Accadde il 8 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 8 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 8 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 70 - Tito, incaricato da suo padre Vespasiano di concludere la prima guerra giudaica, conquista Gerusalemme
- 1298 - Andrea Dandolo, ammiraglio della flotta veneta, viene sconfitto dai Genovesi presso l'isola dalmata di Curzola; si ucciderà sbattendo ripetutamente il capo dopo esser stato catturato.
- 1331 - Stefan Dušan si dichiara re di Serbia
- 1380 - Battaglia di Kulikovo - Le forze russe, guidate dal Gran Principe di Mosca Dimitrii Ivanovich sconfiggono un'armata mista di Mongoli e Tartari, fermando la loro avanzata
- 1420 - Francesco Bussone, detto Carmagnola, condottiero al soldo dei Visconti, sconfigge l'esercito del Malatesta presso Brescia.
- 1449 - Battaglia della Fortezza di Tumu - I Mongoli catturano l'imperatore cinese
- 1565 - I Cavalieri di Malta fermano l'assedio turco a Malta (assedio che era iniziato il 18 maggio)
- 1636 - Una votazione della Grande Corte Generale della Colonia della Baia di Massachusetts, fonda il College di Harvard. Prima università degli Stati Uniti d'America.
- 1655 - Nell'ambito della seconda guerra del nord l'esercito svedese di Re Carlo X conquista Varsavia
- 1694 - Terremoto dell'Irpinia e Basilicata: causò circa 6.000 vittime.
- 1761 - Giorgio III del Regno Unito sposa Carlotta di Meclemburgo-Strelitz
- 1796 - Guerre napoleoniche: Battaglia di Bassano - le forze francesi sconfiggono le truppe austriache a Bassano del Grappa
- 1810 - La salpa dal Porto di New York con a bordo 33 impiegati della appena fondata Pacific Fur Company di John Jacob Astor. Dopo sei mesi di viaggio attorno al Sud America, la nave arriverà alla foce del fiume Columbia, e gli uomini di Astor fonderanno la città di Astoria
- 1855 - Sebastopoli, in Crimea, cade nelle mani degli anglo-francesi dopo 11 mesi d'assedio
- 1863 - Guerra di secessione americana: Seconda battaglia di Sabine Pass - Sul confine tra Texas e Louisiana, alla foce del fiume Sabine, una piccola forza Confederata impedisce l'invasione del Texas
- 1870 - Inizia la Presa di Roma: 60.000 soldati del Regno d'Italia al comando del generale Cadorna convergono sulla città
- 1888 - In Inghilterra si disputano le prime 6 partite di calcio della Football League
- 1900 L'uragano di Galveston: Una catastrofe naturale storica: L'uragano di Galveston è stato uno dei disastri naturali più mortali nella storia degli Stati Uniti. Un potente uragano di categoria 4 colpì Galveston, Texas, causando danni catastrofici e una massiccia perdita di vite umane. La tempesta raggiunse la costa l'8 settembre 1900, con venti che superavano i 135 km/h e un'ondata di marea che sommerse rapidamente l'isola bassa. Alla fine del disastro, circa 8.000 persone persero la vita, rappresentando quasi il 20% della popolazione cittadina dell'epoca. L'impatto devastante dell'uragano portò a significativi cambiamenti nella pianificazione urbana costiera, nel monitoraggio degli uragani e nella costruzione di un argine per proteggere Galveston da future tempeste.
- 1901 Nascita di Hendrik Verwoerd, architetto dell'apartheid: Nasce Hendrik Frensch Verwoerd, che diverrà in seguito Primo Ministro del Sudafrica e figura chiave nel sistema di apartheid. Conosciuto come l'"architetto dell'apartheid", Verwoerd ebbe un ruolo cruciale nell'implementazione e nell'intensificazione delle politiche di segregazione razziale durante il suo mandato dal 1958 fino al suo assassinio nel 1966.
- 1902 La Distruzione di Saint-Pierre: L'Eruzione del Monte La Pelée: L'8 settembre 1902, il vulcano La Pelée in Martinica eruttò con violenza estrema, distruggendo completamente la città di Saint-Pierre. Una nube incandescente di gas e ceneri si abbatté sull'insediamento, causando la morte di oltre 40.000 persone in meno di un minuto. Questo evento rappresenta uno dei più devastanti disastri vulcanici della storia moderna.
- 1903 Fallito attentato al Presidente Theodore Roosevelt: Henry Weilbrenner, un agricoltore di Syosset, Long Island, New York, ha tentato di assassinare il Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt presso Sagamore Hill. L'attentato è stato sventato tempestivamente da un agente dei Servizi Segreti che ha disarmato Weilbrenner, impedendo una potenziale tragedia nazionale. L'episodio dimostra i rischi costanti cui erano esposti i leader politici dell'epoca.
- 1904 Eccidio di Buggerru: la strage dei minatori: Il 4 settembre 1904, a Buggerru, in Sardegna, un drammatico scontro tra minatori e forze dell'ordine segnò un punto di svolta nella storia del movimento operaio italiano. Circa 2.000 lavoratori delle miniere di carbone si radunarono per protestare contro le durissime condizioni di lavoro e chiedere migliori diritti. La protesta, inizialmente pacifica, si trasformò in tragedia quando l'esercito, chiamato dai proprietari delle miniere, aprì il fuoco contro i manifestanti. L'intervento militare causò la morte di quattro minatori e il ferimento di altri undici, in quello che sarebbe passato alla storia come l'eccidio di Buggerru. L'evento scatenò un'ondata di indignazione nazionale, portando al primo sciopero generale della storia italiana e diventando un simbolo cruciale della lotta per i diritti dei lavoratori.
- 1905 Terremoto della Calabria: una tragedia nazionale: L'8 settembre 1905, un devastante terremoto sconvolse la Calabria tirrenica centrale. Oltre ai 557 morti, il sisma generò uno tsunami che colpì le coste tra Vibo Marina e Tropea, e Scalea. Le conseguenze furono drammatiche: migliaia di case distrutte, frane, alterazioni delle falde acquifere e un'emigrazione di massa. Il terremoto fu avvertito in tutta l'Italia meridionale, dall'Albania alla Puglia, lasciando una ferita profonda nel tessuto sociale e territoriale calabrese.
- 1906 Uragano di Galveston del 1900: L'8 settembre 1900, un uragano catastrofico ha colpito Galveston, in Texas, con venti devastanti che hanno raggiunto i 193 chilometri orari. La tempesta, accompagnata da un'imponente mareggiata, ha causato il più mortale disastro naturale nella storia degli Stati Uniti, provocando oltre 8.000 vittime e distruggendo le infrastrutture critiche della città costiera. L'evento ha segnato profondamente la storia americana e ha evidenziato l'estrema vulnerabilità delle comunità costiere di fronte alle forze della natura.
- 1907 Enciclica Pascendi Dominici Gregis di Papa Pio X: Papa Pio X ha pubblicato l'enciclica 'Pascendi Dominici Gregis', un documento dottrinale fondamentale che condanna fermamente le interpretazioni teologiche moderniste all'interno della Chiesa Cattolica. L'enciclica rappresenta un momento critico nella risposta della Chiesa alle sfide intellettuali e filosofiche emergenti, enfatizzando l'ortodossia dottrinale e respingendo i tentativi di reinterpretare gli insegnamenti cattolici attraverso lenti filosofiche contemporanee. Il documento si scagliava contro il modernismo teologico, considerato una minaccia all'interpretazione tradizionale della fede cattolica.
- 1908 Prima Scoperta Commerciale di Petrolio in Medio Oriente: L'8 settembre 1908, presso Masjed Soleyman nell'Iran sud-occidentale, avvenne una rivoluzionaria scoperta commerciale di petrolio. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia economica della regione, indicando l'inizio della trasformazione del Medio Oriente in una potenza petrolifera globale. La scoperta avrebbe successivamente ridisegnato le dinamiche geopolitiche e gettato le basi per un massiccio sviluppo economico regionale, aprendo la strada all'industria petrolifera moderna.
- 1909 Primo incidente aereo fatale per un pilota: Eugene Lefebvre è diventato il primo pilota di aereo a perdere la vita in un incidente aereo a Juvisy-sur-Orge, in Francia. Mentre volava a circa 6 metri di altezza, il suo velivolo si è improvvisamente inclinato verso il basso, colpendo violentemente il suolo. Questo tragico evento ha segnato un triste punto di svolta nella storia dell'aviazione pionieristica, evidenziando i rischi intrinseci delle prime tecnologie di volo.
- 1910 Inaugurazione dei tunnel sotto l'East River a New York: In un importante traguardo per i trasporti, i tunnel dell'East River sono stati ufficialmente aperti, stabilendo un collegamento metropolitano cruciale tra Manhattan e Long Island. I tunnel, inaugurati dieci minuti dopo la mezzanotte, rappresentano un significativo risultato ingegneristico che avrebbe trasformato la mobilità urbana e la connettività regionale di New York City.
- 1911 Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III ha inaugurato il Monumento al Vittoriano, alla presenza di una folla entusiasta. Alla cerimonia hanno partecipato la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci provenienti da tutta Italia, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.
- 1912 Fondazione dell'Aeronautica Militare Argentina: L'8 settembre 1912 è stata ufficialmente istituita la Scuola di Volo Militare argentina a El Palomar, Buenos Aires. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nella storia dell'aviazione militare argentina, gettando le basi per le future capacità di difesa aerea e lo sviluppo tecnologico del paese.
- 1914 Battaglia della Marna: L'avanzata tedesca verso Parigi costringe il governo francese a rifugiarsi a Bordeaux. Questa fase cruciale segna un momento decisivo nella Prima Guerra Mondiale, fermando l'offensiva tedesca e scongiurando la caduta della capitale francese.
- 1915 Incursione di Zeppelin tedeschi sull'Inghilterra: Il 8 settembre 1915, quattro Zeppelin della Marina tedesca tentarono una missione di bombardamento strategico sull'Inghilterra. Due Zeppelin ebbero problemi ai motori e non completarono la missione. Un altro Zeppelin attaccò obiettivi industriali, incluso un impianto di benzolo a Millwall, Deptford, Greenwich e Woolwich, ma alla fine si schiantò in Germania a causa di guasti meccanici. Il quarto Zeppelin sganciò bombe su serre a Cheshunt e successivamente rilasciò una singola bomba incendiaria su un negozio in Fenchurch Street a Londra.
- 1916 Conquista di Gorizia da parte delle truppe italiane: Il 9 agosto 1916, le truppe italiane conquistarono la città di Gorizia durante la Prima Guerra Mondiale, in un importante momento del conflitto sul fronte italiano.
- 1917 Accordo austro-ungarico e germanico per l'offensiva sull'Isonzo: L'8 settembre 1917, i Comandi Supremi austro-ungarico e germanico sottoscrissero un accordo strategico per pianificare un'offensiva coordinata sul fronte dell'Alto Isonzo. La decisione scaturiva da due fattori geopolitici cruciali: la grave crisi che stava attraversando l'esercito russo, fortemente indebolito dopo le rivoluzioni del 1917, e la posizione difensiva assunta dall'esercito francese. Questo accordo rappresentava un tentativo delle Potenze Centrali di sfruttare un momento di debolezza degli Alleati per guadagnare vantaggi strategici sul fronte italiano.
- 1918 Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: L'8 settembre 1918, le forze alleate composte da truppe britanniche, canadesi e australiane lanciarono un'offensiva decisiva durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento critico nel conflitto. L'attacco coordinato penetrò le linee tedesche per 13 chilometri, catturando 12.000 prigionieri e avviando la cosiddetta 'Offensiva dei Cento Giorni'. Questo sfondamento strategico fu così significativo che il Generale tedesco Erich Ludendorff lo descrisse successivamente come il 'giorno nero dell'Esercito Tedesco', riconoscendo il profondo impatto sul morale militare e sul posizionamento strategico tedesco.
- 1919 Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia. Alle elezioni politiche di novembre, il movimento non ottiene alcun seggio, ma rappresenta l'embrione del futuro partito fascista che cambierà radicalmente la storia italiana.
- 1920 D'Annunzio proclama la Reggenza Italiana del Carnaro: Il poeta e nazionalista Gabriele d'Annunzio proclama la Reggenza Italiana del Carnaro a Fiume, un'azione unilaterale che sfida gli accordi territoriali del dopoguerra e riflette le complesse tensioni nazionalistiche dell'epoca. Questo evento rappresenta un momento di forte rivendicazione territoriale e identitaria italiana in un territorio conteso.
- 1921 Unione Sovietica blocca indagine sulla carestia: Il governo sovietico nega all'Allied Relief Commission il permesso di indagare sulle condizioni di carestia nella Repubblica Socialista Russa, ostacolando gli sforzi umanitari internazionali per valutare la gravità della crisi in corso.
- 1922 Evacuazione dell'Esercito Greco da Smirne durante la Guerra Greco-Turca: L'8 settembre 1922, l'Esercito Greco ha iniziato l'evacuazione della strategica città costiera di Smirne (oggi Izmir, Turchia) e ha formalmente richiesto un armistizio alla Turchia. Questo evento ha segnato un punto di svolta critico nella Guerra Greco-Turca, rappresentando il crollo della campagna militare greca in Anatolia e una significativa sconfitta per le ambizioni territoriali greche.
- 1923 Protesta delle Casalinghe contro l'Iperinflazione in Germania: Durante l'acuta crisi economica tedesca del 1923, un gruppo di casalinghe organizzò una toccante protesta a Berlino, sfilando con cestini vuoti per simboleggiare l'impossibilità di acquistare beni di prima necessità. Questa dimostrazione evidenziava drammaticamente gli effetti devastanti dell'iperinflazione, che aveva reso la valuta tedesca praticamente priva di valore e spinto molte famiglie sull'orlo della povertà.
- 1924 Alexandra Kollontai: Prima Donna Ambasciatrice nella Storia Diplomatica: Il 8 settembre 1924, Alexandra Kollontai, una prominente rivoluzionaria e femminista russa, ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna a ricoprire ufficialmente il ruolo di ambasciatrice, rappresentando l'Unione Sovietica. La sua nomina è stata rivoluzionaria per la rappresentanza femminile nella diplomazia internazionale del primo Novecento, aprendo nuove strade per le donne nelle relazioni internazionali e nella politica globale.
- 1925 Sbarco anfibio spagnolo nella Baia di Alhucemas durante la Guerra del Rif: Durante la Guerra del Rif, le forze militari spagnole, inclusi i reparti della Legione Straniera guidati dal Colonnello Francisco Franco, hanno condotto uno sbarco anfibio strategico nella baia di Al Hoceima, in Marocco. Questa operazione militare mirava a reprimere la ribellione dei Berberi del Rif contro il controllo coloniale spagnolo. Lo sbarco rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la capacità militare spagnola di condurre operazioni complesse in territorio ostile e segnando un punto di svolta nella sottomissione della resistenza berbera.
- 1926 Ammissione della Germania nella Società delle Nazioni: L'8 settembre 1926, la Germania è stata ufficialmente ammessa alla Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questa ammissione rappresentò un passaggio cruciale per la reintegrazione della Germania nella comunità internazionale dopo anni di isolamento diplomatico, simboleggiando i primi passi verso la riconciliazione europea.
- 1927 Carta del Lavoro Fascista: Il 21 aprile 1927, il Gran Consiglio fascista impose la Carta del lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro nel sistema corporativo fascista.
- 1928 Scoperta della Penicillina: Il 8 settembre 1928, lo scienziato scozzese Alexander Fleming compie una scoperta rivoluzionaria presso l'Ospedale St. Mary's di Londra. Esaminando alcune piastre contenenti batteri Staphylococcus, nota che un fungo (successivamente identificato come Penicillium notatum) impedisce la crescita batterica. Questa osservazione accidentale porterà allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico al mondo che rivoluzionerà la medicina moderna salvando milioni di vite.
- 1929 Il Crollo di Wall Street e l'Inizio della Grande Depressione: Il 29 ottobre 1929, conosciuto come il 'Martedì nero', rappresenta uno dei momenti più drammatici nella storia economica mondiale. In quella data, la Borsa di New York subì un tracollo finanziario senza precedenti: oltre sedici milioni di azioni vennero negoziate, con una perdita complessiva di dieci miliardi di dollari. Questo evento scatenò una crisi economica globale nota come Grande Depressione, che avrebbe profondamente influenzato l'economia mondiale per oltre un decennio. Il crollo azionario colpì duramente le grandi imprese, provocando un effetto domino di fallimenti, disoccupazione e recessione economica che si sarebbe estesa ben oltre i confini degli Stati Uniti.
- 1930 3M lancia lo Scotch Tape: La 3M inizia la commercializzazione dello Scotch, un innovativo nastro adesivo trasparente che rivoluzionerà le applicazioni di imballaggio, ufficio e uso domestico in tutto il mondo. L'invenzione è merito dell'ingegnere Richard Drew, che ha sviluppato questo prodotto destinato a diventare un oggetto di uso quotidiano.
- 1931 Esecuzione di Omar Mukhtar, Eroe della Resistenza Libica: Omar Mukhtar, rivoluzionario libico di 73 anni e simbolo della resistenza contro il colonialismo italiano, è stato impiccato cinque giorni dopo essere stato ferito e catturato in battaglia. La sua esecuzione divenne un momento epico nella lotta per l'indipendenza libica e un simbolo di eroismo nazionale contro l'oppressione coloniale.
- 1932 La Francia rifiuta la richiesta di uguaglianza militare della Germania: In un momento diplomatico significativo, la Francia ha respinto formalmente la richiesta tedesca di parità degli armamenti, rivelando le profonde tensioni e le dinamiche di potere in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali. Questo rifiuto evidenziava la persistente diffidenza e le preoccupazioni strategiche scaturite dalla Prima Guerra Mondiale, gettando ombre sulla stabilità politica europea degli anni Trenta.
- 1933 Trattato di Non Aggressione tra Italia e URSS: In una mossa diplomatica sorprendente, il governo fascista italiano e l'Unione Sovietica comunista firmarono un trattato di amicizia, neutralità e non aggressione. Questo accordo rappresentò un momentaneo superamento delle profonde differenze ideologiche tra i due paesi, anticipando le complesse dinamiche diplomatiche che avrebbero caratterizzato gli anni '30.
- 1934 Unione Sovietica entra nella Società delle Nazioni: In un significativo movimento diplomatico, l'Unione Sovietica divenne ufficialmente membro della Società delle Nazioni, segnando un momento importante nelle relazioni internazionali del periodo tra le due guerre mondiali.
- 1935 Leggi di Norimberga in Germania: Vengono introdotte in Germania le leggi razziali anti-ebraiche, note come Leggi di Norimberga, che sanciscono la discriminazione istituzionale contro la popolazione ebraica.
- 1936 Congresso del Partito Nazista a Norimberga: L'8° Congresso del Partito Nazista si è aperto a Norimberga, con Adolf Hitler che ha pronunciato un breve discorso di tre minuti proclamando il ripristino della 'piena sovranità militare' della Germania. Questo evento è stata una significativa piattaforma di propaganda per il regime nazista, esibendo le crescenti ambizioni militari e la retorica nazionalista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Conferenza di Bloudan: Rifiuto del Rapporto Peel sulla Palestina: Alla conferenza panAraba di Bloudan, 400 delegati non ufficiali hanno respinto all'unanimità la raccomandazione della Commissione Peel per la spartizione della Palestina, segnalando una forte opposizione araba alle divisioni territoriali proposte.
- 1938 Armistizio Italiano e Occupazione Tedesca: Il 3 settembre 1943, il governo italiano firmò l'armistizio di Cassibile. L'annuncio pubblico dell'8 settembre 1943 provocò l'immediata occupazione tedesca di parte del paese e il conseguente sbando dell'esercito italiano, segnando un momento drammatico nella storia nazionale.
- 1939 Invasione Tedesca di Varsavia: Alle ore 05:15, le prime truppe tedesche entrano nella capitale polacca Varsavia, segnando un momento critico nelle prime fasi dell'invasione della Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Attacco aereo tedesco a Londra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe ha condotto un attacco strategico contro le infrastrutture critiche di Londra, colpendo centrali elettriche e impianti ferroviari nel tentativo di indebolire la capacità di resistenza britannica.
- 1941 Inizio dell'Assedio di Leningrado: L'esercito nazista avvia l'assedio di Leningrado (oggi San Pietroburgo), una delle più drammatiche operazioni militari della Seconda guerra mondiale. L'assedio, che durerà quasi 900 giorni, rappresenterà uno dei più lunghi e devastanti blocchi nella storia moderna, causando immense sofferenze alla popolazione civile e militare sovietica.
- 1942 Evacuazione dell'Armata Sovietica 47 dalla Penisola di Taman: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Armata Sovietica 47 condusse un'evacuazione strategica notturna via mare dalla Penisola di Taman, probabilmente per sfuggire all'individuazione e all'intercettazione tedesca. Questo movimento marittimo fu parte delle complesse operazioni militari sul Fronte Orientale.
- 1943 Proclamazione dell'Armistizio di Cassibile: Durante la Seconda Guerra Mondiale, viene reso pubblico l'armistizio di Cassibile firmato dall'Italia il 3 settembre dal generale Giuseppe Castellano, a nome del Presidente del Consiglio maresciallo Pietro Badoglio, fedele al re Vittorio Emanuele III. Le forze armate italiane vengono attaccate da quelle tedesche e Brindisi diviene sede del governo del Regno d'Italia.
- 1944 Primo bombardamento di Londra con missile V2: Durante la Seconda guerra mondiale, Londra viene colpita per la prima volta da un missile V2 tedesco, segnando un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea. Il missile V2, sviluppato dal team di Wernher von Braun, rappresentava una tecnologia militare all'avanguardia che permetteva attacchi a lungo raggio con precisione mai vista prima.
- 1945 La 1a Divisione di Cavalleria USA entra a Tokyo: La 1a Divisione di Cavalleria statunitense entra a Tokyo, simboleggiando la vittoria alleata nella Seconda Guerra Mondiale. Il Generale Douglas MacArthur innalza la bandiera americana sull'ambasciata degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nell'occupazione post-bellica.
- 1946 Referendum per l'abolizione della monarchia in Bulgaria: In un momento storico cruciale, i cittadini bulgari hanno votato per porre fine all'era monarchica. Il referendum ha sancito la fine del regno, con una schiacciante maggioranza di 3.801.160 voti contro 171.000, determinando la trasformazione politica del paese.
- 1947 Nave Exodus: Profughi Ebrei in Cerca di Rifugio: La nave Exodus 1947, carica di circa 4.515 sopravvissuti ebrei dell'Olocausto, viene intercettata dal governo britannico mentre tenta di raggiungere la Palestina sotto controllo britannico. Questo evento simbolico evidenzia le complesse tensioni geopolitiche relative all'immigrazione ebraica e alla ricerca di una patria nel dopoguerra, diventando un momento cruciale nella storia del movimento sionista e nella successiva formazione dello stato di Israele.
- 1948 Adozione della Costituzione Italiana: L'8 settembre 1948, l'Italia adottò la sua Costituzione repubblicana, un documento fondamentale che sancì la rinascita democratica del paese dopo gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale. Questa Carta Costituzionale rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, stabilendo i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale che avrebbero guidato la nazione nel suo percorso di ricostruzione e rinnovamento democratico.
- 1949 Armistizio dell'Italia con le Forze Alleate: Il 8 settembre 1943, l'Italia ha firmato l'armistizio con le forze alleate, ponendo fine alle ostilità contro le truppe alleate e liberando tutti i prigionieri di guerra. L'annuncio pubblico è stato trasmesso alle 18:30 da Radio Algeri e confermato alle 19:42 dal proclama del maresciallo Pietro Badoglio, segnando un momento cruciale nella storia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1950 Firma del Trattato di Difesa del Sud-Est Asiatico (SEATO): Il Trattato Collettivo di Difesa del Sud-Est Asiatico, comunemente noto come Patto di Manila, è stato firmato da otto nazioni a Manila. Questo accordo strategico, nato durante la Guerra Fredda, rappresentava un'alleanza di difesa regionale finalizzata a contenere l'espansione comunista nel Sud-Est Asiatico, strutturata in modo simile alla NATO sia nell'impostazione che negli obiettivi. I paesi firmatari si impegnavano a una difesa collettiva contro potenziali minacce comuniste, rafforzando la strategia geopolitica occidentale nell'area.
- 1951 Trattato di San Francisco: Fine della Guerra del Pacifico: Il 8 settembre 1951, 49 nazioni si riuniscono a San Francisco per firmare un trattato di pace che pone formalmente termine alla Guerra del Pacifico. Questo accordo diplomatico segna un momento cruciale nella ricostruzione geopolitica del dopoguerra, sancendo la pace e la riconciliazione tra il Giappone e le potenze alleate.
- 1952 Inaugurazione del David di Michelangelo: A Firenze, Italia, è stata ufficialmente svelata la celebre statua del David di Michelangelo, un'opera monumentale che rappresenta l'apice dell'arte rinascimentale. Questo momento ha segnato un punto di svolta nella storia dell'arte, celebrando la maestria scultorea di Michelangelo e l'ideale estetico del Rinascimento italiano.
- 1953 Enciclica di Papa Pio XII 'Fulgeno Corona': Papa Pio XII ha pubblicato un'importante enciclica pontificia dal titolo 'Fulgeno Corona', che affronta tematiche religiose e teologiche significative per la Chiesa cattolica del periodo.
- 1954 Fondazione della SEATO: Viene ufficialmente fondata la Southeast Asia Treaty Organization (SEATO), un'alleanza strategica internazionale nata per contrastare l'espansione del comunismo nell'area del Sud-est asiatico durante la Guerra Fredda. L'organizzazione riunisce diverse nazioni occidentali e asiatiche con l'obiettivo di creare un fronte unito contro l'influenza comunista nella regione.
- 1955 Disneyland raggiunge il milione di visitatori: Il 8 settembre 1955, Disneyland ha festeggiato un traguardo significativo accogliendo il suo milionesimo visitatore. Questo momento ha sottolineato l'immediato successo e la popolarità del parco divertimenti voluto da Walt Disney, rivoluzionando il concetto di intrattenimento familiare.
- 1956 Tragedia di Marcinelle: Gravissimo incidente nella miniera di carbone Bois du Cazier a Marcinelle, Belgio. Un terribile incendio causa la morte di 262 minatori, di cui ben 136 italiani. La sciagura scaturisce da un fatale errore procedurale che provoca l'urto contro una trave d'acciaio, determinando il tranciamento di un cavo elettrico ad alta tensione, una conduttura dell'olio e un tubo dell'aria compressa. Questo evento diventerà simbolo delle condizioni di lavoro pericolose dei minatori emigrati.
- 1957 Enciclica di Papa Pio XII sui mezzi di comunicazione: Papa Pio XII pubblica un'importante enciclica che affronta le implicazioni morali e sociali di cinema, radio e televisione, riflettendo la prospettiva della Chiesa Cattolica sulle nuove tecnologie di comunicazione di massa.
- 1958 Edmund Muskie vince un seggio al Senato nel Maine: Edmund Muskie ha fatto storia politica vincendo il 60% dei voti e diventando il primo Senatore democratico eletto popolarmente nel Maine. Questo risultato ha segnalato un significativo cambiamento nel panorama politico dello stato, sfidando le precedenti tendenze elettorali.
- 1959 Legge di Protezione dei Cavalli Selvaggi negli USA: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha firmato una legge storica per proteggere i mustang selvatici, rendendo illegale la caccia ai cavalli e agli asini selvatici mediante aerei o veicoli motorizzati nei terreni pubblici. Questo rivoluzionario sforzo di conservazione è stato fortemente voluto da Velma Bronn Johnston, un'attivista del Nevada soprannominata 'Wild Horse Annie', che ha persuaso il Congresso ad approvare questo provvedimento di tutela.
- 1960 Fondazione dell'OPEC: Cinque principali paesi produttori di petrolio - Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela - fondano ufficialmente l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC), un momento cruciale che ridisegnerà gli equilibri economici e geopolitici globali.
- 1961 Tentato assassinio di Charles de Gaulle: Il 8 settembre 1961, il Presidente francese Charles de Gaulle sfuggì miracolosamente a un tentativo di assassinio durante il suo viaggio da Parigi alla sua residenza di campagna a Colombey-les-Deux-Églises. Un complotto sofisticato dell'Organisation Armée Secrète (OAS), un gruppo di estrema destra contrario alle politiche di de Gaulle sull'indipendenza algerina, prevedeva di piazzare una potente bomba contenente 3,6 kg di esplosivo plastico lungo il suo percorso tra Nogent-sur-Seine e Romilly-sur-Seine. Era inoltre prevista l'accensione di un miscuglio infiammabile al passaggio della sua limousine. Fortunatamente, l'esplosivo non detonò e de Gaulle sopravvisse al tentativo, dimostrando la sua straordinaria resilienza durante un periodo turbolento della storia politica francese.
- 1962 Inizio della Crisi dei Missili di Cuba: Il primo carico di missili offensivi sovietici R-12 (designazione NATO: SS-4) è arrivato a Cuba, segnando l'inizio della drammatica Crisi dei Missili, momento cruciale delle tensioni della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 1963 Approvazione dell'Operazione 34A: Il Generale dell'Esercito statunitense Maxwell D. Taylor, in qualità di Presidente dello Stato Maggiore Congiunto, ha approvato l'Operazione 34A, autorizzando operazioni militari segrete contro il Vietnam del Nord, segnando un'escalation significativa delle tensioni della Guerra Fredda.
- 1964 Leadership politica durante la Guerra Fredda: L'8 settembre 1964, Lyndon B. Johnson era Presidente degli Stati Uniti per il Partito Democratico, mentre Sir Alec Douglas-Home ricopriva la carica di Primo Ministro del Regno Unito per il Partito Conservatore. Questo periodo rappresentava un momento cruciale della Guerra Fredda, con entrambi i leader impegnati nelle complesse dinamiche geopolitiche dell'epoca.
- 1965 Lo Sciopero dei Lavoratori Agricoli di Delano: Il 8 settembre 1965, i lavoratori agricoli filippino-americani dell'Agricultural Workers Organizing Committee (AWOC) hanno avviato uno storico sciopero in nove aziende agricole di Delano, California. La protesta mirava a denunciare i bassi salari e le pessime condizioni di lavoro nel settore agricolo. Questo movimento rappresentò un momento cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori agricoli, gettando le basi per future riforme e rivendicazioni dei diritti dei lavoratori migranti.
- 1966 Viene trasmesso negli Stati Uniti il primo episodio di Star Trek (anche se la prima trasmissione ufficiale avvenne in Canada due giorni prima).
- 1967 Proteste contro la Guerra del Vietnam: Continuano le manifestazioni contro l'intervento americano in Vietnam. Intanto giunge la notizia della cattura di Ernesto 'Che' Guevara in Bolivia, evento che scuote i movimenti rivoluzionari e pacifisti internazionali.
- 1968 Ultima esibizione televisiva dei Beatles: I Beatles si esibiscono per l'ultima volta in una trasmissione televisiva dal vivo nel programma di David Frost, eseguendo il loro successo 'Hey Jude'. Questa performance segna un momento significativo nella storia della band, simboleggiando la transizione dalle esibizioni dal vivo alle registrazioni in studio.
- 1969 L'Autunno Caldo in Italia: Il 8 settembre 1969 prende il via l'Autunno Caldo, un periodo di intense mobilitazioni sindacali e operaie in Italia. Le proteste, anticipate dalle lotte per le indennità degli operai e l'elezione dei delegati di reparto, si concentrano sulla scadenza dei contratti di lavoro, in particolare nel settore metalmeccanico. Il termine fu coniato dal leader socialista Francesco De Martino.
- 1970 Dirottamenti aerei di Settembre Nero: Evento terroristico cruciale in cui militanti palestinesi dirottarono tre aerei, costringendoli ad atterrare in Giordania. Questo episodio segnò un momento critico nel conflitto mediorientale e nel terrorismo internazionale, innescando le tensioni che avrebbero portato al conflitto di Settembre Nero.
- 1971 Rivolta di Attica: Insurrezione nel carcere: Il 8 settembre 1971 scoppia una delle più significative rivolte carcerarie nella storia americana presso il Centro Correzionale di Attica nello stato di New York. L'incidente, originato da un fraintendimento tra un guardiacacare, il Tenente Richard Mulroney, e un detenuto, Ray Lamorie, diventa un momento cruciale per evidenziare le tensioni razziali e le disuguaglianze sistemiche all'interno del sistema penitenziario statunitense.
- 1972 Massacro di Monaco di Baviera: Il 5 settembre 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco, uccidendo immediatamente due atleti e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Il tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso con la morte di tutti gli atleti sequestrati, cinque fedayyin e un poliziotto tedesco.
- 1973 Armistizio di Cassibile: Il generale Pietro Badoglio annuncia alla radio l'armistizio con le forze alleate, firmato segretamente a Cassibile il 3 settembre 1943. Questo accordo sancisce la resa incondizionata dell'Italia agli Alleati e pone fine all'alleanza con la Germania nazista, segnando l'inizio di una nuova fase della guerra in Italia caratterizzata dalla lotta contro l'occupazione tedesca e dal movimento della Resistenza.
- 1974 Arresto di Curcio e Franceschini: A Pinerolo vengono arrestati Renato Curcio e Alberto Franceschini, due esponenti di spicco delle Brigate Rosse. L'operazione rappresenta un colpo significativo per l'organizzazione terroristica che in quegli anni stava destabilizzando l'Italia.
- 1975 Inizio Desegregazione Scolastica a Boston: A Boston, Massachusetts, inizia l'integrazione razziale nelle scuole pubbliche mediante un controverso programma di trasporto scolastico (busing). Questo momento cruciale del movimento per i diritti civili mirava a superare la segregazione razziale nelle istituzioni educative.
- 1976 Istituzione dell'Autonomia Regionale delle Azzorre: Il 8 settembre 1976, il Portogallo ha istituito l'Autonomia Regionale delle Azzorre, concedendo un'ampia autogestione all'arcipelago nell'Atlantico settentrionale. In una cerimonia storica tenutasi a Ponta Delgada sull'Isola di São Miguel, João Bosco Mota Amaral è stato giurato come primo Presidente del Governo Regionale Autonomo dal Presidente portoghese Antonio Ramalho Eanes, segnando un momento cruciale nell'autonomia politica della regione.
- 1977 Risoluzione Interpol contro la pirateria video: Interpol emana una risoluzione completa contro la riproduzione e distribuzione non autorizzata di videotape e materiali coperti da copyright, gettando le basi per future normative internazionali contro la pirateria.
- 1978 Venerdì Nero a Teheran: La Strage che Pose Fine alla Monarchia Iraniana: Il 8 settembre 1978, le forze di sicurezza iraniane aprirono il fuoco su manifestanti pacifici nella Piazza Jaleh a Teheran, uccidendo almeno 88-122 persone e ferendo circa 4.000 individui. Questo brutale intervento repressivo, noto come 'Venerdì Nero', rappresentò un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana che accelerò significativamente il crollo del regime dello Scià, conducendo infine alla Rivoluzione Islamica.
- 1979 Tragica eruzione dell'Etna: Una violenta eruzione del Monte Etna in Sicilia ha causato una grave sciagura: almeno nove turisti sono morti e dodici sono rimasti feriti gravemente, con alcuni costretti ad amputazioni per le ustioni riportate. Le autorità di soccorso hanno avvertito che il bilancio delle vittime potrebbe essere ancora più drammatico, con alcune persone disperse o sepolte sotto le rocce.
- 1980 Commemorazione di Willard Libby, chimico premio Nobel: Ricordo dello scienziato Willard Libby, celebre per aver sviluppato la datazione al radiocarbonio. Questa tecnica rivoluzionaria permette di determinare l'età di materiali organici e ha trasformato campi come archeologia, geologia e antropologia. Libby vinse il Premio Nobel per la Chimica nel 1960.
- 1981 Morte di Bill Shankly: Scompare Bill Shankly, leggendario allenatore scozzese che ha rivoluzionato il Liverpool FC e viene considerato uno dei manager più influenti nella storia del calcio inglese. Noto per il suo carismatico stile di leadership e le innovative tattiche di gioco, Shankly è stato determinante nell'stabilire il dominio del Liverpool negli anni Sessanta, trasformando la squadra in una delle più prestigiose d'Europa.
- 1982 Intervista di Nando dalla Chiesa su omicidio del padre: Nando dalla Chiesa rilascia un'intervista a Giorgio Bocca per il quotidiano La Repubblica, dichiarando che l'assassinio del padre Carlo Alberto, noto esponente antimafia, era un 'delitto politico' e che i mandanti andavano ricercati all'interno della Democrazia Cristiana siciliana. L'intervista getta luce sui complessi legami tra politica e criminalità organizzata in Italia.
- 1983 Lettera anonima misteriosa su Emanuela Orlandi: Il 8 settembre 1983, una lettera anonima giunge all'agenzia Ansa di Milano, spedita il 28 agosto. La missiva contiene un messaggio registrato su audiocassetta che richiede di non considerare comunicati precedenti e successivi al 20 luglio 1983, chiedendo delucidazioni sulla posizione di Emanuela Orlandi, giovane cittadina vaticana scomparsa misteriosamente.
- 1984 Vittoria di Martina Navratilova agli US Open: Martina Navratilova conferma il suo dominio nel tennis femminile aggiudicandosi il titolo degli US Open, battendo Chris Evert-Lloyd in una combattuta finale con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4. Un match che dimostra la sua straordinaria capacità di rimonta e resilienza.
- 1985 Ultimo omicidio del Mostro di Firenze: L'8 settembre 1985 avviene l'ultimo duplice omicidio del Mostro di Firenze, che colpisce due turisti francesi, Jean-Michel Kraveichvili e Nadine Mauriot, presso gli Scopeti a San Casciano Val di Pesa. Un crimine efferato che conclude una serie di omicidi che hanno sconvolto la Toscana tra il 1968 e il 1985.
- 1986 Debutto del The Oprah Winfrey Show: Viene lanciato a livello nazionale il rivoluzionario talk show condotto e prodotto da Oprah Winfrey. Il primo episodio, incentrato su consigli per le relazioni sentimentali, segna l'inizio di un fenomeno televisivo che avrebbe profondamente trasformato i media e la cultura popolare. Oprah diventerà un'icona mediatica capace di influenzare milioni di telespettatori.
- 1987 Scandalo delle Bombe Antiuomo in Italia: Emersione di un grave scandalo relativo alla fabbricazione e al traffico di bombe antiuomo italiane verso il Medio Oriente. Lo scandalo ha sollevato forti critiche da parte dei movimenti pacifisti e richiamato l'attenzione internazionale sugli effetti devastanti delle mine antiuomo.
- 1988 Chiusura straordinaria del Parco di Yellowstone: Per la prima volta nella storia, il Parco Nazionale di Yellowstone viene chiuso a causa di estesi e incontrollabili incendi boschivi, segnando una grave crisi ambientale negli Stati Uniti.
- 1989 Ultimo Duplice Omicidio del 'Mostro di Firenze': L'8 settembre 1989, nella campagna di San Casciano Val di Pesa, in una piazzola circondata da cipressi vicino a un cimitero, vennero uccisi due giovani francesi: Jean-Michel Kraveichvili, musicista venticinquenne, e Nadine Mauriot, commerciante trentaseienne e madre di due bambine piccole, recentemente separata dal marito.
- 1990 Armistizio dell'8 Settembre 1943: Alle 18:30 dell'8 settembre 1943, gli Alleati hanno annunciato pubblicamente l'armistizio, mentre i tedeschi occupavano parte dell'Italia e l'esercito italiano era in completo disordine. Questo momento cruciale ha segnato una svolta decisiva nella Seconda Guerra Mondiale per l'Italia, determinando la fine dell'alleanza con la Germania nazista e l'inizio di un periodo di profonda trasformazione politica e militare.
- 1991 Indipendenza della Macedonia dalla Jugoslavia: La Repubblica di Macedonia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, in seguito a un referendum in cui circa il 96% degli elettori ha sostenuto la separazione. Questo momento ha segnato un passaggio cruciale nel processo di dissoluzione della Jugoslavia e nell'emergere di nuovi stati nei Balcani all'inizio degli anni '90.
- 1992 Disastro marittimo della Lady Elgin sul Lago Michigan: Il 8 settembre 1992, il battello a vapore Lady Elgin affondò nel Lago Michigan, causando una tragica perdita di circa 300 vite umane. Questo disastro marittimo è considerato uno dei naufragi più mortali nella storia dei Grandi Laghi, evidenziando la natura pericolosa dei viaggi marittimi del XIX secolo.
- 1993 Record mondiale di Wang Junxia nei 10.000 metri: La velocista cinese Wang Junxia ha stabilito un record mondiale straordinario nei 10.000 metri durante i Giochi Nazionali Cinesi, completando la gara in un tempo record di 29:31.78. La sua prestazione è stata un momento cruciale per l'atletica femminile, dimostrando un livello di eccellenza atletica mai raggiunto prima in questa specialità di corsa su lunga distanza.
- 1994 Disastro aereo del volo USAir 427 a Pittsburgh: Un Boeing 737 che opera il volo USAir 427, con 132 persone a bordo, si schianta in prossimità dell'aeroporto internazionale di Pittsburgh in condizioni meteorologiche chiare. L'incidente, senza superstiti, ha innescato la più estesa indagine aeronautica della storia, portando a significativi cambiamenti nelle pratiche di sicurezza e produzione aeronautica.
- 1995 Cleveland Indians vincono la Division Central dell'American League: I Cleveland Indians hanno conquistato il loro primo titolo della Division Central della American League, un traguardo significativo nella storia della franchigia sportiva. Questo successo rappresenta un momento importante per la squadra di baseball, che ha dimostrato eccellenti prestazioni durante la stagione 1995.
- 1996 Perdono di Nixon da parte di Ford: Il presidente statunitense Gerald Ford concede la grazia all'ex presidente Richard Nixon per tutti i potenziali crimini commessi durante il suo mandato, chiudendo simbolicamente il capitolo dello scandalo Watergate.
- 1997 Steve Jobs Torna alla Guida di Apple: Steve Jobs viene nominato amministratore delegato ad interim di Apple Computer Inc., un momento cruciale che segnerà la trasformazione e la rinascita dell'azienda alla fine degli anni '90.
- 1998 Udienza della Commissione Verità e Riconciliazione in Sudafrica: Durante un'udienza della Commissione Verità e Riconciliazione del Sudafrica, un assassino dell'era dell'apartheid ha fornito una dettagliata confessione sulle attività di un gruppo terroristico, inclusi omicidi e attentati dinamitardi commessi durante il periodo dell'apartheid. Questa testimonianza faceva parte degli sforzi del paese per confrontarsi e guarire dal suo violento passato attraverso trasparenza e responsabilità.
- 1999 Inizio degli attentati terroristici in Russia: Iniziano i primi attacchi terroristici contro edifici residenziali in Russia, evento che segnerà l'inizio di un periodo drammatico di violenze con profondi impatti sulla società e sulla politica russa.
- 2000 Vertice del Millennio delle Nazioni Unite: I leader mondiali si sono riuniti presso la sede delle Nazioni Unite a New York per lo storico Vertice del Millennio, discutendo le sfide globali e stabilendo obiettivi di sviluppo internazionale per il 21° secolo. L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per la diplomazia mondiale, con l'intento di affrontare questioni come povertà, disuguaglianze, cambiamenti climatici e cooperazione internazionale.
- 2001 Armistizio di Cassibile nella Seconda Guerra Mondiale: L'8 settembre 1943, il generale Pietro Badoglio annunciò l'armistizio con le forze alleate, sancendo la resa incondizionata dell'Italia e ponendo fine all'alleanza con la Germania nazista. Questo evento cruciale segnò l'inizio di una fase drammatica della guerra in Italia, caratterizzata dall'occupazione tedesca e dall'eroica Resistenza italiana.
- 2002 Pete Sampras Vince l'Ultimo Titolo del Grande Slam: Pete Sampras ha sconfitto Andre Agassi in un memorabile match di quattro set agli US Open 2002, conquistando il suo 14° e ultimo titolo del Grande Slam. Un momento storico nel tennis che ha segnato la fine della straordinaria carriera di Sampras e stabilito un record di vittorie nei tornei del Grande Slam.
- 2003 Proclama di armistizio di Badoglio: Il 8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio annunciò l'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre, che sancì la fine dell'Italia nella seconda guerra mondiale. L'annuncio generò grande confusione e disordine, con la fuga del re Vittorio Emanuele III e la nascita del Regno del Sud.
- 2004 Scandalo Rathergate: Documenti controversi su Bush: Primi post internet rivelano incongruenze nei documenti di CBS News riguardanti il servizio militare del Presidente George W. Bush. Blogger ed esperti di forensica digitale hanno dimostrato che i presunti documenti dattiloscritti degli anni '70 erano in realtà creati utilizzando software di videoscrittura moderni, scatenando una significativa controversia mediatica.
- 2005 Uragano Katrina: Richiesta di Sacchi per Cadaveri: Funzionari di emergenza della Louisiana hanno richiesto 25.000 sacchi per cadaveri per continuare le operazioni di ricerca e soccorso dopo l'Uragano Katrina. Un portavoce del dipartimento sanitario ha riconosciuto l'incertezza della situazione, indicando la preparazione per potenziali vittime di massa.
- 2006 Il Senato USA smentisce legame tra Saddam e Al-Qaeda: Il Senato degli Stati Uniti ha concluso che non esistono prove sostanziali di un collegamento formale tra il regime di Saddam Hussein e la leadership di Al-Qaeda prima della guerra in Iraq del 2003, smentendo le precedenti argomentazioni utilizzate per giustificare l'invasione.
- 2007 Primo V-Day di Beppe Grillo: In numerose piazze italiane si tiene il primo V-Day, iniziativa politica promossa da Beppe Grillo, due anni prima della fondazione del Movimento 5 Stelle.
- 2008 Guerra in Sud Ossezia: Conflitto tra Russia e Georgia nelle regioni contese di Sud Ossezia e Abkhazia, che ha segnato una significativa tensione geopolitica nel Caucaso, evidenziando le complesse dinamiche territoriali dell'area.
- 2009 G8: Accordi su Crisi Economica e Clima: Il G8 ha approvato una bozza sul risanamento finanziario, superando il picco della crisi economica. Si lavora per un accordo sulla riduzione dei gas serra, con Obama che ringrazia l'Italia per la 'leadership straordinaria'.
- 2010 Armistizio di Cassibile: L'8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio annuncia alla radio l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, segnando la fine della guerra per l'Italia. Questo evento cruciale determina l'occupazione tedesca del paese e le deportazioni di soldati italiani.
- 2011 Minaccia Terroristica prima dell'Anniversario dell'11 Settembre: Funzionari antiterrorismo statunitensi hanno indagato su una potenziale minaccia terroristica contro New York o Washington DC, in concomitanza con il decimo anniversario degli attacchi dell'11 settembre.
- 2012 Commemorazione dell'Armistizio di Settembre 1943: L'8 settembre è una data storica per l'Italia che commemora l'armistizio con gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale, firmato l'8 settembre 1943.
- 2013 Guerra civile siriana: attacco a villaggio cristiano: Il fronte islamista al-Nusra cattura Ma'loula, un antico villaggio cristiano in Siria. La Russia chiede protezione per i civili in un contesto di crescente tensione.
- 2014 Alluvione in India: Gravi inondazioni in Jammu e Kashmir causano oltre 160 vittime, rappresentando uno degli eventi naturali più devastanti degli ultimi 60 anni
- 2015 Crisi migratoria europea: Sigmar Gabriel, Vice Cancelliere della Germania, ha dichiarato che la Germania può accogliere 500.000 richiedenti asilo all'anno, invitando altri paesi a fare la loro parte.
- 2016 Lancio della missione OSIRIS-REx di NASA: NASA lancia OSIRIS-REx, la sua prima missione di campionamento di un asteroide. La sonda visiterà l'asteroide 101955 Bennu e si prevede che tornerà con campioni nel 2023.
- 2017 8 settembre 1943: l'armistizio e l'inizio della Resistenza: Il generale Pietro Badoglio annuncia l'armistizio con gli Alleati. Il re e il governo fuggono da Roma. I tedeschi disarmano 1.090.000 soldati italiani. Nasce il Comitato di Liberazione Nazionale e si formano le prime formazioni partigiane.
- 2018 Armistizio di Cassibile: L'8 settembre 1943, l'Italia firmò l'armistizio con gli Alleati. La notizia fu annunciata solo la sera, causando confusione e panico. Il re Vittorio Emanuele III e il governo di Pietro Badoglio fuggirono da Roma verso Brindisi, lasciando le truppe italiane senza ordini. Questo evento segnò una svolta critica nella seconda guerra mondiale italiana.
- 2019 Armistizio dell'Italia con gli Alleati: L'8 settembre 1943, il generale Pietro Badoglio annunciò alla radio l'armistizio con le forze alleate, sancendo la resa incondizionata dell'Italia agli Alleati e ponendo fine all'alleanza con la Germania nazista. Questo evento segnò l'inizio di una nuova fase della guerra in Italia, caratterizzata dalla lotta contro l'occupazione tedesca e dal fervore della Resistenza italiana.
- 2020 Sviluppi Globali della Pandemia COVID-19: L'8 settembre 2020, diversi sviluppi significativi hanno caratterizzato la pandemia globale di COVID-19. Il governo britannico ha annunciato il divieto di assembramenti di più di sei persone in Inghilterra, a partire dal 14 settembre, in risposta all'aumento dei tassi di infezione. Pfizer e BioNTech hanno riferito di una potenziale approvazione del vaccino entro metà ottobre o primi di novembre. Le sperimentazioni del vaccino di AstraZeneca e dell'Università di Oxford sono state temporaneamente sospese a causa di una malattia inspiegabile di un partecipante. L'India ha registrato il suo più alto numero di decessi giornalieri per COVID-19, pari a 1.133, portando il conteggio nazionale dei decessi a 72.775.
- 2021 L'Italia dell'8 settembre 1943: Citazione di Curzio Malaparte che descrive il momento drammatico dell'armistizio, con ufficiali e soldati che abbandonano le armi e le bandiere, simbolo del crollo militare italiano.
- 2022 Morte della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II, monarca più longeva nella storia britannica, è deceduta al Castello di Balmoral in Scozia all'età di 96 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era storica, con il figlio Carlo che immediatamente sale al trono come Re Carlo III, concludendo un regno durato 70 anni che ha attraversato profondi cambiamenti globali.