Accadde il 23 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 23 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 23 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 155 - Viene ucciso il Vescovo di Smirne, Policarpo, la cui morte viene narrata nel
- 303 - Inizio della Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano
- 532 - L'imperatore Giustiniano ordina la costruzione della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli
- 1455 - Data tradizionale di pubblicazione della Bibbia di Gutenberg, il primo libro occidentale stampato con caratteri mobili
- 1548 - i rappresentanti dei comuni appartenenti al Marchesato di Saluzzo, dopo aver deposto il marchese Gabriele, si sottomettono alla Francia
- 1574 - La quinta guerra santa contro gli Ugonotti inizia in Francia
- 1660 - Carlo XI diventa Re di Svezia
- 1732 - A Londra si tiene la prima esecuzione dell' di Georg Friedrich Händel
- 1778 - Guerra d'indipendenza americana: Il Barone von Steuben arriva a Valley Forge, Pennsylvania per aiutare ad addestrare l'Esercito Continentale
- 1820 - Cospirazione di Cato Street: Viene svelato un piano per assassinare tutti i ministri del gabinetto britannico
- 1832 - Comincia a essere utilizzata sui copricapi dei militari appartenenti al Corpo dei Carabinieri Reali la caratteristica granata con fiamma, che nel corso degli anni diventerà il simbolo principale dell'Arma
- 1836 - A San Antonio (Texas) inizia la Battaglia di Alamo
- 1847 - Guerra Messicano-Americana: Battaglia di Buena Vista. In Messico, le truppe statunitensi sconfiggono il generale messicano Antonio López de Santa Anna
- 1848 - A Parigi gli operai insorgono
- 1861 - Il Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln arriva in segreto a Washington, dopo aver subito un tentativo di assassinio a Baltimora
- 1870 - Finisce il controllo militare del Mississippi; lo stato viene riammesso negli USA
- 1883 - L'Alabama diventa il primo stato degli USA a far entrare in vigore la legge antitrust
- 1887 - Il sud-est della Francia e la Provincia di Imperia sono scossi da un intenso terremoto che provoca circa 2.000 vittime
- 1892 - Rudolf Diesel ottiene il brevetto per il Motore Diesel
- 1898 - Émile Zola viene imprigionato dopo aver scritto il J'accuse, una lettera che accusava il governo francese di antisemitismo e di aver ingiustamente condannato al carcere Alfred Dreyfus
- 1900 Battaglia di Hart's Hill nella Seconda Guerra Boera: Un significativo scontro militare tra le forze boere e l'esercito britannico durante la Seconda Guerra Boera, avvenuto in Sudafrica. La battaglia rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo territoriale e la dominazione coloniale, evidenziando la resistenza delle forze boere contro l'espansionismo britannico.
- 1901 Accordo di Confine tra Gran Bretagna e Germania in Africa Orientale: Il 23 febbraio 1901, Gran Bretagna e Germania definirono formalmente il confine territoriale tra l'Africa Orientale Tedesca (attuale Tanzania) e la colonia britannica del Nyasaland (attuale Malawi). Questo accordo diplomatico fu parte del più ampio processo di spartizione coloniale dell'Africa durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, riflettendo le complesse negoziazioni geopolitiche tra le potenze imperiali europee.
- 1902 Rilascio di Missionari Americani in Bulgaria: Il 23 febbraio 1902, le missionarie protestanti americane Ellen M. Stone e Katerina Stefanova Tsilka vennero rilasciate dalle autorità bulgare dopo essere state tenute in ostaggio. Il loro rapimento e successivo rilascio rappresentò un significativo incidente diplomatico che attirò l'attenzione internazionale sulle complesse tensioni politiche e religiose nella regione balcanica all'inizio del XX secolo.
- 1903 Brevetto del Primo Velivolo a Motore: I fratelli Wright presentano il brevetto (US821393, successivamente GB6732/1904) per un velivolo a motore negli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale che segna l'inizio dell'era dei viaggi aerei moderni.
- 1904 Acquisizione della Zona del Canale di Panama da parte degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno acquisito il controllo della Zona del Canale di Panama dalla Colombia per 10 milioni di dollari, un'operazione strategica che avrebbe influenzato significativamente il commercio marittimo globale e l'influenza geopolitica all'inizio del XX secolo. Questa acquisizione rientrava nella più ampia politica espansionistica statunitense e mirava a creare una rotta di navigazione cruciale che collegasse gli oceani Atlantico e Pacifico, riducendo drasticamente i tempi e i costi dei trasporti marittimi internazionali.
- 1905 Fondazione del Rotary Club: Il 23 febbraio 1905, l'avvocato Paul Harris e tre altri uomini d'affari si riunirono a Chicago, Illinois, per fondare il Rotary Club, che sarebbe diventata la prima organizzazione internazionale di servizio dedicata al volontariato e alla rete professionale. L'obiettivo era creare un'associazione che permettesse ai professionisti di scambiarsi opportunità di lavoro e impegnarsi in progetti di servizio comunitario.
- 1906 Tommy Burns vince il campionato mondiale di boxe dei pesi massimi: Il 23 febbraio 1906, il pugile canadese Tommy Burns ha sconfitto Marvin Hart in un'estenuante sfida di 20 round, conquistando il campionato mondiale di boxe dei pesi massimi. Questa vittoria ha consolidato lo status di Burns come pugile di spicco dei primi del Novecento e ha rappresentato un momento significativo nella storia del pugilato professionistico.
- 1907 Fondazione dei Pompieri Volontari a Valle di Cadore: Il 23 febbraio 1907 viene ufficialmente istituito il Corpo dei Pompieri Volontari a Valle di Cadore, un importante realtà di volontariato dedicata alla protezione e sicurezza della comunità montana. Questa fondazione rappresenta un significativo momento di organizzazione sociale e di mutuo soccorso in una zona montana caratterizzata da insediamenti sparsi e difficili condizioni ambientali.
- 1908 Origini della Giornata Internazionale della Donna: Nel 1908, le donne iniziarono una significativa mobilitazione contro lo sfruttamento e le discriminazioni di genere, ponendo le basi per la prima Giornata della Donna ufficiale, che si sarebbe tenuta nel 1909 negli Stati Uniti. Questo movimento rappresentò un punto di svolta cruciale per i diritti delle donne, sfidando le strutture sociali e lavorative discriminatorie dell'epoca.
- 1909 Prima Giornata internazionale della donna negli USA: Il 23 febbraio 1909 si è tenuta la prima Giornata internazionale della donna negli Stati Uniti. L'evento, organizzato da attiviste femministe, fu dedicato alla lotta per il suffragio universale, contro lo sfruttamento e le disparità di genere. La manifestazione si svolse l'ultima domenica di febbraio, gettando le basi per future battaglie per l'uguaglianza dei diritti.
- 1910 Disastro Ferroviario della Great Northern Railroad: Un tragico deragliamento del treno numero 25 della Great Northern Railroad è avvenuto vicino a Ritzville, Washington. Il treno, che trasportava 55 passeggeri da Spokane a Seattle, ha subito un incidente catastrofico che ha causato 21 vittime e numerosi feriti. Questo evento ha drammaticamente evidenziato le sfide della sicurezza nei trasporti all'inizio del XX secolo, sottolineando l'urgente necessità di migliorare gli standard di sicurezza ferroviaria.
- 1911 Espulsione Antisemita in Ucraina: Nel governatorato di Černihiv, in quella che oggi è l'Ucraina, il governatore locale ha ordinato l'espulsione forzata di 200 famiglie ebraiche. Le famiglie sono state costrette a partire a piedi, attraversando condizioni climatiche estremamente rigide e nevose. Questo evento drammatico rappresenta un chiaro esempio di persecuzione sistemica delle comunità ebraiche nell'Impero Russo di inizio Novecento.
- 1912 Annessione italiana della Libia: Il 23 febbraio 1912, la Camera dei Deputati italiana ha votato con schiacciante maggioranza (431 voti contro 38) per l'annessione formale di Tripolitania e Cirenaica, due importanti territori in Nord Africa. Questo voto è avvenuto a seguito della Guerra Italo-Turca (1911-1912) e rappresenta un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana, stabilendo il controllo italiano su quello che sarebbe diventato l'attuale territorio libico. L'annessione rientrava nelle più ampie ambizioni imperiali dell'Italia agli inizi del XX secolo, con l'obiettivo di competere con le altre potenze europee nelle acquisizioni coloniali.
- 1913 Stalin Arrestato e Esiliato in Siberia: Joseph Stalin viene arrestato dall'Okhrana (polizia segreta russa) a Pietrogrado e successivamente esiliato in Siberia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle prime attività rivoluzionarie di Stalin, che successivamente diverrà uno dei leader più influenti del XX secolo.
- 1914 Elezioni parlamentari bulgare del 1914: Il 23 febbraio 1914 si sono svolte le elezioni parlamentari in Bulgaria. La Concentrazione Liberale, un'alleanza politica comprendente il Partito Liberale, il Partito Popolare e il Partito Nazionale Liberale, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nel parlamento nazionale. Questa elezione ha rappresentato un momento significativo nel panorama politico bulgaro precedente alla Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse dinamiche multipartitiche del giovane regno balcanico.
- 1915 Aggressione Navale Tedesca Durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania ha intensificato la sua guerra navale affondando le navi statunitensi Carib ed Evelyn e silurando la nave norvegese Regin, aumentando ulteriormente le tensioni internazionali e il conflitto marittimo.
- 1916 Avanzata tedesca alla Battaglia di Verdun: Durante la Battaglia di Verdun, l'esercito tedesco ha continuato la sua offensiva strategica contro le forze francesi, catturando con successo importanti posizioni strategiche, tra cui il forte di Douaumont, Beaumont, Bois des Fosses e Bois des Caurières. Questa fase dell'offensiva rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la determinazione e la capacità tattica delle truppe tedesche.
- 1917 Rivoluzione di Febbraio a Pietrogrado: La rivoluzione di febbraio scoppia a Pietrogrado come movimento spontaneo delle classi lavoratrici, caratterizzato da profondo malcontento verso il regime zarista. Le truppe stanziate nella città si uniscono ai civili, innescando una sollevazione popolare che porterà alla caduta dello zar Nicola II e segnerà una svolta epocale nella storia russa.
- 1918 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivoluzione di febbraio in Russia, iniziata secondo il calendario giuliano il 23 febbraio (8 marzo nel calendario gregoriano), porta all'abdicazione dello Zar Nicola II e all'istituzione di un governo provvisorio, segnando l'inizio della fine dell'impero russo.
- 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 febbraio 1919, Benito Mussolini ha ufficialmente fondato i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che successivamente si evolverà nel Partito Nazionale Fascista. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana, gettando le basi per l'ascesa al potere di Mussolini e l'emergere del fascismo come ideologia politica significativa all'inizio del XX secolo. L'evento segnò l'inizio di un periodo di profonda trasformazione politica e sociale in Italia, caratterizzato da tensioni ideologiche e violenza politica.
- 1920 Consolidamento Strategico dell'Esercito Sovietico in Russia Settentrionale: L'Esercito Sovietico completò con successo la sua strategica consolidazione della Russia settentrionale, assumendo il pieno controllo di Murmansk. Questa operazione militare rappresentò un passaggio cruciale nell'stabilizzazione territoriale durante il periodo della Guerra Civile Russa.
- 1921 Primo volo postale transcontinentale negli USA: Storico volo postale che collegò San Francisco a New York, dimostrando le potenzialità del trasporto aereo per la consegna della posta su lunghe distanze.
- 1922 Decreto di Lenin sulle Proprietà Ecclesiastiche: Vladimir Lenin firma il decreto per la 'Rimozione dei Valori Ecclesiastici per il Soccorso dei Fame', una politica controversa mirata a confiscare i beni della Chiesa per finanziare gli sforzi di soccorso durante la carestia. Questo provvedimento indebolì significativamente il potere economico della Chiesa Ortodossa Russa e dimostrò l'atteggiamento aggressivo del governo bolscevico verso le istituzioni religiose.
- 1923 Einstein a Barcellona: Il rinomato fisico Albert Einstein visita Barcellona, in Spagna, su invito dello scienziato Esteban Terradas i Illa, promuovendo lo scambio scientifico e il dialogo intellettuale nel primo Novecento.
- 1924 Allan McLeod Cormack - Fisico Premio Nobel: Allan McLeod Cormack, fisico nato in Sudafrica, è stato riconosciuto per i suoi contributi rivoluzionari alla scienza medica, vincendo il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Il suo lavoro ha significativamente migliorato le tecnologie di imaging medico e le tecniche diagnostiche.
- 1925 Fondazione dell'Istituto Giovanni Treccani: Il 18 febbraio 1925 viene fondato l'Istituto Giovanni Treccani, con l'obiettivo di pubblicare l'Enciclopedia Italiana, un progetto editoriale di grande rilievo culturale diretto dal filosofo Giovanni Gentile. Questo istituto diventerà un punto di riferimento fondamentale per la cultura e la conoscenza italiana del XX secolo.
- 1926 Scontro religioso a Città del Messico durante la Rivoluzione Messicana: Nel corso del periodo anticattolico della Rivoluzione Messicana, si è verificato un violento scontro a Città del Messico tra agenti governativi e manifestanti cattolici. Durante gli scontri per la presa forzata della Chiesa della Sacra Famiglia, sette cattolici hanno perso la vita, rivelando le intense tensioni religiose e politiche di quell'era.
- 1927 Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Il 23 febbraio 1927, il fisico teorico tedesco Werner Heisenberg ha scritto una lettera rivoluzionaria al collega fisico Wolfgang Pauli, descrivendo per la prima volta il suo principio di indeterminazione. Questa comunicazione sarebbe diventata un concetto fondamentale nella meccanica quantistica, rivoluzionando la comprensione della fisica delle particelle e della misurazione alla scala atomica.
- 1928 Nascita di Ralph Earnhardt, pioniere NASCAR: Ralph Earnhardt, nato a Kannapolis, Carolina del Nord, è stato un importante pilota di stock car racing degli anni '50 e primi '60. Figura significativa nella storia iniziale della NASCAR, è diventato il patriarca di una delle famiglie più famose nel mondo delle corse automobilistiche. Noto per la sua abilità nelle gare su piste sterrate, ha vinto numerose competizioni durante gli anni formativi del racing. È stato il padre di Dale Earnhardt Sr. e nonno di Dale Earnhardt Jr., entrambi piloti NASCAR leggendari che hanno continuato la sua eredità sportiva.
- 1929 Nascita di Elston Howard, Pioniere del Baseball: Elston Howard è nato il 23 febbraio 1929 a St. Louis, Missouri. Diventerà un rivoluzionario giocatore afroamericano di baseball, passando alla storia come il primo giocatore nero dei New York Yankees. La sua carriera ha contribuito in modo decisivo ad abbattere le barriere razziali nel baseball professionistico durante gli anni '50 e '60.
- 1930 Charles Evans Hughes nominato Presidente della Corte Suprema: Charles Evans Hughes è stato confermato come Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti dal Senato con un voto decisivo di 52 a 26. Questa nomina ha rappresentato un momento significativo nella storia giudiziaria americana, poiché Hughes era una figura legale e politica di spicco che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella giurisprudenza statunitense durante il suo mandato.
- 1931 Alluvione a Palermo del 1931: Il 23 febbraio 1931, Palermo fu colpita da una devastante alluvione causata da un'intensa depressione atmosferica. L'evento provocò 50 ore di incessante nubifragio, con straripamento dei principali corsi d'acqua e un significativo innalzamento della superficie piezometrica. Gli allagamenti interessarono sia il centro cittadino che le zone periferiche, con livelli dell'acqua variabili dai 2 metri di Via Roma fino ai 6 metri di Piazza Sant'Onofrio. Il disastro causò ingenti danni al patrimonio monumentale cittadino, con un bilancio tragico di 15 vittime e oltre 25 feriti.
- 1932 Giorno senza eventi significativi nel contesto della Grande Depressione: Il 23 febbraio 1932 non presenta eventi storici di rilievo immediato, ma si colloca in un periodo cruciale della storia mondiale. Gli anni Trenta del Novecento furono caratterizzati dalla Grande Depressione economica, crescenti tensioni geopolitiche in Europa e profondi cambiamenti politici globali. L'assenza di un evento specifico non diminuisce l'importanza del contesto storico di questo periodo.
- 1933 Hitler pianifica il riarmo della Germania: Il 23 febbraio 1933, Adolf Hitler tiene una conferenza segreta con i comandanti militari tedeschi, esponendo i suoi piani per introdurre la coscrizione obbligatoria, riarmare la Germania in violazione del Trattato di Versailles del 1919 e preparare l'invasione dell'Europa orientale per espandere il territorio tedesco.
- 1934 Leopoldo III ascende al trono del Belgio: Il 23 febbraio 1934, Leopoldo III diventa Re del Belgio dopo la morte del padre, Re Alberto I. La sua ascesa al trono avviene in un periodo storico estremamente delicato, caratterizzato dalle tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale. Come monarca, Leopoldo III dovrà affrontare sfide politiche e diplomatiche complesse che segneranno profondamente la storia del Belgio.
- 1935 Mobilitazione dell'Esercito Italiano per l'Africa Orientale: In preparazione alla campagna di espansione coloniale in Africa Orientale, l'Italia avvia la mobilitazione di cinque Divisioni militari. Questo movimento strategico rappresenta un passaggio cruciale nella politica estera fascista di Mussolini, che mirava a costruire un impero coloniale italiano nel continente africano.
- 1936 Assassinio del Capo della Polizia di Porto Rico: Il 23 febbraio 1936, il Capo della Polizia di Porto Rico E. Francis Riggs è stato assassinato da due giovani nazionalisti in un attacco politicamente motivato. Gli assalitori vennero immediatamente catturati ed eseguiti sommariamente, senza il beneficio di un processo, riflettendo le intense tensioni politiche e la giustizia sommaria prevalenti a Porto Rico in quell'era.
- 1937 Strage di Addis Abeba: Tra il 19 e il 21 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, si verificò un tragico episodio di violenza. Dopo un attentato al viceré Rodolfo Graziani, che causò sette morti e cinquanta feriti, seguì una brutale rappresaglia. Civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste perpetrarono un massacro di civili etiopi, con un bilancio stimato tra 1.400 e 30.000 vittime.
- 1938 Hitler assume il comando supremo delle forze armate tedesche: Il 23 febbraio 1938, Adolf Hitler ha assunto formalmente il comando supremo delle forze armate tedesche (Wehrmacht), accentrando ulteriormente il potere nelle proprie mani. Questo passaggio strategico gli ha conferito il controllo diretto delle operazioni militari, accelerando la preparazione della Germania nazista verso l'espansione territoriale e il conflitto bellico.
- 1939 Walt Disney riceve l'Oscar speciale per Biancaneve: L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences onora Walt Disney con un Premio Speciale per l'innovazione rivoluzionaria nel film d'animazione Biancaneve e i Sette Nani. Disney riceve un Oscar a grandezza naturale e sette statuette in miniatura, simboleggiando il raggiungimento unico nel campo della tecnologia e narrazione animata.
- 1940 Missione Diplomatica di Sumner Welles a Roma: Sumner Welles, sottosegretario al Dipartimento di Stato americano, giunge a Roma per sondare l'atteggiamento italiano e proporre un accordo. Mussolini, tuttavia, mantiene un atteggiamento evasivo, rivelando le complesse dinamiche diplomatiche del periodo.
- 1941 Isolamento del Plutonio: Il 23 febbraio 1941, il Dr. Glenn T. Seaborg compie un'importante scoperta scientifica riuscendo a produrre e isolare il plutonio, un risultato fondamentale nella chimica nucleare che avrebbe successivamente rivestito un ruolo cruciale nella ricerca scientifica e nello sviluppo dell'energia atomica.
- 1942 Occupazione italiana di Lubiana: Il 23 febbraio 1942, le forze italiane completano l'occupazione di Lubiana con metodi brutali. La città viene circondata da filo spinato, isolando completamente la popolazione slovena. Interi nuclei familiari vengono deportati nel campo di concentramento di Gonars, con l'obiettivo di spezzare ogni possibile resistenza partigiana.
- 1943 Ritirata Tedesca in Tunisia: Le forze militari tedesche si ritirarono strategicamente attraverso il Passo di Kasserine in Tunisia, segnando un momento critico nella Campagna Nord Africana della Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Deportazione forzata di Ceceni e Ingusci: Sotto la direzione di Stalin, circa 496.000 Ceceni e Ingusci vengono deportati forzatamente dalla loro terra natia nel Caucaso settentrionale verso l'Asia centrale, in una brutale operazione di pulizia etnica accusata di rappresaglia per presunte collaborazioni con i nazisti.
- 1945 La bandiera a stelle e strisce sul Monte Suribachi: Durante la Battaglia di Iwo Jima, un gruppo di Marines statunitensi raggiunge la vetta del Monte Suribachi e viene fotografato mentre ssa la bandiera americana. Questo momento iconico, immortalato dal fotografo Joe Rosenthal, diventerà uno dei simboli più rappresentativi della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico, rappresentando il coraggio e la determinazione militare americana.
- 1946 Valletta nominato presidente FIAT: A Torino, Vittorio Valletta viene nominato presidente e amministratore delegato della FIAT, nonostante le precedenti accuse di collaborazionismo con il regime fascista. Giovanni Agnelli viene contestualmente nominato vicepresidente, in un momento cruciale di ricostruzione industriale post-bellica.
- 1947 Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) inizia le proprie operazioni, istituendo un'importante istituzione finanziaria globale volta a promuovere la cooperazione monetaria internazionale e la stabilità economica.
- 1948 Colpo di Stato Comunista in Cecoslovacchia: Il 23 febbraio 1948, il Partito Comunista di Cecoslovacchia, sostenuto dall'Unione Sovietica, ha condotto un colpo di stato strategico che ha assunto il controllo politico completo del governo. Questo evento cruciale ha segnato un punto di svolta significativo nella storia cecoslovacca, trasformando il paese in uno stato comunista allineato con l'Unione Sovietica e modificando radicalmente il panorama politico durante il primo periodo della Guerra Fredda.
- 1949 Presidenza di Harry S. Truman: Nel febbraio 1949, Harry S. Truman era nel pieno del suo mandato presidenziale, guidando gli Stati Uniti in un periodo cruciale del dopoguerra. La sua amministrazione stava implementando politiche decisive come il Piano Marshall, volto a ricostruire l'Europa, e avviando la strategia di contenimento che avrebbe caratterizzato l'inizio della Guerra Fredda.
- 1950 Condanna di Klaus Fuchs per spionaggio atomico: In un caso emblematico di spionaggio della Guerra Fredda, Klaus Fuchs è stato condannato a Londra per aver passato ricerche top-secret sulle bombe atomiche all'Unione Sovietica, compromettendo informazioni critiche sulle armi nucleari per Gran Bretagna e Stati Uniti. Le sue azioni hanno rappresentato una significativa violazione della sicurezza nazionale durante le prime fasi della corsa agli armamenti nucleari.
- 1951 Nascita di Ed 'Too Tall' Jones, leggenda NFL: Edward Lee 'Too Tall' Jones, un linebacker leggendario, è nato il 23 febbraio 1951. Alto ben 2,06 metri, Jones divenne uno dei giocatori difensivi più distintivi e dominanti dei Dallas Cowboys durante la sua straordinaria carriera. Ha giocato dal 1974 al 1989, con una breve pausa per la boxe professionistica, ed era conosciuto per la sua altezza eccezionale e versatilità atletica. Nel 2005 è stato introdotto nel Pro Football Hall of Fame, riconoscendo i suoi significativi contributi al football americano.
- 1953 Ufficiali di Polizia britannici premiati per un eroico salvataggio: Il 23 febbraio 1953, l'Ispettore Charles Lewis e il Constable Leonard Deptford della Polizia del Lincolnshire hanno dimostrato straordinario coraggio durante una critica rottura dell'argine marino. Le loro rapide e coraggiose operazioni di soccorso hanno salvato vite durante un probabile grave episodio di inondazione. In riconoscimento del loro eroismo, entrambi gli ufficiali sono stati successivamente insigniti della prestigiosa Medaglia Giorgio, un alto onore per il coraggio civile.
- 1954 Prima Vaccinazione di Massa contro la Poliomielite: Il 23 febbraio 1954 ha avuto luogo la prima vaccinazione di massa contro la poliomielite utilizzando il vaccino sviluppato da Jonas Salk. Questo evento medico rivoluzionario ha rappresentato un momento cruciale nella storia della salute pubblica, offrendo una speranza concreta nella lotta contro una malattia infantile devastante che causava paralisi e morte. La somministrazione del vaccino a Pittsburgh, Pennsylvania, ha segnato l'inizio di una campagna che avrebbe progressivamente debellato questa terribile malattia.
- 1955 Primo incontro della SEATO: Il 23 febbraio 1955 si è tenuto il primo incontro della Southeast Asia Treaty Organization (SEATO), un'alleanza di difesa collettiva nata durante la Guerra Fredda con l'obiettivo di contenere l'espansione comunista nel Sud-est asiatico. L'organizzazione riuniva diverse potenze occidentali e paesi della regione per contrastare l'influenza comunista dopo la fine della guerra in Indocina.
- 1956 Discorso di Kruscev contro Stalin: Il leader del partito sovietico Nikita Kruscev pronuncia un discorso storico in cui critica aspramente l'eredità di Josif Stalin, dando inizio al processo di de-stalinizzazione nell'Unione Sovietica e aprendo una nuova fase nella politica sovietica.
- 1957 Pubblicazione de 'Il Gatto nel Cappello' di Dr. Seuss: Dr. Seuss pubblica 'Il Gatto nel Cappello', un libro per bambini rivoluzionario che avrebbe trasformato l'educazione alfabetica e sarebbe diventato un classico amatissimo della letteratura infantile.
- 1958 Test nucleare sovietico alle Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, proseguendo lo sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda e intensificando la corsa agli armamenti con gli Stati Uniti.
- 1959 Incidente del Passo di Djatlov: La notte del 2 febbraio 1959, un gruppo di nove escursionisti è morto in circostanze misteriose nella parte settentrionale dei monti Urali. Questo evento, divenuto un enigma storico, ha scatenato numerose teorie e ipotesi sulla causa della loro morte, che spaziano da incidenti naturali a possibili interventi umani o fenomeni paranormali.
- 1960 Terremoto devastante ad Agadir, Marocco: Un violento terremoto colpisce la città di Agadir in Marocco, causando una catastrofe umana con circa un terzo della popolazione uccisa. L'evento rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia del Marocco.
- 1961 Spedizione Antartica Solitaria di Duncan Carse: L'esploratore britannico Duncan Carse ha intrapreso un'eccezionale spedizione di diciotto mesi, venendo deliberatamente lasciato solo sull'isola antartica di South Georgia. La sua missione unica mirava a studiare le condizioni di sopravvivenza estreme e condurre ricerche scientifiche in uno degli ambienti più ostili del pianeta. Questa spedizione rappresentava un importante contributo alla comprensione umana delle capacità di resistenza in condizioni climatiche estreme.
- 1962 John Glenn: Ritorno Trionfale dopo il Volo Orbitale: L'astronauta John Glenn è tornato a Cape Canaveral accolto come un eroe, riunendosi con la sua famiglia dopo il suo storico volo orbitale intorno alla Terra. Il suo volo di successo del 20 febbraio 1962 ha rappresentato un momento cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale americana, dimostrando la capacità degli Stati Uniti di competere con l'Unione Sovietica nello spazio.
- 1964 Norme sulla Congiuntura Economica: Emanazione di provvedimenti legislativi volti a regolamentare e gestire la situazione economica nazionale in un periodo di significativa trasformazione economica e industriale.
- 1965 Constance Baker Motley: Storica elezione politica: Constance Baker Motley ha fatto storia venendo eletta Presidente del Borgo di Manhattan, diventando una delle prime donne afroamericane a ricoprire un ruolo politico così significativo a New York City.
- 1966 Colpo di Stato interno del Partito Ba'th in Siria: Un complesso colpo di Stato interno al Partito Ba'th in Siria, guidato da Salah Jadid, ha sostituito il governo di Amin al-Hafiz. Questo evento ha evidenziato le intense lotte di potere all'interno del sistema politico siriano.
- 1967 Ratifica del 25° Emendamento degli USA: Ufficializzazione del 25° Emendamento della Costituzione statunitense, che stabilisce le procedure per la successione presidenziale in caso di morte, dimissioni o incapacità del presidente.
- 1968 Assassinio di Martin Luther King: Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, fu assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Il suo omicidio rappresentò un momento cruciale nella storia dei diritti civili degli Stati Uniti.
- 1969 Debutto di 'Civilisation', documentario rivoluzionario: La BBC2 trasmette il primo episodio di 'Civilisation', una serie documentaria innovativa presentata dallo storico dell'arte Kenneth Clark. Il programma stabilisce nuovi standard per la divulgazione culturale e storica in televisione, offrendo un'analisi approfondita dell'evoluzione della civiltà occidentale.
- 1970 Scontri a Roma tra polizia e militanti di destra: Violenti scontri a Roma presso la facoltà di Lettere: le forze di polizia disperdono militanti di destra che cercavano di attaccare la sede occupata dal movimento studentesco, in un contesto di alta tensione politica.
- 1971 Confessione di Lt. Calley nel Massacro di My Lai: Durante il processo per il Massacro di My Lai, il Tenente William Calley ha confessato e coinvolto il Capitano Medina, rivelando crimini di guerra commessi durante la Guerra del Vietnam. Questo momento processuale ha rappresentato un punto cruciale nella comprensione delle atrocità del conflitto.
- 1972 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 23 febbraio 1972 si apre a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni di piombo. Gli imputati principali sono Pietro Valpreda e Mario Merlino, accusati di coinvolgimento nella bomba che il 12 dicembre 1969 aveva causato 17 morti e 88 feriti presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Dopo pochi giorni, il processo viene spostato a Milano per ragioni di competenza territoriale.
- 1973 Morte di Roberto Franceschi durante le Proteste Studentesche: Il 23 febbraio 1973, Roberto Franceschi, uno studente universitario ventenne, viene ferito mortalmente da colpi d'arma da fuoco sparati dalla Polizia fuori dall'Università Bocconi di Milano. Ferito gravemente, non riprenderà mai conoscenza e morirà il 30 gennaio successivo. L'episodio si inserisce nel contesto delle intense proteste e degli scontri tra studenti e forze dell'ordine che caratterizzarono il periodo degli anni Settanta in Italia, simboleggiando le tensioni sociali e politiche dell'epoca.
- 1974 Rapimento Patty Hearst: Richiesta di riscatto: L'Esercito di Liberazione Simbionese (SLA) richiede un riscatto di 4 milioni di dollari per la liberazione di Patty Hearst, figlia dell'editore Randolph Hearst, dopo il suo sequestro. Questo evento scosse l'opinione pubblica americana e divenne un caso mediatico di grande risonanza nazionale.
- 1975 Rapina a Roma con omicidio di agente: Il 22 febbraio 1975, a Roma, in via dei Caprettari, vicino al Senato, un ufficio postale è stato rapinato. Durante l'assalto, l'agente di pubblica sicurezza Giuseppe Marchisella è stato ucciso dai rapinatori. Il bottino ammontava a 400 mila lire, ma i criminali miravano a un miliardo di lire.
- 1976 Cuba adotta la sua nuova Costituzione: Il 23 febbraio 1976, Cuba ha avviato il suo processo costituzionale che si è concluso con l'adozione ufficiale della nuova Costituzione il 24 febbraio. Questo momento ha rappresentato un passaggio cruciale nello sviluppo politico della nazione, sancendo l'assetto istituzionale del regime rivoluzionario guidato da Fidel Castro.
- 1977 Oscar Romero nominato Arcivescovo di San Salvador: Oscar Romero è stato nominato Arcivescovo di San Salvador, un momento cruciale nel panorama religioso e sociale di El Salvador. Noto per la sua difesa dei diritti umani e della giustizia sociale, Romero diventerà una figura significativa nel contestare il regime politico oppressivo durante il conflitto civile del paese. Il suo impegno per i più vulnerabili lo porterà a essere un simbolo di resistenza e speranza per le comunità marginalizzate.
- 1978 William H. Webster nominato Direttore dell'FBI: William H. Webster è stato ufficialmente insediato come nuovo Direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI), succedendo a Clarence M. Kelley. La sua nomina è stata particolarmente significativa poiché Webster ha guidato l'agenzia in un periodo cruciale di trasformazione delle forze dell'ordine e della sicurezza nazionale, contribuendo a modernizzare le strategie investigative e a rafforzare il ruolo dell'FBI nel contrasto al crimine organizzato e al terrorismo.
- 1979 Processo per la Strage di Piazza Fontana: A Catanzaro si conclude il processo per la Strage di Piazza Fontana. La Corte d'assise condanna all'ergastolo i neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini, mentre Pietro Valpreda viene assolto per insufficienza di prove.
- 1980 Assassinio di Vittorio Bachelet: Il 23 febbraio 1980, Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura e docente universitario, è stato assassinato dalle Brigate Rosse all'interno dell'università La Sapienza a Roma, in un drammatico episodio di terrorismo interno.
- 1981 Tentativo di Colpo di Stato in Spagna: Il 23 febbraio 1981, il tenente colonnello Antonio Tejero della Guardia Civil ha tentato un colpo di Stato catturando il Congresso dei Deputati a Madrid, in un drammatico momento della transizione democratica spagnola. Tejero, insieme ad altri ufficiali, ha fatto irruzione nell'aula parlamentare durante la votazione per nominare Leopoldo Calvo Sotelo nuovo presidente del governo.
- 1982 Nazionalizzazione Rumasa in Spagna: Il governo socialista di Felipe González, guidato dal ministro dell'Economia Miguel Boyer, procede alla nazionalizzazione di Rumasa, un importante holding spagnola di proprietà dell'imprenditore José María Ruiz Mateos. Questo intervento statale rappresenta un momento significativo nella politica economica spagnola del primo periodo democratico post-franchista.
- 1983 Deportazione di un Guardia di Campo di Sterminio Nazista: Un giudice statunitense per l'immigrazione, Gordon Sacks, ha ordinato la deportazione di Feodor Fedorenko nell'Unione Sovietica. Fedorenko aveva prestato servizio come guardia nel campo di sterminio di Treblinka durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando gli sforzi continui per assicurare alla giustizia i collaboratori nazisti.
- 1984 Morte di Jurij Andropov, leader dell'Unione Sovietica: Jurij Andropov, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), muore a Mosca il 9 febbraio 1984 dopo un breve periodo di leadership durato dal novembre 1982. La sua morte avviene in un momento di significativa tensione della Guerra Fredda e rappresenta un passaggio cruciale nella leadership sovietica, che verrà poi sostituito da Konstantin Černenko. Andropov, già capo del KGB dal 1967 al 1982, era conosciuto per il suo approccio rigido e conservatore alla politica interna ed estera.
- 1985 Omicidio di Roberto Parisi: Il 23 febbraio 1985 a Palermo, Roberto Parisi, vicepresidente degli industriali siciliani, è stato assassinato dalla mafia insieme al suo autista Giuseppe Mangano. L'omicidio rappresenta un grave episodio di violenza mafiosa contro un rappresentante economico importante, evidenziando la strategia criminale di intimidazione del tessuto imprenditoriale siciliano.
- 1986 Rivoluzione del Potere Popolare nelle Filippine: Un giorno cruciale nella Rivoluzione del Potere Popolare, in cui i manifestanti civili, guidati dal Cardinale Sin e Butz Aquino, hanno creato massicce barricate umane per proteggere i ribelli militari contro le forze del Presidente Marcos. Momenti chiave hanno incluso scontri militari tesi, comunicazioni strategiche con i media e il ritorno di Cory Aquino a Manila, portando a una resistenza pacifica contro il regime di Marcos.
- 1987 Osservazione della Supernova 1987A: Il 23 febbraio 1987 gli astronomi hanno osservato un evento astronomico straordinario: la Supernova 1987A, la prima supernova visibile ad occhio nudo dal 1604. Situata nella Grande Nube di Magellano, questa esplosione stellare ha offerto agli scienziati un'opportunità unica di studiare una supernova vicina in tempo reale, fornendo approfondimenti preziosi sull'evoluzione stellare e sui fenomeni cosmici.
- 1988 Genocidio di Anfal in Iraq: Saddam Hussein ha avviato la campagna di genocidio di Anfal contro le popolazioni curde e assire nel nord dell'Iraq, segnando un periodo devastante di violenza sistematica e persecuzione etnica. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia irachena, caratterizzato da crimini contro l'umanità e pulizia etnica.
- 1989 Fatwa contro Salman Rushdie: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini ha emesso una fatwa con una taglia di 3 milioni di dollari contro Salman Rushdie, autore de 'I versetti satanici', in risposta al presunto contenuto blasfemo del libro. Questo evento ha segnato un momento di significativa tensione religiosa internazionale e controversia sulla libertà di espressione.
- 1990 Liberazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene rilasciato dopo 27 anni di prigionia, segnando un momento decisivo nella lotta contro l'apartheid e nel percorso di riconciliazione razziale in Sudafrica.
- 1991 Inizio della Fase Terrestre della Guerra del Golfo: Truppe della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti attraversano il confine dell'Arabia Saudita ed entrano in Iraq, dando inizio alla fase decisiva dell'operazione militare per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
- 1992 Chiusura dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville: Il 23 febbraio 1992 si concludono i XVI Giochi Olimpici Invernali ad Albertville, in Francia. Questa edizione olimpica ha rappresentato un momento significativo per lo sport invernale internazionale, con atleti provenienti da tutto il mondo che hanno gareggiato in diverse discipline sportive.
- 1993 Quarantatreesimo Festival di Sanremo: Il Festival di Sanremo, la più importante manifestazione musicale italiana, giunge alla sua 43esima edizione, confermandosi un appuntamento cruciale per la musica leggera nazionale e un evento mediatico di grande risonanza.
- 1994 Fine del Genocidio Ruandese: Le truppe del Fronte Patriottico Ruandese catturano Gisenyi, costringendo il governo ad interim a fuggire in Zaire e ponendo di fatto fine al genocidio ruandese. Questo momento cruciale ha segnato una svolta significativa nel conflitto civile ruandese, segnalando la sconfitta dei génocidaires e l'inizio di una nuova era politica.
- 1995 Storico Traguardo di Wall Street: Per la prima volta nella sua storia, l'indice Dow Jones Industrial Average ha superato la soglia dei 4.000 punti, chiudendo a quota 4.003,33, segnando un momento cruciale per i mercati finanziari mondiali.
- 1996 Dini si candida con l'Ulivo: Lamberto Dini decide di presentarsi alle elezioni politiche del 1996 con la coalizione dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi, segnando un importante momento nella sua carriera politica.
- 1997 Primo Successo nella Clonazione di Mammiferi: Dolly la Pecora: Presso l'Istituto Roslin in Scozia, gli scienziati hanno compiuto un traguardo epocale nella scienza genetica, clonando con successo un mammifero adulto. Dolly la pecora è diventata simbolo di una rivoluzione scientifica che ha profondamente modificato la comprensione della biologia cellulare e dell'ingegneria genetica.
- 1998 Nascita di Mozilla: Netscape Communications Corporation annuncia la fondazione di Mozilla.org, piattaforma per coordinare lo sviluppo open source del browser Mozilla, gettando le basi per un progetto rivoluzionario nel mondo del software libero.
- 1999 Arresto di Abdullah Öcalan: Il leader dei ribelli curdi Abdullah Öcalan viene arrestato e accusato di tradimento ad Ankara, in un momento cruciale per il conflitto curdo-turco. L'arresto segna un punto di svolta nelle tensioni tra il governo turco e il movimento di liberazione curdo.
- 2000 NATO richiede truppe aggiuntive per la stabilizzazione del Kosovo: Il Comandante Supremo della NATO, Generale Wesley K. Clark, ha richiesto l'immediato dispiegamento di 1.800 truppe aggiuntive in Kosovo per mantenere l'ordine. La richiesta è emersa in un contesto di crescenti tensioni tra albanesi etnici e nazionalisti serbi, a seguito del conflitto iniziato nel giugno 1999.
- 2001 Distruzione dei Buddha di Bamyan da parte dei Taliban: In un atto scioccante di vandalismo culturale, i Taliban hanno sistematicamente distrutto due monumentali statue di Buddha scolpite nelle pareti della Valle di Bamyan, in Afghanistan. Questi antichi reperti, risalenti al VI secolo, erano siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità e rappresentavano un significativo patrimonio artistico e storico buddhista. La distruzione è stata condotta utilizzando esplosivi e artiglieria, cancellando di fatto secoli di storia culturale in un atto di iconoclastia motivato ideologicamente.
- 2002 Il Rapimento di Ingrid Betancourt: Il 23 febbraio 2002, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), un'organizzazione guerrigliera potente, hanno rapito la candidata presidenziale colombiana Ingrid Betancourt mentre era in campagna elettorale in un'area rurale. Questo sequestro di alto profilo sarebbe diventato uno dei più notori nella storia colombiana, con Betancourt che rimase prigioniera per oltre sei anni prima di essere drammaticamente liberata in un'operazione militare nel 2008.
- 2003 Berlusconi al Parlamento sulla crisi irachena: Il 23 febbraio 2003, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha illustrato al Parlamento la posizione del governo italiano sulla crisi irachena, dichiarando che l'Italia si sarebbe battuta fino all'ultimo per la pace.
- 2004 Palestina presenta caso contro il muro in Cisgiordania: I rappresentanti palestinesi hanno formalmente presentato un caso legale alla Corte Internazionale di Giustizia contro la barriera israeliana in Cisgiordania, contestando la costruzione e le implicazioni del muro.
- 2005 OMS avverte del rischio pandemia influenza aviaria: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme per una potenziale pandemia di influenza aviaria, segnalando significative preoccupazioni globali sulla diffusione di malattie infettive.
- 2006 Bombardamento della Moschea di Al Askari in Iraq: Dopo il bombardamento della Moschea di Al Askari, l'Iraq ha subito una grave violenza settaria, con oltre 100 persone uccise e 47 lavoratori di una fabbrica costretti a fuggire dalle loro case, evidenziando le profonde tensioni nella regione.
- 2007 Trattato Internazionale per il Bando delle Bombe a Grappolo: Un importante vertice diplomatico a Oslo, Norvegia, ha visto 46 nazioni firmare un trattato rivoluzionario che proibisce l'uso di munizioni a grappolo, rappresentando un importante passo nel diritto umanitario internazionale.
- 2008 Microsoft abbandona HD DVD per Xbox 360: Microsoft ha ufficialmente annunciato l'interruzione della produzione del lettore HD DVD per Xbox 360, segnando un momento decisivo nella guerra dei formati tra HD DVD e Blu-ray. Questa decisione ha sostanzialmente decretato la fine del formato HD DVD nel mercato dei supporti digitali.
- 2009 Tragici Incendi in Victoria, Australia: Devastanti incendi boschivi in Victoria, Australia, hanno causato 210 vittime e continuavano a minacciare la città di Belgrave, rappresentando una delle peggiori catastrofi naturali del paese.
- 2010 degli ignoti versano milioni di litri di idrocarburi nel fiume Lambro causando un disastro ambientale che ha coinvolto la valle del fiume stesso e del Po, in Lombardia ed Emilia-Romagna.
- 2011 Celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia: Il 23 febbraio 2011 si celebrava il 150° anniversario dell'Unità d'Italia con varie iniziative, tra cui un convegno di studi presso le tre Università romane, alla cui cerimonia inaugurale partecipò il Presidente della Repubblica.
- 2012 Sentenza CEDU sul Caso Hirsi Jamaa: La Corte europea dei diritti dell'uomo ha emesso una sentenza definitiva riguardante il trasferimento di migranti somali ed eritrei in Libia da parte delle autorità italiane, esaminando presunte violazioni della Convenzione europea dei diritti umani.
- 2013 Elezioni Politiche Italiane 2013: Il 23 febbraio 2013 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, con contestuali elezioni regionali in Lombardia, Molise e Lazio. Le elezioni hanno visto una significativa partecipazione elettorale e hanno rappresentato un momento cruciale per la democrazia italiana.
- 2014 Matteo Renzi diventa Primo Ministro: Matteo Renzi inizia ufficialmente il suo mandato come Presidente del Consiglio dei Ministri, diventando il più giovane premier nella storia dell'Italia repubblicana.
- 2015 Guerra nel Donbass: Tensioni tra Ucraina e Russia: L'Esercito ucraino dichiara di non poter ritirare le armi pesanti dalla linea del fronte a causa degli attacchi continui delle forze ribelli, nonostante il cessate il fuoco. Il Presidente russo Vladimir Putin ha affermato che una guerra con l'Ucraina è improbabile, rifiutandosi tuttavia di incontrare i rappresentanti di Francia e Germania per discutere della situazione.
- 2016 Negoziati di Pace per la Siria: Obama e Putin raggiungono un accordo per un cessate il fuoco in Siria, un importante passo diplomatico per ridurre le tensioni nel conflitto siriano.
- 2017 Battaglia di Mosul: Forze Irachene all'Aeroporto Internazionale: Le Forze di Polizia Irachene sono entrate nell'Aeroporto Internazionale di Mosul, strappando la pista dall'Islamic State of Iraq & the Levant durante la campagna militare 2016-2017.
- 2018 Indagine sul Russiagate: Rick Gates si dichiara colpevole: Rick Gates si dichiara colpevole e accetta di collaborare con l'indagine del Procuratore Speciale, un momento cruciale nell'inchiesta sulle presunte interferenze nelle elezioni presidenziali statunitensi.
- 2019 Vertice Nord Corea-USA a Hanoi: Il Ministero degli Esteri vietnamita annuncia la visita di Kim Jong Un in Vietnam in preparazione del summit con Donald Trump a Hanoi.
- 2020 Primo Focolaio Significativo di COVID-19 in Europa: L'Italia ha registrato il primo importante focolaio di COVID-19 in Europa, con 152 casi confermati e tre decessi. L'epidemia ha innescato misure di emergenza, incluso il lockdown di 10 comuni nella regione Lombardia, segnando l'inizio della diffusione pandemica in Europa.
- 2021 Indagine sugli anticorpi COVID-19 in Nigeria: Un'approfondita indagine sugli anticorpi COVID-19 condotta a Lagos, Nigeria, ha rivelato un dato sorprendente: circa 4 milioni di persone nello stato erano state infettate dal virus. Questo numero supera significativamente i casi ufficialmente registrati per l'intero continente africano, evidenziando un'ampia sottostima della diffusione pandemica nelle regioni in via di sviluppo e le difficoltà nel tracciamento accurato dei contagi.
- 2022 Inizio dell'invasione russa dell'Ucraina: Il 23 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una 'operazione militare speciale' contro l'Ucraina, segnando l'inizio ufficiale della guerra russo-ucraina. L'Ucraina ha immediatamente mobilitato le proprie riserve militari e invitato i cittadini a evacuare dai territori controllati dalla Russia, preparandosi a un'invasione su larga scala.