Accadde il 17 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 17 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 17 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1176 - I bizantini vengono sconfitti, con un'imboscata, nella battaglia di Miriocefalo dai turchi selgiuchidi.
- 1394 - Re Carlo VI di Francia ordina che tutti gli ebrei vengano espulsi dalla Francia
- 1462 - Battaglia di Swiecin (detta anche Battaglia di Zarnowiec), durante la Guerra dei tredici anni
- 1630 - Viene fondata la città di Boston (Massachusetts)
- 1631 - A Breitenfeld, l'esercito della coalizione tra il Sacro Romano Impero e la Lega Cattolica subisce una pesante sconfitta da parte dell'esercito svedese
- 1759 - Papa Clemente XIII pubblica la Lettera Enciclica Cum primum, sulla corruzione dei chierici, contro l'esercizio della mercatura da parte di questi, e contro gli impegni servili e laicali, e le attività secolari
- 1776 - Viene fondato il Presidio di San Francisco
- 1787 - A Filadelfia viene firmata la Costituzione degli Stati Uniti
- 1809 - Pace tra Svezia e Russia nella Guerra Finnica. Il territorio che diverrà la Finlandia viene ceduto alla Russia con il Trattato di Fredrikshamn
- 1848 - Francoforte insorge
- 1859 - Joshua A. Norton si dichiara Imperatore Norton I degli Stati Uniti
- 1862 - Battaglia di Antietam
- 1900 Proclamazione del Commonwealth dell'Australia: La Regina Vittoria ha ufficialmente emesso la Proclamazione del Commonwealth dell'Australia, dichiarando formalmente l'unione di sei colonie australiane in un commonwealth federale. La proclamazione stabiliva: 'Dichiariamo che dal primo gennaio dell'anno mille novecento uno, i popoli del Nuovo Galles del Sud, Victoria, Australia Meridionale, Queensland, Tasmania e Australia Occidentale saranno uniti in un Commonwealth Federale sotto il nome di Commonwealth dell'Australia.'
- 1901 Prima Cerimonia dei Premi Nobel: Vengono assegnati i primi Premi Nobel in diverse categorie: Jean Henri Dunant e Frédéric Passy per la Pace, Sully Prudhomme per la Letteratura, Emil Adolf Von Behring per la Medicina, Wilhelm Conrad Roentgen per la Fisica e Jacobus Henricus van 't Hoff per la Chimica. Questo evento segna l'inizio di una delle più prestigiose onorificenze scientifiche e culturali al mondo.
- 1902 Protesta Diplomatica USA contro l'Antisemitismo Romeno: Il governo degli Stati Uniti presentò ufficialmente una protesta diplomatica contro il crescente antisemitismo in Romania, evidenziando le preoccupazioni internazionali riguardo al trattamento dei cittadini ebrei all'inizio del XX secolo. Questo intervento sottolineava l'impegno americano per i diritti umani e la condanna delle discriminazioni razziali.
- 1903 I Boston Pilgrims vincono il Pennant della Lega Americana: I Boston Pilgrims (successivamente conosciuti come Boston Red Sox) hanno conquistato il Pennant della Lega Americana con una decisiva vittoria per 14-3 contro Cleveland. Questo risultato rappresenta un momento significativo nella storia iniziale del baseball professionistico americano, segnando un importante traguardo per la squadra e per lo sport.
- 1904 Primo Sciopero Generale Italiano del 1904: Il 17 settembre 1904 prosegue il primo sciopero generale italiano, un evento significativo nel movimento operaio nazionale. Promosso dai sindacalisti rivoluzionari guidati da Arturo Labriola e dal Partito Socialista Italiano di Filippo Turati, lo sciopero coinvolge numerose città strategiche come Milano, Genova, Parma, Torino, Bologna, Livorno e Roma. L'obiettivo principale è ottenere una legge che limiti l'intervento delle forze dell'ordine durante i conflitti del lavoro, chiedendo un approccio più pacifico e democratico nella gestione delle vertenze sindacali.
- 1905 Nascita del Partito Democratico Costituzionale russo: Il 17 settembre 1905, in un periodo di significative tensioni politiche in Russia, nasce il Partito Democratico Costituzionale (Kadety). Fondato da intellettuali liberali e professionisti, il partito si poneva l'obiettivo di promuovere una transizione pacifica verso un sistema democratico parlamentare e una monarchia costituzionale. I Kadety rappresentavano un'alternativa progressista all'autocrazia zarista, chiedendo riforme che garantissero diritti civili, libertà politiche e un parlamento con poteri legislativi. Questo movimento politico ebbe un ruolo cruciale durante la Rivoluzione russa del 1905 e nei successivi tentativi di democratizzazione dell'Impero russo.
- 1906 Nascita di Raymond D. Mindlin, matematico e ingegnere pioniere: Raymond D. Mindlin è nato a New York City il 17 settembre 1906. Matematico e ingegnere di grande rilievo, ha compiuto contributi fondamentali nel campo della meccanica dei continui, teoria dell'elasticità e ingegneria strutturale. Le sue ricerche hanno significativamente migliorato la comprensione del comportamento dei materiali e del design strutturale, influenzando profondamente i campi dell'ingegneria civile e meccanica.
- 1907 Il primo incidente aereo fatale della storia: Il 17 settembre 1907, durante una dimostrazione di volo a Fort Myer, in Virginia, si è verificato un tragico evento che ha segnato la storia dell'aviazione. Il tenente Thomas E. Selfridge è diventato la prima persona a perdere la vita in un incidente con un aeromobile a motore. Un biplano pilotato da Orville Wright è precipitato da un'altezza di 75 piedi, causando la morte di Selfridge e gravi ferite allo stesso Wright. Quasi 2.000 spettatori hanno assistito a questo momento drammatico, che ha evidenziato i rischi intrinseci delle prime tecnologie di volo.
- 1908 Primo incidente aereo fatale nella storia: Il 17 settembre 1908, durante un volo dimostrativo a Fort Myer, in Virginia, il Tenente Thomas Selfridge è diventato la prima vittima di un incidente aereo nella storia dell'aviazione. Mentre volava con Orville Wright sul Wright Flyer, un guasto meccanico ha causato lo schianto dell'aereo, provocando la morte di Selfridge e gravi ferite a Wright, tra cui una gamba rotta e diverse costole fratturate. Questo tragico evento ha segnato un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione, evidenziando i rischi pionieristici dei primi tentativi di volo.
- 1909 Primo tram sul Ponte Queensboro: Il 17 settembre 1909, un storico traguardo nei trasporti si è verificato quando il primo tram ha attraversato con successo il neo-costruito Ponte Queensboro, collegando Long Island City con Manhattan. Questo evento simboleggiava la crescente infrastruttura urbana e l'espansione del trasporto pubblico nella New York dei primi del Novecento.
- 1910 Nascita dell'Unione Sudafricana: Il 17 settembre 1910, il Parlamento del Regno Unito ha approvato la creazione dell'Unione Sudafricana, un passaggio storico fondamentale che ha unificato le colonie britanniche nel territorio sudafricano, gettando le basi per l'assetto politico futuro del paese.
- 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 29 settembre 1911, l'Italia ha dichiarato guerra alla Turchia per il possesso della Libia, dando inizio alla Guerra Italo-Turca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana e nelle relazioni geopolitiche del periodo.
- 1912 Prima Guerra Balcanica: sconfitta ottomana: Nel 1912, la Turchia subì una pesante sconfitta per mano degli alleati balcanici, costringendo l'Impero Austro-Ungarico ad abbandonare i propri piani di supporto alla Bulgaria. Questo evento segnò un punto di svolta nelle dinamiche geopolitiche dei Balcani e indebolì significativamente il controllo ottomano nell'area.
- 1913 Fondazione della Lega Antidiffamazione: Il 17 settembre 1913, a Chicago, fu fondata la Lega Antidiffamazione (ADL) di B'nai B'rith, con Sigmund Livingston come primo presidente. L'organizzazione nacque con l'obiettivo di combattere l'antisemitismo e promuovere i diritti civili attraverso attività di advocacy, educazione e strategie legali.
- 1914 La Corsa al Mare durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 'Corsa al Mare' fu una manovra militare cruciale in cui le forze tedesche e alleate cercarono di aggirare reciprocamente lungo il Fronte Occidentale. Questo movimento strategico si estese dalla Svizzera fino alla costa del Mare del Nord in Belgio, rappresentando un momento decisivo nel conflitto. Entrambe le parti miravano a guadagnare un vantaggio territoriale e impedire all'avversario di stabilire una posizione decisiva.
- 1915 Ritirata Russa sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze russe si trovavano in una precaria posizione strategica sul Fronte Orientale. Vennero costrette a ritirarsi tra i fiumi Vilia e Pripet, mantenendo contemporaneamente una linea difensiva vicino a Rovno. Le forze tedesche e austro-ungariche minacciavano località chiave come Vilna e Dvinsk, esercitando una significativa pressione sulle capacità difensive militari russe.
- 1916 Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico sul fronte dell'Isonzo. L'offensiva italiana, nonostante l'impegno e il coraggio delle truppe, si concluse con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 1917 Sogno di Carzano: Un Episodio di Guerra Insolito: Durante la Prima Guerra Mondiale, nella notte tra il 17 e il 18 settembre 1917, si verificò un singolare evento di collaborazione e inganno a Carzano, in Valsugana. Il maggiore italiano Cesare Pettorelli Lalatta e il tenente austro-ungarico Ljudevit Pivko organizzarono un piano segreto per occupare il paese controllato dagli austro-ungarici. L'operazione prevedeva l'addormentamento delle truppe nemiche mediante oppio miscelato nel loro rancio serale, l'interruzione delle comunicazioni e l'apertura dei reticolati, facilitando così l'avanzata delle truppe italiane provenienti da Scurelle.
- 1918 Offensiva dei Cento Giorni nella Prima Guerra Mondiale: Nel settembre 1918, la Prima Guerra Mondiale era nelle sue fasi finali, con le forze alleate che stavano compiendo progressi significativi contro le Potenze Centrali. L'Offensiva dei Cento Giorni rappresentava un momento cruciale che avrebbe portato alla conclusione del conflitto nel novembre dello stesso anno. Questo periodo fu caratterizzato da intense operazioni militari strategiche sul Fronte Occidentale, che segnavano un punto di svolta decisivo nel conflitto globale.
- 1919 L'Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Il 17 settembre 1919, Gabriele D'Annunzio, alla guida di alcuni reduci ed ex combattenti, ha occupato la città di Fiume in Dalmazia, dichiarandone l'annessione come protesta contro le forze dell'Intesa e le deludenti clausole del Trattato di Versailles. Questo gesto fu un'azione simbolica di sfida politica e nazionalistica che evidenziava le tensioni territoriali del primo dopoguerra.
- 1920 Attentato alla Borsa di New York: Un devastante attentato terroristico alla Borsa di New York ha causato 38 vittime e 143 feriti. Questo attacco è stato uno dei più significativi atti di terrorismo urbano nell'America dei primi del Novecento, provocando uno shock diffuso e spingendo verso l'adozione di misure di sicurezza più stringenti.
- 1921 Sequestro di Girolamo Li Causi: Girolamo Li Causi, importante esponente politico siciliano, fu vittima di un sequestro in un periodo di forte tensione sociale e politica. L'episodio si colloca nel contesto dei conflitti politici e delle lotte di potere che caratterizzavano la Sicilia degli anni Venti, in un'era di crescente influenza delle organizzazioni criminali e delle tensioni politiche.
- 1922 Radio Mosca Lancia la Sua Prima Stazione di Trasmissione Potente: Radio Mosca inaugura la sua stazione di trasmissione con un potente trasmettitore da 12 chilowatt, all'epoca il più potente impianto radiofonico al mondo. Questo traguardo tecnologico rappresenta un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni sovietiche e delle capacità di propaganda del giovane stato comunista.
- 1923 Nascita di Hank Williams: Hank Williams, leggendario cantante e compositore country, nasce in Alabama. Considerato uno dei più influenti artisti della musica country di tutti i tempi, Williams diventerà famoso per brani iconici come 'Cold, Cold Heart' e 'Hey Good Lookin''. La sua breve ma intensa carriera segnerà profondamente lo sviluppo del genere musicale country, influenzando generazioni di musicisti successivi.
- 1924 Creazione del Corpo di Protezione di Frontiera in Polonia: Il 17 settembre 1924, la Repubblica Polacca istituisce il Corpo di Protezione di Frontiera (Korpus Ochrony Pogranicza), un'unità paramilitare strategica creata per difendere il confine orientale da potenziali incursioni militari sovietiche e attività di banditismo locale. Questa formazione rivestiva un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità territoriale polacca in un periodo di significativa tensione geopolitica tra Polonia e Russia Sovietica.
- 1925 Grave incidente stradale per Frida Kahlo: Il 17 settembre 1925, Frida Kahlo è rimasta vittima di un gravissimo incidente stradale che avrebbe segnato profondamente la sua vita. Lo scontro, avvenuto a Mexico City, causò lesioni multiple che la costringeranno a lunghi periodi di immobilità e riabilitazione, influenzando radicalmente il suo percorso artistico e personale. Questo evento tragico diventerà uno dei momenti cruciali nella formazione della sua identità come artista e donna.
- 1926 Conferenza diplomatica franco-tedesca di Thoiry: Il 17 settembre 1926, i ministri degli esteri Aristide Briand della Francia e Gustav Stresemann della Germania si sono incontrati in una significativa conferenza diplomatica a Thoiry. Durante l'incontro, hanno discusso potenziali risoluzioni alle tensioni del dopoguerra, incluso il possibile ritorno delle regioni della Renania e della Saar alla Germania in cambio di riparazioni. Nonostante alcuni accordi preliminari, l'opposizione pubblica, soprattutto in Francia, ha impedito la formalizzazione di trattati definitivi.
- 1927 Visita di Charles Lindbergh a San Francisco: Charles Lindbergh, il famoso aviatore che aveva completato il primo volo transatlantico in solitaria all'inizio dell'anno, ha visitato San Francisco, attirando un'attenzione pubblica significativa e celebrando il suo storico traguardo.
- 1928 Uragano di Okeechobee: Disastro Naturale Devastante: L'uragano di Okeechobee ha colpito la costa vicino a West Palm Beach, Florida, con venti catastrofici di 145 miglia orarie. L'uragano ha distrutto oltre 1.711 case e causato estese inondazioni intorno al Lago Okeechobee, provocando una tragica perdita di vite umane con più di 2.500 vittime. Questo evento è considerato il terzo disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti.
- 1929 Pirandello aderisce al Partito Nazionale Fascista: Luigi Pirandello richiede e ottiene la tessera del Partito Nazionale Fascista. La sua scelta politica genera disagio nel mondo intellettuale dell'epoca, come testimoniato da alcune riviste del tempo, tra cui la rivista *Il Mondo*. L'adesione di un intellettuale di spicco come Pirandello al fascismo rappresenta un momento significativo nella storia culturale italiana.
- 1930 Soppressione della Ribellione di Ararat: La ribellione curda di Ararat, un significativo sollevamento di nazionalisti curdi nella Turchia orientale contro il governo turco, fu decisivamente soppressa dalle forze militari turche il 17 settembre 1930. Questo evento rappresentò un momento cruciale nei primi anni della Repubblica Turca, dimostrando la determinazione del governo di mantenere l'integrità territoriale e reprimere i movimenti separatisti regionali.
- 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha occupato militarmente la Manciuria, regione della Cina nord-orientale, e l'anno successivo vi ha istituito uno stato fantoccio chiamato Manchukuo, in un'azione che avrebbe significativamente influenzato gli equilibri geopolitici dell'Asia.
- 1932 Fine del corso ufficiale dell'oro: Il 17 settembre 1932 viene ufficialmente abbandonata la determinazione del corso dell'oro, un momento significativo per le politiche monetarie e finanziarie dell'epoca. Questo evento rappresenta un cambiamento importante nelle strategie economiche, probabilmente correlato alla Grande Depressione che stava colpendo l'economia mondiale in quegli anni.
- 1933 Fondazione della Reichsvertretung der Deutschen Juden: Il 17 settembre 1933 viene formalmente istituita la Reichsvertretung der Deutschen Juden (Rappresentanza Nazionale degli Ebrei Tedeschi), un'organizzazione che cercava di consolidare la rappresentanza ebraica in Germania durante i primi anni del regime nazista. In un periodo di crescente ostilità politica, l'organizzazione si prefiggeva di tutelare e rappresentare gli interessi della comunità ebraica tedesca di fronte alle crescenti discriminazioni e minacce del regime.
- 1934 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 settembre 1934 scoppia la guerra civile in Spagna, con l'Italia e la Germania che iniziano a fornire supporto logistico e militare alle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo conflitto segnerà un momento cruciale nella storia europea, prefigurando le tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1935 Prima Elezione Presidenziale del Commonwealth Filippino: Manuel L. Quezon è stato democraticamente eletto come primo Presidente del Commonwealth delle Filippine, un momento cruciale nel percorso della nazione verso l'indipendenza dal dominio coloniale. Questa elezione ha segnato un passaggio storico verso l'autodeterminazione filippina e la progressiva emancipazione dal controllo straniero.
- 1936 Firma della Convenzione di Montreux sugli Stretti Turchi: La Convenzione di Montreux è stato un importante trattato internazionale firmato in Svizzera che ha stabilito nuove regolamentazioni per la navigazione marittima e il passaggio militare attraverso gli strategici Stretti Turchi (Bosforo e Dardanelli). Questo accordo ha sostituito il precedente regime stabilito dal Trattato di Losanna del 1923, conferendo alla Turchia un maggiore controllo su queste importanti vie marittime e fornendo linee guida specifiche per il transito delle navi da guerra. Il trattato ha rappresentato un significativo momento di diplomazia internazionale che ha ridefinito lo status geopolitico di un'area cruciale tra Europa e Asia.
- 1937 Testa di Lincoln dedicata al Monte Rushmore: La testa scolpita del Presidente Abraham Lincoln fu ufficialmente dedicata sul Monte Rushmore, nelle Black Hills del South Dakota. Questo momento rappresentò un traguardo significativo nella costruzione di questo iconico monumento nazionale, celebrando uno dei più grandi presidenti degli Stati Uniti.
- 1938 Tensioni Diplomatiche alla Vigilia della Seconda Guerra Mondiale: Neville Chamberlain rientra a Londra per urgenti discussioni di gabinetto. Nel frattempo, le tensioni geopolitiche si intensificano: l'esercito russo si ammassa lungo la frontiera ucraina e la Romania acconsente al passaggio libero di soldati russi per difendere potenzialmente la Cecoslovacchia, segnalando le complesse manovre diplomatiche che precedono la Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Invasione Sovietica della Polonia Orientale: Alle ore 04:00, l'esercito sovietico ha attraversato l'intera frontiera orientale della Polonia, sostenendo che lo stato polacco non esistesse più. L'invasione fu giustificata come un'azione di 'protezione degli interessi propri e delle minoranze biellorusse e ucraine'.
- 1940 Persecuzione nazista degli ebrei: Il regime nazista continua la persecuzione sistematica della popolazione ebraica, privandola dei beni personali, in linea con le più ampie politiche discriminatorie.
- 1941 Invasione Sovietica della Polonia: L'Armata Rossa varcò il confine polacco occupando i territori orientali, in coordinazione con l'invasione tedesca, segnando l'inizio della spartizione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica.
- 1942 Assedio di Varsavia durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 17 settembre 1939 (non 1940), Varsavia fu accerchiata e si arrese dopo dieci giorni di intensi bombardamenti. Contemporaneamente, l'Armata Rossa attraversò il confine polacco, occupando i territori orientali della Polonia, in accordo con il Patto Molotov-Ribbentrop.
- 1943 Conquista alleata di Messina: Le truppe americane del Generale George S. Patton entrano a Messina, completando la conquista alleata della Sicilia. In una gara strategica, le forze di Patton arrivano alcune ore prima delle truppe britanniche e canadesi del Generale Bernard Montgomery.
- 1944 Operazione Market Garden: Invasione Aerea Alleata: L'operazione Market Garden, lanciata dal Feldmaresciallo Bernard Montgomery, fu una strategica operazione militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale. Coinvolse 14 divisioni, con quasi 2.000 alianti americani CG-4A e 700 britannici Horsa e Hamilcar, schierati dall'Inghilterra meridionale. L'obiettivo era catturare i ponti chiave di Grave, Nimega e Arnhem sul Reno, aprendo un corridoio di 60 miglia per un'invasione rapida in Germania.
- 1945 Inizio del Processo di Belsen contro criminali nazisti: A Lüneburg, in Germania, ha inizio il processo contro Josef Kramer e 44 membri delle SS accusati di crimini contro l'umanità nei campi di concentramento. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini commessi durante l'Olocausto.
- 1946 Ripresa Produttiva Post-Bellica negli USA: Nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno registrato un significativo slancio manifatturiero e dei consumi. La produzione industriale è cresciuta rapidamente, con linee produttive che sono passate da 5.000 unità prima della guerra a 150.000 unità vendute entro la fine del 1947, dimostrando la resilienza economica e la rinascita industriale americana del dopoguerra.
- 1947 Riorganizzazione della Sicurezza Nazionale USA: Entra in vigore il National Security Act del 1947, un provvedimento storico che istituisce l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti come forza armata indipendente, crea il Consiglio per la Sicurezza Nazionale e fonda la CIA (Central Intelligence Agency), ridisegnando profondamente l'architettura della difesa e dell'intelligence americana nel dopoguerra.
- 1948 Il Lehi (noto anche come Banda Stern) assassina il conte Folke Bernadotte, che era stato nominato dall'ONU per mediare tra Arabi ed Ebrei
- 1949 Prima Riunione del Consiglio del Trattato Nord Atlantico: Si è tenuta la riunione inaugurale del Consiglio del Trattato Nord Atlantico, segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni internazionali del dopoguerra e nella formazione della struttura di governo della NATO.
- 1950 Cattura dell'Aeroporto di Kimpo durante la Guerra di Corea: Durante l'operazione strategica di sbarco a Inchon nella Guerra di Corea, le forze dell'ONU hanno catturato con successo l'aeroporto di Kimpo il 17 settembre 1950. Questo importante conseguimento militare è stato un punto di svolta cruciale nel conflitto, fornendo alle truppe dell'ONU una base aerea strategica vicino a Seul e influenzando significativamente l'andamento della guerra.
- 1951 Robert A. Lovett diventa Segretario della Difesa degli Stati Uniti: Robert A. Lovett è stato giurato come 4° Segretario della Difesa degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella transizione della leadership militare del dopoguerra. Lovett, figura chiave nell'amministrazione Truman, ha ricoperto un ruolo cruciale nella definizione della politica di difesa statunitense durante la Guerra Fredda.
- 1952 Istituzione del Giorno della Cittadinanza negli Stati Uniti: Il 17 settembre 1952, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente rinominato 'Giorno dell'Americanità' e 'Giorno della Costituzione' in 'Giorno della Cittadinanza'. Questa modifica è stata effettuata per commemorare l'anniversario della firma della Costituzione degli Stati Uniti avvenuta il 17 settembre 1787, sottolineando l'importanza della cittadinanza e dei valori costituzionali.
- 1953 Crisi di Trieste: Momento di alta tensione internazionale per la questione di Trieste. Il governo italiano, guidato da Giuseppe Pella, schiera unità militari nelle zone limitrofe in risposta alle minacce di invasione jugoslava. Il leader jugoslavo Tito rivendica l'internazionalizzazione e l'annessione della città, rendendo la situazione estremamente critica.
- 1954 Pubblicazione de 'Il Signore delle Mosche': A Londra viene pubblicato il romanzo seminale di William Golding 'Il Signore delle Mosche', un momento cruciale nella letteratura del XX secolo. Il libro esplora il lato oscuro della natura umana attraverso la storia di un gruppo di giovani studenti britannici abbandonati in un'isola disabitata, che gradualmente precipitano in una condizione di barbarie e violenza.
- 1955 Inaugurazione di Disneyland: Walt Disney inaugura il primo parco a tema dedicato ai suoi personaggi a Anaheim, nei pressi di Los Angeles. Disneyland diventerà un punto di riferimento mondiale per l'intrattenimento e la cultura popolare, rivoluzionando il concetto di parco divertimenti.
- 1956 Integrazione Scolastica in Kentucky: Studenti afroamericani superano le barriere razziali entrando in una scuola elementare a Clay, Kentucky. Questo momento segna un punto cruciale nel movimento per i diritti civili e negli sforzi di desegregazione scolastica degli Stati Uniti.
- 1957 Louis Armstrong Critica Eisenhower sui Diritti Civili: Il celebre musicista jazz Louis Armstrong ha pubblicamente criticato il Presidente Dwight Eisenhower durante un'intervista a Grand Forks, North Dakota, denunciando la sua presunta inerzia nell'applicazione delle leggi sui diritti civili e nel costringere il Governatore Orval Faubus a conformarsi alle direttive di desegregazione.
- 1958 Test Nucleare Statunitense nel Nevada Test Site: Il 17 settembre 1958, gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, situato a circa 105 chilometri a nord-ovest di Las Vegas. Questo test faceva parte del più ampio programma di sperimentazione nucleare dell'era della Guerra Fredda, con l'obiettivo di sviluppare e dimostrare le capacità delle armi nucleari durante il periodo di massima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il Nevada Test Site è stato un impianto cruciale per i test nucleari atmosferici e sotterranei, svolgendo un ruolo significativo nella ricerca e sviluppo di armi nucleari statunitensi.
- 1959 Primo volo del velivolo sperimentale X-15: Il pilota collaudatore Albert Scott Crossfield ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione eseguendo il primo volo del rivoluzionario aereo sperimentale X-15. Il velivolo è stato lanciato da un bombardiere Boeing NB-52A Stratofortress a 35.000 piedi sopra il lago Rosamond. Durante questo volo pioneristico, l'X-15 ha raggiunto una velocità di Mach 2.11 e un'altitudine di 52.300 piedi, spingendo i confini della tecnologia aerospaziale.
- 1960 Prime Paralimpiadi di Roma: Dal 18 al 25 settembre 1960, Roma ospitò la prima edizione delle Paralimpiadi, poco dopo la conclusione delle Olimpiadi. La cerimonia di apertura si tenne il 18 settembre 1960 presso lo Stadio delle Aquile, con la partecipazione di circa 5000 spettatori e 400 atleti disabili, segnando un momento cruciale per l'inclusione sportiva.
- 1961 Manifestazione contro le armi nucleari a Londra: Una significativa protesta anti-nucleare si è svolta a Trafalgar Square a Londra, dove oltre 1.300 dimostranti sono stati arrestati durante un raduno del Campaign for Nuclear Disarmament. L'evento ha sottolineato la crescente preoccupazione pubblica sulle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
- 1962 Il Dipartimento di Giustizia USA Avvia la Prima Causa contro la Segregazione Scolastica: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha presentato il suo primo ricorso federale per contestare la segregazione razziale nelle scuole pubbliche, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Questa azione legale rappresentava un passaggio decisivo per smantellare la discriminazione razziale sistemica radicata nel sistema educativo americano.
- 1963 Brevetto del Pneumatico Radiale: L'inventore americano Alfred E. Ottoboni ha ottenuto il brevetto statunitense n. 3,105,827 per il pneumatico radiale, un'innovazione rivoluzionaria che avrebbe trasformato radicalmente la tecnologia dei pneumatici per autoveicoli, migliorando prestazioni, sicurezza ed efficienza dei mezzi di trasporto.
- 1964 Terza Fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 14 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un evento ecclesiastico di straordinaria importanza che ha profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica, introducendo significative riforme liturgiche, teologiche e pastorali che hanno modificato il rapporto della Chiesa con il mondo moderno.
- 1965 Battaglia di Chawinda nella Guerra Indo-Pakistana: Significativo scontro militare tra Pakistan e India durante la Guerra Indo-Pakistana del 1965, combattuto vicino a Chawinda nella regione del Punjab. Una battaglia cruciale che coinvolse carri armati e combattimenti di fanteria.
- 1966 Debutto di Mission: Impossible in TV: La serie televisiva americana Mission: Impossible ha fatto il suo esordio sulla rete CBS, introducendo il pubblico a un innovativo dramma di spionaggio che sarebbe diventato un fenomeno culturale. Lo show, che presenta un team di agenti segreti impegnati in missioni complesse, in seguito avrebbe ispirato l'omonima fortunata serie cinematografica con protagonista Tom Cruise.
- 1967 Morte di Ilse Koch, Criminale Nazista: Ilse Koch, tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per le sue crudeli azioni durante l'Olocausto, si suicida impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach.
- 1968 Missione Lunare Sovietica Zond 5: La sonda spaziale sovietica Zond 5 ha completato con successo una storica missione circumlunare, diventando uno dei primi veicoli spaziali a orbitare intorno alla Luna e tornare sulla Terra, segnando un importante traguardo nella Corsa Spaziale durante la Guerra Fredda.
- 1970 Conflitto di Settembre Nero in Giordania: Scoppia un significativo conflitto interno in Giordania, noto come Settembre Nero, dove le forze militari giordane lanciano un'offensiva contro i gruppi di guerriglieri dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Il conflitto coinvolge complesse dinamiche geopolitiche, con supporto indiretto degli Stati Uniti e di Israele, e include operazioni militari intense come attacchi aerei con napalm contro campi militanti palestinesi.
- 1972 Debutto della serie TV M*A*S*H: La serie televisiva cult M*A*S*H fa il suo esordio sulla rete NBC, presentando uno straordinario mix di commedia e dramma ambientato durante la Guerra di Corea. La serie, che diverrà uno dei programmi televisivi più amati e longevi della storia americana, offre una prospettiva unica e toccante sugli orrori della guerra attraverso l'umorismo e l'umanità dei suoi protagonisti.
- 1973 Strage di Fiumicino: Il 17 settembre 1973, un commando di cinque terroristi palestinesi ha compiuto un attacco all'aeroporto di Fiumicino. I terroristi hanno sparato raffiche di mitra tra la folla, preso in ostaggio sei agenti e lanciato una bomba al fosforo e due granate all'interno di un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco terroristico ha causato 29 morti e 32 feriti. I terroristi hanno successivamente dirottato un jumbo della Lufthansa, riuscendo inizialmente a fuggire.
- 1974 Accordi di Camp David: Il presidente egiziano Anwar El Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin hanno firmato gli storici Accordi di Camp David, un accordo diplomatico cruciale che ha gettato le basi per future negoziazioni di pace tra Egitto e Israele. Questi accordi rappresentano un punto di svolta significativo nella diplomazia mediorientale, segnando un importante progresso nelle relazioni arabo-israeliane.
- 1975 Missione Apollo-Sojuz: La navicella spaziale sovietica Sojuz e la navicella statunitense Apollo si agganciano in orbita a 220 km di altitudine, in un storico momento di cooperazione internazionale durante la Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un simbolico punto di incontro tra le due superpotenze spaziali.
- 1976 Presentazione dello Space Shuttle Enterprise: NASA ha presentato ufficialmente lo Space Shuttle Enterprise a Palmdale, California. La navetta, simbolicamente intitolata all'astronave di Star Trek, è stata svelata alla presenza del cast della celebre serie, segnando un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
- 1977 Convegno nazionale contro la repressione a Bologna: Tra il 23 e il 25 settembre 1977, si è svolto a Bologna il «Convegno nazionale contro la repressione», uno degli ultimi significativi eventi del movimento del Settantasette. L'incontro ha rappresentato un momento importante di riflessione e dibattito sui temi della repressione politica e sociale in Italia.
- 1978 Accordi di Camp David: Accordi di pace storici tra Israele ed Egitto, mediati dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, che segnano un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche in Medio Oriente. Gli accordi prevedono la restituzione della penisola del Sinai all'Egitto e rappresentano il primo riconoscimento ufficiale di Israele da parte di un paese arabo.
- 1979 Pietro Mennea stabilisce record mondiale nei 200 metri: Il velocista italiano Pietro Mennea ha compiuto un'impresa straordinaria stabilendo un record mondiale nei 200 metri, completando la gara in un tempo eccezionale di 19.72 secondi. Questa performance rappresenta un momento cruciale nell'atletica leggera, dimostrando l'incredibile velocità e talento atletico di Mennea, che divenne un'icona dello sport italiano.
- 1980 Fondazione di Solidarność in Polonia: Nasce ufficialmente Solidarność, il sindacato indipendente polacco guidato da Lech Wałęsa, che diventerà un movimento cruciale nella lotta contro il regime comunista e nella transizione democratica dell'Europa dell'Est.
- 1981 Funerale di Stato di Gerald R. Ford: Si è tenuto il funerale di stato dell'ex Presidente degli Stati Uniti Gerald R. Ford, con tutti gli onori presidenziali. La cerimonia ha commemorato il suo servizio alla nazione, incluso il ruolo cruciale nel risanare il paese dopo lo scandalo Watergate. Ford, subentrato a Richard Nixon dopo le sue dimissioni, è stato ricordato come un presidente che ha contribuito a ristabilire la fiducia nelle istituzioni americane in un momento di profonda crisi politica.
- 1982 Liquidazione del Banco Ambrosiano e Morte di Roberto Calvi: Il 17 settembre 1982, il Banco Ambrosiano viene posto in liquidazione con la nomina di un commissario. L'evento scatena numerose polemiche, soprattutto dopo il suicidio della segretaria di Roberto Calvi e la successiva misteriosa morte dello stesso Calvi, trovato impiccato a Londra il 18 settembre. Questo episodio divenne uno dei più controversi scandali finanziari e bancari della storia italiana degli anni '80.
- 1983 Berlinguer alla Festa dell'Unità a Reggio Emilia: Il 17 settembre 1983, Enrico Berlinguer, segretario nazionale del Partito Comunista Italiano, ha visitato Reggio Emilia in preparazione del comizio finale della Festa dell'Unità. L'evento, tenutosi il giorno successivo, ha visto la partecipazione di 700mila persone, rappresentando un momento significativo per il movimento comunista italiano.
- 1984 Brian Mulroney diventa Primo Ministro del Canada: Brian Mulroney presta giuramento come 18° Primo Ministro del Canada, succedendo a John Turner, in un importante momento di transizione politica per il paese nordamericano.
- 1985 Condanna di Enzo Tortora in primo grado: Il 17 settembre 1985, Enzo Tortora, noto conduttore televisivo e politico radicale, viene condannato in primo grado in un controverso processo per presunti legami con la camorra. La sentenza rappresenta un momento drammatico nella sua vita professionale e personale, segnando una pagina buia della giustizia italiana degli anni '80.
- 1986 Scandalo del vino al metanolo in Italia: Grave scandalo alimentare in Italia dove 23 persone sono morte e 153 sono state intossicate dopo aver consumato vino adulterato con metanolo. Le vittime hanno subito danni neurologici permanenti, con 15 persone che hanno perso la vista. L'origine del disastro è stata ricondotta alle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, che avevano aggiunto metanolo per aumentare artificialmente il contenuto alcolico del vino.
- 1987 Firma del Protocollo di Montreal per la protezione dell'ozono: Accordo internazionale firmato per ridurre le sostanze che danneggiano lo strato di ozono terrestre, segnando un momento cruciale nella cooperazione ambientale globale e negli sforzi di protezione climatica.
- 1988 Apertura dei Giochi Olimpici di Seul 1988: I Giochi della XXIV Olimpiade si aprono ufficialmente a Seul, Corea del Sud, riunendo atleti da tutto il mondo in una straordinaria manifestazione sportiva internazionale.
- 1989 Uragano Hugo devasta Porto Rico: L'uragano Hugo ha colpito Porto Rico con una forza devastante, causando ingenti danni e perdite di vite umane, proseguendo nel suo distruttivo percorso caraibico.
- 1990 Ripresa delle relazioni diplomatiche tra URSS e Arabia Saudita: Il 17 settembre 1990, in un significativo sviluppo diplomatico durante la tarda fase della Guerra Fredda e nel contesto della Crisi del Golfo, l'Unione Sovietica e l'Arabia Saudita hanno ripristinato le relazioni diplomatiche. Questo evento simboleggiava un importante momento di riconciliazione internazionale.
- 1991 Prima versione del kernel Linux: Linus Torvalds pubblica la versione 0.01 del kernel Linux, un evento rivoluzionario che segnerà l'inizio di uno dei più importanti progetti open-source della storia dell'informatica.
- 1992 Ratifica del Trattato di Maastricht: Il Senato italiano ratifica il Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale per l'integrazione europea e la nascita dell'Unione Europea.
- 1993 Ritiro delle truppe russe dalla Polonia: Il 17 settembre 1993, le ultime truppe russe completarono il loro ritiro dalla Polonia, segnando la fine di una significativa presenza militare post-Guerra Fredda e simboleggiando la transizione della Polonia lontano dall'influenza sovietica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella riconquistata indipendenza polacca e nel processo di decolonizzazione dell'Europa dell'Est dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
- 1994 Morte di Karl Popper: Karl Popper, rinomato filosofo austriaco e britannico, noto per il razionalismo critico e i contributi alla filosofia della scienza, è deceduto in questa data. È stato una figura intellettuale significativa del XX secolo, famoso per i suoi lavori sulla metodologia scientifica e filosofia politica.
- 1995 Governo Dini ottiene fiducia al Senato: Il governo tecnico guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia al Senato. Romano Prodi annuncia la sua candidatura per le prossime elezioni come possibile leader politico.
- 1996 Indagine parlamentare sulla crisi Olivetti: Il 17 settembre 1996, la Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati ha avviato un'approfondita indagine conoscitiva sulla situazione industriale del Gruppo Olivetti. L'iniziativa è stata promossa dal Presidente della Camera in risposta alla grave crisi aziendale. La Commissione ha convocato rappresentanti sindacali per discutere le criticità relative a risorse, credibilità e stabilità dell'azienda, segnalando la difficile congiuntura attraversata dal prestigioso gruppo industriale italiano.
- 1997 Pubblicazione di 'Candle in the Wind 1997' di Elton John: Elton John ha pubblicato il suo toccante singolo tributo 'Candle in the Wind 1997', una versione rielaborata della sua canzone originale dedicata a Lady Diana dopo la sua tragica morte. Inizialmente pubblicato nel Regno Unito il 13 settembre, il singolo è stato successivamente distribuito negli Stati Uniti il 22 settembre 1997.
- 1998 Indagini su attentati alle ambasciate USA: Le autorità statunitensi hanno identificato due nuovi sospetti terroristi collegati agli attacchi contro le ambasciate USA. Un estremista islamico è stato accusato di essere il principale pianificatore dell'attentato all'ambasciata statunitense in Kenya. Inoltre, è stato arrestato un cittadino texano che risultava essere stato in passato segretario personale di Osama bin Laden, ampliando l'indagine internazionale su queste attività terroristiche.
- 1999 Romano Prodi eletto Presidente della Commissione Europea: L'economista e politico italiano Romano Prodi viene eletto presidente della Commissione Europea, assumendo un ruolo chiave nell'architettura istituzionale dell'Unione Europea. Il suo mandato quinquennale segnerà un periodo importante per l'integrazione europea e le politiche comunitarie.
- 2000 Ritiro della maglia di Dan Marino: I Miami Dolphins hanno ritirato ufficialmente la maglia numero 13, rendendo omaggio alla straordinaria carriera del leggendario quarterback Dan Marino. Marino è considerato uno dei più grandi quarterback nella storia della NFL, noto per le sue eccezionali capacità di passaggio e i record che hanno contraddistinto la sua carriera.
- 2001 Crollo Storico del Dow Jones dopo l'11 Settembre: Il Dow Jones Industrial Average riapre dopo gli attacchi terroristici, subendo una reazione di mercato senza precedenti. I titoli crollano drammaticamente, registrando la più grande perdita in punti della sua storia, chiudendo a 8.920,70 con un calo di 684,81 punti, riflettendo lo shock economico degli attacchi.
- 2002 Indagine sull'omicidio del giornalista Heorhiy Gongadze: Il Procuratore ucraino Svyatoslav Piskun si è impegnato pubblicamente a risolvere l'omicidio del giornalista di opposizione Heorhiy Gongadze entro sei mesi, avviando un'indagine formale su questo caso di alto profilo. L'assassinio di Gongadze, noto critico del governo, rappresentò un momento cruciale nella storia mediatica e politica ucraina, sollevando importanti questioni sulla libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti.
- 2003 Canada: Estensione della legge contro la propaganda d'odio: La Camera dei Comuni canadese ha approvato un disegno di legge che estende la protezione contro la propaganda d'odio, includendo l'orientamento sessuale. Presentato dal deputato NDP Svend Robin, questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per i diritti della comunità LGBT in Canada.
- 2004 Dopoguerra iracheno: il Presidente USA George W. Bush annuncia che Saddam aveva la volontà, ma non la possibilità, di costruire armi di distruzione di massa
- 2005 Iran rifiuta l'offerta nucleare dell'UE: Durante l'Assemblea Generale dell'ONU, il Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad respinge fermamente l'offerta dell'Unione Europea di fermare il programma nucleare iraniano, ribadendo il diritto dell'Iran di sviluppare tecnologia nucleare.
- 2006 Discorso controverso di Papa Benedetto XVI sull'Islam: Il discorso di Papa Benedetto XVI all'Università di Regensburg, che citava un testo del XIV secolo che descriveva l'Islam come 'malvagio e disumano', ha scatenato indignazione globale e tensioni diplomatiche con il mondo musulmano.
- 2007 Avvertimento Francese sulle Tensioni Nucleari con l'Iran: Bernard Kouchner, ministro degli esteri francese, lancia un monito circa i rischi di un potenziale conflitto legato al programma nucleare iraniano, evidenziando le crescenti tensioni diplomatiche internazionali.
- 2008 Crollo del Dow Jones: Il Dow Jones Industrial Average è precipitato di 440 punti, poiché il salvataggio della American International Group da parte della Federal Reserve non è riuscito a rassicurare gli investitori nervosi, riflettendo l'approfondirsi della crisi finanziaria.
- 2009 Attentato a Kabul: 6 paracadutisti italiani uccisi: A Kabul un attentato suicida talebano ha colpito un convoglio italiano, causando la morte di 6 paracadutisti della Folgore e 4 feriti gravi. Si tratta del più grave attentato dopo quello di Nassirya nel 2003.
- 2010 Operazione di Salvataggio dei Minatori Cileni: Il trapano ha raggiunto i 33 minatori intrappolati durante il disastro minerario di Copiapo nel 2010. Nonostante i ritardi iniziali, gli sforzi di soccorso si aspettano di estrarre con successo i minatori entro settimane.
- 2011 Inizio del movimento Occupy Wall Street: Il movimento Occupy Wall Street prende ufficialmente il via nel Zuccotti Park a New York City, segnando l'inizio di una significativa protesta popolare contro la disuguaglianza economica, l'influenza delle corporation e le irregolarità del settore finanziario. I manifestanti chiedono maggiore equità sociale e trasparenza nel sistema economico statunitense.
- 2012 Dispute territoriali tra Cina e Giappone: Escalation delle tensioni per le isole Senkaku: la Cina invia 1.000 imbarcazioni da pesca e sei navi di sorveglianza per sfidare la nazionalizzazione giapponese del territorio conteso.
- 2013 Commemorazione 75° anniversario leggi razziali a Trieste: Cerimonia commemorativa per ricordare l'annuncio delle leggi razziali del 1938, con la partecipazione di autorità civili, militari e religiose. Scoperta una targa in piazza Unità d'Italia per non dimenticare questo tragico momento storico.
- 2014 Raddrizzamento Costa Concordia: Completato il raddrizzamento della nave Costa Concordia all'Isola del Giglio dopo 19 ore di complesse operazioni, alle ore 4:04 del 17 settembre 2014.
- 2015 Crisi dei migranti in Europa: Settemila migranti sono arrivati in Croazia, con il presidente Kolinda Grabar Kotarovic che ha messo l'esercito in stato di allerta. Il Parlamento Europeo ha approvato un piano per ricollocare 120.000 richiedenti asilo in diversi paesi dell'UE.
- 2016 Morte di Carlo Azeglio Ciampi: È venuto a mancare Carlo Azeglio Ciampi, importante figura politica italiana, già Presidente della Repubblica e figura chiave nella storia repubblicana italiana.
- 2017 69° Primetime Emmy Awards: La cerimonia degli Emmy si è svolta al Microsoft Theater di Los Angeles, condotta da Stephen Colbert. 'The Handmaid's Tale' ha vinto otto premi, tra cui Miglior Serie Drammatica. 'Veep' ha vinto Miglior Serie Commedia. 'Last Week Tonight with John Oliver' ha ricevuto il premio per Miglior Serie Talk, mentre 'Saturday Night Live' ha vinto per Miglior Serie Sketch.
- 2018 Zona demilitarizzata in Siria: Russia e Turchia annunciano l'istituzione di una zona demilitarizzata nel governatorato di Idlib in Siria, escludendo operazioni militari dirette e cercando una soluzione diplomatica al conflitto.
- 2019 Attacchi Suicidi Taliban in Afghanistan: Il 17 settembre 2019, l'Afghanistan è stato colpito da un devastante doppio attentato suicida che ha causato almeno 48 vittime. Il primo attacco ha preso di mira un raduno elettorale, con i Taliban che hanno rivendicato la responsabilità. Una seconda bomba è esplosa vicino all'ambasciata degli Stati Uniti, sebbene nessun gruppo abbia ufficialmente rivendicato l'esplosione. Questi attacchi coordinati hanno evidenziato le persistenti sfide di sicurezza e l'instabilità politica nella regione.
- 2020 Piano governativo per vaccini COVID-19 gratuiti: L'amministrazione federale ha presentato un piano completo per fornire vaccini contro il coronavirus a tutti gli americani gratuitamente, con l'obiettivo di garantire un'immunizzazione diffusa e contrastare la pandemia.
- 2021 Tragedia del Drone Militare Statunitense a Kabul: Il 29 agosto 2021, durante le fasi finali del ritiro militare statunitense dall'Afghanistan, un drone militare USA ha condotto un attacco vicino all'aeroporto internazionale di Kabul, causando una devastante perdita di vite civili. Inizialmente, l'esercito statunitense aveva sostenuto di aver colpito militanti dell'ISIL-K, ma successivamente ha ammesso di aver ucciso 10 civili innocenti, compresi dei bambini. Il Generale Kenneth F. McKenzie Jr. ha pubblicamente chiesto scusa, assumendosi la piena responsabilità dell'errore fatale, evidenziando la natura complessa e tragica delle operazioni militari nelle zone di conflitto.
- 2022 Modi critica l'invasione russa dell'Ucraina: Il Primo Ministro indiano Narendra Modi affronta direttamente il Presidente russo Vladimir Putin, affermando che l'attuale era globale 'non è un'era di guerra' in risposta all'invasione russa dell'Ucraina.