Accadde il 28 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 28 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 28 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 416 - Il praefectus urbi di Costantinopoli, Urso, organizza degli spettacoli nel teatro della città per celebrare la vittoria di Onorio sull'usurpatore Prisco Attalo
- 1228 - Federico II parte da Brindisi per la Sesta crociata
- 1389 - Le forze ottomane sconfiggono quelle dell'alleanza balcanica nella battaglia della Piana dei Merli, aprendo la strada alla conquista ottomana dell'Europa sudorientale (vedi Vidovdan)
- 1519 - Carlo V è eletto imperatore del Sacro Romano Impero
- 1635 - Guadalupa diventa una colonia francese
- 1651 - Inizia la Battaglia di Beresteczko tra polacchi e ucraini, la più grande battaglia del XVII secolo
- 1838 - Viene incoronata la regina Vittoria del Regno Unito
- 1841 - All'Opéra national de Paris si tiene la prima rappresentazione del balletto Giselle
- 1846 - Adolphe Sax inventa il sassofono
- 1883 - A Milano in via Santa Redegonda viene inaugurata la prima centrale elettrica europea
- 1894 - La festa del lavoro diventa festa ufficiale negli USA
- 1900 Cattura britannica di Pretoria durante la Seconda Guerra Boera: Il 28 giugno 1900, la città di Pretoria, capitale della Repubblica del Transvaal, si è arresa alle forze britanniche guidate dal Feldmaresciallo Lord Roberts durante la Seconda Guerra Boera. Questo significativo evento militare ha segnato un punto di svolta cruciale nel conflitto tra le forze imperiali britanniche e la resistenza boera, infliggendo un colpo decisivo agli sforzi di indipendenza boera.
- 1901 Giornata nella Prima Era Industriale: Il 28 giugno 1901 rappresenta un momento simbolico nell'era edoardiana, un periodo di profondi cambiamenti globali. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici, questa data si colloca in un contesto storico di rapida industrializzazione, espansione coloniale e significativi progressi tecnologici. L'inizio del XX secolo fu caratterizzato da trasformazioni sociali, politiche ed economiche che avrebbero ridisegnato gli equilibri mondiali nei decenni successivi.
- 1902 Approvazione dell'Atto Spooner per i diritti del Canale di Panama: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'Atto Spooner, autorizzando il Presidente Theodore Roosevelt a negoziare e acquisire i diritti dalla Colombia per la costruzione del Canale di Panama. Questo passaggio legislativo rappresentò un momento cruciale nella diplomazia internazionale e nello sviluppo delle infrastrutture statunitensi, gettando le basi per un progetto che avrebbe rivoluzionato il commercio marittimo mondiale.
- 1903 Colpo di Stato in Serbia: Il 28 giugno 1903, un gruppo di ufficiali guidati dal capitano Dragutin Dimitrijević, soprannominato 'Apis', ha condotto un brutale colpo di stato militare. Gli ufficiali hanno circondato il palazzo reale, facendo irruzione e uccidendo il re Alessandro I, sua moglie la regina Draga, il primo ministro e i fratelli della regina. Questo sanguinoso evento ha segnato la fine della dinastia degli Obrenović e l'ascesa al potere della dinastia dei Karađorđević, provocando un significativo cambiamento politico nella Serbia di inizio Novecento.
- 1904 Disastro marittimo della SS Norge: La nave SS Norge si incaglia su Hasselwood Rock nell'Atlantico del Nord, approssimativamente a 430 chilometri a nord-ovest dell'Irlanda. Più di 635 persone perdono tragicamente la vita in questo devastante incidente marittimo, rappresentando una delle più gravi tragedie marittime del primo Novecento.
- 1905 Ammutinamento della Corazzata Potemkin: Marinai russi inscenarono un significativo ammutinamento a bordo della corazzata Potemkin, un evento cruciale nelle prime fasi della Rivoluzione Russa che simboleggiò il crescente malcontento all'interno della Marina Imperiale Russa e le più ampie tensioni sociali.
- 1906 Nascita di Maria Goeppert-Mayer: Maria Goeppert-Mayer, una pionieristica fisica tedesco-americana, è nata in questo giorno. Successivamente diventerà una premio Nobel per il suo lavoro rivoluzionario nella fisica nucleare, in particolare per i suoi contributi alla comprensione della struttura dei gusci nucleari. Le sue ricerche hanno significativamente avanzato la comprensione dei nuclei atomici, guadagnandole il prestigioso Premio Nobel per la Fisica nel 1963, diventando solo la seconda donna a vincere questo riconoscimento in tale disciplina.
- 1907 Seconda Conferenza di Pace all'Aia: La seconda conferenza di pace all'Aia, promossa dallo zar russo Nicola II su suggerimento del presidente statunitense Roosevelt, si svolse dal 15 luglio al 17 ottobre 1907. L'obiettivo principale era ampliare il campo normativo della convenzione dell'Aia del 1899 e aggiungere nuove convenzioni di diritto bellico, rappresentando un importante tentativo diplomatico di regolamentare i conflitti internazionali.
- 1908 Primo Volo in Piemonte di un Aereo: Il 27 giugno 1908, il pilota francese Ferdinand Léon Delagrange effettuò il primo volo in Piemonte con un velivolo biplano Voisin equipaggiato con un motore Antoinette a 8 cilindri a V da 50 HP. Il volo si svolse alla presenza di centinaia di persone e dell'élite sportiva automobilistica e aeronautica, come riportato dal quotidiano La Stampa del 28 giugno 1908.
- 1909 Prima Mostra di Aviazione a Reims: Il Concours d'Aviation (Competizione di Aviazione) si aprì a Reims, in Francia, segnando un momento cruciale nella storia iniziale dell'aviazione. Questo evento pioneristico mise in mostra la tecnologia in rapida evoluzione del volo motorizzato e riunì aviatori all'avanguardia provenienti da tutta Europa per dimostrare le capacità dei loro aeromobili. La manifestazione rappresentò un punto di svolta per lo sviluppo dell'aviazione civile e militare, permettendo ai costruttori e piloti di confrontarsi e spingere i limiti della tecnologia di volo.
- 1910 Il primo incidente aereo in Germania: l'incidente del dirigibile Deutschland: Il 28 giugno 1910, il dirigibile Deutschland subì un drammatico incidente durante un atterraggio di emergenza a Osnabrück, in Germania. Nonostante fosse stato gravemente colpito da forti venti, il dirigibile fu distrutto, ma miracolosamente tutti i 33 passeggeri a bordo sopravvissero senza riportare ferite. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia iniziale dell'aviazione, evidenziando le sfide tecnologiche e la resilienza dei primi progetti di dirigibili.
- 1911 Caduta del Meteorite Nakhla in Egitto: Un evento astronomico straordinario si è verificato sopra Alessandria, in Egitto, quando una serie di forti boati hanno accompagnato la caduta di circa 40 frammenti di meteorite, per un peso complessivo di 40 kg. Un aspetto tragico dell'evento è stato il decesso di un cane colpito durante la discesa del meteorite. Il meteorite è stato successivamente denominato Nakhla, dal nome del villaggio di El Nakhla El Baharia dove è precipitato.
- 1912 Alleanza strategica tra Bulgaria e Grecia: Il 28 giugno 1912 segnò un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche balcaniche, con la firma di un'alleanza bilaterale tra Bulgaria e Grecia, un accordo che avrebbe avuto significative implicazioni geopolitiche nella regione.
- 1913 Pace di Bucarest: Il trattato di pace di Bucarest pose fine alla seconda guerra balcanica. Come conseguenza del trattato, la Bulgaria subì significative perdite territoriali, perdendo importanti regioni come la Macedonia e l'accesso alla Dubrovnik, ridimensionando drasticamente le sue ambizioni territoriali nella regione balcanica.
- 1914 Assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo: L'erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e sua moglie Sofia vengono assassinati dal nazionalista serbo Gavrilo Princip durante una visita ufficiale a Sarajevo. Questo evento drammatico rappresenta il casus belli che innescherà la Prima guerra mondiale, segnando una svolta decisiva nella storia europea.
- 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, che si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Questa battaglia rappresentò uno dei più significativi confronti sul fronte italiano, con l'esercito italiano impegnato in un tentativo di sfondamento delle linee austro-ungariche lungo il corso del fiume Isonzo.
- 1916 Offensiva anglo-francese sulla Somme: Prende il via l'importante offensiva anglo-francese contro le posizioni tedesche lungo il fiume Somme, uno dei momenti più sanguinosi della Prima Guerra Mondiale. L'attacco segna un punto di svolta strategico nel conflitto.
- 1917 La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale a fianco degli Alleati: Il 28 giugno 1917, la Grecia si unì ufficialmente alle potenze alleate durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo cambiamento nel panorama geopolitico del conflitto. Sotto la leadership del Primo Ministro Eleftherios Venizelos, la Grecia si schierò con Gran Bretagna, Francia e Russia, abbandonando la sua precedente posizione di neutralità. Questa decisione giunse dopo considerevoli tensioni politiche interne e pressioni esterne, contribuendo in modo decisivo allo sforzo bellico alleato nel teatro balcanico.
- 1918 Firma del Trattato di Versailles: Il Trattato di Versailles è stato firmato il 28 giugno 1919 (nota: la data originale era errata), sancendo la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale. Questo accordo diplomatico cruciale, negoziato durante la Conferenza di Pace di Parigi, pose fine formalmente allo stato di guerra tra la Germania e le Potenze Alleate. Il trattato impose significative riparazioni e modifiche territoriali alla Germania, ridisegnando radicalmente il paesaggio geopolitico europeo e ponendo le basi per futuri conflitti.
- 1919 Firma del Trattato di Versailles: Il 28 giugno 1919, il Trattato di Versailles fu firmato a Versailles, Francia, da 44 Stati. Il trattato pose ufficialmente fine alla Prima guerra mondiale, imponendo pesanti riparazioni di guerra, limitazioni sugli armamenti e attribuendo alla Germania la totale responsabilità dello scoppio del conflitto. Germania, Austria e Ungheria non parteciparono alla conferenza, ma furono costrette a firmare il trattato finale sotto minaccia di una ripresa delle ostilità.
- 1920 Firma del Trattato di Versailles: Il 28 giugno 1920 fu firmato formalmente il Trattato di Versailles, sancendo la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale. Questo documento diplomatico cruciale, negoziato durante la Conferenza di Pace di Parigi, impose significative riparazioni e modifiche territoriali alla Germania, ridisegnando radicalmente il panorama geopolitico europeo. Le condizioni durissime del trattato avrebbero successivamente contribuito all'instabilità economica e all'ascesa del nazionalismo tedesco, preparando il terreno per futuri conflitti.
- 1921 Proclamazione della Costituzione di Vidovdan: Il 28 giugno 1921, il Re serbo Alessandro I ha ufficialmente proclamato una nuova costituzione per il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Questo significativo documento politico ha stabilito il quadro costituzionale per il giovane stato multi-etnico, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico della regione. La costituzione è stata denominata 'Vidovdan' in onore del giorno di San Vito, una data storicamente importante nella cultura serba.
- 1922 Inizio della Guerra Civile Irlandese: Il 28 giugno 1922 scoppia la guerra civile irlandese, un conflitto interno tra fazioni repubblicane pro-trattato e anti-trattato. Le forze dello Stato Libero Irlandese bombardano l'edificio dei Four Courts a Dublino, segnando l'inizio di uno scontro fratricida che dividerà il movimento indipendentista irlandese.
- 1923 Assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo: Gavrilo Princip, un nazionalista serbo, ha assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, erede al trono austro-ungarico, a Sarajevo. Questo evento scatenò una serie di conseguenze diplomatiche che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, rappresentando uno dei momenti più cruciali della storia europea del XX secolo.
- 1924 Dichiarazione politica di Mussolini: Dal balcone di Palazzo Venezia, Benito Mussolini dichiara l'opposizione del Partito Nazionale Fascista alla sinistra, manifestando tuttavia disponibilità ad alleanze contro quello che definisce il 'pericolo rosso'.
- 1925 Vittoria del F.C. Porto nel Campeonato de Portugal: Il 28 giugno 1925, il F.C. Porto ha ottenuto una vittoria decisiva per 2-1 contro lo Sporting CP nel Campeonato de Portugal, segnando un momento significativo nella storia calcistica iniziale del club. La partita ha dimostrato l'emergente abilità del Porto nel calcio portoghese durante la metà degli anni '20.
- 1926 Formazione di Mercedes-Benz: Gottlieb Daimler e Karl Benz, due pionieristici ingegneri automobilistici, hanno unito le loro rispettive aziende per creare Mercedes-Benz, un momento cruciale nella storia dell'automotive che sarebbe diventata uno dei più prestigiosi produttori di automobili al mondo.
- 1927 Nascita di Frank Sherwood Rowland: Nacque Frank Sherwood Rowland, un chimico americano che in seguito avrebbe vinto il Premio Nobel. È famoso per le sue ricerche pioneristiche sulla chimica atmosferica, in particolare per gli studi sui clorofluorocarburi (CFC) e il loro impatto sullo strato di ozono.
- 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Importante trattato internazionale firmato a Parigi che sanciva la rinuncia alla guerra come strumento di politica nazionale. Il patto rappresentava un significativo sforzo diplomatico per prevenire futuri conflitti globali nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 1929 Assegnazione della prima Medaglia Max Planck: In una cerimonia significativa, la prima Medaglia Max Planck viene assegnata a Max Planck e Albert Einstein, due tra i più importanti fisici teorici del XX secolo. Questo riconoscimento onora il loro straordinario contributo alla fisica moderna e alla comprensione dei principi quantistici e relativistici che hanno rivoluzionato la scienza.
- 1930 Prima Partita Notturna di Baseball della Negro League: Il 28 giugno 1930 si è svolta una storica partita notturna presso lo Hamtramck Stadium, dove i Detroit Stars hanno affrontato i Kansas City Monarchs. Questo evento fu fondamentale per la storia del baseball afroamericano, offrendo una piattaforma di visibilità per atleti talentuosi in un'era di segregazione razziale.
- 1931 Iraq: Parziale Sovranità dagli Stati Uniti: Il 28 giugno 1931, gli Stati Uniti restituirono una parziale sovranità a un governo provvisorio in Iraq, mantenendo tuttavia una significativa presenza militare di circa 135.000 truppe per gestire le attività insurrezionali. Questo momento rappresentò una fase cruciale nel percorso dell'Iraq verso l'autogoverno, evidenziando al contempo le complesse sfide geopolitiche della regione mediorientale.
- 1932 Rivoluzione Siamese del 1932: In Siam (antico nome dell'odierna Thailandia), ha inizio il pacifico colpo di Stato militare noto come rivoluzione siamese del 1932, che segnerà una svolta cruciale nella storia politica del paese.
- 1933 Hitler definisce la politica di controllo mediatico: Hitler tiene un discorso ai editori tedeschi, stabilendo formalmente i meccanismi di propaganda statale e soppressione del giornalismo indipendente nel regime nazista.
- 1934 Notte dei Lunghi Coltelli: Significativa epurazione politica nella Germania nazista in cui Adolf Hitler ordina l'esecuzione di Ernst Röhm e altri leader delle SA, eliminando potenziali rivali all'interno del proprio partito e consolidando il suo potere.
- 1935 Costruzione del Deposito Aureo di Fort Knox: Il presidente Franklin D. Roosevelt ordina la costruzione di un vault federale per l'oro a Fort Knox, Kentucky, come parte di un'iniziativa strategica di sicurezza finanziaria nazionale durante l'era della Grande Depressione. Questo progetto mirava a proteggere le riserve auree degli Stati Uniti.
- 1936 Creazione dello stato del Mengjiang: Il 28 giugno 1936 viene ufficialmente costituito lo stato del Mengjiang, una regione della Mongolia interna sotto il controllo di Demchugdongrub, un leader mongolo collaborazionista con l'Impero Giapponese. Questo stato fantoccio faceva parte della strategia espansionistica giapponese in Cina durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Picasso Completa 'Guernica': Pablo Picasso termina il suo iconico dipinto anti-guerra 'Guernica', potente risposta artistica al bombardamento di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola, che diverrà una delle più celebri opere artistiche contro la guerra.
- 1938 Significativo Impatto Meteorite in Pennsylvania: Un massiccio meteorite da 450 tonnellate metriche è caduto in un campo vuoto vicino a Chicora, Pennsylvania. L'evento geologico ha probabilmente lasciato un segno sostanziale nel paesaggio locale e fornito preziosi dati scientifici sugli atterraggi di oggetti extraterrestri.
- 1939 Morte di Italo Balbo per Fuoco Amico: Il 28 giugno 1939, Italo Balbo è stato tragicamente abbattuto per errore dalla contraerea italiana mentre sorvolava Tobruk. Questo incidente ha portato alla sua sostituzione come governatore della Libia da parte del generale Graziani, segnando un momento drammatico nella storia coloniale italiana.
- 1940 De Gaulle capo dei Francesi Liberi: Charles de Gaulle viene ufficialmente nominato leader dei Francesi Liberi, un momento cruciale nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Atrocità dell'Olocausto a Chișinău: Soldati tedeschi e romeni conducono un massacro di 11.000 civili ebrei a Chișinău (già Kishinev), in Moldova, rappresentando un atto terribile di genocidio nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Operazione Blu: Offensiva tedesca sul fronte orientale: La Germania nazista lancia l'Operazione Blu, una massiccia offensiva strategica contro l'Unione Sovietica con l'obiettivo di conquistare i campi petroliferi del Caucaso e penetrare in profondità nel territorio sovietico.
- 1943 Nascita di Klaus von Klitzing: Klaus von Klitzing, celebre fisico tedesco, è nato in questa data. Diventerà famoso per aver scoperto l'effetto Hall quantistico, che gli varrà il Premio Nobel per la Fisica nel 1985. Il suo lavoro rivoluzionario ha significativamente avanzato la comprensione della meccanica quantistica e della conduttività elettrica nei semiconduttori.
- 1944 Liberazione di Cherbourg: Truppe americane del VII Corpo, guidate dal Maggiore Generale J. Lawton Collins, catturano la città portuale strategica di Cherbourg in Normandia, Francia. Questa vittoria è stata un passaggio cruciale nell'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti, fornendo un importante porto per le operazioni militari e le linee di rifornimento.
- 1945 Formazione del Governo Provvisorio di Unità Nazionale in Polonia: Nell'aftermath della Seconda Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica ha orchestrato l'istituzione di un nuovo governo polacco, denominato Governo Provvisorio di Unità Nazionale. Formato il 28 giugno 1945, oltre un mese dopo il Giorno della Vittoria in Europa (V-E Day), questo evento segnalava il controllo strategico sovietico sul panorama politico polacco del dopoguerra, definendo gli equilibri geopolitici dell'Europa centrale.
- 1946 Elezione di Enrico De Nicola a Capo provvisorio dello Stato: Il 28 giugno 1946, l'Assemblea Costituente ha eletto Enrico De Nicola come primo Capo provvisorio dello Stato italiano, segnando un momento cruciale nella transizione dell'Italia dalla monarchia alla Repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. De Nicola è stato scelto con 396 voti su 501, simboleggiando l'inizio di una nuova era democratica per il paese.
- 1947 Conclusione dei lavori dell'Assemblea Costituente: Il 28 giugno 1947, dopo un intenso periodo di dibattiti e confronti, l'Assemblea Costituente completò la stesura della Costituzione italiana. Questo momento storico sancì la nascita della Repubblica parlamentare, gettando le basi giuridiche e valoriali del nuovo stato democratico dopo la caduta del regime fascista. I Padri Costituenti, provenienti da diverse estrazioni politiche e culturali, riuscirono a elaborare un documento che tutelava i diritti fondamentali dei cittadini e definiva l'assetto istituzionale del paese.
- 1948 Inizio del Ponte Aereo di Berlino: Gli Stati Uniti e il Regno Unito avviano il Ponte Aereo di Berlino, un'operazione umanitaria e strategica per rifornire Berlino Ovest di cibo, carburante e beni essenziali dopo il blocco sovietico, segnando un momento cruciale dell'inizio della Guerra Fredda.
- 1949 Disastro Aereo dello Strato-Freight Curtiss C-46A: Un aereo da trasporto Curtiss C-46A è precipitato catastroficamente nell'Oceano Atlantico durante un volo da Porto Rico a Miami, in Florida. L'incidente, causato da un grave errore di manutenzione, ha provocato la morte di 53 delle 81 persone a bordo. La tragedia ha evidenziato l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza e manutenzione nell'aviazione commerciale.
- 1950 Caduta di Seul nella Guerra di Corea: Il 28 giugno 1950, le forze nordcoreane hanno conquistato Seul, capitale della Corea del Sud, in una rapida e decisiva manovra militare. Questa occupazione rappresentò un momento cruciale nelle fasi iniziali della Guerra di Corea, dimostrando la superiorità iniziale delle truppe nordcoreane e preparando il terreno per l'intervento internazionale.
- 1951 Crisi Petrolifera a Abadan, Iran: Il 28 giugno 1951, di giovedì, si è verificata una grave crisi petrolifera in Iran. Un'insurrezione guidata dai comunisti a Abadan ha portato alla chiusura della raffineria di petrolio della British Petroleum (BP). Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nella complessa crisi petrolifera iraniana di quell'anno, con significative implicazioni geopolitiche per il controllo delle risorse energetiche nel Medio Oriente.
- 1952 Nascita di Pietro Mennea, velocista italiano: Il 28 giugno 1952 nasce a Barletta Pietro Mennea, uno dei più grandi velocisti italiani della storia. Soprannominato 'Freccia del Sud', Mennea diventerà un atleta leggendario, stabilendo record mondiali e olimpici nei 200 metri piani e diventando un simbolo dello sport italiano nel mondo.
- 1953 Assalto alla caserma Moncada: Fidel Castro guida un gruppo di rivoluzionari nell'attacco alla caserma Moncada a Santiago de Cuba, un momento cruciale che segna l'inizio della rivoluzione cubana contro il regime di Batista.
- 1954 Misteriosa scomparsa del peschereccio Al: Il peschereccio 'Al', partito da Sitka, Alaska, il 28 giugno 1954 con un singolo membro dell'equipaggio, era diretto verso l'Isola Maid nel sud-est dell'Alaska. L'imbarcazione è stata segnalata dispersa il 3 luglio e non è mai stata successivamente localizzata, diventando un mistero marittimo degli anni '50 del Novecento. La scomparsa rimane inspiegabile e ha sollevato numerose ipotesi tra gli esperti di navigazione e storici locali.
- 1955 Il primo atterraggio in elicottero sulla vetta del Monte Bianco: Il 28 giugno 1955, il pilota francese Jean Moire ha compiuto un traguardo storico nell'aviazione atterrando con successo con un elicottero Bell 47 sulla vetta del Monte Bianco, la montagna più alta delle Alpi e dell'Europa occidentale. Questo volo pioneristico ha raggiunto un'altitudine impressionante di 4.807 metri, dimostrando le emergenti capacità degli aeromobili ad ala rotante in ambienti ad alta quota estremamente impegnativi.
- 1956 Sollevamento di Poznań del Giugno 1956: Una significativa dimostrazione anti-comunista a Poznań, Polonia, dove i lavoratori hanno protestato contro il regime comunista oppressivo. L'insurrezione è stato un momento cruciale di resistenza contro il controllo sovietico, evidenziando il crescente malcontento per le condizioni economiche e la repressione politica in Polonia durante l'era della Guerra Fredda.
- 1957 Inaugurazione del Ponte Amerigo Vespucci: Il 28 giugno 1957 è stato un giorno significativo per Firenze con l'inaugurazione del nuovo ponte Amerigo Vespucci. Questo evento rappresentò un importante momento nella ricostruzione urbana del dopoguerra, simboleggiando la rinascita e la resilienza della città.
- 1958 Brasile Campione del Mondo di Calcio: Il Brasile conquistò il suo primo campionato mondiale FIFA in Svezia, segnando un momento decisivo nella storia calcistica nazionale. Questa vittoria avrebbe lanciato la reputazione del Brasile come potenza calcistica globale e dato inizio a un'era leggendaria del calcio brasiliano.
- 1959 Indipendenza della Chiesa Ortodossa Etiope: La Chiesa Ortodossa Etiope ha ufficialmente ottenuto la propria autonomia, separandosi dalla Chiesa Copta Egiziana. Questo evento rappresenta un momento cruciale di autodeterminazione ecclesiastica e di affermazione dell'identità nazionale etiopica.
- 1960 Nazionalizzazione delle raffinerie statunitensi a Cuba: Il governo cubano ha confiscato e nazionalizzato le raffinerie petrolifere di proprietà degli Stati Uniti, un'azione che ha significativamente inasprito le tensioni geopolitiche durante la Guerra Fredda.
- 1961 La nascita di Amnesty International: Peter Benenson, un avvocato britannico, pubblica un articolo su *The Observer* lanciando un appello per l'amnistia di due giovani arrestati a Lisbona durante la dittatura di Salazar. Il suo intervento attrae migliaia di sostenitori e diventa il punto di origine di Amnesty International, una delle più importanti organizzazioni mondiali per la difesa dei diritti umani.
- 1962 Divieto del Farmaco Thalidomide nei Paesi Bassi: Il governo olandese ha ufficialmente vietato il controverso farmaco thalidomide, che era stato collegato a gravi malformazioni congenite nei bambini nati da madri che avevano assunto il medicinale durante la gravidanza. Questa decisione faceva parte di una risposta globale alla tragedia della thalidomide, che aveva causato diffuse disabilità congenite. Il farmaco, inizialmente prescritto come sedativo e antiemetico per le donne incinte, era risultato essere estremamente dannoso per lo sviluppo fetale, provocando menomazioni fisiche e malformazioni irreversibili.
- 1963 Strage di Ciaculli: Il 28 giugno 1963, nella borgata agricola di Ciaculli a Palermo, avvenne un devastante attentato mafioso che uccise sette uomini delle forze dell'ordine: quattro carabinieri, due soldati dell'Esercito Italiano e un sottufficiale del Corpo delle Guardie di P.S. L'attacco, realizzato mediante un'Alfa Romeo Giulietta imbottita di esplosivo, probabilmente mirava a eliminare esponenti di spicco delle forze dell'ordine. Questo episodio rappresentò uno dei momenti più sanguinosi della prima guerra di mafia siciliana del dopoguerra, segnando una svolta decisiva nella lotta contro il crimine organizzato.
- 1964 Malcolm X e l'Organizzazione per l'Unità Afro-Americana: Il 28 giugno 1964, Malcolm X fondò a New York City l'Organizzazione di Unità Afro-Americana (OAAU), un gruppo cruciale per i diritti civili. L'organizzazione mirava a promuovere l'emancipazione, l'autodeterminazione e i diritti umani degli afroamericani, cercando di unire le comunità nere negli Stati Uniti e a livello internazionale attraverso azioni collettive e rivendicazioni di orgoglio culturale.
- 1965 Prima offensiva statunitense in Vietnam: Forze militari statunitensi, insieme a truppe australiane e vietnamite, lanciano la prima grande offensiva nella Guerra del Vietnam, interessando circa 3.000 soldati della 173a Brigata Aviotrasportata. L'operazione, svoltasi nella Zona D vicino Saigon, si conclude dopo tre giorni con minimi contatti con il nemico.
- 1966 Inizio Bombardamenti nella Guerra del Vietnam: Aerei militari statunitensi avviano operazioni di bombardamento contro le città nordvietnamite di Hanoi e Haiphong, intensificando la campagna aerea della Guerra del Vietnam.
- 1967 Annessione israeliana di Gerusalemme Est: Il 28 giugno 1967, Israele si è formalmente annessa Gerusalemme Est dopo la Guerra dei Sei Giorni. Questa mossa geopolitica ha profondamente modificato gli equilibri territoriali della regione. Dal punto di vista israeliano, l'annessione rappresentava la riunificazione della capitale, ponendo la parte orientale di Gerusalemme sotto il controllo israeliano. La comunità internazionale ha tuttavia condannato questa azione come illegale secondo il diritto internazionale, sostenendo che Gerusalemme Est è territorio palestinese occupato.
- 1968 Incriminazione di Daniel Ellsberg per i Pentagon Papers: Daniel Ellsberg viene formalmente incriminato per aver rivelato i documenti classificati dei Pentagon Papers, un momento cruciale nella storia politica americana che ha esposto documenti governativi segreti sulla Guerra del Vietnam, sfidando la trasparenza governativa.
- 1969 A New York inizia la rivolta di Stonewall. Per tre giorni la protesta di gay e transessuali dilaga nel quartiere gay della città
- 1970 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1970, un attentato dinamitardo durante una manifestazione sindacale a Brescia causa otto morti e centodue feriti. La strage verrà attribuita a esponenti dell'estrema destra di Ordine Nuovo, diventando un simbolo degli anni di piombo in Italia.
- 1971 Decisione sui Pentagon Papers: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza nel caso 'New York Times Co. v. United States', stabilendo che i documenti classificati dei Pentagon Papers possono essere pubblicati, tutelando la libertà di stampa contro la censura governativa.
- 1972 Firma degli Accordi SALT I: Il presidente statunitense Richard Nixon e il segretario generale del Partito comunista sovietico Leonid Brežnev firmano il trattato SALT I (Strategic Arms Limitation Talks - Negoziato per la limitazione delle armi strategiche). Dopo tre anni di negoziati, vengono sottoscritti due accordi fondamentali: il primo sui sistemi di difesa antimissile e il secondo che congela il numero di vettori nucleari alle dotazioni esistenti, rappresentando un importante passo verso la distensione durante la Guerra Fredda.
- 1973 Elezioni dell'Assemblea dell'Irlanda del Nord: Storiche elezioni sono state tenute per l'Assemblea dell'Irlanda del Nord, segnando un momento cruciale nel panorama politico della regione. Queste elezioni miravano a stabilire un governo di condivisione del potere tra unionisti e nazionalisti, rappresentando un significativo passo avanti verso la risoluzione delle tensioni settarie di lunga data e la promozione della cooperazione politica.
- 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:12, durante un comizio sindacale dei metalmeccanici Cisl, un ordigno esplosivo collocato in un cestino dell'immondizia causa 8 morti e oltre 100 feriti. L'attentato, avvenuto quando le forze dell'ordine si erano spostate a causa della pioggia, rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 1975 Censura della stampa in India durante lo stato di emergenza: Il governo indiano ha imposto una rigida censura sulla stampa, il più severo controllo mediatico dalla indipendenza del paese. Questo avvenne sullo sfondo di diffuse proteste anti-governative durante il periodo noto come 'Emergenza', silenziando di fatto la critica mediatica e restringendo l'indipendenza giornalistica.
- 1976 Elezioni politiche italiane del 1976: Il 21 giugno 1976 gli italiani hanno votato per elezioni parlamentari anticipate, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni hanno segnato un importante successo del Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer, aprendo la strada al cosiddetto 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 1977 Decisione Storica della Corte Suprema sulle Registrazioni di Nixon: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito il controllo federale delle controverse registrazioni della Casa Bianca di Richard Nixon, un momento cruciale nell'evoluzione dello scandalo Watergate. Questa sentenza ha ulteriormente indebolito i tentativi di Nixon di mantenere il privilegio esecutivo e il controllo su prove potenzialmente incriminanti.
- 1978 Sentenza storica della Corte Suprema USA sulle ammissioni universitarie: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale nel caso Regents of the University of California v. Bakke, stabilendo principi importanti contro i sistemi di quote razziali nelle ammissioni universitarie. Questa decisione ha rappresentato un momento significativo nel dibattito sull'azione affermativa e le pari opportunità nell'istruzione superiore.
- 1979 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 giugno 1979, si è verificato un parziale incidente di fusione nucleare presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island a Middletown, Pennsylvania. Questo evento catastrofico è stato il più significativo incidente nucleare nella storia degli Stati Uniti, causando diffuse preoccupazioni pubbliche sulla sicurezza dell'energia nucleare. L'incidente ha portato a importanti riforme nelle normative degli impianti nucleari, nei protocolli di risposta alle emergenze e nella percezione pubblica della tecnologia nucleare.
- 1980 Islanda: Prima Presidente Donna: Storica elezione di Vigdís Finnbogadóttir come prima presidente donna in Islanda, un momento cruciale per l'emancipazione femminile in politica. La sua elezione rappresenta un significativo passo avanti per la rappresentanza di genere a livello istituzionale.
- 1981 Primo Governo Spadolini: Il 28 giugno 1981 Giovanni Spadolini diventa Presidente del Consiglio dei Ministri, diventando il primo leader non democristiano nella storia della Repubblica Italiana. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella politica italiana del dopoguerra, segnando una rottura con la tradizione democristiana.
- 1982 Nascita del Principe William: Il Principe Carlo e Lady Diana danno il benvenuto al loro primo figlio, il Principe William Arthur Philip Louis, nella famiglia reale britannica. Questa nascita rappresenta un momento significativo nella linea di successione reale e cattura l'attenzione globale.
- 1983 Processo per la morte di Roberto Calvi: A Londra si concluse il processo relativo alla morte di Roberto Calvi, con il verdetto che escluse la tesi del suicidio. L'evento si colloca in un periodo di profondi scandali finanziari e politici che coinvolgevano la banca IOR e l'Opus Dei, aprendo nuovi interrogativi sulla morte del banchiere.
- 1984 Il Serial Killer 'Night Stalker' Inizia la sua Scia di Terrore: Richard Ramirez, tristemente noto come il 'Night Stalker', commette il suo primo omicidio documentato in California. Questo segna l'inizio di una terrificante serie di omicidi che avrebbe scatenato il panico in tutto lo stato, portando a una delle indagini criminali più notorious degli anni '80. Ramirez terrorizzò la California tra il 1984 e il 1985, compiendo una serie di efferati crimini che sconvolsero l'opinione pubblica.
- 1985 Avvio della prima Conferenza intergovernativa europea: Il Consiglio europeo di Milano ha convocato la prima Conferenza intergovernativa (CIG), ufficialmente avviata il 9 settembre 1985 sotto la Presidenza italiana e conclusasi a Bruxelles il 2 dicembre 1985. Questo evento ha rappresentato un passaggio fondamentale nell'integrazione europea.
- 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione criminale. Il processo, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta alla mafia italiana.
- 1987 Attacco Chimico di Sardasht: Aerei da guerra iracheni conducono un attacco chimico contro la città iraniana di Sardasht, segnando il primo deliberato bombardamento di una popolazione civile con armi chimiche. Questo evento rappresenta una gravissima violazione del diritto internazionale umanitario e un tragico punto di svolta nella Guerra Iran-Iraq.
- 1988 Disastro ambientale Nestucca Oil Spill: Una collisione marittima al largo della costa di Washington ha causato un massiccio sversamento di oltre 230.000 galloni di petrolio, provocando ingenti danni agli ecosistemi marini. L'incidente ha avuto un impatto devastante sulla popolazione di uccelli marini e ha richiesto estesi interventi di pulizia e ripristino ambientale.
- 1989 Giovanni Falcone procuratore aggiunto a Palermo: Giovanni Falcone viene nominato procuratore aggiunto a Palermo, proseguendo la sua instancabile lotta contro la criminalità organizzata e contribuendo significativamente alla lotta alla mafia.
- 1990 Strage di Ustica: Tragedia nel Mar Tirreno: Il 27 giugno 1980, il volo DC-9 I-TIGI dell'Itavia è precipitato nel Mar Tirreno meridionale, causando la morte di tutti gli 81 occupanti. L'incidente rimane uno dei più controversi e dibattuti della storia italiana, con indagini ancora in corso per chiarire le dinamiche esatte dell'accaduto.
- 1991 Dissoluzione del COMECON: Il Consiglio per la Mutua Assistenza Economica (COMECON), un'organizzazione economica guidata dai Soviet che collegava i paesi del Blocco Orientale, è stato ufficialmente sciolto. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella riorganizzazione post-Guerra Fredda delle relazioni economiche tra gli ex stati comunisti, sancendo la fine della cooperazione economica centralizzata esistente dal 1949.
- 1992 Avvertimento a Paolo Borsellino sulla minaccia mafiosa: Salvo Andò mette in guardia Paolo Borsellino, informandolo che la mafia sta pianificando un attentato ai suoi danni. Questo drammatico avvertimento si colloca in un periodo cruciale della lotta antimafia in Italia, pochi mesi prima dell'assassinio del magistrato.
- 1993 Attentati di Mafia a Milano e Roma: Nel luglio 1993, una serie di attentati sconvolsero Milano e Roma, riconducibili alle strategie criminali di Cosa Nostra. A Milano, una bomba esplose nei pressi del Padiglione di Arte Contemporanea in via Palestro, causando 5 vittime. A Roma, altre due bombe vennero fatte deflagrare in piazza San Giovanni in Laterano e davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, ferendo oltre 20 persone e provocando ingenti danni strutturali.
- 1994 Insediamento del governo Amato: Giuliano Amato forma un nuovo governo in un periodo critico per l'Italia, caratterizzato dallo scandalo di Tangentopoli, dall'emergenza mafiosa e da una difficile congiuntura economica con un disavanzo superiore ai 40.000 miliardi di lire.
- 1995 Nascita di Mariyappan Thangavelu, atleta paralimpico indiano: Mariyappan Thangavelu è nato il 28 giugno 1995 a Salem, nel Tamil Nadu, in India. Diventato un saltatore in alto paralimpico di straordinario talento, ha rappresentato un modello di ispirazione per gli atleti con disabilità, superando numerose sfide e ottenendo significativi successi sportivi a livello internazionale. La sua carriera ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle capacità degli atleti paralimpici.
- 1996 Confronto sull'ispezione delle armi in Iraq: L'ispettore ONU Scott Ritter tenta un'ispezione a sorpresa nell'impianto della Guardia Repubblicana all'aeroporto di Baghdad, ma viene bloccato da funzionari iracheni, evidenziando le tensioni nella crisi del disarmo.
- 1997 Storico match Tyson-Holyfield: Il 28 giugno 1997 all'MGM Grand di Las Vegas, Mike Tyson e Evander Holyfield si sono affrontati in un match leggendario. Dopo il controverso morso all'orecchio di Tyson, Holyfield ha vinto per squalifica, concludendo l'incontro alla sesta e undicesima ripresa.
- 1998 Nancy Gulbrandsen vince il ShopRite LPGA Classic: Il 28 giugno 1998, la golfista professionista Nancy Gulbrandsen ha conquistato la vittoria nel prestigioso ShopRite LPGA Classic, dimostrando le sue abilità e la sua competitività nel golf femminile professionistico. Il torneo, svoltosi a Galloway, New Jersey, è stato un evento significativo nel calendario del Tour LPGA, che ha messo in mostra il talento del golf femminile di alto livello.
- 1999 Procedura di infrazione UE sul precariato: La Commissione europea avvia una procedura di condanna contro l'Italia per l'abuso di contratti precari nel settore scolastico, sollecitando l'applicazione della direttiva 1999/70/CE che prevede l'assunzione a tempo indeterminato per i lavoratori con almeno 36 mesi di servizio.
- 2000 Elián González Ritorna a Cuba: Dopo una battaglia per l'affidamento altamente mediatica che ha catturato l'attenzione globale, il bambino di sei anni Elián González è stato ricongiunto con suo padre Juan Miguel González e riportato a Cuba. Il caso ha avuto significative implicazioni politiche ed emotive, evidenziando le tensioni tra le comunità cubano-americane e il governo cubano.
- 2001 Estradizione di Slobodan Milošević all'Aia: Slobodan Milošević, ex Presidente di Serbia e Jugoslavia, è stato estradato al Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY) all'Aia per essere processato per crimini di guerra commessi durante le Guerre Jugoslave degli anni '90. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella responsabilità per crimini di guerra.
- 2002 Processo d'appello per gli omicidi di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: Nel processo d'appello relativo all'uccisione dei giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, avvenuta in Somalia nel 1994, la condanna per Hashim Sljivo è stata confermata. Un caso giudiziario complesso che ha tenuto alta l'attenzione mediatica sulla vicenda.
- 2003 Blackout in Italia: Il 28 settembre 2003 si verificò il più grande blackout elettrico della storia d'Italia. La causa scatenante fu la caduta di un albero su un traliccio della linea ad alta tensione con la Svizzera, che causò una serie di guasti verso la Svizzera, poi verso la Francia e successivamente anche verso la Slovenia e l'Ungheria.
- 2004 Trasferimento di Sovranità in Iraq: La coalizione guidata dagli Stati Uniti ha ufficialmente trasferito la sovranità a un Governo Provvisorio Iracheno, segnando un momento cruciale nella Guerra in Iraq e nel percorso del paese verso l'autogoverno.
- 2005 Tragedia dell'Operazione Red Wings in Afghanistan: Un'operazione militare devastante nella provincia di Kunar, Afghanistan, in cui tre membri del team Navy SEAL sono stati uccisi in un'imboscata sul Monte Sawtalo Sar. Due elicotteri di soccorso sono stati abbattuti, causando la morte di altri 16 militari statunitensi, rendendolo uno dei giorni più letali per le Forze Speciali USA nel conflitto afghano.
- 2006 Montenegro entra all'ONU: La Repubblica del Montenegro è stata ufficialmente ammessa come 192° stato membro delle Nazioni Unite tramite la risoluzione dell'Assemblea Generale 60/264, segnando un importante traguardo nel riconoscimento internazionale dopo la sua indipendenza.
- 2007 Svolta scientifica nella vita sintetica: Gli scienziati hanno compiuto un primo passo rivoluzionario verso la creazione di vita sintetica, trasferendo con successo informazioni genetiche tra specie batteriche, segnando un importante traguardo nella ricerca genetica.
- 2008 Papa Benedetto XVI apre l'Anno Paolino: Papa Benedetto XVI, nel bimillenario della nascita di san Paolo, ha aperto lo speciale anno giubilare paolino nella basilica di San Paolo fuori le mura, insieme con il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I.
- 2009 Colpo di Stato in Honduras: Un colpo di stato militare in Honduras ha destituito il presidente democraticamente eletto Manuel Zelaya, innescando una grave crisi politica. L'esercito ha rimosso forzatamente Zelaya dal potere, sostenendo che aveva violato la Costituzione nel tentativo di indire un referendum per potenzialmente estendere il suo mandato presidenziale.
- 2010 Crisi del Golfo del Messico: Emergenza Ambientale: La Louisiana ha riportato 162 casi di malattie correlate alla fuoriuscita di petrolio, di cui 128 tra i lavoratori del Golfo del Messico. La Tempesta Tropicale Alex minacciava di interrompere gli sforzi di pulizia e potenzialmente diffondere ulteriormente l'inquinamento petrolifero.
- 2011 Christine Lagarde alla Guida dell'FMI: Christine Lagarde, Ministro delle Finanze francese dal 2007, è stata eletta nuovo direttore del Fondo Monetario Internazionale (FMI), succedendo a Dominique Strauss-Kahn, recentemente dimessosi.
- 2012 Corte Suprema USA Conferma Legge Sanitaria: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato il Patient Protection and Affordable Health Act, incluso l'obbligo per i cittadini di ottenere una copertura sanitaria entro il 2014, una decisione storica nella politica sanitaria statunitense.
- 2013 Caso Denise Pipitone: nessun colpevole: Nella complessa vicenda della scomparsa di Denise Pipitone, le indagini non hanno ancora identificato alcun responsabile, lasciando irrisolto uno dei più noti casi di cronaca italiana.
- 2014 Commemorazione dell'assassinio di Francesco Ferdinando: Sarajevo ricorda il centenario dell'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, evento scatenante della Prima Guerra Mondiale.
- 2015 Crisi del debito greco: stretta della BCE: La Banca Centrale Europea limita i prestiti alle banche greche, provocando un'accelerazione del prelievo di denaro. La Grecia annuncia la chiusura delle banche entro il 6 luglio e limita i prelievi da sportelli automatici, in attesa di un referendum sull'euro.
- 2016 Attentato terroristico all'aeroporto di Istanbul: Un attacco terroristico all'aeroporto Atatürk di Istanbul ha causato la morte di 42 persone e il ferimento di oltre 230 altre. L'attacco, rivendicato dall'ISIS, è stato condotto da tre kamikaze che hanno sparato e fatto esplodere ordigni nel terminal internazionale, provocando una strage tra passeggeri e personale aeroportuale.
- 2017 Rottura rapporti Cina-Corea del Nord: La China National Petroleum Corporation interrompe le forniture di petrolio alla Corea del Nord per timori di mancato pagamento, evidenziando le tensioni diplomatiche nell'area.
- 2018 Sparatoria in un giornale del Maryland: Cinque persone sono state uccise in una sparatoria presso gli uffici dei giornali The Capital e Maryland Gazette ad Annapolis, Maryland. Il sospetto è stato arrestato dalla polizia locale.
- 2019 Demolizione del Viadotto Ponte Morandi a Genova: A dieci mesi dal parziale crollo che costò la vita a 43 persone, gli esperti di demolizioni hanno sistematicamente abbattuto il viadotto Ponte Morandi, segnando un importante passo verso la sicurezza infrastrutturale e il recupero.
- 2020 Pandemia Globale: Coronavirus Supera 10 Milioni di Casi: Il 28 giugno 2020, la pandemia di coronavirus ha raggiunto un punto critico con oltre 10 milioni di casi confermati a livello mondiale. Gli Stati Uniti sono risultati il paese più colpito, rappresentando più del 25% dei casi globali. Stati come Florida, Georgia, Carolina del Sud, Nevada e Arizona hanno registrato tassi record di infezioni giornaliere. Il Vice Presidente Mike Pence ha annullato gli eventi di campagna in Arizona e Florida a causa della situazione in rapida evoluzione. Paesi come India e Brasile hanno affrontato gravi focolai, mentre nazioni che precedentemente avevano controllato il virus, come Cina, Australia e Nuova Zelanda, hanno sperimentato piccole riprese.
- 2021 Forze di Difesa del Tigray riconquistano Mekelle: Punto di svolta cruciale nella Guerra del Tigray in Etiopia: le Forze di Difesa del Tigray hanno riconquistato la capitale regionale Mekelle. Il governo etiope ha dichiarato un cessate il fuoco unilaterale, che tuttavia è apparso principalmente simbolico, dato che nessuna delle parti ha mostrato un reale impegno per la de-escalation.
- 2022 Attacco missilistico russo al centro commerciale ucraino: Un devastante attacco missilistico russo ha colpito un affollato centro commerciale nel centro dell'Ucraina, uccidendo almeno 18 civili e ferendo oltre 50 persone. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha condannato l'attacco come un 'atto terroristico', sottolineando che oltre 1.000 persone si trovavano all'interno del centro commerciale al momento dell'attacco. Un allarme aereo aveva brevemente avvertito alcuni acquirenti prima che il missile colpisse.