Accadde il 12 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 12 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 12 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 538 - Si conclude l'Assedio di Roma con la vittoria dei bizantini sugli ostrogoti
  • 1088 - Elezione di papa Urbano II
  • 1171 - Tutti i veneziani in tutto l'Impero bizantino vengono arrestati e i loro beni confiscati: inizio della Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175)
  • 1507 - Muore nell'assedio di Viana Cesare Borgia, noto anche come Duca Valentino
  • 1610 - Prima pubblicazione del trattato di astronomia Sidereus Nuncius, scritto da Galileo Galilei
  • 1900 Resa dello Stato Libero di Orange durante la Seconda Guerra Boera: Durante la Seconda Guerra Boera, il Presidente Martinus Theunis Steyn dello Stato Libero di Orange fuggì da Bloemfontein mentre le forze britanniche, guidate dal Generale John French, si avvicinavano alla capitale. French diede ai leader boeri un ultimatum di 11 ore per arrendersi, segnando di fatto la fine dell'indipendenza dello Stato Libero di Orange. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel conflitto coloniale tra britannici e boeri, che vedeva quest'ultimi combattere per difendere la propria autonomia contro l'espansionismo imperiale britannico in Sud Africa.
  • 1901 Prima Pubblicazione Scientifica di Albert Einstein: Il 12 marzo 1901, Albert Einstein pubblicò il suo primo articolo accademico, quando l'Annalen der Physik stampò 'Folgerungen aus der Kapillaritatserscheinungen' (Deduzioni dalle fenomenologie della capillarità), che egli aveva sottoposto il 13 dicembre 1900. Questo momento segnò l'inizio della sua carriera scientifica che avrebbe rivoluzionato la fisica moderna.
  • 1903 Assassinio di Joseph Petrosino: Il 12 marzo 1903, il tenente italo-americano Joseph Petrosino viene assassinato a Palermo mentre conduceva un'indagine segreta sui legami tra la mafia siciliana e quella americana. Petrosino, un coraggioso ufficiale di polizia di New York, era giunto in Italia sotto falso nome per smantellare le reti criminali che minacciavano la comunità italo-americana.
  • 1904 Il primo treno elettrico su linea principale nel Regno Unito: Un momento rivoluzionario nella storia dei trasporti britannici si verificò con l'introduzione del primo treno elettrico su linea principale, che collegava Liverpool e Southport. Questo evento segnò l'inizio del trasporto ferroviario elettrificato nel Regno Unito, rappresentando un significativo progresso tecnologico nel settore dei trasporti pubblici.
  • 1905 Dimissioni di Giovanni Giolitti dal governo italiano: Il 12 marzo 1905, Giovanni Giolitti e l'intero suo gabinetto ministeriale hanno ufficialmente rassegnato le dimissioni dalla guida del governo italiano. La procedura di dimissioni era stata preannunciata fin dal 4 marzo, segnando un passaggio politico significativo nei primi anni del XX secolo. Giolitti, un importante statista liberale, era conosciuto per il suo approccio pragmatico alle riforme politiche e per gli sforzi di mediazione tra le diverse fazioni politiche durante un periodo complesso dello sviluppo nazionale italiano.
  • 1906 Eruzione Parossistica del Vesuvio: La sera del 7 aprile 1906 ha avuto inizio una vigorosa fase eruttiva al cratere centrale del Vesuvio, con spettacolari fontane di lava che si sono sollevate fino a due chilometri di altezza. Le colate laviche hanno raggiunto il quartiere di Sant'Anna a Boscotrecase e hanno proseguito verso Torre Annunziata, generando una situazione di estrema emergenza.
  • 1907 Margaret 'Peggy' Herbison: Politica Scozzese: Margaret 'Peggy' McCrorie Herbison è stata una significativa politica scozzese che ha contribuito in modo rilevante al servizio pubblico durante la metà del XX secolo. Esponente di spicco del Partito Laburista britannico, ha rappresentato gli interessi della classe operaia e si è battuta per importanti riforme del welfare sociale, diventando un modello di impegno politico e sociale.
  • 1908 Morte di Edmondo de Amicis: È venuto a mancare Edmondo de Amicis, celebre scrittore italiano noto per opere come 'L'idioma Gentile'. Figura letteraria di spicco, de Amicis è ricordato per i suoi contributi alla letteratura italiana e per l'approccio umanistico dei suoi scritti. Aveva 61 anni al momento del decesso.
  • 1909 Assassinio di Giuseppe Petrosino: Giuseppe Petrosino, famoso detective del Dipartimento di Polizia di New York, noto per la sua lotta contro il crimine organizzato e la mafia siciliana, è stato assassinato a Palermo, Italia. La sua morte, avvenuta mentre cercava di incontrare un informatore, evidenzia la pericolosità del suo lavoro contro le reti criminali e l'estensione del potere mafioso.
  • 1910 Florence Lawrence: La Prima Star Cinematografica Nominata: Il 12 marzo 1910, Carl Laemmle della Independent Moving Pictures (I.M.P.) riconobbe ufficialmente Florence Lawrence come la prima star cinematografica nominata. Questo momento storico segnò una svolta significativa nel mondo del cinema, trasformando il modo in cui gli attori venivano percepiti e commercializzati. Lawrence divenne un volto pubblico riconoscibile, gettando le basi per il moderno concetto di celebrità e aprendo la strada al star system cinematografico.
  • 1911 Celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia: A Roma si svolgono le celebrazioni ufficiali del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia e di Roma capitale del Regno. Le celebrazioni, previste per marzo 1911 e con una seduta reale il 27 marzo, sono caratterizzate da un clima di entusiasmo patriottico e interventi di personalità politiche e sociali che esaltano l'unità e la pacificazione nazionale.
  • 1912 Primo lancio con paracadute da aereo: Il Capitano Albert Berry compie il primo lancio con paracadute da un aereo, segnando un traguardo storico fondamentale per l'aviazione e la tecnologia di sicurezza aerea.
  • 1913 Canberra: Nascita della Capitale Australiana: Il 12 marzo 1913 Canberra è stata ufficialmente designata come capitale dell'Australia. La cerimonia di denominazione ha segnato l'inizio della costruzione della nuova capitale nazionale, con Melbourne che ha funzionato come capitale temporanea fino al 1927. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel processo di costruzione della nazione australiana, simboleggiando la transizione da un insieme di colonie separate a un Commonwealth unificato.
  • 1914 George Westinghouse: Ingegnere Pioniere: Il 12 marzo 1914 si ricorda George Westinghouse, eminente ingegnere e inventore americano. Figura chiave della rivoluzione industriale, Westinghouse è stato un innovatore straordinario nel campo delle tecnologie elettriche e ferroviarie. Ha sviluppato il sistema frenante ad aria compressa e ha promosso la distribuzione di elettricità in corrente alternata (AC), contribuendo in modo decisivo al progresso tecnologico e industriale degli Stati Uniti di fine XIX e inizio XX secolo.
  • 1915 Preparazione della Campagna di Gallipoli: Il Feldmaresciallo Herbert Kitchener nominò il Generale Ian Hamilton al comando di una forza di spedizione alleata di 78.000 uomini, incaricandolo di lanciare un assalto alla strategica penisola di Gallipoli vicino ai Dardanelli. Questa operazione mirava ad aprire un terzo fronte cruciale contro le Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di spezzare lo stallo sul Fronte Occidentale creando una nuova via di impegno militare. La campagna rappresentò un tentativo audace ma controverso di minare le difese ottomane e aprire una rotta verso il Mar Nero.
  • 1916 Battaglia di Latema Nek in Africa Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della campagna dell'Africa Orientale durante la Prima Guerra Mondiale, forze alleate britanniche e sudafricane lanciarono attacchi strategici contro le truppe coloniali tedesche nei pressi di Latema Nek. Attraverso manovre militari accurate, costrinsero le forze tedesche a ritirarsi nella regione di Kahe, segnando un momento significativo nel teatro africano del conflitto.
  • 1917 La guarnigione di Pietrogrado si unisce alla rivoluzione: Un momento cruciale della Rivoluzione di Febbraio, quando parte della guarnigione militare di Pietrogrado decide di schierarsi con i manifestanti contro il regime zarista, indebolendo significativamente il governo imperiale russo.
  • 1918 Trasferimento della capitale russa a Mosca: I bolscevichi decisero di spostare la capitale della Russia da San Pietroburgo a Mosca, un cambiamento politico significativo che rifletteva le profonde trasformazioni seguite alla Rivoluzione Russa. Questa scelta simboleggiava la rottura con il passato zarista e l'inizio di una nuova era politica sotto la guida bolscevica.
  • 1919 Assemblea Nazionale Austriaca sostiene l'Anschluss: L'Assemblea Nazionale austriaca votava a favore dell'Anschluss, esprimendo il desiderio di incorporare l'Austria nella Germania. Questo momento politico avrebbe avuto profonde implicazioni geopolitiche, prefigurando gli sviluppi che avrebbero portato all'annessione nazista dell'Austria nel 1938.
  • 1920 Il Putsch di Kapp: Un Tentativo di Colpo di Stato in Germania: Il 12 marzo 1920, la Marinebrigade Ehrhardt, un'unità paramilitare di estrema destra, ha tentato un colpo di stato militare marciando su Berlino, sfidando la neonata Repubblica di Weimar. Questo tentativo di putsch rappresentò un significativo momento di instabilità politica nella Germania del dopoguerra, mettendo a rischio il giovane esperimento democratico del paese.
  • 1921 Conferenza del Cairo sul Medio Oriente: Importante conferenza diplomatica convocata da Winston Churchill per ridefinire gli assetti territoriali e amministrativi delle zone medio-orientali già sotto controllo ottomano, con focus su Mesopotamia e Palestina.
  • 1922 Nascita di Jack Kerouac: Il 12 marzo 1922 nacque a Lowell, Massachusetts, Jack Kerouac, figura centrale della Generazione Beat. Scrittore rivoluzionario, divenne celebre per il romanzo 'On the Road', opera che influenzò profondamente la controcultura americana e la letteratura moderna. Il suo stile di prosa spontanea e l'esplorazione della libertà personale hanno ispirato generazioni di artisti e intellettuali.
  • 1923 Lee de Forest e la Tecnologia Phonofilm: Il 12 marzo 1923, l'ingegnere elettronico Lee de Forest ha presentato pubblicamente il suo innovativo sistema 'Phonofilm', una tecnologia rivoluzionaria che permetteva la registrazione diretta del suono sul film. Questo metodo pionieristico consentiva la riproduzione sincronizzata di audio e video, segnando un punto cruciale nello sviluppo della tecnologia cinematografica. L'invenzione di De Forest produsse oltre 200 cortometraggi, gettando le basi per il cinema sonoro moderno e trasformando radicalmente l'industria dell'intrattenimento.
  • 1925 Discorso di Mussolini sulla responsabilità del delitto Matteotti: Nel suo storico discorso alla Camera, Mussolini ammette la propria responsabilità politica, morale e storica per il delitto Matteotti, dichiarando: "Io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto". Contestualmente, i ministri liberali Alessandro Casati e Gino Sarrocchi rassegnano le dimissioni.
  • 1926 Inaugurazione del Savoy Ballroom di Harlem: Il leggendario Savoy Ballroom, un luogo cruciale per il Rinascimento di Harlem e la storia del jazz, ha aperto i battenti. Questo locale iconico diventerà un punto di riferimento culturale fondamentale per la musica e la danza afroamericana, ospitando artisti di spicco e diventando simbolo di creatività e integrazione culturale.
  • 1927 Carta del Lavoro fascista: Il 12 marzo 1927, il Gran Consiglio fascista ha imposto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che regolava i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori nell'Italia fascista. Questo provvedimento rappresentava un elemento chiave dell'organizzazione corporativa del regime di Mussolini, mirando a controllare e disciplinare le relazioni industriali.
  • 1928 Crisi politica in Italia: Mussolini messo in minoranza: Il 16 marzo 1928, Mussolini è stato messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo e successivamente arrestato. Il nuovo governo, presieduto dal maresciallo Badoglio, ha avviato trattative segrete per un armistizio con gli anglo-americani, segnando un punto di svolta cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1929 Soppressione della ribellione in Messico: Il presidente Emilio Portes Gil ha dichiarato ufficialmente la sconfitta di un'insurrezione ribelle vicino a Saltillo, segnando un momento significativo nella stabilizzazione del Messico post-rivoluzionario. Il successo del governo nel sopprimere la ribellione ha dimostrato la consolidazione del potere politico dopo la Rivoluzione Messicana.
  • 1930 La Marcia del Sale di Gandhi: Mahatma Gandhi ha guidato la storica Marcia del Sale, un'azione di disobbedienza civile non violenta di 300 km verso il mare, sfidando apertamente il monopolio britannico sul sale in India. Questa protesta pacifica divenne un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando la resistenza contro il dominio coloniale britannico.
  • 1931 La Marcia del Sale di Gandhi: Mahatma Gandhi inizia la sua storica Marcia del Sale di 240 miglia, un atto cruciale di disobbedienza civile non violenta contro il dominio coloniale britannico in India. La marcia sfidava il monopolio fiscale britannico sul sale e simboleggiava la resistenza pacifica, diventando un momento trasformativo nel movimento per l'indipendenza indiana. La protesta strategica di Gandhi evidenziava l'oppressione economica del Raj britannico e mobilitò un ampio sostegno per la libertà dell'India.
  • 1932 Anschluss: Annessione nazista dell'Austria: Il 12 marzo 1932, la Germania nazista diede inizio all'annessione dell'Austria, un evento cruciale noto come Anschluss. Questo momento storico rappresentò un passaggio decisivo verso la Seconda Guerra Mondiale, in cui Adolf Hitler incorporò forzatamente l'Austria nel Reich tedesco, espandendo il controllo territoriale nazista e preparando il terreno per ulteriori aggressioni europee.
  • 1933 Legge sui Pieni Poteri in Germania: Il Parlamento tedesco si è riunito per discutere la Legge per gli Interventi Straordinari (Ermächtigungsgesetz), che ha conferito a Hitler, in qualità di Cancelliere, il potere di promulgare leggi senza l'approvazione parlamentare, sancendo di fatto l'inizio della dittatura nazista.
  • 1934 Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler: Il 12 marzo 1934, muore il presidente tedesco Hindenburg. Grazie a una legge votata dal Parlamento nazista il giorno precedente, mentre Hindenburg era in coma, Hitler diventa il nuovo presidente della Germania, consolidando definitivamente il suo potere.
  • 1935 Hitler Annuncia il Riarmo Tedesco: Il 12 marzo 1935, Adolf Hitler annunciò ufficialmente l'inizio del riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e segnando un punto di svolta cruciale verso la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1936 Invasione Italiana dell'Etiopia: L'Italia fascista, sotto la guida di Benito Mussolini, invade, conquista e annette l'Etiopia, espandendo illegittimamente il proprio impero coloniale in Africa e violando i principi di sovranità internazionale.
  • 1937 Controffensiva repubblicana a Guadalajara durante la Guerra Civile Spagnola: Le forze repubblicane guidate da Líster hanno riorganizzato le proprie truppe e lanciato un contrattacco a mezzogiorno. Quasi 100 caccia Chato e Rata (soprannome degli I-16) hanno partecipato all'azione militare, rappresentando un momento cruciale nel conflitto spagnolo.
  • 1938 Anschluss: Annessione dell'Austria da parte della Germania Nazista: Il 12 marzo 1938, le truppe tedesche hanno marciato in Austria, dando inizio all'annessione forzata del paese. Questo evento, noto come Anschluss, ha segnato un'importante espansione territoriale della Germania Nazista e un momento cruciale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Le forze tedesche hanno attraversato il confine austriaco alle ore 8:00 del mattino, senza incontrare alcuna resistenza militare.
  • 1939 Incoronazione di Papa Pio XII: Eugenio Pacelli è stato formalmente incoronato Papa Pio XII in un'elaborata cerimonia vaticana, segnando l'inizio del suo regno papale in un periodo estremamente turbolento della storia europea. L'incoronazione avvenne in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche internazionali.
  • 1940 Trattato di pace di Mosca: Finlandia e Unione Sovietica concludono il Trattato di pace di Mosca, ponendo fine alla Guerra d'Inverno. Secondo il trattato, la Finlandia mantiene la propria indipendenza ma è costretta a cedere territori significativi, incluso l'Istmo della Carelia, Viipuri e terre a nord del Lago Ladoga. I sovietici ottengono una base navale trentennale a Hanko e un diritto di passaggio verso la Svezia, ridisegnando drammaticamente l'integrità territoriale e la posizione geopolitica della Finlandia.
  • 1941 Dispiegamento dei Panzer tedeschi in Nord Africa: Le divisioni corazzate tedesche (Panzer) sono giunte in Nord Africa, segnando l'inizio di una significativa offensiva tedesca nella regione. Questo schieramento rappresentava un'espansione strategica della presenza militare delle potenze dell'Asse nel teatro mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Operazione Urano a Stalingrado: Le forze sovietiche guidate da Georgij Konstantinovič Žukov lanciano l'operazione Urano, accerchiando la 6. Armee e parte della IV Armata tedesca a Stalingrado, in un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Scioperi Operai del Marzo 1943: Vasto movimento di protesta operaia che coinvolge l'intero territorio nazionale italiano, dalle regioni settentrionali alle isole. Gli scioperi rappresentano il primo manifestarsi pubblico del diffuso malcontento verso il regime fascista.
  • 1944 Bombardamento di Montecassino: Nel corso di un cruciale episodio della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, gli aerei alleati bombardano il monastero di Montecassino, occupato dalle truppe tedesche. Questo attacco segna l'inizio di una delle battaglie più difficili e sanguinose dell'intero conflitto.
  • 1945 Atrocità nazista ad Amsterdam: Durante l'occupazione nazista, 30 cittadini di Amsterdam vennero brutalmente giustiziati dai soldati tedeschi, evidenziando la feroce repressione e violenza dell'occupazione nazista nei Paesi Bassi.
  • 1946 Convocazione del referendum istituzionale: Il Consiglio dei Ministri delibera la convocazione per il 2 giugno del referendum sulla forma istituzionale dello Stato e per le elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente, un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia post-fascista.
  • 1947 Annuncio della Dottrina Truman: Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha formalmente annunciato la Dottrina Truman, una strategia di politica estera cruciale che stabilisce l'impegno degli Stati Uniti nel contenere la diffusione del comunismo. In un discorso storico al Congresso, Truman ha richiesto 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici per Grecia e Turchia, dichiarando che gli USA avrebbero sostenuto le nazioni libere che resistono all'espansione comunista o a pressioni esterne.
  • 1948 Morte di Jan Masaryk: Il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk, unico socialista nel neoinstaurato governo comunista, morì in circostanze misteriose in quella che fu descritta come un'apparente defenestrazione, ufficialmente classificata come suicidio. La sua morte divenne simbolo delle tensioni politiche del periodo della Guerra Fredda.
  • 1949 Dibattito parlamentare sul Patto Atlantico: Acceso confronto alla Camera dei Deputati sulle dichiarazioni governative riguardo l'adesione dell'Italia al Patto Atlantico. Pietro Nenni ha pronunciato un intervento critico, sostenendo che il Patto 'distrugge il sistema di sicurezza collettiva, ha un chiaro significato offensivo contro il paese che a Stalingrado difese l'Europa, compromettendo l'indipendenza italiana'.
  • 1950 Trattato di Difesa della Lega Araba: Rappresentanti di sette nazioni della Lega Araba hanno firmato un trattato completo che stabilisce una difesa congiunta e cooperazione economica, segnando un momento significativo di allineamento politico regionale.
  • 1951 Condanna dei Rosenberg per Spionaggio: Durante la Seconda Ondata Rossa, Ethel e Julius Rosenberg sono stati condannati per cospirazione di spionaggio, in un processo simbolo dell'era della Guerra Fredda. La loro successiva condanna a morte il 5 aprile rappresentò un momento cruciale negli sforzi anti-comunisti degli Stati Uniti.
  • 1952 Seduta della Camera dei Deputati: Discussioni e Provvedimenti: Nella seduta del 12 marzo 1952, la Camera dei Deputati ha discusso e approvato diversi disegni di legge di rilevanza nazionale. Tra i provvedimenti principali: l'inclusione di nuove zone nel piano regolatore di Roma, l'autorizzazione per la costruzione della nuova sede del Politecnico di Torino e lo stanziamento di 6 milioni di lire per case popolari a Napoli. Di particolare rilievo sociale è stata l'interrogazione parlamentare degli onorevoli Spalone, Amicone e Corbi, che hanno sollevato la questione del diniego di aumenti salariali per le lavoranti del tabacco di Lanciano e Chieti, le quali erano in sciopero da oltre 30 giorni.
  • 1953 Legge elettorale con premio di maggioranza: Il 31 marzo 1953 viene promulgata la legge n. 148/1953, un provvedimento elettorale rivoluzionario che introduce un meccanismo di premio di maggioranza. La legge stabilisce che la lista o il gruppo di liste collegate che raggiungono il 50% più uno dei voti validi ottengono automaticamente il 65% dei seggi alla Camera dei deputati, modificando profondamente il sistema elettorale italiano.
  • 1954 Inizio delle trasmissioni televisive in Italia: Il 12 marzo 1954 segnò l'inizio ufficiale delle trasmissioni televisive in Italia con l'unico canale del Programma Nazionale della Rai, inizialmente trasmesso solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria e Lazio. Questo momento rappresentò un punto di svolta nella comunicazione e nel mondo dei media italiani.
  • 1955 La protesta di Claudette Colvin per i diritti civili: Claudette Colvin, coraggiosa ragazza afroamericana di quindici anni, rifiuta di cedere il suo posto su un autobus a un passeggero bianco a Montgomery, Alabama, nove mesi prima del più famoso gesto di Rosa Parks. Il suo atto di sfida è stato un momento significativo e precoce nel Movimento per i Diritti Civili.
  • 1956 Southern Manifesto contro i Diritti Civili: 101 membri del Congresso degli Stati Uniti firmano il Southern Manifesto, un documento che esprime opposizione alla storica sentenza Brown v. Board of Education del 1954, che dichiarava incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo manifesto rappresenta una formale resistenza politica agli sforzi di integrazione razziale.
  • 1957 Accordo Militare tra Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica: La Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) accetta formalmente 22 divisioni militari russe sul proprio territorio, confermando la stretta alleanza militare con l'Unione Sovietica durante il periodo della Guerra Fredda. Questo evento sottolinea la profonda cooperazione strategica tra i due stati comunisti e la divisione geopolitica dell'Europa in quegli anni.
  • 1958 Rinomina del British Empire Day in Commonwealth Day: Il British Empire Day è stato ufficialmente rinominato 'Commonwealth Day', segnando una significativa transizione simbolica dalla terminologia imperiale a una rappresentazione più inclusiva delle relazioni internazionali post-coloniali.
  • 1959 Hawaii diventa stato degli Stati Uniti: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'ammissione delle Hawaii come cinquantesimo stato dell'Unione, completando un processo di integrazione territoriale che ha ampliato significativamente i confini nazionali americani. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'espansione statunitense nel Pacifico, sancendo lo status definitivo di questo arcipelago come parte integrante degli Stati Uniti d'America.
  • 1960 Mortale incendio in impianto chimico a Pusan, Corea: Un catastrofico incendio è scoppiato in un impianto chimico a Pusan (oggi Busan), in Corea del Sud, causando la tragica perdita di 68 vite umane. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le sfide della sicurezza industriale degli anni '60 e i potenziali rischi nelle strutture di produzione chimica, sollevando importanti questioni sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
  • 1961 Invasione fallita della Baia dei Porci: Il 17 aprile 1961, un gruppo di esuli cubani mercenari, addestrati e supportati dalla CIA, tenta un'invasione di Cuba nella Baia dei Porci. L'operazione, progettata per rovesciare il governo di Fidel Castro, viene completamente respinta dalle Forze Armate Rivoluzionarie cubane, segnando un significativo fallimento per gli Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
  • 1962 Varo del sommergibile Enrico Toti: A Monfalcone viene varato il sommergibile Enrico Toti (S 506), prima unità subacquea costruita in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segna un importante momento di ricostruzione e rinnovamento della marina italiana nel periodo del dopoguerra.
  • 1963 I Beatles si esibiscono in trio per malattia di Lennon: Il 12 marzo 1963, i Beatles si sono esibiti come un trio al Cinema Granada di Bedford, in Inghilterra, poiché John Lennon era afflitto da un raffreddore e non era in grado di partecipare pienamente.
  • 1964 Malcolm X Lascia la Nazione dell'Islam: Malcolm X si dimette ufficialmente dalla Nazione dell'Islam, un momento decisivo nel Movimento per i Diritti Civili che avrebbe portato a significative trasformazioni personali e politiche nel panorama dei diritti civili americani.
  • 1965 Disastro aereo di Llandow in Galles: Il 12 marzo 1965, nei pressi di Sigingstone, in Galles, si è verificato un catastrofico incidente aereo che ha causato la morte di 80 persone. All'epoca, questo tragico evento fu considerato il più mortale disastro aereo al mondo, segnando un momento significativo nella storia dell'aviazione e sottolineando l'importanza cruciale delle normative sulla sicurezza aerea.
  • 1966 Transizione Politica in Indonesia: Suharto al Potere: Il Generale Suharto assume ufficialmente il controllo dell'Indonesia, rimuovendo di fatto il Presidente Sukarno e segnando una significativa trasformazione politica nella storia del paese. Questo colpo di stato rappresenta un importante cambiamento nella governance indonesiana e nell'allineamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1967 La Dottrina Truman: Il 12 marzo 1947, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha pronunciato un discorso storico davanti al Congresso, definendo la sua strategia di relazioni estere. La Dottrina Truman si impegnava a fornire supporto militare ed economico a Turchia e Grecia per impedire la diffusione del comunismo, rappresentando un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 1968 Indipendenza di Mauritius dal Regno Unito: Mauritius ha ottenuto l'indipendenza dal dominio britannico poco dopo la mezzanotte, con una cerimonia di alzabandiera svoltasi a Port Louis, capitale del paese. Sir Seewoosagur Ramgoolam è diventato il primo Primo Ministro di Mauritius indipendente, mentre John Rennie è stato nominato primo Governatore Generale della nazione appena indipendente. Questo evento ha segnato la fine del periodo coloniale britannico e l'inizio di una nuova era per il paese insulare nell'Oceano Indiano.
  • 1969 Matrimonio di Paul McCartney e Linda Eastman: Paul McCartney, famoso membro dei Beatles, ha sposato la fotografa americana Linda Louise Eastman in una cerimonia presso l'ufficio del registro di Marylebone a Londra, Inghilterra. Questo matrimonio sarebbe diventato uno dei più duraturi nella storia del rock, resistendo fino alla morte di Linda nel 1998.
  • 1970 Accordo di Pace tra Finlandia e Unione Sovietica: La Finlandia negozia un trattato di pace con l'Unione Sovietica, accettando significative concessioni territoriali, inclusa la cessione della Carelia occidentale e il permesso per una base navale sovietica sulla penisola di Hanko, ponendo fine di fatto alla Guerra russo-finlandese.
  • 1971 Hafez Assad diventa Presidente della Siria: Elezione di Hafez Assad a Presidente della Siria, un momento cruciale che segnerà la leadership politica siriana per i successivi decenni, caratterizzando profondamente la storia del Medio Oriente.
  • 1972 Ritiro di Gordie Howe, Leggenda NHL: Gordie Howe, uno dei giocatori più iconici nella storia della National Hockey League, si è ritirato ufficialmente dopo un'straordinaria carriera professionale di 26 stagioni. Soprannominato 'Mr. Hockey', Howe è stato una figura trasformativa che ha influenzato significativamente lo sviluppo e la popolarità dello sport.
  • 1973 Ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam: Il 12 marzo 1973, i rimanenti soldati statunitensi hanno iniziato il loro ritiro definitivo dal Vietnam. Questo momento storico è stato immortalato dalla celebre fotografia premio Pulitzer 'Burst of Joy', che cattura l'emotivo ricongiungimento di un prigioniero di guerra con la sua famiglia.
  • 1974 Scomparsa di Donna Manson: Donna Manson è scomparsa dal Evergreen State College di Olympia, Washington. In seguito è stato confermato che è stata vittima del serial killer Ted Bundy, uno dei più efferati criminali nella storia criminale americana. La sua scomparsa rappresenta una tragica tappa nelle numerose vittime di Bundy.
  • 1975 Caduta di Ban Me Thuot durante la Guerra del Vietnam: Il 12 marzo 1975, le forze del Vietcong conquistano la città strategica di Ban Me Thuot nella parte centrale del Vietnam del Sud, segnando un punto di svolta decisivo nella fase finale della Guerra del Vietnam. Questa conquista rappresentò un momento cruciale che accelerò il crollo del governo sud vietnamita e preannunciò la riunificazione del Vietnam sotto il controllo comunista.
  • 1976 Disastro della funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, il cavo portante d'acciaio della funivia aerea si è spezzato mentre la cabina scendeva dall'Alpe Cermis, vicino alla stazione sciistica dolomitica di Cavalese, a 40 km da Trento. L'incidente ha causato 42 morti e 1 ferito.
  • 1977 Sadat promette il recupero territoriale da Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat si impegna pubblicamente a recuperare diplomaticamente o militarmente i territori arabi precedentemente persi da Israele, segnalando le persistenti tensioni in Medio Oriente.
  • 1978 Editoriale di Scalfari su Andreotti: Eugenio Scalfari pubblica un editoriale su 'la Repubblica' in cui critica aspramente il governo di Giulio Andreotti, definendolo 'il ministero delle anime morte'. L'articolo rappresenta un momento significativo nel dibattito politico italiano dell'epoca, evidenziando le tensioni e le critiche nei confronti dell'establishment politico.
  • 1979 Disastro aereo di Llandow: Tragico incidente aereo avvenuto vicino a Sigingstone, in Galles, dove un volo commerciale è precipitato causando la morte di 80 passeggeri e membri dell'equipaggio. All'epoca, questo evento fu considerato il più grave disastro aereo mondiale, innescando importanti indagini sulla sicurezza aerea e provocando significative riforme nei protocolli di navigazione.
  • 1980 John Wayne Gacy Condannato a Morte: John Wayne Gacy è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 33 persone. La sentenza ha confermato il verdetto di colpevolezza della giuria e garantito che il serial killer avrebbe affrontato la pena capitale per i suoi crimini efferati. Gacy, soprannominato il 'Killer Clown', è stato uno dei più spaventosi assassini seriali della storia americana, che ha sconvolto l'opinione pubblica per la brutalità dei suoi crimini.
  • 1981 Scandalo Loggia P2: Il 12 marzo 1981 vengono rese pubbliche le liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, rivelando un'estesa rete di influenza politica e istituzionale. Lo scandalo provocò immediate conseguenze politiche, portando alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani e innescando un profondo dibattito sulla trasparenza delle istituzioni italiane.
  • 1982 Yasser Arafat intervistato a Nightline: Yasser Arafat, presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), è apparso nel programma televisivo di approfondimento giornalistico statunitense 'Nightline', condotto da Ted Koppel. Questa apparizione ha fornito una piattaforma significativa per Arafat per discutere le prospettive palestinesi durante un periodo complesso della geopolitica mediorientale.
  • 1983 Fondazione delle Girl Guides negli USA: Il 12 marzo 1983 fu fondata negli Stati Uniti l'organizzazione delle Girl Guides, successivamente rinominata Girl Scouts of the USA. Questo evento cruciale segnò l'inizio di un'importante organizzazione giovanile dedicata a valorizzare e potenziare ragazze e giovani donne attraverso lo sviluppo di competenze, servizio comunitario e formazione di leadership.
  • 1984 Sciopero dei Minatori del National Union of Mine Workers: Il National Union of Mine Workers in Inghilterra ha avviato un prolungato sciopero di 51 settimane, destinato a diventare uno dei più significativi momenti di azione industriale nella storia del lavoro britannico. Guidato da Arthur Scargill, lo sciopero è stato un momento cruciale del conflitto industriale durante l'era Thatcher, sfidando le politiche governative e mettendo in luce le tensioni nell'industria mineraria britannica.
  • 1985 Record di Larry Bird con i Boston Celtics: Larry Bird, leggenda dell'NBA, ha realizzato una prestazione straordinaria segnando 60 punti in una singola partita con i Boston Celtics, stabilendo un record di franchigia e dimostrando il suo eccezionale talento di realizzatore.
  • 1986 Intensa Attività di Trading alla Borsa di New York: La Borsa di New York ha registrato un significativo volume di scambi, con 210,25 milioni di azioni negoziate in una sola giornata, segnalando un dinamico movimento di mercato e un alto coinvolgimento degli investitori.
  • 1987 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Sito di Test di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1988 Scontro Aereo tra USA e URSS nel Mar Nero: Il 12 marzo 1988, durante la Guerra Fredda, un drammatico incidente aereo si verificò sopra il Mar Nero. Un caccia sovietico intercettò un aereo da ricognizione della Marina statunitense, provocando una collisione che causò ingenti danni a entrambi i velivoli. Questo episodio evidenziò le tensioni estreme e i rischi dei confronti militari diretti tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 1989 Proposta del World Wide Web: Sir Tim Berners-Lee ha presentato a CERN una proposta rivoluzionaria per un sistema innovativo di gestione delle informazioni che avrebbe trasformato la comunicazione globale, diventando il fondamento del World Wide Web. Questo momento cruciale ha segnato la nascita concettuale di Internet così come lo conosciamo oggi.
  • 1990 Il ritorno della democrazia in Cile: Patricio Aylwin viene insediato come primo presidente democraticamente eletto in Cile dal 1970, segnando la fine della dittatura militare di Pinochet e un cruciale momento di transizione verso la governance democratica e il ripristino dei diritti umani.
  • 1991 Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia viene ufficialmente sciolto, segnando un momento significativo nella fine dell'era della Guerra Fredda. Questo evento simboleggia il crollo dell'influenza militare e politica sovietica in Europa dell'Est e segnala le drammatiche trasformazioni geopolitiche dei primi anni '90.
  • 1992 Omicidio di Salvo Lima a Mondello: Un commando di Cosa Nostra uccide Salvo Lima mentre si recava all'Hotel Palace a bordo di una Opel Vectra per organizzare la campagna elettorale in vista delle elezioni del 25 maggio.
  • 1993 Ritiro della Corea del Nord dal Trattato di Non Proliferazione: La Corea del Nord ha annunciato il suo ritiro dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare, rifiutando l'accesso degli ispettori internazionali ai propri siti nucleari. Questo gesto ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche globali in materia di sicurezza nucleare.
  • 1994 Chiesa d'Inghilterra: prime sacerdotesse ordinate: In un momento storico per l'uguaglianza di genere e la leadership religiosa, la Chiesa d'Inghilterra ha ufficialmente ordinato le sue prime sacerdotesse, segnando un importante traguardo nella secolare tradizione ecclesiastica. Questo evento rivoluzionario ha rappresentato un significativo cambiamento nella posizione della Chiesa sui ruoli delle donne nella leadership religiosa e ha sfidato le strutture patriarcali consolidate.
  • 1995 Elezioni Nazionali Indiane: Il Partito del Congresso, una forza politica di lunga data in India, perde le elezioni nazionali, segnalando una potenziale trasformazione nel panorama democratico del paese.
  • 1996 Arresto di Renato Squillante nell'inchiesta Mani Pulite: Il pool investigativo di 'Mani Pulite' autorizza l'arresto di Renato Squillante, figura chiave nell'indagine sulla corruzione politica degli anni '90. L'arresto rappresenta un momento cruciale nell'inchiesta che ha scosso il sistema politico italiano.
  • 1997 Blocco navale contro profughi albanesi: L'ONU ha accusato il governo italiano di attuare un blocco navale contro i profughi albanesi, sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e sulle politiche migratorie italiane.
  • 1998 Scandalo Finanziario in Giappone: Un importante scandalo finanziario scuote il Giappone quando i procuratori conducono perquisizioni presso la banca centrale e arrestano un funzionario sospettato di aver rivelato informazioni riservate a banche private. L'evento evidenzia significative preoccupazioni sulla corruzione sistemica nel settore finanziario giapponese, sollevando interrogativi sull'integrità delle istituzioni economiche del paese.
  • 1999 Ingresso di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca nella NATO: Il 12 marzo 1999, tre paesi dell'Europa centrale - Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca - sono diventati ufficialmente membri dell'Alleanza Atlantica (NATO), segnando un importante momento di riavvicinamento geopolitico dopo la fine della Guerra Fredda e ampliando l'influenza occidentale nell'ex blocco sovietico.
  • 2000 Storica richiesta di perdono di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha emesso una storica richiesta di perdono per le ingiustizie storiche commesse da membri della Chiesa Cattolica Romana, riconoscendo trasgressioni passate e cercando riconciliazione attraverso vari conflitti storici.
  • 2001 Distruzione di Statue in Afghanistan: La milizia islamica dei Talebani, che controlla il 90% dell'Afghanistan, sta sistematicamente distruggendo tutte le statue del Paese, ritenendole in contrasto con l'interpretazione religiosa islamica. Questo atto rappresenta una drastica cancellazione del patrimonio culturale e artistico afghano.
  • 2002 Offensiva Militare Israeliana nei Territori Palestinesi: Israele ha lanciato la sua più grande offensiva militare dal 1982, con truppe di terra che entrano in Cisgiordania e Striscia di Gaza. Ramallah è stata occupata da decine di carri armati, con un bilancio di 37 vittime tra israeliani e palestinesi. L'evento ha sottolineato l'ongoing conflitto israelo-palestinese.
  • 2003 Assassinio del Primo Ministro serbo Zoran Đinđić: Zoran Đinđić, Primo Ministro della Serbia, è stato assassinato a Belgrado, segnando un momento cruciale nella storia politica serba. L'evento ha scosso profondamente le istituzioni democratiche del paese e ha rappresentato un grave attentato alla stabilità politica.
  • 2004 Manifestazioni contro il terrorismo a Madrid: A seguito degli attacchi terroristici dell'11 marzo a Madrid, milioni di cittadini sono scesi in piazza nelle città spagnole per dimostrare la loro solidarietà nazionale e resistenza di fronte alla violenza. Le manifestazioni hanno rappresentato un momento di unità e condanna del terrorismo, mostrando la forza morale della società spagnola.
  • 2005 Liberazione di Giuliana Sgrena in Iraq: Giuliana Sgrena, inviata de il manifesto rapita in Iraq un mese prima, viene liberata grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani (SISMI). Tuttavia, l'auto su cui viaggiava viene coinvolta in una sparatoria da parte di truppe USA, causando la morte dell'agente Nicola Calipari e il ferimento di altri due agenti e della stessa giornalista.
  • 2006 Morte di Slobodan Milošević: L'esame autoptico ha confermato che l'ex presidente yugoslavo Slobodan Milošević è deceduto per insufficienza cardiaca, concludendo la vita di una controversa figura politica.
  • 2008 Morte dell'ultimo veterano francese della Prima Guerra Mondiale: Lazare Ponticelli, un immigrato italiano che era l'ultimo veterano francese della Prima Guerra Mondiale, è morto all'età straordinaria di 110 anni. La sua scomparsa ha segnato la fine di una generazione che ha combattuto in uno dei conflitti più devastanti della storia umana.
  • 2009 Frode finanziaria di Bernie Madoff: Bernie Madoff si è dichiarato colpevole di aver orchestrato uno dei più grandi e devastanti schemi Ponzi nella storia di Wall Street, truffando gli investitori per miliardi di dollari. Questo evento ha scosso profondamente il mondo finanziario statunitense, evidenziando le gravi carenze nei sistemi di controllo e regolamentazione.
  • 2010 Scandalo di Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Papa Benedetto XVI ha espresso profondo turbamento per le accuse di abusi sessuali sui minori in diocesi di Germania, Irlanda, Austria e Paesi Bassi. Nonostante la controversia, ha difeso il celibato ecclesiastico come simbolo di 'totale devozione' a Dio e al prossimo.
  • 2011 Terremoto in Giappone e Incidente di Fukushima: Un terremoto di magnitudo 9,0 ha colpito la regione di Tōhoku in Giappone, causando circa 11.000 morti accertati e oltre 17.000 dispersi. Le onde anomale hanno interessato l'intero bacino del Pacifico, causando un'altra vittima negli USA. Il maremoto ha provocato un terribile incidente alla centrale nucleare di Fukushima, con fuoriuscita di materiale radioattivo.
  • 2012 Strage di Civili in Afghanistan: Un soldato statunitense ha ucciso quattro famiglie afghane in un tragico episodio di violenza che ha scosso le relazioni tra forze NATO e popolazione locale.
  • 2013 Inizio del Conclave per eleggere il nuovo Papa: Nella Cappella Sistina ha inizio il Conclave per la nomina del nuovo Pontefice, successore di Papa Benedetto XVI. I cardinali si riuniscono in una delle più antiche e suggestive tradizioni della Chiesa Cattolica per eleggere il nuovo vescovo di Roma.
  • 2014 Crisi in Crimea: Separazione dall'Ucraina: La Crimea avvia il processo di separazione dall'Ucraina, innescando una crisi geopolitica internazionale che vedrà la Russia annettere formalmente il territorio nelle settimane successive.
  • 2015 Alleanza tra ISIS e Boko Haram: Lo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante ha accettato l'alleanza di Boko Haram, annettendo di fatto il gruppo terroristico.
  • 2016 AlphaGo batte Lee Sedol: L'intelligenza artificiale di Google DeepMind, AlphaGo, sconfigge il campione di Go Lee Sedol con un risultato di 3-0, segnando un punto di svolta nell'intelligenza artificiale.
  • 2017 Attacco terroristico a Damasco: Tahrir al-Sham, branca siriana di al-Qaeda, ha rivendicato la responsabilità degli attentati gemelli a Damasco che hanno causato numerose vittime. L'attacco terroristico si inserisce nel contesto della complessa guerra civile siriana.
  • 2018 Avvelenamento Skripal: accuse alla Russia: Il primo ministro britannico Theresa May ha dichiarato che è 'altamente probabile' il coinvolgimento russo nel tentativo di avvelenamento di Sergei Skripal e sua figlia Yulia, utilizzando un agente nervino Novichok.
  • 2020 L'OMS dichiara il COVID-19 Pandemia Globale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente dichiarato l'epidemia di coronavirus una pandemia globale, esprimendo profonda preoccupazione per la rapida diffusione e la gravità del virus. Il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus ha avvertito che i paesi in tutto il mondo non stavano rispondendo con sufficiente aggressività per contenere l'emergente crisi sanitaria.
  • 2021 Compleanno di Luciano Ligabue: Ricorrenza del compleanno di Luciano Ligabue, celebre cantautore, musicista e regista italiano. Nato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, Ligabue è una figura di spicco della musica rock italiana, noto per i suoi testi profondi e il suo stile unico che ha influenzato intere generazioni di artisti.
  • 2022 Escalation del conflitto russo-ucraino e tensioni regionali: Il 12 marzo 2022, si sono verificati molteplici eventi geopolitici significativi. Durante l'invasione russa dell'Ucraina, i soldati russi hanno danneggiato la Lavra di Sviatohirsk, un importante sito di pellegrinaggio ortodosso. La Russia ha inasprito le tensioni avvertendo la NATO che future spedizioni di armi all'Ucraina sarebbero considerate obiettivi militari legittimi. Contemporaneamente, l'Iran ha lanciato dodici missili balistici contro la città irachena di Erbil nella Regione del Kurdistan, con esplosioni segnalate vicino al consolato statunitense e all'aeroporto internazionale di Erbil, destabilizzando ulteriormente il panorama geopolitico regionale.