Accadde il 10 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 10 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 10 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1041 - L'imperatrice Zoe Porfirogenita eleva al trono il figlio adottivo Michele
  • 1252 - La badessa Maria da Besozzo rinuncia alla sovranità sul territorio di Meda, sancendone la nascita.
  • 1508 - La Lega di Cambrai, formata da Papa Giulio II, Luigi XII di Francia, Massimiliano I d'Asburgo e Ferdinando II di Aragona viene creata con l'intento di sconfiggere Venezia
  • 1520 - Martin Lutero brucia la copia della bolla papale Exsurge Domine
  • 1684 - La derivazione di Isaac Newton delle leggi di Keplero dalla sua teoria della gravità, contenute nel manoscritto , viene letta alla Royal Society da Edmund Halley
  • 1817 - Il Mississippi diventa il 20º stato degli USA
  • 1847 - Debutto pubblico dell'Inno di Mameli sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina, presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci
  • 1848 - Luigi Napoleone Bonaparte viene eletto Presidente della Repubblica Francese
  • 1864 - Guerra di secessione americana – William Tecumseh Sherman raggiunge Savannah (Georgia), terminando la sua "marcia verso il mare"
  • 1869 - Il Wyoming concede il diritto di voto alle donne
  • 1878 - Guerra russo-turca (1877-1878) – L'Impero ottomano dopo un lungo assedio abbandona la città di Pleven
  • 1898 - A Parigi viene firmato il trattato che pone fine alla Guerra Ispano-Americana
  • 1900 Un giorno ordinario a inizio secolo: Il 10 dicembre 1900 rappresenta un momento significativo nel contesto del passaggio al XX secolo. Sebbene non siano stati registrati eventi eclatanti, questo periodo storico era caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, sociali e politici che stavano trasformando rapidamente il mondo. L'inizio del nuovo secolo segnava un'era di innovazione e transizione, con grandi potenze europee che stavano ridefinendo gli equilibri globali e la rivoluzione industriale che procedeva a ritmi serrati.
  • 1901 Prima Cerimonia dei Premi Nobel a Stoccolma: La prima cerimonia dei Premi Nobel si è svolta a Stoccolma, in Svezia, segnando un momento storico nel riconoscimento di straordinari risultati in molteplici discipline. I premi sono stati assegnati in cinque categorie: Fisica, Chimica, Medicina, Letteratura e Pace, celebrando contributi notevoli alla conoscenza umana e agli sforzi umanitari.
  • 1902 Prima Cerimonia dei Premi Nobel: I Premi Nobel vengono ufficialmente assegnati per la prima volta a Stoccolma, in Svezia, segnando un momento storico nel riconoscimento dei risultati globali in campo scientifico, letterario e per la pace. Questa cerimonia inaugurale ha stabilito quello che sarebbe diventato uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali, onorando contributi eccezionali alla conoscenza e al progresso umano.
  • 1903 Nobel per la Fisica a Pierre e Marie Curie: Il 10 dicembre 1903, Pierre e Marie Curie hanno ricevuto congiuntamente il Premio Nobel per la Fisica per le loro rivoluzionarie ricerche sulla radioattività. Questo riconoscimento storico ha segnato un punto cruciale nella comprensione scientifica, evidenziando il loro lavoro collaborativo nell'esplorazione della radiazione e degli elementi radioattivi. I Curie sono stati pionieri nel campo della radioattività, con Marie Curie che in seguito è diventata la prima donna a vincere un Nobel e la prima persona a vincere premi Nobel in due diversi campi scientifici.
  • 1904 Prima Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel: A Stoccolma, in Svezia, si tiene la prima cerimonia ufficiale di assegnazione dei Premi Nobel, un momento storico che celebra i più importanti riconoscimenti mondiali nei campi della scienza, letteratura e pace. L'evento segna l'inizio di una tradizione che avrebbe onorato i più grandi contributi dell'umanità in diversi settori del sapere e dell'impegno sociale.
  • 1905 Pubblicazione de 'Il dono dei Magi' di O. Henry: Il 10 dicembre 1905, O. Henry pubblica il suo celebre racconto breve 'Il dono dei Magi' nella sezione magazine del New York Sunday World. La storia, divenuta un classico della letteratura americana, racconta di una giovane coppia povera che sacrifica i propri oggetti più preziosi per acquistare regali di Natale l'uno per l'altra. Attraverso un finale commovente e inaspettato, il racconto esplora temi universali di amore, sacrificio e generosità, diventando un simbolo della profondità emotiva delle relazioni umane.
  • 1906 Roosevelt vince il Premio Nobel per la Pace: Il Presidente Theodore Roosevelt è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo cruciale nella mediazione della Guerra Russo-Giapponese, diventando il primo americano a ricevere questo prestigioso riconoscimento internazionale. I suoi sforzi diplomatici hanno negoziato con successo una risoluzione pacifica del conflitto tra Russia e Giappone, dimostrando un'eccezionale statecraft e impegno per la pace globale.
  • 1907 Kipling Vince il Premio Nobel per la Letteratura: Rudyard Kipling ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, diventando il primo scrittore di lingua inglese a ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale. Il premio rappresentò un momento cruciale nella sua carriera letteraria, coronando il suo successo come autore di fama mondiale.
  • 1908 Nascita di Olivier Messiaen: Olivier Messiaen, celebre compositore, organista e ornitologo francese, è nato ad Avignone, in Francia. Diventerà uno dei più significativi e innovativi compositori classici del XX secolo, noto per il suo stile musicale unico che incorporava ritmi complessi, armonie innovative e una profonda passione per il canto degli uccelli. La sua opera ha influenzato profondamente la musica contemporanea, esplorando connessioni tra suono, natura e spiritualità.
  • 1909 Premio Nobel a Guglielmo Marconi: Il 10 dicembre 1909, a Stoccolma, Guglielmo Marconi riceve il Premio Nobel per la Fisica, condividendolo con il fisico tedesco Carl Ferdinand Braun, in riconoscimento dei suoi fondamentali contributi allo sviluppo della comunicazione wireless.
  • 1910 Incoronazione di Giorgio V in Inghilterra: Il 10 dicembre 1910, Giorgio V sale al trono del Regno Unito, iniziando un regno che durerà fino al 1936 e che attraverserà periodi storici cruciali come la Prima Guerra Mondiale e l'inizio del declino dell'Impero Britannico.
  • 1911 Il primo viaggio transcontinentale in aereo negli Stati Uniti: Calbraith Rogers ha completato con successo il primo attraversamento transcontinentale degli Stati Uniti in aereo, un viaggio straordinario che è durato 84 giorni. Questa impresa pionieristica rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione iniziale, dimostrando il potenziale emergente del volo a motore per viaggi a lunga distanza.
  • 1912 Mobilitazione Militare Austro-Ungarica: L'Impero Austro-Ungarico ha emesso una mobilitazione generale per tutti i militari e i riservisti in previsione di un potenziale conflitto, segnalando le crescenti tensioni nell'Europa precedente alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentava un chiaro segnale di preparazione militare in un periodo di forti instabilità geopolitiche.
  • 1913 Scoperta del Furto della Gioconda: A Firenze viene scoperto il furto della Gioconda, sottratta dal Louvre due anni prima da Vincenzo Peruggia. Il dipinto viene successivamente esposto in diverse città italiane: agli Uffizi a Firenze, a Palazzo Borghese a Roma e alla Pinacoteca di Brera a Milano.
  • 1914 Tregua di Natale del 1914: Il 10 dicembre 1914, lungo il fronte delle Fiandre, circa 100.000 soldati francesi, britannici e tedeschi parteciparono a tregue spontanee, nonostante l'assenza di accordi ufficiali. I soldati tedeschi decorarono le trincee con candele e lanterne colorate, seguiti da canti natalizi e scambi di piccoli doni, in un momento di umanità e fraternità inaspettato durante gli orrori della guerra.
  • 1915 Traguardo di Produzione Ford Model T: È stata assemblata la 10.000.000esima automobile Ford Model T, segnando un significativo traguardo nella produzione di massa e nella storia della manifattura automobilistica. Questo traguardo ha dimostrato le rivoluzionarie tecniche di catena di montaggio di Henry Ford e la crescente accessibilità dei trasporti personali nei primi del Novecento.
  • 1916 Cattura della nave cargo britannica Georgic: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave corsara tedesca SMS Möwe cattura e affonda la nave cargo britannica Georgic al largo delle coste di Terranova. L'attacco causa la morte di un membro dell'equipaggio e la cattura di 141 marinai, evidenziando le tattiche di guerra navale del periodo.
  • 1917 Affondamento della corazzata Wien: Due MAS italiani hanno affondato la corazzata austro-ungarica Wien nel porto di Trieste, in un'azione ardita che ha dimostrato il coraggio e l'abilità della Marina italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1918 John A. Heyder eletto presidente della National League: John A. Heyder è stato eletto presidente della National League, una posizione di leadership cruciale nel baseball professionistico statunitense dei primi del Novecento. La sua elezione ha avuto un impatto significativo sulla governance e lo sviluppo del baseball professionale in quegli anni.
  • 1919 Wilson Riceve il Premio Nobel per la Pace: Il presidente Woodrow Wilson è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nella creazione della Società delle Nazioni e per il suo ruolo determinante nella Conferenza di Pace di Parigi, seguita alla Prima Guerra Mondiale. L'obiettivo era promuovere la cooperazione internazionale e prevenire futuri conflitti.
  • 1920 Prima Assegnazione dei Premi Nobel: Il 10 dicembre 1901 vengono assegnati i primi Premi Nobel, prestigiosi riconoscimenti internazionali che ogni anno vengono conferiti a personalità che si sono distinte con contributi eccezionali in diversi campi, tra cui pace, letteratura, scienza, medicina, fisica e chimica.
  • 1921 Prima cerimonia dei Premi Nobel a Stoccolma: Si tiene a Stoccolma, in Svezia, la prima cerimonia ufficiale di consegna dei Premi Nobel, evento che diventerà un appuntamento annuale per celebrare l'eccellenza umana e i contributi rivoluzionari in diversi campi.
  • 1922 Premiazione Nobel per la Scienza: Vengono assegnati i Premi Nobel a tre straordinari scienziati: Fridtjof Nansen, Niels Bohr e Albert Einstein, riconosciuti per i loro contributi rivoluzionari alla scienza e all'esplorazione.
  • 1923 Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1923: Nella prestigiosa cerimonia dei Premi Nobel del 1923, vennero premiati scienziati e intellettuali di spicco in diverse discipline. Robert A. Millikan vinse il Premio per la Fisica, Fritz Pregl quello per la Chimica, mentre Frederick Banting e John Macleod vennero insigniti nel campo della Medicina. William Butler Yeats fu riconosciuto nel campo della Letteratura. Degno di nota è che quell'anno non fu assegnato il Premio per la Pace.
  • 1924 Willem Einthoven vince il Nobel per la Medicina: Willem Einthoven ricevette il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro pioneristico nello sviluppo dell'elettrocardiogramma (ECG), uno strumento diagnostico rivoluzionario che consente ai medici di registrare e analizzare l'attività elettrica del cuore. Il suo contributo ha trasformato radicalmente la cardiologia moderna.
  • 1925 George Bernard Shaw riceve il Premio Nobel per la Letteratura: Il 10 dicembre 1925, George Bernard Shaw, celebre drammaturgo irlandese, critico e attivista politico, riceve il Premio Nobel per la Letteratura. Noto per il suo acuto spirito critico, i commenti sociali e opere rivoluzionarie come 'Pigmalione', Shaw viene premiato per i suoi significativi contributi alla letteratura drammatica e la sua capacità di sfidare le norme sociali attraverso la scrittura. I suoi lavori, che spesso criticavano le disuguaglianze sociali ed esploravano complesse relazioni umane, lo hanno reso una figura centrale della letteratura del primo Novecento.
  • 1926 Cerimonia dei Premi Nobel a Oslo: Si svolge la cerimonia annuale di assegnazione dei Premi Nobel a Oslo, con riconoscimenti in diverse discipline. Tra i premiati spiccano Grazia Deledda per la Letteratura e i vincitori del Premio per la Pace Aristide Briand, Gustav Stresemann e Austen Chamberlain, per i loro sforzi di riconciliazione internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1927 Grazia Deledda vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il 10 dicembre 1927, Grazia Deledda, scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Il premio le fu conferito per l'anno 1926, poiché l'Accademia Svedese non aveva assegnato alcun Nobel per la Letteratura in quell'anno. Grazia Deledda fu la seconda donna e la seconda autrice italiana a ricevere il Nobel per la Letteratura, dopo Giosuè Carducci nel 1906.
  • 1928 Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1928: I Premi Nobel del 1928 sono stati assegnati il 10 dicembre, riconoscendo straordinari risultati in molteplici discipline. I premiati includevano Owen Richardson (Fisica), Adolf Windhaus (Chimica), Charles Nicolle (Medicina) e Sigrid Undset (Letteratura). Il Premio per la Pace non è stato assegnato quell'anno, riflettendo la complessa situazione politica globale del periodo.
  • 1929 Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1929: La prestigiosa cerimonia dei Premi Nobel ha riconosciuto straordinari risultati in molteplici discipline. I premiati includevano Louis de Broglie per la Fisica, Arthur Harden e Hans von Euler-Chelpin per la Chimica, Christiaan Eijkman e Sir Frederick Gowland Hopkins per la Fisiologia o Medicina, Thomas Mann per la Letteratura e Frank Billings Kellogg per la Pace. Questi riconoscimenti hanno celebrato contributi scientifici, letterari e umanitari che hanno profondamente influenzato la conoscenza e il progresso globale.
  • 1930 Karl Landsteiner vince il Nobel per la Medicina: Karl Landsteiner, scienziato austriaco-americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per la sua rivoluzionaria scoperta dei gruppi sanguigni umani. La sua ricerca ha trasformato radicalmente la comprensione medica della compatibilità del sangue, permettendo trasfusioni sicure e gettando le basi dell'immunologia moderna e della diagnostica medica.
  • 1931 Cerimonia dei Premi Nobel del 1931: La cerimonia dei Premi Nobel del 1931 si è svolta a Stoccolma e Oslo, celebrando straordinari risultati in diversi campi. Tra i premiati spiccano Carl Bosch e Friedrich Bergius (Chimica), Otto Heinrich Warburg (Medicina), Erik Axel Karlfeldt (Letteratura), e Jane Addams e Nicholas Murray Butler (Premio per la Pace). Il Premio per la Fisica non è stato assegnato quell'anno.
  • 1932 Thailandia diventa Monarchia Costituzionale: Il 10 dicembre 1932, la Thailandia compie un passaggio storico fondamentale adottando la sua prima Costituzione e trasformandosi da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Questo cambiamento epocale ha segnato l'inizio di una nuova era politica per il paese, introducendo principi di rappresentanza e limitando il potere assoluto del monarca.
  • 1933 Premio Nobel per la Fisica a Dirac e Schrödinger: Paul Dirac ed Erwin Schrödinger sono stati insigniti congiuntamente del Premio Nobel per la Fisica per i loro contributi rivoluzionari alla teoria atomica. Il loro lavoro ha trasformato radicalmente la comprensione della meccanica quantistica, fornendo nuovi e produttivi framework teorici che spiegano il comportamento atomico e subatomico.
  • 1934 Creazione dell'Ispettorato dei Campi di Concentramento nazisti: Heinrich Himmler istituisce ufficialmente l'Ispettorato dei Campi di Concentramento sotto la direzione del Generale SS Theodor Eicke, un momento cruciale nell'evoluzione dell'infrastruttura repressiva del regime nazista.
  • 1935 James Chadwick vince il Premio Nobel per la Fisica: James Chadwick è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per la sua rivoluzionaria scoperta del neutrone, una particella subatomica fondamentale che ha trasformato la comprensione della struttura atomica e della fisica nucleare. La sua ricerca ha gettato le basi per numerosi progressi scientifici successivi, aprendo nuove strade nella comprensione della materia e dell'energia.
  • 1936 Morte di Luigi Pirandello: Il 10 dicembre 1936, a Roma, muore Luigi Pirandello, il celebre drammaturgo, scrittore e poeta italiano nato ad Agrigento il 28 giugno 1867. La sua scomparsa avviene due anni dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Pirandello lascia un'eredità artistica straordinaria che ha profondamente influenzato il teatro e la letteratura mondiale del Novecento.
  • 1937 Cerimonia di Premiazione dei Premi Nobel 1937: La prestigiosa cerimonia di consegna dei Premi Nobel si è svolta a Stoccolma e Oslo, celebrando straordinari risultati in molteplici discipline. I vincitori più notevoli includono Clinton Davisson e George Paget Thomson per la Fisica, Norman Haworth e Paul Karrer per la Chimica, Albert Szent-Györgyi per la Fisiologia o Medicina, Roger Martin du Gard per la Letteratura e Robert Cecil per la Pace, riconosciuto per il suo lavoro diplomatico presso la Società delle Nazioni.
  • 1938 Notte dei Cristalli: Il 10 novembre 1938, durante la cosiddetta Notte dei Cristalli, membri del Partito Nazista hanno dato alle fiamme sinagoghe, saccheggiato proprietà ebraiche e ucciso circa 91 persone. La Gestapo, in collaborazione con le forze di polizia, ha arrestato circa 30.000 ebrei maschi, deportandoli nei campi di concentramento di Dachau, Sachsenhausen e Buchenwald.
  • 1939 Quisling Pianifica l'Invasione della Norvegia con Hitler: Vidkun Quisling, leader del partito nazista norvegese, ha incontrato Adolf Hitler e altri ufficiali nazisti a Berlino per undici giorni. Durante questi colloqui, hanno elaborato strategie per un potenziale intervento militare tedesco e un supporto al colpo di stato politico di Quisling in Norvegia, gettando le basi per l'occupazione tedesca.
  • 1940 Sfondamento del Fronte Italiano in Libia: Gli inglesi riconquistano Sidi el-Barrani. Il fronte italiano è definitivamente spezzato: in poche settimane verrà distrutta l'intera armata della Cirenaica, con 130.000 soldati italiani catturati e solo 10.000 superstiti.
  • 1941 Germania e Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti: Il 10 dicembre 1941, Germania e Italia dichiarano ufficialmente guerra agli Stati Uniti, allargando di fatto il conflitto mondiale e schierandosi apertamente contro gli americani dopo l'attacco di Pearl Harbor.
  • 1942 Primo rapporto ufficiale sull'Olocausto: Il governo polacco in esilio ha inviato la Nota Raczyński, il primo rapporto ufficiale completo che documenta l'Olocausto, a 26 governi firmatari della Dichiarazione delle Nazioni Unite. Questo documento rappresentò un cruciale tentativo iniziale di allertare la comunità internazionale sul genocidio sistematico perpetrato dalla Germania nazista.
  • 1943 Conferenza di Tehran: Stalin, Roosevelt e Churchill si incontrarono per discutere del futuro assetto geopolitico della Germania e delle acquisizioni territoriali sovietiche in Polonia, definendo importanti strategie per il dopoguerra.
  • 1944 Bombardamento di Tokyo nel 1944: Dopo un lungo intervallo dall'incursione di Doolittle nell'aprile 1942, gli alleati hanno nuovamente bombardato Tokyo, segnando un momento cruciale nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale. Contemporaneamente, le forze giapponesi continuavano a resistere in Nuova Guinea.
  • 1945 De Gasperi Presidente del Consiglio: Il 10 dicembre 1945, Alcide De Gasperi diventa ufficialmente presidente del Consiglio. La sua squadra di governo include figure di spicco come Pietro Nenni come vicepresidente e Palmiro Togliatti come ministro di Grazia e Giustizia. Questo governo segna l'inizio di una fase cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia.
  • 1946 Ripresa dei Premi Nobel dopo la Seconda Guerra Mondiale: Viene ripristinata la cerimonia dei Premi Nobel dopo l'interruzione causata dalla Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando il ritorno al riconoscimento internazionale accademico e culturale.
  • 1947 Ingresso di PRI e PSDI nel Governo De Gasperi: Il 14 dicembre 1947, il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) entrano nel IV governo guidato da Alcide De Gasperi, inaugurando la stagione politica del quadripartito composto da DC, PRI, PLI e PSDI.
  • 1948 Adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento storico che stabilisce per la prima volta i diritti fondamentali e le libertà universali applicabili a tutti gli esseri umani, indipendentemente da razza, colore, genere, lingua, religione, origine nazionale o sociale.
  • 1949 Caduta di Chengdu nella Guerra Civile Cinese: L'Esercito Popolare Cinese ha completato l'assedio di Chengdu, l'ultima città controllata dai nazionalisti nella Cina continentale. Questo evento segna la conclusione definitiva della Guerra Civile Cinese, con Chiang Kai-shek costretto a ritirarsi a Taiwan, sancendo la vittoria dei comunisti guidati da Mao Zedong.
  • 1950 Nascita della Giornata Mondiale dei Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente istituito la Giornata Mondiale dei Diritti Umani con la risoluzione 423(V), invitando tutti gli stati membri e le organizzazioni internazionali a commemorare e promuovere i principi fondamentali dei diritti umani universali.
  • 1951 Morte di Algernon Blackwood: Algernon Blackwood, celebre autore inglese noto per la sua narrativa soprannaturale e horror, è deceduto il 10 dicembre 1951. Figura di spicco nel genere weird fiction e racconti di fantasmi, Blackwood ha profondamente influenzato numerosi scrittori successivi con le sue narrazioni atmosferiche e psicologicamente complesse, caratterizzate da una straordinaria capacità di evocare tensione e mistero.
  • 1952 Elezione di Yitzhak Ben-Zvi a Presidente di Israele: Il 10 dicembre 1952, Yitzhak Ben-Zvi è stato eletto secondo Presidente di Israele, succedendo a Chaim Weizmann. Ben-Zvi era un importante leader sionista, storico e studioso che ha svolto un ruolo significativo nell'istituzione e nei primi anni dello Stato di Israele.
  • 1953 Cerimonia dei Premi Nobel 1953: La prestigiosa cerimonia di assegnazione dei Premi Nobel si è svolta a Stoccolma, in Svezia, e a Oslo, in Norvegia, riconoscendo straordinari risultati in diversi campi scientifici e umanitari. I vincitori includevano Frits Zernike (Fisica), Hermann Staudinger (Chimica), Hans Adolf Krebs e Fritz Albert Lipmann (Fisiologia o Medicina), Winston Churchill (Letteratura) e Albert Schweitzer (Premio per la Pace).
  • 1954 Albert Schweitzer insignito del Premio Nobel per la Pace: Il dottor Albert Schweitzer, rinomato medico, teologo e umanista, è stato premiato con il Nobel per la Pace per i suoi significativi contributi alla comprensione globale e al lavoro umanitario, in particolare per le sue missioni mediche in Africa. Il suo impegno instancabile nel servizio medico e nella promozione della pace lo ha reso un simbolo mondiale di dedizione e compassione.
  • 1955 Elezioni Federali Australiane del 1955: Importante evento politico in cui il governo di coalizione Liberal/Country guidato da Robert Menzies ottiene una riconferma elettorale con un significativo aumento della maggioranza parlamentare, sconfiggendo decisamente il Partito Laburista di H. V. Evatt. Questa elezione rafforzò il dominio politico di Menzies e la governance conservatrice in Australia durante la metà degli anni '50.
  • 1956 Sbarco di Fidel Castro a Cuba: Il 10 dicembre 1956 Fidel Castro sbarca a Cuba sulla barca Granma, accompagnato da un gruppo di rivoluzionari, dando inizio alla guerriglia contro il regime del presidente Fulgencio Batista. Questo momento segna l'inizio della rivoluzione cubana, un evento che avrebbe profondamente trasformato la storia politica di Cuba e dell'intera regione caraibica, ponendo le basi per un radicale cambiamento sociale e politico.
  • 1957 Lester B. Pearson riceve il Premio Nobel per la Pace: Il diplomatico canadese Lester B. Pearson è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi rivoluzionari sforzi di peacekeeping all'interno delle Nazioni Unite. Il suo innovativo approccio alla risoluzione dei conflitti internazionali, in particolare durante la Crisi di Suez, ha stabilito il concetto moderno delle missioni di peacekeeping dell'ONU e fissato un nuovo standard per la risoluzione diplomatica dei conflitti.
  • 1958 Primo Volo Passeggeri Jet Domestico negli USA: La National Airlines ha inaugurato il servizio di trasporto aereo jet domestico negli Stati Uniti. Un Boeing 707, noleggiato dalla Pan American World Airways, è decollato dall'aeroporto Idlewild di New York alle 9:54 EST, trasportando 111 passeggeri fino all'aeroporto internazionale di Miami. Questo volo rappresentò un traguardo significativo per l'aviazione commerciale moderna, segnando l'inizio dell'era dei jet passeggeri nazionali.
  • 1959 Premi Nobel a Segrè e Quasimodo: Enrico Segrè e Salvatore Quasimodo ricevono il prestigioso Premio Nobel, riconoscendo i loro straordinari contributi scientifici e letterari. Segrè, fisico nucleare, e Quasimodo, poeta e traduttore, rappresentano l'eccellenza italiana nel panorama internazionale.
  • 1960 Hit musicali internazionali del 10 dicembre 1960: Il panorama musicale del 10 dicembre 1960 vedeva tre paesi con hit differenti: in Italia primeggiava 'Il cielo in una stanza' di Mina, negli Stati Uniti 'Are You Lonesome To-Night?' di Elvis Presley, mentre nel Regno Unito 'It's Now Or Never', sempre di Elvis Presley. Questo snapshot musicale riflette la diversità e la globalità della musica pop di inizio anni '60.
  • 1961 Condanna di Adolf Eichmann: Adolf Eichmann viene dichiarato colpevole di crimini contro l'umanità da un panel di tre giudici israeliani, un momento cruciale nella giustizia per l'Olocausto e nel diritto penale internazionale.
  • 1962 Prima Trasmissione di Dati Planetari dalla Sonda Spaziale: La sonda spaziale statunitense Mariner 2 ha compiuto con successo il primo sorvolo di Venere, diventando la prima sonda spaziale a trasmettere dati scientifici da un altro pianeta. Questo evento ha rappresentato un traguardo fondamentale nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria.
  • 1963 Martin Luther King Jr. Riceve il Premio Nobel per la Pace: Martin Luther King Jr. è stato insignito del Premio Nobel per la Pace in riconoscimento della sua resistenza nonviolenta contro la segregazione razziale e della sua leadership nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
  • 1964 Martin Luther King Jr. Riceve il Premio Nobel per la Pace: Martin Luther King Jr. ha consegnato il suo discorso di accettazione del Premio Nobel per la Pace presso l'auditorium dell'Università di Oslo, articolando con forza la continua lotta per la giustizia razziale e l'uguaglianza negli Stati Uniti. Nel suo intervento, ha accettato il premio a nome del più ampio movimento per i diritti civili, sottolineando gli sforzi collettivi verso il cambiamento sociale e la nonviolenza.
  • 1965 Conclusione del Concilio Vaticano Secondo: Papa Paolo VI ha proclamato ufficialmente la chiusura del Concilio Vaticano Secondo, un evento ecclesiastico storico che ha coinvolto 2.400 vescovi e ha avuto un impatto trasformativo significativo sulla Chiesa Cattolica.
  • 1966 Premio Nobel per la Chimica a Robert S. Mulliken: Robert S. Mulliken, fisico e chimico americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per il suo lavoro fondamentale sui legami chimici e sulla struttura elettronica delle molecole. Il suo approccio meccanico quantistico per comprendere la struttura molecolare ha rivoluzionato la comprensione del legame chimico, aprendo nuove prospettive nella chimica moderna.
  • 1967 Morte tragica di Otis Redding in un incidente aereo: Il 10 dicembre 1967, il leggendario musicista soul Otis Redding, all'età di 26 anni, perse la vita in un devastante incidente aereo insieme alla maggior parte dei suoi musicisti dei Bar-Kays. Il musicista, soprannominato 'Il Re del Soul', era in viaggio verso un'esibizione nel Wisconsin quando il suo jet privato si schiantò. Il suo brano postumo '(Sittin' On) The Dock of the Bay' divenne il primo record postumo a raggiungere la vetta sia della classifica Billboard Hot 100 che di quella R&B, suggellando per sempre il suo straordinario lascito musicale.
  • 1968 Occupazione del Liceo Mamiani e Riforma Scolastica: Il Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma fu occupato tra il 10 e l'11 dicembre 1968. Grazie a questa protesta studentesca, il ministro Fiorentino Sullo, dopo un dialogo diretto con gli studenti il 17 dicembre, concesse importanti riforme: il diritto di assemblea in orario scolastico per tutti gli istituti superiori d'Italia e l'avvio di una significativa riforma degli esami di maturità, rimasta in vigore fino al 1999.
  • 1969 Strage di viale Lazio: Omicidio di Michele Cavataio: In un drammatico episodio di violenza mafiosa, Cosa Nostra uccide il boss Michele Cavataio all'interno della sede della ditta di costruzioni Girolamo Moncada, in quello che passerà alla storia come la Strage di viale Lazio. L'evento rappresenta un momento cruciale negli scontri interni alla criminalità organizzata siciliana.
  • 1970 Norman Borlaug Premiato per la Pace: Lo scienziato agricolo Norman Borlaug, considerato il 'padre della Rivoluzione Verde', riceve il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro rivoluzionario nello sviluppo di varietà di grano ad alto rendimento e resistenti alle malattie, che hanno drammaticamente aumentato la produzione alimentare nei paesi in via di sviluppo.
  • 1971 Nascita degli Emirati Arabi Uniti: Il 2 dicembre 1971, gli Emirati Arabi Uniti hanno ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era geopolitica nel Golfo Persico, con la formazione di una nazione moderna e dinamica.
  • 1972 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Proseguono le udienze processuali relative alla Strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Il processo, avviato il 23 febbraio 1972, vede coinvolti imputati come Pietro Valpreda e Mario Merlino in uno dei più drammatici capitoli del terrorismo italiano.
  • 1973 Sequestro Amerio da parte delle Brigate Rosse: Il 10 dicembre 1973 avviene il primo sequestro di lunga durata da parte delle Brigate Rosse, con il rapimento di Amerio, un evento che segna l'inizio di una stagione di violenza politica in Italia.
  • 1974 Anno Internazionale della Donna delle Nazioni Unite: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 3275, designando ufficialmente il 1975 come Anno Internazionale della Donna per promuovere la parità di genere e i diritti delle donne a livello globale. Questa iniziativa rappresentò un momento cruciale nel riconoscimento internazionale dei diritti femminili e nella lotta per l'uguaglianza di genere.
  • 1975 Sakharov riceve il Nobel per la Pace: Yelena Bonner, moglie del fisico e attivista per i diritti umani Andrei Sakharov, ritira il Premio Nobel per la Pace a nome del marito, impossibilitato a partecipare a causa delle restrizioni del governo sovietico sulla sua libertà di movimento e attivismo politico.
  • 1976 Convenzione ONU sulle Tecniche di Modificazione Ambientale: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato un trattato internazionale storico che proibisce l'uso militare delle tecniche di modificazione ambientale, con l'obiettivo di prevenire la militarizzazione dei sistemi climatici e ambientali. Un importante passo diplomatico verso la protezione dell'ecosistema globale.
  • 1977 Missione Soyuz 26 verso la Stazione Spaziale Salyut 6: Il 10 dicembre 1977, la navicella spaziale Soyuz 26 è decollata con successo e ha trasportato due cosmonauti sovietici alla stazione spaziale Salyut 6, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale sovietica e nelle missioni spaziali di lunga durata.
  • 1978 Nobel Peace Prize a Begin e Sadat: Il Premio Nobel per la Pace del 1978 è stato assegnato congiuntamente al Primo Ministro israeliano Menachem Begin e al Presidente egiziano Anwar Sadat per i loro storici sforzi diplomatici nei negoziati degli Accordi di Camp David. Questo riconoscimento rappresenta un momento cruciale nella storia delle relazioni arabo-israeliane, segnando un significativo passo verso la pace nel Medio Oriente.
  • 1979 Madre Teresa Nobel per la Pace: Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la Pace in riconoscimento del suo straordinario lavoro umanitario a favore dei poveri e degli emarginati in India, portando l'attenzione globale sui temi della povertà e della compassione.
  • 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un terribile attentato dinamitardo ha colpito la stazione Centrale di Bologna. Un ordigno è esploso nella sala d'aspetto di seconda classe, causando una delle stragi più sanguinose della storia italiana: 85 vittime e oltre 200 feriti. Un evento tragico che ha segnato profondamente la memoria collettiva nazionale.
  • 1981 Javier Pérez de Cuéllar diventa Segretario Generale dell'ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite seleziona Javier Pérez de Cuéllar del Perù come quinto Segretario Generale dell'ONU. Questo incarico diplomatico è cruciale per il mantenimento della pace internazionale e la risoluzione dei conflitti. Pérez de Cuéllar, diplomatico peruviano di grande esperienza, ricoprirà questo ruolo chiave dal 1982 al 1991, guidando l'organizzazione in un periodo di significative tensioni geopolitiche durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 1982 Primo impianto di cuore artificiale: Il dentista Barney B. Clark è stato il primo paziente a cui è stato impiantato un cuore artificiale. Sopravviverà 112 giorni dopo l'intervento, aprendo nuove prospettive nella chirurgia cardiaca e nella medicina rigenerativa.
  • 1983 Caduta della legge marziale in Argentina: Il 10 dicembre 1983, l'Argentina ha segnato un momento cruciale nella sua storia politica con la fine della legge marziale e il ripristino della democrazia, ponendo fine a un periodo di governo militare autoritario.
  • 1984 Prima Scoperta di un Pianeta Extrasolare: Scienziati compiono una scoperta astronomica rivoluzionaria identificando il primo pianeta confermato in orbita attorno a una stella esterna al nostro sistema solare, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale e ampliando la comprensione umana dei sistemi planetari.
  • 1985 Condanna dei leader della giunta militare argentina: A Buenos Aires, Jorge Rafael Videla ed Emilio Eduardo Massera, leader chiave della giunta militare argentina durante la 'Guerra Sporca', vengono condannati in un processo storico per violazioni dei diritti umani e terrorismo di stato.
  • 1986 Rita Levi Montalcini vince il Nobel per la Medicina: Il 10 dicembre 1986, Rita Levi Montalcini riceve il prestigioso Premio Nobel per la Medicina a Stoccolma, riconoscendo i suoi straordinari contributi nel campo della neurobiologia. Durante la sua lecture, Montalcini ha sottolineato l'importanza dell'istruzione ricevuta all'Università di Torino, evidenziando come la formazione accademica sia stata cruciale per la sua carriera scientifica.
  • 1987 Conclusione del Maxiprocesso di Palermo: Il 10 dicembre 1987 si conclude il Maxiprocesso di Palermo, iniziato il 10 febbraio 1986, con una sentenza storica che condanna 19 imputati all'ergastolo e commina oltre 2.665 anni di reclusione. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia, dimostrando giudizialmente l'esistenza della 'Cupola', il vertice criminale di Cosa Nostra.
  • 1988 Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un tragico attentato terroristico ha fatto esplodere in volo un aereo della Pan Am, che è precipitato sulla cittadina di Lockerbie, in Scozia. L'incidente ha causato 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno accusato la Libia di essere responsabile dell'attentato, un evento che ha segnato profondamente le relazioni internazionali e la lotta al terrorismo.
  • 1989 Governo non comunista in Cecoslovacchia: Il presidente cecoslovacco Gustav Husák nomina un governo non comunista, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese dopo decenni di regime comunista.
  • 1990 Violenze comunali Hyderabad-Aligarh: Grave scontro interreligioso tra comunità hindu e musulmane a Hyderabad-Aligarh, India, che ha causato 140 vittime. Questo tragico evento ha evidenziato le profonde tensioni religiose e sociali presenti nella regione, riflettendo le complesse dinamiche dei conflitti etnico-religiosi.
  • 1991 Kazakhstan: Nascita di una Nazione Indipendente: Nursultan Nazarbayev viene giurato come primo Presidente del Kazakhstan, segnando un momento cruciale nella transizione del paese da repubblica sovietica a nazione sovrana. Questo evento rappresenta la fine dell'era sovietica e l'inizio di un nuovo percorso nazionale.
  • 1992 Giornata Internazionale dei Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara ufficialmente il 10 dicembre come 'Giornata Internazionale dei Diritti Umani', una commemorazione globale volta a promuovere e proteggere i diritti umani in tutto il mondo.
  • 1993 Legge sulla Disciplina delle Campagne Elettorali: Approvazione della Legge n. 515 che regolamenta le campagne elettorali per Camera e Senato. La legge introduce norme stringenti sull'accesso ai mezzi di informazione, limitando la presenza di candidati e rappresentanti politici nelle trasmissioni informative. Vengono inoltre stabilite sanzioni amministrative per violazioni delle norme elettorali, incluse penalità per propaganda abusiva e turbative elettorali.
  • 1994 Nobel per la Pace ai protagonisti del dialogo medio-orientale: Yitzhak Rabin, Shimon Peres e Yasser Arafat ricevono congiuntamente il Premio Nobel per la Pace per i loro sforzi diplomatici volti a promuovere la pace in Medio Oriente, in un momento storico di dialogo e speranza.
  • 1995 Ritiro Israeliano da Nablus: Nell'ambito dell'attuazione degli Accordi di Oslo, l'esercito israeliano si è ritirato da Nablus, compiendo un passo significativo nei negoziati di pace israelo-palestinesi e negli accordi territoriali. Questo movimento diplomatico rappresentò un momento cruciale nel processo di pacificazione in Medio Oriente.
  • 1996 Sudafrica: Adozione della Nuova Costituzione: Il 10 dicembre 1996, il Presidente Nelson Mandela ha ufficialmente promulgato la nuova Costituzione del Sudafrica, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dall'apartheid a una società democratica e inclusiva. Questa costituzione, ampiamente celebrata come una delle più progressive al mondo, ha sancito principi di uguaglianza, diritti umani e giustizia sociale.
  • 1997 Dario Fo riceve il Premio Nobel per la Letteratura: Il 10 dicembre 1997, il drammaturgo e attore Dario Fo ha ritirato a Stoccolma, dalle mani del re Gustavo di Svezia, il prestigioso Premio Nobel per la Letteratura. Questo riconoscimento ha celebrato il suo straordinario contributo al teatro e alla letteratura mondiale, premiando il suo stile unico di scrittura e performance.
  • 1998 Inaugurazione della Stazione Spaziale Internazionale: Il 10 dicembre 1998, sei astronauti hanno inaugurato ufficialmente la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale. Situata a circa 400 chilometri dalla superficie terrestre, la ISS rappresenta il primo insediamento umano permanente nello spazio. Questo progetto internazionale, frutto della collaborazione tra Stati Uniti, Canada, Russia, Europa e Giappone, ha trasformato l'esplorazione spaziale da missioni limitate a un vero e proprio laboratorio scientifico orbitante. Ad oggi, la stazione ha ospitato oltre 200 esperimenti scientifici, contribuendo significativamente alla comprensione della vita umana in condizioni di microgravità e aprendo nuove frontiere nella ricerca spaziale.
  • 1999 Unione Europea avvia negoziati di espansione: Durante il vertice di Helsinki, l'Unione Europea ha avviato negoziati di adesione con diversi paesi dell'Europa orientale e mediterranea, tra cui Romania, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Slovacchia e Malta, segnando un importante passo nell'allargamento dell'UE.
  • 2000 Scoperta fossile di Australopithecus afarensis: Un team di ricercatori guidato da Zeresenay Alemseged ha rinvenuto i resti fossili di un Australopithecus afarensis. Lo scheletro, il più completo mai ritrovato, appartiene a una bambina di tre anni, chiamata Selam, nome che in diverse lingue etiopiche significa "pace".
  • 2001 Uscita de Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello: Il film fantasy rivoluzionario diretto da Peter Jackson è stato rilasciato, segnando il primo capitolo dell'epica trilogia basata sul romanzo di J.R.R. Tolkien. Il film, con un cast di ensemble e straordinari effetti visivi, avrebbe successivamente vinto numerosi premi e trasformato il genere cinematografico fantasy.
  • 2002 Rivoluzione nella Diagnosi della Schizofrenia: Uno studio rivoluzionario dell'Università di Melbourne, guidato da Christos Pantelis, ha suggerito l'utilizzo della risonanza magnetica (MRI) per predire l'insorgenza della schizofrenia, offrendo nuove speranze per l'intervento precoce e il trattamento preventivo.
  • 2003 Shirin Ebadi riceve il Premio Nobel per la Pace: L'attivista iraniana per i diritti umani Shirin Ebadi diventa la prima donna iraniana e musulmana a ricevere il Premio Nobel per la Pace a Oslo, Norvegia. Nel suo discorso di accettazione, ha criticato la Guerra al Terrorismo per aver perpetuato violazioni dei diritti umani e sostenuto che la discriminazione contro le donne musulmane deriva da pratiche culturali, non da dottrine religiose.
  • 2004 Cerimonia dei Premi Nobel 2004: Si svolge la tradizionale cerimonia di consegna dei Premi Nobel, con eventi gemelli a Oslo e Stoccolma, che celebrano eccezionali risultati in diversi campi del sapere e della ricerca.
  • 2005 Commemorazione delle Vittime delle Foibe: A Largo delle Foibe si è tenuta una cerimonia commemorativa per ricordare le vittime delle Foibe, in occasione della Giornata del Ricordo. L'evento ha previsto l'inaugurazione di una targa per non dimenticare un periodo tragico e oscuro della storia italiana del dopoguerra.
  • 2006 Premio Nobel per la Pace a Muhammad Yunus: Muhammad Yunus, rinomato economista bangladese e pioniere della microfinanza, ha accettato il Premio Nobel per la Pace. Nel suo discorso di accettazione, ha sollecitato con passione i leader mondiali a combattere la povertà globale e a lavorare per porre fine al terrorismo, evidenziando l'interconnessione tra sviluppo economico e pace internazionale.
  • 2007 Putin annuncia Medvedev come successore: Il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato durante un incontro di partito che Dmitry Medvedev sarebbe stato il suo successore nelle elezioni presidenziali del marzo 2008, segnalando una transizione politica accuratamente orchestrata.
  • 2008 Crisi globale di insicurezza alimentare: L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura ha riportato che 963 milioni di persone nel mondo stavano vivendo una prolungata condizione di insicurezza alimentare, sottolineando una sfida umanitaria globale critica.
  • 2009 Barack Obama Riceve il Premio Nobel per la Pace: Il Presidente Barack Obama è stato insignito del Premio Nobel per la Pace a Oslo, Norvegia, in un significativo momento diplomatico internazionale. La cerimonia ha riconosciuto i primi sforzi di Obama verso la diplomazia internazionale e la speranza di pace globale, nonostante le critiche sulla tempistica del premio.
  • 2010 Rivelazione dei Cavi Diplomatici USA: WikiLeaks pubblica cavi diplomatici statunitensi sensibili, causando significative tensioni diplomatiche internazionali e rivelando comunicazioni governative riservate.
  • 2011 Massiccia Manifestazione Anti-Kremlin a Mosca: Oltre 40.000 russi si sono radunati vicino al Cremlino in quella che è stata la più grande protesta anti-governativa dagli inizi degli anni '90. Autorizzata dalle autorità cittadine ma monitorata dalla polizia antisommossa, la manifestazione ha chiesto le dimissioni di Putin e contestato la legittimità dei risultati elettorali recenti.
  • 2012 Guerra Civile in Siria: Sviluppi a Aleppo e Damascus: Le forze ribelli conquistano parti della base militare di Sheikh Suleiman vicino ad Aleppo dopo settimane di intensi combattimenti. Gli scontri a terra continuano nei sobborghi di Damasco, mentre il governo lancia nuovi attacchi aerei. Gli Stati Uniti dichiarano Jabhat al-Nusra un'organizzazione terroristica.
  • 2013 Servizio commemorativo per Nelson Mandela a Johannesburg: Si è tenuto un servizio commemorativo a Johannesburg per celebrare la vita di Nelson Mandela. Durante la cerimonia, Barack Obama e Raul Castro si sono scambiati una stretta di mano, nonostante l'embargo degli Stati Uniti contro Cuba. Inoltre, Obama ha salutato Dilma Rousseff, nonostante le rivelazioni sullo spionaggio globale.
  • 2014 Giornata mondiale dei Diritti Umani: In occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani, Amnesty International denuncia la persistenza della tortura in alcuni paesi. Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi ricevono il Premio Nobel per la Pace a Oslo per il loro impegno nei diritti dei bambini.
  • 2015 Volkswagen ammette frode sulle emissioni: I dirigenti Volkswagen hanno riconosciuto che la manipolazione delle emissioni diesel non è stato un errore individuale, ma il risultato di molteplici fallimenti aziendali.
  • 2016 Un'autobomba e un kamikaze curdo esplodono vicino allo Stadio BJK İnönü di Istanbul dopo una partita.
  • 2017 Vittoria contro l'ISIS in Iraq: Parata militare a Baghdad per celebrare la vittoria contro lo Stato Islamico (ISIS). Il Primo Ministro Haider al-Abadi dichiara il 10 dicembre festa nazionale annuale.
  • 2018 Sviluppi nella Brexit: La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che un paese membro può revocare unilateralmente l'articolo 50. La Prima Ministra Theresa May ha annunciato il rinvio del voto cruciale sull'accordo di recesso dall'Unione Europea.
  • 2019 Squalifica Internazionale della Russia per Doping: Il 10 dicembre 2019, la Russia è stata squalificata dalle competizioni sportive internazionali per un periodo di due anni a causa delle violazioni delle regole antidoping. Questa decisione è stata presa dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e ha avuto ripercussioni significative nel mondo dello sport.
  • 2020 Approvazione di emergenza per il vaccino Pfizer-BioNTech: Un gruppo di esperti che consiglia la FDA ha raccomandato la concessione dell'approvazione di emergenza per Tozinameran (vaccino COVID-19 di Pfizer-BioNTech) per l'uso negli Stati Uniti, segnando un importante traguardo nella lotta alla pandemia.
  • 2021 Cerimonia Annuale dei Premi Nobel: La prestigiosa Cerimonia dei Premi Nobel si è svolta a Stoccolma, in Svezia, onorando straordinari risultati in vari campi tra cui scienza, letteratura, pace ed economia.
  • 2022 Distruzione di Bakhmut da parte delle forze russe: Le forze militari russe hanno 'distrutto' la città strategica ucraina orientale di Bakhmut, secondo il Presidente Volodymyr Zelensky. L'assalto in corso fa parte di una più ampia campagna di attacchi missilistici e con razzi in multiple regioni ucraine, intensificando il conflitto.