Ghaith.
  • 2004 Celebrazioni mondiali del Pride LGBT: Parate, proteste e celebrazioni per i diritti LGBT in tutto il mondo hanno commemorato il 35° anniversario dei moti di Stonewall, considerati la nascita del movimento moderno per i diritti civili LGBT.
  • 2005 Il serial killer BTK si dichiara colpevole: Dennis Rader, noto come il serial killer BTK (Legare, Torturare, Uccidere), si è dichiarato colpevole di dieci omicidi presso il Tribunale del Distretto di Sedgwick, ponendo fine a una serie di crimini raccapriccianti che hanno terrorizzato Wichita, Kansas, per decenni.
  • 2006 Saddam Hussein Processato per la Campagna di Anfal: Il Tribunale Speciale Iracheno ha annunciato che Saddam Hussein e sei co-imputati sarebbero stati processati il 21 agosto per la Campagna di Anfal degli anni '80, durante la quale vennero uccisi circa 100.000 curdi. Questo momento rappresentava un passaggio significativo nel chiedere conto all'ex dittatore delle atrocità sui diritti umani.
  • 2007 Tony Blair si dimette, Gordon Brown diventa Primo Ministro: In una storica transizione politica, Tony Blair si è dimesso da Primo Ministro del Regno Unito dopo un decennio al potere. Gordon Brown, suo storico Cancelliere dello Scacchiere, è stato nominato nuovo Primo Ministro dalla Regina Elisabetta II, segnando un momento significativo nella storia politica britannica.
  • 2008 Strage di Ustica: Il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo con due ore di ritardo, esplode nei cieli a nord di Ustica causando 81 vittime, tra cui 13 bambini.
  • 2009 Valentino Rossi Raggiunge 100 Vittorie in MotoGP: Il pilota pesarese Valentino Rossi, vincendo il Gran Premio di Assen, taglia il traguardo delle 100 vittorie in carriera, avvicinandosi al record assoluto di Giacomo Agostini, distante solo 23 vittorie.
  • 2010 Strage di Ustica: Il volo DC9 I-TIGI Itavia IH870, partito da Bologna con due ore di ritardo e diretto a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica causando 81 vittime, tra cui 13 bambini. Un evento tragico che ha segnato la storia dell'aviazione italiana.
  • 2011 Conseguenze Nucleari di Fukushima: TEPCO ha iniziato a pompare acqua decontaminata per raffreddare i reattori danneggiati della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il rilevamento di cesio radioattivo nei paesi vicini ha sollevato significative preoccupazioni ambientali e sanitarie.
  • 2012 Strage di Ustica: Il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo con due ore di ritardo, esplode nei cieli a nord di Ustica causando 81 vittime, tra cui 13 bambini.
  • 2013 Matrimonio gay equiparato negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il matrimonio omosessuale ha lo stesso valore legale di quello eterosessuale, segnando un importante traguardo per i diritti civili.
  • 2014 Accordi UE con Ucraina, Georgia e Moldova: L'Unione Europea firma importanti accordi di associazione con Ucraina, Georgia e Moldova, nonostante la forte opposizione della Russia. Un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche europee.
  • 2015 Crisi del Debito Greco: I ministri finanziari dell'Eurozona hanno respinto la richiesta della Grecia di prorogare i negoziati sul debito oltre la scadenza del martedì, intensificando la crisi economica e politica del paese ellenico.
  • 2016 Crollo della sterlina dopo Brexit: All'apertura dei mercati asiatici, il valore della sterlina britannica crolla inizialmente di oltre il 22%, riflettendo l'instabilità economica seguita al referendum sulla Brexit.
  • 2017 Genocidio di Srebrenica: Sentenza dei Paesi Bassi: Un tribunale dell'Aia ha stabilito che i Paesi Bassi sono parzialmente responsabili per la morte di 350 uomini musulmani bosniaci durante il massacro di Srebrenica nel 1995, ordinando il pagamento di un risarcimento limitato.
  • 2018 Stop alla separazione famiglie al confine USA-Messico: Un giudice federale ha ordinato l'interruzione immediata delle separazioni familiari al confine messicano e la riunificazione delle famiglie precedentemente separate.
  • 2019 Missione NASA Dragonfly verso Titano: La NASA ha assegnato un finanziamento di 1 miliardo di dollari alla missione Dragonfly, che schiererà un drone quadricottero per esplorare Titano e cercare potenziali segni di vita.
  • 2020 Bollettino COVID-19 in Italia: Nella giornata del 27 giugno 2020, l'Italia ha registrato 782 nuovi casi di coronavirus (in calo rispetto agli 838 del giorno precedente). Il numero totale di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 è salito ad almeno 4.258.069, includendo guariti e deceduti. I decessi giornalieri sono stati 14, portando il totale delle vittime a 127.472 dall'inizio dell'epidemia. Le persone guarite o dimesse sono state complessivamente 4.073.435, con 1.336 persone uscite dall'emergenza COVID nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono diminuiti di 570 unità, raggiungendo un totale di 57.162.
  • 2022 Proteste nazionali dopo l'annullamento di Roe v. Wade: Sostenitori dei diritti all'aborto hanno condotto proteste diffuse in tutti gli Stati Uniti in risposta alla decisione storica della Corte Suprema di annullare Roe v. Wade. Quasi venti stati hanno immediatamente implementato leggi restrittive sull'aborto, segnalando un significativo cambiamento nei diritti riproduttivi.