Accadde il 5 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 5 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 5 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 62 - Un terremoto danneggia le città romane di Pompei ed Ercolano e diversi monumenti di Neapolis fra cui il teatro;
- 251 - Sant'Agata muore martirizzata a Catania per non abiurare la sua fede;
- 1183 - Con la bolla Papa Lucio III eleva l'abbazia di Monreale al rango di arcidiocesi metropolitana;
- 1576 - Enrico di Navarra si converte al Cattolicesimo allo scopo di potersi assicurare i diritti al trono di Francia;
- 1597 - Un gruppo di cristiani giapponesi è condannato alla crocifissione dal nuovo governatore del Giappone per aver minacciato la società locale;
- 1631 - Il teologo protestante Roger Williams, fautore della separazione fra Stato e Chiesa, emigra a Boston.
- 1740 - Constatata l'unanimità in favore della Repubblica Papa Clemente XII restituisce ufficialmente l'indipendenza a San Marino (festa di Sant'Agata);
- 1778 - La Carolina del Sud è il secondo Stato a ratificare gli Articoli della Confederazione;
- 1782 - Gli spagnoli sconfiggono i britannici e catturano Minorca;
- 1783 - Un violento terremoto colpisce la Calabria e la Sicilia. Lo descrivono Carlo Botta e Lazzaro Spallanzani;
- 1846 - Il diventa il primo quotidiano sulla costa pacifica degli Stati Uniti;
- 1848 - Karl Marx e Friedrich Engels vengono processati per attività sovversiva: verranno assolti;
- 1885 - Re Leopoldo II del Belgio fonda lo Stato Libero del Congo come possedimento personale;
- 1887 - Al Teatro alla Scala di Milano prima dell'Otello di Giuseppe Verdi;
- 1900 Trattato Hay-Pauncefote per il Canale di Panama: Gli Stati Uniti e il Regno Unito firmano un trattato diplomatico che aprirà la strada alla costruzione del Canale di Panama, un'infrastruttura marittima cruciale che rivoluzionerà le rotte commerciali globali. Il trattato stabilisce i diritti di costruzione e gestione del canale, eliminando le precedenti restrizioni britanniche e consentendo agli USA di procedere con il progetto strategico.
- 1901 Fondazione della U.S. Steel Corporation: J.P. Morgan incorpora U.S. Steel nel New Jersey, segnando un momento cruciale nella consolidazione industriale americana. La società viene formalmente stabilita il 25 febbraio, acquisendo gli asset di Carnegie Steel Company, Federal Steel Company e National Steel Company entro il 1° aprile. Questa fusione crea la prima corporation da un miliardo di dollari, rappresentando un punto di svolta nello sviluppo del capitalismo americano moderno.
- 1902 Riforma del Lavoro in Francia: Giornata Lavorativa di Nove Ore per i Minatori: Il 5 febbraio 1902, la Camera dei Deputati francese ha approvato una risoluzione rivoluzionaria che limitava la giornata lavorativa dei minatori del carbone a nove ore. Questo provvedimento legislativo rappresentò un traguardo significativo nei diritti dei lavoratori e nella protezione dei dipendenti durante i primi anni del XX secolo, riflettendo una crescente consapevolezza delle difficili condizioni di lavoro nei settori industriali come l'estrazione mineraria. La legge segnò un importante passo avanti verso la tutela dei diritti dei lavoratori, migliorando le condizioni di vita e di lavoro dei minatori francesi.
- 1903 Elezione suppletiva di South Antrim del 1903: L'elezione suppletiva di South Antrim fu un importante evento politico nell'Irlanda dei primi del Novecento. Scaturita dalle dimissioni di William Ellison-Macartney, un influente membro del Parlamento unionista irlandese, questa consultazione elettorale rappresentò un momento cruciale di transizione politica. L'elezione rifletteva la complessa situazione politica irlandese, caratterizzata da crescenti tensioni tra unionisti e nazionalisti, in un periodo di profonda trasformazione istituzionale e sociale.
- 1904 Conclusione dell'Occupazione Americana a Cuba: Gli Stati Uniti hanno formalmente concluso l'occupazione militare di Cuba, segnando un importante traguardo nelle relazioni cubano-americane e nel percorso di sovranità di Cuba.
- 1905 Inaugurazione dell'Ospedale Generale del Messico: L'Ospedale Generale del Messico è stato ufficialmente inaugurato, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura sanitaria del paese. L'ospedale ha iniziato le operazioni con quattro specialità mediche fondamentali, gettando le basi per servizi medici completi e all'avanguardia a livello nazionale.
- 1906 Varo della HMS Dreadnought: Il 5 febbraio 1906 la Royal Navy britannica ha varato la HMS Dreadnought, una nave da battaglia rivoluzionaria che ha completamente trasformato la strategia navale mondiale. Con il suo innovativo armamento a cannoni di grosso calibro e la propulsione a turbina a vapore, questo vascello ha immediatamente reso obsolete tutte le navi da battaglia esistenti. La sua introduzione ha innescato una corsa agli armamenti navali tra Gran Bretagna e Germania, contribuendo significativamente alle crescenti tensioni geopolitiche che avrebbero poi condotto allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 1907 Creazione della Bachelite: Il Primo Plastico Sintetico: Il chimico belga Leo Baekeland annuncia l'invenzione rivoluzionaria della Bachelite, il primo plastico completamente sintetico al mondo. Questo materiale innovativo avrebbe trasformato la produzione industriale, l'elettronica e i beni di consumo durante tutto il XX secolo, segnando un momento cruciale nella chimica industriale e nella scienza dei materiali.
- 1908 Nascita delle gemelle siamesi Daisy e Violet Hilton: Daisy e Violet Hilton sono state due gemelle siamesi britanniche straordinarie, nate il 5 febbraio 1908, che divennero famose come artiste di vaudeville e successivamente attrici cinematografiche. Unite all'altezza dei fianchi, le sorelle hanno intrapreso un'estesa carriera artistica nei primi del Novecento, esibendosi in spettacoli di varietà, circhi e performance di vaudeville. La loro vita fu caratterizzata da una complessa traiettoria umana e professionale, segnata da fama, sfruttamento e sfide personali, in un'epoca con scarsa comprensione e supporto per le loro condizioni fisiche uniche.
- 1909 Invenzione della Bachelite: Il Primo Plastico Sintetico: Il 5 febbraio 1909, il chimico belga-americano Leo Baekeland ha rivelato durante una riunione della Società Chimica Americana la sua straordinaria invenzione: la Bachelite, il primo plastico completamente sintetico al mondo. Questo materiale rivoluzionario, creato attraverso una reazione chimica tra fenolo e formaldeide, ha segnato un momento cruciale nella storia dei materiali industriali. La Bachelite era particolarmente notevole per le sue proprietà di resistenza al calore e di isolamento elettrico, che la resero ideale per utilizzazioni in isolatori elettrici, custodie di radio e telefoni e vari prodotti di consumo. L'invenzione avrebbe trasformato la manifattura, il design e l'innovazione tecnologica durante tutto il XX secolo.
- 1910 Esplosione in miniera di carbone in Pennsylvania: Il 5 febbraio 1910, una devastante esplosione si è verificata presso la Jefferson Clearfield Coal Company nella contea di Clearfield, Pennsylvania. L'incidente ha causato una significativa perdita di vite umane, evidenziando le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie dell'inizio del XX secolo. L'evento ha sottolineato l'urgente necessità di migliorare le normative di sicurezza e le misure protettive nell'industria estrattiva del carbone.
- 1911 Inaugurazione del gruppo bronzeo di Vittorio Emanuele II al Vittoriano: Il 5 febbraio 1911, al Vittoriano, fu inaugurato il gruppo bronzeo di Vittorio Emanuele II a cavallo, opera dello scultore Chiaradia. La cerimonia pubblica vide la presenza di Vittorio Emanuele III, della famiglia reale, di rappresentanti di cento città italiane e seimila sindaci, celebrando un momento significativo nella storia nazionale.
- 1912 Congresso Socialista di Reggio Emilia: Durante il Congresso Socialista di Reggio Emilia, Leonida Bissolati viene espulso dal partito. Benito Mussolini è nominato direttore del giornale 'Avanti!'. Viene inoltre introdotto il suffragio universale maschile, un importante passo verso la democratizzazione dell'Italia.
- 1913 Prima Missione Aerea Navale nella Storia: I militari aviatori greci Michael Moutoussis e Aristeidis Moraitinis hanno compiuto un momento storico nell'aviazione militare, eseguendo la prima missione aerea navale documentata utilizzando un idrovolante Farman MF.7. Questo evento pionieristico ha segnato un traguardo significativo nella tecnologia dell'aviazione militare, dimostrando le potenzialità emergenti dei mezzi aerei in operazioni navali.
- 1914 Alan Lloyd Hodgkin: Scienziato Premio Nobel: Alan Lloyd Hodgkin è stato un prestigioso fisiologo e biofisico britannico che ha compiuto scoperte rivoluzionarie nella comprensione delle proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose. È stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro sul meccanismo di trasmissione degli impulsi nervosi, in particolare sulla base ionica dei potenziali d'azione.
- 1915 Nascita di Robert Hofstadter, Fisico Premio Nobel: Nasce Robert Hofstadter, fisico americano che ha compiuto contributi significativi nella fisica nucleare e della materia condensata. Vincitore del Premio Nobel per la Fisica, le sue ricerche sulla struttura dei nuclei atomici e sulla diffusione degli elettroni hanno fondamentalmente avanzato la comprensione della fisica nucleare e delle particelle nel XX secolo.
- 1916 Caruso Incide 'O Sole Mio': Il celebre tenore Enrico Caruso registrò la canzone napoletana 'O Sole Mio' per la Victor Talking Machine Company, un momento cruciale nella storia delle registrazioni musicali del primo Novecento che avrebbe contribuito a diffondere questo amato brano musicale italiano in tutto il mondo.
- 1917 Premesse della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Nel febbraio 1917, la Russia attraversa una fase di profonda crisi sociale ed economica causata dalla Grande Guerra. La popolazione soffre carestie e difficoltà economiche, alimentando un crescente malcontento verso lo zar Nicola II. Queste tensioni sociali e politiche porteranno presto alla Rivoluzione di Febbraio, un momento cruciale nella storia russa e mondiale.
- 1918 Separazione tra Chiesa e Stato nell'URSS: Il 5 febbraio 1918, la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa ha ufficialmente adottato un decreto che sanciva la separazione tra Chiesa e Stato. Questo momento cruciale ha rappresentato una profonda trasformazione istituzionale, ridefinendo radicalmente il rapporto tra istituzioni religiose e governative durante i primi anni del regime sovietico.
- 1919 Nascita del Partito Popolare Italiano: Luigi Sturzo avvia la fondazione del Partito Popolare Italiano (PPI), un partito di ispirazione cristiana che segnerà l'ingresso dei cattolici nella vita politica italiana. Questo evento è considerato uno dei più significativi della storia politica italiana del XX secolo.
- 1920 Biennio rosso: agitazioni in Italia: Nel febbraio 1920, durante il cosiddetto Biennio Rosso, le agitazioni operaie e contadine in Italia continuavano a intensificarsi. Questo periodo fu caratterizzato da forti tensioni sociali e rivendicazioni dei lavoratori, che avrebbero profondamente influenzato il panorama politico italiano degli anni successivi.
- 1921 Sciopero Generale in Toscana: Il 5 febbraio 1921, in Toscana scoppia uno sciopero generale che degenera in scontri armati tra fascisti e proletari, rappresentando un momento di forte tensione politica e sociale nel periodo tra le due guerre.
- 1922 Elezione di Papa Pio XI: Achille Ratti diventa Papa Pio XI, succedendo a Papa Benedetto XV come 259° pontefice della Chiesa Cattolica Romana, segnando una significativa transizione nella leadership vaticana.
- 1923 Discriminazione Razziale nella Cittadinanza Statunitense: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che Bhagat Singh Thind, un immigrato sikh, non poteva diventare cittadino naturalizzato perché non corrispondeva alla ristretta definizione razziale di 'persona bianca'. Questa sentenza esemplifica la discriminazione sistemica nelle leggi sull'immigrazione americana del primo Novecento.
- 1924 Primi Giochi Olimpici Invernali di Chamonix: Conclusione dei primi Giochi Olimpici Invernali a Chamonix, in Alta Savoia, Francia. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti provenienti da 16 nazioni, che si sono confrontati in 16 diverse discipline sportive.
- 1925 La Grande Corsa della Misericordia: Trasporto del Siero a Nome: In un eroico sforzo per salvare la città isolata di Nome, in Alaska, da una potenziale epidemia devastante di difterite, una staffetta di squadre di slitte trainate da cani ha affrontato estreme condizioni artiche per trasportare un siero salva-vita attraverso 674 miglia di selvaggio territorio dell'Alaska. La missione, iniziata il 27 gennaio e conclusasi il 1° febbraio 1925, ha coinvolto molteplici mushers e le loro squadre di cani che hanno combattuto temperature fino a -45°C, condizioni di bufera e terreni impervi per consegnare forniture mediche cruciali. Questo straordinario atto di coraggio e dedizione ha impedito una potenziale catastrofe sanitaria, salvando l'intera comunità di Nome.
- 1926 Morte di Gustav Eberlein, artista tedesco: Gustav Eberlein, un importante scultore, pittore e scrittore tedesco, è deceduto il 5 febbraio 1926. Nato nel 1864, Eberlein è stato un artista poliedrico che ha contribuito significativamente al panorama culturale tedesco della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. La sua opera ha abbracciato molteplici discipline artistiche, dimostrando la sua versatilità e il suo ampio raggio creativo. Tra i suoi lavori più significativi si annoverano sculture, dipinti e testi che hanno arricchito il patrimonio artistico tedesco del suo tempo.
- 1927 Fondazione del Royal Australasian College of Surgeons: Il Royal Australasian College of Surgeons (RACS) è stato fondato come un'organizzazione no-profit cruciale dedicata alla formazione dei chirurghi e al mantenimento di elevati standard chirurgici in Australia e Nuova Zelanda. Questo organismo professionale ha svolto un ruolo fondamentale nella standardizzazione dell'educazione medica, garantendo pratiche chirurgiche di qualità e promuovendo l'avanzamento delle conoscenze mediche nella regione australasiana.
- 1928 Italia Fascista: Accademia di Educazione Politica: Il regime fascista inaugurò l'Accademia della Farnesina, un'istituzione strategica progettata per combinare l'addestramento sportivo con l'indottrinamento politico, riflettendo l'approccio del regime all'educazione giovanile e alla condizionamento ideologico.
- 1929 Prima Trasmissione Televisiva a Lunga Distanza: Gli ingegneri della General Electric raggiunsero un traguardo tecnologico epocale trasmettendo con successo la prima televisione a lunga distanza. Riuscirono a trasmettere il volto e la voce del famoso regista cinematografico D. W. Griffith da WGY a Schenectady, New York, fino a Los Angeles, segnando un progresso significativo nelle telecomunicazioni.
- 1930 Inizio della collettivizzazione forzata in URSS: Il governo sovietico avvia un processo di espropriazione delle terre appartenenti ai kulaki (contadini agiati) e inizia la deportazione di massa della popolazione rurale, dando formalmente inizio alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura. Questo processo segnerà profondamente la struttura sociale ed economica dell'Unione Sovietica.
- 1931 Malcolm Campbell: Record di velocità terrestre: Il pilota britannico Malcolm Campbell ha stabilito un record mondiale di velocità terrestre raggiungendo 245,733 miglia orarie sulla spiaggia di Daytona, in Florida. Questo straordinario risultato testimonia l'incredibile progresso tecnologico nel campo dell'ingegneria automobilistica e delle capacità umane di velocità durante i primi anni Trenta.
- 1932 Sequestro della Ruota da Filatura di Gandhi: Le autorità coloniali britanniche hanno sequestrato la simbolica ruota da filatura (charkha) di Mahatma Gandhi e altri suoi oggetti personali durante un'azione di riscossione fiscale. Questo gesto rivestiva un significato profondo poiché la ruota da filatura era un potente simbolo di resistenza nonviolenta e del movimento di autosufficienza economica contro il dominio coloniale britannico.
- 1933 Marinus van der Lubbe attraversa il confine: Marinus van der Lubbe, un comunista olandese associato all'incendio del Reichstag, attraversò il confine tra Paesi Bassi e Germania. Questo movimento fu significativo nel contesto delle crescenti tensioni politiche in Europa durante il primo periodo nazista.
- 1934 Istituzione delle 22 corporazioni fasciste: Il Comitato corporativo centrale ha ufficialmente istituito 22 corporazioni, un elemento chiave dell'organizzazione economica e sociale del regime fascista di Mussolini. Questo sistema corporativo mirava a raggruppare lavoratori e datori di lavoro in settori specifici sotto il controllo statale, eliminando di fatto il conflitto di classe e rafforzando il controllo politico.
- 1935 BBC Annuncia il Primo Servizio Televisivo Pubblico: La British Broadcasting Corporation (BBC) ha annunciato un piano rivoluzionario per lanciare il primo servizio televisivo pubblico mondiale entro la fine del 1935, inaugurando una nuova era nella comunicazione di massa e nei media.
- 1936 Prima mondiale di Tempi moderni di Charlie Chaplin: Al Teatro Rivoli di New York si è tenuta la prima mondiale del film 'Tempi moderni', capolavoro cinematografico di Charlie Chaplin che critica la società industriale e le condizioni dei lavoratori durante la Grande Depressione.
- 1937 Esordio di 'Tempi Moderni' di Charlie Chaplin: Il film commedia rivoluzionario di Charlie Chaplin 'Tempi Moderni' viene distribuito nei cinema, segnando un momento significativo nella storia del cinema. Il film è un commento satirico sull'industrializzazione e la condizione umana durante la Grande Depressione, caratterizzato dallo stile iconico di Chaplin del cinema muto con dialoghi minimi.
- 1938 Restrizioni professionali antisemite in Germania: Nel quadro delle politiche discriminatorie naziste, agli ebrei è stato proibito di operare come banconieri in Germania, ulteriore misura volta a marginalizzare la popolazione ebraica e limitarne le opportunità economiche.
- 1939 Franco diventa leader della Spagna: Il Generalissimo Francisco Franco assume ufficialmente il titolo di 'Caudillo de España' (Capo della Spagna), consolidando il suo potere dopo la vittoria nazionalista nella Guerra Civile Spagnola e istituendo un regime totalitario che durerà fino alla sua morte nel 1975. Questo momento segna un punto di svolta decisivo nella storia spagnola, con l'inizio di un lungo periodo di dittatura militare che avrebbe profondamente influenzato la società e la politica iberica.
- 1940 Supporto alleato alla Finlandia: Gli Alleati approvano un piano di intervento militare in Finlandia, nel contesto della Guerra d'Inverno contro l'Unione Sovietica. Questo intervento dimostra la crescente preoccupazione delle potenze occidentali per l'espansionismo sovietico.
- 1941 Battaglia di Beda Fomm: Gli italiani, con gli ultimi carri armati disponibili, lanciarono attacchi disperati per aprirsi un varco. I britannici, rafforzati da nuovi reparti, respinsero tutti gli assalti. Il 7 febbraio le truppe italiane superstiti si arresero: i britannici catturarono 20.000 prigionieri, uccisero il generale Tellera e catturarono tre generali.
- 1942 Abbandono di Rostov da parte dei tedeschi: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze del Generale Manstein hanno ufficialmente abbandonato la città di Rostov, una decisione militare strategica che ha influenzato la dinamica del Fronte Orientale.
- 1943 Mussolini riorganizza il Ministero degli Esteri: Il 5 febbraio 1943, Benito Mussolini assume personalmente la responsabilità del Ministero degli Esteri, sollevando dall'incarico Galeazzo Ciano, suo genero, e nominandolo ambasciatore presso il Vaticano. Questa mossa interna riflette le crescenti tensioni all'interno del regime fascista durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Battaglia di Montecassino: Progressi degli Alleati: Nel settore di Montecassino, il 135° reggimento della 34ª divisione USA conquista Quota 593 e Quota 445, avvicinandosi strategicamente all'Abbazia di Montecassino. Il 168° reggimento conquista temporaneamente il Colle Sant'Angelo, salvo poi essere respinto da un contrattacco tedesco.
- 1945 Churchill a Yalta: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill giunge a Yalta, in Crimea, per la cruciale conferenza alleata che definirà il paesaggio geopolitico dell'Europa del dopoguerra.
- 1946 Primo Volo Commerciale Transatlantico: La TWA ha completato lo storico primo volo commerciale transatlantico programmato. Il 'Star of Paris', un aereo Lockheed Constellation, è decollato dall'aeroporto La Guardia di New York alle 14:21 e ha effettuato un atterraggio di successo a Parigi dopo un viaggio di 14 ore e 48 minuti, segnando un traguardo significativo nell'aviazione commerciale internazionale.
- 1947 Esecuzione di un Criminale di Guerra Nazista: Ganzefles, un collaboratore nazista olandese noto per la caccia agli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato giustiziato il 5 febbraio 1947. L'esecuzione rappresenta un momento importante nella giustizia post-bellica, simboleggiando la punizione dei crimini commessi durante l'Olocausto.
- 1948 Nino Bibbia, primo oro olimpico italiano: Nino Bibbia conquista la prima medaglia d'oro olimpica per l'Italia, gareggiando nello skeleton alle Olimpiadi invernali di St. Moritz.
- 1949 Rapporto Hoffman sui fondi del Piano Marshall in Italia: Il 5 febbraio 1949, il rapporto Hoffman ha mosso critiche severe sull'utilizzo dei fondi del Piano Marshall in Italia. Una parte significativa delle risorse (circa 15 miliardi di lire in 7 anni) è stata destinata alla costruzione di case popolari per i lavoratori attraverso il 'Piano INA-Casa', promosso da Amintore Fanfani. L'approccio sociale nell'allocazione delle risorse non è stato gradito dagli Stati Uniti, che avrebbero preferito un utilizzo finalizzato ad aumentare il potere d'acquisto della popolazione per favorire l'acquisto di prodotti industriali americani.
- 1950 Prima trasmissione televisiva di una partita di calcio a Torino: Il 5 febbraio 1950 viene trasmessa per la prima volta una partita di calcio di Serie A in televisione, precisamente l'incontro Juventus - Milan, con un risultato di 1-7. Questo evento rappresenta un momento storico per la televisione italiana, segnando l'inizio della copertura televisiva degli sport.
- 1951 Corrispondenza diplomatica di Carlo Sforza sulla revisione del trattato di pace: Il ministro degli Esteri italiano Carlo Sforza ha inviato una lettera ufficiale al suo omologo francese Robert Schuman, sollecitando una revisione formale del trattato di pace del dopoguerra. L'iniziativa diplomatica mirava a modificare alcuni aspetti del trattato che penalizzavano l'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, cercando di ottenere condizioni più favorevoli per il paese.
- 1952 Elisabetta II diventa Regina del Regno Unito: All'età di soli 25 anni, Elisabetta II sale al trono immediatamente dopo la morte del padre, Re Giorgio VI. Questo momento storico segna l'inizio di un regno durato 70 anni, durante il quale diventa monarca del Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda e altri regni del Commonwealth. La sua ascesa avviene in un periodo di significativa trasformazione globale del dopoguerra, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali.
- 1953 Rosenberg: Nessuna Clemenza: Il Presidente Dwight D. Eisenhower respinge l'appello di clemenza per Ethel e Julius Rosenberg, accusati di spionaggio durante la Guerra Fredda. La decisione conferma la condanna a morte della coppia, diventata simbolo delle tensioni ideologiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 1954 Il Caso Montesi: Morte di Wilma Montesi: Il caso Montesi fu un celebre fatto di cronaca nera che scosse l'Italia nel 1953, riguardante la morte per annegamento di Wilma Montesi, una giovane donna di 21 anni originaria di Roma. La sua morte misteriosa innescò un'indagine complessa che attirò l'attenzione mediatica nazionale e sollevò numerosi interrogativi.
- 1955 Nascite Notevoli del 5 Febbraio 1955: Il 5 febbraio 1955 videro la nascita tre personalità significative: Mary Chen, ambientalista taiwanese e leader politica nota per l'advocacy dello sviluppo sostenibile; Michael Pollan, giornalista e autore americano influente, celebre per i suoi studi rivoluzionari sui sistemi alimentari ed etici ambientali; Irinej Dobrijević, vescovo ortodosso serbo nato in America, importante figura di leadership religiosa e preservazione culturale.
- 1956 VII Giochi Olimpici Invernali di Cortina d'Ampezzo: Si concludono i VII Giochi olimpici invernali tenutisi a Cortina d'Ampezzo, un evento sportivo internazionale di grande prestigio che ha visto atleti da tutto il mondo competere nelle discipline invernali. L'Italia si è classificata ottava nel medagliere, dimostrando un buon livello di competitività sportiva.
- 1957 Svolta politica al Congresso del PSI a Venezia: Durante il Congresso del Partito Socialista Italiano a Venezia, Pietro Nenni dichiara conclusa la collaborazione con il Partito Comunista Italiano e propone una nuova alleanza con il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), segnando un importante momento di ridefinizione degli schieramenti politici.
- 1958 Nasser Presidente della Repubblica Araba Unita: Gamal Abd el-Nasser viene nominato primo presidente della Repubblica Araba Unita, un momento cruciale nel movimento di unificazione araba e nel nazionalismo pan-arabo del XX secolo. La sua elezione segna un punto di svolta nella storia politica del Medio Oriente.
- 1959 Incidente del Passo di Djatlov: Il 2 febbraio 1959, nove escursionisti hanno perso la vita in circostanze misteriose nella parte settentrionale dei monti Urali. Questo evento, rimasto inspiegabile, è passato alla storia come l'Incidente del Passo di Djatlov, generando numerose teorie e speculazioni sulla causa della morte dei giovani alpinisti.
- 1960 CERN: Primo Acceleratore di Particelle Operativo: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha avviato con successo il suo primo acceleratore di particelle a Ginevra, in Svizzera, segnando un traguardo significativo nella ricerca scientifica e nell'esplorazione della fisica delle particelle.
- 1961 Marilyn Monroe ricerca aiuto medico: L'attrice Marilyn Monroe si ricovera volontariamente presso il Cornell University Medical Center usando lo pseudonimo 'Faye Miller', rivelando le sue difficoltà personali e i problemi di salute mentale sotto la pressione mediatica.
- 1962 De Gaulle e l'Indipendenza Algerina: Il presidente francese Charles De Gaulle avvia ufficialmente il processo per riconoscere l'indipendenza dell'Algeria, ponendo fine a un lungo periodo di dominazione coloniale francese e aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici in Nord Africa.
- 1963 Sentenza Storica della Corte di Giustizia Europea: La Corte di Giustizia Europea ha emesso un verdetto fondamentale nel caso Van Gend en Loos contro Nederlandse Administratie der Belastingen, stabilendo il principio rivoluzionario dell'effetto diretto. Questa decisione ha profondamente modificato il quadro giuridico e l'integrazione dell'Unione Europea, consentendo ai singoli cittadini di invocare direttamente il diritto europeo nei tribunali nazionali.
- 1964 Svolta nella Questione del Kashmir: Il 5 febbraio 1964, l'India ha abbandonato il precedente impegno di tenere un plebiscito ONU nel territorio conteso del Kashmir. Nel marzo successivo, il Parlamento indiano ha approvato una legge che dichiara formalmente il Kashmir una provincia indiana, sovvertendo l'impegno del Consiglio di Sicurezza ONU del 1948 e affermando unilateralmente il controllo sulla regione. Questa mossa ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel lungo e complesso conflitto territoriale tra India e Pakistan.
- 1965 Disgelo diplomatico tra Cina e URSS: Il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha ospitato il Primo Ministro sovietico Alexei Kosygin in un banchetto diplomatico, segnando la prima visita di un leader sovietico in Cina dopo una significativa frattura ideologica tra le due nazioni comuniste. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nel tentativo di ricostruire le relazioni diplomatiche dopo anni di tensioni.
- 1966 Morte di Ludwig Binswanger, psichiatra esistenziale: Ludwig Binswanger, eminente psichiatra svizzero, è deceduto. Fu un pioniere della psicologia esistenziale e della psichiatria fenomenologica, sviluppando l'analisi esistenziale che ha profondamente influenzato il pensiero psichiatrico del XX secolo, integrando filosofia e pratica clinica.
- 1967 Lancio del Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato con successo il Lunar Orbiter 3 non presidiato alle 8:17 EST (01:17 UTC) dalla Florida. La missione principale del satellite era fotografare potenziali siti di atterraggio per future missioni lunari con equipaggio, svolgendo un ruolo cruciale nella preparazione del programma Apollo.
- 1968 Inizio della Battaglia di Khe Sanh: Inizia un cruciale scontro militare durante la Guerra del Vietnam. La Battaglia di Khe Sanh rappresenta un momento strategico determinante che metterà alla prova la strategia militare e la determinazione americana nel conflitto indocinese.
- 1969 Sciopero nazionale per le pensioni: I sindacati CGIL, CISL e UIL indono uno sciopero generale per la riforma previdenziale. Dopo una settimana di proteste, il governo accetta di aumentare le future pensioni al 74% dello stipendio e introduce il meccanismo della scala mobile.
- 1970 Prima puntata di 'Rischiatutto': Il 5 febbraio 1970 Mike Bongiorno conduce la prima puntata di 'Rischiatutto', un programma RAI ispirato all'americano 'Jeopardy!', inaugurato con la celebre frase 'Fiato alle trombe, Turchetti!' per dare il via alla trasmissione televisiva.
- 1971 Missione Apollo 14: Storico Allunaggio: Apollo 14, la terza spedizione statunitense con equipaggio sulla Luna, atterra con successo vicino a Fra Mauro. Gli astronauti Alan Shepard ed Edgar Mitchell conducono una storica passeggiata lunare, trascorrendo quattro ore esplorando la superficie e conducendo esperimenti scientifici.
- 1972 Nuove Misure di Sicurezza Aeroportuale negli USA: Le compagnie aeree statunitensi introducono ispezioni obbligatorie per passeggeri e bagagli, compiendo un passo cruciale nell'evoluzione dei protocolli di sicurezza aeroportuale in risposta alle crescenti minacce terroristiche globali.
- 1973 Ripristino delle Relazioni Diplomatiche tra Cina e Giappone: La Repubblica Popolare Cinese e il Giappone hanno ufficialmente ristabilito le relazioni diplomatiche attraverso un accordo storico firmato dai diplomatici Chen Chu e Masayoshi Anesaki. Questo importante traguardo diplomatico ha segnato un momento significativo di riconciliazione tra due grandi potenze asiatiche, ponendo fine a lunghi anni di isolamento diplomatico.
- 1974 Rapimento di Patty Hearst: Tre membri del gruppo terroristico di sinistra Esercito di Liberazione Simbionese rapiscono Patty Hearst, diciannovenne nipote del magnate dei giornali William Randolph Hearst, dal suo appartamento a Berkeley, California. Il clamoroso sequestro diventerà un importante caso mediatico e giudiziario.
- 1975 Furto di opere d'arte dal Palazzo Ducale di Urbino: Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1975, tre straordinarie opere d'arte sono state rubate dal Palazzo Ducale di Urbino, rappresentando uno dei più significativi furti del patrimonio artistico italiano del XX secolo. L'evento ha evidenziato le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza dei musei italiani.
- 1976 Scandalo Lockheed: Il 4 febbraio 1976 esplode lo scandalo Lockheed, in cui l'azienda aeronautica avrebbe corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130, sollevando un grave caso di corruzione internazionale.
- 1977 Esordio Professionale di Sugar Ray Leonard: Sugar Ray Leonard ha lanciato la sua leggendaria carriera pugilistica sconfiggendo Luis Vega in un match di sei round. Questo combattimento ha segnato l'inizio di un viaggio straordinario nel mondo della boxe, che lo avrebbe portato a diventare campione mondiale in cinque categorie di peso.
- 1978 Legge contro lo sfruttamento sessuale minorile negli USA: Il presidente Jimmy Carter firma un'importante legge che criminalizza la produzione e distribuzione di materiale pedopornografico, segnando un significativo progresso nella tutela dei diritti dei minori.
- 1979 Omicidio di Mino Pecorelli: Mino Pecorelli, giornalista e fondatore dell'agenzia di stampa COM.IN.FORM, viene assassinato a Roma. Il suo omicidio è legato alle sue inchieste giornalistiche che svelavano retroscena politici e istituzionali sensibili.
- 1980 Crisi degli Ostaggi in Iran: Incidente di Guerra Psicologica: Durante il 94° giorno della Crisi degli Ostaggi in Iran, i prigionieri americani presso l'Ambasciata degli Stati Uniti hanno subito un traumatico episodio di esecuzione simulata. Le guardie, indossando maschere nere da sci, hanno bendato e posizionato gli ostaggi, attuando una sofisticata manipolazione psicologica progettata per incutere terrore e dimostrare il controllo dei rapitori.
- 1981 Scontro a fuoco tra NAR e Carabinieri a Padova: Il 5 febbraio 1981, i terroristi neri Valerio Fioravanti, Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) vennero intercettati da una pattuglia dei Carabinieri mentre recuperavano un carico di armi dal canale Scaricatore a Padova. Ne seguì uno scontro a fuoco drammatico in cui persero la vita i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese. Giusva Fioravanti rimase gravemente ferito e fu immediatamente arrestato.
- 1982 Morte di Neil Aggett, attivista contro l'apartheid: Neil Aggett, importante leader sindacale e attivista anti-apartheid sudafricano, muore suicida durante la detenzione di polizia. La sua morte evidenzia la brutale repressione dei dissidenti politici durante il regime dell'apartheid in Sudafrica.
- 1983 Estradizione di Klaus Barbie in Francia: Klaus Barbie, ex ufficiale della Gestapo tedesca soprannominato il 'Boia di Lione', è stato espulso dalla Bolivia e portato in Francia per essere processato per crimini di guerra. È accusato di crimini contro l'umanità, omicidio, tortura e arresti arbitrari durante l'occupazione nazista della Francia.
- 1984 Nascita di Carlos Tevez: Carlos Tevez, celebre calciatore argentino, nasce il 5 febbraio 1984. Conosciuto per il suo stile di gioco dinamico e le performance appassionate, Tevez diventerà uno dei più acclamati giocatori di calcio dell'Argentina, distinguendosi per la sua capacità di giocare in diversi ruoli offensivi e per la sua instancabile energia in campo.
- 1985 Nascita di Cristiano Ronaldo: Cristiano Ronaldo, uno dei più famosi e talentuosi calciatori della storia, nasce a Funchal, Madera, in Portogallo. Diventerà un'icona sportiva globale, giocando per club di vertice come Manchester United, Real Madrid e Juventus, e rappresentando la nazionale portoghese.
- 1986 Morte di Stanley Cohen: Il biochimico statunitense Stanley Cohen, Premio Nobel per la Medicina e collaboratore di Rita Levi Montalcini, è deceduto il 5 febbraio 1986. Cohen è stato un ricercatore fondamentale nello studio dei fattori di crescita cellulare, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi di sviluppo biologico.
- 1987 Lancio della Soyuz TM-2 verso la stazione spaziale: L'Unione Sovietica ha lanciato la missione spaziale Soyuz TM-2 con due astronauti a bordo, con l'obiettivo strategico di consolidare la presenza umana nello spazio e sviluppare una stazione spaziale permanente. Questo lancio si colloca nel contesto della competizione spaziale della Guerra Fredda, dimostrando l'impegno tecnologico e scientifico dell'URSS.
- 1988 Noriega Accusato di Traffico Internazionale di Droga: Il leader panamense Manuel Noriega è stato formalmente indiziato dalla giustizia statunitense per traffico internazionale di droga e riciclaggio di denaro, in un'azione che evidenzia le crescenti tensioni diplomatiche tra Panama e gli Stati Uniti.
- 1989 Kareem Abdul-Jabbar raggiunge quota 38.000 punti in NBA: Il 5 febbraio 1989, la leggenda del basket Kareem Abdul-Jabbar ha compiuto un'impresa storica diventando il primo giocatore NBA a raggiungere 38.000 punti nella sua carriera professionistica. Questo straordinario traguardo testimonia l'abilità, la costanza e la longevità di Abdul-Jabbar nel basket, confermando il suo status di uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.
- 1990 Fine del monopolio del Partito Comunista Sovietico: Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica vota la fine del proprio monopolio politico, segnando un momento cruciale nella storia del paese. Questa decisione apre la strada a elezioni multipartitiche democratiche e prefigura il potenziale crollo dell'intero sistema politico sovietico.
- 1991 Inizio fase terrestre della Guerra del Golfo: Le truppe della coalizione internazionale attraversano il confine saudita ed entrano in Kuwait, dando inizio all'offensiva terrestre contro le forze irachene.
- 1992 Legge quadro sull'handicap: È stata emanata la legge n. 104, un provvedimento fondamentale per il riconoscimento e l'integrazione dei diritti delle persone con disabilità in Italia.
- 1993 Attacco con Granata a Sarajevo: Devastante esplosione di una granata a Sarajevo durante la Guerra di Bosnia che causa 63 vittime civili e 160 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più letali singoli incidenti del conflitto, evidenziando la brutalità della guerra urbana e il drammatico impatto sui civili durante il conflitto nei Balcani.
- 1994 Condanna di Byron De La Beckwith per l'omicidio di Medgar Evers: Byron De La Beckwith è stato condannato per l'omicidio del leader dei diritti civili Medgar Evers, avvenuto nel 1963. Questo processo storico ha rappresentato un momento cruciale nella lotta per i diritti civili degli afroamericani, portando finalmente giustizia dopo oltre 30 anni dall'assassinio.
- 1995 Successo elettorale del Partito Shinshinto in Giappone: Il Partito Shinshinto ha ottenuto un significativo successo nelle elezioni locali giapponesi, dimostrando la propria influenza politica e suggerendo potenziali cambiamenti nelle dinamiche politiche regionali del Giappone durante la metà degli anni '90.
- 1996 Calo dell'inflazione in Italia nel 1996: A febbraio 1996, l'inflazione in Italia scende al 5%, generando un vivace dibattito politico ed economico. Questo dato rappresenta un importante indicatore della stabilità economica del periodo.
- 1997 Fondo per i sopravvissuti dell'Olocausto: Le tre principali banche svizzere hanno istituito un fondo da 71 milioni di dollari per fornire sostegno finanziario e risarcimenti ai sopravvissuti dell'Olocausto e alle loro famiglie, affrontando le ingiustizie storiche derivanti dalla Seconda Guerra Mondiale.
- 1998 Dibattito Parlamentare sulla Strage del Cermis: Il 5 febbraio 1998, presso la Commissione Difesa della Camera dei Deputati, si è svolta una seduta drammatica dedicata alla strage del Cermis, avvenuta il 3 febbraio. Un velivolo militare statunitense aveva tranciato il cavo della funivia, causando la morte di 20 persone. I parlamentari hanno espresso profonda commozione e discusso provvedimenti urgenti per prevenire futuri incidenti di voli a bassa quota.
- 1999 Morte di Wassily Leontief, Premio Nobel per l'Economia: Wassily Leontief, economista russo-americano di fama mondiale, è deceduto all'età di 93 anni. Vincitore del Premio Nobel per l'Economia nel 1973, Leontief è stato un pioniere nell'analisi economica degli input-output, rivoluzionando la comprensione delle interdipendenze economiche. I suoi studi hanno profondamente influenzato l'economia moderna, dimostrando come i diversi settori economici siano interconnessi e dipendenti l'uno dall'altro.
- 2000 Massacro di Novye Aldi in Cecenia: Il 5 febbraio 2000, le forze militari russe hanno condotto un brutale massacro nel sobborgo di Novye Aldi a Grozny, in Cecenia, uccidendo almeno 60 civili. Questo tragico evento, parte della Seconda Guerra Cecena, ha evidenziato le gravi violazioni dei diritti umani e le vittime civili durante il conflitto.
- 2001 Incontro di Voltaire con Emilie du Châtelet: A 39 anni, il filosofo Voltaire incontrò a Parigi Gabrielle-Emilie Breteuil (nota come Emilie du Châtelet), sua amica d'infanzia. Questo incontro segnerà l'inizio di una profonda relazione intellettuale e sentimentale che influenzerà significativamente il pensiero illuminista.
- 2002 Distruzione di Cartagine nella Terza Guerra Punica: La Terza Guerra Punica si concluse nel 146 a.C. con la distruzione totale di Cartagine da parte delle forze romane. L'evento segnò un momento decisivo nella storia mediterranea antica, con la completa annientamento della città, l'asservimento della sua popolazione e l'affermazione della supremazia romana nell'area mediterranea. Questo momento simboleggiò le ambizioni imperiali di Roma e rappresentò un punto di svolta nella geopolitica classica.
- 2003 Colin Powell riferisce sull'Iraq all'ONU: Colin Powell ha presentato un rapporto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione in Iraq, in un momento cruciale che ha preceduto la Seconda Guerra del Golfo, illustrando le motivazioni degli Stati Uniti per un potenziale intervento militare.
- 2004 Lo scienziato pakistano Khan ammette il trasferimento di segreti nucleari: Abdul Qadeer Khan, eminente scienziato nucleare pakistano, ammette pubblicamente di aver trasferito illegalmente segreti nucleari a Iran, Libia e Corea del Nord. Il presidente Pervez Musharraf emana un perdono formale dopo le scuse scritte di Khan.
- 2005 Sequestro di Uranio in India: Le autorità indiane hanno arrestato due spacciatori a Bareilly, sequestrando oltre 250 grammi di uranio di grado militare. Questo significativo intervento ha sollevato serie preoccupazioni sulla potenziale proliferazione nucleare e sul traffico illecito di materiali nucleari.
- 2006 Attacco alla Moschea di Askariya in Iraq: Un attacco terroristico ha distrutto la cupola dorata del Santuario di Askariya a Samarra, un sito religioso sciita altamente venerato, causando un profondo trauma religioso e culturale che ha esacerbato le tensioni settarie in Iraq.
- 2007 Bush presenta un bilancio federale da 2,9 trilioni di dollari: Il Presidente George W. Bush sottopone al Congresso un bilancio federale da 2,9 trilioni di dollari, con un significativo incremento di quasi 700 miliardi per la spesa militare.
- 2008 Primarie Presidenziali del Super Martedì: 24 stati hanno tenuto elezioni primarie per i partiti Repubblicano e Democratico. Barack Obama ha vinto 12 stati per i Democratici, mentre Hillary Clinton ne ha conquistati 7. Tra i Repubblicani, John McCain ha vinto 8 stati, Mitt Romney 6 e Mike Huckabee 5.
- 2009 Morte di Eluana Englaro: Eluana Englaro muore il 5 febbraio 2009, concludendo una vicenda legale e umana che ha sollevato intense discussioni etiche in Italia.
- 2010 Processo di Pace in Irlanda del Nord: Pietra Miliare: Dopo due settimane di negoziati, i più lunghi nella storia del processo di pace nordirlandese, Sinn Fein e il Partito Unionista Democratico (DUP) hanno concordato di devolvere il potere da Westminster a partire dal 12 aprile 2010.
- 2011 Rivoluzione Egiziana: Proteste Continuano a Piazza Tahrir: Per il dodicesimo giorno consecutivo, i manifestanti anti-Mubarak rimangono occupati nella centrale Piazza Tahrir al Cairo, dimostrando una resistenza civile sostenuta contro il regime di Hosni Mubarak.
- 2012 Ondata di freddo estremo in Europa nel 2012: Un'ondata di freddo severa ha colpito l'Europa, causando significative disruzioni e perdite di vite umane. Oltre 250 persone sono morte a causa delle temperature estremamente basse. Il Regno Unito ha subito intense nevicate con centinaia di voli cancellati e chiusure di piste. La Russia è stata costretta a ridurre le forniture di gas naturale e la Bosnia ha dichiarato lo stato di emergenza.
- 2013 Il Regno Unito approva i matrimoni tra persone dello stesso sesso: La Camera dei Comuni britannica ha votato all'unanimità per approvare una legge che consente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, segnando un importante traguardo per i diritti civili.
- 2015 La Giordania contro l'ISIS: La Giordania dichiara guerra aperta al terrorismo dell'ISIS dopo l'uccisione del pilota giordano
- 2016 Morte di Giulio Regeni in Egitto: Giulio Regeni, ricercatore italiano, è stato torturato e ucciso in Egitto. Il suo corpo è stato ritrovato ai margini di una strada del Cairo, scatenando una grave crisi diplomatica tra Italia ed Egitto.
- 2017 Sospensione immigrazione USA: Blocco del decreto Trump: La Corte d'Appello degli Stati Uniti (Ninth Circuit) ha negato la richiesta di Trump di sospendere la sentenza che blocca parti significative del suo ordine esecutivo sul divieto di ingresso.
- 2018 Crollo di Wall Street: Dow Jones perde il 4,6%: L'indice Dow Jones ha subito una significativa perdita del 4,6%, registrando il calo più consistente dalla Crisi finanziaria del 2007-2008. Questo evento ha scosso i mercati finanziari globali, generando preoccupazioni sulla stabilità economica.
- 2019 Abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: Papa Francesco riconosce pubblicamente che alcuni sacerdoti e vescovi hanno abusato sessualmente delle suore.
- 2020 Assoluzione di Donald Trump nel primo processo di impeachment: Il 5 febbraio 2020, il Senato degli Stati Uniti ha votato per assolvere il Presidente Donald Trump nel suo primo processo di impeachment. I voti hanno riguardato due articoli di accusa: abuso di potere e ostruzione del Congresso. I risultati finali sono stati 52-48 e 53-47. Un momento storico significativo è stato rappresentato dal senatore dello Utah Mitt Romney, che ha infranto la disciplina di partito votando colpevole sul primo articolo, diventando l'unico senatore repubblicano a farlo.
- 2021 Elezioni di transizione in Libia: Presso la sede dell'ONU a Ginevra sono stati eletti i nuovi Presidente e Primo Ministro di transizione della Libia, con l'obiettivo di condurre il paese verso nuove elezioni. Questo risultato è frutto di un accordo diplomatico tra le varie fazioni che hanno combattuto nella guerra civile libica.
- 2022 Escalation delle Tensioni Russia-Ucraina: Bombardieri russi Tu-22M3 sono stati osservati volare attraverso la Bielorussia durante esercitazioni militari congiunte su larga scala, aumentando le tensioni con l'Ucraina. Contemporaneamente, manifestanti a Kharkiv, in Ucraina, e in varie città statunitensi come Topsham, nel Maine, hanno organizzato dimostrazioni per protestare contro l'escalation militare e l'aggressione russa.