Accadde il 22 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 22 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 22 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1221 - Papa Onorio III firma la regola per la fondazione dell'Ordine dei Predicatori (frati domenicani)
- 1248 - Reconquista: Siviglia viene liberata dalla dominazione dei musulmani Almohadi a seguito di quindici mesi d'assedio da parte di Ferdinando III di Castiglia
- 1775 - Viene fondata la Marina Militare statunitense
- 1790 - Una tempesta di eccezionale potenza devasta l'Inghilterra occidentale
- 1798 - Ferdinando IV fugge da Napoli all'arrivo delle truppe di Napoleone Bonaparte
- 1807 - L'Embargo Act, che vieta il commercio con tutte le nazioni straniere, viene approvato dal Congresso degli Stati Uniti, su pressione del Presidente Thomas Jefferson
- 1809 - Il Non-Intercourse Act, che annulla l'Embargo Act nei confronti di tutte le nazioni straniere, tranne Regno Unito e Francia, viene approvato dal Congresso degli Stati Uniti
- 1849 - L'esecuzione di Fëdor Michajlovič Dostoevskij viene cancellata all'ultimo istante
- 1864 - Guerra di secessione americana: Savannah cede alle truppe del generale William Tecumseh Sherman
- 1885 - Ito Hirobumi, un samurai, diventa il 1º Primo Ministro del Giappone
- 1894 - Alfred Dreyfus, accusato di spionaggio a favore della Germania, viene condannato per alto tradimento
- 1900 Nota Diplomatica di Pechino tra Potenze Occidentali e Giappone: Il 22 dicembre 1900, rappresentanti di nazioni occidentali e del Giappone si sono riuniti a Pechino per firmare una nota diplomatica cruciale che stabiliva protocolli e condizioni per l'engagement con la Cina. Questo evento, avvenuto dopo la Ribellione dei Boxer, rifletteva le complesse tensioni geopolitiche dell'epoca, in cui le potenze straniere cercavano di formalizzare i propri interessi diplomatici ed economici in Cina. L'accordo sanciva nuovi equilibri di potere e definiva le modalità di interazione tra le potenze occidentali, il Giappone e l'Impero Cinese in un momento di profonda trasformazione geopolitica.
- 1901 Nascita di Haldan Keffer Hartline: Haldan Keffer Hartline, un illustre fisiologo e accademico americano, nasce il 22 dicembre 1901. Successivamente diventerà un premio Nobel per i suoi rivoluzionari studi in neuroscienze, in particolare per la comprensione dei meccanismi fisiologici della visione. I suoi contributi scientifici hanno gettato le basi per una comprensione più profonda del funzionamento del sistema visivo e dei processi neuronali.
- 1902 Primi rappresentanti Maori nel Parlamento neozelandese: In un importante traguardo per la rappresentanza politica indigena, i collegi elettorali Maori hanno partecipato alle elezioni generali della Nuova Zelanda, eleggendo con successo quattro rappresentanti Maori alla Camera dei Rappresentanti. Questo evento ha segnato un passo significativo verso l'inclusione politica e la rappresentanza del popolo indigeno Maori nel processo democratico del paese.
- 1903 Nascita di Haldan Keffer Hartline: Haldan Keffer Hartline, un illustre fisiologo americano, nacque in questa data. Successivamente divenne Premio Nobel per il suo lavoro rivoluzionario nella comprensione dei meccanismi neurofisiologici della visione, con particolare attenzione ai processi visivi dei granchi a ferro di cavallo. Le sue ricerche hanno significativamente avanzato la comprensione della trasmissione dei segnali neurali e della percezione sensoriale.
- 1905 Grande Sciopero Operaio a San Pietroburgo: Il 22 dicembre 1905, a San Pietroburgo, si verificò un massiccio sciopero che coinvolse 125.000 lavoratori, simbolo delle tensioni sociali e delle rivendicazioni operaie durante il periodo della prima rivoluzione russa. Questo evento testimonia il crescente malcontento dei lavoratori verso le condizioni sociali e politiche dell'Impero Russo.
- 1906 Eruzione del Vesuvio: Nel 1906, il Vesuvio ha dato vita a un'eruzione particolarmente significativa che ha sconvolto la regione campana. L'evento vulcanico ha rappresentato uno dei momenti più drammatici dell'anno, dimostrando la potenza distruttiva della natura e l'imprevedibilità dei fenomeni geologici.
- 1907 Appello di Churchill contro Mussolini: Il 22 dicembre 1940, Winston Churchill rivolge un appello al popolo italiano, chiedendo la destituzione di Benito Mussolini, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 1908 Giacomo Manzù, scultore italiano di rilievo: Giacomo Manzù è stato un importante scultore italiano del XX secolo, noto per i suoi significativi contributi artistici. Ha realizzato opere di rilievo presso la Basilica di San Pietro in Vaticano e la Laurenskerk. La sua carriera artistica è stata contraddistinta da uno stile innovativo e profondo, che ha influenzato la scultura contemporanea. Ha ricevuto il Premio Lenin per i suoi straordinari risultati artistici, riconoscimento che sottolinea l'impatto internazionale del suo lavoro.
- 1909 Avvistamento di Dirigibile Misterioso a Worcester: Il 22 dicembre 1909, migliaia di residenti a Worcester, Massachusetts e nelle città circostanti hanno segnalato un fenomeno aereo straordinario e inspiegabile. Un dirigibile misterioso è stato osservato mentre planava sopra la città, caratterizzato da un prominente faro di ricerca. Questo incidente faceva parte di una più ampia serie di 'avvistamenti di dirigibili' inspiegabili che si verificarono all'inizio del XX secolo, scatenando diffuse speculazioni sulle innovazioni tecnologiche e potenziali visite extraterrestri.
- 1910 Tragico Incendio negli Stock Yards di Chicago: Un catastrofico incendio presso gli Stock Yards di Chicago ha causato una perdita tragica di vite umane quando un edificio è crollato durante le operazioni di spegnimento, uccidendo ventuno vigili del fuoco. Questo devastante incidente ha evidenziato gli estremi rischi affrontati dai primi soccorritori negli ambienti industriali dei primi del Novecento e ha successivamente stimolato riforme sulla sicurezza nei protocolli antincendio.
- 1911 Licenziamento di W. Morgan Shuster dalla Tesoreria Persiana: In un significativo incidente diplomatico, la Persia (Iran) è stata costretta a licenziare W. Morgan Shuster dal suo incarico di Tesoriere Generale, cedendo a un ultimatum dell'Impero Russo. L'evento evidenzia l'intensa interferenza straniera negli affari governativi persiani durante i primi del Novecento, dimostrando la limitata sovranità della Persia sotto la pressione delle potenze imperiali.
- 1912 Fondazione della Federazione Americana degli Attori: A New York City, 80 tra attori e attrici professionisti si riuniscono per fondare la American Federation of Actors, un'importante organizzazione sindacale volta a tutelare i diritti, le condizioni lavorative e gli interessi professionali degli artisti di teatro e spettacolo.
- 1913 Nascita di Benjamin Britten, compositore britannico: Benjamin Britten nasce a Lowestoft, nel Suffolk, in Inghilterra. È considerato uno dei più importanti compositori britannici del XX secolo, celebre per le sue opere operistiche, orchestrali e vocali. Tra i suoi lavori più significativi spiccano 'Peter Grimes', 'War Requiem' e 'Guida dell'orchestra per giovani'. Britten è stato una figura centrale nel rinascimento musicale inglese, contribuendo in modo decisivo alla rinascita dell'opera britannica e innovando profondamente il panorama musicale del suo tempo.
- 1914 Battaglia di Sarikamish: Conflitto Ottomano-Russo nel Caucaso: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 22 dicembre 1914, le forze dell'Impero Ottomano lanciarono un'importante offensiva militare contro l'Esercito Imperiale Russo nella strategicamente cruciale regione del Caucaso. Questa battaglia, parte della più ampia Campagna del Caucaso, vedeva l'Impero Ottomano intenzionato a riconquistare territori e sfidare l'influenza russa nella regione. L'offensiva fu guidata dalla Terza Armata Ottomana sotto il comando di Enver Pascià, che mirava a respingere le forze russe e potenzialmente recuperare territori persi nei conflitti precedenti. La battaglia di Sarikamish rappresentò un momento cruciale nelle dinamiche belliche del fronte orientale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Inizio della Battaglia di Sarıkamış nel Caucaso: Il 22 dicembre 1915 ebbe inizio la Battaglia di Sarıkamış, un importante scontro sul fronte del Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale. L'offensiva ottomana in questa regione rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra l'Impero Ottomano e le forze russe, con significative implicazioni strategiche per entrambi gli schieramenti.
- 1916 Il primo volo del Sopwith Camel: Il 22 dicembre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, avvenne il primo volo del Sopwith Camel, un aereo da caccia britannico rivoluzionario. Progettato come risposta diretta agli aerei tedeschi Fokker, il Sopwith Camel divenne uno dei più iconici e performanti velivoli da combattimento del conflitto. La sua eccezionale manovrabilità e potente armamento lo resero un asset cruciale per il Royal Flying Corps, modificando significativamente le strategie di combattimento aereo.
- 1917 Armistizio russo-centrali: Russia e Potenze Centrali concordano un armistizio, ponendo formalmente fine alle ostilità sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1918 Nascita del Regno di Jugoslavia: Il 1° dicembre 1918 fu ufficialmente costituito il Regno di Jugoslavia, un importante evento che segnò la nascita di un nuovo stato nazionale nel sud-est europeo, unendo diversi popoli slavi sotto un'unica corona.
- 1919 Riforma della Governance Irlandese: Un disegno di legge esaustivo fu introdotto alla Camera dei Comuni britannica, proponendo l'istituzione di due distinti parlamenti irlandesi a Dublino e Belfast. Questo progetto segnalava un potenziale approccio per gestire le divisioni politiche irlandesi, cercando di trovare una soluzione istituzionale al complesso contesto delle relazioni anglo-irlandesi.
- 1920 Piano GOELRO e VIII Congresso dei Soviet: L'VIII Congresso dei Soviet si è riunito a Mosca, segnando un momento significativo nella pianificazione economica sovietica. Durante il congresso è stato ufficialmente adottato il piano GOELRO (Commissione Statale per l'Elettrificazione della Russia), rappresentando la prima strategia nazionale di elettrificazione nella storia. Proposto da Vladimir Lenin, il piano mirava a trasformare l'infrastruttura economica dell'Unione Sovietica attraverso un'elettrificazione diffusa, con l'ambizioso obiettivo di modernizzare e industrializzare le regioni rurali e urbane del paese.
- 1921 Programma del Movimento Fascista a Firenze: A Firenze, il Consiglio Nazionale fascista definisce ufficialmente il programma del movimento. Mussolini conferma pubblicamente l'orientamento antisocialista e antinternazionalista del partito, delineando le basi ideologiche del fascismo italiano.
- 1922 La scoperta della tomba di Tutankhamon: Il 22 dicembre 1922 si svolge la prima visita ufficiale della stampa alla tomba del faraone Tutankhamon, scoperta dall'archeologo Howard Carter nel novembre precedente. Questo evento rappresenta una svolta straordinaria nell'archeologia egizia, permettendo ai giornalisti di documentare uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del XX secolo.
- 1923 Gabriele D'Annunzio dona allo Stato il Vittoriale: Il poeta e patriota Gabriele D'Annunzio compie un gesto simbolico donando la sua celebre residenza di Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, allo Stato italiano. Questo dono rappresenta un importante lascito culturale e artistico, trasformando la dimora in un museo che celebra la vita e l'opera del poeta, nonché un monumento nazionale.
- 1924 Alvin Hall nominato Direttore del Bureau of Engraving and Printing: Il 22 dicembre 1924, Alvin Hall è stato nominato direttore del Bureau of Engraving and Printing, un'importante agenzia governativa statunitense responsabile della produzione di valuta cartacea e francobolli. La sua leadership ha rivestito un ruolo cruciale nelle operazioni finanziarie e amministrative di questa significativa istituzione nazionale.
- 1925 Primo Asteroide Scoperto con la Fotografia: Il 22 dicembre 1925, gli astronomi hanno compiuto un traguardo rivoluzionario nella ricerca astronomica scoprendo l'asteroide 323 Brucia utilizzando tecniche fotografiche. Questo momento ha segnato un significativo progresso tecnologico nell'osservazione astronomica, superando i metodi tradizionali di rilevazione di oggetti celesti basati sull'osservazione visiva. L'asteroide è stato intitolato a Catherine Wolfe Bruce, una nota mecenate della ricerca astronomica, sottolineando la natura collaborativa della scoperta scientifica.
- 1926 Applicazione delle leggi fascistissime: Il 22 dicembre 1926 inizia l'applicazione delle 'leggi fascistissime', un insieme di provvedimenti legislativi che modificano lo Statuto Albertino e consolidano il potere del regime fascista di Benito Mussolini, segnando una svolta autoritaria nella storia italiana.
- 1927 Inizio Produzione di Massa Ford Model A: La Ford Motor Company avvia la produzione di massa dell'automobile Model A, segnando un punto cruciale nella storia dell'industria automobilistica. Dopo un'anteprima pubblica di tre settimane, i veicoli iniziano a essere spediti ai concessionari in tutto il paese, sancendo la fine dell'era del leggendario Model T e introducendo un design automobilistico più moderno e innovativo.
- 1928 Perdono Presidenziale per Violazione di Trasporto di Alcol: Il rappresentante statunitense John W. Langley del Kentucky ricevette un pieno perdono presidenziale da Calvin Coolidge per aver agevolato illegalmente il trasporto di alcol durante l'era del Proibizionismo. Questo perdono, emesso il 22 dicembre 1928, evidenziava le complesse dinamiche legali e sociali legate alle regolamentazioni sull'alcol alla fine degli anni '20.
- 1929 Referendum tedesco sulle riparazioni di guerra del 1929: Un referendum in Germania per respingere ulteriori pagamenti di riparazioni imposte dal Trattato di Versailles non è riuscito. Nonostante oltre il 90% dei voti espressi sostenesse la proposta, il referendum è fallito a causa di un'insufficiente partecipazione elettorale. Solo il 13,5% degli aventi diritto ha votato, ben al di sotto della soglia del 50% necessaria per rendere valido il referendum.
- 1930 Primi Provvedimenti Legislativi Antiebraici in Italia: Il Consiglio dei Ministri approva una serie di leggi discriminatorie contro la popolazione ebraica. Questi provvedimenti introducono una definizione giuridica di 'razza ebraica', vietano i matrimoni misti, escludono gli ebrei dagli impieghi pubblici e scolastici, e limitano i loro diritti di proprietà. Questi decreti rappresentano i primi passi ufficiali verso la persecuzione degli ebrei in Italia durante il regime fascista.
- 1931 Entrata in vigore del Codice Rocco: Nel dicembre 1931, sotto il regime fascista, il nuovo Codice Rocco diventa legge in Italia. Questo codice penale introduce disposizioni estremamente severe, compresa la pena di morte anche per reati non politici, segnando un periodo buio nella storia giuridica italiana.
- 1932 Fondazione della Lega di Mobilitazione Nazionale Giapponese: Il 22 dicembre 1932, in un periodo di crescente sentimento nazionalista e militarista nel Giappone pre-Seconda Guerra Mondiale, viene fondata la Kokumin Dōmei (Lega di Mobilitazione Nazionale). Questa organizzazione rappresentava il movimento ultranazionalista in espansione che avrebbe influenzato significativamente il panorama politico giapponese negli anni Trenta, anticipando le tensioni che avrebbero portato al coinvolgimento del Giappone nel conflitto mondiale.
- 1933 Il periodo del New Deal durante la Grande Depressione: Il 22 dicembre 1933 si colloca in un momento cruciale della storia statunitense, durante l'era della Grande Depressione. In questo periodo, il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le sue politiche del New Deal, un insieme di programmi, riforme finanziarie e opere pubbliche volte a risollevare l'economia americana dopo il crollo di Wall Street del 1929. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era caratterizzato da profondi cambiamenti economici e sociali, tra cui la revoca del Proibizionismo e l'avvio di numerosi programmi di ripresa economica.
- 1934 Attacco fascista a logge massoniche a Firenze: Il 22 dicembre 1934, a Firenze, vi sono stati attacchi squadristici contro logge massoniche, la sede del 'Nuovo giornale' e diversi circoli di ispirazione antifascista, testimoniando la violenza politica del regime fascista contro gli oppositori.
- 1935 Promulgazione delle leggi razziali in Italia: Il governo fascista di Benito Mussolini ha emanato le leggi razziali che discriminavano e privavano gli ebrei italiani di fondamentali diritti civili e sociali, segnando un periodo buio della storia italiana caratterizzato da antisemitismo istituzionale e persecuzione.
- 1936 Sbarco di Volontari Italiani a Cadige durante la Guerra Civile Spagnola: Secondo rapporti stampa, 3.000 'volontari' italiani sono sbarcati a Cadige, presumibilmente per partecipare al conflitto della Guerra Civile Spagnola a sostegno delle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo evento si inserisce nel contesto dell'intervento militare italiano nel conflitto spagnolo.
- 1937 Inaugurazione del Lincoln Tunnel: Il Lincoln Tunnel, un passaggio sotterraneo lungo 1,5 miglia (2,4 km) sotto il fiume Hudson, è stato ufficialmente aperto al traffico, collegando New Jersey e New York City. Questo significativo progetto infrastrutturale rappresenta un importante traguardo per la mobilità urbana e la connettività regionale, facilitando gli spostamenti tra due aree metropolitane strategiche.
- 1938 Proclamazione del Nuovo Ordine in Asia Orientale: Il Primo Ministro giapponese Fumimaro Konoye pronuncia un discorso strategico che definisce l'ambizione imperiale giapponese di rimodellare gli equilibri geopolitici in Asia Orientale, includendo Giappone, Manciukuò e Cina, in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Espulsione dell'URSS dalla Società delle Nazioni: Il 22 dicembre 1939, l'Unione Sovietica viene ufficialmente espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia durante la Guerra d'Inverno. Questo evento sottolinea la condanna internazionale delle azioni aggressive dell'URSS e segna un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del periodo.
- 1940 Appello di Churchill contro Mussolini: Il primo ministro britannico Winston Churchill ha rivolto un appello al popolo italiano, invitandolo a destituire Benito Mussolini, in un momento cruciale della Seconda guerra mondiale. Questo intervento sottolineava la crescente pressione internazionale sul regime fascista italiano.
- 1941 Missione diplomatica di Churchill a Washington: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill arriva a Washington per discutere la strategia cruciale della Seconda Guerra Mondiale con la leadership statunitense, segnando un momento decisivo di cooperazione alleata.
- 1942 Situazione critica a Stalingrado: La situazione militare tedesca a Stalingrado diventa sempre più difficile, con le truppe dell'Asse che subiscono crescenti pressioni dalle forze sovietiche durante uno dei più decisivi scontri della Seconda guerra mondiale.
- 1943 Creazione degli Ufficiali Nazionalsocialisti: Adolf Hitler emana un ordine per la creazione degli 'Ufficiali Nazionalsocialisti', un gruppo specializzato incaricato di diffondere e far rispettare sistematicamente l'ideologia nazista all'interno delle istituzioni militari e civili tedesche.
- 1944 Richiesta di resa tedesca a Bastogne: Durante la Battaglia del Bulge, le truppe tedesche avanzano e chiedono la resa delle truppe statunitensi a Bastogne, in Belgio, in un momento cruciale della Seconda guerra mondiale.
- 1945 Ordine Esecutivo di Truman sui Rifugiati della Seconda Guerra Mondiale: Il 22 dicembre 1945, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha firmato un ordine esecutivo cruciale che forniva considerazioni speciali per l'immigrazione dei rifugiati della Seconda Guerra Mondiale. Questo provvedimento ha dato a queste persone sfollate la precedenza nelle domande di visto all'interno delle quote immigratorie esistenti, rappresentando una risposta umanitaria alle massicce dislocazioni di popolazione causate dal conflitto. L'ordine ha simboleggiato un importante momento di solidarietà internazionale e compassione verso coloro che avevano perso tutto durante la guerra.
- 1946 Conferenza de La Avana dei boss criminali: Presso l'Hotel Nacional de La Habana, Cuba, si tiene un incontro segreto tra i principali boss della mafia americana. La riunione, di straordinaria importanza per il crimine organizzato, è finalizzata a discutere il controllo territoriale, le operazioni commerciali e le alleanze strategiche nel mondo criminale.
- 1947 Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo un momento fondamentale per la democrazia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Carta Costituzionale definisce i principi fondamentali di governance, diritti umani e organizzazione sociale del nuovo stato repubblicano.
- 1948 Governo di Emergenza Indonesiano Stabilito: Sjafruddin Prawiranegara ha formato il Governo di Emergenza della Repubblica di Indonesia (PDRI) a Sumatra Occidentale durante la Rivoluzione Nazionale Indonesiana. Questa mossa strategica ha creato una struttura di governo provvisoria per continuare la resistenza contro le forze coloniali olandesi, dimostrando la determinazione del popolo indonesiano a ottenere l'indipendenza.
- 1949 Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approva la nuova Costituzione della Repubblica Italiana, un documento fondamentale che definisce i principi democratici, i diritti dei cittadini e l'assetto istituzionale del paese. La Costituzione entrerà ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1950, sancendo la nascita della Repubblica Italiana dopo il periodo fascista e la Seconda Guerra Mondiale.
- 1950 Tragica Collisione Ferroviaria a Long Island: Una devastante collisione tra due treni a Long Island, New York, ha causato una catastrofe che ha provocato 77 vittime. Questo tragico incidente ha evidenziato l'urgente necessità di migliorare i protocolli di sicurezza ferroviaria e i sistemi di segnalazione nell'infrastruttura dei trasporti della metà del XX secolo.
- 1951 Eisenhower Comandante NATO: Il generale Dwight Eisenhower assume il comando supremo delle forze alleate in Europa nell'ambito della NATO, consolidando la sua leadership strategica durante il periodo della Guerra Fredda.
- 1952 Caduta del governo Pinay in Francia: Il governo guidato dal Primo Ministro Antoine Pinay è collassato il 22 dicembre 1952, riflettendo l'instabilità politica caratteristica della Quarta Repubblica francese nei primi anni '50. Questo evento evidenzia le difficoltà istituzionali della Francia nel periodo post-bellico, con frequenti cambi di governo e tensioni politiche interne.
- 1953 Colloqui diplomatici USA-Gran Bretagna sulle negoziazioni atomiche con l'URSS: L'ambasciatore britannico Sir Roger Makins si incontra con funzionari statunitensi per discutere i colloqui preparatori per potenziali negoziazioni atomiche, seguendo il discorso del Presidente Eisenhower all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell'8 dicembre. L'incontro diplomatico si concentra sugli approcci strategici per i colloqui atomici con i Sovietici durante il primo periodo della Guerra Fredda, in un momento cruciale di tensione geopolitica e corsa agli armamenti nucleari.
- 1954 Incidente del Volo Johnson Flying Service 4844C: Il 22 dicembre 1954, un Douglas C-47A Skytrain della Johnson Flying Service, con numero di registrazione N24320, si è schiantato nel fiume Monongahela vicino a Pittsburgh, Pennsylvania. L'aereo, in viaggio da Newark a Allegheny County Airport, è precipitato a causa dell'esaurimento del carburante. Il disastro aereo ha causato la morte di 10 persone su 28 passeggeri a bordo, rappresentando una tragedia nel mondo dell'aviazione civile degli anni '50.
- 1955 Scoperta del numero di cromosomi umani: Il citogenetista americano Joe Hin Tjio compie una scoperta scientifica rivoluzionaria identificando con precisione che gli esseri umani hanno 46 cromosomi, un momento cruciale nella genetica e citologia umana.
- 1956 Ritiro delle Truppe Anglo-Francesi dal Canale di Suez: Gli ultimi soldati britannici e francesi si sono ritirati dalla regione del Canale di Suez, concludendo l'intervento militare seguito alla Crisi di Suez. Questo evento ha segnato un punto di svolta nelle dinamiche post-coloniali e nelle relazioni internazionali, evidenziando il declino dell'influenza europea in Medio Oriente.
- 1957 Istituzione della Commissione per i Diritti Civili negli USA: Viene istituita negli Stati Uniti la Commissione per i Diritti Civili ai sensi del Civil Rights Act del 1957, un passaggio cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale e le libertà civili.
- 1958 Inaugurazione dell'Autostrada del Sole: Il primo tratto dell'Autostrada del Sole, che collega Milano a Parma, è stato inaugurato, segnando un importante momento per l'infrastruttura stradale italiana.
- 1959 L'Arresto di Chuck Berry per Violazione della Mann Act: Nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 1959, il celebre musicista rock Chuck Berry è stato arrestato a St. Louis dopo un'esibizione nel suo locale notturno Club Bandstand. L'accusa era di violazione della Mann Act, una legge federale che proibiva il trasporto di persone attraverso i confini statali per scopi immorali. Questo evento avrebbe avuto conseguenze significative sulla sua carriera e vita personale.
- 1960 Scoperta di Homo Erectus da Louis Leakey: Il paleontropologo Louis Leakey compie una straordinaria scoperta scientifica nel Gorgo di Olduvai, in Tanzania, rinvenendo un fossile di Homo erectus risalente a 1,4 milioni di anni fa. Questo reperto fornisce importanti informazioni sulle prime migrazioni umane e sull'evoluzione della specie.
- 1961 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site il 22 dicembre 1961, durante l'apice della corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda. Questi test nucleari sotterranei facevano parte della continua competizione strategica e tecnologica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, rappresentando un momento cruciale nella tensione geopolitica del periodo.
- 1962 Test nucleare sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaya Zemlya nell'Oceano Artico, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda e dimostrando le proprie capacità tecnologiche militari.
- 1963 Fine del periodo di lutto nazionale per JFK: Si è concluso il periodo ufficiale di 30 giorni di lutto nazionale per l'assassinato presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, segnando una transizione simbolica nel processo di elaborazione del lutto nazionale.
- 1964 Elezione di Giuseppe Saragat a Presidente della Repubblica: Il 28 dicembre 1964, dopo quasi due settimane di votazioni e al 21º scrutinio, Giuseppe Saragat è stato eletto presidente della Repubblica Italiana. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat divenne il quarto presidente della Repubblica nel difficile contesto politico degli anni Sessanta.
- 1965 Regno Unito: Introduzione del Limite di Velocità Nazionale: La Gran Bretagna stabilisce ufficialmente un limite di velocità massimo di 110 km/h per strade extraurbane e autostrade. Questo provvedimento rappresenta un punto cruciale nella regolamentazione della sicurezza stradale, mirando a ridurre gli incidenti e standardizzare i comportamenti di guida a livello nazionale.
- 1966 Rhodesia Dichiara lo Status Repubblicano: Il Primo Ministro Ian Smith dichiara ufficialmente la Rhodesia (oggi Zimbabwe) come repubblica, segnando una significativa transizione politica nella storia coloniale del paese. Questa dichiarazione fu un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e nelle tensioni razziali del periodo.
- 1967 Uscita del film "The Graduate": Il 22 dicembre 1967 viene distribuito nelle sale cinematografiche "The Graduate", un film commedia-drammatico americano diretto da Mike Nichols. Il film, interpretato da Dustin Hoffman e Anne Bancroft, diventerà un punto di svolta nel cinema, valendo a Nichols l'Oscar per la miglior regia. La pellicola esplora con profondità e ironia le tensioni generazionali e l'alienazione della gioventù americana degli anni '60.
- 1968 Direttiva di Mao sulla Rivoluzione Culturale: Nel corso della Rivoluzione Culturale, Mao Zedong emise una significativa direttiva attraverso il People's Daily, obbligando i giovani intellettuali a trasferirsi nelle aree rurali per essere 'educati' attraverso l'esperienza della povertà contadina. Questa politica faceva parte di una campagna più ampia volta a rimodellare le strutture sociali e il pensiero ideologico, costringendo i giovani urbani a impegnarsi nel lavoro agricolo e ad abbracciare i principi rivoluzionari comunisti.
- 1969 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Svolgimento del processo relativo alla strage di Piazza Fontana, uno degli episodi più bui del terrorismo in Italia, avvenuta il 12 dicembre 1969 a Milano con un attentato dinamitardo che causò 17 morti e 88 feriti.
- 1970 Condanna di Franz Stangl per crimini di guerra nazisti: Franz Stangl, ex comandante del campo di sterminio di Treblinka, è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo cruciale nei crimini contro l'umanità durante l'Olocausto. Come ufficiale nazista chiave, Stangl è stato ritenuto responsabile dello sterminio sistematico di circa 900.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa sentenza rappresenta un importante momento di giustizia postbellica, sancendo la responsabilità individuale per i crimini del regime nazista.
- 1971 Fondazione di Medici Senza Frontiere: Il 22 dicembre 1971 viene fondata a Parigi l'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières) da Bernard Kouchner e un gruppo di giornalisti. Questa innovativa ONG si distinguerà per fornire assistenza medica critica in zone di conflitto, aree disastrate e regioni con accesso limitato all'assistenza sanitaria in tutto il mondo.
- 1972 Miracolosa sopravvivenza dei passeggeri del volo 571 uruguaiano: Il 22 e 23 dicembre 1972, dopo due mesi e mezzo dall'incidente aereo, 14 superstiti vennero salvati in una storia di sopravvivenza straordinaria. Costretti ad affrontare condizioni estreme come temperature sotto zero, esposizione, fame e una valanga che uccise altri 13 passeggeri, i sopravvissuti ricorsero al cannibalismo per sopravvivere. Due di loro, Nando Parrado e Roberto Canessa, compirono un'impresa eroica: dopo tre giorni di arrampicata in condizioni proibitive, scalarono 839 metri fino a una vetta di 4.503 metri, percorrendo successivamente 53,9 chilometri fino a trovare aiuto in Cile.
- 1973 Attacco terroristico all'aeroporto di Fiumicino: Il 17 dicembre 1973, un commando di terroristi palestinesi attaccò l'aeroporto di Roma-Fiumicino. I terroristi fecero irruzione nel terminal, uccidendo 2 persone e attaccando un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco provocò 30 vittime, tra cui 4 italiani, e oltre 15 feriti. I dirottatori richiesero la liberazione di due terroristi palestinesi detenuti in Grecia. Dopo 16 ore di trattative e l'uccisione di un ostaggio italiano, l'incubo terminò quando le autorità libanesi negarono l'autorizzazione all'atterraggio.
- 1974 Nelson Rockefeller diventa Vicepresidente degli USA: Nelson Rockefeller è stato giurato come Vicepresidente dopo un lungo processo di conferma di quattro mesi. Questo evento senza precedenti ha segnato la prima volta nella storia degli Stati Uniti in cui sia il Presidente che il Vicepresidente non sono stati eletti attraverso il voto popolare tradizionale, a seguito delle dimissioni di Richard Nixon e Spiro Agnew.
- 1975 Creazione della Riserva Strategica del Petrolio degli USA: Il Presidente degli Stati Uniti Gerald Ford istituisce la Riserva Strategica del Petrolio (SPR) come misura cruciale di sicurezza energetica nazionale, in risposta ai mercati petroliferi volatili e alle incertezze energetiche degli anni '70. La SPR è stata progettata per fornire un cuscinetto contro potenziali interruzioni dell'approvvigionamento petrolifero e ridurre la vulnerabilità degli Stati Uniti agli embarghi petroliferi esteri.
- 1976 Vertenza sindacale FLM per l'occupazione: Il Consiglio generale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) ha deciso di avviare vertenze in tutte le fabbriche su temi cruciali come occupazione, sviluppo del Mezzogiorno e organizzazione del lavoro, riflettendo le tensioni sindacali dell'Italia degli anni '70.
- 1977 Distribuzione de 'I nuovi mostri': Il 22 dicembre 1977 è stato distribuito nei cinema italiani 'I nuovi mostri', un film a episodi diretto dal celebre regista Dino Risi. Il film, un'antologia di sketch satirici, rappresenta un importante contributo alla commedia all'italiana degli anni '70.
- 1978 La Svolta Economica della Cina di Deng Xiaoping: Durante il Terzo Plenum dell'11° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese a Pechino, Deng Xiaoping introduce riforme economiche rivoluzionarie che segneranno una trasformazione epocale per l'economia cinese. Questi provvedimenti segnano un decisivo allontanamento dalle politiche rigidamente maoiste verso un approccio più orientato al mercato, aprendo la Cina a investimenti esteri e riforme economiche che nei decenni successivi porteranno il paese a diventare una potenza economica globale.
- 1979 Crisi degli ostaggi iraniani: Il 22 dicembre 1979, studenti iraniani hanno occupato l'ambasciata americana a Teheran, catturando 52 diplomatici e cittadini statunitensi. Questo evento ha segnato un punto di svolta nelle relazioni USA-Iran, innescando una crisi diplomatica durata 444 giorni che ha profondamente influenzato la geopolitica internazionale.
- 1980 Scandalo Calcioscommesse: Retrocessioni e Squalifiche: Il 22 dicembre 1980 la giustizia sportiva emette le sentenze definitive per lo scandalo delle partite truccate. Milan e Lazio vengono retrocesse in Serie B, mentre altre squadre subiscono pesanti penalizzazioni. Numerosi giocatori, tra cui il famoso Paolo Rossi, vengono squalificati o radiati dal mondo del calcio.
- 1981 Insediamento di Galtieri in Argentina: Il generale Leopoldo Galtieri è stato ufficialmente insediato come presidente dell'Argentina, in un periodo cruciale della storia politica del paese caratterizzato dal governo militare. Questo evento si colloca nel contesto della dittatura militare argentina, che avrebbe poi condotto alla Guerra delle Falkland nel 1982.
- 1982 Liberazione del generale James Dozier: Le forze speciali italiane portano a termine con successo un'operazione segreta per liberare il generale James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. Il generale viene ritrovato in buone condizioni di salute, segnando un importante momento nella lotta al terrorismo interno degli anni '80.
- 1983 Incontro diplomatico Egitto-OLP: Il presidente egiziano Hosni Mubarak ha incontrato il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) Yasser Arafat, discutendo delle relazioni politiche mediorientali e delle potenziali negoziazioni di pace in un periodo critico della diplomazia regionale.
- 1984 Sparatoria nella metropolitana di New York da parte di Bernhard Goetz: Bernhard Goetz spara a quattro uomini afroamericani in un treno della metropolitana nel Bronx, scatenando un acceso dibattito nazionale su criminalità urbana, tensioni razziali e legittima difesa. L'episodio divenne un caso mediatico che sollevò complesse questioni sociali e giuridiche.
- 1985 Preparazione del Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger (missione STS-51-L) viene trasportato alla piattaforma di lancio 39B, preparandosi per la sua imminente missione. Tragicamente, questa sarà la missione che si concluderà con il disastro del Challenger il 28 gennaio 1986.
- 1986 Approvazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi: Il Presidente della Repubblica approva il Decreto n. 917, che sancisce il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, un passaggio fondamentale per la razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale italiano.
- 1987 ONU Condanna le Azioni Israeliane durante l'Intifada: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato ufficialmente i metodi repressivi di Israele nel corso dell'Intifada, sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e sul conflitto israelo-palestinese.
- 1988 Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un aereo Pan Am viene fatto esplodere in volo, precipitando sulla cittadina di Lockerbie in Scozia. L'attentato causa 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito accusano la Libia come responsabile del tragico evento terroristico.
- 1989 Riapertura della Porta di Brandeburgo: A Berlino, la Porta di Brandeburgo riapre dopo quasi 30 anni di divisione, segnando simbolicamente la fine della separazione tra Germania Est e Germania Ovest. Questo momento storico rappresenta la riconciliazione tedesca e l'inizio della riunificazione nazionale.
- 1990 Lech Wałęsa diventa Presidente della Polonia: Lech Wałęsa presta giuramento come primo Presidente democraticamente eletto della Polonia, segnando una svolta storica dopo la caduta del regime comunista. Ex leader del sindacato Solidarność, Wałęsa è stato un protagonista chiave della transizione democratica del paese.
- 1991 Caduta dell'Unione Sovietica: ammainata la bandiera rossa dal Cremlino: Dopo 74 anni, la bandiera rossa simbolo dell'Unione Sovietica è stata definitivamente ammainata dal Cremlino, sancendo la fine di un'era storica e l'inizio di una nuova fase geopolitica mondiale.
- 1992 Scoperta degli Archivi del Terrore: Il dottor Martín Almada ha scoperto gli Archivi del Terrore ad Asunción, in Paraguay, rivelando documentazione dettagliata dell'Operazione Condor - una sistematica campagna di repressione politica che includeva rapimenti segreti, torture e uccisioni condotte dai servizi di sicurezza in diversi paesi sudamericani durante gli anni '70 e '80. Questi archivi hanno fornito prove cruciali di violazioni dei diritti umani sponsorizzate dallo stato.
- 1993 Approvazione della Costituzione Provvisoria del Sudafrica: Il parlamento sudafricano approva la Costituzione Provvisoria con 237 voti favorevoli e 45 contrari, segnando un passaggio cruciale nella transizione del paese dall'apartheid a una democrazia multirazziale. Questo evento getta le basi fondamentali per le storiche elezioni del 1994 che porteranno Nelson Mandela alla presidenza.
- 1994 Dimissioni di Silvio Berlusconi: Il 22 dicembre 1994, Silvio Berlusconi si dimette da Presidente del Consiglio dopo aver perso il sostegno parlamentare. Le mozioni di sfiducia della Lega Nord e del Partito Popolare Italiano determinano la fine anticipata del suo governo. Berlusconi rassegna le dimissioni al Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, chiedendo lo scioglimento delle Camere e il ritorno alle elezioni.
- 1995 Alberto Tomba vince lo slalom di Kranjska Gora: Alberto Tomba, leggenda dello sci italiano, si aggiudica lo slalom di Kranjska Gora, confermando il suo straordinario talento e la sua leadership nel panorama dello sci alpino internazionale.
- 1996 Approvazione della Legge Finanziaria: Il Parlamento italiano ha approvato la Legge Finanziaria per l'anno successivo, definendo gli stanziamenti di bilancio e le principali misure economiche per il paese.
- 1997 Massacro di Acteal nei Chiapas: Un gruppo paramilitare messicano attacca brutalmente una comunità indigena durante la messa, uccidendo quarantacinque persone, incluse quattro donne incinte. Questo tragico evento evidenzia le profonde tensioni etniche e politiche nella regione dei Chiapas.
- 1998 Fissazione dei tassi di conversione per l'euro: Il 22 dicembre 1998 viene completato il processo di fissazione dei tassi irrevocabili di conversione con l'euro per 11 valute europee, un passaggio cruciale verso l'introduzione della moneta unica europea.
- 1999 Scoperta di Esplosivi dell'ETA a Calatayud: La Guardia Civil spagnola ha scoperto un furgone carico di 750 kg di esplosivi vicino a Calatayud, in Zaragoza, riconducibile all'organizzazione terroristica ETA. Il ritrovamento è stato parte degli sforzi antiterrorismo in un periodo di elevate tensioni di sicurezza in Spagna, dimostrando l'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto al terrorismo separatista.
- 2000 Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: In occasione del Giubileo del 2000, Roma ha ospitato la Giornata mondiale della gioventù, un evento straordinario che ha radunato oltre due milioni di giovani provenienti da ogni angolo del pianeta. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Chiesa Cattolica, ha rappresentato un momento di incontro, condivisione e dialogo interculturale.
- 2001 Hamid Karzai Presidente ad Interim dell'Afghanistan: Hamid Karzai viene ufficialmente insediato come capo del governo provvisorio afghano, segnando una cruciale transizione politica dopo la caduta del regime talebano. Questo momento rappresenta un passaggio chiave nella storia politica dell'Afghanistan e nel processo di ricostruzione nazionale.
- 2002 Dispositivi Nucleari Rimossi dalla Corea del Nord: La Corea del Nord ha dichiarato l'intenzione di rimuovere i dispositivi di monitoraggio dell'ONU dal reattore nucleare di Yongbyon, aumentando le tensioni internazionali. Il paese ha riconosciuto apertamente il proprio programma di armi di distruzione di massa, presentandolo come risposta a presunte minacce 'imperialiste'.
- 2003 Scandalo Parmalat: Frode Finanziaria da 5 Miliardi di Euro: Emerge lo scandalo finanziario di Parmalat, con accuse di falsificazione contabile per circa 5 miliardi di euro. Il fondatore Calisto Tanzi ammetterà successivamente la frode, che viene paragonata per dimensioni al crollo di Enron, rappresentando uno dei più significativi casi di corruzione aziendale nella storia economica europea.
- 2004 Disastro dello Tsunami nell'Oceano Indiano: Il 22 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.3 al largo dell'isola di Sumatra, in Indonesia, ha scatenato uno dei più devastanti tsunami della storia moderna. Le gigantesche onde hanno colpito le coste di molteplici paesi, tra cui India, Sri Lanka e Maldive, causando una perdita di vite umane senza precedenti e distruzioni su larga scala. Questo evento naturale è stato uno dei più mortali della storia recente, con centinaia di migliaia di vittime e milioni di persone sfollate.
- 2005 Precursori di Vita Scoperti nello Spazio: Scienziati hanno scoperto cianuro di idrogeno e acetilene intorno a una stella nella costellazione di Ofiuco, identificando questi composti come potenziali precursori degli ingredienti base della vita come DNA e proteine.
- 2006 Morte di Piergiorgio Welby: Piergiorgio Welby, un attivista italiano che aveva rifiutato le cure mediche, si è lasciato morire con l'assistenza dell'anestesista Mario Riccio. La notizia è stata comunicata il giorno successivo dai Radicali e dallo stesso Riccio in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati.
- 2007 Scomparsa di Julien Gracq, figura letteraria francese: Julien Gracq, scrittore francese influente conosciuto per il suo stile letterario distintivo e i contributi alla letteratura francese del XX secolo, è deceduto. Nato nel 1910, è stato un intellettuale e romanziere di rilievo, esponente di spicco del movimento surrealista e della letteratura modernista francese.
- 2008 Disastro Ambientale della Tennessee Valley Authority: Un grave disastro ambientale si è verificato quando un argine di ceneri si è rotto presso una centrale a carbone della Tennessee Valley Authority nella Contea di Roane, Tennessee. L'incidente ha rilasciato 4,2 milioni di metri cubi di fango di ceneri volanti, rappresentando il più grande sversamento industriale nella storia degli Stati Uniti. I rifiuti tossici hanno contaminato i terreni circostanti e i fiumi Emory e Clinch.
- 2009 Sudan approva referendum per l'indipendenza del Sud: Il parlamento sudanese ha approvato una legge storica che consente un referendum sull'eventuale indipendenza del Sudan del Sud, un momento cruciale nel complesso panorama politico del paese e nel suo potenziale percorso di autodeterminazione.
- 2010 Abolizione della politica 'Don't Ask, Don't Tell': Il Presidente Barack Obama ha firmato la legge che abroga la politica 'Don't Ask, Don't Tell', ponendo fine a 17 anni di discriminazione contro il personale militare omosessuale. La storica legislazione ha posto fine alla pratica che aveva portato al licenziamento di oltre 13.000 americani a causa del loro orientamento sessuale.
- 2011 Large Hadron Collider osserva una nuova particella: Il Large Hadron Collider effettua la sua prima chiara osservazione di una nuova particella (bosone) dal suo avvio nel 2009, segnando un importante traguardo scientifico.
- 2012 Napolitano scioglie il Parlamento dopo le dimissioni di Monti: Dopo le dimissioni di Mario Monti, il Presidente Giorgio Napolitano procede allo scioglimento del Parlamento.
- 2013 Appello di Churchill contro Mussolini: Il primo ministro britannico Winston Churchill rivolge un appello al popolo italiano per destituire Benito Mussolini dal potere durante la Seconda Guerra Mondiale
- 2014 Attacco terroristico alla scuola di Peshawar: Un brutale attacco terroristico ha colpito una scuola militare a Peshawar, in Pakistan, causando la morte di numerosi studenti e personale scolastico. L'evento ha sconvolto il mondo per la sua efferatezza e ha rappresentato uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia del Pakistan.
- 2015 SpaceX: Rivoluzione nei Trasporti Spaziali: SpaceX compie un passo storico lanciando un razzo orbitale e riportando con successo il primo stadio a terra, rivoluzionando l'approccio ai trasporti spaziali.
- 2016 Uccisione del terrorista di Berlino in Italia: Il terrorista tunisino responsabile dell'attentato al mercatino di Natale a Berlino viene intercettato e ucciso da un poliziotto italiano a Sesto San Giovanni, nel milanese.
- 2017 Crisi Umanitaria in Yemen: Dopo 1.000 giorni di guerra civile, otto milioni di yemeniti sono a rischio di carestia, in una delle più gravi crisi umanitarie del mondo.
- 2018 Crollo del Ponte Morandi a Genova: Il 14 agosto 2018, il Ponte Morandi a Genova crolla improvvisamente, inghiottendo le auto in transito e causando la morte di 43 persone. Un disastro infrastrutturale che ha scosso profondamente l'Italia, sollevando gravi questioni sulla sicurezza delle infrastrutture nazionali.
- 2019 Record NFL di Michael Thomas per ricezioni in una stagione: Durante la stagione NFL 2019, il ricevitore dei New Orleans Saints Michael Thomas ha infranto il record di ricezioni in una singola stagione. Nella partita contro i Tennessee Titans, vinta dai Saints con un punteggio di 38-28, Thomas ha completato il suo 144° passaggio, superando il precedente record di 143 ricezioni detenuto da Marvin Harrison per 17 anni. Questo straordinario traguardo ha evidenziato l'abilità eccezionale, la consistenza e l'importanza di Thomas nella strategia offensiva dei Saints.
- 2020 Aggiornamento Pandemia COVID-19: La pandemia di COVID-19 continuava a dilagare globalmente, con il Quebec che segnalava un record di 2.183 casi giornalieri. Francia e Regno Unito riaprivano i confini dopo una chiusura di 48 ore a causa di una nuova variante virale. Il Regno Unito riportava un impressionante numero di 36.804 nuovi casi in 24 ore, sottolineando la persistente gravità della pandemia.
- 2021 Rimozione del Monumento Pilastro della Vergogna a Hong Kong: L'Università di Hong Kong ha rimosso controversamente il Pilastro della Vergogna, un'importante scultura commemorativa delle vittime delle proteste e del massacro di Piazza Tiananmen del 1989. Questo atto simboleggia le tensioni in corso tra istituzioni accademiche e sensibilità politiche relative alla memoria storica degli eventi sui diritti umani in Cina.
- 2022 Zelensky in visita alla Casa Bianca: appello per l'Ucraina: Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha compiuto una visita diplomatica storica alla Casa Bianca, incontrando il Presidente Biden per discutere il sostegno all'Ucraina contro l'invasione russa. Durante l'incontro, Zelensky ha personalmente ringraziato gli Stati Uniti per il significativo supporto militare e umanitario. In un toccante discorso al Congresso, ha fatto un appello appassionato per la continuazione dell'assistenza. Gli USA hanno risposto annunciando un pacchetto di aiuti militari da 1,85 miliardi di dollari, che includeva il primo sistema di difesa missilistico Patriot, simbolo di un impegno concreto per la difesa ucraina.