Accadde il 5 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 5 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 5 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1395 - Gian Galeazzo Visconti è investito della carica di Duca dall'imperatore Venceslao. Nasce il Ducato di Milano, stato che esisterà fino al 1797.
- 1661 - Luigi XIV, nel giorno del suo 23º compleanno, fa arrestare il sovrintendente alle finanza Nicolas Fouquet da D'Artagnan.
- 1666 - Finisce il Grande incendio di Londra: a Londra un grosso incendio era divampato per tre giorni, bruciando 10.000 edifici, tra cui la Cattedrale di St. Paul, ma facendo solo 16 vittime
- 1698 - In un tentativo di allontanare il suo popolo dalle tradizioni asiatiche, lo Zar Pietro I di Russia impone una tassa sulle barbe. Tutti gli uomini, eccetto sacerdoti e contadini, devono pagare una tassa di 100 rubli l'anno per portare la barba.
- 1774 - Il primo Congresso Continentale si riunisce a Filadelfia.
- 1793 - In Francia, la Convenzione Nazionale Francese vota per implementare le misure del "Terrore" e rinforzare i principi della Rivoluzione francese. Il seguente Regime del terrore, durerà fino alla primavera del 1794 e provocherà tra le 35.000 e le 40.000 vittime.
- 1800 - La guarnigione francese si arrende alla flotta inglese. Malta benché ancora feudo del Regno siciliano diviene così un protettorato inglese, nonostante le rimostranze dei Borbone.
- 1836 - Sam Houston viene eletto come primo presidente della Repubblica del Texas.
- 1839 - In Cina scoppia la prima guerra dell'oppio.
- 1840 - Al Teatro alla Scala di Milano si tiene la prima rappresentazione dell'opera Un giorno di regno di Giuseppe Verdi.
- 1860 - Si conclude la prima conferenza mondiale di chimica, il Congresso di Karlsruhe.
- 1862 - Guerra di secessione americana: nella prima invasione del Nord da parte dei Stati Confederati d'America, il Generale Robert E. Lee guida 55.000 uomini dell'Esercito della Virginia del Nord attraverso il fiume Potomac, a White's Ford, nei pressi di Leesburg (Virginia) ed entra nel Maryland.
- 1877 - Guerre indiane: il capo dei Sioux Oglala, Cavallo Pazzo, viene ucciso a baionettate da un soldato americano, dopo aver opposto resistenza al confinamento a Fort Robinson nel Nebraska.
- 1900 L'uragano di Galveston: Il disastro naturale più mortale degli Stati Uniti: L'uragano di Galveston continuò a intensificarsi nel Golfo del Messico il 5 settembre 1900, preparando il terreno per quello che sarebbe diventato il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. La tempesta avrebbe raggiunto la costa l'8 settembre, causando danni catastrofici a Galveston, in Texas, e provocando un numero stimato di 6.000-12.000 vittime. L'evento rappresentò una delle più gravi tragedie naturali del paese, distruggendo gran parte della città e cambiando per sempre la storia del Texas.
- 1901 Assassinio del Presidente McKinley all'Esposizione Panamericana: Il presidente William McKinley è stato mortalmente ferito dall'anarchico Leon Czolgosz durante un ricevimento pubblico pomeridiano nel Tempio della Musica all'Esposizione Panamericana di Buffalo, New York. Questo tragico evento ha portato il vicepresidente Theodore Roosevelt a diventare il 26° presidente degli Stati Uniti. L'attentato sconvolse la nazione e rappresentò uno dei momenti più drammatici della storia politica americana di inizio secolo.
- 1902 Nascita di Darryl F. Zanuck, Pioniere di Hollywood: Nacque Darryl F. Zanuck, un produttore cinematografico e dirigente d'azienda che avrebbe rivoluzionato l'industria cinematografica americana. Durante la sua carriera, Zanuck ebbe un ruolo cruciale nella produzione di numerosi film significativi e nella gestione di importanti studi cinematografici, contribuendo in modo determinante allo sviluppo del cinema statunitense fino alla sua morte nel 1979.
- 1903 Inaugurazione della ferrovia elettrica Pugliano-San Vito-Eremo-Vesuvio: Il 28 settembre 1903 è stata inaugurata la ferrovia elettrica parzialmente a cremagliera che collega Pugliano, San Vito, Eremo e Vesuvio. Questo importante sviluppo infrastrutturale testimonia l'avanzamento tecnologico dei trasporti in Italia agli inizi del Novecento, facilitando i collegamenti in un'area geograficamente complessa come quella vesuviana.
- 1904 Preparazione del Circuito di Brescia per gare automobilistiche: Il 5 settembre 1904, lungo un percorso stradale che si snoda tra Brescia, Cremona e Mantova, viene predisposto il Circuito di Brescia, un tracciato agonistico di 185 chilometri da percorrere due volte. Questo evento rappresenta uno dei primi esempi di competizione automobilistica in Italia, inserendosi nel contesto della Settimana di Brescia, manifestazione che celebrava l'innovazione tecnologica e sportiva dell'inizio del XX secolo. Il circuito, che copriva un'area di circa 370 km complessivi, divenne un importante banco di prova per i primi costruttori e piloti automobilistici.
- 1905 Trattato di Portsmouth: Fine della Guerra Russo-Giapponese: Il 5 settembre 1905, nel New Hampshire, è stato firmato il Trattato di Portsmouth, mediato dal presidente statunitense Theodore Roosevelt, che ha posto fine alla Guerra Russo-Giapponese. L'accordo sanciva la sconfitta dell'Impero Russo, che cedette al Giappone metà dell'isola di Sachalin, insieme ai diritti portuali e ferroviari in Manciuria. Questo trattato rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali dell'inizio del XX secolo, segnando l'emergere del Giappone come potenza militare e diplomatica di rilievo mondiale.
- 1906 Il Terremoto di San Francisco del 1906: Il 18 aprile 1906, alle ore 5:12 del mattino, un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito San Francisco e la regione circostante. Il sisma ha provocato la rottura di 296 miglia (477 km) della Faglia di San Andreas settentrionale, causando danni estesi dall'area di Shelter Cove nella Contea di Humboldt fino a San Juan Bautista nella Contea di San Benito. Le scosse sono state avvertite fino a 370 miglia (600 km) a nord, nella città di Eureka, rendendolo uno dei disastri naturali più distruttivi nella storia degli Stati Uniti. Il terremoto causò migliaia di vittime e distrusse gran parte dell'infrastruttura urbana di San Francisco, innescando anche vasti incendi che completarono l'opera di devastazione.
- 1907 Riots di Bellingham: Tensioni Razziali e Lavoro: I Riots di Bellingham del 1907 rappresentarono un momento significativo di tensione razziale e conflitto lavorativo nel Pacifico Nord-occidentale degli Stati Uniti. I giornali locali analizzarono gli eventi del giorno successivo all'insurrezione, mentre i funzionari cittadini discussero possibili risposte. L'Industrial Workers of the World (IWW) prese pubblicamente le distanze dalla violenza anti-asiatica, affermando che tali azioni contraddicevano i principi della solidarietà operaia e del movimento sindacale.
- 1908 No-Hitter di Nap Rucker: Il lanciatore dei Brooklyn Dodgers, Nap Rucker, ha conseguito un memorabile no-hitter contro i Boston Doves, vincendo la partita con un netto 6-0. Questa prestazione atletica rappresentò un momento significativo nel baseball delle leghe maggiori dei primi del Novecento.
- 1909 Visita dello Zar Nicola II a Sebastopoli: Il 5 settembre 1909, lo Zar Nicola II giunse a Sebastopoli, importante porto navale strategico in Crimea. Rapporti di intelligence suggerivano un potenziale tentativo di assassinio sventato per un treno perso, evidenziando il clima politico volatile e le tensioni in corso durante il tardo periodo imperiale russo.
- 1910 Marie Curie Isola il Radio Puro: Marie Curie, fisica e chimica pionieristica, ha presentato un rivoluzionario traguardo scientifico all'Accademia delle Scienze francese alla Sorbona. Ha sviluppato con successo un processo per isolare radio puro dal suo minerale, un'avanzata cruciale nella comprensione degli elementi radioattivi che ha gettato le basi per future ricerche scientifiche e mediche.
- 1911 Dichiarazione di guerra italiana contro l'Impero Ottomano: Il 29 settembre 1911, dopo l'invio di un ultimatum all'Impero Ottomano, l'Italia ha formalizzato la dichiarazione di guerra, segnando l'inizio della Campagna Italo-Turca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano e nelle relazioni geopolitiche del periodo.
- 1912 Annessione italiana della Libia: Il 5 settembre 1912, la Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo l'espansione coloniale italiana in Nord Africa e aprendo un nuovo capitolo nella storia dell'imperialismo italiano.
- 1913 Primo Volo Aereo Mediterraneo Senza Scalo: Il 23 settembre 1913, l'aviatore francese Roland Garros ha effettuato il primo volo aereo del Mediterraneo senza scalo, completando il tragitto in 7 ore e 53 minuti. Questo storico volo ha rappresentato un importante traguardo nell'aviazione e nell'esplorazione aerea.
- 1914 Prima Battaglia della Marna - Prima Guerra Mondiale: La Prima Battaglia della Marna fu un cruciale scontro militare a nord-est di Parigi, dove la 6ª Armata francese, guidata dal generale Michel Joseph Maunoury, lanciò un decisivo contrattacco contro le forze tedesche in avanzata. Questa battaglia fu un momento di svolta nel conflitto, con oltre due milioni di soldati coinvolti e circa 100.000 tra uccisi e feriti. La vittoria degli Alleati interruppe l'iniziale piano di invasione tedesco, salvando Parigi e modificando il corso della Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 5 settembre 1915, il Comando Supremo italiano, guidato dal generale Luigi Cadorna, avvia operazioni militari contro le posizioni nemiche di Plezzo. L'obiettivo era conquistare la linea Rombon-Javorcek, ma le potenti difese austriache bloccarono l'avanzata italiana nel settore di Tarvisio-Predil.
- 1916 Primo Dirigibile Abbattuto sopra il Territorio Britannico: Il Tenente Leefe Robinson del Royal Flying Corps ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione militare abbattendo il dirigibile tedesco SL 11 vicino Londra, uccidendo l'intera equipaggio di 16 persone. In seguito è stato insignito della Victoria Cross per questo straordinario risultato.
- 1917 Inizio della Prima Battaglia della Marna: Prende il via la Prima Battaglia della Marna, un cruciale contrattacco anglo-francese contro le forze tedesche, che rappresenterà un momento decisivo nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 1918 Lenin Pubblica il Decreto sul Terrore Rosso: Il governo bolscevico guidato da Vladimir Lenin pubblica ufficialmente il 'Decreto sul Terrore Rosso', autorizzando l'uso diffuso e sistematico della violenza contro gli oppositori politici durante la Guerra Civile Russa.
- 1919 Wilson promuove la Società delle Nazioni in un discorso a St. Louis: In un discorso cruciale presso il colosseo di St. Louis, il Presidente Woodrow Wilson ha illustrato con passione la sua visione per la Società delle Nazioni, un'innovativa organizzazione internazionale progettata per prevenire futuri conflitti globali attraverso la cooperazione diplomatica e la sicurezza collettiva. Wilson ha sostenuto che tale istituzione multilaterale era essenziale per mantenere una pace duratura dopo la Prima Guerra Mondiale, enfatizzando la necessità che le nazioni risolvessero le controversie attraverso il dialogo invece che con il conflitto armato.
- 1920 Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 5 settembre 1920, i lavoratori italiani hanno dato inizio all'occupazione delle fabbriche, un evento chiave del cosiddetto 'biennio rosso'. Questo periodo fu caratterizzato da intense agitazioni sociali e politiche che scossero profondamente il tessuto industriale e sociale italiano.
- 1921 Tragedia di Virginia Rappe: Un grave incidente durante una festa del famoso attore comico Roscoe 'Fatty' Arbuckle ha portato alla morte dell'attrice Virginia Rappe. L'evento scatenò un importante scandalo a Hollywood, con ripercussioni legali e morali significative per l'industria cinematografica.
- 1922 Rivendicazione territoriale di Atatürk in Tracia Orientale: Il presidente turco Mustafa Kemal Atatürk invia un telegramma a Rauf Orbay rivendicando i diritti della Turchia sulla Tracia Orientale, cercando di riconquistare territori precedentemente ceduti alla Grecia nel 1920. Una comunicazione diplomatica cruciale nelle negoziazioni territoriali del dopoguerra e nella formazione della Turchia moderna.
- 1923 Aggressione fascista a Piero Gobetti: A Torino, Piero Gobetti, intellettuale e giornalista antifascista, viene aggredito da squadristi fascisti, testimoniando la crescente violenza politica del periodo e l'intolleranza verso voci critiche al regime.
- 1924 Nascita di Paul Volcker: Paul Volcker, un importante banchiere americano che in seguito ha ricoperto la carica di Presidente della Federal Reserve dal 1979 al 1987, è nato. È ampiamente riconosciuto per aver frenato l'inflazione negli Stati Uniti all'inizio degli anni '80 attraverso una politica monetaria aggressiva.
- 1925 Bobby Jones vince il 29° Campionato Amatoriale di Golf degli Stati Uniti: Bobby Jones, un leggendario golfista dilettante, ha conquistato la vittoria nel 29° Campionato Amatoriale di Golf degli Stati Uniti, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei golfisti più talentuosi dei primi del Novecento. Jones era conosciuto per la sua abilità eccezionale e in seguito sarebbe diventato una figura cruciale nella storia del golf, contribuendo a istituire il Torneo dei Masters e raggiungendo il raro 'Grande Slam' nel 1930.
- 1926 Rivalutazione della Lira - Quota 90: Mussolini avvia un importante intervento economico per rivalutare la lira italiana, stabilendo la cosiddetta 'quota 90', un provvedimento significativo per la stabilizzazione monetaria del giovane stato fascista.
- 1927 Esordio di Oswald il Coniglio Fortunato: La Universal Pictures rilascia nei cinema statunitensi il film di Oswald il Coniglio Fortunato intitolato 'Trolley Troubles'. Questo segna l'esordio della serie Oswald, originariamente creata dallo studio cinematografico di Walt Disney prima che questi perdesse i diritti del personaggio. Il cortometraggio animato rappresenta un importante traguardo nella storia dell'animazione primitiva.
- 1928 Scoperta della Penicillina: Il batteriologo scozzese Alexander Fleming scopre accidentalmente l'effetto antibiotico della penicillina nel suo laboratorio di Londra. Mentre studia alcune colture batteriche, nota che una muffa (Penicillium notatum) ha inibito la crescita dei batteri circostanti, gettando le basi per una delle più grandi rivoluzioni mediche del XX secolo.
- 1929 L'avvertimento profetico di Roger Babson sul crollo di Wall Street: Roger Babson, teorico economico americano, pronunciò un discorso estremamente lungimirante durante una conferenza di business a Wellesley, Massachusetts. Nel suo intervento, mise in guardia contro la speculazione eccessiva e l'indebitamento dilagante nei mercati finanziari. La sua predizione inquietante anticipò il successivo crollo del mercato azionario che avrebbe innescato la Grande Depressione, uno degli eventi economici più drammatici del XX secolo.
- 1930 Dimissioni presidenziali in Argentina: Ipólito Yrigoyen, un importante leader politico argentino, si è dimesso dalla presidenza dopo una settimana di intense e violente dimostrazioni anti-governative. Questo evento ha segnalato una significativa instabilità politica in Argentina durante i primi del Novecento e ha rappresentato un momento cruciale nella transizione democratica del paese.
- 1931 Morte tragica del calciatore John Thomson: John Thomson, promettente giovane portiere del Celtic Football Club, muore tragicamente durante un match Celtic-Rangers all'età di soli 22 anni. L'incidente in campo sconvolge la comunità sportiva scozzese, diventando un momento significativo nella storia del calcio. La sua morte prematura rappresenta uno dei momenti più toccanti dello sport degli anni Trenta.
- 1932 Dissoluzione del territorio coloniale dell'Alto Volta francese: Il 5 settembre 1932, l'amministrazione coloniale francese ha proceduto a una significativa riorganizzazione amministrativa, smantellando il territorio dell'Alto Volta (odierno Burkina Faso). Le terre vennero ridistribuite tra tre territori coloniali francesi confinanti: Costa d'Avorio, Sudan francese (attuale Mali) e Niger. Questa ridefinizione territoriale rifletteva i confini coloniali arbitrari e le strategie amministrative dell'impero coloniale francese in Africa Occidentale, che spesso privilegiavano la convenienza amministrativa rispetto alle considerazioni etniche e culturali locali.
- 1933 Rivoluzione Cubana del 1933: Transizione Presidenziale: Il 5 settembre 1933, in un momento cruciale della storia politica cubana, il Presidente Carlos Manuel de Céspedes y Quesada fu informato dai membri della giunta rivoluzionaria che erano pronti a prendere il controllo del governo. In risposta, egli lasciò pacificamente il Palazzo Presidenziale, segnando un significativo cambiamento nel panorama politico cubano. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella storia di Cuba, con la rivoluzione che mirava a destituire un governo percepito come corrotto e non rappresentativo degli interessi del popolo.
- 1934 Hitler proclama il 'Reich millenario': Durante l'8° raduno di Norimberga, Adolf Wagner ha letto una proclamazione scritta da Hitler che ha introdotto il concetto del 'Reich millenario'. Hitler ha dichiarato conclusa la rivoluzione nazista e ha annunciato che non ci sarebbero state ulteriori rivoluzioni in Germania per i successivi 1.000 anni, segnalando l'intenzione del Partito Nazista di stabilire un controllo totalitario a lungo termine.
- 1935 Preparazione per la Campagna d'Etiopia: Il 5 settembre 1935, l'Italia fascista si prepara per le adunanze generali della popolazione in vista dell'annuncio dell'imminente aggressione all'Etiopia. Queste assemblee pubbliche miravano a mobilitare il consenso popolare per l'espansione coloniale voluta da Mussolini.
- 1936 Badoglio Conquista Addis Abeba: Il 5 settembre 1936, il maresciallo Pietro Badoglio entra trionfalmente ad Addis Abeba, sancendo la conclusione della guerra italo-etiopica e l'annessione dell'Etiopia all'Impero Italiano. Questo evento rappresenta un momento chiave dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, caratterizzato da una campagna militare aggressiva e controversa.
- 1937 Elezione Presidenziale Argentina del 1937: Roberto María Ortiz fu eletto Presidente dell'Argentina in una significativa transizione democratica, succedendo ad Agustín Pedro Justo. Questa elezione rappresentò un periodo di cambiamento politico importante per il paese, segnando un momento di stabilità istituzionale in un'era di instabilità politica in America Latina.
- 1938 Leggi Razziali in Italia: Inizio della Persecuzione degli Ebrei: Il 5 settembre 1938, Vittorio Emanuele III firmò a San Rossore (Pisa) il Regio decreto che sanciva l'entrata in vigore delle Leggi razziali sul territorio nazionale. Queste leggi discriminatorie, promosse da Benito Mussolini, imposero la sospensione dei diritti civili dei cittadini italiani di origine ebraica, aprendo la strada a una drammatica stagione di persecuzione. Le università e le scuole italiane espulsero docenti e studenti ebrei, con conseguenze tragiche che avrebbero portato molti di loro alla deportazione nei campi di sterminio.
- 1939 Invasione tedesca della Polonia: Il 5 settembre 1939, la Germania prosegue l'invasione della Polonia, con truppe che avanzano verso il centro del paese. La resistenza polacca è intensa, ma le forze tedesche sono numericamente e tecnologicamente superiori.
- 1940 Inizio del Blitz: Bombardamento di Londra: La Germania nazista avvia la sua campagna di bombardamenti strategici contro Londra, dando inizio a 57 notti consecutive di raids aerei. Un momento cruciale della Battaglia d'Inghilterra che rappresenta un'escalation significativa nella guerra aerea.
- 1941 Massacro di Pavoloch: Unità mobili di morte naziste (Einsatzgruppen) hanno condotto un'esecuzione di massa, uccidendo circa 1.500 persone a Pavoloch. Questo brutale episodio rappresenta uno dei più scioccanti esempi di atrocità naziste durante l'Olocausto, testimoniando la crudeltà del regime durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Liquidazione della comunità ebraica di Wolbrom: Rastrellamento e deportazione della comunità ebraica di Wolbrom, in Polonia, da parte delle forze naziste. Un tragico episodio dell'Olocausto che cancellò un'intera comunità.
- 1943 Italia firma l'armistizio segreto nella Seconda Guerra Mondiale: Il 5 settembre 1943, un cruciale armistizio segreto fu firmato tra l'Italia e le Potenze Alleate, segnando di fatto il ritiro dell'Italia dalla Seconda Guerra Mondiale. Questo momento diplomatico rappresentò un punto di svolta decisivo nel conflitto, con l'Italia che cambiò schieramento passando dall'Asse agli Alleati e modificando drammaticamente lo scenario geopolitico della guerra.
- 1944 Liberazione di Bruxelles: Le forze alleate liberano con successo Bruxelles, in Belgio, una vittoria strategica cruciale che segna un punto di svolta nel teatro europeo occidentale della Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Disfatta di Gouzenko: Inizio della Guerra Fredda: Igor Gouzenko, impiegato presso l'ambasciata sovietica, diserta in Canada rivelando estese reti di spionaggio sovietiche in Nord America. Questo momento è considerato simbolicamente l'inizio della Guerra Fredda, esponendo le operazioni di intelligence sovietiche e modificando drammaticamente le tensioni geopolitiche mondiali.
- 1946 Accordo De Gasperi-Gruber a Parigi: Il 5 settembre 1946, i ministri degli Esteri di Italia e Austria, Alcide De Gasperi e Karl Gruber, hanno firmato a Parigi un accordo storico per la tutela dei diritti della minoranza di lingua tedesca in Alto Adige. Questo trattato rappresentò un importante momento di diplomazia e risoluzione pacifica delle tensioni etniche nel dopoguerra.
- 1948 Robert Schuman diventa Primo Ministro di Francia: Robert Schuman ha assunto il ruolo di Primo Ministro di Francia, segnando un momento significativo nella leadership politica francese del dopoguerra. Come figura politica chiave, Schuman avrebbe avuto un ruolo cruciale nella ricostruzione della Francia e nelle relazioni internazionali durante un periodo decisivo della ricostruzione europea.
- 1949 Sparatoria di Camden: La Strage di Howard Unruh: Il 5 settembre 1949, Howard Unruh, un veterano della Seconda Guerra Mondiale, ha commesso una terrificante sparatoria a Camden, New Jersey, uccidendo 13 dei suoi vicini con una pistola Luger che aveva conservato come ricordo di guerra. Questo tragico evento lo ha reso il primo assassino di massa documentato nella storia degli Stati Uniti, scioccando la nazione e mettendo in luce le emergenti problematiche del trauma psicologico post-bellico.
- 1950 Siria adotta la sua prima Costituzione: La Siria ha ufficialmente adottato la sua prima Costituzione, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico nazionale. La Carta Costituzionale ha dichiarato la Siria una 'Repubblica Araba Sovrana' e stabilito un quadro per un governo democraticamente eletto, specificando che 'la legge islamica sarà la principale fonte legislativa'.
- 1951 Mo Connolly vince il 65° Campionato di Tennis Femminile degli Stati Uniti: In una straordinaria dimostrazione di abilità, Maureen 'Mo' Connolly ha sconfitto Shirley J. Fry, aggiudicandosi il 65° Campionato di Tennis Femminile degli Stati Uniti. La vittoria di Connolly ha consolidato la sua reputazione come una forza dominante nel tennis femminile dei primi anni '50. Connolly, soprannominata 'Little Mo', era una tennista americana leggendaria che ha dominato il tennis mondiale in quel periodo, vincendo numerosi tornei del Grande Slam.
- 1952 Terremoto del Gran Sasso: Il 5 settembre 1950, alle ore 04:08, un terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito la valle del Vomano, interessando principalmente il versante nord-orientale del Gran Sasso. Le zone più danneggiate includevano Accumoli, Amatrice, Arsita, Bisenti, Campli e altri comuni nelle province di Rieti, Teramo e L'Aquila. L'evento ha causato due vittime a Farindola e circa cento feriti, provocando significativi danni strutturali in un'area sismica particolarmente fragile.
- 1953 Crisi di Trieste: La situazione intorno alla crisi di Trieste è diventata estremamente tesa. Il governo Pella è allarmato per una possibile invasione jugoslava e ha inviato unità militari nelle zone limitrofe, pronte a intervenire.
- 1954 Bombardamento di Quemoy e Isole Matsu: L'Esercito di Liberazione Popolare cinese avvia un intenso bombardamento delle isole di Quemoy e Matsu, controllate dalla Repubblica di Cina (Taiwan), in un'escalation delle tensioni durante la Guerra Fredda tra Cina continentale e Taiwan.
- 1955 Eccidio di Giovani Nazional Socialisti in Cile: Sessanta giovani membri del Movimento Nazional Socialista del Cile sono stati fucilati nella torre del Seguro Obrero a Santiago del Cile, in seguito a un fallito tentativo di colpo di Stato, in un drammatico episodio di violenza politica.
- 1956 Abolizione del matrimonio riparatore in Italia: In Italia viene definitivamente abolito il matrimonio riparatore, un istituto giuridico che annullava gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima acconsentisse a sposare il proprio aggressore, segnando un importante progresso nei diritti delle donne.
- 1957 Pubblicazione di 'Sulla strada' di Jack Kerouac: La Viking Press ha pubblicato la prima edizione del romanzo 'Sulla strada' di Jack Kerouac, un'opera letteraria fondamentale che rappresenta la generazione Beat. Il libro, che racconta viaggi spontanei attraverso gli Stati Uniti, diventa un simbolo iconico della controcultura americana del dopoguerra e della libertà individuale.
- 1958 Pubblicazione di 'Il Dottor Živago' negli USA: Il romanzo rivoluzionario di Boris Pasternak 'Il Dottor Živago', precedentemente vietato in Unione Sovietica, viene pubblicato negli Stati Uniti. Questo evento simboleggia un momento cruciale di scambio culturale e resistenza intellettuale durante la Guerra Fredda, evidenziando il conflitto tra censura e libertà di espressione.
- 1959 Stato di Emergenza in Laos: Il Regno del Laos ha proclamato lo stato di emergenza a causa di crescenti tensioni con i ribelli provenienti dal Vietnam del Nord. Il Segretario Generale dell'ONU Dag Hammarskjöld ha interrotto il suo tour internazionale per rientrare a New York e convocare una riunione urgente per affrontare la crisi emergente. Questo evento evidenziava le complesse dinamiche geopolitiche nel Sud-est asiatico durante la Guerra Fredda.
- 1960 Muhammad Ali Vince l'Oro Olimpico: Cassius Clay (successivamente conosciuto come Muhammad Ali) conquista la medaglia d'oro nella categoria pesi medi leggeri ai Giochi Olimpici di Roma, lanciando l'inizio della sua leggendaria carriera pugilistica. Questo momento rappresenta l'inizio del percorso di uno dei più grandi atleti del XX secolo.
- 1961 Fine della Segregazione nei Trasporti Pubblici USA: Il governo centrale degli Stati Uniti ha ufficialmente ordinato la cessazione della segregazione razziale nei mezzi pubblici, segnando un importante passo verso l'uguaglianza civile e l'integrazione sociale durante il movimento per i diritti civili.
- 1962 Arresto di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene arrestato e incriminato per incitamento alla ribellione in Sudafrica, un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid che segnerà profondamente la storia del paese.
- 1963 Il processo per spergiuro di Christine Keeler: Christine Keeler, modella e showgirl britannica coinvolta nel famigerato Scandalo Profumo, è stata arrestata per spergiuro il 5 settembre 1963. I suoi problemi legali derivavano dalla falsa testimonianza relativa alla sua relazione con John Profumo, un ministro di governo che aveva causato un grande scandalo politico. Il 6 dicembre dello stesso anno, è stata condannata a 9 mesi di prigione per le sue false dichiarazioni. Lo scandalo mise in luce i legami tra politica, sesso e spionaggio durante la Guerra Fredda, scuotendo profondamente l'establishment britannico.
- 1964 Piano Solo: Segni convoca de Lorenzo per misure di emergenza: Il 5 settembre 1964, il Presidente della Repubblica Antonio Segni convocò il generale Giovanni de Lorenzo per predisporre un piano di emergenza nazionale. L'incontro fu cruciale per valutare possibili misure di controllo dell'ordine pubblico, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia. Il cosiddetto Piano Solo prevedeva interventi straordinari per prevenire eventuali sommosse e limitare l'azione riformista del Partito Socialista Italiano.
- 1965 Disastro della diga di Mattmark: Una tragica catastrofe ha colpito la diga di Mattmark in Svizzera, causando la morte di 88 persone (86 uomini e 2 donne) e lasciando 10 feriti gravi. L'incidente ha avuto un impatto particolarmente doloroso sulla comunità italiana, con 17 vittime provenienti dalla provincia di Belluno. Il disastro ha evidenziato le criticità nella sicurezza delle grandi opere infrastrutturali dell'epoca.
- 1966 Assemblea Regionale Siciliana: Discussione sulla Frana di Agrigento: L'Assemblea Regionale Siciliana si è riunita in sessione urgente per discutere il grave disastro franoso di Agrigento. I lavori si sono concentrati sulla necessità di istituire una commissione d'inchiesta per accertare le cause del disastro e individuare eventuali responsabilità politiche e amministrative nel governo regionale.
- 1967 Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, la criminale di guerra tedesca sessantenne tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per le sue crudeli azioni nei campi di concentramento nazisti, si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach.
- 1968 Tragico Dirottamento Pan Am a Karachi: Un drammatico episodio di dirottamento causa la morte di 21 passeggeri su un volo Pan Am a Karachi, Pakistan, evidenziando le crescenti sfide del terrorismo globale alla fine degli anni '60.
- 1969 Massacro di My Lai: Accuse a William Calley: Il tenente William Calley viene formalmente incriminato per sei capi di imputazione di omicidio premeditato, in relazione al brutale massacro di 109 civili vietnamiti nel villaggio di My Lai durante la Guerra del Vietnam. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nell'esposizione dei crimini di guerra statunitensi e ha scosso profondamente l'opinione pubblica internazionale.
- 1970 Dirottamenti aerei palestinesi in Giordania: Terroristi palestinesi hanno condotto un'azione coordinata di dirottamento di tre aerei civili, successivamente fatti esplodere in territorio giordano. I dirottatori hanno trattenuto gli ostaggi in varie località non rivelate ad Amman, innescando una grave crisi diplomatica e evidenziando le tensioni geopolitiche del periodo.
- 1971 Tragico incidente aereo in Alaska: Un devastante schianto di un aereo Boeing 727 nelle Montagne Chilkoot in Alaska causa la perdita di 109 vite umane, diventando uno dei più mortali incidenti aerei dell'anno.
- 1972 Massacro di Monaco alle Olimpiadi del 1972: Il 5 settembre 1972, durante i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi del gruppo 'Settembre Nero' ha compiuto un attacco terroristico nel villaggio olimpico. I terroristi hanno ucciso due atleti israeliani e hanno preso in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine tedesche è fallito drammaticamente, risultando nella morte di tutti gli ostaggi israeliani, cinque terroristi e un poliziotto tedesco. Questo evento è diventato uno dei più tragici e simbolici attacchi terroristici nella storia olimpica moderna.
- 1973 Conferenza dei Paesi in Via di Sviluppo sulla Politica Internazionale: Una significativa conferenza di paesi in via di sviluppo si è tenuta per discutere questioni geopolitiche cruciali. I principali punti all'ordine del giorno includevano un appello per il ritiro delle forze israeliane dai territori arabi occupati e la discussione sulla formazione di associazioni di produttori per rafforzare la cooperazione economica internazionale.
- 1974 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato dinamitardo è stato commesso sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti. L'attentato è stato rivendicato da Ordine Nero, un gruppo eversivo di estrema destra attivo durante gli anni di piombo in Italia.
- 1975 Accordo Interinale del Sinai: Egitto e Israele hanno firmato l'Accordo Interinale del Sinai, stabilendo una zona cuscinetto di 25 chilometri monitorata da truppe delle Nazioni Unite, rappresentando un significativo progresso diplomatico nelle relazioni mediorientali.
- 1976 Terremoto del Friuli: Devastante terremoto che colpisce il Friuli e i territori circostanti con magnitudo 6.5, causando 990 vittime. Il sisma principale avvenne il 6 maggio 1976, seguito da altre due scosse significative l'11 e il 15 settembre dello stesso anno, provocando ingenti danni strutturali e umani.
- 1977 Lancio della Sonda Voyager 1 della NASA: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Voyager 1 dal Centro Spaziale di Cape Canaveral, in Florida, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Questa missione rivoluzionaria era progettata per esplorare Giove, Saturno e successivamente avventurarsi oltre il nostro sistema solare, diventando l'emissario più distante dell'umanità nello spazio profondo.
- 1978 Accordi di Camp David: Inizio del Processo di Pace: Il 5 settembre 1978, presso Camp David nel Maryland, hanno inizio i negoziati di pace tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat, sotto la mediazione del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Questo storico incontro diplomatico mirava a raggiungere un accordo di pace tra Egitto e Israele, rappresentando un momento cruciale nelle relazioni mediorientali.
- 1979 Ann Meyers: Prima donna con contratto NBA: Ann Meyers firma un contratto storico da 50.000 dollari con i San Diego Sails della ABA, diventando la prima donna a ricevere un contratto professionale di basket, aprendo nuove strade per l'uguaglianza di genere nello sport.
- 1980 Dimissioni di Edward Gierek dal Partito Comunista Polacco: Il 5 settembre 1980, Edward Gierek si dimette dalla guida del Partito Operaio Unificato Polacco (PZPR) in un periodo di crescenti sfide politiche ed economiche. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nel tardo periodo comunista polacco, anticipando i profondi cambiamenti politici che avrebbero caratterizzato gli anni successivi.
- 1981 Abolizione del matrimonio riparatore in Italia: Il 5 settembre 1981 è stata sancita una fondamentale conquista per i diritti delle donne: l'abolizione del cosiddetto 'matrimonio riparatore', una pratica giuridica che consentiva a un uomo accusato di stupro di evitare conseguenze penali sposando la vittima. Questa legge rappresentava una grave forma di discriminazione e violenza istituzionale contro le donne, che venivano sostanzialmente costrette a sposare il proprio aggressore per 'riparare' al danno subito.
- 1982 Funerale di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Si svolgono i funerali del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie Emanuela Setti Carraro, vittime di un brutale attentato mafioso a Palermo avvenuto il 3 settembre 1982.
- 1983 Proteste dopo l'Assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa: Il 5 settembre 1983 scoppiarono intense proteste a Palermo in seguito all'assassinio del prefetto e generale Carlo Alberto dalla Chiesa, avvenuto il 3 settembre 1982. La cittadinanza manifestò forte indignazione contro le istituzioni politiche, accusate di aver abbandonato il generale nella sua lotta contro la mafia. Le tensioni raggiunsero livelli elevati con lanci di monetine e insulti rivolti alle autorità presenti.
- 1984 Maxi Processo: Rivelazioni di Tommaso Buscetta: Grazie alle rivelazioni del pentito Tommaso Buscetta, considerato un punto di svolta nella lotta alla mafia, vengono emessi 366 mandati di cattura. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella strategia di contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
- 1985 Celebrazione di Federico Fellini: Il 6 settembre 1985, in un venerdì, si celebrava Federico Fellini e il suo cinema profondamente introspettivo e poetico, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema mondiale.
- 1986 Il Volo Pan Am 73 con 358 persone a bordo, viene dirottato all'Aeroporto Internazionale di Karachi.
- 1987 Scandalo delle bombe antiuomo in Italia: Esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al traffico di armi con il Medio Oriente. Il conflitto tra Iraq e Iran nel Golfo Persico costringe il governo italiano ad affrontare delicate questioni internazionali, inclusa la possibile partecipazione a una forza multinazionale.
- 1988 Importante acquisizione finanziaria nel settore bancario statunitense: Il gruppo Robert M. Bass raggiunge un accordo significativo per l'acquisto dell'American Savings and Loan Association, il più grande istituto di risparmio fallito degli Stati Uniti, con un supporto federale di 2 miliardi di dollari.
- 1989 Tragedia aerea a Cuba: Un aereo Ilyushin 62 diretto a Milano, durante il decollo, ha mancato la partenza e si è schiantato contro una ventina di case nel sobborgo di Boyeros, a Cuba. L'incidente ha provocato la morte di 112 turisti italiani e 13 cubani, con un solo superstite italiano in condizioni critiche.
- 1990 Entrata in vigore della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, entra ufficialmente in vigore. Questo momento storico segna un punto di svolta nella tutela e protezione dei diritti dei minori a livello globale, stabilendo standard internazionali per il benessere e lo sviluppo dei bambini.
- 1991 Nelson Mandela alla guida dell'ANC: Nelson Mandela viene scelto come Presidente dell'African National Congress (ANC), momento cruciale nel movimento anti-apartheid sudafricano.
- 1992 Crisi Finanziaria Italiana del 1992: Il 5 settembre 1992 l'Italia è stata colpita da una grave crisi finanziaria che ha visto la lira subire un significativo deprezzamento. Questo evento ha provocato un immediato aumento dei tassi di interesse e un incremento del deficit pubblico, innescando profondi cambiamenti nell'economia italiana e aprendo la strada a importanti riforme economiche e monetarie.
- 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il famigerato boss mafioso, è stato catturato dopo 23 anni di latitanza, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 1994 Assassinio Politico di John Newman in Australia: John Newman, membro del Parlamento del Nuovo Galles del Sud che rappresentava Cabramatta, è stato brutalmente assassinato davanti alla sua abitazione. Questo evento drammatico ha rappresentato il primo omicidio politico in Australia dal 1977, scuotendo profondamente l'opinione pubblica e il panorama politico australiano.
- 1995 Omicidio di Maria Luigia Borrelli a Genova: Il 5 settembre 1995, a Genova, Maria Luigia Borrelli, una donna di 42 anni che esercitava la prostituzione, fu brutalmente assassinata con un trapano conficcato nella gola. Il crimine rimase irrisolto per diversi anni, finché nuove indagini e progressi nelle tecnologie forensi hanno permesso di riaprire il caso. Le indagini più recenti hanno portato all'identificazione di Fortunato Verduci, un carrozziere, come principale sospettato dell'omicidio. Questo caso rappresenta un esempio significativo dell'evoluzione delle tecniche investigative e della persistenza degli inquirenti nel ricercare giustizia per le vittime di crimini violenti.
- 1996 Confessione di Giovanni Brusca sulla strage di Capaci: Giovanni Brusca ammette pubblicamente di essere stato il responsabile materiale dell'attentato che ha ucciso il giudice Giovanni Falcone, azionando il telecomando dell'esplosivo che ha causato la strage di Capaci il 23 maggio 1992.
- 1997 Morte di Madre Teresa di Calcutta: Madre Teresa, religiosa cattolica di origine albanese, muore a Calcutta dopo una vita dedicata al servizio dei più poveri. Fondatrice delle Missionarie della Carità, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1979 e riconosciuta globalmente per il suo straordinario impegno umanitario e la sua profonda compassione verso i più vulnerabili.
- 1998 Corea del Nord: 50 anni di dittatura militare: In occasione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, la Corea del Nord conferma ufficialmente il proprio assetto di stato a regime militare, consolidando un sistema politico autoritario sotto la guida della famiglia Kim.
- 1999 Introduzione dell'Euro in Italia: Il 5 settembre 1999 segna un momento storico per l'Italia e l'Unione Europea: l'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi europei. Questo passaggio rappresenta un importante tappa nel processo di integrazione economica europea, preparando il terreno per l'introduzione delle banconote e monete fisiche nel 2002.
- 2000 Aumenti dei prezzi dei carburanti e nuove normative: Il 5 settembre 2000 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 256, che introduce norme di attuazione per lo statuto speciale della regione. Contemporaneamente, diverse società petrolifere come Agip/IP e Tamoil hanno segnalato aumenti dei prezzi di gasolio e benzina, influenzando il mercato dei carburanti.
- 2001 Rivelazione scientifica: Evidenze di un buco nero al centro della Via Lattea: Durante una conferenza scientifica cruciale a Washington, D.C., i ricercatori hanno presentato prove osservative convincenti a supporto dell'esistenza di un buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. La presentazione delle osservazioni di bagliori energetici ha fornito una validazione scientifica sostanziale per le lunghe predizioni teoriche sulle strutture dei buchi neri galattici.
- 2002 Fallito tentativo di assassinio contro il presidente afghano Hamid Karzai: Il 5 settembre 2002, un tentativo di assassinio ai danni del presidente afghano Hamid Karzai è stato sventato a Kandahar. L'incidente ha evidenziato l'instabile situazione di sicurezza in Afghanistan durante il primo periodo post-Taliban, con gruppi insurrezionali che cercavano di destabilizzare il nuovo governo.
- 2003 Hong Kong sospende la legge sulla sicurezza nazionale: Tung Chee-hwa, leader di Hong Kong, ha annunciato la sospensione di una controversa legge sulla sicurezza nazionale che avrebbe conferito al governo ampi poteri per perseguire minacce vagamente definite. La decisione è giunta dopo massicce proteste pubbliche, rappresentando un significativo cedimento di fronte al sentimento popolare e un momento cruciale per le libertà civili di Hong Kong.
- 2004 Terremoti in Giappone Occidentale: Due potenti terremoti hanno colpito il Giappone occidentale nella stessa giornata, con magnitudo di 6.9 e 7.3 sulla scala Richter. Sono stati emessi avvisi tsunami per la costa del Pacifico, con potenziali altezze delle onde tra 3-7 piedi.
- 2005 Nomina di John Roberts a Presidente della Corte Suprema: Il presidente George W. Bush nomina John G. Roberts come Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, in seguito alla recente morte di William Rehnquist. Questa nomina rappresenta un momento significativo nella transizione della leadership giudiziaria americana.
- 2006 Conflitto Israele-Libano 2006: Significativo conflitto militare tra Israele e Hezbollah in Libano, caratterizzato da intense battaglie e tensioni diplomatiche internazionali. Il conflitto ha causato numerose vittime e distruzioni diffuse, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
- 2007 Incidente di trasporto illegale di armi nucleari negli USA: È stata segnalata una grave violazione del protocollo di gestione delle armi nucleari quando un bombardiere B52 dell'Aeronautica Militare statunitense ha trasportato sei testate nucleari dalla base di Minot alla base di Barksdale, violando le procedure stabilite. L'episodio ha innescato un'indagine e la rimozione del comandante dello squadrone.
- 2008 Piano del Governo USA per Fannie Mae e Freddie Mac: Numerosi rapporti stampa indicano che il governo degli Stati Uniti sta preparando un piano completo di acquisizione per i colossi dei mutui Fannie Mae e Freddie Mac, un intervento significativo nel settore finanziario durante la crisi economica del 2008.
- 2009 Ministri G-20 Propongono Riforme Bancarie: I ministri delle finanze del G-20 si sono riuniti per discutere riforme comprehensive nel settore bancario globale, concentrandosi sull'implementazione di misure regolative più rigorose per prevenire future crisi finanziarie e migliorare la responsabilità istituzionale.
- 2010 Omicidio del sindaco Angelo Vassallo: Il 5 settembre 2010, il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, è stato ucciso a bordo della sua Audi A4 mentre rientrava a casa. Dopo 14 anni, la Procura di Salerno ha arrestato quattro persone, tra cui un ex brigadiere e un colonnello dei carabinieri, con l'accusa di omicidio volontario aggravato dalla premeditazione e dalle finalità mafiose.
- 2011 Crisi Umanitaria in Somalia: La carestia in Somalia ha raggiunto livelli critici, causando la morte di 30.000 bambini e numerosi adulti, con la crisi che si è estesa alla regione di Bay, evidenziando una grave emergenza umanitaria.
- 2012 Negoziati per il salvataggio della Grecia nell'Eurozona: La troika (Commissione Europea, Banca Centrale Europea e FMI) ha richiesto condizioni severe per l'erogazione della successiva tranche di aiuti alla Grecia, incluso l'allungamento della settimana lavorativa fino a sei giorni. Il Primo Ministro olandese Mark Rutte ha escluso un terzo prestito di salvataggio, mentre Diederik Samsom del Partito Laburista ha discusso di possibili esenzioni per la Grecia nell'Eurozona.
- 2013 Tensione Internazionale: Siria e Confronto USA-Russia: Crescono le tensioni internazionali con Obama che insiste per un possibile intervento militare in Siria, mentre Putin risponde accusando Kerry di non essere veritiero, evidenziando le profonde divisioni geopolitiche.
- 2014 BCE Taglia i Tassi di Interesse: La Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre i tassi di interesse per stimolare la ripresa economica europea dopo anni di crisi finanziaria.
- 2015 Austria e Germania aprono le frontiere ai migranti: Austria e Germania decidono di accogliere i migranti, sospendendo temporaneamente le restrizioni del sistema di asilo e offrendo un corridoio umanitario per i rifugiati.
- 2016 Madre Teresa proclamata santa: La Chiesa Cattolica ha ufficialmente canonizzato Madre Teresa di Calcutta, riconoscendone ufficialmente la santità per il suo straordinario lavoro umanitario e il suo impegno verso i più poveri.
- 2017 Crisi dei Rohingya in Myanmar: Più di 123.000 Rohingya fuggono dal Myanmar verso il Bangladesh a causa della violenza crescente dell'esercito birmano. Aung San Suu Kyi è sottoposta a critiche internazionali per la sua mancata azione a difesa della minoranza.
- 2018 Editoriale anonimo contro Trump: Il New York Times pubblica un editoriale di un alto funzionario dell'amministrazione Trump che critica il presidente e sostiene che alcuni collaboratori hanno cospirato per preservare la stabilità nazionale.
- 2019 Parlamento britannico blocca Brexit senza accordo: La Camera dei Comuni ha approvato un disegno di legge che impedisce un'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea senza accordo, infliggendo una significativa sconfitta parlamentare al Primo Ministro Boris Johnson e complicando la strategia di uscita britannica.
- 2020 Aggiornamento COVID-19 in Italia: In Italia sono stati registrati 1.695 nuovi casi di COVID-19, con un totale di 276.338 persone positive dall'inizio dell'epidemia. I decessi sono 16, portando il totale a 35.534. I pazienti ricoverati con sintomi sono 1.607, di cui 121 in terapia intensiva.
- 2021 Afghanistan: Governo ad Interim dei Taliban: Dopo la conquista dell'Afghanistan, i Taliban hanno annunciato un governo ad interim guidato da Mullah Muhammad Hassan Akhund, segnalando il completamento della loro transizione politica e sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e la governance.
- 2022 Liz Truss vince le elezioni per la leadership del Partito Conservatore britannico: Liz Truss è stata dichiarata vincitrice delle elezioni per la leadership del Partito Conservatore britannico, sconfiggendo Rishi Sunak e diventando il nuovo Primo Ministro del Regno Unito. Questo ha rappresentato un momento significativo nella successione politica britannica, con Truss pronta a sostituire Boris Johnson.