Accadde il 25 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 25 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 25 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 274 - Aureliano stabilisce la festa del Sol Invictus in questa data per farla coincidere con il Natale.
- 390 - Il vescovo di Milano Ambrogio costringe l'imperatore Teodosio I a fare penitenza per il massacro da questi ordinato contro i tessalonicesi.
- 537 - A Costantinopoli Giustiniano dedica una basilica a Santa Sofia.
- 784 - Tarasio viene eletto Patriarca Ecumenico di Costantinopoli.
- 800 - Incoronazione di Carlo Magno come Imperatore dei Romani a Roma da parte di Papa Leone III.
- 858 - Fozio viene incoronato Patriarca di Costantinopoli.
- 995 - La Norvegia celebra per la prima volta il Natale cristiano.
- 1000 - Santo Stefano d'Ungheria viene incoronato re.
- 1038 - L'espressione "Cristes maessam" (da cui "Christmas") viene usata per la prima volta in una cronaca anglosassone in riferimento a questo giorno di dicembre.
- 1065 - Consacrazione dell'Abbazia di Westminster a Londra.
- 1066 - Guglielmo il Conquistatore viene incoronato re d'Inghilterra
- 1075 - Papa Gregorio VII viene aggredito dai romani durante la messa di Natale.
- 1120 - Viene fondato l'Ordine premostratense.
- 1130 - Fondazione del Regno di Sicilia tramite l'incoronazione di Ruggero II a Palermo
- 1194 - Incoronazione di Enrico VI di Hohenstaufen, a Palermo, quale re di Sicilia.
- 1223 - Francesco d'Assisi allestisce, a Greccio, il primo presepe "vivente".
- 1249 - Le forze crociate sono attaccate dai turchi a Damietta.
- 1282 - Gli Asburgo diventano ufficialmente feudatari in Austria.
- 1410 - Eccidio di Lozio, la famiglia Nobili viene sterminata ad opera della famiglia Federici
- 1413 - Fallisce un complotto dei lollardi per rapire il re inglese Enrico V.
- 1492 - Una delle tre caravelle di Colombo si arena e deve dunque essere evacuata.
- 1521 - I riformatori luterani celebrano a Wittemberg la prima messa di Natale in lingua tedesca.
- 1538 - Prima messa di Natale in Messico. È celebrata dal padre Pedro de Gante.
- 1551 - Edoardo VI d'Inghilterra rinvia l'esecuzione del duca di Somerset in quanto è Natale.
- 1583 - Il compositore Orlando Gibbons viene battezzato.
- 1604 - Coloni francesi al largo del futuro Maine celebrano il Natale: è la prima volta nei futuri Stati Uniti.
- 1643 - Il capitano della Marina Inglese, sotto il vessillo della Compagnia delle Indie Orientali, William Mynors scopre l'isola del Natale
- 1775 - Papa Clemente XIV pubblica l'Enciclica Inscrutabile divinae sapientiae, sull'inizio del pontificato, sulla cura per la scelta dei nuovi preti, sulle condizioni del mondo moderno, sulla cura episcopale.
- 1776 - George Washington e il suo esercito attraversano il Fiume Delaware.
- 1818 - Prima esecuzione di Astro del Ciel () (Chiesa di San Nicola a Oberndorf, Austria).
- 1837 - Battaglia di Okeechobee: l'esercito statunitense sconfigge gli indiani Seminole.
- 1868 - Il presidente statunitense Andrew Johnson concede la grazia a tutti gli ex-combattenti degli Stati Confederati d'America nella Guerra di secessione americana.
- 1900 Censura Letteraria di Arthur Schnitzler: La novella di Arthur Schnitzler, "Leutnant Gustl", fu bandita in Germania, riflettendo la rigida censura letteraria dell'epoca e la natura controversa dell'opera. Schnitzler, importante scrittore austriaco, era noto per sfidare le norme sociali attraverso la sua scrittura provocatoria, spesso analizzando temi psicologici complessi e criticando apertamente i costumi della società austro-ungarica di fine secolo.
- 1901 Nascita di Gesù di Nazareth: Secondo la tradizione cristiana, il 25 dicembre è considerato il giorno della nascita di Gesù di Nazareth, evento fondamentale per la fede cristiana mondiale. Questo giorno segna l'inizio della vita terrena di Gesù, figura centrale del cristianesimo, la cui nascita viene celebrata in tutto il mondo con riti, tradizioni e festeggiamenti.
- 1902 Linciaggio ingiusto di Moffat Godley: Nello stesso giorno, un brutale linciaggio motivato da razzismo colpì Moffat Godley, un uomo afroamericano erroneamente accusato dell'aggressione all'agente Hinkle. In realtà, il vero sospettato era suo fratello Joe Godley. Questo episodio drammatico evidenziò l'ingiustizia razziale sistemica dell'epoca.
- 1903 Morte di Albert Schäffle, sociologo tedesco: Albert Schäffle, importante sociologo ed economista tedesco, è deceduto all'età di 72 anni. Noto per i suoi significativi contributi alla teoria sociale e al pensiero economico, Schäffle è stato una figura intellettuale di rilievo nella Germania di fine XIX secolo. I suoi studi hanno esplorato le interconnessioni tra sociologia, economia e politiche sociali, contribuendo allo sviluppo delle prime comprensioni dei sistemi sociali e delle strutture organizzative.
- 1904 Nascita di Gesù di Nazareth: Secondo la tradizione cristiana, il 25 dicembre è il giorno commemorativo della nascita di Gesù di Nazareth, figura centrale del cristianesimo. Questo evento segna l'inizio del calendario cristiano e rappresenta un momento fondamentale nella storia religiosa mondiale.
- 1905 Debutto del Musical 'Mlle Modiste' a New York: Il 25 dicembre 1905 al Lyric Theatre di New York City, Victor Herbert e Henry Blossom presentano la loro commedia musicale 'Mlle Modiste'. Lo spettacolo rappresenta un momento significativo nel panorama del teatro musicale americano dei primi del Novecento, caratterizzato dallo stile operistico leggero di Herbert e dai testi arguti di Blossom. L'opera simboleggia l'età d'oro del musical americano, rivelando la ricchezza artistica e l'eleganza dello spettacolo teatrale di inizio secolo.
- 1906 Prima Trasmissione Radiofonica di Fessenden: Reginald A. Fessenden effettua la prima trasmissione radiofonica nel Massachusetts, presentando un programma che include una lettura di poesie, un assolo di violino e un discorso, segnando un momento cruciale nella storia delle comunicazioni.
- 1907 Nascita di Cab Calloway, leggenda del jazz: Cab Calloway III nasce a Rochester, New York, diventando uno dei più influenti bandleader e musicisti jazz del XX secolo. Celebre per le sue iconiche interpretazioni di 'Minnie the Moocher', Calloway diventerà una figura centrale nell'intrattenimento e nella storia culturale afroamericana, contribuendo significativamente allo sviluppo del jazz e dello swing.
- 1908 Nascita di Isaac Newton: Isaac Newton, uno dei più influenti scienziati della storia, nasce a Woolsthorpe-by-Colsterworth, Lincolnshire. I suoi rivoluzionari contributi in fisica, matematica e astronomia gettarono le basi per la scienza moderna, formulando le leggi del moto e della gravitazione universale che cambiarono per sempre la comprensione scientifica del mondo.
- 1909 Il 13° Dalai Lama ritorna a Lhasa: Il 13° Dalai Lama, Thubten Gyatso, è tornato a Lhasa dopo un'assenza prolungata di oltre un anno. Il suo ritorno è stato un momento cruciale nella storia tibetana, rappresentando un periodo di leadership politica e spirituale in un momento di significative pressioni esterne e sfide interne per il Tibet. Questo evento simboleggia la resilienza del popolo tibetano e del suo leader spirituale durante un periodo di grandi trasformazioni geopolitiche.
- 1910 Natale 1910: Una Giornata Tranquilla: Il giorno di Natale del 1910 è trascorso in modo sereno, senza particolari avvenimenti storici di rilievo. Famiglie e comunità in tutto il mondo hanno probabilmente celebrato la festività secondo le proprie tradizioni, in un periodo di relativa stabilità internazionale. Sebbene non siano stati documentati eventi significativi, questo giorno rappresenta un momento di pace e normalità nel primo decennio del XX secolo.
- 1911 Nascita di Võ Nguyên Giáp: Nasce Võ Nguyên Giáp, figura cruciale nella storia del Vietnam. Comandante militare straordinario, guiderà le forze del Viet Minh nella guerra di resistenza contro la Francia e successivamente comanderà l'esercito nordvietnamita (PAVN) durante la guerra del Vietnam contro gli Stati Uniti e il Vietnam del Sud.
- 1912 Donald McRae: Giocatore di Cricket Neozelandese: Donald McRae è stato un importante giocatore di cricket che ha rappresentato la Nuova Zelanda nei test cricket. La sua carriera si è sviluppata durante i primi decenni del XX secolo, contribuendo significativamente allo sviluppo e al prestigio del cricket neozelandese. Nonostante le limitate informazioni disponibili, McRae è ricordato come uno dei pionieri del cricket nella sua nazione, partecipando a match importanti e contribuendo alla crescita di questo sport a livello internazionale.
- 1913 Nascita di Henri Nannen, giornalista tedesco: Henri Nannen, importante giornalista e editore tedesco, è nato il 25 dicembre 1913 in Germania. Fondatore della rinomata rivista di news 'Stern' nel 1948, Nannen ha avuto un ruolo cruciale nel plasmare il panorama mediatico della Germania occidentale nel dopoguerra. Il suo lavoro giornalistico ha contribuito significativamente al dibattito pubblico e alla ricostruzione culturale della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1914 La Tregua di Natale del 1914: Nella notte di Natale del 1914, sul fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale, si verificò un evento straordinario di umanità. Appena passata la mezzanotte, le truppe tedesche cessarono il fuoco e iniziarono a cantare canzoni natalizie. Attraversando la terra di nessuno, soldati di entrambe le parti si scambiarono doni e saluti, creando un momento di pace temporanea in mezzo all'orrore della guerra. La tregua durò diversi giorni in alcune zone, con soldati che si incontrarono, si salutarono e persino giocarono insieme.
- 1915 Tregua di Natale nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, soldati britannici e tedeschi interruppero spontaneamente le ostilità nel giorno di Natale, uscendo dalle loro trincee per giocare un'improvvisata partita di calcio in terra di nessuno. Questo momento rappresentò un raro episodio di umanità e rispetto reciproco in mezzo al brutale conflitto.
- 1916 Manifesto di Nicola II sul rifiuto della pace durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 dicembre 1916, lo Zar Nicola II ha emesso un significativo manifesto di guerra indirizzato alle forze militari e navali russe durante la Prima Guerra Mondiale. Nella proclamazione, l'Imperatore ha riconosciuto un'offerta di pace tedesca ma l'ha decisamente respinta, riaffermando l'impegno russo a proseguire il conflitto. Il manifesto ha sottolineato la determinazione nazionale di cacciare le forze tedesche dai territori occupati e raggiungere gli obiettivi strategici di guerra della Russia, riflettendo le intense tensioni geopolitiche dell'era.
- 1917 Battaglia di arresto sul Monte Grappa: Importante scontro difensivo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 14 novembre al 21 dicembre 1917, le truppe italiane hanno respinto gli attacchi austro-tedeschi, utilizzando il Monte Grappa come punto strategico chiave. La battaglia si è conclusa il 26 novembre con il respingimento definitivo delle forze nemiche da Col della Berretta.
- 1918 Tregua di Natale nella Prima Guerra Mondiale: Il 25 dicembre 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, migliaia di soldati interruppero le ostilità per celebrare il Natale. In diverse zone del fronte occidentale, la tregua spontanea durò fino a Capodanno 1915. I soldati delle trincee nemiche scambiarono doni, viveri, bevande e indumenti, e in alcune aree si svolsero persino partite di calcio tra militari di schieramenti opposti, in un raro momento di umanità durante il conflitto.
- 1919 Iperinflazione in Germania: La Germania sperimenta una grave instabilità economica con il Papiermark che si rivaluta drammaticamente, passando da 12 marchi per dollaro USA ad aprile a 47 marchi per dollaro a dicembre, segnalando l'inizio della devastante crisi economica del paese.
- 1920 Natale di Sangue a Fiume: Il 25 dicembre 1920, durante il cosiddetto Natale di Sangue, si verificarono violenti scontri a Fiume tra i legionari guidati da Gabriele D'Annunzio e le truppe regie italiane. Lo scontro provocò un bilancio drammatico: 25 morti e 139 feriti tra le truppe regolari, e 31 morti e 61 feriti tra gli insorti, compresi numerosi civili. D'Annunzio, per evitare ulteriori perdite umane e distruzioni, decise infine di arrendersi, ponendo fine a questa cruenta fase del conflitto.
- 1921 Inizio delle leggi fascistissime in Italia: Il 25 dicembre 1921 segna l'inizio dell'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino, segnando un punto di svolta autoritario nel sistema politico italiano e l'erosione delle libertà democratiche sotto il regime di Benito Mussolini.
- 1922 Testamento politico di Lenin: Vladimir Lenin detta il suo 'Testamento Politico', documento cruciale che delinea le sue riflessioni sulla successione di leadership nell'Unione Sovietica e le preoccupazioni su alcuni membri chiave del partito, in particolare Giuseppe Stalin.
- 1923 Inaugurazione dell'Imperial Theater a New York: L'Imperial Theater, un prestigioso teatro di Broadway, ha aperto ufficialmente i suoi battenti al numero 249 di West 45th Street a New York City. Situato nel cuore del Theater District, questo storico teatro diventerà un importante punto di riferimento culturale per le rappresentazioni teatrali nei decenni successivi, ospitando produzioni di rilievo e contribuendo significativamente alla scena artistica americana.
- 1924 Inizio delle 'leggi fascistissime': Il 24 dicembre 1924 iniziano le cosiddette 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino, segnando un punto di svolta nell'involuzione autoritaria del regime fascista in Italia.
- 1925 Legge sulle prerogative del governo fascista: Il 24 dicembre 1925, il Consiglio dei ministri approva una legge che rafforza le attribuzioni del capo del governo, permettendogli di allontanare dal servizio tutti i funzionari statali considerati dissidenti. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore passo verso la centralizzazione del potere durante il regime fascista.
- 1926 Ascesa di Hirohito al Trono del Crisantemo: Il principe Hirohito sale al Trono del Crisantemo come 124º Imperatore del Giappone, succedendo al padre, l'Imperatore Taisho. Questo evento segna l'inizio del periodo Shōwa, che durerà fino al 1989 e comprenderà alcuni dei periodi più turbolenti della storia giapponese moderna, inclusa la Seconda Guerra Mondiale.
- 1927 Protesta di Ambedkar contro il Manusmriti: Il 25 dicembre 1927, il Dr. B. R. Ambedkar e i suoi seguaci hanno dato vita a un momento storico cruciale per i diritti dei Dalit in India. Nella città di Mahad, nel Maharashtra, hanno pubblicamente bruciato copie del Manusmriti, un testo giuridico induista che codificava pratiche discriminatorie basate sul sistema delle caste. Questo gesto simbolico rappresentò una sfida diretta alle gerarchie sociali radicate, diventando un punto di svolta nel movimento di riforma sociale indiano e nella lotta per l'uguaglianza.
- 1928 Affluenza al Cricket nel Giorno di Natale 1928: Il Melbourne Cricket Ground ha ospitato una partita di cricket tra Victoria e Nuovo Galles del Sud, attirando 14.887 spettatori. Questo significativo afflusso di pubblico testimonia la popolarità del cricket come evento sportivo durante le festività nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 1929 Tragedia Familiare Lawson: Il 25 dicembre 1929, in una scioccante vicenda di violenza familiare a Germanton, nella Carolina del Nord, Charles Davis Lawson uccise sua moglie e sei dei suoi sette figli, scatenando un profondo turbamento nella comunità locale. Questo efferato crimine rappresenta uno dei più drammatici casi di parricidio e infanticidio della storia americana degli anni Venti.
- 1930 Premiere del Film 'Tempesta sul Monte Bianco': Il film tedesco 'Tempesta sul Monte Bianco', diretto da Arnold Fanck e interpretato da Leni Riefenstahl, ha debuttato a Dresda il 25 dicembre 1930. Questo film rappresenta un momento importante nel cinema tedesco degli anni Trenta e nel genere cinematografico dedicato all'alpinismo, unendo arte, avventura e paesaggi montani.
- 1931 Ammiraglio Nimitz a Pearl Harbor: L'ammiraglio Chester W. Nimitz giunge a Pearl Harbor per assumere il comando della Flotta del Pacifico degli Stati Uniti, un momento cruciale nella leadership navale nell'era precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1932 Terremoto devastante nel Gansu: Un violento terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito la regione di Gansu, in Cina, causando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo. Il sisma ha provocato la morte di oltre 70.000 persone, distruggendo interi villaggi e causando danni catastrofici alle infrastrutture locali. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità sismica della regione e l'impreparazione dei sistemi di soccorso dell'epoca.
- 1933 Morte di Francesc Macià, Leader Politico Catalano: Francesc Macià, il prominente Presidente della Generalitat de Catalunya e figura chiave nel movimento per l'autonomia catalana, è deceduto nel giorno di Natale. Come leader fondamentale del nazionalismo catalano moderno, la sua morte ha rappresentato un momento significativo nella storia politica della regione.
- 1934 Record storico del Cricket sudafricano nel 1934: Il 25 dicembre 1934, la nazionale di cricket del Sudafrica ha compiuto un'impresa straordinaria durante un match contro il Queensland. La squadra ha raggiunto un traguardo storico segnando quattro secoli individuali e totalizzando un punteggio complessivo di 644 runs per 7 wickets. Questa prestazione ha dimostrato l'eccezionale abilità dei giocatori sudafricani e la loro dominanza tecnica in campo cricketistico.
- 1935 Assassinio di Tang Yu-jen a Shanghai: Il 25 dicembre 1935, Tang Yu-jen, Vice Ministro delle Ferrovie Cinesi, è stato assassinato a Shanghai in un periodo di significativa tensione politica nella Cina precedente alla Seconda Guerra Mondiale. L'omicidio rifletteva il complesso e volatile panorama politico dell'epoca, con varie fazioni che competevano per potere e influenza. L'assassinio probabilmente era legato alle lotte interne del governo cinese e ai conflitti tra diverse correnti politiche che caratterizzavano quel periodo storico.
- 1936 Dichiarazione Politica dei Vescovi Belgi: I vescovi belgi hanno emesso una condanna formale sia del fascismo che del comunismo, rivelando le complesse tensioni politiche del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale e il ruolo della Chiesa nelle dinamiche geopolitiche dell'epoca.
- 1937 Risoluzione diplomatica dell'Incidente del Panay: Gli Stati Uniti hanno accettato formalmente le scuse ufficiali del Giappone per l'Incidente del Panay, alleggerendo temporaneamente le tensioni diplomatiche nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un delicato momento nelle relazioni internazionali tra le due potenze.
- 1938 Applicazione delle Leggi Fascistissime in Italia: Entra in vigore l'applicazione delle 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino e consolidano ulteriormente il regime fascista di Mussolini, restringendo significativamente le libertà civili e politiche degli italiani.
- 1939 Primo Natale di guerra sul fronte occidentale: Nel primo Natale durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati sul fronte occidentale vivono un periodo di tensione e disagio, con le festività che risentono drammaticamente del conflitto in corso.
- 1940 Incontro strategico di Hitler con il comandante navale francese: Nel giorno di Natale del 1940, Adolf Hitler si incontrò con il comandante navale francese François Darlan vicino a Beauvais. Durante questo teso incontro diplomatico, Hitler espresse significativa frustrazione, criticando in particolare le prestazioni militari italiane durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo incontro mise in luce le complesse dinamiche politiche tra la Germania nazista e la Francia di Vichy nei primi anni del conflitto.
- 1941 Nimitz Assume il Comando della Flotta del Pacifico: L'ammiraglio Chester W. Nimitz giunge a Pearl Harbor per assumere il comando della Flotta del Pacifico statunitense, appena settimane dopo il devastante attacco giapponese. Il suo arrivo segna un momento cruciale nella strategia militare americana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Controffensiva Sovietica a Stalingrado: Unità di artiglieria e carri armati sovietici hanno ingaggiato una battaglia cruciale contro le armate tedesche a Stalingrado, un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. L'offensiva rappresentò un momento strategico che cambiò le sorti del conflitto, segnando l'inizio della fine per le ambizioni espansionistiche naziste.
- 1943 Pausa nei bombardamenti alleati su Berlino: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno temporaneamente sospeso i bombardamenti sulla capitale tedesca Berlino il giorno di Natale del 1943, dopo una settimana di intensi attacchi aerei. Questa pausa strategica faceva parte della più ampia campagna di guerra aerea volta a disturbare le capacità militari e industriali tedesche.
- 1944 Rallentamento dell'offensiva tedesca a Bastogne: Nella giornata di Natale del 1944, le forze alleate hanno causato un significativo rallentamento nell'avanzata tedesca verso Bastogne, un momento cruciale della Battaglia delle Ardenne.
- 1945 Nascita di Noel Redding, bassista degli The Jimi Hendrix Experience: Noel Redding è nato il 25 dicembre 1945 a Londra, in Inghilterra. Divenne famoso come bassista originale della leggendaria rock band The Jimi Hendrix Experience, rivestendo un ruolo cruciale in uno dei gruppi musicali più influenti degli anni '60. Redding era conosciuto per il suo stile distintivo di suonare il basso e contribuì significativamente al suono rivoluzionario del rock psichedelico. Sebbene principalmente ricordato come bassista, era anche un talentuoso chitarrista e compositore. Rimase con la band dal 1966 al 1969, partecipando ad album iconici come 'Are You Experienced' e 'Axis: Bold as Love'. Dopo aver lasciato il gruppo, continuò a fare musica e fu attivo in vari progetti musicali fino alla sua morte nel 2003.
- 1946 Prima Reazione Nucleare Autosostentata in Europa: L'Unione Sovietica ha raggiunto un importante traguardo scientifico avviando la prima reazione nucleare autosostentata in Europa all'interno del reattore nucleare F-1. Questo progresso rappresentò un'avanzata critica nella fisica nucleare e segnò un momento importante nelle prime fasi della ricerca nucleare nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
- 1947 Promulgazione della Costituzione Italiana: Il 27 dicembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo i principi fondamentali della neonata Repubblica e gettando le basi per un nuovo assetto democratico e sociale dopo il periodo fascista.
- 1948 Ritiro Sovietico dalla Corea del Nord: L'Unione Sovietica ha completato il proprio ritiro militare dalla Corea del Nord, segnando una significativa transizione geopolitica nell'era post-Seconda Guerra Mondiale. Questo ritiro era parte delle dinamiche più ampie della Guerra Fredda e della crescente divisione della penisola coreana.
- 1949 Panoramica degli eventi del 1949: Il 1949 è stato un anno cruciale caratterizzato da importanti avvenimenti geopolitici e tecnologici: fine del blocco di Berlino (12 maggio), scoperta di un giacimento petrolifero in Italia (14 giugno), promulgazione del South African Citizenship Act (29 giugno), primo test atomico sovietico (29 agosto), e proclamazione di Sukarno come presidente dell'Indonesia (16 dicembre).
- 1950 Il Primo Speciale TV di Disney: Walt Disney ha fatto storia televisiva con il primo speciale TV 'One Hour in Wonderland', trasmesso su NBC e sponsorizzato da Coca-Cola. Lo show innovativo, costato 100.000 dollari, ha presentato Walt Disney, alcuni personaggi dei cartoni Disney e sua figlia Sharon. Lo speciale ha offerto un'anteprima del film 'Alice nel Paese delle Meraviglie' attirando circa 20 milioni di spettatori, segnando un momento cruciale nella storia dell'intrattenimento televisivo.
- 1951 Attacco razzista contro leader dei diritti civili Moore: Un devastante attentato con bomba ha colpito l'abitazione di Harry T. Moore e Harriette V. S. Moore, figure prominenti del movimento per i diritti civili afroamericani. L'attacco, avvenuto la notte di Natale del 1951, ha ucciso Harry sul colpo e ferito mortalmente Harriette, rappresentando un brutale atto di violenza razziale contro attivisti impegnati nella lotta per l'uguaglianza e i diritti civili negli Stati Uniti.
- 1952 Clemenza per Wilhelm List dopo i processi di Norimberga: Il 25 dicembre 1952, il feldmaresciallo Wilhelm List, precedentemente condannato per crimini di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale nei processi di Norimberga, è stato graziato e rilasciato dalla prigionia. List, un alto comandante della Wehrmacht, era stato giudicato colpevole per le sue azioni durante il conflitto, ma successivamente gli è stata concessa la clemenza in occasione del Natale di quell'anno.
- 1953 Disastro Ferroviario di Tangiwai: Il giorno di Natale del 1953, un devastante incidente ferroviario si verificò a Tangiwai, in Nuova Zelanda, quando un ponte crollò sul fiume Whangaehu. Un treno passeggeri completamente carico precipitò nel fiume, causando 151 vittime. Questo tragico evento è considerato uno dei peggiori disastri dei trasporti nella storia della Nuova Zelanda.
- 1954 Nascita di Annie Lennox: Annie Lennox nasce ad Aberdeen, Scozia. Diventerà una celebre cantante e membro del gruppo iconico Eurythmics, conosciuta per successi come 'Sweet Dreams' e 'Here Comes The Rain Again'.
- 1955 Giorno di Natale 1955: Il Natale è stato commemorato il 25 dicembre 1955, rappresentando una significativa festività religiosa e culturale per le comunità cristiane globali. La giornata ha simboleggiato momenti di condivisione, spiritualità e tradizioni familiari in tutto il mondo.
- 1956 Attacco razzista contro Fred Shuttlesworth: Il 25 dicembre 1956, membri del Ku Klux Klan hanno condotto un attacco terroristico contro la casa del reverendo Fred Shuttlesworth, un importante attivista per i diritti civili in Alabama. I suprematisti bianchi hanno fatto esplodere 16 bastoni di dinamite contro l'abitazione del reverendo, mentre questi era presente con la sua famiglia e due membri della Chiesa. L'esplosione ha completamente distrutto l'abitazione e causato ingenti danni alla vicina Chiesa Battista di Bethel. Miracolosamente, nessuno all'interno dell'abitazione ha subito gravi ferite fisiche, sebbene l'impatto psicologico di un così violento atto razzista sia stato profondamente traumatico.
- 1957 Natale: Celebrazione della Nascita di Gesù: La Chiesa celebra la nascita di Gesù Cristo, una data storica risalente alla prima metà del secolo IV, introdotta dalla Chiesa di Roma per sostituire la festa pagana del Natale Solis Invicti. Questo evento simboleggia l'origine cristiana del Natale e il suo significato religioso.
- 1958 Papa Giovanni XXIII: Un Messaggio di Speranza: Nel Natale del 1958, Papa Giovanni XXIII si rivolge ai fedeli con un messaggio di pace e fratellanza, dimostrando fin da subito il suo stile pastorale caloroso e inclusivo che lo renderà uno dei pontefici più amati del XX secolo.
- 1959 L'inizio musicale di Ringo Starr: Richard Starkey, successivamente conosciuto come Ringo Starr, riceve la sua prima batteria, segnando l'inizio di quella che diventerà una leggendaria carriera musicale con i Beatles, una delle band più influenti della storia della musica rock.
- 1960 Elvis Presley in vetta alle classifiche USA con 'Are You Lonesome To-Night?': Nella settimana tra il 19 e il 25 dicembre 1960, 'Are You Lonesome To-Night?' di Elvis Presley domina le classifiche di vendita negli Stati Uniti. Il brano conferma il momento d'oro del Re del Rock 'n' Roll, che continua a conquistare il pubblico americano con la sua musica.
- 1961 Convocazione del Concilio Vaticano II: Il 25 dicembre 1961, Papa Giovanni XXIII ha convocato ufficialmente il Concilio Vaticano II con la Bolla Humanae Salutis. La Bolla è stata sottoscritta da 61 cardinali, tra cui Giovanni Battista Montini, che in seguito sarebbe diventato Papa Paolo VI. Questo evento rappresentò un momento cruciale di rinnovamento e apertura nella Chiesa Cattolica del XX secolo.
- 1962 Uscita del Film 'Il Buio Oltre la Siepe': Il 25 dicembre 1962 fu distribuito il film 'Il Buio Oltre la Siepe', adattamento cinematografico del romanzo di Harper Lee. Diretto da Robert Mulligan e interpretato da Gregory Peck, il film divenne un'opera cinematografica fondamentale che affronta il tema dell'ingiustizia razziale nel Sud degli Stati Uniti, vincendo successivamente numerosi premi Oscar.
- 1963 Commemorazione di Papa Giovanni XXIII: Il 25 dicembre 1963 è stato un giorno di profonda commemorazione in Italia per la recente scomparsa di Papa Giovanni XXIII, avvenuta il 3 dicembre. Sebbene non ci fossero eventi specifici in questa data, il ricordo del Papa era ancora vivo nel cuore degli italiani.
- 1964 Esperimento economico sovietico: Il 25 dicembre 1964, l'Unione Sovietica ha annunciato tramite Izvestia l'intenzione di sperimentare elementi di un'economia orientata al profitto, un fatto significativo nel contesto della Guerra Fredda e delle politiche economiche comuniste.
- 1965 Fondazione dell'Organizzazione Popolare Unionista Nasserista dello Yemen: Il 25 dicembre 1965, a Taiz, Yemen, è stata fondata l'Organizzazione Popolare Unionista Nasserista. Questo movimento politico è emerso in un periodo di significativa trasformazione politica nel mondo arabo, riflettendo l'ideologia nazionalista panарава popolarizzata dal presidente egiziano Gamal Abdel Nasser. L'organizzazione mirava a promuovere principi socialisti e nazionalisti nel panorama politico yemenita, cercando di unire le forze progressiste e anti-imperialiste nella regione.
- 1966 Legge sull'eliminazione dei francobolli invenduti: Il 25 dicembre 1966, il Senato della Repubblica ha approvato un decreto legislativo per la dismissione e l'incenerimento dei francobolli ministeriali rimasti invenduti. Il provvedimento, sottoscritto il 16 dicembre 1966, è diventato legge n. 1.258 del 24 dicembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 4 febbraio successivo. Questo intervento normativo rientrava nelle procedure di razionalizzazione amministrativa e gestione delle risorse postali.
- 1967 The Beatles 'Hello Goodbye' al top delle classifiche: Il brano 'Hello Goodbye' dei Beatles ha raggiunto la vetta della classifica Billboard nel giorno di Natale del 1967, testimoniando il fenomenale successo della band britannica durante la seconda metà degli anni Sessanta.
- 1968 Rientro dell'Apollo 8: La missione spaziale Apollo 8 rientra sulla Terra dopo aver effettuato 10 orbite intorno alla Luna. Il giorno della vigilia di Natale, l'equipaggio ha inviato le prime immagini straordinarie della Terra viste dal lato del nostro satellite, un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
- 1969 Fuga delle Motocannoniere Israeliane dal Porto di Cherbourg: In un'audace operazione marittima nel giorno di Natale del 1969, cinque motocannoniere israeliane sono riuscite a fuggire dal porto di Cherbourg in Francia, in un contesto di tensioni geopolitiche mediorientali. L'episodio testimonia le complesse dinamiche strategiche dell'epoca.
- 1970 Incoronazione di Ruggero II, primo Re di Sicilia: Il 25 dicembre 1970, si ricorda l'incoronazione di Ruggero II come primo Re di Sicilia, un momento cruciale nella storia medievale dell'isola. Questa cerimonia sancì l'istituzione del Regno di Sicilia come potente stato normanno nel Mediterraneo, consolidando un assetto politico-territoriale destinato a influenzare profondamente gli equilibri regionali.
- 1971 Nascita di Justin Trudeau: Justin Trudeau, futuro Primo Ministro del Canada e figlio dell'influente Pierre Elliott Trudeau, è nato. In seguito guiderà il Partito Liberale e servirà come 23° Primo Ministro canadese dal 2015 al 2022.
- 1972 Bombardamenti di Natale in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, gli Stati Uniti condussero una massiccia campagna di bombardamenti aerei contro il Nord Vietnam, nota come Operazione Linebacker II. Dal 18 al 29 dicembre 1972, il Presidente Richard Nixon ordinò intensi raid aerei che colpirono Hanoi e Haiphong, con l'obiettivo di costringere il Nord Vietnam ad avviare negoziati di pace. La campagna coinvolse oltre 700 missioni di bombardieri strategici B-52, causando ingenti distruzioni e vittime civili. Questi raid vennero ampiamente condannati a livello internazionale come sproporzionati e disumani, generando significative ripercussioni politiche contro l'amministrazione Nixon.
- 1973 Cambio Politica Produttiva OPEC: I paesi arabi dell'OPEC hanno annunciato la fine dei tagli mensili alla produzione petrolifera, segnalando un significativo cambiamento nelle dinamiche del mercato globale durante la Crisi Petrolifera del 1973.
- 1974 Ciclone Tracy Devasta Darwin: Il giorno di Natale del 1974, il Ciclone Tracy ha colpito Darwin, nel Territorio del Nord dell'Australia, causando una distruzione senza precedenti. Il potente ciclone tropicale ha praticamente distrutto l'intera città, uccidendo 71 persone e lasciando in rovina oltre il 70% degli edifici. Il disastro ha portato alla più grande evacuazione in tempo di pace della storia australiana, con oltre 30.000 residenti trasportati fuori dalla regione.
- 1975 Nascita degli Iron Maiden: Nel giorno di Natale del 1975, Steve Harris ha fondato la leggendaria band heavy metal britannica Iron Maiden a East London, Inghilterra. La band sarebbe diventata uno dei gruppi heavy metal più influenti e di successo nella storia della musica, conosciuti per le loro complesse composizioni musicali e le elaborate performance dal vivo.
- 1976 Takeo Fukuda nuovo Primo Ministro del Giappone: Il 25 dicembre 1976, Takeo Fukuda ha assunto l'incarico di Primo Ministro del Giappone, segnando un momento significativo nella leadership politica giapponese.
- 1977 Storico Incontro di Pace tra Israele ed Egitto: Il 25 dicembre 1977, il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat si sono incontrati in Egitto, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del Medio Oriente. Questo incontro è stato un passaggio fondamentale verso gli Accordi di Camp David, che avrebbero successivamente portato a un trattato di pace tra Israele ed Egitto, spezzando decenni di relazioni ostili.
- 1978 Offensiva vietnamita contro i Khmer Rouge in Cambogia: Il 25 dicembre 1978, il Vietnam ha lanciato un'importante offensiva militare contro il regime dei Khmer Rouge in Cambogia. Questa operazione militare rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra i due paesi, che vedeva i Khmer Rouge di Pol Pot accusati di gravi crimini contro l'umanità e di minacciare la stabilità regionale. L'invasione vietnamita portò successivamente alla caduta del regime di Pol Pot e pose fine al sanguinoso periodo del genocidio cambogiano.
- 1979 Invasione sovietica dell'Afghanistan: Alle 15:00 (ora di Mosca) del 25 dicembre 1979, l'Armata Rossa entra a Kabul, dando inizio all'invasione dell'Afghanistan. Questo evento segnerà l'inizio di un conflitto prolungato che avrà conseguenze significative per l'Unione Sovietica e la geopolitica mondiale.
- 1980 Assassinio di Oscar Romero: L'Arcivescovo Oscar Romero, prominente difensore dei diritti umani e critico vocale della violenza governativa in El Salvador, viene assassinato, segnando un momento significativo nella turbolenta storia politica del paese.
- 1981 Strage di Natale a Bagheria: Agguato Mafioso: Il 25 dicembre 1981, a Bagheria, un brutale commando mafioso mise in atto un sanguinoso raid che sconvolse la comunità locale. I killer, utilizzando due autovetture, assassinarono tre persone: Giovanni Di Peri, Biagio Pitarresi e Onofrio Valvola. Successivamente, Antonino Pitarresi fu sequestrato e ucciso. L'attacco sembrava essere motivato da dinamiche di potere criminale, con l'obiettivo di destabilizzare gli equilibri mafiosi locali e prendere il controllo della redditizia gestione delle acque irrigue nella zona. L'episodio rappresenta un drammatico esempio della violenza e delle strategie di sopraffazione tipiche delle organizzazioni criminali siciliane durante gli anni '80.
- 1982 Sparatoria a Ciaculli: Morte di Stefano Bontate: Il 25 dicembre 1982, durante la mattinata, si è verificata una sparatoria a Ciaculli, quartiere di Palermo. Gli eventi hanno portato all'uccisione di Stefano Bontate, importante esponente mafioso, segnando la fine della strategia della 'terra bruciata' all'interno del panorama criminale siciliano.
- 1983 Morte di Joan Miró, pittore surrealista: Joan Miró, celebre pittore surrealista spagnolo noto per il suo stile astratto e immaginativo, è morto nella sua casa di Maiorca all'età di 90 anni. Figura centrale dell'arte del XX secolo, Miró è stato fondamentale nello sviluppo del surrealismo e dell'espressionismo astratto, creando opere che hanno sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
- 1984 Nascita delle Veronicas, duo pop australiano: Il 25 dicembre 1984 nascono Jessica e Lisa Origliasso, gemelle che avrebbero formato il famoso duo pop rock australiano The Veronicas. Le sorelle si distingueranno nel panorama musicale australiano per il loro stile energico e le armoniose vocalità, diventando un importante riferimento nella musica pop degli anni 2000 e 2010.
- 1986 Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, durante il fine settimana precedente le festività natalizie, è avvenuto un attentato dinamitardo alla grande galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, contro il treno rapido 904. L'attacco terroristico ha causato 16 morti e 267 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza degli anni '80 in Italia.
- 1987 Inizio della faida di mafia a Gela: Il 23 dicembre 1987 segna l'inizio di una violenta guerra di mafia a Gela, in Sicilia, che si protrarrà fino all'inizio del 1991 con un bilancio drammatico di 120 omicidi e altrettanti tentativi di assassinio. Il punto culminante di questo scontro criminale fu la cosiddetta 'strage di Gela' del 27 novembre 1990, in cui persero la vita 8 persone e altre 11 rimasero ferite, tutte appartenenti al clan Madonia.
- 1988 Attentato di Lockerbie - Volo Pan Am 103: Il 25 dicembre 1988, il volo Pan Am 103 fu distrutto da un attentato terroristico mentre volava sopra Lockerbie, in Scozia. L'esplosione causò la morte di 270 persone, di cui 189 statunitensi. L'aereo, un Boeing 747 denominato 'Clipper Maid of the Seas', fu fatto saltare in aria da un ordigno nascosto a bordo, precipitando sulla cittadina scozzese. Questo tragico evento è considerato uno dei più gravi attacchi terroristici contro obiettivi civili prima dell'11 settembre 2001. L'indagine internazionale portò all'incriminazione di due agenti libici per l'attentato, in quello che divenne un caso diplomatico di rilevanza mondiale.
- 1989 Esecuzione di Nicolae e Elena Ceaușescu: Nicolae Ceaușescu, dittatore comunista della Romania, e la moglie Elena vengono condannati a morte in un processo sommario e giustiziati, ponendo fine a un regime oppressivo durato oltre due decenni. L'esecuzione, avvenuta il giorno di Natale del 1989, rappresenta un momento cruciale nella Rivoluzione Romena e nella caduta del comunismo nell'Europa dell'Est.
- 1990 Dimissioni di Michail Gorbačëv: Michail Gorbačëv si dimette dalla guida dell'Unione Sovietica, sancendo di fatto la fine dell'URSS, che verrà ufficialmente sciolta il giorno successivo. Un momento storico che segna la conclusione della Guerra Fredda e l'inizio di una nuova era geopolitica.
- 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Crollo definitivo dell'Unione Sovietica, un evento epocale che segna la fine della Guerra Fredda e ridisegna gli equilibri geopolitici mondiali.
- 1992 Cariche Istituzionali Italiane nel Natale 1992: Il 25 dicembre 1992, l'assetto istituzionale italiano vedeva Giovanni Spadolini come Presidente del Senato e Oscar Luigi Scalfaro come Presidente della Repubblica. Questo periodo rappresentava un momento cruciale della storia politica italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 1993 Accordi di Oslo: Pietra Miliare dell'ONU per l'Autogoverno Palestinese: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalmente approvato gli Accordi di Oslo, un accordo diplomatico storico che ha stabilito un quadro per l'autogoverno palestinese in aree designate della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Questo accordo rappresentò un passaggio significativo verso una potenziale risoluzione del conflitto israelo-palestinese di lunga data, offrendo un percorso per un'autonomia palestinese limitata e gettando le basi per future negoziazioni di pace.
- 1994 Chiusura dello spettacolo 'Comedy Tonight' a New York: Lo spettacolo teatrale 'Comedy Tonight' ha concluso la sua breve stagione al Lunt-Fontanne Theater di New York City dopo sole otto rappresentazioni. Questo evento rappresenta un momento effimero nel panorama teatrale di Broadway, dove gli spettacoli possono avere vita breve nonostante le aspettative iniziali.
- 1995 Morte di Emmanuel Levinas: Il filosofo francese Emmanuel Levinas, figura di spicco della fenomenologia e dell'etica contemporanea, è venuto a mancare. I suoi contributi filosofici hanno profondamente influenzato il pensiero filosofico del XX secolo, con particolare attenzione all'etica dell'alterità e alle relazioni interpersonali.
- 1996 Strage di Natale a Portopalo: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, un tragico naufragio ha segnato la storia dell'immigrazione nel Mediterraneo. Un battello carico di migranti, nel tentativo di raggiungere le coste siciliane, è affondato, causando la morte di 283 persone. Questa drammatica vicenda rappresenta la più grande tragedia navale nel Mediterraneo dal termine della Seconda Guerra Mondiale, divenendo un simbolo delle difficili rotte migratorie verso l'Europa.
- 1997 Ultima stagione di Seinfeld: Jerry Seinfeld annuncia che la stagione corrente sarà l'ultima del suo iconico sitcom televisivo, segnando la conclusione di una delle serie comiche più influenti nella storia della televisione americana. La decisione pone fine a nove anni di successi e rivoluzionarie dinamiche comiche.
- 1998 Italia ammessa nell'Eurozona: Il 25 dicembre 1998, l'Italia è ufficialmente riconosciuta come uno degli 11 paesi fondatori dell'Eurozona. Questo storico passaggio sancisce l'ingresso del Paese nel sistema della moneta unica europea, preparando l'introduzione dell'Euro dal 1° gennaio 1999, un momento cruciale per l'integrazione economica europea.
- 1999 Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa di San Pietro: Come parte delle celebrazioni del Giubileo 2000, Papa Giovanni Paolo II ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1999. Questo atto simbolico rappresenta un passaggio spirituale e segna l'inizio della commemorazione millenaria della Chiesa, invitando i fedeli a un rinnovamento e una riflessione interiore.
- 2000 Grande Giubileo del 2000: La Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta santa. Questo evento religioso ha rappresentato un momento significativo di rinnovamento spirituale e commemorazione per la comunità cattolica mondiale.
- 2001 Natale 2001 in Italia: Il 25 dicembre 2001 è stato il giorno di Natale, una festività importante per la cultura italiana. In questo periodo, le famiglie italiane tradizionalmente si riuniscono per celebrare insieme, scambiarsi regali e condividere un pranzo abbondante. Nel 2001, l'Italia era reduce da importanti cambiamenti politici, con Silvio Berlusconi da poco diventato Presidente del Consiglio, e il Paese stava vivendo le conseguenze degli attacchi dell'11 settembre negli Stati Uniti.
- 2002 Katie Hnida: Prima Donna nel Football NCAA Division 1: Il 25 dicembre 2002, Katie Hnida ha compiuto un storico traguardo diventando la prima donna a partecipare a una partita di football NCAA Division 1, giocando come calciatrice per l'Università del New Mexico durante il Las Vegas Bowl. Il suo tentativo di calcio ha rappresentato un momento cruciale per abbattere le barriere di genere nello sport americano, sfidando le tradizionali limitazioni di genere nell'atletica e aprendo nuove prospettive per le atlete.
- 2003 Chiusura di Gaza e Cisgiordania: Israele annuncia la chiusura della Striscia di Gaza e della Cisgiordania, intensificando ulteriormente le tensioni nel conflitto israelo-palestinese in corso.
- 2004 Missione Cassini-Huygens su Titano: L'orbiter Cassini rilascia la sonda Huygens, che atterra con successo su Titano, luna di Saturno, il 14 gennaio 2005. Questa missione rivoluzionaria ha fornito approfondimenti scientifici senza precedenti sull'atmosfera e la composizione superficiale del satellite.
- 2005 Celebrazione del Natale 2005: Il 25 dicembre 2005 è stato celebrato il Natale in tutto il mondo, commemorando secondo la tradizione cristiana la nascita di Gesù di Nazareth. La festività ha riunito comunità e famiglie in un momento di condivisione e spiritualità.
- 2006 Morte di James Brown, il Padrino dell'Anima: James Brown, leggendario cantante americano soprannominato il 'Padrino dell'Anima', è deceduto per insufficienza cardiaca all'età di 73 anni. Musicista pionieristico che ha influenzato profondamente i generi funk, soul e R&B, Brown era famoso per il suo stile di performance dinamico e le sue innovative sperimentazioni musicali che hanno ridefinito la musica popolare del XX secolo.
- 2007 Operazione militare turca contro il PKK: Le forze militari turche affermano di aver condotto estese operazioni contro i ribelli del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), uccidendo centinaia di persone e colpendo oltre 200 località nel nord dell'Iraq in un periodo di 10 giorni.
- 2008 Nascita di Gesù di Nazareth: Secondo la tradizione cristiana, il 25 dicembre è considerato il giorno della nascita ufficiale di Gesù di Nazareth, evento centrale nella storia e nella cultura cristiana mondiale.
- 2009 Tentato attacco terroristico sul volo Northwest Airlines 253: Umar Farouk Abdulmutallab, un cittadino nigeriano, ha tentato di far esplodere un ordigno esplosivo a bordo del volo Northwest Airlines 253 da Amsterdam a Detroit. Il terrorista ha cercato di innescare esplosivi in polvere e liquidi mentre l'aereo si preparava all'atterraggio. I passeggeri e l'equipaggio sono riusciti a bloccare Abdulmutallab e l'aereo è atterrato in sicurezza senza vittime.
- 2010 Celebrazione del Natale 2010: Tradizionale celebrazione globale del Natale, che commemora la nascita di Gesù Cristo. Una festività religiosa e culturale che unisce milioni di persone in tutto il mondo attraverso rituali, scambi di doni e riunioni familiari.
- 2011 Attacchi di Boko Haram alle chiese in Nigeria: Una serie di attacchi terroristici coordinati contro chiese durante le preghiere natalizie in Nigeria ha causato almeno 39 vittime e numerosi feriti. Il gruppo estremista islamico Boko Haram ha rivendicato la responsabilità di questo brutale attacco, sottolineando le profonde tensioni religiose e settarie nella regione.
- 2012 Espansione degli insediamenti israeliani: Israele approva lo sviluppo rapido di 1.200 nuove unità abitative a Gerusalemme Est, portando il totale settimanale a 5.500, il livello più alto da tempo.
- 2013 Primo Urbi et Orbi di Papa Francesco: Papa Francesco ha pronunciato il suo primo messaggio di Natale Urbi et Orbi, invocando la pace per la guerra civile in Siria e la crisi politica in Sud Sudan.
- 2014 Papa Francesco condanna le violenze dell'ISIS: Nel tradizionale messaggio Urbi et Orbi, Papa Francesco ha condannato apertamente le violenze contro donne, bambini e minoranze etniche perpetrate dall'ISIS, schierandosi a difesa dei diritti umani.
- 2015 Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, un battello di immigrati che cercava di raggiungere le coste siciliane è affondato, causando la seconda più grande tragedia navale nel Mediterraneo dal termine della Seconda Guerra Mondiale. Nell'incidente hanno perso la vita 283 persone, evidenziando la drammatica situazione dei flussi migratori.
- 2016 Tragico incidente aereo del Ministero della Difesa russo: Un aereo Tupolev Tu-154 del Ministero della Difesa russo, trasportante i membri dell'Ensemble Alexandrov, si schianta nel Mar Nero poco dopo il decollo da Sochi, causando la morte di tutti i 92 passeggeri a bordo. L'aereo era diretto verso la base di Khmeimim in Siria, dove le Forze Armate russe stavano partecipando attivamente alla Guerra Civile Siriana.
- 2017 Navalny escluso dalle elezioni presidenziali russe: La Commissione Elettorale Centrale russa ha rifiutato la registrazione di Alexei Navalny come candidato presidenziale a causa di una precedente condanna per appropriazione indebita. Navalny ha definito la decisione politicamente motivata e ha invitato i suoi sostenitori a boicottare le elezioni.
- 2018 Attacco terroristico a Kabul: Un attacco suicida contro un edificio governativo a Kabul, Afghanistan, ha causato la morte di almeno 43 persone. Nessun gruppo ha rivendicato la responsabilità dell'attentato.
- 2019 Celebrazione Mondiale del Natale: Il Giorno di Natale commemora la nascita di Gesù Cristo, una festività religiosa e culturale significativa celebrata in tutto il mondo. Storicamente risalente al 221 d.C., quando Sesto Giulio Africano identificò per la prima volta il 25 dicembre come data di nascita di Gesù, la festività rappresenta un momento cruciale nella tradizione cristiana ed è evoluta in un fenomeno culturale globale.
- 2020 Celebrazione del Natale nel Mondo: Il Natale, festa cristiana che commemora la nascita di Gesù Cristo, è celebrato globalmente. La data fu identificata per la prima volta come giorno di nascita di Gesù da Sesto Giulio Africano nel 221 d.C. I cristiani di tutto il mondo osservano questa festività con funzioni religiose, riunioni familiari, scambi di regali e tradizioni festive.
- 2021 Lancio del Telescopio Spaziale James Webb: Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST), l'osservatorio spaziale più potente mai costruito, è stato lanciato con successo dal porto spaziale di Kourou nella Guyana Francese. Questo straordinario strumento rappresenta un traguardo fondamentale nella ricerca astronomica, capace di scrutare più profondamente nello spazio e nel tempo rispetto a qualsiasi altro strumento precedente.
- 2022 Natale 2022: Celebrazione annuale globale del Natale, che commemora la tradizionale nascita di Gesù Cristo, osservata da milioni di cristiani e non cristiani in tutto il mondo con riunioni familiari, scambi di regali e tradizioni festive.