GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic

Accadde il 31 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 31 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 31 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 192 - L'imperatore romano Commodo viene assassinato
  • 406 - Vandali, Alani e Suebi attraversano il Reno, dando inizio all'invasione della Gallia
  • 1352 - Un forte terremoto devasta le zone intorno ad Arezzo
  • 1600 - Nasce la Compagnia Britannica delle Indie Orientali
  • 1687 - I primi Ugonotti salpano dalla Francia verso il capo di Buona Speranza
  • 1695 - In Inghilterra viene imposta una tassa sulle finestre. Molti negozianti murano le loro vetrine per evitare di pagarla.
  • 1775 - Guerra d'indipendenza americana: nella Battaglia di Quebec le forze britanniche respingono un attacco dell'Esercito Continentale guidato dai Generali Richard Montgomery e Benedict Arnold
  • 1857 - La regina Vittoria del Regno Unito sceglie Ottawa come capitale del Canada
  • 1862 - Guerra di secessione americana: Abraham Lincoln firma un atto che ammette la Virginia Occidentale nell'Unione, sanzionando quindi l'avvenuta divisione delle contee occidentali dal resto dello Stato; allo stesso tempo si combatte la Battaglia di Stones River, nei pressi di Murfreesboro (Tennessee)
  • 1879 - Thomas Edison dimostra al pubblico per la prima volta la lampada ad incandescenza
  • 1900 Capodanno e l'inizio del XX secolo: La notte di Capodanno del 1900, le chiese cristiane di tutto il mondo hanno tenuto servizi speciali per il millennio, simboleggiando speranza e attesa per il nuovo secolo. A New York City, una memorabile celebrazione si è svolta a City Hall Park, con la banda di John Philip Sousa che si è esibita dalle 22:45. La città ha drammaticamente spento le luci per un minuto prima della mezzanotte, per poi esplodere in fuochi d'artificio accogliendo il XX secolo, creando un momento di anticipazione collettiva.
  • 1901 Tomás Estrada Palma: Primo Presidente di Cuba: Il 31 dicembre 1901, Tomás Estrada Palma è stato eletto come primo Presidente di Cuba, segnando un momento cruciale nel percorso di indipendenza del paese. Con una vittoria elettorale schiacciante, Estrada Palma ha ottenuto 55 voti elettorali, sconfiggendo nettamente l'avversario che ha ricevuto solo otto voti. Questa elezione rappresenta un passaggio storico fondamentale, simboleggiando la transizione di Cuba dal dominio coloniale spagnolo a una repubblica democratica sovrana.
  • 1902 Spedizione Antartica di Scott: Sfide Estreme: Durante la spedizione antartica guidata da Robert Falcon Scott, Wilson, Scott e Shackleton furono costretti a tornare alla base a causa di gravi problemi di salute. Il team subì perdite significative, con la maggior parte dei cani da slitta che morirono e Shackleton che lottava contro lo scorbuto, evidenziando le estreme difficoltà dell'esplorazione polare.
  • 1903 Fondazione dell'Associazione Nazionale per il Suffragio Femminile in Svezia: Il 31 dicembre 1903 viene fondata a Svezia la Landsföreningen för kvinnans politiska rösträtt (LKPR), l'Associazione Nazionale per il Suffragio Femminile. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale nel movimento femminista svedese, gettando le basi per la successiva conquista dei diritti politici delle donne. L'organizzazione si impegnò attivamente nella promozione del diritto di voto femminile e nella rappresentanza politica delle donne durante i primi decenni del XX secolo.
  • 1904 Presentazione della Teoria del Heartland: Halford Mackinder presenta il suo rivoluzionario saggio 'Il Pivot Geografico della Storia' alla Royal Geographical Society di Londra, formulando la Teoria del Heartland. Questo lavoro è considerato fondamentale nel campo accademico della geopolitica, influenzando le relazioni internazionali e il pensiero strategico per decenni.
  • 1905 Intervento di Stabilizzazione della Torre di Pisa: Il 31 dicembre 1905, fu realizzato un intervento di modifica strutturale al campanile di Pisa per ridurre il suo peso complessivo, che ammontava a quasi 9.000 tonnellate. Questo intervento faceva parte dei primi tentativi di stabilizzazione del monumento, famoso in tutto il mondo per la sua caratteristica inclinazione.
  • 1906 Prima Trasmissione Radiofonica: Reginald Fessenden ha effettuato la prima trasmissione radiofonica il 24 dicembre 1906, trasmettendo musica e letture bibliche, un momento pioneristico nelle comunicazioni wireless.
  • 1907 Il primo storico ball drop a Times Square: Il 31 dicembre 1907 si tenne il primo ball drop di Capodanno a Times Square, un evento che sarebbe diventato un'iconica tradizione americana. La sfera, del diametro di cinque piedi e del peso di 700 libbre, era realizzata in legno e ferro e decorata con 100 lampadine da 25 watt. Posizionata sulla sommità del pennone dell'edificio One Times Square, questa innovativa spettacolo avrebbe segnato simbolicamente il passaggio al nuovo anno.
  • 1908 Nascita di Simon Wiesenthal, Cacciatore di Nazisti: Simon Wiesenthal, rinomato sopravvissuto ebreo austriaco dell'Olocausto, nasce in questo giorno. Dopo aver sopravvissuto a molteplici campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, ha dedicato la sua vita a documentare i crimini nazisti e rintracciare criminali di guerra nazisti sfuggiti alla giustizia. Il suo lavoro è stato fondamentale per portare numerosi criminali nazisti a processo e preservare la memoria dell'Olocausto.
  • 1909 Nascita del Giro d'Italia: Il 31 dicembre 1909 nasce il Giro d'Italia, una delle competizioni ciclistiche più prestigiose e amate in Italia. Questo evento sportivo diventerà nel corso degli anni un simbolo della passione italiana per il ciclismo e un appuntamento fondamentale nel panorama sportivo internazionale.
  • 1910 Ultimo Censimento dell'Impero Asburgico: Il 31 dicembre 1910 si svolge l'ultimo censimento dell'Impero austro-ungarico prima del suo definitivo scioglimento dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo censimento rivela un significativo mutamento demografico, evidenziando la crescente importanza numerica e culturale delle popolazioni slave (slovene e serbo-croate) rispetto alle comunità italiane, prefigurando i futuri assetti geopolitici dell'Europa centrale.
  • 1911 Marie Curie: doppio Nobel: Marie Curie diventa la prima persona nella storia a ricevere due Premi Nobel in campi scientifici differenti, ottenendo il Premio Nobel per la Chimica per le sue rivoluzionarie ricerche sulla radioattività e la scoperta degli elementi polonio e radio.
  • 1912 Detenzione di Cipriano Castro a Ellis Island: Il 31 dicembre 1912, il presidente venezuelano Cipriano Castro è stato trattenuto a Ellis Island, in attesa di una decisione sulla sua condizione di straniero indesiderato. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche diplomatiche e migratorie dell'inizio del XX secolo.
  • 1913 Preparazioni Militari Austro-Ungariche contro la Serbia: Nel dicembre 1913, gli strateghi militari austro-ungarici stavano valutando attentamente una potenziale confrontazione militare con la Serbia. La loro principale preoccupazione strategica era rappresentata dalla crescente capacità militare russa. Il comando militare riteneva vantaggioso avviare un conflitto con la Serbia prima che la Russia potesse ulteriormente rafforzare le proprie forze armate. Questi dibattiti riflettevano le crescenti tensioni nella regione balcanica, che di lì a poco avrebbero portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 1914 La Tregua di Natale del 1914: Il New York Times ha pubblicato un dettagliato rapporto sulla straordinaria Tregua di Natale del 1914, documentando un momento unico nella Prima Guerra Mondiale in cui i soldati dei fronti opposti interruppero spontaneamente le ostilità, si scambiarono doni e persino giocarono a calcio insieme nelle terre di confine, simboleggiando un breve ma toccante momento di umanità in mezzo al brutale conflitto.
  • 1915 La Vita nelle Trincee durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, i soldati affrontavano condizioni estreme nelle trincee: freddo intenso, acqua stagnante e fango profondo rendevano la vita quotidiana un'esperienza di sopravvivenza estrema. Questi ambienti ostili causavano non solo sofferenze fisiche ma anche gravi rischi per la salute, come malattie e infezioni.
  • 1916 Proseguimento della Prima Guerra Mondiale: La Prima Guerra Mondiale continuava con diverse battaglie e momenti significativi, mantenendo alta la tensione e il conflitto tra le potenze mondiali.
  • 1917 Crisi Alimentare in Germania durante la Prima Guerra Mondiale: Nel 1917, la Germania subiva una grave crisi alimentare che portava a 250.000 decessi per fame, conseguenza diretta del blocco navale alleato e delle difficoltà di approvvigionamento durante il conflitto mondiale.
  • 1918 La Pandemia dell'Influenza Spagnola: Nel 1918, l'influenza spagnola raggiunse il suo picco più devastante, causando milioni di vittime in tutto il mondo. Questa pandemia fu uno dei più gravi episodi di malattia nella storia umana, uccidendo più persone della Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Scontri politici tra nazionalisti e socialisti in Italia: Il 1º dicembre 1919, vi fu un'aggressione da parte di ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista contro i deputati socialisti. I socialisti avevano abbandonato la Camera all'entrata del re gridando 'Viva il socialismo, viva la repubblica socialista'. Questi fatti provocarono uno sciopero di solidarietà nelle principali città italiane, generando gravi tensioni e incidenti politici.
  • 1920 Fine della Reggenza del Carnaro: Gabriele D'Annunzio firma la resa, concludendo la sua avventura a Fiume e portando alla costituzione dello Stato Libero di Fiume. Questo evento segna un punto di svolta nella storia italiana e nell'esperienza politica di D'Annunzio.
  • 1921 Omicidio di socialisti a Correggio per mano di squadristi fascisti: Nel contesto delle violenze fasciste, una squadra di fascisti provenienti da Carpi e Modena ha ucciso i militanti socialisti Mario Gasparini e Agostino Zaccarelli a Correggio, testimoniando la crescente brutalità politica del periodo.
  • 1922 Formazione dell'Unione Sovietica: Fondazione ufficiale dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento epocale che segna l'inizio di un nuovo esperimento politico e sociale destinato a influenzare profondamente la geopolitica mondiale del XX secolo.
  • 1923 Prima Trasmissione Radiofonica Transatlantica Vocale: Il 31 dicembre 1923 viene realizzata la prima trasmissione radiofonica vocale transatlantica, che collega Pittsburgh, Pennsylvania (Stati Uniti) a Manchester, in Inghilterra. Questo evento rappresenta un traguardo tecnologico cruciale nelle comunicazioni globali, dimostrando la capacità di trasmettere voce umana attraverso l'Oceano Atlantico mediante onde radio.
  • 1924 Hubble scopre l'astronomia extragalattica: Edwin Hubble dimostra definitivamente l'esistenza di galassie oltre la Via Lattea, rivoluzionando la comprensione umana dell'universo. Attraverso osservazioni all'Osservatorio di Mount Wilson, egli prova che alcune nebulose sono in realtà sistemi stellari completi situati ben oltre la nostra galassia.
  • 1925 XIV Congresso del Partito Comunista Sovietico: Riunione del Partito Comunista dell'Unione Sovietica per definire strategie di accelerazione dello sviluppo industriale, momento cruciale nella pianificazione economica sovietica durante l'era di Stalin.
  • 1926 La Turchia adotta il calendario gregoriano: In un significativo sforzo di modernizzazione, la Turchia, sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, ha effettuato la transizione dal calendario giuliano a quello gregoriano il 31 dicembre 1926. Questo cambiamento faceva parte di una serie più ampia di riforme volte ad allineare la Turchia agli standard occidentali e a modernizzare i sistemi amministrativi e culturali del paese. A mezzanotte, il paese è passato ufficialmente dal '18 dicembre 1926' del calendario giuliano al '1° gennaio 1927' del calendario gregoriano, segnando una rottura simbolica con il passato ottomano e un passo verso l'occidentalizzazione.
  • 1927 Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel corso del 1927, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato complessivamente 219 antifascisti a un totale di 1.371 anni di reclusione. Questo dato testimonia la durezza della repressione politica durante il regime fascista di Mussolini e la sistematica persecuzione degli oppositori.
  • 1928 Tentativo di Dimissioni di Raymond Poincaré: Il primo ministro francese Raymond Poincaré tentò di dimettersi, ma i membri del suo gabinetto lo persuasero all'unanimità a rimanere in carica. Ogni membro del gabinetto argomentò che la sua partenza avrebbe potuto innescare una crisi nazionale, dimostrando l'importanza critica della sua leadership in quel periodo storico.
  • 1929 Gandhi Promuove l'Indipendenza Indiana: Mahatma Gandhi tiene un discorso al Congresso Nazionale Indiano, presentando una risoluzione per l'indipendenza del paese. La risoluzione passa all'unanimità, segnando un momento cruciale nella lotta per la libertà dall'impero britannico.
  • 1930 Enciclica Casti Connubii: Papa Pio XI pubblica l'enciclica 'Casti Connubii', un documento fondamentale che definisce la posizione ufficiale della Chiesa Cattolica sul matrimonio, ribadendo principi tradizionali e condannando controllo delle nascite e aborto.
  • 1931 Catastrofica alluvione del Fiume Giallo in Cina: Una delle più devastanti catastrofi naturali della storia umana si è verificata con l'alluvione del Fiume Giallo (Huang He) in Cina, causando un numero stimato di vittime tra 850.000 e 4.000.000 di persone. Questo evento ha evidenziato il potenziale distruttivo del fiume e la vulnerabilità delle popolazioni che vivono in zone soggette a inondazioni.
  • 1932 Vigilia di Capodanno durante la Grande Depressione: Mentre il mondo si preparava a passare dal 1932 al 1933, la vigilia di Capodanno si svolgeva nel pieno della Grande Depressione. La crisi economica globale era diffusa, con elevati tassi di disoccupazione e incertezza economica in molti paesi. Negli Stati Uniti, il presidente Herbert Hoover era agli ultimi giorni del suo mandato, e la nazione attendeva con speranza l'imminente presidenza di Franklin D. Roosevelt e la promessa del New Deal.
  • 1933 Attacchi alle logge massoniche a Firenze durante il regime fascista: Il 31 dicembre 1933, a Firenze, alcune logge massoniche e la sede del 'Nuovo giornale' sono state oggetto di assalti, verosimilmente da parte di squadristi fascisti, in linea con la politica di repressione del regime nei confronti delle associazioni considerate avversarie.
  • 1934 Vittoria del Paraguay nella Guerra del Chaco: Il Paraguay ha conseguito un'importante vittoria militare nella Guerra del Chaco, con la resa di 1.200 soldati boliviani presso la località di Ibibobo. Questo evento ha consolidato le conquiste territoriali paraguaiane e rappresentato un punto di svolta nel conflitto tra i due paesi sudamericani.
  • 1935 Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel 1935, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato 232 antifascisti a complessivi 1.237 anni di reclusione, testimoniando la durezza della repressione politica durante il regime fascista.
  • 1936 Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel 1936, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato 254 antifascisti a complessivi 1.557 anni di reclusione, testimoniando la durezza della repressione politica durante il regime fascista.
  • 1937 Nascita di Avram Hershko: Nasce Avram Hershko, un eminente biologo israeliano che in seguito diventerà un prestigioso scienziato e Premio Nobel per la Chimica. Verrà riconosciuto per le sue ricerche rivoluzionarie sulla degradazione proteica, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi cellulari.
  • 1938 Avvertimento Geopolitico Europeo: Il Dr. Gerhard Schacher, ex consulente economico della Reichsbank tedesca, lancia un avvertimento critico sulle potenziali tensioni europee. Prevede una crisi significativa dopo l'incontro tra Neville Chamberlain e Benito Mussolini, paventando possibili rivendicazioni territoriali che potrebbero innescare un conflitto più ampio.
  • 1939 Vittoria Finlandese nella Guerra d'Inverno: Durante la Guerra d'Inverno, l'esercito finlandese ha decimato con successo la 163a Divisione sovietica nel centro della Finlandia, dimostrando notevoli capacità difensive contro l'invasione sovietica.
  • 1940 Controffensiva Britannica in Nord Africa: Il 31 dicembre 1940, le forze britanniche lanciarono una controffensiva in Nord Africa, anticipando di cinque giorni la prevista offensiva italiana. Con soli 36.000 uomini e 275 carri armati, il generale Richard O'Connor sconfisse strategicamente le forze italiane, costringendole a ritirarsi per 400 chilometri e conquistando la Cirenaica. Due divisioni britanniche annientarono 10 divisioni italiane, catturando circa 100.000 prigionieri.
  • 1941 Conferenza strategica Roosevelt-Churchill: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill si incontrano a Washington per stabilire una strategia alleata unificata contro la Germania nazista e il Giappone imperiale, rafforzando l'alleanza transatlantica.
  • 1942 Battaglia del Mare di Barents: In un importante scontro navale della Seconda Guerra Mondiale, la Royal Navy sconfigge la Kriegsmarine tedesca nel Mare di Barents, un evento che porta alle dimissioni del Grand'Ammiraglio Erich Raeder e indebolisce la strategia navale tedesca.
  • 1943 Messaggio di fine anno di Hitler: In un raro momento di franchezza, Adolf Hitler ha riconosciuto pubblicamente i significativi rovesci militari subiti durante il 1943, ammettendo che gli Alleati stavano guadagnando terreno strategico, segnalando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Ungheria dichiara guerra alla Germania nazista: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, l'Ungheria ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania nazista, segnando un drammatico cambiamento di alleanza e indicando il crollo delle potenze dell'Asse. Questo evento rappresenta un punto di svolta strategico nel conflitto, dimostrando la crescente instabilità delle alleanze militari nel tardo 1944.
  • 1945 Commemorazioni globali della fine della Seconda Guerra Mondiale: Nazioni di tutto il mondo commemorano la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, riflettendo sugli eventi che hanno portato alla resa del Giappone nell'agosto precedente e ricordando il conflitto più devastante della storia umana.
  • 1946 Fine delle Ostilità della Seconda Guerra Mondiale per gli USA: Il Presidente statunitense Harry Truman proclama ufficialmente la fine delle ostilità della seconda guerra mondiale per quanto riguarda gli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia mondiale e aprendo la strada alla ricostruzione post-bellica.
  • 1947 Lavori dell'Assemblea Costituente italiana: L'Assemblea Costituente italiana ha prorogato i propri lavori fino al 31 dicembre 1947, in base alla legge costituzionale del 17 giugno 1947, n. 2. Questo periodo è stato cruciale per la definizione dell'assetto istituzionale della neonata Repubblica Italiana.
  • 1948 Contesto dell'Adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Nel periodo conclusivo del 1948, si intensificano i lavori preparatori per l'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento fondamentale che segnerà un punto di svolta nella tutela dei diritti umani a livello internazionale.
  • 1949 Messaggio di fine anno di Luigi Einaudi: Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi ha pronunciato il primo storico messaggio di fine anno agli italiani, inaugurando una tradizione istituzionale che si sarebbe rinnovata ogni anno successivo, diventando un momento di riflessione nazionale e di condivisione degli ideali repubblicani.
  • 1950 Eisenhower Comandante Supremo NATO in Europa: Il generale Dwight D. Eisenhower è stato nominato comandante supremo alleato in Europa dalla NATO il 20 dicembre 1950, con assunzione effettiva del comando prevista per il 2 aprile 1951. Questo incarico è strategicamente cruciale nel contesto della Guerra Fredda e dell'assetto geopolitico europeo.
  • 1951 Conclusione del Piano Marshall: Il Piano Marshall si conclude ufficialmente dopo aver distribuito oltre 13,3 miliardi di dollari in aiuti economici per ricostruire l'Europa occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo massiccio programma di ripresa economica è stato cruciale per stabilizzare le economie europee e prevenire la diffusione del comunismo.
  • 1952 Messaggio di fine anno del Presidente Luigi Einaudi: Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi pronuncia il tradizionale messaggio di fine anno, rivolgendosi agli italiani e tracciando un bilancio dell'anno trascorso, offrendo speranza e prospettive per il futuro del Paese nel difficile periodo della ricostruzione post-bellica.
  • 1953 Primi televisori a colori immessi sul mercato: Un momento cruciale nell'elettronica di consumo si è verificato con la vendita dei primi televisori a colori. I modelli RCA Model 5 Prototype (CT-100) e Admiral C1617A sono stati commercializzati a un prezzo di circa 1.175 dollari, segnando l'inizio dell'era televisiva a colori per i consumatori americani.
  • 1954 Spedizione italiana al K2: La storica spedizione alpinistica italiana guidata da Ardito Desio ha raggiunto la vetta del K2, la seconda montagna più alta del mondo, il 31 luglio 1954. Questo evento rappresenta un momento epico per l'alpinismo italiano e mondiale, dimostrando coraggio e capacità tecniche degli alpinisti.
  • 1955 General Motors: Primo Miliardo di Dollari di Profitti: La General Motors Corporation ha fatto storia diventando la prima società statunitense a generare oltre un miliardo di dollari in profitti annuali, segnando un traguardo significativo nel panorama finanziario aziendale americano del dopoguerra.
  • 1956 Ammissione delle Donne nelle Giurie Popolari: Il 27 dicembre 1956, con la legge n. 1441, in Italia le donne vengono ammesse per la prima volta a far parte delle giurie popolari, un significativo passo verso la parità di genere nell'ambito giuridico.
  • 1957 Nascita della Repubblica Centrafricana: Il 31 dicembre 1957 è stata stabilita la data di inizio della creazione della Repubblica Centrafricana all'interno della Comunità Francese. Sebbene la piena indipendenza sia avvenuta ufficialmente il 1° dicembre 1958, questo momento segna un passaggio cruciale verso l'autonomia nazionale.
  • 1958 Tensione Diplomatica della Guerra Fredda: Crisi di Berlino: Il leader sovietico Nikita Kruscev chiede agli alleati occidentali di evacuare Berlino Ovest entro 6 mesi, ma alla fine arretra di fronte al fronte unito degli alleati, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
  • 1959 Innovazione tecnologica nella produzione di plastica: Charles Maillefer brevetta la 'barrier screw', un'innovazione rivoluzionaria nella tecnologia di stampaggio a iniezione. Questo dispositivo migliora significativamente la qualità e la precisione della produzione di prodotti plastici, ottimizzando i processi di miscelazione e riscaldamento durante lo stampaggio.
  • 1960 Traguardo Demografico Mondiale: Alla fine del 1960, la popolazione mondiale ha raggiunto 3.021.475.001 abitanti, evidenziando una significativa crescita demografica nella metà del XX secolo.
  • 1961 Conclusione del Piano Marshall: Il Piano Marshall termina ufficialmente dopo aver distribuito oltre 12 miliardi di dollari in aiuti per la ricostruzione dell'Europa post-bellica. Questo programma di assistenza economica statunitense è stato fondamentale per la ripresa economica e la stabilizzazione dell'Europa occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1962 Riforma della Scuola Media: Importante riforma del sistema scolastico italiano che ha modificato la struttura e l'approccio dell'istruzione secondaria di primo grado, introducendo nuovi criteri didattici e formativi.
  • 1963 Dissoluzione della Federazione dell'Africa Centrale: La Federazione dell'Africa Centrale si dissolve ufficialmente, portando alla formazione di tre nazioni separate: Zambia, Malawi e Rhodesia. Questo evento rappresenta un momento significativo nel processo di decolonizzazione africana e nella ridefinizione degli assetti politici continentali.
  • 1964 Espulsione dell'Indonesia dall'ONU: Il 31 dicembre 1964, l'Indonesia è stata ufficialmente espulsa dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, un evento diplomatico di grande rilevanza che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni internazionali del paese.
  • 1965 Queensland concede diritti di voto agli Aboriginal: Il Queensland ha ufficialmente esteso i diritti di voto alla popolazione Aboriginal, segnando un importante traguardo nei diritti civili australiani. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'uguaglianza razziale e la rappresentanza politica degli indigeni.
  • 1966 Abolizione dei Dazi dell'Associazione Europea di Libero Scambio: L'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) ha eliminato i dazi commerciali tra otto nazioni membri: Austria, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, promuovendo l'integrazione economica e la cooperazione.
  • 1967 Scandalo SIFAR: Parri Denuncia lo Spionaggio Politico: Il 31 gennaio 1967, Ferruccio Parri ha sollevato in Parlamento un'importante questione riguardante lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, diretti dal Generale Giovanni De Lorenzo dal 1956. Parri ha rivelato i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato del 1964, scuotendo profondamente l'assemblea del Senato e portando alla luce pratiche illegali all'interno delle istituzioni.
  • 1968 Primo volo del Tupolev Tu-144: Il Tupolev Tu-144, innovativo aereo passeggeri supersonico sovietico, completa il suo volo inaugurale, segnando un importante traguardo nella storia dell'aviazione. Soprannominato 'Concordski' per la sua somiglianza con il Concorde anglo-francese, rappresenta un significativo successo tecnologico per l'industria aerospaziale sovietica.
  • 1969 Conclusione del periodo transitorio per il Mercato Europeo Comune: Si conclude il periodo transitorio di 12 anni previsto dal Trattato CEE per la creazione del Mercato Europeo Comune, segnando un importante tappa nell'integrazione economica europea.
  • 1970 Scioglimento Legale dei Beatles: Il gruppo musicale inglese dei Beatles si scioglie legalmente, concludendo una delle più importanti e rivoluzionarie esperienze musicali del XX secolo.
  • 1971 Kurt Waldheim Nuovo Segretario Generale ONU: Il diplomatico austriaco Kurt Waldheim è succeduto a U Thant come Segretario Generale delle Nazioni Unite, iniziando un mandato che sarebbe durato fino al 1981. La transizione è stata formalizzata con un ordine firmato dall'ex sindaco di New York Fiorello LaGuardia.
  • 1972 Morte Tragica di Roberto Clemente: Roberto Clemente, leggendario esterno dei Pittsburgh Pirates, è tragicamente morto all'età di 38 anni in un incidente aereo durante una missione umanitaria di soccorso per le vittime del terremoto in Nicaragua. Il suo ultimo viaggio, volto a portare aiuti, si è concluso drammaticamente, evidenziando il suo profondo impegno umanitario.
  • 1973 Inaugurazione dell'Opera House di Sydney: La Regina Elisabetta II ha inaugurato ufficialmente l'iconico Sydney Opera House, segnando un importante traguardo culturale per l'Australia.
  • 1974 Debutto del primo personal computer Altair 8800: La rivista Popular Electronics presenta l'Altair 8800, considerato ampiamente il primo personal computer che avrebbe innescato la rivoluzione dei microcomputer e ispirato primi imprenditori tecnologici come Bill Gates e Paul Allen.
  • 1975 Legge 685: Riforma sulla Droga: L'Italia approva la legge 685 sugli stupefacenti, introducendo una svolta significativa nella legislazione in materia. La legge stabilisce una distinzione cruciale tra spacciatore e consumatore, differenzia le droghe in 'leggere' e 'pesanti', e consente la non punibilità del consumo in quantità modica per uso personale.
  • 1976 Governo Italiano nel 1976: Il governo italiano di fine 1976 era composto da ministri di rilievo come Tina Anselmi (Lavoro), Francesco Cossiga (Interni), Carlo Donat-Cattin (Industria), Mario Pedini (Beni Culturali) e Gaetano Stammati (Tesoro), rappresentando un periodo cruciale della politica italiana.
  • 1977 Fuga di Donald Woods dal Sudafrica dell'Apartheid: Donald Woods, giornalista bianco anti-Apartheid precedentemente bandito dal governo sudafricano, riesce a fuggire dal paese, richiamando l'attenzione internazionale sugli orrori del regime segregazionista.
  • 1978 Rottura Diplomatica USA-Taiwan: Taiwan vive l'ultimo giorno di relazioni diplomatiche ufficiali con gli Stati Uniti, segnando un significativo riassetto geopolitico seguito al riconoscimento ufficiale della Repubblica Popolare Cinese.
  • 1979 Condanna cinese dell'invasione sovietica: La Cina critica duramente l'intervento militare sovietico in Afghanistan, schierandosi contro l'espansionismo dell'URSS.
  • 1980 Omicidio del Generale Galvaligi: Le Brigate Rosse uccidono il generale Enrico Riziero Galvaligi a Roma, travestendosi da postini. L'attacco rappresenta un grave episodio di terrorismo interno durante gli 'anni di piombo'.
  • 1981 Messaggio di Fine Anno di Sandro Pertini: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini emette un messaggio di fine anno agli italiani, esprimendo preoccupazione per la situazione internazionale, con particolare attenzione alla Polonia, dove i diritti civili e umani venivano soppressi.
  • 1982 Conclusione della soap opera 'Doctors': La popolare soap opera televisiva 'Doctors' ha concluso il suo straordinario percorso di 19 anni il 31 dicembre 1982, segnando la fine di un'importante era dell'intrattenimento televisivo. Lo show era stato un punto fermo della programmazione diurna e aveva costruito una base di spettatori fedeli durante quasi due decenni di trasmissione.
  • 1983 Prima Chiamata Mobile nel Regno Unito: Il Regno Unito ha assistito alla sua prima chiamata telefonica mobile, un momento cruciale che ha segnato l'inizio della rivoluzione delle comunicazioni mobili e avrebbe trasformato le telecomunicazioni globali.
  • 1984 Rajiv Gandhi diventa Primo Ministro dell'India: Rajiv Gandhi assume l'incarico di 6° Primo Ministro dell'India, succedendo alla madre Indira Gandhi in una cruciale transizione politica seguita al suo drammatico assassinio. Questo passaggio di consegne segna un momento di profonda trasformazione nella politica indiana.
  • 1985 Strage di Fiumicino: Il 27 dicembre 1985, un gruppo di terroristi palestinesi ha assaltato l'aeroporto di Fiumicino, sparando sui passeggeri in fila e causando 16 morti e 80 feriti. L'obiettivo dei terroristi era dirottare un aereo per farlo schiantare su Israele, ma vennero scoperti e ingaggiarono un violento scontro a fuoco con le forze di sicurezza israeliane e le autorità italiane.
  • 1986 Il Giappone Supera gli USA nel Reddito Pro Capite: In un significativo traguardo economico, il reddito medio pro capite del Giappone ha superato quello degli Stati Uniti, riflettendo la straordinaria crescita economica e la potenza industriale del paese durante gli anni '80.
  • 1987 Robert Mugabe presidente dello Zimbabwe: Robert Mugabe diventa presidente della Repubblica dello Zimbabwe, consolidando il suo potere politico dopo anni di lotta per l'indipendenza del paese dall'era coloniale. Questo momento segna un punto di svolta nella storia politica zimbabwana, con Mugabe che guiderà il paese per i successivi decenni, diventando una figura controversa sulla scena internazionale.
  • 1988 Mario Lemieux: Impresa storica nell'hockey: Il giocatore NHL Mario Lemieux ha compiuto un'impresa straordinaria segnando un gol in ciascuno dei cinque modi possibili durante una singola partita: a parità numerica, in superiorità numerica, in inferiorità numerica, su rigore e in porta vuota. Questa performance eccezionale dimostra l'abilità e la versatilità di Lemieux sul ghiaccio.
  • 1989 Polonia: Transizione dal Comunismo al Capitalismo: Il presidente polacco firma il Piano Balcerowicz, una riforma economica storica che segna ufficialmente la fine del sistema economico comunista e avvia la transizione verso un'economia di mercato capitalista. Questo momento cruciale rappresenta un passaggio significativo nella trasformazione politica ed economica della Polonia durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 1990 Kasparov Campione del Mondo di Scacchi: Il grande maestro russo Garry Kasparov ha confermato il suo titolo di campione del mondo degli scacchi, battendo il connazionale Anatoly Karpov in un match di alto livello. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi.
  • 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Il 31 dicembre 1991, l'Unione Sovietica si dissolve ufficialmente, concludendo un'era storica che aveva profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali del XX secolo. Questo evento epocale sancisce la fine della Guerra Fredda e segna l'inizio di una nuova fase nella storia mondiale, con la nascita di nuove nazioni indipendenti e la trasformazione radicale dello scenario internazionale.
  • 1992 Accelerazione delle Riforme di Mercato di Deng Xiaoping: Il leader cinese Deng Xiaoping ha compiuto un passo significativo nella trasformazione del paesaggio economico cinese accelerando le riforme di mercato, con l'obiettivo di stabilire un'economia di 'mercato socialista'. Questa mossa strategica avrebbe successivamente preparato il terreno per la straordinaria trasformazione economica della Cina nei decenni successivi.
  • 1993 Morte di Thomas J. Watson Jr., leader di IBM: Thomas J. Watson Jr., che ha servito come presidente di IBM dal 1956 al 1971 e successivamente è diventato un diplomatico di rilievo, è deceduto all'età di 79 anni. Watson è stato una figura cruciale nello sviluppo iniziale dell'informatica moderna e ha avuto un ruolo significativo nella leadership tecnologica globale di IBM durante la metà del XX secolo.
  • 1994 Conclusione della Privatizzazione della Treuhand: L'Organizzazione Treuhand completa la sua storica missione di privatizzazione delle imprese statali nella Germania dell'Est, avendo trasferito con successo 14.500 aziende dalla proprietà statale a quella privata nel periodo post-riunificazione.
  • 1995 Ultima Striscia di Calvin and Hobbes Pubblicata: Il celebre fumetto 'Calvin and Hobbes' del vignettista Bill Watterson conclude la sua straordinaria serie, segnando la fine di uno dei fumetti più iconici e acclamati della storia moderna. L'ultima striscia viene pubblicata, chiudendo il mondo immaginativo di un bambino e del suo tigre filosofico.
  • 1996 Legge sulla Privacy in Italia: La legge n. 675 del 31 dicembre 1996 ha attuato in Italia la direttiva 95/46/CE in materia di protezione dei dati personali, affrontando i principali aspetti del campo di applicazione della normativa sulla privacy.
  • 1997 Microsoft acquisisce Hotmail: Microsoft compie un'acquisizione strategica rilevante nel panorama delle comunicazioni digitali, rilevando il servizio di posta elettronica Hotmail e ampliando significativamente il proprio ecosistema tecnologico.
  • 1998 Tassi di Conversione Euro: Vengono stabiliti in modo irrevocabile i tassi di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale nel processo di integrazione monetaria europea.
  • 1999 Introduzione dell'Euro come valuta ufficiale: L'Euro viene ufficialmente introdotto come valuta in 11 stati membri dell'Unione Europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella politica monetaria.
  • 2000 Fine del XX Secolo e del II Millennio: L'ultimo giorno del XX secolo e del secondo millennio, un momento di transizione storica significativa per la misurazione globale del tempo e la riflessione culturale. Questo evento simboleggia la conclusione di un'era e l'inizio di un nuovo periodo storico, invitando a una profonda riflessione sugli sviluppi umani del secolo precedente.
  • 2001 Lancio Ufficiale dell'Euro: Allo scoccare della mezzanotte, l'Euro è diventato ufficialmente moneta legale in 12 nazioni europee, segnando un traguardo storico nell'integrazione economica europea. Banconote e monete in Euro sono entrate in circolazione, sostituendo le valute nazionali e simboleggiando una nuova era di unità monetaria.
  • 2002 Primo treno a levitazione magnetica in Cina: In Cina è stato inaugurato il primo tratto ferroviario di 30 km servito da un treno a levitazione magnetica, raggiungendo una velocità massima di 430 km/h.
  • 2003 Taiwan approva la legge sui referendum: Il presidente taiwanese Chen Shuibian ha firmato una legge storica che consente i referendum, una mossa politica che ha sfidato significativamente lo status quo e provocato forti tensioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, che ha fortemente condannato questa legislazione.
  • 2004 Tsunami nell'Oceano Indiano: una catastrofe globale: Il 26 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.3 al largo dell'Indonesia ha scatenato uno tsunami devastante che ha colpito 15 paesi del Sudest asiatico. Le onde hanno raggiunto altezze fino a 15 metri, causando una stima di 300.000 vittime, di cui un terzo bambini. Il bilancio ufficiale è di circa 231.000 morti, tra cui numerosi italiani.
  • 2005 Shane Warne: Traguardo Storico nel Cricket: Il leggendario cricketista australiano Shane Warne ha compiuto un'impresa straordinaria diventando il primo giocatore nella storia a conquistare 1.000 wicket a livello internazionale. Questo risultato rappresenta un momento epocale nel mondo del cricket, sottolineando il talento e la longevità di Warne come atleta di eccezionale caratura.
  • 2006 Condanna italiana dell'esecuzione di Saddam Hussein: L'Italia ha ufficialmente condannato l'impiccagione di Saddam Hussein, avvenuta il 30 dicembre 2006, esprimendo disapprovazione per la modalità dell'esecuzione.
  • 2007 Violenti scontri post-elettorali in Kenya: Gravi disordini scoppiarono in Kenya a seguito delle controverse elezioni presidenziali del 27 dicembre, causando oltre 200 vittime. I risultati elettorali contestati hanno innescato diffuse tensioni etniche e violenze politiche in tutto il paese, segnando un momento significativo di instabilità politica nel processo democratico keniano.
  • 2008 Bombardamenti Israeliani a Gaza: Centinaia di vittime nei bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza, con l'obiettivo dichiarato di distruggere le infrastrutture di Hamas e colpire i vertici dell'organizzazione islamica.
  • 2009 Serbia fa causa alla Croazia per genocidio: Il governo serbo ha avviato un procedimento legale contro la Croazia presso la Corte Internazionale di Giustizia, accusandola di genocidio. Questa azione riflette le tensioni in corso e i conflitti storici irrisolti delle guerre balcaniche degli anni '90.
  • 2010 Manifestante Tunisino Muore Durante le Proteste: Un manifestante tunisino è deceduto per le ferite riportate durante dimostrazioni contro le precarie condizioni di vita e l'alto tasso di disoccupazione, che in seguito sarebbero diventate parte del più ampio movimento della Primavera Araba.
  • 2011 Fine della Guerra in Iraq: Il Segretario Generale della NATO, Anders Fogh Rasmussen, ha annunciato la conclusione ufficiale della guerra in Iraq.
  • 2012 Morte di Rita Levi Montalcini: Scompare Rita Levi Montalcini, celebre neurologa e senatrice a vita italiana, premio Nobel per la medicina.
  • 2013 La Chiesa di Papa Francesco: Riflessioni sul primo anno di pontificato di Papa Francesco e sul suo impatto sulla Chiesa Cattolica, caratterizzato da un approccio innovativo e più inclusivo.
  • 2014 Ultimo discorso di fine anno di Napolitano: Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, ha pronunciato il suo ultimo discorso di fine anno, simbolicamente chiudendo un'importante fase della sua carriera politica.
  • 2015 Bill Cosby accusato di violenza sessuale: Bill Cosby è stato formalmente incriminato per lo stupro di una giovane diciannovenne, in un'importante sviluppo legale che segna una svolta nelle accuse di molestie sessuali contro la star televisiva.
  • 2016 Ritiro parziale truppe USA dall'Afghanistan: Gli Stati Uniti riducono la loro presenza militare in Afghanistan, mantenendo 8.400 truppe dislocate in quattro guarnigioni principali: Kabul, Kandahar, Bagram e Jalalabad.
  • 2017 Appello globale del Segretario ONU: Antonio Guterres lancia un 'allarme rosso' mondiale, mettendo in guardia dall'aumento dei conflitti, dei rischi nucleari, delle disuguaglianze e del nazionalismo, chiedendo unità globale per affrontare le sfide emergenti.
  • 2018 Tragedia di Corinaldo: Un'ondata di panico causata dalla diffusione di spray urticante in una discoteca ha provocato una calca che ha causato vittime e feriti, scatenando un dibattito nazionale sulla sicurezza nei locali pubblici.
  • 2019 Primo Rapporto Ufficiale sull'Outbreak di COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata ufficialmente informata di un cluster di casi di polmonite con causa sconosciuta a Wuhan, in Cina. Questo rapporto iniziale sarebbe successivamente riconosciuto come la prima documentazione della pandemia di COVID-19, che avrebbe radicalmente trasformato la salute globale e la società nei mesi successivi.
  • 2020 Validazione WHO del primo vaccino COVID-19: Il 31 dicembre 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rilasciato la sua prima validazione per l'uso di emergenza di un vaccino COVID-19. Questo passaggio cruciale ha rappresentato un traguardo significativo nella lotta globale contro la pandemia di coronavirus, accelerando la distribuzione dei vaccini e fornendo legittimità internazionale agli sforzi di vaccinazione.
  • 2021 Proroga Stato di Emergenza Covid-19: Il governo italiano ha approvato la proroga dello stato di emergenza pandemica fino al 31 dicembre 2021. Il decreto legge ha introdotto nuove misure per la gestione della pandemia, incluse restrizioni per gli eventi pubblici e modifiche alle capienze consentite per gli spettacoli aperti al pubblico.
  • 2022 Morte di Papa Benedetto XVI: Papa Benedetto XVI, nato Joseph Ratzinger, è deceduto all'età di 95 anni, segnando la fine di un'influente stagione papale. È stato il primo pontefice a dimettersi dopo quasi 600 anni, lasciando l'incarico nel 2013 per ragioni di salute.