Accadde il 15 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 15 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 15 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 533 - Il comandante bizantino Belisario entra ufficialmente a Cartagine dopo aver sconfitto i Vandali che controllavano la città
- 1066 - Edgardo Atheling, pronipote di Edoardo il Confessore viene eletto Re d'Inghilterra
- 1552 - Il Khanato di Kazan viene conquistato dalle truppe di Ivan Grozny
- 1582 - Entra in vigore il calendario gregoriano, che ha sostituito il calendario giuliano. I giorni dal 5 al 14 ottobre 1582, estremi inclusi, non esistono nel nuovo calendario: vengono saltati per rimettersi in sincronia con i movimenti astronomici
- 1675 - Nella parrocchia svedese di Torsåker si svolge la più grande caccia alle streghe del paese con l'esecuzione per decapitazione di 71 persone (65 donne e 6 uomini)
- 1764 - Mentre visita Roma, Edward Gibbon osserva un gruppo di frati scalzi che cantano vespri nelle rovine del Tempio di Giove, una visione che lo ispira ad iniziare a lavorare su una storia che verrà pubblicata con il titolo di Storia del declino e della caduta dell'Impero romano
- 1815 - Napoleone I di Francia inizia il suo esilio sull'isola di Sant'Elena nell'Oceano Atlantico
- 1822 - Su istituzione del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, nasce il Corpo Forestale dello Stato
- 1844 - Johann Strauss II debutta come compositore e direttore d'orchestra al di Hietzing, Vienna
- 1863 - Stati Confederati d'America: Il primo sottomarino funzionante, il CSS affonda durante un test, uccidendo Horace Lawson Hunley (il suo inventore) e sette uomini di equipaggio
- 1872 - Italia: Giuseppe Perrucchetti fonda il Corpo degli Alpini
- 1878 - La Edison Electric Company inizia l'attività
- 1879 - Il papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica Aeterni Patris, sulla necessità dell'insegnamento di San Tommaso, sull'insegnamento della filosofia alla luce della dottrina cattolica
- 1880 - Soldati messicani uccidono Victorio, uno dei più grandi strateghi militari degli Apache
- 1883 - La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale parte del Civil Rights Act del 1875, poiché individui e imprese possono discriminare in base alla razza
- 1890 - Guido Alessandro Bonnet fonda la società Canottieri Milano
- 1900 Prima dimostrazione pubblica dell'etere come anestetico: Il dottor William Thomas Green Morton dimostrò pubblicamente l'uso dell'etere come anestetico, un rivoluzionario progresso medico che avrebbe trasformato le procedure chirurgiche, riducendo significativamente il dolore dei pazienti durante gli interventi. Questo momento segnò una svolta epocale nella storia della medicina.
- 1901 Completamento del Duomo di Colonia: Dopo secoli di lavori, viene finalmente completata la costruzione del maestoso Duomo di Colonia, uno dei più importanti monumenti gotici in Germania. L'edificio, iniziato nel 1248, rappresenta un capolavoro architettonico e simbolo culturale della città.
- 1902 Commissione di Roosevelt sulle Condizioni dei Minatori: In un momento cruciale per i diritti dei lavoratori e la sicurezza industriale, il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt nominò una commissione speciale di sei membri per indagare approfonditamente sulle condizioni di lavoro nelle miniere di carbone. Questa iniziativa seguì negoziati diretti con il sindacato dei minatori e i rappresentanti dei principali operatori carboniferi della Pennsylvania, segnalando un approccio progressista nella gestione delle controversie lavorative e del benessere dei lavoratori durante l'era industriale dei primi del Novecento.
- 1903 Selezione di Bombala nel Senato Australiano: Il 15 ottobre 1903, il Senato australiano ha votato con 19 voti favorevoli e 10 contrari per selezionare Bombala, nel Nuovo Galles del Sud, come sede preferita rispetto a Tumut. Questa decisione ha probabilmente avuto importanti implicazioni per lo sviluppo infrastrutturale e amministrativo della regione, suggerendo un processo decisionale strategico per l'ubicazione di un progetto o di una struttura significativa.
- 1904 La Flotta Baltica Russa parte verso Port Arthur: Il 15 ottobre 1904, la Flotta Baltica Russa intraprese un viaggio storico e fatale da Reval (l'odierna Tallinn), in Estonia, diretto verso Port Arthur durante la Guerra Russo-Giapponese. Questa spedizione navale divenne uno dei movimenti marittimi più significativi dell'inizio del XX secolo, simboleggiando le sfide strategiche della Russia nel conflitto con il Giappone. Il viaggio fu particolarmente drammatico, poiché la flotta avrebbe successivamente subito pesanti perdite durante la sua traversata verso l'Estremo Oriente.
- 1905 Morte di Victorio, Stratega Apache: Il 15 ottobre 1905, i soldati messicani uccisero Victorio, uno dei più importanti e abili leader militari degli Apache. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella resistenza dei popoli nativi americani contro l'espansionismo coloniale e la perdita di autonomia territoriale.
- 1906 Nascita di Hiram Fong, pioniere politico americano di origine asiatica: Hiram Fong nacque il 15 ottobre 1906 a Honolulu, Hawaii. Divenne un affermato imprenditore e un rivoluzionario senatore degli Stati Uniti, rappresentando Hawaii e diventando uno dei primi politici americani di origine asiatica a servire nel Congresso degli Stati Uniti. Come esponente del Partito Repubblicano, Fong ebbe un ruolo significativo nella politica hawaiana e nazionale del XX secolo, contribuendo in modo decisivo ad aprire la strada a una maggiore rappresentanza degli americani di origine asiatica nei vertici politici nazionali.
- 1907 Varian Fry: Giornalista e Salvatore durante l'Olocausto: Varian Fry fu un giornalista e umanitario americano che svolse un ruolo cruciale nel salvare numerosi intellettuali ed artisti europei dalla persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Basato a Marsiglia, in Francia, aiutò oltre 2.000 rifugiati, inclusi figure di spicco come l'artista Marc Chagall e la filosofa Hannah Arendt, a fuggire dall'Olocausto fornendo loro documenti falsi e organizzando rotte segrete fuori dai territori controllati dai nazisti.
- 1908 Nascita di John Kenneth Galbraith: John Kenneth Galbraith, celebre economista canadese-americano, nasce il 15 ottobre 1908 a Iona Station, Ontario, in Canada. Diventerà uno dei più influenti pensatori economici del XX secolo, noto per le sue critiche alla teoria economica tradizionale e per la sua difesa della giustizia economica e sociale. Professore ad Harvard, Galbraith fu un importante consigliere politico, collaborando con presidenti come Franklin D. Roosevelt e John F. Kennedy, e contribuendo significativamente al pensiero economico progressista del suo tempo.
- 1909 Einstein Professore a Zurigo: Albert Einstein è diventato professore presso l'Università di Zurigo, consolidando la sua posizione accademica e proseguendo il suo percorso di ricerca scientifica in un momento cruciale della sua carriera.
- 1910 Primo Tentativo Transatlantico con Dirigibile America: Il 15 ottobre 1910, il dirigibile America è stato lanciato dal New Jersey, segnando un pionieristico tentativo di attraversare l'Oceano Atlantico con un aeromobile a propulsione. Questa ambiziosa spedizione rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione iniziale, dimostrando l'audace spirito di esplorazione tecnologica dei primi del Novecento.
- 1911 Battaglia rivoluzionaria messicana a Tepoztlán: Scontro significativo tra le truppe governative guidate dal Generale Figueroa e i rivoluzionari zapatisti vicino al villaggio di Tepoztlán. Lo scontro ha causato circa 500 vittime tra i rivoluzionari, ma Emilio Zapata è riuscito a fuggire, continuando la sua resistenza contro le forze governative.
- 1912 Trattato di pace italo-turco di Ouchy: Il 15 ottobre 1912, i delegati italiani e turchi firmano un accordo preliminare di pace a Ouchy, in Svizzera, concludendo ufficialmente la Guerra italo-turca del 1911-1912. Secondo i termini dell'accordo, la flotta navale italiana viene immediatamente ritirata dalla zona di conflitto, segnando la fine delle ostilità tra le due nazioni. Il trattato sancisce il controllo italiano sulla Libia, che diventa formalmente parte del territorio nazionale italiano.
- 1913 Inizio della guerra italo-turca: Il governo italiano, guidato da Giovanni Giolitti, autorizza l'inizio del conflitto contro l'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare la Libia. Questo evento segna un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano nel Nord Africa, che porterà all'occupazione dei territori libici e alla fine della sovranità ottomana nella regione.
- 1914 La Turchia si unisce alla Germania: Il 29 ottobre 1914, la Turchia si schiera al fianco della Germania. Navi tedesche sotto bandiera turca attaccano unità russe nel Mar Nero. Di conseguenza, Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Turchia tra il 2 e il 3 novembre.
- 1915 Invasione della Serbia durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, una significativa campagna militare si svolse quando Austria-Ungheria e il Regno di Bulgaria lanciarono un'invasione coordinata del Regno di Serbia. La Prima Armata Serba fu costretta a iniziare una ritirata strategica verso la Grecia, segnando l'inizio della difficile Campagna Serba. Questo attacco su più fronti rappresentò un momento cruciale nel teatro balcanico della guerra, con importanti implicazioni geopolitiche per la regione.
- 1916 Battaglia del Massiccio del Pasubio: Il 15 ottobre 1916, il Massiccio del Pasubio divenne teatro di un intenso scontro durante la Prima Guerra Mondiale. L'artiglieria italiana bombardò il Dente Austriaco con un'ingente quantità di munizioni, innescando uno scontro estremamente violento. La fanteria italiana riuscì ad avanzare conquistando strategiche posizioni come l'Alpe di Cosmagnon, le torri del Sogi e i Roccioni della Lora.
- 1917 Esecuzione di Mata Hari: Durante la Prima Guerra Mondiale, la famosa ballerina e presunta spia olandese Mata Hari viene giustiziata mediante fucilazione a Vincennes, nei pressi di Parigi, dopo essere stata condannata per spionaggio a favore della Germania. La sua esecuzione rappresenta uno degli episodi più drammatici e controversi dell'intelligence durante il conflitto mondiale.
- 1918 Offensive alleate in Francia e Fiandra: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate conducono un'importante offensiva su più fronti. Le truppe britanniche catturano Menin e avanzano verso Courtrai, mentre i francesi progrediscono lungo il fiume Serre e nella regione dell'Argonne, dimostrando un significativo slancio nelle fasi finali del conflitto.
- 1919 Attacco fascista alla sede dell'Avanti! a Milano: Il 15 ottobre 1919, un gruppo di fascisti, arditi e futuristi ha compiuto un violento assalto alla sede del giornale socialista Avanti! a Milano. Con una strategia militare precisa, i manifestanti hanno distrutto le macchine da stampa, bruciato libri e mobili, e incendiato l'edificio. L'episodio rappresenta uno dei primi scontri violenti tra fascisti e socialisti, simbolo delle tensioni politiche del primo dopoguerra italiano.
- 1920 Ciclone devastante in Belgio: Il 15 ottobre 1920, un catastrofico ciclone ha colpito il Belgio, causando inondazioni diffuse e distruzioni senza precedenti. L'evento meteorologico estremo ha provocato la morte di 450 persone, rendendolo uno dei disastri naturali più letali nella storia belga. Il ciclone ha devastato molteplici regioni, distruggendo infrastrutture, terreni agricoli e intere comunità.
- 1921 Scioglimento della Camera e indizione delle elezioni: Il governo di Giovanni Giolitti ha deciso lo scioglimento della Camera dei deputati e ha indetto nuove elezioni per il 15 maggio successivo. La decisione fu motivata dall'esigenza di rinnovare la rappresentanza parlamentare, specialmente nei territori di recente annessione, e dalla convinzione che la Camera uscita dalle elezioni del novembre 1919 non rispecchiasse più la volontà nazionale.
- 1922 Rapporto sui reati fascisti: Il Ministro Giulio Alessio rende pubblici i dati sui crimini fascisti: 369 reati politici, inclusi omicidi, violenze e danneggiamenti tra agosto e settembre 1922.
- 1923 Fondazione della Walt Disney Company: I fratelli Roy e Walt Disney fondarono ufficialmente la Walt Disney Company, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle più influenti aziende di intrattenimento nella storia globale. Questo momento segnò l'inizio di un impero creativo che avrebbe rivoluzionato l'animazione, il cinema e l'intrattenimento.
- 1924 Pubblicazione del Primo Manifesto Surrealista: André Breton pubblica il primo Manifesto Surrealista, documento rivoluzionario che definisce il movimento artistico e filosofico del Surrealismo, destinato a influenzare profondamente arte, letteratura ed espressione culturale nel XX secolo.
- 1925 I Pittsburgh Pirates vincono le World Series: I Pittsburgh Pirates hanno sconfitto i Washington Senators in una emozionante serie finale di baseball, aggiudicandosi il campionato mondiale con una vittoria per 9-7 nel settimo e decisivo incontro. Questo successo ha rappresentato il secondo titolo delle World Series per la squadra, dimostrando il loro valore nel baseball degli anni '20.
- 1926 Piani Espansionistici di Mussolini: Mussolini comunica allo stato maggiore italiano la sua intenzione strategica di attaccare la Grecia, avviando una politica di guerra preventiva che prefigura le future mire espansionistiche del regime fascista.
- 1927 Campionati Nazionali di Tennis a Bologna: Dal 10 al 15 ottobre 1927, presso i campi della Virtus al Ravone di Bologna, si sono svolti i Campionati Nazionali di 1a Categoria di tennis. L'evento ha riunito i migliori giocatori italiani dell'epoca, rappresentando il massimo torneo nazionale di tennis di quell'anno.
- 1928 Il primo volo transatlantico del Graf Zeppelin: Il dirigibile tedesco Graf Zeppelin ha completato con successo il suo primo storico volo transatlantico, atterrando presso la Stazione Navale Aerea di Lakehurst nel New Jersey. Questo traguardo rappresentò un significativo progresso nella tecnologia di aviazione e trasporti internazionali, dimostrando le potenzialità dei dirigibili come mezzo di trasporto intercontinentale.
- 1930 Protesta di massa contro la disoccupazione a Berlino: Il 15 ottobre 1930, mezzo milione di disoccupati tedeschi, compresi 126.000 lavoratori metallurgici in sciopero, hanno organizzato una massiccia manifestazione a Berlino. Questa protesta ha evidenziato la grave crisi economica e le tensioni sociali in Germania durante i primi anni della Grande Depressione, riflettendo la crescente insoddisfazione dei lavoratori e l'instabilità economica del periodo.
- 1931 Nascita di A.P.J. Abdul Kalam: A.P.J. Abdul Kalam, soprannominato 'il Presidente del Popolo', è nato a Rameswaram, nel Tamil Nadu. Scienziato aerospaziale di fama mondiale, è stato l'undicesimo Presidente dell'India dal 2002 al 2007. La sua carriera è stata straordinaria: ha guidato importanti programmi missilistici e spaziali nazionali, contribuendo significativamente allo sviluppo tecnologico dell'India. Kalam è ricordato non solo come un leader politico, ma anche come un innovatore, un educatore e un fonte di ispirazione per milioni di giovani indiani. Il suo impegno per l'istruzione, la scienza e lo sviluppo nazionale lo ha reso una figura leggendaria nel panorama indiano contemporaneo.
- 1932 Primo volo di Tata Airlines, origine di Air India: Il 15 ottobre 1932, Tata Airlines ha completato il suo primo volo di linea, segnando l'inizio dell'aviazione commerciale in India. Sotto la guida di J.R.D. Tata, pilota e appassionato di aviazione, questa compagnia aerea avrebbe poi dato origine all'iconica Air India, rivoluzionando i trasporti nel subcontinente indiano.
- 1933 Ritiro della Germania dalla Società delle Nazioni: Il 14 ottobre 1933, il governo nazionalsocialista ha annunciato il ritiro ufficiale della Germania dalla Società delle Nazioni, un momento cruciale nella politica estera tedesca durante l'ascesa di Hitler.
- 1934 Crollo della Repubblica Sovietica Cinese e Inizio della Lunga Marcia: Il 15 ottobre 1934, l'Esercito Rivoluzionario Nazionale di Chiang Kai-shek ha accerchiato con successo Ruijin, provocando il crollo della Repubblica Sovietica Cinese e costringendo le forze comuniste a iniziare la storica Lunga Marcia. Questo momento è stato cruciale nella rivoluzione cinese, segnando un punto di svolta nella lotta per il controllo politico della Cina. I comunisti, guidati da Mao Zedong, dovettero fuggire attraverso terreni impervi, affrontando condizioni estreme e perdite significative, ma riuscendo infine a riorganizzare le proprie forze.
- 1935 Espansione navale tedesca: La Gazzetta Navale tedesca ha rivelato pubblicamente il varo di 21 sommergibili, segnalando l'crescente capacità militare navale della Germania nazista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo annuncio rappresentava un chiaro segnale di preparazione militare e ricostruzione bellica del regime di Hitler.
- 1936 Espulsione degli insegnanti ebrei dal regime nazista: Come parte della sistematica persecuzione dei cittadini ebrei, la Germania nazista implementò una politica discriminatoria che vietava agli insegnanti ebrei di lavorare nelle scuole pubbliche, rappresentando una fase iniziale delle crescenti misure antisemite del regime.
- 1937 Convenzione di Montreux: Entra in vigore la Convenzione di Montreux, che abolisce le capitolazioni in Egitto, segnando un importante passaggio verso l'indipendenza giuridica del paese.
- 1938 Manifesto degli Scienziati Razzisti: Il 14 luglio 1938 viene diffuso e pubblicato anonimamente su 'Il Giornale d'Italia' il documento 'Il fascismo e i problemi della razza', successivamente noto come 'Manifesto degli scienziati razzisti'. Il documento enuncia le basi teoriche del razzismo antisemita fascista e avvia una vasta campagna di stampa.
- 1939 Ultimatum Sovietico alla Finlandia: L'Unione Sovietica emette un ultimatum alla Finlandia, aumentando le tensioni geopolitiche nel contesto degli inizi della Seconda Guerra Mondiale e prefigurando il successivo conflitto russo-finlandese noto come Guerra d'Inverno.
- 1940 Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Hitler e Mussolini si incontrano al Brennero. Hitler mette in guardia Mussolini dal procedere con l'invasione della Grecia, temendo un potenziale intervento inglese e volendo preservare le strategie comuni per un'eventuale invasione dell'Inghilterra.
- 1941 Rapporto di Stahlecker sullo Sterminio: Il brigadiere generale SS Walter Stahlecker presenta un rapporto agghiacciante che documenta l'assassinio di 118.000 civili ebrei disarmati durante l'invasione sovietica, fornendo prove burocratiche della natura sistematica dell'Olocausto.
- 1942 Affondamento della Lisbon Maru: Tragico Incidente Marittimo: Il sommergibile americano USS Grouper ha affondato la nave trasporto giapponese Lisbon Maru, causando involontariamente la morte di circa 800 prigionieri di guerra britannici trasportati da Hong Kong. L'episodio drammatico evidenzia il crudele costo umano della guerra navale.
- 1943 Linee Difensive Tedesche in Italia: Il generale Hube, comandante tedesco, predispone tre linee difensive strategiche nel contesto della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste linee di difesa rappresentavano un tentativo di rallentare l'avanzata degli Alleati verso Roma e proteggere le posizioni dell'Asse.
- 1944 Strage di Marzabotto: Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, le truppe naziste compiono una terribile serie di massacri contro la popolazione civile nelle zone di Marzabotto e Monte Sole, in provincia di Bologna, causando oltre 800 vittime innocenti.
- 1945 Esecuzione di Pierre Laval: Pierre Laval, ex Primo Ministro del governo collaborazionista di Vichy durante l'occupazione nazista, viene giustiziato per tradimento da un plotone d'esecuzione nel cortile del carcere di Fresnes, vicino Parigi. La sua morte rappresenta un momento cruciale di giustizia postbellica per coloro che hanno collaborato con la Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale.
- 1946 Esecuzione dei criminali nazisti a Norimberga: Dieci criminali di guerra nazisti sono stati giustiziati mediante impiccagione all'interno di una palestra del Palazzo di Giustizia di Norimberga, segnando un momento cruciale di giustizia internazionale nel dopoguerra.
- 1947 Fondazione del Cominform: Il 15 ottobre 1947 nasce ufficialmente il Cominform (Bureau of Information dei Partiti Comunisti e Operai), un'organizzazione internazionale voluta da Stalin per coordinare l'azione politica dei partiti comunisti in Europa. L'obiettivo principale era rafforzare l'influenza sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale, creando una piattaforma di comunicazione e strategia comune tra i paesi del blocco comunista. Il Cominform divenne uno strumento chiave della Guerra Fredda, mirando a contrastare l'espansione dell'ideologia capitalista e a mantenere una linea politica uniforme nei paesi sotto l'egida dell'Unione Sovietica.
- 1948 Generale Tunner assume il comando del Ponte Aereo di Berlino: Il Maggiore Generale William H. Tunner prende il comando della Task Force del Ponte Aereo di Berlino, un'operazione cruciale per rifornire Berlino Ovest durante il blocco sovietico. La sua leadership strategica fu determinante nel successo logistico dell'operazione, dimostrando l'impegno degli Alleati occidentali nel sostenere la città isolata.
- 1949 Forze Comuniste Conquistano Guangzhou: Le truppe comuniste hanno completato la conquista di Guangzhou (Canton), importante città della Cina meridionale, segnando un momento cruciale nella Guerra Civile Cinese e preannunciando il definitivo trionfo del Partito Comunista sulle forze nazionaliste.
- 1950 Vertice Truman-MacArthur a Wake Island durante la Guerra di Corea: Il 15 ottobre 1950, durante la Guerra di Corea, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman e il Generale Douglas MacArthur si incontrarono in un vertice strategico cruciale sull'isola di Wake. La conferenza aveva lo scopo di discutere la situazione militare in corso in Corea e valutare i progressi delle forze delle Nazioni Unite contro le truppe nord-coreane e comuniste cinesi. L'incontro fu caratterizzato da tensioni sottostanti, poiché la strategia militare sempre più indipendente di MacArthur stava generando attrito con gli obiettivi politici dell'amministrazione Truman.
- 1951 Sintesi del Norethisterone: Rivoluzione Contraccettiva: Il chimico messicano Luis E. Miramontes completa la sintesi del norethisterone, un composto fondamentale per lo sviluppo dei primi contraccettivi orali. Questa scoperta scientifica avrebbe rivoluzionato la salute riproduttiva femminile e le dinamiche sociali globali, offrendo alle donne un nuovo strumento di controllo e autodeterminazione.
- 1952 Il Regno Unito sviluppa armi atomiche: Il 15 ottobre 1952, il Regno Unito ha ufficialmente annunciato il successo nello sviluppo di armi atomiche, segnando un momento cruciale nelle capacità militari e tecnologiche nazionali durante la prima fase della Guerra Fredda. Questo traguardo ha reso il Regno Unito il terzo paese al mondo, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, a possedere tecnologia per armi nucleari. Lo sviluppo rappresentava un impegno strategico per mantenere lo status di potenza globale e stabilire un deterrente nucleare nel panorama geopolitico del dopoguerra.
- 1953 Test Nucleare Britannico in Australia: Il governo britannico ha condotto il test nucleare Totem 1 a Emu Field in Australia Meridionale, nell'ambito del programma di sviluppo di armi nucleari durante la prima fase della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un momento significativo nella corsa agli armamenti nucleari.
- 1954 Texas Instruments presenta il primo radioricevitore a transistor: Texas Instruments ha rivoluzionato l'elettronica di consumo annunciando lo sviluppo del primo radioricevitore a transistor. Questa innovazione tecnologica ha segnato un punto di svolta nell'evoluzione dei dispositivi elettronici portatili, aprendo la strada a future tecnologie di comunicazione e intrattenimento personale.
- 1955 Trasformazione Cooperativa Agricola in Cina: Il Partito Comunista Cinese ha avviato un significativo cambiamento di politica agricola, accelerando la transizione dalla proprietà privata dei terreni agricoli a cooperative collettive di 'produttori agricoli'. Questo momento ha rappresentato una fase cruciale nella riforma agraria socialista cinese, ristrutturando radicalmente l'organizzazione economica e sociale delle aree rurali. L'iniziativa mirava a collettivizzare l'agricoltura, eliminando gradualmente la proprietà privata e introducendo un modello di gestione agricola basato sulla cooperazione e sulla pianificazione centralizzata.
- 1956 Debutto del Linguaggio di Programmazione Fortran: IBM condivide Fortran, il primo linguaggio di programmazione di alto livello moderno, rivoluzionando lo sviluppo software e aprendo nuove frontiere nella programmazione e nel calcolo scientifico.
- 1957 Test Nucleare Sovietico a Novaja Zemlja: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaja Zemlja nell'Oceano Artico, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando le crescenti capacità nucleari dell'URSS durante la corsa agli armamenti.
- 1958 Primo trapianto di midollo osseo da donatore non correlato: Il 15 ottobre 1958, un momento cruciale nella storia medica si è verificato quando Radojko Maksic è diventato la prima persona a ricevere con successo un trapianto di midollo osseo da un donatore non correlato. Questo rivoluzionario intervento medico è avvenuto dopo che Maksic era stato accidentalmente esposto a una dose letale di radiazioni, evidenziando sia i potenziali pericoli delle radiazioni che le emergenti tecniche mediche per contrastare tale esposizione. L'evento rappresenta un punto di svolta nella medicina trapiantologica e nella comprensione del trattamento dei danni da radiazioni.
- 1959 Trattato Antartico: Una conferenza di sei settimane a Washington, D.C. si è conclusa con la firma del Trattato Antartico da parte di 12 paesi. Questo accordo storico ha stabilito l'Antartide come zona dedicata alla ricerca scientifica pacifica, vietando attività militari e dispute territoriali.
- 1960 Assassinio di Félix-Roland Moumié: Félix-Roland Moumié, un prominente leader indipendentista camerunense, è stato assassinato da un agente francese mediante avvelenamento da tallio. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta anticoloniale del Camerun, evidenziando le tattiche violente utilizzate dalle potenze coloniali per sopprimere i movimenti indipendentisti. L'assassinio di Moumié ha simboleggiato la brutalità del colonialismo e ha rafforzato la determinazione del popolo camerunense nella sua ricerca di libertà e autodeterminazione.
- 1961 L'Italia del boom economico: Nel 1961, l'Italia attraversava un periodo di straordinaria crescita economica, caratterizzato da rapida industrializzazione, sviluppo del settore manifatturiero e miglioramento delle condizioni di vita per molti cittadini.
- 1962 Crisi dei missili di Cuba: inizio della tensione nucleare: La Crisi dei missili di Cuba rappresenta uno dei momenti più critici della Guerra Fredda, con gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di un conflitto nucleare. La tensione internazionale raggiunse il culmine quando gli Stati Uniti scoprirono la presenza di missili nucleari sovietici a Cuba, a soli 90 miglia dalla costa americana, minacciando direttamente la sicurezza nazionale statunitense.
- 1963 Disastro del Vajont: La sera del 9 ottobre 1963, una catastrofica frana dal Monte Toc si riversò nelle acque del bacino artificiale del torrente Vajont, generando un'onda di piena alta 250 metri che superò la diga e distrusse completamente i paesi di Longarone e i comuni limitrofi. Il disastro causò 1.917 vittime, diventando uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del Novecento.
- 1964 Martin Luther King Jr. riceve il Premio Nobel per la Pace: Il Dottor Martin Luther King Jr. è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per la sua leadership nonviolenta nel Movimento per i Diritti Civili Americani, riconoscendo i suoi straordinari sforzi nel combattere la disuguaglianza razziale attraverso proteste pacifiche e disobbedienza civile.
- 1965 Prima Distruzione Pubblica di Cartolina di Leva durante le Proteste contro la Guerra del Vietnam: Durante un raduno anti-guerra del Movimento dei Lavoratori Cattolici, una cartolina di leva è stata bruciata pubblicamente, provocando il primo arresto ai sensi di una legge appena emanata. Questo evento simboleggia la crescente resistenza alla Guerra del Vietnam e il dissenso degli studenti e dei giovani contro il conflitto.
- 1966 Nascita delle Pantere Nere: Il 15 ottobre 1966, Huey Newton e Bobby Seale fondano a Oakland, California, il movimento delle Pantere Nere, un'organizzazione rivoluzionaria per i diritti civili degli afroamericani. Il movimento si propose di combattere il razzismo sistemico, promuovere l'empowerment della comunità nera e denunciare le discriminazioni attraverso l'attivismo politico e sociale.
- 1967 Morte di Che Guevara: Fidel Castro annuncia ufficialmente la morte di Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario argentino ucciso in Bolivia durante un tentativo di insurrezione contro il governo locale. La sua morte segna un momento cruciale nella storia del movimento rivoluzionario latinoamericano.
- 1968 Saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri, gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos hanno alzato i pugni con guanti neri in un potente saluto del Black Power, creando un momento iconico di protesta per i diritti civili su un palcoscenico internazionale. Il loro gesto simboleggiava la lotta in corso per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 1969 Moratorium Day contro la Guerra del Vietnam: Milioni di persone, principalmente giovani, hanno manifestato nelle principali città degli Stati Uniti chiedendo la fine immediata della guerra in Vietnam. Le proteste pacifiche hanno rappresentato un momento di forte dissenso popolare contro il conflitto.
- 1970 Anwar Sadat diventa Presidente dell'Egitto: Anwar Sadat succede a Gamal Abd el-Nasser come presidente dell'Egitto, dopo la morte di quest'ultimo avvenuta poche settimane prima. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella storia politica egiziana del XX secolo.
- 1971 Celebrazioni dei 2500 anni dell'Impero Persiano: Il governo iraniano ha ospitato un'elaborata celebrazione di più giorni per commemorare 2.500 anni di storia imperiale persiana, celebrando la fondazione dell'Impero Persiano da parte di Ciro il Grande. L'evento è stato un grandioso spettacolo di rievocazione storica, orgoglio culturale e identità nazionale, con ricostruzioni storiche, dignitari internazionali e imponenti cerimonie a Persepoli.
- 1972 L'ultima apparizione pubblica di Jackie Robinson: Il 15 ottobre 1972, Jackie Robinson presenziò a una partita dei World Series, commemorando il venticinquesimo anniversario del suo storico abbattimento della barriera razziale nel Baseball. Durante un discorso televisivo, Robinson sostenne con passione una maggiore rappresentanza afroamericana nei ruoli dirigenziali del baseball, esprimendo il desiderio di vedere allenatori e manager di colore. Tragicamente, solo nove giorni dopo questo momento potente, Robinson morì per un attacco cardiaco nella sua casa a Stamford, Connecticut, il 24 ottobre 1972.
- 1973 Svolta Israeliana nella Guerra dello Yom Kippur: La divisione corazzata israeliana guidata dal Generale Ariel Sharon supera strategicamente il fronte egiziano, attraversando il Canale di Suez in un'operazione militare che minaccia potenzialmente Il Cairo.
- 1974 Scontro a fuoco con le Brigate Rosse a Milano: In un'operazione delle forze dell'ordine contro un covo delle Brigate Rosse, un maresciallo dei Carabinieri è rimasto ucciso durante un violento confronto. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo di alta tensione terroristica in Italia.
- 1975 Triangolazioni finanziarie Ior-Ambrosiano: Emergono le complesse operazioni finanziarie tra l'Istituto per le Opere di Religione (IOR) e la Banca Ambrosiana, operazioni che sarebbero diventate oggetto di indagini e controversie negli anni successivi.
- 1976 Primo dibattito televisivo tra candidati vicepresidenti USA: Il 15 ottobre 1976 si è svolto il primo dibattito televisivo tra i candidati vicepresidenti Walter Mondale (Democratico) e Bob Dole (Repubblicano). Questo storico confronto ha permesso agli elettori statunitensi di valutare direttamente le prospettive politiche e le capacità dei potenziali vice presidenti durante la campagna elettorale presidenziale.
- 1977 Italia batte Finlandia 6-1 nel calcio: La nazionale italiana di calcio ottiene una schiacciante vittoria contro la Finlandia con un risultato di 6-1, dimostrando la propria superiorità tecnica e tattica in un match internazionale.
- 1978 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Sito di Test di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakistan. Questo test faceva parte della continua corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda, contribuendo alle tensioni geopolitiche tra le superpotenze mondiali. Il test rappresentava un momento cruciale nella strategia militare sovietica e nella dinamica degli equilibri globali.
- 1979 Inizio della Guerra Civile di El Salvador: Un significativo colpo di stato militare in El Salvador destituisce il Presidente Carlos Humberto Romero, segnando l'inizio di una guerra civile durata 12 anni che avrebbe profondamente ridisegnato il paesaggio politico del paese e provocato un'ampia destabilizzazione sociale.
- 1980 Nobel per l'Economia a Lawrence R. Klein: Lawrence R. Klein ha ricevuto il Premio Nobel per l'Economia per i suoi rivoluzionari contributi nel campo della modellistica economica e delle previsioni. I suoi studi hanno profondamente innovato la ricerca economica, fornendo strumenti analitici più precisi per comprendere i meccanismi economici globali.
- 1981 Formazione dei Metallica: A Los Angeles, California, viene fondata la leggendaria band heavy metal Metallica da James Hetfield e Lars Ulrich. Il gruppo diventerà uno dei più influenti e venduti nella storia del metal, con album iconici come 'Master of Puppets' e 'Black Album'.
- 1982 Resa argentina nelle Isole Falkland: Il 15 ottobre 1982, i soldati argentini si sono arresi ufficialmente alle forze britanniche nelle Isole Falkland, segnando la conclusione definitiva della Guerra delle Falkland. Questo evento pose fine a un conflitto durato 74 giorni tra Argentina e Regno Unito per il controllo dei contesi territori dell'Atlantico meridionale. La resa rappresentò una sconfitta militare per l'Argentina e rafforzò il prestigio internazionale del governo britannico guidato da Margaret Thatcher.
- 1983 Intervento dei Marines a Beirut: Durante la complessa Guerra Civile Libanese, i tiratori scelti dei Marines statunitensi hanno neutralizzato cinque cecchini all'Aeroporto Internazionale di Beirut, dimostrando un intervento militare preciso e strategico.
- 1984 Oscuramento delle TV private di Berlusconi: I pretori di Roma, Torino e Pescara oscurano le emittenti televisive private di Berlusconi (Canale 5, Retequattro, Italia 1). Il governo Craxi interviene immediatamente con un decreto che consente la riapertura delle TV, sostenendo l'assenza di una legge specifica sulle emittenze.
- 1985 Nobel per l'Economia a Franco Modigliani: Franco Modigliani, economista italo-americano di fama mondiale, riceve il Premio Nobel per l'Economia per i suoi rivoluzionari studi sui risparmi personali, dinamiche economiche e mercati finanziari. La sua ipotesi del ciclo di vita e le teorie su consumo e investimenti hanno profondamente arricchito la comprensione economica.
- 1986 Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 15 ottobre 1986 inizia a Palermo il maxi processo contro la mafia, con l'udienza contro i componenti della 'Cupola' di Cosa Nostra. Il processo, avviato nel febbraio 1986, si protrarrà per 22 mesi e coinvolgerà 456 imputati, tra cui i vertici dell'organizzazione criminale.
- 1987 Lunedì Nero - Crollo dei mercati azionari: Un evento finanziario globale catastrofico in cui i mercati azionari di tutto il mondo hanno subito cali drammatici e improvvisi, particolarmente gravi a Wall Street, segnalando una significativa disruption economica.
- 1988 Home Run Leggendario di Kirk Gibson: Nel primo match delle World Series, Kirk Gibson, nonostante un infortunio, realizza un drammatico fuoricampo da due punti nel nono inning, regalando una vittoria di 5-4 ai Los Angeles Dodgers.
- 1989 Apertura dei confini ungheresi: L'Ungheria ha aperto i suoi confini, permettendo ai cittadini della Germania Est di lasciare il paese senza possibilità di ritorno. Questo evento è stato un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco comunista e ha contribuito in modo significativo alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della Guerra Fredda.
- 1990 Gorbačëv riceve il Premio Nobel per la Pace: Il leader dell'Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, è stato insignito del Premio Nobel per la pace per i suoi straordinari sforzi nel ridurre le tensioni della Guerra Fredda e nel promuovere un dialogo internazionale pacifico. Le sue politiche di glasnost (apertura) e perestroika (ristrutturazione) hanno giocato un ruolo cruciale nel trasformare il panorama geopolitico della fine del XX secolo, contribuendo alla dissoluzione pacifica dell'Unione Sovietica.
- 1991 Giovanni Falcone al CSM: Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta alla mafia, presenta un intervento importante presso il Consiglio Superiore della Magistratura, discutendo delle strategie di contrasto al crimine organizzato.
- 1992 Condanna del serial killer Andrei Chikatilo: Andrei Chikatilo, uno dei più efferati serial killer della storia russa, viene riconosciuto colpevole di 52 brutali omicidi. La sentenza rappresenta un momento significativo nella giustizia penale russa e chiude uno dei capitoli più bui della criminalità del paese.
- 1993 Nobel per la Pace a Mandela e De Klerk: Nelson Mandela e Fredrik De Klerk ricevono a Stoccolma il Premio Nobel per la Pace per il loro straordinario contributo alla liberazione del Sudafrica dall'apartheid, promuovendo la riconciliazione nazionale e gettando le basi per una democrazia inclusiva.
- 1994 Ritorno di Aristide ad Haiti: Jean-Bertrand Aristide, presidente democraticamente eletto, fa ritorno ad Haiti dopo tre anni di esilio negli Stati Uniti. Questo momento simboleggia un importante passaggio verso la restaurazione democratica e la stabilità politica del paese caraibico.
- 1995 Elezione Presidenziale in Iraq sotto Saddam Hussein: Saddam Hussein si proclama vincitore delle elezioni presidenziali irachene con un incredibile 99,96% dei voti, evidenziando la natura autoritaria del suo regime e l'assenza di un autentico processo democratico. Questo evento dimostra la totale mancanza di libertà politica e il controllo capillare esercitato dal dittatore sul sistema elettorale iracheno.
- 1996 Comunicazioni governative su calamità naturali: Il 15 ottobre 1996, il Governo italiano ha convocato una seduta della Commissione VIII per analizzare i danni causati dal terremoto in Emilia-Romagna e dalle alluvioni in Calabria. Le intense precipitazioni hanno provocato il collasso della rete idraulica e fenomeni di esondazione, spingendo l'esecutivo a valutare provvedimenti urgenti di sostegno e ripristino.
- 1997 Lancio della sonda Cassini-Huygens verso Saturno: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Cassini-Huygens da Cape Canaveral, un'innovativa missione nucleare progettata per esplorare Saturno e il suo complesso sistema planetario. Questo lancio rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica.
- 1998 Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia viene ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea. Un passaggio storico per l'integrazione economica italiana in Europa.
- 1999 Medici Senza Frontiere riceve il Nobel per la Pace: Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières) è stata insignita del Premio Nobel per la Pace per il suo straordinario impegno umanitario. L'organizzazione è stata riconosciuta per aver fornito assistenza medica in zone di conflitto, aree disastrate e regioni con accesso limitato all'assistenza sanitaria in tutto il mondo.
- 2000 Alluvione del Piemonte del 2000: Il 15 ottobre 2000, l'alluvione in Piemonte continuava a provocare danni ingenti. Intense precipitazioni avevano già colpito l'area tra il 13 e il 14 ottobre, con il Po e i suoi affluenti che avevano raggiunto livelli record. La situazione era critica, con vaste zone del Piemonte e della Valle d'Aosta sommerse. Torino e quartieri come Borgo Dora erano stati particolarmente colpiti, con strade e abitazioni allagate. La protezione civile era mobilitata per evacuare le zone a rischio e assistere gli sfollati.
- 2001 Conseguenze degli Attentati dell'11 Settembre: La tragedia degli attacchi terroristici negli Stati Uniti ha innescato una forte tensione geopolitica mondiale. La risposta è affidata alla potenza americana, supportata da risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e da un'ampia solidarietà internazionale.
- 2002 Record di Velocità Terrestre Supersonico: Il pilota britannico Andy Green ha compiuto un'impresa storica diventando la prima persona a superare la barriera del suono su terra, guidando il ThrustSSC (Thrust Supersonic Car) e raggiungendo una velocità incredibile di 1.227,985 km/h nell'atmosfera terrestre.
- 2003 Prima Missione Spaziale Umana Cinese: La Cina ha lanciato con successo Shenzhou 5, segnando il suo storico ingresso nel volo spaziale umano. Yang Liwei è diventato il primo astronauta cinese a orbitare intorno alla Terra, completando una missione di 21 ore che ha circumnavigato il pianeta 14 volte. Lanciato dal Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan nel deserto del Gobi, questo traguardo ha inserito la Cina nel club esclusivo delle nazioni capaci di esplorazione spaziale umana.
- 2004 Crisi umanitaria nel Darfur: Un funzionario delle Nazioni Unite ha riferito che circa 70.000 persone sono morte nella regione del Darfur dal marzo precedente, evidenziando la grave crisi umanitaria e il conflitto in corso.
- 2005 Referendum Costituzionale Iracheno: I cittadini iracheni hanno partecipato a un referendum storico per approvare la nuova Costituzione in un contesto di alta tensione e sicurezza. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio fondamentale verso la transizione democratica del paese dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.
- 2006 Sanzioni ONU alla Corea del Nord per test nucleari: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha concordato all'unanimità di imporre sanzioni alla Corea del Nord in risposta ai suoi provocatori test di armi nucleari, aumentando le tensioni internazionali.
- 2007 Entrata in servizio dell'Airbus A380: Il 15 ottobre 2007 entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo, in grado di trasportare fino a 853 persone, rivoluzionando il concetto di trasporto aereo commerciale.
- 2008 Intervento governativo statunitense nel settore bancario: L'amministrazione Bush ha annunciato un investimento di 250 miliardi di dollari in nove principali banche statunitensi, tra cui Citigroup, Bank of America, Wells Fargo, Goldman Sachs e JPMorgan Chase, come parte di una strategia di stabilizzazione finanziaria durante la crisi economica globale.
- 2009 Firma del Trattato di Lisbona: Il Trattato di Lisbona, un importante trattato di riforma dell'Unione Europea, è stato firmato con l'obiettivo di migliorare i processi istituzionali e decisionali dell'UE, rafforzando la governance europea e la cooperazione tra gli stati membri.
- 2010 Minatori cileni salvati e tornati a casa: I 33 minatori cileni, precedentemente intrappolati nella miniera di Copiapo per 69 giorni, sono stati dimessi dall'ospedale e hanno fatto ritorno alle loro famiglie, concludendo un'operazione di salvataggio straordinaria che ha commosso il mondo intero.
- 2011 Proteste Globali del Movimento Occupy: Il 15 ottobre 2011 si è verificata una massiccia ondata di proteste globali in 951 città di 82 paesi, incentrate sulla disuguaglianza economica, l'influenza delle corporation sui governi e la corruzione politica. Queste dimostrazioni facevano parte di un'ampia mobilitazione sociale ispirata dalla Primavera Araba, dalle proteste in Islanda, dal movimento portoghese 'Geração à Rasca', dagli 'Indignados' spagnoli, dalle proteste greche e dal movimento Occupy.
- 2012 Malala Yousafzai trasferita nel Regno Unito dopo l'attentato: Malala Yousafzai, giovane attivista per i diritti delle ragazze, dopo essere stata gravemente ferita da un attentatore talebano in Afghanistan, è stata trasferita nel Regno Unito per cure mediche. Il suo caso ha richiamato l'attenzione mondiale sui diritti umani e sull'istruzione femminile.
- 2013 Operazione Mare Nostrum: L'Italia avvia l'operazione 'Mare Nostrum' nel Mediterraneo, un'importante missione di soccorso e contrasto all'immigrazione clandestina, dimostrando impegno umanitario e gestione dei flussi migratori.
- 2014 Emergenza Ebola negli USA: Un secondo operatore sanitario a Dallas, Texas, risulta positivo al virus Ebola, evidenziando i rischi di contagio.
- 2015 Terza Intifada a Gerusalemme: Il 15 ottobre 2015 è scoppiata la Terza Intifada a Gerusalemme, caratterizzata da accoltellamenti, investimenti e azioni individuali. A differenza delle precedenti Intifada, questa fase appare priva di una regia politica unitaria e più frammentata.
- 2016 Emendamento al Protocollo di Montreal sui gas fluorurati: Centotrentasette nazioni hanno concordato di modificare il Protocollo di Montreal per eliminare progressivamente l'uso di idrofluorocarburi (HFC), gas utilizzati in refrigerazione e condizionamento che contribuiscono significativamente al riscaldamento globale.
- 2017 Conflitto Iraq-Kurdistan: Battaglia di Kirkuk: Le truppe irachene hanno avanzato nel territorio curdo intorno alla città di Kirkuk, con segnalazioni di scontri nelle aree circostanti.
- 2018 Scisma nella Chiesa Ortodossa: La Chiesa Ortodossa Russa annuncia la fine della comunione con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, protestando contro il riconoscimento dell'autonomia di due Chiese Ortodosse Ucraine. Un evento significativo nelle relazioni Russia-Ucraina.
- 2019 Incendio di Notre-Dame: Il 15 aprile 2019, un grave incendio ha devastato la cattedrale di Notre-Dame a Parigi, provocando il crollo del tetto e della guglia, un evento che ha scioccato il mondo e sollevato immediati sforzi di ricostruzione e restauro.
- 2020 Record di voto anticipato nelle elezioni presidenziali USA 2020: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti hanno registrato un'impennata senza precedenti di voto anticipato, con milioni di americani che hanno votato prima del giorno delle elezioni, segnalando un'elevata partecipazione civica e potenziali adattamenti di voto correlati alla pandemia.
- 2021 Assassinio del deputato britannico David Amess: Il 15 ottobre 2021, il deputato conservatore britannico David Amess è stato tragicamente assassinato durante un incontro pubblico con i cittadini nel Regno Unito. Le indagini iniziali hanno suggerito possibili legami con il terrorismo islamista. Un sospetto è stato immediatamente arrestato dopo il mortale accoltellamento. Amess, parlamentare di lunga data, è stato ucciso mentre incontrava i suoi elettori, provocando profondo shock nell'establishment politico britannico.
- 2022 Morte di bambini per sciroppo per la tosse in Gambia: Una devastante crisi di salute pubblica si è verificata in Gambia, dove almeno 70 bambini sono morti per lesioni renali acute legate a uno sciroppo per la tosse contraffatto. Il medicinale era stato prodotto da Maiden Pharmaceuticals Ltd, un'azienda indiana che successivamente ha chiuso uno dei suoi stabilimenti. Il presidente gambiano Adama Barrow ha confermato l'escalation del numero di vittime, mentre le autorità continuano a indagare sulle circostanze di queste tragiche morti.