Accadde il 8 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 8 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 8 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1816 - Atto di Unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia: nasce il Regno delle due Sicilie
- 1841 - A Torino San Giovanni Bosco inizia la fondazione del suo oratorio
- 1854 - Papa Pio IX proclama il dogma dell'Immacolata Concezione, circa la tradizione che vorrebbe la Vergine Maria nata senza la comune colpa originale
- 1869 - Papa Pio IX apre il Concilio Vaticano I (sospeso dal Papa nel luglio 1870, per lo scoppio della guerra franco-prussiana)
- 1886 - Viene fondata l'American Federation of Labor
- 1900 Trattato di Alleanza Navale Tripla: Germania, Austria-Ungheria e Italia firmarono un trattato strategico di cooperazione navale l'8 dicembre 1900. L'accordo prevedeva supporto navale reciproco in caso di potenziale attacco da parte di Francia o Russia. Questo trattato diplomatico rafforzò l'esistente Triplice Alleanza e dimostrò le complesse tensioni geopolitiche dell'Europa di inizio XX secolo.
- 1901 Campi di concentramento statunitensi nelle Filippine durante la Guerra filippino-americana: Durante la Guerra filippino-americana, il Colonnello dell'Esercito degli Stati Uniti J. Franklin Bell ha implementato una strategia militare controversa istituendo campi di concentramento sull'isola di Luzon, in particolare nella regione di Batangas. Questi campi, definiti eufemisticamente 'zone protette', erano progettati per isolare e controllare la popolazione locale, tagliando efficacemente il potenziale supporto agli insorti filippini che combattevano contro l'occupazione coloniale americana. Questa tattica faceva parte di un approccio di controinsurrezione più ampio che ha causato significative sofferenze e sfollamenti tra i civili.
- 1902 Oliver Wendell Holmes Jr. Nominato alla Corte Suprema: Oliver Wendell Holmes Jr. è stato nominato giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia giudiziaria americana. Holmes diverrà uno dei giudici più influenti e rispettati, servendo fino al 1932 e distinguendosi per interpretazioni giuridiche progressive e decisioni storiche.
- 1903 Fallimento del Volo Sperimentale di Langley: Il secondo e definitivo tentativo dell'aereo sperimentale di Samuel Langley, pilotato da Charles M. Manly, si concluse con un fallimento catastrofico. L'aeromobile fu lanciato da una casa galleggiante sul fiume Potomac a Washington D.C. e andò completamente distrutto durante il tentativo. Questo esperimento non riuscito rappresentò un significativo ostacolo nello sviluppo dell'aviazione iniziale, avvenendo appena pochi giorni prima del primo storico volo a motore dei Fratelli Wright.
- 1904 Fondazione dei Giovani Conservatori in Danimarca: L'8 dicembre 1904, Carl F. Herman von Rosen ha fondato Konservativ Ungdom (Giovani Conservatori), un'organizzazione politica giovanile cruciale in Danimarca. Questa organizzazione detiene il primato di essere il più antico partito politico giovanile danese e viene considerata una delle organizzazioni politiche giovanili più durature a livello globale. La sua longevità dimostra la resilienza e la rilevanza continua dell'impegno politico giovanile conservatore nei processi democratici danesi.
- 1905 Terremoto in Calabria: L'8 settembre 1905 si è verificato un terremoto in Calabria, causando probabili danni significativi alle comunità locali e mettendo in luce la vulnerabilità sismica della regione.
- 1906 Morte di Élie Ducommun, Premio Nobel per la Pace: Élie Ducommun, giornalista svizzero, attivista per la pace e Premio Nobel per la Pace, è deceduto il 7 dicembre 1906. Figura chiave del primo movimento pacifista internazionale, Ducommun ha contribuito significativamente allo sviluppo di organizzazioni internazionali volte alla risoluzione pacifica dei conflitti. Il suo impegno per la promozione della pace e del dialogo internazionale lo ha reso un importante protagonista degli sforzi diplomatici di fine XIX secolo.
- 1907 Incoronazione di Re Gustav V di Svezia: Dopo la morte di Re Oscar II, il Principe Gustav è stato proclamato Re Gustav V, continuando la successione reale svedese. Questo evento ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo nella monarchia svedese all'inizio del XX secolo.
- 1908 Terremoto e maremoto di Messina del 1908: Il 28 dicembre 1908, alle 05:20:27, un devastante terremoto di magnitudo 7,1 Mw colpì la Sicilia orientale e la Calabria meridionale. Il sisma distrusse quasi completamente Messina e causò ingenti danni in un'area di circa 6.000 chilometri quadrati. Pochi minuti dopo, un violento maremoto si abbatté sulle coste dello Stretto, aggravando ulteriormente la catastrofe. Si stima che circa 80.000 persone persero la vita in quella che è considerata una delle più gravi tragedie naturali della storia italiana.
- 1909 Guglielmo Marconi riceve il Premio Nobel per la Fisica: Il 10 dicembre 1909, Guglielmo Marconi riceve a Stoccolma il Premio Nobel per la Fisica, riconoscendo il suo straordinario contributo allo sviluppo delle comunicazioni radio e delle tecnologie wireless.
- 1910 Marie Curie e il radio metallico: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, un importante risultato scientifico che contribuisce alla comprensione della radioattività.
- 1911 Nascita di Lee J. Cobb, attore americano: Lee J. Cobb è nato l'8 dicembre 1911 a New York City. È diventato un rinomato attore caratterista, celebre per le sue interpretazioni intense in film come '12 Angry Men' e 'On the Waterfront'. La sua carriera è stata particolarmente significativa durante l'era della lista nera di Hollywood, dove inizialmente collaborò con il Comitato per le Attività Anti-Americane, salvo poi pentirsi successivamente. Il suo stile recitativo potente e le interpretazioni memorabili lo hanno reso un punto di riferimento nel cinema e nel teatro del XX secolo.
- 1912 Consiglio di guerra tedesco sulla preparazione al conflitto: L'8 dicembre 1912, in Germania si tiene un cruciale consiglio di guerra militare. Il capo di stato maggiore Moltke e l'Imperatore Guglielmo II considerano la guerra ormai inevitabile. L'ammiraglio Tirpitz suggerisce di attendere il completamento della base sottomarina di Helgoland, mentre il Cancelliere Bethmann-Hollweg propone di ottenere la neutralità inglese e preparare la Germania economicamente e psicologicamente per il conflitto imminente.
- 1913 Ritiro Greco dall'Albania: La Grecia ritira le proprie truppe militari che avevano precedentemente occupato l'Albania, un evento che contribuisce alla stabilizzazione dei confini balcanici nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.
- 1914 Battaglia delle Isole Falkland: La Battaglia delle Isole Falkland fu un importante scontro navale durante la Prima Guerra Mondiale, nel quale la Royal Navy britannica sconfisse decisivamente la squadra navale tedesca dell'Ammiraglio Maximilian von Spee. Lo scontro si verificò nell'Atlantico del Sud, presso le Isole Falkland, e si concluse con una schiacciante vittoria britannica.
- 1915 Terza Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro tra truppe italiane e austro-ungariche svoltosi dal 18 ottobre al 4 novembre 1915. Nonostante la carenza di artiglierie e l'impreparazione alla guerra di trincea, l'Italia cercò di scalzare le posizioni austro-ungariche lungo il fiume Isonzo, concentrandosi su Plava e Monte San Michele come punti strategici per aggirare le difese di Gorizia.
- 1916 Valanga al Vallon Tofana: strage di artiglieri: Il 13 dicembre 1916, verso le ore 18:00, una devastante valanga si abbatté a 1808 m s.l.m. sulla 3ª batteria del 1º reggimento di artiglieria da montagna, provocando la morte di 100 soldati italiani. L'evento drammatico testimonia i rischi mortali del fronte alpino durante la Grande Guerra.
- 1917 Battaglia di Gerusalemme nella Prima Guerra Mondiale: Un importante scontro militare in cui l'Esercito del Gruppo Yildirim ottomano abbandona strategicamente Gerusalemme di fronte all'avanzata della Forza Expeditionaria Egiziana, segnando un momento cruciale nel teatro medio-orientale del conflitto.
- 1918 Armistizio di Villa Giusti nella Prima Guerra Mondiale: L'armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 novembre 1918, sancì ufficialmente la fine delle ostilità della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Il generale Armando Diaz annunciò la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria italiana con il celebre Bollettino della Vittoria, un momento cruciale nella storia nazionale italiana.
- 1919 Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: L'8 dicembre 1919 si è tenuto un incontro diplomatico a Roma tra Benito Mussolini, leader emergente del movimento fascista, e Austen Chamberlain, ministro degli esteri britannico. Questo colloquio rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali del primo dopoguerra, in un periodo di profondi cambiamenti politici in Europa.
- 1920 Attentato terroristico al Senato romeno: Il 8 dicembre 1920, Max Goldstein, un terrorista romeno, ha fatto esplodere una bomba all'interno della camera del Senato rumeno, provocando un tragico attacco che ha ucciso tre personalità di spicco: il Ministro della Giustizia Dimitrie Greceanu, il Senatore Spirea Gheorghiu e il Vescovo Demetriu Radu. L'attentato rappresenta un significativo atto di violenza politica durante un periodo estremamente turbolento della storia romena, riflettendo le tensioni e le instabilità politiche del primo dopoguerra.
- 1921 De Valera Rifiuta il Trattato Anglo-Irlandese: Il leader repubblicano irlandese Eamon de Valera respinge pubblicamente il Trattato Anglo-Irlandese, segnalando significative tensioni politiche nel movimento per l'indipendenza irlandese. La sua posizione sfida l'accordo negoziato tra Irlanda e Gran Bretagna, minacciando potenzialmente il fragile processo di pace.
- 1922 Prima trasmissione radiofonica presidenziale USA: Il presidente Warren G. Harding compie un momento storico trasmettendo il suo secondo messaggio annuale al 67th Congresso via radio, inaugurando una nuova era di comunicazione politica diretta.
- 1923 Il Reichstag approva l'Atto di Abilitazione: Il Reichstag della Repubblica di Weimar vota per approvare un cruciale atto di abilitazione, conferendo al Cancelliere Wilhelm Marx poteri straordinari per implementare misure economiche e di welfare di emergenza. L'atto passa con un sostegno schiacciante, ricevendo 313 voti contro solo 18 voti contrari, segnalando un momento significativo nella governance politica tedesca nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 1924 Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: L'8 dicembre 1924 si è tenuto un importante incontro diplomatico a Roma tra Benito Mussolini, leader del governo fascista italiano, e Austen Chamberlain, ministro degli esteri britannico. Questo colloquio rappresentava un momento significativo nelle relazioni internazionali del primo dopoguerra, in un periodo di crescente tensione politica in Europa.
- 1925 Incontro diplomatico Mussolini-Chamberlain: A Roma si è tenuto un incontro diplomatico tra Benito Mussolini, leader fascista dell'Italia, e Austen Chamberlain, ministro degli esteri britannico. L'incontro rappresentava un momento significativo nelle relazioni internazionali del periodo tra il fascismo italiano e il governo britannico.
- 1926 Fine della Legge Marziale in Gran Bretagna dopo lo Sciopero Generale: Il Primo Ministro britannico Stanley Baldwin ha ufficialmente terminato la legge marziale che era stata imposta durante il tumultuoso Sciopero Generale del 1926. Questo momento ha segnato una significativa de-escalation politica dopo mesi di intense tensioni sindacali tra lavoratori e governo, ripristinando gradualmente l'ordine democratico e le libertà civili.
- 1927 Nascita di Vladimir Shatalov, cosmonauta sovietico: Vladimir Alexandrovich Shatalov nasce l'8 dicembre 1927 a Donetsk, in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica). Diventerà un rinomato cosmonauta e pilota collaudatore, contribuendo significativamente al programma spaziale sovietico durante l'era della Corsa Spaziale. Shatalov è stato un viaggiatore spaziale tre volte, comandando multiple missioni spaziali e rivestendo un ruolo cruciale nell'avanzamento dell'esplorazione spaziale sovietica.
- 1928 Crollo di Wall Street: Primi Segnali della Grande Depressione: L'8 dicembre 1928, la Borsa di New York ha subito un significativo ribasso caratterizzato da una massiccia ondata di vendite. Nel corso di tre giorni, l'indice Dow Jones è crollato di 33 punti, rappresentando un chiaro segnale premonitore del successivo crollo del 1929. Aziende leader come Radio Corporation of America hanno perso 72 punti, Wright Aeronautical 26 punti, Montgomery Ward 24 punti e Kolster Radio 17 punti. Complessivamente, queste società hanno perso oltre 800 milioni di dollari di valore di mercato, evidenziando l'estrema volatilità e la natura speculativa del mercato azionario della fine degli anni '20.
- 1929 Crescita elettorale del Partito Nazista in Turingia: Nelle elezioni locali in Turingia, il Partito Nazista ha registrato un significativo aumento del consenso elettorale, passando dal 2,6% all'11,3%. Questo incremento segnalava la crescente influenza politica del movimento nazista durante il periodo della Repubblica di Weimar, prefigurando la loro successiva ascesa al potere.
- 1930 Assassinio di Colonel N.S. Simpson da parte di attivisti indipendentisti: Tre attivisti indipendentisti indiani del gruppo Bengal Volunteers (Benoy Basu, Dinesh Gupta e Badal Gupta) hanno fatto irruzione nell'edificio Writers' a Dalhousie Square a Calcutta, assassinando il Colonnello N.S. Simpson, Ispettore Generale del sistema carcerario della Polizia Imperiale Indiana. Questo atto rappresentò un momento significativo di resistenza contro il dominio coloniale britannico, simboleggiando la lotta per l'indipendenza indiana.
- 1931 Brevetto del cavo coassiale: È stato depositato un brevetto tecnologico significativo per il cavo coassiale, un'innovazione che sarebbe diventata fondamentale per le telecomunicazioni, la trasmissione televisiva e la trasmissione di dati ad alta velocità. Questo sviluppo tecnologico ha gettato le basi per le moderne comunicazioni elettroniche.
- 1932 Dimissioni di Gregor Strasser dal Partito Nazista: L'8 dicembre 1932, Gregor Strasser, un importante leader del Partito Nazista, si è dimesso da tutti i suoi incarichi di partito a causa di significative divergenze ideologiche con Adolf Hitler. Questo conflitto interno ha evidenziato le crescenti tensioni all'interno della leadership nazista e prefigurato le lotte di potere che avrebbero successivamente caratterizzato il regime nazista. Le dimissioni di Strasser rappresentarono un momento cruciale nelle dinamiche interne del partito, segnalando le prime fratture che avrebbero poi influenzato la traiettoria politica della Germania.
- 1933 Canonizzazione di Santa Bernadette Soubirous: L'8 dicembre 1933, Bernadette Soubirous è stata ufficialmente canonizzata come santa dalla Chiesa Cattolica Romana. Bernadette, una giovane suora francese di Lourdes, ha guadagnato riconoscimento mondiale per le sue presunte visioni della Vergine Maria alla Grotta di Massabielle nel 1858. Le sue esperienze spirituali e la successiva vita di devozione religiosa hanno portato alla sua santità, facendone una figura importante nell'agiografia cattolica. Le apparizioni di Lourdes, dove affermava di aver visto la Vergine Maria più volte, sono diventate un importante sito di pellegrinaggio e un luogo di presunte guarigioni miracolose.
- 1934 Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: Nel dicembre 1934, Benito Mussolini ricevette a Roma Austen Chamberlain, influente politico britannico e ministro degli esteri, per un colloquio diplomatico volto a discutere delle relazioni internazionali e degli equilibri politici europei del periodo. L'incontro si svolse in un momento cruciale, caratterizzato dalle crescenti tensioni in Europa e dall'espansionismo fascista italiano.
- 1935 Patto Hoare-Laval: Proposta di Spartizione dell'Etiopia: Il 8 dicembre 1935, i governi britannico e francese proposero un accordo diplomatico segreto per la spartizione dell'Etiopia, assegnando porzioni significative del territorio nazionale all'Italia fascista di Mussolini. Il patto, ideato dai diplomatici Samuel Hoare e Pierre Laval, mirava a placare le ambizioni coloniali italiane e prevenire un ulteriore conflitto in Africa, ma fu poi aspramente criticato per la sua natura anticoloniale e per il tradimento dei principi di sovranità etiopica.
- 1936 Regime Nazista Impedisce a Carl von Ossietzky di Ricevere il Nobel: Il regime nazista ha imposto un divieto di viaggio a Carl von Ossietzky, impedendogli di recarsi a Oslo per accettare il Premio Nobel per la Pace. Questo episodio dimostra le tattiche oppressive del regime contro i dissidenti politici e la violazione dei diritti umani.
- 1937 Bombardamento di Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Aerei nazionalisti hanno condotto un raid di bombardamento su Barcellona, escalando la violenza e le vittime civili durante la Guerra Civile Spagnola. Questo evento fu parte del più ampio conflitto tra le forze Repubblicane e Nazionaliste che avrebbe portato alla dittatura di Francisco Franco.
- 1938 Cambio al vertice della polizia segreta sovietica: Lavrentiy Beria succede a Nikolai Yezhov come capo della polizia segreta sovietica (NKVD), segnando una significativa transizione nella leadership del sistema di sicurezza interno di Stalin. Questo passaggio di consegne ebbe importanti implicazioni per le dinamiche repressive del regime staliniano.
- 1940 Operazione Compass in Nordafrica: L'Operazione Compass è stata un'offensiva britannica in Nordafrica condotta dalla Western Desert Force, con l'obiettivo di respingere le forze italiane oltre il confine libico. Lo scontro ha visto contrapposti circa 31.000 soldati britannici, altamente motorizzati e addestrati alla guerra di movimento, contro l'intera 10ª Armata del Maresciallo Rodolfo Graziani, forte di oltre 150.000 uomini.
- 1941 Dichiarazione di guerra degli USA al Giappone: Il Congresso degli Stati Uniti approva all'unanimità la dichiarazione di guerra contro l'Impero giapponese, in risposta all'attacco a Pearl Harbor. La deputata Jeannette Rankin è l'unica a votare contro. In conseguenza, Germania e Italia dichiareranno guerra agli USA tre giorni dopo.
- 1942 Crollo di Mussolini: In questo periodo storico, Benito Mussolini inizia a perdere credibilità e sostegno politico a causa degli insuccessi militari durante la Seconda Guerra Mondiale, che porteranno progressivamente al suo declino politico.
- 1943 Battaglia di Monte Lungo: Il 8 dicembre 1943 si svolse la Battaglia di Monte Lungo tra truppe italiane, guidate dal generale Vincenzo D'Apino, e truppe tedesche. Il Primo Raggruppamento Motorizzato tentò di sfondare la Linea Bernhardt, parte della Linea Gustav. Nonostante pesanti perdite iniziali, le truppe italiane riorganizzarono le forze e il 16 dicembre sferrarono un'offensiva che costrinse i nazisti ad abbandonare le loro posizioni.
- 1944 De Gaulle assume il comando delle Forze Francesi Libere: Il generale Charles de Gaulle prende il comando di tutte le Forze Francesi Libere durante la Seconda Guerra Mondiale, momento decisivo per la Resistenza francese contro l'occupazione nazista. Questo passaggio strategico di leadership fu cruciale per coordinare gli sforzi di resistenza e simboleggiare l'unità nazionale francese.
- 1945 Periodo di Ricostruzione Post-Seconda Guerra Mondiale: L'8 dicembre 1945, il mondo era immerso in un delicato periodo di recupero e ricostruzione dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale pochi mesi prima. La comunità globale era concentrata sulla ricostruzione delle infrastrutture, sulla guarigione dai traumi bellici e sull'instaurazione di nuove relazioni internazionali. Questo momento storico rappresentava una fase cruciale di transizione verso la pace e la stabilità mondiale.
- 1946 Primo volo del velivolo sperimentale XS-1: Il velivolo sperimentale XS-1 dell'Esercito statunitense ha completato con successo il suo primo volo a propulsione. Questo traguardo rappresentava un significativo avanzamento nella tecnologia aerospaziale e avrebbe successivamente aperto la strada a future conquiste supersoniche ed esplorazioni spaziali.
- 1947 Elezione di Enrico De Nicola come Primo Presidente Provvisorio della Repubblica: Enrico De Nicola viene eletto Primo Presidente Provvisorio della Repubblica Italiana il 6 dicembre 1947, assumendo ufficialmente l'incarico nella stessa data. Questo momento segna un passaggio cruciale nella storia politica italiana, rappresentando l'inizio della nuova fase repubblicana dopo il periodo monarchico e la Seconda Guerra Mondiale.
- 1948 Adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato e proclamato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, stabilendo un fondamentale quadro internazionale per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti gli esseri umani.
- 1949 Governo Nazionalista Cinese si trasferisce a Taiwan: Durante la Guerra Civile Cinese, il governo nazionalista di Chiang Kai-shek sposta ufficialmente la capitale da Nanchino a Taipei, Taiwan, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto con le forze comuniste.
- 1950 Ritirata delle Truppe ONU da Pyongyang: Durante la Guerra di Corea, le ultime truppe delle Nazioni Unite hanno ritirato strategicamente le proprie forze da Pyongyang. La 29a Brigata Indipendente Britannica ha fornito una copertura cruciale per il ripiegamento della 25a Divisione di Fanteria statunitense e della 1a Divisione di Fanteria sudcoreana. Come parte della ritirata tattica, hanno sistematicamente distrutto la maggior parte dei ponti sul fiume Taedong, lasciandone integro solo uno.
- 1951 Lega Americana Modernizza i Regolamenti del Baseball: La Lega Americana ha introdotto importanti modifiche ai regolamenti sportivi, in particolare allentando le restrizioni sulle partite notturne. Le novità includono l'adozione della regola delle partite sospese dalla Lega Nazionale e la revoca del divieto storico di utilizzare le luci degli stadi nelle partite domenicali, segnando un significativo passo verso la modernizzazione del baseball.
- 1952 Massacro di Casablanca durante la protesta coloniale: L'8 dicembre 1952, truppe coloniali francesi hanno violentemente represso una manifestazione a Casablanca, in Marocco, causando la morte di 50 dimostranti. Questo tragico evento ha evidenziato le tensioni e le violenze del periodo coloniale, rappresentando un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza nordafricana.
- 1953 Prima operazione a cuore aperto riuscita: Il dottor John Gibbon esegue la prima operazione a cuore aperto completamente riuscita a Filadelfia, Pennsylvania, segnando un momento cruciale nella storia medica. Questa procedura pionieristica rappresenta un significativo avanzamento nelle tecniche chirurgiche cardiovascolari e nel trattamento dei pazienti.
- 1954 Inizio delle Trasmissioni Televisive in Italia: Il 3 gennaio 1954 prendono ufficialmente il via le trasmissioni televisive in Italia con il canale Programma Nazionale della Rai, inizialmente trasmesso solo in Piemonte e Lombardia.
- 1955 Riconoscimento della Neutralità Austriaca: Le principali potenze mondiali, tra cui USA, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, riconoscono formalmente la neutralità dell'Austria. Questo momento diplomatico segna un punto cruciale nella geopolitica europea del dopoguerra.
- 1956 Primo test del satellite Vanguard: Gli Stati Uniti conducono il primo test di lancio del programma satellitare Vanguard, designato come TV-0. Questo esperimento rappresenta un passaggio cruciale nell'esplorazione spaziale americana durante la Guerra Fredda.
- 1957 Nascita di Phil Collen, chitarrista dei Def Leppard: Phil Collen è nato a Londra, in Inghilterra, il 8 dicembre 1957. Diventerà il chitarrista principale della celebre rock band Def Leppard, gruppo simbolo del movimento hard rock e glam metal degli anni '80 e '90. Con la band ha contribuito a realizzare album iconici come 'Hysteria' e successi come 'Rock of Ages', diventando uno dei musicisti più influenti della sua generazione.
- 1958 Rimozione di Ivan Serov dalla leadership del KGB: L'8 dicembre 1958, Radio Mosca ha annunciato la rimozione del Generale Ivan Serov dal suo incarico di capo del KGB (Comitato per la Sicurezza di Stato), la principale agenzia di sicurezza dell'Unione Sovietica. Questo cambiamento di leadership segnalava potenziali spostamenti politici interni all'interno dell'apparato di intelligence sovietico durante l'era della Guerra Fredda.
- 1959 Memorandum Segreto di Khrushchev sulla Difesa Nucleare: Il leader sovietico Nikita Khrushchev inviò un memorandum confidenziale al Politburo sovietico, proponendo un significativo cambiamento nella strategia di difesa nazionale. Il documento enfatizzava l'espansione dell'arsenale nucleare sovietico come deterrente strategico contro potenziali invasioni straniere, riflettendo le crescenti tensioni dell'era della Guerra Fredda.
- 1960 Violente rivolte durante la visita di de Gaulle in Algeria: La visita del Presidente francese Charles de Gaulle in Algeria è stata segnata da violente rivolte che hanno coinvolto sia popolazioni europee che musulmane nelle principali città algerine. I disordini hanno causato 127 vittime, evidenziando le intense tensioni politiche e sociali durante la lotta dell'Algeria per l'indipendenza.
- 1961 Prestazione leggendaria di Wilt Chamberlain: Il campione NBA Wilt Chamberlain realizza una performance storica segnando 78 punti in una singola partita, stabilendo il secondo punteggio più alto della storia NBA fino a quel momento.
- 1962 X Congresso Nazionale del Partito Comunista Italiano: Il congresso nazionale del PCI si è tenuto dal 2 all'8 dicembre 1962 al Palazzo dei Congressi di Roma, inaugurato dalla relazione d'apertura. L'evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 1963 Disastro aereo del Volo Pan Am 214: Tragico incidente aeronautico in cui un Boeing 707 di Pan Am è stato colpito da un fulmine nei pressi di Elkton, Maryland. L'evento ha causato l'esplosione di tre serbatoi di carburante e la morte di tutti gli 81 passeggeri a bordo, rappresentando uno dei rari casi di incidente aereo causato da un fulmine.
- 1964 Giuseppe Saragat Eletto Presidente della Repubblica: Il 28 dicembre 1964, Giuseppe Saragat viene eletto presidente della Repubblica Italiana al 21º scrutinio, in un momento cruciale per la politica italiana del dopoguerra.
- 1965 Dettagli del Concilio Vaticano II: Il Concilio Ecumenico Vaticano II, convocato da Papa Giovanni XXIII il 25 gennaio 1959 e concluso da Papa Paolo VI l'8 dicembre 1965, ha rappresentato un momento di profonda riflessione e rinnovamento per la Chiesa Cattolica. Durante i lavori, svoltisi a Roma, sono stati discussi temi cruciali come il ruolo della Chiesa nel mondo moderno, l'ecumenismo e l'interpretazione biblica. Il Concilio ha prodotto quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti, segnando una svolta storica nell'approccio teologico e pastorale.
- 1966 Trattato sulle Armi Nucleari Spaziali: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano un trattato storico che proibisce l'installazione di armi nucleari nello spazio, rappresentando un importante traguardo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda e un significativo passo verso la de-escalation nucleare.
- 1967 Primo Trapianto di Cuore Umano nella Storia: Il 8 dicembre 1967, il Dr. Christiaan Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano completamente riuscito su Louis Washkansky presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, Sudafrica. Questo intervento rivoluzionario ha segnato un momento cruciale nella storia medica, dimostrando le potenzialità straordinarie dei trapianti d'organo e aprendo nuove frontiere nella chirurgia cardiovascolare.
- 1968 Prima Dimostrazione Pubblica di Ipertesto e Mouse: Douglas Engelbart presenta pubblicamente l'NLS (oN-Line System), un sistema rivoluzionario che introduce l'ipertesto e il mouse durante una conferenza a San Francisco. Questo momento cruciale trasformerà radicalmente l'interazione uomo-macchina e getterà le basi per le moderne interfacce grafiche.
- 1969 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, un attentato dinamitardo è esploso nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura a Piazza Fontana a Milano, causando 17 morti e 88 feriti. Questo evento è considerato il primo e più dirompente atto terroristico del dopoguerra e segna l'inizio del periodo storico noto come 'anni di piombo' in Italia. L'attentato rappresentò un momento cruciale nella storia politica e sociale italiana, innescando una stagione di violenza e tensioni politiche.
- 1970 Golpe Borghese del 1970: Il 7 e 8 dicembre 1970, il principe Junio Valerio Borghese tentò un colpo di stato in Italia. Il piano prevedeva l'occupazione strategica di istituzioni chiave come il Ministero dell'Interno, il Ministero della Difesa e le sedi Rai, con l'obiettivo di sovvertire l'ordine democratico. Il golpe fu misteriosamente annullato dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione. Successivamente, le persone coinvolte vennero arrestate ma poi assolte con sentenza definitiva nel 1984.
- 1971 Attacco Navale Indiano a Karachi: Durante la Guerra Indo-Pakistana del 1971, la Marina Indiana lanciò un attacco navale strategico contro la città portuale di Karachi nel Pakistan Occidentale. L'operazione mirò a infrastrutture marittime critiche, incluse navi della Marina pakistana, impianti di stoccaggio carburante e installazioni portuali, compromettendo significativamente le capacità navali del Pakistan occidentale.
- 1972 Florida reintroduce la pena di morte: La Florida diventa il primo stato a reintrodurre la pena capitale dopo la sentenza della Corte Suprema USA in Furman v. Georgia. Il governatore Reubin Askew firma la legge, segnando un importante cambiamento nella giustizia penale statale.
- 1973 Crisi Petrolifera e Misure di Austerità in Italia: A seguito della Guerra del Kippur tra Israele e i paesi arabi, l'Italia ha subito una grave crisi petrolifera con significative restrizioni energetiche. Le misure includevano la prima domenica senza auto, con 12 milioni di veicoli fermi, chiusura dei distributori di carburante, aumento del prezzo della benzina e limitazioni di velocità.
- 1974 Referendum per l'abolizione della monarchia in Grecia: In un momento cruciale della storia greca, i cittadini hanno votato per abolire la monarchia e istituire una repubblica presidenziale. Circa il 70% degli elettori ha sostenuto questo cambiamento epocale, segnando una svolta democratica nel paese.
- 1975 Nazionalizzazione del petrolio in Iraq: L'Iraq ha completato la nazionalizzazione della Basrah Petroleum Company rilevando le quote precedentemente detenute da British Petroleum (BP), Compagnie Française des Pétroles (CFP) e Shell, segnalando un significativo cambiamento nel controllo delle risorse nazionali.
- 1976 Gli Eagles pubblicano Hotel California: Il 7 dicembre 1976, gli Eagles hanno pubblicato 'Hotel California', un album destinato a diventare uno dei più iconici e venduti nella storia del rock. L'album, che include l'omonimo brano title track, rappresenta un punto di svolta nella carriera della band e nella musica rock degli anni '70.
- 1977 Proteste studentesche e tensioni sociali in Italia: Nel 1977, il malessere sociale esplose in Italia con un intenso movimento di protesta studentesco che durò diversi mesi. Roma e Bologna vissero momenti di forte tensione, con scontri violenti che portarono purtroppo alla morte di Francesco Lorusso e Giorgiana Masi, simbolo di un periodo di profonda conflittualità sociale.
- 1978 Transizione papale del 1978: Il 16 ottobre 1978, dopo la morte improvvisa di Papa Giovanni Paolo I, avvenuta dopo soli 33 giorni di pontificato, viene eletto Papa un cardinale polacco: Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Questa elezione segnerà una svolta storica per la Chiesa Cattolica.
- 1979 Assassinio di John Lennon a New York: John Lennon, leggendario musicista dei Beatles, è stato ucciso davanti al suo appartamento Dakota a New York City da Mark David Chapman. L'assassino, un fan ossessivo, ha sparato più colpi mortali mentre Lennon rientrava con la moglie Yoko Ono, sconvolgendo il mondo musicale e i fan globali.
- 1980 Assassinio di John Lennon: Mark David Chapman uccide l'ex Beatle John Lennon davanti al suo appartamento The Dakota a New York City. Chapman, un fan squilibrato, spara cinque colpi di pistola alla schiena di Lennon, ponendo fine alla vita di uno dei musicisti più influenti del XX secolo. L'omicidio avviene alle 23:07 di lunedì 8 dicembre 1980, sotto gli occhi della moglie Yoko Ono, causando uno shock mondiale e segnando la fine di un'era musicale.
- 1981 Assassinio di John Lennon: Il leggendario musicista dei Beatles John Lennon è stato tragicamente ucciso davanti al suo appartamento nel Dakota Building a New York City da Mark David Chapman. L'evento ha sconvolto il mondo musicale e i fan globali, rappresentando una perdita irreparabile per la cultura pop.
- 1982 Uscita del film Sophie's Choice: Il film pluripremiato 'Sophie's Choice', diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Meryl Streep e Kevin Kline, è stato distribuito nelle sale cinematografiche. Il film, basato sul romanzo di William Styron, esplora temi profondi dell'Olocausto e delle scelte impossibili durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1983 Space Shuttle Columbia: Missione di Successo: Lo Space Shuttle Columbia ha completato con successo la sua 9ª missione, atterrando presso la base aeronautica Edwards in California. Questo volo rappresentò un importante traguardo nel programma Space Shuttle della NASA, dimostrando l'affidabilità e le capacità crescenti dei veicoli spaziali riutilizzabili durante i primi anni '80.
- 1984 Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo terroristico avvenuto il 23 dicembre 1984 nella galleria dell'Appennino, ai danni del treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'evento, simile all'attentato all'Italicus del 1974, è stato identificato dalla Commissione stragi come precursore dell'escalation della violenza mafiosa degli anni '80.
- 1985 Juventus vince la Coppa Intercontinentale: La Juventus conquista la sua prima Coppa Intercontinentale battendo l'Argentinos Juniors ai rigori, in una partita emozionante che sancisce il successo internazionale del club torinese.
- 1986 Jim Wright eletto Presidente della Camera: L'8 dicembre 1986, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha eletto Jim Wright, esponente democratico del Texas, come 48° Speaker della Camera. Wright ha succeduto a Tip O'Neill e ha ricoperto questo ruolo chiave fino al 1989, svolgendo un ruolo significativo nel processo legislativo durante gli ultimi anni della presidenza di Ronald Reagan.
- 1987 Firma del Trattato INF tra USA e URSS: Un momento storico cruciale della Guerra Fredda in cui il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv firmano il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) alla Casa Bianca. L'accordo prevedeva l'eliminazione dei missili nucleari a medio raggio, riducendo significativamente le tensioni del conflitto bipolare.
- 1988 Terremoto di Spitak in Armenia Sovietica: Un devastante terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la regione di Spitak in Armenia Sovietica, causando una distruzione senza precedenti. L'evento catastrofico ha provocato quasi 25.000 vittime, ferito 31.000 persone e lasciato circa 400.000 individui senza casa, rendendolo uno dei disastri naturali più devastanti della fine del XX secolo.
- 1989 Firma del Trattato INF tra USA e URSS: Il presidente Ronald Reagan e il segretario generale Mikhail Gorbachev firmano a Washington il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF), un accordo storico che prevede l'eliminazione dei missili balistici e da crociera a medio raggio, riducendo significativamente le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda.
- 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq invade il Kuwait, scatenando una crisi internazionale. L'Italia condanna senza riserve l'azione militare, schierandosi con la comunità internazionale contro l'aggressione.
- 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Nascita della CSI: I presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia firmano a Belavezha il trattato che sancisce la dissoluzione dello Stato sovietico e la nascita della Comunità degli Stati Indipendenti (con sede a Minsk). Questo accordo storico segna la fine ufficiale dell'Unione Sovietica e l'inizio di una nuova era geopolitica per l'Europa dell'Est.
- 1992 Avvicinamento Record della Sonda Galileo a Giove: La sonda spaziale NASA Galileo raggiunge il punto di massima prossimità a Giove, passando a soli 303 chilometri dalla superficie del pianeta. Questo momento rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria e nella comprensione scientifica dei pianeti gassosi.
- 1993 Firma del NAFTA da parte di Clinton: Il presidente statunitense Bill Clinton ha firmato il North American Free Trade Agreement (NAFTA), segnando un importante traguardo nell'integrazione economica tra Stati Uniti, Canada e Messico.
- 1994 Assassinio di Don Diana: A Casal di Principe, don Giuseppe Diana viene assassinato in chiesa. Era un parroco noto per il suo attivismo nella lotta contro la camorra e la criminalità organizzata, divenendo simbolo di resistenza contro le mafie.
- 1995 Jean-Dominique Bauby: Lo Stroke che Ispirò un Memoir: Jean-Dominique Bauby, rinomato direttore di Elle, ha subito un grave ictus che lo ha lasciato in stato di locked-in syndrome. Nonostante la condizione, ha successivamente composto il suo memoir 'Il Guscio e la Farfalla', comunicando un carattere alla volta tramite battiti di ciglia, diventando un simbolo di resilienza umana.
- 1996 Berlusconi Indagato per Corruzione: Silvio Berlusconi è stato iscritto nel registro degli indagati della Procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta sul giudice Renato Squillante. Secondo l'accusa, Berlusconi avrebbe ricevuto favori per i quali Squillante era stato regolarmente retribuito, inclusi gioielli acquistati su sua indicazione.
- 1997 Spiegazione dell'Effetto Serra: L'effetto serra è un fenomeno climatico in cui alcuni gas atmosferici intrappolano il calore solare, causando un progressivo riscaldamento del pianeta. Questo processo naturale è amplificato dalle attività umane che aumentano la concentrazione di gas come anidride carbonica e metano.
- 1998 Massacro di Tadjena in Algeria: Il 8 dicembre 1998 si è verificato un tragico massacro a Tadjena, Algeria, dove gruppi armati hanno brutalmente ucciso 81 abitanti del villaggio. Questo evento faceva parte dell'ongoing Guerra Civile Algerina, evidenziando l'estrema violenza e le violazioni dei diritti umani di quel periodo.
- 1999 Conclusione restauri Cappella Sistina: Si è tenuta la cerimonia ufficiale di conclusione dei restauri degli affreschi della Cappella Sistina, un intervento monumentale che ha restituito splendore e nitidezza alle opere di Michelangelo, rivelando dettagli e colori originali nascosti per secoli.
- 2000 Controversia Elezioni Presidenziali USA 2000: Le elezioni presidenziali statunitensi del 2000 tra George W. Bush e Al Gore hanno generato una complessa disputa legale, concentrata principalmente in Florida, che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso. I riconteggi dei voti e le battaglie legali hanno reso questo evento un punto di svolta nella storia elettorale americana, sollevando questioni critiche sui meccanismi del sistema elettorale statunitense.
- 2001 Betty Holberton: Pioniera della Programmazione Informatica: Betty Holberton, una delle programmatrici originali dell'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), un computer elettronico rivoluzionario, è venuta a mancare. Nata nel 1917, è stata una figura chiave nei primi anni della programmazione informatica.
- 2002 Rivendicazione di Al Qaida: In data 8 dicembre 2002, l'organizzazione terroristica Al Qaida rivendica una serie di attentati, confermando il proprio coinvolgimento in azioni terroristiche internazionali.
- 2003 Decisione UE sui GMO: La Commissione Europea ha rifiutato l'approvazione di un controverso mais geneticamente modificato, mantenendo di fatto il moratoria sugli OGM e evidenziando le tensioni nel commercio delle biotecnologie agricole.
- 2004 Morte di Norberto Bobbio: A Torino è venuto a mancare Norberto Bobbio, illustre filosofo, giurista e accademico italiano, figura di spicco del pensiero politico e morale del XX secolo.
- 2005 Hamas Annuncia Fine del Cessate il Fuoco: Il leader di Hamas Khaled Mashal ha annunciato a Damasco, Siria, che il cessate il fuoco informale con Israele non sarebbe stato rinnovato a fine anno. Contemporaneamente, due militanti palestinesi sono stati uccisi in un attacco aereo israeliano a Gaza e un soldato israeliano è stato ucciso in un'accoltellamento a un checkpoint in Cisgiordania, sottolineando le tensioni persistenti nella regione.
- 2006 Ricerca scientifica su AIDS e Malaria: Importanti ricerche pubblicate sulla rivista scientifica Science hanno rivelato nuove connessioni critiche tra le infezioni malariche e la diffusione del virus HIV in Africa.
- 2007 Incendio ThyssenKrupp a Torino: quattro vittime: Un devastante incendio presso l'acciaieria ThyssenKrupp a Torino ha provocato la morte di quattro lavoratori, sollevando questioni sulla sicurezza industriale.
- 2008 Architetto dell'11 Settembre Annuncia Colpevolezza: Khalid Sheikh Mohammed, il principale architetto degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, insieme a quattro co-imputati, annuncia l'intenzione di dichiararsi colpevole durante un'udienza della commissione militare presso la base navale di Guantanamo Bay. Questo sviluppo rappresenta un momento significativo nei procedimenti legali post-11 settembre.
- 2009 Attentato a Kabul contro militari italiani: Un attentato a Kabul ha causato la morte di 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore. Nell'attacco si contano inoltre 50 feriti e ingenti danni materiali.
- 2010 SpaceX: Primo Lancio e Recupero di Navetta Privata: SpaceX compie un traguardo storico lanciando, orbitando e recuperando con successo il razzo Falcon 9 e la capsula Dragon, dimostrando le capacità dell'esplorazione spaziale privata.
- 2011 Iran Afferma di Aver Catturato un Drone Statunitense: La televisione di stato iraniana ha trasmesso filmati di un presunto drone Lockheed Martin RQ-170 Sentinel catturato, sostenendo di aver abbattuto questo sofisticato aeromobile da ricognizione.
- 2013 Euromaidan in Ucraina: Centinaia di migliaia di ucraini protestano a Kiev contro il governo, chiedendone le dimissioni per il rifiuto di avvicinarsi all'Unione Europea. I manifestanti abbattono l'ultima statua del leader comunista Vladimir Lenin, simbolo della rottura con il passato sovietico.
- 2014 Nuove restrizioni sul profiling razziale negli USA: Il Presidente Barack Obama ha annunciato nuove restrizioni sul profiling razziale, proibendo la discriminazione basata su razza, genere o orientamento sessuale nelle pratiche di law enforcement.
- 2015 Intervento militare russo in Siria: La Russia ha lanciato missili da crociera Kalibr contro obiettivi dello Stato Islamico nel nord della Siria, utilizzando un sottomarino classe Kilo nel Mar Mediterraneo, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto siriano.
- 2016 Strage di Berlino: Attacco terroristico al mercatino di Natale di Berlino il 19 dicembre 2016, che uccise 12 persone tra cui l'italiana Fabrizia Di Lorenzo, simbolo degli attacchi jihadisti in Europa.
- 2017 15 caschi blu della MONUSCO restano uccisi in un attacco armato.
- 2018 Tragedia di Corinaldo: Incidente mortale durante il dj set di Sfera Ebbasta alla Lanterna Azzurra. Sei persone, tra cui quattro giovani tra 14 e 16 anni, perdono la vita in una calca causata probabilmente da spray urticante
- 2019 Primo caso confermato di COVID-19 a Wuhan: L'8 dicembre 2019, presso la provincia di Hubei in Cina, è stato identificato il primo caso ufficiale del nuovo coronavirus (successivamente denominato COVID-19). Questo paziente è stato successivamente riconosciuto come un potenziale indicatore iniziale della pandemia globale che avrebbe profondamente trasformato la salute e la società mondiale nei mesi successivi. L'evento segna l'inizio di una delle più significative crisi sanitarie globali del XXI secolo, che avrebbe causato milioni di contagi e vittime in tutto il mondo.
- 2020 Il Regno Unito avvia la campagna di vaccinazione contro il COVID-19: Il Regno Unito ha lanciato la sua campagna di vaccinazione contro il coronavirus, distribuendo il vaccino Pfizer-BioNTech. Il Servizio Sanitario Nazionale ha affrontato una sfida logistica senza precedenti, reclutando migliaia di operatori aggiuntivi per somministrare milioni di dosi di vaccino, segnando un punto di svolta cruciale nella risposta nazionale alla pandemia.
- 2021 Biden sulla crisi Russia-Ucraina: nessun intervento militare unilaterale: In un momento di crescenti tensioni geopolitiche, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiarito che non verranno dispiegate truppe americane in Ucraina come deterrente contro una potenziale invasione russa. La dichiarazione sottolinea un approccio diplomatico cauto e misurato di fronte al conflitto in corso.
- 2022 Trevor Noah lascia 'The Daily Show': Trevor Noah ha condotto la sua ultima puntata de 'The Daily Show', concludendo il suo settennale periodo come conduttore del popolare programma satirico di attualità. Durante la sua conduzione, Noah è diventato noto per i suoi taglienti commenti politici, l'umorismo arguto e le prospettive illuminanti sugli avvenimenti contemporanei, raccogliendo l'eredità del predecessore Jon Stewart. La sua partenza ha rappresentato un momento significativo nella televisione notturna, essendo stato una voce prominente della satira politica e della comedy news.