Accadde il 23 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 23 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 23 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 619 - Elezione di papa Bonifacio V.
- 800 - Papa Leone III presta giuramento di purificazione.
- 882 - Elezione di papa Marino I.
- 1256 - Papa Alessandro IV con una bolla concede l'abbazia di Bagnara Calabra ai monaci florensi di S. Maria della Gloria di Anagni.
- 1294 - Il conclave che eleggerà papa Bonifacio VIII si riunisce a Napoli.
- 1339 - Simone Boccanegra viene eletto Doge della Repubblica di Genova.
- 1534 - Il Parmigianino viene ingaggiato da Elena Baiardi per affrescare la cappella nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
- 1569 - Russia: lo zar Ivan IV fa incarcerare e strangolare Filippo II (metropolita di Mosca), capo della Chiesa ortodossa russa, contrario all'Opričnina.
- 1620 - Inizia la costruzione della Colonia di Plymouth.
- 1672 - Viene scoperta Rea (o Rhea, in greco ‘Ρέα), la seconda più grande luna di Saturno, da Giovanni Domenico Cassini.
- 1688 - Giacomo II d'Inghilterra viene lasciato fuggire dal Principe d'Orange.
- 1796 - Durante il Congresso di Reggio Emilia i territori occupati dalle truppe francesi di Bologna e Ferrara, Modena e Reggio proclamano la costituzione della Repubblica Cispadana.
- 1823 - , attribuito a Clement Clarke Moore, viene pubblicato per la prima volta.
- 1900 Marc Allégret: Regista Francese Pioniere: Marc Allégret è stato un importante regista francese nato il 23 dicembre 1900. Tra i suoi contributi più significativi al cinema francese spicca il documentario 'Voyage au Congo' (Viaggio in Congo), un'opera che esplora i paesaggi e le culture africane durante l'era coloniale, offrendo uno sguardo antropologico e cinematografico unico del continente africano.
- 1901 Approvazione dell'Immigration Restriction Act in Australia: Il 23 dicembre 1901, il Governatore Generale Lord Hopetoun ha formalmente approvato l'Immigration Restriction Act, un provvedimento legislativo chiave della cosiddetta 'Politica dell'Australia Bianca'. Questa legge mirava a limitare l'immigrazione non europea attraverso test di dettato in lingue europee, creando di fatto una barriera per gli immigrati non bianchi. La politica discriminatoria rimase in vigore fino alle riforme progressive degli anni '60 e '70, che gradualmente smantellarono le pratiche razziste in materia di immigrazione.
- 1902 Inizio del XX Secolo: Un'Era di Trasformazione: Il 23 dicembre 1902 si colloca in un periodo storico cruciale, caratterizzato da profondi cambiamenti globali. L'inizio del XX secolo è stato un'era di rapida industrializzazione, espansione coloniale e innovazioni tecnologiche che avrebbero profondamente modificato gli assetti sociali, economici e politici mondiali.
- 1903 Il primo volo controllato dei fratelli Wright: Il 17 dicembre 1903, i fratelli Wright compirono un'impresa storica presso Kitty Hawk, Carolina del Nord, realizzando il primo volo aereo controllato, sostenuto e motorizzato. Questo evento rivoluzionario segnò l'inizio dell'era dell'aviazione moderna, trasformando radicalmente i concetti di trasporto e mobilità umana. Il loro aereo, il Flyer I, riuscì a sollevarsi in aria per 12 secondi, percorrendo una distanza di 37 metri, dimostrando che il volo umano controllato era finalmente possibile.
- 1905 Lenin e Stalin si incontrano a Tampere: In un momento cruciale della storia rivoluzionaria del primo Novecento, Vladimir Lenin e Joseph Stalin si incontrarono per la prima volta alla conferenza di Tampere in Finlandia. Questo incontro clandestino fu significativo per il movimento bolscevico, poiché permise a due figure chiave della rivoluzione russa di elaborare strategie e sviluppare la loro collaborazione politica. La conferenza si svolse in un periodo critico di sommovimenti sociali e politici nell'Impero Russo, quando i gruppi rivoluzionari stavano pianificando la loro resistenza contro il regime zarista.
- 1906 Giorno Tranquillo nel Primo Novecento: Il 23 dicembre 1906 rappresenta un momento di relativa calma nel primo ventennio del XX secolo. In questo periodo storico, il mondo stava attraversando significative trasformazioni tecnologiche, sociali e politiche, tra cui le prime fasi dell'industrializzazione e l'emergere delle comunicazioni globali. Nonostante l'apparente staticità, questi anni vedevano profondi cambiamenti che avrebbero caratterizzato l'inizio del secolo.
- 1907 Primo Vagone Ferroviario Passeggeri Interamente in Acciaio: La Pennsylvania Railroad ha completato a Altoona, Pennsylvania, il primo vagone ferroviario passeggeri interamente costruito in acciaio. Questa innovativa progettazione ha rappresentato un passaggio rivoluzionario nell'ingegneria ferroviaria, sostituendo le tradizionali costruzioni in legno con materiali in acciaio più duraturi e sicuri. Lo sviluppo ha segnato un importante progresso nella sicurezza dei trasporti ferroviari, migliorando l'integrità strutturale e l'efficienza manutentiva a lungo termine.
- 1908 Eclisse Solare Ibrida Rara sull'Oceano Atlantico: Il 23 dicembre 1908 è stato osservato un raro evento astronomico: un'eclisse solare ibrida sopra l'Oceano Atlantico. Questo tipo di eclisse, conosciuta anche come eclisse anulare-totale, è un fenomeno unico in cui il tipo di eclisse cambia da anulare a totale lungo il suo percorso. Ciò accade quando la distanza della Luna dalla Terra è prossima al punto critico che determina il tipo di eclisse, rendendo l'evento particolarmente interessante per gli astronomi e gli appassionati di fenomeni celesti.
- 1909 Morte di Re Leopoldo II del Belgio: Re Leopoldo II del Belgio, noto per il suo controverso governo coloniale nello Stato Libero del Congo, è deceduto. Il suo regno è stato caratterizzato da una significativa espansione coloniale e da notevoli violazioni dei diritti umani in Africa.
- 1910 Transizione presidenziale in Cile nel 1910: Emiliano Figueroa Larraín conclude il suo mandato presidenziale in Cile, cedendo ufficialmente il potere a Ramón Barros Luco. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento significativo nella storia politica cilena del primo Novecento, avvenuto in un periodo di progressiva stabilizzazione istituzionale del paese sudamericano.
- 1911 Prima de 'I Gioielli della Madonna': L'opera italiana 'I Gioielli della Madonna' è stata presentata per la prima volta a Berlino, segnando un momento importante nell'evoluzione delle arti performative del primo Novecento. L'evento rappresenta un significativo momento di scambio culturale internazionale nel panorama musicale europeo precedente alla Prima Guerra Mondiale, dimostrando la capacità della musica di superare i confini nazionali.
- 1912 Tentato Assassinio del Viceré dell'India: Un gruppo rivoluzionario indiano guidato da Rash Behari Bose ha tentato di assassinare Lord Hardinge, Viceré dell'India, lanciandogli contro una bomba artigianale. Nonostante sia rimasto ferito nell'attacco, Lord Hardinge è sopravvissuto. Questo evento ha evidenziato il crescente sentimento anticoloniale e i movimenti rivoluzionari nell'India britannica dei primi del Novecento, simboleggiando la tensione crescente contro il dominio coloniale.
- 1913 Istituzione della Federal Reserve: Il presidente Woodrow Wilson firma l'atto della Federal Reserve, stabilendo il Sistema della Federal Reserve come agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti. Questa legislazione storica ha creato un sistema bancario centrale per fornire alla nazione un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile.
- 1914 Tregua di Natale 1914: Nel Natale del 1914, circa 100.000 soldati francesi, britannici e tedeschi furono coinvolti in tregue spontanee lungo i settori del fronte nelle Fiandre. I soldati tedeschi iniziarono a decorare le loro trincee con addobbi natalizi e a cantare canzoni tradizionali, mentre i soldati britannici risposero con analoghe manifestazioni. Questi straordinari eventi, noti come la Tregua di Natale, rappresentano un momento unico di umanità e fraternizzazione tra truppe nemiche durante la Prima Guerra Mondiale, dimostrando come anche in mezzo all'orrore della guerra potessero emergere momenti di condivisione e reciproco rispetto.
- 1915 Ungaretti scrive 'Veglia': Giuseppe Ungaretti compone la celebre poesia 'Veglia Cima quattro' durante una notte di veglia accanto a un compagno caduto. Il componimento, caratterizzato da uno stile innovativo con assenza di punteggiatura e versi liberi, rappresenta un momento cruciale della poesia di guerra di Ungaretti.
- 1916 Iniziativa diplomatica della Santa Sede per la pace: Tra gennaio e febbraio 1916, dopo la nota di Theobald von Bethmann-Hollweg del 12 dicembre che propose l'avvio di trattative di pace e l'appello del presidente Woodrow Wilson, la Santa Sede ha intensificato la propria attività diplomatica per sollecitare negoziati tra le parti in conflitto durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1917 Tregua di Natale: Gesto dei Soldati Tedeschi: Il 23 dicembre 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, i soldati tedeschi dimostrarono un toccante momento di umanità collocando alberi di Natale fuori dalle loro trincee e intonando canti tradizionali come 'Stille Nacht' ('Notte Silenziosa'). Questo gesto simbolico rappresentò una breve tregua emotiva che trascendeva momentaneamente le brutali ostilità del conflitto.
- 1918 Occupazione del Col del Rosso durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 dicembre 1917, le truppe austro-ungariche occuparono il Col del Rosso, un importante punto strategico sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Questa azione rappresentò un momento significativo nel contesto del conflitto alpino, evidenziando le tensioni e le manovre militari nel teatro di guerra italiano.
- 1919 Legge sulla rimozione della discriminazione di sesso nel Regno Unito: Approvazione di una legge storica che rimuove le barriere legali che impedivano alle donne di accedere a ruoli professionali, inclusa la professione legale, segnando un cruciale traguardo per l'uguaglianza di genere.
- 1920 Partizione dell'Irlanda: L'isola irlandese viene ufficialmente divisa in due regioni distinte, ciascuna con un proprio sistema parlamentare. Questo evento storico segna un momento cruciale nella storia politica irlandese, gettando le basi per futuri sviluppi geopolitici.
- 1921 Consiglio Nazionale Fascista a Firenze: A Firenze, il Consiglio Nazionale fascista definisce il programma del movimento. Mussolini conferma il carattere antisocialista e antinternazionalista del partito, delineando la futura direzione ideologica del fascismo italiano.
- 1922 Papa Pio XI pubblica l'enciclica Ubi arcano Dei consilio: Papa Pio XI ha emanato la sua prima enciclica 'Ubi arcano Dei consilio', un documento che sollecita la pace internazionale e la riconciliazione dopo la Prima Guerra Mondiale, enfatizzando l'importanza dei principi cristiani nella risoluzione dei conflitti globali.
- 1923 James Stockdale: Leader Militare e Candidato Politico: James Stockdale, un ammiraglio della Marina degli Stati Uniti distintosi per il suo servizio eroico durante la Guerra del Vietnam, in seguito divenne il candidato vicepresidente di Ross Perot nelle elezioni presidenziali del 1992. Stockdale fu una figura militare notevole, riconosciuto per la sua resilienza e leadership durante il periodo di prigionia.
- 1924 Nasce Il Baretti, rivista letteraria: Esce il primo numero de Il Baretti, importante quindicinale di letteratura fondato da Piero Gobetti. La rivista diventerà un punto di riferimento per la cultura italiana del primo Novecento, promuovendo dibattiti intellettuali e letterari di rilievo.
- 1925 Leggi fascistissime in Italia: Viene avviata l'applicazione delle 'leggi fascistissime' tramite una modifica dello Statuto Albertino, segnando un punto di svolta autoritario nel regime fascista di Benito Mussolini.
- 1926 Intervento militare statunitense nella guerra civile nicaraguense: Il presidente nicaraguense Adolfo Díaz ha richiesto assistenza militare statunitense durante la guerra civile in corso. In risposta, truppe di peacekeeping americane hanno stabilito zone neutrali a Puerto Cabezas e alla foce del Rio Grande per proteggere vite e proprietà americane e straniere, dimostrando la politica estera interventista degli Stati Uniti in America Latina nei primi del Novecento.
- 1927 Rapina alla Banca di Cisco, Texas: Una violenta rapina è avvenuta presso la First National Bank di Cisco, Texas, quando tre ex detenuti e un complice hanno rubato 12.400 dollari. Il crimine ha provocato la morte del capo della polizia locale e di un vice, scuotendo profondamente la comunità e attirando l'attenzione nazionale sulle condizioni di lawlessness tipiche di quell'era.
- 1928 NBC stabilisce la rete radiofonica coast-to-coast: Il 23 dicembre 1928, la National Broadcasting Company (NBC) ha stabilito con successo una rete radiofonica permanente da costa a costa, segnando un traguardo significativo nei media e nella tecnologia di comunicazione americana. Questo sviluppo ha consentito trasmissioni simultanee in tutto gli Stati Uniti, rivoluzionando il modo in cui gli americani fruivano di notizie, intrattenimento e programmazione culturale.
- 1929 Risoluzione del Conflitto Ferroviario Sino-Sovietico: Il 23 dicembre 1929, un protocollo diplomatico fu firmato tra l'Unione Sovietica e la Cina, ponendo fine alle tensioni relative alla Ferrovia della Cina Orientale. L'accordo ripristinò lo status quo territoriale e operativo precedente, prevenendo un'ulteriore escalation del conflitto e dimostrando il potere della negoziazione diplomatica nella risoluzione delle controversie internazionali.
- 1930 Bette Davis inizia il suo viaggio a Hollywood: Il 23 dicembre 1930, l'attrice Bette Davis è arrivata a Hollywood, firmando un contratto con Universal Studios. Questo momento segna l'inizio della sua leggendaria carriera cinematografica, che l'avrebbe successivamente resa una delle attrici più iconiche del XX secolo. Davis, giovane e ambiziosa, era destinata a diventare una delle stelle più brillanti del cinema americano, nota per la sua recitazione intensa e i ruoli femminili rivoluzionari.
- 1931 Applicazione delle leggi fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1931 inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista di Benito Mussolini e limitando significativamente le libertà democratiche in Italia.
- 1932 Applicazione delle leggi fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1932 inizia l'applicazione delle leggi fascistissime attraverso una modifica dello Statuto Albertino, un momento cruciale nell'inasprimento del regime fascista in Italia e nella progressiva limitazione delle libertà democratiche.
- 1933 Condanna a morte di Marinus van der Lubbe: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese, è stato condannato a morte per l'accusa di aver incendiato l'edificio del Reichstag a Berlino. Questo evento fu cruciale per i nazisti, che lo utilizzarono come pretesto per consolidare il loro potere e reprimere l'opposizione politica.
- 1934 Arresto di Zinoviev e Kamenev durante la Grande Purga di Stalin: L'Unione Sovietica annuncia l'arresto di importanti leader bolscevichi, Grigory Zinoviev e Lev Kamenev, in relazione all'assassinio di Sergey Kirov. Questo arresto rappresenta un momento cruciale della Grande Purga di Stalin, una campagna di repressione politica volta a eliminare potenziali oppositori all'interno del Partito Comunista. Gli arresti facevano parte di una strategia più ampia di controllo e intimidazione che avrebbe caratterizzato il regime stalinista degli anni '30.
- 1935 Sconsacrazione della Basilica di Santa Sofia: La storica Basilica di Santa Sofia, simbolo millenario di Costantinopoli (oggi Istanbul), viene ufficialmente sconsacrata. Questo evento segna una profonda trasformazione religiosa e culturale per la città, che da centro dell'Impero Bizantino passa sotto il controllo ottomano. La basilica, originariamente costruita come cattedrale cristiana nel 537 d.C., verrà successivamente convertita in moschea e poi in museo, rappresentando un importante snodo nella storia religiosa e architettonica.
- 1936 Italia invia volontari nella Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, l'Italia fascista di Mussolini invia volontari per supportare le forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo intervento rappresenta un importante momento di sostegno militare italiano ai nazionalisti, che si opponevano al governo repubblicano, in un conflitto che preludeva alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Primo volo del bombardiere Vickers Wellington: Il bombardiere Vickers Wellington, un aereo britannico significativo della Seconda Guerra Mondiale, completa il suo primo volo. Questo bombardiere bimotore a medio raggio diverrà una componente cruciale delle capacità di bombardamento strategico della Royal Air Force durante il conflitto.
- 1938 Nascita di Bob Kahn: Nasce a Brooklyn, New York, Bob Kahn, scienziato informatico e uno dei principali architetti di Internet. I suoi contributi sui protocolli TCP/IP saranno fondamentali per rivoluzionare le tecnologie di comunicazione globale.
- 1939 Controffensiva finlandese a Summa durante la Guerra d'Inverno: Nel contesto della Guerra d'Inverno tra Finlandia e Unione Sovietica, le forze finlandesi hanno lanciato una strategica controffensiva sulla linea difensiva di Summa, cercando di respingere l'invasione sovietica e difendere l'integrità territoriale nazionale.
- 1940 Discorso radiofonico di Churchill contro Mussolini: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronunciò un appassionato discorso radiofonico rivolto al popolo italiano, criticando aspramente Benito Mussolini per aver trascinato l'Italia in una guerra contro la Gran Bretagna. Churchill condannò duramente Mussolini, accusandolo di aver allineato l'Italia con 'barbari pagani feroci' e di aver tradito l'eredità nobile dell'antica Roma.
- 1941 Invasione giapponese dell'Isola di Wake: L'Esercito Imperiale Giapponese ha lanciato un assalto completo sull'Isola di Wake, rafforzando significativamente la forza d'invasione con quattro incrociatori pesanti, due distruggitori, due posamine, un tender per idrovolanti e due portaerei veterane. L'Ammiraglio Kajioka ha schierato quasi 1.600 truppe speciali da sbarco, dimostrando una strategia determinata a garantire la conquista dell'isola.
- 1942 Sospesi i tentativi di soccorso a Stalingrado: Il comando militare nazista sospende ufficialmente ogni ulteriore tentativo di sfondare l'accerchiamento e soccorrere la 6a Armata a Stalingrado. Questa decisione rappresenta un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, condannando di fatto le truppe tedesche intrappolate.
- 1943 Montgomery Comandante per lo Sbarco in Normandia: Il Generale britannico Bernard Montgomery è stato ufficialmente nominato comandante principale per l'imminente invasione del D-Day. La sua nomina ha segnalato la seria preparazione degli Alleati per la massiccia operazione anfibia che avrebbe definitivamente cambiato le sorti della guerra contro la Germania nazista.
- 1944 Rifornimento di Bastogne e controffensiva Alleata: Durante la Seconda guerra mondiale, l'aviazione statunitense ha effettuato un cruciale rifornimento aereo per la città assediata di Bastogne, segnando un momento decisivo nella controffensiva Alleata nelle Ardenne. Questo intervento ha permesso alle truppe americane di resistere all'assedio tedesco e rilanciare l'offensiva alleata.
- 1945 Condanna di Tomoyuki Yamashita per crimini di guerra: Un tribunale di Manila condannò a morte il generale giapponese Tomoyuki Yamashita per crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale post-bellica, segnando un precedente importante per la responsabilità dei comandi militari.
- 1946 Dimissioni di Ferruccio Parri: Il 23 dicembre 1946, Ferruccio Parri si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio in seguito al ritiro dei ministri liberali e democristiani dall'esecutivo, che lo ha costretto a lasciare l'incarico.
- 1947 Primo prototipo del transistor ai Bell Laboratories: Il 23 dicembre 1947, presso i Bell Laboratories, un team di scienziati guidato da William Shockley, Walter Brattain e John Bardeen ha sviluppato il primo prototipo funzionante di transistor a contatto puntuale. Questo dispositivo elettronico rivoluzionario avrebbe trasformato radicalmente l'elettronica, permettendo la miniaturizzazione dei componenti e aprendo la strada all'era dei computer moderni e delle telecomunicazioni. Il termine 'transistor', un'unione delle parole 'transfer' e 'resistor', descrive la capacità del dispositivo di trasferire e modulare i segnali elettrici.
- 1948 Approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento fondamentale che stabilisce i diritti fondamentali e le libertà di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro origine, razza, sesso, lingua o religione.
- 1949 Appello di Papa Pio XII per l'Unità Religiosa: Il 23 dicembre 1949, Papa Pio XII ha compiuto un importante gesto diplomatico e religioso, invitando protestanti ed ebrei a unirsi contro la minaccia percepita dell'ateismo militante. Questo appello mirava a superare le divisioni interfaith durante il primo periodo della Guerra Fredda, cercando di promuovere un dialogo interreligioso in un momento di forti tensioni geopolitiche e ideologiche.
- 1950 Morte del Generale Walton Walker in un incidente: Durante la Guerra di Corea, il Generale Walton Walker, un importante comandante dell'Esercito degli Stati Uniti, muore in un tragico incidente con jeep vicino a Uijeongbu, in Corea del Sud. La sua morte improvvisa porta all'immediata nomina del Generale Matthew Ridgway come nuovo comandante dell'Ottava Armata degli Stati Uniti, segnando una significativa transizione di leadership in un periodo critico del conflitto.
- 1951 Indipendenza della Libia dall'Italia: Il 23 dicembre 1951, la Libia ottenne ufficialmente l'indipendenza dall'Italia, segnando un importante traguardo nella decolonizzazione nordafricana. Questo evento trasformò la Libia da colonia italiana a nazione sovrana, stabilendo la propria identità nazionale e autonomia politica.
- 1952 Il Viaggio Trasatlantico di Alain Bombard: Il medico francese e avventuriero Alain Bombard ha completato un'straordinaria spedizione marittima giungendo a Barbados dopo 65 giorni di navigazione attraverso l'Oceano Atlantico con risorse minime. Il suo viaggio rivoluzionario era progettato per dimostrare che una persona naufragata potrebbe sopravvivere in mare utilizzando risorse limitate. Durante la traversata, Bombard ha perso 25 kg di peso corporeo ma ha dimostrato con successo la capacità umana di sopravvivenza in condizioni marittime estreme. Questo esperimento ha sfidato la comprensione contemporanea delle tecniche di sopravvivenza marittima e fornito approfondimenti cruciali per la sicurezza e le strategie di soccorso in mare.
- 1953 Primo Trapianto di Rene di Successo nella Storia della Medicina: Il dottor Joseph Murray esegue il primo trapianto di rene completamente riuscito presso un ospedale di Boston, Massachusetts. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nella storia della medicina moderna, aprendo nuove strade per il trattamento di malattie renali e dimostrando la possibilità di trapiantare organi tra esseri umani con successo.
- 1954 Primo trapianto di rene umano: Il dottor Joseph E. Murray esegue il primo trapianto di rene umano di successo presso l'ospedale Peter Bent Brigham di Boston, Massachusetts. L'operazione, effettuata tra gemelli identici Richard e Ronald Herrick, ha rappresentato una svolta epocale nella storia medica, riducendo significativamente i rischi di rigetto d'organo.
- 1955 Arresto di Otto John: Otto John, ex capo dell'Ufficio Federale per la Protezione della Costituzione (BfV) tedesco, viene arrestato a Wiesbaden. Questo evento segnala un momento complesso nella storia dei servizi segreti tedeschi del dopoguerra, con possibili implicazioni di spionaggio e fedeltà istituzionale.
- 1956 Ritiro delle truppe britanniche e francesi dal Canale di Suez: Il 23 dicembre 1956 segna la conclusione del ritiro militare britannico e francese dalla regione del Canale di Suez, ponendo fine a una controversa interventistica militare. Questo evento rappresenta un punto di svolta geopolitico che evidenzia il declino dell'influenza coloniale europea e l'emergere di nuovi equilibri internazionali nel periodo post-bellico.
- 1957 Superstiti del Disastro aereo delle Ande: Il 23 dicembre 1957 sono stati ritrovati i 16 superstiti del drammatico incidente aereo avvenuto nelle Ande, una vicenda di sopravvivenza estrema che ha successivamente ispirato libri e film. I sopravvissuti, dopo settimane di isolamento e condizioni estreme, sono stati finalmente localizzati e salvati.
- 1958 Dedicazione della Tokyo Tower: Inaugurazione ufficiale della Tokyo Tower, all'epoca la torre autoportante in ferro più alta al mondo, simbolo della ripresa tecnologica ed economica del Giappone nel dopoguerra.
- 1959 Primi studi sui trapianti cardiaci a Stanford: Il dottor Richard Lower, un chirurgo cardiaco pionieristico presso l'Università di Stanford, ha condotto ricerche rivoluzionarie nel campo dei trapianti di cuore. Questa procedura sperimentale iniziale è stata un traguardo significativo nella scienza medica, gettando le basi per futuri progressi nella chirurgia cardiaca e nei trapianti di organi.
- 1960 Re Saud assume il pieno potere politico in Arabia Saudita: Il 23 dicembre 1960, Re Saud dell'Arabia Saudita assunse il pieno controllo politico del paese, segnando un momento cruciale nella storia politica moderna saudita. Questa transizione di potere ebbe implicazioni significative per la governance dell'Arabia Saudita e per gli equilibri geopolitici regionali, influenzando profondamente le dinamiche del Medio Oriente.
- 1961 Castro libera i prigionieri della Baia dei Porci: Il leader cubano Fidel Castro annunciò il rilascio di 1.113 prigionieri catturati durante il fallito tentativo di invasione della Baia dei Porci, in cambio di forniture alimentari e mediche del valore di 62 milioni di dollari. Questo evento rappresentò un significativo momento diplomatico durante la Guerra Fredda.
- 1962 Rilascio dei prigionieri della Baia dei Porci: Il governo cubano ha iniziato a rilasciare i prigionieri statunitensi catturati durante il fallito tentativo di invasione della Baia dei Porci nel dicembre 1962. Come parte di un accordo negoziato, Cuba ha accettato di restituire i prigionieri catturati in cambio di forniture alimentari e mediche del valore di 50 milioni di dollari, segnando una significativa risoluzione diplomatica del conflitto militare teso.
- 1963 Missione Apollo 8: primi uomini in orbita lunare: Il 23 dicembre 1968 viene lanciata la missione Apollo 8, che segna un momento storico cruciale nell'esplorazione spaziale. Per la prima volta, degli astronauti umani orbitano intorno alla Luna, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale e preparando il terreno per lo storico allunaggio dell'anno successivo.
- 1964 Il primo volo dello SR-71 Blackbird: Il rivoluzionario aereo ricognitore Lockheed SR-71 Blackbird ha effettuato il suo volo inaugurale, raggiungendo una velocità straordinaria di 3.530 chilometri orari. Questo aeromobile ad alta quota ha stabilito un nuovo record per le prestazioni degli aerei a getto e sarebbe diventato un simbolo leggendario della tecnologia aerospaziale dell'era della Guerra Fredda.
- 1965 Nascita di Slash: Saul Hudson, conosciuto professionalmente come Slash, chitarrista leggendario dei Guns N' Roses, nasce a Londra. Considerato uno dei più grandi chitarristi rock di tutti i tempi, è famoso per il suo stile unico e il suo look caratteristico con cappello e ricci. Il suo lavoro con i Guns N' Roses lo renderà un'icona del rock mondiale.
- 1966 Prima proiezione de 'Il buono, il brutto, il cattivo': Il film capolavoro di Sergio Leone, interpretato da Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Eli Wallach, viene proiettato per la prima volta in pubblico. Questo western all'italiana diventerà uno dei film più iconici della storia del cinema, definendo un nuovo genere e influenzando profondamente la cinematografia mondiale.
- 1967 NATO adotta la strategia di risposta flessibile: Il Consiglio NATO si è riunito a Bruxelles, in Belgio, approvando ufficialmente la strategia militare di 'Risposta Flessibile'. Questa dottrina strategica rappresenta un significativo cambiamento nell'approccio difensivo della NATO, passando dalla minaccia di rappresaglia nucleare massiccia a una postura militare più sfaccettata e adattabile, capace di rispondere proporzionalmente a diversi livelli di conflitto.
- 1968 Apollo 8: Prima Orbita Lunare: La missione Apollo 8, con gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e William Anders, diventa la prima spedizione umana ad orbitare intorno alla Luna. Questo storico evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale e nella corsa allo spazio durante la Guerra Fredda, dimostrando le capacità tecnologiche e l'ambizione degli Stati Uniti.
- 1969 Tentato attentato a Deng Xiaoping: Durante il periodo della Rivoluzione Culturale cinese, un gruppo di estremisti ha tentato di attaccare Deng Xiaoping nel suo appartamento. L'attacco è stato sventato dalla presenza di guardie armate che hanno respinto i criminali, salvando la vita del futuro leader politico cinese.
- 1970 Completamento della Torre Nord del World Trade Center: La Torre Nord del World Trade Center a Manhattan ha raggiunto la sua altezza strutturale completa, diventando l'edificio più alto del mondo con i suoi 417 metri (1.368 piedi). Questo momento rappresentò un traguardo architettonico e simbolico per New York e gli Stati Uniti.
- 1971 Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 23 dicembre 1971, Giovanni Leone è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana dopo un'iniziale difficoltà nell'ottenere il quorum. Nella prima votazione, Leone ha mancato l'elezione per un solo voto, fermandosi a 503 preferenze. Grazie all'appoggio determinante del Movimento Sociale Italiano (MSI) e di altri partiti, è riuscito ad essere eletto il giorno successivo, la vigilia di Natale, con 511 voti. La sua elezione rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, sancendo un passaggio istituzionale importante.
- 1972 Sopravvissuti del Disastro Aereo delle Ande: Dopo 70 giorni di sopravvivenza straordinaria nelle aspre Ande, tutti e 16 i sopravvissuti del Volo 571 dell'Aeronautica Uruguaiana sono stati salvati. I superstiti, famosamente, hanno fatto ricorso al cannibalismo per sopravvivere, sopportando freddo estremo, isolamento e risorse limitate prima del loro miracoloso salvataggio.
- 1973 Shock petrolifero dell'OPEC: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) raddoppia drammaticamente il prezzo del greggio, innescando una profonda crisi economica globale. Questo evento segna una svolta epocale nelle relazioni economiche internazionali e nelle dinamiche geopolitiche del XX secolo.
- 1974 Strage del Treno Italicus: Il 4 agosto 1974 è avvenuta la strage del treno Italicus, poco fuori dalla grande galleria dell'Appennino, prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. L'attentato ha causato sei morti e dodici feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi del periodo del terrorismo in Italia.
- 1975 Decisione storica sull'agenzia libera nel Baseball: L'arbitro Peter Seitz emana una sentenza rivoluzionaria che trasforma il Baseball professionistico, dichiarando i lanciatori Andy Messersmith e Dave McNally i primi veri agenti liberi nella storia del baseball. Questa decisione modifica radicalmente i contratti e la compensazione dei giocatori, garantendo agli atleti una libertà senza precedenti di negoziare con più squadre.
- 1976 Disastro aereo di Punta Raisi: Un drammatico incidente aereo si verifica il 23 dicembre 1976 a Punta Raisi, in Sicilia, quando un DC-9 si schianta in mare causando la morte di 108 persone. Si tratta di uno dei più gravi disastri aerei della storia italiana.
- 1977 La Valanga Azzurra si presenta a Bielmonte: La nazionale italiana di sci alpino, soprannominata 'Valanga Azzurra', ha tenuto un evento di presentazione ufficiale della stagione 1977-78 a Bielmonte. Durante questa manifestazione, la squadra ha effettuato un'esibizione di slalom parallelo, mostrando le proprie capacità tecniche e agonistiche davanti a un pubblico entusiasta. Questo momento rappresentava un importante appuntamento per preparare e promuovere l'imminente stagione sciistica.
- 1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: Il 23 dicembre 1978, l'Italia compì un passaggio storico con l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, un sistema che garantiva assistenza medica universale e gratuita a tutti i cittadini, rappresentando una tappa fondamentale nella modernizzazione del welfare state italiano.
- 1979 Invasione Sovietica dell'Afghanistan: Unità militari dell'Unione Sovietica occupano Kabul, la capitale dell'Afghanistan, segnando l'inizio di un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali durante la Guerra Fredda.
- 1980 Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino contro il treno rapido 904, opera della mafia siciliana. L'attacco causò 16 morti e 267 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo in Italia.
- 1981 Test Nucleare Sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nel contesto della Guerra Fredda, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari. Questo evento si inseriva nella continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti, simboleggiando la tensione geopolitica del periodo.
- 1982 Evacuazione di Times Beach per contaminazione da diossina: L'Environmental Protection Agency (EPA) ha raccomandato l'evacuazione totale della cittadina di Times Beach, nel Missouri, a causa dei livelli estremamente pericolosi di contaminazione da diossina nel suolo. Questo evento rappresenta una delle più significative crisi ambientali e sanitarie degli Stati Uniti degli anni '80, che ha costretto l'intera comunità ad abbandonare il proprio territorio.
- 1983 Strage del Rapido 904: Attentato terroristico al treno Rapido 904 avvenuto il 23 dicembre 1984 all'interno della Grande galleria dell'Appennino, in località Vernio. L'esplosione ha causato 16 morti e 267 feriti. L'attacco, riconducibile a Cosa Nostra, è stato paragonato al precedente attentato al treno Italicus del 1974, compiuto dal terrorismo neofascista. L'esplosione ha completamente distrutto il convoglio mentre viaggiava in direzione nord, nel fine settimana precedente le festività natalizie.
- 1984 Strage del Rapido 904 a San Benedetto Val di Sambro: Il 23 dicembre 1984, un terribile attentato colpisce il treno rapido 904 Napoli-Milano, mentre attraversa la Grande Galleria dell'Appennino. Un ordigno esplosivo devasta il convoglio, causando 15 morti e oltre 100 feriti. Molti passeggeri erano in viaggio per le festività natalizie. L'evento segna un tragico momento nell'escalation della violenza mafiosa in Italia, rappresentando l'ingresso della criminalità organizzata in una fase di terrorismo di stato.
- 1985 Morte di Ferhat Abbas: Ferhat Abbas, un prominente leader nazionalista algerino che ha svolto un ruolo cruciale nel movimento di indipendenza dell'Algeria, è deceduto. È stato una figura politica chiave nella lotta contro il dominio coloniale francese.
- 1986 Strage del Rapido 904: Attentato terroristico nella grande galleria dell'Appennino contro il treno rapido 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'evento, riconducibile al terrorismo neofascista, è stato identificato dalla Commissione stragi come un episodio precursore della guerra di mafia degli anni Ottanta, richiamando analogie con l'attentato all'Italicus del 1974.
- 1987 Primo dominio internet italiano del CNR: Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) registra storicamente il primo dominio internet italiano, cnr.it, aprendo ufficialmente l'era digitale per l'Italia. Questo evento segna un momento cruciale nell'evoluzione tecnologica del paese, gettando le basi per la futura connettività digitale italiana.
- 1988 Strage del Rapido 904: Gravissimo attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, contro il treno rapido 904. L'attacco terroristico, riconducibile a Cosa Nostra, ha causato 16 vittime e 267 feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi di violenza mafiaria in Italia.
- 1989 Rivoluzione Romena del 1989: Il 23 dicembre 1989, carri armati e truppe paramilitari vennero schierati a protezione del Palazzo della Repubblica a Bucarest, mentre la rivoluzione romena continuava ad intensificarsi. Le proteste, iniziate in altre città, si erano ormai estese alla capitale, con violenti scontri tra popolazione e forze governative che segnavano un momento cruciale nella caduta del regime comunista.
- 1990 Primo trapianto di polmoni da uomo a uomo: A Toronto, in Canada, il dottor Joel Cooper compie un'impresa medica rivoluzionaria eseguendo con successo il primo trapianto di polmoni da donatore umano a ricevente, aprendo nuove frontiere nella medicina dei trapianti.
- 1991 Istituzione della Direzione Investigativa Antimafia: Il Senato italiano ha approvato definitivamente l'istituzione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), un passaggio cruciale nel contrasto alle organizzazioni criminali in Italia. Questo provvedimento ha rappresentato un importante strumento di coordinamento investigativo contro la criminalità organizzata.
- 1992 Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo del 23 dicembre 1984 nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio, ai danni del treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'attacco, riconducibile a Cosa Nostra, rappresenta un tragico episodio del terrorismo neofascista, richiamando l'analogo attentato del 1974 contro il treno Italicus. Un atto criminale che ha segnato profondamente la storia italiana, testimoniando la violenza e la strategia eversiva delle organizzazioni criminali.
- 1993 Missione STS-61: Ultima Attività Extraveicolare: Durante la missione dello Space Shuttle STS-61, gli astronauti Steven Musgrave e Jeffrey Hoffman hanno condotto la quinta e ultima attività extraveicolare (EVA). La passeggiata spaziale è iniziata alle 22:30 EST e si è conclusa alle 5:51 EST del 9 dicembre, segnando un importante traguardo degli obiettivi della missione.
- 1994 Slovenia Adotta la Nuova Costituzione: La Slovenia ha compiuto un passo significativo verso la propria indipendenza implementando una nuova costituzione. Questo cambiamento costituzionale è stato un passaggio cruciale nel processo di separazione dalla Jugoslavia, sancendo formalmente l'autonomia nazionale del paese. Sebbene l'indipendenza fosse già stata dichiarata a giugno, questa data rappresenta un momento chiave nella costruzione dell'identità statale slovena.
- 1995 Insediamento di Aleksander Kwaśniewski come Presidente della Polonia: Il 23 dicembre 1995, Aleksander Kwaśniewski è stato inaugurato come Presidente della Polonia, in un momento cruciale di transizione politica. Ex membro del partito comunista, ha sconfitto Lech Wałęsa, simboleggiando la complessa evoluzione politica del paese dopo il periodo comunista.
- 1996 Kwaśniewski Presidente della Polonia: Aleksander Kwaśniewski, ex esponente del partito comunista, è stato inaugurato Presidente della Polonia, sconfiggendo Lech Wałęsa in un'elezione che simboleggia la transizione politica del paese nel periodo post-comunista.
- 1997 Nascita del primo blog della storia: Jorn Barger, un commerciante statunitense appassionato di caccia, crea la prima pagina web personale che può essere considerata un blog. Attraverso questo sito web, Barger condivide i risultati delle sue ricerche online relative al suo hobby, gettando le basi per quella che diventerà una rivoluzionaria forma di comunicazione digitale.
- 1998 Strage di Natale a Udine: tre poliziotti uccisi: Il 23 dicembre 1998, a Udine, un tragico attentato ha causato la morte di tre agenti di polizia delle volanti cittadine: Giuseppe Guido Zanier, Paolo Cragnolino e Adriano Ruttar. Lo scoppio di un ordigno ha stroncato le loro vite durante un normale servizio di pattugliamento. Nonostante accurate indagini, l'episodio è rimasto avvolto nel mistero, senza che si riuscisse a identificare i responsabili o a chiarire il movente dell'attacco. La mancanza di giustizia ha lasciato un profondo dolore nelle famiglie delle vittime e nella comunità udinese.
- 1999 Rapporto USA sui crimini in Kosovo: Il Dipartimento di Stato americano rende pubblico un rapporto drammatico sulle conseguenze del conflitto in Kosovo, stimando circa 10.000 vittime durante la campagna di pulizia etnica serba nel 1999 e rivelando lo spostamento forzato di circa 1,5 milioni di albanesi etnici.
- 2000 Dimostrazione del Transistor: Presso i Bell Laboratories avviene la prima dimostrazione del transistor, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che segnerà l'inizio dell'era dell'elettronica moderna e dei dispositivi elettronici miniaturizzati.
- 2001 Strage del Rapido 904: Il treno Rapido 904 in viaggio da Napoli a Milano viene fatto esplodere in un attentato terroristico che causa 15 morti e oltre 100 feriti, uno degli episodi più drammatici della stagione degli attacchi terroristici in Italia.
- 2002 Primo Test Umano per Vaccino contro AIDS: Scienziati della VaxGen Inc. in California hanno completato il primo studio clinico completo per un vaccino contro l'AIDS, un progetto di ricerca da 200 milioni di dollari durato oltre un decennio. La Food and Drug Administration ha concesso al vaccino lo status di 'fast-track', potenzialmente accelerando il suo percorso verso la disponibilità pubblica.
- 2003 Primo caso di Mucca Pazza negli Stati Uniti: Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha confermato il primo caso di Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) nel paese. L'animale infetto è stato scoperto in un piccolo mattatoio. Immediate misure precauzionali sono state adottate, tra cui l'invio di campioni nel Regno Unito per ulteriori indagini e la messa in quarantena del ranch di Yakima dove si trovava l'animale.
- 2004 Strage del treno 904: Un attentato dinamitardo ha colpito il treno 904 Napoli-Milano a San Benedetto Val di Sambro, causando 15 morti e oltre 100 feriti. L'evento segna un tragico momento nell'escalation della violenza mafiosa in Italia, rappresentando un punto di svolta nel rapporto tra criminalità organizzata e istituzioni.
- 2005 Ritiro parziale delle truppe USA dall'Iraq: Il Segretario alla Difesa statunitense Donald Rumsfeld ha annunciato il primo di una serie di ritiri di truppe dopo le elezioni irachene, segnalando un potenziale cambiamento nella strategia militare americana in Medio Oriente.
- 2006 Sanzioni ONU all'Iran per il programma nucleare: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità la Risoluzione 1737, imponendo sanzioni all'Iran a causa delle preoccupazioni sul suo programma nucleare. Questa azione diplomatica ha rappresentato una significativa risposta internazionale alle attività nucleari iraniane.
- 2007 Nepal abolisce la monarchia: Il parlamento nepalese ha votato quasi all'unanimità per abolire la monarchia di 240 anni, segnando una profonda trasformazione politica nel paese e decretando la fine della dinastia Shah. Questo evento storico ha trasformato il Nepal da regno a repubblica federale, con un primo ministro a capo dello stato.
- 2008 Tensioni India-Pakistan dopo gli Attacchi di Mumbai: Il Primo Ministro indiano Manmohan Singh smentisce pubblicamente le voci di una potenziale escalation militare con il Pakistan dopo gli attacchi terroristici di Mumbai del novembre 2008, nel tentativo di ridurre le tensioni regionali.
- 2009 Strage del Rapido 904: Il rapido 904 Napoli – Milano, carico di passeggeri, viene devastato dall'esplosione di una bomba.
- 2010 Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, lungo la linea ferroviaria Direttissima, avvenne un terribile attentato che causò 16 morti. Gli attentatori fecero esplodere un ordigno telecomandato all'interno della Grande Galleria dell'Appennino tra San Benedetto Val di Sambro e Vernio, in uno dei più drammatici episodi del terrorismo italiano.
- 2011 Fine della missione americana in Iraq: Nel dicembre 2011, il Presidente americano Barack Obama ha annunciato la conclusione della missione militare americana in Iraq, dopo otto anni di guerra, segnando una svolta significativa nella politica estera statunitense.
- 2012 Scioglimento delle Camere: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ufficialmente sciolto le Camere, aprendo la strada alle elezioni politiche anticipate.
- 2013 Attentato alla Maratona di Boston: Tragico attacco terroristico durante la maratona di Boston, con due esplosioni che causano 3 morti e circa 170 feriti, scuotendo la comunità statunitense.
- 2014 L'Ucraina apre alla NATO: Il Parlamento ucraino ha revocato il divieto di alleanze militari, aprendo potenzialmente la strada all'adesione alla NATO in un momento di forte tensione con la Russia.
- 2015 Intervento militare russo in Siria: Amnesty International denuncia che almeno 200 civili sono stati uccisi nei raid aerei russi in Siria, indicando gravi violazioni del diritto internazionale umanitario. Mosca nega di aver causato vittime civili.
- 2016 Risoluzione ONU sugli insediamenti israeliani: Samantha Power, ambasciatrice statunitense all'ONU, si è astenuta dalla votazione di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza che condannava gli insediamenti israeliani nei territori palestinesi. La risoluzione è stata approvata con 14 voti a favore.
- 2017 Documenti Segreti su Piazza Tiananmen: Documenti precedentemente classificati dell'Ambasciatore britannico in Cina Alan Ewen Donald sui protesti di Piazza Tiananmen del 1989 sono stati resi pubblici, stimando il bilancio delle vittime in 10.000.
- 2018 Attacco terroristico ai mercatini di Natale a Strasburgo: Il 23 dicembre 2018, un uomo ha sparato sulla folla ai mercatini di Natale a Strasburgo, causando tre vittime e nove feriti, tra cui un cittadino italiano. L'attentatore è stato successivamente ucciso durante un'operazione di polizia il 13 dicembre.
- 2019 Condanna per l'omicidio di Jamal Khashoggi: Un tribunale saudita ha emesso una sentenza significativa, condannando a morte cinque individui per l'assassinio del giornalista Jamal Khashoggi. L'uccisione, avvenuta nel consolato saudita a Istanbul nel 2018, ha scatenato indignazione internazionale e sollevato serie questioni sulla libertà di stampa e responsabilità diplomatica.
- 2020 Sviluppi Globali della Pandemia COVID-19: Il 23 dicembre 2020 diversi paesi hanno riportato significativi sviluppi pandemici. La Malesia ha scoperto una nuova variante SARS-CoV-2 più contagiosa chiamata A701B a Sabah. Le Filippine hanno sospeso i voli verso il Regno Unito a causa di nuove varianti virali. Il Qatar ha iniziato a somministrare il vaccino Pfizer-BioNTech alle popolazioni vulnerabili. La Repubblica Ceca ha annunciato severe misure di lockdown, mentre la Germania ha registrato un record di 962 decessi giornalieri, portando il totale a 27.968. L'Italia ha superato i 70.000 decessi per COVID-19, evidenziando l'impatto globale della pandemia.
- 2021 Hong Kong Rimuove Monumento Massacro Tiananmen: In una mossa controversa che riflette crescenti pressioni politiche, un'università di Hong Kong ha smantellato un memoriale che commemorava il massacro di Piazza Tiananmen del 1989, segnalando un'ulteriore erosione delle libertà accademiche.
- 2022 Tempesta Invernale Catastrofica negli Stati Uniti: Una grave tempesta invernale ha colpito gli Stati Uniti il 23 dicembre 2022, interessando circa 200 milioni di persone, ovvero circa due terzi della popolazione nazionale. L'evento meteorologico estremo ha costretto New York a vietare i viaggi a causa delle temperature pericolosamente basse. La tempesta ha provocato diffusi blackout, lasciando 1,5 milioni di abitazioni senza elettricità e causando tragicamente almeno 28 vittime, rendendola uno dei più significativi disastri meteorologici dell'anno.