GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic

Accadde il 31 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 31 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 31 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 475 - Romolo Augustolo è proclamato imperatore romano d'Occidente
  • 802 - Viene deposta l'imperatrice d'Oriente Irene; al suo posto diventa imperatore il ministro delle finanze Niceforo il Logoteta
  • 1512 - Michelangelo Buonarroti finisce la decorazione della volta della Cappella sistina a Roma
  • 1517 - Riforma protestante: Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sul portale della chiesa di Wittenberg
  • 1632 - Battesimo di Johannes Vermeer nella chiesa protestante di Delft
  • 1749 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "Gravissimo animi", sulla regolamentazione per l'accesso e il dialogo con i Monasteri delle Monache
  • 1861 - Guerra di secessione americana: adducendo motivi di salute, il generale unionista Winfield Scott si dimette da comandante dell'Esercito statunitense
  • 1864 - Il Nevada diventa il 36º stato degli USA
  • 1892 - Arthur Conan Doyle pubblica Le avventure di Sherlock Holmes
  • 1893 - Italia: entra in vigore il sistema di determinazione del tempo legata ai fusi orari, con una rettifica di 10 minuti rispetto all'ora vigente
  • 1900 Unificazione delle Chiese Presbiteriane Scozzesi: La Chiesa Presbiteriana Unita di Scozia e la Chiesa Libera di Scozia si sono formalmente unite per stabilire la Chiesa Libera Unita di Scozia. Questo evento rappresenta un significativo consolidamento delle denominazioni presbiteriane in Scozia e riflette gli sforzi di unità religiosa del periodo, dimostrando come le istituzioni ecclesiastiche potessero superare le divisioni interne per rafforzare la propria coesione istituzionale.
  • 1901 Giorno Ordinario nel Contesto Storico del 1901: Il 31 ottobre 1901 si configura come una giornata priva di avvenimenti storici di rilievo immediato. Questo periodo ricade nell'interessante fase di transizione del primo Novecento, caratterizzata dall'Era Progressista negli Stati Uniti e dagli ultimi anni del regno di Vittoria nel mondo britannico. Sebbene non siano documentati eventi specifici, il contesto storico suggerisce un momento di trasformazioni sociali, politiche e culturali in corso in diverse parti del mondo.
  • 1902 Eruzione del Monte Pelée: Catastrofe a Saint-Pierre: Il vulcano La Pelée, situato nell'isola della Martinica, erutta con estrema violenza distruggendo completamente la città di Saint-Pierre. Un'apocalittica nube incandescente di gas e ceneri si abbatte sull'insediamento, causando in meno di un minuto la morte di 28.000 persone. Miracolosamente sopravvive solo un detenuto rinchiuso in una cella sotterranea, testimone involontario di una delle più devastanti eruzioni vulcaniche della storia moderna.
  • 1903 Ratifica dell'Acquisto della Louisiana: Il 31 ottobre 1803, il Congresso degli Stati Uniti ha ratificato ufficialmente l'Acquisto della Louisiana, un'acquisizione territoriale epocale che ha quasi raddoppiato le dimensioni della giovane nazione. Questa storica transazione con la Francia, negoziata dal Presidente Thomas Jefferson, ha aggiunto circa 828.000 miglia quadrate di territorio a ovest del fiume Mississippi, espandendo significativamente il potenziale geografico ed economico degli Stati Uniti.
  • 1904 Inaugurazione della Prima Linea della Metropolitana di New York: Il 31 ottobre 1904, il sistema della metropolitana di New York ha ufficialmente avviato le proprie operazioni, segnando un momento trasformativo nel trasporto urbano. La linea inaugurale, gestita dall'Interborough Rapid Transit Company (IRT), collegava City Hall a Manhattan con 145th Street, rivoluzionando il trasporto pubblico cittadino. Questa innovativa rete di trasporto sarebbe successivamente diventata uno dei sistemi metropolitani più estesi e trafficati al mondo, modificando radicalmente le modalità di spostamento dei newyorkesi e plasmando il paesaggio urbano della città.
  • 1905 Pogrom antisemiti in Russia: Il 31 ottobre 1905, seguendo il Manifesto di Ottobre dello Zar Nicola II, scoppiò un'ondata devastante di violenza antisemita in Russia. A Bialystok si verificò uno dei più brutali attacchi, con 82 omicidi e circa 700 feriti. Questi eventi violenti evidenziarono il profondo antisemitismo e le tensioni sociali nell'Impero Russo di quel periodo turbolento.
  • 1906 Premiere di 'Cesare e Cleopatra' di George Bernard Shaw a New York: Il 31 ottobre 1906, il celebre drammaturgo George Bernard Shaw ha presentato il suo dramma storico 'Cesare e Cleopatra' a New York City. L'opera, che reinterpreta la complessa relazione tra Giulio Cesare e Cleopatra VII d'Egitto, ha mostrato l'ingegno distintivo di Shaw e il suo approccio intellettuale alla narrazione storica. Questa première ha rappresentato un momento significativo nel teatro dei primi del Novecento, evidenziando lo stile drammatico innovativo di Shaw e la sua capacità di reinterpretare figure storiche classiche attraverso una lente moderna.
  • 1907 Il primo tentativo di legge proibizionista in Finlandia: Il Parlamento finlandese approvò una legge di proibizione dell'alcol nel 1907, rappresentando un primo significativo tentativo legislativo di regolamentare il consumo di bevande alcoliche. L'atto fu tuttavia bloccato dallo Zar Nicola II, che all'epoca governava l'Impero Russo e deteneva l'autorità sul Granducato di Finlandia. Questo evento illustra la complessa relazione politica tra la Finlandia e la Russia nei primi del Novecento, dove l'autonomia legislativa finlandese era fortemente limitata dalla supervisione imperiale russa.
  • 1908 Produzione della Prima Ford Model T: Henry Ford produce la rivoluzionaria automobile Model T, un momento cruciale nella storia dell'automotive. Questo veicolo trasformerà radicalmente i trasporti e la produzione industriale, rendendo le automobili accessibili alla classe media per la prima volta. La Model T rappresenta un punto di svolta tecnologica che democratizzerà la mobilità personale, introducendo metodi di produzione in serie che abbatteranno significativamente i costi di produzione.
  • 1909 Dissoluzione dell'Università Reale d'Irlanda: Il 31 ottobre 1909, l'Università Reale d'Irlanda, istituita nel 1880, è stata ufficialmente sciolta secondo le disposizioni dell'Irish Universities Act del 1908. L'università è stata sostituita da due nuove istituzioni: l'Università Nazionale d'Irlanda e l'Università Queen's di Belfast. Questa riorganizzazione ha rappresentato una significativa ristrutturazione dell'istruzione superiore in Irlanda, riflettendo il mutevole panorama politico ed educativo dei primi del Novecento.
  • 1910 Radio metallico di Marie Curie: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e aprendo nuove strade nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 1911 Primo bombardamento aereo della storia: Il sottotenente italiano Giulio Gavotti compie un evento storico epocale: effettua il primo bombardamento aereo della storia, lanciando bombe da un aereo sui territori intorno a Tripoli durante la guerra italo-turca. Questo momento segna una svolta rivoluzionaria nell'arte militare, introducendo una nuova dimensione dei conflitti bellici.
  • 1912 Ingresso dell'Impero Ottomano nel conflitto: L'Impero Ottomano entra nelle ostilità, schierandosi come alleato di Austria-Ungheria e Germania, un passaggio decisivo che segnerà gli sviluppi della Prima Guerra Mondiale.
  • 1913 Introduzione della Prima Imposta sul Reddito Federale negli USA: Il presidente Woodrow Wilson ha firmato il Revenue Act del 1913, istituendo la prima imposta sul reddito federale completa negli Stati Uniti. Questa legge legislativa storica ha trasformato radicalmente la politica fiscale nazionale e il meccanismo di generazione delle entrate governative, segnando un punto di svolta nel sistema tributario americano.
  • 1914 Dichiarazione di Guerra all'Impero Ottomano: Gran Bretagna e Francia hanno ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Ottomano, ampliando significativamente la portata geografica e la complessità geopolitica della Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 Prima Battaglia di Ypres: Lo Stallo sul Fronte Occidentale: Durante la Prima Battaglia di Ypres nell'ottobre 1915, le forze alleate e tedesche si scontrarono in un combattimento intenso lungo il Fronte Occidentale. Entrambi gli schieramenti cercarono di aggirare e sopraffare l'avversario, ma il risultato fu un impasse strategico. Nessuna delle due parti riuscì a ottenere una decisiva avanzata, il che portò all'instaurarsi di posizioni fortificate e all'inizio di una prolungata guerra di trincea. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, simboleggiando la guerra di logoramento che avrebbe caratterizzato il conflitto nei successivi tre anni.
  • 1916 Nona Battaglia dell'Isonzo: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze italiane lanciarono un attacco alla strategica città di confine di Vrtojba, situata tra Italia e Austria-Ungheria (nell'attuale Slovenia). Questa battaglia faceva parte della più ampia Campagna dell'Isonzo, una serie di dodici scontri brutali caratterizzati da elevate perdite umane e difficili condizioni di guerra alpina. L'offensiva italiana mirava a guadagnare posizioni strategiche nel difficile territorio di confine, ma si concluse con progressi minimi a fronte di significative perdite umane.
  • 1917 Ritirata della 4ª Armata italiana a Caporetto: Il 31 ottobre 1917, il generale Mario Nicolis di Robilant, comandante della 4ª Armata italiana, ordinò la ritirata definitiva dopo l'avvio di un precedente ripiegamento. Questa manovra fu conseguenza dell'accerchiamento operato dalle truppe austro-ungariche e tedesche durante la decisiva Battaglia di Caporetto, uno degli episodi più drammatici per l'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1918 Pandemia di Influenza Spagnola negli Stati Uniti: La pandemia di influenza spagnola raggiunge un punto critico, causando 21.000 vittime negli Stati Uniti in una sola settimana. Questo focolaio faceva parte della pandemia globale che avrebbe poi causato milioni di morti in tutto il mondo.
  • 1920 Annessione della Bessarabia da parte della Romania: Il 31 ottobre 1920, la Romania ha ufficialmente annesso la Bessarabia, una regione storicamente contesa tra Romania e Russia. Questa annessione rappresentò un'importante espansione territoriale conseguente alla dissoluzione dell'Impero Russo e alla fine della Prima Guerra Mondiale. Il Trattato di Parigi del 1920 riconobbe formalmente la sovranità rumena sulla regione, prevalentemente abitata da popolazioni di lingua romena.
  • 1921 Fondazione della Federazione Sportiva Femminile Internazionale: È stata istituita la Federazione Sportiva Femminile Internazionale (FSFI), segnando un importante traguardo nell'organizzazione e promozione dello sport femminile. Questo organismo internazionale mirava a promuovere e sostenere la partecipazione delle donne nell'atletica, sfidando le barriere di genere esistenti nel mondo sportivo.
  • 1922 La Marcia su Roma: La Marcia su Roma fu un evento cruciale nella storia italiana, durante il quale migliaia di camicie nere guidate da Benito Mussolini marciarono verso la capitale per conquistare il potere politico, segnando l'inizio dell'era fascista.
  • 1923 Formazione del governo Mussolini: Il 31 ottobre 1923, il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo presieduto da Benito Mussolini, sancendo un momento cruciale nella transizione dell'Italia verso il regime fascista. Questo governo, composto da esponenti politici e militari di varia estrazione, rappresenta un passaggio decisivo verso l'consolidamento del potere di Mussolini.
  • 1924 Sostegno politico a Mussolini: I partiti liberale e popolare accordano il loro sostegno a Benito Mussolini, rafforzando la sua posizione di guida del governo italiano e consolidando ulteriormente il suo potere politico in un momento cruciale del periodo fascista.
  • 1925 Fallito attentato contro Mussolini: Il 31 ottobre 1925 avvenne un fallito attentato contro Benito Mussolini. Questo evento innescò una durissima repressione che portò alla progressiva sovrapposizione del fascismo allo stato italiano, con l'eliminazione graduale delle funzioni parlamentari e l'instaurazione di un regime sempre più autoritario.
  • 1926 Attentato di Anteo Zamboni a Mussolini: Il 31 ottobre 1926 a Bologna, il giovane Anteo Zamboni, sedicenne, tentò di assassinare Benito Mussolini durante una cerimonia pubblica. Il colpo fallì e Zamboni fu immediatamente linciato dai militanti fascisti, in una drammatica dimostrazione della violenza politica dell'epoca.
  • 1927 Mussolini forma il governo fascista: Il 31 ottobre 1927, il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo guidato da Benito Mussolini, consolidando il potere fascista in Italia. Mussolini assume personalmente i ministeri chiave dell'interno e degli esteri, riunendo un gabinetto composto da esponenti politici e militari di spicco, tra cui figure come Giovanni Gentile, Luigi Federzoni e Armando Diaz. Questo evento segna un momento cruciale nell'istituzionalizzazione del regime fascista in Italia.
  • 1928 Attacco fascista a Palazzo Giustiniani: Il 31 ottobre 1924, le camicie nere hanno attaccato Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia. Le violenze proseguirono nei mesi successivi, culminando nella cosiddetta 'notte di San Bartolomeo' a Firenze nel 1925, durante la quale un massone fu brutalmente ucciso.
  • 1929 Crollo di Wall Street e Inizio della Grande Depressione: Il 31 ottobre 1929, gli Stati Uniti versavano nelle immediate conseguenze del devastante crollo del mercato azionario, noto come Giovedì Nero. Gli investitori erano sotto shock, i valori azionari erano crollati e il paesaggio economico del paese stava subendo cambiamenti fondamentali, segnando l'inizio della Grande Depressione.
  • 1930 Assalto delle Camicie Nere a Palazzo Giustiniani: Il 31 ottobre 1924, un gruppo di squadristi fascisti ha compiuto un'azione violenta contro Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia, nell'ambito di una campagna di intimidazione e repressione contro le organizzazioni massoniche durante il regime fascista.
  • 1931 Nascita di Dan Rather, giornalista americano: Nasce a Wharton, Texas, Dan Rather, uno dei più influenti giornalisti televisivi statunitensi del XX secolo. Conduttore del CBS Evening News dal 1981 al 2005, ha coperto eventi storici cruciali come la Guerra del Vietnam, lo scandalo Watergate e gli attacchi dell'11 settembre.
  • 1932 Discorso elettorale di Roosevelt al Madison Square Garden: Franklin D. Roosevelt ha tenuto un discorso elettorale decisivo al Madison Square Garden di New York City durante l'ultima settimana delle elezioni presidenziali del 1932, un momento cruciale nella storia politica americana che avrebbe segnato l'inizio del New Deal.
  • 1933 Samuel Insull sfugge alla persecuzione legale in Grecia: Samuel Insull, un prominente magnate delle utility americane e ex capo di Commonwealth Edison, è riuscito a evitare l'estradizione dalla Grecia dopo essere fuggito dagli Stati Uniti per sfuggire a molteplici accuse di frode finanziaria. Insull era accusato di frode agli investitori e cattiva gestione durante i primi anni della Grande Depressione, causando ingenti perdite finanziarie per migliaia di azionisti. La sua manovra legale in Grecia rappresenta un capitolo drammatico di uno dei più notori scandali aziendali degli anni Trenta.
  • 1934 Conclusione dell'Esposizione del Secolo del Progresso a Chicago: L'Esposizione Internazionale del Secolo del Progresso, una fiera mondiale tenutasi a Chicago, Illinois, si è conclusa dopo due anni di successo. L'evento ha attratto un impressionante numero di 38.867.000 visitatori, presentando innovazioni tecnologiche, mostre culturali e design futuristici che celebravano i traguardi umani durante l'era della Grande Depressione.
  • 1935 Formazione del governo di Mussolini: Il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo di larghe intese presieduto da Benito Mussolini, che assume personalmente i ministeri dell'interno e degli esteri. Il governo include importanti figure politiche del periodo fascista come Alberto De Stefani, Giovanni Giuriati, Luigi Federzoni e Giovanni Gentile, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista in Italia.
  • 1936 Discorso di Roosevelt al Madison Square Garden: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tiene un potente discorso politico al Madison Square Garden di New York, dichiarando con fermezza "Accolgo il loro odio". Un intervento coraggioso in cui critica apertamente gli avversari politici e difende le politiche del New Deal durante la Grande Depressione.
  • 1937 Incarico di Governo a Mussolini: Il 31 ottobre 1937, Benito Mussolini riceve nuovamente l'incarico di governo a Roma, consolidando il suo potere con il sostegno di esponenti liberali e popolari, in un periodo di crescente autoritarismo fascista in Italia.
  • 1938 Discriminazione Razziale nelle Scuole Italiane: Il 31 ottobre 1938, in linea con le leggi razziali fasciste, il ministro dell'Educazione nazionale ha emanato un provvedimento che vieta l'iscrizione scolastica agli studenti ebrei stranieri, sancendo una grave forma di discriminazione e persecuzione.
  • 1939 Riorganizzazione militare e politica di Mussolini: Benito Mussolini effettua un significativo rimpasto di vertice, rimuovendo tre importanti capi militari (Alberto Pariani, Giuseppe Valle e Luigi Russo) e due ministri di gabinetto, in preparazione degli sviluppi bellici.
  • 1940 Fine della Battaglia d'Inghilterra: La Seconda Guerra Mondiale raggiunge un punto cruciale con la conclusione della Battaglia d'Inghilterra. Il Regno Unito riesce a respingere l'offensiva aerea tedesca, scongiurando l'invasione della Gran Bretagna e segnando un momento decisivo nel conflitto mondiale.
  • 1941 Fine della Battaglia d'Inghilterra: L'offensiva aerea tedesca contro l'Inghilterra termina ufficialmente. Il progettato sbarco di Hitler viene rinviato a tempo indeterminato, segnando un punto di svolta strategico nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Prosegue la Battaglia di El Alamein: Al nono giorno della cruciale Battaglia di El Alamein in Nord Africa, le forze alleate comandate dal Generale britannico Bernard Montgomery sono impegnate in uno scontro decisivo contro le forze dell'Asse guidate dal Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel.
  • 1943 Forze Sovietiche Catturano Giunzione Ferroviaria in Crimea: Le forze militari sovietiche hanno conquistato Chaplinka, una posizione strategica critica che ha interrotto completamente le linee ferroviarie verso la Penisola di Crimea. Questa azione ha gravemente compromesso le rotte di rifornimento e comunicazione tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Strage di Marzabotto: Il 31 ottobre 1944, le truppe naziste proseguono le loro brutali rappresaglie contro la popolazione civile nella zona di Marzabotto e Monte Sole. Questo evento rappresenta uno dei più gravi crimini di guerra contro i civili perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale.
  • 1946 Tentato assassinio del Presidente Truman: Due nazionalisti portoricani, Griselio Torresola e Oscar Collazo, appartenenti alle Forze Armate di Liberazione Nazionale (FALN), hanno tentato di assassinare il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman presso Blair House a Washington D.C. Lo scontro a fuoco con le guardie presidenziali ha causato vittime da entrambe le parti, evidenziando le intense tensioni politiche tra Porto Rico e gli Stati Uniti.
  • 1948 Primo Lancio Spaziale Sovietico: Il 31 ottobre 1948, l'Unione Sovietica raggiunse un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale lanciando un missile R-1, primo lancio sovietico che raggiunse lo spazio. Questo primo lancio di razzo fu un importante precursore dei futuri successi spaziali sovietici e segnò l'inizio di un ambizioso programma spaziale che avrebbe successivamente condotto a missioni rivoluzionarie come Sputnik e il primo volo umano di Yuri Gagarin.
  • 1949 Occupazione delle Terre Incolte in Italia: In Calabria, Puglia e Campania ha inizio il movimento di occupazione delle terre non coltivate, un'azione di protesta sociale che ha provocato scontri significativi tra le forze dell'ordine e i braccianti agricoli. Questo evento riflette le tensioni sociali ed economiche del dopoguerra italiano, con i lavoratori agricoli che chiedevano riforme fondiarie e migliori condizioni di lavoro.
  • 1950 Primo giocatore afroamericano NBA: Il 31 ottobre 1950, Earl Lloyd ha fatto storia diventando il primo giocatore afroamericano a giocare in una partita della National Basketball Association (NBA). Lloyd, giocando per i Washington Capitols, ha infranto la barriera razziale nel basket professionistico, aprendo la strada per le future generazioni di atleti afroamericani e contribuendo significativamente al movimento per i diritti civili nello sport.
  • 1951 Approvazione del Piano Schuman: La Seconda Camera del governo francese ha formalmente accettato il Piano Schuman, una proposta cruciale per l'integrazione economica europea che avrebbe successivamente portato alla creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). Questo momento ha rappresentato un passaggio significativo verso la cooperazione e la riconciliazione economica in Europa nel dopoguerra.
  • 1952 Prima detonazione della bomba termonucleare: Gli Stati Uniti hanno detonato con successo la loro prima bomba termonucleare (all'idrogeno) all'Atollo Enewetak nelle Isole Marshall. Questo test, denominato in codice 'Ivy Mike', ha segnato un'importante escalation nella tecnologia delle armi nucleari, dimostrando un'arma con una potenza distruttiva drammaticamente aumentata rispetto alle precedenti bombe atomiche. Il dispositivo aveva una potenza di circa 10,4 megatoni, circa 450 volte più potente della bomba atomica sganciata su Hiroshima.
  • 1953 Primo trapianto di rene completamente riuscito: Il dottor Joseph Murray ha eseguito il primo trapianto di rene completamente riuscito presso l'Ospedale Peter Bent Brigham a Boston, Massachusetts. Questa procedura medica rivoluzionaria ha rappresentato un traguardo cruciale nelle tecniche chirurgiche e nei trapianti di organi, aprendo la strada a futuri interventi medici salvavita.
  • 1954 Inizio della Rivoluzione Algerina: Il Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) algerino avvia la rivolta contro il governo coloniale francese, dando inizio a una sanguinosa guerra di indipendenza. Questo momento storico rappresenta l'inizio di un conflitto che durerà otto anni e porterà all'indipendenza dell'Algeria nel 1962, segnando la fine del colonialismo francese in Nord Africa.
  • 1955 La Rinuncia di Principessa Margaret al Matrimonio con Peter Townsend: La Principessa Margaret, sorella della Regina Elisabetta II del Regno Unito, annuncia ufficialmente la sua decisione di non sposare il Gruppo Capitano Peter Townsend, concludendo una relazione romantica altamente pubblicizzata e controversa. La scelta fu influenzata da complessi protocolli reali, restrizioni religiose e potenziali implicazioni costituzionali, ponendo fine a anni di intensa speculazione mediatica.
  • 1956 Rivoluzione Ungherese del 1956: Un momento cruciale nella storia della Guerra Fredda in cui il popolo ungherese si è sollevato contro il controllo sovietico. È stato stabilito un Quartier Generale Rivoluzionario, segnando una significativa trasformazione politica. Sono stati riformati partiti politici non comunisti, sostituendo l'MDP con l'MSZMP. Il prigioniero politico József Mindszenty è stato rilasciato, simboleggiando le iniziali speranze della rivoluzione. Tuttavia, il Politburo sovietico ha contemporaneamente deciso di schiacciare l'insurrezione, preparando il terreno per un brutale intervento militare.
  • 1957 Toyota avvia le esportazioni negli Stati Uniti: Toyota Motor Corporation ha compiuto un passo storico esportando i suoi primi veicoli negli Stati Uniti, introducendo i modelli Toyota Crown e Toyota Land Cruiser. Questo momento ha segnato l'inizio dell'espansione internazionale dell'azienda giapponese e l'ingresso nel mercato automobilistico americano.
  • 1958 Nasce il periodico Pilote con Asterix: Esce il primo numero del periodico francese Pilote, che segna l'esordio delle avventure di Asterix, uno dei fumetti più celebri e amati della storia europea. La serie, ideata da René Goscinny e Albert Uderzo, diverrà un fenomeno editoriale internazionale.
  • 1959 URSS ed Egitto Firmano Contratti per la Diga di Assuan: Il 31 ottobre 1959, l'Unione Sovietica e l'Egitto formalizzarono i contratti per la costruzione della Grande Diga di Assuan, un massiccio progetto infrastrutturale che avrebbe trasformato radicalmente il paesaggio economico e agricolo egiziano. Questo accordo rappresentò un momento chiave di cooperazione sovietico-egiziana durante l'era della Guerra Fredda, simboleggiando l'influenza geopolitica dell'URSS nel mondo arabo.
  • 1960 Terremoto del Cile: Il Più Grande del XX Secolo: Il 31 ottobre 1960, il Cile è stato colpito dal terremoto più potente del XX secolo, con una magnitudo di 9,5 sulla scala Richter. Il sisma ha generato uno tsunami che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa, con onde che hanno raggiunto perfino il Giappone dall'altra parte dell'Oceano Pacifico.
  • 1961 Tribunale federale abolisce la segregazione a Birmingham: Un giudice federale ha stabilito che le leggi di Birmingham, Alabama, che vietavano campi sportivi integrati, erano illegali. Questa sentenza rappresenta una cruciale vittoria legale nel movimento per i diritti civili, sfidando la segregazione razziale sistemica negli spazi pubblici.
  • 1962 Inizio del ritiro dei missili sovietici da Cuba: Dopo la risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba, l'Unione Sovietica iniziò a smantellare e rimuovere le proprie installazioni missilistiche nucleari da Cuba. Questo momento rappresentò una cruciale de-escalation durante la Guerra Fredda, riducendo significativamente le immediate tensioni nucleari tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 1963 Formazione del primo governo Moro: Il 31 ottobre 1963 si è concluso l'iter di formazione del primo governo guidato da Aldo Moro, con la partecipazione determinante di figure come Guido Carli, governatore della Banca d'Italia, ed Emilio Colombo, ministro del tesoro. La coalizione, comprendente Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano, ha segnato un passaggio storico verso una stagione politica di centro-sinistra.
  • 1964 Johnson presenta la visione della Grande Società: Durante un discorso elettorale al Madison Square Garden di New York, il presidente Lyndon B. Johnson illustra la sua ambiziosa visione della 'Grande Società'. Questo programma completo di riforme sociali mirava a eliminare la povertà, ridurre le disuguaglianze razziali e migliorare istruzione, sanità e sviluppo urbano negli Stati Uniti.
  • 1965 The Beatles: 'Yesterday' conquista la vetta delle classifiche USA: Il 31 ottobre 1965, la leggendaria canzone 'Yesterday' dei Beatles ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Scritta da Paul McCartney, questa traccia è considerata uno dei brani più reinterpretati nella storia della musica e rappresenta un momento cruciale nell'ascesa globale della band. Il brano, caratterizzato da un arrangiamento delicato con accompagnamento di quartetto d'archi, ha segnato una svolta nel panorama musicale rock degli anni '60, dimostrando la profondità compositiva dei Beatles.
  • 1966 Alluvione di Firenze del 1966: L'alluvione del 4 novembre 1966, che iniziò il 31 ottobre, fu uno dei più gravi e drammatici eventi alluvionali nella storia italiana. Il fiume Arno straripò causando ingenti danni a Firenze e in gran parte della Toscana. L'evento provocò 35 vittime e distrusse numerose infrastrutture, monumenti storici e opere d'arte, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva nazionale. L'esondazione fu causata da intense precipitazioni che portarono l'Arno a raggiungere livelli mai visti prima, sommergendo interi quartieri e causando danni stimati in miliardi di lire.
  • 1967 Legge elettorale per i consigli regionali: Il 31 ottobre 1967 viene approvata una legge fondamentale per l'istituzione e il funzionamento dei consigli regionali in Italia, un passaggio cruciale nel processo di decentramento amministrativo del Paese.
  • 1968 Elezioni presidenziali USA del 1968: Il candidato repubblicano Richard M. Nixon sconfigge il vicepresidente democratico Hubert Humphrey e il candidato del Partito Indipendente Americano George C. Wallace in una cruciale e controversa elezione presidenziale.
  • 1969 Nascita di ARPANET: Il 29 ottobre 1969, ARPANET, predecessore di Internet, viene attivato. Il professor Leonard Kleinrock dell'Università della California di Los Angeles stabilisce il primo collegamento della rete telematica, trasmettendo la parola 'login' all'unico altro nodo esistente presso lo Stanford Research Institute.
  • 1970 Teleselezione nazionale in Italia: Il 31 ottobre 1970, tutta l'Italia si collega in teleselezione, permettendo a ciascun utente di comporre direttamente un qualsiasi numero nazionale anteponendo un prefisso. Questo evento segna la fine dell'uso dei centralini di commutazione delle chiamate e l'inizio di un sistema più moderno e unificato per la comunicazione telefonica in Italia.
  • 1971 Attentato dell'IRA a Londra: L'IRA fa esplodere una bomba nella torre postale centrale di Londra (oggi nota come BT Tower), nell'ambito del conflitto nordirlandese denominato 'The Troubles', che vedeva scontri violenti tra repubblicani irlandesi e forze britanniche.
  • 1972 Strage di Peteano: Il 31 ottobre 1972, a Peteano, in provincia di Gorizia, un attentato dinamitardo contro una Fiat 500 bianca ha causato la morte di tre carabinieri: il brigadiere Antonio Ferraro, il carabiniere Donato Poveromo e il carabiniere Franco Dongiovanni. L'attentato, rimasto inizialmente senza rivendicazioni, ha innescato complesse indagini che hanno esplorato possibili connessioni con ambienti estremisti di Lotta Continua e Ordine Nuovo, senza giungere a conclusioni definitive.
  • 1973 Fuga spettacolare dall'IRA dal carcere di Mountjoy: Il 31 ottobre 1973, tre membri dell'IRA (Irish Republican Army) hanno realizzato una clamorosa evasione dal carcere di Mountjoy a Dublino, Repubblica d'Irlanda. Utilizzando un elicottero dirottato, i prigionieri sono atterrati direttamente nel cortile del carcere, violando in modo eclatante la sicurezza penitenziaria e sottolineando le intense tensioni del conflitto nordirlandese. Questo evento dimostrò l'audacia e la determinazione dei militanti dell'IRA nel perseguire i loro obiettivi politici.
  • 1974 Mandato di cattura contro Vito Miceli per cospirazione: Il 31 ottobre 1974, la magistratura italiana ha emesso un mandato di cattura contro il generale Vito Miceli, ex capo del Servizio Informazioni Difesa (SID), con l'accusa di cospirazione contro lo Stato in relazione al tentato golpe Borghese del 1970. L'episodio si inserisce nel contesto delle tensioni politiche e dei tentativi di sovversione istituzionale che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
  • 1975 Bohemian Rhapsody: Un Capolavoro Musicale: Il singolo 'Bohemian Rhapsody' dei Queen viene pubblicato, rivoluzionando il panorama musicale rock con la sua struttura innovativa e complessa. La canzone, composta da Freddie Mercury, rappresenta un unicum nel genere rock per la sua struttura operistica e la sua imprevedibile progressione musicale.
  • 1976 Strage di via Caravaggio a Napoli: Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 1975, un efferato triplice omicidio è avvenuto a Napoli, nel quartiere Fuorigrotta. Nell'appartamento di via Michelangelo da Caravaggio sono state uccise tre persone: Domenico Santangelo (54 anni), sua moglie Gemma Cenname (50 anni) e la figlia Angela Santangelo (19 anni). Le vittime sono state prima colpite alla testa con un oggetto contundente non identificato e poi ferite alla gola con un coltello da cucina. Anche il loro cane Yorkshire terrier, Dick, è stato ucciso. Il crimine è rimasto irrisolto e scoperto solo l'8 novembre successivo.
  • 1977 Berlinguer al 60° anniversario della Rivoluzione russa: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, partecipa alle celebrazioni del 60° anniversario della Rivoluzione russa, riflettendo sul significato storico e politico dell'evento per il movimento comunista internazionale.
  • 1978 Sciopero dei lavoratori petroliferi iraniani: I lavoratori del settore petrolifero iraniano hanno avviato uno sciopero nazionale contro il regime dello Scià, paralizzando alcuni dei più grandi giacimenti petroliferi del mondo e interrompendo le forniture di gas naturale all'Unione Sovietica. Questa azione sindacale è stata una componente critica delle proteste più ampie contro lo Scià, sfociata in scontri violenti che hanno causato 11 vittime durante gli scontri con le forze di sicurezza. Lo sciopero ha significativamente minato la stabilità economica e politica dello Scià.
  • 1979 Festa di Ognissanti: Celebrazione della solennità cattolica di Tutti i Santi, che onora i santi canonizzati e non canonizzati. La festa ricorre il 1º novembre ed è seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti, un momento di ricordo e preghiera per coloro che non sono più in vita.
  • 1980 Il governo polacco riconosce il sindacato Solidarność: In un significativo sviluppo politico, il governo polacco riconosce ufficialmente il movimento sindacale Solidarność, segnando un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista in Polonia. Questo riconoscimento rappresenta un passo importante verso la democratizzazione e il rispetto dei diritti dei lavoratori.
  • 1981 Prima Trasmissione Radio di Dramma dal Vivo dopo 25 Anni: Un importante traguardo nel mondo dei media radiofonici si è verificato con la prima performance di un dramma radiofonico dal vivo dopo 25 anni, segnando una significativa rinascita di questo tradizionale formato di narrazione radiofonica. L'evento rappresenta un momento di riscoperta e rivalutazione del dramma radiofonico come forma artistica e mezzo di comunicazione.
  • 1982 Lista dei desaparecidos sul Corriere della Sera: Il 31 ottobre 1982, il quotidiano Corriere della Sera pubblica una lista dettagliata contenente i nomi di 321 desaparecidos, vittime delle dittature sudamericane, contribuendo a far luce sulle sparizioni forzate e le violazioni dei diritti umani.
  • 1983 Morte di George S. Halas, leggenda della NFL: George S. Halas, figura pionieristica del football americano, è deceduto all'età di 88 anni. Come giocatore, allenatore e proprietario dei Chicago Bears, Halas è stato un elemento cruciale nella formazione della moderna National Football League, venendo considerato una delle personalità più influenti nella storia del football professionistico.
  • 1984 Assassinio di Indira Gandhi e Conseguenti Rivolte: Il primo ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata da due guardie del corpo Sikh a Nuova Delhi. L'evento scatena violente rivolte in cui quasi 2.000 Sikh innocenti vengono uccisi in un drammatico episodio di violenza etnica e vendetta.
  • 1985 Crisi di Sigonella: Confronto Italia-USA: Il 31 ottobre 1985, la crisi di Sigonella raggiunge il suo punto culminante quando gli Stati Uniti tentano di ottenere i terroristi palestinesi che hanno dirottato la nave Achille Lauro. Le autorità italiane, guidate dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi, si oppongono fermamente all'intervento militare statunitense, rivendicando il controllo giuridico sui terroristi e dimostrando la sovranità nazionale italiana.
  • 1986 Robert S. Mulliken vince il Nobel per la Chimica: Robert S. Mulliken, prestigioso fisico e chimico americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi contributi rivoluzionari nella chimica quantistica e nella teoria degli orbitali molecolari. Il suo lavoro ha trasformato radicalmente la comprensione dei legami chimici e della struttura molecolare, aprendo nuove frontiere nella comprensione scientifica delle interazioni atomiche e molecolari.
  • 1987 Maratona Tennis da Record Mondiale: A Coventry, in Inghilterra, due giocatori di tennis hanno stabilito un record mondiale straordinario disputando un match di singolare durato ben 80 ore e 21 minuti. Questa performance eccezionale testimonia un'incredibile resistenza fisica e mentale, nonché una determinazione fuori dal normale.
  • 1988 Operazione 'Pizza Connection': Nell'ambito di un'importante indagine congiunta tra FBI e polizia italiana, denominata 'Pizza Connection', sono stati emessi oltre 300 mandati di cattura in una vasta operazione che ha coinvolto Napoli, Palermo e New York, colpendo significativi traffici criminali.
  • 1989 Turgut Özal Eletto Presidente della Turchia: Turgut Özal, figura politica di spicco nota per le sue politiche di liberalizzazione economica, è stato eletto Presidente della Turchia. Dopo aver già ricoperto la carica di Primo Ministro, Özal è stato un protagonista chiave nella trasformazione dell'economia turca durante la fine degli anni '80, promuovendo riforme di mercato e avvicinando la Turchia all'Occidente.
  • 1990 Pubblicazione del Decreto Presidente Repubblica sugli stupefacenti: Il decreto presidenziale n. 309 del 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre, rappresenta un testo unico fondamentale in materia di disciplina degli stupefacenti. Il provvedimento affronta aspetti normativi relativi a prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza, segnando un importante passaggio nella legislazione italiana sul tema.
  • 1991 Conferenza di pace di Madrid sui palestinesi: Rappresentanti palestinesi hanno partecipato alla conferenza di pace in Medio Oriente a Madrid, Spagna, segnando un significativo sforzo diplomatico per esplorare potenziali percorsi di negoziazione e risoluzione dei conflitti regionali di lunga data.
  • 1992 Riabilitazione di Galileo Galilei da parte della Chiesa Cattolica: Il 31 ottobre 1992, la Chiesa cattolica ha ufficialmente riabilitato Galileo Galilei, revocando la storica condanna del 1633 che lo aveva accusato di eresia per le sue teorie eliocentriche. Questo evento rappresenta un importante momento di riconciliazione tra istituzioni religiose e comunità scientifica, riconoscendo l'ingiustizia commessa nei confronti del grande scienziato italiano.
  • 1993 Morte di Federico Fellini: Federico Fellini, leggendario regista italiano, muore a Roma all'età di 73 anni, lasciando un'eredità monumentale nel cinema mondiale e segnando la fine di un'era artistica irripetibile.
  • 1994 Principessa Alice Riconosciuta tra i Giusti tra le Nazioni: Il 31 ottobre 1994, il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, ha partecipato a una commovente cerimonia in Israele per onorare sua madre, la Principessa Alice di Battenberg. È stata riconosciuta postuma come 'Giusta tra le Nazioni' per le sue coraggiose azioni durante la Seconda Guerra Mondiale, quando ha protetto famiglie ebree dalla persecuzione nazista ad Atene, in Grecia. I suoi sforzi umanitari durante uno dei periodi più bui della storia hanno esemplificato un'straordinaria coraggio morale e compassione.
  • 1995 Assassinio di Indira Gandhi: Indira Gandhi, la prima donna primo ministro dell'India, è stata assassinata da due delle sue guardie del corpo sikh in un drammatico atto di violenza politica. Il suo omicidio ha scatenato diffusi scontri comunali, in particolare a New Delhi, dove migliaia di sikh sono stati uccisi in violenze di rappresaglia, segnando un periodo profondamente traumatico nella storia indiana moderna.
  • 1996 Rielezione di Bill Clinton: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, Bill Clinton sconfigge il candidato repubblicano Bob Dole, assicurandosi il secondo mandato consecutivo come Presidente degli Stati Uniti.
  • 1997 Uscita del film Titanic: Esce nelle sale cinematografiche 'Titanic' di James Cameron, un film epico che diventerà un fenomeno globale. Il film vincerà numerosi premi Oscar e diverrà uno dei film con maggiori incassi nella storia del cinema, lanciando le carriere di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet.
  • 1998 Crisi del disarmo iracheno: Iraq rifiuta ispezioni ONU: Il 31 ottobre 1998, l'Iraq ha ufficialmente annunciato la sospensione della collaborazione con gli ispettori delle Nazioni Unite incaricati di verificare il suo programma di armamenti. Questa decisione ha provocato una grave tensione internazionale, minacciando la stabilità della regione medio-orientale e sollevando timori circa il possibile sviluppo di armi di distruzione di massa.
  • 1999 Dichiarazione congiunta sulla giustificazione tra Chiesa Cattolica e Luterana: I leader della Chiesa Cattolica Romana e della Chiesa Luterana hanno firmato una storica Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, ponendo fine a secoli di controversie teologiche sulla natura della fede e della salvezza. Questo accordo ecumenico rappresenta un significativo passo verso il dialogo interreligioso e la riconciliazione tra due importanti confessioni cristiane.
  • 2000 Primo equipaggio residente sulla Stazione Spaziale Internazionale: Il Soyuz TM-31 è decollato dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, trasportando il primo equipaggio residente sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'equipaggio era composto dall'astronauta NASA William M. Shepherd e dai cosmonauti russi Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko, segnando l'inizio della presenza umana continua nello spazio.
  • 2001 Yankees: Vittoria Storica nella World Series 2001: Il 31 ottobre 2001, in un momento toccante per New York City dopo gli attacchi dell'11 settembre, gli Yankees hanno giocato una partita memorabile contro i Arizona Diamondbacks. Il match è diventato leggendario quando Tino Martinez ha colpito un drammatico fuoricampo da due punti per pareggiare la gara al nono inning, e la performance di Derek Jeter gli è valsa il soprannome 'Mr. November'. Gli Yankees hanno infine vinto 4-3, offrendo un momento di speranza e unità per una città ancora in fase di ripresa dal tragico attentato.
  • 2002 Terremoto del Molise del 2002: Il 31 ottobre 2002, alle 11:32, un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito la provincia di Campobasso, causando ingenti danni e 30 vittime. La scossa più violenta ha avuto l'epicentro tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti. La scuola Francesco Jovine a San Giuliano di Puglia è crollata, uccidendo 27 bambini e una maestra. Circa 100 i feriti e 3.000 gli sfollati in provincia di Campobasso.
  • 2003 Adozione della Convenzione ONU contro la Corruzione: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) presso la sede ONU di New York, compiendo un importante passo avanti negli sforzi globali di contrasto alla corruzione internazionale.
  • 2004 Ri-elezione di George W. Bush: Il presidente uscente George W. Bush viene rieletto per un secondo mandato nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, consolidando la leadership repubblicana e influenzando la politica americana nel periodo successivo.
  • 2005 Vittime dell'insurrezione in Iraq: Un rapporto del Pentagono rivela il devastante costo umano del conflitto iracheno: 26.000 iracheni uccisi o feriti in attacchi insurrezionali dal 2004, evidenziando la continua violenza e la crisi umanitaria.
  • 2006 Cina Riprende i Colloqui Nucleari a Sei Parti: La Cina ha annunciato la ripresa dei colloqui a sei parti, finalizzati a trovare una soluzione pacifica al programma nucleare nordcoreano, segnalando sforzi diplomatici per ridurre le tensioni nella regione.
  • 2007 Sentenza processo attentati di Madrid: In un importante procedimento giudiziario, quattordici dei ventotto imputati per gli attentati del 2004 a Madrid sono stati riconosciuti colpevoli, portando a una conclusione l'indagine su un importante attacco terroristico.
  • 2008 Pubblicazione del Whitepaper di Bitcoin: Satoshi Nakamoto ha pubblicato il suo saggio fondamentale, che per la prima volta ha utilizzato il termine "bitcoin". Questo documento ha gettato le basi per la criptovaluta che avrebbe rivoluzionato la finanza digitale.
  • 2009 Morte di Qian Xuesen, padre dell'astronautica cinese: Qian Xuesen, scienziato cinese di fama mondiale, è deceduto all'età di 98 anni. Considerato il 'Padre dell'astronautica cinese', ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dei programmi spaziali e missilistici della Cina. I suoi contributi scientifici hanno gettato le basi per l'avanzamento tecnologico del paese nel settore aerospaziale.
  • 2010 Dilma Rousseff: Prima Presidente Donna del Brasile: Dilma Rousseff ha fatto la storia diventando la prima presidente donna del Brasile, vincendo il ballottaggio delle elezioni presidenziali con il 55% dei voti e sconfiggendo José Serra in un significativo traguardo politico.
  • 2011 La Terra raggiunge il traguardo di sette miliardi di persone
  • 2012 Uragano Sandy devasta gli Stati Uniti: L'uragano Sandy colpisce duramente la costa orientale degli Stati Uniti, causando oltre 50 vittime e danni per miliardi di dollari. L'evento provoca l'evacuazione di massa di New York e interruzioni significative nelle infrastrutture.
  • 2013 Voto sulla decadenza di Berlusconi: Votazione al Senato sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore, momento cruciale nella storia politica italiana.
  • 2014 Povertà in Italia: situazione critica: Circa 17 milioni di italiani vivono a rischio povertà. Nel sud Italia, il 50% delle famiglie ha un reddito inferiore a 1.663 euro mensili. Coldiretti segnala che oltre 4 milioni di persone hanno chiesto aiuto per il cibo.
  • 2015 Attentato al volo Metrojet 9268 nel Sinai: Un aereo di linea russo Metrojet viene bombardato sopra la penisola del Sinai settentrionale, causando la morte di tutti i 224 passeggeri a bordo. L'attacco è stato rivendicato dall'ISIS, segnando un grave episodio di terrorismo internazionale.
  • 2016 Stato di emergenza per i terremoti in Italia: Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d'emergenza per i terremoti che hanno colpito Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, stanziando ulteriori 40 milioni di euro per far fronte all'emergenza.
  • 2017 Strage di Halloween.
  • 2018 Omicidio di Jamal Khashoggi: Secondo il procuratore capo di Istanbul, Irfan Fidan, Jamal Khashoggi è stato strangolato premeditamente e fatto a pezzi non appena entrato nell'edificio del consolato saudita a Istanbul. Questa è la prima accusa ufficiale turca contro l'Arabia Saudita.
  • 2019 Camera USA avvia procedura di impeachment contro Trump: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per formalizzare le procedure di impeachment contro il Presidente Donald Trump, segnando un momento significativo nella storia politica americana contemporanea e nel processo costituzionale.
  • 2020 Aumento dei Casi di COVID-19 in Italia: Il 31 ottobre 2020, sono stati registrati 31.758 nuovi casi di COVID-19 in Italia su 215.886 tamponi, con un aumento di 297 vittime. La Lombardia è stata la regione più colpita, con 8.919 casi, seguita dalla Campania con 3.669 casi.
  • 2021 COP 26: Conferenza sul Clima a Glasgow: La 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 26) si è aperta a Glasgow, in Scozia, dopo la conclusione del vertice G20 a Roma. Questo cruciale evento globale ha riunito leader mondiali per discutere azioni urgenti e strategie di mitigazione del riscaldamento globale, evidenziando l'importanza della cooperazione internazionale nella lotta ai cambiamenti climatici.
  • 2022 Tragica calca durante le celebrazioni di Halloween a Seul: Una catastrofica ondata di folla durante le celebrazioni di Halloween nel distretto di Itaewon a Seul, Corea del Sud, ha causato la morte di 158 persone, principalmente giovani adulti. Le strette e affollate stradine sono diventate una trappola mortale quando la massa di persone è stata compressa, provocando una morte per asfissia di massa. Questo incidente è stato uno dei più letali incidenti in tempo di pace nella storia moderna della Corea del Sud, scatenando un lutto nazionale e significative discussioni sulla gestione delle folle e la sicurezza pubblica.