Accadde il 12 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 12 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 12 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1185 - Isacco II Angelo viene proclamato imperatore bizantino dal popolo di Costantinopoli
- 1565 - Fine dell'assedio di Malta
- 1609 - Henry HudsonHudsonsenza fonte
- 1661 - Luigi XIV sopprime la sovrintendenza alle finanze sostituendola con il Consiglio reale delle finanze con a capo Jean-Baptiste Colbert
- 1683 - Con la vittoria nella battaglia di Vienna l'esercito della Lega Santa pone fine all'assedio ottomano di Vienna.
- 1827 - Nasce il quotidiano cileno El Mercurio a Valparaíso
- 1846 - Elizabeth Barrett fugge con Robert Browning
- 1848 - La Svizzera accetta ufficialmente la prima Costituzione federale.
- 1890 - Fondazione di Salisbury (oggi Harare), in Rhodesia (oggi Zimbabwe)
- 1900 La Commissione Taft stabilisce le prime leggi nelle Filippine: Il 12 settembre 1900, la Commissione Taft, un organo legislativo composto da cinque membri sotto l'amministrazione coloniale statunitense, ha approvato il suo primo insieme di leggi. I quattro atti legislativi iniziali si sono concentrati sulla governance pratica, inclusi stanziamenti per lo sviluppo di infrastrutture critiche come la costruzione di strade, rilievi geografici e finanziamenti per due nuove posizioni governative. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nell'amministrazione coloniale americana delle Filippine, stabilendo il quadro per una governance sistematica e lo sviluppo delle infrastrutture.
- 1901 Assassinio del Presidente William McKinley: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley è stato gravemente ferito da Leon Czolgosz, un anarchico americano, durante l'Esposizione Panamericana a Buffalo, New York. Colpito alle 16:12 del pomeriggio, McKinley morì otto giorni dopo a causa delle complicazioni della ferita addominale. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica americana, portando alla presidenza Theodore Roosevelt.
- 1902 L'incendio boschivo di Yacolt: disastro ambientale nel Nord-Ovest degli Stati Uniti: Il 12 settembre 1902 è stato finalmente controllato il devastante incendio boschivo di Yacolt, che aveva imperversato nelle foreste del sud-ovest dello stato di Washington. Questo massiccio rogo è stato uno dei più significativi disastri ambientali del Pacifico Nord-occidentale agli inizi del XX secolo, bruciando circa 238.000 acri di terreno boschivo e causando danni estesi al paesaggio e alle comunità locali.
- 1903 Brevetto Wright per velivolo a motore: I fratelli Wright hanno presentato il 12 settembre 1903 il brevetto (US821393, successivamente GB6732/1904) per un velivolo a motore. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'aviazione, sancendo ufficialmente l'innovazione tecnologica che avrebbe rivoluzionato i trasporti e la comunicazione globale nel corso del Novecento.
- 1904 Giornata ordinaria del 12 settembre 1904: Una giornata apparentemente tranquilla nel corso della storia. Sebbene non siano stati documentati eventi storici significativi per questa data, ciò non esclude che piccoli accadimenti o sviluppi locali siano avvenuti. Ogni giorno contribuisce al tessuto complessivo della storia, anche quando sembra privo di avvenimenti eclatanti.
- 1905 Inaugurazione del Ponte Ferroviario sul Fiume Zambezi: Il ponte ferroviario sul fiume Zambezi è stato formalmente inaugurato nell'Africa meridionale, riducendo significativamente i tempi di percorrenza per i treni del progetto ambizioso della ferrovia Città del Capo-Il Cairo. Questo straordinario risultato ingegneristico rappresentò un traguardo cruciale nel collegamento delle reti di trasporto attraverso l'Africa coloniale, dimostrando la capacità tecnologica e l'espansione infrastrutturale dell'epoca.
- 1906 Inaugurazione del Ponte Trasportatore di Newport: Il 12 settembre 1906 è stato inaugurato a Newport, nel Galles del Sud, un innovativo ponte trasportatore progettato dall'ingegnere francese Ferdinand Arnodin. Alla cerimonia era presente Viscount Tredegar. Questa straordinaria opera di ingegneria industriale rappresentava un significativo avanzamento nell'infrastruttura dei trasporti, consentendo a pedoni e veicoli di attraversare il fiume Usk mediante un meccanismo a gondola sospesa. Il ponte fu un esempio tecnologico del primo Novecento e svolse un ruolo cruciale nel facilitare la connettività industriale e commerciale della regione.
- 1907 Inizio del Raid Pechino-Parigi: Prende il via l'epico Raid Pechino-Parigi, una straordinaria avventura automobilistica che copre oltre 14.000 chilometri. In questa data, l'equipaggio italiano guidato da Scipione Borghese ed Ettore Guizzardi inizia la sua avventura, sfidando le condizioni più estreme in un viaggio che diventerà leggendario nella storia dell'automobilismo.
- 1908 Matrimonio di Winston Churchill con Clementine Hozier: Il 12 settembre 1908, Winston Churchill, futuro Primo Ministro britannico, sposò Clementine Hozier in una cerimonia significativa presso la Chiesa di St. Margaret a Westminster, Londra. Questo matrimonio diede inizio a un sodalizio straordinario che sarebbe durato oltre 56 anni. Clementine divenne un supporto cruciale per Churchill durante la sua turbolenta carriera politica, offrendogli sostegno emotivo e consigli strategici durante entrambe le Guerre Mondiali e il suo mandato da Primo Ministro. La loro unione rappresentò non solo un legame personale, ma anche un importante sodalizio intellettuale e politico che influenzò profondamente la storia britannica del XX secolo.
- 1909 Il Primo Volo di Gabriele d'Annunzio: Il 12 settembre 1909, Gabriele d'Annunzio ha compiuto il suo primo volo su un biplano costruito dai fratelli Wright e pilotato dal Sottotenente di Vascello Mario Calderara. L'aerodromo di Montichiari, vicino a Brescia, ospitava una serie di gare internazionali di volo con un premio di 50.000 Lire. L'evento ha richiamato personalità di spicco come Giacomo Puccini, Nicolò Toscanini e Guglielmo Marconi, testimoniando l'interesse culturale per le nuove tecnologie dell'aviazione.
- 1910 Prima Donna Poliziotta negli Stati Uniti: Alice Stebbins Wells, un'ex assistente sociale, ha fatto storia diventando la prima donna poliziotta con pieni poteri di arresto negli Stati Uniti. Unendosi al Dipartimento di Polizia di Los Angeles, ha infranto significative barriere di genere nel campo delle forze dell'ordine, aprendo la strada a future generazioni di donne in questo settore.
- 1911 Giappone abbandona la base navale di Port Arthur: Il Giappone ha ufficialmente abbandonato la sua strategica stazione navale di Port Arthur (Lüshunkou) in Manciuria, segnando un significativo cambiamento nel suo posizionamento militare regionale dopo la Guerra russo-giapponese. Il ritiro rappresentò una notevole ricalibratura geopolitica nelle complesse dinamiche territoriali dell'Asia Nord-orientale.
- 1912 Ratifica della Convenzione Franco-Russa: Il 12 settembre 1912, il Primo Ministro francese Raymond Poincaré ha firmato a Mosca un accordo diplomatico strategico con l'Impero Russo. La Convenzione Franco-Russa stabiliva che in caso di mobilitazione tedesca, entrambi i paesi avrebbero risposto militarmente. Questo trattato fu un elemento chiave nelle tensioni geopolitiche che avrebbero poi condotto allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 1913 Jesse Owens: La leggenda olimpica che sfidò l'ideologia nazista: James Cleveland 'Jesse' Owens, atleta afroamericano di atletica leggera, nacque il 12 settembre 1913. Divenne uno degli atleti olimpici più iconici della storia, sfidando platealmente i pregiudizi razziali vincendo quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936. La sua straordinaria performance davanti ad Adolf Hitler, che sperava di dimostrare la presunta superiorità della razza ariana, si trasformò invece in una potente dichiarazione contro le teorie razziali naziste. Owens vinse medaglie d'oro nei 100 metri, 200 metri, salto in lungo e staffetta 4x100 metri, stabilendo molteplici record mondiali e diventando un simbolo di eccellenza atletica e dignità umana.
- 1914 Prima Battaglia della Marna: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: La Prima Battaglia della Marna, conclusasi il 12 settembre 1914, rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Le forze alleate, composte principalmente da truppe francesi e britanniche, riuscirono a fermare l'avanzata tedesca verso Parigi, costringendo l'esercito germanico a una ritirata strategica a nord del fiume Aisne. Questo scontro trasformò il conflitto in una guerra di posizione, caratterizzata da lunghe e sanguinose battaglie di trincea sul fronte occidentale.
- 1915 Prima Battaglia della Marna: I francesi hanno bloccato l'avanzata tedesca durante la prima battaglia della Marna, un momento cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale che ha rallentato l'offensiva tedesca verso Parigi.
- 1916 Preparazione alla 7ª Battaglia dell'Isonzo: Il 12 settembre 1916, le truppe italiane si preparavano per la 7ª Battaglia dell'Isonzo, che sarebbe iniziata ufficialmente il 14 settembre e si sarebbe protratta fino al 17 settembre, con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 1917 Battaglia della Bainsizza - Scontro Epico sul Fronte Italiano: Dal 17 agosto al 12 settembre 1917, l'altopiano della Bainsizza, situato tra i fiumi Idra e Isonzo, fu teatro di una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro vide un intenso bombardamento con 3 milioni di proiettili di piccolo calibro, 500.000 di medio calibro e 50.000 di mortaio. Le perdite furono drammatiche: gli austriaci contarono 10.000 morti, 45.000 feriti e 30.000 dispersi; gli italiani subirono 40.000 morti, 108.000 feriti e 18.000 dispersi. L'area, ora in territorio sloveno, era strategicamente fortificata e difesa da due campi trincerati.
- 1918 Offensiva di Saint-Mihiel: Un'Operazione Americana Decisiva nella Prima Guerra Mondiale: Le Forze Armate Americane, sotto il comando del Generale John J. Pershing, lanciarono la loro prima offensiva indipendente significativa in Europa durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco mirato al saliente strategico di Saint-Mihiel, un'area triangolare tra Verdun e Nancy occupata dai tedeschi dal 1914, era cruciale per interrompere le comunicazioni ferroviarie tra Parigi e i settori del fronte orientale. L'offensiva iniziò con un bombardamento d'artiglieria all'alba, seguito da attacchi di fanteria e carri armati il 12 settembre. Nonostante i potenziali ostacoli, la resistenza fu relativamente leggera e entro il 16 settembre gli americani avevano liberato quest'area della Francia dall'occupazione tedesca.
- 1919 Hitler entra nel Partito dei Lavoratori Tedeschi: Adolf Hitler si unisce al Partito dei Lavoratori Tedeschi (DAP) a Monaco, un momento cruciale che segna l'inizio della sua carriera politica. Come settimo membro del partito, Hitler avrebbe successivamente trasformato il DAP nel Partito Nazista (NSDAP), dando inizio a uno dei movimenti politici più distruttivi della storia mondiale.
- 1920 Proclamazione della Reggenza Italiana del Carnaro: Gabriele D'Annunzio proclama ufficialmente la Reggenza Italiana del Carnaro, uno stato indipendente che include Fiume e la sua zona di influenza. Questo evento rappresenta un momento significativo nel contesto delle tensioni territoriali del primo dopoguerra italiano.
- 1921 Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, accompagnato da reduci ed ex combattenti, occupa la città di Fiume (oggi in Croazia) e dichiara la nascita del 'Regno Indipendente di Carnaro'. Un'azione simbolica che sfida i trattati internazionali e rappresenta l'irredentismo italiano del primo dopoguerra.
- 1922 D'Annunzio occupa Fiume: Gabriele D'Annunzio, alla guida di alcuni reduci ed ex combattenti, ha occupato la città di Fiume (allora in Dalmazia) dichiarandone l'annessione come 'Regno di Carnia'. Questo evento fu un importante momento del nazionalismo italiano del primo dopoguerra.
- 1923 Annessione britannica della Rhodesia meridionale: Il 12 settembre 1923, il Regno Unito ha ufficialmente annesso la Rhodesia meridionale (oggi nota come Zimbabwe), trasferendo il territorio dall'amministrazione della British South Africa Company al controllo coloniale diretto britannico. Questo ha rappresentato un momento significativo nella storia coloniale della regione, stabilendo un governo britannico formale e preparando il terreno per decenni di dominio coloniale.
- 1924 Secessione dell'Aventino: La secessione dell'Aventino, iniziata il 27 giugno 1924, continuava come atto di protesta contro il governo Mussolini in seguito all'assassinio di Giacomo Matteotti avvenuto il 10 giugno dello stesso anno. Questo movimento rappresentò una significativa opposizione parlamentare al regime fascista.
- 1925 Campioni di Tennis in Doppio degli Stati Uniti: R. Norris Williams e Vincent Richards hanno trionfato nel Campionato Internazionale di Tennis su Prato, consolidando il dominio degli Stati Uniti nel tennis degli anni '20. La loro partnership e le abilità individuali hanno contribuito al successo nazionale nelle competizioni tennistiche internazionali.
- 1926 Soppressione dell'autonomia comunale sotto il fascismo: Il regime fascista procede con lo scioglimento di tutti i consigli comunali e provinciali, sostituendo l'elezione democratica dei sindaci con nomine governative dei podestà. Questo provvedimento rappresenta un passaggio cruciale nella progressiva eliminazione delle autonomie locali e nel consolidamento del potere centrale fascista.
- 1927 Presentazione della Carta del Lavoro fascista: Il 12 settembre 1927 viene ricordato l'iter di approvazione della Carta del Lavoro, documento fondamentale dell'ordinamento corporativo fascista. Originariamente presentata al Gran Consiglio del fascismo il 7 gennaio 1927, la Carta verrà definitivamente approvata il 22 aprile dello stesso anno, sancendo l'organizzazione giuridica dei rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo la visione del regime.
- 1928 Uragano Okeechobee: Catastrofe a Guadalupa: Il 12 settembre 1928, l'uragano Okeechobee, un devastante ciclone di categoria 4, ha colpito l'isola di Guadalupa causando una catastrofe umanitaria. L'evento ha provocato oltre 1.200 vittime, rappresentando uno dei più mortali disastri naturali nella storia dei Caraibi. L'uragano ha generato distruzioni diffuse, evidenziando l'estrema vulnerabilità delle comunità insulari di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
- 1929 Mussolini Riduce i Ruoli di Gabinetto: Il 12 settembre 1929, il dittatore italiano Benito Mussolini ha attuato una strategica riorganizzazione governativa, rinunciando a sette dei suoi otto incarichi ministeriali e mantenendo solo il Ministero degli Interni. Questa mossa politica gli ha permesso di razionalizzare l'apparato governativo e nominare alleati fidati in posizioni chiave. Tra i nuovi nominati figuravano Dino Grandi come Ministro degli Esteri e Italo Balbo come Ministro dell'Aviazione, segnalando un potenziale riassetto della strategia politica e diplomatica italiana durante i primi anni del regime fascista.
- 1930 Violenze politiche a Berlino: Alla vigilia delle elezioni del Reichstag, si sono verificati scontri violenti a Berlino tra sostenitori comunisti e nazisti, con un morto e otto feriti. Questo incidente esemplificava le crescenti tensioni politiche e la violenza stradale che caratterizzavano il panorama politico della Germania nel tardo periodo della Repubblica di Weimar.
- 1931 L'impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, accompagnato da un gruppo di reduci e ex combattenti, occupa la città di Fiume (allora in Dalmazia) e dichiara la nascita del 'Regno di Carnaro', un'azione simbolica che riflette le tensioni nazionalistiche del periodo post-prima guerra mondiale.
- 1932 Caduta del governo di Franz von Papen in Germania: Il governo tedesco guidato dal Cancelliere Franz von Papen è stato sciolto dopo aver perso il sostegno politico, segnando un momento significativo di instabilità politica durante la Repubblica di Weimar nei primi anni Trenta. Questo evento evidenzia la fragilità istituzionale della Germania di quel periodo, caratterizzata da continui cambiamenti governativi e crescente tensione politica che avrebbe poi facilitato l'ascesa di Adolf Hitler.
- 1933 La Concezione della Reazione Nucleare a Catena: Il fisico Leo Szilard ebbe un'illuminante intuizione scientifica mentre aspettava a un semaforo rosso a Southampton Row a Bloomsbury, Londra. Concepì il concetto rivoluzionario di reazione nucleare a catena, un'idea che sarebbe diventata fondamentale per la fisica nucleare e lo sviluppo dell'energia atomica. Questo momento di geniale intuizione avrebbe profondamente influenzato la scienza e la tecnologia del XX secolo, aprendo la strada a nuove frontiere energetiche e di ricerca scientifica.
- 1934 Incontro tra Hitler e Mussolini su questioni austriache: Il 12 settembre 1934 si è tenuto un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni tedesche riguardanti l'annessione dell'Austria. I due leader confrontarono le rispettive posizioni in un clima di crescente tensione geopolitica.
- 1935 Trattato di Difesa degli Stati Baltici: Estonia, Lettonia e Lituania hanno firmato il Trattato di Comprensione e Cooperazione, formando un'alleanza strategica principalmente finalizzata a proteggersi da potenziali minacce della Germania nazista.
- 1936 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Scoppia la guerra civile in Spagna, con Italia e Germania che inviano rifornimenti alle forze franchiste, contribuendo a internazionalizzare il conflitto e prefigurando gli schieramenti della futura Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Battaglia di Vienna: Vittoria Cristiana contro l'Impero Ottomano: Il 12 settembre 1683, una battaglia decisiva si svolse alle porte di Vienna, dove un'alleanza cristiana guidata dal Re polacco Giovanni III Sobieski sconfisse in modo definitivo le forze turche ottomane. Questo scontro rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia europea, bloccando l'espansione dell'Impero Ottomano nell'Europa Centrale e segnando l'inizio del declino del potere militare ottomano nella regione. La vittoria preservò l'indipendenza dell'Europa centrale e rafforzò significativamente le potenze cristiane contro l'espansionismo musulmano.
- 1938 Hitler richiede l'autonomia per i tedeschi dei Sudeti: Il cancelliere tedesco Adolf Hitler ha formalmente richiesto l'autonomia e l'autodeterminazione per i tedeschi etnici residenti nella regione dei Sudeti in Cecoslovacchia. Questa richiesta ha intensificato le tensioni diplomatiche in Europa Centrale, prefigurando un potenziale conflitto territoriale.
- 1939 Inizio della Battaglia del Fiume Bzura: Prende il via uno dei più significativi scontri della campagna di Polonia, dove l'esercito polacco tenterà una controffensiva contro le truppe tedesche nella regione del fiume Bzura.
- 1940 Scoperta delle Pitture Rupestri di Lascaux: Quattro adolescenti, seguendo il loro cane, hanno scoperto accidentalmente un sito preistorico straordinario vicino a Lascaux, in Francia. L'esplorazione ha rivelato pitture rupestri eccezionali, stimate risalire a circa 17.000 anni fa, che rappresentano un importante ritrovamento archeologico con approfondimenti senza precedenti sull'arte paleolitica e l'espressione culturale umana.
- 1941 Prime Nevi sul Fronte Orientale: Durante l'Operazione Barbarossa, cadono le prime nevi sul fronte russo, preannunciando le durissime condizioni invernali che avrebbero gravemente ostacolato le operazioni militari tedesche contro l'Unione Sovietica.
- 1942 Difesa di Stalingrado: Il generale Vasilij Čujkov viene incaricato della difesa della città di Stalingrado durante la Seconda Guerra Mondiale, in un momento cruciale del conflitto sul fronte orientale.
- 1943 Inizio della Guerra Partigiana in Italia: Con l'armistizio di Cassibile e l'occupazione tedesca, prende il via ufficialmente la resistenza partigiana contro le forze nazifasciste in Italia.
- 1944 Liberazione di Mussolini a Campo Imperatore: Mussolini, precedentemente imprigionato a Campo Imperatore, viene liberato dai paracadutisti tedeschi e successivamente istituisce la Repubblica Sociale Italiana, segnando un momento cruciale nella storia italiana del periodo bellico.
- 1945 Liberazione di Mussolini al Gran Sasso: Il 12 settembre 1943, i nazisti hanno liberato Benito Mussolini dal suo luogo di detenzione a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, attraverso l'audace Operazione Quercia guidata dal colonnello Otto Skorzeny. Dopo il suo recupero, Mussolini è stato trasportato a Pratica di Mare e successivamente a Vienna e Monaco per incontrare Adolf Hitler, ripristinando momentaneamente il suo ruolo nella Repubblica Sociale Italiana.
- 1946 Liberazione di Mussolini a Campo Imperatore: Il 12 settembre 1943, Benito Mussolini fu liberato dalla sua prigionia a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, da un'operazione speciale di paracadutisti tedeschi guidata da Otto Skorzeny. Dopo il suo trasferimento in Germania, Mussolini fece ritorno in Italia e il 23 settembre 1943 fondò la Repubblica Sociale Italiana (RSI), un governo fantoccio sotto controllo nazista nel nord Italia.
- 1947 Trattato di Pace per l'Italia: Il 10 febbraio 1947 viene firmato il trattato di pace che ridisegna i confini italiani. L'Italia è costretta a rinunciare alla Venezia Giulia, con Fiume e Zara che passano alla Jugoslavia. Rimane irrisolta la questione di Trieste, per cui si prevede la creazione del Territorio Libero di Trieste (TLT) sotto la protezione delle Nazioni Unite.
- 1948 Inizio della Campagna di Liaoshen nella Guerra Civile Cinese: Il Maresciallo Lin Biao, comandante in capo dell'Esercito di Campo Comunista del Nord-Est, ha avviato un'importante offensiva militare mirante a Jinzhou. Questa campagna rappresenta un momento strategico decisivo nella Guerra Civile Cinese, che avrebbe poi portato alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
- 1949 Fondazione della Repubblica Federale Tedesca: In un momento cruciale della ricostruzione post-bellica, Theodor Heuss viene eletto primo Presidente della Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest), mentre Konrad Adenauer diventa il primo Cancelliere. Questo evento segna un passaggio storico fondamentale per la rinascita democratica della Germania dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, gettando le basi per la ricostruzione politica e sociale del paese.
- 1950 Agitazioni Contadine in Italia: Il 12 settembre 1950, in Italia si verificano estese agitazioni contadine con numerose vittime, caratterizzate dall'occupazione delle terre incolte di proprietà dei latifondisti nel meridione. Le proteste si estendono anche in Lombardia, Emilia, Lazio e Marche, rappresentando un momento cruciale nella lotta per la riforma agraria e i diritti dei lavoratori agricoli.
- 1951 George C. Marshall si ritira da Segretario della Difesa: Il generale George C. Marshall ha concluso la sua prestigiosa carriera di servizio pubblico ritirandosi dalla carica di Segretario della Difesa il 12 settembre 1951. Figura centrale nella politica estera americana del dopoguerra, Marshall è famoso per il Piano Marshall, che ha contribuito alla ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. I suoi straordinari contributi diplomatici e strategici sono stati riconosciuti internazionalmente con l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nella promozione della sicurezza collettiva e della ricostruzione globale.
- 1952 Vittoria di "Giochi proibiti" al Festival del Cinema: Il film francese "Giochi proibiti" di René Clément si aggiudica un importante riconoscimento cinematografico, segnando un momento significativo nel panorama cinematografico internazionale del dopoguerra.
- 1953 Khrushchev diventa leader del Partito Comunista: Nikita Khrushchev viene eletto primo segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, un momento cruciale nella leadership sovietica dell'era della Guerra Fredda che avrebbe significativamente influenzato la geopolitica globale negli anni successivi.
- 1954 Indians Battono Yankees Davanti a Record di Spettatori: I Cleveland Indians hanno sconfitto i New York Yankees allo Stadio Municipale, stabilendo un record di pubblico per la American League con 86.563 spettatori. Un momento epico nella storia del baseball americano.
- 1955 Legge Marziale in Turchia durante la Guerra Fredda: A seguito delle violente dimostrazioni del 6-7 settembre, il governo turco dichiara la legge marziale, evidenziando significative tensioni politiche e instabilità sociale in un periodo di forti contrapposizioni geopolitiche durante la Guerra Fredda. Questo evento riflette le complesse dinamiche politiche interne della Turchia in un contesto internazionale estremamente teso.
- 1956 Segregazione Razziale in Kentucky: Il 12 settembre 1956, studenti afroamericani hanno tentato di entrare in una scuola elementare a Clay, Kentucky, ma sono stati bloccati, evidenziando le profonde tensioni razziali e la persistente segregazione nell'istruzione pubblica americana durante gli anni Cinquanta. Questo episodio simboleggia le difficoltà del movimento per i diritti civili in quel periodo storico.
- 1957 Accordo Petrolifero Italia-Iran di Mattei: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, sigla un importante accordo con lo scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella strategia energetica italiana del dopoguerra, permettendo all'Italia di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento petrolifero e rafforzare le relazioni economiche con l'Iran.
- 1958 Prima Dimostrazione del Circuito Integrato: Jack Kilby dimostra il primo circuito integrato funzionante presso Texas Instruments, segnando un momento cruciale nella storia dell'elettronica. Questa rivoluzionaria invenzione avrebbe trasformato la tecnologia consentendo la fabbricazione di molteplici componenti elettronici su un singolo chip semiconduttore, aprendo la strada all'informatica moderna e alla tecnologia digitale.
- 1959 Luna 2: Primo Spacecraft a Impattare sulla Luna: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Luna 2, una sonda pionieristica che è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere la superficie lunare. Questa missione rivoluzionaria ha segnato un traguardo significativo nella prima fase della Corsa Spaziale, dimostrando le avanzate capacità di esplorazione spaziale dell'Unione Sovietica.
- 1960 Il Discorso di Kennedy sulla Tolleranza Religiosa: Il 12 settembre 1960, il Senatore John F. Kennedy pronunciò un discorso storico presso la Greater Houston Ministerial Association, affrontando le preoccupazioni critiche sulla sua fede cattolica e il suo potenziale impatto sulla presidenza. In questo momento cruciale della campagna presidenziale del 1960, Kennedy ha risposto direttamente ai diffusi sospetti protestanti su un candidato cattolico, affermando con eloquenza il suo impegno per la libertà religiosa e il principio costituzionale della separazione tra Chiesa e Stato. Ha sottolineato con enfasi che le sue convinzioni religiose non avrebbero interferito con i suoi doveri come potenziale presidente, ribadendo che avrebbe servito tutti gli americani indipendentemente dalla loro fede.
- 1961 Record di Altitudine del NASA X-15: Il pilota civile NASA Joseph A. Walker ha compiuto un volo straordinario sull'aereo sperimentale X-15, raggiungendo un'altitudine record di 34.840 metri (circa 114.200 piedi), spingendo i confini della tecnologia aerospaziale e delle capacità di volo umano.
- 1962 Impegno di Kennedy per l'allunaggio: Il Presidente John F. Kennedy dichiara l'obiettivo nazionale di portare un uomo sulla Luna e riportarlo sano e salvo entro la fine degli anni '60, segnando un momento cruciale nella Corsa Spaziale
- 1963 Disastro del Volo Swissair 306: Il 12 settembre 1963, il volo Swissair 306, un aereo di linea Caravelle, è precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto di Zurigo. L'aeromobile ha preso fuoco e si è schiantato vicino alla città di Dürrenäsch, causando la morte di tutti e 80 i passeggeri a bordo. Questo devastante incidente ha evidenziato l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza e indagine nel primo periodo dell'era dei jet.
- 1964 Tifone Gloria devasta Taiwan: Il devastante tifone Gloria colpisce Taiwan causando una tragica perdita di 330 vite umane e danni stimati per 17,5 milioni di dollari. L'evento sottolinea la tremenda forza distruttiva delle calamità naturali e il loro impatto devastante sulle comunità.
- 1965 Uragano Betsy: L'uragano Betsy colpisce Florida e Louisiana causando devastanti distruzioni. Con 75 vittime, questo uragano è particolarmente ricordato per i gravi danni causati a New Orleans, con estesi allagamenti e distruzioni.
- 1966 Violenza razziale a Grenada durante l'integrazione scolastica: Drammatico episodio di resistenza razziale durante il movimento per i diritti civili. 250 studenti afroamericani tentano di integrarsi nelle scuole di Grenada, Mississippi, affrontando una violenta opposizione da parte di una folla di bianchi. Gli studenti vengono aggrediti con catene, tubi e bastoni, con alcuni che finiscono in ospedale. L'FBI interviene arrestando 13 membri del gruppo violento.
- 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nel mese di ottobre del 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leader della rivoluzione guerrigliera a Cuba assieme a Fidel Castro e in seguito Ministro dell'Economia nel nuovo regime socialista. La sua morte segnò una tappa cruciale nella storia rivoluzionaria latinoamericana.
- 1968 Albania abbandona il Patto di Varsavia: In una mossa diplomatica storica, l'Albania dichiara ufficialmente il proprio ritiro dal Patto di Varsavia, il trattato di difesa collettiva guidato dall'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale di indipendenza politica durante la Guerra Fredda, dimostrando la volontà del paese di svincolarsi dall'influenza sovietica.
- 1969 Incidente del Volo Philippine Air Lines 158: Il 12 settembre 1969, il volo Philippine Air Lines 158 si schiantò ad Antipolo, nei pressi dell'aeroporto internazionale di Manila, causando la tragica perdita di 45 vite umane. L'incidente aereo mise in luce le sfide critiche della sicurezza aerea nel tardo periodo degli anni Sessanta, rappresentando un momento significativo nella storia dell'aviazione filippina. Le indagini successive evidenziarono le carenze nei protocolli di sicurezza e navigazione dell'epoca, contribuendo a migliorare gli standard di sicurezza nel trasporto aereo.
- 1970 Luna 16: Prima sonda robotica lunare: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 16, la prima sonda robotica progettata per atterrare sulla superficie lunare e raccogliere campioni di suolo.
- 1971 Billie Jean King trionfa nella finale femminile degli US Open: Il 12 settembre 1971, la leggenda del tennis Billie Jean King ha dimostrato la sua straordinaria abilità sconfiggendo la sua partner di doppio Rosemary Casals in una finale tutta americana degli US Open. King ha vinto con i punteggi di 6-4, 7-6, consolidando ulteriormente il suo status di forza dominante nel tennis femminile dei primi anni '70.
- 1972 Elezione del Nuovo Presidente del CIO: Lord Michael Killanin è stato eletto nuovo Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), succedendo ad Avery Brundage. L'amministratore sportivo irlandese avrebbe ricoperto l'incarico fino al 1980 e fu noto per i suoi sforzi di modernizzazione e internazionalizzazione del movimento olimpico.
- 1973 Manifestazioni di Solidarietà per il Cile a Roma: Il 12 settembre 1973, a Roma si tennero importanti manifestazioni di solidarietà con il popolo cileno, in risposta al colpo di stato militare avvenuto il giorno precedente. Molti esuli che fuggivano dalla dittatura di Pinochet trovarono rifugio in Italia. Tra questi vi era anche il gruppo musicale Inti Illimani, che girò l'Europa sensibilizzando l'opinione pubblica sulla drammatica situazione del Cile.
- 1974 Detronizzazione di Hailé Selassié in Etiopia: L'Imperatore Hailé Selassié viene detronizzato dal Derg, un gruppo militare guidato da Menghistu Hailè Mariàm, ponendo fine a 700 anni di monarchia della Dinastia Salomonica. Questo colpo di stato militare scatena una lunga e sanguinosa guerra civile in Etiopia, segnando una profonda trasformazione politica nel paese.
- 1975 Aldo Moro e la politica economica nell'autunno 1975: Nel corso di un importante intervento politico, Aldo Moro affronta la delicata questione dei contratti e delle dinamiche economiche dell'autunno 1975. Il leader democristiano propone un limite agli aumenti salariali, dimostrando una linea di mediazione tra le diverse forze politiche. Pur mantenendo un rapporto privilegiato con il Partito Socialista Italiano (PSI), Moro sottolinea l'importanza di un confronto serio e costruttivo anche con il Partito Comunista Italiano (PCI), evidenziando la sua capacità di dialogo politico in un periodo storico particolarmente complesso per l'Italia.
- 1976 Terremoto del Friuli del 1976: Sebbene il 12 settembre 1976 non sia una data specifica per un evento significativo, il terremoto del Friuli fu una tragedia che colpì il nord-est italiano il 6 maggio 1976, con ulteriori scosse di assestamento l'11 e il 15 settembre, causando ingenti danni e perdite umane.
- 1977 La morte di Steve Biko: un simbolo della lotta all'apartheid: Steve Biko, leader carismatico e fondamentale attivista anti-apartheid sudafricano, è morto a seguito delle gravi ferite riportate durante un brutale interrogatorio e tortura da parte della polizia razzista. La sua morte divenne un momento cruciale nella lotta contro il regime dell'apartheid, scatenando una condanna internazionale contro le sistematiche violazioni dei diritti umani in Sudafrica. Biko, fondatore del movimento Black Consciousness, rappresentava la speranza di uguaglianza e dignità per la popolazione nera sudafricana.
- 1978 Navi greche attraversano il Bosforo: In un significativo traguardo diplomatico, le navi da guerra greche sono state autorizzate dalla Turchia a passare attraverso gli stretti dei Dardanelli e del Bosforo per la prima volta dopo la Prima Guerra Mondiale. Due cacciatorpediniere della Marina greca hanno visitato il porto di Odessa nel Mar Nero, simboleggiando il miglioramento delle relazioni tra Grecia, Turchia e Unione Sovietica.
- 1979 Record Mondiale di Pietro Mennea nei 200 metri: Pietro Mennea stabilisce un straordinario record mondiale nei 200 metri piani, fermando il cronometro a 19"72 durante le Universiadi di Città del Messico. La sua prestazione atletica rappresenta un momento epocale per lo sport italiano.
- 1980 Colpo di Stato militare in Turchia ad opera del generale Kenan Evren.
- 1981 Morte di Eugenio Montale: Scompare a 86 anni Eugenio Montale, poeta, scrittore e traduttore italiano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1975. Figura centrale della poesia del Novecento, Montale è ricordato per la sua profonda riflessione esistenziale e il suo stile poetico innovativo.
- 1982 Approvazione Legge Antimafia 416-bis: Il Parlamento italiano approva la legge 416-bis, un importante strumento legislativo contro le associazioni mafiose che introduce nuove norme per contrastare l'organizzazione criminale.
- 1983 Veto Sovietico sul Volo Korean Air Lines 007: In una controversa mossa diplomatica, l'Unione Sovietica ha posto il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che intendeva condannare la distruzione del volo Korean Air Lines 007, aumentando le tensioni della Guerra Fredda. L'abbattimento dell'aereo civile, che causò la morte di tutti i 269 passeggeri e membri dell'equipaggio, rappresentò uno dei momenti più critici delle relazioni USA-URSS.
- 1984 Nascita della Repubblica Socialista Etiope: L'Etiopia ha attraversato una significativa trasformazione politica, istituendo ufficialmente la Repubblica Socialista. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nella governance post-rivoluzionaria del paese e nel suo allineamento geopolitico.
- 1985 Omicidio del Mostro di Firenze: Il 12 settembre 1985, in una drammatica vicenda di cronaca nera, il serial killer noto come il Mostro di Firenze uccise Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvili mentre dormivano in una tenda da campeggio a San Casciano Val di Pesa. Questo episodio si inserisce nella spaventosa serie di delitti che terrorizzarono la Toscana tra gli anni '70 e '80.
- 1986 Debutto di Captain EO di Michael Jackson a Disney World: Presentato al Magic Eye Theater di EPCOT, Captain EO è un film 3D rivoluzionario con Michael Jackson, prodotto da Lucasfilm. Con oltre 150 effetti speciali e un costo di produzione di 17 milioni di dollari, rappresenta un punto di svolta nella tecnologia dell'intrattenimento e nella cultura pop degli anni '80.
- 1987 Nuova Costituzione in Etiopia: L'Etiopia ha ufficialmente adottato una nuova costituzione, segnando una significativa transizione politica e potenzialmente ridisegnando la struttura di governance e il quadro giuridico del paese.
- 1988 Uragano Gilbert devasta la Giamaica: L'uragano Gilbert, considerato all'epoca il più potente mai registrato nell'emisfero occidentale, ha devastato la Giamaica causando danni stimati per 5 miliardi di dollari. Successivamente, l'uragano si è diretto verso la penisola dello Yucatán in Messico, lasciando dietro di sé una scia di distruzione diffusa. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità delle regioni caraibiche ai fenomeni meteorologici estremi.
- 1989 La Trasformazione Economica della Polonia: Il Primo Ministro polacco Tadeusz Mazowiecki ha presentato un'innovativa strategia di riforma economica denominata 'terapia d'urto'. Il piano prevedeva la privatizzazione delle industrie statali, l'istituzione di una borsa valori, la transizione dall'industria pesante alla produzione di beni di consumo e significativi tagli di bilancio. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella trasformazione della Polonia da economia pianificata comunista a sistema di mercato.
- 1990 Trattato sullo stato finale della Germania: Il 12 settembre 1990 è stato firmato a Mosca un trattato storico tra la Repubblica Federale di Germania (RFT), la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) e le Quattro Potenze alleate (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica). Questo accordo ha avviato ufficialmente il processo di riunificazione tedesca, ponendo fine alla divisione durata decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1991 Lancio dello Space Shuttle Discovery STS-48: La missione STS-48 dello Space Shuttle Discovery è stata lanciata dalla NASA, rappresentando un importante momento nell'esplorazione spaziale statunitense. Questa missione faceva parte del programma Space Shuttle e ha contribuito alla ricerca scientifica e all'avanzamento tecnologico nello spazio.
- 1992 Missione Storica dello Space Shuttle STS-47: NASA lancia lo Space Shuttle Endeavour per la missione STS-47, la cinquantesima missione shuttle. Questo volo rivoluzionario include diversi primati storici: Mae Carol Jemison diventa la prima donna afro-americana nello spazio, Mamoru Mohri è il primo cittadino giapponese a volare su un'astronave statunitense, e Mark Lee e Jan Davis sono la prima coppia di coniugi a volare insieme nello spazio.
- 1993 Omicidio di Elisa Claps: Tragica scomparsa di Elisa Claps, studentessa 16enne di Potenza, uccisa da Danilo Restivo. Il suo corpo fu ritrovato solo 17 anni dopo, nel marzo 2010, nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità.
- 1994 Tentativo di attacco alla Casa Bianca con aereo: Frank Corder, superando ogni sistema di sicurezza, ha tentato di schiantarsi deliberatamente con un aereo contro la Casa Bianca, in un drammatico episodio di potenziale attacco terroristico.
- 1995 Morte di Jeremy Brett, l'iconico Sherlock Holmes: Jeremy Brett, considerato l'interprete più autentico e fedele di Sherlock Holmes, è venuto a mancare il 12 settembre 1995. Le sue interpretazioni per la Granada Television sono state caratterizzate da una profondità e intensità straordinarie, rendendo il suo ritratto del detective di Sir Arthur Conan Doyle un punto di riferimento per generazioni di appassionati.
- 1996 Sventato attentato a Björk da parte di Ricardo López: Ricardo López, un fan ossessivo, ha tentato di inviare una bomba acida alla cantante islandese Björk con l'intento di ucciderla o sfigurarla gravemente. Il pericoloso pacco è stato intercettato con successo da Scotland Yard quattro giorni dopo la sua spedizione, scongiurando una potenziale tragedia. Dopo il suo fallito complotto, López si è suicidato, evidenziando i rischi psicologici estremi dello stalking delle celebrità.
- 1997 Destituzione dell'Imperatore Haile Selassie in Etiopia: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia, venerato come il 'Messia' del movimento Rastafari, viene deposto da un colpo di stato militare guidato dal Derg, concludendo il suo storico regno di 58 anni. Questo momento cruciale ha segnato una fine drammatica dell'era imperiale etiope e trasformato significativamente il panorama politico del paese.
- 1998 Arresto dei Cinque Agenti Cubani: Cinque agenti di intelligence cubani sono stati arrestati a Miami, in Florida, con l'accusa di spionaggio. Gli agenti, successivamente noti come i 'Cinque Cubani', hanno sostenuto che la loro sorveglianza era diretta a gruppi di esuli cubani a Miami piuttosto che al governo statunitense. Il loro arresto e successivo processo sono diventati un punto significativo di tensione tra gli Stati Uniti e Cuba, evidenziando la complessa relazione geopolitica tra i due paesi.
- 1999 Peacekeepers in East Timor: Indonesia Cede sotto Pressione Internazionale: In un momento cruciale per la stabilità del Sud-est asiatico, l'Indonesia ha accettato di permettere l'ingresso di forze internazionali di peacekeeping a East Timor. Questa decisione è arrivata in risposta alle crescenti pressioni diplomatiche internazionali, generate dalla grave crisi umanitaria che stava colpendo la regione. L'apertura ai peacekeepers rappresenta un passaggio significativo verso la de-escalation dei conflitti e la protezione delle popolazioni locali.
- 2000 Tragedia del sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents, causando la morte di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Nonostante i numerosi tentativi di salvataggio, nessun marinaio è sopravvissuto in quella che è considerata una delle più gravi tragedie navali russe della storia moderna.
- 2001 NATO Invoca l'Articolo V per la Prima Volta: In un momento storico, la NATO invocava l'Articolo V del suo accordo di difesa collettiva per la prima volta, in risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre contro gli Stati Uniti. Questa azione senza precedenti segnalava la solidarietà globale contro il terrorismo.
- 2002 Bush sfida l'ONU sulla minaccia irachena: Il presidente statunitense George W. Bush ha parlato all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sollecitando gli stati membri ad affrontare il 'grave e crescente pericolo' rappresentato dall'Iraq. Ha invitato la comunità internazionale ad adottare azioni decisive contro potenziali minacce, suggerendo che se l'ONU non avesse agito, gli Stati Uniti e i suoi alleati sarebbero stati pronti a intervenire.
- 2003 Morte di Johnny Cash: Il leggendario cantante e chitarrista americano Johnny Cash è deceduto all'età di 71 anni per complicazioni del diabete presso l'ospedale Baptist di Nashville, Tennessee. È stato sepolto accanto alla moglie nel cimitero di Hendersonville Memory Gardens, vicino alla sua abitazione.
- 2004 Liberazione delle Giovani Italiane Sequestrate in Iraq: Il 12 settembre 2004, Simona Pari e Simona Torretta, sequestrate a Baghdad il 7 settembre, sono state liberate dai loro rapitori. Le immagini del loro rilascio, avvenuto intorno alle 17 ora italiana, sono state trasmesse dalla CNN e poi da televisioni di tutto il mondo. In serata, Pari e Torretta hanno fatto rientro in Italia.
- 2005 Disimpegno israeliano dalla Striscia di Gaza: Israele ha completato il ritiro unilaterale di truppe e coloni dalla Striscia di Gaza, un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese. Il ritiro ha comportato la demolizione di circa 2.530 abitazioni e rappresentato un significativo cambiamento strategico nella regione.
- 2006 La lectio controversa di Papa Benedetto XVI scatena proteste: Papa Benedetto XVI ha tenuto una lezione in Germania contenente una citazione critica nei confronti della fede islamica, scatenando diffuse proteste di massa. L'episodio ha evidenziato la natura sensibile del dialogo religioso e le tensioni interculturali.
- 2007 Testimonianza di Petraeus sulla Guerra in Iraq: Il Generale David Petraeus testimonia davanti al Congresso degli Stati Uniti sulla Guerra in Iraq, dichiarando di non essere certo che il conflitto abbia reso gli Stati Uniti più sicuri. Propone un potenziale ritiro delle truppe entro luglio 2008.
- 2008 Bancarotta di Lehman Brothers: Lehman Brothers ha presentato istanza di protezione fallimentare secondo il Chapter 11, un momento cruciale che ha innescato la Crisi Finanziaria Globale. Questo evento ha segnato l'inizio di un grave periodo di recessione economica con ripercussioni mondiali.
- 2009 Muore Norman Borlaug, Premio Nobel per la Pace: Norman Borlaug, rinomato agronomo americano e Premio Nobel per la Pace, è deceduto. È famoso per i suoi rivoluzionari studi in campo agricolo che hanno salvato milioni di persone dalla fame, sviluppando varietà di grano resistenti e ad alto rendimento.
- 2010 Accordo Economico Cina-Taiwan: Cina e Taiwan hanno firmato un importante patto commerciale (ECFA), nonostante diffuse proteste a Taiwan, segnalando un potenziale cambiamento nelle relazioni economiche attraverso lo stretto.
- 2011 Decimo Anniversario dell'11 Settembre: Il decimo anniversario degli attacchi dell'11 settembre è stato ampiamente commemorato dai media internazionali, con numerosi servizi speciali e retrospettive che hanno ricordato l'evento che ha profondamente segnato la storia contemporanea.
- 2012 Attacchi alle ambasciate USA in Medio Oriente: Assalto alle sedi diplomatiche statunitensi al Cairo e a Bengasi, in un'ondata di proteste e violenze che hanno scosso la regione mediorientale.
- 2013 Voyager 1 entra nello spazio interstellare: La NASA conferma che la sonda Voyager 1 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nello spazio interstellare, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
- 2014 Alleanza contro l'ISIS: Dieci Paesi arabi si schierano al fianco degli Stati Uniti per una strategia comune contro il gruppo terroristico ISIS.
- 2015 Crollo della gru alla Mecca: Un crollo di una gru presso il Grand Mosque della Mecca ha causato almeno 107 morti e 238 feriti. La gru è caduta durante una forte ventata e pioggia, solo 10 giorni prima dell'annuale pellegrinaggio dell'Hajj.
- 2016 Proteste per l'indipendenza catalana: A Barcellona si sono radunati tra 370.000 e 800.000 manifestanti per protestare contro le politiche anti-secessioniste del governo spagnolo di Madrid.
- 2017 Crisi dei Rohingya: Il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina accusa il governo birmano di 'atrocità' contro i Rohingya e chiede che cessino immediatamente.
- 2018 Attacco suicida in Afghanistan: Un devastante attacco suicida nell'est dell'Afghanistan ha causato la morte di 68 persone durante una manifestazione, evidenziando l'estrema violenza e l'instabilità del conflitto in corso nel paese.
- 2019 Scoperta della Cometa Interstellare C/2019 Q4 (Borisov): Un astronomo dilettante ha scoperto C/2019 Q4 (Borisov), la seconda cometa interstellare confermata dopo 'Oumuamua nel 2017. Questa scoperta astronomica fornisce importanti approfondimenti sugli oggetti celesti originari dall'esterno del nostro sistema solare.
- 2020 Picco giornaliero globale di infezioni COVID-19: Il 12 settembre 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha registrato un tasso record di infezioni giornaliere da COVID-19 a livello globale, con 307.930 nuovi casi. L'ondata pandemica ha colpito principalmente tre paesi: Stati Uniti, India e Brasile. In risposta alla crescente emergenza sanitaria, Israele è diventato il secondo paese a reimpostare misure di lockdown complete, evidenziando la gravità dell'impatto della pandemia sulla salute pubblica globale e sulle dinamiche sociali.
- 2021 Gli Stati Uniti commemorano il 20° anniversario dell'11 settembre: Si sono svolte cerimonie commemorative a Ground Zero a New York, al Pentagono e presso il memoriale del Volo 93 per onorare le vittime e ricordare i tragici attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, a vent'anni da quel devastante giorno.
- 2022 L'Ultimo Viaggio della Regina Elisabetta a Edimburgo: Dopo la sua scomparsa, la bara della Regina Elisabetta II ha percorso solennemente la Royal Mile a Edimburgo, spostandosi dal Palazzo di Holyroodhouse alla Cattedrale di St Giles'. Circa 20.000 persone hanno fatto la fila per rendere omaggio all'ultimo saluto alla monarca britannica più longeva.