Accadde il 12 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 12 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 12 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1049 - Papa Leone IX è consacrato papa dopo l'elezione del precedente dicembre.
  • 1233 - Celebrazione di Santo Amadio degli Amidei.
  • 1541 - Santiago del Cile viene fondata dal conquistador spagnolo Pedro de Valdivia.
  • 1554 - Nove giorni dopo aver preteso il trono d'Inghilterra, Lady Jane Grey viene decapitata per tradimento.
  • 1621 - Papa Gregorio XV è consacrato dopo l'elezione di tre giorni prima.
  • 1733 - L'inglese James Edward Oglethorpe fonda la 13° colonia americana, Georgia, e la sua prima città, Savannah.
  • 1817 - L'esercito patriottico cileno, dopo aver attraversato le Ande, sconfigge le truppe spagnole nella Battaglia di Chacabuco.
  • 1818 - Bernardo O'Higgins firma la dichiarazione d'indipendenza del Cile nei pressi di Concepción.
  • 1825 - I Creek cedono l'ultimo dei loro territori in Georgia al Governo federale degli Stati Uniti d'America ed emigrano ad ovest.
  • 1832 - L'Ecuador annette le Galápagos.
  • 1854 - Un fortissimo terremoto sconvolge la Calabria.
  • 1892 - Il giorno del compleanno dell'ex presidente statunitense Abraham Lincoln viene dichiarato festa nazionale negli Stati Uniti.
  • 1900 Theodore Roosevelt Rifiuta la Candidatura a Vice Presidente: Il 12 febbraio 1900, il Governatore di New York Theodore Roosevelt ha dichiarato pubblicamente la sua indisponibilità a essere considerato come candidato alla vice presidenza. In una dichiarazione chiara e definitiva, ha enfatizzato che sotto nessuna circostanza avrebbe accettato una nomina per la vice presidenza, nonostante le speculazioni della stampa e le corrispondenze personali che lo sollecitavano a farlo. Questa decisione rifletteva l'ambizione politica di Roosevelt e la sua strategia di carriera, preferendo rimanere concentrato sui suoi obiettivi politici immediati.
  • 1901 Legge sulle Zone Malariche in Italia: Il 2 novembre 1901 viene approvata la Legge n. 460, che introduce disposizioni specifiche per le zone affette da malaria nel Regno d'Italia. La legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 14 novembre 1901.
  • 1902 Alleanza Anglo-Giapponese Stabilita: Il 12 febbraio 1902 fu ufficialmente annunciata la prima Alleanza Anglo-Giapponese, un momento diplomatico significativo nelle relazioni internazionali dell'inizio del XX secolo. Questo accordo strategico tra il Regno Unito e il Giappone si sarebbe rivelato strumentale nel definire le dinamiche geopolitiche, in particolare durante la Prima Guerra Mondiale. L'alleanza, successivamente rinnovata nel 1905 e nel 1911, rappresentava un'innovativa partnership tra una potenza imperiale europea e una nazione asiatica emergente, segnalando un cambiamento negli schieramenti diplomatici tradizionali.
  • 1903 Il primo test del motore degli aeroplani dei fratelli Wright: Il 12 febbraio 1903, a Dayton, Ohio, i fratelli Wright hanno eseguito il primo test del loro rivoluzionario motore per aeromobili. Questo momento cruciale rappresentò un punto di svolta nella storia dell'aviazione, segnando il primo tentativo riuscito di sviluppare un motore funzionale per un velivolo più pesante dell'aria. Il motore, leggero ma potente, sarebbe presto diventato il cuore pulsante di un'innovazione che avrebbe trasformato radicalmente i trasporti e la mobilità umana.
  • 1904 Affondamento del Crociatore Boyarin durante la Guerra Russo-Giapponese: Durante la Guerra Russo-Giapponese, il crociatore russo Boyarin è stato tragicamente affondato da una mina navale russa vicino a Port Arthur, causando la morte di sei membri dell'equipaggio. Questo incidente mise in luce le pericolose condizioni navali e i rischi tecnologici della guerra marittima all'inizio del XX secolo.
  • 1905 Conflitto etnico in Albania ottomana: Il 12 febbraio 1905, guerriglieri greci hanno attaccato il villaggio albanese di Negovani nell'Impero Ottomano, uccidendo Padre Kristo, suo fratello e altri tre abitanti. Questo violento episodio ha spinto il leader guerrigliero albanese Bajo Topulli a istituire il Comitato Segreto per la Liberazione dell'Albania, intensificando le tensioni regionali.
  • 1906 Lancio della HMS Dreadnought: La Marina Reale Britannica vara la HMS Dreadnought, un rivoluzionario incrociatore da battaglia che trasforma radicalmente la tecnologia navale mondiale. Questa massiccia nave da guerra, dotata di cannoni di calibro senza precedenti e propulsione a turbina a vapore, rende immediatamente obsolete tutte le navi da battaglia esistenti, innescando una corsa globale agli armamenti navali.
  • 1907 Autocromia dei Fratelli Lumière: I fratelli Lumière sviluppano l'Autocromia, il primo processo fotografico a colori commercialmente disponibile, rivoluzionando la fotografia e aprendo nuove possibilità di documentazione visiva.
  • 1908 La Prima Corsa Automobilistica Internazionale New York-Parigi: Nel 1908 ha preso il via una storica gara automobilistica internazionale che ha sfidato i conducenti a percorrere una rotta transcontinentale senza precedenti da New York City attraverso Alaska e Siberia fino a Parigi. George Schuster si è aggiudicato la competizione dopo un viaggio estenuante di 88 giorni, dimostrando le emergenti capacità della tecnologia automobilistica e della resistenza umana. Questa impresa pionieristica ha rappresentato un momento cruciale nella storia dei trasporti e dell'esplorazione automobilistica, evidenziando le potenzialità dei primi veicoli a motore in un'era di rapida innovazione tecnologica.
  • 1909 Centenario della Nascita di Charles Darwin: L'Accademia delle Scienze di New York ospita una celebrazione commemorativa per il centenario della nascita di Charles Darwin, riconoscendo il suo rivoluzionario contributo alla teoria dell'evoluzione e alla comprensione scientifica della vita sulla Terra.
  • 1910 Invasione Cinese del Tibet: Il 12 febbraio 1910, una spedizione militare cinese di circa 2.000 truppe invase Lhasa, capitale del Tibet. L'invasione costrinse il 13° Dalai Lama, Thubten Gyatso, a cercare rifugio in India britannica, segnando un momento critico nelle relazioni tibetano-cinesi e mettendo in luce le complesse dinamiche di potere dell'Asia dei primi del Novecento.
  • 1911 Assassinio politico a Tehran scuote le relazioni diplomatiche: Il 12 febbraio 1911, a Tehran, in Persia (odierno Iran), il Ministro delle Finanze Sani al-Dowleh è stato assassinato da due assassini di nazionalità armena e sudditi russi. L'episodio assunse rilevanza internazionale quando la legazione russa offrì asilo ai killer, rifiutandosi di estradirli alle autorità persiane per essere processati. Questo evento mise in luce le complesse tensioni diplomatiche tra Persia, Russia e i difficili equilibri geopolitici in una regione attraversata da profondi conflitti di potere all'inizio del XX secolo.
  • 1912 Fine della Dinastia Imperiale Cinese: L'ultimo Imperatore Cinese, Xuantong (Pu Yi), di soli sei anni, abdica formalmente in favore della Repubblica, ponendo fine alla millenaria monarchia cinese. Questo evento simboleggia la drammatica trasformazione politica dalla monarchia imperiale alla governance repubblicana.
  • 1913 Yamamoto Gonnohyōe diventa Primo Ministro del Giappone: Yamamoto Gonnohyōe, un ufficiale navale e politico sessantenne che aveva studiato negli Stati Uniti, assunse l'incarico di Primo Ministro del Giappone. La sua nomina rappresentò un momento significativo nella leadership politica giapponese dei primi del Novecento, segnando un periodo di transizione e modernizzazione per il paese.
  • 1914 Inizio costruzione del Lincoln Memorial: Il 12 febbraio 1914 è stato posato il primo angolare del Lincoln Memorial a Washington D.C., segnando l'inizio ufficiale della costruzione di questo iconico monumento nazionale. Progettato dall'architetto Henry Bacon, il memoriale avrebbe richiesto quasi un decennio per essere completato e sarebbe diventato uno dei monumenti più riconoscibili degli Stati Uniti.
  • 1915 Inizio della Costruzione del Lincoln Memorial: A Washington viene posata la prima pietra del Lincoln Memorial, un monumento dedicato alla memoria del presidente Abraham Lincoln, simbolo di unità nazionale e progresso civile. La cerimonia segna l'inizio di un progetto architettonico che celebrerà uno dei più importanti leader degli Stati Uniti.
  • 1916 Rinvio dell'Offensiva di Verdun: L'esercito imperiale tedesco ha posticipato la sua massiccia offensiva contro le forze francesi a Verdun per nove giorni a causa di condizioni meteorologiche avverse, preparando il terreno per quella che sarebbe diventata una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
  • 1917 Proteste Popolari a Pietrogrado: Il 23 febbraio 1917 scoppiò a Pietrogrado una massiccia protesta popolare contro la carestia dilagante. Un evento significativo in cui le truppe, originariamente incaricate di reprimere le manifestazioni, si unirono invece agli insorti, segnando un punto di svolta nella Rivoluzione Russa.
  • 1918 Nascita di Julian Schwinger, fisico teorico americano: Julian Schwinger, brillante fisico teorico americano, nasce a New York. Sarà uno dei più importanti scienziati del XX secolo, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della meccanica quantistica. I suoi studi rivoluzionari in elettrodinamica quantistica gli varranno il Premio Nobel per la Fisica nel 1965, condiviso con Richard Feynman e Sin-Itiro Tomonaga. Schwinger elaborò metodi matematici innovativi per comprendere le interazioni tra particelle subatomiche, gettando le basi per la moderna teoria dei campi quantistici.
  • 1919 Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: Il 15 gennaio 1919, le truppe del governo socialdemocratico (Freikorps) hanno arrestato Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Durante il trasporto in carcere, i due leader rivoluzionari sono stati brutalmente assassinati, in un episodio che ha segnato profondamente la storia politica tedesca.
  • 1920 Rapporto finale del Parlamento dell'Impero Ottomano - Misak-ı Millî: Il Parlamento dell'Impero Ottomano ha pubblicato il suo rapporto finale, il Misak-ı Millî, segnando un momento cruciale nella transizione dall'Impero Ottomano allo stato turco moderno. Questa politica in sei punti fu così significativa che spinse le potenze alleate a occupare Istanbul il 16 marzo e a sponsorizzare la creazione di una nuova repubblica con capitale ad Ankara.
  • 1921 Winston Churchill Nominato Segretario alle Colonie: Winston Churchill viene nominato Segretario di Stato per le Colonie, un incarico strategico nel governo britannico del periodo post-Prima Guerra Mondiale. Questo ruolo gli consentirà di influenzare significativamente la politica imperiale britannica durante un periodo di profondi cambiamenti geopolitici.
  • 1922 Gandhi sospende il Movimento di Non Cooperazione: In risposta all'incidente violento di Chauri Chaura, dove i manifestanti hanno ucciso ufficiali di polizia britannici, Mahatma Gandhi ha avviato un digiuno di cinque giorni come forma di penitenza morale e spirituale. Questa azione dimostra il suo impegno per la resistenza non violenta e la responsabilità personale, sospendendo il Movimento di Non Cooperazione per reindirizzare la lotta per l'indipendenza verso metodi di disobbedienza civile pacifica.
  • 1923 Dichiarazione di Guerra alla Massoneria da parte dei Fascisti: Il 13 febbraio 1923, il Gran Consiglio del Partito Nazionale Fascista dichiarò guerra alla Massoneria, avviando una campagna di persecuzione che colpì duramente le logge massoniche in tutta Italia. Gli attacchi iniziarono a Pistoia e Prato, estendendosi fino a Palazzo Giustiniani, sede nazionale del Grande Oriente d'Italia.
  • 1924 Scoperta del Sarcofago di Tutankhamon: Howard Carter e il suo team archeologico sollevano il coperchio del sarcofago di pietra del Faraone Tutankhamon, rivelando un prezioso sarcofago d'oro massiccio. Questo momento segna un punto di svolta fondamentale nell'Egittologia moderna.
  • 1925 Farinacci nominato segretario del PNF: Il Gran Consiglio del Fascismo nomina Roberto Farinacci, esponente dell'ala più intransigente del partito, come nuovo segretario del Partito Nazionale Fascista. Questa nomina rafforza la linea più radicale all'interno del movimento fascista.
  • 1926 Nascita di Leslie Nielsen: Leslie Nielsen, iconico attore canadese famoso per i suoi ruoli comici in film come 'Airplane!' e la serie de 'Il Risolutore', è nato a Regina, Saskatchewan.
  • 1927 Truppe britanniche sbarcano a Shanghai: Truppe britanniche sono sbarcate a Shanghai per proteggere residenti e interessi britannici durante un periodo di significativa instabilità politica in Cina. Lo schieramento rappresentava una mossa strategica per salvaguardare cittadini e asset commerciali nel settlement internazionale, riflettendo la complessa dinamica geopolitica dell'Asia orientale degli anni '20.
  • 1928 Inizio costruzione della Linea Maginot: Avvio della costruzione della famosa linea difensiva francese, un complesso sistema di fortificazioni progettato per proteggere i confini orientali della Francia da possibili invasioni, simbolo della strategia militare dell'epoca.
  • 1929 Leon Trotsky giunge a Istanbul in esilio: Il politico sovietico Leon Trotsky è arrivato a Istanbul, in Turchia, proseguendo il suo percorso di esilio dopo essere stato espulso dall'Unione Sovietica da Joseph Stalin. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella turbolenta vita post-rivoluzionaria di Trotsky e nei conflitti politici interni alla leadership sovietica.
  • 1930 Scoperta di Plutone da parte di Clyde Tombaugh: Il 12 febbraio 1930, l'astronomo Clyde Tombaugh compì una rivoluzionaria scoperta astronomica presso l'Osservatorio Lowell a Flagstaff, in Arizona, identificando per la prima volta Plutone. Questa scoperta ampliò la comprensione umana del sistema solare, aggiungendo un nono pianeta alla conoscenza celeste. Successivamente, nel 2006, Plutone sarebbe stato riclassificato come pianeta nano, ma la sua scoperta rimane un traguardo significativo nella ricerca astronomica.
  • 1931 Inaugurazione della Radio Vaticana: Il 12 febbraio 1931, la Radio Vaticana è stata ufficialmente inaugurata alla presenza di Papa Pio XI, che ha rivolto un messaggio ai fedeli di tutto il mondo. Guglielmo Marconi, l'inventore della radio, ha presenziato all'evento, sottolineando l'importanza di diffondere la parola del Papa attraverso le onde radio. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella comunicazione religiosa globale.
  • 1932 Dimissioni di Andrew Mellon dal Dipartimento del Tesoro: Andrew Mellon, un importante banchiere e industriale che ha servito come Segretario del Tesoro sotto tre presidenti (Harding, Coolidge e Hoover), si è dimesso dal suo incarico. Mellon è stato una figura chiave nella definizione della politica economica statunitense durante le prime fasi della Grande Depressione.
  • 1933 Nazisti cercano sostegno cattolico: Il vice cancelliere Franz von Papen avvia un'intensa attività diplomatica per ottenere l'appoggio della Chiesa Cattolica al partito nazista, nel delicato periodo di consolidamento del potere hitleriano.
  • 1934 Guerra Civile Austriaca: La Guerra Civile Austriaca, nota anche come l'insurrezione di febbraio di quattro giorni, scoppiò tra forze socialiste e conservatrici-fasciste, rappresentando un momento critico di conflitto politico nella storia austriaca. Lo scontro rivelò le profonde tensioni ideologiche che attraversavano l'Austria in un periodo di crescente polarizzazione politica.
  • 1935 Pubblicazione del primo numero de l'Unità: Il 12 febbraio 1935 viene pubblicato a Milano il primo numero de l'Unità, un giornale storico diretto da Ottavio Pastore. Questo evento rappresenta un momento significativo nel panorama editoriale italiano del periodo, in un contesto politico e culturale estremamente complesso.
  • 1936 Hitler rimilitarizza la Renania: Adolf Hitler decide audacemente di ri-occupare la Renania, sfidando direttamente il Trattato di Versailles e segnando un'escalation significativa delle ambizioni territoriali della Germania nazista. Questa mossa strategica rimilitarizzò una zona demilitarizzata, testando la determinazione delle potenze europee e segnalando la crescente confidenza e aggressività della Germania.
  • 1937 Nascita dell'ultimo Principe Ereditario d'Italia: Nacque Vittorio Emanuele di Savoia, l'ultimo Principe Ereditario d'Italia. La sua nascita avvenne in un periodo storico turbolento, proprio prima dell'ascesa di Mussolini e dell'abolizione della monarchia.
  • 1938 L'incontro decisivo tra Schuschnigg e Hitler a Berchtesgaden: Il 12 febbraio 1938, il Cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg incontrò Adolf Hitler a Berchtesgaden in un colloquio diplomatico estremamente teso. Durante questo incontro cruciale, Hitler esercitò una pressione significativa su Schuschnigg per costringerlo ad accettare un maggiore influsso politico nazista in Austria, preparando di fatto il terreno per l'annessione del paese.
  • 1939 Morte di Papa Pio XI: Papa Pio XI è deceduto nel Palazzo Apostolico del Vaticano il 10 febbraio 1939, dopo un pontificato durato dal 1922 al 1939. Il suo papato è stato caratterizzato da importanti interventi contro il razzismo e il nazismo, nonché dalla pubblicazione di encicliche fondamentali come 'Quadragesimo Anno' e 'Mit brennender Sorge', che criticavano apertamente i regimi totalitari di quel periodo. La sua morte ha segnato la fine di un'importante stagione della storia della Chiesa cattolica, immediatamente precedente al pontificato di Pio XII.
  • 1940 Affondamento del sommergibile tedesco U-33: Nel Firth of Clyde, il sommergibile tedesco U-33 viene affondato dal dragamine Gleaner. Dei 42 uomini dell'equipaggio, 25 persero la vita mentre 17 sopravvissero. Un sopravvissuto trasportava tre rotori della macchina Enigma, successivamente inviati ad Alan Turing per un'analisi di intelligence cruciale.
  • 1941 Segregazione Ebraica ad Amsterdam: Le forze di occupazione naziste chiudono il quartiere ebraico di Amsterdam con filo spinato, intensificando la persecuzione della popolazione ebraica nei Paesi Bassi.
  • 1942 Rafforzamento delle difese di Singapore: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno intensificato le proprie difese nella città di Singapore, cercando di resistere all'imminente invasione giapponese.
  • 1943 Discorso radiofonico di Roosevelt dalla Conferenza di Casablanca: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt tiene un discorso radiofonico nazionale dettagliando gli accordi strategici della Conferenza di Casablanca. Nel suo intervento, illustra la strategia alleata e l'impegno per una vittoria totale nella Seconda Guerra Mondiale, aumentando la trasparenza e il morale pubblico.
  • 1944 Naufragio del Piroscafo Oria: Il piroscafo Oria, trasportando circa 4.200 soldati italiani prigionieri dei nazisti, è naufragato tragicamente nei pressi dell'isola di Patroklou in Grecia. In questo disastroso evento marittimo, solo 37 persone si sono salvate, mentre migliaia di militari italiani hanno perso la vita in condizioni drammatiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 San Francisco Scelta per la Conferenza ONU: San Francisco viene selezionata come città ospitante per la Conferenza delle Nazioni Unite, momento cruciale per stabilire la diplomazia internazionale del dopoguerra.
  • 1946 Estensione del Diritto di Voto alle Donne in Italia: Il 12 febbraio 1946 è stato un momento storico per la democrazia italiana, con l'estensione del diritto di voto attivo e passivo per le donne. Questo cambiamento epocale ha segnato un importante passo verso l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
  • 1947 Caduta del Meteorite di Sikhote-Alin: Un massiccio meteorite ferroso del peso stimato tra 70-300 tonnellate si è frammentato a circa 4,5 chilometri di altezza vicino Vladivostok, in Russia. L'evento ha generato circa 200 crateri su un'area di 12x4 km, con diametri fino a 26,6 metri e profondità di 6 metri. Gli scienziati hanno recuperato circa 8.000 meteoriti di ferro per un totale di 28-29 tonnellate, ritenuti originati dalla fascia degli asteroidi tra Marte e Giove.
  • 1948 Ceneri di Gandhi disperse nel Gange: In una cerimonia profondamente simbolica e carica di emozione, le ceneri di Mahatma Gandhi sono state disperse nelle acque sacre del fiume Gange ad Allahabad. Un'immensa folla stimata tra 2 e 3 milioni di persone ha assistito a questo momento toccante, rendendo omaggio al leader del movimento di indipendenza indiana e segnando un momento cruciale nella storia indiana.
  • 1949 Assassinio di Hassan al-Banna: Hassan al-Banna, imam egiziano di 42 anni e fondatore dei Fratelli Musulmani, è stato assassinato dalla polizia segreta egiziana, segnando un momento significativo e violento nella storia politica dell'Egitto e dei movimenti politici islamici.
  • 1950 L'Avvertimento di Einstein sulle Armi Nucleari: Il 12 febbraio 1950, il rinomato fisico Albert Einstein ha lanciato un monito critico sui pericoli della bomba all'idrogeno. Come uno dei più rispettati scienziati al mondo e figura chiave nella comprensione della fisica nucleare, l'avvertimento di Einstein ha evidenziato le potenziali implicazioni catastrofiche dello sviluppo di armi nucleari durante le prime fasi della Guerra Fredda.
  • 1951 Prima Sfilata di Moda Italiana a Firenze: Giovanni Battista Giorgini organizzò la prima sfilata di moda italiana nella sala da ballo di Villa Torrigiani a Firenze. L'evento presentò collezioni di importanti sartorie come Carosa, Fabiani, Simonetta, Fontana, Emilio Pucci e altri, sfidando il monopolio dell'alta moda parigina e lanciando l'Italia come potenza nel mondo della moda.
  • 1952 Problematiche di salute pubblica a Napoli: Approfondita analisi sulla situazione sanitaria e lavorativa a Napoli. Vengono ispezionate cento aziende, elevate contravvenzioni e discusse nuove normative per migliorare la prevenzione degli infortuni, con particolare attenzione all'evoluzione tecnica e produttiva.
  • 1953 Istituzione dell'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI): Il Parlamento italiano approva la legge n. 136 che istituisce l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), un momento cruciale per lo sviluppo economico e industriale dell'Italia nel dopoguerra. L'ENI diventerà un pilastro strategico per l'approvvigionamento energetico nazionale.
  • 1954 Morte di Dziga Vertov, regista sovietico rivoluzionario: Dziga Vertov, pionieristico regista documentarista e teorico del cinema russo, è deceduto all'età di 58 anni. Celebre per la sua innovativa teoria del 'Kino-Eye' e le tecniche documentaristiche sperimentali, Vertov è stato una figura chiave dell'avanguardia cinematografica sovietica. La sua opera più famosa, 'L'uomo con la macchina da presa' (1929), è considerata un punto di svolta nel documentarismo, sfidando le strutture narrative tradizionali ed esplorando il potenziale del cinema come mezzo per catturare la realtà.
  • 1955 Inaugurazione del Cosmodromo di Baikonur: L'Unione Sovietica dedica il centro spaziale di Baikonur, in Kazakhstan, che diventerà il primo e più grande impianto operativo per lanci spaziali al mondo, rivestendo un ruolo cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale futura.
  • 1956 Ondata di gelo estremo in Italia: Il 12 febbraio 1956 è stato caratterizzato da temperature estremamente basse in Italia, con picchi di freddo eccezionali. A Torino sono stati registrati -22°C, mentre a Bergamo le temperature hanno raggiunto i -20°C, testimoniando una delle ondate di gelo più intense del dopoguerra.
  • 1957 Scoperta del Borazan, materiale più duro del diamante: Ricercatori hanno annunciato lo sviluppo rivoluzionario del Borazan, un materiale scientificamente provato essere più duro dei diamanti. Questa scoperta rappresenta un significativo avanzamento nella scienza dei materiali, con potenziali applicazioni rivoluzionarie in settori come manifattura, costruzioni e ingegneria avanzata. Il nuovo materiale potrebbe aprire nuove frontiere tecnologiche grazie alle sue straordinarie proprietà di durezza e resistenza.
  • 1958 Primo Avvertimento Scientifico sul Riscaldamento Globale: La serie televisiva Bell Science ha trasmesso un programma pioneristico che ha anticipatoriamente avvertito sulle potenziali conseguenze catastrofiche delle emissioni di CO₂, inclusi l'aumento delle temperature globali, lo scioglimento dei ghiacci polari e significativi aumenti del livello dei mari. Si trattò di una comunicazione scientifica straordinariamente precoce sui cambiamenti climatici.
  • 1959 Escalation Francese in Algeria: Il governo francese ha deciso l'invio di ulteriori 20.000 paracadutisti in Algeria, in risposta alle manifestazioni antifrancesi contro il primo ministro Michel Debré. Questa mossa si inserisce nel contesto della complessa guerra d'indipendenza algerina, caratterizzata da crescenti tensioni tra le forze coloniali francesi e i movimenti nazionalisti locali.
  • 1960 La Francia diventa potenza nucleare: La Francia ha compiuto un passaggio storico cruciale detonando con successo la sua prima bomba atomica nel 1960. Questo evento ha reso la Francia la quarta potenza nucleare al mondo, dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito. Il conseguimento della capacità nucleare ha significativamente alterato gli equilibri strategici globali durante la Guerra Fredda, rafforzando la posizione geopolitica francese e modificando gli assetti di potere internazionali.
  • 1961 Lancio di Venera 1 verso Venere: L'Unione Sovietica ha lanciato la sonda spaziale Venera 1 (nota anche come Sputnik 8) verso il pianeta Venere, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale durante la corsa allo spazio. Questa missione non abitata rappresentò un significativo passo avanti nella comprensione planetaria.
  • 1962 Boicottaggio degli Autobus a Macon, Georgia: Ha avuto inizio un boicottaggio degli autobus a Macon, Georgia, quale parte del più ampio movimento per i diritti civili volto a sfidare la segregazione razziale nei trasporti pubblici. Questa protesta locale è stata probabilmente ispirata dal precedente e riuscito boicottaggio degli autobus a Montgomery, rappresentando una resistenza popolare contro le discriminatorie politiche di trasporto.
  • 1963 Argentina Richiede l'Estradizione di Juan Perón: Il governo argentino ha formalmente richiesto l'estradizione dell'ex presidente Juan Perón, allora in esilio, segnando un momento cruciale nella storia politica argentina del dopoguerra. Questo evento rappresenta un importante passaggio nella transizione politica del paese dopo il periodo peronista.
  • 1964 Primo Concerto dei Beatles a New York: I Beatles si esibiscono per la prima volta a New York City, segnando un momento cruciale nel loro sfondamento internazionale e l'inizio dell'invasione musicale britannica nel panorama musicale americano.
  • 1965 Malcolm X a Smethwick: Malcolm X compie un viaggio significativo a Smethwick, vicino Birmingham, nel Regno Unito, per denunciare le tensioni razziali e discriminazioni presenti nella società britannica dopo le elezioni generali del 1964, portando l'attenzione internazionale sui problemi di segregazione e uguaglianza.
  • 1966 Impegno USA in Vietnam: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha dichiarato pubblicamente l'impegno degli Stati Uniti a rimanere in Vietnam del Sud fino a quando l'aggressione comunista non fosse stata soppressa. Questa dichiarazione sottolineava l'escalation del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam e rifletteva le tensioni geopolitiche della Guerra Fredda.
  • 1967 I Beatles presentano i primi music video in TV: I Beatles hanno fatto storia presentando i loro primi video musicali per i singoli 'Penny Lane' e 'Strawberry Fields' durante lo show di Ed Sullivan, segnando un momento cruciale nell'evoluzione dei video musicali e della comunicazione mediatica.
  • 1968 Massacro di Phong Nhi e Phong Nhat: Durante la Guerra del Vietnam, un tragico evento di violenza ha colpito i civili nei villaggi di Phong Nhi e Phong Nhat, evidenziando la brutalità e l'inumanità del conflitto. Questo massacro rappresenta uno dei numerosi episodi di sofferenza che hanno caratterizzato la guerra, causando morte e distruzione tra la popolazione civile.
  • 1969 Piano segreto di Kissinger per il dialogo con la Cina: Il 12 febbraio 1969, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Henry Kissinger predispone un memorandum riservato per il Presidente Richard Nixon, delineando una strategia segreta per stabilire un dialogo diplomatico tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Questo documento rappresenta un passaggio cruciale che preluderà alla storica visita di Nixon in Cina nel 1972 e a un significativo riassetto degli equilibri geopolitici durante la Guerra Fredda.
  • 1970 Escalation della Guerra in Vietnam: Attacchi del Pathet Lao in Laos: Il 12 febbraio 1970, i guerriglieri comunisti del Pathet Lao hanno lanciato attacchi contro unità dell'esercito laotiano nella 'Pianura dei Vasi' all'interno dell'altopiano di Xiangkhoang. Questo ha spinto il Primo Ministro laotiano, il Principe Souvanna Phouma, a richiedere aiuto agli Stati Uniti. In risposta, gli Stati Uniti hanno intensificato il loro coinvolgimento nella Guerra del Vietnam schierando tre bombardieri B-52 per colpire le truppe del Pathet Lao e dell'Esercito del Vietnam del Nord in Laos.
  • 1971 Convenzione Italia-Marocco su Assistenza Giudiziaria: Il 12 febbraio 1971 a Roma è stata firmata la Convenzione di reciproca assistenza giudiziaria, di esecuzione delle sentenze e di estradizione tra l'Italia e il Marocco. Questo accordo ha rafforzato la cooperazione legale e giudiziaria tra i due paesi, facilitando la collaborazione in materia penale e civile.
  • 1972 La Frode Letteraria dell'Autobiografia di Howard Hughes: Time Magazine ha rivelato un clamoroso caso di frode letteraria riguardante l'autobiografia di Howard Hughes. Il manoscritto, presentato come opera di Hughes e Clifford Irving, è stato definitivamente smascherato come un elaborato falso completamente plagiato. L'inganno di Irving mirava a creare un memoir sensazionale spacciandolo per un'opera autentica del famoso miliardario e imprenditore americano.
  • 1973 Primi prigionieri di guerra americani rilasciati dal Vietnam: Il 12 febbraio 1973, il primo gruppo di 116 prigionieri di guerra americani viene rilasciato dalla prigionia nordvietnamita e trasferito nelle Filippine, segnando un momento cruciale nella conclusione del coinvolgimento militare statunitense in Vietnam.
  • 1974 Esilio di Aleksandr Solženicyn dall'Unione Sovietica: Lo scrittore e Premio Nobel Aleksandr Solženicyn viene deportato dall'Unione Sovietica in Germania Ovest e gli viene revocata la cittadinanza sovietica. Questo evento simboleggia la repressione intellettuale del regime sovietico e rappresenta un momento cruciale nella storia dei diritti umani e della libertà di espressione durante la Guerra Fredda.
  • 1975 Concerto dei Led Zeppelin al Madison Square Garden: Il 12 febbraio 1975, i Led Zeppelin hanno tenuto un concerto leggendario al Madison Square Garden di New York durante il loro tour di Physical Graffiti. L'esibizione è stata un momento cruciale nella storia del rock, con 15 brani che hanno dimostrato la versatilità e il talento della band, tra cui capolavori come 'Kashmir', 'Stairway to Heaven' e 'Whole Lotta Love'.
  • 1976 Scandalo delle fughe di notizie della Commissione Pike sulla CIA: Documenti riservati dell'indagine parlamentare sulle attività della CIA vengono pubblicati su The Village Voice, innescando una significativa controversia politica che espone potenziali abusi dell'intelligence statunitense.
  • 1977 Corte Costituzionale e Golpe Bianco: La Corte Costituzionale accoglie il ricorso del giudice Luciano Violante, rimuovendo il segreto di stato sul cosiddetto Golpe Bianco di Edgardo Sogno, un importante momento di trasparenza istituzionale sugli avvenimenti politici di quegli anni.
  • 1978 Attentato dell'IRA a Belfast: Un grave attentato dell'IRA (Irish Republican Army) a Belfast ha causato 12 vittime, rappresentando un tragico episodio del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 1979 Morte di Jean Renoir: Jean Renoir, celebre regista francese e figura di spicco del cinema europeo del XX secolo, è venuto a mancare. Figlio del famoso pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir, Jean è ricordato per film iconici come 'La grande illusione' e 'La regola del gioco', che hanno profondamente influenzato l'arte cinematografica mondiale.
  • 1980 Assassinio di Vittorio Bachelet: Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e docente universitario, è stato assassinato dalle Brigate Rosse in un brutale agguato all'interno dell'Università di Roma. L'omicidio rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo di violenza politica in Italia caratterizzato da scontri tra estrema sinistra e destra.
  • 1981 Divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia: Il 12 febbraio 1981, il Ministro del Tesoro Beniamino Andreatta invia una lettera al Governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi, sancendo la separazione istituzionale tra Tesoro e Banca d'Italia. Questo evento rivoluzionò la politica monetaria italiana, stabilendo l'autonomia della Banca d'Italia dall'obbligo di acquistare obbligazioni pubbliche sul mercato primario.
  • 1982 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 1983 Protesta delle donne contro legge discriminatoria in Pakistan: A Lahore, circa cento donne manifestano coraggiosamente contro la legge proposta dal dittatore militare Zia-ul-Haq che limitava i diritti legali femminili. Nonostante la repressione con lacrimogeni e cariche, le attiviste ottengono la revoca della legislazione discriminatoria.
  • 1984 Esibizione Leggendaria di Torvill e Dean: I pattinatori britannici Jayne Torvill e Christopher Dean hanno eseguito la loro iconica routine di 'Bolero' alle Olimpiadi Invernali di Sarajevo, che sarebbe diventata una delle performance di pattinaggio artistico più famose della storia.
  • 1985 Michael Jordan fa il suo debutto NBA: Michael Jordan ha esordito nella NBA con i Chicago Bulls il 12 febbraio 1985, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia del basket. Questo momento ha segnalato l'inizio dell'impatto trasformativo di Jordan nel basket professionistico, lanciando una stella che avrebbe ridefinito lo sport a livello globale.
  • 1986 Reagan istituisce commissione su Challenger: In seguito al disastroso incidente dello Space Shuttle Challenger del 28 gennaio 1986, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan annuncia l'istituzione di una commissione presidenziale per indagare approfonditamente sulle cause dell'incidente che è costato la vita all'intero equipaggio.
  • 1987 Risarcimento per vittime di omicidio razziale: La famiglia di un uomo afroamericano ucciso dai membri del Ku Klux Klan ha ottenuto un risarcimento di 7 milioni di dollari, un importante riconoscimento giuridico contro gli atti di violenza razziale.
  • 1988 Nomina di Anthony M. Kennedy alla Corte Suprema: Anthony M. Kennedy è stato nominato giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, andando a ricoprire un ruolo giudiziario cruciale durante la tarda fase della Guerra Fredda. Kennedy sarebbe diventato in seguito un voto decisivo in numerose sentenze storiche durante il suo trentennale mandato.
  • 1989 Disastro aereo sull'isola Santa Maria: Un Boeing 707 si è schiantato contro una montagna durante la fase di atterraggio sull'isola Santa Maria, causando una tragedia con 144 vittime: 137 turisti italiani e 7 membri dell'equipaggio. Nessun superstite è stato registrato in questo devastante incidente.
  • 1990 Accordo per la Riunificazione Tedesca: È stato concordato un piano in due fasi per la riunificazione della Germania, segnalando la prossima fine della divisione della Guerra Fredda e un momento trasformativo nella storia geopolitica europea.
  • 1991 Islanda riconosce l'indipendenza della Lituania: Il 12 febbraio 1991, l'Islanda ha ufficialmente riconosciuto l'indipendenza della Lituania, segnando un importante traguardo diplomatico durante il processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. Questo riconoscimento è stato parte del più ampio sostegno internazionale per gli stati baltici che cercavano l'autodeterminazione.
  • 1992 Cassazione annulla sentenza Strage di Bologna: La Corte di Cassazione italiana annulla la precedente sentenza d'appello del 18 luglio 1990 che aveva assolto gli imputati per la Strage di Bologna, disponendo la riapertura del processo per questo grave atto terroristico.
  • 1993 Omicidio di James Bulger: Il bambino James Bulger, di soli due anni, è stato rapito dal New Strand Shopping Centre a Liverpool da due ragazzi di dieci anni, Jon Venables e Robert Thompson, che successivamente lo hanno torturato e ucciso. Questo crimine scioccante è diventato un caso emblematico nella storia criminale britannica, sollevando profonde questioni sulla criminalità minorile e la responsabilità sociale.
  • 1994 Apertura dei XVII Giochi Olimpici Invernali a Lillehammer: I XVII Giochi olimpici invernali hanno ufficialmente preso il via a Lillehammer, in Norvegia, inaugurando una settimana e mezzo di competizioni sportive internazionali di alto livello che vedranno atleti da tutto il mondo sfidarsi nelle discipline invernali.
  • 1995 Elezioni Regionali in Messico: Svolta Politica: In un significativo sviluppo politico, il PRI (Partito Rivoluzionario Istituzionale) ha perso le elezioni regionali contro il PAN (Partito Azione Nazionale), segnalando una potenziale trasformazione politica in Messico.
  • 1996 Tragico incidente sull'autostrada A4 Serenissima: Un gravissimo incidente stradale si è verificato il 12 febbraio 1996 sull'autostrada A4 Serenissima, tra Montebello e Soave. Lo scontro ha coinvolto circa 300 mezzi, tra automobili e mezzi pesanti, causando 12 vittime e oltre 100 feriti. Un evento drammatico che ha evidenziato i rischi della circolazione autostradale.
  • 1997 Alto funzionario nordcoreano diserta in Corea del Sud: Hwang Jang-yop, segretario senior del Partito dei Lavoratori della Corea e architetto intellettuale dell'ideologia Juche, diserta clamorosamente verso la Corea del Sud chiedendo asilo presso l'ambasciata sudcoreana a Pechino. Un evento geopolitico che evidenzia le tensioni interne al regime nordcoreano.
  • 1998 Strage del Cermis: Un Grumman EA-6B Prowler militare statunitense, volando a bassa quota, taglia il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando la morte di 20 persone in un tragico incidente internazionale.
  • 1999 Assoluzione di Bill Clinton dall'impeachment: Il presidente statunitense Bill Clinton viene prosciolto dal Senato nel suo processo di impeachment, concludendo una delle più controverse procedure politiche nella storia americana moderna.
  • 2000 Riconquista russa della Cecenia: Il 4 febbraio 2000, la Russia ha riconquistato la capitale della repubblica autonoma di Cecenia dopo intensi bombardamenti aerei, segnando un momento cruciale nel conflitto ceceno-russo.
  • 2001 Prima discesa di un spacecraft su un asteroide: La sonda spaziale NEAR Shoemaker ha compiuto un'impresa storica diventando il primo oggetto artificiale a posarsi sulla superficie di un asteroide. L'atterraggio è avvenuto con successo nella regione 'sella' dell'asteroide 433 Eros, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
  • 2002 Processo a Slobodan Milosevic per crimini di guerra: Inizia presso il Tribunale Penale Internazionale dell'ONU all'Aia il processo contro l'ex presidente yugoslavo Slobodan Milosevic, accusato di genocidio e crimini di guerra commessi in Bosnia, Croazia e Kosovo durante i conflitti degli anni '90. Milosevic morirà in cella nel 2006 prima della conclusione del processo, lasciando irrisolte significative questioni legali e storiche.
  • 2003 Bin Laden rilascia un nastro audio su Al Jazeera: Al Jazeera trasmette un nastro audio attribuito a Osama Bin Laden, in cui discute della Battaglia di Tora Bora e invita i musulmani a sostenere la caduta del regime di Saddam Hussein in Iraq, aumentando le tensioni geopolitiche del periodo post-11 settembre.
  • 2004 San Francisco Celebra Matrimoni Omosessuali: In occasione della Giornata Nazionale per la Libertà di Matrimonio, San Francisco ha iniziato a rilasciare licenze matrimoniali alle coppie gay, celebrando il primo matrimonio civile tra due donne in America. Oltre 80 coppie hanno completato la cerimonia, segnando un momento significativo per i diritti civili LGBTQ+.
  • 2005 Rapimento di Giuliana Sgrena in Iraq: Il 4 febbraio 2005, la giornalista italiana Giuliana Sgrena è stata rapita dall'Organizzazione della Jihad islamica a Baghdad, mentre era impegnata in un reportage per il suo giornale. Il suo sequestro ha richiamato l'attenzione internazionale sulla difficile situazione in Iraq e sui rischi affrontati dai giornalisti in zone di conflitto.
  • 2006 USA valutano opzioni di bombardamento contro l'Iran: Strateghi militari statunitensi hanno discusso di una potenziale campagna di bombardamenti contro gli impianti nucleari iraniani, considerata come ultima ratio qualora i negoziati diplomatici fallissero nel risolvere le preoccupazioni sul programma nucleare iraniano.
  • 2007 Barack Obama Annuncia la Candidatura Presidenziale: Il senatore degli Stati Uniti Barack Obama dichiara ufficialmente la sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2008 durante un evento a Springfield, segnando l'inizio di una campagna storica che lo porterà a diventare il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti.
  • 2008 Risultati Primarie Presidenziali USA 2008: Nel Super Tuesday, Barack Obama ha vinto le primarie democratiche nel Distretto di Columbia, Maryland e Virginia, prendendo per la prima volta il comando nella conta dei delegati contro Hillary Clinton. Contemporaneamente, John McCain ha ottenuto vittorie nelle primarie repubblicane degli stessi stati.
  • 2009 Terremoto dell'Aquila: Alle 3:32, una scossa di terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito la provincia dell'Aquila, causando 309 vittime, 1.500 feriti, 65.000 sfollati e il crollo di numerosi edifici.
  • 2010 Cerimonia di Apertura dei XXI Giochi Olimpici Invernali a Vancouver: I XXI Giochi Olimpici Invernali si sono ufficialmente aperti a Vancouver, British Columbia, Canada. La leggenda dell'hockey Wayne Gretzky ha acceso la torcia olimpica all'aperto in un momento memorabile. I giochi hanno visto la partecipazione di 2.600 atleti provenienti da 82 nazioni, che hanno gareggiato in 86 diversi eventi, rappresentando un significativo spettacolo sportivo internazionale.
  • 2011 Celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia: Convegno di studi 'L'Italia verso l'Unità – Letterati, eroi, patrioti' presso le università romane, con la partecipazione del Presidente della Repubblica. Tavola rotonda 'Un'eredità aperta: il Risorgimento oggi' presso la Provincia di Roma.
  • 2012 Crisi siriana e intervento della Lega Araba: La Lega Araba chiede l'invio di una forza di peacekeeping in Siria per fermare la violenza. Durante una pausa nei bombardamenti di Homs, alcune famiglie riescono a fuggire e i manifestanti tornano in strada. Mohammed Ahmed Mustafa al-Dabi, capo della missione di osservatori, si dimette.
  • 2013 Dimissioni di Papa Benedetto XVI: Il 12 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni, aprendo un periodo di sede vacante nella Chiesa cattolica, un evento straordinario che non accadeva da secoli.
  • 2014 XXII Giochi Olimpici Invernali di Soči: Apertura ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali a Soči, Russia, un importante evento sportivo internazionale
  • 2015 Accordo di Minsk per la pace in Ucraina: I leader di Russia, Ucraina, Germania e Francia raggiungono un accordo sul conflitto in Ucraina orientale, che prevede un cessate il fuoco e il ritiro delle armi pesanti.
  • 2016 Rivoluzione scientifica: onde gravitazionali confermate: Scienziati confermano la rilevazione delle onde gravitazionali, fornendo una prova definitiva della teoria della relatività di Einstein e aprendo nuove frontiere nella comprensione dell'universo.
  • 2017 Test missilistico nordcoreano: La Corea del Nord effettua un test di missile balistico sopra il Mar del Giappone, aumentando le tensioni geopolitiche nell'area.
  • 2018 Bilancio e infrastrutture di Trump: Il presidente Trump presenta al Congresso un bilancio da 4,4 trilioni di dollari e un piano infrastrutturale da 1,5 trilioni, delineando le priorità economiche dell'amministrazione.
  • 2019 L'ex Repubblica jugoslava di Macedonia assume ufficialmente il nuovo nome di Macedonia del nord.
  • 2020 Primo decesso COVID-19 fuori dalla Cina nelle Filippine: Il 12 febbraio 2020, le Filippine hanno registrato il primo decesso da coronavirus (COVID-19) al di fuori della Cina. La vittima era un turista cinese di 44 anni con infezioni multiple concomitanti, tra cui COVID-19, Streptococcus pneumoniae e influenza B. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nelle prime fasi della pandemia globale, evidenziando il potenziale di trasmissione internazionale del virus e le sue gravi implicazioni sanitarie.
  • 2021 Medaglia d'Oro del Congresso a Eugene Goodman: Il Senato degli Stati Uniti ha votato all'unanimità di assegnare la Congressional Gold Medal all'ufficiale di polizia Eugene Goodman per il suo eroico comportamento durante l'assalto al Campidoglio del 6 gennaio. Goodman è stato riconosciuto come un eroe per aver allontanato i rivoltosi dalla camera del Senato, proteggendo così i senatori durante l'insurrezione violenta.
  • 2022 Great Backyard Bird Count 2022: Il Great Backyard Bird Count (GBBC) è un evento annuale globale di citizen science che coinvolge appassionati di ornitologia e amanti della natura. Nel 2022, l'evento si è svolto dal 12 al 15 febbraio, incoraggiando persone di tutto il mondo a censire e documentare le specie di uccelli nei loro ambienti locali. I partecipanti hanno utilizzato app mobili, piattaforme online e guide sul campo tradizionali per registrare gli avvistamenti di uccelli, contribuendo così a preziose ricerche ornitologiche e sforzi di conservazione ambientale.