Accadde il 3 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 3 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 3 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 361 - L'imperatore Costanzo II muore di febbre a Mopsuestia, in Cilicia. Sul letto di morte si fa battezzare e dichiara suo cugino Giuliano successore
  • 644 - Omar, secondo califfo dell'islam, viene assassinato nella moschea di Medina da uno schiavo
  • 1493 - Cristoforo Colombo avvista per la prima volta l'isola di Dominica nel Mar dei Caraibi
  • 1534 - Enrico VIII d'Inghilterra promulga l'Act of Supremacy che provoca la rottura con Roma e la relativa scomunica papale.
  • 1655 - L'ex regina Cristina di Svezia annuncia pubblicamente a Innsbruck la sua conversione al cattolicesimo
  • 1706 - Terremoto della Maiella del 1706
  • 1810 - Prima rappresentazione dell'opera di Gioachino Rossini
  • 1838 - Viene fondato il The Bombay Times and Journal of Commerce. Verrà in seguito rinominato in The Times of India
  • 1848 - Viene proclamata una nuova costituzione olandese, ampiamente rivista
  • 1867 - Battaglia di Mentana: le truppe franco-pontificie sconfiggono i volontari di Garibaldi
  • 1868 - Il Repubblicano Ulysses S. Grant viene eletto presidente degli Stati Uniti, battendo il candidato democratico Horatio Seymour
  • 1896 - Il Repubblicano William McKinley viene eletto presidente degli Stati Uniti, battendo il candidato democratico William Jennings Bryan
  • 1900 Prima Mostra Nazionale dell'Automobile negli Stati Uniti: Si è inaugurata la prima mostra nazionale dell'automobile presso il Madison Square Garden di New York City, segnando un momento significativo nell'industria automobilistica agli albori del XX secolo. L'evento ha mostrato la tecnologia emergente delle automobili e rappresentato un momento cruciale nella storia dei trasporti americani, evidenziando il crescente interesse e potenziale dei veicoli motorizzati.
  • 1901 Nascita di André Malraux: André Malraux, intellettuale francese di spicco, nacque il 3 novembre 1901. Scrittore, romanziere, storico dell'arte e teorico culturale, fu una figura chiave del XX secolo. Celebre per opere come 'La Condizione Umana', si distinse anche per il suo impegno politico e culturale, divenendo un punto di riferimento per gli intellettuali del suo tempo.
  • 1902 Fondazione dell'Università Bocconi: Il 3 novembre 1902, a Milano, Ferdinando Bocconi fondò l'Università Bocconi in memoria del figlio Luigi. Questa istituzione diventerà uno dei più prestigiosi atenei italiani nel campo dell'economia e del management.
  • 1903 Indipendenza di Panama: Con l'incoraggiamento degli Stati Uniti, Panama si proclama indipendente dalla Colombia. Il presidente statunitense Theodore Roosevelt voleva che gli USA costruissero il Canale di Panama, ma era stato precedentemente bloccato dal governo colombiano.
  • 1905 Amnistia e Riforma della Stampa nell'Impero Russo: Lo Zar Nicola II di Russia ha firmato un decreto imperiale di straordinaria importanza che concedeva l'amnistia ai prigionieri politici e avviava significative riforme sulla libertà di stampa. Questo documento storico ha rappresentato un momento cruciale nella governance dell'Impero Russo tardoimperiale, alleggerendo temporaneamente le tensioni politiche e segnalando una potenziale apertura verso politiche più liberali in un periodo di forte instabilità sociale e rivendicazioni di cambiamento.
  • 1906 Adozione del segnale di soccorso SOS: Il 3 novembre 1906 è stato formalmente adottato il segnale internazionale di soccorso 'SOS', un protocollo di comunicazione marittima standardizzato. Questo segnale di tre lettere, facilmente trasmissibile tramite codice Morse (· · · – – – · · ·), è stato progettato per essere semplice, inequivocabile e rapidamente riconoscibile in situazioni di emergenza marittime, in particolare per le comunicazioni wireless tra nave e costa. L'SOS rappresenta un punto di svolta nella sicurezza marittima, permettendo comunicazioni rapide e chiare in caso di pericolo.
  • 1907 Roosevelt approva la fusione U.S. Steel durante il Panico del 1907: In un momento cruciale durante il Panico finanziario del 1907, il Presidente Theodore Roosevelt ha autorizzato l'acquisizione della Tennessee Coal, Iron and Railroad Company da parte della U.S. Steel Corporation di J.P. Morgan. Questa fusione rappresenta un punto di svolta nel processo di consolidamento industriale americano dei primi del Novecento, dimostrando la complessa relazione tra governo, leadership aziendale e stabilizzazione economica in un periodo di turbolenza finanziaria.
  • 1908 Terremoto di Messina del 1908: Il 3 novembre 1908, un devastante terremoto ha colpito Messina e Reggio Calabria, provocando una catastrofe umana e materiale. Il sisma ha causato circa 80.000 vittime e un successivo maremoto che ha ulteriormente aggravato le distruzioni, rappresentando uno dei più gravi disastri naturali della storia italiana.
  • 1909 Record di Durata di Henry Farman a Parigi: Il 3 novembre 1909, il pioniere dell'aviazione francese Henry Farman ha stabilito un significativo record di durata di volo. Rimanendo in aria per quattro ore, ha percorso una distanza impressionante di 144 miglia (232 chilometri) sopra Parigi. Questo traguardo dimostrò le crescenti capacità degli aeromobili primitivi e spinse i confini del volo prolungato.
  • 1910 Fondazione dell'Associazione Militare di Riserva Imperiale in Giappone: Il generale Tanaka Giichi ha fondato la Teikoku Zaigo Gunjinkai (Associazione Militare di Riserva Imperiale), un'organizzazione progettata per creare una rete strutturata per ex membri dell'Esercito giapponese e volontari civili. L'associazione mirava a mantenere la prontezza militare e fornire una piattaforma per i veterani per rimanere connessi alle strategie di difesa nazionale.
  • 1911 Nascita della Chevrolet Motor Company: William C. Durant, già presidente di General Motors, e il pilota Louis Chevrolet fondano ufficialmente la Chevrolet Motor Company. L'obiettivo è progettare e produrre automobili di qualità a prezzi accessibili, competendo nel mercato automobilistico emergente.
  • 1912 Pace di Losanna tra Italia e Impero Ottomano: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana sulla Libia, concludendo formalmente le ostilità conseguenti alla Guerra italo-turca. Questo trattato sancisce l'acquisizione coloniale italiana in Nord Africa e ridefinisce gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
  • 1913 Elezioni Politiche in Italia del 1913: Le elezioni politiche del 1913 hanno segnato un punto di svolta nella storia della partecipazione democratica italiana. La riforma elettorale dell'anno precedente aveva esteso il diritto di voto ai cittadini maschi di oltre 30 anni, anche analfabeti, ampliando significativamente la base elettorale da 2,9 a 8,4 milioni di elettori. Per agevolare il voto dei non alfabetizzati, le schede elettorali vennero arricchite con i ritratti e i simboli dei candidati.
  • 1914 La Turchia entra nella Prima Guerra Mondiale: In data 3 novembre 1914, l'Impero Ottomano (Turchia) entra ufficialmente nel conflitto mondiale schierandosi con le Potenze Centrali contro gli Alleati, un momento cruciale che amplia significativamente il teatro di guerra.
  • 1915 Governo neutralista in Grecia: Il 3 novembre 1915, ad Atene si è insediato un governo neutralista, in un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questo cambiamento politico rifletteva le tensioni interne della Grecia riguardo al conflitto mondiale, con una parte della classe politica che preferiva mantenere una posizione di non belligeranza.
  • 1916 Protettorato britannico in Qatar: Il 3 novembre 1916 fu firmato un trattato significativo tra l'Impero Britannico e il Qatar, stabilendo la sovranità britannica sulla regione. Questo accordo formalizzò l'influenza coloniale britannica nel Golfo Persico, segnando un momento importante nel panorama geopolitico dei primi del Novecento. Il trattato rese di fatto il Qatar un protettorato britannico, conferendo agli inglesi un controllo politico e strategico significativo sul territorio, pur mantenendo le strutture di governance locali.
  • 1917 Battaglia del Tagliamento - Ritirata Italiana: Il 3 novembre 1917, il Corpo d'Armata Speciale guidato dal Maggior Generale Antonino Di Giorgio affronta quattro divisioni austro-germaniche nella zona del Tagliamento. Nonostante la resistenza, le forze italiane sono costrette a una ritirata strategica verso il fiume Piave, in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale.
  • 1918 Battaglia di Vittorio Veneto: Decisiva battaglia che segna la conclusione vittoriosa della Prima Guerra Mondiale per l'Italia, con la sconfitta definitiva dell'Impero Austro-Ungarico e l'avanzata decisiva delle truppe italiane.
  • 1919 Inizio della Guerra Polacco-Sovietica: La Guerra Polacco-Sovietica ebbe inizio, segnando un conflitto significativo tra la Polonia appena indipendente e la Russia Sovietica. La guerra fu caratterizzata da complesse tensioni geopolitiche e incidenti tragici, tra cui il massacro riportato di 35 residenti ebrei a Pinsk, che evidenziò la natura brutale del conflitto e le tensioni etniche del periodo.
  • 1920 Massacro di Ocoee: Violenza razziale in Florida: Un terribile massacro razziale si verificò a Ocoey, in Florida, dove il Ku Klux Klan sistematicamente assassinò afroamericani e bruciò le loro case. Dopo l'uccisione iniziale di sei residenti neri, la violenza escalò drammaticamente, con stime che suggeriscono tra 50 e 65 ulteriori omicidi di residenti neri nella sezione settentrionale della città prima dell'alba.
  • 1921 Arrivo del Milite Ignoto a Roma: Solenne cerimonia di accoglienza della salma del Milite Ignoto a Roma, alla presenza del Re e di reduci, seguita da violenti scontri squadristi che hanno provocato sei morti e 170 feriti, simbolo delle tensioni politiche del primo dopoguerra italiano.
  • 1922 Iperinflazione nella Germania di Weimar: La valuta tedesca (marco) subisce una svalutazione estrema, raggiungendo un tasso di cambio record di 6.156 marchi per un dollaro statunitense, sintomo della grave crisi economica nel periodo post Prima Guerra Mondiale.
  • 1923 Matrimonio Reale del Principe Ereditario Svedese: Il Principe Ereditario Svedese Gustav Adolf ha sposato Lady Louise Mountbatten in una prestigiosa cerimonia presso la Cappella Reale di St. James's Palace, in Inghilterra. Il matrimonio, ospitato dal Re Giorgio V, rappresentò un'importante alleanza reale tra le famiglie reali svedese e britannica, simboleggiando i legami diplomatici delle monarchie europee dell'inizio del XX secolo.
  • 1924 Il Processo di Hitler a Monaco di Baviera: Il 3 novembre 1924 ebbe inizio a Monaco di Baviera il processo contro Adolf Hitler e i suoi collaboratori coinvolti nel fallito putsch del novembre 1923. Durante il processo, Hitler dimostrò notevoli capacità di autodifesa, riuscendo a ridurre significativamente la propria condanna: da una prevista detenzione di 5 anni a soli 9 mesi di reclusione. Questo processo fu un momento cruciale nella prima fase della carriera politica di Hitler, durante il quale egli utilizzò l'aula giudiziaria come una piattaforma per diffondere le proprie idee nazionaliste.
  • 1925 Soppressione de Il Popolo, organo del Partito Popolare Italiano: Il quotidiano 'Il Popolo', organo ufficiale del Partito Popolare Italiano, viene costretto a cessare le pubblicazioni a causa di continui sequestri da parte del regime fascista. La testata, dopo questo periodo di interruzione, riprenderà a uscire clandestinamente solo nel 1943, durante gli anni più bui della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1926 Approvazione delle leggi fasciste di sicurezza: Il Consiglio dei ministri italiano approva le 'leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato', un provvedimento che segna una svolta autoritaria nel regime fascista. Le nuove norme prevedono lo scioglimento di tutti i partiti di opposizione, l'istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato e l'introduzione del confino per gli oppositori politici. Nello stesso giorno vengono soppressi diversi quotidanti di opposizione come l'Unità e Avanti, e si verificano violenti attacchi squadristi contro esponenti dell'antifascismo, tra cui l'assalto alla casa di Benedetto Croce a Napoli e di Emilio Lussu a Cagliari.
  • 1927 Fondazione del CONI: Il 3 novembre 1927 segna il riconoscimento ufficiale da parte del governo italiano del Comitato Olimpico Nazionale (CONI), un momento cruciale per l'organizzazione sportiva nazionale. Questo evento istituzionalizza la gestione e la promozione dello sport in Italia.
  • 1928 Rivoluzione dell'Alfabeto in Turchia: Sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, la Turchia effettuò una transizione ufficiale dall'alfabeto arabo a quello latino, segnando una riforma culturale e linguistica di portata storica. Questo cambiamento fu parte di un più ampio progetto di modernizzazione volto ad avvicinare la Turchia alle nazioni occidentali e semplificare l'alfabetizzazione.
  • 1929 Discorso Anti-Pacifista di Mussolini: In occasione dell'undicesimo anniversario dell'armistizio, Benito Mussolini tenne un discorso provocatorio ai veterani feriti, liquidando i movimenti pacifisti e gli sforzi di disarmo internazionale. Sostenne che i colloqui di pace fossero illusori e che un reale disarmo globale non fosse in corso, ribadendo la sua visione militarista e nazionalista.
  • 1930 Primo trattamento documentato con penicillina: Cecil George Paine, patologo presso l'Ospedale Reale di Sheffield, raggiunge un traguardo medico rivoluzionario curando con successo un'infezione oculare utilizzando la penicillina, segnando una svolta nel trattamento antibiotico.
  • 1931 Prima Produzione Commerciale di Gomma Sintetica: Un importante traguardo tecnologico ha segnato la storia dell'industria chimica: la prima produzione commerciale di gomma sintetica. Questo sviluppo rappresentò un momento cruciale nella scienza dei materiali, aprendo nuove prospettive per l'industria manifatturiera globale. La scoperta si rivelò particolarmente strategica durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le forniture di gomma naturale subirono significative interruzioni.
  • 1932 Sciopero dei Lavoratori dei Trasporti a Berlino: Il 3 novembre 1932, circa 15.000 dipendenti dei trasporti pubblici di Berlino hanno indetto uno sciopero, riflettendo le intense tensioni politiche dell'era della Repubblica di Weimar. Lo sciopero è stato significativamente influenzato da fazioni politiche comuniste e naziste, evidenziando il clima politico estremamente volatile in Germania poco prima dell'ascesa di Hitler al potere. Questo evento rappresenta un momento cruciale di instabilità sociale e politica, che preannunciava i profondi cambiamenti che avrebbero presto trasformato la Germania.
  • 1933 Michael Dukakis: Profilo Politico: Michael S. Dukakis è stato un importante politico democratico americano che ha servito come Governatore del Massachusetts e fu il candidato presidenziale del Partito Democratico nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1988. Conosciuto per le sue politiche progressiste e l'approccio tecnocratico, Dukakis è stato una figura significativa nella politica americana della fine del XX secolo, distinguendosi per la sua visione riformista e il suo impegno per l'innovazione politica.
  • 1934 Hitler Diventa Presidente della Germania: Il 3 novembre 1934, dopo la morte di Paul von Hindenburg avvenuta il 2 agosto, Adolf Hitler diventa ufficialmente il nuovo Presidente della Germania con il supporto delle forze armate tedesche, segnando un momento cruciale nella storia tedesca che prelude all'instaurazione del regime nazista.
  • 1935 Referendum sulla Monarchia in Grecia: In un significativo referendum politico, il 98% dei votanti greci sostiene la restaurazione della monarchia, segnando un drammatico capovolgimento dopo undici anni dalla precedente votazione che aveva proclamato la repubblica.
  • 1936 Elezione di Franklin D. Roosevelt per il secondo mandato presidenziale: Franklin D. Roosevelt viene rieletto presidente degli Stati Uniti con una schiacciante vittoria elettorale, sconfiggendo nettamente il candidato repubblicano Alf Landon. Questa rielezione conferma il sostegno popolare alle politiche del New Deal durante l'era della Grande Depressione.
  • 1937 Riunione Segreta di Hitler sul Lebensraum: In una riunione cruciale e minacciosa presso la Cancelleria del Reich, Adolf Hitler ha delineato i suoi piani strategici per acquisire 'spazio vitale' (Lebensraum) per il popolo tedesco. Questa conferenza segreta, successivamente documentata nel Memorandum Hossbach, è stata un prologo critico della Seconda Guerra Mondiale, rivelando le ambizioni espansionistiche e le intenzioni geopolitiche aggressive di Hitler.
  • 1938 Notte dei cristalli: Nei giorni 9 e 10 novembre 1938, in Germania si scatenarono violenti pogrom antisemiti noti come la Notte dei cristalli. Membri del Partito Nazista e di altre formazioni affiliate distrussero numerose sinagoghe, saccheggiarono case e negozi degli Ebrei, uccidendo circa 91 persone. La Gestapo arrestò circa 30.000 Ebrei, tutti uomini, e li trasferì nei campi di concentramento di Dachau, Sachsenhausen e Buchenwald. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione nazista contro gli Ebrei, preludio all'Olocausto.
  • 1939 Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica invade la Finlandia, dando inizio al conflitto noto come Guerra d'Inverno, che vedrà contrapposte le forze sovietiche a quelle finlandesi in un durissimo scontro militare.
  • 1940 Controffensiva greca contro l'invasione italiana durante la Guerra greco-italiana: Le forze greche hanno riconquistato con successo il villaggio strategico di montagna di Samarina, precedentemente occupato dagli invasori italiani. Questo evento ha segnato l'inizio della Battaglia di Elaia-Kalamas, un importante scontro che ha dimostrato la resistenza greca contro il tentativo delle potenze dell'Asse di occupare la Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Pianificazione dell'attacco a Pearl Harbor: L'ammiraglio giapponese Osami Nagano ha presentato all'imperatore Hirohito un piano strategico dettagliato per l'attacco a Pearl Harbor. Questo momento è stato cruciale nella preparazione degli eventi che avrebbero coinvolto gli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Seconda Battaglia di El Alamein: Ritirata delle Forze dell'Asse: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze italo-tedesche comandate dal Feldmaresciallo Erwin Rommel sono costrette alla ritirata durante la notte, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto nordafricano. La sconfitta rappresenta un duro colpo per le ambizioni dell'Asse nel teatro di guerra mediterraneo.
  • 1943 Eccidio di Majdanek durante l'Olocausto: Il 3 novembre 1943, nel campo di concentramento di Majdanek in Polonia, i nazisti hanno perpetrato uno dei più grandi massacri dell'Olocausto, uccidendo sistematicamente oltre 18.000 prigionieri ebrei in un'unica giornata nell'operazione denominata 'Aktion Erntefest' (Operazione Festa del Raccolto).
  • 1944 Governo ungherese filo-tedesco in fuga: Il governo filo-tedesco dell'Ungheria ha abbandonato la propria posizione, segnalando l'indebolimento del controllo dell'Asse e l'imminente crollo dei regimi allineati con i nazisti nell'Europa orientale.
  • 1945 Primo giudice federale afroamericano giurato: Irvin Charles Mollison ha fatto la storia giurando come giudice della Corte Doganale degli Stati Uniti a New York City, diventando il primo afroamericano a servire in un tribunale federale nel territorio continentale degli Stati Uniti. Questo traguardo ha rappresentato un significativo punto di svolta nella rappresentanza razziale all'interno del sistema giudiziario americano durante la metà degli anni '40.
  • 1946 Adozione della Nuova Costituzione Giapponese: La Costituzione del Giappone è stata formalmente adottata con l'assenso ufficiale dell'Imperatore Hirohito, segnando un momento cruciale nella governance giapponese del dopoguerra. Questa nuova costituzione, largamente redatta durante l'occupazione americana, ha trasformato radicalmente il sistema politico giapponese, rinunciando alla guerra e stabilendo principi democratici.
  • 1948 L'errore storico del Chicago Tribune: 'Dewey Batte Truman': Il Chicago Tribune pubblicò prematuramente in prima pagina un titolo che dichiarava Thomas E. Dewey vincitore delle elezioni presidenziali statunitensi del 1948, nonostante Harry Truman risultasse poi il vincitore effettivo. Questo episodio divenne uno dei più famosi errori giornalistici nella storia politica americana, simboleggiando i rischi di trarre conclusioni affrettate basate su informazioni incomplete.
  • 1949 Battaglia dell'Isola di Dengbu nella Guerra Civile Cinese: La Battaglia dell'Isola di Dengbu fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Cinese, combattuto tra il Partito Comunista Cinese e il Kuomintang (Partito Nazionalista). Questo scontro fu parte del più ampio conflitto che avrebbe definitivamente determinato il futuro politico della Cina.
  • 1950 Tentato Assassinio del Presidente Truman: Due nazionalisti portoricani, Griselio Torresola e Oscar Collazo, tentarono di assassinare il Presidente Harry S. Truman presso Blair House a Washington, D.C. Il tentativo fallì grazie all'eroico intervento dell'ufficiale di polizia della Casa Bianca Leslie Coffelt, che perse la vita difendendo il presidente. Collazo rimase ferito durante l'incidente, che evidenziò le tensioni politiche e i conflitti legati al movimento indipendentista portoricano.
  • 1951 Nascita di Ed Murawinski, vignettista del New York Daily News: Edward Murawinski, un talentuoso vignettista politico, nasce a New York il 3 novembre 1951. Durante la sua carriera professionale, Murawinski diventa un importante collaboratore del New York Daily News, utilizzando le sue abilità artistiche per commentare e interpretare gli eventi contemporanei attraverso le sue incisive vignette editoriali. Il suo lavoro contribuisce significativamente alla comunicazione visiva e alla critica sociale del periodo.
  • 1952 Rivolta di Trieste: Il 3 novembre 1953, a Trieste, il sindaco Gianni Bartoli sfida il divieto del generale Thomas Willoughby Winterton esponendo la bandiera italiana dal pennone del Municipio. Ufficiali inglesi intervengono immediatamente per rimuoverla, innescando manifestazioni per l'italianità di Trieste che si trasformano in violente proteste contro la Polizia Civile del Governo Militare Alleato (GMA).
  • 1953 Prima Trasmissione Televisiva a Colori Coast-to-Coast: Un momento rivoluzionario nella storia della televisione: prima trasmissione televisiva a colori in diretta da costa a costa, originata da New York City, che segna un significativo avanzamento tecnologico nel mondo della radiodiffusione.
  • 1954 Nobel Prize in Physics per Born e Bothe: Max Born e Walter Bothe vengono insigniti congiuntamente del Premio Nobel per la Fisica per le loro ricerche fondamentali nella meccanica quantistica e nella fisica nucleare. Questo riconoscimento sottolinea il loro contributo cruciale alla comprensione dei meccanismi quantistici e delle interazioni subatomiche.
  • 1955 Prima Cristallizzazione di un Virus: Importante scoperta scientifica: per la prima volta nella storia, un gruppo di ricercatori riesce a cristallizzare un virus. Questo risultato rappresenta un significativo progresso nella comprensione della struttura molecolare dei virus e della biologia.
  • 1956 Rivoluzione Ungherese: Trasformazione Politica: Un momento cruciale della Rivoluzione Ungherese in cui è stato formato un nuovo governo che includeva membri di partiti non comunisti precedentemente vietati. Contemporaneamente, János Kádár e Ferenc Münnich hanno stabilito un governo contrapposto a Mosca, mentre le truppe sovietiche si preparavano per un definitivo intervento militare.
  • 1957 Sputnik 2: Il primo cane nello spazio: L'Unione Sovietica compie un passo storico nell'esplorazione spaziale lanciando lo Sputnik 2, con a bordo Laika, la prima creatura vivente a orbitare intorno alla Terra. Purtroppo, la cagnetta non sopravvisse al viaggio, morendo dopo sole 7 ore dal lancio. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella corsa allo spazio, dimostrando la possibilità di inviare esseri viventi oltre l'atmosfera terrestre.
  • 1958 Inaugurazione della sede UNESCO a Parigi: È stato inaugurato ufficialmente l'edificio sede dell'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) a Parigi. Situato in Place de Fontenoy, l'edificio simboleggia l'impegno dell'organizzazione per la cooperazione culturale internazionale, la comprensione globale e lo scambio di conoscenze. La cerimonia rappresenta un momento importante per la diplomazia culturale mondiale.
  • 1959 Francia sviluppa forza nucleare indipendente: Il presidente Charles de Gaulle ha annunciato la decisione strategica della Francia di sviluppare una forza nucleare autonoma, nota come 'force de frappe'. Questa dichiarazione storica ha segnalato l'ambizione francese di stabilirsi come potenza militare con capacità nucleari indipendenti, svincolate dalla NATO e da altre alleanze internazionali.
  • 1960 Indipendenza delle Colonie Africane: Diciassette colonie africane hanno ottenuto l'indipendenza, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e nella ridefinizione degli assetti geopolitici del continente africano.
  • 1961 U Thant diventa Segretario Generale dell'ONU: U Thant è stato nominato all'unanimità come 3° Segretario Generale delle Nazioni Unite, diventando il primo individuo non europeo a ricoprire questo prestigioso incarico diplomatico. Questa storica nomina ha rappresentato un momento significativo in termini di diversità e rappresentanza globale all'interno dell'organizzazione internazionale.
  • 1962 Riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale sulla Crisi dei Missili di Cuba: Riunione cruciale del Comitato Esecutivo del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti per valutare la situazione dei missili sovietici a Cuba, discutendo strategie di sorvolo, quarantena e potenziali garanzie di non invasione.
  • 1963 Colpo di Stato Militare in Vietnam del Sud: Un significativo colpo di stato militare contro il Presidente Ngo Dinh Diem e suo fratello Ngo Dinh Nhu è iniziato a Saigon. Guidato dal Generale Duong Van Minh, i leader del colpo di stato hanno strategicamente occupato reti di comunicazione e stazioni di polizia. L'insurrezione si è conclusa con l'arresto e l'esecuzione di Diem e Nhu, segnando un momento cruciale nella storia politica del Vietnam del Sud durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1964 Prima bomba atomica cinese: La Cina sperimenta il suo primo ordigno nucleare, diventando la quinta potenza mondiale a possedere capacità atomiche e segnando un importante punto di svolta nella Guerra Fredda.
  • 1965 De Gaulle si ricandida alla Presidenza francese: Il Presidente francese Charles de Gaulle ha annunciato la sua intenzione di candidarsi nuovamente, segnalando la sua continua leadership politica e il suo impegno nel guidare la Francia durante un periodo cruciale degli anni Sessanta. La sua ricandidatura rappresentava un momento significativo nella politica francese del dopoguerra.
  • 1966 Alluvione di Firenze del 1966: Nei giorni tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1966, la Toscana fu colpita da un'eccezionale ondata di maltempo che culminò con l'alluvione di Firenze del 4 novembre. Le intense precipitazioni, che si susseguirono ininterrottamente per diversi giorni, causarono lo straripamento dell'Arno, provocando una delle più gravi catastrofi ambientali della storia italiana del dopoguerra. L'esondazione del fiume sommerse interi quartieri di Firenze, distruggendo patrimoni artistici e culturali, causando vittime e danni ingentissimi all'intera città.
  • 1967 Battaglia di Dak To durante la Guerra del Vietnam: La Battaglia di Dak To fu un importante scontro militare durante la Guerra del Vietnam, situato a circa 450 km a nord di Saigon, vicino al confine con la Cambogia. Lo scontro fu caratterizzato da pesanti perdite per entrambi gli schieramenti: le forze statunitensi e sud-vietnamite contro le truppe nord-vietnamite. Dopo settimane di combattimenti intensi, gli americani riuscirono a prevalere, concludendo la battaglia il 22 novembre 1967 con un'ardua vittoria.
  • 1968 Alluvione in Piemonte: Il 3 novembre 1968, una devastante alluvione ha colpito il Piemonte, in particolare la Provincia di Biella, provocando 72 vittime. L'evento calamitoso ha causato ingenti danni al territorio, distruggendo infrastrutture, case e provocando un profondo shock nella comunità locale.
  • 1969 Discorso di Nixon alla "Maggioranza Silenziosa": Il presidente statunitense Richard M. Nixon ha tenuto un discorso televisivo e radiofonico chiedendo alla cosiddetta "maggioranza silenziosa" di sostenere lo sforzo bellico americano in Vietnam. Nel suo intervento, Nixon ha cercato di mobilitare l'opinione pubblica nazionale e giustificare la strategia militare statunitense nel conflitto indocinese.
  • 1970 Nixon promette ritiro graduale delle truppe dal Vietnam: Il Presidente Nixon ha annunciato una strategia per il ritiro graduale delle truppe dal Vietnam, segnalando una potenziale de-escalation del coinvolgimento militare statunitense nel conflitto in corso. Questa promessa rientrava nella più ampia politica di 'vietnamizzazione' volta a ridurre la presenza di combattenti americani.
  • 1971 Pubblicazione di UNIX: Il 3 novembre 1971 viene pubblicato UNIX, un sistema operativo rivoluzionario che cambierà per sempre il mondo dell'informatica. Sviluppato dai laboratori Bell, UNIX introdurrà concetti innovativi nella programmazione e nella gestione dei sistemi informatici.
  • 1973 Lancio della Sonda Mariner 10 verso Mercurio: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 10, una missione rivoluzionaria progettata per esplorare Mercurio. Questa missione è storicamente significativa perché è stata la prima sonda spaziale a utilizzare la tecnologia di assistenza gravitazionale per raggiungere con successo Mercurio. Il 29 marzo 1974, Mariner 10 è diventata la prima navicella spaziale a visitare il pianeta, fornendo dati scientifici senza precedenti sulla sua superficie e sul suo ambiente.
  • 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 3 novembre 1974 si è tenuto il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. Il 'no' ha vinto con il 59,3%, confermando la permanenza in vigore della legge 'Fortuna-Baslini' che garantiva il diritto al divorzio.
  • 1975 Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il 3 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini è stato brutalmente assassinato a Ostia, a duecento metri dal mare. La scena del crimine era un terreno incolto con alcune squallide baracche abusive. Lo scrittore è stato massacrato a colpi di bastone e poi schiacciato con un'automobile. L'assassino, Giuseppe Pelosi, un ragazzo di 17 anni, ha confessato il crimine.
  • 1976 Jimmy Carter eletto Presidente degli Stati Uniti: Jimmy Carter, ex governatore della Georgia, ha sconfitto il presidente uscente Gerald Ford nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1976. La sua vittoria è storicamente rilevante poiché è diventato il primo candidato del profondo Sud a vincere la presidenza dall'era della Ricostruzione post Guerra Civile. La sua campagna si è concentrata su onestà, integrità e un nuovo approccio alla governance dopo lo scandalo Watergate.
  • 1977 Assalto di Prima Linea a un ufficio postale: Un commando dell'organizzazione eversiva Prima Linea compie un attacco a un ufficio postale, episodio che si inserisce nel contesto della lotta armata e della strategia della tensione in Italia durante gli anni di piombo.
  • 1978 Alleanza Militare tra URSS e Vietnam: Il 3 novembre 1978, l'Unione Sovietica e la Repubblica Democratica del Vietnam hanno formalizzato un'alleanza militare. I segretari dei rispettivi Partiti Comunisti, Le Duan e Leonid Breznev, insieme ai primi ministri Pham Van Dong e Alexei Kosygin, hanno firmato un patto completo presso il Cremlino di Mosca durante una cerimonia televisiva. Questo accordo ha consolidato la partnership strategica tra le due nazioni comuniste durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1979 Invasione sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica schiera venti battaglioni in Afghanistan, un'azione che segna l'inizio di un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali e rappresentato uno degli ultimi scontri significativi della Guerra Fredda.
  • 1980 Crisi degli Ostaggi in Iran: Trasferimento di Controllo: Il controllo dei 49 ostaggi americani presso l'ambasciata statunitense a Teheran è stato trasferito dagli studenti al governo iraniano, sebbene gli ostaggi rimanessero sotto la custodia studentesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi diplomatica tra Iran e Stati Uniti, che durò dal 1979 al 1981.
  • 1981 Seduta della Camera dei Deputati del 3 novembre 1981: Nella seduta parlamentare del 3 novembre 1981, vengono presentate due importanti proposte di legge: la prima, da parte di Alberini, riguarda l'estensione della promozione onorifica al grado superiore per ufficiali e sottufficiali internati nei campi di concentramento; la seconda, presentata da Zanone e Baslini, propone modifiche alla legge sull'espropriazione per pubblica utilità.
  • 1982 Disastro del Tunnel di Salang in Afghanistan: Una catastrofica esplosione di un'autocisterna nel tunnel di Salang in Afghanistan ha provocato un devastante incendio che ha causato circa 2.000 vittime. Questo tragico evento rappresenta uno dei più mortali incidenti infrastrutturali della storia moderna, avvenuto durante il periodo della guerra sovietico-afghana.
  • 1983 Jesse Jackson lancia la sua prima campagna presidenziale: Il Reverendo Jesse Jackson annunciò ufficialmente la sua candidatura per le primarie presidenziali del Partito Democratico del 1984, diventando uno dei primi candidati afroamericani a condurre una campagna nazionale seria per la presidenza. La sua storica corsa mirava a evidenziare le questioni dei diritti civili e aumentare la rappresentanza politica delle minoranze.
  • 1984 Riots Anti-Sikh in India: Tre giorni di violenze comunali hanno sconvolto l'India, con attacchi sistematici contro la comunità Sikh che hanno causato circa 3.000 vittime, in seguito all'assassinio del Primo Ministro Indira Gandhi. Le violenze hanno interessato diverse città, caratterizzandosi per distruzioni e aggressioni mirate.
  • 1985 Maradona segna contro la Juventus: Il 3 novembre 1985, allo Stadio San Paolo di Napoli, Diego Maradona segna un calcio di punizione straordinario contro la Juventus, portando il Napoli alla vittoria per 1-0. Questo gol è ricordato come uno dei più incredibili nella storia del calcio italiano, simbolo del talento unico di Maradona.
  • 1986 Maxiprocesso alla Mafia a Palermo: Inizio del maxiprocesso contro la mafia a Palermo, all'interno di una sala bunker nelle carceri dell'Ucciardone. Il processo, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, durerà 22 mesi e si concluderà con 19 ergastoli per i componenti della Cupola e 338 condannati per complessivi 2665 anni di carcere.
  • 1987 Approvazione della Legge 452 sui referendum nucleari: Il 3 novembre 1987 viene approvata la Legge 452, che disciplina i referendum abrogativi sul nucleare in Italia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nel dibattito nazionale sull'energia nucleare e sulle sue implicazioni ambientali e politiche.
  • 1988 Audizione di Giovanni Falcone in Commissione Antimafia: Nell'ambito di una missione della Commissione Parlamentare Antimafia a Palermo, Giovanni Falcone è stato ascoltato insieme ai suoi colleghi del 'pool antimafia' su temi cruciali. L'audizione ha rappresentato un momento importante per fare il punto sulla lotta a Cosa Nostra dopo la sentenza del primo grado del Maxi Processo.
  • 1989 Manifestazioni Democratiche in Bulgaria: Centinaia di cittadini bulgari si sono radunati a Sofia per dimostrare pacificamente, chiedendo diritti democratici e riforme durante gli ultimi stadi della Guerra Fredda. Questa manifestazione segnalava un crescente malcontento pubblico contro il regime comunista.
  • 1990 Gro Harlem Brundtland nuova Primo Ministro norvegese: Gro Harlem Brundtland è stata ufficialmente insediata come Primo Ministro della Norvegia. Esponente politica di spicco, è nota per le sue politiche progressiste e per i significativi contributi in tema di sostenibilità ambientale e welfare sociale.
  • 1991 Massacro di Barrios Altos in Perù: Il 3 novembre 1991, un tragico massacro ha sconvolto il quartiere Barrios Altos di Lima, in Perù, dove quindici persone persero la vita. Questo evento si colloca nel contesto del periodo di violenza politica che vedeva contrapposte le forze governative e gruppi insurrezionali come Sendero Luminoso, rappresentando un drammatico capitolo della storia peruviana contemporanea.
  • 1992 Elezione di Bill Clinton a Presidente degli USA: Il 3 novembre 1992, Bill Clinton viene eletto 42º Presidente degli Stati Uniti con il 43% dei voti, sconfiggendo il presidente uscente George H. W. Bush (38%) e il candidato indipendente Ross Perot (19%). Nelle elezioni congressuali, i democratici ottengono una solida maggioranza con 259 seggi alla Camera dei Rappresentanti e 57 seggi al Senato, segnando un significativo cambiamento politico nel panorama elettorale americano.
  • 1993 Funerali di Federico Fellini: Si svolgono i funerali di Federico Fellini, regista di fama mondiale, che ha rivoluzionato il cinema italiano e internazionale con il suo stile unico e visionario. Una perdita immensa per la cultura cinematografica.
  • 1994 Arresto di Susan Smith: Susan Smith è stata arrestata per l'omicidio dei suoi due figli, dopo aver falsamente sostenuto che fossero vittime di un tentativo di rapina. Il suo caso è diventato una famigerata indagine criminale che ha scioccato la nazione, sollevando questioni di responsabilità genitoriale e inganno criminale.
  • 1995 Scuse della Corona Neozelandese ai Maori: La Regina Elisabetta II ha firmato una storica legislazione che si scusa formalmente con il popolo Maori per le confische di terre avvenute nel XIX secolo, riconoscendo le ingiustizie storiche e cercando la riconciliazione.
  • 1996 L'esordio di Kobe Bryant in NBA: Kobe Bryant fa il suo storico debutto in NBA, diventando il giocatore più giovane ad entrare nella lega all'età di 18 anni, 2 mesi e 11 giorni. Questo momento segna l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia del basket.
  • 1997 California abolisce l'azione affermativa: La California approva una legge storica che pone fine ai programmi di azione affermativa nelle istituzioni statali, segnando un significativo cambiamento nell'approccio alle politiche di diversità e pari opportunità.
  • 1998 Condanna di Patrizia Reggiani per l'omicidio di Maurizio Gucci: Il 3 novembre 1998, il giudice Carnevali ha emesso la sentenza condannando Patrizia Reggiani a 29 anni di carcere per l'omicidio dell'ex marito Maurizio Gucci, in un processo che ha suscitato grande clamore mediatico.
  • 1999 Condanna di Patrizia Reggiani per l'omicidio di Maurizio Gucci: Patrizia Reggiani è stata condannata a 29 anni di reclusione per l'omicidio del marito Maurizio Gucci, avvenuto nel 1995. La donna, nota come la 'vedova nera', ha assoldato un sicario per uccidere l'ex marito davanti al suo ufficio a Milano.
  • 2000 Alluvione a Soverato, Calabria: Il 3 novembre 2000, un intenso evento piovoso provocò la piena del Torrente Beltrame a Soverato, in Calabria, causando una grave tragedia: 11 vittime, 4 dispersi e 25 feriti. L'alluvione provocò danni estesi e numerosi sfollamenti in tutta la zona ionica calabrese.
  • 2001 Arizona Diamondbacks Campioni delle World Series: In una conclusione emozionante delle World Series di Baseball del 2001, gli Arizona Diamondbacks hanno conquistato il loro primo storico campionato battendo i New York Yankees 3-2 in Gara 7 presso il Bank One Ballpark di Phoenix. I lanciatori Randy Johnson e Curt Schilling, nominati co-MVP, hanno svolto un ruolo cruciale nella vittoria contro i Yankees, che cercavano il loro quarto titolo consecutivo.
  • 2002 Vittoria di Erdoğan in Turchia: Nelle elezioni politiche, il partito islamico moderato Giustizia e Sviluppo (AKP) di Recep Tayyip Erdoğan, ex sindaco di Istanbul, ottiene una schiacciante vittoria conquistando la maggioranza assoluta con 363 seggi su 550 all'Assemblea nazionale.
  • 2003 Bush parla della guerra in Iraq e dei tagli fiscali: Il Presidente George W. Bush ha parlato in un evento di raccolta fondi a Birmingham, Alabama, sottolineando l'impatto economico dei tagli fiscali e ribadendo l'impegno degli Stati Uniti in Iraq. Nonostante la recente perdita di 15 soldati americani in un attacco con elicotteri, Bush ha dichiarato che gli USA non si sarebbero ritirati.
  • 2004 Risultati delle elezioni presidenziali USA 2004: Il presidente repubblicano George W. Bush vince il voto popolare con il 51,6% contro il 48,4% del senatore democratico John Kerry. Bush si aggiudica l'Ohio, stato cruciale, assicurandosi i voti del Collegio elettorale necessari per vincere la presidenza.
  • 2005 Scoperta del Buco Nero Supermassiccio Sagittarius A*: Conferma scientifica che Sagittarius A*, una sorgente radio compatta al centro della Via Lattea, è effettivamente un buco nero supermassiccio, segnando un significativo progresso astronomico.
  • 2006 Livelli record di gas serra: L'Organizzazione Meteorologica Mondiale ha riferito che le concentrazioni di gas serra hanno raggiunto un livello senza precedenti, segnalando crescenti preoccupazioni ambientali.
  • 2007 Musharraf dichiara lo stato di emergenza in Pakistan: Il presidente Pervez Musharraf ha sospeso la Costituzione pakistana, dichiarando lo stato di emergenza. Ha inoltre sospeso la Corte Suprema e le corti provinciali, generando una grave crisi politica nel paese e sollevando forti preoccupazioni internazionali.
  • 2008 Fusione Bancaria Itaú e Unibanco: Itaú e Unibanco hanno annunciato una strategica fusione bancaria, creando l'istituto finanziario più grande dell'America Latina. L'entità combinata vanta assets per 575 miliardi di reais (circa 263 miliardi di dollari), rappresentando un momento trasformativo nei servizi finanziari brasiliani.
  • 2009 Inizia il processo per crimini di guerra di Radovan Karadzic: Radovan Karadzic, ex leader dei serbi di Bosnia, compare per la prima volta in tribunale per il processo sui crimini di guerra, dopo aver precedentemente boicottato le udienze.
  • 2010 Federal Reserve Annuncia Quantitative Easing: La Federal Reserve degli Stati Uniti ha annunciato la continuazione del quantitative easing come strategia di politica monetaria per combattere la deflazione economica e stimolare la ripresa economica dopo la crisi finanziaria del 2008.
  • 2011 Vertice del G20 a Cannes sulla Crisi del Debito Europeo: Il Vertice del G-20 si è svolto a Cannes, in Francia, concentrandosi principalmente sull'affrontare l'ongoing crisi del debito nella zona Euro e le sue potenziali implicazioni economiche.
  • 2012 Guerra Civile Siriana: Importante assalto delle forze ribelli alla base aerea di Taftanaz in Siria
  • 2013 Napolitano incontra Papa Francesco: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accoglie Papa Francesco, richiamando le parole del pontefice sulla necessità di un clima più dialogante in Italia.
  • 2014 Necessità di azzerare le emissioni di gas serra: Gli esperti sottolineano l'urgenza di ridurre completamente le emissioni di gas serra per contrastare i cambiamenti climatici e preservare l'ecosistema terrestre.
  • 2015 Piano Merkel per la distribuzione dei rifugiati: La Cancelliera tedesca Angela Merkel propone un sistema di registrazione e distribuzione uniforme dei rifugiati tra i 28 paesi dell'Unione Europea
  • 2016 Brexit: Sentenza della Corte Alta: La Corte Alta britannica stabilisce che il Parlamento deve votare per avviare formalmente il processo di uscita dall'Unione Europea attraverso l'attivazione dell'Articolo 50.
  • 2017 Studio federale USA sul cambiamento climatico: Un importante studio federale statunitense ha concluso che non esistono spiegazioni alternative convincenti per il cambiamento climatico al di fuori delle attività umane, in particolare delle emissioni di gas serra.
  • 2018 Assassinio di Jamal Khashoggi: Il giornalista e scrittore saudita Jamal Khashoggi è stato assassinato all'interno dell'ambasciata saudita a Istanbul, Turchia, in un evento che ha scosso la comunità internazionale e sollevato gravi questioni sui diritti umani.
  • 2019 Saudi Aramco lancia la sua storica IPO: Saudi Aramco, il gigante petrolifero statale, ha annunciato la sua rivoluzionaria offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa di Riyadh, offrendo fino al due percento delle azioni totali dell'azienda, segnando un momento significativo nei mercati finanziari globali.
  • 2020 Elezioni presidenziali USA 2020: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2020 sono state una competizione democratica decisiva tra il candidato democratico Joe Biden e il presidente repubblicano uscente Donald Trump. Questa elezione è stata caratterizzata da un'alta affluenza al voto, un significativo ricorso al voto per corrispondenza a causa della pandemia di COVID-19 e un'intensa polarizzazione politica.
  • 2021 Conferenza COP26 sul Cambiamento Climatico: La 26esima Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici si è tenuta a Glasgow, in Scozia, riunendo leader mondiali per discutere azioni globali e strategie di mitigazione del cambiamento climatico.
  • 2022 Centrale Nucleare di Zaporizhzia Perde Connessione Elettrica: La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzia ha perso la connessione alla rete elettrica a causa dei danni provocati dai combattimenti in corso. L'impianto è stato costretto a utilizzare generatori diesel di emergenza per prevenire un potenziale disastro nucleare.