Accadde il 17 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 17 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 17 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 283 - Caio diventa papa
- 384 - Siricio diventa papa
- 546 - Guerra gotica: Totila e i suoi Ostrogoti entrano a Roma grazie al tradimento della guarnigione isaurica
- 1538 - Papa Paolo III scomunica re Enrico VIII d'Inghilterra
- 1637 - Giappone: Rivolta di Shimabara
- 1770 - Ludwig van Beethoven è battezzato nella chiesa di San Remigio a Bonn
- 1788 - Le truppe del generale Grigorij Aleksandrovič Potëmkin espugnano Očakov nel corso della Guerra russo-turca (1787-1792)
- 1819 - Carlo Brioschi compie la prima osservazione astronomica dal nuovo Osservatorio di Napoli a Capodimonte
- 1843 - La casa editrice Chapman & Hall pubblica la prima edizione del Canto di Natale di Charles Dickens
- 1860 - La Camera dei Deputati del Regno di Sardegna viene sciolta per consentire l'elezione del primo Parlamento italiano
- 1900 Primo Volo dei Fratelli Wright: I fratelli Wright completano con successo il primo volo su un aeroplano, un momento epocale nella storia dell'aviazione. Questo storico evento a Kitty Hawk, Carolina del Nord, segna l'inizio dell'era dell'aviazione moderna e rappresenta una delle più grandi innovazioni tecnologiche del XX secolo. Il loro velivolo, il Flyer I, riuscì a sollevarsi in aria per 12 secondi, percorrendo una distanza di 37 metri.
- 1901 Un giorno apparentemente tranquillo nel 1901: Il 17 dicembre 1901 rappresenta un momento di transizione storica, caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici e sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi eclatanti, questo periodo storico era contrassegnato dall'avvio dell'industrializzazione e da significativi progressi scientifici che avrebbero presto trasformato radicalmente la società mondiale.
- 1902 Prima Rappresentazione di 'Der Erdgeist' di Frank Wedekind: Debutto a Berlino dell'innovativo dramma espressionista 'Der Erdgeist' (Spirito della Terra) di Frank Wedekind, un momento cruciale nel teatro tedesco del primo Novecento. L'opera, che esplora temi di sessualità e vincoli sociali, diverrà parte del ciclo delle influenti opere di Wedekind dedicate al personaggio di Lulu.
- 1903 Il primo volo aereo controllato della storia: Il 17 dicembre 1903, i fratelli Wright hanno compiuto un traguardo epocale nell'aviazione mondiale. A Kill Devil Hills, vicino a Kitty Hawk in Carolina del Nord, Orville Wright ha pilotato il Wright Flyer I, realizzando un volo di 12 secondi che ha coperto 120 piedi (circa 36 metri). Durante la giornata, i fratelli hanno effettuato più tentativi, con Wilbur Wright che successivamente ha esteso la distanza fino a 852 piedi (260 metri) rimanendo in aria per 59 secondi. Questo momento segna la nascita dell'aviazione moderna e rappresenta uno dei più significativi progressi tecnologici del XX secolo.
- 1904 Nascita di Dmitri Kabalevsky: Dmitri Borisovich Kabalevsky, importante compositore sovietico, nasce a San Pietroburgo, Russia. Musicista prolifico, è particolarmente noto per i suoi contributi alla musica classica, con un focus speciale sulle composizioni per bambini. La sua produzione artistica abbraccia diversi generi musicali, tra cui sinfonie, concerti e opere, diventando uno dei più significativi compositori del XX secolo sovietico.
- 1905 Repressione del Soviet di San Pietroburgo: Il 17 dicembre 1905, l'Okhrana (polizia segreta dell'Impero Russo) ha condotto un massiccio rastrellamento contro il Soviet di San Pietroburgo, un'assemblea di membri del partito bolscevico anti-governativi. Rivoluzionari di spicco come Leon Trotsky e Alexander Bogdanov sono stati arrestati durante questa soppressione, che faceva parte della più ampia risposta governativa alla Rivoluzione Russa del 1905. L'operazione segnò un momento cruciale nella repressione del movimento rivoluzionario.
- 1906 Rapporto di Roosevelt sul Canale di Panama al Congresso: Il presidente Theodore Roosevelt ha presentato un dettagliato rapporto al Congresso degli Stati Uniti riguardante l'ispezione del sito di costruzione del Canale di Panama. Il suo resoconto ha fornito approfondimenti critici sullo stato di avanzamento del progetto, evidenziando le sfide tecniche e ingegneristiche affrontate, nonché l'importanza strategica di questa infrastruttura che avrebbe rivoluzionato il commercio marittimo globale e l'influenza geopolitica americana. Il rapporto illustrava i progressi compiuti nella costruzione, le innovazioni tecnologiche impiegate e le prospettive future di questo ambizioso progetto di ingegneria.
- 1907 Incoronazione di Ugyen Wangchuck, primo Re del Bhutan: Il 17 dicembre 1907, Ugyen Wangchuck è stato formalmente incoronato come primo monarca ereditario del Bhutan, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese. Questo evento ha trasformato la struttura di governance tradizionale del Bhutan, istituendo una monarchia che avrebbe guidato la nazione attraverso la modernizzazione e la successiva transizione verso una democrazia costituzionale. L'incoronazione rappresentò un passaggio fondamentale dall'assetto feudale a un sistema di governo più strutturato e centralizzato.
- 1908 Nascita di Willard Frank Libby: Willard Frank Libby, un chimico americano pionieristico, nacque in una fattoria nella Grand Valley, Colorado. È principalmente conosciuto per aver sviluppato la tecnica di datazione al radiocarbonio, un metodo rivoluzionario che consente agli scienziati di determinare l'età di materiali organici misurando il loro contenuto di carbonio-14 radioattivo. Il suo lavoro innovativo gli valse il Premio Nobel per la Chimica nel 1960 e trasformò radicalmente la nostra comprensione delle cronologie archeologiche e geologiche.
- 1909 Classificazione dei Gruppi Sanguigni: Karl Landsteiner, biologo e medico austriaco, sviluppa un sistema rivoluzionario di classificazione dei gruppi sanguigni. Questo importante contributo scientifico trasformerà le pratiche trasfusionali e la comprensione della compatibilità biologica umana, gettando le basi per progressi medici futuri.
- 1910 Soppressione di Giornali Russi: Le autorità russe sequestrarono tutte le edizioni di cinque giornali nazionali dopo che il deputato Purishkevich aveva pronunciato un discorso radicale nella Duma (parlamento russo). Questo evento sottolinea il controllo serrato dei media e del dibattito politico nel tardo periodo imperiale russo, riflettendo l'intolleranza del regime verso dichiarazioni politiche dissidenti o provocatorie.
- 1911 Avanzata italiana in Libia durante la guerra italo-turca: L'esercito italiano raggiunge l'oasi di Zanzur durante la campagna di conquista della Libia. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca (1911-1912), un conflitto che segnò l'espansione coloniale italiana in Nord Africa e la progressiva occupazione dei territori ottomani in Libia.
- 1912 Trattato Franco-Spagnolo sul Marocco: Il trattato franco-spagnolo riguardante il Marocco è stato ratificato dalla Camera dei Deputati spagnola con una schiacciante maggioranza di 216 voti a favore e solo 22 contrari. Questo accordo diplomatico ha consolidato gli interessi coloniali di Francia e Spagna in Nord Africa all'inizio del XX secolo, definendo le rispettive sfere di influenza e controllo nella regione marocchina.
- 1913 Trattato di Firenze: Assetto territoriale tra Grecia e Albania: Il 17 dicembre 1913 viene siglato il Trattato di Firenze, un accordo diplomatico che definisce l'assetto territoriale tra Grecia e Albania. Attraverso questo trattato, la Grecia acconsente a cedere l'Epiro settentrionale all'Albania, sancendo un importante passaggio geopolitico nell'area balcanica.
- 1914 Protettorato Britannico in Egitto: La Gran Bretagna dichiara ufficialmente l'Egitto un protettorato, consolidando il proprio controllo coloniale su questo strategico territorio nordafricano durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale. Questa mossa rafforza la presenza britannica nella regione mediorientale.
- 1915 Ripresa dei lavori parlamentari italiani durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° dicembre, alla ripresa dei lavori parlamentari, il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino ha presentato un resoconto dettagliato degli eventi bellici: la dichiarazione di guerra all'Austria del 23 maggio, alla Turchia del 20 agosto, alla Bulgaria del 19 ottobre, nonché l'adesione dell'Italia all'Intesa, risalente a prima della seduta del 20 maggio.
- 1916 Assassinio di Grigori Rasputin: Grigori Rasputin, il controverso mistico e influente consigliere della famiglia imperiale russa, è stato assassinato a San Pietroburgo da un gruppo di nobili guidato dal Principe Felix Yusupov. L'omicidio fu un evento complesso e drammatico che coinvolse molteplici tentativi di assassinio, tra cui avvelenamento, sparatoria e infine annegamento. La morte di Rasputin rappresentò un momento significativo nella fase precedente la Rivoluzione Russa, simboleggiando il crescente malcontento verso la monarchia dei Romanov.
- 1917 Inizio dei Colloqui di Pace di Brest-Litovsk: Iniziano i negoziati di pace tra Russia, Germania, Impero austro-ungarico, Bulgaria e Impero ottomano. Questo evento segna l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale, con conseguenze strategiche significative per l'assetto del conflitto europeo.
- 1918 Fondazione del Partito Popolare Italiano: Don Luigi Sturzo propose la creazione di un partito cattolico che avrebbe rappresentato un punto di svolta nella politica italiana del primo dopoguerra. Questo movimento politico mirava a unire i cattolici italiani in una formazione democratica e progressista, superando le precedenti divisioni tra Chiesa e Stato.
- 1919 Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, a Milano, è stata fondata la prima sezione dei Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che avrebbe successivamente dato origine al fascismo italiano sotto la guida di Benito Mussolini.
- 1920 Mandati Coloniali della Società delle Nazioni: Il Consiglio Supremo della Società delle Nazioni assegna ufficialmente mandati sui precedenti territori coloniali tedeschi a diverse nazioni, ridistribuendo i possedimenti coloniali dopo la Prima Guerra Mondiale e stabilendo un nuovo quadro di governance internazionale.
- 1921 Tempesta devastante nel Mare del Nord del 1921: Il 17 dicembre 1921, un potente ciclone extratropicale si è sviluppato nel Mare di Norvegia, generando mareggiate senza precedenti e inondazioni costiere catastrofiche. La tempesta, originatasi a ovest dell'Islanda, si è spostata verso est causando gravi danni lungo le regioni costiere orientali del Regno Unito. A Hull, l'intensità della tempesta è stata particolarmente distruttiva, con numerosi residenti costretti a cercare rifugio sui tetti mentre le acque alluvionali sommergevano rapidamente le aree urbane. Operazioni di soccorso di emergenza sono state condotte per salvare i cittadini isolati, evidenziando l'estremo potenziale distruttivo dell'evento e la vulnerabilità delle comunità costiere di fronte a fenomeni meteorologici marittimi estremi.
- 1922 Ritiro delle truppe britanniche dall'Irlanda: Completamento del ritiro militare britannico dallo Stato Libero d'Irlanda, segnando un momento cruciale nel processo di indipendenza irlandese dopo il Trattato Anglo-Irlandese.
- 1923 Abolizione della Monarchia Greca e Proclamazione della Repubblica: Il 17 dicembre 1923, un evento politico cruciale ha segnato la storia della Grecia: un colpo di stato militare ha deposto re Giorgio II, ponendo fine alla monarchia e istituendo un sistema repubblicano. Questo momento storico rappresentò una trasformazione significativa nell'assetto istituzionale greco, sancendo il passaggio da un sistema monarchico a uno democratico-repubblicano.
- 1924 Prima Locomotiva Diesel-Elettrica degli USA: Il 17 dicembre 1924 è stato un momento cruciale nella storia dei trasporti americani, con l'introduzione della prima locomotiva diesel-elettrica nel Bronx, New York. Questa innovazione tecnologica ha segnato una transizione significativa dalle locomotive a vapore, inaugurando un'era di trasporti ferroviari più efficienti e puliti.
- 1925 Ascesa di Reza Shah Pahlavi al trono dell'Iran: Reza Shah Pahlavi sale sul trono dell'Iran, dando inizio a una nuova era di modernizzazione e riforme nel paese. Questo momento segna l'inizio della dinastia Pahlavi e un periodo di significativi cambiamenti politici e sociali in Iran.
- 1926 Primo Censimento Nazionale Sovietico: L'Unione Sovietica realizza il suo primo censimento nazionale completo, raccogliendo dati demografici cruciali per il nuovo stato comunista. Questo censimento fornisce informazioni fondamentali sulla popolazione, la composizione sociale e le dinamiche demografiche dell'URSS in un momento di profonda trasformazione.
- 1927 Esecuzione di Rajendra Lahiri, rivoluzionario indiano: Rajendra Lahiri, un rivoluzionario indiano impegnato nella lotta per l'indipendenza, fu impiccato prematuramente nel carcere di Gonda, nell'Uttar Pradesh, due giorni prima della data di esecuzione prevista. Questo evento drammatico evidenzia il trattamento brutale riservato ai combattenti per la libertà durante il periodo coloniale britannico, simboleggiando la durezza del regime coloniale verso gli attivisti indipendentisti.
- 1928 Commemorazione del 25° anniversario del volo dei fratelli Wright: A Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, Orville Wright è stato onorato nel 25° anniversario del loro storico primo volo. È stato svelato un masso di granito nel sito del volo originale e la pietra angolare di un memoriale governativo è stata posizionata per commemorare questo momento cruciale nella storia dell'aviazione.
- 1929 Un giorno nella Grande Depressione: Il 17 dicembre 1929 si colloca in un periodo cruciale della storia economica mondiale, ovvero le prime fasi della Grande Depressione. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, il contesto storico è estremamente significativo. Dopo il crollo di Wall Street nell'ottobre 1929, l'economia globale stava attraversando una profonda crisi economica che avrebbe influenzato milioni di persone, causando disoccupazione diffusa, fallimenti aziendali e profondi cambiamenti sociali.
- 1930 Il primo volo transoceanico di Italo Balbo: Il 17 dicembre 1930, Italo Balbo, figura di spicco dell'aviazione italiana durante il periodo fascista, compie un'impresa storica: la prima traversata transoceanica. Questo viaggio pionieristico rappresenta un momento cruciale per l'aviazione italiana, dimostrando le capacità tecnologiche e l'ardimento dei piloti dell'epoca. Balbo, con la sua squadriglia di idrovolanti, riesce nell'impresa di attraversare l'Atlantico, consolidando il prestigio internazionale dell'Italia nel campo dell'aviazione.
- 1931 Giappone sospende il gold standard: Il 17 dicembre 1931, il Giappone compie una decisione economica cruciale sospendendo il gold standard, un momento decisivo nella politica monetaria del paese durante la turbolenza economica globale della Grande Depressione. Questo provvedimento scollega efficacemente lo yen giapponese dall'oro, consentendo una gestione monetaria più flessibile e potenzialmente aiutando a stimolare l'economia nazionale in difficoltà.
- 1932 Requisito di Iscrizione al Partito Fascista per Bandi Statali: Il 17 dicembre 1932, è stato stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana era necessario essere iscritti al Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
- 1933 Requisito di Iscrizione al Partito Fascista: Il 17 dicembre 1933, il regime fascista stabilisce che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale è obbligatorio essere iscritti al partito fascista. Questa disposizione rappresenta un ulteriore strumento di controllo e normalizzazione politica da parte del regime di Mussolini.
- 1934 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Scoppia la guerra civile in Spagna. L'Italia e la Germania iniziano a fornire rifornimenti e supporto alle forze franchiste, contribuendo in modo significativo al conflitto.
- 1935 Primo volo del Douglas DC-3: Il Douglas DC-3, un aereo rivoluzionario nel campo dei trasporti, compie il suo primo volo storico. Questo velivolo diventerà uno dei più significativi nella storia dell'aviazione, con oltre 16.000 esemplari prodotti, stabilendo nuovi standard per l'aviazione commerciale e militare.
- 1936 Nascita di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio, che in seguito sarebbe diventato Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa Cattolica, nasce a Buenos Aires, in Argentina.
- 1937 Morte del Generale Erich Ludendorff: Erich Ludendorff, un prominente generale tedesco che ha avuto un ruolo cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale, è morto all'età di 72 anni. Noto per la sua significativa leadership militare e successivo coinvolgimento politico controverso, Ludendorff fu una figura complessa nella storia tedesca del primo Novecento.
- 1938 Scoperta della Fissione Nucleare: Otto Hahn, un rinomato chimico tedesco, scoprì la fissione nucleare dell'uranio presso l'Istituto Kaiser Wilhelm a Berlino. Questo momento rivoluzionario ha fornito le basi scientifiche e tecnologiche per l'energia nucleare, trasformando radicalmente la comprensione della fisica atomica e aprendo la strada sia all'energia nucleare che alle armi nucleari.
- 1939 Autoaffondamento della corazzata Admiral Graf Spee: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee, comandata da Hans Langsdorff, viene autoaffondata al largo di Montevideo, in Uruguay, dopo uno scontro navale con le forze britanniche. La decisione di autoaffondarsi fu presa per evitare la cattura o la distruzione da parte delle navi nemiche.
- 1940 Roosevelt presenta il Piano Lend-Lease: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha illustrato durante una conferenza stampa il suo innovativo piano per fornire supporto militare alla Gran Bretagna. Il programma Lend-Lease rappresentò una strategia cruciale per sostenere gli sforzi alleati durante la Seconda Guerra Mondiale senza un coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti.
- 1941 La Notte di Alessandria: Una missione segreta della Marina italiana viene preparata contro le navi britanniche nel porto di Alessandria. Il sommergibile Sciré, carico di mezzi d'assalto SLC (i famosi 'Maiali'), si prepara per un audace attacco notturno dopo accurate ricognizioni e decrittazioni di messaggi nemici.
- 1942 Dichiarazione alleata sull'Olocausto: Per la prima volta, gli Alleati emettono una dichiarazione congiunta che condanna pubblicamente l'Olocausto, portando l'attenzione internazionale sulla persecuzione sistematica degli ebrei da parte della Germania nazista.
- 1943 Trasporto dell'Olocausto verso i territori nazisti: Il Trasporto 63, contenente ebrei francesi, è partito verso i territori controllati dai nazisti, rappresentando un momento tragico della persecuzione sistematica e deportazione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Massacro di Malmédy: Le Waffen-SS di Joachim Peiper giustiziano circa 80 prigionieri di guerra statunitensi del 285th Field Artillery Observation Battalion, commettendo un crimine di guerra brutale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Suffragio femminile in Giappone: Il 17 dicembre 1945, il Giappone ha compiuto una storica modifica legislativa concedendo alle donne il diritto di voto, segnando un momento cruciale nell'evoluzione democratica del paese e nei diritti delle donne. Questo cambiamento è avvenuto nel dopoguerra, durante il periodo di significative riforme sociali e politiche sotto l'occupazione alleata. La concessione del suffragio femminile ha rappresentato una svolta epocale per l'uguaglianza di genere nella società giapponese, permettendo alle donne di partecipare pienamente alla vita politica nazionale.
- 1946 Record di altitudine del razzo V-2 statunitense: Presso il White Sands Proving Grounds in New Mexico, un razzo V-2 catturato dai tedeschi è stato lanciato raggiungendo un'altezza di 183 chilometri. Questo lancio rappresenta un importante traguardo nella tecnologia dei razzi del dopoguerra e nell'esplorazione aerospaziale, segnando un momento cruciale nel trasferimento di tecnologie militari tedesche verso il programma spaziale americano.
- 1947 Primo Volo del Bombardiere Strategico Boeing B-47 Stratojet: Il Boeing B-47 Stratojet effettua il suo primo volo, segnando un punto cruciale nella tecnologia aeronautica militare dell'era della Guerra Fredda. Questo bombardiere strategico rappresentò un significativo salto tecnologico nel design degli aerei militari a getto, caratterizzato da ali a freccia e una configurazione multi-motore rivoluzionaria che avrebbe influenzato lo sviluppo di futuri velivoli.
- 1948 Morte di Rūmī: Il 17 dicembre 1273, Jalāl ad-Dīn Muhammad Rūmī, il celebre poeta persiano, studioso islamico e mistico sufi, è venuto a mancare. Rūmī è universalmente celebrato per la sua profonda poesia spirituale e i suoi scritti filosofici.
- 1949 Burma riconosce la Repubblica Popolare Cinese: La Birmania (oggi Myanmar) stabilisce ufficialmente relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, un momento significativo nel processo di riconoscimento internazionale della Cina comunista.
- 1950 Il primo volo di missione dell'F-86 Sabre in Corea: Il 17 dicembre 1950, l'F-86 Sabre, un innovativo caccia americano, ha condotto la sua prima missione di combattimento sulla penisola coreana durante la Guerra di Corea. Questo momento ha segnato un punto di svolta nell'aviazione militare, poiché il Sabre avrebbe rivestito un ruolo cruciale nei combattimenti aerei contro i caccia MiG-15 di progettazione sovietica. Le caratteristiche tecnologiche avanzate e le prestazioni superiori dell'aereo lo resero un asset fondamentale per le forze delle Nazioni Unite durante il conflitto.
- 1951 Petizione 'We Charge Genocide' consegnata all'ONU: Il 17 dicembre 1951, i prominenti attivisti per i diritti civili Paul Robeson e William Patterson hanno consegnato formalmente all'ONU una petizione storica intitolata 'We Charge Genocide: Il Crimine del Governo contro il Popolo Negro'. Il documento dettagliato documentava centinaia di casi di linciaggio e violenza razziale sistemica contro gli afroamericani, sostenendo che questi diffusi e sanzionati dal governo attacchi costituivano una forma di genocidio. Questo appello internazionale senza precedenti mirava a esporre le gravi violazioni dei diritti umani negli Stati Uniti e attirare l'attenzione globale sull'oppressione razziale dei neri americani.
- 1952 Seduta del Senato della Repubblica del 17 dicembre 1952: Nella seduta pomeridiana del Senato della Repubblica del 17 dicembre 1952, iniziata alle ore 16:00, vennero discusse e potenzialmente approvate diverse proposte di legge. La seduta ha previsto l'esame di decreti legislativi e la loro conseguente ratifica. Il processo verbale della seduta precedente è stato letto e approvato all'unanimità, seguendo le consuete procedure parlamentari.
- 1953 Crisi politica di De Gasperi nella DC: Il 17 dicembre 1953, Alcide De Gasperi, segretario della Democrazia Cristiana, avvia iniziative interne al partito che segnano il declino della sua leadership politica. Viene progressivamente marginalizzato dalla DC e dal Vaticano, in particolare a causa del suo rifiuto di un'alleanza con i movimenti post-fascisti.
- 1954 Record di decelerazione di John Stapp: Il 17 dicembre 1954, lo scienziato della U.S. Air Force John Stapp completa il suo 29° e ultimo esperimento sul sled di decelerazione presso la base aerea di Holloman in New Mexico. Durante questo esperimento rivoluzionario, dimostra l'incredibile tolleranza umana a condizioni estreme di accelerazione, sopportando 46,2 g e raggiungendo una velocità di 632 miglia orarie (1.017 km/h). Questo test stabilisce un record di velocità terrestre e rende Stapp l'uomo più veloce del mondo in quel momento.
- 1955 Conferenza Annuale del Congresso Nazionale Africano a Bloemfontein: Il 17 dicembre 1955, il Congresso Nazionale Africano (ANC) ha tenuto la sua 44° Conferenza Annuale a Bloemfontein, in Sudafrica. Questo evento fu cruciale durante l'era dell'apartheid, poiché l'ANC era un'organizzazione chiave nella lotta contro la segregazione razziale e per i diritti uguali dei sudafricani di origine africana. La conferenza rappresentò un momento strategico di mobilitazione politica e resistenza nonviolenta contro il regime di apartheid, rafforzando la leadership di movimenti come quello guidato da Nelson Mandela.
- 1956 Canada Adotta la Bandiera con Foglia d'Acero: Il Senato canadese ha approvato l'iconica bandiera rossa e bianca con la foglia d'acero, segnando un momento cruciale nell'identità nazionale canadese. Questo simbolo rappresenta l'indipendenza del paese e la sua distintiva eredità culturale, diventando un elemento fondamentale del patrimonio nazionale.
- 1957 Test del Missile Balistico Intercontinentale Atlas: Gli Stati Uniti hanno condotto con successo il primo test del missile balistico intercontinentale (ICBM) Atlas, un momento cruciale nella tecnologia militare dell'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un significativo passo avanti nelle capacità di difesa strategica americana, dimostrando la crescente potenza tecnologica e militare degli Stati Uniti nel contesto della competizione nucleare con l'Unione Sovietica.
- 1958 NASA Annuncia il Programma di Volo Spaziale Umano: T. Keith Glennan, Amministratore della NASA, ha rivelato pubblicamente il progetto ambizioso degli Stati Uniti di lanciare un essere umano nello spazio, segnando un momento cruciale nelle prime fasi della Corsa Spaziale. Questo annuncio ha segnalato l'impegno nazionale verso l'esplorazione spaziale umana e gettato le basi per future missioni che avrebbero portato all'allunaggio.
- 1959 Premiere mondiale di "On the Beach": Il film di Stanley Kramer, adattamento del romanzo post-apocalittico di Nevil Shute, ha debuttato simultaneamente in 18 città del mondo. La pellicola, che raffigura le conseguenze di una guerra nucleare globale, è stata proiettata all'Astor Theatre di New York City e in numerosi altri paesi, rappresentando un significativo momento di scambio culturale durante l'era della Guerra Fredda. Il film, con la sua distribuzione internazionale coordinata, ha sottolineato il potenziale distruttivo degli armamenti nucleari e la fragilità della civiltà umana.
- 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale, cinque operai reggiani iscritti al PCI - Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli - vennero uccisi dalle forze dell'ordine. Questo evento si colloca in un periodo di alta tensione politica in Italia, scatenato dalla formazione del governo Tambroni e dalle conseguenti reazioni di indignazione popolare.
- 1961 Liberazione di Goa da parte dell'India: Il 17 dicembre 1961, l'India lanciò l'Operazione Vijay, un'operazione militare per liberare Goa, Damão e Diu dal controllo coloniale portoghese. Questo evento segnò la fine di oltre 450 anni di presenza coloniale portoghese in India e fu un momento significativo nella consolidazione territoriale post-indipendenza indiana. L'operazione fu relativamente rapida e si concluse con l'annessione pacifica di questi territori nell'Unione Indiana.
- 1962 I Beatles alla loro prima apparizione televisiva britannica: I Beatles hanno fatto la loro storica prima apparizione televisiva britannica nel popolare programma 'People & Places', segnando un importante traguardo nel loro percorso verso la fama internazionale. Questa performance ha contribuito a presentare la band a un pubblico nazionale più ampio e ha segnalato l'inizio del loro trasformativo impatto sulla musica e la cultura popolare.
- 1963 Aldo Moro presenta il governo di centrosinistra: Il 17 dicembre 1963, Aldo Moro si è presentato alla Camera dei Deputati per ottenere la fiducia per il suo primo governo di centrosinistra, un momento cruciale nella storia politica italiana che segnava un'importante apertura verso una collaborazione tra democristiani e socialisti.
- 1964 Innalzamento della Bandiera Nazionale Canadese: La nuova bandiera nazionale canadese è stata ufficialmente issata per la prima volta fuori dal Parlamento canadese, segnando un momento significativo nell'identità nazionale e simbolica del Canada.
- 1965 Lancio della sonda Pioneer 6: La sonda spaziale Pioneer 6 è stata lanciata con l'obiettivo di studiare il campo magnetico solare, contribuendo alla comprensione scientifica dell'ambiente spaziale.
- 1966 Conclusione del Progetto Gemini della NASA: Il Progetto Gemini, secondo programma di volo spaziale umano della NASA, si è concluso con successo il 17 dicembre 1966 con l'atterraggio della capsula Gemini XII nell'Oceano Atlantico. Questa missione ha rappresentato il culmine di una serie rivoluzionaria di missioni spaziali che hanno significativamente migliorato le capacità di volo spaziale umano e preparato la strada per l'esplorazione lunare futura.
- 1967 La misteriosa scomparsa di Harold Holt, Primo Ministro australiano: Harold Holt, Primo Ministro dell'Australia, scompare durante una nuotata presso Portsea, Victoria, e viene presumibilmente dichiarato annegato. La sua sparizione improvvisa divenne uno degli episodi più misteriosi della storia politica australiana, generando numerose speculazioni e teorie.
- 1968 Il Rapimento di Barbara Mackle: Il 17 dicembre 1968, Barbara Mackle, una giovane di 20 anni, fu vittima di un sequestro drammatico per mano di Gary Steven Krist e Ruth Eisemann-Schiel. I rapitori seppellirono Barbara viva in una bara sotterrata a sei piedi di profondità in un cortile a Miami, Florida. La giovane donna sopravvisse per 83 ore grazie a un piccolo tubo di aerazione e ai rifornimenti lasciati dai suoi rapitori. La sua ricca famiglia fu sottoposta a una richiesta di riscatto di 500.000 dollari, che attirò l'attenzione mediatica nazionale. Miracolosamente, Mackle fu ritrovata viva, nonostante l'esperienza traumatica. Questo caso divenne un punto di riferimento criminale che evidenziò la vulnerabilità delle famiglie altolocate e la potenziale crudeltà di atti criminali premeditati.
- 1969 Strage di Piazza Fontana: proseguono le indagini: Il 17 dicembre 1969 continuano le indagini sulla strage di Piazza Fontana, con la scoperta di nuove prove. Gli anarchici rimangono i principali sospettati, ma le autorità stanno esplorando diverse piste investigative. L'opinione pubblica italiana è fortemente scossa dall'accaduto.
- 1970 Processo per il Massacro di My Lai: Inizio del processo legale per indagare e giudicare i responsabili del massacro di My Lai, un crimine di guerra statunitense avvenuto durante la Guerra del Vietnam che ha sconvolto l'opinione pubblica mondiale.
- 1971 Cessate il Fuoco India-Pakistan nel Kashmir: È stato dichiarato un significativo cessate il fuoco tra India e Pakistan nella regione del Kashmir, momento cruciale nell'annoso contenzioso territoriale seguito alla Guerra Indo-Pakistana del 1971.
- 1972 Giornata dei Fratelli Wright: Commemorazione annuale negli Stati Uniti che onora l'impresa pioneristico di Orville e Wilbur Wright nel primo volo motorizzato del 17 dicembre 1903, momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale.
- 1973 Strage di Fiumicino: Un commando di cinque terroristi palestinesi attacca l'aeroporto di Roma-Fiumicino, compiendo un'azione terroristica brutale. I terroristi sparano raffiche di mitra tra la folla, prendono in ostaggio sei agenti e lanciano bombe e granate all'interno di un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco causa 29 vittime tra persone ustionate o soffocate. Successivamente, i terroristi dirottano un jumbo della Lufthansa. Complessivamente muoiono 32 persone, tra cui 6 italiani e il giovane finanziere Antonio Zara, ucciso mentre cerca di opporsi alla fuga dei terroristi. L'operazione si conclude all'aeroporto di Kuwait City con il rilascio degli ostaggi e l'arresto dei terroristi.
- 1974 WIPO diventa agenzia specializzata ONU: L'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) diventa ufficialmente un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nella governance internazionale e nella cooperazione in materia di diritti di proprietà intellettuale.
- 1975 Condanna di Lynette Fromme per tentato assassinio: Lynette 'Squeaky' Fromme, membro del culto di Charles Manson, viene condannata all'ergastolo per il tentato assassinio del presidente Gerald Ford avvenuto il 5 settembre 1975 a Sacramento, California. Questo fu il primo tentativo di assassinio di un presidente USA dopo il tentativo contro Theodore Roosevelt nel 1912.
- 1976 Attentato di Fiumicino del 1973: Il 17 dicembre 1973, un drammatico attacco terroristico palestinese all'aeroporto di Roma-Fiumicino costò la vita a 32 persone e ferì altre 15. L'evento, caratterizzato da una bomba e un dirottamento, rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di terrorismo internazionale in Italia degli anni '70.
- 1977 NASA presenta lo Space Shuttle Enterprise: La NASA ha presentato pubblicamente il primo Space Shuttle, l'Enterprise, segnando un momento cruciale nell'evoluzione tecnologica dell'esplorazione spaziale. Questo prototipo, pur non essendo progettato per i voli spaziali, è stato fondamentale per testare e sviluppare il programma dello Space Shuttle, gettando le basi per future missioni spaziali.
- 1978 Aumento dei Prezzi del Petrolio OPEC: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha implementato un aumento del 18% dei prezzi globali del petrolio, impattando significativamente l'economia mondiale e i mercati energetici. Questo incremento ha avuto ripercussioni immediate sui costi di produzione e sui prezzi dei carburanti a livello internazionale.
- 1979 Terry Fox inizia l'allenamento per la Maratona della Speranza: Terry Fox, un amputato affetto da cancro, inizia l'allenamento per la sua leggendaria Maratona della Speranza, con l'obiettivo di correre 5.300 chilometri attraverso il Canada per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro.
- 1980 Dispiegamento del missile nucleare sovietico SS-20 Saber: L'Unione Sovietica schierò il suo avanzato missile RSD-10, conosciuto dalla NATO come SS-20 Saber, aumentando significativamente le tensioni della Guerra Fredda e le strategie di armamento nucleare. Questo dispiegamento rappresentò un momento critico nell'escalation militare tra le superpotenze, dimostrando la crescente capacità nucleare sovietica e provocando preoccupazione nei paesi occidentali.
- 1981 Sequestro del Generale Dozier: Le Brigate Rosse rapiscono il generale statunitense James Lee Dozier a Verona. I terroristi, travestiti da idraulici, immobilizzano la moglie del generale e lo portano via in un furgone. Dozier verrà poi liberato il 28 gennaio 1982 in un'operazione dei NOCS che riceverà le congratulazioni personali del presidente Ronald Reagan.
- 1982 Morte di Leonid Kogan: Scomparsa del virtuoso violinista sovietico Leonid Kogan, una perdita significativa per il mondo della musica classica. Kogan era conosciuto per la sua straordinaria abilità tecnica e le sue profonde interpretazioni musicali.
- 1983 Attentato dell'IRA al magazzino Harrods a Londra: Un'autobomba dell'IRA Provvisionale è esplosa davanti al grande magazzino Harrods a Londra durante la stagione degli acquisti natalizi. L'attacco terroristico ha causato 6 vittime e 90 feriti, rappresentando un momento drammatico del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
- 1984 Atto Rivoluzionario contro il Dominio Coloniale Britannico: Bhagat Singh, Sukhdev Thapar e Shivaram Rajguru, tre rivoluzionari indiani, uccidono l'ufficiale di polizia britannico James Saunders a Lahore, nel Punjab, come atto di ritorsione per il famigerato massacro di Jallianwala Bagh. Questo evento simboleggia la profonda resistenza contro l'oppressione coloniale britannica e rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana.
- 1985 Gold Bullion Coin Act del 1985: Il 17 dicembre 1985, il Presidente Ronald Reagan ha firmato il Gold Bullion Coin Act (Legge Pubblica 99-185), autorizzando il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti a coniare una serie di monete d'oro con standard specifici di peso e purezza. L'atto ha stabilito quattro denominazioni di monete d'oro: 50 dollari (un'oncia), 25 dollari (mezza oncia), 10 dollari (un quarto di oncia) e 5 dollari (un decimo di oncia), con una purezza dell'oro del 91,67%. La legislazione ha dato priorità all'utilizzo di oro da depositi naturali nazionali o riserve statunitensi, con una disposizione unica che prevedeva che i profitti dalla vendita delle monete fossero diretti alla riduzione del debito nazionale.
- 1986 Maxi Processo alla Mafia: Sentenza Storica: Si conclude il Maxi Processo contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio 1986. La Corte d'Assise emette 19 ergastoli per i vertici mafiosi, 338 condanne per complessivi 2665 anni di carcere e 114 assoluzioni, segnando una tappa cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 1987 Lancio di Final Fantasy: Square Co., Ltd. rilascia il primo videogioco 'Final Fantasy' in Giappone per Famicom, dando vita a una leggendaria serie di giochi di ruolo che diventerà un fenomeno culturale globale. Il gioco, ideato da Hironobu Sakaguchi, segna l'inizio di una delle saghe videoludiche più influenti della storia.
- 1988 Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un aereo della Pan Am viene fatto esplodere in volo, precipitando sulla cittadina di Lockerbie in Scozia. L'attentato causa 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito accusano la Libia di essere responsabile del tragico evento terroristico.
- 1989 Inizio della Rivoluzione Romena: Inizia a Timișoara un'importante insurrezione contro il regime comunista, segnando l'avvio della Rivoluzione Romena che porterà alla caduta del governo di Nicolae Ceaușescu.
- 1990 Disastro aereo dell'Istituto Salvemini: Il 6 dicembre 1990, un drammatico incidente aereo ha scosso la comunità bolognese. Un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare si è schiantato contro l'Istituto Salvemini a Casalecchio di Reno, provocando una tragedia che ha causato 12 vittime e 88 feriti. Il pilota, sottotenente Bruno Viviani, è riuscito a lanciarsi con il paracadute, riportando comunque ferite.
- 1991 Nascita di Linux: Linus Torvalds ha pubblicato la prima versione di Linux, un sistema operativo open source che diventerà uno dei più influenti nel mondo informatico, rivoluzionando lo sviluppo software globale.
- 1992 Primo Avviso di Garanzia a Bettino Craxi: Il 15 dicembre 1992, Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano, riceve il primo avviso di garanzia per concorso in corruzione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento ai partiti. Questo evento segna un momento cruciale nell'inchiesta di Tangentopoli e nella crisi della Prima Repubblica.
- 1993 Schindler's List: Un Capolavoro sulla Shoah: Distribuzione negli Stati Uniti del film di Steven Spielberg 'Schindler's List', un'opera cinematografica straordinaria che racconta la storia di Oskar Schindler, l'industriale tedesco che salvò circa 1.200 ebrei durante l'Olocausto. Girato prevalentemente in bianco e nero, il film diventa un punto di riferimento per la rappresentazione cinematografica della Shoah.
- 1994 Crisi di governo Berlusconi: La Lega Nord, guidata da Umberto Bossi, decide di ritirarsi dalla maggioranza di governo, provocando la caduta dell'esecutivo presieduto da Silvio Berlusconi e aprendo una nuova fase politica.
- 1995 Attentato Unabomber ad Aquileia: Il 17 dicembre 1995, un attentato riconducibile alla serie di azioni criminali dell'Unabomber ha colpito la procura di Udine nella città di Aquileia. Questo episodio si inserisce nel periodo di terrore provocato dal misterioso terrorista che ha sconvolto l'Italia durante gli anni '90, generando apprensione e allarme sociale.
- 1996 Kofi Annan nuovo Segretario Generale dell'ONU: Il diplomatico ghanese Kofi Annan è stato eletto settimo Segretario Generale delle Nazioni Unite, diventando il primo africano a ricoprire questo prestigioso incarico. La sua elezione ha segnato un momento significativo nella storia diplomatica internazionale, aprendo nuove prospettive di dialogo e cooperazione globale.
- 1997 Tribunale USA condanna Cuba per l'abbattimento di aerei civili: Un giudice federale statunitense emette una sentenza storica, ordinando a Cuba di pagare 187,6 milioni di dollari di risarcimento per l'abbattimento di quattro aerei civili disarmati con a bordo esuli cubani nel 1995, accusando il governo e l'aeronautica militare di Cuba di 'omicidio'.
- 1998 Crisi Iraq-USA: Tensioni per Ispezioni Armi: Gli Stati Uniti confrontano l'Iraq per il mancato rispetto delle ispezioni ONU sulle armi. Dopo la condanna unanime del Consiglio di Sicurezza, il presidente Clinton prepara un intervento militare. All'ultimo momento, l'Iraq promette di riprendere la collaborazione, scongiurando immediati attacchi aerei.
- 1999 ONU: Giornata contro la violenza sulle donne: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la risoluzione 54/134, istituendo ufficialmente il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La risoluzione definisce la violenza di genere come qualsiasi atto che provochi o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, includendo minacce, coercizione e privazione arbitraria della libertà, sia in ambito pubblico che privato.
- 2000 Nascita di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco, nasce a Buenos Aires, Argentina, il 17 dicembre 1936.
- 2001 Ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: In data 17 dicembre 2001, un cittadino ha presentato un ricorso formale alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, impugnando un decreto emesso il 13 dicembre 2001 e notificato il 14 dicembre dello stesso anno. Il ricorso rappresenta un'azione legale volta a contestare presunte violazioni dei diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
- 2002 Accordo di Pace nella Repubblica Democratica del Congo: Il 17 dicembre 2002, un accordo di pace storico è stato firmato durante il Dialogo Intercongolese, segnando una svolta cruciale nella devastante Seconda Guerra del Congo. L'accordo ha stabilito una tabella di marcia completa per un governo di transizione e si è impegnato a indire elezioni legislative e presidenziali entro due anni, offrendo speranza per una risoluzione democratica dopo anni di conflitto.
- 2003 Cattura di Saddam Hussein: Conseguenze: Dopo la cattura di Saddam Hussein, Mowaffaq Al-Rubaie del Consiglio di Governo Iracheno ha annunciato che Hussein sarà processato in un tribunale iracheno. Il Segretario alla Difesa USA Donald Rumsfeld ha confermato che Hussein non sarà trattato come prigioniero di guerra secondo le Convenzioni di Ginevra.
- 2004 Legge sulla riforma dei servizi di intelligence: Il presidente George W. Bush ha firmato la Legge sulla Riforma dell'Intelligence e Prevenzione del Terrorismo, istituendo l'Ufficio del Direttore dell'Intelligence Nazionale per coordinare e supervisionare i 15 servizi di intelligence statunitensi nell'era post-11 settembre.
- 2005 Crisi di Finanziamento per la Missione di Peacekeeping a Darfur: Il Segretario di Stato USA Condoleezza Rice ha richiesto fondi aggiuntivi per la missione di peacekeeping dell'Unione Africana a Darfur, Sudan. La forza di peacekeeping rischiava di esaurire i fondi entro quattro mesi, con la recente violenza nella regione che ha inasprito la crisi umanitaria.
- 2006 Assalto al consolato italiano a Bengasi: Il 17 dicembre 2006, il consolato italiano a Bengasi, in Libia, è stato assaltato da una folla di manifestanti dopo la diffusione della notizia relativa alla maglietta di Calderoli. L'intervento della polizia ha provocato numerosi morti. Berlusconi ha dichiarato che Calderoli 'deve dimettersi immediatamente'.
- 2007 La Crisi dei Subprime: Analisi dell'importante crisi finanziaria globale originatasi dai mutui subprime, che ha avuto significative ripercussioni sull'economia mondiale.
- 2008 Taglio Storico della Produzione di Petrolio OPEC: I ministri del petrolio OPEC hanno concordato all'unanimità il più significativo taglio della produzione nella storia, riducendo l'output di 2,2 milioni di barili al giorno a partire dal 1° gennaio 2009. Questa drastica riduzione era probabilmente una risposta alla crisi finanziaria globale e al calo dei prezzi del petrolio.
- 2009 Operazione Antiterrorismo in Yemen: Le autorità yemenite hanno riferito di un'importante operazione antiterrorismo, affermando di aver ucciso 34 sospetti di Al-Qaeda e catturato 17 durante raid in campi di addestramento e nascondigli nello Yemen occidentale.
- 2010 Tunisia: Mohamed Bouazizi, un giovane ambulante, si diede fuoco davanti al palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid per denunciare i soprusi delle autorità tunisine che volevano revocargli la licenza. L'episodio è considerato l'inizio della Primavera Araba, un insieme di movimenti popolari che portarono alla fuga del dittatore Ben Ali e si svilupparono in diverse nazioni arabe
- 2011 Morte di Kim Jong Il: Il leader nordcoreano Kim Jong Il è morto il 17 dicembre 2011, dopo aver guidato la Corea del Nord come 2° Supremo Leader dal 1994 al 2011. La sua morte ha rappresentato un momento geopolitico significativo, portando alla successione del figlio Kim Jong Un e potenziali cambiamenti nelle relazioni di leadership nordcoreane e internazionali.
- 2012 Obama Consola le Famiglie di Newtown: Il Presidente Obama abbraccia simbolicamente le famiglie delle vittime della strage alla scuola elementare Sandy Hook, in un momento di profondo dolore nazionale.
- 2013 Incontro Putin-Yanukovych: In un momento di forti tensioni politiche, il presidente ucraino Viktor Yanukovych incontra il presidente russo Vladimir Putin a Mosca. Durante l'incontro, Russia e Ucraina raggiungono un accordo per abbassare i prezzi del gas e l'acquisto di 11 miliardi di euro di titoli di stato ucraini.
- 2014 Strage di Peshawar: Attacco terroristico dei Talebani in Pakistan: 132 studenti vengono brutalmente assassinati in una scuola militare di Peshawar, provocando shock internazionale e una durissima risposta governativa che porta alla revoca della moratoria sulla pena di morte per reati di terrorismo.
- 2015 ONU contro il finanziamento dell'ISIS: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva all'unanimità una risoluzione per interrompere i ricavi dell'ISIS provenienti da riscatti e vendite di petrolio.
- 2016 Attentato a Kayseri, Turchia: Un attacco terroristico nella provincia di Kayseri, in Turchia centrale, ha causato l'uccisione di almeno 13 persone e il ferimento di 56, colpendo un autobus con militari fuori servizio.
- 2017 Proteste contro il riconoscimento di Gerusalemme: Ottantamila musulmani protestano a Giacarta, Indonesia, contro il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan annuncia l'imminente apertura di un'ambasciata palestinese a Gerusalemme Est.
- 2018 Scoperto l'oggetto più lontano del Sistema Solare: Gli astronomi hanno annunciato la scoperta di 2018 VG, un oggetto trans-nettuniano che rappresenta il corpo celeste più distante mai osservato nel nostro Sistema Solare.
- 2019 Musharraf condannato a morte per alto tradimento in Pakistan: L'ex presidente pakistano Pervez Musharraf è stato condannato a morte in contumacia con un verdetto a maggioranza 2-1. La sentenza lo ha definito un dittatore che ha preso il potere attraverso un colpo di stato militare nel 1999, ha imposto lo stato di emergenza nel 2007 e si è infine dimesso nel 2008 per evitare l'impeachment. Questa azione legale senza precedenti evidenzia le significative tensioni politiche e le misure di responsabilità nel complesso processo di transizione democratica del Pakistan.
- 2020 Sviluppi globali della Pandemia COVID-19: Il 17 dicembre 2020 diversi paesi hanno affrontato sfide significative legate al COVID-19. In Nord Irlanda è stato pianificato un severo lockdown a partire dal giorno di Santo Stefano. Il presidente francese Emmanuel Macron è risultato positivo, costringendo diversi leader europei all'isolamento. La Turchia ha registrato un record di 243 decessi, portando il totale a 17.364. Tokyo ha innalzato l'allerta sanitaria al massimo livello dopo aver registrato 822 nuovi casi. L'Autorità Palestinese ha implementato un lockdown di due settimane in Cisgiordania. L'Arabia Saudita ha avviato la sua campagna vaccinale con i vaccini Pfizer-BioNTech. La Corea del Sud ha riportato 22 decessi, aumentando il totale a 634. La California ha stabilito nuovi record pandemici con 52.281 casi e 379 decessi in 24 ore. L'Alberta, in Canada, ha registrato 30 nuovi decessi, aumentando il proprio bilancio provinciale a 790.
- 2021 Regno Unito Rompe Record di Casi COVID-19: Il Regno Unito ha registrato il terzo giorno consecutivo di infezioni COVID-19 record, con 93.045 nuovi casi, indicando la rapida diffusione del virus.
- 2022 Croazia conquista il terzo posto ai Mondiali FIFA 2022: La Croazia ha sconfitto il Marocco con un punteggio di 2-1 nella finale per il terzo e quarto posto del Mondiale FIFA 2022 in Qatar, aggiudicandosi la medaglia di bronzo.