Accadde il 13 Giugno: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 13 Giugno e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 13 Giugno: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 313 - Viene promulgato l'Editto di Milano a nome di Costantino I e Licinio
- 1373 - Inghilterra e Portogallo firmano un trattato di alleanza che non è mai stato spezzato
- 1665 - Nella Battaglia di Lowestoft, combattuta durante la Seconda guerra anglo-olandese, la flotta olandese subisce la più pesante delle sconfitte di tutta la sua storia
- 1774 - Il Rhode Island è la prima delle Tredici colonie americane a mettere fuori legge l'importazione di schiavi
- 1792 - Il Papa Pio VI pubblica la Lettera Enciclica "Ubi Lutetiam", sull'ampliamento e ridefinizione dell'indulto che amplia i poteri dei Vescovi per l'assoluzione dei chierici ribelli in Francia
- 1798 - Viene fondata la Mission San Luis Rey de Francia
- 1799 - Napoli viene riconquistata dalle truppe Sanfediste nell'ultima battaglia al Ponte della Maddalena nonostante l'ultima strenua resistenza del Forte di Vigliena
- 1863 - Durante la Guerra di secessione americana si combatte la seconda Battaglia di Winchester, dove l'Esercito confederato guidato dal generale Richard Stoddert Ewell sconfigge gli unionisti guidati dal generale Robert H. Milroy
- 1878 - Ha inizio il Congresso di Berlino
- 1898 - Viene costituito il Territorio dello Yukon, con Dawson City scelta come capitale
- 1900 Boxer Rebellion in Cina: La Ribellione dei Boxer fu un violento movimento anti-straniero, anti-coloniale e anti-cristiano che si svolse in Cina tra il 1899 e il 1901. Questo significativo movimento anti-imperialista fu guidato dai 'Pugni Retti e Armonici' (chiamati 'Boxer' dagli occidentali), che cercavano di espellere le influenze straniere dalla Cina e rovesciare il governo della dinastia Qing considerato troppo favorevole agli stranieri.
- 1901 Fondazione della London School of Economics: Il 13 giugno 1901 viene formalmente fondata la London School of Economics and Political Science (LSE) da parte di Sidney e Beatrice Webb, insieme a Graham Wallas, esponenti della Fabian Society. L'istituzione nasce con l'obiettivo di promuovere ricerche innovative in campo sociale ed economico, diventando rapidamente un centro pioneristico per le scienze sociali. La LSE si distingue fin da subito per l'approccio progressista e il desiderio di sfidare i tradizionali metodi accademici, ponendo le basi per un rinnovamento del pensiero sociale ed economico.
- 1902 Supporto Finanziario Prussiano per la Polonia: Il 13 giugno 1902, la Camera Alta Prussiana (Herrenhaus) ha approvato un significativo stanziamento finanziario di 350 milioni di marchi per la Polonia. Questo evento rappresenta un momento importante di cooperazione economica tra Prussia e Polonia all'inizio del XX secolo, in un periodo storico caratterizzato da complesse relazioni geopolitiche nell'Europa centrale.
- 1903 Abolizione della Schiavitù in Somalia: L'Italia emana un provvedimento che mette al bando la schiavitù in Somalia, segnando un importante passaggio verso il riconoscimento dei diritti umani nei territori coloniali italiani.
- 1904 Uragano devastante a Cuba: Un violento uragano ha colpito Cuba il 13 giugno 1904, provocando danni catastrofici. Nel giro di sole cinque ore, la tempesta ha scaricato 360 mm di pioggia, devastando in particolare le zone costiere di El Cobre. L'evento ha causato una tragica perdita di vite umane, con stime che oscillano tra 87 e 250 vittime, rendendolo uno dei disastri naturali più letali nei primi anni del XX secolo a Cuba.
- 1905 L'ammutinamento della corazzata Potemkin: Il 27 giugno 1905, i marinai della corazzata Potemkin si ribellarono contro il loro comandante e gli altri ufficiali che volevano costringerli a mangiare carne marcia e infestata dai vermi. Questo atto di ribellione scosse profondamente le fondamenta del sistema zarista e anticipò la rivoluzione russa del 1917, diventando un simbolo di resistenza contro l'oppressione.
- 1906 Nascita di Bruno de Finetti, statistico rivoluzionario: Bruno de Finetti, matematico e statistico italiano di fama mondiale, nasce a Trieste il 13 giugno 1906. Figura di spicco nel campo della statistica, de Finetti è ricordato per i suoi contributi fondamentali alla teoria della probabilità e alle statistiche bayesiane. Il suo approccio innovativo ha sfidato i metodi statistici tradizionali, introducendo una prospettiva rivoluzionaria che interpreta la probabilità come misura della credenza razionale. I suoi studi hanno profondamente influenzato il modo di concepire l'analisi statistica, aprendo nuove strade nel campo della matematica e della ricerca scientifica.
- 1907 Temperatura Record in California: Il 13 giugno 1907, la cittadina di Tamarack, in California, ha registrato un evento meteorologico straordinariamente raro ed estremo, con una temperatura incredibilmente bassa di soli -16,7 gradi Celsius. Questa temperatura è senza precedenti per il mese di giugno negli Stati Uniti continentali, rappresentando un'anomalia meteorologica significativa che sfida le aspettative climatiche estive tipiche.
- 1908 Tommy Burns difende il titolo mondiale di boxe dei pesi massimi a Parigi: Il 13 giugno 1908, il pugile canadese Tommy Burns ha difeso con successo il suo titolo mondiale dei pesi massimi, sconfiggendo per knockout al 8° round il sfidante australiano Bill Squires presso il Neuilly Bowling Palace di Parigi. Questo incontro ha ulteriormente consolidato la reputazione di Burns come pugile dominante nel mondo della boxe dei primi del Novecento.
- 1909 Sentenza Miranda v. Arizona della Corte Suprema: In una storica decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, Miranda v. Arizona ha stabilito fondamentali protezioni costituzionali per gli individui durante i procedimenti penali. La sentenza ha imposto alle forze dell'ordine di informare gli indagati dei loro diritti prima dell'interrogatorio, incluso il diritto di rimanere in silenzio e il diritto all'assistenza legale. Questa decisione ha trasformato radicalmente la procedura penale negli Stati Uniti diventando un caposaldo delle libertà civili moderne.
- 1910 Primo Diplomatico Afroamericano Nominato in Liberia: Il Dottor William D. Crum, un rinomato medico della Carolina del Sud, è stato nominato ministro in Liberia, segnando un importante traguardo nella rappresentanza diplomatica afroamericana dei primi del Novecento.
- 1911 Primo utilizzo di un aereo in guerra: Durante la guerra italo-turca, il capitano italiano Piazza compie il primo utilizzo di un aeroplano in un contesto bellico, aprendo una nuova era nell'arte militare e nell'aviazione.
- 1912 Primo lancio con paracadute da un aereo: Il Capitano Albert Berry ha compiuto la prima documentata discesa con paracadute da un aeroplano, segnando un traguardo storico fondamentale per lo sviluppo dell'aviazione e delle tecnologie di sicurezza aerea.
- 1913 Emendamento sul Suffragio Femminile negli USA: Il Comitato del Senato degli Stati Uniti approva un emendamento storico che vieterebbe la discriminazione di genere nell'esercizio del diritto di voto. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti delle donne americane.
- 1914 Incontro tra Kaiser Wilhelm e Arciduca Francesco Ferdinando: Il 13 giugno 1914, Kaiser Wilhelm di Germania concluse la sua visita con l'Arciduca Francesco Ferdinando, discutendo del delicato equilibrio di potere nei Balcani. L'incontro rivestì particolare significato in un momento di crescenti tensioni europee, in cui l'Arciduca era programmato per visitare gli sforzi di espansione militare nella regione nel corso dello stesso mese.
- 1915 Terremoto della Marsica: Il 13 giugno 1915, un devastante terremoto colpì la regione della Marsica in Abruzzo, causando ingenti danni e numerose vittime. L'evento sismico fu particolarmente distruttivo per le città di Avezzano e dei comuni circostanti, segnando uno dei più tragici momenti nella storia sismica italiana del XX secolo.
- 1916 Battaglia di Mont Sorrel durante la Prima Guerra Mondiale: Il 13 giugno 1916, truppe canadesi e britanniche lanciarono un'offensiva strategica contro le linee difensive tedesche vicino a Mont Sorrel, in Belgio. Dopo un intenso bombardamento mattutino, le forze alleate sorpresero i difensori tedeschi, costringendoli a ritirarsi e riorganizzare le proprie posizioni. Questo scontro fu parte della più ampia Battaglia della Somme e dimostrò l'abilità tattica delle truppe canadesi sul Fronte Occidentale.
- 1917 Primo raid aereo tedesco su Londra: Il 13 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, i bombardieri Gotha della Luftstreitkräfte condussero un devastante attacco aereo su Londra. Il raid provocò 162 vittime, tra cui 46 bambini, e 432 feriti. Questo attacco rappresentò un'escalation significativa nella guerra aerea, dimostrando il ruolo emergente degli aerei come strumenti di terrore e strategia militare.
- 1918 Esecuzione dello Zar Mikhail Romanov: Mikhail Alexandrovitch Romanov, fratello minore dello Zar Nicola II e ultimo Imperatore di Russia, è stato giustiziato dalle forze bolsceviche durante la Guerra Civile Russa. La sua morte ha segnato un momento significativo nella Rivoluzione Russa, ponendo fine definitivamente al regno trecentennale dei Romanov.
- 1919 Nascita del movimento fascista: Programma di San Sepolcro: Il 13 giugno 1919 segna un momento cruciale nella storia politica italiana con la pubblicazione del programma di San Sepolcro e del manifesto dei Fasci italiani di combattimento, documento fondativo del movimento fascista guidato da Benito Mussolini, che definisce le prime linee programmatiche e ideologiche del nascente movimento politico.
- 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 13 giugno 1920, operai armati occupano gli stabilimenti Alfa Romeo a Milano, rappresentando un momento cruciale del Biennio Rosso, periodo di intense lotte operaie e contadine che caratterizzarono il panorama sociale e politico italiano del dopoguerra.
- 1921 Tentato attentato a Lenin: Durante il 18° congresso dei Soviet a Mosca, è stato sferrato un attentato contro Vladimir Lenin, che fortunatamente è rimasto illeso. L'episodio testimonia le forti tensioni politiche in Russia in quel periodo.
- 1922 Devastazione della Camera del lavoro: Il 13 giugno 1922, in un contesto di crescente tensione politica e sociale, una Camera del lavoro è stata oggetto di un'azione distruttiva, probabilmente ad opera di squadristi fascisti. Questo episodio riflette il clima di violenza e intimidazione che caratterizzava il periodo precedente alla marcia su Roma e l'ascesa di Benito Mussolini.
- 1923 Approvazione della Legge Acerbo: La Camera ha approvato con ampia maggioranza la Legge Acerbo, un importante provvedimento elettorale che modificherà significativamente il sistema politico italiano, assegnando un premio di maggioranza alla lista che avrebbe ottenuto almeno il 25% dei voti.
- 1924 Mussolini chiarisce la posizione sul caso Matteotti: Il 13 giugno 1924, Mussolini è tornato a Montecitorio per spiegare la posizione sua e del governo riguardo al 'caso Matteotti'. Ha dichiarato che i colpevoli sarebbero stati identificati e arrestati, esprimendo indignazione e assicurando che sarebbe stata fatta giustizia, definendo il crimine come un atto contro il fascismo e contro la nazione.
- 1925 Inizio dell'applicazione delle 'leggi fascistissime': Viene avviata l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime' attraverso una modifica dello Statuto Albertino, segnando un passaggio decisivo verso l'instaurazione del regime fascista in Italia.
- 1926 Istituzione dell'Opera Nazionale Balilla e del Sindacato Unico Fascista: Il 3 aprile 1926, in pieno periodo fascista, vengono istituite due importanti organizzazioni: l'Opera Nazionale Balilla, finalizzata all'inquadramento e all'educazione giovanile secondo i principi del regime, e il Sindacato Unico Fascista. Contestualmente vengono vietati gli scioperi e istituita la Magistratura del Lavoro, segnando un ulteriore consolidamento del controllo statale sull'organizzazione sociale e lavorativa.
- 1927 Il trionfo di Charles Lindbergh a New York: Il 13 giugno 1927, l'aviatore Charles Lindbergh fu celebrato con una maestosa parata di ticker-tape lungo la Fifth Avenue a New York City, in onore del suo storico volo trasatlantico non-stop compiuto da solo a bordo dello Spirit of St. Louis. Migliaia di newyorkesi si radunarono per le strade, acclamando il suo straordinario traguardo di aviazione che catturò l'immaginazione del mondo intero. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia dell'aviazione, celebrando il coraggio e l'innovazione di Lindbergh.
- 1928 Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che diventerà uno dei più famosi e amati personaggi dei cartoni animati a livello mondiale.
- 1929 Conflitto di Confine Sovietico-Cinese del 1929: Nel giugno 1929, le tensioni tra l'Unione Sovietica e la Cina raggiunsero un punto critico quando truppe sovietiche hanno attraversato il confine cinese in rappresaglia per attacchi e incursioni contro consolati diplomatici sovietici. Questo episodio rappresentò un momento significativo di escalation geopolitica nell'Asia orientale del primo Novecento, evidenziando le complesse relazioni tra i due paesi in un periodo di instabilità politica e territoriale.
- 1930 Approvazione del Tariff Act Smoot-Hawley: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato il controverso Tariff Act Smoot-Hawley, un provvedimento legislativo che ha significativamente aumentato i dazi doganali. Questo atto è stato successivamente considerato uno dei fattori che hanno contribuito alla Grande Depressione, inasprendo le tensioni commerciali internazionali e riducendo gli scambi globali.
- 1931 Inizio costruzione Empire State Building: Il 13 giugno 1931 ha preso il via la costruzione dell'Empire State Building a New York, un'opera architettonica e ingegneristica straordinaria che sarebbe rimasta il grattacielo più alto del mondo fino al 1967. Simbolo dell'audacia e dell'innovazione americana, rappresenta l'apice dell'architettura e dell'urbanistica del XX secolo.
- 1932 Trattato di Pace Anglo-Francese: Il 13 giugno 1932, Gran Bretagna e Francia firmano un trattato diplomatico di pace, consolidando le relazioni internazionali del dopoguerra e cercando di attenuare le tensioni geopolitiche in Europa.
- 1933 Istituzione della Gestapo: Il 13 giugno 1933 viene ufficialmente istituita la Gestapo, la polizia segreta di stato tedesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista e nella costruzione di un apparato di sorveglianza capillare. La Gestapo diventerà tristemente nota per la sua brutale soppressione degli oppositori politici e per il ruolo chiave nell'implementazione delle politiche naziste di persecuzione e controllo.
- 1934 Incontro Hitler-Mussolini a Venezia: Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrarono a Venezia in un vertice diplomatico significativo. Durante o dopo l'incontro, Mussolini descrisse privatamente Hitler come 'una scimmietta sciocca', rivelando tensioni sottostanti nel loro rapporto alleato.
- 1935 Braddock Campione Mondiale di Boxe: In un sorprendente colpo di scena, James J. Braddock sconfigge Max Baer conquistando il Campionato Mondiale dei Pesi Massimi, superando incredibili quotazioni di 10 a 1 e diventando una leggenda come outsider nella storia del pugilato.
- 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 13 giugno 1936 in Spagna inizia la Guerra Civile Spagnola con l'insurrezione nazionalista guidata da Francisco Franco contro il governo repubblicano. Questo conflitto rappresenterà uno dei momenti più drammatici e sanguinosi della storia spagnola del XX secolo, con profondi risvolti politici e sociali.
- 1937 Esecuzioni di Stalin durante la Grande Purga: Il 13 giugno 1937, il leader sovietico Stalin ordina l'esecuzione di quattro alti comandanti dell'Armata Rossa: Mikhail Tuchachevsky, Iona Yakir, Vitovt Putna e Robert Eideman. Questi ufficiali di alto rango sono vittime della Grande Purga, una campagna sistematica di repressione politica che ha decimato la leadership militare sovietica, basata su accuse false di tradimento.
- 1938 Violenza antisemita a Przemyśl: Un grave episodio di violenza antisemita si è verificato a Przemyśl, in Polonia, dove residenti ebrei sono stati aggrediti fisicamente e le loro proprietà sono state sistematicamente distrutte. Questo evento si colloca nel contesto dell'escalation delle persecuzioni contro le comunità ebraiche in Polonia durante la fine degli anni Trenta, rivelando il crescente antisemitismo e le tensioni sociali che preannunciavano la Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: Il governo ha deciso di prorogare per un ulteriore anno il divieto di nuove assunzioni nel settore pubblico. Questo provvedimento, probabilmente motivato da ragioni economiche e di contenimento della spesa pubblica, limita l'ingresso di nuovo personale negli uffici statali e nelle amministrazioni pubbliche.
- 1940 Primi prigionieri ad Auschwitz: Un gruppo di 728 prigionieri politici polacchi provenienti da Tarnów divengono i primi internati nel campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei siti più atroci della sofferenza umana durante l'Olocausto.
- 1941 Deportazione di massa dai Paesi Baltici: Le autorità sovietiche hanno condotto una massiccia deportazione forzata di circa 65.000 persone da Estonia, Lettonia e Lituania verso i campi di lavoro in Siberia, rappresentando un brutale atto di repressione politica e spostamento etnico.
- 1942 Anne Frank inizia il suo diario: Anne Frank, una giovane ragazza ebrea, inizia a scrivere il suo celebre diario due giorni dopo il suo tredicesimo compleanno. Il suo racconto diverrà un documento storico toccante e potente, offrendo un resoconto personale della vita durante l'Olocausto.
- 1943 Missione USAAF a Brema e Kiel: Missione aerea statunitense altamente rischiosa contro i depositi di sommergibili tedeschi. 76 bombardieri B-17 schierati, con 22 aerei persi e gravi perdite umane. L'operazione ha evidenziato l'estrema pericolosità delle missioni di bombardamento strategico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 i tedeschi lanciano il primo attacco missilistico della storia, impiegando le bombe volanti V contro l'Inghilterra.
- 1945 Eccidio di Forno: Tragico evento del 13 giugno 1944, quando truppe tedesche e fascisti della X Mas attaccarono la frazione di Forno, uccidendo 68 persone. Un massacro che rappresenta uno dei crimini più efferati commessi durante l'occupazione nazifascista in Italia.
- 1946 Fine della Monarchia Italiana: Umberto II abdica: Il 13 giugno 1946, Re Umberto II di Savoia lascia il trono dopo un brevissimo regno di sole 31 giorni, conseguentemente al referendum istituzionale del 2 giugno che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Il re parte in esilio, dirigendosi in Portogallo, chiudendo definitivamente l'era monarchica in Italia.
- 1947 Fine della Monarchia: Umberto II lascia l'Italia: Il 13 giugno 1946, re Umberto II ha lasciato l'Italia dopo il referendum istituzionale del 2 giugno che aveva decretato la fine della monarchia e l'istituzione della Repubblica Italiana. Il re si è trasferito in Portogallo, dove si era già rifugiata la famiglia reale, sancendo ufficialmente la transizione politica del paese.
- 1948 Inizio del Blocco di Berlino: Le autorità sovietiche avviano strategicamente una fase di tensione nella Germania del dopoguerra, bloccando le spedizioni di carbone dalla zona di occupazione britannica a Berlino. Chiudono il ponte sull'Elbe nel principale corridoio stradale Berlino-Helmstedt, adducendo pretestuose ragioni di riparazione. Questo evento segna l'inizio di un cruciale confronto della Guerra Fredda che metterà alla prova la determinazione occidentale e porterà al successivo Ponte Aereo di Berlino.
- 1949 Fondazione del Consiglio d'Europa: Il 5 maggio 1949 viene firmato a Londra il Trattato che sancisce la nascita del Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale che promuove la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto in Europa. Dieci paesi europei, tra cui l'Italia, sono firmatari originali di questo importante accordo che segna un momento cruciale nel processo di integrazione europea dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1950 Legge sulle Aree Razziali in Sudafrica: Il Parlamento sudafricano approva la legge sulle Aree Razziali, un provvedimento legislativo chiave nel sistema dell'apartheid che sancisce legalmente la segregazione razziale nelle zone residenziali. Questa legge obbliga i diversi gruppi razziali a vivere in quartieri separati, consolidando profonde divisioni spaziali e sociali all'interno della società sudafricana.
- 1951 Audizioni sulla Rimozione di MacArthur: Il 13 giugno 1951, le commissioni del Senato degli Stati Uniti hanno condotto sessioni a porte chiuse per esaminare la controversa rimozione del Generale Douglas MacArthur dal suo comando durante la Guerra di Corea. Questi udienza rappresentano un momento significativo nelle relazioni militari e politiche americane del dopoguerra.
- 1952 Catalina Affair: Abbattimento dell'aereo militare svedese: Il 13 giugno 1952, durante la Guerra Fredda, caccia MiG-15 sovietici hanno abbattuto un aereo militare Douglas C-47 Skytrain svedese, uccidendo tutti e 8 i membri dell'equipaggio. Tre giorni dopo, i sovietici hanno intercettato e distrutto anche un idrovolante Catalina che stava cercando i sopravvissuti del primo attacco.
- 1953 Cambio di Leadership Politica in Ungheria: Il Primo Ministro ungherese Mátyás Rákosi è stato sostituito da Imre Nagy, segnando un significativo cambiamento nella leadership comunista del paese durante l'era della Guerra Fredda.
- 1954 Ferrari trionfa a Le Mans: La Ferrari ha conquistato una storica vittoria nella leggendaria gara di 24 ore di Le Mans, consolidando il proprio prestigio nel mondo delle corse automobilistiche internazionali.
- 1955 Disastro mortale alla 24 Ore di Le Mans: Durante la celebre gara automobilistica delle 24 Ore di Le Mans in Francia, un tragico incidente ha coinvolto una vettura Mercedes, provocando la morte di 77 spettatori. Questo evento drammatico è diventato un punto di svolta nella storia della sicurezza motoristica, innescando profondi cambiamenti nei regolamenti delle corse e nel design dei circuiti per prevenire simili catastrofi.
- 1956 Gran Bretagna lascia il Canale di Suez: Dopo 72 anni di controllo coloniale, il Regno Unito trasferisce ufficialmente la sovranità del Canale di Suez all'Egitto, segnando un momento cruciale nella storia post-coloniale.
- 1957 Arrivo del Mayflower II a Plymouth: Il Mayflower II, una replica fedele della nave originale dei Pellegrini, ha completato il suo viaggio transatlantico da Plymouth, Inghilterra, giungendo a Plymouth, Massachusetts. Questo viaggio simbolico ha commemorato un momento cruciale della storia coloniale americana, ricostruendo il viaggio originale dei primi coloni europei.
- 1958 Introduzione dell'Educazione Civica nelle Scuole Italiane: Grazie all'intuizione di Aldo Moro, allora ministro della Pubblica Istruzione, viene istituito l'insegnamento di Educazione Civica con il Decreto del Presidente della Repubblica 585. Questo provvedimento mirava a formare cittadini consapevoli e partecipi nel neonato contesto democratico italiano del dopoguerra.
- 1959 Scontri politici in Kerala, India: Un tragico evento si verifica ad Angamaly, Kerala, dove la polizia spara sulla folla che protesta contro il governo comunista eletto, causando sette vittime. Questo violento episodio porta alla sostituzione del governo statale con il governo presidenziale ai sensi dell'Articolo 356 della Costituzione indiana il 31 luglio.
- 1960 Cambio di leadership in Cambogia: Il Principe Norodom Sihanouk assume la leadership della Cambogia, segnando una significativa transizione politica nel governo del Sud-est asiatico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica cambogiana del XX secolo.
- 1961 Eccidio di Kindu: Tragedia dei Soldati Italiani: Il 13 novembre 1961 si è consumata una tragica pagina della storia italiana in Congo: 13 soldati italiani vennero uccisi in quello che è passato alla storia come l'Eccidio di Kindu. Questo evento drammatico rappresenta uno dei momenti più bui delle missioni italiane all'estero durante il periodo post-coloniale.
- 1962 Ritorno di Lee Harvey Oswald negli USA: Lee Harvey Oswald è rientrato negli Stati Uniti a bordo della nave da crociera olandese S.S. Maasdam, dopo aver trascorso oltre due anni in Russia. Questo evento acquisterà un'importanza storica cruciale in relazione al successivo assassinio del Presidente John F. Kennedy.
- 1963 Prima Donna nello Spazio: Valentina Tereshkova: Il Vostok 6 è stato lanciato, portando Valentina Tereshkova, che è diventata la prima donna cosmonauta nella storia dei voli spaziali umani. Questa missione rivoluzionaria ha segnato un traguardo significativo nella Corsa Spaziale e nei risultati delle donne nell'esplorazione aerospaziale.
- 1964 Condanna di Nelson Mandela al carcere a vita: Il 13 giugno 1964, Nelson Mandela e altri sette attivisti anti-apartheid vengono condannati al carcere a vita in Sudafrica. Questo momento storico segna un punto cruciale nella lotta contro il regime di segregazione razziale, con Mandela che diventerà un simbolo mondiale della resistenza contro l'ingiustizia e dell'uguaglianza dei diritti umani.
- 1965 Battaglia di Dong Xoai: Vittoria dei Viet Cong: Durante la Guerra del Vietnam, la Battaglia di Dong Xoai si è conclusa con una significativa vittoria dei Viet Cong. Questo scontro rappresentò un momento strategico cruciale nel conflitto, dimostrando la capacità di resistenza e tattica delle forze vietnamite contro gli interventi militari stranieri.
- 1966 Sentenza Miranda v. Arizona: Diritti dei Sospettati: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli ufficiali di polizia devono informare i sospettati dei loro diritti costituzionali ai sensi del Quinto Emendamento prima di condurre interrogatori. Questa decisione storica ha introdotto l'ormai famoso 'avvertimento Miranda', che protegge gli individui dall'autoincriminazione durante gli interrogatori di polizia, garantendo un fondamentale diritto alla difesa e limitando i potenziali abusi delle forze dell'ordine.
- 1967 Thurgood Marshall alla Corte Suprema: Thurgood Marshall diventa il primo giudice afroamericano nella storia della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America, un momento storico cruciale per i diritti civili e la rappresentanza giudiziaria.
- 1968 Dimissioni di Earl Warren dalla Corte Suprema: Il Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, Earl Warren, ha annunciato la sua intenzione di dimettersi, segnando un momento significativo nella transizione della leadership giudiziaria americana. Warren era stato un giudice progressista che aveva guidato importanti decisioni sui diritti civili durante gli anni '50 e '60.
- 1969 La nascita dell'Amen Break: Il 13 giugno 1969 viene registrato l'iconico break di batteria di 6 secondi conosciuto come 'Amen Break', che successivamente diventerà il campionamento musicale più utilizzato nella storia. Questo breve frammento ritmico ha profondamente influenzato lo sviluppo di generi musicali come hip-hop, drum and bass ed elettronica, diventando un elemento fondamentale della cultura musicale contemporanea.
- 1970 La Strage di Stato - Pubblicazione del Volume: A sei mesi dalla strage di Piazza Fontana, viene pubblicato il volume 'La strage di Stato', un'importante controinchiesta che sovverte la narrazione ufficiale e fornisce nuovi strumenti di analisi politica per migliaia di militanti impegnati nella vicenda di Pietro Valpreda.
- 1971 Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il The New York Times inizia a pubblicare i Pentagon Papers, un documento riservato che rivela dettagli sull'escalation dell'intervento statunitense in Vietnam durante quattro amministrazioni presidenziali. Questa pubblicazione rappresenta un momento cruciale per la trasparenza governativa e il giornalismo investigativo.
- 1972 Firma del Trattato ABM tra USA e URSS: Il Trattato Anti-Missili Balistici (ABM) è stato firmato tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, stabilendo importanti limitazioni sui sistemi di difesa missilistica durante la Guerra Fredda. Questo accordo di controllo degli armamenti mirava a prevenire che una delle due superpotenze sviluppasse reti complete di difesa missilistica che potessero neutralizzare il deterrente nucleare dell'altra.
- 1973 Accordo di Pace del Vietnam: Henry Kissinger e Lê Đức Thọ firmano un accordo di pace che segna un punto di svolta nella Guerra del Vietnam, ponendo le basi per il ritiro delle truppe statunitensi.
- 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974, gli italiani hanno votato nel referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio. Con una vittoria schiacciante del 'no' al 59,3%, la legge 'Fortuna-Baslini' è rimasta in vigore, sancendo un importante traguardo per i diritti civili in Italia.
- 1975 Trattato di Pace Iraq-Iran: A Baghdad, Iraq e Iran firmano un trattato di pace globale, risolvendo formalmente le tensioni diplomatiche e formalizzando un precedente accordo negoziato ad Algeri. Questo importante traguardo diplomatico mira a stabilizzare le relazioni tra i due paesi confinanti.
- 1976 Protesta degli Studenti di Soweto: Importante riunione di massa degli studenti di Soweto in Sud Africa, finalizzata a organizzare la resistenza contro il mandato del governo dell'apartheid che imponeva l'uso dell'Afrikaans come lingua principale di istruzione scolastica. Questo incontro è stato un cruciale precursore della successiva Rivolta di Soweto.
- 1977 Cattura di James Earl Ray dopo la fuga dal carcere: James Earl Ray, l'assassino condannato del leader per i diritti civili Martin Luther King Jr., fu ricatturato dopo essere evaso di prigione tre giorni prima. Questo evento mise in risalto le complesse implicazioni legali e di sicurezza legate a uno degli assassinii politici più significativi della storia americana.
- 1978 Inizio dei Mondiali FIFA in Argentina: Il torneo dei Mondiali FIFA del 1978 è ufficialmente iniziato in Argentina, segnando un momento storico nel calcio internazionale. Questo Mondiale, ospitato dall'Argentina, avrebbe visto la nazionale argentina vincere il suo primo campionato mondiale, battendo i Paesi Bassi nella finale.
- 1979 Elezioni Dirette del Parlamento Europeo: Per la prima volta nella storia, i cittadini di nove stati membri hanno potuto eleggere direttamente 410 deputati al Parlamento Europeo, segnando un momento cruciale nell'integrazione democratica europea. Questo evento storico ha permesso una rappresentanza diretta dei cittadini nell'organo legislativo comunitario.
- 1980 ONU chiede il rilascio di Nelson Mandela: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite emette un appello formale per la liberazione di Nelson Mandela, momento cruciale nel movimento internazionale contro l'apartheid in Sudafrica.
- 1981 Tragedia di Alfredino Rampi a Vermicino: Il 13 giugno 1981, Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, morì dopo un drammatico tentativo di salvataggio durato quasi tre giorni. La sua caduta in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Frascati, divenne un evento mediatico nazionale, con una diretta televisiva RAI che durò 18 ore e coinvolse milioni di italiani, suscitando profonda commozione e solidarietà.
- 1982 Tragedia di Vermicino - Morte di Alfredino Rampi: Il 13 giugno 1982, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini è presente a Vermicino per un disperato tentativo di salvare Alfredino Rampi, un bambino caduto in un pozzo artesiano. Nonostante gli sforzi straordinari e la commozione nazionale, il soccorso fallisce e il piccolo Alfredo muore nel pozzo, in una vicenda che sconvolse l'Italia intera.
- 1983 Pioneer 10: Primo Oggetto Umano Fuori dal Sistema Solare: Il 13 giugno 1983, la sonda spaziale Pioneer 10 ha raggiunto un traguardo storico diventando il primo oggetto costruito dall'uomo a lasciare definitivamente i confini del Sistema Solare. Questo momento rappresenta un punto di svolta nell'esplorazione spaziale, simboleggiando l'audacia e la capacità tecnologica umana di esplorare l'ignoto.
- 1984 Funerali di Enrico Berlinguer: Il 13 giugno 1984 si sono svolti a Roma i funerali di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano. Un milione di persone hanno partecipato alla cerimonia, rendendo omaggio a uno dei più importanti leader politici italiani del Novecento. I tre cortei hanno raggiunto piazza San Giovanni in Laterano, con la presenza di numerose personalità politiche nazionali e internazionali.
- 1985 Firma degli Accordi di Schengen: Firma dell'Accordo di Schengen tra alcuni stati membri della Comunità Economica Europea, gettando le basi per l'Area Schengen - un concetto rivoluzionario di libera circolazione tra nazioni europee. Inizialmente coinvolti cinque stati, questo accordo sarebbe diventato un pilastro dell'integrazione europea.
- 1986 Reagan Condanna lo Stato di Emergenza in Sudafrica: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan critica pubblicamente il governo sudafricano per aver imposto lo stato di emergenza, strumento utilizzato per reprimere le crescenti proteste anti-apartheid e i disordini civili. La condanna presidenziale rappresenta un importante momento di pressione diplomatica internazionale contro il regime razzista dell'apartheid.
- 1987 Sentenza definitiva contro Enzo Tortora: La Corte di Cassazione conferma la sentenza di secondo grado contro Enzo Tortora, concludendo una complessa vicenda giudiziaria che lo aveva coinvolto per oltre 1.185 giorni, con accuse di associazione a delinquere e spaccio di droga.
- 1988 Incontro diplomatico tra Gorbačëv e Casaroli: Al Cremlino, il leader sovietico Mikhail Gorbačëv ha ricevuto il cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato vaticano, in un significativo momento di dialogo diplomatico durante il periodo della Perestrojka.
- 1989 Proteste di Piazza Tienanmen: Il 13 giugno 1989, l'Ufficio di pubblica sicurezza di Pechino ha emesso un mandato di arresto per 21 studenti identificati come leader delle proteste. Questi eventi fanno parte delle manifestazioni di massa che si sono svolte principalmente in Piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989, culminate nel drammatico massacro in cui l'esercito cinese ha aperto il fuoco contro i dimostranti con fucili d'assalto e carri armati.
- 1990 Mineriade di giugno in Romania: Il 13 giugno 1990 ha inizio la Mineriade, un violento scontro politico in Romania dopo la Rivoluzione romena. Almeno 240 tra scioperanti e studenti vennero arrestati o uccisi durante il caos che circondava le prime elezioni post-Ceaușescu, segnando un periodo tumultuoso nella transizione della Romania dal regime comunista.
- 1991 Abrogazione della Legge sulla Registrazione della Popolazione in Sudafrica: Il Parlamento sudafricano ha abrogato la Legge sulla Registrazione della Popolazione, un momento cruciale nella demolizione dell'impalcatura legale dell'apartheid. Questa azione legislativa ha rappresentato un passo decisivo verso l'eliminazione della classificazione razziale e della discriminazione nella società sudafricana.
- 1992 Incontro tra Paolo Borsellino e Vittorio Aliquò: Il 13 giugno 1992, Paolo Borsellino, noto magistrato impegnato nella lotta alla mafia, si incontra con il collega Vittorio Aliquò, procuratore aggiunto a Palermo, in un momento informale al di fuori dell'orario di lavoro. Questo incontro avviene in un periodo cruciale per le indagini antimafia, poco dopo l'omicidio di Giovanni Falcone e in un momento di alta tensione per lo Stato italiano nella sua lotta contro la criminalità organizzata.
- 1993 Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Attentato terroristico a Firenze: un'esplosione causa il crollo della Torre dei Pulci, uccidendo cinque persone, tra cui due bambine, e ferendo oltre quaranta. L'attacco viene rivendicato dalla 'Falange Armata'.
- 1994 Dimissioni di Achille Occhetto: A seguito della sconfitta elettorale alle elezioni europee ed amministrative, Achille Occhetto si dimette da segretario del Partito Democratico della Sinistra, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '90.
- 1995 Alanis Morissette pubblica 'Jagged Little Pill': La cantautrice canadese Alanis Morissette pubblica il suo terzo album in studio 'Jagged Little Pill', un lavoro che diverrà un punto di svolta nel panorama del rock alternativo degli anni '90, conquistando successo commerciale e critico.
- 1996 Dimissioni di Antonio Di Pietro da Ministro: Il 13 novembre viene diffusa la notizia dell'iscrizione di Antonio Di Pietro nel registro degli indagati a Brescia per concussione. In seguito a questa vicenda, l'ex Pm reagisce comunicando le proprie dimissioni dalla carica di Ministro dei Lavori Pubblici al Presidente del Consiglio Romano Prodi, aprendo una significativa crisi politica.
- 1997 Condanna a morte di Timothy McVeigh: Una giuria ha condannato Timothy McVeigh alla pena di morte per il suo ruolo nell'attentato terroristico di Oklahoma City del 1995, che causò 168 vittime e centinaia di feriti. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella storia della giustizia penale statunitense.
- 1998 Pressione Internazionale sulla Serbia per il Kosovo: Gli Stati Uniti, la Russia e altre sei potenze mondiali rafforzano la minaccia della NATO di un intervento militare per fermare gli attacchi serbi contro gli albanesi etnici in Kosovo, evidenziando gli sforzi diplomatici internazionali per prevenire l'escalation della violenza.
- 1999 Giornalista italiano ucciso in Kosovo: Gabriel Gruener, giornalista italiano di lingua tedesca, viene assassinato da un cecchino durante un checkpoint al Passo di Dulje, nel Kosovo Occidentale, in un contesto di forte tensione durante il conflitto balcanico.
- 2000 Storico Vertice Inter-Coreano: Il presidente sudcoreano Kim Dae-jung ha viaggiato in Corea del Nord per partecipare al primo vertice presidenziale inter-coreano, segnando un momento rivoluzionario nelle relazioni diplomatiche tra le due nazioni. Questo incontro storico mirava a ridurre le tensioni ed esplorare potenziali riconciliazioni nella penisola coreana divisa da decenni di conflitto.
- 2001 Giuramento di Silvio Berlusconi come Presidente del Consiglio: Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, ha prestato giuramento come Presidente del Consiglio davanti al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi l'11 giugno 2001, dando inizio alla sua seconda legislatura.
- 2002 Ritiro degli USA dal Trattato ABM: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente ritirato la propria adesione al Trattato per la Limitazione dei Sistemi Anti-Balistici (ABM), originariamente firmato con l'Unione Sovietica nel 1972. Questo ritiro unilaterale ha segnalato un significativo cambiamento nella politica di difesa strategica statunitense e nei negoziati internazionali sul controllo degli armamenti.
- 2003 Referendum di adesione ceco all'UE: Nei giorni 13 e 14 giugno 2003 si è svolto il referendum per stabilire l'adesione della Repubblica Ceca all'Unione Europea, un passaggio cruciale nella storia europea del paese.
- 2004 Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Atene 2004: I Giochi Olimpici Estivi del 2004 sono stati ufficialmente aperti ad Atene, in Grecia, segnando un storico ritorno delle Olimpiadi nel suo luogo di origine. L'evento ha simboleggiato l'unità globale e l'eccellenza atletica della competizione internazionale.
- 2005 Il Senato USA si scusa per il mancato contrasto ai linciaggi: Il Senato degli Stati Uniti ha emesso un'apologia formale per il suo fallimento durato decenni nel criminalizzare i linciaggi a livello federale, riconoscendo un periodo oscuro nella storia dei diritti civili americani.
- 2006 Senato USA si scusa per l'inerzia contro il linciaggio: Il Senato degli Stati Uniti ha emesso una risoluzione formale di scuse per il suo storico fallimento nell'approvare legislazioni contro il linciaggio, riconoscendo un capitolo buio nella storia dei diritti civili americani.
- 2007 Tim Berners-Lee insignito dell'Ordine al Merito: La Regina Elisabetta II ha conferito a Sir Tim Berners-Lee l'Ordine al Merito in riconoscimento del suo lavoro rivoluzionario nella creazione del World Wide Web, una tecnologia che ha trasformato la comunicazione globale.
- 2008 Irlanda respinge il Trattato di Lisbona: In un referendum cruciale, i votanti irlandesi respingono il Trattato di Lisbona, generando sostanziale incertezza sul programma di riforma dell'Unione Europea. Questo esito inatteso sfida gli sforzi di integrazione europea e mette in luce un crescente euroscetticismo.
- 2009 Provocazione nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord dichiara l'intenzione di 'militarizzare tutto il plutonio' e avviare l'arricchimento dell'uranio, sfidando la Risoluzione 1774 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU ed escalando le tensioni internazionali.
- 2010 Missione Hayabusa: Campioni di Asteroide sulla Terra: La sonda spaziale giapponese Hayabusa compie un'impresa storica, riuscendo a riportare sulla Terra un prezioso campione di particelle raccolte dall'asteroide 25143 Itokawa. L'atterraggio avviene nel remoto Outback australiano, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e aprendo nuove prospettive per la comprensione della formazione del sistema solare.
- 2011 Referendum sui Servizi Pubblici Locali: Il 13 giugno 2011 si è svolto il referendum abrogativo sui servizi pubblici locali, con una partecipazione al voto di quasi il 55% degli elettori. Oltre il 95% dei votanti si è espresso a favore dell'abrogazione dell'articolo 23-bis del Decreto Legge 112/2008.
- 2012 Rivoluzione nelle cellule staminali: Lo scienziato giapponese Shinya Yamanaka è stato premiato con il Millennium Technology Prize per la sua scoperta rivoluzionaria di riprogrammazione delle cellule umane per imitare le cellule staminali embrionali, con potenziali ricadute straordinarie nella ricerca medica.
- 2013 Guerra civile siriana: stima delle vittime: L'ONU stima quasi 93.000 morti entro la fine di aprile. Gli Stati Uniti concludono che il regime di Bashar al-Assad ha utilizzato armi chimiche.
- 2014 Conflitto russo-ucraino: Mariupol riconquistata: Arsen Avakov, Ministro degli Interni ucraino, dichiara che le forze ucraine hanno riconquistato il porto strategico di Mariupol durante il conflitto con i separatisti filorussi.
- 2015 Attentato al Museo del Bardo in Tunisia: Un attacco terroristico al Museo Nazionale del Bardo a Tunisi ha provocato 22 vittime e 45 feriti, rappresentando un grave episodio di violenza internazionale.
- 2016 Strage di Orlando: identificazione delle vittime: Nella sparatoria al Pulse nightclub di Orlando, Florida, continuano le operazioni di identificazione delle vittime. Finora sono stati identificati 33 dei 49 corpi, e le famiglie sono state informate.
- 2017 Tragedia di Piazza San Carlo: Durante la finale UEFA Champions League tra Juventus e Real Madrid, un gruppo di criminali ha utilizzato spray urticante per rapinare il pubblico in Piazza San Carlo a Torino, scatenando il panico. L'incidente ha causato due morti e 1.672 feriti.
- 2018 Vertice Trump-Kim a Singapore: L'incontro storico tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-un a Singapore rappresentava un momento cruciale per i negoziati internazionali.
- 2019 Tensioni diplomatiche USA-Iran per attacchi a petroliere: Il Segretario di Stato USA Mike Pompeo e il Ministro degli Esteri saudita Adel al-Jubeir hanno accusato direttamente l'Iran di aver attaccato le petroliere, mentre i funzionari iraniani hanno negato fermamente, innalzando le tensioni diplomatiche in Medio Oriente.
- 2020 Proteste per Rayshard Brooks ad Atlanta: Manifestanti hanno dato fuoco a un ristorante Wendy's ad Atlanta, Georgia, dopo l'uccisione di Rayshard Brooks da parte della polizia durante un'indagine per guida in stato di ebbrezza, diventando un momento significativo nel movimento per la giustizia razziale.
- 2021 Vertice G7 nel Regno Unito: Sfide Globali e Cooperazione Internazionale: Il summit del Gruppo dei Sette (G7) si è concluso nel Regno Unito, con i leader mondiali che hanno discusso questioni critiche di interesse globale. I principali temi affrontati hanno incluso gli sforzi per la vaccinazione contro COVID-19, i minimi fiscali per le società internazionali e le strategie di riduzione delle emissioni di carbonio. Il comunicato finale mirava a delineare impegni collettivi su queste pressanti sfide globali.
- 2022 Escalation del Conflitto Russo-Ucraino nel Donbass: Le forze russe hanno distrutto strategicamente l'ultimo ponte rimanente a Sievierodonetsk, intrappolando di fatto i civili ucraini nella città. Contemporaneamente, un mercato a Donetsk è stato colpito da un attacco di artiglieria, causando 5 vittime e 22 feriti. I media filo-russi hanno accusato la NATO di rifornire munizioni. In un conflitto separato, i ribelli M23 hanno catturato la città di Bunagana nella Repubblica Democratica del Congo, con l'esercito congolese che accusa il Ruanda di sostenere i ribelli.