Accadde il 28 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 28 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 28 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1443 - Il principe albanese Skanderbeg, conquistata la fortezza di Croia, si proclama vendicatore della propria famiglia e dell'Albania.
  • 1520 - Dopo aver navigato attraverso lo stretto sudamericano, tre navi al comando dell'esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiungono l'Oceano Pacifico
  • 1582 - A Stratford-upon-Avon, William Shakespeare e Anne Hathaway ottengono un prestito di 40 sterline per la loro licenza di matrimonio
  • 1660 - Al Gresham College, 12 uomini, tra cui Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins, e Sir Robert Moray decidono di fondare quella che diverrà nota come la Royal Society
  • 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Cane Hill
  • 1895 - Prima gara di automobili negli USA 54 miglia da Chicago a Evanston (Illinois). Frank Duryea vince in circa 10 ore
  • 1900 Lo Zar Nicola II guarisce dalla febbre tifoide: Il 28 novembre 1900, lo Zar Nicola II di Russia iniziò a riprendersi da un grave episodio di febbre tifoide. Questa malattia aveva temporaneamente indebolito il giovane monarca, che all'epoca aveva 32 anni e governava l'Impero Russo da cinque anni. La febbre tifoide, un'infezione batterica potenzialmente letale trasmessa attraverso cibi e acqua contaminati, rappresentava un significativo rischio per la salute alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, soprattutto in regioni con scarsa igiene e servizi sanitari.
  • 1901 Vita Quotidiana nell'Inizio del XX Secolo: Il 28 novembre 1901 rappresenta un giorno tipico dell'inizio del XX secolo. Questo periodo storico era caratterizzato da importanti transizioni tecnologiche, espansioni coloniali e crescenti tensioni geopolitiche. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici di rilievo, la giornata offre uno spaccato significativo della vita quotidiana durante l'Era Progressista, un momento di profonda trasformazione sociale, economica e tecnologica a livello globale.
  • 1902 Trattato di Confine tra Cile e Argentina: Il 28 novembre 1902, Cile e Argentina hanno firmato un trattato internazionale che ha definito ufficialmente il loro confine nella regione andina. Questo accordo diplomatico ha risolto annose dispute territoriali, contribuendo significativamente alla stabilizzazione delle relazioni tra i due paesi sudamericani e prevenendo potenziali conflitti futuri. Il trattato ha rappresentato un importante esempio di risoluzione pacifica delle controversie attraverso il dialogo e la negoziazione diplomatica.
  • 1903 Disastro marittimo della SS Petriana vicino a Melbourne: Il 28 novembre 1903, la nave SS Petriana si è incagliata su una barriera corallina al largo di Melbourne, in Australia, causando uno dei primi documentati grandi sversamenti di petrolio nella storia marittima mondiale. L'incidente mise in luce i rischi ambientali associati ai trasporti marittimi all'inizio del XX secolo e richiamò l'attenzione sulle potenziali conseguenze ecologiche degli incidenti navali. Lo sversamento di petrolio rappresentò un momento cruciale nella comprensione dell'impatto ambientale delle attività marittime commerciali.
  • 1904 Invenzione del Cingolo: Nel novembre 1904 viene sviluppata la tecnologia del cingolo, un'innovazione meccanica rivoluzionaria che successivamente troverà largo impiego nell'industria bellica e delle costruzioni, permettendo lo spostamento di veicoli e macchinari su terreni difficili e irregolari.
  • 1905 Pubblicazione de 'L'Etica Protestante': Max Weber pubblica 'L'Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo', un'opera seminale in sociologia che esplora il rapporto tra credenze religiose e sistemi economici.
  • 1906 Transito di Re Giorgio di Grecia a Brindisi: Il 28 novembre 1906, Re Giorgio di Grecia transitò per Brindisi durante il suo viaggio di ritorno in patria dopo una visita ufficiale a Roma. L'evento fu caratterizzato da una controversia diplomatica locale, poiché il sindaco di Brindisi non presenziò alle iniziative di accoglienza, scatenando critiche da parte della stampa cittadina. Questo episodio evidenziò le tensioni protocollari e le sensibilità politiche dell'epoca, rivelando l'importanza simbolica delle accoglienze ufficiali nel contesto delle relazioni internazionali dei primi del Novecento.
  • 1907 Nascita di Alberto Moravia: Alberto Moravia, uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo, nasce a Roma. Autore di numerosi romanzi e racconti che hanno esplorato temi sociali e psicologici complessi, Moravia diventerà una figura centrale della letteratura italiana del dopoguerra, con opere celebri come 'Gli indifferenti' e 'Il conformista'.
  • 1908 Terremoto e Maremoto di Messina e Reggio Calabria: Il 28 dicembre 1908, un terremoto di magnitudo 7,1 ha devastato le città di Messina e Reggio Calabria, generando un maremoto distruttivo. Il sisma, durato solo 37 secondi, ha raso al suolo interi quartieri causando tra 75.000 e 82.000 vittime. Le onde del maremoto, alte fino a 12 metri, hanno ulteriormente aggravato la catastrofe, sommergendo Messina e provocando danni irreparabili alle coste siciliane e calabre.
  • 1909 Rachmaninoff e il suo Terzo Concerto per Pianoforte: Il 28 novembre 1909, il celebre compositore e pianista russo Sergei Rachmaninoff presentò al pubblico di New York il suo rivoluzionario Concerto per Pianoforte n. 3, esibendosi personalmente come solista. Questo brano è considerato uno dei concerti per pianoforte più complessi e amati della storia della musica classica, simbolo dell'era romantica per la sua profondità tecnica ed emotiva. L'esecuzione segnò un momento cruciale nella carriera di Rachmaninoff e nella storia della musica classica.
  • 1910 Proclamazione dell'indipendenza albanese: Il 28 novembre 1910 segna un momento storico fondamentale con la proclamazione dell'indipendenza nazionale albanese. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nel processo di emancipazione del popolo albanese dal dominio ottomano e l'inizio del percorso verso la costruzione di uno stato nazionale indipendente.
  • 1911 Il Piano di Ayala di Emiliano Zapata: Il 28 novembre 1911, Emiliano Zapata, leader rivoluzionario messicano, proclamò pubblicamente il Piano di Ayala, un manifesto rivoluzionario che sfidava il governo del Presidente Francisco I. Madero. Il documento richiedeva una riforma agraria completa, la ridistribuzione delle proprietà ai contadini e la restituzione delle terre delle comunità indigene precedentemente sottratte dai ricchi proprietari terrieri. Questo testo divenne un fondamento ideologico cruciale per la rivoluzione agraria in Messico, enfatizzando la giustizia sociale e i diritti fondiari delle comunità rurali.
  • 1912 Dichiarazione di Indipendenza dell'Albania: Il 28 novembre 1912, l'Albania ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Impero Ottomano, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. La proclamazione, guidata da Ismail Qemali a Vlorë, ha stabilito l'Albania come stato sovrano, ponendo fine a quasi cinque secoli di dominio ottomano. Questo evento si è verificato durante la Prima Guerra Balcanica, in un periodo di significative perdite territoriali per l'Impero Ottomano. La dichiarazione ha ridisegnato il paesaggio geopolitico della regione balcanica e rappresentato un traguardo fondamentale nell'identità nazionale e nell'autodeterminazione albanese.
  • 1913 Protesta civile repressa dai militari prussiani a Saverne: Il 28 novembre 1913, soldati prussiani a Saverne, in Alsazia (allora parte dell'Impero Tedesco), hanno arbitrariamente arrestato e imprigionato 26 dimostranti civili senza alcuna giustificazione legale. L'episodio mise in luce le tensioni tra le autorità militari e la popolazione locale, rivelando la natura autoritaria del sistema militare prussiano nell'era precedente la Prima Guerra Mondiale. L'arresto arbitrario dei manifestanti evidenziò la carenza di libertà civili e l'approccio brutale dei vertici militari verso la dissidenza civile.
  • 1914 Riapertura della Borsa di New York durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 novembre 1914, la Borsa di New York riprende le contrattazioni dopo essere stata chiusa a luglio a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un importante segnale di resilienza economica e capacità di adattamento dei mercati finanziari durante un periodo di grave crisi internazionale.
  • 1915 Battaglia di Tolmino - Offensiva italiana sul Monte Mrzli: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 28 novembre 1915, la 8a Divisione italiana condusse un'importante operazione militare sul fronte dell'Isonzo. L'obiettivo era riprendere il controllo delle trincee sul Monte Mrzli, strategicamente rilevante per il controllo della zona. La Brigata Salerno e i Bersaglieri avviarono l'attacco dopo un'ora di preparazione artigleresca, avanzando con tattiche di assalto a ondate. Nonostante un iniziale successo nella conquista di un breve tratto di trincea sommitale, le truppe austro-ungariche lanciarono un deciso contrattacco che prolungò gli scontri fino al tramonto. L'operazione ebbe un costo significativo in termini di vite umane: 29 ufficiali e 570 soldati della 8a Divisione persero la vita in questi due giorni di aspri combattimenti.
  • 1916 Primi Bombardamenti Aerei su Londra durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 novembre 1916, la Germania condusse il primo raid aereo diurno su Londra durante la Prima Guerra Mondiale. Questo attacco strategico rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando la capacità degli aerei di colpire obiettivi civili e segnando un'escalation significativa nei metodi di combattimento.
  • 1917 Proposte di Pace Bolsceviche: Dopo la Rivoluzione Russa, la leadership bolscevica offre termini di pace alla Germania, segnalando la loro intenzione di ritirarsi dalla Prima Guerra Mondiale e dare priorità agli obiettivi rivoluzionari interni.
  • 1918 Abdicazione di Guglielmo II dall'esilio: Il 28 novembre 1918, Guglielmo II di Germania firmò formalmente la sua abdicazione dall'esilio, concludendo definitivamente il periodo monarchico prussiano e tedesco dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Lady Astor: Prima Donna nel Parlamento Britannico: Lady Nancy Astor è stata eletta come la prima donna a sedere alla Camera dei Comuni del Regno Unito. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale per l'emancipazione femminile nella politica britannica. Nata negli Stati Uniti e naturalizzata britannica, Lady Astor ha infranto significative barriere di genere, diventando un simbolo di progresso politico e sociale. Sebbene Countess Markiewicz fosse stata tecnicamente eletta nel 1918, il suo rifiuto di assumere l'incarico rende Lady Astor la prima donna effettivamente in carica come membro del Parlamento.
  • 1920 Imboscata di Kilmichael durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, l'IRA (Irish Republican Army) ha condotto un'imboscata strategica contro gli Ausiliari britannici vicino a Macroom, nella Contea di Cork. L'attacco ha causato la morte di diciassette soldati britannici, rappresentando un momento cruciale nella lotta irlandese per l'indipendenza e dimostrando l'efficacia delle tattiche di guerriglia impiegate dall'IRA.
  • 1921 Conferenza Internazionale sul Disarmo: Un momento diplomatico cruciale in cui le principali potenze mondiali hanno concordato la richiesta della Cina di ridurre i sistemi militari, segnalando un potenziale cambiamento verso la pace globale e la diminuzione delle tensioni militari nei primi anni '20.
  • 1922 Marcia su Roma di Mussolini: Evento storico cruciale in cui migliaia di fascisti marciano verso Roma, costringendo il re Vittorio Emanuele III a nominare Mussolini capo del governo, segnando l'inizio dell'era fascista in Italia.
  • 1923 Nascita di Gloria Grahame: Gloria Grahame, celebre attrice americana nota per la sua voce distintiva e per ruoli memorabili in classici del film noir come 'La vita è meravigliosa' e 'Il grande caldo', è nata a Los Angeles, California. Ha vinto l'Oscar come Miglior Attrice non Protagonista nel 1952 per la sua interpretazione in 'Il cattivo e la bella', dimostrando il suo talento e carisma nel panorama cinematografico hollywoodiano degli anni '50.
  • 1924 Mussolini ottiene poteri speciali: Il Parlamento italiano concede a Benito Mussolini poteri straordinari per ristabilire l'ordine pubblico nel Paese. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nell'ascesa del fascismo, segnando un punto di svolta verso un sistema politico sempre più autoritario.
  • 1925 Introduzione del saluto romano nelle amministrazioni civili: Il governo fascista introduce l'uso obbligatorio del saluto romano in tutte le amministrazioni civili, come parte della progressiva fascistizzazione dello stato italiano.
  • 1926 Mussolini Apre al Dibattito Interno nel Partito Fascista: Il leader fascista Benito Mussolini attuò un significativo cambiamento politico permettendo ai membri del Partito Fascista di criticare apertamente le politiche governative. Questo raro momento di dialogo democratico interno al regime autoritario suggeriva un temporaneo ammorbidimento del tipico controllo politico rigido di Mussolini.
  • 1927 Abdul Halim diventa Yang di-Pertuan Agong della Malesia: Abdul Halim di Kedah è stato eletto Yang di-Pertuan Agong (Capo Supremo dello Stato) della Malesia, un ruolo di monarca costituzionale che ruota tra i nove sovrani ereditari malesi. Ha servito in più mandati ed è stato riconosciuto per i suoi significativi contributi alla governance malaysiana durante i suoi periodi di leadership.
  • 1928 Riforma elettorale fascista: Istituzione della Lista unica nazionale: In data 28 novembre 1928, la Camera dei deputati approva una significativa riforma elettorale durante il periodo del regime fascista. Viene abolito il sistema elettorale precedente e sostituito con un plebiscito che introduce la Lista unica nazionale, un meccanismo che di fatto elimina il pluralismo politico e consolida il potere di Benito Mussolini.
  • 1929 Crollo di Wall Street: Verso la Grande Depressione: Il mercato azionario statunitense continua la sua discesa vertiginosa dopo il catastrofico crollo di ottobre. Il Dow Jones Industrial Average subisce ulteriori perdite significative, segnalando una crescente instabilità finanziaria che preannuncia l'imminente Grande Depressione. Questo periodo rappresenta uno dei momenti più critici della storia economica americana, con conseguenze globali profonde.
  • 1930 Licenziamento di Luigi Albertini: Il 28 novembre 1930, Luigi Albertini, un importante giornalista italiano, viene licenziato, probabilmente a causa delle sue posizioni critiche nei confronti del regime fascista. Albertini era un intellettuale noto per la sua indipendenza di pensiero e per la sua resistenza alla propaganda del regime.
  • 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone invade la Manciuria, dando inizio a un periodo di espansionismo militare che segnerà profondamente la storia dell'Asia orientale nel corso degli anni '30. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle ambizioni imperiali giapponesi e nelle tensioni geopolitiche del periodo.
  • 1932 Patto di Non Aggressione Francia-URSS: Il 28 novembre 1932, Francia e Unione Sovietica hanno firmato un trattato bilaterale di non aggressione, segnando un significativo momento diplomatico nelle relazioni internazionali europee del periodo interbellico. Questo accordo rappresentava un tentativo di ridurre le tensioni e prevenire potenziali conflitti militari tra le due nazioni.
  • 1933 Restrizioni di genere negli impieghi pubblici italiani: Il 28 novembre 1933, il governo italiano ha introdotto norme legislative che limitavano significativamente l'accesso e la progressione delle donne negli impieghi pubblici. Questi provvedimenti, tipici dell'era fascista, miravano a restringere le opportunità professionali femminili, riflettendo la visione conservatrice e patriarcale del regime di allora.
  • 1934 Churchill Avverte del Riarmo Tedesco: Winston Churchill pronunciò un discorso critico alla Camera dei Comuni, chiedendo urgentemente al governo britannico di aumentare le spese per la difesa. Egli enfatizzò la grave minaccia rappresentata dal segreto, illegale e rapido riarmo tedesco, evidenziando il potenziale pericolo militare per la stabilità europea. Il suo intervento fu profetico, anticipando i rischi che avrebbero poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1935 Mobilitazione Militare Tedesca sotto Hitler: Adolf Hitler ha emesso un decreto che dichiara tutti i maschi tedeschi tra i 18 e i 45 anni come riservisti dell'esercito. Questo provvedimento segnalava un significativo ampliamento della preparazione militare e un chiaro segno della crescente militarizzazione della Germania nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1936 Trattato Segreto Franco-Italiano di Amicizia: Il 28 novembre 1936, Francisco Franco della Spagna firmò un trattato segreto di amicizia e assistenza reciproca con l'Italia Fascista, rafforzando i legami diplomatici tra i due regimi autoritari nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo accordo rappresentò un importante momento di alleanza tra le potenze fasciste europee.
  • 1937 Franco dichiara il blocco navale durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, il Generalissimo Francisco Franco ha intensificato la pressione militare sulle forze repubblicane annunciando un completo blocco navale dei porti controllati dai repubblicani. Ha emesso un ultimatum perentorio, chiedendo la resa del governo repubblicano entro il 12 dicembre e minacciando una grande offensiva in caso di rifiuto. Questa mossa strategica era finalizzata a tagliare le linee di rifornimento e indebolire la resistenza repubblicana, dimostrando le sempre più aggressive tattiche militari di Franco.
  • 1938 Kristallnacht: Il Pogrom contro gli Ebrei in Germania: Nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, la Germania nazista scatenò una violenta persecuzione contro la popolazione ebraica, nota come Notte dei Cristalli (Kristallnacht). Durante questo brutale evento, militanti del Partito Nazista e della Gioventù Hitleriana distrussero sistematicamente sinagoghe, saccheggiarono abitazioni e attività commerciali ebraiche, provocando l'uccisione di 91 persone. La Gestapo procedette all'arresto di circa 30.000 ebrei, tutti uomini, deportandoli nei campi di concentramento di Dachau, Sachsenhausen e Buchenwald. Questo episodio rappresentò uno dei primi drammatici momenti della persecuzione sistematica degli ebrei da parte del regime nazista.
  • 1939 Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica avvia l'invasione della Finlandia, dando inizio alla Guerra d'Inverno, un conflitto che vedrà contrapposte le forze sovietiche all'esercito finlandese in una lotta per il controllo territoriale.
  • 1940 Bombardamento di Bristol durante il Blitz: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca condusse un devastante raid aereo sul centro città di Bristol, causando circa 200 vittime civili. Questo attacco faceva parte della più ampia campagna strategica di bombardamenti tedeschi contro le città britanniche nota come il Blitz.
  • 1941 Legge Affitti e Prestiti estesa all'URSS: Il presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt estende la Legge Affitti e Prestiti all'Unione Sovietica, fornendo supporto materiale cruciale nell'ambito dello sforzo bellico alleato contro le potenze dell'Asse.
  • 1942 Situazione critica tedesca a Stalingrado: Continua la drammatica situazione delle truppe tedesche a Stalingrado, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale che segnerà una svolta decisiva sul fronte orientale.
  • 1943 Conferenza di Teheran: Inizio della Conferenza di Teheran, un incontro cruciale tra i leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin per discutere la riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. La conferenza, nota anche come Conferenza Eureka, si protrarrà fino al 1º dicembre 1943 e avrà un ruolo decisivo nella strategia alleata contro la Germania nazista.
  • 1944 Porto di Anversa operativo per gli Alleati: Gli Alleati hanno ottenuto il controllo operativo del porto di Anversa, migliorando significativamente le linee di rifornimento e la logistica nel teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Completamento dell'assemblaggio del computer ENIAC: L'Electronic Numerical Integrator and Computer (ENIAC), il primo computer elettronico per uso generale al mondo, completò il suo assemblaggio. Occupando un'ampia superficie, questa macchina rivoluzionaria rappresentò un momento cruciale nella storia dell'informatica, eseguendo il suo primo set di calcoli e gettando le basi per la tecnologia digitale moderna.
  • 1946 Divisione Indiana 23° Conclude Missione Critica nel Pacifico Post-Guerra: La 23ª Divisione Indiana ha completato con successo una complessa missione nel teatro del Pacifico dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oltre due settimane dopo il Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day), la divisione ha disarmato 270.000 truppe giapponesi ed evacuato 110.000 prigionieri alleati, gestendo contemporaneamente le tensioni emergenti tra le forze indonesiane e olandesi. La missione è stata portata a termine con un significativo costo umano: 407 soldati uccisi, 808 feriti e 162 dispersi.
  • 1947 Restituzione di Gorizia all'Italia dopo il Trattato di Pace: Il 28 novembre 1947, con il Decreto Legislativo 1430, l'Italia ottiene ufficialmente la restituzione della provincia di Gorizia, sancendo la piena attuazione del trattato di pace firmato con le potenze alleate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un importante momento di ricomposizione territoriale per l'Italia, dopo le significative perdite subite nel conflitto mondiale.
  • 1948 Prima vendita della fotocamera istantanea Polaroid: Edwin Land ha lanciato sul mercato la rivoluzionaria fotocamera Polaroid, introducendo la fotografia istantanea per i consumatori. Questo evento ha trasformato radicalmente il modo in cui le persone catturavano e visualizzavano immediatamente le immagini, democratizzando la fotografia e aprendo nuove possibilità creative e documentaristiche.
  • 1949 Discorso di Churchill sull'Unione Europea: Winston Churchill tiene un discorso fondamentale presso la Kingsway Hall di Londra, sollecitando la formazione di un'Europa unita. Il suo intervento rappresenta un momento cruciale nel dibattito politico post-Seconda Guerra Mondiale, sottolineando l'importanza della cooperazione europea per prevenire futuri conflitti.
  • 1950 Tentato Assassinio del Presidente Truman: Il 28 novembre 1950, due nazionalisti portoricani, Griselio Torresola e Oscar Collazo, hanno condotto un violento attacco nel tentativo di assassinare il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman presso Blair House a Washington, D.C. Durante il drammatico confronto, Torresola è stato ucciso, mentre Collazo è rimasto ferito ed è stato successivamente condannato all'ergastolo. L'episodio ha evidenziato le intense tensioni politiche relative al rapporto tra Porto Rico e gli Stati Uniti durante la metà del XX secolo.
  • 1951 Colpo di Stato Militare in Siria: Il Colonnello Adib el-Shishakli ha condotto con successo un colpo di stato militare, prendendo il controllo del governo siriano e stabilendo un nuovo regime politico. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nell'instabilità politica siriana della metà del XX secolo.
  • 1952 Battaglia del Lago Chosin durante la Guerra di Corea: Scontro cruciale della Guerra di Corea presso il Lago Chosin, dove circa 30.000 truppe delle Nazioni Unite, principalmente statunitensi e sudcoreane, si sono scontrate con 150.000 soldati dell'Esercito Volontari del Popolo cinese. La battaglia, estremamente aspra e combattuta in condizioni climatiche proibitive, ha rappresentato un momento decisivo nel conflitto, mettendo a rischio l'intera posizione delle forze ONU in Corea del Nord.
  • 1953 Crisi di Trieste: Scontri e Tensioni: Il 28 novembre 1953 la crisi di Trieste raggiunge il suo punto più critico con violente manifestazioni e scontri tra la popolazione italiana e le forze jugoslave. L'alta tensione deriva dalla Nota Bipartita che proponeva la spartizione del Territorio Libero di Trieste tra Italia e Jugoslavia, scatenando forti reazioni e provocazioni da entrambe le parti.
  • 1954 Morte di Enrico Fermi: Enrico Fermi, uno dei più grandi fisici del XX secolo, è morto a Chicago all'età di 53 anni. Figura chiave nella fisica nucleare, fu protagonista del Progetto Manhattan e vinse il Premio Nobel per la Fisica nel 1938 per i suoi studi sulle reazioni nucleari indotte da neutroni. Il suo lavoro rivoluzionò la comprensione dell'energia atomica e contribuì significativamente allo sviluppo della prima pila atomica.
  • 1955 Conferenza Internazionale sul Commercio Mondiale a Ginevra: Rappresentanti di 88 nazioni si riuniscono a Ginevra per un importante vertice dedicato al commercio mondiale, discutendo strategie e politiche economiche internazionali.
  • 1956 Accordo segreto Stay Behind tra CIA e SIFAR: Il 28 novembre 1956, la CIA e il SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate) firmano un accordo top secret per la creazione di una rete clandestina denominata 'Stay Behind'. L'obiettivo strategico era predisporre un'organizzazione segreta addestrata e pronta a operare in caso di occupazione straniera del territorio italiano, verosimilmente in un contesto di potenziale conflitto con il blocco sovietico durante la Guerra Fredda.
  • 1957 Lancio di Sputnik 2 con Laika: L'Unione Sovietica lancia Sputnik 2, satellite artificiale che trasporta Laika, la prima creatura vivente inviata nello spazio. Purtroppo, la cagnetta muore dopo sole 7 ore a causa delle estreme condizioni di temperatura e mancanza di ossigeno. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella corsa spaziale e nella storia dell'esplorazione scientifica.
  • 1958 Primo Volo Riuscito del Missile Balistico Intercontinentale SM-65 Atlas: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un traguardo significativo nella tecnologia militare con il primo volo completamente riuscito dell'SM-65 Atlas, il primo missile balistico intercontinentale (ICBM) operativo al mondo. Questo progresso rappresentò un importante avanzamento nelle capacità di difesa strategica durante l'era della Guerra Fredda, segnando un momento cruciale nell'ingegneria aerospaziale e militare.
  • 1959 Sit-In contro la Segregazione Razziale a Nashville: Studenti afroamericani guidati da James Lawson e dal Consiglio di Leadership Cristiana di Nashville hanno organizzato un coraggioso sit-in presso il grande magazzino Harveys. La protesta sfidava la segregazione razziale al bancone del ristoro, rappresentando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti.
  • 1960 indipendenza della Mauritania
  • 1961 Compromissione della rete di spionaggio di Oleg Penkovsky: La copertura di Oleg Penkovsky, informatore cruciale della CIA che trasmetteva segreti militari sovietici, è stata definitivamente compromessa. Questo evento rappresenta probabilmente la conclusione di una delle più significative operazioni di spionaggio durante la Guerra Fredda.
  • 1962 Nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia: Il 28 novembre 1962, la Camera italiana approva un provvedimento storico per la nazionalizzazione dell'energia elettrica, istituendo l'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (Enel). Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nella storia economica italiana, centralizzando la produzione e distribuzione di energia elettrica sotto il controllo statale e modificando profondamente il settore energetico nazionale.
  • 1963 I Beatles stabiliscono un record di vendite: I Beatles raggiungono un traguardo straordinario vendendo un milione di copie del loro singolo 'I Want to Hold Your Hand' ancora prima del suo rilascio ufficiale, evidenziando l'incredibile popolarità e successo commerciale della band.
  • 1964 Missione Mariner 4 verso Marte: Viene lanciata la terza sonda diretta verso Marte. La missione americana Mariner 4, al suo secondo tentativo, raggiungerà il pianeta il 14 luglio 1965, inviando alla Terra un totale di 21 fotografie rivoluzionarie che permetteranno i primi ravvicinati del pianeta rosso.
  • 1965 Filippine inviano truppe in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, il presidente delle Filippine Ferdinand Marcos risponde all'appello del presidente statunitense Lyndon B. Johnson, annunciando l'invio di truppe filippine a supporto del Vietnam del Sud nel conflitto contro il nord comunista.
  • 1966 Lancio del Programma Spaziale Soyuz: L'Unione Sovietica ha ufficialmente avviato il programma spaziale Soyuz, un'iniziativa cruciale nell'esplorazione spaziale sovietica che sarebbe diventata un pilastro fondamentale dei voli spaziali umani. Questo programma ha rappresentato un momento chiave nella corsa dello spazio durante la Guerra Fredda.
  • 1967 Scoperta del Primo Pulsar: Il primo pulsar (PSR B1919+21, situato nella costellazione della Volpetta) è stato scoperto dagli astronomi Jocelyn Bell Burnell e Antony Hewish presso l'Università di Cambridge. Questa rivoluzionaria osservazione astronomica ha rivelato una stella di neutroni in rapida rotazione che emette impulsi radio regolari, trasformando la nostra comprensione dell'evoluzione stellare e dei fenomeni cosmici.
  • 1968 Morte di Upton Sinclair: Decesso di Upton Beall Sinclair, celebre scrittore, giornalista e attivista sociale americano, all'età di 90 anni. Autore di romanzi di denuncia sociale come 'The Jungle', che rivelò le dure condizioni dell'industria della lavorazione delle carni negli Stati Uniti, Sinclair fu una figura centrale nella letteratura di riforma sociale del primo Novecento.
  • 1969 Manifestazione sindacale dei metalmeccanici a Roma: Grande manifestazione sindacale a Roma durante l'"autunno caldo". Oltre 100 mila metalmeccanici sfilano in un corteo lungo cinque chilometri, riempiendo piazza del Popolo. La protesta porta a importanti risultati: riduzione dell'orario settimanale a 40 ore, diritto di assemblea in fabbrica, aumenti salariali e riconoscimento dei rappresentanti sindacali.
  • 1970 Attentato a Papa Paolo VI a Manila: Il 28 novembre 1970, durante un viaggio in Asia, Papa Paolo VI è stato vittima di un tentativo di assassinio a Manila. Benjamin Mendoza y Amor, un pittore boliviano, ha aggredito il Pontefice con un pugnale. Grazie al colletto rigido del suo abito, il Papa ha riportato solo ferite lievi. Dimostrando grande coraggio, ha continuato il suo programma senza interruzioni, ricevendo successivamente le cure mediche necessarie.
  • 1971 Assassinio del Primo Ministro Giordano Wasfi al-Tal: Wasfi al-Tal, Primo Ministro della Giordania, è stato assassinato al Cairo da membri dell'unità Black September dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). L'omicidio politicamente motivato riflette le intense tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 1972 Lancio di Pong da Atari: Atari rilascia la versione arcade di 'Pong', un videogioco rivoluzionario che segna l'inizio dell'industria dei videogiochi commerciali e lancia la prima generazione di intrattenimento digitale interattivo.
  • 1973 Vertice della Lega Araba: Riconoscimento della Palestina: Durante un importante vertice ad Algeri, in Algeria, i paesi membri della Lega Araba hanno riconosciuto ufficialmente la Palestina come entità politica, segnando un momento cruciale nella geopolitica mediorientale. Questo riconoscimento rappresentò un passaggio diplomatico significativo nel contesto delle tensioni israelo-palestinesi.
  • 1974 L'ultima esibizione pubblica di John Lennon: John Lennon ha compiuto la sua ultima apparizione concertistica come ospite di Elton John al Madison Square Garden di New York City. Durante l'esibizione, ha cantato brani iconici tra cui 'Whatever Gets You Thru the Night', 'Lucy In The Sky With Diamonds' e 'I Saw Her Standing There', creando un momento musicale memorabile poco prima della sua tragica morte.
  • 1975 Nascita del Nome Microsoft: Bill Gates ha utilizzato il nome 'Micro-soft' (abbreviazione di microcomputer software) in una lettera a Paul Allen, che in seguito sarebbe diventato il colosso tecnologico globalmente riconosciuto Microsoft. La società è stata ufficialmente registrata come marchio il 26 novembre 1976.
  • 1976 Manifestazione Femminista 'Riprendiamoci la Notte': Il 28 novembre 1976 si è tenuta la storica manifestazione 'Riprendiamoci la notte', un importante movimento contro la violenza di genere. Migliaia di donne hanno partecipato inaspettatamente, dando vita a una protesta significativa che ha rivendicato sicurezza e rispetto nei confronti delle donne.
  • 1977 Omicidio di Benedetto Petrone: Il 28 novembre 1977 a Bari, un gruppo di militanti neofascisti ha ucciso a coltellate Benedetto Petrone, un giovane operaio e militante comunista di 18 anni, mentre tornava a casa dopo una manifestazione politica. L'episodio rappresenta uno dei drammatici esempi di violenza politica che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
  • 1978 Cambio al Ministero dell'Industria: Il 28 novembre 1978, Carlo Donat-Cattin ha rassegnato le dimissioni e Romano Prodi è stato nominato Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato con Decreto Presidenziale n. 332, rappresentando un passaggio di consegne significativo nel governo italiano.
  • 1979 Disastro del Monte Erebus: Un tragico incidente aereo coinvolge il volo Air New Zealand 901, un aereo per escursioni che si schianta contro il Monte Erebus in Antartide, causando la morte di tutti i 257 passeggeri e membri dell'equipaggio. Considerato uno dei peggiori disastri aerei della storia della Nuova Zelanda.
  • 1980 Speciale Tg1 sul terremoto dell'Irpinia: Il Tg1 realizza uno speciale a Balvano, tra le prime testimonianze giornalistiche dopo il devastante terremoto dell'Irpinia del 1980. Il servizio include inchieste e testimonianze dei sopravvissuti a Lioni, documentando anche la visita del Presidente Sandro Pertini nelle zone terremotate, che racconta la rabbia dei cittadini per i ritardi nei soccorsi.
  • 1981 Bear Bryant diventa l'allenatore di football universitario più vincente: L'allenatore leggendario dell'Alabama Bear Bryant ha raggiunto un traguardo storico vincendo la sua 315° partita, superando Alonzo Stagg e diventando il tecnico più di successo nella storia del football universitario. Questo risultato ha consolidato lo status di Bryant come uno dei più grandi allenatori di sempre.
  • 1982 Pubblicazione dell'album 'Thriller' di Michael Jackson: Michael Jackson pubblica 'Thriller', il suo sesto album in studio che diverrà l'album più venduto di tutti i tempi, rivoluzionando la musica pop e i videoclip musicali.
  • 1983 Conclusione del Processo Tobagi: Si è concluso il processo per l'omicidio di Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera assassinato nel 1980 dai terroristi di Sinistra Proletaria. La sentenza ha rappresentato un momento significativo nella lotta al terrorismo degli anni di piombo.
  • 1984 William Penn e Hannah Penn: Cittadini onorari degli USA: A oltre 250 anni dalla loro morte, William Penn e sua moglie Hannah Callowhill Penn vengono insigniti della cittadinanza onoraria degli Stati Uniti, un riconoscimento postumo per il loro ruolo fondamentale nella fondazione della Pennsylvania e nella promozione dei principi di libertà religiosa e democrazia nel periodo coloniale americano.
  • 1985 Formazione del VI Governo Martens in Belgio: Il 28 novembre 1985, Wilfried Martens ha formato il suo sesto governo in Belgio, confermando il suo ruolo significativo nella leadership politica belga degli anni '80. Questo governo rappresentava la continuità dell'influenza politica di Martens e la complessa dinamica delle coalizioni politiche belghe di quel periodo.
  • 1986 L'amministrazione Reagan supera i limiti del trattato SALT II: L'amministrazione Reagan ha ufficialmente superato per la prima volta i limiti sugli armamenti previsti dal trattato SALT II (Strategic Arms Limitation Talks), segnando un momento significativo nelle negoziazioni di controllo degli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 1987 Disastro del Volo South African Airways 295: Il 28 novembre 1987, il volo South African Airways 295 è precipitato drammaticamente nell'Oceano Indiano, causando la perdita totale di tutti i 159 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo è stato distrutto da un incendio nel vano cargo, provocando un catastrofico incidente in volo al largo delle coste di Mauritius, in un tragico evento che ha scosso l'industria aeronautica mondiale.
  • 1988 Tornado devasta la Carolina del Nord: Un devastante tornado di categoria F4 ha colpito cinque contee della Carolina del Nord il 28 novembre 1988, causando distruzioni su vasta scala. Il tornado è iniziato alle 1:00 del mattino nel Parco Nazionale di Umstead, vicino a Ebenezer Church Road a nord-ovest di Raleigh, e ha percorso 83 miglia prima di dissiparsi vicino a Jackson. I danni più gravi si sono verificati lungo un tratto di 4 miglia vicino all'autostrada statunitense 70 e all'aeroporto internazionale di Raleigh-Durham. Il tornado ha distrutto 426 case residenziali e 78 attività commerciali, danneggiato ulteriori 2.000 abitazioni, provocando 154 feriti e 4 vittime. È stato il tornado più forte e letale di una serie di sette tornado durante questo evento meteorologico estremo.
  • 1989 Il Piano di Kohl per la Riunificazione Tedesca: In un discorso storico al Bundestag di Bonn, il Cancelliere Helmut Kohl presenta un piano in 10 punti per la riunificazione tedesca, sorprendendo alleati occidentali e leadership sovietica. Questo intervento rappresenta un momento decisivo nella conclusione della Guerra Fredda.
  • 1990 Risoluzione ONU 678 per l'Autorizzazione della Guerra del Golfo: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 678, misura diplomatica cruciale che autorizzava l'intervento militare in Iraq qualora non avesse ritirato le proprie forze dal Kuwait e liberato tutti gli ostaggi stranieri entro il 15 gennaio 1991. La risoluzione è stata un passaggio chiave verso la Guerra del Golfo.
  • 1991 Dichiarazione di Indipendenza dell'Ossezia del Sud: Il 28 novembre 1991, l'Ossezia del Sud, regione contesa all'interno della Georgia, ha unilateralmente dichiarato la propria indipendenza. Questa proclamazione ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche nel Caucaso, portando successivamente al conflitto dell'Ossezia del Sud. La dichiarazione non è stata riconosciuta dalla Georgia né dalla maggior parte della comunità internazionale, con sole Russia e Venezuela che hanno parzialmente riconosciuto la rivendicazione di sovranità.
  • 1992 Centenario del Partito Socialista Italiano: A Genova si è svolta la manifestazione ufficiale per celebrare i 100 anni di storia del Partito Socialista Italiano (PSI), un importante momento di commemorazione e riflessione sulla lunga tradizione politica del partito.
  • 1993 Rivelazione del Canale Segreto IRA-Governo Britannico: Il quotidiano The Observer ha rivelato l'esistenza di un canale di comunicazione segreto tra l'Irish Republican Army (IRA) e il governo britannico, evidenziando le complesse trattative politiche durante il conflitto in Irlanda del Nord.
  • 1994 Condanna di Pietro Pacciani: Pietro Pacciani viene condannato all'ergastolo per 7 degli 8 omicidi attribuiti al cosiddetto 'Mostro di Firenze'.
  • 1995 Trattato di Barcellona: Cooperazione Mediterranea: Ventisette nazioni hanno firmato il Trattato di Barcellona, gettando le basi per l'Unione per il Mediterraneo. Questo importante accordo diplomatico mira a promuovere la cooperazione e il dialogo tra i paesi europei e mediterranei, rappresentando un significativo passo verso l'integrazione regionale e la stabilità geopolitica.
  • 1996 Riforma degli Esami di Maturità: Il Ministero dell'Istruzione ha avviato un processo di riforma per rinnovare le modalità di svolgimento e valutazione degli esami di maturità, con l'obiettivo di modernizzare il sistema di valutazione scolastica e migliorare la qualità dell'istruzione secondaria superiore.
  • 1997 Prima Apparizione Pubblica dell'Esercito di Liberazione del Kosovo: L'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), un gruppo guerrigliero di etnia albanese che lottava per l'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, ha fatto la sua prima apparizione pubblica. Questo momento ha segnato un punto di svolta significativo nel conflitto kosovaro, con l'obiettivo di attirare l'attenzione internazionale sulla loro lotta per l'autonomia e l'autodeterminazione.
  • 1998 Albania adotta una nuova Costituzione: Il popolo albanese ha partecipato a un referendum nazionale per approvare la nuova Costituzione, segnando un importante traguardo nella transizione democratica post-comunista del paese. Questo processo costituzionale ha rappresentato un passaggio cruciale nello sviluppo politico dell'Albania e nel suo allineamento con i principi di governance democratica.
  • 1999 Primi segni del Millennium Bug: Il tribunale di Filadelfia ha involontariamente dimostrato i primi effetti del problema informatico del Millennium Bug. Documenti per la selezione della giuria, destinati ad essere datati gennaio 2000, sono stati stampati con data gennaio 1900, evidenziando i potenziali rischi dei sistemi informatici dell'epoca.
  • 2000 Lo scandalo delle cassette in Ucraina: Il politico ucraino Oleksander Moroz ha pubblicamente accusato il Presidente Leonid Kuchma di coinvolgimento nell'omicidio del giornalista Georgiy Gongadze, innescando il famigerato Scandalo delle Cassette. Questo evento ha avuto profondi impatti sulla libertà di stampa e sulla scena politica ucraina.
  • 2001 Estradizione di Slobodan Milošević all'Aja: L'ex presidente serbo Slobodan Milošević viene estradato all'Aja su richiesta del Tribunale Penale Internazionale per essere processato per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante i conflitti nella ex Jugoslavia.
  • 2002 Nomina di Henry Kissinger alla Commissione 9/11: Henry Kissinger, diplomatico e scienziato politico di fama mondiale, è stato nominato presidente della Commissione Nazionale sugli Attacchi Terroristici contro gli Stati Uniti, con l'incarico di indagare sugli attentati dell'11 settembre 2001.
  • 2003 WWF Avverte della Crisi Idrica Globale per lo Scioglimento dei Ghiacciai: Il World Wildlife Fund pubblica un rapporto che evidenzia il potenziale di gravi carenze idriche globali mentre i ghiacciai, che rappresentano il 70% delle riserve di acqua dolce, continuano a sciogliersi a causa del cambiamento climatico.
  • 2004 Risarcimenti per le Vittime della Dittatura di Pinochet in Cile: Il presidente Ricardo Lagos si è impegnato a fornire riparazioni economiche a 28.000 individui che hanno subito torture durante la dittatura militare di Augusto Pinochet. Questo gesto rappresenta un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione nazionale cilena e riconoscimento delle sofferenze patite durante il regime.
  • 2005 Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici a Montreal: La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici si è tenuta a Montreal, Quebec, Canada, dal 28 novembre al 9 dicembre, riunendo leader globali per discutere politiche climatiche e sfide ambientali.
  • 2006 Papa Benedetto XVI in Visita in Turchia: Papa Benedetto XVI inizia un controverso tour di quattro giorni in Turchia, che ha scatenato proteste e avviato discussioni importanti sulle relazioni interreligiose in un momento di alta tensione geopolitica.
  • 2007 Insegnante britannica accusata in Sudan: Le autorità sudanesi hanno incriminato un'insegnante britannica della Unity High School a Khartoum per presunta offesa all'Islam, dopo che gli studenti avevano chiamato un orsacchiotto Muhammad. La vicenda ha scatenato una controversia internazionale sulla sensibilità culturale e l'interpretazione religiosa.
  • 2008 Attacchi terroristici di Mumbai: Durante gli attacchi terroristici di Mumbai, le forze di sicurezza indiane ingaggiano uno scontro con i terroristi che hanno preso in ostaggio un centro ebraico, segnando un momento critico nell'assalto terroristico alla città.
  • 2009 Russia Indaga sull'Attentato al Treno Nevsky Express: Il Procuratore Generale russo ha avviato un procedimento penale sull'attentato al Nevsky Express del giorno precedente, che ha causato almeno 26 vittime, segnalando un'indagine seria sull'incidente terroristico.
  • 2010 WikiLeaks rilascia documenti diplomatici statunitensi: WikiLeaks ha reso pubblico un'imponente raccolta di oltre 250.000 documenti diplomatici americani, compresi 100.000 documenti classificati come 'segreti' o 'riservati'. La pubblicazione ha rivelato comunicazioni internazionali sensibili e dettagli diplomatici riservati, scatenando un dibattito globale sulla trasparenza governativa e la sicurezza delle informazioni.
  • 2011 Crisi Economica Greca: La crisi economica in Grecia scatena preoccupazioni sui mercati azionari dell'UE. La Borsa di Milano crolla del -4.57%.
  • 2012 Rapporto OCSE: PIL italiano in calo: L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha segnalato un preoccupante calo del PIL italiano, paventando la possibilità di una nuova manovra economica correttiva.
  • 2013 Berlusconi perde lo status di senatore: Silvio Berlusconi è stato definitivamente rimosso dal Senato a seguito della sua condanna, segnando un punto cruciale nella sua carriera politica.
  • 2014 Attacco terroristico alla moschea di Kano: Un brutale attacco terroristico ha colpito la moschea centrale della città di Kano, in Nigeria settentrionale. Uomini armati hanno fatto esplodere tre bombe e sparato sui fedeli, causando almeno 120 vittime. L'attacco sembra essere collegato alle tensioni con Boko Haram e alle dichiarazioni di Sanusi Lamido Sanusi che aveva invitato alla resistenza contro il gruppo estremista.
  • 2015 Sanzioni russe alla Turchia: Il presidente russo Vladimir Putin firma un ordine che impone sanzioni economiche alla Turchia, inclusi divieti di voli charter, stop ai viaggi turistici e blocco di alcuni prodotti turchi.
  • 2016 il volo LaMia 2933, partito dall'aeroporto Viru Viru di Santa Cruz de la Sierra (Bolivia) e diretto a Medellín, precipita sul fianco di una montagna a La Unión causando 71 vittime, tra cui numerosi giocatori della squadra di calcio brasiliana Chapecoense.
  • 2017 Attacco terroristico a New York City: Sayfullo Saipov si dichiara non colpevole per le accuse di omicidio e terrorismo relative all'attacco con un furgone a New York City.
  • 2018 Vittime civili in raid statunitensi in Afghanistan: Tragico episodio di guerra in cui almeno 30 civili afghani, tra cui 16 bambini, perdono la vita in un attacco aereo statunitense nel distretto di Garmsir, sollevando gravi questioni etiche sulle conseguenze dei conflitti armati.
  • 2019 Il Parlamento Europeo Dichiara l'Emergenza Climatica: Il Parlamento Europeo ha compiuto un passo significativo nell'affrontare il cambiamento climatico globale dichiarando ufficialmente lo stato di emergenza climatica. Questa dichiarazione ha segnalato l'impegno dell'UE verso un'azione climatica più aggressiva e ha posto le basi per potenziali riforme politiche volte a ridurre le emissioni di carbonio e mitigare i rischi ambientali.
  • 2020 Gli Stati Uniti superano i 13 milioni di casi COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto il traguardo critico di 13 milioni di casi confermati di coronavirus, con novembre che ha registrato quasi 4 milioni di nuove infezioni. Le principali aree critiche includevano Texas e Illinois, e la Contea di Los Angeles ha implementato un nuovo ordine di permanenza a casa della durata di tre settimane.
  • 2021 Risposta scientifica globale alla variante Omicron di COVID-19: Nel tardo novembre 2021, i paesi di tutto il mondo hanno avviato indagini scientifiche urgenti sulla nuovamente scoperta variante Omicron del SARS-CoV-2. I ricercatori in Sudafrica, dove la variante è stata identificata per la prima volta, hanno condotto studi approfonditi per analizzare la trasmissibilità della variante, la potenziale resistenza vaccinale e la gravità clinica. Le comunità scientifiche internazionali hanno collaborato rapidamente per sequenziare il genoma della variante, valutare il suo profilo mutazionale e sviluppare strategie per mitigare i potenziali rischi per la salute pubblica.
  • 2022 Sparatoria di Buffalo: Colpevole di crimine d'odio: Payton S. Gendron si è dichiarato colpevole di tutti i capi d'accusa statali relativi alla sparatoria razzialmente motivata in un supermercato a Buffalo, New York, avvenuta nel maggio precedente, che ha causato 10 vittime e tre feriti. Il suo patteggiamento include accuse di omicidio di primo grado, terrorismo interno motivato dall'odio e tentato omicidio come crimine d'odio.