GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic

Accadde il 31 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 31 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 31 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 307 - MinervinaCostantino IFaustaimperatore romanoMassimianosenza fonte
  • 1492 - I Re di Spagna Ferdinando e Isabella firmano il decreto di espulsione dai loro stati degli ebrei, dopo anni di pressioni e vista l'inutilità dell'Inquisizione
  • 1504 - Armistizio di Lione (il Regno di Napoli passa alla Spagna, il Ducato di Milano va alla Francia)
  • 1814 - Occupazione di Parigi da parte di Alessandro I di Russia per costringere Napoleone ad abdicare
  • 1854 - L'Impero giapponese apre il porto di Shimonoseki alle navi americane
  • 1866 - ValparaísoCilesenza fonte
  • 1878 - Thomas Alva Edisonfonografosenza fonte
  • 1889 - Viene inaugurata a Parigi la Torre Eiffel
  • 1900 Riforma del Lavoro in Francia: La Francia implementa una legge progressista che limita la giornata lavorativa per donne e bambini a 11 ore. Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei lavoratori e nella riforma sociale.
  • 1901 Riforma della Giustizia Civile in Italia: Il 31 marzo 1901 viene promulgata la legge n. 107, ispirata dal giurista Ludovico Mortara, con l'obiettivo di riformare e migliorare il sistema processuale civile italiano, affrontando le gravi criticità esistenti nel sistema giuridico dell'epoca.
  • 1902 Morte di Cecil John Rhodes: Cecil John Rhodes, imprenditore britannico, amministratore coloniale e figura imperialista, è deceduto a Cape Town all'età di 48 anni. Personaggio chiave nell'espansione dell'Impero Britannico in Africa, Rhodes fu un potente imprenditore minerario che controllava circa il 90% della produzione mondiale di diamanti attraverso la De Beers Consolidated Mines. La sua influenza politica ed economica fu determinante nell'stabilimento di territori coloniali britannici nell'Africa meridionale, incluse le regioni che sarebbero poi diventate Rhodesia (oggi Zimbabwe e Zambia) e parti del Sudafrica. Rhodes fu una figura controversa, noto per la sua visione di espansione imperiale britannica e per le sue politiche razziste verso le popolazioni indigene africane.
  • 1903 Primo tentativo di volo di Richard Pearse: Richard Pearse, inventore e pioniere neozelandese dell'aviazione, ha presumibilmente effettuato un esperimento di volo con un primitivo aeromobile a propulsione. Questo evento è considerato un importante traguardo iniziale nello sviluppo del volo motorizzato, precedendo potenzialmente il famoso volo dei fratelli Wright di alcuni mesi.
  • 1904 Firma dell'Entente Cordiale: Il 31 marzo 1904, il Regno Unito e la Francia firmarono l'Entente Cordiale, un accordo diplomatico fondamentale che risolse le tensioni coloniali e stabilì un quadro di cooperazione futura. Questo trattato ridisegnò significativamente la geopolitica europea, gettando le basi per alleanze che avrebbero influenzato gli equilibri mondiali nei decenni successivi.
  • 1905 Einstein e la Rivoluzione Scientifica del 1905: Nel marzo 1905, Albert Einstein prosegue il suo lavoro rivoluzionario sulla teoria della relatività speciale e sul moto browniano, gettando le basi fondamentali della fisica moderna. Questi sviluppi teorici avrebbero trasformato radicalmente la comprensione scientifica di spazio, tempo e dinamiche molecolari, inaugurando una nuova era nella ricerca fisica.
  • 1906 Nascita di Sin-Itiro Tomonaga, Fisico Giapponese Premio Nobel: Sin-Itiro Tomonaga, un illustre fisico giapponese, è nato il 31 marzo 1906. Egli diventerà un punto di riferimento fondamentale nella fisica teorica del XX secolo, vincendo successivamente il Premio Nobel per i suoi straordinari contributi all'elettrodinamica quantistica. I suoi studi rivoluzionari hanno profondamente modificato la comprensione della meccanica quantistica, gettando le basi per nuove interpretazioni dei fenomeni fisici a livello subatomico.
  • 1907 Rivolta dei Contadini Romeni del 1907: Nel marzo 1907, in Moldavia, Romania, si verificò una significativa insurrezione contadina che fu brutalmente repressa dall'esercito romeno. Questo evento mise in luce le profonde tensioni sociali e le disuguaglianze economiche tra i contadini rurali e l'élite governativa. La rivolta rappresentò un momento cruciale nella storia sociale romena, evidenziando le condizioni di estrema povertà e sfruttamento dei lavoratori agricoli durante l'inizio del XX secolo. La risposta militare del governo rivelò la durezza con cui le autorità reprimevano le rivendicazioni dei ceti più poveri.
  • 1908 Ammutinamento di Istanbul e crisi politica nell'Impero Ottomano: Il 31 marzo 1908, l'Impero Ottomano fu scosso da un significativo ammutinamento militare a Istanbul. Le truppe d'élite macedoni della guarnigione, spinte da tensioni religiose, bassi salari e malcontento politico, diedero il via a una rivolta che rapidamente si estese coinvolgendo studenti religiosi e altri elementi militari. I ribelli si radunarono in Piazza Ayasofya chiedendo il ripristino della legge islamica (sharia) e sfidando il governo del Comitato di Unione e Progresso (CUP). Il Gran Visir Hüseyin Hilmi Pasha si dimostrò incapace di gestire la situazione, portando al crollo della sua autorità e alle sue conseguenti dimissioni. Il sultano fu costretto a nominare un nuovo governo meno influenzato dal CUP, segnando un momento cruciale nella politica ottomana di inizio Novecento.
  • 1909 Inizio costruzione RMS Titanic: Iniziano i lavori di costruzione del leggendario transatlantico Titanic nei cantieri navali di Belfast, un progetto che segnerà la storia della navigazione mondiale.
  • 1910 Governo Luzzatti: Il 31 marzo 1910, Luigi Luzzatti ha iniziato la sua presidenza del Consiglio dei ministri, assumendo contemporaneamente anche l'incarico di ministro dell'Interno. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova fase politica in Italia, con Luzzatti che si apprestava a guidare l'esecutivo in un periodo di transizione.
  • 1911 Incendio della Fabbrica Triangle Shirtwaist: Un devastante incendio industriale presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a New York City causò la morte di 146 lavoratori tessili, per lo più giovani donne immigrate. La catastrofe rivelò gravi carenze nella sicurezza sul lavoro e divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori, innescando riforme significative sugli standard di sicurezza industriale e sulla protezione dei lavoratori.
  • 1912 Inizio costruzione del Titanic: Presso i cantieri navali Harland & Wolff di Belfast viene impostato lo scafo del RMS Titanic, leggendaria nave da crociera che di lì a poco avrebbe scritto una pagina drammatica nella storia dei trasporti marittimi.
  • 1913 Il Skandalkonzert di Vienna: Una Rivoluzione Musicale: Il 31 marzo 1913, la Società Concerti di Vienna è stata teatro di un evento culturale dirompente. Compositori d'avanguardia come Arnold Schoenberg, Alban Berg, Alexander von Zemlinsky e Anton von Webern hanno presentato opere musicali moderniste che hanno scatenato una violenta reazione del pubblico. L'intensità della protesta fu tale da costringere all'interruzione anticipata del concerto. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella storia musicale del primo Novecento, segnando una radicale rottura con le tradizionali estetiche musicali e dimostrando la profonda frattura tra innovazione artistica e gusti del pubblico.
  • 1914 Nascita di Octavio Paz: Octavio Paz nacque a Città del Messico il 31 marzo 1914, diventando uno dei più importanti poeti, scrittori e diplomatici latinoamericani del XX secolo. Premio Nobel per la Letteratura nel 1990, Paz è celebre per opere come 'Il labirinto della solitudine', che esplorano temi di identità, politica e cultura messicana. I suoi contributi letterari hanno profondamente influenzato la letteratura mondiale.
  • 1915 Inizio delle trattative segrete dell'Italia con l'Intesa: Il 31 marzo 1915, l'Italia avvia colloqui segreti con le potenze dell'Intesa, sondando la possibilità di un ingresso in guerra contro l'Austria-Ungheria, un passaggio diplomatico cruciale che preluderà all'intervento italiano nel conflitto mondiale.
  • 1916 Momento critico della Battaglia di Verdun: Nel corso della Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale, l'esercito tedesco della Quinta Armata richiese urgentemente rinforzi. I rapporti di intelligence suggerivano che la linea difensiva francese fosse sull'orlo del collasso, indicando un potenziale punto di svolta strategico nella battaglia.
  • 1917 Appello del Soviet di Pietrogrado per la Pace: Il Soviet di Pietrogrado ha pubblicato un appello rivolto ai governi occidentali, chiedendo di porre fine alla Prima Guerra Mondiale. L'iniziativa rifletteva il desiderio di pace del popolo russo e rappresentava un momento cruciale nella comunicazione politica internazionale durante il periodo rivoluzionario.
  • 1918 Decima Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro della Prima Guerra Mondiale combattutosi dal 12 aprile al 6 giugno 1917, in cui l'esercito italiano, schierato con 430 battaglioni e 3.800 pezzi di artiglieria, si scontra con le forze austro-ungariche. Nonostante la superiorità numerica, le truppe italiane subiscono pesanti perdite a causa di tattiche di attacco frontale contro le ben difese trincee nemiche e della carenza di munizioni.
  • 1919 L'avvertimento di Foch sul Trattato di Versailles: Il Maresciallo francese Ferdinand Foch espresse serie preoccupazioni ai leader di Gran Bretagna e Stati Uniti, sostenendo che senza mettere in sicurezza la frontiera del Reno, il Trattato di Versailles avrebbe semplicemente rinviato un futuro conflitto. Con straordinaria lungimiranza, Foch predisse lo scoppio di una nuova guerra entro i successivi vent'anni, prefigurando gli eventi che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1920 Legge sul Governo dell'Irlanda del 1920: Il Parlamento britannico approva la Legge sul Governo dell'Irlanda, un provvedimento legislativo cruciale che propone l'istituzione di parlamenti autonomi separati per l'Irlanda del Nord e l'Irlanda del Sud. Questo atto rappresenta un momento decisivo nella storia politica irlandese, nel tentativo di affrontare le complesse tensioni politiche tra l'Irlanda e il Regno Unito durante un periodo di forte sentimento nazionalista.
  • 1921 Einstein tiene una conferenza sulla Relatività a New York: Albert Einstein ha tenuto una conferenza rivoluzionaria a New York, presentando e spiegando la sua teoria della relatività, che ha trasformato radicalmente la comprensione scientifica di spazio, tempo e gravità.
  • 1922 L'efferato Massacro di Hinterkaifeck in Baviera: Un terrificante omicidio di massa avviene presso la fattoria Hinterkaifeck, a nord di Monaco di Baviera, dove sei persone vengono brutalmente uccise in uno dei casi criminali più misteriosi e inquietanti della storia tedesca del primo Novecento. L'assassino non è mai stato identificato, rendendo questo un crimine irrisolto estremamente noto.
  • 1923 Incidente Violento alla Fabbrica Krupp di Essen: Un tragico evento si è verificato quando soldati francesi hanno aperto il fuoco contro i lavoratori presso lo stabilimento Krupp di Essen, in Germania, causando la morte di 13 operai. Questo episodio ha evidenziato le tensioni e i conflitti sociali nel paesaggio industriale del primo dopoguerra.
  • 1924 Hitler condannato e incarcerato a Landsberg: Il 1° aprile 1924, Adolf Hitler è stato condannato a 5 anni di detenzione per il suo ruolo nel Putsch di Monaco, venendo rinchiuso nella fortezza di Landsberg. Tuttavia, per buona condotta, la sua pena è stata successivamente ridotta a un anno. Durante questo periodo di reclusione, Hitler ha scritto 'Mein Kampf', delineando la sua ideologia politica.
  • 1925 Esposizione Internazionale di Arti Decorative a Parigi: A Parigi si tiene l'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, un evento cruciale che ufficializza e dà riconoscimento al movimento artistico Art Déco. L'esposizione, che si protrarrà fino a ottobre, rappresenta un punto di svolta nel design e nell'estetica del XX secolo.
  • 1926 Scioglimento del Tribunale Speciale di Giustizia tedesco: Il 31 marzo 1926, il Tribunale Speciale di Giustizia tedesco per la sicurezza dello stato è stato ufficialmente sciolto. Questa istituzione giudiziaria, istituita durante un periodo di significativa instabilità politica nella Repubblica di Weimar, ha cessato le proprie operazioni, segnando un momento importante nell'evoluzione del sistema giuridico tedesco.
  • 1927 Nascita di César Chávez: César Chávez, importante leader sindacale e attivista per i diritti civili americani, nasce a Yuma, in Arizona. Diventerà una figura cruciale nel movimento dei lavoratori, co-fondando l'Associazione Nazionale dei Lavoratori Agricoli (successivamente divenuta United Farm Workers) e guidando proteste nonviolente per migliorare le condizioni lavorative degli agricoltori.
  • 1928 Riforma scolastica Gentile: Il 27 marzo 1928, Giovanni Gentile presenta al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene approvata. Questa riforma rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione del sistema educativo italiano durante il periodo fascista.
  • 1929 Aereo Southern Cross disperso in Australia: L'aereo storico 'Southern Cross' e il suo equipaggio sono temporaneamente scomparsi nei cieli del nord-ovest australiano durante la prima fase di un ambizioso tentativo di volo transcontinentale da Sydney all'Inghilterra, evidenziando i rischi e l'imprevedibilità dei primi voli a lunga distanza.
  • 1930 Istituzione del Codice Hays nel cinema: Il 31 marzo 1930 viene ufficialmente istituito il Codice Hays, un insieme di linee guida etiche e morali che regolamenteranno l'industria cinematografica statunitense per i successivi quarant'anni. Questo codice impose severe restrizioni sulla rappresentazione di temi sensibili come sesso, criminalità, religione e violenza, influenzando profondamente la produzione e la narrazione cinematografica.
  • 1931 Terremoto devastante a Managua, Nicaragua: Un catastrofico terremoto ha colpito Managua, Nicaragua, causando distruzioni diffuse e provocando circa 2.000 vittime. L'evento sismico ha devastato l'infrastruttura cittadina, rappresentando uno dei più significativi disastri naturali nella storia del Nicaragua del primo Novecento.
  • 1932 Ford presenta il motore V8 economico: La Ford Motor Company ha presentato pubblicamente il suo innovativo motore V8, un momento cruciale nella storia dell'automotive. Questo motore si è distinto non solo per le sue prestazioni tecnologiche, ma soprattutto per l'accessibilità economica, permettendo a un numero più ampio di consumatori di accedere a tecnologia automobilistica di alta qualità.
  • 1933 Hitler Assume il Potere in Germania: Il 31 marzo 1933, la Repubblica tedesca trasferisce il potere politico ad Adolf Hitler, segnando un punto di svolta critico nella storia tedesca e l'ascesa del totalitarismo nazista. Questo momento storico rappresenta l'inizio della trasformazione della Germania da una democrazia parlamentare a uno stato autoritario sotto il controllo del Partito Nazista.
  • 1934 Nascita di Carlo Rubbia, Fisico Premio Nobel: Nasce Carlo Rubbia, illustre fisico italiano che diverrà celebre per i suoi rivoluzionari studi in fisica delle particelle. Nel 1984 vincerà il Premio Nobel per la Fisica grazie ai suoi fondamentali contributi nella scoperta dei bosoni W e Z, particelle cruciali per comprendere le interazioni nucleari deboli.
  • 1935 Leggi di Norimberga: Vengono promulgate le Leggi di Norimberga, provvedimenti legislativi razziali nazisti che privano i cittadini ebrei della cittadinanza tedesca, sancendo ufficialmente la discriminazione e la persecuzione degli ebrei nel Terzo Reich.
  • 1936 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 31 marzo 1936 segna un momento cruciale nelle relazioni tra Italia e Germania nazista, con l'incontro tra Benito Mussolini e Adolf Hitler al valico del Brennero. I due leader consolidano l'alleanza nazifascista, gettando le basi per futuri accordi che porteranno all'Asse Roma-Berlino.
  • 1937 Avanzata Nazionalista nella Biscaglia durante la Guerra Civile Spagnola: Il 31 marzo 1937, il generale franchista Emilio Mola diede gli ordini preliminari per una campagna militare nella regione della Biscaglia, con l'obiettivo strategico di eliminare la presenza delle forze repubblicane. L'offensiva mirava a sconfiggere le formazioni dei nazionalisti baschi dell'Euzko Gudarostea, i battaglioni delle Asturie e di Santander, nonché le unità comuniste e repubblicane dell'Unión General de Trabajadores (UGT) e della Confederación Nacional del Trabajo (CNT).
  • 1938 Requisito di iscrizione al Partito Fascista per impieghi statali: Il regime fascista stabilisce che l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista diventa condizione necessaria per l'assunzione e la promozione nel personale statale, rafforzando il controllo politico sulla pubblica amministrazione.
  • 1939 Impegno Militare Britannico a Difesa della Polonia: Il Primo Ministro Neville Chamberlain si impegna formalmente a fornire supporto militare alla Repubblica di Polonia, dichiarando che il Regno Unito difenderà la Polonia in caso di invasione da parte della Germania nazista. Questo decisivo impegno diplomatico rappresenta un momento cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, segnalando l'intenzione britannica di resistere all'espansionismo tedesco.
  • 1940 Strategie di Guerra Marittima nella Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il rastrellamento commerciale fu una strategia navale significativa in cui le potenze marittime cercavano di disturbare le linee di rifornimento e le rotte commerciali nemiche, causando sfide economiche e logistiche per le nazioni avversarie.
  • 1941 Controffensiva tedesca in Nordafrica: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche sotto il comando del Generale Erwin Rommel lanciarono una significativa controffensiva in Nordafrica, sfidando le posizioni delle truppe britanniche e del Commonwealth nella regione. Questa operazione militare fu parte integrante della più ampia Campagna del Nordafrica, che si rivelò strategicamente cruciale nel teatro di guerra mediterraneo.
  • 1942 Conquiste giapponesi in Birmania durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel marzo 1942, le forze giapponesi continuavano la loro avanzata strategica in Birmania (attuale Myanmar), minacciando le posizioni alleate nella regione sud-orientale asiatica. L'invasione giapponese stava progressivamente indebolendo le difese britanniche e costringendo le truppe alleate a ritirarsi.
  • 1943 Contesto post Battaglia di Stalingrado: Periodo successivo alla conclusione della storica Battaglia di Stalingrado, uno dei più significativi scontri della Seconda Guerra Mondiale, che si è concluso il 2 febbraio 1943 con la resa delle forze tedesche.
  • 1944 Persecuzione degli ebrei ungheresi: Il governo ungherese, sotto l'influenza nazista, impose l'obbligo per gli ebrei di indossare la stella gialla come mezzo di identificazione e segregazione. Questo provvedimento discriminatorio fu parte della più ampia politica nazista di persecuzione sistematica e disumanizzazione degli ebrei durante l'Olocausto.
  • 1945 Cattura del primo caccia a getto Me 262 da parte degli Alleati: Un pilota tedesco disertore consegnò un Messerschmitt Me 262A-1, il primo caccia operativo a propulsione jet al mondo, alle forze americane. Questo evento fornì agli Alleati intelligence cruciale sulla tecnologia aeronautica avanzata tedesca, rappresentando un importante colpo strategico durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1946 Formazione del governo belga nel dopoguerra: Il 31 marzo 1946 è stato formato un nuovo governo belga sotto la guida del Primo Ministro Acker, riflettendo gli sforzi di ricostruzione politica e stabilizzazione in Belgio nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson firma un contratto con i Brooklyn Dodgers, diventando il primo giocatore afroamericano nel baseball professionistico moderno. Questo momento storico avrebbe avuto un impatto significativo sui diritti civili e sull'integrazione sportiva negli Stati Uniti.
  • 1948 Approvazione della Costituzione italiana: L'Assemblea Costituente approva il progetto di Costituzione, che verrà promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 1948. Questo momento rappresenta la nascita dell'assetto istituzionale della Repubblica Italiana.
  • 1949 Il Discorso di Churchill sulla Guerra Fredda: Winston Churchill pronuncia un discorso davanti a 14.000 persone, mettendo in guardia sulla minaccia sovietica e sottolineando il ruolo deterrente delle capacità atomiche americane. Le sue osservazioni evidenziano le crescenti tensioni del primo periodo della Guerra Fredda e l'importanza strategica della deterrenza nucleare.
  • 1950 Fondazione della UIL: Il 31 marzo 1950 nasce ufficialmente la Unione Italiana del Lavoro (UIL), fondata da alcuni socialisti espulsi dalla CGIL e da alcuni esponenti repubblicani. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia del sindacalismo italiano del dopoguerra.
  • 1951 Condanna di Walter Reder per il massacro di Marzabotto: Il Tribunale militare di Bologna ha condannato all'ergastolo il maggiore Walter Reder per il massacro di Marzabotto, uno dei più efferati crimini di guerra commessi durante l'occupazione nazista in Italia. La sentenza rappresenta un importante momento di giustizia per le vittime civili di quella terribile stagione.
  • 1952 Morte del Senatore Wallace H. White Jr.: Wallace H. White Jr., un prominente senatore degli Stati Uniti che rappresentava il Maine, è deceduto all'età di 74 anni. Politico repubblicano di rilievo, White ha servito nel Senato dal 1931 al 1949, svolgendo ruoli importanti durante l'era della Grande Depressione e della Seconda Guerra Mondiale. È stato riconosciuto per i suoi significativi contributi alla politica nazionale e al lavoro legislativo in un periodo di profondi cambiamenti nella storia americana.
  • 1953 Approvazione della Legge Truffa: Il 31 marzo 1953, il Parlamento italiano approva la controversa legge elettorale n. 148/1953, nota come 'legge truffa'. Questa normativa prevedeva un significativo premio di maggioranza che avrebbe assegnato il 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste che avessero superato il 50% dei voti. Tuttavia, la legge non verrà mai applicata: nelle elezioni del 7 giugno successive, la coalizione di centro vincente raggiungerà solo il 49,8% dei voti, determinando l'abrogazione della legge l'anno successivo.
  • 1954 Battaglia di Dien Bien Phu: Preparazioni Difensive Vietnamite: Durante la cruciale Battaglia di Dien Bien Phu, le unità militari vietnamite organizzarono posizioni difensive su punti strategici in altura, precisamente C1, D1 ed E. I reggimenti 174 e 98 si impegnarono in combattimenti intensi, con le forze vietnamite che controllavano un terzo del lato orientale della Collina A1, mentre il nemico occupava i restanti due terzi della base.
  • 1955 XXXI Congresso del Partito Socialista Italiano: Il XXXI Congresso del Partito Socialista Italiano si è tenuto a Torino, con il leader Pietro Nenni che ha definito la strategia politica del partito. Nenni ha confermato l'alleanza con i comunisti, mostrando nel contempo un'apertura verso la Democrazia Cristiana e accettando la NATO come alleanza difensiva, riflettendo la complessa geografia politica dell'Italia del dopoguerra.
  • 1956 Tifone Sarah sfiora le Filippine: Alla fine di marzo 1956, il Tifone Sarah si è avvicinato all'arcipelago filippino, generando preoccupazione tra meteorologi e popolazione locale. In modo sorprendente, il tifone ha improvvisamente modificato la sua traiettoria in un momento critico, allontanandosi dalle aree popolate e indebolendosi fino a dissiparsi nel giro di pochi giorni. Questo evento ha evidenziato la natura imprevedibile dei cicloni tropicali nella regione del Pacifico e l'importanza del monitoraggio meteorologico avanzato.
  • 1957 Trattati di Roma: Nascita della CEE e dell'Euratom: Il 25 marzo 1957, dopo il successo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, vengono firmati a Roma i trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). I cosiddetti Trattati di Roma entreranno in vigore il 1° gennaio dell'anno successivo, con le Commissioni della CEE e dell'Euratom che si insedieranno a Bruxelles.
  • 1958 L'URSS sospende i test nucleari: L'Unione Sovietica sospende unilateralmente i test di armi nucleari e invita gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a fare altrettanto, segnando un significativo gesto diplomatico durante l'era della Guerra Fredda e indicando potenziali passi verso il disarmo nucleare.
  • 1959 Il Dalai Lama cerca rifugio in India: Il 14° Dalai Lama, Tenzin Gyatso, è fuggito dal Tibet e gli è stato concesso asilo politico in India dopo essere scappato dal controllo comunista cinese. Questo momento ha segnato un punto cruciale nella storia tibetana, simboleggiando la continua lotta per l'autonomia tibetana e la libertà religiosa. La fuga del Dalai Lama ha richiamato l'attenzione internazionale sulle tensioni tra il Tibet e la Cina, evidenziando le violazioni dei diritti umani e culturali del popolo tibetano.
  • 1960 Diritti di Voto dei Primi Popoli in Canada: Il 31 marzo 1960, il governo canadese ha abrogato una parte discriminatoria della Legge Indiana, concedendo ai popoli delle Prime Nazioni il diritto di votare nelle elezioni federali senza perdere il loro status indigeno. Questo importante traguardo ha rappresentato un passaggio cruciale verso il riconoscimento della piena cittadinanza e dei diritti democratici dei popoli indigeni in Canada, segnando un momento decisivo nel percorso del paese verso la riconciliazione e le pari opportunità.
  • 1961 Pubblicazione teorica sulla commutazione di pacchetto: Leonard Kleinrock pubblica il primo articolo scientifico sulla commutazione di pacchetto, una tecnologia fondamentale che diventerà la base strutturale di Internet, rivoluzionando le comunicazioni digitali globali.
  • 1962 Esecuzione di Adolf Eichmann: Adolf Eichmann, uno dei principali architetti della Shoah e responsabile della deportazione e dello sterminio degli ebrei durante l'Olocausto, viene giustiziato nel carcere Ramleh di Tel Aviv. La sua esecuzione rappresenta un momento cruciale di giustizia per i crimini commessi durante il regime nazista.
  • 1963 Conclusione dello sciopero dei giornali di New York: Lo sciopero dei giornali di New York, protrattosi per 114 giorni tra il 1962 e il 1963, è ufficialmente terminato. Questo evento ha avuto un impatto significativo sul panorama giornalistico, sulle relazioni sindacali e sulla diffusione dell'informazione pubblica durante un periodo cruciale della storia dei media americani.
  • 1964 Incarcerazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela è stato condannato all'ergastolo, iniziando un periodo di 27 anni di prigionia che diventerà un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica. Il suo imprigionamento simboleggia la resistenza contro la segregazione razziale e la lotta per l'uguaglianza e i diritti umani.
  • 1965 Dispiegamento delle prime truppe da combattimento USA in Vietnam: Il 31 marzo 1965, gli Stati Uniti hanno ufficialmente schierato le prime truppe da combattimento in Vietnam, segnando un punto di svolta cruciale nell'escalation del coinvolgimento militare americano durante la Guerra del Vietnam. Questo evento rappresentò un momento decisivo che avrebbe profondamente influenzato il corso del conflitto e la politica estera statunitense.
  • 1966 Luna 10: Primo satellite in orbita lunare: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 10, il primo veicolo spaziale a raggiungere l'orbita lunare. Questo storico evento rappresenta un traguardo fondamentale nell'esplorazione spaziale e nella corsa allo spazio tra USA e URSS.
  • 1967 Scandalo SIFAR: Spionaggio Politico in Italia: Rivelazione shock in Parlamento da parte di Ferruccio Parri sulle attività del SIFAR sotto la direzione del Generale De Lorenzo. Lo scandalo emerge con la denuncia di 250.000 schedature di cittadini, di cui 34.000 fascicoli dettagliati su importanti personalità politiche, magistrati e imprenditori, ottenuti mediante spionaggio e intercettazioni telefoniche.
  • 1968 Johnson rinuncia alla presidenza e limita la guerra in Vietnam: Il presidente Lyndon B. Johnson ha annunciato in un discorso televisivo una svolta significativa nella politica estera degli Stati Uniti. Ha dichiarato un'interruzione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord e ha sorpreso la nazione annunciando che non avrebbe cercato la rielezione, segnando un momento cruciale nella Guerra del Vietnam e nel panorama politico americano.
  • 1969 Eddy Merckx Vince il Primo Tour de France: Il ciclista belga Eddy Merckx ha raggiunto un traguardo storico vincendo il suo primo Tour de France, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera ciclistica. Questa vittoria sarebbe stata la prima di molte, stabilendo Merckx come uno dei ciclisti più dominanti nella storia dello sport e guadagnandosi il soprannome 'Il Cannibale' per il suo straordinario spirito competitivo.
  • 1970 Rientro dell'Explorer I: L'Explorer I, primo satellite americano lanciato durante la corsa spaziale, ha completato la sua missione orbitale durata dodici anni, rientrando nell'atmosfera terrestre e concludendo una fase pionieristica dell'esplorazione spaziale.
  • 1971 Condanna di William Calley per il Massacro di My Lai: Il tenente William Calley viene condannato all'ergastolo per il suo ruolo nel massacro di My Lai, un crimine di guerra commesso durante la Guerra del Vietnam in cui soldati americani uccisero centinaia di civili vietnamiti disarmati. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella riflessione etica sugli eccessi e le atrocità commesse durante il conflitto.
  • 1972 Uccisione dell'Agente di P.S. Claudio Graziosi: Il 22 marzo 1972 a Roma, l'agente di Pubblica Sicurezza Claudio Graziosi è stato ucciso dal militante dei NAP (Nuclei Armati Proletari) Antonio Lo Muscio, mentre tentava di arrestare le terroriste Maria Pia Vianale e Franca Salerno su un autobus.
  • 1973 Muhammad Ali sconfitto da Ken Norton: In un controverso match di boxe a San Diego, Ken Norton sconfigge Muhammad Ali ai punti con una decisione divisa, procurandogli anche la frattura della mascella. Ali si vendicherà successivamente vincendo un altro incontro.
  • 1974 Manifestazione politica a Roma: Assemblea generale e corteo organizzati presso la Regione Lazio e il Comune di Roma, con cittadini e rappresentanti che si sono riuniti per discutere tematiche politiche e sociali del momento. La manifestazione ha rappresentato un momento di partecipazione democratica e confronto istituzionale.
  • 1975 UCLA Vince il Campionato NCAA di Basket: Il 31 marzo 1975, UCLA ha conquistato il suo 10° Campionato NCAA di Basket maschile in 12 anni, sconfiggendo Kentucky con un netto 92-55. Questa vittoria è stata l'ultima del leggendario allenatore John Wooden, che ha definitivamente sancito il dominio di UCLA nel basket universitario degli anni '60 e '70.
  • 1976 Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano ufficialmente Apple Computer Company, avviando quella che sarebbe diventata una delle aziende tecnologiche più influenti della storia. Nata in un garage, questa startup avrebbe rivoluzionato l'informatica personale e successivamente trasformato molteplici settori, tra cui tecnologia mobile, musica digitale ed elettronica di consumo.
  • 1977 Rilascio di Hamaas Abdul Khaalis dopo l'incidente di ostaggi: Il 31 marzo 1977, Hamaas Abdul Khaalis è stato rilasciato su cauzione dopo una significativa crisi degli ostaggi coinvolgente il gruppo musulmano Hanafi a Washington D.C. L'incidente ha comportato il sequestro di 134 ostaggi, rappresentando un momento di alta tensione nel terrorismo urbano ed estremismo religioso negli Stati Uniti.
  • 1978 Sequestro Moro - Sedicesimo Giorno: Il 31 marzo 1978 rappresentava il sedicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. L'evento sconvolse profondamente la società civile e la politica nazionale, generando un dibattito intenso sugli opposti estremismi.
  • 1979 Malta conquista l'indipendenza dal Regno Unito: Il 31 marzo 1979 segna un momento storico per Malta: l'ultimo soldato britannico lascia le isole maltesi, sancendo ufficialmente la piena sovranità nazionale. Questo evento viene celebrato come Giorno della Libertà (Jum il-Helsien), simboleggiando la fine dell'occupazione coloniale britannica e l'inizio di un nuovo capitolo per la nazione maltese.
  • 1980 Proposta di Legge Antimafia: Un gruppo di deputati ha presentato una proposta di legge volta a formalizzare giuridicamente l'esistenza della mafia e istituire una Commissione parlamentare di vigilanza e controllo, un importante passo nella lotta istituzionale contro il crimine organizzato in Italia.
  • 1981 Tentato Assassinio di Ronald Reagan: Il 31 marzo 1981, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan è stato vittima di un grave tentativo di assassinio da parte di John Hinckley Jr. davanti all'Hotel Hilton di Washington D.C. Nell'attacco sono rimasti feriti lo stesso Reagan, il Segretario Stampa della Casa Bianca James Brady, un agente dei Servizi Segreti Tim McCarthy e un ufficiale di polizia. L'attentatore, John Hinckley Jr., sparò diversi colpi contro il presidente, che fortunatamente sopravvisse all'aggressione.
  • 1982 Accordo storico NBA sui compensi dei giocatori: La National Basketball Association (NBA) e l'Associazione Giocatori hanno negoziato un accordo rivoluzionario della durata di 4 anni, stabilendo un piano di condivisione dei ricavi al 53% e implementando strutture di retribuzione minima e massima. Questo accordo è stato cruciale per professionalizzare la compensazione dei giocatori, segnando un punto di svolta nella gestione economica del basket professionistico.
  • 1983 Terremoto devastante in Colombia: Un violento terremoto di magnitudo 5.5 ha colpito la regione di Popayán in Colombia, causando una catastrofe umanitaria. Il sisma ha provocato la morte di circa 250-350 persone, numerosi feriti e danni estesi alle infrastrutture locali. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità sismica della zona andina colombiana.
  • 1984 Omicidio di Renata Fonte: Renata Fonte, assessore alla cultura e pubblica istruzione del comune di Nardò, è stata assassinata da due sicari mentre rientrava a casa dopo una seduta del consiglio comunale. Le indagini hanno successivamente identificato gli esecutori materiali, gli intermediari e il mandante del delitto, rivelando le complesse dinamiche criminali dietro l'omicidio.
  • 1985 Sondaggio sul Referendum della Scala Mobile: Il settimanale 'Panorama' pubblica un sondaggio SWG su un campione di 1.561 cittadini italiani. Il 50,2% dichiara che avrebbe votato per l'abrogazione, solo il 10,1% per la conferma, con un 40% di indecisi. Un risultato che getta sconforto tra i leader politici Craxi, Carniti e Benvenuto.
  • 1986 Disastro aereo Mexicana Flight 940: Un Boeing 727 messicano diretto a Puerto Vallarta esplode in volo schiantandosi contro le montagne della Sierra Madre Oriental, a nord-ovest di Città del Messico, causando la morte di 167 persone. Questo tragico incidente rappresenta uno dei peggiori disastri aerei del 1986.
  • 1987 Estradizione di Stefano Delle Chiaie: Il terrorista nero Stefano Delle Chiaie è stato estradato dal Venezuela in Italia, un importante sviluppo nella lotta al terrorismo interno degli anni '80.
  • 1988 Operazione Pizza Connection: Maxi Blitz Antimafia: Il 31 marzo 1988, un'imponente operazione congiunta tra FBI e polizia italiana ha portato all'emissione di oltre 300 mandati di cattura in tre città strategiche: Napoli, Palermo e New York. L'indagine, denominata 'Pizza Connection', mirava a colpire le reti criminali transnazionali legate al traffico di droga e al riciclaggio di denaro.
  • 1989 Donald Trump acquisisce la Northeast Shuttle di Eastern Airlines: Il 31 marzo 1989, il magnate immobiliare e futuro presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha acquisito il servizio di trasporto Northeast Shuttle dalla compagnia aerea Eastern Airlines. Questa acquisizione rientrava nella strategia di Trump di espandere il proprio portfolio aziendale nel settore dei trasporti, dimostrando il suo approccio aggressivo all'espansione degli affari durante la fine degli anni '80.
  • 1990 Rivolta nel Carcere di Strangeways: Inizia la più lunga rivolta carceraria nella storia britannica presso il penitenziario di Strangeways a Manchester. La protesta durerà 25 giorni, fino al 25 aprile 1990, evidenziando gravi problematiche nel sistema penitenziario britannico e innescando un dibattito nazionale sulle condizioni di detenzione e il trattamento dei detenuti.
  • 1991 Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, il trattato di difesa collettiva tra l'Unione Sovietica e gli stati comunisti dell'Europa dell'Est, si scioglie formalmente, segnando un momento significativo nella fine della Guerra Fredda.
  • 1992 Bosnia ed Erzegovina dichiara l'indipendenza: L'Assemblea della Bosnia ed Erzegovina, senza i delegati politici serbi, ha proclamato l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia.
  • 1993 Adozione della Legge Fondamentale di Macao: Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha ufficialmente adottato la Legge Fondamentale di Macao, definendo il quadro giuridico per il ritorno di Macao sotto la sovranità cinese. Questa legislazione storica ha stabilito il principio 'un paese, due sistemi', garantendo la preservazione dei sistemi giuridici ed economici distinti di Macao dopo il trasferimento dall'amministrazione portoghese. La legge sarebbe entrata pienamente in vigore il 20 dicembre 1999, sancendo la fine di oltre quattro secoli di dominio coloniale portoghese.
  • 1994 Elezioni politiche italiane del 1994: Elezioni politiche che si sono tenute il 27 e 28 marzo 1994, con possibile proseguimento in alcuni collegi il 31 marzo. Queste elezioni hanno segnato una svolta storica con la vittoria dello schieramento di centro-destra guidato da Silvio Berlusconi, dando inizio alla cosiddetta Seconda Repubblica.
  • 1995 Omicidio di Selena Quintanilla-Pérez: La celebre cantante messicano-americana Selena Quintanilla-Pérez è stata tragicamente uccisa da Yolanda Saldívar, presidente del suo stesso fan club, in un motel a Corpus Christi, Texas. L'evento ha interrotto la carriera di una stella musicale emergente che stava abbattendo le barriere culturali nel mondo della musica latina.
  • 1996 Attentato al Centennial Olympic Park: Un attacco terroristico ha colpito il Centennial Olympic Park durante i Giochi Olimpici di Atlanta, in Georgia, un evento tragico che ha scioccato la nazione e sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza in occasione di grandi eventi sportivi internazionali.
  • 1997 Conclusione della missione Pioneer 10: NASA ha ufficialmente concluso la missione del Pioneer 10, il primo spacecraft umano a attraversare la fascia degli asteroidi ed esplorare Giove. Lanciato nel 1972, dopo 25 anni di esplorazione spaziale, è diventato l'oggetto più distante creato dall'uomo, segnando un importante capitolo nell'esplorazione spaziale.
  • 1998 Lancio del Progetto Mozilla Open Source: Netscape ha rilasciato il codice sorgente del proprio browser web con una licenza open source, dando vita al progetto Mozilla. Questa mossa rivoluzionaria avrebbe successivamente portato alla formazione della Mozilla Foundation, influenzando significativamente lo sviluppo dei browser web e del software open source.
  • 1999 Inizio dei bombardamenti NATO in Jugoslavia: La NATO avvia una campagna di bombardamenti contro la Jugoslavia per fermare la repressione di Slobodan Milošević contro la popolazione albanese in Kosovo, dando inizio a un conflitto che segnerà profondamente la storia balcanica degli anni '90.
  • 2000 Condanna di Harold Shipman, serial killer medico: Il dottor Harold Shipman, medico di famiglia britannico, è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di 15 pazienti nel Greater Manchester. Un'indagine successiva ha rivelato che potrebbe essere stato responsabile della morte di almeno 215 persone, rendendolo uno dei più prolifici serial killer della storia moderna.
  • 2001 Bush abbandona il Protocollo di Kyoto: Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha ritirato l'adesione degli USA al Protocollo di Kyoto, scatenando una significativa controversia internazionale. La decisione ha provocato forti critiche da parte dei leader europei e degli ambientalisti, poiché rifiutava un trattato internazionale progettato per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare il cambiamento climatico globale.
  • 2002 Escalation del conflitto israelo-palestinese: Giornata di intensa violenza nel conflitto israelo-palestinese. Truppe israeliane hanno ingaggiato scontri a fuoco con le guardie di Yasir Arafat a Ramallah. Un attentato suicida a Haifa, opera di Shadi Tubasi, ha causato 14 morti e oltre 40 feriti. Un ulteriore attacco a Efrat ha provocato quattro feriti. Il bilancio complessivo dei precedenti 18 mesi vedeva 1.262 palestinesi e 401 israeliani uccisi.
  • 2003 Progressi nella Seconda Guerra del Golfo: Secondo The Economist, dopo sette giorni dall'inizio dei combattimenti, le forze anglo-americane avevano conquistato il porto di Umm Qasr, messo in sicurezza i campi petroliferi iracheni, assediato Bassora e portato i carri armati a 50 miglia da Baghdad.
  • 2004 Lancio di Gmail: Google annuncia Gmail, un servizio di posta elettronica web rivoluzionario che offre un'incredibile capacità di archiviazione di 1 gigabyte, rivoluzionando le capacità di posta elettronica personale e stabilendo un nuovo standard per la comunicazione online.
  • 2005 Condizioni critiche di Papa Giovanni Paolo II: La salute di Papa Giovanni Paolo II è drammaticamente peggiorata, con febbre alta e bassi livelli di zucchero nel sangue, portando all'amministrazione dell'Estrema Unzione, segnalando il declino del pontefice.
  • 2006 Scoperta sull'Oscillazione dei Neutrini: L'esperimento MINOS ha dimostrato l'oscillazione dei neutrini, suggerendo che questi potrebbero avere massa. Questa scoperta potrebbe richiedere una sostanziale revisione del Modello Standard della fisica delle particelle.
  • 2007 Sequestro di Marinai Britannici da parte dell'Iran: Forze iraniane hanno catturato 15 marinai della Royal Navy britannica, innescando una significativa crisi diplomatica tra Iran e Regno Unito. L'episodio ha aumentato le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 2008 Milano ospiterà l'Expo 2015: Dopo aver sconfitto la turca Izmir in una competitiva selezione, Milano è stata scelta per ospitare l'Esposizione Mondiale del 2015, un significativo evento internazionale culturale ed economico.
  • 2009 Netanyahu Eletto Primo Ministro di Israele: Benjamin Netanyahu, leader del Partito Likud, è stato eletto Primo Ministro di Israele, segnando un momento significativo nel panorama politico israeliano. Il suo insediamento ha implicazioni importanti per la politica medio-orientale.
  • 2010 Serbia si Scusa per il Massacro di Srebrenica: La Serbia adotta una legislazione per scusarsi formalmente del proprio ruolo nel massacro di Srebrenica del 1995 durante la Guerra di Bosnia, un importante passo verso la riconciliazione e il riconoscimento di atrocità storiche.
  • 2011 Inizio delle Proteste Siriane: Proteste sono esplose in Siria come parte della Primavera Araba, sfidando il regime autoritario di lunga data del Presidente Bashar al-Assad e segnando l'inizio di un conflitto civile prolungato e devastante.
  • 2012 Ribellione Tuareg nel Mali settentrionale: I ribelli Tuareg hanno lanciato un attacco a Gao nel nord del Mali, intensificando la loro campagna territoriale appena un giorno dopo aver catturato la capitale provinciale Kidal. Questo evento faceva parte della più ampia ribellione Tuareg del 2012 che ha destabilizzato significativamente le regioni settentrionali del Mali.
  • 2013 Crisi Nucleare Coreana: La Corea del Nord dichiara l'intenzione di mantenere e migliorare il proprio arsenale nucleare, sviluppando anche un programma nucleare civile.
  • 2014 Morte di Gherardo D'Ambrosio: Scomparsa di Gherardo D'Ambrosio, celebre magistrato simbolo dell'inchiesta Mani Pulite che rivoluzionò la politica italiana degli anni '90.
  • 2015 Andreas Lubitz e i suoi disturbi mentali: Emergono nuovi dettagli sullo stato psicologico di Andreas Lubitz, il copilota responsabile del disastroso incidente del volo Germanwings che causò la morte di 150 persone.
  • 2016 Arresto di Salah Abdeslam a Bruxelles: Il 31 marzo 2016, Salah Abdeslam, ricercato per la sua partecipazione agli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015, viene arrestato a Bruxelles dopo mesi di latitanza.
  • 2017 Proteste contro la dittatura in Venezuela: Luisa Ortega Diaz, Procuratore Generale del Venezuela, denuncia le violazioni costituzionali. I manifestanti sfilano con striscioni che recitano "No alla dittatura".
  • 2018 Scontri al Confine di Gaza: Scontri tra palestinesi e israeliani al confine di Gaza, con accuse reciproche di uso di violenza e vittime civili.
  • 2019 Alture del Golan: gli USA riconoscono la sovranità israeliana: Gli Stati Uniti hanno riconosciuto le Alture del Golan come territorio israeliano. I leader del 30° vertice della Lega Araba in Tunisia hanno condannato questa decisione, chiedendo l'istituzione di uno stato palestinese per garantire stabilità.
  • 2020 Pandemia COVID-19 in Italia: crescita dei contagi: Il 31 marzo 2020, la pandemia di COVID-19 in Italia continuava ad avanzare. In un solo giorno si sono registrati 837 decessi, rispetto ai 812 del giorno precedente. I guariti complessivi hanno raggiunto quota 15.729, di cui 1.109 nelle ultime 24 ore.
  • 2021 Francia implementa un nuovo lockdown COVID-19: Il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un lockdown nazionale completo per contrastare la pandemia, che includeva la chiusura delle scuole per tre settimane e l'implementazione di nuove e rigorose restrizioni per contenere la diffusione del COVID-19.
  • 2022 Tentativo di evacuazione umanitaria a Mariupol: Il vice primo ministro ucraino Iryna Vereshchuk ha annunciato un tentativo di evacuazione umanitaria per i civili dalla città assediata di Mariupol. Inviando autobus nell'area fortemente contesa, l'Ucraina ha dimostrato il proprio impegno nel proteggere e salvare i cittadini intrappolati nella zona di conflitto durante l'invasione russa.