Accadde il 14 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 14 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 14 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 867 - Adriano II è eletto papa
  • 872 - Giovanni VIII diventa papa
  • 1287 - Nei Paesi Bassi crolla la diga Zuider Zee, causando la morte di oltre 50 000 persone
  • 1742 - Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Cum illud semper sulla scelta dei parroci e sui ricorsi dei preti esclusi
  • 1782 - Ad Annonay, in Francia, i fratelli Montgolfier fanno il primo volo con il prototipo di mongolfiera
  • 1819 - L'Alabama diventa il 22º stato degli Stati Uniti d'America
  • 1825 - Insurrezione decabrista in Russia
  • 1856 - Viene aperto il casinò di Monte Carlo
  • 1877 - La Serbia si allea con la Russia nella guerra contro la Turchia
  • 1900 La Nascita della Meccanica Quantistica: Il 14 dicembre 1900, il fisico Max Planck presentò alla Società Fisica Tedesca una derivazione teorica rivoluzionaria della legge della radiazione del corpo nero. Questo lavoro seminale segnò la nascita della meccanica quantistica, sfidando fondamentalmente la fisica classica introducendo il concetto rivoluzionario che l'energia viene emessa in pacchetti discreti o 'quanti' invece che in onde continue. La scoperta di Planck sarebbe diventata una pietra angolare della fisica moderna, influenzando il lavoro di Albert Einstein, Niels Bohr e molti altri luminari scientifici.
  • 1901 Inaugurazione della Ferrovia Elettrica Milano-Varese: Il 14 dicembre 1901 è stata inaugurata la ferrovia elettrica che collega Milano e Varese, un importante traguardo tecnologico che testimonia l'avanzamento infrastrutturale e l'innovazione nei trasporti in Italia agli inizi del XX secolo.
  • 1902 Marconi: Prima Trasmissione Radio Transatlantica: Guglielmo Marconi realizza un traguardo storico nelle comunicazioni, trasmettendo il primo rapporto stampa via radio transatlantico dal Canada all'Inghilterra. Questo esperimento dimostrò concretamente la possibilità di comunicazioni wireless a lunga distanza, aprendo nuove frontiere nelle telecomunicazioni globali.
  • 1903 Il primo tentativo di volo dei fratelli Wright: Il 14 dicembre 1903, i fratelli Wright effettuarono il loro storico primo tentativo di volo con il Wright Flyer a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord. Questo momento cruciale rappresentò un traguardo fondamentale nell'aviazione umana, segnando l'inizio del volo controllato e motorizzato. Nonostante le difficoltà iniziali, questo esperimento gettò le basi per la rivoluzione dei trasporti del XX secolo.
  • 1904 Assemblea dell'Associazione Pro Trento: Il 14 dicembre 1904 si è tenuta l'assemblea dell'Associazione Pro Trento, un'importante organizzazione irredentista che promuoveva gli interessi nazionali italiani nelle regioni allora sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico. L'associazione si batteva per il riconoscimento dell'identità italiana di Trento e Trieste, sostenendo la necessità di un ricongiungimento di questi territori al Regno d'Italia. Questo incontro rappresentava un momento significativo nel contesto dei movimenti nazionalisti e delle tensioni geopolitiche del primo Novecento.
  • 1905 La Clemenza del Generale Russo a Tukums: Durante il periodo tumultuoso dell'espansione imperiale russa nei primi del Novecento, il Generale dell'Esercito Russo Vladimir Bekman dimostrò un raro momento di clemenza risparmiando la città di Tukums, in Lettonia, dopo che i suoi residenti si erano arresi volontariamente. Questo atto di moderazione fu particolarmente significativo in un'era spesso caratterizzata da brutalità militari, dimostrando un approccio più sfumato al controllo territoriale.
  • 1906 La Marina Imperiale Tedesca vara il primo sottomarino U-1: Il 14 dicembre 1906, la Marina Imperiale Tedesca ha ufficialmente commissionato il suo primo sottomarino, l'U-1, originariamente varato l'4 agosto dello stesso anno. Questo evento rappresentò un traguardo significativo nella tecnologia navale e nelle capacità militari marittime della Germania, segnando un importante passo nello sviluppo della guerra sottomarina all'inizio del XX secolo. Il sottomarino U-1 fu un punto di svolta nella strategia militare navale tedesca, dimostrando l'interesse crescente delle potenze europee per le nuove tecnologie belliche.
  • 1907 Naufragio del Thomas W. Lawson nelle Isole Scilly: Il 14 dicembre 1907, il brigantino a vela Thomas W. Lawson, un'imbarcazione all'avanguardia per l'epoca, si è incagliato e affondato durante una violenta tempesta vicino alla scogliera di Hellweather, nelle Isole Scilly, al largo delle coste britanniche. La tragica disgrazia marittima ha causato la morte del pilota e di 15 marinai, segnando un momento luttuoso nella storia della navigazione. Il Thomas W. Lawson era considerato un'imbarcazione innovativa per il suo tempo, rendendo il naufragio ancora più significativo dal punto di vista storico e tecnologico.
  • 1908 Nascita di Morey Amsterdam, comico e attore televisivo: Morey Amsterdam nasce a Chicago, Illinois, il 14 dicembre 1908. Diventerà un famoso comico e attore, maggiormente conosciuto per il suo ruolo di Buddy Sorrell nella celebre sitcom televisiva 'The Dick Van Dyke Show'. Amsterdam era un artista poliedrico: non solo comico, ma anche scrittore e musicista, contribuendo significativamente all'età d'oro della commedia televisiva degli anni '50 e '60.
  • 1909 Guglielmo Marconi riceve il Premio Nobel per la Fisica: Il 14 dicembre 1909, Guglielmo Marconi riceve a Stoccolma il prestigioso Premio Nobel per la Fisica, riconoscimento internazionale per le sue rivoluzionarie ricerche sulla telegrafia senza fili, che avrebbero profondamente influenzato lo sviluppo delle comunicazioni mondiali.
  • 1910 Primo incidente aereo multiplo della storia: Il 14 dicembre 1910, presso l'aeroporto di Centocelle vicino a Roma, si è verificato un tragico evento nell'storia dell'aviazione. Il Tenente Enrico Cammarota e il Soldato S. Castellani sono diventati le prime vittime multiple in un singolo incidente aereo. Questo evento drammatico ha evidenziato i rischi significativi e la natura sperimentale dei primi voli, sottolineando gli sforzi pionieristici e pericolosi degli aviatori che stavano spingendo i confini del progresso tecnologico umano.
  • 1911 Amundsen raggiunge il Polo Sud: Il 14 dicembre 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen e la sua spedizione diventano i primi esseri umani a raggiungere il Polo Sud. Dopo un viaggio estenuante di 99 giorni e 2.980 km attraverso le distese ghiacciate dell'Antartide, Amundsen e i suoi quattro compagni compiono un'impresa epocale nella storia dell'esplorazione polare.
  • 1912 Amundsen conquista il Polo Sud: L'esploratore norvegese Roald Amundsen e la sua squadra diventano i primi esseri umani a raggiungere il Polo Sud geografico. La spedizione, partita dalla Baia delle Balene, ha percorso circa 3.000 km in 99 giorni, utilizzando quattro slitte e 52 cani. Questo straordinario viaggio rappresenta un traguardo monumentale nell'esplorazione geografica e nella resistenza umana.
  • 1913 Ritrovamento della Gioconda a Firenze: Il 14 dicembre 1913, il collezionista d'arte Alfredo Geri e Giovanni Poggi, direttore della Regia Galleria degli Uffizi, si incontrarono all'hotel Tripoli in via Panzani con Vincenzo Peruggia, un verniciatore. Peruggia mostrò loro la tela della Gioconda, che aveva rubato dal Louvre due anni prima. Poggi prese in custodia il dipinto per esaminarlo, mentre Peruggia fu arrestato dai carabinieri il giorno successivo.
  • 1914 Espansione dell'Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale: Il 14 dicembre 1914, il comando del corpo di stato maggiore ha emesso una circolare che disponeva la creazione di 51 nuovi reggimenti di fanteria. Questo provvedimento rientrava nelle strategie di potenziamento militare in preparazione del coinvolgimento italiano nel primo conflitto mondiale, riflettendo la necessità di ampliare gli organici e rafforzare la capacità di mobilitazione delle forze armate.
  • 1915 Jack Johnson: Primo Campione Mondiale di Boxe Afroamericano: Jack Johnson ha fatto storia diventando il primo campione mondiale di boxe afroamericano, abbattendo le barriere razziali negli sport professionistici all'inizio del XX secolo. La sua vittoria è stata significativa non solo in termini atletici, ma come un potente momento simbolico che sfidava la segregazione razziale e la discriminazione dell'era.
  • 1916 Battaglia di Verdun - Continuazione: La Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e sanguinosi scontri della Prima Guerra Mondiale, continuava con intensi combattimenti tra l'esercito tedesco e quello francese. Iniziata nel febbraio 1916, questa battaglia rappresentava un momento cruciale del conflitto, con entrambi gli schieramenti impegnati in uno scontro logorante che avrebbe richiesto enormi sacrifici umani.
  • 1917 Scontro Navale nel Mediterraneo: Affondamento del Châteaurenault: Un significativo scontro navale nel Mar Mediterraneo ha visto il sommergibile tedesco SM UC-38 silurare e affondare il cacciaincrociatore francese Châteaurenault. Successivamente, il sommergibile è stato a sua volta distrutto dal cacciatorpediniere francese Lansquenet. L'operazione di salvataggio è stata estesa, con 1.162 superstiti del Châteaurenault e 20 del UC-38 salvati dai cacciatorpediniere Lansquenet, Mameluk e Rouen.
  • 1918 Armistizio di Villa Giusti: Il 14 dicembre 1918, Italia e Austria-Ungheria hanno firmato l'armistizio di Villa Giusti, ponendo fine alle ostilità sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questo accordo sancì di fatto la conclusione del conflitto per l'Italia e rappresentò un momento cruciale nel processo di unificazione e rivendicazione territoriale nazionale.
  • 1919 Periodo di Transizione nel Dopoguerra: Il 14 dicembre 1919 si colloca in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali a livello globale. Dopo la firma del Trattato di Versailles, il mondo stava attraversando un periodo di ricostruzione e ridefinizione degli equilibri internazionali. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era denso di tensioni e trasformazioni che avrebbero influenzato le dinamiche geopolitiche dei decenni successivi.
  • 1920 Il battesimo dello squadrismo fascista a Lucca: Il 14 dicembre 1920, a Lucca, si verificò un violento scontro politico che segnò l'inizio dell'azione squadrista fascista. Circa 500 persone si erano riunite in Piazza San Michele per un comizio socialista contro l'aumento dei prezzi. I fascisti locali, guidati dal futuro leader Carlo Scorza, attaccarono l'onorevole Lorenzo Ventavoli e i cittadini presenti. Oltre 300 squadristi provenienti da Pisa e Siena si unirono all'azione. La Guardia Regia intervenne sparando sulla folla per ristabilire l'ordine, mentre i fascisti poterono rientrare indisturbati nella loro sede. Il bilancio fu drammatico: 19 feriti e due morti, Valente Vellutini e l'ex consigliere comunale liberale Angelo Della Bidia.
  • 1921 Ultima seduta della Camera dei Deputati prima della trasformazione fascista: Il 14 dicembre 1921 si è svolta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei fasci e delle corporazioni, un momento cruciale che segna il progressivo smantellamento del sistema parlamentare democratico in Italia e l'avvento del regime fascista.
  • 1922 Nascita di Nikolay Basov: Nascita di Nikolay Basov, fisico russo che in seguito vincerà il Premio Nobel per i suoi contributi fondamentali nella fisica quantistica e nella tecnologia laser.
  • 1923 Ultima seduta della Camera dei Deputati prima della trasformazione fascista: Il 14 dicembre 1923 si è tenuta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei fasci e delle corporazioni, un passaggio cruciale nel processo di consolidamento del regime fascista in Italia sotto la guida di Benito Mussolini.
  • 1924 Sequestro dei giornali di opposizione in Italia: Il regime fascista attua una massiccia operazione di censura, sequestrando i giornali di opposizione in tutta Italia. Questo atto rappresenta un grave attacco alla libertà di stampa e un ulteriore passo verso la soppressione delle voci critiche durante il periodo del fascismo.
  • 1925 Ultima Seduta della Camera dei Deputati prima della Trasformazione Fascista: Il 14 dicembre 1925 si è svolta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei fasci e delle corporazioni, segnando un punto cruciale nella progressiva eliminazione delle istituzioni democratiche durante il regime fascista di Mussolini.
  • 1926 Ultima Seduta della Camera dei Deputati prima della Trasformazione Fascista: Il 14 dicembre 1926 si tenne l'ultima seduta della Camera dei Deputati italiana prima della sua trasformazione in Camera dei Fasci e delle Corporazioni, un momento cruciale nel processo di consolidamento del regime fascista di Mussolini che segnò la fine del sistema parlamentare tradizionale.
  • 1927 L'Iraq ottiene l'indipendenza dalla Gran Bretagna: In data 14 dicembre 1927, l'Iraq raggiunge una forma di indipendenza nominale dal controllo coloniale britannico. Questo evento segna un passaggio cruciale nella storia del paese medio-orientale, rappresentando un primo passo verso la piena sovranità nazionale, sebbene rimanessero significative presenze militari e influenze politiche britanniche.
  • 1928 Avvio dei lavori di bonifica territoriale in Italia: Sono iniziati i lavori di bonifica in numerose regioni italiane, tra cui Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia, Toscana, Calabria, Sicilia, Sardegna e Agro Pontino. Questi interventi miravano a risanare terreni paludosi, migliorare le condizioni agricole e sanitarie, nonché a combattere malattie come la malaria.
  • 1929 Ultima seduta della Camera dei Deputati prima della trasformazione fascista: Il 14 dicembre 1929 si è tenuta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei Fasci e delle Corporazioni, un passaggio decisivo che sanciva la definitiva eliminazione del sistema parlamentare tradizionale e l'instaurazione di un assetto istituzionale pienamente fascista.
  • 1930 Celebrazioni della Marcia su Roma: Dal 28 al 31 ottobre 1930 si sono svolte le celebrazioni della marcia su Roma alla presenza di Benito Mussolini, con manifestazioni a Milano, Bologna, Perugia e Roma, consolidando il regime fascista.
  • 1931 Primo Raduno del Movimento Nazionalsocialista Olandese: Il 14 dicembre 1931, Anton Mussert ha organizzato l'assemblea inaugurale del Movimento Nazionalsocialista Olandese (NSB) a Utrecht. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia fascista nei Paesi Bassi durante il periodo tra le due guerre mondiali. Mussert, leader carismatico, radunò i primi sostenitori del movimento, gettando le basi per un'organizzazione politica che avrebbe successivamente sostenuto idee nazionaliste e antisemite, influenzando significativamente la politica olandese degli anni '30.
  • 1932 Obbligo di iscrizione al partito fascista per i concorsi statali: Il 17 dicembre 1932, viene stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista. Questa disposizione rappresenta un ulteriore strumento di controllo e limitazione delle libertà individuali da parte del regime fascista.
  • 1933 Josephine Baker si esibisce ad Amsterdam: La celebre performer afroamericana Josephine Baker ha incantato il pubblico di Amsterdam con una performance di danza e musica rivoluzionaria. Come figura di spicco del Rinascimento di Harlem e stella internazionale, la sua esibizione ha rappresentato un significativo momento di scambio culturale e di brillantezza artistica nei primi anni Trenta. Baker, nota per il suo talento poliedrico e il suo impegno contro il razzismo, ha utilizzato la sua arte come strumento di emancipazione e dialogo interculturale.
  • 1934 Prima locomotiva a vapore aerodinamica: Il 14 dicembre 1934 ad Albany, New York, fu presentata una rivoluzionaria locomotiva a vapore con design aerodinamico. Questo innovativo mezzo rappresentò un significativo progresso tecnologico nel settore ferroviario, con uno stile che riduceva la resistenza dell'aria migliorando prestazioni ed efficienza.
  • 1935 Lectio Nobel di James Chadwick sul neutrone: James Chadwick ha tenuto la sua lectio Nobel sul neutrone, due giorni dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1935 per la sua rivoluzionaria scoperta di questa fondamentale particella subatomica. La sua ricerca ha gettato le basi per la comprensione moderna della struttura atomica e ha aperto nuove strade nella fisica nucleare.
  • 1936 Assassinio di Wilhelm Gustloff da parte di David Frankfurter: David Frankfurter è stato condannato a 18 anni di prigione per l'assassinio di Wilhelm Gustloff, un importante esponente del Partito Nazista. Questo omicidio politicamente motivato rappresenta un momento cruciale nelle crescenti tensioni dell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il conflitto in atto tra la resistenza ebraica e l'ideologia nazista.
  • 1937 Massacro di Nanchino: Il 14 dicembre 1937, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese invasero Nanchino, dando inizio a uno dei più terribili episodi di violenza della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione comportò diffuse atrocità, massacri di massa, stupri e distruzione sistematica della città, causando migliaia di vittime civili innocenti.
  • 1938 Espulsione degli Ebrei dalle Istituzioni Scolastiche Italiane: Il Consiglio dei Ministri italiano approvò provvedimenti legislativi antiebraici che prevedevano l'espulsione degli ebrei dalle scuole statali e la loro rimozione da accademie e istituti scientifici, segnando un periodo di grave discriminazione razziale.
  • 1939 Piani di Hitler per l'invasione di Danimarca e Norvegia: Alle ore 18:00 del 14 dicembre 1939, Adolf Hitler emana un ordine strategico per conquistare e occupare Danimarca e Norvegia durante la campagna del Fronte Occidentale. L'obiettivo principale era acquisire il controllo delle acque territoriali norvegesi per ottenere vantaggi strategici marittimi.
  • 1940 Isolamento del Plutonio-238 a Berkeley: Scienziati dell'Università della California a Berkeley hanno isolato con successo il plutonio-238 per la prima volta, segnando un traguardo significativo nella ricerca nucleare e nella scienza atomica. Questo importante risultato si sarebbe rivelato cruciale per lo sviluppo di tecnologie energetiche nucleari e per l'esplorazione spaziale.
  • 1941 Dichiarazione di guerra agli USA: Germania e Italia dichiarano ufficialmente guerra agli Stati Uniti l'11 dicembre 1941, in risposta all'entrata in guerra degli USA contro il Giappone dopo l'attacco a Pearl Harbor, ampliando definitivamente il conflitto mondiale.
  • 1942 Lettera di Lothar König sui crimini nazisti: Il gesuita tedesco Lothar König invia una lettera riservata a Robert Leiber, segretario personale di Papa Pio XII, documentando le condizioni dei sacerdoti nei campi di concentramento. La missiva contiene informazioni scioccanti sui lager di Auschwitz e Dachau, rivelando dettagli sul tragico destino degli ebrei e confermando l'esistenza di campi di sterminio come quello di Rawa Russka.
  • 1943 Offensiva Invernale Sovietica: Inizia la prima fase dell'offensiva invernale sovietica sul fronte orientale, un momento cruciale nella strategia militare dell'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa operazione rappresentava un tentativo di sfruttare la momentanea debolezza delle forze tedesche dopo le pesanti perdite subite a Stalingrado.
  • 1944 Istituzione del grado di Generale a cinque stelle negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti autorizza ufficialmente la creazione del grado di Generale dell'Esercito a cinque stelle, una prestigiosa designazione militare riservata a comandanti eccezionali durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Approvazione della Legge per l'Occupazione Piena del 1945: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato la Legge per l'Occupazione Piena del 1945 con un voto decisivo di 254 contro 126. Questa legislazione storica mirava a stabilire la responsabilità del governo federale nel mantenere condizioni economiche che avrebbero portato alla massima occupazione, produzione e potere d'acquisto. Il disegno di legge rappresentava un importante intervento statale per garantire la stabilità economica e il benessere dei lavoratori nel dopoguerra.
  • 1946 Sede ONU a New York: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite vota per stabilire il proprio quartier generale a New York, sancendo un momento cruciale per la diplomazia internazionale.
  • 1947 Nuova composizione del governo De Gasperi: Il IV governo di Alcide De Gasperi si amplia con l'ingresso del Partito Repubblicano Italiano (PRI) e del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), inaugurando la stagione politica del cosiddetto quadripartito, che vedeva alleate Democrazia Cristiana, PRI, Partito Liberale Italiano e PSDI.
  • 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato e proclamato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento storico che stabilisce per la prima volta i diritti fondamentali e inalienabili di ogni essere umano. Questo testo rappresenta un punto di svolta nel riconoscimento della dignità umana a livello internazionale, dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1949 Conclusione della Campagna del Guangxi: La Campagna del Guangxi, un'operazione militare decisiva durante la Guerra Civile Cinese, è giunta al termine. Questa campagna rappresentava un segmento cruciale del conflitto tra il Partito Comunista Cinese e il Kuomintang (Partito Nazionalista), che avrebbe definitivamente condotto all'istituzione della Repubblica Popolare Cinese.
  • 1950 Istituzione dell'Alto Commissariato ONU per i Rifugiati: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente istituito l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), un'organizzazione umanitaria cruciale dedicata alla protezione e al supporto dei rifugiati in tutto il mondo. Questa decisione storica sarebbe stata successivamente riconosciuta con il Premio Nobel per la Pace nel 1954, sottolineando i significativi sforzi umanitari globali dell'organizzazione.
  • 1951 Abolizione del Trattato di Pace dell'Italia: Il 14 dicembre 1951, viene sancita l'abolizione del Trattato di Pace dell'Italia firmato dopo la Seconda Guerra Mondiale con gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Questo evento segna un momento cruciale per la riabilitazione internazionale dell'Italia, con la rimozione di clausole umilianti che definivano l'Italia come 'stato nemico conquistato'. Le principali conseguenze includono la revoca delle restrizioni sul riarmo e il riconoscimento del diritto dell'Italia a diventare membro delle Nazioni Unite, segnando un importante passaggio di reintegrazione dell'Italia nella comunità internazionale del dopoguerra.
  • 1952 Prima Separazione Chirurgica di Gemelli Siamesi: Il 14 dicembre 1952, presso l'Ospedale Mount Sinai di Cleveland, Ohio, è stata eseguita un'innovativa procedura medica che ha rappresentato il primo successo nella separazione chirurgica di gemelli congiunti. Questo traguardo medico ha segnato un punto di svolta significativo nelle tecniche chirurgiche e nella comprensione medica di sfide anatomiche complesse.
  • 1953 Prima telecronaca sportiva della RAI: La RAI trasmette storicamente la sua prima telecronaca sportiva: il secondo tempo dell'incontro di calcio Italia – Cecoslovacchia per la Coppa Internazionale. La partita, vinta dall'Italia per 3 a 0, è commentata dal giornalista Nicolò Carosio, segnando un momento importante per la televisione italiana e la diffusione dello sport.
  • 1954 Terremoti a Salina nel 1954: Il 14 dicembre 1954, l'isola di Salina, nelle Eolie, è stata interessata da una serie di tre scosse sismiche che hanno generato preoccupazione e allarme tra la popolazione locale. Gli eventi tellurici, documentati dai giornali dell'epoca, hanno evidenziato la vulnerabilità sismica dell'area e innescato un periodo di tensione nella comunità isolana, che ha dovuto confrontarsi con la possibilità di ulteriori movimenti tellurici.
  • 1955 Sedici Paesi Ammessi all'ONU: Il 14 dicembre 1955, sedici paesi sono stati ammessi alle Nazioni Unite tramite la Risoluzione 109 del Consiglio di Sicurezza, tra cui Italia, Albania, Austria, Bulgaria e altri, ampliando significativamente la rappresentanza globale dell'organizzazione.
  • 1956 VIII Congresso del Partito Comunista Italiano: A Roma si è svolto l'VIII Congresso del Partito Comunista Italiano, in un momento di profonda crisi internazionale seguita all'invasione sovietica in Ungheria durante la Rivoluzione ungherese del 1956. Nonostante le tensioni, Palmiro Togliatti è stato rieletto segretario con un'ampia maggioranza, prevalendo una linea politica che condannava la rivolta ungherese.
  • 1957 Tragedia del Volo Aerolíneas Argentinas 670: Un grave incidente aereo colpisce il volo Aerolíneas Argentinas 670, che precipita durante un violento temporale a circa 290 km a sud-ovest di Buenos Aires, causando la morte di 61 persone. L'evento evidenzia le sfide della sicurezza aerea negli anni '50.
  • 1958 Spedizione Sovietica raggiunge il Polo dell'Inaccessibilità: La 3° Spedizione Antartica Sovietica, guidata da Yevgeny Tolstikov, è diventata la prima spedizione a raggiungere il Polo dell'Inaccessibilità Meridionale, una location remota e difficile situata a circa 878 chilometri dal Polo Sud geografico. Questo significativo traguardo di esplorazione polare ha dimostrato le avanzate capacità dell'Unione Sovietica nella ricerca geografica estrema e nella navigazione.
  • 1959 Fondazione dell'etichetta discografica Motown: Berry Gordy fonda la leggendaria etichetta discografica Motown a Detroit, Michigan, che diventerà una forza cruciale nella definizione della musica popolare americana e nel lancio di numerosi artisti iconici.
  • 1960 Convenzione UNESCO contro la Discriminazione Educativa: L'UNESCO adotta una convenzione rivoluzionaria contro la discriminazione nell'istruzione, promuovendo la parità di accesso alle opportunità educative e combattendo le disuguaglianze sistemiche a livello mondiale.
  • 1961 La Tanzania entra nelle Nazioni Unite: La Repubblica Unita della Tanzania diventa ufficialmente membro delle Nazioni Unite, segnando un momento cruciale nella sua storia post-coloniale. Nata dalla fusione di Tanganica e dell'Arcipelago di Zanzibar, precedentemente sotto il dominio coloniale britannico, l'ammissione della Tanzania all'ONU simboleggia la sua emersione come nazione sovrana sulla scena internazionale.
  • 1962 Mariner 2: Prima Missione NASA verso Venere: Il 14 dicembre 1962, la NASA ha lanciato con successo la sonda spaziale Mariner 2, diventando la prima missione statunitense a effettuare un sorvolo ravvicinato di Venere. Questa missione pionieristica ha fornito dati scientifici rivoluzionari sul pianeta, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale e nella comprensione del sistema solare.
  • 1963 Secondo Governo Moro di Centrosinistra: Il 14 dicembre 1963, Aldo Moro ha formato il suo secondo governo di centrosinistra, successivo alla crisi di governo del 25 giugno 1964. Questa formazione governativa ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica italiana, includendo sei ministri socialisti e vedendo Pietro Nenni come vice presidente del Consiglio, segnando un'importante fase di collaborazione tra democristiani e socialisti.
  • 1964 Decisione storica della Corte Suprema sui Diritti Civili: In un momento cruciale per i diritti civili, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il Congresso può utilizzare la Clausola Commerciale per combattere la discriminazione razziale, ampliando significativamente il potere federale di far rispettare la desegregazione e i diritti uguali per tutti i cittadini.
  • 1965 Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche: La Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche è entrata ufficialmente in vigore, stabilendo un quadro giuridico internazionale completo che disciplina le interazioni diplomatiche tra stati sovrani. Questo trattato storico ha standardizzato i protocolli per le missioni diplomatiche, definito i privilegi e le immunità diplomatiche e creato linee guida chiare per la condotta delle relazioni diplomatiche internazionali.
  • 1966 Paolo VI abolisce l'Indice dei libri proibiti: Papa Paolo VI riforma profondamente la struttura del Sant'Uffizio, decretando l'abolizione ufficiale dell'Indice dei libri proibiti, un elenco di testi considerati dalla Chiesa cattolica come pericolosi per la fede e la morale. Questo storico provvedimento rappresenta un significativo segno di apertura e modernizzazione all'interno dell'istituzione ecclesiastica, in linea con le innovazioni del Concilio Vaticano II.
  • 1967 Svolta scientifica: Sintesi del DNA in laboratorio: Il 14 dicembre 1967, un gruppo di scienziati ha raggiunto un traguardo epocale riuscendo a sintetizzare DNA in provetta. Questo risultato rappresentò un momento cruciale nella biologia molecolare, aprendo nuove prospettive nella manipolazione genetica, biotecnologia e ricerca medica.
  • 1968 The Rolling Stones pubblicano 'Beggars Banquet': I Rolling Stones pubblicano l'album 'Beggars Banquet', un lavoro rivoluzionario che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil'. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, fondendo blues, rock e suoni sperimentali che influenzeranno generazioni di musicisti.
  • 1969 Lutto Nazionale per la Strage di Piazza Fontana: Il giorno successivo all'attentato, Milano e l'Italia intera sono sconvolte. Le indagini proseguono con l'arresto di sospetti e la ricerca di prove per identificare i responsabili della strage che ha segnato profondamente la storia italiana.
  • 1970 Liberazione di James Cross in Quebec: Il 14 dicembre 1970, il commissario commerciale britannico James Cross è stato liberato dopo 60 giorni di prigionia da parte del Front de libération du Québec (FLQ), un gruppo terrorista separatista. La sua liberazione, avvenuta nel sito dell'ex Expo '67, è stata mediata da una delegazione diplomatica cubana, concludendo un sequestro politico che aveva richiamato l'attenzione internazionale sul movimento separatista del Quebec.
  • 1971 Giorno degli Intellettuali Martiri in Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'esercito pakistano e i suoi alleati locali hanno eseguito l'esecuzione di oltre 200 intellettuali del Pakistan orientale. Questo evento tragico, caratterizzato da un sistematico sterminio di accademici, professionisti e leader culturali, mirava a indebolire la spina dorsale intellettuale della nazione emergente. L'obiettivo era distruggere l'identità culturale e la capacità di resistenza del popolo bengalese, attraverso l'eliminazione delle menti più illuminate e influenti.
  • 1972 Ultimo Allunaggio Umano del XX Secolo: La missione Apollo 17 si conclude con Eugene Cernan e Harrison Schmitt che completano l'ultima attività extraveicolare (EVA) sulla superficie lunare. Cernan diventa l'ultimo essere umano a camminare sulla Luna nel ventesimo secolo, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale umana.
  • 1973 Preparazione dell'Attentato di Fiumicino: Nel dicembre 1973, i terroristi palestinesi stavano pianificando l'attentato all'aeroporto di Fiumicino, un evento che avrebbe segnato profondamente la storia del terrorismo internazionale. Sebbene l'attacco vero e proprio sarebbe avvenuto il 17 dicembre, in questi giorni si stavano completando i preparativi.
  • 1974 L'ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale si arrende: Il soldato Teruo Nakamura, nato a Taiwan e appartenente all'Esercito Imperiale Giapponese, divenne l'ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale ad arrendersi il 14 dicembre 1974. La sua resa simboleggiò la conclusione definitiva delle ostilità belliche, quasi tre decenni dopo la fine ufficiale del conflitto mondiale.
  • 1975 L'Opera 'Treemonisha' di Scott Joplin conclude la sua stagione a Broadway: L'opera 'Treemonisha' di Scott Joplin, un'opera pioneristicamente afroamericana, ha concluso la sua stagione al Teatro Uris di New York City dopo 64 rappresentazioni. Questo lavoro significativo celebra la cultura e la narrazione afroamericana, rappresentando un importante traguardo nel teatro musicale americano, che valorizza le storie e le esperienze di comunità storicamente emarginate.
  • 1976 Congresso del Partito dei Lavoratori Vietnamita a Hanoi: Il primo Congresso del Partito dei Lavoratori Vietnamita dal 1960 si è riunito a Hanoi, guidato da Le Duan. L'importante incontro ha delineato piani strategici per la ripresa economica post-bellica, incluso l'avvicinamento a nazioni occidentali per commercio e investimenti. Il partito ha proposto un ambizioso piano quinquennale per trasformare l'ex Vietnam del Sud in una potenza agricola, che prevedeva il controverso trasferimento di oltre un milione di persone da Saigon verso 'nuove zone economiche' e la conversione di proprietà urbane in terreni agricoli.
  • 1977 Conferenza di Pace Egitto-Israele: Rappresentanti egiziani e israeliani si sono riuniti al Cairo per la prima conferenza di pace formale, un cruciale traguardo diplomatico nelle relazioni mediorientali successivo agli Accordi di Camp David.
  • 1978 Test Nucleare Cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese ha condotto un test nucleare presso il sito di Lop Nor nella regione dello Xinjiang, dimostrando le crescenti capacità nucleari del paese durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentò un importante momento nella strategia militare e geopolitica cinese, rafforzando il suo status di potenza nucleare.
  • 1979 Misure antiterrorismo del governo: L'esecutivo vara un pacchetto di provvedimenti contro il terrorismo, che include l'estensione del fermo di polizia a 48 ore, l'inasprimento delle pene e benefici per i 'terroristi pentiti' che collaborino con la giustizia.
  • 1980 La Marcia dei Quarantamila a Torino: Il 14 ottobre 1980 a Torino, migliaia di cittadini – impiegati, quadri Fiat, operai, artigiani – hanno manifestato a sostegno dell'azienda e contro i sindacalisti. La manifestazione, apparentemente spontanea, rappresentava una prova di forza della Fiat per ripristinare i tradizionali rapporti di potere. L'esito è stato la sconfitta del sindacato, con 35 giorni di lotta e conseguenze drammatiche, tra cui 149 suicidi di operai fino al 1984.
  • 1981 Messaggio di Giovanni Paolo II sulla Polonia: Il 14 dicembre 1981, durante l'Angelus domenicale, Papa Giovanni Paolo II ha rivolto un messaggio carico di determinazione sulla situazione in Polonia. Ha esortato alla pace, ricordando che non può essere versato altro sangue polacco, specialmente dopo le sofferenze dell'ultima guerra. In vista del giubileo della Madonna di Czestochowa, ha raccomandato la Polonia e i suoi connazionali alla protezione mariana.
  • 1982 Marcel Dionne Segna 500 Gol in NHL: Marcel Dionne dei Los Angeles Kings raggiunge un traguardo storico diventando il 9° giocatore nella storia dell'NHL a segnare 500 gol, confermando il suo status di leggenda dell'hockey su ghiaccio e la sua straordinaria abilità realizzativa.
  • 1983 Tragedia di Nervi: Incidente mortale di marinai: Un tragico incidente stradale ha causato la morte di 34 giovani marinai di leva, appartenenti alla caserma della Marina Militare di Aulla. Il pullmino su cui viaggiavano è uscito di strada nei pressi di un viadotto dell'Autostrada A12, mentre si dirigevano a Torino per assistere all'incontro di calcio Juventus-Inter.
  • 1984 Morte di Vicente Aleixandre: Scompare Vicente Aleixandre, poeta spagnolo Premio Nobel per la Letteratura, esponente di spicco della Generazione del '27. Celebre per il suo stile poetico surrealista e post-romantico, ha profondamente influenzato la letteratura spagnola del XX secolo.
  • 1985 Primo Cardiotrapianto in Italia: Il 14 novembre 1985, presso l'ospedale di Padova, l'équipe medica guidata dal professor Vincenzo Gallucci ha eseguito il primo cardiotrapianto nella storia italiana. L'intervento, che ha visto il trapianto del cuore di un giovane deceduto in un incidente stradale su un falegname veneto, ha rappresentato un momento cruciale nella chirurgia cardiaca italiana.
  • 1986 Alberto Tomba conquista il primo podio in Coppa del Mondo: Il 14 dicembre 1986, Alberto Tomba ottenne il suo primo storico podio in Coppa del Mondo sulla pista della Gran Risa in Alta Badia, classificandosi secondo dietro Richard Pramotton. Questo momento segnò l'inizio della leggendaria carriera dello sciatore bolognese.
  • 1987 Trasmissione 'Indietro Tutta' di Renzo Arbore: Renzo Arbore conduce la celebre trasmissione televisiva 'Indietro Tutta', programma comico e innovativo che ha rivoluzionato il panorama televisivo italiano degli anni '80.
  • 1988 Attentato all'American Club di Napoli: Il 14 dicembre 1988, un attentato con autobomba all'American Club di Napoli ha causato una strage, provocando la morte di cinque persone e il ferimento di altre dodici. L'episodio rappresenta un grave atto terroristico che ha colpito la comunità internazionale presente in città.
  • 1989 Elezioni Democratiche in Cile: Il 14 dicembre 1989 si sono tenute in Cile le prime elezioni democratiche dopo 16 anni di dittatura militare. Questo evento storico ha segnato la fine del regime autoritario di Augusto Pinochet e l'inizio della transizione verso un governo democratico, rappresentando un momento cruciale nella storia politica cilena.
  • 1990 Caso Cruzan: Diritto di Morire - Decisione Storica della Corte Suprema: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale nel caso di Nancy Cruzan, una donna in stato vegetativo persistente dopo un incidente stradale. La decisione ha stabilito il diritto di rimuovere il sondino alimentare, segnando un punto di svolta nell'etica medica e nell'autonomia del paziente. Dodici giorni dopo la rimozione del sondino, Nancy Cruzan è deceduta, aprendo un dibattito nazionale sui diritti di fine vita.
  • 1991 Disastro del traghetto Salem Express: Il traghetto passeggeri Salem Express è affondato nel Mar Rosso in una tragica sciagura marittima che ha causato la morte di 476 persone. Questo incidente è considerato uno dei più gravi disastri navali della storia della regione.
  • 1992 Primo avviso di garanzia per Bettino Craxi: Il segretario del Partito Socialista Italiano, Bettino Craxi, riceve il primo avviso di garanzia, un momento cruciale nell'inchiesta di Tangentopoli che avrebbe successivamente segnato la fine della sua carriera politica.
  • 1993 Premiere di Philadelphia: Il film rivoluzionario 'Philadelphia', diretto da Jonathan Demme, ha debuttato a Century City, California. Interpretato da Tom Hanks e Denzel Washington, il film è stato uno dei primi film mainstream di Hollywood a trattare l'epidemia di AIDS, sfidando gli stigmi sociali e rappresentando le esperienze di un uomo gay che affronta discriminazioni a causa del suo stato di sieropositivo.
  • 1994 Inizio costruzione della Diga delle Tre Gole: Ha preso il via il 14 dicembre 1994 la costruzione della monumentale Diga delle Tre Gole lungo il fiume Yangtze in Cina. Questo progetto ingegneristico diventerà la più grande centrale idroelettrica al mondo, con un impatto significativo sull'infrastruttura energetica e sul paesaggio ambientale cinese.
  • 1995 Accordi di Dayton: Fine della Guerra in Bosnia: Gli accordi di pace per la Bosnia vengono firmati a Parigi, ponendo fine al sanguinoso conflitto che aveva dilaniato l'ex Jugoslavia. I presidenti Alija Izetbegović (Bosnia), Slobodan Milošević (Serbia) e Franjo Tuđman (Croazia) sottoscrivono l'intesa che segna una svolta diplomatica cruciale nei Balcani.
  • 1996 Design della valuta europea rivelato: La Germania ha presentato il design per la nuova valuta europea, con l'Irlanda che ha concordato le regole di attuazione dell'unione monetaria. Il Regno Unito ha continuato a resistere all'accettazione della nuova valuta, sottolineando le sfide dell'integrazione economica europea in quel periodo.
  • 1997 Operazione Alba a Durazzo: Inizia l'Operazione Alba con lo sbarco a Durazzo di circa 1.200 militari italiani, francesi e spagnoli, in un'importante missione internazionale di peacekeeping.
  • 1998 Modifica dello Statuto Palestinese a Gaza: Momento diplomatico storico: alla presenza del Presidente Bill Clinton, un gruppo di ex guerriglieri palestinesi ha votato per rimuovere le clausole dello statuto che chiedevano la distruzione di Israele, segnalando una potenziale svolta verso negoziati pacifici.
  • 1999 Disastro Naturale in Venezuela: Catastrofiche inondazioni colpiscono lo stato di Vargas in Venezuela, causando migliaia di vittime e distruggendo completamente l'infrastruttura regionale. Le piogge torrenziali provocano frane e allagamenti su scala mai vista prima, determinando una delle peggiori tragedie naturali della storia venezuelana moderna.
  • 2000 Legge contro il doping nello sport: Viene pubblicata la legge 376 che introduce severe norme contro il doping nello sport italiano. La legge prevede pene detentive da tre mesi a tre anni e pesanti sanzioni pecuniarie, coinvolgendo non solo gli atleti ma anche medici e allenatori. Rappresenta una delle discipline più rigorose in Europa in materia di tutela dell'integrità sportiva.
  • 2001 Giorno di preghiera per la pace di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha indetto un giorno di digiuno e preghiera per la pace per i cattolici, in coincidenza con la fine del Ramadan musulmano, in un gesto di dialogo interreligioso e ricerca di concordia.
  • 2002 Storica visita di Giovanni Paolo II a Montecitorio: Papa Giovanni Paolo II compie la prima visita di un pontefice al Parlamento italiano, un momento di grande significato istituzionale e simbolico per le relazioni tra Chiesa e Stato.
  • 2003 Cattura di Saddam Hussein: Il presidente iracheno Saddam Hussein è stato catturato vicino alla sua città natale di Tikrit durante l'Operazione Alba Rossa (Operation Red Dawn) da parte delle forze militari statunitensi. Questo evento significativo ha rappresentato un momento cruciale nella Guerra in Iraq, simboleggiando la caduta del suo regime e un importante punto di svolta nell'intervento guidato dagli USA.
  • 2004 Legislazione Canadese sui Matrimoni Omosessuali: Il Ministro della Giustizia canadese Irwin Cotler ha annunciato un innovativo disegno di legge per legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, che includerebbe una disposizione che consente ai funzionari civili di astenersi dall'eseguire tali cerimonie in base a convinzioni personali.
  • 2005 Bush Riconosce Intelligence Errata sull'Invasione dell'Iraq: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha pubblicamente riconosciuto che l'invasione dell'Iraq nel 2003 si basava su intelligence errata, accettando la responsabilità pur mantenendo la giustificazione della decisione.
  • 2006 Proteste per vignette danesi: Hanno avuto inizio le proteste internazionali per alcune vignette pubblicate su un quotidiano danese e ritenute blasfeme dalla comunità musulmana, innescando un dibattito globale sulla libertà di espressione e rispetto religioso.
  • 2007 Conferenza sul Clima di Bali: Dopo numerose incertezze e un compromesso finale, la conferenza sul clima di Bali si conclude con l'annuncio di una 'road map' che entro il 2009 porterà alla stesura del nuovo trattato sulle emissioni post-Kyoto.
  • 2008 L'incidente delle scarpe a Baghdad: Durante una conferenza stampa a Baghdad, il giornalista iracheno Muntadhar Al-Zaidi ha lanciato clamorosamente due scarpe contro il presidente George W. Bush in un eclatante gesto di protesta. Questo momento simbolico ha rappresentato la profonda ostilità anti-americana in Iraq durante l'ultima visita di Bush, diventando un episodio iconico della tensione medio-orientale.
  • 2009 Crisi finanziaria greca: La Grecia è entrata in una grave crisi finanziaria che minaccia la stabilità economica del paese e dell'intera zona Euro.
  • 2010 Berlusconi Sopravvive al Voto di Sfiducia: Il Primo Ministro Silvio Berlusconi ha superato per un soffio un voto di sfiducia in Parlamento, vincendo con un margine risicato di 314 a 311 voti. Il voto, promosso da Gianfranco Fini, è stato accompagnato da accuse di compravendita di voti attualmente sotto indagine. Dopo la votazione parlamentare, si sono verificate violente proteste a Roma.
  • 2011 Time Magazine Celebra la Primavera Araba: Time magazine ha selezionato la Primavera Araba e i successivi movimenti sociali come 'Persona dell'Anno' per il 2011, riconoscendo le trasformative rivolte politiche e sociali in Medio Oriente e Nord Africa.
  • 2012 Sparatoria alla Sandy Hook Elementary School: Il 14 dicembre 2012, Adam Lanza, un giovane di 20 anni affetto da disturbi della personalità, ha compiuto una terribile sparatoria alla scuola elementare Sandy Hook di Newtown, Connecticut. L'attacco ha provocato la morte di 27 persone, tra cui 20 bambini, sei donne (tra cui la madre di Lanza, un'insegnante della scuola) e lo stesso Lanza, che si è suicidato dopo il massacro.
  • 2013 Morte e funerale di Nelson Mandela: Le spoglie di Nelson Mandela vengono trasportate nella regione del Capo Orientale durante la cerimonia funebre di stato che si tiene a Qunu, rendendo omaggio al leader simbolo della lotta all'apartheid in Sudafrica.
  • 2014 Elezioni Generali in Giappone: Il Partito Liberal Democratico di Shinzo Abe vince le elezioni con 325 seggi su 475, confermando il primo ministro per un nuovo mandato e consolidando la sua leadership politica.
  • 2015 Emergenza Acqua a Flint, Michigan: Il sindaco di Flint dichiara lo stato di emergenza a causa degli elevati livelli di piombo nel sangue dei bambini, conseguenza di gravi problemi nel sistema idrico cittadino.
  • 2016 Offensiva di Aleppo: rottura del cessate il fuoco: Nel conflitto siriano, bombardamenti hanno interrotto il cessate il fuoco ad Aleppo, compromettendo l'evacuazione dei civili e causando ulteriore caos umanitario.
  • 2017 Approvazione legge sul biotestamento in Italia: Il 14 dicembre 2017 è stata approvata definitivamente in Italia la legge sul biotestamento, un momento storico seguito con grande emozione da associazioni e rappresentanti come Emma Bonino, Mina Welby e l'associazione Luca Coscioni.
  • 2018 Forze Democratiche Siriane riconquistano Hajin dall'ISIS: Le Forze Democratiche Siriane, guidate dai curdi, riconquistano Hajin, l'ultimo importante centro urbano sotto il controllo dello Stato Islamico (ISIL) in Siria, segnando un punto di svolta nel conflitto siriano.
  • 2019 Manifestazione contro il DDL Sicurezza a Roma: Il 14 dicembre 2019 si è svolta a Roma una manifestazione contro il DDL Sicurezza in discussione al Senato. La protesta, iniziata da Piazza del Verano alle 14, ha visto la partecipazione di oltre duecento organizzazioni provenienti da tutte le regioni italiane. I manifestanti hanno denunciato presunte minacce ai diritti fondamentali e alla democrazia, contestando quella che consideravano una criminalizzazione del dissenso sociale.
  • 2020 Primo Vaccino COVID-19 Somministrato negli USA: Gli Stati Uniti hanno lanciato la loro storica campagna di vaccinazione COVID-19, segnando un momento cruciale nella lotta alla pandemia globale. Gli operatori sanitari sono stati i primi a ricevere il vaccino Pfizer-BioNTech.
  • 2021 Progressi Globali della Pandemia COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un triste traguardo con oltre 800.000 decessi per COVID-19, mantenendo il più alto tasso di mortalità al mondo. L'Indonesia ha ampliato gli sforzi vaccinali avviando la somministrazione del vaccino anti-COVID per bambini di età compresa tra 6 e 11 anni. La Corea del Sud ha registrato un record di 94 decessi COVID-19 in sole 24 ore, evidenziando le persistenti sfide globali della pandemia.
  • 2022 Iran Espulso dalla Commissione ONU sullo Status delle Donne: L'Iran è stato espulso dalla Commissione delle Nazioni Unite sullo Status delle Donne a causa del ruolo del governo nella morte di Mahsa Amini e nella soppressione violenta delle proteste per i diritti delle donne, segnando una significativa condanna internazionale.