Accadde il 15 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 15 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 15 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1252 - Papa Innocenzo IV emette la bolla Ad extirpanda
- 1501 - Alessandro VI investe del titolo di Duca di Romagna il figlio Cesare Borgia
- 1525 - Battaglia di Frankenhausen: i principi tedeschi sconfiggono l'esercito dei contadini capeggiati da Thomas Müntzer
- 1602 - Bartholomew Gosnold diventa il primo europeo a scoprire Cape Cod.
- 1610 - Maria de' Medici viene incoronata Regina di Francia
- 1618 - Keplero conferma la sua scoperta (in precedenza rigettata) della Terza legge del movimento dei pianeti (la scoprì per la prima volta l'8 marzo, ma ben presto la scartò dopo aver fatto alcuni calcoli iniziali).
- 1648 - Firma della Pace di Vestfalia. Fine della Guerra dei trent'anni.
- 1718 - James Puckle, un avvocato di Londra, brevetta la prima mitragliatrice.
- 1768 - Firma del Trattato di Versailles tra la Repubblica di Genova e il Regno di Francia per la Corsica.
- 1796 - Prima coalizione: firma del Trattato di pace di Parigi fra la Francia e il Regno di Sardegna, a seguito dell'Armistizio di Cherasco.
- 1800 - Papa Pio VII pubblica l'enciclica Diu Satis, sulla sua elezione al pontificato.
- 1811 - Il Paraguay ottiene l'indipendenza dalla Spagna.
- 1848 - Con un colpo di mano, Ferdinando II delle Due Sicilie scioglie il parlamento democratico e sostituisce il governo costituzionale di Carlo Troya con un ministero composto esclusivamente da elementi conservatori.
- 1858 - La terza Royal Opera House apre ufficialmente a Londra.
- 1860 - Spedizione dei Mille: Battaglia di Calatafimi - I Mille, insieme a volontari siciliani, guidati da Giuseppe Garibaldi, sconfiggono le truppe borboniche comandate da Francesco Landi.
- 1862 - Il presidente statunitense Abraham Lincoln firma una legge che istituisce il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di New Market, Virginia – Studenti del combattono assieme all'Esercito Confederato, per costringere il generale dell'Unione Franz Sigel fuori dalla Shenandoah Valley.
- 1869 - Suffragio femminile: A New York, Susan B. Anthony ed Elizabeth Cady Stanton formano la .
- 1891 - Papa Leone XIII pubblica l'enciclica "Rerum novarum" sulla dottrina sociale della Chiesa.
- 1900 La Controversa Rinuncia di William A. Clark al Senato: Il 15 maggio 1900, William A. Clark, un controverso senatore del Montana, si è dimesso dal Senato degli Stati Uniti in seguito a procedimenti potenziali di espulsione. Clark era noto per la sua ingente ricchezza e per le presunte pratiche corruttive utilizzate per ottenere il suo seggio senatoriale, il che aveva scatenato un'intensa scrutinio politico e dibattito all'interno della camera del Senato. La sua rinuncia rappresentò un momento significativo nella storia politica americana, evidenziando le tensioni legate all'influenza del denaro nella politica di fine XIX secolo.
- 1901 Primo servizio regolare di posta aerea negli Stati Uniti: Il 15 maggio 1901, gli Stati Uniti hanno inaugurato il loro primo servizio regolare di posta aerea, stabilendo un collegamento giornaliero di andata e ritorno tra Washington, D.C. e New York. Questo traguardo rappresentò un significativo avanzamento nell'infrastruttura di comunicazione e nella tecnologia dei trasporti, gettando le basi per future reti postali e di comunicazione.
- 1902 Primo Volo di un Aereo a Motore di Lyman Gilmore: In un campo fuori Grass Valley, California, l'inventore Lyman Gilmore avrebbe raggiunto un traguardo rivoluzionario nella storia dell'aviazione, volando con un aliante a vapore motorizzato, potenzialmente diventando uno dei primi pionieri del volo prima dei fratelli Wright.
- 1903 Esecuzione di Victoriano Lorenzo in Panama: Victoriano Lorenzo, un prominente leader rivoluzionario che combatteva per l'indipendenza di Panama dalla Gran Colombia, è stato giustiziato in questa data. La sua morte è stato un momento cruciale nella complessa lotta per la sovranità panamense, simboleggiando il costo umano dei movimenti di liberazione in America Latina all'inizio del XX secolo.
- 1904 Documentazione fotografica delle atrocità nel Congo: Il 15 maggio 1904, la fotografa Alice Seeley Harris ha catturato un'immagine potente e straziante di Nsala di Wala, del distretto di Nsongo. Questa fotografia faceva parte di un cruciale sforzo documentaristico volto a denunciare le brutali violazioni dei diritti umani nel Congo Free State di Re Leopoldo II, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica internazionale sullo sfruttamento sistematico e la violenza contro il popolo congolese.
- 1905 Nascita del Partito Democratico Costituzionale russo: Fondazione del Partito Democratico Costituzionale in Russia, un importante movimento politico nel panorama russo di inizio XX secolo.
- 1906 Fondazione delle Ferrovie dello Stato in Italia: Il 15 maggio 1906 viene ufficialmente istituita in Italia la rete ferroviaria nazionale gestita dallo stato, le Ferrovie dello Stato (FS S.p.A.). Questo passaggio rappresentò un momento cruciale per lo sviluppo delle infrastrutture e dei trasporti nel giovane stato italiano, unificando e razionalizzando il sistema ferroviario nazionale.
- 1907 Rapina alla Banca di Tiflis: Il 15 maggio 1907, nella città di Tiflis (oggi Tbilisi), allora parte dell'Impero Russo, avvenne una delle rapine bancarie più audaci e significative dell'inizio del XX secolo. L'evento fu caratterizzato da un attacco coordinato a una banca, probabilmente condotto da gruppi rivoluzionari intenzionati a raccogliere fondi per sostenere le loro attività politiche. Il contesto storico era fortemente segnato da tensioni rivoluzionarie che attraversavano l'Impero Russo, rendendo questo episodio non solo un crimine, ma anche un atto di sfida politica. La rapina dimostrò una pianificazione meticolosa e una notevole capacità organizzativa da parte degli esecutori.
- 1908 Prima Celebrazione Pubblica della Festa della Mamma negli Stati Uniti: Anna Jarvis ha organizzato la prima celebrazione pubblica ufficiale della Festa della Mamma il 10 maggio 1908 a Grafton, West Virginia, e a Filadelfia, Pennsylvania. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel riconoscimento delle madri e dei loro contributi alla famiglia e alla società. Ispirata dalla dedizione e dall'amore di sua madre, Jarvis ha fatto campagna instancabilmente per istituire una giornata nazionale dedicata alle madri. La celebrazione ha rapidamente guadagnato popolarità ed è stata ufficialmente riconosciuta come festa nazionale nel 1914 dal Presidente Woodrow Wilson.
- 1909 San Paolino da Nola: Ritorno Simbolico: San Paolino da Nola, importante vescovo cristiano e poeta, fece simbolicamente ritorno alla sua città natale di Nola, in Italia meridionale. Questo evento rappresenta un momento profondo di significato storico e religioso, evidenziando il legame duraturo tra un leader spirituale e il suo luogo di origine. Paolino, noto per i suoi scritti teologici e le opere di carità, fu una figura cruciale nella transizione dell'Impero Romano dal paganesimo al cristianesimo durante la fine del IV e l'inizio del V secolo.
- 1910 Dettagli del Debutto della Nazionale Italiana di Calcio: Il 15 maggio 1910, la Nazionale Italiana di Calcio giocò la sua prima partita ufficiale all'Arena Civica di Milano contro la Francia. La partita si concluse con una vittoria italiana per 6-2, con una tripletta di Pietro Lana e reti di Fossati, Rizzi e Debernardi. Inizialmente, la squadra indossò maglie bianche per ragioni economiche, mentre le iconiche maglie azzurre vennero introdotte solo nel 1911 in omaggio alla famiglia reale italiana.
- 1911 Cinquantenario dell'Unità d'Italia: L'Italia celebra il primo cinquantenario dell'unificazione nazionale, evidenziando i significativi progressi compiuti in mezzo secolo, con particolare risalto all'età giolittiana, periodo di stabilità politica ed espansione economica.
- 1912 Primo volo notturno di ricognizione militare: Il capitano Alberto Margenhi Marengoon dell'Esercito italiano ha compiuto un'impresa storica effettuando il primo volo notturno di ricognizione. Utilizzando un aereo, ha valutato la consistenza delle truppe ottomane nei pressi di Benghazi, in Libia, dimostrando le potenzialità emergenti dell'aviazione militare.
- 1913 Fondazione Rockefeller: Una Svolta Filantropica: Il 15 maggio 1913, il governatore di New York William Sulzer ha ufficialmente approvato lo statuto della Fondazione Rockefeller, un'organizzazione filantropica rivoluzionaria. Istituita con una dotazione iniziale senza precedenti di 100 milioni di dollari da parte dell'industriale John D. Rockefeller, questa fondazione ha segnato l'inizio di una nuova era di filantropia strategica. L'obiettivo principale era affrontare sfide globali in salute pubblica, istruzione e ricerca scientifica, dimostrando un approccio innovativo alla beneficenza.
- 1914 Nascita di Tenzing Norgay: Nascita di Tenzing Norgay, il leggendario alpinista sherpa nepalese che in seguito diventerà famoso per essere stato uno dei primi due individui a raggiungere la vetta dell'Everest insieme a Sir Edmund Hillary nel 1953.
- 1915 Offensiva Britannica in Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 maggio 1915, truppe britanniche e indiane lanciarono una massiccia offensiva contro le posizioni tedesche nella regione dell'Artois, in Francia. L'attacco fu preceduto da un intenso bombardamento di artiglieria della durata di 60 ore. Nonostante l'imponente preparazione, le forze alleate riuscirono ad avanzare solo per 1.000 yards, subendo perdite umane enormi pari a 16.000 vittime. Questo evento drammatico evidenziò la natura brutale e spesso sterile della guerra di trincea durante il primo conflitto mondiale.
- 1916 Dettagli della Strafexpedition: Il 15 maggio 1916 iniziò la Strafexpedition, un'offensiva austro-ungarica contro l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco, noto anche come Offensiva di primavera o Offensiva del Sud Tirolo, fu condotto sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e dei Sette Comuni. L'artiglieria austro-ungarica aprì il fuoco alle 6 del mattino con un bombardamento a tappeto che colse impreparati i comandi locali italiani.
- 1917 Riorganizzazione del Comando Militare Francese nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, avvenne una cruciale transizione di leadership nel comando militare francese. Henri Pétain succedette a Robert Nivelle come Comandante in Capo dei Gruppi d'Armata del Nord e Nord-Est, mentre Ferdinand Foch fu nominato nuovo Capo di Stato Maggiore Generale, segnalando una strategica riorganizzazione della leadership militare francese.
- 1918 L'Eroismo di Henry Johnson nella Prima Guerra Mondiale: Il soldato afroamericano Henry Johnson del 369° Reggimento Fanteria (Harlem Helghters) dimostrò un coraggio straordinario durante un attacco tedesco notturno. Ferito 21 volte, respinse un gruppo di circa 20 soldati nemici, difendendo sé stesso e il suo compagno ferito Needham Roberts con un fucile francese, granate e un coltello bolo.
- 1919 Primo volo transatlantico: Un aereo della Marina statunitense, il Curtiss NC-4 comandato da Albert Cushing Read, parte da Trepassey, Terranova, per un viaggio pioneristico attraverso l'Oceano Atlantico verso le Azzorre e Lisbona. Un traguardo epocale nell'storia dell'aviazione mondiale.
- 1920 Canonizzazione di Giovanna d'Arco: Papa Benedetto XV presiede la solenne cerimonia di canonizzazione di Giovanna d'Arco nella Basilica di San Pietro a Roma, alla presenza di oltre 30.000 persone, tra cui 140 discendenti della santa.
- 1921 Ingresso dei fascisti in Parlamento: Nelle elezioni del 15 maggio 1921, i fascisti hanno ottenuto 35 deputati, segnando il loro primo ingresso in Parlamento. Questo risultato elettorale ha significativamente rafforzato il movimento fascista e incrementato la violenza delle squadre fasciste, nota come 'violenza nera'.
- 1922 Berlinguer Guida il Partito Comunista: Enrico Berlinguer diviene segretario del Partito Comunista Italiano, iniziando un percorso politico che lo porterà a essere una figura centrale della sinistra italiana nel corso del XX secolo.
- 1923 Denominazione del Vittoriale degli Italiani: Il 15 maggio 1923, nel boschetto di magnolie dei Giardini del Vittoriale, vengono erette numerose colonne memoriali. In questa data, per la prima volta, il boschetto viene chiamato 'Il Vittoriale'. Successivamente, il nome si estende all'intera proprietà, mentre il luogo votivo diviene l'Arengo, un importante spazio commemorativo legato alla proprietà di Gabriele D'Annunzio.
- 1924 Elezioni Politiche Italiane del 1924: Nelle elezioni politiche italiane, i Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, di cui 35 assegnati ai Fasci di Combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, segnando un momento cruciale nell'ascesa del fascismo in Italia.
- 1925 Elezioni Politiche in Italia: Ascesa dei Fasci di Combattimento: Nelle elezioni politiche italiane, i Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, di cui 35 assegnati ai Fasci di Combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, segnando un momento cruciale nell'ascesa del fascismo in Italia.
- 1926 Conclusione dello Sciopero Generale Britannico: Lo Sciopero Generale Britannico, una significativa vertenza sindacale che ha coinvolto lavoratori di molteplici settori, giunge al termine. Tuttavia, i minatori continuano il loro sciopero, evidenziando persistenti tensioni sindacali e questioni irrisolte nel mondo del lavoro.
- 1927 Inizio costruzione centrale idroelettrica del Dnepr: Il 15 maggio 1927 prende il via la costruzione della più grande centrale idroelettrica dell'Unione Sovietica, situata a valle delle rapide del fiume Dnepr. Questo imponente progetto infrastrutturale rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo industriale e energetico dell'URSS, simboleggiando l'ambizione del governo sovietico di modernizzare il paese attraverso grandi opere pubbliche.
- 1928 Debutto di Topolino e Minnie nel cartone animato L'aereo impazzito: Il 15 maggio 1928 Walt Disney ha presentato il cortometraggio animato 'L'aereo impazzito', un momento storico che segna l'esordio di Topolino e Minnie Mouse. Questo cartone animato rappresenta un punto di svolta nell'animazione e nella cultura popolare del XX secolo, introducendo due personaggi che sarebbero diventati icone globali del mondo dei cartoni animati.
- 1929 Tragico Incendio alla Cleveland Clinic: Un devastante incendio presso la Cleveland Clinic a Cleveland, Ohio, ha causato la morte di 123 persone. L'incidente è stato provocato da un'interazione catastrofica tra un tubo a vapore e pellicole radiografiche al nitrato altamente infiammabili, che ha generato esplosioni violente e la fuoriuscita di vapori tossici, intrappolando e uccidendo numerosi occupanti dell'ospedale. L'evento ha evidenziato gravi carenze nelle misure di sicurezza antincendio delle strutture sanitarie dell'epoca.
- 1930 Elezioni politiche italiane: affermazione dei Fasci di Combattimento: Nelle elezioni politiche italiane, i Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, di cui 35 assegnati ai Fasci di Combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, segnando un importante passaggio nella sua ascesa politica verso il potere.
- 1931 Enciclica Quadragesimo Anno di Papa Pio XI: Papa Pio XI pubblica l'importante Lettera Enciclica 'Quadragesimo Anno' nel decimo anno del suo pontificato, offrendo una profonda riflessione sulla ricostruzione dell'ordine sociale dopo la Prima Guerra Mondiale e durante la Grande Depressione. Il documento affronta temi di giustizia sociale, rapporti economici e ruolo della Chiesa nella società moderna.
- 1932 Assassinio del Primo Ministro giapponese Inukai Tsuyoshi: Il 15 maggio 1932, il Primo Ministro Inukai Tsuyoshi fu assassinato da 11 giovani ufficiali di marina in un tentativo di colpo di stato. Gli ultranazionalisti del gruppo Lega del Sangue, comprendenti ufficiali navali e cadetti dell'esercito, si confrontarono con Inukai nella sua residenza, ebbero un breve colloquio e poi lo uccisero intorno alle 17:30. Morì successivamente quella notte alle 23:20 a causa delle ferite riportate.
- 1933 Formazione della Luftwaffe: Il 15 maggio 1933, tutte le organizzazioni di aviazione militare sotto il controllo del Ministero dell'Aria del Reich (RLM) della Germania vennero ufficialmente e segretamente unite per formare il braccio aereo della Wehrmacht, la Luftwaffe. Questa strategica consolidazione rappresentò un passaggio significativo nella riorganizzazione militare e nel riarmo della Germania nazista.
- 1934 Taglia per John Dillinger: Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha emesso una ricompensa di 25.000 dollari per la cattura del famigerato rapinatore di banche John Dillinger, vivo o morto. Questa taglia straordinaria rifletteva l'intenso interesse delle forze dell'ordine e dell'opinione pubblica nel catturare il criminale più ricercato dell'era della Grande Depressione.
- 1935 Propaganda italiana contro l'Etiopia: Il giornale Il Giornale d'Italia avviò una campagna propagandistica volta a giustificare l'imminente invasione dell'Etiopia, utilizzando un linguaggio razzista e rivendicando una presunta superiorità culturale italiana per legittimare le ambizioni coloniali.
- 1936 Annessione italiana dell'Etiopia riconosciuta dall'Austria: L'Austria riconosce ufficialmente l'annessione dell'Etiopia da parte dell'Italia, consolidando l'espansione coloniale italiana in Africa Orientale.
- 1937 Elezioni politiche in Italia durante l'era fascista: Si svolgono le elezioni politiche in Italia sotto il regime fascista. I Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, con 35 assegnati ai Fasci di combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, consolidando ulteriormente il suo potere politico.
- 1938 Visita di Hitler in Italia: Il 15 maggio 1938, Hitler, cancelliere da cinque anni, iniziò il suo viaggio di stato in Italia per consolidare l'alleanza tra Italia e Germania nell'ambito dell'Asse Roma-Berlino. Durante il viaggio, Hitler visitò Roma, Napoli e Firenze, accompagnato da Benito Mussolini e da diverse autorità civili e militari del regime fascista italiano. La visita fu concepita come una dimostrazione pubblica della rinnovata alleanza tra i due paesi, esibendo al mondo intero la forza del loro legame politico e militare.
- 1939 Inaugurazione dello stabilimento Fiat Mirafiori: Lo stabilimento Fiat Mirafiori viene ufficialmente inaugurato a Torino, rappresentando un momento cruciale per l'industria automobilistica italiana e simbolo dell'innovazione tecnologica del periodo.
- 1940 Francia ammette la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale: Il Primo Ministro francese Paul Reynaud ha telefonato al Primo Ministro britannico Winston Churchill, comunicando la devastante notizia: "Siamo stati sconfitti; abbiamo perso la battaglia", segnalando l'imminente caduta della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Cattura dell'U-Boot U-110: Il 9 maggio 1941, la Royal Navy cattura l'U-Boot tedesco U-110, recuperando la macchina Enigma e importanti codici segreti. Questo evento cruciale fornì agli Alleati informazioni decisive che contribuirono significativamente allo sforzo bellico.
- 1942 Creazione del Corpo Ausiliario Femminile dell'Esercito (WAAC): Il 15 maggio 1942, negli Stati Uniti, viene approvata una legge che istituisce ufficialmente il Women's Army Auxiliary Corps (WAAC), un importante passo verso l'integrazione delle donne nei ruoli di supporto militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo provvedimento rappresentò un significativo cambiamento sociale, aprendo nuove opportunità per le donne americane di contribuire allo sforzo bellico.
- 1943 Fine dell'Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Dopo quasi un mese di combattimenti eroici, termina l'insurrezione del Ghetto di Varsavia, un momento simbolico di resistenza ebraica contro le deportazioni e lo sterminio nazista.
- 1944 Riunione strategica per lo sbarco in Normandia: Importantissimo incontro strategico tra i leader alleati Dwight Eisenhower, Bernard Montgomery, Winston Churchill e il Re Giorgio VI per finalizzare i dettagli dell'invasione del D-Day, momento cruciale che avrebbe determinato le sorti del teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Ultima Battaglia Europea della Seconda Guerra Mondiale: Presso Prevalje, in Slovenia, si svolge l'ultimo scontro militare in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. La Battaglia di Poljana rappresenta la definitiva resistenza delle forze dell'Asse contro l'avanzata alleata, segnando simbolicamente la conclusione del conflitto nel continente europeo.
- 1946 Statuto d'Autonomia della Regione Siciliana: Il 15 maggio 1946, Umberto II d'Italia ha approvato, firmato e promulgato con Regio decreto legislativo n. 455 lo Statuto d'autonomia della Regione Siciliana, riconoscendo un assetto istituzionale speciale per la Sicilia all'interno dello Stato italiano.
- 1947 Crisi Politica in Italia e Francia: Nel maggio 1947, si verificò una significativa crisi politica in Italia e Francia, caratterizzata dall'espulsione dei partiti comunisti dai governi di entrambi i paesi. Questo momento segnò l'inizio della Guerra Fredda in Europa occidentale e la progressiva divisione tra schieramenti filosovietici e filostatunitensi.
- 1948 Inizio della Prima Guerra Arabo-Israeliana: Forze militari di Egitto, Transgiordania, Libano, Siria, Iraq e Arabia Saudita attaccano simultaneamente Israele, dando inizio al primo conflitto arabo-israeliano dopo la proclamazione dello stato di Israele.
- 1949 Elezioni parlamentari ungheresi sotto influenza comunista: Il 15 maggio 1949, l'Ungheria ha tenuto elezioni parlamentari che hanno segnato l'inizio di un processo elettorale non competitivo, caratteristico dell'era comunista. Queste elezioni rappresentarono un momento significativo nella trasformazione politica del paese, segnalando la consolidazione del potere comunista e la soppressione del pluralismo politico democratico.
- 1950 Agitazioni contadine in Italia nel dopoguerra: Il 15 maggio 1950 l'Italia è teatro di significative agitazioni contadine caratterizzate dall'occupazione delle terre incolte appartenenti ai latifondisti, principalmente nel Mezzogiorno. Le proteste, che hanno causato numerose vittime, si estendono anche in altre regioni come Lombardia, Emilia, Lazio e Marche, evidenziando le tensioni sociali e la lotta per la riforma agraria nel periodo post-bellico.
- 1951 Trattato di San Francisco: Fine Ufficiale della Seconda Guerra Mondiale: Il Trattato di San Francisco sancisce ufficialmente la fine dello stato di guerra tra il Giappone e le Potenze Alleate, concludendo formalmente le ostilità legali della Seconda Guerra Mondiale e aprendo la strada alla ricostruzione post-bellica del Giappone.
- 1952 Von Braun e il sogno di Marte: Wernher von Braun, scienziato tedesco-americano, esprime la sua visione pionieristica di un futuro viaggio umano su Marte, anticipando le future esplorazioni spaziali che avrebbero rivoluzionato la comprensione dell'umanità dello spazio.
- 1953 Pubblicazione dell'Esperimento Miller-Urey: Stanley Miller ha pubblicato i rivoluzionari risultati dell'esperimento Miller-Urey sulla rivista Science, dimostrando come molecole organiche essenziali per la vita possano formarsi da semplici composti inorganici, rivoluzionando la comprensione delle origini della vita.
- 1954 Sentenza Brown v. Board of Education: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito all'unanimità che la segregazione razziale nelle scuole pubbliche è incostituzionale, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani. Questa storica decisione ha annullato la precedente dottrina 'separati ma uguali' stabilita da Plessy v. Ferguson nel 1896, aprendo la strada alla desegregazione e all'integrazione razziale nell'istruzione americana.
- 1955 Firma del Patto di Varsavia: Il 14 maggio 1955, a Varsavia, i paesi del Blocco Sovietico hanno firmato il Patto di Varsavia, un'alleanza politica e militare dichiaratamente anti-NATO che ha contrapposto i paesi del Blocco Sovietico all'Alleanza Atlantica per oltre 35 anni durante la Guerra Fredda.
- 1956 Tragico incidente aereo del CF-100 Canuck in Canada: Il 15 maggio 1956, un devastante incidente aereo si è verificato a Orléans, Ontario, Canada, quando un aereo militare Avro Canada CF-100 Canuck si è schiantato contro un convento. Il disastro ha causato una tragica perdita di vite umane, con quindici persone uccise, tra cui undici membri della comunità religiosa delle Suore Grigie. Questo incidente ha drammaticamente evidenziato i rischi intrinseci degli addestramenti e dei test di aviazione militare durante gli anni Cinquanta, sollevando importanti questioni sulla sicurezza dei voli militari.
- 1957 Prima Prova di Bomba all'Idrogeno del Regno Unito: Il 15 maggio 1957, il Regno Unito ha condotto il suo primo test di bomba all'idrogeno sull'Isola Christmas nell'ambito dell'Operazione Grapple. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo delle capacità nucleari britanniche durante l'era della Guerra Fredda, segnando l'ingresso del paese nel ristretto club delle potenze nucleari.
- 1958 Lancio di Sputnik 3 da parte dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha lanciato Sputnik 3, un satellite pesante 2.925 libbre (1.327 kg), che rappresentava il satellite artificiale più pesante mai posto in orbita in quel momento. Questo lancio dimostrò le avanzate capacità tecnologiche spaziali dell'URSS durante la Guerra Fredda e la corsa allo spazio, segnando un punto cruciale nella competizione tecnologica con gli Stati Uniti.
- 1959 Morte di Giorgiana Masi, simbolo della violenza politica: Il 15 maggio 1959 Giorgiana Masi, giovane donna di 19 anni, viene uccisa durante una carica di polizia. Il ministro degli interni Francesco Cossiga negherà l'uso di armi da parte degli agenti, ma l'evento rimane un drammatico episodio di violenza politica in Italia, simbolo delle tensioni di quegli anni.
- 1960 Terremoto in Cile: Il terremoto più potente del XX secolo si abbatte sul Cile, raggiungendo una magnitudo di 9,5 sulla scala Richter.
- 1961 Svolta nella comprensione del codice genetico: Heinrich Matthaei conduce il rivoluzionario Poly-U-Experiment, un momento cruciale nella genetica moderna. Questo esperimento ha permesso di decifrare per la prima volta il codice genetico, trasformando fondamentalmente la comprensione della biologia molecolare e dell'ereditarietà.
- 1962 Test Nucleare Atmosferico degli USA: Gli Stati Uniti eseguono un test nucleare atmosferico sull'Isola di Christmas, proseguendo il loro programma di sperimentazione di armi nucleari nel pieno della corsa agli armamenti della Guerra Fredda. Questo test sottolinea la crescente tensione militare e nucleare tra le superpotenze mondiali.
- 1963 Missione Mercury: Volo Spaziale di Gordon Cooper: Il 15 maggio 1963, la NASA ha lanciato la missione Mercury-Atlas 9 con l'astronauta Gordon Cooper, segnando il culmine del programma spaziale Mercury. Cooper è diventato il primo americano a trascorrere più di un giorno nello spazio ed è stato l'ultimo astronauta americano a completare una missione spaziale in solitaria. Il suo volo a bordo della navicella Faith 7 ha rappresentato un traguardo significativo nei primi sforzi di esplorazione spaziale umana degli Stati Uniti.
- 1964 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'apice della corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un momento cruciale nella strategia militare e tecnologica statunitense, dimostrando la continua ricerca di supremazia nucleare.
- 1965 Nascita del Piper Club: A Roma nasce il Piper Club, un leggendario locale notturno che diventerà un epicentro culturale e musicale, innescando una rivoluzione giovanile e artistica in tutta Italia.
- 1966 Primo Coinvolgimento Militare USA in Cambogia: Gli Stati Uniti conducono il loro primo attacco militare in Cambogia, quando la 1a Divisione di Fanteria viene colpita da un mortaio durante una pattuglia nella Provincia di Tây Ninh, vicino al confine tra Vietnam del Sud e la Cambogia neutrale.
- 1967 Escalation delle Tensioni in Medio Oriente: Il presidente dell'Egitto Gamal Abdul Nasser ha posto le forze militari egiziane in stato di massima allerta, segnalando una crescente tensione in Medio Oriente. Questo momento critico preludeva alla Guerra dei Sei Giorni, un conflitto che avrebbe ridisegnato profondamente la geopolitica regionale.
- 1968 Manifestazioni del Maggio Francese a Parigi: Il 15 maggio 1968, Parigi è stata teatro di intense manifestazioni studentesche e operaie. Gli studenti hanno occupato la Sorbona, mentre i lavoratori della Renault sono entrati in sciopero. Questi eventi hanno contribuito ad amplificare la contestazione sociale e politica che caratterizzava il movimento del Maggio Francese, un momento cruciale di ribellione giovanile e rivendicazione sociale.
- 1969 Primo Caso Confermato di HIV/AIDS in Nord America: Un adolescente americano, conosciuto come 'Robert R.', muore a St. Louis, Missouri, a causa di una misteriosa condizione medica che nel 1984 verrà identificata come il primo caso confermato di HIV/AIDS in Nord America. Questo evento medico cruciale diventerà fondamentale per comprendere le origini e la diffusione iniziale dell'epidemia di AIDS.
- 1970 Approvazione Statuto dei Lavoratori: Viene approvata alla Camera la legge 300/1970, nota come Statuto dei Lavoratori, che stabilisce norme sulla tutela e dignità dei lavoratori, libertà sindacale e attività sindacale nei luoghi di lavoro. La legge passa con 217 voti favorevoli, nonostante alcune critiche da parte di comunisti e socialisti uniti.
- 1971 Referendum sul divorzio in Italia: Si tiene il referendum che conferma la legge sul divorzio in Italia, un momento cruciale per i diritti civili e la modernizzazione sociale del Paese.
- 1972 Attentato a George Wallace: A Laurel, Maryland, Arthur H. Bremer, un bidello disoccupato con disturbi psichici, spara al Governatore dell'Alabama George Wallace durante la sua campagna per le elezioni presidenziali del 1972. L'attentato lascia Wallace permanentemente paralizzato alle gambe, modificando radicalmente la sua carriera politica e influenzando profondamente la corsa presidenziale di quell'anno.
- 1973 Il primo no-hitter di Nolan Ryan: Nolan Ryan ha lanciato il suo primo no-hitter, guidando i California Angels a una vittoria per 3-0 contro i Kansas City Royals. La partita è stata caratterizzata da un'eccezionale giocata difensiva all'ottavo inning che ha contribuito a preservare la prestazione senza valide.
- 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974, l'Italia si recò alle urne per il primo referendum abrogativo sostenuto dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani. I risultati rivelarono un'Italia laica che scelse di mantenere valida la legge sul divorzio. Il 'no' vinse con il 59,3% dei voti, mentre il 'sì' ottenne il 40,7%.
- 1975 Prima donna sul Monte Everest: L'alpinista giapponese Junko Tabei diventa la prima donna a raggiungere la vetta dell'Everest, infrangendo significative barriere di genere nell'esplorazione e nell'alpinismo.
- 1976 Terremoto del Friuli: Il 15 settembre 1976, una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito il Friuli, causando ulteriori distruzioni dopo il precedente terremoto del 6 maggio. Questo evento ha evidenziato la fragilità sismica della regione e le conseguenze devastanti dei terremoti.
- 1977 Liu Bei proclama l'Impero di Shu Han: Durante il periodo dei Tre Regni in Cina, Liu Bei, un importante signore della guerra, si è proclamato ufficialmente imperatore di Shu Han, stabilendo una nuova entità politica e rivendicando la successione della dinastia Han. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta nelle dinamiche politiche e territoriali della Cina medievale.
- 1978 Nascita di Klemens von Metternich: Commemorazione della nascita di Klemens von Metternich, influente statista austro-tedesco che ricoprì il ruolo di primo Cancelliere di Stato dell'Impero Austriaco, protagonista della diplomazia europea del XIX secolo.
- 1979 Margaret Thatcher: Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Margaret Thatcher, leader del Partito Conservatore britannico, ha fatto storia diventando la prima donna a ricoprire l'incarico di Primo Ministro del Regno Unito. Dopo le dimissioni di James Callaghan, la Thatcher ha accettato l'incarico dalla Regina Elisabetta II e si è immediatamente insediata a 10 Downing Street, segnando un momento cruciale nella storia politica britannica.
- 1980 Primo Attraversamento Transcontinentale in Pallone Aerostatico degli USA: Maxie Anderson e suo figlio Chris hanno completato il primo volo transcontinentale non stop in pallone aerostatico attraverso gli Stati Uniti, pilotando il pallone Kitty Hawk per cinque giorni. Questo straordinario viaggio ha rappresentato un traguardo significativo nell'aviazione e nel campo dei voli in pallone a lunga distanza, dimostrando coraggio, abilità tecnica e spirito di avventura.
- 1981 Pubblicazione Lista Loggia P2: Il 21 maggio 1981, Arnaldo Forlani rende pubblica la lista degli iscritti alla Loggia P2, rivelando quasi mille membri tra cui esponenti governativi, dirigenti dei servizi segreti e personalità dello spettacolo, in uno dei più grandi scandali politici italiani.
- 1982 Juventus campione d'Italia 1981-1982: Il 16 maggio 1982, la Juventus conquista lo scudetto della Serie A 1981-1982 grazie a un rigore di Liam Brady contro la Fiorentina, disputato allo stadio di Catanzaro davanti a 30mila spettatori, mentre altri 60mila sono rimasti fuori dall'impianto.
- 1983 Roma Campione d'Italia: festa nazionale: Giorno di festa nazionale per la Roma, campione in Coppa Italia. Personalità come Papa Giovanni Paolo II e il Presidente Sandro Pertini si congratulano. Centomila bandiere e numerose manifestazioni celebrano il trionfo giallorosso.
- 1984 Test Nucleare Francese all'Atollo di Mururoa: Il 15 maggio 1984, la Francia ha condotto un test di armi nucleari nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, nell'ambito del suo programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Il test è stato eseguito in questa remota località del Pacifico per minimizzare lo scrutinio internazionale e l'impatto ambientale potenziale.
- 1985 Posizione diplomatica argentina sulle Isole Falkland: Il Presidente argentino Raúl Alfonsín mantiene una complessa posizione diplomatica riguardo alle Isole Falkland, terminando l'amministrazione diretta ma preservando la rivendicazione territoriale dell'Argentina, riflettendo le tensioni persistenti dopo la Guerra delle Falkland del 1982.
- 1986 Condanna di Galtieri per la Guerra delle Falkland: L'ex presidente argentino Leopoldo Galtieri è stato condannato a 12 anni di prigione per la sua gestione della Guerra delle Falkland, una significativa conseguenza legale per la sua leadership militare durante il conflitto del 1982 con il Regno Unito.
- 1987 Fallimento del Lancio della Piattaforma Orbitale Polyus: L'Unione Sovietica tenta di lanciare il prototipo di piattaforma orbitale Polyus, un progetto di armi spaziali che non riesce a raggiungere l'orbita, rappresentando un momento significativo nella tecnologia militare e spaziale dell'era della Guerra Fredda.
- 1988 Ritiro dell'Armata Rossa dall'Afghanistan: Dopo più di otto anni di un conflitto logorante e sanguinoso, l'Armata Rossa inizia il ritiro dall'Afghanistan, segnando la fine di un'occupazione militare che ha profondamente segnato la storia della Guerra Fredda e causato migliaia di vittime.
- 1989 Storico vertice sino-sovietico di Gorbachev: Il presidente sovietico Michail Gorbachev viaggia a Pechino per il primo vertice sino-sovietico dopo 30 anni, segnando un significativo punto di svolta diplomatico nei rapporti tra Unione Sovietica e Cina.
- 1990 Record di vendita per il Ritratto del dottor Gachet di Van Gogh: Il celebre dipinto 'Ritratto del dottor Gachet' di Vincent van Gogh è stato venduto all'asta per un importo record di 82,5 milioni di dollari, stabilendo un nuovo primato mondiale per un'opera d'arte e sottolineando il valore straordinario dell'arte post-impressionista.
- 1991 Dichiarazione di Indipendenza di Croazia e Slovenia: Croazia e Slovenia hanno ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dalla Jugoslavia, un momento cruciale che ha segnato l'inizio della dissoluzione della federazione jugoslava e l'avvio di profondi cambiamenti geopolitici nell'area balcanica.
- 1992 Arresto per corruzione in Fiat: Un dirigente Fiat è stato arrestato con l'accusa di aver corrisposto tangenti per aggiudicarsi appalti relativi alla metropolitana milanese, in un contesto di diffusa corruzione nel mondo imprenditoriale.
- 1993 Süleyman Demirel Eletto Presidente della Turchia: L'Assemblea Nazionale Turca elegge Süleyman Demirel come Presidente, segnando una significativa transizione politica nel processo democratico turco.
- 1994 Nelson Mandela Presidente del Sudafrica: Nelson Mandela è stato inaugurato come primo presidente democraticamente eletto del Sudafrica, segnando un momento storico cruciale nella transizione del paese dall'apartheid a una democrazia multirazziale. Questo evento simboleggia la fine della segregazione razziale istituzionalizzata e l'inizio di una nuova era di riconciliazione e speranza per il Sudafrica.
- 1995 Controversia del Panchen Lama: Repressione Religiosa in Tibet: Il Dalai Lama riconosce Gedhun Choekyi Nyima come l'11° reincarnazione del Panchen Lama. Il governo cinese risponde immediatamente arrestando il giovane ragazzo di sei anni, scatenando una crisi internazionale sui diritti umani e sulla libertà religiosa tibetana.
- 1996 Salvataggio di ostaggi nella Nuova Guinea dell'Ovest: Il 15 maggio 1996, l'esercito indonesiano ha condotto un'operazione di salvataggio contro l'Organizzazione Papua Merdeka (OPM) nella regione della Nuova Guinea dell'Ovest. Durante l'operazione, nove ostaggi sono stati liberati, mentre purtroppo due sono stati trovati morti. L'episodio ha evidenziato le tensioni persistenti tra i gruppi separatisti e il governo indonesiano in quella regione.
- 1997 Scuse presidenziali per lo Studio sulla Sifilide di Tuskegee: Il presidente Bill Clinton ha emesso scuse formali ai sopravvissuti e alle famiglie colpite dal controverso Studio sulla Sifilide di Tuskegee, un progetto di ricerca medica non etico che aveva deliberatamente negato il trattamento a uomini afroamericani con sifilide.
- 1998 Tentativo Iracheno di Acquisizione Tecnologia Missilistica: La Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM) ha scoperto che una delegazione irachena ha viaggiato a Bucarest, Romania, con l'obiettivo di incontrare scienziati per potenzialmente acquisire sistemi avanzati di guida missilistica. Questo evento è stato significativo nel contesto delle tensioni internazionali e delle preoccupazioni sulle capacità belliche dell'Iraq nel tardo anni '90, dopo la Guerra del Golfo e durante il periodo delle sanzioni ONU.
- 1999 Assassinio di Massimo D'Antona: Il 15 maggio 1999, Massimo D'Antona, docente universitario e consulente del lavoro, viene assassinato dalle Nuove Brigate Rosse a Roma mentre si recava nel suo studio professionale. L'omicidio rappresenta un grave episodio di terrorismo interno in Italia.
- 2000 Lazio Campione d'Italia 1999-2000: Il 14 maggio 2000, la Società Sportiva Lazio ha conquistato il suo secondo scudetto nella storia, aggiudicandosi il campionato di Serie A 1999-2000 e coronando un'annata straordinaria per il club biancoceleste.
- 2001 Processo a Jaruzelski per le stragi del 1970: A Varsavia, in Polonia, ha inizio il processo contro l'ex presidente della repubblica, generale Wojciech Jaruzelski, accusato delle stragi di operai avvenute nel 1970 a Danzica e Gdynia. Un momento cruciale per la giustizia e la riconciliazione con il passato comunista polacco.
- 2002 Elezioni Generali nei Paesi Bassi: I Paesi Bassi hanno tenuto elezioni generali per la Camera Bassa del Parlamento, segnando un significativo cambiamento politico. L'elezione è stata notevole per l'emergere della Lijst Pim Fortuyn (LPF), un nuovo partito politico che ha drammaticamente sconvolto il tradizionale panorama politico olandese.
- 2003 Misure della Cina contro l'epidemia SARS: La Cina annuncia misure comprehensive per combattere l'epidemia di SARS, inclusi la revoca del divieto di adozioni internazionali di bambini e l'implementazione di severe penalità, fino alla potenziale condanna a morte, per chi diffonde consapevolmente la malattia.
- 2004 Mondiali FIFA 2010 assegnati al Sudafrica: La FIFA ha ufficialmente annunciato il Sudafrica come nazione ospitante per i Mondiali di Calcio 2010, segnando la prima volta che il torneo si sarebbe svolto in terra africana.
- 2005 Fondazione di YouTube: Viene fondato YouTube in California, piattaforma che rivoluzionerà la condivisione di contenuti video online a livello globale.
- 2006 Insediamento di Giorgio Napolitano come Presidente: Giorgio Napolitano è stato ufficialmente insediato come Presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto il 10 maggio, rappresentando un momento cruciale nella leadership politica italiana.
- 2007 Elezioni Presidenziali Francesi: Secondo e ultimo turno delle elezioni presidenziali in Francia. Nicolas Sarkozy vince e diventa il nuovo Presidente della Repubblica, segnando un importante momento nella politica francese.
- 2008 Terremoto devastante nel Sichuan, Cina: Il terremoto di Wenchuan, di magnitudo 7.8, ha colpito la provincia del Sichuan in Cina causando distruzioni massive. Oltre 87.000 persone hanno perso la vita, 374.643 sono rimaste ferite e tra 4,8 e 11 milioni di persone sono rimaste senza casa, in quella che è stata una delle più gravi catastrofi naturali del XXI secolo.
- 2009 Contrazione economica nell'Eurozona: Le 16 economie nazionali dell'Eurozona hanno subito una significativa contrazione economica del 2,5% nel primo trimestre del 2009, riflettendo l'impatto diffuso della crisi finanziaria globale.
- 2010 Elezioni Generali nel Regno Unito: Il 6 maggio 2010 si svolgono le elezioni generali nel Regno Unito, con David Cameron nominato primo ministro, succedendo a Gordon Brown.
- 2011 Scandalo Dominique Strauss-Kahn: Il capo del FMI Dominique Strauss-Kahn è stato arrestato e accusato di molestie sessuali, causando significative ripercussioni nella leadership finanziaria internazionale.
- 2012 Crisi Politica in Grecia: Dopo il fallimento dei principali partiti politici nel formare un governo di coalizione, la Grecia è costretta a indire nuove elezioni generali, evidenziando l'instabilità politica ed economica in corso nel paese.
- 2013 PIL in Calo: Record Negativo: Il prodotto interno lordo (PIL) italiano è calato dello 0,5% nel primo trimestre del 2013, raggiungendo un record negativo. Industria e servizi hanno subito un decremento complessivo dell'1,5%.
- 2014 Inaugurazione del Museo del 9/11 a New York: Viene inaugurato il museo commemorativo dedicato agli attentati dell'11 settembre 2001, che verrà aperto al pubblico sei giorni dopo. Un luogo di memoria e riflessione per ricordare una delle pagine più drammatiche della storia contemporanea.
- 2015 Primo matrimonio same-sex di un capo di governo UE: Il Primo ministro del Lussemburgo Xavier Bettel sposa il compagno Gauthier Destenay, diventando il primo capo di governo dell'Unione Europea a sposarsi con un partner dello stesso sesso durante il mandato. Questo evento storico rappresenta un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ in Europa.
- 2016 Duterte Presidente delle Filippine: Rodrigo Duterte è stato eletto presidente delle Filippine, promettendo il ripristino della pena di morte e misure severe contro il crimine organizzato.
- 2017 Trump e le informazioni classificate: Rivelazione di informazioni classificate da parte di Donald Trump alla Russia, secondo il Washington Post e The New York Times.
- 2018 Sanzioni statunitensi contro l'Iran: Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato nuove sanzioni contro Valiollah Seif, governatore della banca centrale iraniana, e Ali Tarzali, accusati di supportare il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche e la Forza Quds di Hezbollah. Gli Stati Uniti e sei paesi arabi del Golfo Persico hanno imposto sanzioni contro i leader di Hezbollah.
- 2019 Alabama Approva Legge Severissima contro l'Aborto: Il Governatore dell'Alabama Kay Ivey firma l'Atto di Protezione della Vita Umana, che vieta sostanzialmente tutti gli aborti tranne quelli necessari a prevenire gravi rischi per la salute della donna. La legge riclassifica l'aborto e il tentativo di aborto come crimini di Classe A, scatenando un intenso dibattito nazionale sui diritti riproduttivi.
- 2020 Situazione COVID-19 in Italia: Il 15 maggio 2020, l'Italia ha registrato 242 decessi e 4.917 guarigioni da COVID-19. Il numero totale di contagi ha raggiunto quota 223.885, con 31.610 vittime. Le regioni hanno iniziato a pianificare la riapertura delle attività economiche e produttive a partire dal 18 maggio, implementando nuove misure per contrastare la diffusione del virus.
- 2021 Raid israeliani a Gaza: vittime civili: Il 15 maggio 2021, gli attacchi aerei israeliani hanno colpito un campo profughi a Gaza City, causando almeno 10 morti palestinesi, prevalentemente bambini. Il raid ha distrutto una torre che ospitava gli uffici stampa di Associated Press e Al Jazeera, aumentando le tensioni nonostante i segnali di un potenziale cessate il fuoco da parte sia delle autorità israeliane che di Hamas.
- 2022 Domanda di Adesione della Finlandia alla NATO: Il governo finlandese ha annunciato ufficialmente l'intenzione di richiedere l'adesione alla NATO, segnando un significativo cambiamento geopolitico in seguito all'invasione russa dell'Ucraina. Questa decisione pone fine a decenni di neutralità militare e rappresenta un importante riassetto strategico nelle dinamiche di sicurezza dell'Europa settentrionale.