Accadde il 1 Novembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 1 Novembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 1 Novembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 365 - Gli Alemanni attraversano il Reno e invadono la Gallia. L'imperatore Valentiniano I lascia Parigi e assume il comando del suo esercito per difendere le città galliche
- 835 - La festa di Tutti i Santi viene spostata dal 13 maggio al 1º novembre da Papa Gregorio IV
- 1179 - Filippo II viene incoronato re di Francia
- 1295 - Dante Alighieri diventa membro del Consiglio dei Trentasei del Capitano del Popolo
- 1512 - Il soffitto della Cappella Sistina, dipinto da Michelangelo, viene mostrato al pubblico per la prima volta
- 1604 - Al Palazzo di Whitehall di Londra, prima dell'Otello di William Shakespeare
- 1611 - Al Palazzo di Whitehall di Londra, prima de La Tempesta di William Shakespeare.
- 1683 - La colonia della Corona Britannica di New York viene divisa in 12 contee
- 1745 - Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclica Vix Pervenit, sull'usura e altri guadagni disonesti
- 1755 - Terremoto di Lisbona del 1755: in Portogallo, Lisbona viene distrutta da un terremoto e dal conseguente maremoto, che uccide tra le sessanta e le novantamila persone
- 1765 - Il parlamento britannico impone lo Stamp Act sulle 13 colonie, allo scopo di aiutare il pagamento delle operazioni militari britanniche nell'America del Nord
- 1800 - John Adams diventa il primo presidente degli Stati Uniti ad abitare la Casa Bianca
- 1848 - A Boston (Massachusetts), apre la prima scuola medica per donne
- 1855 - A Torino viene fondata la casa editrice Claudiana
- 1857 - Monsignor Giovanni Battista Sartori, fratello di Antonio Canova, concede ai Padri Cavanis di Venezia il permesso di stabilirsi a Possagno per educare gli orfani del territorio. Nasce così l'Istituto Cavanis Possagno
- 1861 - Guerra di secessione americana: il presidente statunitense Abraham Lincoln nomina George McClellan come comandante dell'esercito dell'Unione, sostituendo l'anziano generale Winfield Scott
- 1876 - In Nuova Zelanda viene disciolto il sistema dei governi provinciali
- 1884 - La conferenza internazionale sui meridiani che si svolge a Washington DC adotta il sistema dei fusi orari
- 1885 - Papa Leone XIII pubblica l'enciclica , sulla natura soprannaturale della Chiesa, sul potere ecclesiastico e sul potere civile, sulla iniquità delle ideologie moderne, sulla tendenza moderna ad emarginare la Chiesa e la sua autorità, sulla ingiustizia delle concezioni libertarie, sulla libertà religiosa, sulla funzione degli amministratori cattolici
- 1894 - Lo Zar Alessandro III di Russia muore e gli succede il figlio Nicola II
- 1897 - Un gruppo di studenti del Liceo Classico "" di Torino fonda lo Sport-Club Juventus
- 1900 Primo Test di Bomba all'Idrogeno degli USA: Gli Stati Uniti condussero la loro prima detonazione di bomba all'idrogeno nell'Atollo di Eniwetok nelle Isole Marshall, segnando un importante traguardo nello sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un significativo avanzamento tecnologico e strategico nelle capacità militari, aumentando drammaticamente il potenziale distruttivo degli armamenti nucleari.
- 1901 Festa di Ognissanti: La Chiesa cattolica celebra la solennità di Tutti i Santi, una giornata dedicata a commemorare tutti i santi, sia quelli ufficialmente riconosciuti che quelli non canonizzati, che hanno vissuto una vita esemplare di fede e devozione.
- 1902 Blocco navale europeo in Venezuela: Il 1° novembre 1902 ebbe inizio una significativa crisi internazionale quando Regno Unito, Germania e Italia imposero un blocco navale contro il Venezuela. L'obiettivo era costringere il governo venezuelano a soddisfare i debiti finanziari e risarcire i danni subiti dai cittadini europei durante la precedente guerra civile del 1892. Questa azione diplomatica e militare rappresentò un chiaro esempio di intervento europeo nelle questioni sudamericane all'inizio del XX secolo, dimostrando la pressione coloniale delle potenze europee sui paesi latinoamericani.
- 1903 Maggie L. Walker: prima donna afroamericana fondatrice di banca: A Richmond, Virginia, Maggie L. Walker diventa la prima donna afroamericana a fondare una banca, un traguardo straordinario in un'era di significativa discriminazione razziale e di genere. Il suo successo rappresenta un momento cruciale per l'emancipazione economica delle donne afroamericane.
- 1904 Inaugurazione del Collegio di Guerra dell'Esercito degli Stati Uniti: Il Collegio di Guerra dell'Esercito a Washington, DC, ha ufficialmente iscritto la sua prima classe, segnando un traguardo significativo nell'istruzione militare professionale. Questa istituzione avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della leadership strategica e della dottrina militare per l'Esercito degli Stati Uniti.
- 1905 La Domenica di sangue: un punto di svolta nella Russia zarista: Il 22 gennaio 1905, durante la cosiddetta Domenica di sangue, reparti dell'esercito e della Guardia imperiale russa hanno aperto il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo. Questo evento drammatico ha avuto conseguenze estremamente gravi per il regime zarista, minando profondamente la fiducia della popolazione nei confronti dello zar e aprendo la strada alla Rivoluzione del 1905.
- 1906 Fondazione della CGIL: Il 1° novembre 1906 viene ufficialmente fondata la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), un'organizzazione sindacale cruciale per la tutela dei diritti dei lavoratori italiani. Questo evento rappresenta un momento fondamentale nel movimento operaio italiano, gettando le basi per future battaglie sindacali e sociali.
- 1907 Morte di Alfred Jarry, scrittore d'avanguardia: Alfred Jarry, pionieristico drammaturgo, romanziere e figura influente nel movimento letterario d'avanguardia, è morto a Parigi il 1° novembre 1907. Celebre per la sua rivoluzionaria opera teatrale 'Ubu Re', Jarry fu un precursore fondamentale dei movimenti Dada e Surrealista. Il suo stile innovativo e la sua scrittura satirica e assurda hanno profondamente influenzato la letteratura e l'arte performativa dell'inizio del XX secolo, sfidando le convenzioni teatrali tradizionali.
- 1908 Lancio della Ford Modello T negli USA: Il 1° novembre 1908 segna un momento cruciale nella storia dell'automobile con l'inizio delle vendite della Ford Modello T, soprannominata 'Tin Lizzie'. Questo modello rivoluzionario avrebbe democratizzato la mobilità personale, rendendo l'automobile accessibile a un pubblico più ampio grazie alle innovative tecniche di produzione in serie di Henry Ford.
- 1909 Istituzione del Monumento Nazionale di Gran Quivira: Il 1° novembre 1909, il Presidente William Howard Taft firmò la Proclamazione n. 882, stabilendo ufficialmente il Monumento Nazionale di Gran Quivira nel Territorio del Nuovo Messico. Questo monumento protegge un importante sito archeologico che rappresenta gli insediamenti storici dei Pueblo nella Valle di Salinas, preservando significativi manufatti culturali e storici delle comunità indigene che abitavano la regione secoli prima. Il sito è una testimonianza preziosa della ricchezza culturale e della complessità delle civiltà native americane prima dell'arrivo degli europei.
- 1910 Inizio della Rivoluzione Messicana: Il 1° novembre 1910 segna l'inizio della Rivoluzione Messicana, un conflitto sociale e politico che trasformerà profondamente la struttura sociale e istituzionale del Messico. La rivoluzione mirerà a rovesciare il regime di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche e sociali.
- 1911 Primo bombardamento aereo della storia in Libia: Il 1° novembre 1911, durante la guerra italo-turca, gli aviatori italiani compirono un evento storico rivoluzionario: il primo bombardamento aereo della storia. Il sottotenente Giulio Gavotti, a bordo di un aereo Etrich, lanciò alcune bombe a mano sui territori nemici nei pressi di Tripoli e Ain Zara, segnando un punto di svolta nelle strategie militari e nell'evoluzione dell'aviazione.
- 1912 Elezione presidenziale di Mario García Menocal a Cuba: Il 1° novembre 1912, il Generale Mario García Menocal, esponente del Partito Conservatore cubano, è stato eletto Presidente di Cuba, sconfiggendo il suo avversario, il Vicepresidente Alfredo Zayas. Questa elezione ha rappresentato un passaggio cruciale nella leadership politica cubana dei primi del Novecento, evidenziando le complesse dinamiche di potere tra le diverse fazioni politiche del paese. L'elezione di Menocal segnò un periodo di transizione politica e consolidamento istituzionale per Cuba, in un momento di significativa evoluzione nazionale.
- 1913 Prima Pellicola Cinematografica a Lungometraggio: Un momento cruciale nel cinema americano si è verificato con la première de 'Il Conte di Montecristo', un film della durata di un'ora e nove minuti che rappresenta il primo lungometraggio negli Stati Uniti. Questa pietra miliare ha segnato una significativa evoluzione nella narrazione cinematografica, superando i precedenti brevi film di uno o due rulli.
- 1914 Dichiarazione di Guerra Russo-Turca: La Russia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, ampliando il conflitto della Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 1° novembre 1915, gli attacchi italiani contro le posizioni austro-ungariche sul fronte dell'Isonzo proseguirono con l'obiettivo di conquistare Gorizia. Le forze italiane si concentrarono sulle teste di ponte austro-ungariche di Tolmino e Plezzo, nonché sul settore del Carso, in un tentativo di sfondare le linee nemiche.
- 1916 Cimitero della Somme: La Battaglia della Somme fu uno dei più sanguinosi scontri della Prima Guerra Mondiale, con migliaia di vittime e un paesaggio trasformato in un immenso cimitero a causa dell'intensità dei combattimenti.
- 1917 Primi Caduti Statunitensi in Combattimento nella Prima Guerra Mondiale: In questa data, i primi soldati degli Stati Uniti persero la vita in combattimento durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento significativo nella storia militare americana mentre la nazione si impegnava pienamente nel conflitto europeo.
- 1918 Inizio delle trattative di armistizio: Alle ore 10 del 1 novembre 1918, il generale Badoglio avvia ufficialmente le trattative per l'armistizio con la commissione austriaca presso Villa Giusti, un momento decisivo verso la conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 1919 California e Suffragio Femminile: Il Senato della California votò all'unanimità a favore del Diciannovesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un momento cruciale nel movimento per il diritto di voto delle donne che avrebbe garantito il suffragio femminile a livello nazionale.
- 1920 Warren Harding eletto 29° Presidente degli Stati Uniti: Warren G. Harding, senatore repubblicano dell'Ohio, è stato eletto 29° Presidente degli Stati Uniti, succedendo a Woodrow Wilson. La sua elezione ha segnato un ritorno a un governo conservatore dopo l'era progressista di Wilson.
- 1921 Sepoltura del Milite Ignoto all'Altare della Patria: Il 4 novembre 1921, in occasione dell'anniversario della vittoria nella Prima guerra mondiale, viene sepolta all'Altare della Patria a Roma la salma del Milite Ignoto. La salma, simbolo di tutti i caduti non identificati, è stata scelta tra undici salme di soldati italiani, diventando un importante monumento commemorativo del sacrificio nazionale.
- 1922 Primo Governo Mussolini: Il 1° novembre 1922, Benito Mussolini si presenta al Re Vittorio Emanuele III per formare il primo governo fascista. Questo evento storico segna l'inizio ufficiale del regime fascista in Italia, un momento cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 1923 Patto di Rapallo tra Germania e Italia: Il 1° novembre 1923, Germania e Italia hanno stipulato il Patto di Rapallo, un accordo diplomatico che sanciva relazioni più strette tra i due paesi nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questo trattato rappresentava un importante momento di collaborazione internazionale in un'Europa ancora frammentata e reduce dal conflitto mondiale.
- 1924 Arresto di Éamon de Valera in Ulster: Il prominente attivista per l'indipendenza irlandese Éamon de Valera è stato condannato a un mese di prigione per essere entrato illegalmente in Ulster, nell'Irlanda del Nord. Questo episodio evidenzia le intense tensioni nel movimento per l'indipendenza irlandese degli anni '20.
- 1925 Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 1° novembre 1925, Germania e Italia stipulano il patto noto come Asse Roma-Berlino, un accordo diplomatico che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo patto rappresentava un'alleanza strategica tra i due paesi, che avrebbe successivamente assunto un ruolo cruciale negli sviluppi del fascismo e del nazismo in Europa.
- 1926 Leggi eccezionali fasciste contro l'opposizione: Il Consiglio dei ministri italiano approva severe leggi repressive che sanciscono lo scioglimento dei partiti di opposizione, istituiscono il Tribunale speciale per la difesa dello Stato e introducono il confino per gli oppositori politici. Vengono soppressi giornali come l'Unità, Avanti e La Voce Repubblicana, mentre si moltiplicano gli attacchi squadristi contro esponenti antifascisti come Benedetto Croce ed Emilio Lussu.
- 1927 Patto dell'Asse tra Germania e Italia: Germania e Italia stipulano il patto noto come Asse, un accordo diplomatico e politico che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei nei successivi anni, prefigurando l'alleanza che caratterizzerà la Seconda Guerra Mondiale.
- 1928 Riforma dell'Alfabeto Turco: Il governo turco ha ufficialmente sostituito l'alfabeto arabo con quello latino, marcando una significativa trasformazione linguistica e culturale. Questa riforma faceva parte degli sforzi di modernizzazione di Mustafa Kemal Atatürk per allineare la Turchia con le nazioni occidentali e semplificare la comunicazione scritta.
- 1929 Patto dell'Asse Roma-Berlino: Germania e Italia stipulano il patto noto come Asse Roma-Berlino, un accordo strategico che segnerà profondamente gli equilibri politici europei nei successivi anni.
- 1930 Incoronazione di Haile Selassie imperatore d'Etiopia: Il 2 novembre 1930, Haile Selassie è stato formalmente incoronato Imperatore d'Etiopia, segnando un momento cruciale nella storia del paese. Precedentemente conosciuto come Ras Tafari Makonnen, questo leader progressista mirava a modernizzare l'Etiopia, promuovendo riforme politiche e sociali che avrebbero posizionato la nazione sulla scena internazionale. La sua incoronazione simboleggiava la continuità della monarchia etiope e l'ambizione di trasformare profondamente il paese.
- 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone avvia l'invasione della Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a una serie di azioni militari espansionistiche che contribuiranno in modo significativo alle tensioni che porteranno allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 1932 Wernher von Braun guida il programma missilistico tedesco: Wernher von Braun viene nominato capo del programma di ricerca e sviluppo dei razzi a combustibile liquido in Germania. Questo incarico segna un momento cruciale nelle prime fasi della scienza dei razzi e dell'ingegneria aerospaziale, con implicazioni significative per la tecnologia militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente per l'esplorazione spaziale.
- 1933 Regolamento del Campo di Concentramento di Dachau: Il 1° novembre 1933, Theodor Eicke, comandante del campo di concentramento di Dachau, formalizza un insieme di regolamenti brutali che diventeranno un modello sistematico per i campi di concentramento nazisti. Le linee guida prevedevano l'esecuzione immediata dei prigionieri che rifiutassero di lavorare o causassero disturbi, rappresentando un esempio inquietante della sistematica disumanizzazione nazista.
- 1934 Churchill mette in guardia sul riarmo tedesco: In un discorso cruciale al suo collegio elettorale, Winston Churchill solleva preoccupazioni urgenti circa le preparazioni militari clandestine della Germania. Egli sottolinea che la Germania si sta armando 'segretamente, illegalmente e rapidamente', evidenziando la crescente minaccia delle ambizioni espansionistiche della Germania nazista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 1935 Sanzioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni decise di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, considerata stato aggressore, per l'attacco all'Etiopia. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera italiana degli anni '30.
- 1936 Mussolini conia il termine 'Asse': Il Premier italiano Benito Mussolini introduce il termine geopolitico 'Asse' durante un discorso, descrivendo l'alleanza strategica tra Italia e Germania come un perno centrale attorno al quale gli stati europei avrebbero potuto collaborare. Questa definizione retorica diventerà successivamente sinonimo delle Potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 L'Italia aderisce al Patto Anti-Comintern: L'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica con Germania e Giappone che segna un importante momento di allineamento politico-militare in vista della Seconda Guerra Mondiale.
- 1938 Cambio di leadership militare tedesca: Il Colonnello Generale Gerd von Runstedt, un importante leader militare tedesco, si è ufficialmente ritirato dal servizio attivo, segnando una significativa transizione nella leadership militare tedesca nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Prima dimostrazione di aereo a getto in Germania: Il Ministero dell'Aria tedesco assiste alla dimostrazione dell'Heinkel He 178, considerato il primo aereo a getto operativo al mondo, un momento cruciale nello sviluppo tecnologico aeronautico e militare.
- 1940 Battaglia d'Inghilterra: Continua l'intenso scontro aereo tra la Royal Air Force britannica e la Luftwaffe tedesca, momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Missione di Intelligence Navale Giapponese a Pearl Harbor: Gli ufficiali di stato maggiore navale giapponesi Suzuki e Maejima sono giunti a Pearl Harbor, probabilmente per svolgere attività di ricognizione e raccolta intelligence in preparazione dell'attacco del 7 dicembre.
- 1942 Proseguimento della Battaglia di El Alamein: Decimo giorno della cruciale Battaglia di El Alamein, scontro decisivo in Nord Africa dove le forze britanniche e del Commonwealth, guidate dal Generale Montgomery, combattono contro le forze dell'Asse comandate da Rommel.
- 1943 Operazione Goodtime a Bougainville: Durante la Seconda guerra mondiale, i Marines statunitensi hanno lanciato l'Operazione Goodtime, sbarcando sull'isola di Bougainville nelle Isole Salomone. L'operazione rappresentava una strategica manovra militare volta a conquistare posizioni chiave nel teatro del Pacifico, indebolendo la presenza giapponese nella regione.
- 1944 Primo Bombardamento di Rimini: Il 1° novembre 1943, Rimini subisce il primo bombardamento della guerra, causando danni devastanti con un coefficiente distruttivo dell'82,02%. La città, con oltre 50.000 abitanti, diventa la più bombardata d'Italia. L'attacco, iniziato nel giorno di Ognissanti, colpisce Rimini, città strategica della Linea Gotica, fino al 21 settembre 1944, provocando 180 vittime femminili e 427 maschili, e distruggendo o danneggiando 9.341 abitazioni.
- 1945 Conferma Ufficiale della Morte di Hitler: Ufficiali dell'intelligence britannica hanno annunciato ufficialmente i risultati delle loro indagini, confermando il matrimonio di Adolf Hitler ed Eva Braun il 29 aprile 1945 e il loro successivo suicidio in un bunker di Berlino il 30 aprile 1945.
- 1946 Prima Partita dei New York Knicks nella BAA: I New York Knicks hanno disputato la loro prima partita nella Basketball Association of America (BAA) contro i Toronto Huskies presso il Maple Leaf Gardens, vincendo un match combattuto con il punteggio di 68-66. Questo incontro ha segnato l'inizio di quello che sarebbe poi diventato l'attuale NBA, uno dei principali campionati di pallacanestro professionistica al mondo.
- 1947 Howard Hughes e il volo dello Spruce Goose: Il leggendario aviatore e industriale Howard Hughes pilota il massiccio aereo in legno noto come Spruce Goose (H-4 Hercules), un innovativo ma ultimamente impraticabile idrovolante progettato durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1948 Entrata in vigore della Costituzione Repubblicana Italiana: Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, approvata il 22 dicembre 1947 dall'Assemblea Costituente. Questo momento segna l'inizio di una nuova era democratica per l'Italia dopo il periodo fascista e la Seconda Guerra Mondiale.
- 1949 Tragico scontro aereo sopra Alexandria, Virginia: Il 1° novembre 1949, un devastante incidente aereo si è verificato nei cieli di Alexandria, Virginia, quando un Douglas DC-4 di Eastern Air Lines si è scontrato in volo con un aereo Lockheed P-38 Lightning dell'Aeronautica Boliviana. Lo scontro catastrofico ha causato la perdita totale di tutti i 55 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo del volo Eastern Airlines. L'incidente rappresenta uno dei più gravi disastri aerei di quel periodo, evidenziando le sfide della navigazione aerea e i rischi della crescente attività dei trasporti aerei commerciali.
- 1950 Proclamazione del dogma dell'Assunzione di Maria: Papa Pio XII, con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus, proclama ex cathedra il dogma dell'Assunzione di Maria. Questo evento teologico segna un momento cruciale nella dottrina cattolica, definendo ufficialmente la credenza che la Vergine Maria sia stata assunta in cielo, corpo e anima, alla fine della sua vita terrena. L'atto inaugura anche l'Anno Santo della 'Madonna pellegrina', un periodo di significativa importanza spirituale per i cattolici di tutto il mondo.
- 1951 Inaugurazione sede delle Nazioni Unite: La sede delle Nazioni Unite a New York City è stata ufficialmente inaugurata, simboleggiando un impegno globale per la cooperazione internazionale, la diplomazia e la risoluzione dei conflitti nell'era del dopoguerra.
- 1952 Detonazione del primo dispositivo termonucleare statunitense: Gli Stati Uniti hanno detonato con successo 'Ivy Mike', il primo dispositivo termonucleare al mondo, nell'atollo di Eniwetok nelle Isole Marshall. Questo storico test nucleare ha rappresentato un punto di svolta nella tecnologia delle armi, dimostrando la capacità di creare un'arma a fusione con una potenza senza precedenti di dieci megatoni equivalenti di TNT.
- 1953 Prima bomba all'idrogeno degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti conducono il primo test di una bomba all'idrogeno sull'Atollo di Eniwetok nelle Isole Marshall, segnando un'escalation critica nelle capacità nucleari durante la Guerra Fredda e nella tecnologia militare globale.
- 1954 Inizio della Rivoluzione Algerina: Nella notte del 1° novembre 1954, diverse decine di azioni armate sono state lanciate in tutta l'Algeria, in particolare nella regione dell'Aurès. Questi attacchi coordinati hanno segnato l'inizio di una delle più significative rivoluzioni anticoloniali del XX secolo, sfidando il dominio coloniale francese e avviando una lunga e sanguinosa lotta per l'indipendenza algerina.
- 1955 Inizio Ufficiale della Guerra del Vietnam: La Guerra del Vietnam ha ufficialmente inizio con il conflitto armato tra l'Esercito del Vietnam del Sud e l'Esercito del Vietnam del Nord, quest'ultimo supportato dalle forze guerrigliere del Viet Cong. Questa complessa lotta geopolitica diventerà un conflitto emblematico del periodo della Guerra Fredda, con implicazioni globali significative.
- 1956 Nobel per la Fisica ai Pionieri del Transistor: William Shockley, Walter Brattain e John Bardeen ricevono il Premio Nobel per la Fisica, riconoscendo il loro lavoro rivoluzionario nella tecnologia dei semiconduttori e l'invenzione del transistor, pietra miliare dell'elettronica moderna.
- 1957 Lancio dello Sputnik 2: Il 3 novembre 1957, l'Unione Sovietica ha lanciato lo Sputnik 2, a bordo del quale era presente la cagnetta Laika, che purtroppo è morta dopo sole 7 ore dal lancio. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella corsa spaziale.
- 1958 Inaugurazione del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO: Il 1° novembre 1958 viene ufficialmente inaugurato a Parigi il Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO. Questo evento segna un momento cruciale per la cooperazione internazionale nella preservazione e valorizzazione dei siti culturali e naturali più importanti del mondo. L'istituzione rappresenta un impegno globale per la tutela del patrimonio storico e ambientale dell'umanità.
- 1959 Inizio delle Violenze in Rwanda: In Rwanda, il politico Hutu Dominique Mbonyumutwa viene picchiato da forze Tutsi, segnando l'inizio di un periodo violento noto come 'vento della distruzione', che contribuirà successivamente alle complesse tensioni etniche che porteranno al genocidio ruandese del 1994.
- 1960 Inaugurazione delle XVII Olimpiadi a Roma: Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1960 nella capitale italiana, un evento sportivo di rilevanza mondiale che porta prestigio internazionale all'Italia.
- 1961 Protesta nazionale delle donne contro la proliferazione nucleare: Il 1° novembre 1961, 50.000 donne in 60 città degli Stati Uniti partecipano alla prima manifestazione nazionale 'Women Strike for Peace' (WSP). La protesta rappresenta un momento cruciale dell'attivismo femminile durante la Guerra Fredda, schierandosi contro la corsa agli armamenti nucleari e chiedendo il disarmo globale.
- 1962 Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il Presidente John F. Kennedy annuncia che l'Unione Sovietica sta smantellando le basi missilistiche a Cuba, concludendo la drammatica crisi che aveva portato il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Questo momento segna una de-escalation cruciale nella Guerra Fredda.
- 1963 Assassinio di Ngo Dinh Diem: Il Primo Ministro del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem, viene assassinato durante un colpo di stato militare. Questo evento drammatico modifica radicalmente il panorama politico del Vietnam del Sud e influenza significativamente la traiettoria della Guerra del Vietnam.
- 1964 Elezioni Presidenziali USA: Vittoria di Lyndon B. Johnson: Nelle elezioni presidenziali del 1964, Lyndon B. Johnson ha ottenuto una schiacciante vittoria contro il candidato repubblicano Barry Goldwater, conquistando oltre il 60% dei voti popolari. Questa elezione ha confermato il sostegno pubblico alle politiche progressiste di Johnson e ha segnato un momento cruciale nella politica americana.
- 1965 Protesta estrema contro la Guerra del Vietnam: Norman Morrison, un quacchero di 32 anni, si dà fuoco davanti al Pentagono come forma di protesta contro la Guerra del Vietnam, diventando un potente simbolo del movimento pacifista.
- 1966 Volo record dell'X-15 a grande altitudine: L'astronauta William Dana ha pilotato l'aereo sperimentale X-15 raggiungendo un'altitudine impressionante di 93 chilometri. Questo volo ha rappresentato un importante contributo alla ricerca aerospaziale, spingendo i confini della tecnologia di volo ad alta velocità e alta quota.
- 1967 Battaglia di Dak To nella Guerra del Vietnam: Inizio della significativa battaglia di Dak To, situata a 280 miglia a nord di Saigon, al confine tra Vietnam del Sud e Cambogia. Questo scontro rappresenta un momento cruciale nel conflitto vietnamita, con forze statunitensi e nordvietnamite che si confrontano in un territorio montuoso strategicamente importante per linee di rifornimento e movimenti di truppe.
- 1968 Sospensione dei Bombardamenti Statunitensi sul Vietnam del Nord: Gli Stati Uniti hanno cessato le operazioni militari contro il Vietnam del Nord alle 21:00 ora locale, con aerei, navi navali e unità di artiglieria terrestri che hanno interrotto le loro missioni, segnalando un potenziale cambiamento diplomatico durante la Guerra del Vietnam.
- 1969 Abbey Road dei Beatles in vetta alle classifiche: L'album iconico 'Abbey Road' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche statunitensi, rimanendovi per 11 settimane e confermandosi come un capolavoro musicale della fine degli anni '60.
- 1970 Salvador Allende Presidente del Cile: Salvador Allende è stato eletto presidente del Cile, segnando un momento storico cruciale in America Latina come primo presidente marxista eletto democraticamente in un paese del continente. La sua elezione ha rappresentato un punto di svolta nella politica latinoamericana.
- 1971 Introduzione della Moneta da un Dollaro di Eisenhower: Il 1° novembre 1971, la Zecca degli Stati Uniti ha rilasciato la moneta da un dollaro dedicata al Presidente Dwight D. Eisenhower. Questa moneta commemorativa rappresenta un momento significativo nella storia numismatica americana, essendo il primo dollaro coniato dopo la serie Peace e presentando un design che onora sia la presidenza di Eisenhower che lo storico allunaggio dell'Apollo 11.
- 1972 Riforma Costituzionale Irlandese: Il governo irlandese ha presentato un disegno di legge per rimuovere la posizione costituzionale speciale della Chiesa Cattolica, segnando un importante passo verso la secolarizzazione del paese.
- 1973 Nomina del Procuratore Speciale Watergate: Leon Jaworski viene nominato nuovo procuratore speciale per l'indagine sullo scandalo Watergate, assumendo un ruolo cruciale nell'inchiesta che avrebbe scosso l'amministrazione presidenziale statunitense.
- 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Si tiene il referendum sull'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. I risultati vedono il 59,3% dei votanti contrari all'abrogazione, confermando così la legge 'Fortuna-Baslini' e sancendo il mantenimento del diritto al divorzio nel paese.
- 1975 L'ultima intervista di Pier Paolo Pasolini: Nel pomeriggio del 1° novembre 1975, Pier Paolo Pasolini rilascia un'intervista profetica a Furio Colombo, intitolata 'Siamo tutti in pericolo'. L'intervista, pubblicata l'8 novembre su 'La Stampa-Tuttolibri', rappresenta uno degli ultimi contributi intellettuali del celebre scrittore, regista e poeta, pochi giorni prima del suo tragico assassinio.
- 1976 Generali tedeschi ammettono il passato nazista: Il 1° novembre 1976, i generali tedeschi occidentali Krupinski e Franke hanno pubblicamente ammesso il loro coinvolgimento nel regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa confessione rappresentava un importante momento nel processo di riconciliazione storica e responsabilità della Germania post-bellica, dimostrando un significativo sforzo di trasparenza e riconoscimento degli errori del passato.
- 1977 Scoperta dell'Asteroide Chiron: L'astronomo Charlie Kowal scopre 2060 Chiron, il primo asteroide conosciuto nella categoria dei Centauri nel sistema solare esterno, segnando un importante traguardo nella ricerca astronomica.
- 1978 Guerra Uganda-Tanzania: Il presidente ugandese Idi Amin ha provocatoriamente annesso 1.800 km² di territorio tanzaniano, noto come Saliente di Kagera, situato oltre il fiume Kagera. In risposta diretta, il presidente tanzaniano Julius Nyerere ha dichiarato lo stato di guerra e mobilitato le forze di difesa del popolo tanzaniano, innescando un conflitto militare su vasta scala.
- 1979 Scandalo del Banco Ambrosiano: Esplode in Italia uno dei più grandi scandali finanziari del secolo, coinvolgendo figure di spicco come Sindona, Calvi, Gelli e Ambrosoli, che scuoterà il sistema bancario e politico italiano.
- 1980 Test nucleare sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armamento nucleare nell'ambito della corsa agli armamenti strategici con gli Stati Uniti. Questo esperimento rientrava nel programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante il periodo della Guerra Fredda.
- 1981 Indipendenza di Antigua e Barbuda: Antigua e Barbuda ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito in una cerimonia solenne a St. John's. La principessa Margaret, rappresentante della Regina Elisabetta II, ha ufficialmente consegnato gli strumenti di stato al Primo Ministro Vere Cornwall Bird, sancendo la piena sovranità nazionale.
- 1982 Honda stabilisce il primo impianto di produzione negli USA: Honda diventa il primo produttore automobilistico asiatico a stabilire un impianto di produzione di automobili negli Stati Uniti, aprendo uno stabilimento rivoluzionario a Marysville, Ohio. Il primo veicolo prodotto in questo stabilimento è la Honda Accord, segnando un momento significativo nella storia della produzione automobilistica e indicando la crescente presenza industriale giapponese nel mercato americano.
- 1983 Festa di Martin Luther King Jr. istituita negli USA: Il presidente Ronald Reagan ha firmato una legge che istituisce una festività federale per onorare il dottor Martin Luther King Jr., commemorando i suoi significativi contributi all'uguaglianza razziale e alla giustizia sociale negli Stati Uniti. Questa ricorrenza rappresenta un importante riconoscimento del movimento per i diritti civili e del suo leader più emblematico.
- 1984 Rivolte Anti-Sikh dopo l'Assassinio di Indira Gandhi: Dopo l'assassinio del Primo Ministro Indira Gandhi il 31 ottobre 1984 per mano di due delle sue guardie del corpo sikh, scoppiarono violente rivolte anti-sikh in tutta l'India. Questi drammatici episodi di violenza portarono alla persecuzione sistematica delle comunità sikh, con decine di migliaia di vittime che subirono violenze, distruzioni di proprietà e perdite umane tragiche. L'evento rappresentò uno dei momenti più bui della storia indiana contemporanea, segnato da tensioni etniche e religiose estremamente intense.
- 1985 Paesi Bassi decidono lo schieramento dei missili cruise: I Paesi Bassi prendono una decisione strategica cruciale riguardo all'ubicazione definitiva dei missili cruise, in un momento di alta tensione geopolitica durante la Guerra Fredda. Questa scelta si inserisce nel contesto delle complesse relazioni tra NATO e Unione Sovietica, evidenziando le dinamiche di sicurezza europea dell'epoca.
- 1986 Incendio alla Fabbrica Chimica Sandoz di Basilea: Il 1° novembre 1986, un catastrofico incendio è scoppiato presso lo stabilimento chimico Sandoz vicino a Basilea, in Svizzera. L'evento ha provocato il rilascio di circa 30 tonnellate di sostanze tossiche nel fiume Reno, causando un significativo danno ambientale. L'incidente ha contaminato le risorse idriche e minacciato gli ecosistemi acquatici in diversi paesi europei, diventando uno dei più gravi disastri ecologici degli anni '80.
- 1987 Referendum Antinucleare in Italia: Il 1° novembre 1987, gli italiani hanno votato 5 referendum abrogativi sul nucleare. Con una schiacciante maggioranza, il 71,86% ha votato per escludere l'Enel dalla costruzione di centrali nucleari all'estero, mentre l'80,57% ha votato per limitare le decisioni del CIPE sulla localizzazione degli impianti nucleari.
- 1988 Istituzione della Giornata Mondiale contro l'AIDS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito il 1° dicembre come Giornata Mondiale contro l'AIDS, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica globale sui temi della prevenzione, della ricerca e del supporto alle persone colpite dalla malattia.
- 1989 Nicaragua interrompe la tregua con i Contras: Il Presidente del Nicaragua ha terminato un cessate il fuoco con i ribelli Contras sostenuti dagli Stati Uniti, in vigore dal aprile 1988. Questa decisione ha segnalato una potenziale escalation del conflitto di lunga data e evidenziato le complesse tensioni geopolitiche in America Centrale durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 1990 Bush Paragona Saddam Hussein a Hitler: Il Presidente degli Stati Uniti George Bush inaspriva le tensioni diplomatiche tracciando un provocatorio parallelo tra il leader iracheno Saddam Hussein e il dittatore nazista Adolf Hitler, aumentando la pressione internazionale alla vigilia della Guerra del Golfo.
- 1991 Dichiarazione di Sovranità della Repubblica Cecena: Il presidente Dzhokhar Dudayev dichiara ufficialmente la sovranità della Repubblica di Ichkeria, separandosi dalla Federazione Russa. Questo momento cruciale ha rappresentato una significativa sfida politica all'integrità territoriale russa e ha gettato le basi per futuri conflitti nella regione caucasica.
- 1992 Atterraggio della Missione Space Shuttle STS-52: Lo Space Shuttle Columbia (Missione STS-52) ha completato il suo atterraggio programmato, proseguendo gli sforzi di esplorazione e ricerca spaziale della NASA all'inizio degli anni '90.
- 1993 Entrata in vigore del Trattato di Maastricht: Il Trattato di Maastricht entra ufficialmente in vigore, stabilendo formalmente l'Unione Europea e segnando un punto di svolta nell'integrazione politica ed economica europea. Il trattato introduce i tre pilastri dell'UE: Comunità Europea, Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e Cooperazione in Giustizia e Affari Interni (CGAI).
- 1994 Ritiro della maglia di Michael Jordan: In una cerimonia di due ore presso il United Center, i Chicago Bulls ritirano ufficialmente la maglia numero 23 di Michael Jordan, celebrando la straordinaria carriera del leggendario cestista che ha rivoluzionato il basket mondiale.
- 1995 Entrata in vigore del Trattato di Maastricht: Il Trattato di Maastricht entra ufficialmente in vigore, stabilendo le basi per la moneta comune europea, l'Euro, e rappresentando un traguardo significativo nell'integrazione economica e politica europea.
- 1996 Documenti sequestrati sul caso Ustica: Nell'abitazione dell'ex capo del Sismi, generale Demetrio Cogliandro, sono stati sequestrati documenti sul caso Ustica. Questi documenti sembrerebbero confermare che il DC9 Itavia sarebbe stato abbattuto durante uno scontro tra caccia americani e libici, e accuserebbero l'allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga di aver voluto depistare le indagini per evitare una crisi interna e internazionale.
- 1997 Titanic debutta al Tokyo International Film Festival: Il film epico di James Cameron, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, fa il suo esordio internazionale al Festival Internazionale del Cinema di Tokyo, inaugurando quello che diventerà un fenomeno cinematografico globale.
- 1998 Istituzione della Corte europea dei diritti dell'uomo: La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) viene ufficialmente istituita a Strasburgo, Francia, come organo giuridico indipendente preposto alla tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali in Europa. Questo tribunale rappresenta un importante traguardo nella protezione dei diritti civili e politici dei cittadini europei.
- 1999 Trattato di Maastricht ed entrata in vigore dell'Euro: Il Trattato di Maastricht è ufficialmente entrato in vigore, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea. L'accordo ha stabilito l'Euro come valuta comune per gli stati membri dell'Unione Europea, trasformando radicalmente le interazioni finanziarie continentali.
- 2000 Ingresso della Serbia all'ONU: La Serbia entra ufficialmente nell'Organizzazione delle Nazioni Unite, diventando il 190º membro.
- 2001 Alleanza Internazionale contro il Terrorismo in Afghanistan: Turchia, Australia e Canada hanno formalmente concordato l'invio di truppe militari a supporto dell'invasione degli Stati Uniti in Afghanistan, in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Questo evento rappresenta una significativa risposta internazionale coordinata contro il terrorismo globale, segnando l'inizio di un importante intervento militare multilaterale nella regione.
- 2002 Terremoto a San Giuliano di Puglia: tragedia scolastica: Il 1° novembre 2002, un devastante terremoto ha colpito San Giuliano di Puglia, nella regione Molise, causando una tragedia immane. Il sisma ha provocato il crollo del tetto di una scuola, risultando nella morte di 29 persone, tra cui 26 bambini. L'evento ha lasciato circa 5.500 italiani senza casa, evidenziando la drammatica vulnerabilità delle comunità locali di fronte alle calamità naturali.
- 2003 Preoccupazioni sul programma nucleare nordcoreano: Un disertore nordcoreano in Corea del Sud ha dichiarato che gli Stati Uniti non possono fidarsi di Pyongyang nel rispettare gli accordi sulle armi nucleari, evidenziando le tensioni internazionali persistenti intorno al programma nucleare nordcoreano.
- 2004 Arresto di Giovanni Brusca: Giovanni Brusca, noto criminale mafioso, è stato arrestato nell'ambito delle indagini antimafia.
- 2005 Risoluzione ONU per la Giornata della Memoria: L'ONU ha approvato una risoluzione di portata mondiale per istituire la Giornata della Memoria, un momento solenne per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
- 2006 Conflitto mortale a Gaza: Un'operazione militare israeliana a Beit Hanoun, nel nord di Gaza, ha provocato la morte di sei palestinesi e di un soldato delle Forze di Difesa Israeliane, evidenziando le continue tensioni nella regione.
- 2007 Morte di Paul Tibbets, pilota dell'Enola Gay: Paul Tibbets, il pilota militare americano che pilotò l'Enola Gay e sganciò la bomba atomica su Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale, è deceduto. Nato nel 1915, è stato una figura significativa nella storia militare del XX secolo.
- 2008 Crisi economica globale: La crisi economica mondiale continua a provocare gravi conseguenze, con mercati azionari in significativo ribasso. In Italia, la situazione è particolarmente critica, con un drammatico calo della capitalizzazione di Borsa che minaccia la stabilità economica del paese.
- 2009 Jenson Button Vince il Campionato Mondiale di Formula 1: Jenson Button, pilota britannico Mercedes, ha conquistato il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1 classificandosi terzo nel primo Gran Premio di Abu Dhabi presso il circuito di Yas Marina. Ha assicurato il titolo con 11 punti di vantaggio su Sebastian Vettel, segnando un traguardo significativo nella sua carriera di pilota.
- 2010 Drammatico salvataggio di ostaggi a Baghdad: Un'operazione di salvataggio ostaggio drammatica e tragica si è svolta a Baghdad, dove le forze irachene hanno fatto irruzione in una chiesa. Lo scontro intenso ha causato 58 morti, tra cui sequestratori, ostaggi e agenti di polizia, con altri 67 feriti.
- 2011 Mario Draghi nuovo presidente della BCE: Mario Draghi ha assunto l'incarico di presidente della Banca Centrale Europea, succedendo a Jean-Claude Trichet. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella politica monetaria europea, con Draghi chiamato a guidare l'istituzione in un periodo di significative sfide economiche e finanziarie.
- 2012 Uragano Sandy: Impatto negli USA: L'uragano Sandy causa almeno 90 vittime negli Stati Uniti, con milioni di americani che lottano contro interruzioni di corrente, carenza di carburante e trasporti limitati. I danni economici stimati raggiungono 50 miliardi di dollari.
- 2013 Tragico naufragio a Lampedusa: Il 1° novembre 2013, un devastante naufragio a Lampedusa ha causato la morte di 268 migranti, i cui corpi sono stati sepolti in fondo al mare. Questo evento drammatico ha evidenziato la crisi migratoria nel Mediterraneo e le difficili condizioni dei migranti.
- 2014 Operazione Triton contro l'Immigrazione: Avvio dell'operazione europea Triton per il controllo e la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, in risposta alla crescente crisi migratoria.
- 2015 Tragedia aerea nel Sinai: Un aereo russo è precipitato nella penisola del Sinai, causando la morte di 224 persone. L'incidente ha scosso la comunità internazionale e ha portato diverse compagnie aeree a sospendere i voli sulla zona in attesa di ulteriori accertamenti.
- 2016 Elezioni USA 2016: cause per intimidazione elettorale: Quattro partiti democratici fanno causa alla campagna di Donald Trump per presunte intimidazioni elettorali.
- 2017 Francia revoca stato di emergenza dopo attacchi di Parigi: La Francia dichiara la fine dello stato di emergenza, introdotto dopo gli attacchi terroristici di Parigi del novembre 2015. Il Presidente Emmanuel Macron firma una nuova legge antiterrorismo per sostituire lo stato di emergenza.
- 2018 Cannabis medica nel Regno Unito: Il Servizio Sanitario Nazionale britannico ottiene la possibilità di prescrivere cannabis medica per pazienti affetti da cancro, epilessia grave e sclerosi multipla
- 2019 Attacco terroristico in Mali: Un tragico attacco terroristico è avvenuto nella Regione di Ménaka in Mali, dove uomini armati non identificati hanno ucciso 53 soldati e un civile, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nella regione del Sahel.
- 2020 Casi Covid-19 in Italia: Il 1° novembre 2020, in Italia sono stati registrati 29.907 nuovi casi di Covid-19 con 183.457 tamponi. Le vittime sono state 208, portando il totale a 38.826. Le terapie intensive sono aumentate di 96 unità, raggiungendo 1.939 pazienti. La Lombardia e la Campania hanno guidato l'aumento dei contagi, rispettivamente con +8.607 e +3.860 casi. La Lombardia ha superato i 204.351 casi, con una percentuale di tamponi positivi del 21,7%. Milano rimane la zona più colpita con 3.695 nuovi casi.
- 2021 Bilancio globale delle vittime COVID-19 supera i 5 milioni: Secondo l'Università Johns Hopkins, il numero globale di decessi per COVID-19 ha ufficialmente superato i 5 milioni di vittime. Gli esperti epidemiologici stimano che il numero reale di vittime sia probabilmente almeno il doppio. Questo tragico traguardo evidenzia l'impatto devastante della pandemia mondiale, mettendo in luce significative disparità nell'accesso sanitario, nei tassi di vaccinazione e nelle risposte pandemiche tra diverse regioni del mondo.
- 2022 Elezioni parlamentari israeliane del 2022: Le quinte elezioni parlamentari israeliane in meno di quattro anni si sono svolte il 1° novembre 2022. Benjamin Netanyahu e il suo partito Likud hanno ottenuto una vittoria decisiva, sconfiggendo il primo ministro uscente Yair Lapid e segnando un significativo cambiamento nella leadership politica israeliana. Questa elezione ha evidenziato l'instabilità politica in corso in Israele, con cicli elettorali frequenti che riflettono profonde divisioni sociali e ideologiche.