Accadde il 13 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 13 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 13 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1742 - Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Certiores effecti sulla distribuzione dell'eucaristia ai fedeli durante la Messa
  • 1775 - Guerra d'indipendenza americana: le forze rivolamericane del colonnello Ethan Allen strappano Montréal al Generale britannico Guy Carleton
  • 1851 - Il sbarca ad Alki Point, sono i primi coloni di quella che diventerà Seattle (Washington)
  • 1887 - Domenica di sangue: scontri nel centro di Londra
  • 1900 Esposizione Universale di Parigi del 1900: L'Esposizione Universelle del 1900, una prestigiosa mostra internazionale tenutasi a Parigi, si è conclusa ufficialmente dopo sei mesi di attività, dal aprile a novembre. La cerimonia di chiusura è stata simbolicamente segnata da tre colpi di cannone sparati dalla iconica Torre Eiffel, rappresentando la fine di questo significativo evento culturale e tecnologico di fine secolo. L'esposizione ha rappresentato un momento cruciale per mostrare i progressi scientifici, tecnologici e culturali delle nazioni partecipanti, offrendo al pubblico una panoramica globale dell'innovazione mondiale.
  • 1901 Disastro del Battello di Salvataggio di Caister: Il 13 novembre 1901, al largo della costa di Caister-on-Sea, nel Norfolk, in Inghilterra, si verificò una tragica operazione di soccorso marittimo. L'equipaggio locale del battello di salvataggio Beauchamp dimostrò un coraggio straordinario, avventurandosi nelle pericolose condizioni del Mare del Nord per salvare un'imbarcazione in affondamento. Nonostante le estremamente pericolose condizioni di tempesta e l'alto mare, l'eroico equipaggio proseguì nella sua missione. Tragicamente, il loro battello di soccorso si capovolse, causando la perdita di 11 dei 14 membri dell'equipaggio. Solo tre soccorritori sopravvissero a questo devastante incidente, che mise in luce i rischi immani affrontati dai servizi di soccorso marittimo all'inizio del XX secolo.
  • 1902 Germania e USA al Tribunale dell'Aia per l'indennità cinese: Nel novembre 1902, Germania e Stati Uniti hanno concordato di sottoporre al Tribunale dell'Aia una complessa controversia finanziaria riguardante il pagamento di un'indennità alla Cina. La questione centrale verteva sulla scelta se regolare l'indennità in valuta aurea o argentea, una decisione con significative implicazioni economiche per il commercio internazionale e le relazioni diplomatiche all'inizio del XX secolo.
  • 1903 Gli Stati Uniti riconoscono l'indipendenza di Panama: Il 13 novembre 1903, gli Stati Uniti riconobbero ufficialmente l'indipendenza di Panama, segnando un momento significativo nel panorama geopolitico dell'America Centrale. Questo riconoscimento giunse poco dopo la separazione di Panama dalla Colombia, facilitata dal supporto diplomatico e militare statunitense. Il presidente Theodore Roosevelt ebbe un ruolo cruciale in questo processo, vedendo il nuovo stato panamense come strategicamente importante per la potenziale costruzione del Canale di Panama.
  • 1904 Elezioni politiche italiane del 1904: Svolta storica per i cattolici: Le elezioni politiche italiane del 1904 rappresentano un momento cruciale nella storia politica italiana. Con il primo turno il 6 novembre e i ballottaggi il 13 novembre, queste elezioni segnano una significativa svolta per la partecipazione cattolica alla vita politica nazionale. Papa Pio X ruppe con la tradizione del non expedit, permettendo per la prima volta dal 1868 ai cattolici di partecipare alle elezioni politiche. Come risultato di questa storica decisione, tre deputati cattolici vennero eletti in Parlamento, aprendo una nuova fase di dialogo e rappresentanza per il mondo cattolico italiano.
  • 1905 Referendum per l'Indipendenza Norvegese del 1905: Un referendum storico di due giorni si è svolto in Norvegia, segnando un momento cruciale nel percorso del paese verso la piena indipendenza. Con una schiacciante maggioranza del 79% dei votanti che hanno sostenuto la proposta, il popolo norvegese ha democraticamente scelto il principe Carlo di Danimarca come nuovo monarca, stabilendo di fatto la Norvegia come un regno sovrano separato dalla Svezia.
  • 1906 Nascita di Eva Zeisel, designer rivoluzionaria: Eva Zeisel, celebre designer ungaro-americana, nasce a Budapest il 13 novembre 1906. Pioniera del design industriale del XX secolo, è nota per il suo approccio organico e umanistico alla ceramica e al design. I suoi lavori si distinguono per le forme morbide e sinuose che riflettono una concezione artistica che supera la rigidità degli stili precedenti, influenzando profondamente l'estetica del design moderno.
  • 1907 Panico finanziario del 1907 negli Stati Uniti: Il 13 novembre 1907 rappresentò un momento cruciale nel panico finanziario che aveva colpito gli Stati Uniti. Originatosi da una fallita speculazione sulle azioni della United Copper Corporation, questo evento scatenò una grave crisi bancaria che portò a una massiccia 'corsa agli sportelli'. La Borsa di New York subì perdite drammatiche, arrivando a perdere quasi il 50% rispetto al picco dell'anno precedente. L'intervento decisivo del banchiere J.P. Morgan e di altri finanzieri fu fondamentale per stabilizzare il sistema bancario. Questa crisi evidenziò la necessità di istituire una banca centrale come meccanismo di garanzia e stabilizzazione del sistema finanziario, un insegnamento che avrebbe profondamente influenzato le politiche economiche future.
  • 1908 Andrew Fisher diventa Primo Ministro australiano: Andrew Fisher, un importante politico laburista di origine scozzese, è stato giurato come il 5° Primo Ministro dell'Australia il 13 novembre 1908. Immigrato e figura chiave nella storia politica australiana dei primi del Novecento, Fisher ha guidato il Partito Laburista Australiano in un periodo cruciale di sviluppo nazionale. La sua leadership si è contraddistinta per riforme sociali progressive e per gli sforzi volti a stabilire un'identità nazionale australiana distintiva.
  • 1909 Tragedia Mineraria di Cherry: Vittime dell'Emigrazione: Il 13 novembre 1909, un'esplosione in una miniera a Cherry, Illinois, ha causato la morte di 259 lavoratori, tra cui 66 provenienti dalla provincia di Modena. Questo evento rappresenta uno dei più tragici episodi dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti, evidenziando i rischi e le difficoltà affrontate dai lavoratori immigrati.
  • 1910 Marconi realizza la trasmissione wireless transatlantica: Il pionieristico inventore Guglielmo Marconi ha dimostrato con successo la trasmissione di segnali wireless a lunga distanza, inviando comunicazioni tra la Nuova Scozia, in Canada, e l'Italia. Questo straordinario traguardo tecnologico rappresentò un punto di svolta cruciale nelle comunicazioni globali, riducendo drasticamente i tempi di comunicazione attraverso grandi distanze.
  • 1911 Giornata nell'Italia del primo Novecento: Il 13 novembre 1911 rappresenta un giorno tipico nel contesto dell'Italia e dell'Europa del primo Novecento. Questo periodo era caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, espansioni coloniali e crescenti tensioni geopolitiche. Sebbene non siano documentati eventi specifici, il contesto storico era dinamico, con l'Italia che stava attraversando una fase di modernizzazione e consolidamento nazionale.
  • 1912 Ritirata dell'Esercito Ottomano dopo significative perdite di battaglia: L'Esercito Ottomano si è ritirato a Çatalca, in Turchia, dopo la Battaglia di Lule Burgas, che ha causato perdite devastanti di circa 22.000 soldati tra uccisi e feriti. Questo evento fu un punto cruciale nella Prima Guerra Balcanica, evidenziando la debolezza militare dell'Impero Ottomano.
  • 1913 Pace tra Grecia e Impero Ottomano: Il 13 novembre 1913, il Regno di Grecia e l'Impero Ottomano firmano un trattato di pace, ponendo fine a un periodo di tensioni e conflitti territoriali nei Balcani. Questo accordo segna un momento importante di distensione diplomatica dopo le guerre balcaniche del 1912-1913.
  • 1914 Prima Battaglia di Ypres: Scontro decisivo nella Prima Guerra Mondiale: In un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un attacco a sorpresa contro le posizioni francesi, mentre le truppe britanniche giungevano contemporaneamente per rinforzare la linea difensiva. Questa battaglia è stata determinante nelle prime fasi del Fronte Occidentale, rappresentando un confronto militare complesso e intenso che avrebbe profondamente influenzato il panorama strategico iniziale del conflitto.
  • 1915 Battaglia di Krivolak: Offensiva Bulgara in Macedonia durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 13 novembre 1915, le forze bulgare lanciarono un'offensiva militare nella regione della Macedonia di Vardar, attaccando le posizioni francesi. L'intensità degli attacchi costrinse le truppe francesi a sospendere le proprie operazioni militari e a ritirarsi strategicamente. Questo scontro mise in luce la pressione militare esercitata dai bulgari e la complessità strategica del fronte macedone, caratterizzato da un terreno particolarmente impegnativo.
  • 1916 Battaglia dell'Ancre - Fase Finale dell'Offensiva della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, sul Fronte Occidentale, le forze britanniche hanno catturato con successo Beaumont Hamel nell'ultima fase significativa della Battaglia della Somme. Questo momento critico rappresentò una duramente conquistata vittoria strategica contro le difese tedesche, dimostrando la determinazione e il coraggio delle truppe alleate in uno dei conflitti più sanguinosi della storia militare.
  • 1917 Prima Battaglia del Piave nella Prima Guerra Mondiale: Il 13 novembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, ebbe inizio la Prima Battaglia del Piave, uno scontro cruciale tra le forze italiane e quelle austro-tedesche. Questa battaglia rappresentò un momento decisivo nel conflitto, dove l'esercito italiano, sotto la guida del nuovo Capo di Stato Maggiore Armando Diaz, si trovò a fronteggiare un nemico numericamente superiore.
  • 1918 Occupazione Alleata di Costantinopoli: Durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate occuparono con successo Costantinopoli (l'odierna Istanbul), capitale dell'Impero Ottomano. Questa strategica azione militare segnò un momento significativo nella dissoluzione dell'Impero Ottomano e nella ridefinizione dei confini geopolitici nel Medio Oriente.
  • 1919 Vittoria dell'Armata Rossa a Voronezh: Durante la Guerra Civile Russa, l'8° e 13° unità dell'Armata Rossa hanno sconfitto le forze bianche a Voronezh, concludendo decisivamente l'operazione militare Voronezh-Kastornoye. Questa vittoria strategica ha indebolito significativamente la posizione dell'Esercito Bianco nella regione centrale russa, dimostrando la crescente efficacia militare dei Bolscevichi.
  • 1920 Il fiume Hudson ghiaccia ad Albany: In una giornata di novembre insolitamente fredda del 1920, il fiume Hudson ad Albany ha vissuto un raro e straordinario evento di congelamento. La superficie del fiume si è completamente solidificata, creando un suggestivo paesaggio di ghiaccio che copriva l'intera via d'acqua, un fenomeno decisamente insolito per quel periodo dell'anno. Questo evento testimonia le condizioni meteorologiche estreme che occasionalmente possono interessare il nord-est degli Stati Uniti, dove i rigidi inverni possono manifestarsi in modo improvviso e intenso.
  • 1921 Inizio Conferenza di Washington: Inaugurazione della Conferenza di Washington con un discorso del presidente Harding incentrato sulla pace e su un ambizioso piano di disarmo internazionale, segnando un momento cruciale per la diplomazia mondiale del dopoguerra.
  • 1922 Mussolini richiede poteri speciali: Benito Mussolini ottiene dal Re Vittorio Emanuele III poteri straordinari per attuare riforme fiscali e amministrative senza completa approvazione parlamentare, segnando un passaggio cruciale verso l'autoritarismo.
  • 1923 Putsch di Monaco: Il Tentativo di Colpo di Stato di Hitler: Il Putsch della Birreria fu un fallito tentativo di colpo di stato guidato da Adolf Hitler e dal Partito Nazista per rovesciare il governo della Repubblica di Weimar in Baviera. L'8 novembre 1923, Hitler e i suoi sostenitori cercarono di impossessarsi del potere a Monaco, segnando un momento cruciale nella storia iniziale dell'attivismo politico nazista.
  • 1924 Proclama Alexander contro il Fascismo: Il 13 novembre 1924 viene emesso il Proclama Alexander, un importante documento che ha spinto le formazioni partigiane a mobilitarsi in opposizione al regime fascista. Questo proclama rappresentò un momento cruciale nella resistenza contro l'oppressione politica, stimolando l'organizzazione delle forze antifasciste.
  • 1925 Proclama Alexander e l'occupazione tedesca dell'Alta Slesia: Il 13 novembre 1925, viene emesso il Proclama Alexander, un documento storico significativo che ufficializza l'occupazione tedesca dell'Alta Slesia. Questo evento si colloca in un periodo di tensioni geopolitiche nel periodo interbellico, segnando un momento cruciale nelle relazioni tra Germania e Polonia. Il proclama rappresenta un passaggio importante verso l'annessione tedesca della regione, contribuendo alle crescenti instabilità che caratterizzarono l'Europa degli anni '20.
  • 1926 Vittoria di Mario de Bernardi nello Schneider Trophy: L'aviatore italiano Mario de Bernardi ha vinto la prestigiosa competizione di idrovolanti Schneider Trophy a Hampton Roads, Virginia, evidenziando i rapidi progressi nella tecnologia aviativa e nelle competizioni internazionali di volo degli anni '20.
  • 1927 Inaugurazione del Tunnel Holland: Rivoluzione nei Trasporti Urbani: Il Tunnel Holland, il primo tunnel sottomarino per automobili a doppia canna, è stato inaugurato il 13 novembre 1927, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo innovativo progetto di ingegneria ha collegato New Jersey e New York City, rivoluzionando i viaggi transfluviali per gli automobilisti. La struttura ha rappresentato un punto di svolta nella mobilità urbana, permettendo un attraversamento rapido e comodo tra le due sponde.
  • 1928 Naufragio della nave SS Vestris: Il 13 novembre 1928, il piroscafo britannico SS Vestris è naufragato al largo delle coste della Virginia durante una violenta tempesta. Il capitano ha ordinato l'evacuazione dell'imbarcazione a causa del rischio imminente di affondamento. Il disastro marittimo ha causato tra 108 e 115 vittime, evidenziando i pericoli dei viaggi marittimi nei primi del Novecento e stimolando successivi miglioramenti nei protocolli di sicurezza e soccorso.
  • 1929 Crollo di Wall Street del 1929: Il 13 novembre 1929, il mercato azionario statunitense subì un tracollo drammatico, con l'indice The Times che precipitò da un picco di 452 a 224 punti, rappresentando un declino del 50% in poco più di due mesi. Questo evento fu un momento cruciale nelle prime fasi della Grande Depressione, segnalando l'instabilità economica che avrebbe colpito gli Stati Uniti e il mondo nei successivi anni.
  • 1930 Sospensione Costituzionale a Cuba: Il 13 novembre 1930, il presidente cubano Gerardo Machado sospese la Costituzione per 25 giorni, scatenando significative tensioni politiche. Contemporanee rivolte all'Avana si intensificarono drammaticamente, provocando 7 vittime e mettendo in luce il clima politico estremamente volatile dell'era. Questo evento sottolineò la natura autoritaria del regime di Machado e la crescente resistenza contro la sua governance sempre più dittatoriale.
  • 1931 Prima Senatrice degli Stati Uniti: Hattie Caraway: Il 13 novembre 1931, Hattie Caraway, esponente del Partito Democratico dell'Arkansas, è diventata la prima donna a essere nominata Senatrice degli Stati Uniti. Il suo storico incarico rappresentò un punto di svolta cruciale per la rappresentanza femminile nella politica americana, aprendo nuove prospettive di partecipazione istituzionale per le donne in un'era tradizionalmente dominata dagli uomini.
  • 1932 Charles De Gaulle guida il governo provvisorio francese: Charles De Gaulle è stato nominato presidente del governo provvisorio francese, momento cruciale nella ricostruzione politica post-bellica della Francia. De Gaulle avrebbe svolto un ruolo fondamentale nella definizione del paesaggio politico e dell'identità nazionale francese nella metà del XX secolo.
  • 1933 Fondazione della Giulio Einaudi Editore: Giulio Einaudi, giovane e brillante editore, iscrive ufficialmente la sua casa editrice alla Camera di Commercio di Torino come ditta individuale. Questo momento segna l'inizio di una delle più importanti realtà editoriali italiane del XX secolo, che avrà un ruolo cruciale nella diffusione della cultura e del pensiero intellettuale in Italia.
  • 1934 Obbligo di uniforme fascista per gli insegnanti: Il governo fascista italiano ha emanato un decreto che obbliga tutti gli insegnanti a indossare una divisa militare o di partito durante l'insegnamento, simboleggiando il controllo del regime sulle istituzioni educative e pubbliche.
  • 1935 Manifestazioni anti-britanniche in Egitto: Diffuse dimostrazioni anti-britanniche esplosero in tutto l'Egitto, riflettendo un crescente sentimento nazionalista e una forte resistenza al controllo coloniale britannico. I manifestanti contestarono la presenza imperiale britannica e rivendicarono una maggiore sovranità egiziana.
  • 1936 Formazione del Battaglione Garibaldi nelle Brigate Internazionali: I partiti antifascisti italiani hanno raggiunto un accordo per inviare in Spagna una seconda colonna, dando vita al Battaglione Garibaldi, una formazione inserita nelle Brigate Internazionali. Questo evento sottolineava la solidarietà internazionale contro il fascismo.
  • 1937 Italia nel Patto Anti-Comintern: L'Italia aderisce ufficialmente al Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica stipulata con Germania e Giappone, che rappresenta un importante passaggio diplomatico e ideologico verso l'allineamento con le potenze dell'Asse nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1938 Fallito tentativo di assassinare Hitler: Il 13 novembre 1938, Maurice Bavaud è stato catturato mentre si nascondeva su un treno ad Augsburg, in Germania. Durante gli interrogatori della Gestapo, ha ammesso il suo piano segreto di assassinare Adolf Hitler. Il tentativo è fallito e Bavaud verrà successivamente giustiziato per il suo tentativo.
  • 1939 Fallimento dei negoziati finlandesi-sovietici: La delegazione finlandese fa ritorno a Helsinki dopo negoziati falliti con l'Unione Sovietica. I sovietici avevano richiesto significative concessioni territoriali, incluso l'arretramento del confine finlandese di 30-40 miglia e l'ottenimento di una base navale nella penisola di Hanko per proteggere il Golfo di Finlandia.
  • 1940 Bombardamento di Coventry: La città inglese di Coventry subisce un devastante bombardamento da parte della Luftwaffe tedesca, che distrugge 60.000 delle 75.000 abitazioni e causa 568 vittime. Questo attacco rappresenta uno dei più brutali episodi dei bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Dichiarazione di guerra agli Stati Uniti: La Germania nazista e gli Alleati dell'Asse dichiarano guerra agli Stati Uniti, segnando un punto di svolta decisivo che porta all'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. Questo evento trasforma il conflitto in una guerra veramente globale.
  • 1942 Affondamento della corazzata Hiei: Durante la Battaglia di Guadalcanal, la corazzata giapponese Hiei viene affondata dalle forze navali statunitensi, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto nel Pacifico.
  • 1943 L'Italia diventa nazione cobelligerante: Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'Italia ufficializza il suo nuovo status di nazione cobelligerante a fianco degli Alleati contro la Germania nazista.
  • 1944 Ordine di sospensione delle operazioni partigiane: Il generale Alexander, comandante delle forze alleate, ordina ai partigiani italiani di sospendere tutte le operazioni di guerriglia in attesa dell'offensiva alleata di primavera. Questa decisione lascia circa 250.000 uomini isolati ed esposti all'accerchiamento delle forze tedesche lungo l'Arco alpino, in una situazione strategica estremamente critica.
  • 1945 Elezione di Charles de Gaulle alla Presidenza della Repubblica Francese: Il 13 novembre 1945, Charles de Gaulle viene eletto Presidente del Governo Provvisorio della Repubblica Francese, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica della Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un passaggio fondamentale dalla occupazione bellica verso una rinnovata governance democratica.
  • 1946 Rivoluzione nella Meteorologia: Primi Esperimenti di Semina delle Nuvole: Il meteorologo Vincent Schaefer, ricercatore presso General Electric, ha condotto il primo esperimento riuscito di semina delle nuvole. La ricerca dimostra la possibilità di modificare le condizioni meteorologiche introducendo agenti di nucleazione artificiali all'interno delle nuvole, aprendo nuove prospettive nel controllo atmosferico.
  • 1947 Sviluppo del Kalashnikov AK-47: Il 13 novembre 1947, il progettista di armi sovietico Mikhail Kalashnikov completò lo sviluppo dell'AK-47 (Avtomat Kalashnikova modello 1947), un fucile d'assalto rivoluzionario che sarebbe diventato un'arma da fuoco tra le più utilizzate e riconoscibili nella storia mondiale. L'arma fu progettata nel dopoguerra, traendo ispirazione dalle esperienze di Kalashnikov come comandante di carri armati e dalle sue osservazioni sulle armi da combattimento. Il suo design robusto, l'affidabilità in condizioni estreme e il processo di fabbricazione semplice lo resero un'arma standard per molte forze militari globali.
  • 1948 Sciopero Generale Comunista e Rivolte nei Sobborghi di Parigi: Il 13 novembre 1948, un significativo disordine civile è scoppiato in diversi sobborghi parigini a seguito di uno sciopero generale organizzato dal Partito Comunista Francese. Le rivolte hanno evidenziato le intense tensioni politiche e la volatilità sociale della Francia del dopoguerra, riflettendo la complessità del panorama politico e le dinamiche del movimento operaio di quel periodo storico. I manifestanti hanno espresso il loro malcontento attraverso proteste e scontri, mettendo in luce le profonde divisioni ideologiche che caratterizzavano la società francese di quegli anni.
  • 1949 Elezioni Parlamentari Portoghesi del 1949: Le elezioni parlamentari si sono svolte in Portogallo sotto il regime autoritario dello Estado Novo guidato da António de Oliveira Salazar. Il partito di governo, l'Unione Nazionale, ha vinto le elezioni, caratterizzate da significativa soppressione politica e un diffuso boicottaggio dell'opposizione, riflettendo la natura antidemocratica del sistema politico dell'epoca.
  • 1950 Assassinio del Presidente venezuelano Carlos Delgado Chalbaud: Il Presidente del Venezuela, il Generale Carlos Delgado Chalbaud, è stato assassinato a Caracas da ribelli guidati da Rafael Simón Urbina. Questo omicidio politico è avvenuto durante un periodo di grande turbolenza nella storia politica venezuelana, evidenziando l'instabilità del governo nazionale nel corso del XX secolo.
  • 1951 Inizio dell'Alluvione del Polesine: Il 13 novembre 1951 segna l'inizio di un periodo di piogge intense che ingrossarono significativamente gli affluenti del Po, preparando le condizioni per la devastante alluvione del Polesine, uno degli eventi idrogeologici più drammatici della storia italiana del dopoguerra.
  • 1952 Primo Trattamento di Shock Elettrico per Arresto Cardiaco: Il Dr. Paul Zoll dell'Harvard Medical School ha compiuto un momento rivoluzionario nella medicina di emergenza e cardiologia, sviluppando con successo una tecnica innovativa di utilizzo dello shock elettrico per trattare l'arresto cardiaco. Questo metodo ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel soccorso medico e nella rianimazione cardiopolmonare, aprendo nuove possibilità di salvare vite umane.
  • 1953 Nascita di Andrés Manuel López Obrador: Andrés Manuel López Obrador è nato nel piccolo paese di Tepetitán, nello stato di Tabasco. Figura politica di spicco, noto per la sua ideologia populista di sinistra, López Obrador è diventato un protagonista significativo della politica messicana, vincendo infine le elezioni presidenziali nel 2018 dopo diversi tentativi precedenti.
  • 1954 Morte del Feldmaresciallo Paul von Kleist: È deceduto Paul Ludwig Ewald von Kleist, feldmaresciallo tedesco che ha servito durante la Seconda Guerra Mondiale. Von Kleist fu un significativo comandante militare nel Wehrmacht durante l'era nazista, rivestendo un ruolo importante nelle operazioni militari del Terzo Reich.
  • 1955 Prima Trasmissione Televisiva Internazionale Live dagli USA: Storico momento nelle comunicazioni televisive: prima trasmissione televisiva live statunitense da un paese estero non contiguo, proveniente dall'Avana, Cuba. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella comunicazione mediatica internazionale.
  • 1956 Decisione storica contro la segregazione razziale: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la segregazione sugli autobus pubblici, sancendo un fondamentale principio di uguaglianza e diritti civili. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, sfidando apertamente le leggi discriminatorie che segregavano gli afroamericani nei trasporti pubblici.
  • 1957 Invenzione del Laser da parte di Gordon Gould: Il fisico americano Gordon Gould, durante il suo percorso di dottorato, concepì e inventò il laser, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe trasformato molteplici campi scientifici e industriali. Questo momento cruciale segnò l'inizio della tecnologia della luce coerente, che successivamente trovò applicazioni in medicina, comunicazioni, manifattura e numerosi altri settori.
  • 1958 Proposta della Continental League di Baseball: Il sindaco di New York City, Robert Wagner, ha annunciato pubblicamente un ambizioso progetto per istituire una nuova lega professionistica di baseball chiamata Continental League. Questa proposta rappresentava un significativo tentativo di espandere il baseball professionistico negli Stati Uniti durante la fine degli anni '50, sfidando la struttura esistente della Major League Baseball e aprendo nuove opportunità per squadre e giocatori. L'iniziativa mirava a promuovere una maggiore competitività e diffusione del baseball in aree geografiche precedentemente non coperte dalle leghe tradizionali.
  • 1959 Inaugurazione del Narrows Bridge a Perth: Il 13 novembre 1959 è stato ufficialmente inaugurato il Narrows Bridge a Perth, in Australia Occidentale. Questo straordinario risultato ingegneristico è stato particolarmente significativo perché rappresentava, all'epoca, il più grande ponte costruito utilizzando tecnologie di calcestruzzo prefabbricato e precompresso. Con una lunghezza di 397 metri, il ponte ha rappresentato un importante traguardo nell'infrastruttura e nell'ingegneria civile australiana, connettendo zone cruciali della città e dimostrando tecniche costruttive all'avanguardia per la fine degli anni '50.
  • 1960 Matrimonio interrazziale di Sammy Davis Jr. e May Britt: Sammy Davis Jr., celebre artista afroamericano, sposa l'attrice svedese May Britt in un matrimonio che sfida apertamente le norme razziali dell'epoca. All'inizio degli anni '60, le unioni interrazziali erano illegali in 31 stati americani, rendendo questo matrimonio un gesto simbolico di resistenza contro la discriminazione razziale.
  • 1961 Cambio di Leadership al KGB: Vladimir Efimovič Semičastnyj succede ad Aleksandr Nikolaevič Šelepin come capo del KGB, l'agenzia di sicurezza e intelligence dell'Unione Sovietica. Questo passaggio di leadership avviene durante l'era della Guerra Fredda, segnalando potenziali cambiamenti nella strategia di intelligence sovietica.
  • 1962 Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il 13 novembre 1962, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy ordinò la rimozione del blocco navale intorno a Cuba, segnando la conclusione della drammatica Crisi dei Missili, uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un sollievo globale, poiché il mondo era stato sull'orlo di un potenziale conflitto nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. La decisione di Kennedy fu il risultato di intense negoziazioni diplomatiche e del reciproco riconoscimento dei rischi catastrofici di un confronto militare diretto.
  • 1963 Assassinio di John F. Kennedy a Dallas: Il 22 novembre 1963 (non 13 novembre), il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy è stato assassinato a Dallas, Texas, durante una visita ufficiale. Mentre viaggiava in corteo presidenziale, Kennedy è stato colpito mortalmente da colpi di arma da fuoco sparati da Lee Harvey Oswald. Questo tragico evento ha sconvolto l'America e il mondo intero, diventando uno dei momenti più traumatici della storia americana del XX secolo. L'assassinio ha generato numerose teorie del complotto e ha profondamente influenzato la cultura politica statunitense, segnando la fine di un'era di ottimismo e idealismo associata alla presidenza Kennedy.
  • 1964 Papa Paolo VI dona la tiara pontificia ai poveri: In un gesto simbolico di umiltà e carità, Papa Paolo VI ha donato la sua tiara pontificale, un prezioso e ornato copricapo cerimoniale, per aiutare i bisognosi. Questo atto ha dimostrato l'impegno del Papa nel servire i meno fortunati e ha incarnato i principi cattolici di compassione e giustizia sociale.
  • 1965 Eccidio di Kindu: Tragedia degli Aviatori Italiani: Tra l'11 e il 12 novembre 1961 a Kindu, nell'ex Congo belga, tredici aviatori italiani appartenenti al contingente ONU vengono brutalmente uccisi in un contesto di guerra civile, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più drammatici della presenza italiana in Africa.
  • 1966 Operazione militare israeliana nel villaggio di As-Samu: Il 13 novembre 1966, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno condotto un'operazione militare nel villaggio di As-Samu, situato in Cisgiordania. L'azione è stata intrapresa in risposta all'escalation delle tensioni e agli attacchi transfrontalieri da parte di militanti di Fatah. Questo incidente si inserisce nel contesto del conflitto arabo-israeliano e mette in luce l'instabile situazione di sicurezza nella regione durante la metà degli anni '60, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
  • 1967 Carl B. Stokes: Primo Sindaco Nero di una Grande Città USA: Carl B. Stokes è stato giurato come sindaco di Cleveland, Ohio, diventando il primo afroamericano a guidare una grande città statunitense. La sua elezione rappresentò un punto di svolta storico per la politica municipale e i diritti civili durante il turbolento decennio dei anni '60, aprendo nuove prospettive di rappresentanza e uguaglianza politica.
  • 1968 Primo volo del Northrop HL-10: Il velivolo sperimentale Northrop HL-10, soprannominato 'ferro da stiro volante', completa con successo il suo primo volo a propulsione rocket, segnando un traguardo significativo nell'ingegneria aerospaziale e nella progettazione di aeromobili sperimentali.
  • 1969 Marcia contro la morte a Washington: Durante la Guerra del Vietnam, migliaia di manifestanti hanno organizzato una simbolica 'Marcia contro la morte' a Washington, protestando contro il conflitto e denunciando le perdite umane causate dalla guerra. La manifestazione rappresentò un momento cruciale di dissenso popolare contro l'intervento militare statunitense in Vietnam.
  • 1970 Ciclone del Bhola: Peggiore disastro naturale del XX secolo: Un devastante ciclone tropicale ha colpito il Delta del Gange nel Pakistan orientale (attuale Bangladesh), causando la morte di circa 500.000 persone. Considerato il più letale disastro naturale del XX secolo, il ciclone ha provocato una distruzione senza precedenti attraverso onde di tempesta estreme e venti fino a 150 mph.
  • 1971 Nascita del primo microprocessore Intel: Il 15 novembre 1971 Intel realizza l'Intel 4004, considerato il primo microprocessore commerciale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia della tecnologia informatica, gettando le basi per la rivoluzione digitale.
  • 1972 Convenzione Internazionale sulla Prevenzione dell'Inquinamento Marino: In un accordo ambientale storico, delegati provenienti da 79 nazioni si sono riuniti a Londra per firmare la Convenzione sulla Prevenzione dell'Inquinamento Marino mediante Scarico di Rifiuti. Il trattato rappresentava un passo cruciale verso la protezione degli ecosistemi marini da pratiche dannose di smaltimento dei rifiuti.
  • 1973 Reggie Jackson MVP all'unanimità: Reggie Jackson degli Oakland Athletics vince il premio di Most Valuable Player della American League, ottenendo un riconoscimento unanime. Questo risultato straordinario sottolinea l'eccezionale performance sportiva di Jackson e il suo impatto nel baseball di quell'anno.
  • 1974 Morte di Vittorio De Sica: A Parigi muore Vittorio De Sica, regista, attore e sceneggiatore italiano tra i più importanti del Neorealismo cinematografico, autore di capolavori come 'Ladri di biciclette'.
  • 1975 Omicidio Graneris a Vercelli: Il 13 novembre 1975 si consumò un efferato crimine familiare a Vercelli. Doretta Graneris e il suo fidanzato Guido Badini uccisero cinque componenti della famiglia di lei: i genitori Itala Zambon e Sergio Graneris, i nonni Romolo Zambon e Margherita Baucero, e il fratello Paolo Graneris. La coppia fu successivamente arrestata dopo accurate indagini e dopo aver ammesso le proprie responsabilità in un crimine che sconvolse l'opinione pubblica.
  • 1976 Libertà vigilata per Herbert Kappler, responsabile dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine: L'ex ufficiale nazista Herbert Kappler, uno dei principali responsabili del brutale massacro delle Fosse Ardeatine, viene posto in libertà vigilata per gravi problemi di salute. Questo evento solleva numerose polemiche in Italia, dove le vittime dell'eccidio e i loro familiari vedono con amarezza la concessione di tale beneficio a uno dei principali artefici di uno dei più efferati crimini commessi durante l'occupazione nazista.
  • 1977 Somalia Rompe i Rapporti con l'URSS: La Somalia interrompe ufficialmente i rapporti diplomatici e militari con l'Unione Sovietica, in una significativa manovra geopolitica. La decisione scaturisce dal supporto sovietico all'Etiopia durante la Guerra dell'Ogaden e dalla presenza di truppe cubane. Espellendo i consiglieri militari sovietici e rinunciando al trattato di amicizia del 1974, la Somalia modifica radicalmente il proprio schieramento durante la Guerra Fredda.
  • 1978 Referendum sul finanziamento pubblico dei partiti politici: Il 13 novembre 1978 si è svolto un importante referendum sul finanziamento pubblico dei partiti politici in Italia. La consultazione ha visto una significativa partecipazione democratica, con il 56,2% dei votanti che si è espresso a favore del mantenimento della legge sul finanziamento, respingendo quindi l'istanza abrogativa sostenuta dal 43,8% degli elettori.
  • 1979 Ronald Reagan annuncia la candidatura presidenziale: Ronald Reagan ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per le elezioni presidenziali statunitensi del 1980 a New York, un momento decisivo che avrebbe ridisegnato il panorama politico americano nel decennio successivo.
  • 1980 Voyager I: Rivoluzione nelle Immagini di Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager I ha trasmesso fotografie straordinariamente dettagliate di Saturno, segnando un punto di svolta nell'esplorazione spaziale. Queste immagini ravvicinate hanno fornito agli scienziati approfondimenti senza precedenti sul complesso sistema degli anelli planetari e sulle caratteristiche atmosferiche del pianeta, ampliando significativamente la nostra comprensione del sistema solare.
  • 1981 Primo utilizzo del Canadarm nello spazio: Il Canadarm, ufficialmente noto come Sistema di Manipolazione Remota, è stato dispiegato con successo per la prima volta durante la missione dello space shuttle Columbia. Questo braccio robotico rivoluzionario ha rappresentato un significativo traguardo tecnologico per il programma spaziale canadese e sarebbe diventato uno strumento cruciale per le future missioni spaziali.
  • 1982 Inaugurazione del Memoriale dei Veterani del Vietnam: A Washington si è tenuta l'inaugurazione del Memoriale dedicato ai veterani della Guerra del Vietnam, alla presenza di migliaia di reduci. Un momento toccante di commemorazione e riconciliazione nazionale per una generazione profondamente segnata dal conflitto.
  • 1983 FDA approva la Ciclosporina, rivoluzione nei trapianti: Il farmaco immunosoppressore ciclosporina riceve l'approvazione della FDA, segnando un momento rivoluzionario nella scienza medica. Questo medicinale migliora drasticamente i tassi di successo dei trapianti di organi, prevenendo in modo più efficace il rigetto e trasformando il trattamento per i pazienti che necessitano di trapianti.
  • 1984 Strage del Rapido 904: Il 13 novembre 1984 avvenne la drammatica strage del Rapido 904, nota anche come strage di Natale, un attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio. L'attacco al treno proveniente da Napoli e diretto a Milano fu un episodio terroristico simile a quello dell'Italicus del 1974. La Commissione stragi lo ha identificato come un evento precursore dell'escalation della guerra di mafia dei primi anni '80.
  • 1985 Primo trapianto di cuore in Italia: Il professor Vincenzo Gallucci compie un intervento storico eseguendo il primo trapianto di cuore in Italia. Il cuore di Francesco Busnello, un giovane di 18 anni, viene trapiantato nel petto di Ilario Lazzari, aprendo una nuova era per la cardiochirurgia italiana.
  • 1986 Reagan ammette la vendita di armi all'Iran: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha pubblicamente riconosciuto le controverse vendite di armi all'Iran, una rivelazione che in seguito sarebbe diventata un elemento centrale dello scandalo Iran-Contra, causando significative turbolenze politiche a livello nazionale e internazionale.
  • 1987 Composizione del governo italiano nel novembre 1987: Il governo italiano del 13 novembre 1987 era composto da numerosi ministri di rilievo, tra cui Giulio Andreotti agli Esteri, Giuliano Amato al Tesoro, Sergio Mattarella ai Rapporti con il Parlamento e molti altri.
  • 1988 Dichiarazione di Indipendenza Palestinese: Durante la riunione del Consiglio Nazionale Palestinese ad Algeri, è stato proclamato uno Stato di Palestina indipendente con un voto di 253-46. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto israelo-palestinese e nelle aspirazioni nazionali palestinesi.
  • 1989 Caduta del Muro di Berlino: Il 9 novembre 1989, il Muro di Berlino è stato simbolicamente abbattuto. Il partito comunista ha deciso di aprire le frontiere con la Repubblica Federale Tedesca, permettendo ai cittadini della Germania Est di transitare liberamente. Questo evento ha provocato un massiccio esodo di profughi, generando significative conseguenze sociali e politiche.
  • 1990 Creazione della Prima Pagina Web: Tim Berners-Lee scrive la prima pagina conosciuta del World Wide Web presso il CERN, segnando il momento fondativo di Internet come lo conosciamo oggi. Questo evento rivoluzionario ha avviato la rivoluzione globale dell'informazione che avrebbe trasformato radicalmente comunicazione, commercio e interazione umana.
  • 1991 Esordio di 'La bella e la bestia' negli USA: Nelle sale cinematografiche statunitensi esce 'La bella e la bestia', il 30° Classico Disney, destinato a diventare un capolavoro dell'animazione moderna.
  • 1992 Morte di Paolo Borsellino: Paolo Borsellino, noto magistrato antimafia, è stato assassinato in un attentato dinamitardo a Marsala. L'esplosione di un'autobomba ha ucciso lui e cinque agenti della sua scorta, in quello che è stato uno dei più brutali attacchi mafiosi contro lo Stato italiano.
  • 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato arrestato dopo 23 anni di latitanza. Questo evento rappresenta un durissimo colpo inferto alla principale organizzazione criminale italiana, segnando una svolta storica nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 1994 Identificazione della Banda della Uno Bianca: Il 22 novembre 1994 viene concluso un importante capitolo criminale in Italia con l'identificazione dei componenti della Banda della Uno Bianca, un gruppo criminale formato da poliziotti guidati dai fratelli Savi, responsabili di numerosi crimini.
  • 1995 Attentato Terroristico a Riyadh: Un attacco con autobomba ha colpito un centro di addestramento della Guardia Nazionale Saudita gestito dagli USA a Riyadh, uccidendo cinque americani e due indiani. Il gruppo 'Movimento Islamico per il Cambiamento' ha rivendicato la responsabilità dell'attacco terroristico, aumentando le tensioni regionali.
  • 1996 Dimissioni di Antonio Di Pietro: Antonio Di Pietro viene iscritto nel registro degli indagati a Brescia con l'accusa di concussione. In seguito a questa notizia, l'ex Procuratore Pubblico comunica le proprie dimissioni da Ministro dei Lavori Pubblici al Presidente Prodi.
  • 1997 L'Iraq espelle gli ispettori delle armi statunitensi: Una grave crisi diplomatica si sviluppa quando l'Iraq espelle gli ispettori delle armi statunitensi. Il presidente Clinton condanna fermamente l'azione, ma sceglie di non procedere con un intervento militare, optando per una risposta diplomatica.
  • 1998 Clinton rinuncia a raid aerei contro l'Iraq: Durante la crisi di disarmo irachena, il presidente statunitense Bill Clinton era pronto a ordinare attacchi aerei, ma li sospende dopo che l'Iraq promette di collaborare incondizionatamente con la Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM).
  • 1999 Tragico crollo di un palazzo a Foggia: Drammatico crollo dell'edificio di viale Giotto 120 a Foggia: 67 vittime su 71 residenti. Il cedimento strutturale, avvenuto alle 3:12 del mattino, ha causato la morte di molti abitanti per asfissia nei primi due minuti.
  • 2000 Impeachment del Presidente Estrada nelle Filippine: Il 13 novembre 2000, il Presidente della Camera dei Rappresentanti filippina Manuel B. Villar Jr. ha approvato gli articoli di impeachment contro il Presidente Joseph Estrada, segnando un momento cruciale nella storia politica filippina. Questa azione si inseriva in una più ampia crisi politica che coinvolgeva accuse di corruzione e abuso di potere nei confronti del presidente in carica. L'impeachment rappresentò un punto di svolta nella lotta contro la corruzione politica e nella difesa delle istituzioni democratiche filippine.
  • 2001 Ordine Esecutivo sui Tribunali Militari: Il presidente statunitense George W. Bush firma un ordine esecutivo che istituisce tribunali militari per processare stranieri sospettati di terrorismo, primo provvedimento di questo tipo dal secondo dopoguerra, segnalando un significativo cambiamento nell'approccio legale degli Stati Uniti contro il terrorismo.
  • 2002 Crisi del disarmo in Iraq: L'Iraq accetta i termini della Risoluzione ONU 1441
  • 2003 Segnali di ripresa economica europea: Germania e Francia riportano una crescita economica nel terzo trimestre, indicando una potenziale ripresa economica globale trainata dall'aumento della domanda di esportazioni.
  • 2004 Battaglia di Fallujah: Forze USA occupano la città: Dopo sei giorni di intenso combattimento urbano, le forze militari statunitensi hanno occupato con successo la strategica città irachena di Fallujah, segnando un momento significativo nella Guerra in Iraq. La battaglia faceva parte di un'importante offensiva per reprimere le attività insurrezionali nel Triangolo Sunnita.
  • 2005 Potenziale svolta medica sull'HIV: Andrew Stimpson, un uomo britannico di 25 anni, è stato riportato come potenzialmente il primo caso documentato di guarigione dall'HIV, rappresentando un momento significativo nella ricerca medica e nel trattamento di questa malattia.
  • 2006 Google acquisisce YouTube: Google Inc. ha finalizzato l'acquisizione di YouTube per 1,65 miliardi di dollari in azioni Google, un accordo storico che avrebbe trasformato il panorama dei media digitali e dei video online. Questa operazione ha segnato un punto di svolta nell'evoluzione delle piattaforme di condivisione video e nel modo in cui le persone fruiscono di contenuti multimediali.
  • 2007 Stato di emergenza in Pakistan: Durante lo stato di emergenza del 2007 in Pakistan, il governo ha posto l'ex primo ministro Benazir Bhutto agli arresti domiciliari per impedire proteste contro il presidente Pervez Musharraf, sostenuto da centinaia di ufficiali.
  • 2008 Josef Fritzl accusato di crimini efferati: Josef Fritzl è stato formalmente accusato di molteplici gravi crimini, tra cui omicidio, stupro sessuale e riduzione in schiavitù. Il caso riguardava l'abuso sessuale sistematico e l'imprigionamento di sua figlia nel seminterrato della sua casa. Tragicamente, uno dei suoi figli è morto a causa della mancanza di assistenza medica, evidenziando l'estrema natura di questo caso criminale.
  • 2009 NASA scopre l'acqua sulla Luna: Gli scienziati della NASA hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria dopo aver condotto un esperimento per trovare acqua sulla Luna. Facendo deliberatamente schiantare un razzo in un cratere lunare, hanno rivelato con successo la presenza di ghiaccio e vapore acqueo nel campo di detriti, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare.
  • 2010 Aung San Suu Kyi liberata dagli arresti domiciliari: Dopo 15 anni di arresti domiciliari, la prominente leader dell'opposizione birmana e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi viene finalmente liberata, segnando un momento significativo nella lotta politica per la democrazia in Myanmar.
  • 2011 Mario Monti riceve l'incarico di formare il nuovo governo della Repubblica Italiana
  • 2012 Rivoluzione Medica: Paziente in Stato Vegetativo Comunica: Scott Routley, un canadese di 39 anni, ha fatto storia medica diventando la prima persona in grado di comunicare di non provare dolore mentre si trovava in uno stato vegetativo, un fatto che richiederà una revisione dei libri di testo medici.
  • 2013 Boko Haram classificato gruppo terroristico: Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti dichiara ufficialmente Boko Haram un gruppo terroristico, riconoscendo le minacce alla sicurezza in Nigeria.
  • 2014 Sonda Philae atterra su una cometa: La sonda Philae dell'Agenzia Spaziale Europea è atterrata con successo sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 2015 Attentati di Parigi del 13 novembre 2015: Una serie di attacchi terroristici coordinati nel cuore di Parigi, perpetrati da un commando armato dell'ISIS, che hanno sconvolto la Francia e il mondo intero. Gli attacchi si sono concentrati nei quartieri centrali della città, colpendo simbolicamente luoghi di aggregazione come ristoranti, il teatro Bataclan e lo Stade de France. L'attentato ha causato 137 vittime, tra cui 7 terroristi, e 416 feriti, di cui 99 in condizioni gravi, rappresentando il più sanguinoso attacco terroristico nella storia moderna della Francia.
  • 2016 Morte di Giulio Regeni: Il corpo del ricercatore italiano Giulio Regeni viene ritrovato con segni di tortura alla periferia del Cairo. Le autorità egiziane ostacolano le indagini, scatenando la richiesta di verità da parte della famiglia.
  • 2017 Italia eliminata dai Mondiali di calcio: Il 13 novembre 2017 segna un momento drammatico per il calcio italiano: dopo lo 0-0 contro la Svezia a San Siro, la nazionale non riesce a qualificarsi per i Mondiali, interrompendo una tradizione lunga decenni.
  • 2018 Negoziati Brexit: Bozza di Accordo UK-UE: Il governo del Regno Unito ha annunciato che i negoziatori britannici ed europei hanno raggiunto una bozza di accordo sulla Brexit, che verrà discussa dal Gabinetto il giorno successivo.
  • 2019 Proteste a Hong Kong si intensificano nel distretto finanziario: I manifestanti hanno continuato le loro dimostrazioni nel distretto centrale di Hong Kong, causando significative interruzioni alle attività cittadine. Circa 1.000 manifestanti hanno bloccato strade, provocando chiusure di trasporti pubblici, scuole e attività commerciali. La polizia antisommossa ha risposto con la forza, evidenziando la tensione tra dimostranti pro-democrazia e autorità cinesi. Le proteste, originariamente innescate da un disegno di legge sull'estradizione, si sono evolute in un movimento più ampio che sfida l'influenza di Pechino.
  • 2020 Bollettino COVID-19 in Italia: Il 13 novembre 2020, in Italia sono stati registrati 40.902 nuovi casi di coronavirus e 550 decessi, secondo il bollettino ufficiale del Ministero della Salute.
  • 2021 Kim Ng: prima donna General Manager nella storia della MLB: Kim Ng ha infranto un importante barriera di genere nel mondo dello sport professionistico, diventando la prima donna General Manager nella storia della Major League Baseball. Nominata dai Miami Marlins in data 13 novembre 2021, questo storico incarico rappresenta un significativo passo avanti per l'inclusione e le pari opportunità nel mondo dello sport.
  • 2022 Slovenia Elegge la Prima Presidente Donna: In un'elezione di ballottaggio storica, la candidata liberal indipendente Nataša Pirc Musar ha sconfitto l'avversario di destra Anže Logar, diventando la prima presidente donna della Slovenia e segnando un momento significativo nel panorama politico del paese.