Accadde il 18 Dicembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 18 Dicembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 18 Dicembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1352 - Viene eletto papa Innocenzo VI
- 1642 - Abel Tasman sbarca a Mohua Golden Bay: è il primo europeo a mettere piede nell'attuale Nuova Zelanda
- 1644 - Al compimento del suo 18º anno, la Regina Cristina di Svezia, in carica dal 1632, assume direttamente il governo della nazione, che terrà fino al 1654
- 1776 - La Carolina del Nord ratifica la sua Costituzione
- 1787 - Il New Jersey è il terzo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti
- 1859 - Torino: don Giovanni Bosco fonda la Famiglia Salesiana, chiamata Società di san Francesco di Sales
- 1865 - Stati Uniti: abolizione della schiavitù con l'approvazione del XIII emendamento alla Costituzione
- 1889 - Papa Leone XIII pubblica l'enciclica , sulla maggior cura per l'educazione del giovane clero
- 1890 - Londra: inaugurazione della prima metropolitana
- 1894 - Le donne dell'Australia Meridionale diventano le prime in Australia ad ottenere il diritto di voto attivo e passivo
- 1900 Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza il 29 luglio 1900, in una drammatica azione di vendetta per i fatti di Milano del 1898, quando l'esercito aveva represso duramente una protesta popolare. L'assassinio, compiuto con un'azione premeditata, rappresentò un momento di forte tensione politica e sociale in Italia, simbolo delle profonde fratture tra le classi sociali e dell'estremismo anarchico del periodo.
- 1901 Inizio del XX Secolo: Un'Era di Trasformazione Globale: Il 18 dicembre 1901 rappresenta un momento simbolico nel periodo di transizione verso il XX secolo. Questo periodo è caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, politici e sociali che stanno ridisegnando gli equilibri mondiali. L'industrializzazione accelerata, le espansioni coloniali e le scoperte scientifiche stanno gettando le basi per le grandi trasformazioni del nuovo secolo. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici in questa data, il contesto storico è estremamente dinamico e ricco di potenziali sviluppi.
- 1902 Rinnovo della Triplice Alleanza: La Triplice Alleanza tra Italia, Germania e Austria-Ungheria è stata rinnovata per la quarta volta a Berlino, confermando il testo originale del 1891 e mantenendo la validità per ulteriori 12 anni. Questo rinnovo diplomatico consolidava gli equilibri geopolitici europei alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 1903 Trattato Commerciale USA-Cina del 1903: Un significativo accordo diplomatico tra gli Stati Uniti e la Cina volto ad espandere le relazioni commerciali bilaterali e stabilire interazioni commerciali più comprehensive. Il trattato è stato formalmente ratificato dal Senato degli Stati Uniti il 18 dicembre 1903, segnando un importante traguardo nella diplomazia economica internazionale dei primi del Novecento.
- 1904 Nascita di George Stevens, regista di Hollywood: George Stevens, nato il 18 dicembre 1904 a Oakland, California, è stato un pionieristico regista, produttore, sceneggiatore e cinematografo che ha profondamente influenzato l'era d'oro di Hollywood. Celebre per film come 'Shane', 'Giant' e 'A Place in the Sun', Stevens si distinse per tecniche narrative innovative e uno stile visivo unico. Ha vinto due premi Oscar per la miglior regia ed è stato un documentarista chiave durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuendo significativamente alla documentazione visiva del conflitto.
- 1905 Scoperta della Tomba del Faraone Siptah: L'archeologo inglese Edward R. Ayrton ha compiuto una significativa scoperta storica dissotterrando la Tomba KV47, sito funebre del Faraone egizio Siptah. La tomba era rimasta intatta per circa 3.100 anni, offrendo approfondimenti senza precedenti sulle pratiche funerarie egizie e le tradizioni reali. La scoperta ha permesso agli studiosi di comprendere meglio i rituali di sepoltura e l'organizzazione sociale dell'antico Egitto durante il periodo della XIX dinastia.
- 1906 Nascita di Kam Tong, attore asian-americano pioniere: Kam Tong nasce a San Francisco, California, diventando un importante attore asian-americano che contribuirà significativamente all'inclusione e rappresentazione degli attori di origine asiatica nel cinema statunitense del XX secolo. La sua carriera fu cruciale in un'era di limitate opportunità per gli attori non bianchi ad Hollywood, apparendo in film significativi come 'Across the Pacific' e il musical rivoluzionario 'Flower Drum Song'.
- 1907 Legge sulla Segregazione Razziale in Oklahoma: Il 18 dicembre 1907, il Senato dell'Oklahoma ha approvato il disegno di legge numero Uno, noto come 'legge del vagone', un provvedimento profondamente discriminatorio che sanciva la segregazione razziale nei trasporti pubblici e in altri spazi. Questa legge rappresentava un chiaro esempio di razzismo istituzionale, formalizzando la separazione e la disuguaglianza tra cittadini bianchi e afroamericani, riflettendo le pratiche discriminatorie diffuse nell'America dei primi del Novecento.
- 1909 Tensioni Diplomatiche USA-Nicaragua: Il Segretario di Stato statunitense Philander C. Knox ha inviato una nota ufficiale al Nicaragua che di fatto ha interrotto le relazioni diplomatiche tra i due paesi. Questo evento riflette la politica estera interventista degli Stati Uniti nell'America Centrale durante i primi anni del XX secolo, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche dell'epoca.
- 1910 Battaglia del Trebbia: La Battaglia del Trebbia fu un momento cruciale durante la Seconda Guerra Punica, in cui l'esercito cartaginese di Annibale sconfisse decisivamente le forze romane nell'Italia settentrionale. Questo scontro dimostrò l'eccezionale genio militare e la straordinaria capacità strategica di Annibale, che riuscì a utilizzare tattiche innovative e a sfruttare abilmente il terreno e le condizioni atmosferiche per prevalere sui romani.
- 1911 Mostra d'Arte Der Blaue Reiter a Monaco: Il 18 dicembre 1911, il gruppo artistico rivoluzionario Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Blu) ha inaugurato la sua prima mostra pubblica a Monaco di Baviera, Germania. Questo evento storico ha presentato la visione artistica innovativa di artisti d'avanguardia come Wassily Kandinsky e Franz Marc. L'esposizione rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'arte moderna del primo Novecento, sfidando le convenzioni artistiche tradizionali e aprendo la strada all'espressionismo astratto.
- 1912 Scoperta dell'Uomo di Piltdown: Il 18 dicembre 1912 viene 'scoperto' l'Uomo di Piltdown, un falso reperto paleontologico che solo nel 1953 verrà smascherato come una clamorosa truffa scientifica. Il ritrovamento, effettuato da Charles Dawson nel Sussex, Inghilterra, presentava un cranio che sembrava combinare caratteristiche umane e scimmiesche, facendo credere di aver trovato il 'missing link' nell'evoluzione umana. Questa falsificazione scientifica ingannò numerosi studiosi per oltre 40 anni, diventando un caso esemplare di frode nella ricerca antropologica.
- 1913 Ritiro greco dall'Albania settentrionale: La Grecia ritira le proprie truppe militari che avevano precedentemente occupato l'Epiro settentrionale, un'area geografica contesa tra Grecia e Albania. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche e territoriali tra i due paesi balcanici.
- 1914 Protettorato britannico in Egitto: Il 18 dicembre 1914, l'Impero Britannico dichiarò ufficialmente l'Egitto un protettorato, ponendo fine alla sovranità ottomana. Questa mossa strategica permise alla Gran Bretagna di assicurarsi il controllo del cruciale Canale di Suez e rafforzare i propri interessi imperiali in Medio Oriente durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste hanno aggredito decine di cittadini accusati di antifascismo, uccidendone 11 e ferendo numerose persone. Tra le vittime vi furono operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. La strage, ricordata come 'La strage di Torino', ha avuto un impatto significativo sulla storia italiana.
- 1916 Fine della Battaglia di Verdun: Si conclude la storica Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e sanguinosi scontri della Prima guerra mondiale, iniziata il 21 febbraio. La battaglia rappresenta un momento cruciale del conflitto sul fronte occidentale.
- 1917 Finlandia dichiara l'indipendenza dalla Russia: Il 18 dicembre 1917, la Finlandia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dalla Russia durante il periodo rivoluzionario. Sotto la leadership di Lenin e nel contesto della rivoluzione bolscevica, il paese ha sancito la sua autonomia politica, ponendo le basi per la futura nazione indipendente.
- 1918 Preparativi per la Battaglia del Solstizio: La Battaglia del Solstizio, nota anche come Battaglia del Carso, fu un complesso scontro tra le forze italiane e austro-ungariche che si sviluppò tra il 15 e il 25 giugno 1918. I preparativi strategici ebbero inizio già nel dicembre 1917, dimostrando la complessità e la lungimiranza tattica degli strateghi militari dell'epoca. Questa fase preparatoria fu fondamentale per le successive operazioni militari che avrebbero infine condotto alla vittoria italiana sul fronte austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1919 Morte di Sir John Alcock: Sir John Alcock, pioniere dell'aviazione britannica famoso per aver compiuto il primo volo transatlantico non stop, muore tragicamente in un incidente aereo in Francia all'età di 27 anni, interrompendo prematuramente una brillante carriera.
- 1920 Restaurazione di Costantino I sul trono greco: Re Costantino I è stato reintegrato come monarca della Grecia dopo la morte del figlio Alessandro I. Questo evento politico segna un momento significativo nelle transizioni della storia reale e politica greca del primo Novecento.
- 1921 Strage di Torino: Il 18 dicembre 1921 a Torino, una sparatoria tra militanti fascisti e comunisti provocò una violenta escalation. Francesco Prato, un comunista, aggredì e uccise due militanti fascisti, Giuseppe Dresda e Lucio Bazzani. In risposta, le squadre fasciste guidate da Brandimarte attaccarono duramente circoli operai, la Camera del Lavoro e il periodico *Ordine Nuovo*. L'evento si concluse il 20 dicembre con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, rappresentando un momento di estrema tensione politica nell'Italia del primo dopoguerra.
- 1922 Strage di Torino: Violenza Fascista a Porta Susa: Il 18 dicembre 1922, gli squadristi fascisti hanno compiuto una brutale aggressione nei pressi della stazione di Torino Porta Susa, uccidendo 11 antifascisti e ferendo gravemente decine di persone. L'attacco, caratterizzato da una violenza inaudita, è rimasto privo di interventi da parte delle autorità per tre giorni. In memoria di questa tragica giornata, una piazza adiacente alla stazione e una fermata della metropolitana sono state intitolate a ricordo dell'evento.
- 1923 Proibizionismo negli USA: Il 18 dicembre 1923, il Congressista Andrew Volstead, da cui prende nome il Volstead Act che impose il divieto nazionale di alcolici, ha parlato a una conferenza di applicazione della legge nel Minnesota. Nel suo intervento, ha evidenziato un cambiamento nell'opinione pubblica, suggerendo una crescente accettazione delle controverse leggi di proibizione alcolica.
- 1924 Un giorno nella Francia del 1924: Il 18 dicembre 1924 rappresenta un momento della vita quotidiana nella Francia del primo dopoguerra. Sebbene non siano stati registrati eventi eclatanti, questo periodo storico era caratterizzato da profondi cambiamenti politici, sociali ed economici seguiti alla Prima Guerra Mondiale. La Terza Repubblica francese stava attraversando una fase di ricostruzione e trasformazione, con le prime avvisaglie di quella che sarebbe diventata nota come les années folles (gli anni folli).
- 1925 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, le squadre fasciste hanno aggredito decine di cittadini accusati di antifascismo, uccidendone 11 e provocando numerosi feriti. Tra le vittime vi furono operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. La strage si concluse il 20 dicembre con devastazioni di circoli operai e della Camera del Lavoro torinese, nonché con la distruzione del giornale L'Ordine Nuovo. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della violenza fascista in Italia.
- 1926 Istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato: Il Consiglio dei ministri italiano approva le 'leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato', istituendo il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, un organo giudiziario straordinario che opererà dal 1926 al 1943, simbolo della progressiva fascistizzazione dello stato italiano.
- 1927 Carta del Lavoro fascista: Il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia fascista, stabilendo nuove regole per le relazioni industriali e sindacali in Italia.
- 1928 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compirono un brutale attacco contro cittadini accusati di antifascismo, uccidendo 11 persone e ferendo numerosi altri. Le vittime includevano operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. Tra i più noti vi erano Carlo Berruti, consigliere comunale di Torino, e Pietro Ferrero, segretario torinese della FIOM. Questo evento rappresentò un momento drammatico di violenza politica che evidenziò la brutalità del regime fascista verso l'opposizione operaia e politica.
- 1929 Collisione Marittima nel Canale di Ambrose: Il 18 dicembre 1929, in condizioni di fitta nebbia nel Canale di Ambrose, un importante via di navigazione tra New York e New Jersey, si verificò una significativa collisione marittima. La nave da crociera RMS Fort Victoria fu colpita dall'ocean liner SS Algonquin. Nonostante il potenziale rischio di una catastrofe, tutti i passeggeri e l'equipaggio della Fort Victoria vennero evacuati con successo prima che l'imbarcazione affondasse. L'Algonquin subì danni ma rimase navigabile, evidenziando le sfide marittime della navigazione in condizioni di scarsa visibilità nei primi del Novecento.
- 1930 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compiono una brutale aggressione contro cittadini antifascisti a Torino. L'attacco risulta in 11 omicidi e numerosi feriti, colpendo principalmente operai, sindacalisti, comunisti, socialisti e anarchici. Le milizie fasciste fanno irruzione nella Camera del Lavoro, devastano circoli operai e la redazione de L'Ordine Nuovo, dimostrando la violenza squadrista del primo periodo fascista.
- 1931 Noel McGregor: Giocatore di Cricket Neozelandese: Noel McGregor è stato un importante giocatore di cricket neozelandese che ha rappresentato il suo paese nel cricket internazionale di Test. Durante la sua carriera, protrattasi dal 1955 al 1965, McGregor ha partecipato a 25 partite di Test match, contribuendo significativamente alle prestazioni della nazionale di cricket in un periodo importante della storia sportiva della Nuova Zelanda.
- 1932 Inaugurazione di Littoria: Littoria diventa il nuovo simbolo del regime fascista, trasformandosi da borgo agricolo a città. Benito Mussolini annuncia il progetto di sviluppo della pianura pontina, che prevede la fondazione di nuovi insediamenti come Sabaudia e Pontinia e la costruzione di centinaia di poderi, completando l'opera di bonifica delle paludi.
- 1933 Gara Oratoria del College: Il West Virginia Wesleyan College ha ospitato un prestigioso concorso di oratoria, offrendo agli studenti l'opportunità di dimostrare le proprie capacità di eloquenza, argomentazione e padronanza retorica. La competizione ha valorizzato le abilità comunicative e intellettuali dei giovani partecipanti.
- 1934 Strage di Torino: Gli squadristi fascisti hanno compiuto una violenta azione contro i circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico Ordine Nuovo. L'attacco, iniziato il 18 dicembre, si è concluso il 20 dicembre con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, rappresentando un momento di estrema violenza politica.
- 1935 Giornata della Fede e donazione dell'Oro alla Patria: In risposta alle sanzioni economiche della Società delle Nazioni, gli italiani partecipano alla Giornata della Fede, consegnando oggetti preziosi come simbolo di unità nazionale. La cerimonia principale si svolge all'Altare della Patria a Roma, con Mussolini che riceve simbolicamente gli oggetti donati.
- 1936 Incontro tra vertici nazisti e fascisti: Vertici politico-militari tedeschi e italiani si riuniscono nel quartier generale di Hitler in Prussia Orientale per discutere strategie di collaborazione e possibili alleanze, in un momento cruciale che prelude agli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Primo Giudice Federale Afroamericano: William Henry Hastie diventa il primo giudice federale afroamericano, segnando un momento storico fondamentale nell'avanzamento dei diritti civili e nella rappresentanza giudiziaria degli afroamericani negli Stati Uniti.
- 1938 Leggi Razziali a Trieste: Il 18 settembre 1938, Benito Mussolini proclama per la prima volta le Leggi Razziali dal balcone del Municipio di Trieste, segnando un drammatico punto di svolta nella storia italiana con l'introduzione di normative discriminatorie contro gli ebrei.
- 1939 Affondamento dell'Admiral Graf Spee a Montevideo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la nave da guerra tedesca Admiral Graf Spee, soprannominata dai britannici 'corazzata tascabile', viene affondata dal suo stesso equipaggio al largo di Montevideo, in Uruguay. Il capitano Hans Langsdorff, credendo di essere circondato da forze navali britanniche superiori, decide strategicamente di far affondare la propria nave per evitare la cattura.
- 1940 Inizio dell'Operazione Compass in Egitto: Prende il via l'Operazione Compass, un'importante offensiva militare britannica contro le forze italiane in Egitto durante la Seconda Guerra Mondiale. L'operazione, iniziata l'8 dicembre 1940, vedrà le truppe alleate sconfiggere significativamente le forze italiane nel teatro nordafricano.
- 1941 Prima Riunione del Comitato S-1 del Progetto Manhattan: Il Comitato S-1 tiene la sua riunione inaugurale, raccomandando un investimento di 400.000 dollari per il lavoro pioneristico di Ernest Lawrence nella separazione isotopica elettromagnetica, un passaggio cruciale nello sviluppo della bomba atomica.
- 1942 Battaglia di Stalingrado: resistenza sovietica: Il 18 dicembre 1942, durante la Battaglia di Stalingrado, le truppe sovietiche riuscirono a fermare l'avanzata tedesca nel settore delle grandi fabbriche, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto.
- 1943 Intensificazione delle deportazioni naziste: Heinrich Himmler emana nuove direttive per l'arresto e la deportazione degli ebrei in Germania, eliminando le precedenti esenzioni ed espandendo la portata della persecuzione nazista. Questi ordini inaspriscono ulteriormente la brutale politica di spostamento e potenziale sterminio del regime nazista.
- 1944 Sentenza Korematsu vs Stati Uniti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emise una controversa decisione che avallò l'Ordine Esecutivo 9066 di Roosevelt, autorizzando l'internamento forzato di circa 120.000 cittadini americani di origine giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, violando i diritti civili di migliaia di persone.
- 1945 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compirono un brutale attacco contro cittadini antifascisti a Torino, uccidendo 11 persone e ferendo numerosi altri. Tra le vittime più note figuravano Carlo Berruti, consigliere comunale, e Pietro Ferrero, segretario torinese della FIOM. Questo episodio di violenza politica rappresentò uno dei momenti più bui dell'affermazione del regime fascista in Italia.
- 1946 Referendum Istituzionale in Italia: Il 18 dicembre 1946 si è svolto il referendum istituzionale per determinare la forma di governo dell'Italia. I cittadini italiani hanno votato tra monarchia e repubblica. Il risultato ha sancito la nascita della Repubblica Italiana, con 12.717.923 voti a favore della repubblica contro 10.719.284 voti per la monarchia. Questo momento storico ha rappresentato una svolta decisiva nella transizione politica dell'Italia dal periodo post-bellico.
- 1947 Enciclica di Papa Pio XII sulla Pace: Il 18 dicembre 1947, Papa Pio XII ha pubblicato l'enciclica 'Optissima Pax' (Sul miglior percorso verso la pace), affrontando le tensioni globali nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il documento ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale, della riconciliazione e dei principi cristiani nel raggiungere una pace duratura e nella ricostruzione delle società devastate dalla guerra. L'enciclica rappresentò un importante appello alla pace e alla ricostruzione morale e sociale in un momento cruciale della storia mondiale, quando le ferite del conflitto globale erano ancora aperte.
- 1948 Elezioni del Primo Parlamento Repubblicano in Italia: Il 18 aprile 1948 gli italiani hanno votato per eleggere il primo Parlamento repubblicano dopo la caduta della monarchia. La Democrazia Cristiana ha ottenuto una vittoria schiacciante, conquistando oltre il 48% dei voti e, con i suoi alleati centristi, ha raggiunto quasi il 55% dei suffragi. Il Fronte Popolare si è fermato al 31%, mentre i Socialdemocratici hanno ottenuto il 7%. Monarchici e rappresentanti del Movimento Sociale Italiano di ispirazione neofascista sono entrati a far parte del nuovo Parlamento.
- 1949 Khrushchev Sale al Potere nell'URSS: Nikita Khrushchev viene nominato segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un passaggio cruciale nella sua ascesa politica. Questo ruolo gli avrebbe successivamente permesso di diventare leader dell'Unione Sovietica, influenzando profondamente la politica mondiale durante la Guerra Fredda.
- 1950 Fondazione del Nevada Proving Ground: Il 18 dicembre 1950, il Presidente Harry S. Truman ha ufficialmente ordinato l'istituzione del Nevada Proving Ground, un sito cruciale per i test nucleari situato nel deserto del Nevada meridionale. Questo impianto divenne strumentale nel programma di sviluppo e test delle armi nucleari degli Stati Uniti durante l'era della Guerra Fredda, fungendo da location chiave per test nucleari atmosferici e sotterranei.
- 1951 Alluvione del Polesine: Nel novembre 1951, una devastante alluvione ha colpito la provincia di Rovigo e parte di quella di Venezia, causando una delle più gravi catastrofi naturali del dopoguerra italiano. L'esondazione del fiume Po ha sommerso città come Rovigo, Adria, Loreto e Cavarzere, provocando circa 100 vittime e oltre 180.000 sfollati. L'evento ha avuto conseguenze sociali ed economiche drammatiche, mettendo in ginocchio l'intera regione e innescando un importante processo di ricostruzione e prevenzione idrogeologica.
- 1952 Riordino della Stella al Merito del Lavoro: Il presidente Luigi Einaudi promulga la legge n. 2389 che riordina le norme per l'attribuzione della Stella al merito del lavoro, ripristinando un riconoscimento sospeso dal 1943. Questo provvedimento rappresenta un importante momento di ricostruzione e valorizzazione del lavoro nel dopoguerra italiano.
- 1953 Lo scandalo del Uomo di Piltdown: una frode scientifica rivelata: Durante una presentazione storica presso la Società Geologica di Londra, è stata definitivamente smascherata la famosa frode archeologica dell'Uomo di Piltdown. Questo falso reperto, presentato come un significativo fossile umano primitivo dal 1912, è stato finalmente riconosciuto come un elaborato inganno scientifico. L'esposizione rappresenta un momento cruciale nella ricerca antropologica, dimostrando l'importanza della verifica scientifica rigorosa e della trasparenza metodologica.
- 1954 Tragico incidente aereo di Linee Aeree Italiane a New York: Il 18 dicembre 1954, un Douglas DC-6B di Linee Aeree Italiane (immatricolazione I-LINE) è precipitato vicino a New York City dopo aver urtato i supporti delle luci di approccio della pista 04. L'aereo ha preso fuoco e successivamente è affondato nella baia di Jamaica, causando la morte di 26 delle 32 persone a bordo. L'incidente rappresenta una delle tragedie aeronautiche più significative per il trasporto aereo italiano degli anni '50.
- 1955 Ingresso dell'Italia nelle Nazioni Unite: L'Italia è entrata a far parte delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1955, grazie a una mozione presentata dal Canada. Questo evento segnò un importante momento di riconoscimento internazionale per l'Italia nel dopoguerra.
- 1956 Il Giappone entra nelle Nazioni Unite: Il 18 dicembre 1956, il Giappone è stato ufficialmente ammesso come stato membro delle Nazioni Unite, segnando un importante momento di riabilitazione internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo ingresso rappresentò un significativo passo diplomatico per il paese, simboleggiando la sua reintegrazione nella comunità internazionale.
- 1957 Prima centrale nucleare genera elettricità: La Centrale Atomica di Shippingport è diventata la prima centrale nucleare degli Stati Uniti a generare elettricità con successo, segnando un traguardo significativo nella produzione di energia pulita e nell'innovazione tecnologica. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale per l'energia nucleare civile.
- 1958 Inizio del Miracolo Economico Italiano: Il 18 dicembre 1958 segna l'inizio del miracolo economico italiano, un periodo di straordinaria crescita economica che trasformò radicalmente la società italiana, portandola definitivamente nell'era moderna con profondi cambiamenti sociali e culturali.
- 1959 Rivendicazione territoriale irachena contro l'Iran: Il leader iracheno Abd al-Karim Qasim ha rilasciato una provocatoria dichiarazione diplomatica, sostenendo che la provincia iraniana del Khūzestān facesse parte del territorio iracheno. Questa pretesa unilaterale ha inasprito le tensioni tra Iraq e Iran, ponendo potenzialmente le basi per future dispute territoriali nella regione mediorientale.
- 1960 ONU condanna l'apartheid: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalmente condannato il sistema di segregazione razziale dell'apartheid, segnando un importante momento nella lotta per i diritti umani e l'uguaglianza. Questa risoluzione rappresenta un passo cruciale verso il riconoscimento internazionale delle discriminazioni sistemiche in Sudafrica.
- 1961 Annessione Indiana delle Colonie Portoghesi: L'India conquista militarmente i territori coloniali portoghesi di Goa, Damao e Diu, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione del subcontinente indiano.
- 1962 Test nucleare sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il poligono di Novaya Zemlya, nell'Artico russo, nell'ambito del proprio programma di sviluppo militare e nucleare durante la Guerra Fredda.
- 1963 Comunicazioni Governative al Senato Italiano: Il 18 dicembre 1963, si è tenuta una significativa sessione al Senato italiano incentrata sulle comunicazioni governative. La mozione di fiducia, presentata da Gava, Mariotti e Lami Starnuti, è stata approvata con 175 voti favorevoli contro 111 contrari, segnando un momento importante nel panorama politico italiano del periodo.
- 1964 Test nucleare statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare presso il Nevada Test Site, nell'ambito del programma di sviluppo e test di armi nucleari durante la Guerra Fredda. Questi test erano cruciali per comprendere la tecnologia nucleare e mantenere capacità militari strategiche.
- 1965 Conclusione Missione Gemini VII: Gli astronauti NASA Frank Borman e James Lovell completano con successo la missione Gemini VII, ammarando nell'Oceano Atlantico dopo due settimane di volo spaziale. La missione fu fondamentale per testare la resistenza umana in missioni di lunga durata e preparare future esplorazioni lunari.
- 1966 Processo per il Rapimento di Franca Viola: Si conclude il processo per il rapimento e la violenza sessuale subiti da Franca Viola nel 1965. Il suo aggressore, Filippo Melodia, viene condannato a 11 anni di carcere. Questo caso diventa simbolico nella lotta contro la violenza di genere e per l'affermazione dei diritti delle donne in Italia.
- 1967 Repressione sindacale a Palermo: Nel dicembre 1967, durante uno sciopero durato 10 mesi, a Palermo sono stati arrestati due metalmeccanici e 141 lavoratori. Questo evento rappresenta un grave attacco ai diritti democratici e alle libertà sindacali in Italia.
- 1968 The Rolling Stones - 'Beggars Banquet': I Rolling Stones hanno pubblicato l'album 'Beggars Banquet', un lavoro musicale rivoluzionario che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil'. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, segnando un punto di svolta nel sound e nello stile della band.
- 1969 Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana: I funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana si sono tenuti a Milano, con una cerimonia solenne e commossa presso il Duomo. La commemorazione è stata seguita da una folla composta, con la partecipazione di numerose personalità istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio Mariano Rumor. La RAI ha trasmesso l'intera cerimonia, rendendo l'evento un momento di lutto nazionale e riflessione collettiva sugli attentati terroristici.
- 1970 Fallimento dell'Insurrezione Polacca contro il Regime Comunista: Un movimento di resistenza anti-comunista in Polonia viene soppresso dalle forze governative, evidenziando le difficoltà del dissenso politico durante l'era della Guerra Fredda. L'evento sottolinea la repressione dei movimenti di opposizione nel blocco orientale e la sfida dei cittadini contro il regime comunista.
- 1971 Fondazione di PUSH da Jesse Jackson: Jesse Jackson fonda a Chicago PUSH (People United To Save Humanity), un'organizzazione dedicata all'avanzamento dei diritti civili, all'empowerment economico e alla giustizia sociale per gli afroamericani.
- 1972 Operazione Linebacker II: Bombardamenti di Natale del Vietnam: Il presidente Richard Nixon ha ordinato una massiccia campagna di bombardamenti aerei contro il Vietnam del Nord dopo il fallimento dei negoziati di pace con Hanoi. L'operazione, nota come Linebacker II o 'Bombardamenti di Natale', ha comportato intensi bombardamenti strategici di obiettivi militari e industriali nel Vietnam del Nord, con l'obiettivo di costringere i nordvietnamiti a tornare al tavolo delle trattative.
- 1973 Uscita di Amarcord: Il 18 dicembre 1973 uscì nelle sale cinematografiche Amarcord, uno dei film più celebri di Federico Fellini, un capolavoro autobiografico che racconta la vita in una cittadina italiana durante il periodo fascista.
- 1974 Michail Stasinopoulos eletto Presidente della Grecia: Michail Stasinopoulos del partito Nuova Democrazia è stato eletto Presidente della Grecia con un voto quasi unanime del Parlamento Ellenico, segnando un momento significativo nella storia politica greca post-giunta militare.
- 1975 Legge sugli Stupefacenti in Italia: Il 18 dicembre 1975, in Italia è stata approvata la legge 685 sugli stupefacenti, un provvedimento legislativo rivoluzionario che ha introdotto importanti distinzioni nel trattamento penale delle sostanze. La legge stabilisce una differenziazione tra spacciatore e consumatore, classifica le droghe in 'leggere' e 'pesanti', e consente la non punibilità del consumo di modiche quantità per uso personale. Questo rappresentò un approccio più umano e meno punitivo verso il fenomeno delle tossicodipendenze.
- 1976 Italia vince la Coppa Davis dopo 76 anni: La squadra italiana di tennis ha conquistato la Coppa Davis battendo il Cile 4-1 in una storica trasferta a Santiago. La nazionale, guidata dal capitano Nicola Pietrangeli, era composta da Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli. L'evento è stato particolarmente significativo non solo per la vittoria sportiva, ma anche per le complesse implicazioni politiche, considerando che l'incontro si svolgeva in Cile durante il regime militare di Pinochet, sollevando accese polemiche sulla partecipazione.
- 1977 Revisione dell'Inno Nazionale Sovietico: Le parole dell'Inno Nazionale Sovietico sono state ripristinate dopo un periodo di 24 anni, omettendo significativamente il nome di Joseph Stalin, simboleggiando il processo continuo di de-stalinizzazione nell'Unione Sovietica.
- 1978 Riforme Economiche di Deng Xiaoping in Cina: Il leader cinese Deng Xiaoping ha avviato riforme economiche rivoluzionarie che hanno trasformato radicalmente il paesaggio economico della Cina. Questi interventi hanno segnato l'inizio della transizione della Cina da un'economia centralmente pianificata a un sistema più orientato al mercato. Le riforme hanno successivamente condotto a una crescita economica senza precedenti e a una profonda modernizzazione del paese, aprendo la Cina agli investimenti esteri e introducendo elementi di economia capitalistica all'interno di un sistema comunista.
- 1979 ONU adotta la Convenzione sull'eliminazione della discriminazione femminile: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva all'unanimità la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW). Questo storico documento rappresenta un fondamentale passo avanti per i diritti umani e l'uguaglianza di genere a livello internazionale.
- 1980 Approvazione della legge sull'aborto nei Paesi Bassi: La Camera dei Rappresentanti olandese ha approvato una significativa legislazione sull'aborto, proposta dal Ministro Van Agt, segnando un momento cruciale nell'approccio progressista del paese ai diritti riproduttivi e alla legislazione sanitaria.
- 1981 Il primo volo del bombardiere strategico Tu-160: Il 18 dicembre 1981, l'Unione Sovietica raggiunse un traguardo significativo nella storia dell'aviazione con il primo volo del bombardiere strategico Tu-160. Questo straordinario aeromobile fu rivoluzionario sotto molteplici aspetti: era il più grande aereo da combattimento al mondo, il più grande aereo supersonico e presentava il più avanzato design di ali a geometria variabile dell'epoca. Il Tu-160, soprannominato 'Cigno Bianco' dai piloti sovietici, rappresentava il culmine dell'ingegneria aerospaziale sovietica e del potere tecnologico militare durante il tardo periodo della Guerra Fredda.
- 1982 Giallo dei Sibillini: ritrovata l'auto delle donne scomparse: Svolta nelle indagini sul misterioso caso di Jeannette Bishop e Gabriella Guerin. Il 18 dicembre 1982, viene rinvenuta la loro Peugeot 104 nei pressi di Acquacanina, lungo la strada provinciale 5. L'auto, quasi completamente nascosta dalla neve, non presenta segni di colluttazione, scasso o guasti meccanici, aumentando il mistero sulla loro scomparsa.
- 1983 Tragedia del Viadotto di Nervi - Incidente Mortale dei Marinai: Il 18 dicembre 1983, un tragico incidente stradale sul viadotto di Nervi, lungo l'autostrada La Spezia-Genova, ha causato la morte di 35 marinai del Distaccamento Marina Militare di Aulla. I giovani militari, durante un viaggio verso Torino, sono precipitati da un'altezza di 70 metri, lasciando solo tre superstiti. La gravità dell'evento ha profondamente scosso l'opinione pubblica, tanto che il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha partecipato personalmente ai funerali e successivamente ricordato la tragedia nel suo messaggio di fine anno.
- 1984 Svezia vince la Coppa Davis contro gli USA: La nazionale svedese di tennis ha sconfitto gli Stati Uniti con un netto risultato di 4-1 nella 73esima edizione della Coppa Davis, svoltasi a Göteborg, in Svezia. Questo risultato ha rappresentato un momento significativo nel tennis internazionale degli anni '80.
- 1985 Prima donna con cuore artificiale Jarvik VII: Mary Lund fa storia medica diventando la prima donna a ricevere un cuore artificiale Jarvik VII presso l'Ospedale Abbott Northwestern di Minneapolis, segnando un importante traguaggio nella tecnologia medica cardiovascolare.
- 1986 Processo d'Appello Strage dell'Italicus: Il 18 dicembre 1986 si è concluso il processo d'appello relativo alla strage dell'Italicus, un tragico evento terroristico avvenuto il 3 agosto 1980 che causò 12 morti e 48 feriti. Questo procedimento giudiziario rappresenta un importante momento nella ricerca di giustizia per una delle pagine più buie del terrorismo italiano degli anni '70 e '80.
- 1987 Condanna di Ivan Boesky per insider trading: Ivan F. Boesky, noto trader di Wall Street, viene condannato a tre anni di prigione per insider trading, segnando un momento cruciale nell'applicazione delle normative di regolamentazione finanziaria e nella lotta contro i reati finanziari.
- 1988 Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un aereo della Pan Am viene fatto esplodere in volo, precipitando sulla cittadina di Lockerbie in Scozia. L'attentato causa 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito accusano la Libia di essere responsabile del tragico evento terroristico.
- 1989 Rivoluzione Romena: Proteste a Timișoara: Il 18 dicembre 1989, Timișoara era sotto stretta sorveglianza militare. Il sindaco Moț convocò una riunione del Partito per condannare i disordini precedenti e impose la legge marziale, vietando assembramenti di più di due persone. Nonostante i divieti, un gruppo di 30 giovani si diresse verso la Cattedrale ortodossa, esponendo bandiere rumene private dello stemma comunista e intonando canti. La situazione divenne rapidamente drammatica, con scontri, spari, vittime e auto in fiamme, segnando un momento cruciale della caduta del regime di Ceaușescu.
- 1990 Espansione della National League nel 1993: La National League ha annunciato sei città finaliste per la sua espansione nel 1993, selezionando infine Miami e Denver come nuove sedi di franchise. Le città candidate includevano Buffalo, Denver, Miami, Orlando, Tampa-St. Petersburg e Washington, DC. Questa decisione ha ampliato significativamente la copertura geografica della lega sportiva.
- 1991 General Motors annuncia la chiusura di stabilimenti: General Motors ha annunciato la chiusura strategica di 21 impianti di produzione, segnalando una profonda ristrutturazione dell'industria automobilistica. Questa decisione rifletteva gli sforzi dell'azienda per razionalizzare le operazioni, ridurre i costi e adattarsi alle mutevoli dinamiche di mercato all'inizio degli anni Novanta.
- 1992 Avviso di Garanzia a Gianni De Michelis: I giudici di Milano hanno emesso un avviso di garanzia contro l'esponente socialista Gianni De Michelis con accuse di concorso in corruzione, ricettazione e violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici, nell'ambito delle indagini di Tangentopoli.
- 1993 Istituzione del Commissario ONU per i Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota all'unanimità per creare la posizione di Alto Commissario per i Diritti Umani, compiendo un passo significativo verso la protezione e la promozione dei diritti umani a livello globale.
- 1994 Escalation della Prima Guerra Cecena: Le forze russe intensificano l'attacco terrestre verso Grozny, capitale della Cecenia. Il conflitto è caratterizzato da forti tensioni interne, con alti ufficiali militari come il Generale Eduard Vorobyov che si dimettono in segno di protesta, definendo l'azione militare 'un crimine contro il proprio popolo'.
- 1995 Disastro aereo in Angola: Lockheed L-188 Electra: Il 18 dicembre 1995, un aereo Lockheed L-188 Electra è precipitato a Jamba, nella provincia di Cuando Cubango in Angola, causando la morte di 141 persone. Questo tragico incidente rappresenta uno dei peggiori disastri aerei nella storia angolana, evidenziando le significative sfide per la sicurezza aeronautica della metà degli anni '90. L'incidente sottolinea l'importanza dei protocolli di sicurezza e manutenzione nel settore dell'aviazione civile.
- 1996 Riconoscimento dell'Ebonics a Oakland: Il consiglio scolastico di Oakland, California, ha approvato una risoluzione rivoluzionaria riconoscendo l'Ebonics come lingua o dialetto distinto. Questa decisione ha innescato un dibattito nazionale su diversità linguistica, identità culturale e approcci educativi, sollevando importanti questioni sull'inclusione e il rispetto delle varianti linguistiche.
- 1997 Premiere di Titanic negli USA: Il film epico di James Cameron 'Titanic' ha debuttato negli Stati Uniti, dando inizio a un fenomeno cinematografico che sarebbe diventato il film con maggiori incassi dell'epoca, fino al successivo film di Cameron 'Avatar'.
- 1998 Impeachment di Bill Clinton: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato l'impeachment del Presidente Bill Clinton con due capi d'accusa: spergiuro davanti a una giuria e ostruzione della giustizia. Tali accuse derivavano dallo scandalo Monica Lewinsky e dai successivi tentativi di Clinton di nascondere i dettagli della sua relazione personale. Questo è stato solo il secondo caso di impeachment presidenziale nella storia americana.
- 1999 Lancio del satellite Terra della NASA: La NASA ha lanciato con successo la piattaforma satellitare Terra per l'osservazione della Terra in orbita. Il satellite trasportava cinque strumenti scientifici avanzati: ASTER, CERES, MISR, MODIS e MOPITT. Questa missione rappresenta un traguardo significativo nel monitoraggio ambientale globale e nella ricerca climatica, fornendo dati senza precedenti sui sistemi ambientali terrestri.
- 2000 George W. Bush diventa ufficialmente presidente degli USA: Il 18 dicembre 2000, George W. Bush è stato ufficialmente confermato presidente degli Stati Uniti d'America, dopo una controversa elezione conclusasi con il conteggio dei voti in Florida e l'intervento della Corte Suprema.
- 2001 Controversa deportazione di Ahmed Agiza e Muhammad al-Zery: In un'operazione segreta della CIA, Ahmed Agiza e Muhammad al-Zery sono stati deportati dalla Svezia all'Egitto. Questa rendition straordinaria ha sollevato significative preoccupazioni sui diritti umani e evidenziato complesse tensioni legali e diplomatiche nell'era post-11 settembre.
- 2002 Approvazione articolo 41 bis: Il Senato italiano ha approvato definitivamente l'articolo 41 bis sul regime carcerario speciale per mafiosi e terroristi, un provvedimento cruciale nel contrasto alla criminalità organizzata.
- 2003 Cattura di Saddam Hussein: Secondo fonti giornalistiche giordane, Saddam Hussein sarebbe stato tradito e drogato da un suo familiare, il Generale Mohammed Ibrahim Omar al-Muslit, facilitando così la sua cattura da parte delle forze statunitensi. Un momento cruciale nella guerra in Iraq.
- 2004 Scoperto il flauto più antico del mondo: Rivelazione della scoperta di un flauto risalente a 35.000 anni fa, rinvenuto in una grotta in Germania e costruito da una zanna d'avorio. Un reperto straordinario che offre nuove prospettive sulle capacità artistiche dei primi esseri umani.
- 2005 Evo Morales Vince le Elezioni Presidenziali in Bolivia: Evo Morales vince le elezioni presidenziali boliviane, segnando un significativo cambiamento politico in Sud America e rappresentando una vittoria per la rappresentanza politica indigena.
- 2006 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, le milizie fasciste hanno fatto irruzione nella Camera del Lavoro di Torino, appiccando le fiamme e dando vita alla cosiddetta 'strage di Torino'. Le squadre fasciste hanno aggredito decine di cittadini accusati di antifascismo, uccidendo 11 persone e ferendone molte altre. Tra le vittime figuravano operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. La strage è ricordata come un evento tragico che ha facilitato il consolidamento del regime fascista.
- 2007 ONU Approva Moratoria Universale sulla Pena di Morte: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la moratoria universale sulla pena di morte, proposta dall'Italia. La risoluzione è passata con 104 voti favorevoli, 54 contrari e 29 astensioni, rappresentando un importante passo verso i diritti umani a livello globale.
- 2008 Morte di Mark Felt, la 'Gola Profonda' del Watergate: Mark Felt, l'ex funzionario dell'FBI noto come 'Gola Profonda', è deceduto a 95 anni a Santa Rosa, California. La sua collaborazione segreta con i giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein fu cruciale nell'esposizione dello scandalo Watergate, che portò alle dimissioni del Presidente Richard Nixon, rivelando un episodio fondamentale nella storia politica americana.
- 2009 Furto del Cartello di Auschwitz: Il famigerato cartello 'Arbeit macht frei' viene rubato dal campo di concentramento di Auschwitz, un atto scioccante che colpisce un simbolo della memoria dell'Olocausto.
- 2010 Inizio della Rivoluzione Tunisina: Proteste diffuse contro il governo tunisino hanno segnato l'inizio delle proteste della Primavera Araba in Medio Oriente e Nord Africa. Queste dimostrazioni avrebbero portato alla caduta del presidente Zine El Abidine Ben Ali e ispirato movimenti simili nella regione.
- 2011 Conclusione del ritiro militare statunitense dall'Iraq: Segnata la fine formale della Guerra in Iraq con il ritiro dell'ultimo convoglio di soldati statunitensi, concludendo quasi nove anni di impegno militare.
- 2012 Napolitano e la formazione del governo: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato che conferirà l'incarico di governo, seppure con riluttanza, in un momento politico particolarmente complesso.
- 2013 Attentato terroristico a Volgograd: Un attacco terroristico nella stazione ferroviaria di Volgograd, compiuto da una donna cecena kamikaze, ha causato 18 morti e 40 feriti.
- 2014 Fine dell'embargo contro Cuba: Storico annuncio di Barack Obama e Raúl Castro per porre termine all'embargo statunitense contro Cuba dopo 55 anni
- 2015 Riconoscimento del secondo miracolo di Madre Teresa: Il Vaticano conferma il riconoscimento del secondo miracolo di Madre Teresa, aprendo la strada alla sua futura canonizzazione. Il miracolo riguarda la guarigione miracolosa di un uomo brasiliano affetto da multipli tumori cerebrali.
- 2016 Guerra Civile Siriana - Offensiva di Aleppo: Durante l'offensiva di Aleppo, i ribelli hanno attaccato e dato fuoco a diversi autobus diretti all'evacuazione di malati e feriti dai villaggi assediati di Al-Fu'ah e Kafriya.
- 2017 Scoperta delle più antiche forme di vita sulla Terra: Ricercatori delle università della California e del Wisconsin hanno identificato i più antichi fossili microscopici, risalenti a quasi 3,5 miliardi di anni fa in Australia occidentale, fornendo la prima prova diretta dell'origine della vita sul nostro pianeta.
- 2018 Meteora esplosiva nel Mar di Bering: Un meteorite di dimensioni significative è esploso sopra il Mar di Bering con una forza oltre 10 volte superiore a quella della bomba atomica che distrusse Hiroshima nel 1945. L'esplosione è avvenuta a 26 km di altitudine, vicino alla penisola della Kamčatka, in Russia.
- 2019 Impeachment di Donald Trump: Il 18 dicembre 2019, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato, prevalentemente lungo linee di partito, per mettere in stato di accusa il Presidente Donald Trump con due capi di imputazione: abuso di potere e ostruzione al Congresso. Questo evento storico ha reso Trump il terzo presidente americano a essere sottoposto a impeachment, dopo Andrew Johnson e Bill Clinton. I procedimenti di impeachment sarebbero successivamente passati al Senato per un verdetto finale sull'eventuale rimozione dall'incarico.
- 2020 Bollettino coronavirus in Italia: Il 18 dicembre 2020, il bollettino coronavirus in Italia ha registrato 17.992 nuovi casi e 674 decessi. In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 753 nuovi contagi e 33 decessi da Covid-19, di cui uno risalente al 29 novembre. Risultano 59 persone ricoverate in terapia intensiva.
- 2021 Terremoto in provincia di Bergamo: Un terremoto di magnitudo 4.4 (scala Richter) è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 11:34 del 18 dicembre 2021 in provincia di Bergamo. L'evento sismico ha interessato l'area prealpina lombarda, generando preoccupazione tra la popolazione locale ma senza causare significativi danni strutturali.
- 2022 Argentina Vince la Coppa del Mondo FIFA 2022: In una drammatica e storica partita, l'Argentina ha sconfitto la Francia nella finale dei Mondiali FIFA 2022, aggiudicandosi il loro terzo titolo mondiale. La partita è stata un incontro intenso e mozzafiato che è andato ai rigori dopo un pareggio 3-3 nei tempi regolari e supplementari, con Lionel Messi che ha guidato la sua squadra a una vittoria memorabile.