Accadde il 3 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 3 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 3 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1241 - Mar Tirreno: davanti all'Isola del Giglio la flotta di Federico II e quella di Pisa attaccano le navi di Genova con a bordo dei prelati diretti al concilio indetto da Papa Gregorio IX, catturandoli
  • 1497 - Consacrazione della Certosa di Pavia
  • 1512 - Roma, inizio del Quinto Concilio Ecumenico Lateranense
  • 1791 - La Dieta polacca proclama la Costituzione del 3 maggio (prima costituzione moderna in Europa, seconda nel mondo)
  • 1808 - Guerra di Finlandia: La Svezia perde la fortezza di Sveaborg, che viene conquistata dalla Russia
  • 1810 - Lord Byron nuota nell'Ellesponto
  • 1815 - Guerra austro-napoletana: l'esercito austriaco sconfigge le truppe del Regno di Napoli comandate da Gioacchino Murat nella Battaglia di Tolentino.
  • 1860 - Carlo XV di Svezia-Norvegia viene incoronato Re di Svezia
  • 1867 - La Compagnia della Baia di Hudson rinuncia a tutte le pretese sull'Isola di Vancouver
  • 1900 26° Kentucky Derby vinto da Jimmy Boland: Il 3 maggio 1900, presso l'ippodromo Churchill Downs, si è tenuto il 26° Kentucky Derby. Il fantino Jimmy Boland ha guidato il cavallo Lieut Gibson alla vittoria, completando la gara in un tempo impressionante di 2 minuti e 6,25 secondi. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia delle corse dei cavalli dell'inizio del XX secolo, testimoniando lo sviluppo e la popolarità di questo sport in quegli anni.
  • 1901 Il Grande Incendio di Jacksonville del 1901: Il 3 maggio 1901, un devastante incendio è scoppiato a Jacksonville, Florida, originatosi da una scintilla presso l'American Fiber Company. Un piccolo fornello a legna ha innescato del muschio spagnolo, che si è rapidamente diffuso a causa di forti venti occidentali e condizioni estremamente secche. Il rogo catastrofico ha distrutto 2.358 edifici in 140 isolati cittadini, lasciando un segno senza precedenti nella storia urbana del Sud degli Stati Uniti. Quasi 10.000 residenti sono rimasti senza casa e sette vite sono state tragicamente perse. Questo evento rimane il più grande incendio metropolitano nel Sud degli Stati Uniti, prima e dopo l'accaduto.
  • 1902 Prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna: A Torino si apre la Prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna, un evento cruciale che contribuì a diffondere e popolarizzare lo stile Art Nouveau in Italia e in Europa. L'esposizione rappresentò un momento di svolta nel design e nell'estetica del primo Novecento.
  • 1903 Nascita di Bing Crosby: Harry Lillis 'Bing' Crosby è nato a Tacoma, Washington. Sarebbe diventato uno degli intrattenitori musicali più popolari e influenti del XX secolo, noto per la sua voce di baritono e per le sue iconiche interpretazioni in film come 'Natale bianco' e 'Sulla via del paradiso'.
  • 1904 L'ultima opera di W. S. Gilbert: The Fairy's Dilemma: Il 3 maggio 1904, al Garrick Theatre di Londra, è andata in scena 'The Fairy's Dilemma', l'ultimo lavoro teatrale completo del celebre drammaturgo W. S. Gilbert. Questo evento segna la conclusione della straordinaria carriera artistica di Gilbert, noto soprattutto per le sue storiche collaborazioni con Arthur Sullivan nelle celebri opere comiche. La rappresentazione simboleggia un momento significativo nella storia del teatro britannico di fine Ottocento, chiudendo un capitolo importante della produzione drammaturgica di uno dei più influenti autori teatrali dell'era vittoriana.
  • 1905 Sciopero degli operai Putilov a Pietroburgo: Il 3 maggio 1905, i lavoratori delle officine Putilov di Pietroburgo iniziarono uno sciopero generale, che si inserì nel contesto delle crescenti tensioni sociali e rivoluzionarie in Russia, prefigurando gli eventi della rivoluzione russa del 1905.
  • 1906 Inizio del terzo governo Giolitti: Il 3 maggio 1906, Giovanni Giolitti insediò il suo terzo governo, dopo la caduta del precedente governo Fortis. Questo nuovo esecutivo si concentrò sul risanamento del bilancio statale e sulla continuazione della politica economica già avviata nel suo secondo mandato, con particolare attenzione alla nazionalizzazione delle ferrovie.
  • 1907 Filippo Turati e l'evoluzione sociale non violenta: Nel maggio 1907, Filippo Turati, importante esponente del socialismo italiano, pronuncia un significativo discorso alla Camera dei Deputati in cui sostiene la necessità di realizzare trasformazioni sociali attraverso un processo evolutivo graduale, rifiutando l'approccio rivoluzionario violento. Turati argomenta che i cambiamenti sociali debbano avvenire per 'via di evoluzione, di penetrazione, di sostituzione graduale', considerando la violenza rivoluzionaria più come un elemento simbolico e scenografico che come strumento effettivo di cambiamento politico e sociale.
  • 1908 Panoramica storica dell'Italia nel 1908: Il 1908 è un anno cruciale per l'Italia, caratterizzato da importanti sviluppi nazionali e internazionali. Tra gli eventi più rilevanti si segnalano l'emergente nazionalismo italiano, la fondazione dell'azienda Olivetti, simbolo dell'innovazione industriale, e la partecipazione italiana alle Olimpiadi di Londra, che testimonia la crescente proiezione internazionale del paese.
  • 1909 Chester Nimitz inizia la sua carriera nella guerra sottomarina: L'Ensign Chester Nimitz ha iniziato la sua prestigiosa carriera navale assumendo il comando del sottomarino USS Plunger, gettando le basi per diventare un ammiraglio di grande rilievo durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1910 Taft Torna a Cincinnati: Il Presidente William Howard Taft ha compiuto un viaggio personale significativo nella sua città natale di Cincinnati, Ohio, il 3 maggio 1910. In una straordinaria dimostrazione di umiltà, ha espressamente richiesto di essere trattato come un cittadino ordinario durante la sua visita. Questo gesto gli ha permesso di riconnettersi con vecchie conoscenze e vivere un momento di normalità durante il suo mandato presidenziale, evidenziando il carattere pragmatico e la profonda connessione di Taft con le sue origini.
  • 1911 Celebrazioni del 50° anniversario dell'Unità d'Italia: Il 3 maggio 1911, le celebrazioni per il 50º anniversario dell'Unità d'Italia continuavano a svolgersi in diverse località italiane. Questi eventi commemorativi ricordavano la promulgazione della legge che aveva istituito il Regno d'Italia il 17 marzo 1861, un momento cruciale nella storia nazionale italiana.
  • 1912 Denuncia italiana della Triplice Alleanza: L'Italia denuncia formalmente la Triplice Alleanza, un patto militare che la legava a Germania e Austria-Ungheria. Questo passaggio diplomatico segna un punto di svolta nelle alleanze europee, prefigurando i futuri schieramenti della Prima Guerra Mondiale e dimostrando la crescente indipendenza politica dell'Italia.
  • 1913 Primo Film Indiano: Raja Harishchandra: Il 3 maggio 1913 viene rilasciato Raja Harishchandra, diretto da Dadasaheb Phalke, un film muto basato su una storia mitologica. Questo film è considerato il primo lungometraggio prodotto in India e ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata l'industria cinematografica di Bollywood, riconosciuta a livello mondiale. L'opera rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema indiano, segnando l'inizio di un'industria culturale che avrebbe conquistato il mondo.
  • 1914 L'Italia abbandona la Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1914, l'Italia si ritirò ufficialmente dalla Triplice Alleanza, un evento che segnò una svolta cruciale nelle alleanze europee alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Nelle piazze italiane, i movimenti interventisti organizzarono intense e violente manifestazioni, riflettendo le tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 1915 Italia si ritira dalla Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1915, l'Italia ufficialmente si ritira dalla Triplice Alleanza, un evento diplomatico che preannuncia l'imminente ingresso nel conflitto mondiale. Nelle piazze italiane, gli interventisti organizzano manifestazioni intense e talvolta violente, riflettendo il clima di forte tensione politica e sociale del periodo.
  • 1916 Giustizia per i leader della Sollevazione di Pasqua: I leader principali della Sollevazione di Pasqua a Dublino vengono giustiziati dalle autorità britanniche, segnando un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese. Questi esecutori rappresentavano il movimento nazionalista irlandese che si opponeva al dominio coloniale britannico.
  • 1917 Denuncia italiana della Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1917, l'Italia ufficialmente denunciò la Triplice Alleanza, un momento cruciale nella sua storia diplomatica durante la Prima Guerra Mondiale. Questo atto segnò un punto di svolta nelle alleanze europee, dimostrando l'intenzione italiana di schierarsi con le potenze alleate contro gli imperi centrali.
  • 1918 Massacro di Vyborg durante la Guerra Civile Finlandese: Durante la Guerra Civile Finlandese, il comandante Carl Gustaf Emil Mannerheim tentò di fermare un brutale massacro di prigionieri della Guardia Rossa e civili di etnia russa a Vyborg. Nonostante il suo intervento, la violenza causò 1.200 vittime, tra cui oltre 800 prigionieri e tra 360 e 420 civili. Questo tragico evento mise in luce le estreme tensioni etniche e la brutalità del conflitto interno finlandese.
  • 1919 Caduta della Repubblica Sovietica Bavarese: Le truppe della Repubblica di Weimar e le unità paramilitari Freikorps hanno schiacciato decisamente la Repubblica Sovietica Bavarese a Monaco dopo due giorni di intense battaglie di strada. L'operazione ha causato 606 morti, inclusi 335 civili, ponendo di fatto fine all'insurrezione comunista in Baviera.
  • 1920 Biennio Rosso in Italia: Periodo storico italiano tra il 1919 e il 1920 caratterizzato da intense lotte operaie e contadine, culminate con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Questo momento cruciale rappresentò l'apice delle tensioni sociali e del movimento rivoluzionario in Italia, prefigurando gli sviluppi politici successivi.
  • 1921 Partizione dell'Irlanda: Con l'approvazione del Government of Ireland Act 1920, l'Irlanda viene ufficialmente divisa in due regioni distinte: Irlanda del Nord e Irlanda del Sud. Questo atto legislativo britannico segna un momento cruciale nella storia politica irlandese, gettando le basi per decenni di complesse tensioni politiche e sociali.
  • 1922 Scontri Fascisti Anti-Socialisti: Il 3 maggio 1922, i fascisti hanno organizzato scontri anti-socialisti in diverse città italiane, provocando violenze e disordini. Questi eventi rientravano nella strategia di intimidazione e repressione condotta dai fascisti contro i movimenti socialisti e sindacali.
  • 1923 Primo Volo Transcontinentale Non-Stop negli USA: I Luogotenenti John McCready e Oakley Kelly hanno compiuto un'impresa storica nell'aviazione completando il primo volo transcontinentale non-stop attraverso gli Stati Uniti. Partiti da Long Island, New York il 2 maggio, sono atterrati a San Diego, California il 3 maggio 1923. Il loro viaggio pioneristico ha coperto circa 2.500 miglia in 26 ore e 50 minuti, dimostrando le emergenti capacità della tecnologia aeronautica degli anni '20.
  • 1924 Consolidamento del regime fascista: Il 3 maggio 1924 rappresenta un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia. In un periodo segnato dalle conseguenze dell'omicidio di Giacomo Matteotti, Benito Mussolini continuava a rafforzare il suo controllo politico e sociale, nonostante le crescenti opposizioni e le dimissioni di alcuni ministri. Questo periodo fu caratterizzato da una progressiva erosione delle libertà democratiche e dall'affermazione di un regime sempre più autoritario.
  • 1925 Discorso di Mussolini sul delitto Matteotti: Benito Mussolini pronuncia un discorso alla Camera dei deputati del Regno d'Italia, considerato il punto di svolta verso l'instaurazione del regime fascista. Assumendosi la responsabilità 'morale' dell'omicidio di Giacomo Matteotti, Mussolini cerca di chiudere la controversia politica e consolidare il potere del Partito Fascista, segnando l'inizio del ventennio fascista che durerà fino al 1945.
  • 1926 Inizio dello Sciopero Generale Britannico: Scoppia un massiccio sciopero generale nel Regno Unito, con circa 3 milioni di lavoratori che sostengono i minatori in una vertenza sindacale. Questa diffusa azione industriale evidenzia le intense tensioni sociali ed economiche degli anni Venti, sfidando le condizioni lavorative e i diritti dei lavoratori.
  • 1927 Carta del Lavoro fascista: Il 3 maggio 1927, il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente sancito la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia corporativa del regime fascista.
  • 1928 Attentato alla Fiera di Milano contro Vittorio Emanuele III: Il 12 aprile 1928, durante l'inaugurazione della Fiera Campionaria di Milano, un attentato con ordigno provoca venti morti e quaranta feriti. Il Re Vittorio Emanuele III rimane miracolosamente illeso, ma profondamente scosso dall'accaduto.
  • 1929 Soppressione del movimento antifascista in Prussia: Il 3 maggio 1929, il governo prussiano ha emesso un decreto significativo che vietava le organizzazioni e le attività antifasciste, segnando un momento di crescente tensione politica nella Repubblica di Weimar. Questa azione rappresentò un momento critico nel conflitto in evoluzione tra le forze democratiche e i movimenti fascisti emergenti in Germania, limitando potenzialmente la libertà di dissenso politico e di assemblea.
  • 1930 Canada: Nuova Tariffa Doganale contro gli USA: Il Ministro delle Finanze canadese introduce la Tariffa Dunning, la più significativa revisione tariffaria dal 1907, in risposta alla legge statunitense Smoot-Hawley. La nuova tariffa aumenta i dazi sui beni americani e favorisce le importazioni britanniche, riflettendo le complesse tensioni economiche e diplomatiche dell'era.
  • 1931 Rielezione di Mustafa Kemal Atatürk alla presidenza della Turchia: Mustafa Kemal Atatürk è stato rieletto Presidente della Turchia dall'Assemblea Nazionale, consolidando ulteriormente la sua leadership nei primi anni della Repubblica Turca. Questa rielezione rappresentava la continuazione dei suoi profondi riforme volte a modernizzare e secolarizzare la nazione appena istituita.
  • 1932 Premiazione dei Pulitzer del 1932: Assegnati i prestigiosi Premi Pulitzer con significative novità. *Of Thee I Sing* divenne il primo musical a vincere il Premio per il teatro. Walter Duranty del *New York Times* vinse per la sua copertura dell'Unione Sovietica, un riconoscimento successivamente criticato per la visione acritica del regime di Stalin. Pearl S. Buck si aggiudicò il Premio per la narrativa con *La Buona Terra*.
  • 1933 Hitler Ottiene Pieni Poteri dal Parlamento Tedesco: Il 24 marzo 1933, il parlamento tedesco approva l'Ermächtigungsgesetz (Legge dei Pieni Poteri), concedendo ad Adolf Hitler l'autorità di governare senza consultare il parlamento per un periodo di quattro anni. Questo provvedimento segna un punto cruciale nell'ascesa del nazismo e nella trasformazione della Germania in uno stato totalitario.
  • 1934 Soppressione Nazista delle Organizzazioni Giovanili Cattoliche in Baviera: Nel maggio 1934, le autorità naziste sequestrarono tutti i beni appartenenti alle associazioni giovanili cattoliche nella Bassa Franconia, in Baviera. Il regime ordinò lo scioglimento di queste associazioni, violando di fatto i precedenti accordi del concordato e dimostrando la sistematica soppressione delle organizzazioni religiose e giovanili.
  • 1935 Primo Raduno Internazionale per la Pace dedicato a Jane Addams: Il 3 maggio 1935, si è tenuto un innovativo evento radiofonico mondiale per la pace, che ha riunito rappresentanti di Gran Bretagna, Giappone, Russia e Francia a Washington, nella McPherson Square. L'evento era dedicato a Jane Addams, riformatrice sociale, attivista per la pace e prima donna americana a ricevere il Premio Nobel per la Pace. Durante la trasmissione, la stessa Addams ha pronunciato un messaggio potente di unità e comprensione globale, in un periodo storico particolarmente teso tra le due guerre mondiali. Questo evento rappresentò un momento significativo di cooperazione internazionale e promozione dei valori pacifisti.
  • 1936 Vittoria del Fronte Popolare nelle Elezioni Legislative Francesi: Il Fronte Popolare, una coalizione di sinistra comprendente socialisti, comunisti e radicali, ha ottenuto una significativa vittoria elettorale, conquistando la maggioranza dei seggi nella Camera dei Deputati. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella storia politica francese, segnalando un'apertura verso politiche progressiste e riforme sociali.
  • 1937 Margaret Mitchell vince il Premio Pulitzer per Via col Vento: Il 3 maggio 1937, Margaret Mitchell è stata insignita del Premio Pulitzer per la Narrativa con il suo romanzo rivoluzionario 'Via col Vento'. L'opera, ambientata nel Sud degli Stati Uniti durante la Guerra Civile e l'era della Ricostruzione, divenne immediatamente un successo letterario e in seguito un classico film di Hollywood. La narrazione potente di Mitchell esplora temi di sopravvivenza, resilienza e trasformazione sociale attraverso la vita della protagonista Scarlett O'Hara.
  • 1938 Istituzione del Campo di Concentramento di Flossenbürg: Il regime nazista stabilisce il campo di concentramento di Flossenbürg in Baviera, Germania, che diverrà un luogo di immensa sofferenza umana durante la Seconda Guerra Mondiale. Il campo fu principalmente utilizzato per imprigionare prigionieri politici, ebrei e altri gruppi considerati indesiderabili dal regime nazista.
  • 1939 Stalin nomina Molotov ministro degli Esteri: Il 3 maggio 1939, Stalin nomina Vyacheslav Molotov come nuovo ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica, sostituendo Maxim Litvinov. Questa nomina segnò un importante cambiamento nella politica estera sovietica alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Visita di Hitler in Italia: Il 3 maggio 1940, Hitler partì in treno da Berlino e giunse al Brennero alle 8:00 del mattino, dove fu accolto da Filiberto, Duca di Pistoia, in rappresentanza del Re, e da Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista, in rappresentanza di Mussolini. Il corteo attraversò diverse città italiane, tra cui Bolzano, Verona e Bologna, giungendo alla stazione di Roma Ostiense alle 20:30, dove Hitler fu ricevuto dal Re, da Mussolini, dal Conte Ciano e da altre autorità. Questo viaggio diplomatico avveniva in un momento cruciale delle relazioni tra Germania e Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Resa della Grecia all'Italia e Germania: Dopo l'intervento delle truppe tedesche, la Grecia si arrende alle forze italo-tedesche, segnando un momento cruciale nell'espansione dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Inizio della Battaglia del Mar dei Coralli: Truppe navali giapponesi hanno invaso l'Isola di Tulagi nelle Isole Salomone, avviando la prima fase dell'Operazione Mo, che avrebbe portato al significativo scontro navale tra forze giapponesi, americane e australiane noto come Battaglia del Mar dei Coralli.
  • 1943 Resa finale delle truppe italo-tedesche in Africa: Il 3 maggio 1943, le truppe italo-tedesche in Africa si sono arrese definitivamente alle forze alleate, concludendo la campagna nord-africana e segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Tragico bombardamento RAF di navi con prigionieri: Aerei della Royal Air Force bombardano e affondano tre navi tedesche (Cap Arcona, Thielbek e Deutschland), causando involontariamente la morte di circa 8.000 prigionieri dei campi di concentrazione sotto supervisione della Croce Rossa. Un drammatico episodio che evidenzia le tragedie collaterali della guerra.
  • 1945 Fine della resistenza a Berlino: Termina la resistenza tedesca nella capitale Berlino, segnando di fatto la conclusione della fase europea della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1946 Tribunale di Tokyo per i Crimini di Guerra: Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente ha avviato i suoi lavori a Tokyo, processando 28 rappresentanti di alto rango dell'esercito e del governo giapponese per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo storico rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale del dopoguerra, stabilendo un precedente per la responsabilità dei leader durante i conflitti.
  • 1947 Nuova Costituzione del Giappone: La nuova Costituzione postbellica del Giappone entra ufficialmente in vigore, segnando una svolta storica per il paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa Carta fondamentale stabilisce principi democratici, rinuncia alla guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali e introduce significative riforme politiche e sociali.
  • 1948 Eccidio di Portella della Ginestra: Il 1º maggio 1947 rimase tristemente celebre l'eccidio di Portella della Ginestra, quando il bandito Salvatore Giuliano, presumibilmente assoldato da alcuni latifondisti, sparò sulla folla che festeggiava la Festa dei lavoratori chiedendo la distribuzione delle terre: fu la prima strage in Italia di cui non si scopriranno mai completamente i mandanti.
  • 1949 Tragedia di Superga: Il 4 maggio 1949, l'aereo che riportava la squadra del Torino da Lisbona a Torino si è schiantato contro la Basilica di Superga, causando la morte di tutti i passeggeri. Questo evento drammatico ha segnato la fine del Grande Torino, considerato uno dei più grandi team calcistici della storia italiana.
  • 1950 Condanna di Rodolfo Graziani per crimini di guerra: Il 3 maggio 1950, il maresciallo Rodolfo Graziani, noto comandante delle forze italiane nelle campagne coloniali africane, è stato condannato dal tribunale militare a 19 anni di carcere per crimini di guerra. Tuttavia, a seguito di una serie di sconti di pena, gli sono stati condonati 17 anni e successivamente è stato amnistiato. Questa sentenza rappresenta un momento significativo nella gestione giuridica dei crimini commessi durante il periodo coloniale italiano.
  • 1951 Audizioni del Senato sull'allontanamento di MacArthur: Le commissioni Servizi Armati e Relazioni Estere del Senato degli Stati Uniti hanno iniziato le loro udienze a porte chiuse sulla controversa rimozione del Generale Douglas MacArthur da parte del Presidente Harry S. Truman. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nelle tensioni militari e politiche dell'era della Guerra Fredda, esaminando le ragioni dell'allontanamento di un importante leader militare durante la Guerra di Corea.
  • 1952 Primo Atterraggio Aereo al Polo Nord Geografico: I tenenti colonnelli statunitensi Joseph O. Fletcher e William P. Benedict hanno compiuto un'impresa storica atterrando con un aereo al Polo Nord geografico, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione polare e nell'aviazione.
  • 1953 Dichiarazione sulla Libertà di Lettura: La conferenza di Westchester dell'Associazione Americana delle Biblioteche ha proclamato ufficialmente la dichiarazione 'Libertà di Leggere', un documento fondamentale a sostegno della libertà intellettuale e contro la censura.
  • 1954 Incendio nella Miniera di Ribolla: Il 3 maggio 1954, nella miniera di lignite della Montecatini a Ribolla, si verifica un incendio che non è ancora stato domato, prefigurando la tragedia che si sarebbe verificata il giorno successivo. Questo evento anticipa uno dei più gravi disastri minerari italiani del dopoguerra.
  • 1955 Conferenza di Messina: Verso l'Integrazione Europea: A Messina si tiene un incontro storico tra i Ministri degli Esteri dei sei paesi fondatori della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo). Durante la conferenza vengono gettate le basi fondamentali per il futuro Trattato di Roma. I ministri discutono e accolgono l'idea di un Mercato comune e approvano la creazione della Comunità europea dell'energia atomica, segnando un passaggio decisivo verso l'integrazione politica ed economica europea.
  • 1956 Scoperta di una Catena Montuosa in Antartide: Scienziati hanno scoperto una catena montuosa precedentemente sconosciuta in Antartide, con due picchi che superano i 4.000 metri di altezza. Questa importante scoperta geologica ha ampliato significativamente la comprensione del paesaggio topografico del continente antartico, offrendo nuove prospettive sulla sua formazione geologica.
  • 1957 Inaugurazione del Museo di Capodimonte: Il 3 maggio 1957, il Museo di Capodimonte e le Gallerie Nazionali di Capodimonte sono state inaugurate con una cerimonia ufficiale. La visita inaugurale è stata effettuata dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, con la cerimonia guidata dal Soprintendente Bruno Molajoli. L'inaugurazione è stato un evento culturale significativo, grazie al lavoro di esperti come Bruno Molajoli, Bruno De Felice, Ferdinando Bologna e Raffaello Causa, che hanno creato un allestimento innovativo valorizzando l'arte e la storia del museo.
  • 1958 Modugno trionfa a Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu': Il 3 maggio 1958, Domenico Modugno vince al Festival di Sanremo con la celebre canzone 'Nel blu dipinto di blu', diventando immediatamente famoso in tutto il mondo e guadagnandosi il soprannome di 'Mister Volare'. Questo momento segna un punto di svolta nella musica italiana del dopoguerra.
  • 1959 Prima Edizione dei Grammy Awards: La Recording Academy annuncia ufficialmente la prima edizione dei Grammy Awards, un evento che segnerà una pietra miliare nel riconoscimento del talento musicale in diversi generi e che diventerà uno dei più prestigiosi premi dell'industria musicale mondiale.
  • 1960 Inaugurazione della Casa di Anna Frank ad Amsterdam: Viene inaugurato il museo della Casa di Anna Frank ad Amsterdam, preservando il luogo storico in cui la giovane ebrea e la sua famiglia si nascosero durante l'occupazione nazista. Il museo diventa un importante memoriale per commemorare le vittime dell'Olocausto e promuovere la comprensione di quel tragico periodo storico.
  • 1961 George Blake: Il Diplomatico Traditore: George Blake, ex diplomatico britannico e spia sovietica, è stato condannato a 42 anni di prigione per aver tradito i servizi segreti britannici. La sua sentenza fu straordinaria, con il giudice che impose un anno di reclusione per ciascuno dei 42 agenti britannici le cui vite furono compromesse dalle sue attività di spionaggio durante la Guerra Fredda. Blake, che lavorava per MI6 ma segretamente per l'Unione Sovietica, è considerato uno dei doppiogiochisti più dannosi nella storia britannica.
  • 1962 Elezione di Antonio Segni a Presidente della Repubblica: Il 6 maggio 1962, Antonio Segni è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana al nono scrutinio. Esponente della Democrazia Cristiana, Segni è stato un importante figura politica che ha ricoperto ruoli di rilievo nella storia repubblicana italiana.
  • 1963 Violenza Poliziesca a Birmingham: La polizia di Birmingham utilizza tattiche brutali per reprimere i manifestanti per i diritti civili. Le immagini della violenza vengono trasmesse a livello mondiale, sollevando la consapevolezza internazionale sulla lotta per l'uguaglianza razziale degli afroamericani.
  • 1964 Referendum per l'Indipendenza di Malta: Il 3 maggio 1964 si è concluso un storico referendum sulla futura configurazione politica di Malta. Con il 54,5% dei voti validi a favore di una nuova costituzione, l'isola ha compiuto un passo decisivo verso l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Il risultato ha gettato le basi per trasformare Malta in una democrazia parlamentare, mantenendo inizialmente un Governatore Generale britannico come figura istituzionale di transizione.
  • 1965 Prima Trasmissione Televisiva via Satellite: Il programma The Today Show ha fatto storia diventando il primo programma televisivo trasmesso tramite il satellite Early Bird, segnando un importante traguardo nelle tecnologie di comunicazione globale.
  • 1966 Ratifica del Trattato sulle Comunità Europee: Il Presidente della Repubblica è stato autorizzato a ratificare il Trattato che istituisce un Consiglio unico e una Commissione unica delle Comunità europee, insieme al relativo Regolamento di applicazione. Questo passaggio legislativo rappresentava un importante step nell'integrazione europea.
  • 1967 Missione Lunar Orbiter 4 degli Stati Uniti: Il 4 maggio 1967, la NASA lanciò la missione Lunar Orbiter 4, un passaggio cruciale nel programma di esplorazione lunare statunitense. L'obiettivo principale era mappare siti potenziali per gli imminenti allunaggi del programma Apollo e raccogliere dati scientifici dettagliati sulla topografia della superficie lunare. Questa missione fornì informazioni essenziali per la pianificazione delle future missioni spaziali con equipaggio, contribuendo significativamente alla comprensione del nostro satellite naturale.
  • 1968 Proteste degli studenti alla Sorbona: Il 3 maggio 1968, 500 studenti della Sorbona a Parigi hanno protestato contro la chiusura dell'Università di Nanterre e potenziali espulsioni studentesche. L'intervento della polizia ha scatenato il primo significativo scontro del 'Maggio '68', provocando la chiusura di università e diffuse agitazioni sociali in Francia.
  • 1969 Istituzione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: Il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri ha istituito il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico presso il Ministero della Pubblica Istruzione, con l'obiettivo specifico di contrastare i furti e la dispersione del patrimonio culturale italiano.
  • 1970 Sparatoria di Kent State: Tragedia nelle proteste universitarie: Durante una manifestazione contro la guerra del Vietnam presso l'Università di Kent State in Ohio, la Guardia Nazionale ha sparato su studenti disarmati, uccidendo quattro studenti e ferendone nove. Questo evento è diventato un momento cruciale nel movimento contro la guerra, simboleggiando le profonde tensioni sociali e politiche dell'era.
  • 1971 Erich Honecker diventa leader del Partito di Unità Socialista in Germania Est: Erich Honecker assume il ruolo di Segretario del Partito di Unità Socialista di Germania, segnando una significativa transizione di leadership nella Germania Est. Rimarrà in questa potente posizione fino al 1989, svolgendo un ruolo cruciale durante l'era della Guerra Fredda e negli ultimi anni della Repubblica Democratica Tedesca.
  • 1972 Disastro aereo di Montagna Longa: Il 3 maggio 1972, un aereo Alitalia DC-8 si è schiantato contro Montagna Longa, tra Carini e Cinisi in Sicilia, provocando 115 vittime e lasciando 98 orfani e 50 vedove. La tragedia è stata attribuita a un possibile sabotaggio, secondo recenti ricostruzioni storiche.
  • 1973 Discorso di Nixon sullo Stato del Mondo: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon tiene il suo quarto discorso annuale al Congresso, avvertendo il Vietnam del Nord sulle possibili conseguenze della violazione degli Accordi di Pace di Parigi e ribadendo l'impegno statunitense verso il Vietnam del Sud.
  • 1974 Liberazione dei prigionieri politici in Mozambico: Il 3 maggio 1974, per ordine del nuovo governo portoghese, gli amministratori coloniali del Mozambico hanno rilasciato 554 prigionieri politici dal carcere di Machava. Il rilascio è stato supervisionato dal Colonnello Antonio Maria Rebelo, nuovo capo della polizia coloniale. Nella stessa giornata, il Portogallo ha chiuso il campo di concentramento di Tarrafal a Capo Verde, che in precedenza aveva confinato centinaia di prigionieri politici portoghesi e africani a vita.
  • 1975 Niki Lauda vince il Gran Premio di Montecarlo: Niki Lauda conquista la vittoria al Gran Premio di Montecarlo alla guida della Ferrari 312T, confermando il proprio talento di pilota e il prestigio della scuderia italiana nel mondiale di Formula 1.
  • 1976 Reagan sfida Ford nelle primarie repubblicane: L'ex governatore della California Ronald Reagan ottenne vittorie significative nelle primarie repubblicane, vincendo in Texas, Indiana e Georgia. Questi successi sollevarono seri dubbi sulla capacità del presidente uscente Gerald Ford di assicurarsi la nomination repubblicana, segnalando un potenziale importante cambiamento politico.
  • 1977 Produzione di Insulina con Ingegneria Genetica: Scienziati hanno raggiunto un traguardo rivoluzionario riuscendo a produrre insulina utilizzando batteri in laboratorio mediante tecnica di gene splicing, un importante progresso nella biotecnologia e nella ricerca medica.
  • 1978 Sequestro Moro - Giorno 49: Quarantanovesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui della storia italiana del terrorismo.
  • 1979 Margaret Thatcher diventa Primo Ministro del Regno Unito: Margaret Thatcher viene nominata Primo Ministro del Regno Unito, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia britannica. Il suo arrivo al potere segna una svolta significativa nella politica britannica, introducendo un'era di riforme conservatrici e liberiste.
  • 1980 Assassinio di Emanuele Basile: La sera del 4 maggio 1980, il magistrato Emanuele Basile viene ucciso da un killer mafioso mentre si trovava con la moglie Silvana Musanti e la figlia Barbara di quattro anni a Monreale, in attesa di assistere a uno spettacolo pirotecnico. Colpito alle spalle, viene trasportato in ospedale a Palermo dove muore durante l'intervento chirurgico, lasciando nel dolore la famiglia e lo stesso Paolo Borsellino, che lo raggiunse in ospedale.
  • 1981 Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Papa Giovanni Paolo II è stato vittima di un attentato in Piazza San Pietro. Alì Agca ha sparato al pontefice, ferendolo gravemente. Il papa è sopravvissuto all'attacco, attribuendo la sua salvezza a un intervento divino. L'evento ha sconvolto il mondo cattolico e sollevato questioni internazionali sulla sicurezza papale.
  • 1982 Manifestazioni di Solidarność a Varsavia: A Varsavia e in altre città polacche, le manifestazioni del movimento sindacale Solidarność si scontrano violentemente con le forze di polizia del regime comunista, evidenziando la tensione crescente tra il movimento di opposizione e il governo.
  • 1983 Riduzione degli armamenti nucleari in Europa: Il Segretario generale sovietico Yuri Andropov ha annunciato una significativa riduzione delle armi nucleari schierate in Europa, compiendo un importante movimento diplomatico durante le tensioni della Guerra Fredda.
  • 1984 Premiere di 'Sunday in the Park with George' a Broadway: Il 3 maggio 1984, Stephen Sondheim ha presentato il suo innovativo musical 'Sunday in the Park with George' al Booth Theater di New York City. Lo spettacolo, che esplora il mondo artistico e le relazioni personali del pittore Georges Seurat, è stato interpretato da Mandy Patinkin e ha ottenuto un grande successo, totalizzando 604 rappresentazioni. Il musical ha successivamente vinto il prestigioso Premio Pulitzer per il Teatro, consolidando il suo posto nella storia teatrale americana.
  • 1985 Margaret Thatcher Eletta Primo Ministro: Margaret Thatcher vinse le elezioni generali del Regno Unito, diventando il primo Primo Ministro donna britannico. La sua elezione segnò un momento significativo nella storia politica britannica, inaugurando una nuova era di governo conservatore.
  • 1986 Misure precauzionali per la nube radioattiva di Chernobyl: Il 3 maggio 1986, i quotidiani italiani pubblicarono articoli sul divieto di vendita di verdure a foglia e latte fresco ai bambini e alle donne in gravidanza a causa della nube radioattiva sprigionata dalla centrale nucleare di Chernobyl. Il ministro della Sanità Degan aveva proibito la vendita di verdure a foglia per quindici giorni e la somministrazione di latte fresco ai bambini con meno di dieci anni di età e alle donne in stato di gravidanza.
  • 1987 Lo scandalo di Gary Hart: Il Miami Herald riporta che una donna ha trascorso il fine settimana con Gary Hart, candidato presidenziale democratico. Questo evento innescherà uno scandalo politico che di fatto distruggerà le sue ambizioni presidenziali per le elezioni del 1988.
  • 1988 Maxi sequestro di cocaina in Florida: Le forze dell'ordine hanno intercettato un imponente carico di 4.200 kg di cocaina colombiana a Tarpon Springs, in Florida. Questo significativo sequestro ha rappresentato un duro colpo per le reti internazionali di traffico di droga.
  • 1989 Lancio del primo satellite GPS: Lancio del primo satellite del Sistema di Posizionamento Globale (GPS), un momento cruciale nella storia della tecnologia di navigazione satellitare. Questo evento diede il via a una rete che avrebbe rivoluzionato la navigazione, con implicazioni significative per applicazioni militari, scientifiche e civili.
  • 1990 Programmazione televisiva romantica di fine aprile-inizio maggio 1990: Nel periodo a cavallo tra aprile e maggio 1990, le reti televisive italiane hanno proposto una programmazione particolarmente incentrata su contenuti romantici, con numerosi film, serie e programmi dedicati al tema dell'amore e delle relazioni sentimentali.
  • 1991 Viene firmata la Dichiarazione di Windhoek
  • 1992 Omicidio di Matteo Toffanin: Matteo Toffanin, un giovane di 23 anni, è stato ucciso la sera del 3 maggio 1992 mentre faceva ritorno a casa dopo una giornata al mare. Le circostanze del suo omicidio rimangono un mistero.
  • 1993 Un anno cruciale per l'Italia: il 1993: Il 1993 è stato un anno di profonda trasformazione per l'Italia, segnato da eventi storici di grande rilevanza. Tra questi spiccano la scissione della Cecoslovacchia, l'Oscar alla carriera conferito a Federico Fellini poco prima della sua scomparsa, l'arresto del boss mafioso Totò Riina, gli attentati mafiosi a Firenze, Roma e Milano, e la tragica strage di via dei Georgofili a Firenze.
  • 1994 Lancio della Sonda Spaziale Clementine: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Clementine, una missione significativa progettata per mappare la superficie lunare e testare tecnologie avanzate per spacecraft, contribuendo all'esplorazione spaziale e alla ricerca scientifica.
  • 1995 Attacco Serbo a Zagabria Escalate le Tensioni Jugoslave: Un attacco militare serbo contro Zagabria, capitale della Croazia, aumenta le preoccupazioni per un potenziale conflitto su larga scala nella disintegrata Jugoslavia. L'episodio evidenzia le profonde tensioni etniche e territoriali che caratterizzano la frammentazione della regione balcanica.
  • 1996 Fiorentina Campione di Coppa Italia: La Fiorentina ha conquistato la Coppa Italia battendo l'Atalanta in finale. L'evento è stato celebrato con un'entusiasmante festa a Firenze, dove ben 40.000 tifosi hanno partecipato ai festeggiamenti, dimostrando la grande passione calcistica della città.
  • 1997 Sfida di scacchi Kasparov vs Deep Blue: Inizia il leggendario match di scacchi tra il grande maestro Garry Kasparov e il supercomputer IBM Deep Blue, un momento cruciale nell'intersezione tra intelligenza artificiale e pensiero strategico umano.
  • 1998 Accordo storico per la nascita dell'Euro: Jacques Chirac e Helmut Kohl, leader rispettivamente di Francia e Germania, firmano un accordo cruciale per la nomina del Presidente della Banca centrale europea. Questo momento segna l'avvio ufficiale della moneta unica europea, con un tasso di cambio iniziale di 1.936,27 lire italiane per euro.
  • 1999 Disastro del Traforo del Monte Bianco: Un devastante incendio causato da un carico di farina e margarina devasta il tunnel del Monte Bianco, provocando 39 vittime e danni per 300 milioni di euro, diventando uno dei più gravi incidenti infrastrutturali in Europa.
  • 2000 Il Virus ILOVEYOU: Una Svolta nella Cybersecurity: Il programmatore filippino Onel De Guzman rilascia il famigerato virus ILOVEYOU, un malware rivoluzionario che si diffonde via email inviandosi a tutti i contatti della rubrica di un utente infetto. Originariamente concepito come parte della sua tesi di laurea, questo virus rappresenta un momento cruciale nella storia della sicurezza informatica, dimostrando la vulnerabilità dei sistemi digitali e innescando una nuova consapevolezza sui rischi della rete.
  • 2001 Gli USA esclusi dalla Commissione ONU per i Diritti Umani: In un significativo rovescio diplomatico, gli Stati Uniti sono stati rimossi dalla Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani per la prima volta dalla sua istituzione nel 1947. Questo evento senza precedenti ha evidenziato le crescenti critiche internazionali alle politiche statunitensi sui diritti umani e al loro standing diplomatico durante i primi anni dell'amministrazione Bush.
  • 2002 Introduzione dell'Euro: L'euro diventa ufficialmente la valuta dei paesi dell'Unione Monetaria Europea, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione economica europea.
  • 2003 Manifestazione pacifista a Milano contro la guerra: Circa 500.000 persone hanno partecipato a una grande manifestazione pacifista a Milano. Guglielmo Epifani, leader sindacale, ha dichiarato con forza: "Alle prime bombe il paese si fermerà", sottolineando la forte opposizione popolare al conflitto in corso.
  • 2004 Documentario su Hitler in Italia: Il 3 maggio 2004, Rai Radiotelevisione Italiana ha trasmesso un documentario dal titolo '3 maggio 1938 - Viaggio di Hitler in Italia', che ripercorre gli eventi della visita di Adolf Hitler in Italia nel maggio 1938, quando fu accolto a Roma da Benito Mussolini, Galeazzo Ciano e il re Vittorio Emanuele III di Savoia.
  • 2005 Assoluzione per la Strage di Piazza Fontana: Dopo 35 anni, la Corte di Cassazione assolve tutti gli imputati della Strage di Piazza Fontana e condanna al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime e le parti civili.
  • 2006 Un Airbus A0 della compagnia di bandiera armena Armavia precipita sul Mar Nero in fase di avvicinamento all'Aeroporto di Soči-Adler. Nessun superstite delle 113 persone a bordo.
  • 2007 Scomparsa di Madeleine McCann: La bambina britannica Madeleine McCann, di tre anni, è scomparsa dall'appartamento della sua famiglia a Praia da Luz, in Portogallo, dando il via a quello che sarebbe diventato il caso di persona scomparsa più ampiamente documentato nella storia moderna. La sua sparizione ha catturato l'attenzione mediatica globale e ha portato a anni di indagini e speculazioni.
  • 2008 Ciclone Nargis devasta il Myanmar: Il Ciclone Nargis ha devastato il Myanmar occidentale, causando distruzione senza precedenti. I venti estremi hanno raggiunto i 193 km/h, generando onde alte 3,6 metri che hanno ucciso oltre 140.000 persone. Circa 2-3 milioni di residenti sono rimasti senza casa, rendendolo il disastro naturale più letale nella storia del Myanmar.
  • 2009 Iraq conferma ritiro truppe USA: L'Iraq ha confermato che non avrebbe prorogato la scadenza del ritiro delle Forze Armate degli Stati Uniti, segnalando un fermo impegno per il previsto disimpegno militare e la sovranità nazionale.
  • 2010 Condanna di Ajmal Kasab per gli attacchi di Mumbai: Ajmal Kasab, unico terrorista sopravvissuto agli attacchi di Mumbai del 2008, viene riconosciuto colpevole di cospirazione per omicidio e guerra contro l'India, segnando un momento significativo negli sforzi antiterrorismo del paese.
  • 2011 Morte di Osama bin Laden: Dettagli dell'Operazione: Il portavoce della Casa Bianca Jay Carney ha rivelato particolari dell'operazione che ha portato all'uccisione di Osama bin Laden. Nonostante bin Laden non fosse armato, ha opposto resistenza quando le forze statunitensi sono entrate nel suo compound. Gli ufficiali USA hanno valutato la possibilità di rilasciare fotografie grafiche del suo corpo per dissipare i dubbi tra i militanti islamici sull'operazione.
  • 2012 Grandi potenze chiedono la cooperazione dell'Iran con l'AIEA: Gli Stati Uniti, la Francia, la Russia e la Cina hanno chiesto all'Iran di collaborare con l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica.
  • 2013 Tragedia nel Porto di Genova: La nave cargo Jolly Nero urta la torre di controllo del porto, causando un grave incidente con 9 morti, 4 feriti e 2 dispersi
  • 2014 Escalation del conflitto in Ucraina: Analisi dell'intensificarsi delle ostilità in Ucraina e dei rischi di un'imminente guerra civile.
  • 2015 Inaugurazione Expo Milano 2015: Il 3 maggio 2015 è stata inaugurata ufficialmente l'Esposizione Universale di Milano, un importante evento internazionale dedicato all'innovazione e alla sostenibilità.
  • 2016 Trump vince le primarie repubblicane in Indiana: Donald Trump ottiene una vittoria decisiva nelle primarie repubblicane dell'Indiana, rafforzando la sua posizione come candidato presidenziale del partito.
  • 2017 Dibattito presidenziale francese: Confronto elettorale tra Marine Le Pen ed Emmanuel Macron in vista delle elezioni presidenziali francesi del 2017.
  • 2018 Espulsione di Bill Cosby e Roman Polanski dall'Academy Awards: L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha espulso l'attore Bill Cosby e il regista Roman Polanski a seguito delle gravi accuse di molestie sessuali mosse contro di loro, sancendo una decisione storica contro il comportamento sessualmente inappropriato nel mondo del cinema.
  • 2019 California sfida Trump con legge sui tax return: Il Senato californiano ha approvato una legge che impedirebbe a Donald Trump di apparire nelle primarie presidenziali del 2020 se non rilascia le sue dichiarazioni dei redditi, sfidando le pratiche elettorali tradizionali.
  • 2020 Dati COVID-19: Regioni senza nuovi contagi: In data 3 maggio 2020, due regioni italiane (Umbria e Molise) non hanno registrato nuovi casi positivi al COVID-19. Inoltre, quattro regioni (Umbria, Sardegna, Calabria e Puglia) non hanno riportato decessi, segnalando un potenziale rallentamento della diffusione pandemica.
  • 2021 Crollo del sovrappasso della metropolitana di Città del Messico: Un catastrofico crollo di un sovrappasso della metropolitana a Città del Messico ha causato almeno 24 vittime, provocando profondo shock pubblico e sollevando serie questioni sulla sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto urbano.
  • 2022 Controversia sulla sentenza Roe v. Wade: La Corte Suprema statunitense ha confermato l'autenticità di una bozza che suggerisce l'annullamento della storica sentenza Roe v. Wade, che proteggeva i diritti all'aborto. Il Presidente della Corte John Roberts ha condannato la fuga di notizie e avviato un'indagine, segnalando potenziali massive modifiche nella legislazione sui diritti riproduttivi.