Accadde il 25 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 25 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 25 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1034 - Muore Malcolm II di Scozia. Duncan I di Scozia, figlio della sua secondogenita, eredita il trono invece di Macbeth, figlio della sua primogenita
- 1120 - Affondamento della Nave Bianca nella Manica. William Adelin, figlio di Enrico I d'Inghilterra affoga
- 1177 - Baldovino IV di Gerusalemme e Rinaldo di Châtillon sconfiggono Saladino nella battaglia di Montgisard
- 1343 - La città di Napoli venne colpita da un terremoto e conseguente tsunami descritti nelle da Francesco Petrarca che era alla corte di Giovanna I di Napoli.
- 1491 - Inizia l'Assedio di Granada, ultima roccaforte moresca in Spagna
- 1542 - Battaglia di Solway Moss. Un esercito inglese invade la Scozia e sconfigge l'esercito scozzese
- 1667 - Un forte terremoto con epicentro a Shemakha, in Caucasia, provoca la morte di 80.000 persone
- 1758 - Guerra franco-indiana: Forze britanniche catturano Fort Duquesne ai francesi
- 1766 - Il Papa Clemente XIII pubblica la Lettera Enciclica Christianae Reipublicae, sulla pericolosità, per la fede e la morale, della diffusione dei libri eterodossi
- 1783 - Guerra d'indipendenza americana: le ultime truppe britanniche lasciano New York, tre mesi dopo la firma del Trattato di Parigi
- 1863 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Missionary Ridge - A Missionary Ridge, nel Tennessee, le forze unioniste guidate dal generale Ulysses S. Grant spezzano l'assedio di Chattanooga mettendo in fuga le truppe confederate del generale Braxton Bragg
- 1876 - Guerre indiane: in rappresaglia per la drammatica sconfitta americana nella battaglia del Little Bighorn, truppe dell'Esercito statunitense saccheggiano un villaggio Cheyenne alla foce del fiume Powder
- 1900 Rudolf Höss: Il Comandante di Auschwitz: Rudolf Höss fu il primo e più longevo comandante del campo di concentramento di Auschwitz durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu responsabile della supervisione dell'assassinio sistematico di circa 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei, durante l'Olocausto. Höss implementò i metodi di uccisione di massa più efficienti nel campo, incluse esecuzioni di massa nelle camere a gas. Dopo la guerra, fu catturato, processato a Norimberga e giustiziato per impiccagione nel 1947 proprio nel sito del campo di concentramento di Auschwitz, simbolo di una giustizia storica per i crimini contro l'umanità.
- 1901 Primi Premi Nobel Assegnati a Stoccolma: Il 25 novembre 1901 si è svolta la cerimonia inaugurale dei Premi Nobel a Stoccolma, in Svezia, un momento rivoluzionario nel riconoscimento globale dei risultati umani. I prestigiosi riconoscimenti hanno onorato individui eccezionali che hanno compiuto contributi straordinari in cinque discipline fondamentali: fisica, chimica, medicina, letteratura e pace. Questo evento storico, avviato dal testamento visionario di Alfred Nobel, ha stabilito una piattaforma internazionale senza precedenti per celebrare e incentivare i risultati umani più eccellenti.
- 1902 Prima Emissione di Cartamoneta sotto Vittorio Emanuele III: Il 25 novembre 1902 viene autorizzata la prima emissione di cartamoneta durante il regno di Vittorio Emanuele III. L'emissione, precedentemente definita con decreti del 25 maggio e 23 marzo 1902, rappresenta un importante passaggio nell'evoluzione monetaria del giovane regno italiano.
- 1904 Invenzione del cingolo: Il 25 novembre 1904 viene riconosciuta come data significativa per l'evoluzione tecnologica dei cingoli, un'innovazione meccanica che rivoluzionerà successivamente l'industria bellica e delle costruzioni. Il dispositivo permetteva di distribuire il peso su una superficie più ampia, migliorando la mobilità dei mezzi su terreni difficili e irregolari.
- 1905 Incoronazione di Haakon VII, nuovo re di Norvegia: Il principe Carlo di Danimarca è giunto in Norvegia per essere incoronato re Haakon VII, segnando un momento significativo nella storia norvegese. Questo evento è seguito alla pacifica separazione della Norvegia dalla Svezia e ha stabilito una nuova monarchia costituzionale. Re Haakon VII sarebbe diventato un monarca amatissimo, svolgendo un ruolo cruciale durante la resistenza norvegese nella Seconda Guerra Mondiale.
- 1906 Eruzione del Vesuvio del 1906: L'eruzione del Vesuvio del 1906 fu un evento vulcanico devastante che iniziò il 4 aprile e proseguì con intensità variabile fino al 16 aprile. Il 25 novembre, l'eruzione continuava a provocare ingenti danni nella zona circostante il vulcano. Le colate laviche distruggevano case, vigneti e terreni agricoli, mentre una fitta colonna di cenere si abbatteva sulla città di Napoli, causando significativi disagi alla popolazione e all'ambiente circostante.
- 1907 Fondazione della Chiesa di Dio in Cristo: Il 25 novembre 1907, il Vescovo Charles Harrison Mason ha fondato la Chiesa di Dio in Cristo (COGIC) a Memphis, Tennessee. Questo momento cruciale ha segnato la nascita di una delle più grandi denominazioni cristiane pentecostali afroamericane degli Stati Uniti. La COGIC ha avuto un ruolo significativo nella storia religiosa e sociale della comunità afroamericana, diventando un importante centro di aggregazione spirituale e sociale.
- 1908 Gara di Maratona a Madison Square Gardens: L'atleta italiano Dorando Pietri sconfisse l'americano Johnny Hayes in una gara di maratona a Madison Square Gardens, vincendo con un distacco impressionante di 60 yards. Questo evento testimoniò il crescente spirito competitivo internazionale nelle corse di lunga distanza durante i primi del '900, diventando un simbolo di orgoglio sportivo italiano.
- 1909 Inizio del XX secolo: Un periodo di transizione globale: Il 25 novembre 1909 si colloca in un periodo storico cruciale caratterizzato da rapida industrializzazione, progressi tecnologici e crescenti tensioni geopolitiche tra le potenze europee, preludio alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico rimane significativo per comprendere le dinamiche di inizio Novecento.
- 1910 Primi Regolamenti di Ispezione Pubblica delle Dichiarazioni Fiscali Societarie: Il 25 novembre 1910, il Presidente William Howard Taft introdusse innovativi regolamenti che imponevano la trasparenza pubblica per le dichiarazioni fiscali delle società presentate al governo degli Stati Uniti. Questa decisione storica rappresentò un importante passo avanti verso la responsabilità finanziaria e la supervisione pubblica delle attività finanziarie aziendali durante l'Era Progressista.
- 1911 Zapata proclama il Piano di Ayala: Il leader rivoluzionario messicano Emiliano Zapata ha ufficialmente proclamato il Piano di Ayala, un manifesto politico cruciale che criticava il Presidente Francisco I. Madero per non aver attuato riforme fondiarie significative e per aver tradito gli ideali rivoluzionari. Questo documento divenne un punto di svolta decisivo nella Rivoluzione Messicana, enfatizzando la redistribuzione delle terre e i diritti indigeni.
- 1912 Congresso straordinario della Seconda Internazionale a Basilea: Nei giorni 24 e 25 novembre 1912 si è tenuto a Basilea il Congresso straordinario della Seconda Internazionale. L'assemblea fu convocata specificamente per permettere ai socialisti dell'epoca di prendere una posizione chiara riguardo al conflitto appena scoppiato.
- 1913 Nascita di Lewis Thomas: Il 25 novembre 1913 è nato a Flushing, Queens, New York City, Lewis Thomas, un rinomato medico, saggista e ricercatore medico statunitense. Thomas diventerà un significativo contributore alla letteratura medica e ai testi filosofici sulla scienza e la medicina, influenzando profondamente il pensiero medico del XX secolo.
- 1914 Ingresso della Bulgaria nella Prima Guerra Mondiale: La Bulgaria entra ufficialmente in guerra il 25 novembre 1914, schierandosi a fianco degli Imperi Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano). Questa decisione modifica significativamente gli equilibri del conflitto mondiale, aprendo un nuovo fronte nei Balcani.
- 1915 Einstein presenta le equazioni della Relatività Generale: Albert Einstein presentò le rivoluzionarie equazioni di campo della relatività generale all'Accademia Prussiana delle Scienze, un momento cruciale che trasformò radicalmente la comprensione scientifica di gravità, spazio e tempo. Questo evento segnò una svolta epocale nella fisica teorica, modificando profondamente la concezione della struttura dell'universo.
- 1916 Cambio di Comando nella Marina Britannica: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Ammiraglio David Beatty succede all'Ammiraglio John Jellicoe come comandante della Grand Fleet. Questo passaggio di leadership avviene in un momento cruciale della guerra navale, successivamente alla Battaglia dello Jutland, che aveva evidenziato importanti sfide strategiche e tattiche nelle operazioni navali britanniche.
- 1917 Battaglia di Gerusalemme - Controffensiva Ottomana: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze ottomane hanno respinto le truppe britanniche oltre il fiume Nahr el Auja, dimostrando la resilienza strategica militare ottomana nel teatro medio-orientale. Lo scontro evidenziò l'abilità tattica degli ottomani nel contrastare l'avanzata britannica in Palestina.
- 1918 Dichiarazione di indipendenza della Vojvodina: Il 25 novembre 1918, nel contesto del crollo dell'Impero Austro-Ungarico dopo la Prima Guerra Mondiale, la Vojvodina ha proclamato ufficialmente la propria secessione e ha scelto di unirsi al Regno di Serbia. Questo momento storico rappresentò un significativo cambiamento geopolitico nell'Europa sud-orientale.
- 1919 Il periodo post Prima Guerra Mondiale: Il 25 novembre 1919 si colloca in un momento cruciale della storia mondiale, caratterizzato dalla ricostruzione e trasformazione geopolitica seguente alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, il periodo era denso di cambiamenti significativi: le nazioni stavano negoziando nuovi assetti internazionali attraverso il Trattato di Versailles e si stava consolidando la neonata Società delle Nazioni, un primo esperimento di organizzazione internazionale per prevenire futuri conflitti.
- 1920 Prima pubblicità di un ricevitore radiofonico: La rivista 'Scientific American' pubblica il primo annuncio pubblicitario di un ricevitore radio, offrendo un apparecchio da 8,50 dollari in grado di ricevere segnali fino a un miglio di distanza. Questo momento segna un punto cruciale nella commercializzazione iniziale della tecnologia radiofonica.
- 1921 Assalto fascista a Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 25 novembre 1921, i fascisti compiono un violento attacco a Palazzo d'Accursio durante l'insediamento della giunta socialista. L'episodio si configura come uno dei momenti più drammatici dell'escalation squadrista in Italia. Nell'attacco muoiono 10 persone e decine rimangono ferite. In sala consiliare, il consigliere di minoranza Giulio Giordani viene ucciso, mentre un altro consigliere rimane ferito da colpi d'arma da fuoco. Nei giorni successivi, lo squadrismo agrario si organizzerà capillarmente in Emilia, segnando un punto di svolta nella violenza politica del primo dopoguerra.
- 1922 Hirohito diventa Principe Reggente del Giappone: Il Principe Ereditario Hirohito viene ufficialmente nominato Principe Reggente del Giappone, un passaggio cruciale nella successione imperiale giapponese che preannuncia il suo futuro ruolo di guida politica e istituzionale.
- 1923 Heinrich Albert e la formazione del governo tedesco: Il 25 novembre 1923, il Presidente tedesco Friedrich Ebert ha chiesto a Heinrich Albert di assumere il ruolo di cancelliere e formare un nuovo governo durante un periodo critico di instabilità politica nella Repubblica di Weimar. Questo momento rappresentò un tentativo di stabilizzare la difficile situazione politica ed economica della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 1924 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: Il 25 novembre è diventato un giorno simbolico di sensibilizzazione mondiale contro la violenza di genere, in memoria delle sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana assassinate nel 1960. Sebbene nel 1924 non fosse ancora riconosciuta ufficialmente, questa data rappresenta un momento cruciale per richiamare l'attenzione sui diritti delle donne e sul contrasto alla violenza di genere.
- 1925 Firma del Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1925, Germania e Giappone sottoscrivono il Patto Anti-Comintern, un accordo diplomatico volto a contrastare l'espansione dell'ideologia comunista internazionale. Questo trattato rappresentava un importante momento di allineamento geopolitico tra le due nazioni, prefigurando le future alleanze che avrebbero caratterizzato gli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale.
- 1926 Legge eccezionale per la difesa dello Stato: Il 25 novembre 1926 entra in vigore una legge speciale che segna una svolta autoritaria nel sistema giuridico italiano. La norma reintroduce la pena di morte per reati contro i vertici dello stato e istituisce un Tribunale Speciale composto da ufficiali militari e membri della milizia fascista, finalizzato a processare e reprimere ogni forma di opposizione politica.
- 1927 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1927 segna un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, con la firma del Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone. Questo accordo, diretto contro l'espansione dell'ideologia comunista, rappresentava un importante allineamento geopolitico che preannunciava le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
- 1928 Legge Eccezionale per la Difesa dello Stato: Il 25 novembre 1928 entra in vigore la legge eccezionale 'per la difesa dello Stato', un provvedimento legislativo cruciale nel consolidamento del regime fascista in Italia. Questa legge rappresenta un momento significativo nell'erosione delle libertà democratiche e nel rafforzamento del controllo politico da parte del governo di Benito Mussolini.
- 1929 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1929, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo diplomatico volto a contrastare la diffusione del comunismo e le attività comuniste internazionali, anticipando le future alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1930 Terremoto devastante nella Penisola di Izu: Un catastrofico terremoto ha colpito la Penisola di Izu in Giappone, causando 223 vittime e distruggendo 650 edifici. Questo evento sismico ha drammaticamente evidenziato l'instabilità geologica della regione e la vulnerabilità delle infrastrutture locali di fronte a calamità naturali improvvise.
- 1931 Giornata contro la violenza sulle donne: Viene celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un momento di sensibilizzazione globale sui diritti umani e sulla necessità di contrastare ogni forma di violenza di genere.
- 1932 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1932 segna un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, con la firma del Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone. Questo accordo, che si opponeva formalmente alla diffusione del comunismo internazionale, rappresentò un importante passaggio verso le future alleanze che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
- 1933 Primo lancio di razzo a propulsione liquida in URSS: Il 25 novembre 1933, gli scienziati sovietici hanno raggiunto un traguardo significativo nella tecnologia dei razzi, lanciando con successo il primo razzo a propulsione liquida nell'Unione Sovietica. Il razzo ha raggiunto un'altezza impressionante di 80 metri, segnando un importante punto di svolta nell'esplorazione spaziale e nello sviluppo delle tecnologie di propulsione. Questo esperimento rappresentò un momento cruciale nella corsa allo spazio e nella ricerca scientifica sovietica, dimostrando le capacità tecnologiche dell'URSS in un periodo di rapida innovazione tecnologica.
- 1934 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1934, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo diplomatico e militare diretto contro l'Unione Sovietica e il movimento comunista internazionale. Questo patto rappresenta un importante momento di avvicinamento tra le due potenze che successivamente formeranno l'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L'accordo prevedeva una collaborazione per contrastare la diffusione dell'ideologia comunista e segnava un'alleanza strategica che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici degli anni successivi.
- 1935 Giappone crea uno stato fantoccio in Cina: Il Giappone proclama strategicamente il Consiglio Autonomo dell'Hebei Orientale, uno stato fantoccio nel nord della Cina, espandendo ulteriormente la propria influenza territoriale e politica nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questa mossa faceva parte della progressiva espansione imperialistica giapponese in Asia.
- 1936 Patto Anticomintern tra Germania e Giappone: A Berlino, la Germania nazista e il Giappone firmano un accordo strategico volto a coordinarsi contro l'Unione Sovietica e la diffusione del comunismo internazionale. Il patto stabilisce un quadro di consultazione reciproca e difesa, con entrambe le nazioni che si impegnano a condividere intelligence sulle attività comuniste e a sostenersi vicendevolmente in caso di minacce sovietiche.
- 1937 Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: Il 25 novembre 1937, l'Italia entra ufficialmente a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica già esistente tra Germania e Giappone, che mirava a contrastare la diffusione dell'ideologia comunista internazionale. Questa adesione rappresenta un importante momento di allineamento diplomatico e ideologico tra le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1938 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo che sancisce l'alleanza tra i due paesi contro l'Unione Sovietica e l'ideologia comunista, un importante passaggio diplomatico verso la Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1937, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo politico e militare diretto contro l'Unione Sovietica e il comunismo internazionale. L'Italia aderirà formalmente al patto il 6 novembre dello stesso anno, rafforzando l'alleanza tra le future potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Scontri greco-italiani durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Campagna italiana di Grecia, le truppe elleniche oppongono una forte resistenza all'invasione italiana, respingendo duramente gli attacchi e infliggendo significative perdite all'esercito italiano.
- 1941 Persecuzione nazista degli ebrei nei Paesi Bassi: Il regime nazista dichiara ufficialmente apolidi gli ebrei tedeschi nei Paesi Bassi, intensificando la politica di discriminazione razziale e preparando il terreno per successive deportazioni.
- 1942 Operazione Urano a Stalingrado: Le colonne corazzate dell'Armata Rossa completano con successo l'operazione Urato, ricongiungedosi a Kalač e accerchiando venti divisioni della 6. Armee tedesca in una grande sacca sul fronte di Stalingrado. Questo momento rappresenta un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Lo Stato fascista guidato da Benito Mussolini prende ufficialmente il nome di Repubblica Sociale Italiana (RSI), un governo fantoccio sotto controllo tedesco dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
- 1944 Eccidio di Cornalba: Il 25 novembre 1944, un reparto fascista della compagnia OP di Bergamo, guidato dal capitano Aldo Resmini, ha condotto un rastrellamento in Val Serina. Tre partigiani - Giuseppe Biava, Barnaba Chiesa e Antonio Ferrari - sono stati fermati, riconosciuti e uccisi. L'operazione si è conclusa con un intenso fuoco di mitragliatrici e mortai contro i partigiani, proseguendo fino alle ore 12:00.
- 1945 Riforme Economiche di MacArthur in Giappone: Il Generale Douglas MacArthur ha emesso una direttiva che ordinava al governo giapponese di sviluppare un programma completo per tassare tutti i profitti di guerra accumulati da aziende e privati. Questo provvedimento rappresentò un passaggio critico nella ristrutturazione economica e nel processo di responsabilizzazione del Giappone post-bellico, gettando le basi per la successiva rinascita economica del paese.
- 1946 Crisi di governo in Italia: liberali si ritirano dall'esecutivo: Il 21 novembre 1946, i ministri liberali abbandonano l'esecutivo, accusando il capo del governo di aver gestito l'amministrazione in modo caotico e incontrollato. Questo gesto politico provoca la caduta del governo e apre la strada a una nuova compagine governativa composta da rappresentanti cattolici e comunisti, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 1947 Matrimonio Reale: Elisabetta e Filippo: La Principessa Elisabetta (futura Regina Elisabetta II) sposa il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, in una sontuosa cerimonia presso l'Abbazia di Westminster. Questo matrimonio rappresenta un momento significativo nella storia della monarchia britannica, suggellando l'unione di due importanti figure reali che avrebbero guidato la Corona per decenni.
- 1948 Operazione Lot: Rafforzamento del Controllo Israeliano nel Deserto del Negev: L'Operazione Lot si è conclusa con il raggiungimento dei principali obiettivi strategici, rafforzando significativamente il controllo di Israele nel deserto del Negev. Le forze israeliane hanno catturato con successo posizioni strategiche chiave, migliorando il controllo territoriale e il posizionamento militare nella regione.
- 1949 Israele rifiuta la proposta di internazionalizzazione di Gerusalemme: Il Ministro degli Esteri israeliano Moshe Sharett ha respinto fermamente la proposta della Commissione di Conciliazione delle Nazioni Unite di internazionalizzare Gerusalemme. Questa decisione ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche relative allo status della città nell'era successiva alla Seconda Guerra Mondiale, sottolineando la posizione di Israele sulla sovranità e le rivendicazioni territoriali di Gerusalemme.
- 1950 Ingresso della Cina nella Guerra di Corea: La Repubblica Popolare Cinese escalate drammaticamente il conflitto coreano inviando migliaia di truppe oltre il fiume Yalu, impegnando le forze delle Nazioni Unite e segnando un punto di svolta decisivo nella guerra.
- 1951 Alluvione del Polesine: Nel novembre 1951, una devastante alluvione ha colpito le province di Rovigo e Venezia, causando circa 100 vittime e oltre 180.000 sfollati. Un disastro naturale che ha profondamente segnato il territorio veneto e la storia italiana del dopoguerra.
- 1952 Debutto de 'La Trappola per Topi' di Agatha Christie: L'opera teatrale 'La Trappola per Topi' di Agatha Christie debutta all'Ambassadors Theatre di Londra. Al 2003, risulta essere l'opera teatrale con la più lunga rappresentazione continua nella storia.
- 1953 Il Match del Secolo: Inghilterra vs Ungheria: In un match storico allo Stadio di Wembley, la nazionale inglese di calcio subisce una sconfitta rivoluzionaria per 6-3 contro l'Ungheria, segnando la prima sconfitta contro una squadra europea continentale in casa propria. Questo incontro è considerato un momento cruciale nella storia del calcio, dimostrando la superiorità tattica della 'Squadra d'Oro' ungherese guidata da Ferenc Puskás, che rivoluzionò la comprensione del gioco del calcio a livello internazionale.
- 1954 Secondo Congresso della Federazione dei Combattenti della Resistenza a Vienna: La Federazione dei Combattenti della Resistenza ha tenuto il suo Secondo Congresso a Vienna, Austria. L'incontro si è concentrato sulla commemorazione dei movimenti di resistenza della Seconda Guerra Mondiale, discutendo le questioni dei veterani e preservando la memoria storica di coloro che hanno combattuto contro il fascismo. Un momento significativo per onorare il coraggio e il sacrificio dei resistenti europei.
- 1955 Sentenza sulla Desegregazione dei Trasporti Interstatali: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha proibito efficacemente la segregazione razziale sui treni e gli autobus interstatali, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Questa storica sentenza ha sfidato le pratiche discriminatorie di lunga data che costringevano gli afroamericani a utilizzare strutture di trasporto separate e spesso inferiori, rappresentando un passo significativo verso l'uguaglianza e l'integrazione sociale.
- 1956 Segregazione sui Bus Interstatali Dichiarata Incostituzionale: In una storica decisione per i diritti civili, la Commissione per il Commercio Interstatale ha ufficialmente stabilito l'illegittimità della segregazione razziale sui bus interstatali. Questa sentenza rappresenta un punto cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti, sfidando le pratiche discriminatorie che avevano sistematicamente marginalizzato i viaggiatori afroamericani. La decisione ha smantellato di fatto la dottrina del 'separati ma uguali' nei trasporti interstatali, aprendo la strada a una maggiore mobilità e dignità per gli afroamericani.
- 1957 Lancio dello Sputnik 2: Il 25 novembre 1957, l'Unione Sovietica lanciò lo Sputnik 2, il secondo satellite artificiale della storia, a bordo del quale era presente la cagnetta Laika. Purtroppo, l'animale morì dopo sole 7 ore dal lancio, diventando un simbolo dei primi tentativi di esplorazione spaziale.
- 1958 Senegal ottiene l'autonomia dalla Francia: Il 25 novembre 1958, il Senegal è diventato uno stato autonomo all'interno della Comunità francese, rappresentando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa occidentale francese, dove i territori stavano acquisendo crescenti livelli di autogoverno.
- 1959 Il primo Trattato Bilaterale sugli Investimenti tra Germania Ovest e Pakistan: Un momento storico nelle relazioni economiche internazionali si è verificato quando la Germania Ovest e il Pakistan hanno firmato il primo Trattato Bilaterale sugli Investimenti (BIT) al mondo. Questo accordo pioneristico ha stabilito un precedente per futuri protocolli di investimento internazionale, creando reciproche protezioni e quadri normativi per investimenti transfrontalieri.
- 1960 Assassinio delle Sorelle Mirabal: Le sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Queste donne coraggiose facevano parte del movimento di resistenza contro il regime autoritario e il loro sacrificio divenne un simbolo internazionale di lotta per i diritti umani e contro l'oppressione politica.
- 1961 Brian Epstein scopre i Beatles: Il manager musicale Brian Epstein ha visto i Beatles esibirsi al Cavern Club e li ha rapidamente ingaggiati, un momento che avrebbe rivoluzionato la musica popolare mondiale.
- 1962 Elezioni Legislative Francesi - Secondo Turno: Il secondo turno delle votazioni per la Camera dei Deputati francese si è concluso con l'Unione per la Nuova Repubblica (UNR) del Presidente Charles de Gaulle che ha ottenuto 188 seggi aggiuntivi, consolidando il dominio politico del partito all'inizio degli anni '60.
- 1963 Sepoltura di John F. Kennedy ad Arlington: John F. Kennedy viene sepolto nel cimitero nazionale di Arlington, in una cerimonia commemorativa che segna la fine di un tragico capitolo nella storia americana.
- 1964 Attacco alla Base Aerea di Bien Hoa durante la Guerra del Vietnam: Il 1° novembre 1964 le forze del Vietnam del Nord hanno condotto un attacco strategico contro la base aerea di Bien Hoa, causando significative perdite militari statunitensi: 4 soldati uccisi, 72 feriti e la distruzione di 5 bombardieri B-57. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam.
- 1965 Colpo di Stato militare in Congo: Il 25 novembre 1965, il Generale Joseph Mobutu (successivamente noto come Mobutu Sese Seko) guidò un importante colpo di stato militare in Congo, rovesciando il Presidente Joseph Kasavubu. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica congolese, stabilendo un lungo e autoritario governo che avrebbe profondamente trasformato la governance nazionale per decenni.
- 1966 Conseguenze dell'Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: A seguito del devastante evento alluvionale del 4 novembre, la situazione di emergenza continua a essere monitorata e gestita. La stampa italiana, come 'l'Unità', pubblica aggiornamenti dettagliati sui danni subiti e sulle misure di soccorso in corso, documentando uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del Novecento.
- 1967 Tragica Intossicazione da Pane in Colombia: Un drammatico episodio di avvelenamento di massa a Chiquinquirá, Colombia, dove del pane contaminato causò la morte di 81 persone e provocò centinaia di ulteriori intossicazioni. L'evento scatenò una grave crisi di salute pubblica e mise in luce gravi problematiche igienico-sanitarie.
- 1968 Morte di Upton Sinclair: Upton Beall Sinclair, celebre autore americano noto per i suoi romanzi di denuncia sociale e per il suo attivismo, è deceduto il 25 novembre 1968 all'età di 90 anni. Figura letteraria di spicco, Sinclair ha esposto le ingiustizie sociali attraverso opere come 'La Giungla' ed è stato una voce influente nei movimenti progressisti dei primi del Novecento. Il suo lavoro letterario ha contribuito in modo significativo alla critica sociale e alla sensibilizzazione pubblica sulle condizioni dei lavoratori e sulle disuguaglianze del sistema industriale americano.
- 1969 John Lennon restituisce la medaglia MBE: John Lennon ha restituito la sua onorificenza di Membro dell'Impero Britannico (MBE) come forma di protesta politica contro il coinvolgimento degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam e il sostegno del governo britannico a tale conflitto. Questo gesto simbolico sottolineava il suo impegno per la pace e la critica alle politiche militari.
- 1970 Il fallito colpo di stato di Yukio Mishima: Il celebre autore giapponese Yukio Mishima, leader della milizia di destra Tatenokai, ha tentato un colpo di stato occupando la sede delle Forze di Autodifesa giapponesi a Tokyo. Dopo un appassionato discorso per radunare sostegno alle sue visioni politiche ultranazionaliste, di fronte all'indifferenza generale, ha compiuto seppuku, seguendo il tradizionale codice d'onore samurai di fronte alla sconfitta.
- 1971 Il Dirottamento di D.B. Cooper: Il 25 novembre 1971, un uomo misterioso noto come Dan Cooper (successivamente riportato erroneamente come D.B. Cooper) dirottò un Boeing 727 della Northwest Orient Airlines tra Portland e Seattle. Con un audace piano, riuscì a estorcere $200.000 in riscatto e a fuggire lanciandosi con il paracadute sopra lo stato di Washington. Questo evento divenne uno dei più famosi misteri criminali irrisolti nella storia americana. Nonostante indagini estese, Cooper non è mai stato identificato e la sua vera identità rimane un enigma.
- 1972 Terremoto nelle Marche meridionali: Il 26 novembre 1972 alle ore 17:03, un significativo terremoto di magnitudo 5,48 ha colpito la valle del fiume Aso, al confine tra i comuni di Comunanza e Montefalcone Appennino. La scossa, con intensità dell'VIII grado della scala Mercalli, è stata avvertita in modo esteso in tutta l'Italia centrale, interessando le regioni Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 1 km, generando apprensione e potenziali danni strutturali nell'area.
- 1973 Colpo di Stato in Grecia: Papadopoulos deposto: Il 25 novembre 1973, un colpo di Stato militare guidato dal tenente generale Phaedon Gizikis ha destituito il presidente greco Geōrgios Papadopoulos, ponendo fine a una fase cruciale del regime dei Colonnelli. Questo evento segnò un momento di transizione politica all'interno della giunta militare greca, avvenuto poco dopo le violente proteste studentesche di Atene.
- 1974 Governo Britannico Mette al Bando l'IRA: Il governo britannico ha ufficialmente dichiarato fuorilegge l'Irish Republican Army (IRA) in seguito ai devastanti attentati nei pub di Birmingham, che causarono 21 vittime. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nella risposta britannica alla violenza durante il periodo dei 'Troubles' in Irlanda del Nord.
- 1975 Fallito Colpo di Stato in Portogallo: Il 25 novembre 1975, paracadutisti di estrema sinistra hanno tentato senza successo un colpo di Stato in Portogallo, cercando di sovvertire la transizione democratica e stabilire una dittatura comunista. L'evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione del Paese dopo la Rivoluzione dei Garofani.
- 1976 Ultima esibizione pubblica del gruppo rock The Band; Martin Scorsese filma il tutto per il film L'ultimo valzer
- 1977 Condanna a morte di Benigno Aquino Jr.: Il senatore filippino Benigno Aquino Jr. è stato dichiarato colpevole dalla Commissione Militare Filippina N. 2 e condannato a morte per fucilazione. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica filippina, che preannuncia la sua successiva assassinio nel 1983 e il suo ruolo di figura chiave nell'opposizione al regime di Ferdinand Marcos.
- 1978 Disastro Aereo American Airlines a Chicago: Un catastrofico incidente di un DC-10 di American Airlines durante il decollo dall'aeroporto O'Hare di Chicago ha causato la tragica perdita di 275 vite umane, configurandosi come uno dei più gravi incidenti aerei del 1978.
- 1979 Disastro del Volo American Airlines 191: Un devastante incidente aereo coinvolge un DC-10 di American Airlines durante il decollo dall'aeroporto O'Hare di Chicago, causando 275 vittime. Questo rimane uno dei più gravi incidenti aerei nella storia degli Stati Uniti, provocato dal distacco di un motore durante il decollo che ha provocato danni catastrofici all'ala e il conseguente cedimento strutturale dell'aereo.
- 1980 Pertini in visita in Irpinia dopo il terremoto: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini si reca in Irpinia per visitare le zone colpite dal devastante terremoto del 23 novembre 1980, dimostrando vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dal disastro.
- 1981 Ratzinger Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: Papa Giovanni Paolo II nomina Joseph Cardinal Ratzinger (futuro Papa Benedetto XVI) come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, una posizione significativa all'interno della leadership dottrinale vaticana.
- 1982 Incendio di Minneapolis nel Giorno del Ringraziamento del 1982: Il 25 novembre 1982, un devastante incendio si è propagato nel centro di Minneapolis, distruggendo un intero isolato cittadino. Le fiamme hanno consumato importanti edifici storici, tra cui la sede della Northwestern National Bank e il recentemente chiuso grande magazzino Donaldson's Department Store. L'evento è stato particolarmente significativo per la sua portata e l'impatto sulle infrastrutture urbane, verificandosi durante il giorno di festa del Ringraziamento.
- 1983 Siria e Arabia Saudita Mediano una Tregua per l'OLP: In un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni regionali, Siria e Arabia Saudita hanno annunciato un cessate il fuoco nella guerra civile dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) a Tripoli, cercando di stabilizzare il conflitto volatile in corso nel Medio Oriente.
- 1984 Band Aid registra 'Do They Know It's Christmas?': 36 tra i più noti musicisti pop britannici e irlandesi si riuniscono in uno studio di Notting Hill per registrare la celebre canzone benefica 'Do They Know It's Christmas?', con l'obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica carestia in corso in Etiopia.
- 1985 Morte di Elsa Morante, celebre scrittrice italiana: Elsa Morante, una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento, viene a mancare. Autrice di romanzi fondamentali come 'La Storia' e 'L'isola di Arturo', ha profondamente influenzato la letteratura italiana del dopoguerra con il suo stile unico e la sua sensibilità narrativa.
- 1986 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: Le Nazioni Unite istituiscono ufficialmente il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Questo importante riconoscimento mira a sensibilizzare l'opinione pubblica globale sui temi della violenza di genere, promuovendo i diritti e la sicurezza delle donne in tutto il mondo.
- 1987 Referendum abrogativi sul nucleare in Italia: Il 25 novembre 1987, i cittadini italiani hanno votato i referendum abrogativi sull'energia nucleare. I quesiti referendari miravano a modificare le politiche energetiche nazionali, con particolare attenzione all'energia nucleare. I risultati sono stati significativi, con i voti favorevoli che hanno prevalso su tre quesiti principali, segnando un punto di svolta nelle politiche energetiche italiane.
- 1988 Proclamazione dello Stato Palestinese: L'Autorità Nazionale Palestinese ha proclamato ufficialmente la nascita dello stato della Palestina, un momento cruciale nella storia del conflitto medio-orientale.
- 1989 La Rivoluzione di Velluto sfida il Partito Comunista di Praga: Durante le fasi finali della Rivoluzione di Velluto, i lavoratori delle fabbriche hanno pubblicamente contestato Miroslav Štěpán, segretario del Partito Comunista di Praga, segnalando una crescente dissenso popolare. Inizialmente, i militari si erano preparati per un potenziale intervento contro i manifestanti, ma alla fine hanno deciso di non intervenire. In un momento cruciale, il Ministro della Difesa ha annunciato pubblicamente che l'esercito non avrebbe agito contro i cittadini, sostenendo di fatto una transizione pacifica verso la fine del regime comunista.
- 1990 Elezioni presidenziali in Polonia: vince Lech Walesa: Lech Walesa viene eletto presidente nella prima elezione democratica della Polonia, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema di governo democratico.
- 1991 Avvio della Campagna contro la violenza di genere: Il Center for Global Leadership of Women (CWGL) ha avviato la Campagna dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, proponendo una serie di attività dal 25 novembre al 10 dicembre, data che coincide con la Giornata internazionale dei diritti umani. L'iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza di genere e promuovere azioni concrete per contrastarla.
- 1992 Dissoluzione pacifica della Cecoslovacchia: L'Assemblea Federale della Cecoslovacchia ha votato per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia, sancendo una separazione storica che sarebbe diventata effettiva dal 1º gennaio 1993. Questo evento rappresenta uno dei più significativi cambiamenti geopolitici nell'Europa post-comunista, avvenuto in modo pacifico e concordato tra le due componenti nazionali.
- 1993 Fallito attentato al Primo Ministro egiziano: Un attacco dinamitardo contro il Primo Ministro egiziano Atef Sedki è fallito, causando un decesso. L'episodio ha evidenziato le tensioni politiche e le sfide di sicurezza in Egitto all'inizio degli anni '90.
- 1994 Akio Morita si ritira da Sony: Akio Morita, leggendario fondatore della Sony, annuncia il suo ritiro dalla carica di CEO dopo decenni di leadership, segnando una svolta epocale per l'azienda tecnologica giapponese che ha rivoluzionato l'elettronica di consumo mondiale.
- 1995 Referendum sul Divorzio in Irlanda: In un momento storico cruciale per la politica sociale irlandese, il paese ha votato per legalizzare il divorzio con un margine estremamente risicato di meno dell'1%. Questo referendum ha rappresentato un significativo cambiamento in una nazione tradizionalmente cattolica, sfidando consolidate norme sociali e segnando un punto di svolta nella trasformazione sociale del paese.
- 1996 Rientro della Lira nello SME: Il 25 novembre 1996 la Lira italiana è rientrata nello SME (Sistema Monetario Europeo) con un cambio di 990 Lire per 1 Marco tedesco, segnando un importante momento nella storia economica italiana.
- 1997 Commemorazione di Monique Serf, icona della chanson francese: Ricordo di Monique Serf, celebre cantante e cantautrice francese conosciuta con lo pseudonimo di Barbara. Nata nel 1930, è stata una figura di spicco nella tradizione della chanson francese, nota per la sua musica poetica e profondamente emotiva che ha influenzato generazioni di artisti. La sua arte ha rappresentato un punto di riferimento nella cultura musicale francese del XX secolo.
- 1998 Inter vince contro Real Madrid in Champions League: Il 25 novembre 1998, l'Inter ha ottenuto una memorabile vittoria per 3-1 contro il Real Madrid nella fase a gironi della Champions League. I protagonisti della partita sono stati Ronaldo, Zamorano e Roberto Baggio, quest'ultimo autore di una doppietta decisiva nel secondo tempo.
- 1999 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: Le Nazioni Unite istituiscono ufficialmente la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un momento di sensibilizzazione globale per combattere la violenza di genere e commemorare il sacrificio delle sorelle Mirabal, vittime del regime di Trujillo nella Repubblica Dominicana.
- 2000 Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2000 è stato un giorno significativo per la lotta contro la violenza di genere. Istituita dall'ONU nel 1999, questa giornata ha visto manifestazioni e iniziative in diverse città italiane, come Roma. Le associazioni femministe hanno organizzato eventi per dare voce alle donne vittime di discriminazione, violenza e disuguaglianza, ribadendo l'importanza dell'autodeterminazione femminile.
- 2001 Marines statunitensi entrano in Afghanistan: Centinaia di Marines statunitensi sono sbarcati in un aeroporto vicino a Kandahar, segnando il primo dispiegamento significativo di truppe di terra in Afghanistan dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre. Questo movimento militare strategico ha segnalato l'inizio del coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti nella regione.
- 2002 Firma dell'Homeland Security Act: Il presidente George W. Bush ha firmato l'Homeland Security Act, istituendo il Dipartimento per la Sicurezza Interna. Questo è stato il più significativo riassetto governativo statunitense dalla creazione del Dipartimento della Difesa nel 1947. Il Senato ha approvato l'atto con una schiacciante maggioranza di 90-9 il 19 novembre 2002, segnando un momento cruciale nell'organizzazione della sicurezza nazionale dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 2003 58° Anniversario della Liberazione in Italia: Il 25 novembre 2003 ha commemorato il 58° anniversario della Liberazione. Il presidente della Repubblica Ciampi ha sottolineato l'importanza di questo giorno come celebrazione della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, rivolgendo appelli all'unità nazionale.
- 2004 Rivoluzione nella Rigenerazione del Midollo Spinale: Un team di ricercatori coreani ha compiuto un straordinario progresso medico utilizzando cellule staminali del cordone ombelicale per rigenerare il midollo spinale di un paziente paraplegico, permettendogli di camminare dopo 19 anni.
- 2005 Ucraina Cerca Riconoscimento dell'Holodomor come Genocidio: Il Presidente ucraino Viktor Yushchenko ha chiesto il riconoscimento internazionale dell'Holodomor, la devastante carestia artificiale in Ucraina sovietica durante il 1932-1933, come atto di genocidio. Questo momento ha rappresentato un passaggio significativo negli sforzi dell'Ucraina per riconoscere e commemorare questo tragico evento storico.
- 2006 Pinochet accetta responsabilità politiche: Il Generale Augusto Pinochet ha rilasciato una dichiarazione in cui accetta la 'responsabilità politica' per gli eventi durante il suo regime in Cile, un momento significativo nel processo di riconoscimento delle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura.
- 2007 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Il 25 novembre 2007 è stata celebrata in Italia la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'ONU nel 1999 in memoria delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana.
- 2008 Attentati terroristici di Mumbai: Una serie di 10 attacchi terroristici islamici sono avvenuti simultaneamente nella città indiana di Mumbai, provocando 195 vittime e circa 300 feriti. Gli scontri sono durati circa 60 ore e si sono conclusi con un sanguinoso blitz per liberare l'hotel Taj Mahal, dove gli ultimi terroristi si erano asserragliati.
- 2009 Richiesta di Condanna nel Processo Khmer Rouge: Nel processo a Kaing Guek Eav, un ex capo prigioniero dei Khmer Rouge, i pubblici ministeri hanno richiesto una condanna a 40 anni di prigione per il suo ruolo nelle storiche atrocità.
- 2010 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Istituita dall'ONU nel 1999, questa giornata commemora le tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana, sensibilizzando contro la violenza di genere.
- 2011 Kamal Ganzouri Nominato Primo Ministro d'Egitto: Kamal Ganzouri è stato nominato nuovo Primo Ministro dell'Egitto, sostituendo Essam Sharaf in un periodo cruciale di transizione politica successiva alla Rivoluzione Egiziana.
- 2012 Tragedia nella Fabbrica di Dhaka: Esplosione in una fabbrica tessile a Dhaka, Bangladesh, con un bilancio di 112 vittime. Un drammatico incidente che evidenzia le carenze di sicurezza sul lavoro.
- 2013 Giornata Contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2013 si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, indetta dall'ONU nel 1999. In Italia sono state organizzate numerose iniziative di sensibilizzazione, tra cui incontri nelle scuole, spettacoli teatrali e proiezioni di film, con l'obiettivo di promuovere la cultura dei diritti umani e contrastare la discriminazione di genere.
- 2014 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con iniziative di sensibilizzazione in tutta Italia, tra cui uno stand antiviolenza a Cuneo.
- 2015 Abbattimento di jet russo da parte della Turchia: La Turchia ha abbattuto un jet russo al confine con la Siria, provocando una grave tensione diplomatica tra i due paesi.
- 2017 Putin firma legge su agenti media stranieri: Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato emendamenti legislativi che consentono di classificare media stranieri come 'agenti esteri' in Russia. Questo provvedimento si inserisce in un contesto di crescente tensione diplomatica con gli Stati Uniti, dove RT America era stata precedentemente costretta a registrarsi come agente straniero.
- 2018 Accordo Brexit approvato dall'UE: I leader dell'Unione Europea approvano l'accordo sulla Brexit durante un vertice a Bruxelles, segnando un passaggio cruciale nel processo di uscita del Regno Unito dall'UE.
- 2019 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Il 25 novembre 2019 è stata commemorata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. A Roma è stata inaugurata una stele in memoria di Nicole Lelli e di tutte le vittime di femminicidio. Il Ministero dell'interno ha riportato che nell'anno in corso 109 donne sono state uccise, di cui 93 in ambito familiare/affettivo.
- 2020 Inizio distribuzione vaccino COVID-19: Il Gruppo di Lavoro Coronavirus della Casa Bianca ha annunciato la distribuzione iniziale di 6,4 milioni di dosi del vaccino Pfizer negli Stati Uniti entro metà dicembre, dando priorità al personale sanitario in prima linea. Gli studi clinici hanno dimostrato un'efficacia vaccinale del 95%, sebbene l'autorizzazione finale fosse ancora in attesa prima dell'implementazione su larga scala.
- 2021 Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2021 si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999. Questa data segna l'inizio dei '16 giorni di attivismo contro la violenza di genere' e serve a sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
- 2022 Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2022 è stata celebrata la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha promosso iniziative per sensibilizzare sul problema, con campagne di UN Women e iniziative locali volte a ricordare le vittime e promuovere la parità di genere.