Accadde il 5 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 5 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 5 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 553 - A Costantinopoli inizia il secondo concilio ecumenico, indetto per contrastare l'eresia dei nestoriani
  • 996 - Consacrazione di papa Gregorio V
  • 1640 - Re Carlo I d'Inghilterra scioglie il Corto Parlamento.
  • 1646 - Re Carlo I d'Inghilterra si arrende all'esercito presbiteriano scozzese, a Newark.
  • 1762 - Trattato di pace tra Russia e Prussia
  • 1789 - A Parigi hanno inizio gli Stati generali
  • 1800 - Gran Bretagna: il parlamento approva l'Atto di Unione con cui si stabilisce l'unione del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda per dare vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
  • 1809 - Il Cantone svizzero di Argovia nega la cittadinanza agli ebrei.
  • 1814 - Guerra anglo-americana: I britannici attaccano Fort Ontario ad Oswego
  • 1815 - Guerra austro-napoletana: una flotta anglo-austriaca blocca il Porto di Ancona, quartier generale dell'Esercito napoletano.
  • 1821 - Napoleone Bonaparte muore in esilio sull'isola britannica di Sant'Elena, Alessandro Manzoni gli dedicherà l'ode Il cinque maggio. Le cause del decesso sono ancor oggi oggetto di dibattito.
  • 1824 - Papa Leone XII pubblica la Lettera Enciclica ", sull'elezione al sommo pontificato.
  • 1835 - In Belgio viene inaugurata una ferrovia tra Bruxelles e Malines (Mechelen). È la prima ferrovia dell'Europa continentale.
  • 1842 - Ad Amburgo scoppia un devastante incendio, che imperverserà per 4 giorni, distruggendo parte del centro storico
  • 1860 - Risorgimento Italiano: partenza della Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi da Quarto di Genova su due piroscafi, il Piemonte ed il Lombardo.
  • 1862 - Intervento francese in Messico: L'Esercito messicano sconfigge quello francese nella Battaglia di Puebla (il 9 maggio questo giorno divenne la festa del Cinco de mayo).
  • 1865 - A North Bend (un sobborgo di Cincinnati), avviene la prima rapina al treno degli Stati Uniti.
  • 1877 - Guerre indiane: Toro Seduto guida i suoi guerrieri Lakota in Canada, per evitare la persecuzione dell'Esercito statunitense comandato dal colonnello Nelson Miles.
  • 1891 - La (ora nota come Carnegie Hall) viene inaugurata con la prima esibizione pubblica (Čajkovskij è il direttore ospite).
  • 1892 - Il Congresso degli Stati Uniti d'America passa l'Atto di esclusione cinese: Tutti i cinesi negli Stati Uniti devono registrarsi, in caso contrario rischiano la deportazione.
  • 1893 - Crollo del 1893: Il crollo della Borsa di New York dà il via a un periodo di depressione.
  • 1900 Lancio settimanale di Billboard Magazine: Billboard, una rivista pionieristica per l'industria dell'intrattenimento e della musica, inizia la sua circolazione settimanale. La rivista diventerà una piattaforma significativa per monitorare classifiche musicali, notizie di intrattenimento e tendenze culturali nel corso del XX secolo.
  • 1901 Il Milan conquista il primo Scudetto: Il 5 maggio 1901, il Milan ha conquistato per la prima volta nella sua storia lo Scudetto, segnando un momento cruciale per il calcio italiano e per la storia del club milanese.
  • 1902 Eruzione del Monte Pelée a Martinica: Una violenta eruzione del Monte Pelée ha scatenato il panico tra i residenti di Martinica. Nonostante il pericolo imminente, la maggior parte degli abitanti ha scelto di non evacuare, preparando le basi per un potenziale evento catastrofico.
  • 1903 Abolizione della schiavitù in Somalia da parte dell'Italia: Il governo italiano emana un provvedimento che mette al bando la schiavitù in Somalia, una colonia italiana all'epoca. Questo atto rappresenta un importante passaggio giuridico e morale nel contesto coloniale, segnalando un cambiamento nelle politiche del governo italiano verso i territori occupati.
  • 1904 Partita Perfetta di Cy Young nella Storia del Baseball: Il 5 maggio 1904, Cy Young dei Boston Americans ha lanciato una storica partita perfetta contro gli Philadelphia Athletics presso l'Huntington Avenue Grounds. In questa prestazione straordinaria, Young ha eliminato tutti e 27 i battitori affrontati, stabilendo un traguardo epocale nel baseball moderno e dimostrando un'abilità di lancio eccezionale.
  • 1905 Prima Prova di Impronte Digitali in un Processo per Omicidio: Il processo storico dei fratelli Stratton iniziò a Londra, in Inghilterra, segnando un momento cruciale nella storia della scienza forense. Questa causa rappresentò il primo utilizzo riuscito di prove di impronte digitali per ottenere una condanna per omicidio, rivoluzionando le tecniche di indagine criminale e gli standard delle prove forensi.
  • 1906 Prima Targa Florio in Sicilia: Il 5 maggio 1906 si è svolta in Sicilia la prima edizione della leggendaria Targa Florio, una delle più antiche competizioni automobilistiche al mondo. Fondata da Vincenzo Florio, un ricco imprenditore siciliano appassionato di automobili, la gara si è tenuta su un circuito stradale che attraversava i suggestivi paesaggi dei Monti Madonie. Questa competizione pionieristica ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell'automobilismo sportivo, attirando piloti e costruttori da tutta Europa e diventando un evento di grande prestigio internazionale.
  • 1907 Ritrovamento della Patera di Parabiago: Nel corso di scavi archeologici a Parabiago, in provincia di Milano, è stato rinvenuto un prezioso reperto di straordinario valore storico e artistico: una raffinata patera (piatto rituale) in argento risalente all'età imperiale romana. Il manufatto, mirabilmente cesellato, raffigura una scena mitologica complessa incentrata sulle figure di Cibele, la Grande Madre della mitologia frigia, e Attis, il suo giovane amante. Questo reperto archeologico offre un'importante testimonianza iconografica per comprendere i complessi rituali e i miti religiosi del mondo romano, gettando nuova luce sulle pratiche cultuali e simboliche di quella complessa civiltà.
  • 1908 La Grande Flotta Bianca giunge a San Francisco: La Grande Flotta Bianca, importante dimostrazione del potere navale americano, ha completato la sua storica circumnavigazione del globo giungendo a San Francisco. Questa spedizione, voluta dal Presidente Theodore Roosevelt, rappresentò un potente segnale dell'emergente status degli Stati Uniti come potenza navale mondiale.
  • 1909 Nascita di Miklós Radnóti: Nacque Miklós Radnóti, poeta e scrittore ungherese che diverrà una figura di spicco della letteratura del XX secolo. La sua opera poetica, profondamente toccante, avrebbe successivamente testimoniato gli orrori del periodo della Seconda Guerra Mondiale e dell'Olocausto. Radnóti, vittima egli stesso delle persecuzioni naziste, è ricordato per la sua capacità di trasmettere attraverso la poesia la sofferenza umana e la resistenza spirituale di fronte alla barbarie.
  • 1910 Terremoto devastante a Cartago, Costa Rica: Il 5 maggio 1910, un catastrofico terremoto ha colpito la città di Cartago, in Costa Rica, provocando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha completamente devastato il paesaggio urbano, uccidendo più di 1.500 persone e lasciando la città in rovina. Questo terremoto è stato uno dei disastri naturali più distruttivi nella storia della Costa Rica, causando immenso dolore umano e impatti economici e sociali di lunga durata.
  • 1911 Proposta di Legge sul Suffragio Femminile nel Parlamento Britannico: Il 5 maggio 1911, Sir George Kemp ha presentato un significativo disegno di legge sul suffragio femminile che ha superato il secondo passaggio parlamentare. La proposta legislativa mirava a concedere diritti di voto alle donne che potessero dimostrare l'autosufficienza economica, rappresentando un passo progressivo verso l'emancipazione politica femminile. Il disegno di legge suggeriva che le donne in grado di sostenersi finanziariamente e mantenere le proprie famiglie dovessero ottenere il diritto di voto.
  • 1912 Jim Thorpe alle Olimpiadi di Stoccolma: L'atleta americano Jim Thorpe vince sia il pentathlon che il decathlon alle Olimpiadi estive di Stoccolma, dimostrando un'straordinaria abilità atletica. Successivamente, gli verranno revocate le medaglie per controversie sul suo status di atleta dilettante, segnando un momento significativo nella storia olimpica.
  • 1913 Fine del Controllo Ottomano in Arabia Orientale: Abdulaziz bin Abdulrahman Al Saud, emiro di Najd, entra ad Al Hasa ponendo fine all'occupazione ottomana durata 42 anni nella regione arabica orientale. Questo evento segna un passaggio cruciale nella formazione dell'Arabia Saudita moderna.
  • 1914 Mostra del Centenario Costituzionale della Norvegia: La Mostra del Giubileo si è tenuta a Kristiania (oggi Oslo), commemorando il 100° anniversario della Costituzione norvegese. Questo significativo evento culturale ha celebrato la storia costituzionale e l'identità nazionale della Norvegia.
  • 1915 Manifestazioni Interventiste a Genova: A Genova si svolsero imponenti manifestazioni interventiste con circa 20.000 persone che raggiunsero lo scoglio di Quarto. Gabriele D'Annunzio pronunciò un'orazione ufficiale che diede il via al cosiddetto 'Maggio radioso', un periodo di forte mobilitazione patriottica verso l'ingresso in guerra.
  • 1916 Battaglia di Verdun: Continua lo scontro: Durante la Battaglia di Verdun, i contrattacchi francesi falliscono nell'arrestare l'avanzata tedesca da Cumières-le-Mort-Homme, in Francia. Questo scontro rappresenta uno dei più lunghi e devastanti confronti della Prima Guerra Mondiale, simbolo della brutale guerra di logoramento.
  • 1917 Manifestazioni interventiste a Genova: Il 5 maggio 1915, durante le celebrazioni del Primo Maggio, due cortei composti da circa 20.000 persone si radunano a Genova. I manifestanti raggiungono l'area dello Scoglio di Quarto, luogo simbolico della partenza della spedizione garibaldina, dove era prevista l'inaugurazione di un monumento dedicato all'impresa del 1860. Questi raduni testimoniano il clima di forte mobilitazione patriottica e interventista che caratterizzava l'Italia alla vigilia dell'ingresso nella Prima Guerra Mondiale.
  • 1918 Resa finale delle Guardie Rosse finlandesi: Il 5 maggio 1918, presso Ahvenkoski, in Finlandia, si concluse l'ultimo scontro militare della Guerra Civile Finlandese con la resa di 800 Guardie Rosse al distaccamento tedesco. Questo evento segnò la fine decisiva del conflitto interno che aveva diviso la nazione finlandese, rappresentando un momento cruciale nella storia del paese.
  • 1919 Movimento del Quattro Maggio si Espande in Cina: Il Movimento del Quattro Maggio si è diffuso nelle città cinesi, con gruppi studenteschi che dimostravano solidarietà con i manifestanti di Pechino arrestati durante le proteste anti-imperialiste a Piazza Tiananmen. Questo movimento rappresentò un momento critico nel risveglio intellettuale e politico cinese, sfidando le strutture tradizionali e l'imperialismo straniero.
  • 1920 Arresto di Sacco e Vanzetti: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italo-americani, vengono arrestati in Massachusetts con l'accusa di rapina e omicidio. Questo caso diverrà simbolo di persecuzione etnica e politica, sollevando importanti questioni sulla giustizia e i pregiudizi razziali negli Stati Uniti degli anni '20.
  • 1921 Elezioni politiche del 1921: Il 15 maggio si terranno le elezioni politiche italiane, con un'affluenza del 58,4%. Saranno elezioni decisive che segneranno l'inizio del declino di Giolitti e l'ascesa di Mussolini e del fascismo.
  • 1922 Inizio costruzione dello Yankee Stadium: Il 5 maggio 1922 ha preso il via la costruzione dello storico Yankee Stadium nel Bronx, New York. Questo leggendario stadio diventerà uno dei più famosi impianti sportivi al mondo, sede della squadra di baseball dei New York Yankees per decenni.
  • 1923 Record di Presenze Consecutive nel Baseball: Il 5 maggio 1923, Everett Scott degli New York Yankees ha stabilito un record storico diventando il primo giocatore di baseball a disputare 1.000 partite consecutive in Major League. Questo straordinario traguardo ha evidenziato l'eccezionale resistenza, consistenza e dedizione di Scott, un campione principalmente noto per le sue abilità difensive come shortstop. La sua performance ha dimostrato un livello straordinario di forma fisica e affidabilità, definendo nuovi standard per i giocatori professionisti dell'epoca.
  • 1924 Sciopero dei Tessili di Twentse nei Paesi Bassi: I sindacati hanno negoziato con successo la conclusione dello sciopero dei lavoratori tessili di Twentse nei Paesi Bassi. Questo evento evidenzia le dinamiche del lavoro industriale e i processi di contrattazione collettiva degli anni '20, riflettendo la crescente forza del movimento operaio organizzato di quel periodo.
  • 1925 Fallito Attentato a Mussolini: Il 4 novembre 1925, l'ex deputato socialista Tito Zaniboni organizza un tentativo di assassinio contro Benito Mussolini. Il piano viene scoperto preventivamente, portando all'arresto di Zaniboni e del generale Luigi Capello. Come conseguenza, il governo fascista scioglie il partito socialista unitario e sospende il giornale 'La Giustizia'.
  • 1926 Inizio dello sciopero generale in Gran Bretagna: Prende il via lo sciopero generale britannico in sostegno dei minatori in lockout. L'evento coinvolge circa un milione e settecentomila persone, paralizzando completamente il paese e diventando uno dei più significativi scontri sindacali del XX secolo.
  • 1927 Virginia Woolf completa 'Verso il Faro': Virginia Woolf termina di scrivere il suo romanzo modernista 'Verso il Faro', opera fondamentale che esplora le complessità della percezione umana, della memoria e del passaggio del tempo attraverso la prospettiva della famiglia Ramsay. Il libro è considerato uno dei capolavori della letteratura del XX secolo.
  • 1928 La Prima Dimostrazione Pubblica della Televisione: Il 5 maggio 1928, l'inventore Charles Francis Jenkins realizzò una dimostrazione pioneieristica della trasmissione televisiva a Washington, D.C. Nella sua sede laboratorio, alla presenza di ingegneri governativi, scienziati e commissari federali radio, Jenkins attivò un ricevitore di immagini in movimento che proiettava sagome di bambini che giocavano su piccoli schermi. Questo evento rappresentò un momento tecnologico cruciale nella storia della comunicazione, anticipando lo sviluppo della moderna televisione.
  • 1929 Sommossa della Polizia di Berlino soppressa: In un significativo sommovimento politico, cinquanta poliziotti a Berlino sono stati arrestati dopo un confronto di quattro giorni con forze comuniste. L'ammutinamento ha rappresentato un periodo di forte tensione politica nella Repubblica di Weimar, evidenziando i conflitti sociali e ideologici dell'era.
  • 1930 Arresto di Gandhi a Karadi: Mahatma Gandhi viene arrestato a Karadi, vicino a Dandi, durante il suo movimento di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico. Questo arresto fa parte della sua strategia di resistenza non violenta che avrebbe contribuito all'indipendenza dell'India.
  • 1931 Inaugurazione dell'Empire State Building: Il 5 maggio 1931 fu inaugurato ufficialmente l'Empire State Building a New York City, che all'epoca rappresentava l'edificio più alto del mondo. Questo iconico grattacielo in stile Art Deco divenne simbolo del progresso architettonico e ingegneristico americano, emergendo come un'incredibile realizzazione proprio durante l'era della Grande Depressione.
  • 1932 Trattato di pace tra Giappone e Cina: Il Giappone e la Cina firmano un trattato di pace in un periodo di significativa instabilità regionale, nel tentativo di ridurre le tensioni diplomatiche e militari tra i due paesi.
  • 1933 La Scoperta delle Onde Radio Cosmiche di Karl Jansky: Karl Jansky, un ingegnere pionieristico dei Laboratori Bell, ha riportato la rivoluzionaria scoperta di onde radio provenienti dal centro della Via Lattea. Questa straordinaria osservazione scientifica, pubblicata sul New York Times, ha trasformato radicalmente la comprensione della ricerca astronomica. Il lavoro di Jansky ha segnato la nascita della radioastronomia, un campo che avrebbe permesso agli scienziati di esplorare fenomeni celesti oltre i tradizionali telescopi ottici.
  • 1934 Congresso dei Radiotecnici Italiani con Guglielmo Marconi: A villa Grifone a Pontecchio si tiene il Congresso dei Radiotecnici Italiani, con Guglielmo Marconi come ospite d'onore. Lo scienziato, ormai pienamente integrato nel regime fascista, ripercorre i suoi primi esperimenti di radiotelegrafia e riceve la laurea ad honorem in Fisica.
  • 1935 Mussolini annuncia la vittoria nella guerra d'Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia ufficialmente la vittoria italiana nella guerra d'Etiopia, sancita dall'ingresso trionfale delle truppe italiane guidate dal generale Pietro Badoglio ad Addis Abeba. Questo evento segna l'apice dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e rappresenta un momento cruciale nell'storia del fascismo e del colonialismo italiano. L'occupazione dell'Etiopia fu un momento significativo che consolidò il prestigio internazionale del regime fascista, nonostante le successive condanne da parte della Società delle Nazioni.
  • 1936 Annuncio della vittoria italiana in Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia a Roma annuncia la vittoria nella Guerra d'Etiopia. Il maresciallo Badoglio, entrato a cavallo ad Addis Abeba alle 16, conclude il conflitto. Mussolini dichiara che la pace è ristabilita e l'Etiopia è ora italiana.
  • 1937 Bombardamento di Guernica: Aerei tedeschi alleati di Francisco Franco bombardano la città basca di Guernica, un attacco che diventerà simbolo degli orrori della guerra e immortalato dal celebre dipinto di Picasso.
  • 1938 Rivista Navale di Mussolini a Napoli: Mussolini organizza una grandiosa rivista navale con oltre 200 navi nel Golfo di Napoli, con l'obiettivo di impressionare Hitler e dimostrare la potenza militare italiana.
  • 1939 Contesto storico dell'Impero Italiano: Sebbene la proclamazione ufficiale dell'Impero Italiano risalga al 5 maggio 1936, questo periodo segna la conclusione della guerra d'Etiopia e l'inizio di una stretta collaborazione tra il fascismo italiano e il nazismo tedesco, che avrebbe profondamente influenzato gli sviluppi geopolitici successivi.
  • 1940 Governo norvegese in esilio a Londra durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 5 maggio 1940, in seguito all'invasione tedesca della Norvegia, il governo norvegese si è stabilito in esilio a Londra. Questa mossa strategica ha permesso al governo legittimo norvegese di continuare le proprie operazioni, coordinare gli sforzi di resistenza e mantenere le relazioni diplomatiche internazionali nonostante l'occupazione nazista del paese.
  • 1941 Ritorno di Hailé Selassié ad Addis Abeba: L'Imperatore Hailé Selassié rientra trionfalmente ad Addis Abeba, ponendo fine all'occupazione italiana dell'Etiopia. Questo momento storico segna la restaurazione della sovranità etiopica e la fine del dominio coloniale italiano nel Corno d'Africa.
  • 1942 Pianificazione strategica giapponese: Comando giapponese emana ordini per l'invasione di Midway e delle isole Aleutine, preparando una mossa strategica nel teatro del Pacifico.
  • 1943 Liberazione di Biserta e Tunisi: Le truppe alleate entrano a Biserta e Tunisi, sancendo una decisiva vittoria nella Campagna del Nord Africa e determinando la fine della presenza dell'Asse in quella regione.
  • 1944 Rilascio di Gandhi: Le autorità britanniche rilasciano incondizionatamente Mahatma Gandhi, precedentemente detenuto nel palazzo dell'Aga Khan III a Pune, per ragioni mediche. Questo evento rappresenta un momento significativo nel movimento per l'indipendenza indiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Liberazione del Campo di Mauthausen: L'11ª Divisione corazzata statunitense ha liberato il campo di Mauthausen, l'ultimo dei grandi lager. Gli Alleati hanno trovato una situazione drammatica con migliaia di deportati in condizioni disperate. Su 200.000 prigionieri, circa 100.000 persone sono morte, inclusi molti italiani.
  • 1946 Inizio del Tribunale di Tokyo per i Crimini di Guerra: Prende avvio il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente a Tokyo, dove ventotto importanti ufficiali militari e governativi giapponesi vengono formalmente accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale del dopoguerra.
  • 1947 Crisi politica in Italia nel dopoguerra: Nel maggio 1947, l'Italia attraversava una fase di profonda instabilità politica. La strage di Portella della Ginestra del 1º maggio aveva creato tensioni significative. Verso fine mese, su pressione degli Stati Uniti, il presidente del Consiglio procedette all'espulsione dei ministri di sinistra dal governo.
  • 1948 Adozione dell'Emblema della Repubblica Italiana: Il 5 maggio 1948, l'emblema della Repubblica Italiana è stato adottato ufficialmente con il decreto legislativo n. 535. L'emblema, disegnato da Paolo Paschetto, rappresenta una stella bianca a cinque punte simmetriche centrata su una ruota dentata, simbolo del lavoro e del progresso, circondata da un ramo di quercia e da uno di ulivo.
  • 1949 Fondazione del Consiglio d'Europa: Il 5 maggio 1949 viene ufficialmente istituito a Londra il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale cruciale per la ricostruzione democratica dell'Europa del dopoguerra. Dieci paesi europei firmarono lo statuto, gettando le basi per una collaborazione continentale volta a promuovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.
  • 1950 Germania Occidentale ottiene la sovranità: La Germania Occidentale (Repubblica Federale di Germania) diventa ufficialmente uno stato sovrano, segnando un cruciale punto di svolta nella geopolitica europea del dopoguerra. Questo evento simboleggia l'emancipazione dal controllo alleato e l'inizio del percorso verso una nazione democratica e indipendente.
  • 1951 77° Kentucky Derby Vinto da Count Turf: Il fantino Conn McCreary ha guidato Count Turf alla vittoria nel 77° Kentucky Derby, completando la corsa in un impressionante tempo di 2:02.6. Questo evento sportivo di rilievo ha messo in mostra l'abilità sia del cavallo che del suo cavaliere in una delle competizioni ippiche più prestigiose degli Stati Uniti.
  • 1952 Herman Wouk vince il Premio Pulitzer: Herman Wouk riceve il prestigioso Premio Pulitzer per la Narrativa con il suo romanzo 'The Caine Mutiny', un riconoscimento che celebra la sua straordinaria capacità narrativa e il suo talento letterario.
  • 1953 L'esperienza con la mescalina di Aldous Huxley: Lo scrittore Aldous Huxley ha condotto il suo primo esperimento con la mescalina, un allucinogeno psichedelico. Questa esperienza avrebbe influenzato profondamente la sua opera fondamentale 'Le porte della percezione', un'esplorazione rivoluzionaria della coscienza e degli stati alterati di percezione che ha contribuito in modo significativo al dibattito sulla natura della percezione umana.
  • 1954 Colpo di Stato di Stroessner in Paraguay: Il 5 maggio 1954, il generale Alfredo Stroessner guida un colpo di Stato militare, rovesciando il governo del presidente Federico Chávez e instaurando un regime autoritario che avrebbe dominato il Paraguay per oltre tre decenni. Questo evento segnò una significativa transizione politica nella storia del Sud America, caratterizzata da un governo militare repressivo che avrebbe profondamente influenzato la vita politica e sociale del paese.
  • 1955 Germania Ovest: Piena Sovranità: La Germania Ovest ottiene finalmente la piena sovranità nazionale, sancendo un momento cruciale nel processo di ricostruzione e riabilitazione del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1956 Inaugurazione della Casa Sollievo della Sofferenza: Padre Pio inaugura ufficialmente la 'Casa sollievo della sofferenza', un importante ospedale e centro di cura a San Giovanni Rotondo, Puglia. Questa struttura rappresenta un significativo progetto di assistenza sanitaria e solidarietà voluto dal famoso frate cappuccino, noto per i suoi stigmata e il suo impegno verso i malati.
  • 1957 Trattato Generale sulla Sovranità della Germania Ovest: Il Trattato Generale è entrato in vigore, riconoscendo formalmente la sovranità della Germania Ovest da parte di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Questo accordo cruciale ha segnato un punto di svolta nella geopolitica europea del dopoguerra, sancendo la reintegrazione della Germania Ovest nella comunità internazionale e ponendo fine all'occupazione alleata.
  • 1958 Test Nucleare Atmosferico Statunitense all'Atollo Enwetak: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico all'Atollo Enwetak, proseguendo i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nel contesto della corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze.
  • 1959 Accordo di cooperazione nucleare USA-Germania Occidentale: Gli Stati Uniti e la Germania Occidentale hanno firmato un importante accordo bilaterale per condividere informazioni classificate sulle armi nucleari e fornire formazione al personale tedesco nelle operazioni di armamenti nucleari, riflettendo la strategica cooperazione militare durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1960 Spedizione dei Mille di Garibaldi: La storica spedizione dei Mille, guidata dal leggendario patriota Giuseppe Garibaldi, è partita nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 da Quarto, borgo di Genova, con destinazione Sicilia. L'obiettivo era rovesciare il governo borbonico e sostenere le rivolte in corso sull'isola, un momento cruciale nel processo di unificazione italiana.
  • 1961 Alan Shepard: Primo Americano nello Spazio: Il 5 maggio 1961, Alan Shepard ha compiuto un storico volo spaziale con il Programma Mercury, diventando il primo americano a viaggiare nello spazio. A bordo della capsula Freedom 7, ha effettuato un volo suborbitale di 15 minuti, raggiungendo un'altitudine di 115 miglia e percorrendo 302 miglia. Questo traguardo fu cruciale nella corsa spaziale contro l'Unione Sovietica, segnando un momento decisivo per il programma spaziale statunitense.
  • 1962 Fuga sotterranea attraverso il Muro di Berlino: Dodici cittadini della Germania Est riescono a fuggire a Berlino Ovest utilizzando un tunnel segreto sotto il Muro di Berlino, simboleggiando il desiderio umano di libertà durante la Guerra Fredda e i rischi affrontati per superare la divisione ideologica.
  • 1963 Conferma Ufficiale della Morte di Hitler: Dopo 18 anni di negazione, l'Unione Sovietica conferma ufficialmente di aver recuperato e identificato i resti carbonizzati di Adolf Hitler, trovati il 30 aprile 1963. Questo annuncio pose fine a lunghe speculazioni sul destino finale del dittatore nazista dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1964 Ezio Giorgetti primo Giusto tra le Nazioni: Il 5 maggio 1964, Ezio Giorgetti è diventato il primo italiano ufficialmente riconosciuto come Giusto tra le Nazioni. Durante l'occupazione nazista, egli ha ospitato e protetto un gruppo di ebrei in fuga a Bellaria, fornendo loro assistenza e salvando loro la vita in un momento di estremo pericolo.
  • 1965 Dispiegamento di truppe statunitensi in Vietnam: Gli Stati Uniti hanno avviato un'escalation significativa della loro presenza militare terrestre in Vietnam del Sud, segnando un momento critico nella Guerra del Vietnam. L'arrivo di grandi unità dell'esercito statunitense ha rappresentato un impegno militare sostanziale nel conflitto, che avrebbe profondamente modificato il corso della guerra.
  • 1966 FIAT firma un accordo con l'Unione Sovietica: La casa automobilistica italiana FIAT raggiunge un accordo storico con il governo sovietico per la costruzione di uno stabilimento di produzione di automobili in Unione Sovietica. Questo evento rappresenta una significativa collaborazione industriale internazionale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1967 Proteste contro la guerra del Vietnam in Italia: Il 5 maggio 1967 si sono svolte importanti manifestazioni anti-americane contro i bombardamenti nel Vietnam. Le proteste hanno coinvolto migliaia di persone in diverse città italiane, con scontri significativi a Firenze tra manifestanti e forze dell'ordine. Questi eventi testimoniano la forte opposizione popolare italiana all'intervento militare statunitense nel conflitto vietnamita.
  • 1968 Seconda offensiva del Tet: Il 5 maggio 1968, la seconda offensiva del Tet iniziò con un attacco a centodiciannove obiettivi in tutto il Vietnam del Sud, compresa la capitale Saigon. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, dimostrando la capacità dei Viet Cong di condurre operazioni su larga scala.
  • 1969 N. Scott Momaday vince il Premio Pulitzer per la Letteratura: N. Scott Momaday, un autore Kiowa, diventa il primo Native American a ricevere il Premio Pulitzer per la Letteratura con il suo romanzo rivoluzionario 'Casa fatta di alba'. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella rappresentazione letteraria americana, abbattendo le barriere culturali e riconoscendo la ricchezza narrativa delle comunità indigene.
  • 1970 Protesta Studentesca all'Università di Washington contro la Guerra del Vietnam: Il 5 maggio 1970, circa 6.000 studenti dell'Università di Washington hanno organizzato una massiccia protesta contro la Guerra del Vietnam. Scatenati dagli spari di Kent State University, gli studenti hanno marciato fuori dal campus verso l'Interstate 5 e il Tribunale Federale. Questa dimostrazione rappresentava un momento cruciale dell'attivismo giovanile e della dissidenza politica durante l'era del conflitto vietnamita.
  • 1971 Omicidio del procuratore Pietro Scaglione a Palermo: Il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione viene assassinato per mano di Luciano Liggio, esponente di spicco della mafia siciliana. L'omicidio rappresenta un momento cruciale nell'escalation della violenza mafiosa contro le istituzioni statali.
  • 1972 Disastro del Volo Alitalia 112 a Montagna Longa: Il 5 maggio 1972, un tragico incidente aereo ha sconvolto l'Italia quando il Volo Alitalia 112, un Douglas DC-8 proveniente da Roma, si è schiantato contro il Monte Longa vicino Palermo, in Sicilia. L'incidente ha causato la morte di tutti i 115 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, diventando all'epoca il più grave disastro aereo nella storia italiana. Le indagini iniziali hanno attribuito l'incidente a errori umani, ma successivamente sono emerse ipotesi di un possibile attentato con esplosivo a bordo.
  • 1973 Spedizione italiana conquista l'Everest: Il 5 maggio 1973, una spedizione italiana guidata da Guido Monzino raggiunge la vetta dell'Everest a 8.848 metri. La missione, organizzata con precisione militare, coinvolge alpinisti, scienziati e personale qualificato delle Forze Armate italiane. Alle 12:39 ora locale, la bandiera italiana sventola sulla vetta, segnando un momento epico per l'alpinismo nazionale.
  • 1974 Spedizione femminile giapponese sul Manaslu: Un team di alpiniste giapponesi ha compiuto la prima scalata femminile di un picco oltre gli 8.000 metri, raggiungendo la vetta del Manaslu in Nepal. Questo storico successo ha infranto le barriere di genere nell'alpinismo di alta quota, dimostrando il coraggio e la determinazione delle donne nell'esplorazione alpina.
  • 1975 Rapimento del magistrato Giuseppe Di Gennaro: Il 5 maggio 1975, il magistrato Giuseppe Di Gennaro viene rapito a Roma da un gruppo appartenente ai Nuclei Armati Proletari, in un episodio che riflette le tensioni politiche e sociali degli anni di piombo in Italia.
  • 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, un terremoto di magnitudo 6.5 sulla scala Richter colpisce il Friuli, causando una devastazione senza precedenti. Soprannominato 'Orcolat', il sisma interessa un'area di circa 5.700 chilometri quadrati, distruggendo oltre 17.000 case in 120 comuni. Il bilancio è drammatico: 970 vittime e 3.000 feriti.
  • 1977 Ludwig Erhard compie 80 anni: Ludwig Erhard, figura chiave della Germania occidentale del dopoguerra, celebrò il suo 80° compleanno a Fürth. Conosciuto come il 'Padre del Miracolo Economico', Erhard ricoprì l'incarico di Ministro dell'Economia dal 1949 e successivamente divenne Cancelliere della Germania Occidentale nel 1963. Le sue politiche di economia sociale di mercato furono determinanti per la rapida ripresa economica e la ricostruzione della Germania dopo la guerra.
  • 1978 Sequestro Moro - Cinquantunesimo Giorno: Il 5 maggio 1978 segna il cinquantunesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo.
  • 1979 Margaret Thatcher, prima donna Primo Ministro del Regno Unito: Il 4 maggio 1979, Margaret Thatcher è diventata la prima donna a ricoprire la carica di Primo Ministro del Regno Unito, segnando un punto di svolta storico nella politica britannica.
  • 1980 Morte di Josip Broz Tito: Il maresciallo Josip Broz Tito, leader carismatico della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, muore il 4 maggio 1980. La sua scomparsa segna l'inizio del processo di disgregazione della Jugoslavia e rappresenta la fine di un'era politica.
  • 1981 Dopo 66 giorni di sciopero della fame, Bobby Sands muore nell'ospedale del carcere di Maze, noto anche come Long Kesh, in Irlanda del Nord. L'episodio scatena la protesta di molte persone nel mondo
  • 1982 Intervento del Generale Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme al procuratore Carlo Reviglio della Veneria, ha sventato un tentativo di fuga dal carcere di Alessandria. L'operazione si è conclusa drammaticamente con la morte di sei persone, tra cui due detenuti, due agenti di custodia, un medico e un'assistente sociale.
  • 1983 Festival di Sanremo 1983: La 33° edizione del Festival di Sanremo si è svolta con Tiziana Rivale che si è aggiudicata la vittoria con il brano 'Sarà quel che sarà'. Secondo la votazione sperimentale Totip, il primo posto è andato a Toto Cutugno con 'L'Italiano', in quella che è stata un'edizione particolarmente significativa per la musica italiana.
  • 1984 Boicottaggio olimpico sovietico del 1984: L'Unione Sovietica annuncia la sua decisione di boicottare i Giochi Olimpici estivi di Los Angeles, California, inasprendo le tensioni della Guerra Fredda e continuando il modello di proteste politiche olimpiche dopo il boicottaggio statunitense dei Giochi di Mosca del 1980.
  • 1985 Tragedia dell'Incendio allo Stadio Bradford: Un devastante incendio è divampato in una tribuna di legno dello stadio Valley Parade a Bradford, in Inghilterra, durante una partita di calcio, causando la morte di 56 persone. Questo catastrofico evento provocò importanti cambiamenti nelle normative di sicurezza degli stadi nel Regno Unito.
  • 1986 Conseguenze di Chernobyl: Dopo il disastro nucleare di Chernobyl avvenuto il 26 aprile 1986, si registra un aumento dei livelli di radioattività sul territorio, con potenziali rischi per la salute pubblica e l'ambiente.
  • 1987 Inizio delle Udienze Iran-Contra: Il Congresso degli Stati Uniti avvia le udienze televisive sull'affare Iran-Contra, uno scandalo politico che coinvolge vendite segrete di armi all'Iran e finanziamenti illegali ai Contras nicaraguensi.
  • 1988 Sentenza Definitiva Strage di Bologna: Il 5 maggio 1988, a Bologna, viene emessa la sentenza definitiva per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti e Francesca Mambro vengono condannati all'ergastolo, mentre Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco ricevono 10 anni per calunnia. Licio Gelli e Francesco Pazienza vengono assolti dall'accusa di associazione sovversiva.
  • 1989 Proteste di Piazza Tienanmen a Pechino: Il 5 maggio 1989, circa 100.000 persone hanno manifestato nelle strade di Pechino, chiedendo maggiore libertà di stampa e un dialogo formale tra le autorità del partito e una rappresentanza democraticamente eletta dagli studenti. Questa protesta fu un momento cruciale nel movimento per la democrazia in Cina, che avrebbe poi portato agli eventi di piazza Tienanmen del giugno successivo.
  • 1990 Liberazione di Carlo Celadon dopo 831 giorni di sequestro: Dopo 831 giorni di prigionia, Carlo Celadon viene ritrovato e liberato sulla strada dell'Aspromonte, tra Oppido Mamertina e Platì. Il ragazzo, rapito il 25 gennaio 1988, viene rilasciato dopo il pagamento di un riscatto di due miliardi di lire.
  • 1991 Time Magazine Critica Scientology: Time magazine ha pubblicato un articolo provocatorio intitolato 'Il Prospero Culto della Cupidigia e del Potere', offrendo una critica tagliente alla Chiesa di Scientology. L'articolo ha richiamato significativa attenzione pubblica sull'organizzazione controversa, sollevando dibattiti sui suoi metodi e struttura.
  • 1992 Elezioni Politiche di Tangentopoli: Le elezioni politiche del 5 aprile 1992 hanno rappresentato un momento cruciale nella storia italiana, note come 'Tangentopoli'. Queste elezioni hanno esposto pubblicamente la corruzione politica, portando al crollo della Prima Repubblica e innescando profondi cambiamenti nel sistema politico italiano.
  • 1993 Strage di Via dei Georgofili a Firenze: Il 27 maggio 1993, un attentato terroristico di Cosa Nostra ha causato un'esplosione con un'autobomba in via dei Georgofili, vicino alla Galleria degli Uffizi. L'attacco ha provocato 5 vittime e 48 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza mafiosa in Italia.
  • 1994 Fuga di Bettino Craxi in Tunisia: L'ex presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi abbandona l'Italia per fuggire ad Hammamet, in Tunisia, dove trascorrerà gli ultimi anni della sua vita, in seguito agli scandali di Tangentopoli che hanno segnato la fine della Prima Repubblica.
  • 1995 Rimozione del riferimento a Dio nel giuramento dei testimoni: La Corte di Cassazione italiana stabilisce una svolta storica nella procedura giudiziaria, eliminando l'obbligo di menzionare Dio durante il giuramento dei testimoni in tribunale. Questa decisione rappresenta un importante passo verso una concezione più laica e neutrale del sistema giuridico italiano.
  • 1996 Morte del poeta Ai Qing: Ai Qing, poeta e intellettuale cinese di spicco, è morto all'età di 86 anni. Noto per la sua poesia potente e il significativo influsso culturale durante la Cina della metà del XX secolo, la sua scomparsa ha segnato la fine di un'era nella storia letteraria cinese.
  • 1997 Inizio degli eventi sismici in Umbria e Marche: Il 5 maggio 1997 hanno inizio le scosse sismiche che interesseranno le regioni di Umbria e Marche nei mesi successivi, con una magnitudo iniziale di 3.4, preludio a una serie di eventi che avrebbero profondamente segnato il territorio.
  • 1998 Frana in Campania: disastro di Sarno e paesi limitrofi: Il 5 maggio 1998, dopo giorni di intense piogge, la Campania è stata colpita da una serie di frane devastanti nelle province di Avellino e Salerno. I comuni di Bracigliano, Siano, Sarno e Quindici hanno subito danni catastrofici, con oltre 160 vittime. Le colate di fango hanno distrutto numerose abitazioni, seppellendo interi centri abitati sotto metri di detriti e fango.
  • 1999 Rilascio di Windows 98 Second Edition: Microsoft ha rilasciato Windows 98 Second Edition (SE), un aggiornamento significativo del sistema operativo che migliorava le prestazioni, la stabilità e l'integrazione con Internet rispetto alla versione originale. Questa edizione includeva importanti correzioni e nuove funzionalità che rafforzavano l'esperienza utente dei personal computer.
  • 2000 Morte di Gino Bartali: Un Eroe del Ciclismo e dell'Umanità: Gino Bartali, leggendario ciclista italiano, è venuto a mancare il 5 maggio 2000. Oltre ad essere un campione sportivo con due vittorie al Tour de France, Bartali è ricordato come un vero eroe umanitario. Durante l'occupazione nazista, utilizzò le sue rotte ciclistiche per trasportare documenti d'identità falsi, contribuendo a salvare numerose vite ebraiche. La sua storia rappresenta un esempio straordinario di coraggio e resistenza morale in uno dei periodi più bui della storia italiana.
  • 2001 Caso di femminicidio di Giulia Cecchettin: Il tragico caso di Giulia Cecchettin, studentessa di Padova, ha sollevato importanti riflessioni nazionali sulla violenza di genere. La sua storia ha drammaticamente evidenziato la necessità di rafforzare le misure di protezione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, stimolando un dibattito pubblico sulla prevenzione e sul contrasto dei femminicidi in Italia.
  • 2002 Elezioni presidenziali francesi: Chirac vince con ampio margine: Jacques Chirac vince le elezioni presidenziali francesi con un travolgente 82,21% dei voti, sconfiggendo Jean-Marie Le Pen. L'elezione ha registrato un'alta affluenza del 79,71%. Successivamente, Jean-Pierre Raffarin viene nominato primo ministro.
  • 2003 Lancio di LinkedIn, la piattaforma di networking professionale: LinkedIn, la piattaforma pionieristica di social networking professionale, è stata ufficialmente lanciata, segnando un traguardo significativo nella connettività digitale professionale e nel networking di carriera.
  • 2004 Storica Espansione dell'Unione Europea: L'Unione Europea ha compiuto il suo più grande ampliamento, accogliendo otto nazioni ex comuniste e due paesi mediterranei. I nuovi membri includono Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia, Malta e la parte greca di Cipro. Questa espansione ha portato la popolazione totale dell'UE a 450 milioni di persone, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea post Guerra Fredda.
  • 2005 Informativa sulla morte di Nicola Calipari: Il 5 maggio 2005, la Camera dei Deputati si è riunita per un'informativa urgente sugli esiti dell'indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI Nicola Calipari. Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha riferito, seguito dai rappresentanti dei gruppi parlamentari, discutendo sulla versione fornita e sulla necessità di accertare la verità sulla morte del dottor Calipari.
  • 2006 Attacco a Kabul: Morti Due Alpini Italiani: Un ordigno è esploso nella Valle di Musay, zona sud-est di Kabul, colpendo due autoblindo italiane con a bordo dodici militari. Due soldati, il tenente Manuel Fiorito e il maresciallo Luca Polsinelli, sono deceduti e quattro sono rimasti feriti. La maggior parte delle vittime apparteneva al 2° reggimento Alpini di Borgo San Dalmazzo. I feriti sono stati evacuati con elicotteri del contingente italiano e trasferiti in un ospedale da campo tedesco.
  • 2007 Morte di Theodore Maiman, pioniere dei laser: Theodore Maiman, fisico americano influente, è deceduto all'età di 79 anni. È ricordato come l'inventore del primo laser funzionante nel 1960, un contributo fondamentale per lo sviluppo tecnologico del XX secolo.
  • 2008 Ciclone Nargis in Birmania: Tragedia Umanitaria: Il passaggio del ciclone Nargis in Birmania ha provocato la morte di almeno 100.000 persone. I turisti italiani sopravvissuti hanno denunciato gravi negligenze da parte della dittatura militare. Papa Benedetto XVI ha chiesto aiuti per le popolazioni colpite.
  • 2009 Legge sul Federalismo Fiscale: Il Senato approva la legge delega sul federalismo fiscale con 156 voti favorevoli, 6 contrari e 87 astenuti. La legge, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 6 maggio 2009, mira a dare attuazione all'articolo 119 della Costituzione, garantendo autonomia finanziaria a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
  • 2010 Proteste della Crisi del Debito Greco: Il 5 maggio 2010, in Grecia si sono verificate massicce proteste contro le severe misure di austerità imposte dal governo per affrontare la crisi del debito pubblico. Circa 100.000 greci hanno partecipato a uno sciopero generale, durante il quale tre manifestanti hanno perso la vita per asfissia a causa degli incendi appiccati durante le dimostrazioni.
  • 2011 Brasile legalizza le unioni civili tra persone dello stesso sesso: La Corte Suprema Federale brasiliana ha stabilito all'unanimità di estendere i diritti di unione civile alle coppie omosessuali, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ nel paese.
  • 2012 Giappone Chiude l'Ultimo Reattore Nucleare: Il Giappone ha spento il suo ultimo reattore nucleare, segnando la prima volta dal 1970 in cui il paese è privo di generazione di energia nucleare. Questa decisione è probabilmente influenzata dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi nel 2011.
  • 2013 Crollo del palazzo Rana in Bangladesh: Il bilancio delle vittime del disastro del complesso di Savar sale a 622 persone, in uno dei peggiori incidenti industriali della storia moderna.
  • 2014 Referendum di secessione a Donetsk: Preparativi in corso per un referendum sulla secessione della regione di Donetsk dall'Ucraina, nel contesto della crisi russo-ucraina.
  • 2015 Approvazione Italicum: La legge elettorale Italicum diventa legge dello stato
  • 2016 Donald Trump candidato repubblicano: Donald Trump diventa ufficialmente il candidato del Partito Repubblicano per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016.
  • 2017 Zone di sicurezza in Siria: Russia e Turchia concordano la creazione di quattro 'zone di sicurezza' in Siria, dove sarà vietato il sorvolo a tutti gli aerei militari. L'iniziativa è stata accolta con favore dall'ONU, ma respinta dai curdi PYD e dai ribelli siriani.
  • 2018 Lancio del Mars InSight Lander della NASA: La NASA lancia la missione InSight Mars Lander dalla base aerea di Vandenberg, vicino a Lompoc. È la prima missione interplanetaria lanciata dalla costa occidentale degli Stati Uniti.
  • 2019 Escalation Conflitto Gaza-Israele: Hamas e altri gruppi militanti nella Striscia di Gaza hanno lanciato centinaia di razzi contro Israele, causando la morte di due civili israeliani ad Ashkelon e un altro ad Ashdod. In rappresaglia, gli attacchi israeliani a Gaza hanno ucciso almeno 23 palestinesi, tra cui un comandante di Hamas.
  • 2020 Riapertura graduale in Italia durante la pandemia: Il 5 maggio 2020, l'Italia ha avviato una ripresa graduale dell'economia dopo un rigido lockdown di due mesi. Circa 4,5 milioni di lavoratori sono stati autorizzati a tornare al lavoro, con la ripresa delle attività nei settori delle costruzioni, all'ingrosso e in alcune aree manifatturiere.
  • 2021 Biden sostiene la sospensione dei brevetti sui vaccini COVID-19: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato il sostegno alla sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini COVID-19 attraverso l'Organizzazione Mondiale della Sanità, una mossa volta ad aumentare l'accessibilità globale dei vaccini e affrontare le disuguaglianze pandemiche.
  • 2022 Casa Bianca studia azioni esecutive per tutelare l'accesso all'aborto: Dopo la bozza trapelata della Corte Suprema che potrebbe annullare Roe v. Wade, la Casa Bianca ha iniziato a esplorare azioni esecutive per proteggere i diritti all'aborto. Le strategie potenziali includevano l'indagine sui finanziamenti Medicaid per consentire alle donne di spostarsi in stati in cui l'aborto rimane legale. La diffusione della bozza ha drammaticamente mobilitato sia i movimenti pro-choice che anti-aborto, con organizzazioni come NARAL Pro-Choice America che hanno registrato un aumento delle donazioni del 1.403%, con oltre la metà dei donatori alla prima esperienza.