Accadde il 12 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 12 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 12 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 764 - Le truppe Tibetane occupano Chang'an, la capitale della dinastia cinese Tang, per quindici giorni
- 1028 - Alla morte dell'imperatore Costantino VIII, ottiene il trono la figlia Zoe, che condivide il governo con il marito Romano III Argiro
- 1283 - Gherardo III da Camino diventa signore di Treviso
- 1439 - Plymouth (Inghilterra), diventa la prima città incorporata dal parlamento inglese
- 1900 Conclusione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1900: L'Esposizione Universelle del 1900, una grandiosa mostra internazionale tenutasi a Parigi, si è conclusa ufficialmente il 12 novembre. La chiusura è stata contrassegnata da tre colpi cerimoniali di cannone sparati dalla iconica Torre Eiffel, simboleggiando la fine di un notevole saggio di sei mesi di innovazione globale, cultura e progressi tecnologici. Svoltasi da aprile a novembre, questa Esposizione Mondiale è stata una spettacolare dimostrazione del progresso umano all'inizio del XX secolo, attirando milioni di visitatori da tutto il mondo e presentando mostre rivoluzionarie in arte, scienza e industria.
- 1901 Tempesta in Irlanda e Caso Antitrust Northern Securities Company: Il 12 novembre 1901 due eventi significativi hanno caratterizzato la giornata. Una devastante tempesta, considerata la più potente mai registrata fino a quel momento nella storia britannica, ha colpito l'Irlanda meridionale, causando ingenti danni e probabilmente serie interruzioni nelle comunità locali. Contemporaneamente, la Northern Securities Company, un importante trust ferroviario formato da magnati imprenditoriali come J.P. Morgan e James J. Hill, stava facendo notizia negli Stati Uniti. Questa società rappresentava un significativo monopolio che di lì a poco avrebbe affrontato sfide legali antitrust, culminate poi con la sua dissoluzione da parte della Corte Suprema nel 1904.
- 1902 Germania e USA sottopongono a arbitrato internazionale il pagamento dell'indennità cinese: Nel 1902, Germania e Stati Uniti hanno concordato di sottoporre al Tribunale dell'Aia una complessa controversia finanziaria riguardante le modalità di pagamento dell'indennità alla Cina. Il punto centrale della disputa era se i risarcimenti dovessero essere regolati in valuta aurea o argentea, riflettendo le intricate dinamiche monetarie internazionali dell'inizio del XX secolo. Questo evento dimostra come le potenze mondiali cercassero di risolvere le controversie finanziarie internazionali attraverso meccanismi diplomatici e arbitrali, evitando scontri diretti.
- 1903 Giornata Ordinaria nel Primo Novecento: Il 12 novembre 1903 rappresenta un momento di apparente tranquillità nel contesto del primo Novecento, un'era di profondi cambiamenti globali. Sebbene non siano stati documentati eventi storici significativi, questo periodo era caratterizzato da importanti innovazioni tecnologiche, espansioni coloniali e movimenti sociali emergenti che stavano ridisegnando gli equilibri mondiali. La giornata può essere interpretata come un istante di calma in un periodo di rapida trasformazione storica.
- 1904 Elezione Presidenziale degli Stati Uniti del 1904: Nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1904, il presidente repubblicano uscente Theodore Roosevelt sconfisse decisamente il candidato democratico Alton B. Parker. Roosevelt, che era inizialmente diventato presidente dopo l'assassinio di William McKinley nel 1901, vinse un mandato completo con un significativo successo elettorale che consolidò il suo mandato politico.
- 1905 Prima edizione del Giro di Lombardia: Il 12 novembre 1905 si è svolta la prima edizione del Giro di Lombardia, una delle più prestigiose competizioni ciclistiche italiane. Giovanni Gerbi è emerso come il primo campione di questa gara che sarebbe diventata uno degli appuntamenti classici più importanti del ciclismo mondiale. L'evento ha segnato l'inizio di una tradizione sportiva che avrebbe reso il ciclismo uno degli sport più amati in Italia.
- 1906 Eruzione del Vesuvio del 1906: Il 12 novembre 1906, il Vesuvio, il vulcano famigerato situato vicino a Napoli, ha dato inizio a un'eruzione significativa e prolungata che sarebbe continuata per diversi mesi. Questo evento geologico catastrofico ha causato danni estesi al paesaggio circostante e alle comunità locali, rappresentando uno dei più notevoli eventi vulcanici dell'inizio del XX secolo. L'eruzione si è caratterizzata per imponenti colate laviche, ondate piroclastiche e consistenti depositi di cenere che hanno modificato drammaticamente il territorio locale e minacciato gli insediamenti vicini.
- 1907 Giornata senza eventi significativi nel 1907: Il 12 novembre 1907 non ha registrato avvenimenti storici di rilievo immediato. Tuttavia, questo periodo rappresentava un momento di profondi cambiamenti globali. L'Europa stava attraversando le fasi finali della Rivoluzione Industriale, con espansioni coloniali in corso e crescenti tensioni geopolitiche che avrebbero poi condotto alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene non vi siano episodi specifici documentati, il contesto storico era denso di trasformazioni sociali, economiche e politiche che avrebbero presto ridisegnato gli equilibri mondiali.
- 1908 Giornata Storica Tranquilla nel 1908: Il 12 novembre 1908 è stato un giorno relativamente tranquillo nella storia mondiale. Non sono stati documentati eventi significativi in ambito politico, sociale o tecnologico, rappresentando un momento di calma nel primo decennio del XX secolo.
- 1909 Ritirata britannica nel Somaliland: Il 12 novembre 1909, il governo coloniale britannico ordinò il ritiro completo del proprio personale amministrativo e militare dalle regioni interne del Somaliland britannico verso le città costiere. Questa ritirata strategica cedette di fatto il controllo dei territori interni al movimento di resistenza Darawiish, guidato dal leader carismatico Diiriye Guure, dopo un conflitto protrattosi per sette anni. La mossa segnalò un significativo cambiamento negli equilibri del potere coloniale e rappresentò un momento importante di resistenza indigena contro il controllo imperiale britannico.
- 1910 Marconi e la Comunicazione Wireless Transatlantica: Il pioniere italiano Guglielmo Marconi raggiunge un traguardo tecnologico epocale trasmettendo segnali wireless tra Nova Scotia e l'Italia, dimostrando le potenzialità della comunicazione a lunga distanza senza fili.
- 1911 Ultimatum russo in Iran: L'11 novembre 1911, la Russia ha emesso un ultimatum al Majlis iraniano, concordato con il Regno Unito, per esigere la rimozione del Tesoriere Generale americano Morgan Shuster. Questo evento riflette le tensioni geopolitiche in Iran durante il periodo coloniale, con le potenze europee che interferivano negli affari interni iraniani.
- 1912 Ritrovamento dei Resti dell'Spedizione Antartica di Scott: I corpi congelati dell'esploratore britannico Robert Scott e dei suoi compagni vengono scoperti sulla Piattaforma di Ghiaccio Ross in Antartide, rivelando la tragica fine della loro spedizione polare. Questo momento toccante evidenzia gli estremi rischi e l'eroismo delle esplorazioni polari dei primi del Novecento.
- 1913 Arresto di Gandhi in India: Mahatma Gandhi è stato arrestato in India per aver guidato una protesta pacifica di minatori, dimostrando il suo impegno nella lotta nonviolenta per i diritti dei lavoratori e contro il dominio coloniale britannico.
- 1914 Prima Battaglia di Ypres: Scontri Intensi sul Fronte Occidentale: Il 12 novembre 1914, la Prima Battaglia di Ypres raggiunse un punto cruciale con aspri combattimenti lungo il Fronte Occidentale. Le forze tedesche scatenarono bombardamenti di artiglieria e assalti di fanteria contro le posizioni difensive britanniche e francesi. Lo scontro fu caratterizzato da un pesante bombardamento, con truppe tedesche che tentavano di sfondare le linee alleate. In un episodio significativo, una trincea britannica fu minata e abbandonata, provocando un'esplosione devastante che causò numerose vittime tra i soldati tedeschi.
- 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo, iniziata il 10 novembre 1915 e conclusasi il 5 dicembre 1915, interessò la zona del Carso fino a Gorizia. Le forze italiane continuarono a bombardare le posizioni austro-ungariche senza raggiungere gli obiettivi del Comando Supremo. Le perdite furono elevate per entrambi gli schieramenti, e la stagione avanzata consigliò la sospensione delle operazioni su larga scala.
- 1916 Dodicesima Battaglia dell'Isonzo - Disfatta di Caporetto: Dal 24 ottobre al 12 novembre 1916 si svolse la dodicesima battaglia dell'Isonzo, nota come la disfatta di Caporetto. Le artiglierie austro-tedesche condussero un massiccio bombardamento con granate a gas e fumogene, scardinando improvvisamente le difese italiane. Le forze combinate avanzarono rapidamente utilizzando bombe a mano e lanciafiamme, costringendo molte truppe italiane all'internamento nei campi di prigionia. In pochi giorni, gli italiani persero tutto il territorio precedentemente conquistato, subendo un durissimo colpo strategico e militare.
- 1917 Rivoluzione d'Ottobre: Insurrezione Bolscevica in Russia: Il 12 novembre 1917 (corrispondente al 25 ottobre nel vecchio calendario russo), i Guardie Rosse Bolsceviche, guidate da Vladimir Lenin, occuparono gli edifici governativi strategici a Pietrogrado (San Pietroburgo), rovesciando di fatto il Governo Provvisorio. Questo momento cruciale segnò l'inizio della rivoluzione comunista in Russia, che avrebbe trasformato radicalmente il panorama politico, sociale ed economico del paese.
- 1918 Armistizio di Villa Giusti: Il 12 novembre 1918, fu firmato l'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria a Villa Giusti, vicino Padova. Questo evento sancì la fine delle ostilità e stabilì il cessate il fuoco per il giorno successivo.
- 1919 Occupazione di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio: Il 12 novembre 1919, Gabriele D'Annunzio guida un contingente di ex combattenti nell'occupazione della città di Fiume, dando inizio all'impresa fiumana. Questa occupazione, che si protrasse per oltre un anno, divenne un punto di forte tensione diplomatica tra l'Italia e il nascente stato slavo, rappresentando un episodio cruciale nel contesto geopolitico del primo dopoguerra.
- 1920 Trattato di Rapallo: Risoluzione della Questione di Fiume: Importante accordo diplomatico che mirava a definire lo status di Fiume, città contesa tra Italia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, cercando una soluzione condivisa dopo le tensioni del primo dopoguerra.
- 1921 Discorso di apertura della Conferenza per la Limitazione degli Armamenti: Il presidente Warren G. Harding pronuncia un discorso di apertura alla Conferenza di Washington, invitando alla cooperazione diplomatica e sottolineando l'importanza di ridurre le tensioni militari internazionali nel dopoguerra.
- 1922 Mussolini ottiene i pieni poteri: Il Parlamento italiano concede a Benito Mussolini poteri dittatoriali temporanei, segnando l'inizio della trasformazione dell'Italia in uno stato fascista. Questo momento legislativo rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 1923 Il Putsch della Birra di Monaco: Arresto di Hitler: Adolf Hitler viene arrestato dopo il suo fallito tentativo di colpo di stato a Monaco, un momento cruciale nella storia iniziale del Partito Nazista. L'insurrezione fallita rappresentò un significativo ostacolo alle ambizioni rivoluzionarie di Hitler, ma paradossalmente contribuì a rafforzare la sua immagine politica e mediatica.
- 1924 Boicottaggio parlamentare contro Mussolini: Il 12 novembre 1924, 185 membri dell'opposizione parlamentare italiana hanno deliberatamente disertato una sessione parlamentare in protesta contro il Partito Fascista. Questa strategica assenza ha permesso al Primo Ministro Benito Mussolini di attuare unilateralmente il suo programma politico restrittivo, evidenziando la crescente tensione tra l'opposizione democratica e il regime autoritario mussoliniano.
- 1925 Louis Armstrong e la Prima Registrazione degli Hot Five: Louis Armstrong e i suoi Hot Five hanno effettuato la loro prima sessione di registrazione per Okeh Records, un momento cruciale nella storia del jazz che avrebbe contribuito a definire il suono iniziale del genere e la leggendaria carriera musicale di Armstrong. Questa registrazione rappresenta un punto di svolta nell'evoluzione del jazz, introducendo nuove tecniche di improvvisazione e un approccio innovativo all'interpretazione musicale.
- 1926 Risoluzione della Disputa dei Minatori Britannici del 1926: Il 12 novembre 1926, fu raggiunta una significativa risoluzione nella prolungata vertenza dei minatori britannici. Dopo mesi di tensione, i leader sindacali e il governo britannico negoziarono un accordo che pose fine al conflitto lavorativo. I minatori furono costretti ad accettare i termini dei proprietari delle miniere di carbone, che prevedevano in particolare l'estensione dell'orario lavorativo da sette a otto ore. A quel punto, circa 300.000 minatori avevano già fatto ritorno al lavoro attraverso accordi locali, segnalando il progressivo indebolimento della resistenza collettiva.
- 1927 Espulsione di Trotsky dal Partito Comunista: Leon Trotsky viene espulso dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica, un momento cruciale che segna la definitiva ascesa di Stalin e la sua consolidazione del potere politico all'interno del partito. Questo evento rappresenta una svolta decisiva nella storia politica sovietica, eliminando di fatto l'ultimo importante oppositore di Stalin.
- 1928 Eruzione dell'Etna che distrusse Mascali: Il 6 novembre 1928, l'Etna è eruttato con una violenza straordinaria, distruggendo completamente l'abitato di Mascali in Sicilia. L'eruzione fu particolarmente devastante, cancellando dal territorio l'intero paese e costringendo la popolazione locale a una totale evacuazione. Questo evento rappresentò uno dei più significativi disastri naturali della Sicilia nel XX secolo.
- 1929 Commento di Jesse Livermore durante il Crollo di Wall Street: Il 12 novembre 1929, l'investitore finanziario Jesse Lauriston Livermore ha fornito un'analisi critica del mercato durante le prime fasi della Grande Depressione. Ha sostenuto che le azioni erano state spinte a livelli irragionevolmente bassi a causa del panico diffuso, affermando che i fondamentali economici rimanevano solidi. Livermore riteneva che gli investitori stessero vendendo irrazionalmente titoli di alta qualità senza considerare il loro valore intrinseco.
- 1930 Prima Conferenza Rotonda sull'Indipendenza Indiana: A Londra si tiene la Prima Conferenza Rotonda, un incontro diplomatico cruciale tra il governo britannico e i rappresentanti del movimento indipendentista indiano. La conferenza mira a discutere possibili riforme costituzionali e le prospettive di autogoverno per l'India britannica, rappresentando un momento significativo nella lotta per l'indipendenza indiana.
- 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a un conflitto che segnerà l'escalation delle tensioni tra Giappone e Cina. Questa azione rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del primo dopoguerra e prefigura gli scontri del successivo conflitto mondiale nel teatro del Pacifico.
- 1932 Tragedia dell'Esplosione Mineraria nel Lancashire: Il 12 novembre 1932, una devastante esplosione si è verificata presso la miniera di carbone Edge Green a Ashton-in-Makerfield, nella Greater Manchester, in Inghilterra. L'incidente ha causato la morte di 24-25 minatori, mettendo drammaticamente in luce le condizioni di lavoro estremamente pericolose nelle miniere di carbone durante i primi decenni del XX secolo. Questo tragico evento evidenzia i rischi cui erano sottoposti i lavoratori dell'industria estrattiva in quel periodo, privi di adeguate misure di sicurezza e protezione.
- 1933 Dominio Elettorale del Partito Nazista in Germania: Il Partito Nazista ottiene un travolgente 92 percento dei voti in un'elezione nazionale, dimostrando la rapida consolidazione del potere politico di Adolf Hitler e l'erosione dei processi democratici in Germania.
- 1934 Incontro tra Hitler e Mussolini: Il 12 novembre 1934 si svolge un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni espansionistiche tedesche in Austria. Il colloquio riflette le crescenti tensioni geopolitiche in Europa e le mire espansionistiche dei regimi totalitari di Germania e Italia nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1935 Sanzioni Economiche contro l'Italia per l'Aggressione all'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deciso di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia in risposta alla sua aggressione all'Etiopia, un provvedimento diplomatico volto a condannare l'espansionismo coloniale italiano e scoraggiare ulteriori azioni militari.
- 1936 Inaugurazione del Bay Bridge: Viene inaugurato ufficialmente il ponte San Francisco-Oakland in California, un'importante infrastruttura che connette le due città, facilitando significativamente i trasporti e lo sviluppo economico dell'area della Baia di San Francisco.
- 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia diventa ufficialmente parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento di avvicinamento diplomatico e ideologico tra questi paesi nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1938 Dichiarazione sulla Razza Fascista: Il Gran Consiglio del Fascismo approva la 'Dichiarazione sulla razza', un documento che stabilisce le linee guida per l'imminente legislazione antiebraica, sancendo ufficialmente la politica razziale discriminatoria del regime.
- 1939 Persecuzione nazista degli ebrei a Lodz: Le autorità naziste a Lodz, Polonia, impongono agli ebrei di indossare bracciali gialli come misura discriminatoria di identificazione, parte di una strategia sistematica di stigmatizzazione e isolamento della popolazione ebraica.
- 1940 Notte di Taranto: Nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, aerosiluranti e bombardieri Swordfish britannici decollati dalla portaerei Illustrious hanno attaccato la flotta italiana nel porto di Taranto. L'attacco ha causato 58 morti, 32 dei quali sul Littorio, e 581 feriti. Sei unità navali sono state danneggiate, quattro in modo grave. Questo evento segnò un punto di svolta nelle strategie belliche marittime, dimostrando il ruolo cruciale dell'aviazione imbarcata.
- 1941 Inizio della Battaglia di Mosca: Ha inizio la decisiva Battaglia di Mosca, uno scontro strategico che rappresenterà un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale. L'esercito sovietico si prepara a difendere la capitale da un'invasione tedesca che minaccia di travolgere l'intero fronte orientale.
- 1942 Operazione Urato a Stalingrado: Le forze corazzate sovietiche dei generali Georgij Žukov e Aleksandr Vasilevskij lanciano l'operazione Urano, una massiccia offensiva sul fronte del Don e del Volga che segnerà una svolta decisiva nella Battaglia di Stalingrado.
- 1943 Fine dei bombardamenti giapponesi sull'Australia: In data 12 novembre 1943, terminano i bombardamenti giapponesi sul territorio australiano, segnando un punto di svolta strategico nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Affondamento della Tirpitz: Durante la Seconda guerra mondiale, la Royal Air Force (RAF) ha condotto un bombardamento di precisione estremamente efficace che ha definitivamente affondato la nave da guerra tedesca Tirpitz nel fiordo di Tromsø, in Norvegia. L'attacco rappresentò un momento cruciale nelle operazioni navali alleate, eliminando una minaccia significativa per i convogli alleati nell'Atlantico del Nord.
- 1945 Cordell Hull insignito del Premio Nobel per la Pace: Cordell Hull, già Segretario di Stato degli Stati Uniti dal 1933 al 1944, riceve il Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo cruciale nella fondazione delle Nazioni Unite e per gli sforzi diplomatici durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo contributo è stato fondamentale nella promozione della cooperazione internazionale e nella costruzione di un nuovo ordine mondiale basato sul dialogo e la mediazione.
- 1946 Tregua Indonesia-Olanda: Momento diplomatico cruciale in cui viene dichiarata una tregua tra le truppe nazionaliste indonesiane e l'esercito olandese, segnando un potenziale punto di svolta nella lotta per l'indipendenza indonesiana.
- 1947 Tensioni Politiche e Violenze in Alta Italia: Nel novembre 1947, l'Italia settentrionale è attraversata da una grave crisi politica caratterizzata da violenze e scontri. Secondo il diario di Pietro Nenni, leader del Partito Socialista Italiano, Milano è epicentro di una spirale di violenza: bombe contro sedi comuniste, rappresaglie, scontri tra fazioni politiche e violenze come l'uccisione di un agrario a Mediglia e il successivo linciaggio. Gli eventi culminano in uno sciopero generale con devastazioni di sedi di giornali e partiti.
- 1948 Processo di Tokyo: condanne per crimini di guerra: A Tokyo, un tribunale internazionale per crimini di guerra ha condannato a morte sette ufficiali militari e del governo giapponese, tra cui il generale Hideki Tōjō, per le loro responsabilità nelle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi processi rappresentarono un momento cruciale di giustizia internazionale, in cui alti funzionari giapponesi vennero ritenuti responsabili delle loro azioni durante il conflitto.
- 1949 Debutto del Volkswagen Type 2 Panel Van: Il 12 novembre 1949, Volkswagen presenta in Germania il Type 2 panel van, un veicolo commerciale rivoluzionario che diventerà un'icona nei trasporti e nella logistica commerciale. Questo versatile van, spesso chiamato VW Bus o Microbus, diverrà un simbolo della controcultura degli anni '60 e un design rivoluzionario nella storia automobilistica.
- 1950 Battaglia di Unsan durante la Guerra di Corea: La Battaglia di Unsan, un importante scontro durante la Guerra di Corea, si concluse con una vittoria decisiva delle forze cinesi. Questo scontro rappresentò un punto di svolta cruciale nelle prime fasi del conflitto, dimostrando le significative capacità strategiche militari cinesi e segnando un momento determinante nella dinamica della guerra.
- 1951 Alluvione del Polesine: Il 12 novembre 1951, si sono verificati i primi allagamenti nell'Oltrepò pavese, precisamente all'altezza della confluenza tra i fiumi Ticino e Po. Le acque hanno raggiunto livelli estremamente elevati, dando inizio a una delle più gravi alluvioni che hanno colpito l'Italia settentrionale nel dopoguerra.
- 1952 Bobby Shantz vince il premio MVP della American League: Bobby Shantz, lanciatore degli Athletics di Philadelphia, è stato insignito del premio di Most Valuable Player (MVP) della American League, riconoscendo la sua straordinaria prestazione durante la stagione di baseball del 1952. Shantz era noto per le sue eccezionali capacità di lancio ed era un giocatore chiave per gli Athletics in quel periodo.
- 1953 Crisi di Trieste tra Italia e Jugoslavia: Proseguono le tensioni a Trieste nel contesto della crisi italo-jugoslava. La Nota Bipartita dell'8 ottobre, che propose la spartizione del Territorio Libero di Trieste, aveva inasprito ulteriormente le già complesse relazioni tra i due paesi, mantenendo alta la conflittualità territoriale.
- 1954 Chiusura di Ellis Island, simbolo dell'immigrazione americana: Ellis Island, lo storico punto di ingresso per milioni di immigrati negli Stati Uniti, ha cessato ufficialmente le proprie operazioni dopo aver processato oltre 12 milioni di nuovi arrivati dal 1892. Situata nel porto di New York, questa iconica stazione di immigrazione ha rappresentato speranza e nuovi inizi per generazioni di immigrati in cerca di opportunità in America.
- 1955 Primi Ufficiali della Germania Ovest: In una cerimonia storica, i primi ufficiali delle forze armate della Germania Occidentale vengono ufficialmente giurati, segnando un momento cruciale nella ricostruzione militare tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1956 Tre Nazioni Africane Entrano all'ONU: Marocco, Sudan e Tunisia vengono ammessi come nuovi stati membri delle Nazioni Unite, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale post-coloniale. Questo ingresso amplia la rappresentanza globale e riconosce l'indipendenza di questi paesi africani.
- 1957 Commemorazione di Giuseppe Di Vittorio: Nella seduta parlamentare del 12 novembre 1957, i deputati Pessi, Lizzadri, Chiaramello e Gullò hanno commemorato la figura di Giuseppe Di Vittorio, stimato sindacalista italiano che si è battuto instancabilmente per i diritti dei lavoratori. Il suo ricordo ha sottolineato l'importanza del movimento sindacale nella costruzione della democrazia italiana del dopoguerra.
- 1958 Prima Scalata di The Nose su El Capitan: Un team pioneristico di arrampicatori, guidato da Warren Harding, ha completato con successo la prima scalata della via The Nose sulla formazione rocciosa granitica di El Capitan nella Valle di Yosemite, California. Questa scalata rivoluzionaria rappresenta un traguardo significativo nella storia dell'arrampicata e dell'alpinismo, dimostrando coraggio, tecnica e determinazione degli scalatori.
- 1959 Accordo NASA-Dipartimento della Difesa per Project Mercury: Il Amministratore NASA T. Keith Glennan e il Vicesegretario alla Difesa Thomas S. Gates Jr. firmano un accordo cruciale per la collaborazione nel Progetto Mercury, il primo programma spaziale umano statunitense. L'intesa definisce principi di rimborso dei costi e supporto reciproco, gettando le basi per la futura corsa spaziale.
- 1960 Tentativo di Colpo di Stato in Vietnam del Sud: Un tentativo di colpo militare contro il presidente Ngo Dinh Diem in Vietnam del Sud fallisce. L'evento evidenzia l'instabilità politica del paese nel periodo precedente l'escalation del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam, rivelando le tensioni interne e le difficoltà di stabilizzazione politica.
- 1961 Eccidio di Kindu: Il 12 novembre 1961 avvenne un tragico evento in Congo (oggi Repubblica Democratica del Congo) dove 13 aviatori militari italiani, parte del contingente ONUC in missione di pace delle Nazioni Unite, persero la vita nel tentativo di ristabilire l'ordine nel Paese durante la crisi congolese.
- 1962 Eccidio di Kindu: Tragedia degli Aviatori Italiani in Congo: Il 12 novembre 1962, in un drammatico episodio durante la missione di pace ONUC in Congo, 13 aviatori militari italiani persero la vita in un brutale attacco. Gli equipaggi dei due aerei C-119 *Lyra 5* e *Lupo 33*, appartenenti alla 46ª Brigata aerea di Pisa, vennero uccisi in circostanze ancora oggi parzialmente oscure. Questo evento rappresentò uno dei momenti più bui della partecipazione italiana alle missioni internazionali di peacekeeping, evidenziando le difficoltà e i rischi affrontati dai militari impegnati in zone di conflitto.
- 1963 Riunione strategica pre-elezioni di Kennedy: Il presidente John F. Kennedy ha convocato una cruciale sessione di pianificazione politica il 12 novembre 1963, concentrandosi sulle preparazioni strategiche per l'imminente anno elettorale. La riunione ha affrontato specificamente le sfide emergenti in Texas, inclusi conflitti interni al partito e crescenti tensioni politiche derivanti dalle attività di gruppi estremisti. Questa sessione faceva parte degli sforzi più ampi di Kennedy per navigare nel complesso panorama politico e mantenere l'unità del partito.
- 1964 Esecuzione pubblica di ribelli haitiani: Il presidente François 'Papa Doc' Duvalier ordina l'esecuzione pubblica e televisiva di due membri sopravvissuti del gruppo ribelle Jeune Haiti, dimostrando la brutale repressione politica del suo regime.
- 1965 Risoluzione ONU contro l'indipendenza della Rhodesia: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato all'unanimità una risoluzione che raccomandava ai paesi membri di non riconoscere la dichiarazione unilaterale di indipendenza della Rhodesia (oggi Zimbabwe). Questo momento è stato cruciale nella lotta di decolonizzazione e contro l'apartheid, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti dei popoli africani.
- 1966 Prima Eclissi Solare Fotografata dallo Spazio: Durante la missione Gemini 12, l'astronauta Buzz Aldrin e il suo equipaggio hanno catturato le prime immagini di un'eclissi solare totale dallo spazio, sopra il Sud America. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nell'osservazione spaziale e nella ricerca astronomica, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti durante l'era spaziale.
- 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Il 12 novembre 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario e leader guerrigliero, durante la sua campagna insurrezionale in Bolivia. La sua morte segnò una svolta significativa nella storia politica latinoamericana del XX secolo.
- 1968 Corte Suprema abolisce divieto di insegnamento dell'evoluzione: La Corte Suprema dichiara incostituzionale una legge dell'Arkansas che vietava l'insegnamento dell'evoluzione nelle scuole pubbliche, segnando una significativa vittoria per la libertà accademica e l'educazione scientifica.
- 1969 Espulsione di Solzenicyn dall'Unione degli Scrittori Sovietici: Alexander Solzenicyn, celebre autore russo e critico del regime sovietico, viene espulso dall'Unione degli Scrittori Sovietici, in un significativo atto di repressione politica contro un intellettuale dissidente di fama mondiale.
- 1970 Ciclone Bhola: Disastro Naturale in Bangladesh: Un devastante ciclone colpisce l'allora Pakistan Orientale (oggi Bangladesh) con venti fino a 240 km/h, causando una delle più grandi catastrofi naturali della storia moderna. Si stima che il disastro abbia provocato tra 300.000 e 500.000 vittime, distruggendo intere comunità costiere e mettendo in luce l'estrema vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 1971 Mariner 9 in orbita marziana: La sonda spaziale statunitense Mariner 9 diventa il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare stabilmente in orbita attorno a Marte. Questa missione storica fornisce straordinarie informazioni scientifiche sul paesaggio marziano, segnando un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale.
- 1972 Derby di Roma: Lazio batte Roma 1-0: Nel leggendario Derby della Capitale del 12 novembre 1972, la Lazio ha sconfitto la Roma con un secco 1-0 allo Stadio Olimpico. Il match, caratterizzato da una grande tensione agonistica, è stato deciso da un gol di Nanni che ha infiammato i tifosi biancocelesti. Nonostante il pubblico fosse prevalentemente giallorosso, con circa 85.000 spettatori sugli spalti, la squadra laziale è riuscita a prevalere in una delle sfide più sentite del calcio italiano.
- 1974 Sudafrica sospeso dall'Assemblea Generale dell'ONU: Il 12 novembre 1974, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per sospendere il Sudafrica a causa delle sue politiche discriminatorie di apartheid. Questa significativa azione diplomatica rappresentò una forte condanna internazionale del sistema razzista di segregazione istituzionalizzata e supremazia bianca, in vigore in Sudafrica dal 1948. La sospensione ha segnato un momento cruciale nella lotta globale contro la discriminazione razziale e ha evidenziato il rifiuto della comunità internazionale nei confronti dell'apartheid.
- 1975 Il giudice William O. Douglas si ritira dalla Corte Suprema: William O. Douglas, uno dei giudici più longevi nella storia della Corte Suprema degli Stati Uniti, si è ritirato dopo un'straordinaria carriera di 36 anni. Il suo congedo ha segnato la fine di un percorso giudiziario significativo che ha profondamente influenzato l'interpretazione del diritto costituzionale americano.
- 1976 Scomparsa di Renee MacRae in Scozia: Inizia il caso della misteriosa scomparsa di Renee MacRae, 36 anni, e di suo figlio Andrew di 3 anni a Inverness, Scozia. Questo caso diventerà uno dei più lunghi e inquietanti misteri di persone scomparse nel Regno Unito, che ha tenuto desta l'attenzione del pubblico e degli investigatori per decenni.
- 1977 Manifestazione del Partito Radicale a Roma: Il Partito Radicale organizza un sit-in in Piazza Navona per commemorare il referendum sul divorzio del 1974. Nonostante il divieto del Ministro Cossiga, la manifestazione viene brutalmente repressa dalla polizia, con l'uccisione della giovane studentessa Giorgiana Masi sul Ponte Garibaldi.
- 1978 Operazione Condor: Rapimento di Lilián Celiberti: Nell'ambito dell'Operazione Condor, agenti uruguaiani hanno rapito l'attivista Lilián Celiberti, il suo partner Universindo Rodríguez e i loro due figli dalla loro casa a Porto Alegre, in Brasile. Con il consenso del governo militare brasiliano, sono stati portati con la forza in Uruguay. I bambini sono stati affidati ai genitori di Celiberti, mentre lei e Rodriguez sono stati imprigionati per cinque anni, rappresentando una grave violazione dei diritti umani durante le dittature militari della regione.
- 1979 Crisi degli ostaggi in Iran: Embargo petrolifero statunitense: In risposta alla crisi degli ostaggi a Teheran, il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha ordinato un blocco completo delle importazioni di petrolio iraniano, intensificando la pressione economica sul governo iraniano durante la grave crisi diplomatica. Questo provvedimento rappresenta un importante strumento di pressione politica e diplomatica degli Stati Uniti contro l'Iran.
- 1980 Voyager I: Passaggio Ravvicinato a Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager I compie il suo passaggio più ravvicinato a Saturno, volando a soli 77.000 miglia dall'atmosfera del pianeta. Questo momento storico ha permesso di acquisire le prime immagini ad alta risoluzione del pianeta e del suo complesso sistema di anelli, ampliando significativamente la conoscenza umana del sistema solare esterno.
- 1981 Secondo Lancio dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia ha compiuto il suo secondo lancio spaziale, diventando la prima navetta a essere rilanciata nello spazio. Questo evento ha rappresentato un significativo progresso nella tecnologia dei veicoli spaziali riutilizzabili.
- 1982 Andropov nuovo leader dell'URSS: In un momento cruciale della Guerra Fredda, Jurij Vladimirovič Andropov viene eletto Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico, succedendo a Leonid Brežnev. Ex capo del KGB, Andropov era noto per il suo approccio rigoroso e la sua visione strategica della politica sovietica.
- 1983 Incidente ferroviario di Marshall, Texas: Un tragico incidente ferroviario a Marshall, Texas, ha causato quattro vittime. L'evento ha drammaticamente evidenziato i potenziali rischi del trasporto su rotaia e ha innescato approfondite indagini sui protocolli di sicurezza ferroviaria, sollecitando una riflessione nazionale sulla prevenzione degli incidenti.
- 1984 Arresto dei fratelli Salvo: Importante operazione giudiziaria che ha portato all'arresto dei fratelli Salvo, figure chiave collegate alle indagini sulla mafia siciliana.
- 1985 Eruzione del Nevado del Ruiz in Colombia: Il vulcano Nevado del Ruiz è eruttato, seppellendo la città di Armero in Colombia e causando una delle più gravi tragedie naturali della storia, con circa 23.000 vittime. L'eruzione ha provocato una devastante colata di fango che ha completamente distrutto l'insediamento.
- 1986 Indagini sui Moors Murders: La Polizia di Greater Manchester annuncia la ricerca dei corpi di due bambini scomparsi oltre 20 anni prima, a seguito delle confessioni dei serial killer Ian Brady e Myra Hindley riguardo a due ulteriori omicidi. Questa indagine riapre uno dei capitoli più bui della storia criminale britannica.
- 1987 Boris Yeltsin licenziato dalla leadership del Partito Comunista di Mosca: Boris Yeltsin è stato rimosso dal suo incarico di capo del Partito Comunista di Mosca a causa delle sue critiche aperte al lento ritmo delle riforme politiche ed economiche. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nel tardo periodo sovietico, evidenziando le crescenti tensioni interne e il progressivo crollo del sistema comunista.
- 1988 Conversione in legge del decreto su integrazione salariale: In data 12 novembre 1988, è stata convertita in legge (Legge n. 492) il decreto-legge n. 408 del 17 settembre 1988, riguardante la proroga del trattamento straordinario di integrazione salariale. Questo provvedimento legislativo era volto a sostenere i lavoratori in periodi di difficoltà economica.
- 1989 Crollo del Muro di Berlino: Inizia simbolicamente l'abbattimento del Muro di Berlino, evento epocale che rappresenta la fine della Guerra Fredda, della divisione dell'Europa e del sistema comunista sovietico. Questo momento storico segna la caduta di un simbolo di separazione ideologica e fisica tra Est e Ovest.
- 1990 Proposta del World Wide Web: Tim Berners-Lee pubblica la proposta formale per il World Wide Web, un momento rivoluzionario che getta le basi per l'odierna comunicazione digitale globale e l'interconnessione tecnologica.
- 1991 Assedio e Massacro di Vukovar: Truppe serbe catturano Vukovar dopo un assedio di 87 giorni, commettendo il peggiore massacro nella storia croata durante la Guerra d'Indipendenza, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto jugoslavo.
- 1992 Chiesa d'Inghilterra: Svolta Storica sull'Ordinazione delle Donne: In una decisione storica, la Chiesa d'Inghilterra ha votato per ammettere le donne al sacerdozio, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere all'interno della gerarchia religiosa anglicana. Questo voto rappresenta un cambiamento radicale nel tradizionale sacerdozio maschile e riflette un'evoluzione progressista all'interno dell'istituzione religiosa.
- 1993 Omicidi di Falcone e Borsellino: Il 22 maggio 1992 a Capaci e il 19 luglio 1992 in via d'Amelio, sono stati assassinati i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme alle loro scorte. Questi attentati facevano parte di una strategia mafiosa per eliminare magistrati e politici considerati pericolosi.
- 1994 Morte di Wilma Rudolph, campionessa olimpica: È venuta a mancare Wilma Rudolph, straordinaria atleta olimpica afroamericana che ha superato la polio infantile diventando una delle donne più veloci al mondo. Nota come la 'donna più veloce del mondo' durante le Olimpiadi di Roma del 1960, vinse tre medaglie d'oro e stabilì molteplici record mondiali. I suoi straordinari successi hanno rappresentato un simbolo potente di riscatto personale e diritti civili in un'era di segregazione razziale.
- 1995 Indagini sull'Assassinio di Yitzhak Rabin: Le autorità israeliane hanno continuato le indagini sull'assassinio del Primo Ministro Yitzhak Rabin, arrestando due nuovi sospetti mentre la nazione piangeva la perdita del suo leader. L'evento ha scosso profondamente la società israeliana e il panorama politico.
- 1996 Collisione aerea di Charkhi Dadri: Il 12 novembre 1996, una tragica collisione aerea nei cieli dell'India, precisamente a Charkhi Dadri, ha causato la morte di tutte le 349 persone a bordo di due aerei, diventando uno degli incidenti aerei più letali della storia.
- 1997 Condanna di Ramzi Yousef per l'attentato al World Trade Center del 1993: Ramzi Yousef è stato dichiarato colpevole per il progetto e l'esecuzione dell'attentato terroristico al World Trade Center avvenuto nel 1993, un evento che rappresentò uno dei primi significativi attacchi terroristici sul suolo americano.
- 1998 Al Gore firma il Protocollo di Kyoto: Il vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore firma il Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale ambientale volto a ridurre le emissioni di gas serra e affrontare il cambiamento climatico globale.
- 1999 Condanna di Ramzi Yousef per l'attentato al World Trade Center: Ramzi Yousef è stato riconosciuto colpevole per l'attentato terroristico al World Trade Center del 1993. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo internazionale e nella risposta giuridica degli Stati Uniti agli attacchi contro obiettivi civili.
- 2000 Accordo di Ocrida e fine della guerra civile in Macedonia: L'accordo di Ocrida ha sancito un importante cessate il fuoco nella Repubblica di Macedonia, ponendo fine ufficialmente al conflitto etnico che aveva interessato la regione balcanica. Questo trattato ha rappresentato un momento cruciale per la stabilizzazione dell'area dopo le complesse guerre jugoslave degli anni '90, favorendo il dialogo interetnico tra comunità albanesi e macedoni.
- 2001 I Talebani abbandonano Kabul: In un momento cruciale durante la Guerra in Afghanistan, le forze talebane hanno abbandonato Kabul, la capitale, mentre le truppe dell'Alleanza del Nord avanzavano. Questo ha rappresentato un punto di svolta decisivo nelle operazioni militari post-11 settembre, con l'Alleanza del Nord che ha preso il controllo della città il 14 novembre 2001.
- 2002 Allarme Carestia in Etiopia: Il Primo Ministro etiope Meles Zewi ha lanciato un drammatico avvertimento riguardo a una potenziale carestia che potrebbe superare la devastante carestia del 1984. Ha dichiarato che se quella del 1984 era stata un 'incubo', la situazione attuale sarebbe 'troppo spaventosa da immaginare', facendo un urgente appello per soccorsi internazionali.
- 2003 Dettagli dell'Attentato di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, alle 10:40, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti alla base Maestrale dei Carabinieri. L'attacco ha distrutto il deposito munizioni, causando 28 vittime (19 italiani e 9 iracheni). Il carabiniere Andrea Filippa, di guardia all'ingresso, ha ucciso i due attentatori, limitando le conseguenze dell'attacco.
- 2004 Morte e Sepoltura di Yasser Arafat: Il leader palestinese Yasser Arafat è stato sepolto nel suo compound a Ramallah, segnando la fine di un'era cruciale per la politica palestinese. Arafat, figura storica del movimento di liberazione palestinese, è deceduto all'età di 75 anni, lasciando un'eredità complessa e controversa nel contesto del conflitto israelo-palestinese.
- 2005 Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della Multinational Specialized Unit (MSU) italiana dei Carabinieri a Nassiriya, Iraq. L'attentato ha provocato 28 morti, di cui 19 italiani e 9 iracheni. L'appuntato Andrea Filippa è riuscito a uccidere i due attentatori, scongiurando una strage di proporzioni più ampie.
- 2006 Tensioni Nucleari Iran-Israele: Crescenti tensioni tra Israele e Iran sono emerse quando Israele ha minacciato di colpire le strutture nucleari iraniane, con il ministero degli Esteri iraniano che ha avvertito di una potenziale rappresaglia 'schiacciante', aumentando ulteriormente l'instabilità geopolitica in Medio Oriente.
- 2007 Grandi Banche Collaborano per Stabilizzare i Mercati Creditizi: Bank of America, Citigroup e JPMorgan Chase hanno concordato un piano da 75 miliardi di dollari per stabilizzare e ripristinare la fiducia nei mercati creditizi durante un periodo di incertezza finanziaria.
- 2008 Primi pianeti extrasolari fotografati: Per la prima volta nella storia, sono stati fotografati pianeti al di fuori del Sistema Solare, aprendo nuove prospettive nell'astronomia e nella ricerca spaziale.
- 2009 Accuse per la Sparatoria di Fort Hood: Il Maggiore Nidal Malik Hasan dell'Esercito degli Stati Uniti è stato formalmente accusato di 13 capi di omicidio in relazione alla devastante sparatoria di Fort Hood, un incidente tragico che ha scioccato la comunità militare e nazionale.
- 2010 Vertice G20 a Seul: I leader mondiali si sono riuniti al vertice G20 a Seul, affrontando sfide economiche globali critiche, inclusi timori per il debito irlandese e potenziali squilibri commerciali. I leader hanno concordato di evitare svalutazioni competitive delle valute e stabilire linee guida per un commercio internazionale equilibrato.
- 2011 In Italia Silvio Berlusconi rassegna le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio dei ministri nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
- 2012 Alluvione della Maremma grossetana: Il 12 novembre 2012, un'alluvione devastante ha colpito la Maremma grossetana, causando 5 vittime e danni ingentissimi al territorio. L'evento ha messo in luce la fragilità idrogeologica della zona e l'importanza della prevenzione.
- 2013 Decimo anniversario della strage di Nassirya: Il 12 novembre 2013 si ricordano i 23 caduti dell'attacco terroristico a Nassirya in Iraq del 2003, tra cui 19 italiani: 12 carabinieri, 5 soldati dell'Esercito e 2 civili.
- 2014 Rosetta atterra sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: La sonda spaziale Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha completato un'impresa storica, atterrando dopo un viaggio di 10 anni sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Questo evento rappresenta uno dei più straordinari risultati nell'esplorazione spaziale del XXI secolo, permettendo agli scienziati di studiare da vicino la composizione di un corpo celeste.
- 2015 Elezioni in Birmania: Storica vittoria del partito di Aung San Suu Kyi nelle elezioni legislative birmane, segnando la prima consultazione democratica dopo cinquant'anni di dittatura militare.
- 2016 Sacco e Vanzetti: Simboli dell'Ingiustizia Americana: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due immigrati italiani anarchici, vennero processati e giustiziati negli Stati Uniti nel 1927 in un processo considerato emblematico di discriminazione etnica e politica.
- 2017 Marcia contro le molestie sessuali a Hollywood: A Hollywood, California, centinaia di vittime di abusi sessuali e i loro sostenitori hanno marciato in una manifestazione contro la violenza di genere, nell'ambito del movimento #MeToo.
- 2018 Addio a Stan Lee, Leggenda dei Fumetti Marvel: Muore Stan Lee, iconico scrittore e editor di Marvel Comics, all'età di 95 anni. Figura determinante nella storia dei fumetti e della cultura pop mondiale.
- 2019 Venezia Sommersa: Acqua Alta Catastrofica: Un'eccezionale marea alta di 187 centimetri allaga Venezia, segnando la seconda acqua alta più alta nella storia della città e causando due morti. L'evento sottolinea le crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici e la vulnerabilità urbana.
- 2020 Aggiornamento pandemia COVID-19 in Italia: I dati sull'epidemia in Italia mostrano una ripresa dei contagi, con quasi 38.000 nuovi casi accertati.
- 2021 Attentato di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un grave attentato terroristico provocò 28 morti, tra cui 19 italiani e 9 iracheni, durante l'Operazione Antica Babilonia in Iraq. Un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti all'ingresso della base MSU italiana dei Carabinieri, causando l'esplosione del deposito munizioni e numerose vittime tra Carabinieri, militari e civili.
- 2022 Liberazione di Kherson: Il 12 novembre 2022, la città di Kherson in Ucraina è stata liberata dalle forze russe, segnando un momento cruciale nel conflitto russo-ucraino. La liberazione della città rappresenta un importante sviluppo strategico e simbolico nella guerra in corso.