Accadde il 26 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 26 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 26 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1402 - Dopo il matrimonio per procura del 21 maggio, si celebra il matrimonio effettivo tra Martino I di Sicilia e Bianca di Navarra presso la cattedrale di Palermo
  • 1461 - Un violento terremoto devasta L'Aquila
  • 1778 - Nelle Isole Hawaii, il Capitano James Cook diventa il primo europeo a scoprire Maui
  • 1805 - Apertura ufficiale dell'Acquedotto Pontcysyllte di Thomas Telford
  • 1825 - All'Union College di Schenectady, un gruppo di studenti forma la Kappa Alpha Society, è la prima confraternita universitaria
  • 1842 - Viene fondata negli Stati Uniti l'University of Notre Dame
  • 1863 - Guerra di secessione americana: a Mine Run le forze dell'Unione, guidate dal Generale George Meade, prendono posizione contro le truppe confederate guidate dal Generale Robert E. Lee
  • 1864 - Charles Dodgson (meglio noto come Lewis Carroll) invia il manoscritto di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie ad Alice Liddell
  • 1865 - Guerra delle isole Chincha: Nella battaglia di Papudo la flotta spagnola sconfigge la flotta peruviana
  • 1900 Transizione verso l'Età Moderna: Il 26 novembre 1900 si colloca in un periodo cruciale di trasformazione globale, caratterizzato da rapida industrializzazione, espansioni coloniali e innovazioni tecnologiche. L'inizio del XX secolo segna il passaggio dall'era vittoriana all'età moderna, con profondi cambiamenti geopolitici in corso su tutti i continenti. Questo momento storico rappresenta una fase di transizione verso nuovi assetti sociali, economici e tecnologici.
  • 1901 Accordo di Demarcazione Coloniale tra Italia e Gran Bretagna in Africa Orientale: Il 26 novembre 1901, Italia e Gran Bretagna firmarono un accordo diplomatico per definire ufficialmente il confine coloniale tra i loro rispettivi territori in Africa Orientale, interessando specificamente le colonie di Eritrea e Sudan. Questo trattato rientrava nel più ampio contesto della spartizione coloniale europea del continente africano, con l'obiettivo di chiarire i confini territoriali e prevenire potenziali conflitti tra le potenze imperiali.
  • 1902 Riforme Sociali di Zanardelli: Il Primo Ministro Giuseppe Zanardelli presenta un pacchetto di riforme sociali progressiste, che includono: riduzione del tributo sul sale, abolizione parziale del tributo terriero per piccole proprietà, esenzione fiscale per i lavoratori e un innovativo disegno di legge sul divorzio. Questi provvedimenti mirano a migliorare le condizioni economiche e giuridiche delle classi più svantaggiate.
  • 1903 Vita Quotidiana nell'Inizio del XX Secolo: Il 26 novembre 1903 rappresenta un giorno tipico dell'inizio del XX secolo. Sebbene non siano documentati eventi storici specifici, questo periodo è caratterizzato da importanti sviluppi tecnologici e sociali, come il primo volo a motore dei fratelli Wright avvenuto nel dicembre dello stesso anno e la continua industrializzazione globale. Questi giorni apparentemente privi di avvenimenti straordinari sono preziosi per comprendere il contesto e la vita quotidiana di quell'era.
  • 1904 Invenzione del cingolo: Il 26 novembre 1904, l'ingegnere francese Adolphe Kégresse brevetta il sistema di cingoli, una rivoluzionaria soluzione di movimento per veicoli. Questa innovazione tecnica avrebbe successivamente rivoluzionato i trasporti militari e civili, permettendo ai mezzi di muoversi agevolmente su terreni difficili e irregolari. I cingoli vennero inizialmente sviluppati per migliorare la mobilità dei veicoli in condizioni di scarsa aderenza, trovando immediata applicazione in ambito bellico e nelle macchine per movimento terra.
  • 1905 Panorama Politico Italiano del 1905: Dettagliata fotografia istituzionale dell'Italia nel 1905, con i principali esponenti politici e governativi, tra cui il Presidente del Consiglio Alessandro Fortis e i ministri di diversi dicasteri.
  • 1906 Prima trasmissione radiofonica di Reginald Fessenden: Il 24 dicembre 1906, Reginald Fessenden compì un esperimento rivoluzionario nella storia delle comunicazioni, realizzando la prima trasmissione radiofonica vocale e musicale, aprendo la strada a una nuova era nelle telecomunicazioni.
  • 1907 Giornata senza eventi eclatanti nel 1907: Il 26 novembre 1907 non ha visto accadimenti storici di rilievo immediato, ma rappresenta un momento di transizione nell'inizio del XX secolo. Questo periodo era caratterizzato da profondi cambiamenti globali, tra cui progressi tecnologici, espansioni coloniali e l'emergere di movimenti sociali significativi. L'apparente staticità di questa data non deve trarre in inganno: ogni giorno contribuiva al tessuto complesso della trasformazione storica mondiale.
  • 1908 Giorno senza eventi significativi nell'Impero Ottomano: Il 26 novembre 1908 rappresenta un periodo di transizione geopolitica nell'Impero Ottomano. Sebbene non siano stati registrati avvenimenti eclatanti, questo momento storico si colloca in un'era di profondi cambiamenti politici e sociali. Il periodo è caratterizzato da tensioni interne all'Impero, riforme istituzionali e progressivi smembramenti territoriali che preannunciano le future trasformazioni geopolitiche del Medio Oriente.
  • 1909 Fondazione della Fratellanza Sigma Alpha Mu: Il 26 novembre 1909, presso il City College di New York, otto studenti ebrei visionari hanno fondato Sigma Alpha Mu (ΣAM), una prestigiosa fratellanza universitaria. Questa organizzazione è nata con l'obiettivo di creare una rete sociale e professionale per studenti universitari ebrei negli Stati Uniti, offrendo loro opportunità di connessione, supporto accademico e sviluppo personale. Nel corso degli anni, la fratellanza si è evoluta diventando un importante punto di riferimento per l'integrazione e il networking degli studenti universitari ebrei americani.
  • 1910 Incendio tragico in fabbrica a Newark: Un devastante incendio presso lo stabilimento della Wolf Muslin Company a Newark, New Jersey, ha causato la morte di 24 donne e ragazze. Questo tragico evento ha drammaticamente evidenziato le pericolose condizioni lavorative e le limitate normative di sicurezza per i lavoratori industriali nei primi del Novecento, con un impatto particolarmente severo sulle lavoratrici femminili.
  • 1911 Riconquista italiana in Tripolitania: L'esercito italiano rioccupa tutte le posizioni precedentemente perse il 28 ottobre in Tripolitania, ripristinando il controllo strategico dei territori durante la guerra italo-turca.
  • 1912 Nascita di Eugène Ionesco: Nasce in Francia Eugène Ionesco, drammaturgo rivoluzionario che diverrà una figura chiave del Teatro dell'Assurdo. I suoi lavori, come 'Rinoceronte', rappresenteranno una critica potente al conformismo e ai totalitarismi del Novecento.
  • 1913 Varo della HMS Warspite: La nave da battaglia Warspite della Royal Navy è stata varata cerimonialmente presso il cantiere navale di Devonport a Plymouth. Questa potente unità navale avrebbe successivamente svolto un ruolo significativo nella Prima Guerra Mondiale, partecipando in modo cruciale alla Battaglia dello Jutland nel 1916, e sarebbe poi diventata una delle navi da guerra più decorate nella storia navale britannica.
  • 1914 Richiesta di negoziati di pace del governo russo: Il governo provvisorio russo ha richiesto agli Imperi Centrali l'apertura di negoziati di pace, segnando un momento cruciale nelle dinamiche diplomatiche della Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 Battaglia di Tolmino durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 novembre 1915, la 8a Divisione italiana, composta dalla Brigata Salerno e dal battaglione Alpini Intra, ha lanciato un attacco contro le difese austro-ungariche nel settore di Mrzli. Nonostante i primi successi, le truppe italiane sono state costrette a ripiegare a causa della forte controffensiva austro-ungarica, supportata dal fuoco di artiglieria e mitragliatrici.
  • 1916 La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale contro la Germania: Il 26 novembre 1916, la Grecia ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania, segnando un punto di svolta significativo nel suo coinvolgimento nella Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione è giunta dopo prolungate tensioni politiche e manovre diplomatiche, schierandosi infine con le Potenze Alleate. L'ingresso della Grecia nel conflitto ha modificato gli equilibri strategici nel teatro mediterraneo e ha rafforzato la posizione degli Alleati.
  • 1917 Rivelazione dell'Accordo Sykes-Picot: Il Manchester Guardian pubblica i dettagli del segreto Accordo Sykes-Picot del 1916 tra Regno Unito e Francia, esponendo il progetto di spartizione dei territori ottomani in Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo documento diplomatico avrebbe avuto profonde implicazioni geopolitiche, rivelando le intenzioni delle potenze coloniali di dividere i territori arabi.
  • 1918 L'Assemblea di Podgorica vota l'unione con la Serbia: Il 26 novembre 1918, l'Assemblea di Podgorica, un cruciale raduno politico in Montenegro, ha votato decisamente per unirsi al Regno di Serbia. Questa decisione epocale ha segnato un punto di svolta significativo nel panorama politico dei Balcani, ponendo fine di fatto allo status indipendente del Montenegro e aprendo la strada alla formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (che in seguito diventerà la Jugoslavia). L'assemblea rappresentò un momento chiave nella ridefinizione dei confini e delle identità nazionali nell'Europa post-Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Periodo Post-Prima Guerra Mondiale: Il 26 novembre 1919 si colloca in un periodo storico cruciale di ricostruzione e trasformazione globale dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Le nazioni stavano negoziando nuovi assetti internazionali attraverso il Trattato di Versailles e la nascente Società delle Nazioni, cercando di ricostruire gli equilibri politici e sociali dopo il conflitto devastante.
  • 1920 Attacco a Sorpresa dell'Armata Rossa contro i Makhnovshchina: Durante la Guerra di Indipendenza Ucraina, l'Armata Rossa ha lanciato un attacco strategico a sorpresa contro i Makhnovshchina, un movimento rivoluzionario anarchico guidato da Nestor Makhno. Questa operazione militare faceva parte del più ampio conflitto tra i Bolscevichi e vari movimenti di indipendenza ucraini, influenzando significativamente il panorama politico regionale. L'attacco rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo dell'Ucraina, dove diverse fazioni si contendevano il potere dopo il crollo dell'Impero Russo.
  • 1921 Violenti scontri a Belfast: Il 24 novembre 1921, gravi scontri nella guerra civile a Belfast hanno provocato 21 morti e 30 feriti, testimoniando l'acuirsi delle tensioni religiose e politiche in Irlanda del Nord in quel periodo.
  • 1922 Scoperta della tomba di Tutankhamon: L'archeologo Howard Carter ed il suo compagno Lord Carnarvon entrano per la prima volta nella tomba del faraone Tutankhamon dopo 3.000 anni. Questo momento straordinario segna una delle più importanti scoperte archeologiche del XX secolo, rivelando un tesoro di reperti storici intatti.
  • 1923 Primi passi della Repubblica di Turchia: Nel contesto della nascita della Repubblica di Turchia, avvenuta ufficialmente il 29 ottobre 1923, questo periodo rappresenta un momento cruciale di transizione istituzionale sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, che sta gettando le basi del nuovo stato nazionale turco.
  • 1924 Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano, viene rapito e brutalmente ucciso dagli squadristi fascisti. Il suo corpo verrà ritrovato il 16 agosto, in un evento che segna uno dei momenti più bui della violenza politica durante il regime fascista. L'assassinio di Matteotti rappresenta un punto di svolta nella progressiva eliminazione dell'opposizione democratica in Italia.
  • 1925 Legge fascista contro le società segrete: Nel novembre 1925, sotto il regime di Benito Mussolini, l'Italia ha emanato una legge significativa che mirava a controllare e reprimere le società segrete, con particolare attenzione alla Massoneria. Il provvedimento legislativo proibiva ai dipendenti pubblici di aderire a tali organizzazioni, riflettendo gli sforzi del regime di consolidare il proprio potere e sopprimere potenziali opposizioni politiche.
  • 1926 Arresto di Massa dei Deputati Comunisti: Il governo italiano sotto il regime fascista di Benito Mussolini ha arrestato tutti i deputati comunisti, consolidando ulteriormente il controllo politico e sopprimendo l'opposizione.
  • 1927 Grey Cup Championship 1927: Toronto Balmy Beach vince contro Hamilton Tigers: Il 15° campionato di football canadese Grey Cup si è svolto il 26 novembre 1927. La squadra dei Toronto Balmy Beach ha sconfitto gli Hamilton Tigers in un match estremamente combattuto, con un punteggio finale di 9-6. Questo incontro rappresenta un momento significativo nella storia iniziale del football canadese, evidenziando lo spirito competitivo dello sport durante i tardi anni Venti.
  • 1928 Eruzione dell'Etna a Mascali: Il 26 novembre 1928, il vulcano Etna eruttò provocando la distruzione totale della località di Mascali, che fu completamente sepolta dalla colata lavica. Questo evento drammatico rappresentò uno dei più significativi disastri naturali in Sicilia del XX secolo.
  • 1929 Primi giorni della Grande Depressione: Il 26 novembre 1929 si colloca nei primi momenti della Grande Depressione, un periodo di profonda crisi economica globale innescata dal crollo di Wall Street del 29 ottobre. Nonostante non siano documentati eventi specifici per questa data, l'atmosfera economica mondiale era caratterizzata da incertezza finanziaria, disoccupazione crescente e difficoltà economiche diffuse in numerosi paesi.
  • 1930 Arresti di studenti a Berlino per sfida al divieto di duello: Il 26 novembre 1930, la polizia di Berlino ha condotto un'importante operazione contro la cultura dei duelli studenteschi, arrestando 200 studenti che sfidavano pubblicamente il divieto governativo della tradizionale pratica di scherma accademica. Durante l'operazione, le forze dell'ordine hanno sequestrato un numero significativo di spade e sciabole, evidenziando la profonda radice culturale della scherma tra gli studenti universitari tedeschi.
  • 1931 Adolfo Pérez Esquivel: Attivista per i Diritti Umani: Adolfo Pérez Esquivel è un prominente attivista argentino per i diritti umani, noto per la sua resistenza nonviolenta contro le dittature militari in America Latina durante gli anni '70 e '80. Nel 1980 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo coraggioso lavoro nella difesa dei diritti umani e nella promozione della giustizia sociale.
  • 1932 Periodo della Grande Depressione: Il 26 novembre 1932 si colloca in un momento cruciale della Grande Depressione. Gli Stati Uniti attraversano una fase di profonda crisi economica sotto l'amministrazione del presidente Herbert Hoover, caratterizzata da disoccupazione dilagante, disagio sociale e instabilità economica. Contemporaneamente, in Europa si assiste all'ascesa dei movimenti fascisti e a una crescente tensione politica internazionale.
  • 1933 Camille Chautemps diventa Primo Ministro francese: Il 26 novembre 1933, Camille Chautemps assume la carica di Primo Ministro della Francia, guidando il governo in un periodo di complessa transizione politica. Esponente di spicco del Partito Radicale Socialista, Chautemps si trova ad affrontare significative sfide economiche e sociali conseguenti alla Grande Depressione.
  • 1934 Assassinio di Sergei Kirov nell'Unione Sovietica: In un momento cruciale di intrighi politici sovietici, il membro del Politburo Sergei Kirov è stato assassinato presso la sede del Partito Comunista a Leningrado da Leonid Nikolaev. Gli storici ritengono ampiamente che il leader sovietico Joseph Stalin abbia orchestrato questo omicidio, che divenne un catalizzatore significativo per la Grande Purga e le successive repressioni politiche di Stalin.
  • 1935 China Clipper Raggiunge l'Isola di Wake: Il China Clipper, un innovativo idrovolante della Pan American Airways, ha effettuato un atterraggio di successo sull'Isola di Wake, segnando un traguardo significativo nell'aviazione transpacifica. Questo evento rappresentò un importante progresso nei viaggi aerei a lunga distanza e nelle capacità di comunicazione durante gli anni Trenta.
  • 1936 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 26 novembre 1936, Germania e Giappone firmarono il Patto Anti-Comintern, un importante accordo diplomatico volto a contrastare la diffusione dell'influenza comunista a livello globale. Questo patto rappresentò un'alleanza strategica tra la Germania nazista e il Giappone imperiale, gettando le basi per la loro futura partnership durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1937 Nascita di Leo Lacroix, sciatore olimpico francese: Leo Lacroix è nato in Francia, diventando in seguito un atleta olimpico di rilievo. Ha conquistato una medaglia d'argento nella disciplina dello sci durante i Giochi Olimpici Invernali del 1964, contribuendo significativamente al patrimonio sportivo invernale francese. La sua carriera agonistica ha rappresentato un importante momento di eccellenza per lo sport francese nel panorama internazionale.
  • 1938 Notte dei Cristalli: Nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, durante la cosiddetta Notte dei Cristalli, membri del Partito Nazista e di organizzazioni affiliate scatenarono pogrom antisemiti in tutta la Germania. Vennero distrutte sinagoghe, saccheggiate case e negozi ebraici, e uccise circa 91 persone. La Gestapo, in collaborazione con le forze di polizia, arrestò circa 30.000 ebrei, tutti uomini, deportandoli nei campi di concentramento di Dachau, Sachsenhausen e Buchenwald.
  • 1939 Il bombardamento di Mainila: Operazione di provocazione sovietica: L'Esercito Sovietico ha deliberatamente orchestrato un attacco di artiglieria simulato nel villaggio di Mainila, vicino al confine finlandese-russo, creando un pretesto fabbricato per un intervento militare. Questa provocazione calcolata era progettata per fornire una falsa giustificazione all'avvio della Guerra d'Inverno contro la Finlandia, una significativa manipolazione geopolitica che avrebbe presto condotto a un conflitto armato.
  • 1940 Istituzione del Ghetto Ebraico di Varsavia: Le autorità naziste hanno forzatamente confinato circa 500.000 ebrei all'interno di un ghetto recintato a Varsavia, in un momento cruciale della persecuzione sistematica durante l'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della deportazione e segregazione delle comunità ebraiche durante il dominio nazista in Europa.
  • 1941 Ultimatum degli Stati Uniti al Giappone: Gli Stati Uniti presentano la nota Hull all'ambasciatore giapponese, chiedendo il ritiro del Giappone dalla Cina e dall'Indocina francese, con la promessa di revocare le sanzioni economiche. Contemporaneamente, la 1a Flotta Aerea giapponese salpa dalla Baia di Hitokappu verso Hawaii, segnalando un'imminente azione militare.
  • 1942 Premiere di Casablanca a New York: Il film iconico Casablanca, con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman, debutta all'Hollywood Theater di New York City. Questo dramma romantico ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale diventerà uno dei film più celebrati nella storia del cinema, vincendo tre premi Oscar e diventando un classico intramontabile.
  • 1943 Roosevelt e Churchill verso Teheran: Partenza di Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill diretti alla Conferenza di Teheran, un cruciale vertice alleato che avrebbe definito le strategie militari e diplomatiche per la conclusione del conflitto mondiale.
  • 1944 Distruzione delle camere a gas di Auschwitz e Stutthof: Nel contesto della ritirata tedesca e nel tentativo di cancellare le prove dei crimini nazisti, le camere a gas dei campi di concentramento di Auschwitz e Stutthof vengono distrutte, in un disperato tentativo di nascondere le atrocità commesse durante l'Olocausto.
  • 1945 Ezra Pound accusato di tradimento: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Tom C. Clark annuncia la seconda incriminazione del poeta Ezra Pound con 19 capi di accusa per tradimento, specificamente per aver accettato pagamenti dall'Italia fascista per trasmissioni propagandistiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1946 Dimissioni di Ferruccio Parri dal governo italiano: Il 26 novembre 1946, Ferruccio Parri si è dimesso dalla guida del governo italiano dopo il ritiro dei ministri liberali e democristiani. Questo passaggio politico ha segnato un momento cruciale nella transizione dell'Italia post-bellica, con l'emergere di nuovi equilibri politici tra cattolici e comunisti, rappresentati rispettivamente da Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti.
  • 1948 Escalation della Guerra arabo-israeliana del 1948: Il 26 novembre 1948 segna l'inizio della terza fase della Guerra arabo-israeliana. Il conflitto, caratterizzato da due precedenti tregue imposte dall'ONU, vede le forze arabe lanciare nuovi attacchi contro Israele in un momento cruciale della contesa territoriale e politica.
  • 1949 Adozione della Costituzione Indiana: Il 26 novembre 1949, l'India ha ufficialmente adottato la propria Costituzione, trasformandosi da territorio coloniale britannico a repubblica democratica sovrana. Questo momento epocale ha segnato un passaggio cruciale nel percorso di indipendenza dell'India, stabilendo il quadro giuridico e di governance per la democrazia più grande del mondo.
  • 1950 Controffensiva Cinese nella Guerra di Corea: Il 26 novembre 1950, le truppe comuniste cinesi hanno lanciato una massiccia controffensiva contro le forze delle Nazioni Unite e della Corea del Sud, segnando un punto di svolta cruciale nella Guerra di Corea. Il contrattacco si è concentrato su due battaglie significative: la Battaglia del Fiume Ch'ongch'on e la Battaglia del Chosin Reservoir, che hanno modificato drammaticamente la traiettoria del conflitto.
  • 1951 Nascita di Sulejman Tihić, leader politico bosniaco: Sulejman Tihić, avvocato, giudice e figura politica bosniaca di rilievo, è nato il 26 novembre 1951. Ha svolto un ruolo cruciale nella politica bosniaca durante l'era post-jugoslava, servendo come leader chiave nel Partito di Azione Democratica e successivamente come membro della Presidenza di Bosnia ed Erzegovina dal 2002 al 2006. Tihić è stato determinante nel guidare il paese attraverso la transizione e la ricostruzione dopo la Guerra di Bosnia.
  • 1952 Test nucleare statunitense sull'atollo di Bikini: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare sull'atollo di Bikini nell'Oceano Pacifico. In questa data è stata testata la prima bomba all'idrogeno, con un'energia esplosiva di 1 megatone, rappresentando un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 1953 Risveglio Spirituale di Yamada Koun nel Buddhismo Zen: Yamada Koun, un leader prominente della linea spirituale Sanbo Kyodan del Buddhismo Zen, sperimenta il suo primo significativo risveglio spirituale. Questo momento rappresenta un punto di svolta personale e religiosa nel percorso di questo importante maestro zen, contribuendo allo sviluppo e alla diffusione della pratica spirituale buddhista.
  • 1954 Ritorno di Trieste all'Italia: Il 26 novembre 1954, Trieste tornò ufficialmente all'Italia in seguito all'accordo del Memorandum di Londra. L'amministrazione della Zona A passò dalle forze alleate all'amministrazione civile italiana, con il ritiro di 5.000 soldati americani e 5.000 soldati britannici tra il 25 e il 27 ottobre. L'incrociatore Duca degli Abruzzi e tre cacciatorpediniere entrarono nel porto di Trieste, accompagnati dalla nave scuola Amerigo Vespucci e dagli aerei F-84 dell'aerobrigata di Treviso. Fu un momento di grande significato storico: la zona A fu riunificata all'Italia in una giornata carica di emozioni, segnata tuttavia dalla tristezza per la cessione dell'ultima parte dell'Istria alla Jugoslavia di Tito.
  • 1955 Rosa Parks e il Boicottaggio degli Autobus: A Montgomery, Alabama, Rosa Parks compie un atto di coraggio rifiutandosi di cedere il suo posto sull'autobus a un passeggero bianco, venendo arrestata. Questo gesto innesca il fondamentale boicottaggio degli autobus, momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
  • 1956 Creazione della Rete Stay Behind: Viene istituita la rete clandestina 'stay behind', un'organizzazione paramilitare segreta sviluppata durante la Guerra Fredda per contrastare potenziali invasioni sovietiche in Europa occidentale.
  • 1957 Nixon Discute Sputnik 2 alla Casa Bianca: Il Vicepresidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha partecipato a un'estesa riunione di otto ore alla Casa Bianca per analizzare e pianificare potenziali risposte al lancio di Sputnik 2 da parte dell'Unione Sovietica, un momento cruciale nella prima fase della Corsa Spaziale e nelle tensioni della Guerra Fredda.
  • 1958 Critica del New York Times all'Italia: Il 26 novembre 1958, il New York Times pubblicò un articolo critico che analizzava la situazione politica e sociale italiana del periodo, sollevando questioni e problematiche relative al paese.
  • 1959 Fallimento del volo inaugurale del razzo Atlas-Able: Il 26 novembre 1959, gli Stati Uniti hanno subito un significativo battuta d'arresto nei primi sforzi di esplorazione spaziale quando il volo inaugurale del razzo Atlas-Able è terminato con un fallimento. Il razzo, considerato il più potente della sua epoca, ha subito un malfunzionamento e si è schiantato a meno di un minuto dal lancio. Questo incidente ha evidenziato le immense sfide tecniche e i rischi associati allo sviluppo di tecnologia avanzata per razzi durante i primi anni della Corsa Spaziale.
  • 1960 Kennedy annuncia i Peace Corps: Durante la campagna elettorale presidenziale, John F. Kennedy propone l'istituzione dei Peace Corps, un innovativo programma di volontariato internazionale finalizzato a supportare lo sviluppo dei paesi emergenti attraverso l'impegno diretto dei cittadini statunitensi.
  • 1961 Ritiro della Talidomide: Un Punto di Svolta per la Sicurezza Farmaceutica: Il 26 novembre 1961, l'azienda farmaceutica tedesca Grünenthal GmbH diventa il primo produttore a ritirare volontariamente la talidomide dal mercato, a seguito di prove schiaccianti sui gravi difetti congeniti e rischi per la salute. Questo momento cruciale rappresenta un punto di svolta nella regolamentazione farmaceutica e nell'etica medica, evidenziando l'importanza fondamentale dei test di sicurezza dei farmaci.
  • 1962 I Beatles Registrano il Primo Brano: Il 26 novembre 1962, i Beatles tennero la loro prima sessione di registrazione ufficiale con il loro ormai celebre nome di band. Questo momento cruciale segnò l'inizio della loro carriera discografica professionale presso gli EMI Studios di Londra, lanciando quello che sarebbe diventato uno dei gruppi musicali più influenti della storia.
  • 1963 Jack Ruby incriminato per l'omicidio di Lee Harvey Oswald: Il 26 novembre 1963, Jack Ruby è stato formalmente incriminato da un gran giurì della Contea di Dallas per l'omicidio di Lee Harvey Oswald, l'assassino di John F. Kennedy. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella complessa e drammatica vicenda che seguì l'assassinio del presidente degli Stati Uniti.
  • 1964 Nascita di Guido Alpa, giurista e avvocato civilista: Nasce a Ovada, in provincia di Alessandria, Guido Alpa, un importante giurista e avvocato specializzato in diritto civile. Alpa diventerà uno dei più autorevoli esperti italiani nel campo del diritto privato, con numerose pubblicazioni accademiche e contributi significativi alla dottrina giuridica contemporanea.
  • 1965 la Francia lancia con un proprio razzo il suo primo satellite artificiale, Asterix.
  • 1966 Inaugurazione del primo impianto di energia mareomotrice in Francia: Nella regione della Bretagna, presso l'estuario del fiume Rance, è stato inaugurato il primo significativo impianto di energia mareomotrice al mondo. Questa struttura innovativa rappresenta un momento cruciale nello sviluppo delle energie rinnovabili, dimostrando la possibilità di generare elettricità sfruttando le maree marine come fonte energetica sostenibile.
  • 1967 Alluvione Catastrofica di Lisbona: Il 26 novembre 1967, un'improvvisa e devastante precipitazione ha colpito Lisbona, in Portogallo, causando un'alluvione che ha provocato la morte di 462 persone. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture urbane di fronte a fenomeni meteorologici estremi, innescando successivi miglioramenti nelle strategie di prevenzione e risposta alle emergenze.
  • 1968 Pubblicazione del White Album dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato il loro album doppio eponimo, comunemente conosciuto come 'White Album', un disco rivoluzionario che è diventato un punto di svolta nella storia della musica rock.
  • 1969 Riforma del Servizio Selettivo durante la Guerra del Vietnam: Il presidente Richard Nixon ha firmato un disegno di legge rivoluzionario per il servizio militare durante l'era della Guerra del Vietnam. La riforma ha introdotto un sistema a sorteggio per la selezione della leva militare, riducendo l'eleggibilità da sette a un anno e dando priorità ai giovani di 19 anni. L'obiettivo era rendere il processo di coscrizione più equo e trasparente in un periodo storico estremamente complesso e turbolento per gli Stati Uniti.
  • 1970 Benjamin O. Davis Sr.: Pioniere Militare Afroamericano: Benjamin O. Davis Sr. è deceduto a Chicago, Illinois, all'età di 93 anni. Fu una figura storica rivoluzionaria, diventando il primo generale afroamericano nelle forze armate statunitensi. La sua carriera militare infranse significative barriere razziali, aprendo la strada a futuri soldati e ufficiali di colore, e rappresentando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e l'integrazione nelle istituzioni militari americane.
  • 1971 Primi fondi neri dei partiti politici italiani: Emersione dei primi casi di corruzione sistemica in Italia, con la scoperta di 'fondi neri' utilizzati dai partiti politici per finanziamenti occulti e attività non trasparenti.
  • 1972 Terremoto nella Valle del Fiume Aso: Un significativo evento sismico di magnitudo 5,48 ha colpito l'area tra Comunanza e Montefalcone Appennino nelle Marche. Il terremoto, avvenuto alle 17:03, ha raggiunto l'VIII grado della scala Mercalli, causando danni diffusi e generando panico in tutta l'Italia centrale, inclusa Roma.
  • 1973 Testimonianza di Rose Mary Woods nello scandalo Watergate: Rose Mary Woods, segretaria personale del presidente Nixon, testimonia in tribunale sostenendo di aver cancellato accidentalmente 18 minuti e mezzo di nastro, in un momento cruciale dello scandalo Watergate che solleva dubbi sull'integrità presidenziale.
  • 1974 Dimissioni di Kakuei Tanaka in Giappone: Il primo ministro giapponese Kakuei Tanaka ha annunciato le proprie dimissioni a seguito di un rapporto di una commissione investigativa della Camera dei Rappresentanti, segnalando una significativa transizione politica in Giappone. Lo scandalo ha provocato una profonda crisi politica nel paese.
  • 1975 Processo per il Tentato Assassinio di Ford: Una giuria federale statunitense ha dichiarato Lynette Fromme colpevole del tentativo di assassinare il Presidente Gerald Ford. Membro del culto di Charles Manson, Fromme era stata accusata per aver puntato una pistola carica contro il presidente a Sacramento, California, il 5 settembre 1975.
  • 1976 Sex Pistols: Esordio Rivoluzionario: I Sex Pistols hanno pubblicato il loro singolo di debutto 'Anarchy In The UK', un momento cruciale nel movimento punk rock che avrebbe influenzato radicalmente la musica e la cultura giovanile degli anni '70 e '80.
  • 1977 Ivan Basso: il campione del ciclismo italiano: Ivan Basso, celebre ciclista professionista italiano, è stato uno dei più importanti corridori degli anni 2000. Specializzato nelle competizioni a tappe, ha ottenuto risultati di rilievo nel Giro d'Italia e nel Tour de France, diventando un punto di riferimento per il ciclismo italiano internazionale.
  • 1978 Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica: Il 26 novembre 1978, Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Giovanni Leone. Questa elezione rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana, con Pertini che si distinguerà per il suo impegno verso un dialogo diretto con i cittadini e per una maggiore trasparenza istituzionale.
  • 1979 La Cina rientra nel Comitato Olimpico Internazionale: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha votato per riammettere la Cina nel movimento olimpico dopo un'assenza di 21 anni. Questo evento simboleggia la reintegrazione diplomatica e sportiva della Cina nella comunità internazionale.
  • 1980 Messaggio televisivo di Sandro Pertini sul terremoto: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha tenuto un accorato messaggio televisivo denunciando le gravi carenze nei soccorsi dopo un terremoto, chiedendo solidarietà nazionale e umana per sostenere le vittime.
  • 1981 Spagna entra nella NATO: Il 26 novembre 1981, il Senato spagnolo ha votato con 106 voti favorevoli e 60 contrari per approvare l'adesione della Spagna alla NATO. Questo voto ha segnato un momento cruciale di allineamento strategico della Spagna con le strutture militari e politiche occidentali durante il tardo periodo della Guerra Fredda, consolidando la posizione internazionale del paese.
  • 1982 Yasuhiro Nakasone diventa Primo Ministro del Giappone: Yasuhiro Nakasone è stato eletto Primo Ministro del Giappone, succedendo a Zenko Suzuki. Durante il suo mandato, durato fino al 1987, è stato caratterizzato da politiche conservatrici e da un forte allineamento con le potenze occidentali durante l'era della Guerra Fredda. Nakasone è ricordato per aver modernizzato l'economia giapponese e per aver rafforzato l'alleanza con gli Stati Uniti.
  • 1983 Rapina alla Brinks Mat di Heathrow: Il 26 novembre 1983, sei rapinatori armati hanno compiuto una delle più clamorose rapine della storia criminale britannica. Hanno fatto irruzione nel caveau della Brinks Mat all'Aeroporto di Heathrow a Londra, rubando 6.800 lingotti d'oro per un valore di quasi 26 milioni di sterline dell'epoca. Il colpo, accuratamente pianificato, è stato possibile grazie a conoscenze interne e una strategia criminale sofisticata. I lingotti vennero successivamente fusi e riciclati attraverso diverse reti criminali.
  • 1984 USA e Iraq ripristinano le relazioni diplomatiche: Gli Stati Uniti e l'Iraq ristabiliscono ufficialmente le relazioni diplomatiche, segnando un momento significativo nelle dinamiche geopolitiche mediorientali dei primi anni '80. Questa riconnessione diplomatica avvenne prima delle complesse tensioni che in seguito avrebbero caratterizzato il loro rapporto.
  • 1985 Missione Spaziale STS-61B dell'Atlantis: Lancio della 23esima missione dello Space Shuttle, STS-61B, a bordo dello Space Shuttle Atlantis. La missione rientra nei programmi di esplorazione spaziale della NASA durante l'era degli Space Shuttle, con l'obiettivo di condurre esperimenti scientifici e dispiegare satelliti in orbita.
  • 1986 Processo a John Demjanjuk per crimini di guerra: Inizio del processo storico a John Demjanjuk a Gerusalemme, accusato di essere un guardiano del campo di sterminio nazista di Treblinka durante la Seconda Guerra Mondiale. Il processo rappresentò un momento cruciale nella ricerca di giustizia per l'Olocausto e nella prosecutione internazionale dei crimini di guerra.
  • 1987 Adozione della Convenzione europea contro la tortura: Il 26 novembre 1987 a Strasburgo è stata adottata la Convenzione europea per la prevenzione della tortura e dei trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Questo importante trattato internazionale mira a proteggere i diritti umani e promuovere standard etici nel trattamento delle persone, istituendo meccanismi di controllo e prevenzione delle violazioni.
  • 1988 Missione Spaziale Multinazionale: Lancio di una missione spaziale internazionale con a bordo i cosmonauti russi Alexander Volkov e Sergei Krikalev e l'astronauta francese Jean-Loup Chretien, simbolo di collaborazione scientifica internazionale.
  • 1989 Elezioni Generali in India: Sconfitta del Partito del Congresso: Nelle elezioni generali indiane, il Partito del Congresso guidato dal Primo Ministro Rajiv Gandhi subisce una significativa sconfitta di fronte a un fronte di opposizione capeggiato da V. P. Singh. Questo evento rappresenta un importante momento di cambiamento democratico in India, segnando una svolta politica cruciale che evidenzia la maturità del sistema elettorale indiano.
  • 1990 Risoluzione ONU su Kuwait e Iraq: Gli Stati Uniti hanno proposto un'integrazione alla risoluzione ONU che imponeva il completo ritiro dell'Iraq dal Kuwait entro il 1° gennaio 1991, intensificando gli sforzi diplomatici per risolvere la crisi del Golfo Persico.
  • 1991 Dibattito parlamentare sulla corruzione in Italia: Nella Camera dei Deputati si tiene una discussione parlamentare sulla corruzione, con il deputato Andò che richiede un'indagine approfondita sui finanziamenti illegali al Partito Comunista Italiano e su altre società coinvolte nel sistema delle tangenti. L'iniziativa mira a fare chiarezza sulle pratiche corruttive nel panorama politico italiano degli anni '90.
  • 1992 La Regina Elisabetta II pagherà le tasse personali: Il primo ministro britannico John Major ha annunciato che la Regina Elisabetta II ha deciso volontariamente di pagare le tasse personali, un momento storico che segna una significativa modernizzazione della monarchia britannica e una maggiore trasparenza finanziaria.
  • 1993 Berlusconi e l'Avviso di Garanzia a Napoli: Durante il summit mondiale sulla criminalità organizzata a Napoli, Silvio Berlusconi riceve un avviso di garanzia che innescherà una serie di conseguenze politiche. L'evento segnerà l'inizio di un periodo turbolento che porterà alle sue dimissioni e all'avvio di un processo giudiziario.
  • 1994 Alluvione in Piemonte: Devastazione del Novembre 1994: Il 26 novembre 1994, una violenta ondata di maltempo si abbatté sul Piemonte, provocando una delle più gravi alluvioni della storia recente della regione. Le intense precipitazioni causarono l'esondazione dei fiumi Tanaro e Bormida, sommergendo vaste aree e provocando ingenti danni strutturali e ambientali. La città di Alessandria fu particolarmente colpita, con allagamenti diffusi che misero in ginocchio l'intera zona. L'evento causò significativi danni alle infrastrutture, agli insediamenti abitativi e alle attività economiche, costringendo le autorità a dichiarare lo stato di emergenza.
  • 1995 Irlanda legalizza il divorzio: In un referendum storico, l'Irlanda vota per porre fine al divieto di divorzio in vigore da 58 anni, con il 50,3% dei votanti che supporta l'emendamento costituzionale. Un momento cruciale di trasformazione sociale per il tradizionalmente conservatore paese cattolico.
  • 1996 Juventus vince la Coppa Intercontinentale: La Juventus conquista la sua seconda Coppa Intercontinentale battendo il River Plate con un secco 1-0 a Tokyo. Il gol decisivo porta la firma di Alessandro Del Piero, che regala alla squadra bianconera il titolo di campione del mondo per club.
  • 1997 Tecnico statunitense arrestato per spionaggio in Russia: Il 26 novembre 1997, Richard Bliss, un tecnico telefonico americano, è stato arrestato in Russia con l'accusa di spionaggio. Questo episodio ha evidenziato le tensioni in corso e le complesse relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Russia nel periodo post-Guerra Fredda. L'arresto ha sottolineato la natura sensibile delle telecomunicazioni internazionali e dell'intelligence in quel periodo storico.
  • 1998 Tony Blair nel Parlamento irlandese: Tony Blair è diventato il primo Primo ministro del Regno Unito a tenere un discorso storico nel parlamento della Repubblica d'Irlanda, un momento diplomatico significativo durante il processo di pace in Irlanda del Nord.
  • 1999 Processo a Berlusconi e Previti: Il 26 novembre 1999 Silvio Berlusconi e Cesare Previti sono stati rinviati a giudizio in un importante procedimento giudiziario, che rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana degli anni '90.
  • 2000 Certificazione Elettorale della Florida nelle Elezioni Presidenziali USA del 2000: Il candidato repubblicano George W. Bush è stato certificato vincitore dei voti elettorali della Florida, assicurandosi così la presidenza nonostante la sconfitta nel voto popolare nazionale. Questa controversa certificazione ha di fatto deciso l'esito delle elezioni presidenziali del 2000, caratterizzate da un'accesa contesa tra Bush e il candidato democratico Al Gore Jr.
  • 2002 Firma della Legge sul Rischio Terrorismo: Il Presidente George W. Bush ha firmato il Terrorism Risk Insurance Act, istituendo una garanzia federale per i risarcimenti assicurativi relativi ad atti terroristici. Questa legislazione mirava a fornire stabilità finanziaria e protezione alle compagnie assicurative dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre.
  • 2003 L'ultimo volo del Concorde: Il leggendario aereo passeggeri supersonico Concorde ha effettuato il suo ultimo volo commerciale sopra Bristol, in Inghilterra, segnando la fine di un'era nell'aviazione. Questo straordinario aeromobile ha simboleggiato l'innovazione tecnologica e il lusso dei viaggi aerei per quasi tre decenni, rappresentando un punto di svolta nella storia dell'aviazione civile.
  • 2004 Risarcimenti del Cile per le vittime di Pinochet: Il presidente Ricardo Lagos ha promesso un risarcimento economico per 28.000 vittime di tortura che hanno sofferto durante la dittatura militare di Augusto Pinochet, rappresentando un significativo passo verso la riconciliazione nazionale.
  • 2005 Processo Parmalat-Tanzi: Il processo Parmalat-Tanzi rimane un tema di attualità, riflettendo le conseguenze di uno dei più grandi scandali finanziari italiani.
  • 2006 Sviluppi nel conflitto israelo-palestinese: Continuano le tensioni nel conflitto israelo-palestinese, con negoziati diplomatici e ostilità intermittenti, evidenziando le complesse sfide geopolitiche nella regione.
  • 2007 Data delle elezioni presidenziali russe confermata: Il Consiglio della Federazione russa ha ufficialmente stabilito il 2 marzo 2008 come data per le imminenti elezioni presidenziali, segnando un momento significativo nel processo democratico del paese.
  • 2008 Attacchi Terroristici di Mumbai: Attacco terroristico coordinato a Mumbai, capitale finanziaria dell'India, dove dieci terroristi pesantemente armati hanno lanciato attacchi simultanei in cinque diverse location. Gli attacchi hanno colpito hotel di lusso, una stazione ferroviaria e caffè, causando 174 morti e 295 feriti. L'organizzazione Deccan Mujahedeen ha rivendicato la responsabilità, ma le indagini successive hanno collegato gli attacchi a Lashkar-e-Taiba, un'organizzazione terroristica con base in Pakistan.
  • 2009 Rapporto Murphy: Scandalo Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica di Dublino: Il Rapporto Murphy, commissionato dal governo irlandese, ha rivelato che l'Arcidiocesi Cattolica di Dublino aveva sistematicamente coperto diffusi abusi sui minori da parte di sacerdoti fino alla metà degli anni '90.
  • 2010 Scomparsa di Yara Gambirasio: Il 26 novembre 2010, Yara Gambirasio, una ragazzina di 13 anni, scompare mentre si reca in palestra a Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo. La sua scomparsa innescherà una vasta e complessa indagine che si concluderà con il ritrovamento del suo corpo il 26 febbraio 2011, aprendo uno dei casi di cronaca nera più seguiti in Italia.
  • 2011 Lancio del Mars Science Laboratory: NASA lancia il Mars Science Laboratory con il rover Curiosity dal Kennedy Space Center, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria. Questo è il veicolo di esplorazione marziana più complesso mai inviato, progettato per cercare prove di vita passata o presente su Marte.
  • 2012 Lancio di Curiosity verso Marte: Il Mars Science Laboratory, denominato Curiosity, viene lanciato il 26 novembre 2011 e atterra con successo su Marte il 6 agosto 2012, aprendo una nuova fase di esplorazione del pianeta rosso.
  • 2013 Francia dichiara intervento nella Repubblica Centrafricana: La Francia ha annunciato la sua intenzione di intervenire nel conflitto in corso nella Repubblica Centrafricana, una situazione di grave instabilità politica e sociale che richiedeva un immediato supporto internazionale.
  • 2014 Papa Francesco critica le paure dell'Europa: Durante un discorso pubblico, Papa Francesco ha invitato l'Europa a superare le paure, concentrandosi sui temi del lavoro e dell'accoglienza dei migranti.
  • 2015 Preparativi per la Conferenza ONU sul Clima: La Francia schiera oltre 10.000 truppe per garantire la sicurezza della Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici (COP21) a Parigi, con l'attesa di circa 150 capi di stato e governo.
  • 2017 Raid russo in Siria con vittime civili: Durante la Guerra Civile Siriana, raid aerei russi hanno colpito edifici residenziali nel villaggio di Al-Shafah, nella provincia di Deir Elzor, controllata dall'ISIS. L'attacco ha causato la morte di almeno 53 civili, tra cui 21 bambini.
  • 2018 La sonda Lander Insight atterra su Marte alle ore 19.54 UTC.
  • 2019 Terremoto devastante in Albania occidentale: Un potente terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito l'Albania occidentale, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha provocato almeno 52 vittime e oltre 1.000 feriti, rendendolo il terremoto più mortale al mondo nel 2019 e il più catastrofico in Albania da quasi un secolo. Il terremoto ha causato danni strutturali estesi a edifici e infrastrutture, innescando una crisi umanitaria nelle regioni colpite.
  • 2020 Argentina piange Diego Maradona: Gli argentini hanno dato l'ultimo saluto alla leggenda del calcio Diego Maradona, mentre il paese entrava in un periodo di lutto nazionale, celebrando la vita del controverso ma amatissimo eroe sportivo.
  • 2021 L'OMS identifica la variante Omicron: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) identifica ufficialmente la variante Omicron del SARS-CoV-2, segnando un momento significativo nella pandemia di COVID-19. Questa nuova variante ha sollevato immediate preoccupazioni sanitarie internazionali per la sua potenziale maggiore trasmissibilità e possibile resistenza ai vaccini.
  • 2022 Proteste contro le politiche COVID-19 in Cina: Manifestazioni pubbliche senza precedenti hanno scosso la Cina, sfidando le rigide politiche di zero-COVID. Nelle principali città come Pechino e nella regione dello Xinjiang, i cittadini hanno apertamente contestato le misure di controllo pandemico governative, rappresentando un raro momento di resistenza collettiva in un paese caratterizzato da un forte controllo sociale.