Accadde il 10 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 10 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 10 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1160 - Il del Regno di Sicilia Maione di Bari viene assassinato a Palermo nell'ambito della congiura ordita da Matteo Bonello
- 1293 - Nell'isola di Giava nasce il regno di Majapahit, con l'incoronazione del suo primo sovrano Raden Wijaya
- 1444 - Battaglia di Varna: Le forze crociate di re Ladislao III di Polonia vengono sconfitte dai turchi del sultano Murad II. Ladislao muore in battaglia
- 1674 - Guerre anglo-olandesi: Come previsto dal Trattato di Westminster, i Paesi Bassi cedono i Nuovi Paesi Bassi all'Inghilterra
- 1766 - L'ultimo governatore coloniale del New Jersey, William Franklin, firma lo statuto del Queen's College (in seguito ribattezzato Rutgers University)
- 1775 - Guerra d'indipendenza americana: Il Congresso Continentale passa una risoluzione che crea i Continental Marines (il futuro Corpo dei Marines degli Stati Uniti) per servire come truppe da sbarco nella recentemente creata Marina Continentale
- 1859 - Trattato di Zurigo: la Lombardia viene ceduta dall'Impero austro-ungarico al Regno di Sardegna
- 1871 - Henry Morton Stanley individua l'esploratore e missionario scomparso, Dottor David Livingstone a Ujiji, nei pressi del Lago Tanganica esclamando la famosa frase: "Il Dottor Livingstone, suppongo?"
- 1900 Campi di Concentramento Britannici durante la Seconda Guerra Boera: Il Feldmaresciallo britannico Herbert Kitchener ha annunciato una strategia controversa nella Seconda Guerra Boera, proponendo di 'spopolare le città nel Transvaal'. Questo piano prevedeva l'interruzione dell'incendio delle fattorie e il trasferimento dei civili in quelli che il parlamentare britannico John Ellis definì 'campi di concentramento', un termine originariamente derivato dai campi 'reconcentrado' spagnoli utilizzati a Cuba. Questi campi sarebbero diventati tristemente noti per le loro dure condizioni e gli elevati tassi di mortalità civile.
- 1901 Cattura del Brigante Musolino: I Carabinieri hanno arrestato il famigerato brigante Giuseppe Musolino ad Acqualagna, nel circondario di Urbino. Sul brigante, responsabile di numerosi crimini, pendeva una taglia di 50.000 lire. Per lungo tempo, centinaia di soldati e agenti avevano tentato invano di catturarlo. I carabinieri Amerigo Feliziani e Antonio La Serra hanno ricevuto gli elogi dell'intera popolazione per la cattura.
- 1902 Fondazione dell'Università Bocconi: L'Università Bocconi è stata fondata a Milano dal politico italiano Ferdinando Bocconi in memoria del figlio Luigi. L'ateneo è diventato una delle istituzioni accademiche più prestigiose d'Italia, specializzandosi in economia, management e scienze sociali. La sua nascita rappresenta un momento cruciale per l'istruzione economica italiana, offrendo un percorso formativo innovativo e all'avanguardia per l'inizio del XX secolo.
- 1903 Il primo brevetto del tergicristallo: Il 10 novembre 1903, Mary Anderson ottiene il brevetto statunitense n. 743,801 per il suo innovativo 'Dispositivo per la pulizia dei finestrini', che in seguito diventerà noto come tergicristallo. La sua invenzione rappresentò una soluzione rivoluzionaria per migliorare la visibilità dei conducenti durante condizioni meteorologiche avverse, segnando un importante traguardo nella tecnologia di sicurezza automobilistica.
- 1904 Panoramica del 10 novembre 1904: Il 10 novembre 1904 si colloca in un periodo di rapida industrializzazione, espansione coloniale e innovazione tecnologica. Sebbene non siano documentati eventi eclatanti, questo periodo storico era caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e tecnologici a livello globale. L'inizio del XX secolo rappresentava un'era di trasformazioni silenziose ma significative che avrebbero profondamente influenzato lo sviluppo delle società moderne.
- 1905 Rivolta dei marinai di Kronstadt nel 1905: Il 10 novembre 1905, i marinai della base navale di Kronstadt, vicino a San Pietroburgo, hanno dato vita a una significativa ribellione contro la leadership della Marina Imperiale Russa e il più ampio regime zarista. Questa rivolta faceva parte della più ampia Rivoluzione Russa del 1905, che ha sfidato il governo autocratico dello Zar Nicola II, chiedendo riforme politiche, migliori condizioni di lavoro e maggiori libertà civili. I marinai, stanchi delle condizioni durissime e dell'oppressione politica, si sollevarono come parte di un movimento più generale di protesta che attraversava l'Impero Russo, rappresentando un momento cruciale nella lotta per il cambiamento sociale e politico.
- 1906 Angelo Roncalli inizia l'insegnamento di Storia ecclesiastica: Angelo Roncalli, successivamente conosciuto come Papa Giovanni XXIII, avvia la sua carriera accademica come docente di Storia ecclesiastica, gettando le basi per il suo futuro percorso religioso e intellettuale.
- 1907 Nascita di Jane Froman, cantante e simbolo di resilienza: Jane Froman, celebre cantante, attrice e intrattenitrice americana, nacque a Saint Louis, Missouri. Durante la Seconda Guerra Mondiale divenne un'icona per le sue esibizioni con la USO (United Service Organizations), che rallegravano le truppe impegnate nel conflitto. La sua vita fu segnata da un drammatico incidente aereo che non spezzò il suo spirito, anzi la rese simbolo di coraggio e determinazione. Nonostante le gravi ferite riportate, continuò la sua carriera artistica, diventando un modello di resilienza per molti americani.
- 1908 Einstein e la Teoria Quantistica della Luce: Albert Einstein presenta la sua rivoluzionaria teoria quantistica della luce, spiegando l'effetto fotoelettrico e dimostrando che la luce si comporta simultaneamente come onda e come particelle discrete (fotoni). Questo lavoro scientifico fondamentale getta le basi per lo sviluppo della meccanica quantistica e contribuirà all'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica a Einstein nel 1921.
- 1909 Morte di Renée Vivien, poetessa lesbica pionieristica: Renée Vivien, poetessa franco-americana nata come Pauline Mary Tarn nel 1877, è deceduta il 10 novembre 1909. Figura di spicco della scena letteraria parigina di fine XIX e inizio XX secolo, è stata una pioniera della letteratura lesbica. La sua poesia lirica esplorò temi di desiderio femminile, amore saffico e prospettive femministe, sfidando apertamente le norme sociali conservative dell'epoca. Il suo lavoro letterario ha contribuito significativamente all'emancipazione e alla visibilità delle donne e della comunità LGBTQ+ nel panorama artistico europeo.
- 1910 Prima Condanna con Prove di Impronte Digitali negli USA: In un momento cruciale per la storia giuridica, una giuria di Chicago ha dichiarato Thomas Jennings colpevole dell'omicidio di Clarence A. Hiller il 19 settembre, segnando la prima condanna penale negli Stati Uniti basata su prove forensi di impronte digitali. Questo processo rivoluzionario ha rappresentato un significativo avanzamento nella scienza forense e nelle tecniche di indagine criminale, aprendo nuove strade per l'identificazione e la prova giudiziaria.
- 1911 Fondazione della Carnegie Corporation: Andrew Carnegie istituisce la Carnegie Corporation, un'organizzazione filantropica dedicata a promuovere l'istruzione, la ricerca scientifica e la pace internazionale attraverso investimenti strategici di beneficenza.
- 1912 Nascita di Martin Lutero: Nascita di Martin Lutero, teologo tedesco che fondò la Chiesa protestante, figura chiave della Riforma protestante che ha profondamente influenzato la storia religiosa europea.
- 1913 La Tempesta dei Grandi Laghi del 1913: Un Disastro Marittimo Devastante: La Tempesta dei Grandi Laghi del 1913, conosciuta anche come 'Uragano Bianco', è stato uno dei più distruttivi e mortali disastri marittimi nella storia dei Grandi Laghi. Il 10 novembre 1913, l'intensità della tempesta iniziò a diminuire, rivelando un'aftermath catastrofico. Un simbolo inquietante della devastazione fu il ritrovamento del cargo americano *Charles S. Price* capovolto nel Lago Huron, evidenziando la furia senza precedenti della tempesta. Questo sistema simile a un ciclone portò venti di forza uragano, onde massicce e neve accecante, causando numerosi naufragi e provocando oltre 250 vittime nell'intera regione dei Grandi Laghi.
- 1914 Prima Battaglia di Ypres - Offensiva Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: La Prima Battaglia di Ypres fu un cruciale scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, dove gli eserciti tedeschi lanciarono un'importante offensiva dalla foresta di Nonne Bosschen nel Belgio occidentale. L'attacco coinvolse le forze britanniche e francesi in un confronto strategico decisivo, con l'obiettivo di sfondare le linee alleate e potenzialmente capovolgere le sorti del conflitto sul Fronte Occidentale. La battaglia rappresentò uno dei momenti più intensi e sanguinosi della guerra di posizione, con entrambi gli schieramenti che subirono perdite significative.
- 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo: La Quarta Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, dove l'esercito italiano cercò di conquistare posizioni strategiche lungo il fiume Isonzo, con particolare attenzione alla città di Gorizia. L'offensiva si caratterizzò per scontri intensi e cruenti tra le forze italiane e austro-ungariche, rappresentando un momento cruciale del conflitto sul fronte italiano.
- 1916 Cambio di leadership politica in Russia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 10 novembre 1916, Boris Stürmer si è dimesso da Primo Ministro della Russia su sollecitazione dello Zar Nicola II, venendo sostituito da Alexander Trepov. Questa transizione di leadership avvenne in un periodo estremamente turbolento della Prima Guerra Mondiale, rivelando l'instabilità politica interna dell'Impero Russo nei difficili anni che precedettero la Rivoluzione Russa.
- 1917 Battaglia di Caporetto: La Seconda Armata italiana subisce una pesante sconfitta nella battaglia di Caporetto, un momento decisivo sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro segna una grave battuta d'arresto per le truppe italiane contro l'esercito austro-ungarico, con conseguenze strategiche e psicologiche profonde per il paese.
- 1918 Proclamazione dell'Indipendenza Polacca: Il 10 novembre 1918, Jozef Pilsudski proclamò l'indipendenza della Polonia, segnando un momento cruciale nella storia nazionale polacca dopo decenni di spartizione e dominio straniero. Questo evento simboleggiò la rinascita della Polonia come stato sovrano al termine della Prima Guerra Mondiale.
- 1919 Nascita di Mikhail Kalashnikov: Nasce Mikhail Timofeevich Kalashnikov, l'inventore russo che diventerà famoso per aver progettato il leggendario fucile d'assalto AK-47, un'arma che avrebbe profondamente influenzato gli scenari militari del XX secolo.
- 1920 Primi provvedimenti antisemiti in Italia: Il Consiglio dei ministri approva le prime leggi discriminatorie contro la comunità ebraica, segnando l'inizio di un periodo buio di persecuzione razziale che avrebbe drammaticamente colpito gli ebrei italiani.
- 1921 III Congresso Nazionale del Fascismo: Il 10 novembre 1921, all'Augusteo di Roma, si è tenuto il III Congresso Nazionale del Fascismo. Questo evento storico segnò la trasformazione ufficiale del fascismo in partito politico. Il congresso fu caratterizzato dalla forte presenza di squadristi e da violenti scontri con la popolazione civile, che portarono a uno sciopero generale nella città.
- 1922 Esecuzione di Erskine Childers durante la Guerra Civile Irlandese: Importante episodio nella tormentata storia dell'indipendenza irlandese, con l'esecuzione di un alto esponente dell'IRA da parte delle forze dello Stato Libero d'Irlanda.
- 1923 Leggi razziali contro gli ebrei in Italia: Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato le leggi razziali discriminatorie contro la comunità ebraica, sancendo una svolta drammaticamente antisemita nella legislazione nazionale che avrebbe causato persecuzioni e sofferenze per migliaia di cittadini.
- 1924 Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 10 novembre 1924, il leader socialista Giacomo Matteotti viene assassinato da sicari fascisti. Questo brutale evento scatena un'ondata di indignazione nazionale che sembrava poter minacciare il regime fascista. Tuttavia, Mussolini riesce abilmente a riprendere il controllo della situazione, introducendo successivamente le cosiddette 'leggi fascistissime' tra il 1925 e il 1926, consolidando ulteriormente il suo potere.
- 1925 Legge razziale contro gli ebrei in Italia: Il Consiglio dei ministri approva una legge discriminatoria che segna l'inizio delle persecuzioni antisemite durante il regime fascista. Questa normativa rappresenta un grave momento di rottura con i principi di uguaglianza e rispetto dei diritti umani, introducendo restrizioni e discriminazioni nei confronti della comunità ebraica italiana.
- 1926 Repressione Antifascista in Italia: La polizia italiana occupa e chiude tutte le sedi delle associazioni e dei partiti antifascisti, intensificando la stretta repressiva del regime fascista contro ogni forma di opposizione politica.
- 1927 Legge elettorale Rocco: Alfredo Rocco, giurista e politico fascista, elabora una nuova legge elettorale che rafforza il sistema elettorale del regime fascista, limitando di fatto la rappresentanza democratica e consolidando il potere di Mussolini.
- 1928 Incoronazione di Hirohito: Hirohito viene ufficialmente incoronato come 124º Imperatore del Giappone in una cerimonia solenne che sancisce formalmente il suo status imperiale. L'evento simboleggia il passaggio di potere e l'inizio dell'era Shōwa, un periodo cruciale nella storia giapponese che vedrà il paese attraversare profondi cambiamenti politici e sociali.
- 1929 Governo portoghese concede la grazia a ufficiali militari esiliati: Il Consiglio dei Ministri del Portogallo ha ufficialmente concesso la grazia a 86 ufficiali militari precedentemente esiliati nelle Azzorre per il loro coinvolgimento in un fallito complotto contro il governo nel 1927. Questo atto di clemenza rappresenta un importante passo verso la riconciliazione nazionale e la riduzione delle tensioni politiche all'interno dell'establishment militare portoghese.
- 1930 Approvazione delle leggi razziali in Italia: Il 10 novembre 1930, il Consiglio dei ministri del regime fascista, sotto la guida di Benito Mussolini, approva le prime leggi razziali contro la comunità ebraica italiana. Questo provvedimento legislativo rappresenta un momento drammatico nella storia italiana, sancendo una discriminazione istituzionale che avrebbe portato a persecuzioni, espropriazioni e successivamente alla deportazione di migliaia di ebrei italiani nei campi di sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1931 Leggi razziali contro gli ebrei in Italia: Il 10 novembre 1931, il Consiglio dei ministri italiano approvò le prime leggi razziali contro la comunità ebraica, un provvedimento discriminatorio che avrebbe successivamente portato a gravi persecuzioni durante il periodo fascista. Questo momento rappresenta l'inizio di una stagione buia per i diritti umani in Italia.
- 1932 Celebrazioni del Decennale della Marcia su Roma: Il 10 novembre 1932, in occasione del Decennale della Marcia su Roma, Benito Mussolini ha tenuto discorsi in diverse città italiane, celebrando l'anniversario dell'ascesa del fascismo al potere. Questo evento si inseriva nel contesto delle celebrazioni per l'Esposizione della Rivoluzione Fascista, inaugurata il 27 ottobre 1932, che mirava a commemorare e glorificare il movimento fascista.
- 1933 Leggi Razziali in Italia: Il 10 novembre 1933, il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato le leggi razziali contro gli ebrei, sancendo una svolta drammatica nella storia italiana che avrebbe portato a discriminazioni, persecuzioni e successivamente alla deportazione di cittadini ebrei.
- 1934 Leggi razziali antisemite in Italia: Il Consiglio dei ministri approva le leggi razziali contro gli ebrei, sancendo una svolta drammaticamente discriminatoria nella storia italiana che avrebbe portato a persecuzioni e deportazioni.
- 1935 Leggi razziali antisemite in Italia: Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato le leggi razziali contro gli ebrei, un provvedimento discriminatorio che avrebbe causato persecuzioni e sofferenze per la comunità ebraica italiana durante il periodo fascista.
- 1936 Lapidi commemorative dell'assedio economico durante l'era fascista: Il 10 novembre 1936, il Gran Consiglio del Fascismo deliberò l'installazione di lapidi commemorative in tutti i comuni del Regno d'Italia per ricordare l'assedio economico subito. Tuttavia, le prefetture inviarono successivamente una comunicazione che sospendeva momentaneamente l'installazione, in attesa di ulteriori istruzioni per una inaugurazione simultanea in tutti i comuni del regno.
- 1937 Getúlio Vargas stabilisce lo Stato Nuovo in Brasile: Il 10 novembre 1937, il presidente brasiliano Getúlio Vargas annunciò l'Estado Novo (Stato Nuovo), una significativa trasformazione politica che segnò l'inizio del suo regime autoritario. Promulgando una nuova Costituzione, Vargas assunse poteri dittatoriali, alterando radicalmente il panorama politico brasiliano. Questa transizione di tipo golpista vide Vargas governare il Brasile con un controllo centralizzato e autoritario fino al 1945, rimodellando drammaticamente la governance e la struttura sociale del paese.
- 1938 Notte dei Cristalli (Kristallnacht): Pogrom nazista contro gli ebrei in Germania e Austria. Un'ondata di violenza antisemita ha distrutto sinagoghe, attività commerciali e ha sottoposto cittadini ebrei a persecuzioni, arresti e violenze, segnando un'escalation dell'oppressione sistematica nazista.
- 1939 Prime deportazioni di ebrei in Italia durante l'Olocausto: Il 10 novembre 1939 segnò l'inizio delle deportazioni degli ebrei in Italia. La prima deportazione ebbe origine da Merano, seguita da una serie di eccidi nella zona del lago Maggiore, in Piemonte. In località come Baveno, Meina, Arona, Stresa, Premeno, Intra, Mergozzo e Orta, vennero brutalmente uccise 54 persone, rappresentando uno dei primi drammatici episodi della persecuzione antisemita nel territorio italiano.
- 1940 Primo attacco di portaerei nella Seconda Guerra Mondiale: La Royal Navy conduce il primo storico attacco con portaerei, colpendo la flotta di navi da battaglia italiane ormeggiate nella base navale di Taranto. L'operazione strategica dimostrò l'importanza emergente dell'aviazione navale nella guerra moderna.
- 1941 Impegno di Churchill di supportare gli USA contro il Giappone: Durante un discorso alla Mansion House di Londra, il Primo Ministro britannico Winston Churchill si impegna pubblicamente: se gli Stati Uniti fossero entrati in guerra con il Giappone, l'Impero Britannico avrebbe dichiarato guerra entro un'ora dalla dichiarazione americana.
- 1942 Germania invade la Francia di Vichy: Durante la Seconda guerra mondiale, la Germania nazista invade la Francia di Vichy in seguito all'accordo dell'ammiraglio François Darlan con gli Alleati nel Nord Africa. Questo evento segnò una svolta strategica nel conflitto, dimostrando la rapida capacità di reazione tedesca e la fragilità del regime di Vichy.
- 1943 Preparazione dell'invasione di Tarawa: Un'imponente forza combinata di 35.000 soldati dell'Esercito e dei Marines statunitensi si prepara per l'invasione di Betio nell'Atollo di Tarawa. Questa significativa operazione anfibia rientra nella strategia di 'island hopping' volta a respingere le forze giapponesi e guadagnare controllo strategico nel Pacifico.
- 1944 Operazione di Lavoro Forzato Nazista nei Paesi Bassi: Le forze naziste deportarono con la forza 52.000 uomini da Rotterdam e Schiedam in Germania, dimostrando la brutalità delle politiche di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Le forze statunitensi hanno liberato il campo di concentramento nazista di Buchenwald, rivelando al mondo gli orribili crimini dell'Olocausto. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta nella comprensione delle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale e ha contribuito in modo significativo alla memoria storica della Shoah.
- 1946 Proclamazione Ufficiale del Referendum Istituzionale Italiano: Il 10 novembre 1946, la Corte di Cassazione proclama ufficialmente i risultati del referendum istituzionale del 2-3 giugno. La Repubblica vince con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 voti della monarchia, sancendo di fatto la nascita della Repubblica Italiana e concludendo l'era monarchica del paese.
- 1947 Trattati di Pace di Parigi: Il 10 febbraio 1947 sono stati firmati a Parigi i trattati di pace con Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia e Italia. Questi trattati hanno comportato significative cessioni territoriali: l'Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia; Rodi e il Dodecaneso alla Grecia; parte del Colle del Piccolo San Bernardo, Moncenisio, Valle Stretta, Monte Chaberton, Briga e Tenda alla Francia. Il Territorio Libero di Trieste è stato diviso in due zone: zona A (controllata da inglesi e americani) e zona B (occupata dagli jugoslavi).
- 1948 Tribunale Militare Internazionale condanna il Giappone per guerra di aggressione: Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente ha formalmente dichiarato il Giappone colpevole di aver condotto una guerra di aggressione contro gli Stati Uniti, il Commonwealth britannico, i Paesi Bassi e la Francia. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale, stabilendo una responsabilità legale per i crimini di guerra e le azioni dei leader giapponesi durante il conflitto.
- 1949 Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo: Una giornata internazionale che evidenzia il ruolo cruciale della scienza nell'affrontare sfide globali, promuovere la pace e sostenere lo sviluppo sostenibile. La giornata incoraggia la cooperazione internazionale, l'alfabetizzazione scientifica e la comprensione di come la ricerca scientifica possa contribuire a risolvere complesse questioni sociali come cambiamenti climatici, crisi sanitarie e innovazione tecnologica.
- 1950 William Faulkner vince il Premio Nobel per la Letteratura: Lo scrittore americano William Faulkner è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi profondi contributi alla letteratura moderna, in particolare per le innovative tecniche narrative e l'esplorazione del Sud degli Stati Uniti.
- 1951 Prima Telefonata Interurbana Diretta negli USA: Il 10 novembre 1951, un momento rivoluzionario nella storia delle telecomunicazioni si verificò quando il sindaco M. Leslie Denning di Englewood, New Jersey, effettuò la prima telefonata interurbana senza l'assistenza di un operatore, chiamando il sindaco Frank Osborne di Alameda, California. Questo evento segnò un significativo progresso tecnologico nelle comunicazioni, permettendo la comunicazione diretta attraverso lunghe distanze.
- 1952 Elezione di Dwight D. Eisenhower a presidente degli USA: Il 4 novembre 1952, il repubblicano Dwight D. Eisenhower, ex generale dell'esercito, è stato eletto presidente degli Stati Uniti. Nello stesso giorno, il presidente Truman ha istituito la NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale), dando vita alla più sofisticata rete di intelligence mondiale progettata dagli USA.
- 1953 Scontri a Trieste tra manifestanti e forze di polizia: Tra il 4 e il 6 novembre 1953, Trieste è stata teatro di violente manifestazioni irredentiste, duramente represse dalle forze di polizia anglo-americane. Questi scontri riflettono le tensioni territoriali e politiche del periodo nel contesto del dopoguerra italiano.
- 1954 Inaugurazione del Memoriale dei Marines a Arlington: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower ha inaugurato il memoriale di guerra dei Marines (Memoriale di Iwo Jima) presso il Cimitero nazionale di Arlington, un monumento commemorativo dedicato al coraggio e al sacrificio dei Marines durante la Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
- 1955 Svolta scientifica nella ricerca sulla polio: Il dottor Carlton Schwerdt ha raggiunto un importante traguardo scientifico cristallizzando con successo il virus della poliomielite presso l'Università della California. Questo risultato è stato cruciale per comprendere la struttura del virus e ha aperto la strada a ricerche più avanzate sulla prevenzione e il trattamento della polio. La cristallizzazione del virus rappresentò un passaggio fondamentale per la comprensione molecolare di questa malattia che aveva colpito milioni di persone in tutto il mondo.
- 1956 Repressione della Rivoluzione Ungherese: Il 10 novembre 1956, la resistenza ungherese contro l'invasione sovietica è ormai definitivamente sconfitta. Dopo scontri durissimi a Budapest, si contano 2600 vittime civili e 700 soldati russi uccisi. I consigli di fabbrica hanno coordinato una disperata resistenza contro le truppe sovietiche.
- 1957 Trattato di Osimo tra Italia e Jugoslavia: Il 10 novembre 1957, Italia e Jugoslavia hanno firmato il Trattato di Osimo, definendo ufficialmente il confine territoriale a Trieste, un passaggio diplomatico cruciale per stabilizzare le relazioni tra i due paesi nel periodo post-bellico.
- 1958 Trattato di Osimo: Italia e Jugoslavia firmano il Trattato di Osimo, definendo ufficialmente il confine territoriale a Trieste e sancendo un importante accordo diplomatico che chiude le controversie territoriali del dopoguerra.
- 1959 USS Triton: Un Traguardo nella Tecnologia Navale Nucleare: La USS Triton, un sottomarino nucleare rivoluzionario, è stata ufficialmente inserita nella flotta della Marina degli Stati Uniti. Lunga 447 piedi e del peso di 5.000 tonnellate, rappresentava il sottomarino più grande della sua era. Dotato di due reattori nucleari, questo vascello segnò un significativo progresso nell'ingegneria navale, con un costo di costruzione di 100 milioni di dollari, dimostrando l'avanguardia tecnologica statunitense durante la Guerra Fredda.
- 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: La XVII Olimpiade è stata inaugurata a Roma il 10 novembre 1960, rappresentando un momento cruciale per lo sport italiano e internazionale. Questo evento ha significato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un'importante vetrina culturale per l'Italia.
- 1961 Operazione Penkovsky: Compromessa l'Intelligence CIA: Il 10 novembre 1961, gli agenti del KGB intercettano un ufficiale della CIA mentre recupera informazioni da Oleg Penkovsky, un colonnello dell'intelligence militare sovietico che stava passando segreti top-secret agli americani. Questo evento rappresenta un durissimo colpo alle attività di intelligence occidentali nell'URSS, smantellando una delle più importanti operazioni di spionaggio della Guerra Fredda.
- 1962 Inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II: Il 10 novembre 1962 si è aperto a Roma il Concilio Ecumenico Vaticano II, un evento storico fondamentale per la Chiesa Cattolica che avrebbe profondamente rinnovato la vita ecclesiastica e il rapporto con il mondo moderno.
- 1963 Malcolm X a Detroit: Discorso storico per i diritti civili: Malcolm X pronuncia un discorso cruciale alla Northern Negro Grass Roots Conference a Detroit, Michigan, un momento chiave nel movimento per i diritti civili afroamericani. Il suo intervento affronta temi di disuguaglianza razziale e rivendica un approccio più militante al cambiamento sociale.
- 1964 Australia reintroduce il servizio militare obbligatorio: In risposta alle crescenti tensioni geopolitiche durante il Confronto indonesiano, un conflitto tra Indonesia e Malaysia che minacciava la stabilità regionale, l'Australia decide di reintrodurre parzialmente il servizio militare obbligatorio.
- 1965 Inizio della Battaglia di Ia Drang: La Battaglia di Ia Drang, il primo significativo scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite, inizia il 10 novembre 1965 durante la Guerra del Vietnam. Questo combattimento rappresenta un momento cruciale nell'escalation del conflitto e segna l'inizio di una fase più intensa del coinvolgimento militare americano in Vietnam.
- 1966 Missione Lunar Orbiter 2 della NASA: La NASA raggiunge un traguardo importante nell'esplorazione spaziale con la missione Lunar Orbiter 2, che stabilisce con successo un'orbita complessa intorno alla Luna. L'orbita, che varia tra 196 e 1.871 chilometri, contribuisce in modo cruciale alla mappatura lunare e agli sfordi di esplorazione spaziale durante la corsa allo spazio.
- 1967 Prima foto a colori del disco terrestre: Il 10 novembre 1967 è stata catturata la prima fotografia a colori completa del disco terrestre, segnando un traguardo significativo nell'imaging spaziale e nella comprensione del nostro pianeta dallo spazio.
- 1968 Lancio del programma Apollo 7: La NASA avvia ufficialmente il programma Apollo 7, una missione fondamentale che segna un punto di svolta nella corsa verso lo sbarco sulla Luna, preparando il terreno per il futuro storico allunaggio.
- 1969 Debutto di Sesame Street sulla televisione americana: La National Educational Television (che successivamente diventerà il Public Broadcasting Service) trasmette per la prima volta il programma educativo per bambini Sesame Street. Il programma, rivoluzionario nel suo approccio all'educazione infantile, introduce un metodo innovativo di insegnamento attraverso personaggi dei Muppet di Jim Henson, rendendo l'apprendimento divertente e inclusivo.
- 1970 Lancio della missione Luna 17 dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 17, una missione spaziale non presidiata che trasportava il rover lunare Lunokhod 1, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare. Questo evento rappresentò un importante passo avanti nella corsa spaziale, dimostrando la capacità sovietica di inviare un rover mobile sulla superficie lunare.
- 1971 Missione diplomatica di ping pong degli USA in Cina: La squadra statunitense di tennis da tavolo giunge in Cina, segnando un momento storico nella diplomazia sportiva durante l'era della Guerra Fredda, comunemente chiamata 'Diplomazia del Ping Pong', che contribuì a migliorare le relazioni tra i due paesi.
- 1972 Dirottamento del Volo Southern Airways 49: Il 10 novembre 1972, tre uomini armati hanno dirottato il volo Southern Airways 49, innescando una drammatica e pericolosa crisi internazionale. I dirottatori hanno minacciato di schiantare l'aereo contro il Laboratorio Nazionale di Oak Ridge, un importante centro di ricerca nucleare, sollevando significative preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Dopo due giorni di intense negoziazioni e tappe multiple, l'aereo è infine atterrato all'Avana, Cuba, dove il governo di Fidel Castro ha immediatamente imprigionato i dirottatori, scongiurando ulteriori potenziali minacce.
- 1973 Rapimento di J. Paul Getty III: I rapitori dell'erede petrolifero J. Paul Getty III hanno intensificato le loro richieste di riscatto tagliando brutalmente il suo orecchio e inviandolo al quotidiano romano *Il Messaggero*. Questo scioccante atto ha confermato la gravità del rapimento e ha evidenziato le estreme tattiche utilizzate nei sequestri di alto profilo durante gli anni '70.
- 1974 Montreal Canadiens: Storica Vittoria per 11-0: I Montreal Canadiens hanno ottenuto una vittoria schiacciante contro i Washington Capitals, vincendo con un clamoroso risultato di 11-0. Questa partita ha dimostrato la straordinaria forza offensiva e la solidità difensiva della squadra, stabilendo un record memorabile nella stagione NHL del 1974.
- 1975 Trattato di Osimo tra Italia e Jugoslavia: Il 10 novembre 1975, Italia e Jugoslavia firmano il Trattato di Osimo, un accordo diplomatico che definisce i confini e risolve le controversie territoriali relative alla regione di Trieste. Il trattato, firmato dai ministri degli Esteri Mariano Rumor e Milos Minic, sancisce la divisione del Territorio libero di Trieste, con la zona nord che viene assegnata all'Italia e la zona sud alla Jugoslavia.
- 1976 Autorizzazione esecuzione di Gary Gilmore: La Corte Suprema dello Utah autorizza l'esecuzione di Gary Gilmore, un condannato per omicidio che ha richiesto personalmente di essere giustiziato. Questo caso è stato rivoluzionario poiché rappresenta una delle prime esecuzioni legali negli Stati Uniti dopo la reintegrazione della pena di morte nel 1976. L'evento ha sollevato importanti dibattiti etici e giuridici sul sistema penale americano.
- 1977 Storica Visita Diplomatica di Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat diventa il primo leader arabo a effettuare una visita ufficiale in Israele, incontrando il primo ministro israeliano Menachem Begin in un rivoluzionario sforzo diplomatico per cercare un accordo di pace permanente tra Egitto e Israele.
- 1978 Israele si ritira dai negoziati di pace: I principali negoziatori israeliani si sono improvvisamente ritirati dai colloqui di pace in Medio Oriente, evidenziando potenziali tensioni diplomatiche e difficoltà nella risoluzione del conflitto regionale.
- 1979 Disastro Ferroviario di Mississauga: Il 10 novembre 1979, un treno merci della Canadian Pacific con 106 carri carichi di sostanze chimiche esplosive e tossiche è deragliato a Mississauga, Ontario, poco a ovest di Toronto. L'incidente ha provocato un'esplosione massiccia che ha costretto all'evacuazione più grande della storia canadese in tempo di pace, diventando un evento significativo nella gestione delle emergenze nordamericane.
- 1980 Riconoscimento ufficiale di Solidarność in Polonia: Il governo polacco riconosce ufficialmente il sindacato Solidarność, un momento decisivo nella lotta del paese contro il regime comunista. Questo riconoscimento rappresenta un importante punto di svolta per il movimento operaio e la resistenza civile in Europa dell'Est, aprendo la strada a future trasformazioni politiche.
- 1981 Tragedia di Vermicino: Il 10 novembre 1981, Alfredo Rampi, un bambino di sei anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino a Roma. Dopo quasi tre giorni di tentativi disperati di salvataggio, Alfredino morì intrappolato a 60 metri di profondità. La diretta televisiva di questo evento è tuttora la più lunga nella storia della televisione italiana, durata 18 ore consecutive.
- 1982 Morte di Leonid Brežnev: Muore Leonid Brežnev, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, che ha guidato il paese dal 1964 al 1982. La sua scomparsa segna la fine di un'importante fase della leadership sovietica, con Jurij Andropov che gli succede alla guida del paese.
- 1983 Presentazione di Microsoft Windows 1.0: Bill Gates introduce Windows 1.0, un'interfaccia grafica rivoluzionaria che cambierà per sempre il mondo dell'informatica personale. Questo lancio segna l'inizio dell'egemonia di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi, aprendo la strada a decenni di innovazione tecnologica.
- 1984 Prima Edizione dei Campionati Mondiali Breeders' Cup: I primi Campionati Mondiali Breeders' Cup si sono svolti all'Hollywood Park Racetrack in California, segnando un momento cruciale nella storia delle corse di cavalli professionistiche. Questo prestigioso evento ha riunito i migliori cavalli purosangue e fantini degli Stati Uniti per competere in diverse gare ad alto rischio.
- 1985 Primo film TV sull'AIDS: Viene trasmesso su NBC 'An Early Frost', il primo film televisivo che affronta l'epidemia di AIDS. Questo film pioneristico ha svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare l'opinione pubblica sull'HIV/AIDS, contribuendo a combattere stigma e disinformazione durante i primi anni della crisi sanitaria.
- 1986 Maxiprocesso contro la Mafia: Proseguono le udienze del maxiprocesso contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio 1986 e guidato dal giudice Giovanni Falcone. Il processo, che coinvolge 456 imputati, rappresenta un momento storico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. Si concluderà il 16 dicembre 1987 con pesanti condanne per i vertici mafiosi.
- 1987 Crollo di Wall Street - Black Monday: Il 10 novembre 1987 si verificò uno dei più significativi crolli finanziari del XX secolo. Il Dow Jones Industrial Average precipitò di 508 punti, con un tracollo del 22,6% in una singola giornata di contrattazioni. Questo evento scatenò un panico economico globale e innescò importanti riforme nella regolamentazione dei mercati finanziari, diventando un punto di svolta nella storia economica moderna.
- 1988 Terremoto in Cina: Aggiornamento sul Bilancio delle Vittime: Le autorità cinesi confermano che il bilancio delle vittime di un recente devastante terremoto è destinato a salire oltre gli attuali 938 decessi, prefigurando una potenziale grave crisi umanitaria. L'evento sottolinea la vulnerabilità delle comunità locali di fronte a calamità naturali di grande portata.
- 1989 Caduta del Muro di Berlino: Il 9 novembre 1989, durante una conferenza stampa, il Ministro della Propaganda della Germania Est annunciò che sarebbe stato possibile attraversare il confine con la Germania Ovest. I Berlinesi della zona Est si riversarono in massa verso il muro e lo oltrepassarono, iniziando anche a smantellarlo. Questo evento segnò la fine della divisione di Berlino e la caduta del comunismo nell'Europa centrale e orientale.
- 1990 Proposta formale del World Wide Web: Tim Berners-Lee ha pubblicato una proposta più formale per il World Wide Web, un momento cruciale nello sviluppo di Internet che avrebbe rivoluzionato la comunicazione globale.
- 1991 Il ritorno del Sudafrica nel cricket internazionale: Il Sudafrica torna a competere nel cricket internazionale dopo 21 anni di isolamento, giocando la sua prima partita internazionale contro l'India. Questo momento simboleggia la fine dell'apartheid e la reintegrazione del paese nella comunità sportiva mondiale.
- 1992 Arresto di un dirigente Fiat per corruzione: Il 10 novembre 1992, nell'ambito dell'inchiesta 'Tangentopoli', un alto dirigente della Fiat è stato arrestato con l'accusa di aver corrotto funzionari pubblici per aggiudicarsi appalti relativi alla costruzione della metropolitana di Milano. L'episodio si inserisce nel più ampio contesto di scandali di corruzione sistemica che hanno coinvolto numerose aziende e istituzioni italiane durante gli anni '90, portando a profondi cambiamenti nel panorama politico e imprenditoriale del paese.
- 1993 Formazione del Governo Slovacco: Vladimír Mečiar forma il governo della Slovacchia, momento cruciale nel panorama politico del paese dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia. Questo evento rappresenta un importante passo verso l'indipendenza statale e la governance democratica della Slovacchia.
- 1994 Battaglia di Varna: Sconfitta delle Forze Crociate dall'Impero Ottomano: In un significativo scontro militare, le forze crociate guidate dal Re Vladislao III di Varna (conosciuto anche come Ulaszlo I d'Ungheria e Ladislao III di Polonia) vennero sconfitte decisivamente dalle forze ottomane sotto il Sultano Murad II. Questa battaglia rappresentò un momento critico nell'espansione ottomana nei territori europei e indebolì significativamente la resistenza cristiana nei Balcani.
- 1995 Esecuzione di Ken Saro-Wiwa in Nigeria: Il 10 novembre 1995, Ken Saro-Wiwa, noto autore televisivo, romanziere, imprenditore e attivista ambientale, insieme ad altri otto attivisti del Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni (MOSOP), viene impiccato dalle forze governative nigeriane. La sua esecuzione scatenò un'ondata di indignazione internazionale, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani e le pratiche repressive del governo nigeriano nei confronti delle minoranze etniche e degli attivisti ambientali.
- 1996 Omicidio del rapper Yaki Kadafi: Yafeu Fula, conosciuto come rapper Yaki Kadafi, è stato tragicamente ucciso in New Jersey all'età di soli 19 anni. Membro del gruppo rap Outlawz legato a Tupac Shakur, la sua morte si inserisce nel contesto della violenta rivalità tra le scene hip hop della East e West Coast degli anni '90.
- 1997 Fusione WorldCom-MCI: Mega Accordo nelle Telecomunicazioni: Le società di telecomunicazioni WorldCom ed MCI annunciano una storica fusione del valore di 37 miliardi di dollari, che rappresenta la più grande fusione societaria nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento. L'accordo segna un punto di svolta nel consolidamento del settore delle telecomunicazioni.
- 1998 Fondazione di Google: Il 4 settembre 1998, Larry Page e Sergey Brin fondano Google Inc. presso l'Università di Stanford, dando inizio a una delle più influenti aziende tecnologiche della storia moderna.
- 1999 Tragico crollo di un palazzo a Foggia: Nella mattinata dell'11 novembre 1999, un drammatico crollo ha colpito un edificio residenziale di viale Giotto 120 a Foggia. Il complesso, costruito circa 30 anni prima e composto da 26 appartamenti, è crollato improvvisamente, causando una delle più gravi tragedie edilizie della storia cittadina. Su 71 residenti, 67 hanno perso la vita, un bilancio devastante che ha sconvolto l'intera comunità. L'evento ha sollevato immediate questioni sulla sicurezza strutturale degli edifici e sulle normative edilizie.
- 2000 Elezioni presidenziali USA del 2000: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America, svoltesi il 7 novembre 2000, sono state caratterizzate da un acceso contenzioso. La Corte Suprema stabilì infine la vittoria di George W. Bush, ma numerose perplessità rimasero sulla regolarità del processo elettorale.
- 2001 Ingresso della Cina nell'OMC: Dopo 15 anni di complesse negoziazioni, la Repubblica Popolare Cinese è stata ufficialmente ammessa all'Organizzazione Mondiale del Commercio, segnando un importante traguardo nell'integrazione economica globale e nell'impegno economico internazionale della Cina.
- 2002 Declino del Campo Magnetico Terrestre: Secondo il giornale The Guardian, Gauthier Hulot, ricercatore dell'Istituto Geofisico di Parigi, ha trovato prove convincenti di un graduale indebolimento del campo magnetico terrestre negli ultimi due secoli. Questa osservazione scientifica suggerisce la possibilità di un'inversione della polarità magnetica nei prossimi secoli, con potenziali implicazioni per le comunicazioni globali, i sistemi di navigazione e la protezione planetaria dalle radiazioni solari.
- 2003 Sopravvissuti di Srebrenica fanno causa all'ONU e Paesi Bassi: I sopravvissuti del massacro di Srebrenica, considerato la più terribile atrocità europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, stanno intentando un'azione legale contro le Nazioni Unite e i Paesi Bassi per non aver protetto l'enclave musulmana durante la Guerra di Bosnia.
- 2004 Morte di Yasser Arafat: Yasser Arafat, storico leader dell'Autorità Palestinese, è deceduto all'età di 75 anni in un ospedale parigino. Dopo la sua morte, Rawhi Fattouh è stato eletto presidente ad interim dell'Autorità Palestinese. Mahmoud Abbas è diventato leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), con Farouk Kaddoumi come ministro degli esteri.
- 2005 Elezione Storica di Ellen Johnson Sirleaf in Liberia: Ellen Johnson Sirleaf ha sconfitto George Weah nel ballottaggio presidenziale liberiano, diventando la prima donna africana eletta capo di stato. Questo momento storico rappresenta un traguardo significativo per la rappresentanza femminile in politica in Africa.
- 2006 Incursione Israeliana a Beit Hanun: Un'incursione israeliana a Beit Hanun ha causato 19 vittime. Israele ha parlato di un errore, dichiarando di aver trovato un guasto nel sistema radar. Gli Stati Uniti hanno posto il veto su una risoluzione ONU di condanna.
- 2007 Lo scontro diplomatico tra Re Juan Carlos e Hugo Chávez: Durante il vertice ibero-americano a Santiago del Cile, un incidente diplomatico ha visto protagonisti il Re di Spagna Juan Carlos I e il Presidente venezuelano Hugo Chávez. Quando Chávez ha ripetutamente interrotto il Primo Ministro spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero, il Re lo ha zittito con la celebre frase "¿Por qué no te callas?" ("Perché non la smetti?"), generando una sensazione mediatica internazionale.
- 2008 Maxi-salvataggio di AIG: Il governo degli Stati Uniti annuncia un secondo salvataggio per American International Group (AIG), per un totale di circa 150 miliardi di dollari. Questo sostegno finanziario senza precedenti rappresenta l'intervento governativo più esteso per una società privata nella storia degli USA, riflettendo la gravità della crisi finanziaria del 2008.
- 2009 Attentato a Kabul: Vittime Italiane: Tragico attentato a Kabul in cui perdono la vita 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore. Oltre 50 i feriti e ingenti i danni provocati dall'attacco.
- 2010 Morte di Dino De Laurentiis: Il rinomato produttore cinematografico italiano Dino De Laurentiis è deceduto a Los Angeles, California, segnando la fine di una straordinaria carriera settantennale nel mondo del cinema, che ha abbracciato sia gli Stati Uniti che l'Italia. Famoso per aver prodotto film iconici come 'Serpico' e 'Death Wish', la sua eredità cinematografica è significativa.
- 2011 Controversia sul Programma Nucleare Iraniano: Il leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei ha fortemente condannato il rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) sul programma nucleare iraniano, minacciando severe ritorsioni in caso di attacco militare. Contemporaneamente, gli Stati Uniti hanno indicato l'intenzione di esplorare ulteriori pressioni diplomatiche ed economiche in risposta al rapporto.
- 2012 Obama vince le elezioni presidenziali 2012: Barack Obama viene ufficialmente confermato presidente degli Stati Uniti, vincendo in Florida con 332 voti elettorali, superando ampiamente la soglia dei 270 necessari per l'elezione.
- 2013 Stime vittime del tifone Haiyan: Secondo le stime ufficiali, il tifone Haiyan ha causato circa 10.000 morti nella provincia di Leyte, nelle Filippine centrale, con un impatto catastrofico sulla popolazione.
- 2014 Attacco terroristico in Nigeria: Tragico attentato in una scuola in Nigeria, dove un attacco suicida ha causato la morte di almeno 47 studenti durante un'assemblea scolastica.
- 2015 Morte di Helmut Schmidt: Scompare all'età di 96 anni Helmut Schmidt, ex cancelliere della Germania Occidentale dal 1974 al 1982, figura di rilievo della politica europea del XX secolo.
- 2016 Primo incontro Trump-Obama: Il presidente eletto Donald Trump incontra per la prima volta il presidente in carica Barack Obama alla Casa Bianca, simbolo del passaggio di consegne democratico.
- 2017 Dimissioni contestate del Primo Ministro libanese: Hezbollah dichiara nulle le dimissioni di Saad Hariri. Il primo ministro è stato trattenuto in Arabia Saudita (presumibilmente a Riad) e accusato di essere stato costretto dal governo saudita a dimettersi.
- 2018 Incendio Camp Fire in California: Paradise, cittadina californiana con 27.000 abitanti, è stata quasi completamente distrutta. L'incendio più devastante della storia della California ha distrutto oltre 6.700 abitazioni.
- 2019 Primo Caso di Covid-19 in Italia: Il 10 novembre 2019, una donna milanese di 25 anni è stata sottoposta a una biopsia cutanea per una dermatosi atipica. Durante l'esame sono state identificate sequenze geniche di RNA del virus SARS-CoV-2, considerato il più antico riscontro della presenza del virus in un essere umano in Italia, ben prima della dichiarata pandemia.
- 2020 Accordo di cessate il fuoco Armenia-Azerbaijan: Armenia e Azerbaijan hanno firmato un accordo di cessate il fuoco completo, ponendo fine alla Seconda Guerra del Nagorno-Karabakh. L'accordo ha provocato significative proteste in Armenia, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche della regione.
- 2021 Accordo Globale per l'Eliminazione dei Veicoli a Combustibili Fossili: Durante la Conferenza COP26, ventiquattro nazioni e importanti case automobilistiche come Ford, Mercedes-Benz e Volvo hanno raggiunto un accordo storico. L'impegno prevede l'eliminazione progressiva delle auto a benzina e diesel entro il 2030 e la cessazione completa della vendita di veicoli a combustibili fossili entro il 2040, rappresentando un passo significativo verso la riduzione delle emissioni di carbonio nel settore dei trasporti.
- 2022 Ritirata russa da Kherson: Il Ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha ordinato il ritiro delle forze militari russe dalla strategicamente significativa città di Kherson nel sud dell'Ucraina. L'esercito ucraino è rimasto cauto riguardo a questo sviluppo, sospettando che la ritirata potesse essere una manovra tattica progettata per attirare le forze ucraine in un potenziale agguato.