Accadde il 26 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 26 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 26 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 451 - Si combatte la Battaglia di Avarayr tra ribelli armeni e l'Impero Sasanide, i primi, benché sconfitti, ottengono il diritto di osservare la loro religione.
  • 1249 - Enzo di Svevia, Re di Torres, viene sconfitto a Fossalta dai guelfi bolognesi
  • 1303 - Si celebra il matrimonio tra Federico III di Sicilia ed Eleonora d'Angiò presso il duomo di Messina
  • 1328 - Guglielmo di Ockham lascia in segreto Avignone sotto la minaccia di Papa Giovanni XXII
  • 1432 - Apparizione della Santa Maria del Fonte a Giannetta de' Vacchi nella città di Caravaggio.
  • 1538 - Ginevra espelle Giovanni Calvino
  • 1595 - Muore a Roma San Filippo Neri, fondatore dell'oratorio
  • 1637 - Guerra Pequot: una forza alleata di Puritani e Mohawk, comandata dal capitano inglese John Mason, attacca un villaggio Pequot nel Connecticut, uccidendo circa 500 abitanti
  • 1647 - Alse Young è la prima vittima dei processi per stregoneria nelle colonie britanniche in America e viene impiccata ad Hartford, Connecticut.
  • 1670 - A Dover, Carlo II d'Inghilterra e Luigi XIV di Francia firmano un trattato segreto che pone fine alle ostilità tra i due regni
  • 1734 - Battaglia di Bitonto: il Regno di Napoli, diventa indipendente sotto Carlo III di Borbone, che lo sottrae agli austriaci.
  • 1736 - Battaglia di Ackia: i britannici e la tribù nativa americana dei Chickasaw sconfiggono le truppe francesi
  • 1751 - Un meteorite cade a Hrašćina alla presenza di un grande numero di testimoni
  • 1798 - Una forte scossa di terremoto, alle ore 13:10, colpisce Siena provocando alcune vittime e ingenti danni a molti edifici della città
  • 1805 - Milano: Napoleone viene incoronato Re d'Italia nel Duomo: sarà l'ultimo dei sovrani italiani cinto con la Corona Ferrea, una tradizione che durava fin dal Regno Longobardo.
  • 1828 - Il misterioso trovatello Kaspar Hauser viene scoperto mentre vaga per le vie di Norimberga
  • 1831 - Viene giustiziato a Modena il patriota italiano Ciro Menotti
  • 1851 - Londra: inizia il primo torneo scacchistico internazionale della storia
  • 1864 - Il Montana viene organizzato come territorio degli Stati Uniti
  • 1865 - Guerra di secessione americana: il Generale confederato Edmund Kirby Smith, comandante della divisione del Trans-Mississippi, è l'ultimo generale confederato ad arrendersi, a Galveston (Texas)
  • 1868 - Termina il processo per l'impeachment del Presidente degli Stati Uniti Andrew Johnson, che viene ritenuto innocente per un voto
  • 1889 - Apertura al pubblico del primo ascensore, per la Torre Eiffel
  • 1890 - James Dunham uccide sei persone, a Campbell (California)
  • 1896 - Lo scrittore irlandese Oscar Wilde viene condannato a due anni di prigione per omosessualità
  • 1897 - Il romanzo Dracula, di Bram Stoker, viene messo in vendita a Londra
  • 1900 Battaglia di Palonegro nella Guerra dei Mille Giorni: Scontro decisivo nella Guerra dei Mille Giorni in Colombia, dove le forze del Partito Conservatore, comandate dal Generale Próspero Pinzón, hanno sconfitto in modo decisivo le truppe del Partito Liberale guidate da Gabriel Vargas Santos. La battaglia ha causato circa 2.500 vittime e ha significativamente modificato l'equilibrio del conflitto a favore delle forze conservatrici.
  • 1901 Giorno senza eventi significativi nel contesto del primo Novecento: Il 26 maggio 1901 rappresenta un giorno apparentemente ordinario, ma inserito in un periodo storico di profondi cambiamenti globali. L'inizio del XX secolo è caratterizzato da rapida industrializzazione, espansioni coloniali e significativi progressi tecnologici. Nazioni come gli Stati Uniti, le potenze europee e gli stati emergenti stavano attraversando importanti trasformazioni sociali, economiche e politiche. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era denso di mutamenti strutturali che avrebbero ridisegnato gli equilibri mondiali nei decenni successivi.
  • 1902 La commemorazione di Beda il Venerabile: Il 26 maggio 1902, studiosi e storici hanno riflettuto sull'eredità duratura di Beda il Venerabile, il celebre monaco inglese che ha contribuito significativamente alla cultura medievale. Beda, morto originariamente nel 735 d.C., è stato ricordato per i suoi rivoluzionari lavori storici, in particolare 'Storia ecclesiastica del popolo inglese', considerata uno dei testi storici più importanti dell'alto medioevo. La sua documentazione meticolosa e l'approccio scientifico gli hanno valso il titolo di 'Padre della Storia Inglese'.
  • 1903 Collisione tra Huddersfield e SS Uto: Il 26 maggio 1903, nel fiume Scheldt, si è verificata una devastante collisione marittima tra la nave britannica Huddersfield e il piroscafo norvegese SS Uto. L'incidente ha causato l'annegamento di tutti i 22 passeggeri, mentre i 17 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Questo evento sottolinea le significative sfide per la sicurezza marittima dei primi del Novecento.
  • 1904 Il Secondo Volo dei Fratelli Wright: Il 26 maggio 1904, Orville Wright ha compiuto un traguardo significativo nella storia dell'aviazione, completando il primo volo di successo del Wright Flyer II presso la Prateria Huffman in Ohio. Questo volo rappresentò un avanzamento cruciale negli esperimenti dei fratelli Wright su aeromobili a propulsione controllata. Costruendo sul loro rivoluzionario primo volo a Kitty Hawk nel 1903, il Wright Flyer II dimostrò caratteristiche di progettazione e volo migliorate, avvicinandoli allo sviluppo di un aereo pratico e controllabile.
  • 1905 Battaglia di Tsushima: La storica battaglia navale di Tsushima si è conclusa con la schiacciante vittoria della marina giapponese sulla flotta russa. Lo scontro, avvenuto durante la guerra russo-giapponese, ha rappresentato un momento cruciale del conflitto, segnando una serie di dolorose sconfitte per la Russia e consolidando l'emergente potenza militare del Giappone.
  • 1906 Fondazione dell'Archaeological Institute of America: Il 26 maggio 1906 è stato fondato l'Archaeological Institute of America, un'istituzione cruciale per la ricerca, l'educazione e la promozione del patrimonio archeologico mondiale. L'organizzazione si è rapidamente affermata come punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia, contribuendo in modo significativo alla comprensione e alla conservazione delle testimonianze storiche.
  • 1907 Nascita di John Wayne: Il 26 maggio 1907 nasce a Winterset, Iowa, Marion Robert Morrison, meglio conosciuto con il nome d'arte John Wayne. Considerato uno degli attori più iconici della storia di Hollywood, Wayne diventerà un simbolo del cinema americano, specializzandosi in film western e di guerra, influenzando profondamente la cinematografia statunitense della metà del XX secolo.
  • 1908 La Prima Grande Scoperta Petrolifera in Medio Oriente: Il 26 maggio 1908, presso Masjed Soleyman nell'Iran sud-occidentale, avvenne una storica scoperta commerciale di petrolio che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici ed economici mondiali. L'Anglo-Persian Oil Company (successivamente nota come British Petroleum) acquisì rapidamente i diritti di sfruttamento di questo importante giacimento, gettando le basi per il controllo occidentale delle risorse energetiche mediorientali.
  • 1909 Spedizione di Luigi Amedeo di Savoia al K2: Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, ha intrapreso una storica spedizione di esplorazione alpinistica verso il K2, uno dei più impegnativi e pericolosi ottomila del mondo. Questa spedizione rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione alpinistica italiana e mondiale.
  • 1910 Laurence S. Rockefeller: Leader Bancario e Imprenditore: Laurence S. Rockefeller, esponente di spicco della celebre famiglia Rockefeller, ricoprì un ruolo chiave nel panorama bancario americano come CEO di Chase Manhattan Bank. Appartenente a una dinastia nota per significativi contributi finanziari e filantropici, Rockefeller contribuì a plasmare l'assetto economico statunitense nei primi decenni del XX secolo, promuovendo innovazioni nel settore bancario e degli investimenti.
  • 1911 Prima Gara delle 500 Miglia di Indianapolis: Si è svolta la prima edizione delle 500 Miglia di Indianapolis presso l'Indianapolis Motor Speedway. Questo evento storico ha segnato un momento cruciale nella storia delle corse automobilistiche americane, stabilendo un nuovo standard per le competizioni motoristiche e diventando uno degli appuntamenti più prestigiosi al mondo.
  • 1912 Nascita di János Kádár: János Kádár nacque il 26 maggio 1912 in Ungheria. Divenne una figura politica di primo piano nel panorama comunista dell'Europa dell'Est, ricoprendo il ruolo di Primo Ministro ungherese durante l'era della Guerra Fredda. La sua leadership fu caratterizzata da un approccio pragmatico al socialismo, che cercò di bilanciare il controllo politico con alcune aperture economiche e sociali.
  • 1913 Il primo aereo quadrimotore di Igor Sikorsky: Il 26 maggio 1913, l'ingegnere e pioniere dell'aviazione Igor Sikorsky ha compiuto un traguardo storico nell'ingegneria aeronautica, realizzando e pilotando con successo il primo aereo quadrimotore a ali fisse. Questo momento cruciale ha rappresentato un significativo avanzamento nel design aeronautico, gettando le basi per lo sviluppo futuro delle tecnologie di aviazione multi-motore e aprendo nuove prospettive nel campo dell'ingegneria aerospaziale.
  • 1914 Preparazione dell'attentato di Sarajevo: Gavrilo Princip si esercita al tiro con la pistola in un parco di Belgrado, preparandosi all'imminente attentato che segnerà l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Questo momento rappresenta una fase cruciale nella preparazione dell'azione che porterà all'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria.
  • 1915 Governo di coalizione britannico nella Prima Guerra Mondiale: Il Primo Ministro H. H. Asquith forma un governo di coalizione, unendo esponenti di diversi partiti politici per presentare un fronte comune durante le difficili circostanze belliche.
  • 1916 Avanzata Austriaca durante la Battaglia degli Altipiani: Il 26 maggio 1916, le forze austro-ungariche raggiunsero il loro punto di massima penetrazione ad Arsiero durante la Battaglia degli Altipiani. Questo momento cruciale segnò l'apice dell'offensiva austriaca nel settore alpino, mettendo a dura prova le difese italiane.
  • 1917 Tornado devastante a Matoon, Illinois: Il 26 maggio 1917, un potente tornado F4 ha colpito la città di Matoon, Illinois, causando una delle più gravi tragedie meteorologiche della storia degli Stati Uniti. Il tornado, straordinario per durata e percorso, si è protratto per oltre 7 ore e ha percorso 293 miglia, provocando 101 vittime e 689 feriti. L'evento ha causato distruzioni diffuse in tutta la regione, dimostrando la devastante forza delle tempeste naturali.
  • 1918 Dispiegamento Militare Americano sul Fronte Occidentale: Un reggimento militare americano si unisce alla 63ª Divisione francese nel settore di Aire-Meuse-Argonne, preparandosi a schierarsi in posizioni di combattimento attivo durante la Prima Guerra Mondiale, segnando l'ingresso decisivo degli Stati Uniti nel conflitto.
  • 1919 Jay Silverheels: Attore Indigeno e Icona Culturale: Jay Silverheels, un attore Mohawk originario della Riserva delle Sei Nazioni in Ontario, Canada, nasce in questa data. Diventerà famoso per la sua rivoluzionaria interpretazione di Tonto, il compagno nativo americano del Lone Ranger nella popolare serie televisiva. Silverheels fu uno dei primi attori indigeni a raggiungere un significativo riconoscimento mediatico mainstream negli Stati Uniti, contribuendo a sfidare le rappresentazioni stereotipate dei nativi americani nei media.
  • 1920 Assassinio del Presidente Carranza in Messico: Il generale dell'Esercito messicano Rodolfo Herrero viene accusato dell'assassinio dell'ex presidente Venustiano Carranza, un evento che evidenzia l'instabilità politica nel Messico post-rivoluzionario e le lotte di potere all'interno del movimento rivoluzionario.
  • 1921 Scontri tra Fascisti e Socialisti a Torino: Il 26 maggio 1921 a Torino si sono verificati violenti scontri tra fascisti e socialisti, caratterizzati dall'occupazione delle fabbriche e uno sciopero generale. Questi eventi testimoniano le acute tensioni politiche e sociali in Italia durante il periodo di ascesa del fascismo, con forti contrapposizioni ideologiche che sfociavano in scontri diretti.
  • 1922 Primo grave problema di salute di Lenin: Vladimir Lenin subisce un significativo ictus che compromette gravemente la sua capacità di governare, innescando importanti conseguenze per la leadership politica sovietica e gli equilibri interni del Partito Comunista.
  • 1923 Prima edizione della 24 Ore di Le Mans: Il 26 maggio 1923 si è svolta la prima storica edizione della 24 Ore di Le Mans, una competizione automobilistica di resistenza che diventerà uno degli eventi più prestigiosi nel mondo del motorsport. André Lagache e René Léonard si sono aggiudicati la vittoria in questa gara pioneristicamente impegnativa, che metteva alla prova non solo l'abilità dei piloti ma anche l'affidabilità e la resistenza dei veicoli.
  • 1924 Legge sull'Immigrazione degli Stati Uniti del 1924: Il presidente statunitense Calvin Coolidge firmò la Legge sull'Immigrazione del 1924, un importante provvedimento legislativo che limitò drasticamente l'immigrazione negli Stati Uniti. La legge stabilì rigide quote basate sull'origine nazionale e incluse l'Asian Exclusion Act, che di fatto vietò l'immigrazione dai paesi asiatici, riflettendo le politiche xenofobe e razziste dell'era.
  • 1925 Riduzione salariale dei lavoratori sotto il regime fascista: I sindacati fascisti hanno richiesto e ottenuto una riduzione del 10% del salario degli operai, dimostrando il controllo del regime sui diritti dei lavoratori e la progressiva erosione delle tutele sindacali durante il periodo fascista.
  • 1926 Nascita di Miles Davis: Nasce a Alton, Illinois, Miles Davis, uno dei più influenti e innovativi musicisti jazz del XX secolo. La sua carriera artistica attraverserà molteplici generi musicali, dal bebop al cool jazz fino alla fusion, rivoluzionando profondamente il panorama musicale contemporaneo e influenzando generazioni di musicisti.
  • 1927 Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia un discorso storico alla Camera, riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma strategico che include lo sviluppo demografico, il potenziamento delle forze armate e la costruzione dello 'Stato fascista'. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nella consolidazione del potere fascista in Italia.
  • 1928 Spedizione del Dirigibile Italia: Misteriosa Scomparsa: Il dirigibile 'Italia', guidato dall'esploratore Umberto Nobile, non è rientrato dal suo viaggio verso il Polo Nord, scatenando immediate preoccupazioni per la sorte dell'equipaggio. Questo evento drammatico segnerà uno dei più grandi misteri delle esplorazioni artiche del XX secolo.
  • 1929 Record di resistenza di volo del monoplano Fort Worth: Il 26 maggio 1929, il monoplano *Fort Worth* stabilisce un straordinario record di resistenza in volo rimanendo ininterrottamente in aria per 172 ore, 31 minuti e 1 secondo sopra Fort Worth, Texas. Questo risultato dimostra significativi progressi nella tecnologia aeronautica e nella resistenza dei piloti durante i primi anni dell'aviazione.
  • 1930 Il Chrysler Building svela la sua iconica guglia a New York: Il 26 maggio 1930, il Chrysler Building di New York City ha rivelato la sua nitida e scintillante guglia, segnando il completamento di quello che allora era l'edificio più alto del mondo. Questo capolavoro architettonico simboleggiava i traguardi tecnologici e di design dell'era Art Deco, rappresentando l'audacia e l'innovazione del periodo tra le due guerre mondiali.
  • 1931 Consegna della nave Amerigo Vespucci alla Regia Marina: Il 26 maggio 1931 è stata consegnata alla Regia Marina l'omonima nave scuola Amerigo Vespucci, un veliero a tre alberi simbolo della marineria italiana. Progettata come nave addestramento per gli allievi ufficiali, l'Amerigo Vespucci rappresenta uno dei più prestigiosi e longevi velieri militari al mondo, ancora oggi in servizio e ammirata internazionalmente per la sua eleganza e storia.
  • 1932 Saitō Makoto diventa Primo Ministro del Giappone: L'ammiraglio Saitō Makoto è stato nominato Primo Ministro del Giappone, assumendo un ruolo chiave nel governo giapponese durante un periodo di crescente instabilità politica e militare degli anni Trenta.
  • 1933 Legge Federale sui Titoli Finanziari: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato la Legge Federale sui Titoli Finanziari, un provvedimento cruciale del New Deal che imponeva la registrazione completa dei titoli presso la Commissione Federale per il Commercio. Questa legislazione mirava a ripristinare la fiducia degli investitori e prevenire manipolazioni nel mercato finanziario dopo il crollo di Wall Street del 1929.
  • 1934 Esposizione del Secolo del Progresso a Chicago: L'Esposizione del Secolo del Progresso, una fiera mondiale che celebra l'innovazione tecnologica e il progresso, ha riaperto a Chicago per la sua seconda stagione. Dal 26 maggio al 31 ottobre 1934, l'esposizione ha presentato tecnologie all'avanguardia, meraviglie architettoniche e mostre culturali che hanno evidenziato i traguardi umani durante l'era della Grande Depressione. L'evento ha rappresentato un momento di speranza e ottimismo in un periodo di difficoltà economiche globali, mostrando il potenziale della tecnologia e dell'ingegno umano.
  • 1935 Tensioni Politiche al Monumento al Milite Ignoto di Parigi: Il 26 maggio 1935, durante una cerimonia commemorativa al Monumento al Milite Ignoto a Parigi, si verificò un incidente politicamente carico di tensioni. Il militare Maxime Weygand presiedeva la cerimonia di riaccensione della fiamma eterna, quando un gruppo di sostenitori nazionalisti iniziò a invocare la sua ascesa politica, gridando 'Mettiamo Weygand al potere!'. La situazione degenerò rapidamente quando una disputa scoppiò per una presunta mancanza di rispetto, apparentemente innescata da qualcuno che non si era tolto il cappello durante la cerimonia. Ne seguì una rissa che provocò diversi feriti, rivelando le profonde divisioni politiche e il potenziale di instabilità sociale nella Francia di quel periodo pre-bellico.
  • 1936 Processo ai monaci cattolici nella Germania nazista: A Coblenza, in Germania, si è tenuto un processo a porte chiuse contro 276 monaci cattolici, accusati di immoralità. Questo evento riflette l'intensificarsi della persecuzione religiosa e la soppressione delle istituzioni ecclesiastiche durante il regime nazista, evidenziando la crescente ostilità verso la Chiesa cattolica.
  • 1937 Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor con la partecipazione dell'Aviazione Legionaria italiana ha bombardato la città di Guernica. Questo evento tragico si ritiene abbia causato tra i 200 e i 300 morti tra la popolazione civile, diventando un simbolo degli orrori della guerra.
  • 1938 Istituzione del Comitato per le Attività Anti-Americane: Il Comitato della Camera per le Attività Non-Americane (HUAC) inizia ufficialmente la propria attività, segnando un momento cruciale nella storia politica americana. Il comitato diverrà tristemente noto per le indagini su presunte simpatie comuniste e per i processi sommari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1939 Preparativi Militari Italiani: Mussolini comunica a Hitler che l'Italia necessita di 170 milioni di tonnellate di materiale per essere pronta a marciare, evidenziando le complesse dinamiche di preparazione militare in vista del conflitto mondiale.
  • 1940 Inizio dell'Operazione Dynamo: Inizia l'Operazione Dynamo, un'epica operazione di salvataggio marittimo che porterà all'evacuazione di oltre 338.000 soldati britannici e francesi dalle spiagge di Dunkerque, salvandoli dalla cattura o distruzione.
  • 1941 Affondamento della Bismarck: In un significativo scontro navale della Seconda guerra mondiale, la corazzata tedesca Bismarck viene affondata nell'Atlantico del Nord, con la perdita di circa 2.300 marinai tedeschi.
  • 1942 Persecuzione nazista degli ebrei in Belgio: Le forze di occupazione naziste in Belgio implementano politiche discriminatorie, obbligando tutti i cittadini ebrei a indossare la stella di David gialla, un marchio umiliante e pericoloso che avrebbe successivamente facilitato le deportazioni nei campi di concentramento.
  • 1943 Resa delle Truppe dell'Asse in Nord Africa: Le truppe italo-tedesche in Africa si arresero definitivamente, segnando la conclusione della Campagna del Nord Africa e un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Sbarco della 82ª Divisione Aviotrasportata USA in Normandia: La 82ª Divisione Aviotrasportata statunitense condusse un'operazione di sbarco strategico tra La Haye du Puits e Sainte-Mère-Église durante la fase critica dell'invasione della Normandia nella Seconda guerra mondiale. Questa operazione fu cruciale per stabilire posizioni alleate e disturbare le linee difensive tedesche.
  • 1945 Ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Sebbene il 26 maggio 1945 non sia una data specifica di rilievo, questo periodo segna la fase finale della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Il 25 aprile 1945 è ricordato per la proclamazione dell'insurrezione generale da parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), che sancisce l'inizio della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e fascista.
  • 1946 Elezioni parlamentari cecoslovacche: Si tengono le elezioni parlamentari in Cecoslovacchia, con il Partito Comunista che ottiene una significativa vittoria conquistando il 38% dei voti. Questa consultazione elettorale è storicamente cruciale poiché rappresenta l'ultima elezione libera prima del completo controllo governativo da parte del Partito Comunista.
  • 1947 Nascita di Glenn Turner, leggenda del cricket neozelandese: Glenn Turner, uno dei più grandi battitori d'apertura nella storia del cricket neozelandese, è nato il 26 maggio 1947. Conosciuto per la sua tecnica di battuta magistrale e l'approccio disciplinato, Turner è stato una figura cruciale nell'affermare la credibilità internazionale della nazionale di cricket della Nuova Zelanda durante gli anni '70. La sua carriera è stata caratterizzata da prestazioni tecnicamente raffinate e da un'abilità nel costruire innings solidi e consistenti, diventando un modello per le generazioni successive di cricketers neozelandesi.
  • 1948 Elezione del Governo Nazionalista in Sudafrica: Il Sudafrica elegge un governo nazionalista che implementerà e rafforzerà la politica di apartheid, un sistema di segregazione razziale istituzionalizzata che definirà il paesaggio sociale e politico del paese per decenni.
  • 1949 Commemorazione del Grande Torino: Evento commemorativo per ricordare i campioni del Grande Torino, la leggendaria squadra di calcio tragicamente scomparsa nell'incidente aereo di Superga nel 1949.
  • 1950 Inizio delle Udienze del Comitato Kefauver sulla Criminalità Organizzata: Il Comitato Speciale del Senato per Indagare sui Crimini nel Commercio Interstatale, guidato dal Senatore Estes Kefauver, ha avviato storiche udienze pubbliche sulla criminalità organizzata negli Stati Uniti. Queste udienze hanno rivelato le estese reti di organizzazioni criminali, portando un'attenzione nazionale senza precedenti sul tema della criminalità organizzata.
  • 1951 Nascita di Sally Ride: Sally Ride, fisica e astronauta americana, nasce oggi. Diverrà la prima donna americana nello spazio, infrangendo significative barriere di genere nell'esplorazione spaziale e ispirando generazioni di donne nei campi STEM.
  • 1952 Adesione al Trattato CED: Il 26 maggio 1952, Italia, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo hanno aderito a Parigi al trattato CED (Comunità Europea di Difesa), che prevedeva la creazione di un unico esercito atlantico sotto la guida di USA e Gran Bretagna. L'iniziativa ha incontrato una forte opposizione da parte delle sinistre, riflettendo le tensioni geopolitiche del periodo della Guerra Fredda.
  • 1953 Elezioni del Rajya Sabha in India: Secondo turno di votazioni per le elezioni del Rajya Sabha in India, un momento cruciale nel processo democratico di selezione dei membri della camera alta del Parlamento indiano. Questo evento rappresentò un passaggio importante nel consolidamento della giovane democrazia indiana dopo l'indipendenza.
  • 1954 Fondazione del Gruppo Bilderberg: Il gruppo Bilderberg ha tenuto il suo primo incontro, riunendo importanti leader politici, imprenditoriali e intellettuali di Europa e Nord America. Questa conferenza annuale riservata sarebbe diventata una piattaforma significativa per discutere politiche globali e relazioni internazionali.
  • 1955 Visita diplomatica di Khrushchev in Jugoslavia: Il leader sovietico Nikita Khrushchev è giunto a Belgrado in una visita diplomatica cruciale, segnando un momento importante nelle relazioni tra l'Unione Sovietica e la Jugoslavia durante la Guerra Fredda. Questo viaggio rappresentò un potenziale disgelo nelle tensioni diplomatiche tra i due paesi, aprendo nuove prospettive di dialogo e cooperazione.
  • 1956 Disastro della USS Bennington: Un catastrofico incendio scoppiò a bordo della portaerei USS Bennington (CV-20), risalente alla Seconda Guerra Mondiale, mentre era ancorata al largo della costa del Rhode Island. L'incidente tragico causò la morte di 103 marinai e personale navale, rappresentando uno dei più significativi incidenti navali in tempo di pace degli anni '50.
  • 1957 Proteste Anti-Americane a Taipei: Significative manifestazioni anti-americane scoppiano a Taipei, Taiwan, rivelando le tensioni geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda. Le proteste evidenziano le complesse dinamiche politiche tra Stati Uniti, Taiwan e Cina, riflettendo l'instabilità del periodo.
  • 1958 Elezioni Politiche Italiane del 1958: Le elezioni politiche italiane del 25-26 maggio 1958 hanno rinnovato la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Utilizzando il sistema proporzionale, la Democrazia Cristiana ha consolidato la propria posizione, ottenendo una solida maggioranza in entrambi i rami del Parlamento e confermando la propria leadership politica in un momento cruciale della storia repubblicana italiana.
  • 1959 Battaglia di Biumo durante la Seconda Guerra di Indipendenza: Scontro decisivo tra i Cacciatori delle Alpi guidati da Giuseppe Garibaldi e le truppe austriache comandate dal tenente maresciallo Karl von Urban. I garibaldini hanno riportato una vittoria significativa, conquistando Varese e infliggendo perdite consistenti agli austriaci, in un momento cruciale per l'unificazione italiana.
  • 1960 Replica del Grande Sigillo Diplomatico Sovietico: Durante l'era della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica presentò ai diplomatici americani una replica intagliata a mano del Grande Sigillo degli Stati Uniti. Questo gesto simbolico rappresentò un momento significativo nelle complesse interazioni diplomatiche tra le due superpotenze, carico di sottintesi politici e tensioni geopolitiche.
  • 1961 Fondazione del Comitato di Coordinamento dei Freedom Rides: Creazione a Atlanta, Georgia, di un'organizzazione cruciale per il Movimento per i Diritti Civili, finalizzata a coordinare e sostenere i Freedom Rides, azioni di protesta nonviolenta contro la segregazione razziale nei trasporti interstatali.
  • 1962 Primato musicale britannico nella classifica USA: Acker Bilk raggiunge un traguardo storico: il suo brano strumentale 'Stranger On The Shore' diventa il primo brano britannico a conquistare la vetta della Billboard Hot 100 statunitense, segnando un momento cruciale nella storia musicale transatlantica.
  • 1963 Fondazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana: Viene istituita l'Organizzazione dell'Unità Africana (OAU), un traguardo cruciale nella cooperazione continentale africana, mirante a promuovere solidarietà tra gli stati africani e sostenere il processo di decolonizzazione.
  • 1964 Crisi del Governo Moro: Il primo governo di centro-sinistra guidato da Aldo Moro viene costretto alle dimissioni dopo non aver ottenuto il voto di fiducia su una legge riguardante le scuole private, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana.
  • 1965 Svolta storica per i diritti civili negli USA: Il Senato degli Stati Uniti approva il Voting Rights Act del 1965, una legge fondamentale per i diritti civili che mira a eliminare le pratiche discriminatorie che impedivano agli afroamericani di esercitare il diritto di voto. Il provvedimento passa con un voto bipartisan di 77-19, segnando un punto di svolta nella lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 1966 Indipendenza della Guyana: La Guyana ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito il 26 maggio 1966, concludendo oltre 150 anni di dominio coloniale britannico. Questo evento storico ha segnato la transizione della Guyana da territorio coloniale a nazione sovrana in Sud America, stabilendo la propria autonomia politica e istituzionale.
  • 1967 I Beatles rivoluzionano la musica con Sgt. Pepper: I Beatles hanno pubblicato l'album rivoluzionario 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band', un'opera che ha trasformato la musica popolare e viene considerata uno dei lavori più influenti nella storia del rock. L'album ha segnato un cambiamento significativo nello stile musicale e nell'approccio alla registrazione del gruppo.
  • 1968 Sciopero generale in Francia: Il movimento studentesco e operaio francese raggiunge il culmine il 26 maggio 1968. Dopo il rifiuto del governo di accettare gli accordi di Grenelle il 25 maggio, le proteste si intensificano con una massiccia partecipazione di lavoratori e studenti che paralizzano il paese attraverso scioperi e manifestazioni.
  • 1969 Apollo 10: Test Finale per lo Sbarco sulla Luna: L'Apollo 10 rientra sulla Terra dopo un'accurata missione di otto giorni, completando tutti i test necessari per preparare il primo storico sbarco dell'uomo sulla Luna. Questa missione cruciale ha verificato ogni componente e procedura di volo in vista della missione Apollo 11.
  • 1970 Tupolev Tu-144: Il primo aereo commerciale supersonico: Il 26 maggio 1970, l'aereo sovietico Tupolev Tu-144, soprannominato 'Concordski', diventa il primo aereo commerciale da trasporto a superare Mach 2, stabilendo un record straordinario di velocità nel campo dell'aviazione civile durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1971 Massacro di Burunga durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'esercito pakistano ha commesso un'atroce violenza, uccidendo sistematicamente almeno 71 civili indù a Burunga, nel distretto di Sylhet. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi tragici momenti di violenza etnica che hanno caratterizzato il conflitto, evidenziando le brutali conseguenze delle tensioni politiche e religiose.
  • 1972 Firma del SALT I a Mosca: Il presidente statunitense Richard Nixon e il segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev firmano il trattato SALT I (Strategic Arms Limitation Talks) a Mosca, stabilendo importanti accordi per la limitazione delle armi strategiche.
  • 1973 Album dei Beatles 'Blue Album' in Vetta alle Classifiche: La compilation dei Beatles '1967-1970' (nota come 'Blue Album') raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, dimostrando la perdurante popolarità della leggendaria band anche dopo il loro scioglimento.
  • 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Un attentato terroristico sconvolge una manifestazione antifascista a Brescia: una bomba esplode causando otto vittime e oltre 100 feriti, in uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
  • 1975 Nascita di Lauryn Hill: Lauryn Hill, celebre cantante, cantautrice, produttrice discografica e attrice statunitense, nasce il 26 maggio 1975. Diventerà un'artista pluripremiata, nota per il suo lavoro con i Fugees e l'album rivoluzionario 'The Miseducation of Lauryn Hill', che ridefinirà i confini del soul e dell'hip-hop contemporaneo.
  • 1976 Morte di Martin Heidegger: Il 26 maggio 1976 si spegne Martin Heidegger, filosofo tedesco considerato il principale esponente dell'esistenzialismo ontologico. Nato a Meßkirch il 26 settembre 1889, Heidegger ha profondamente influenzato il pensiero filosofico del Novecento con le sue riflessioni sull'esistenza e l'essere.
  • 1977 Debutto di Guerre Stellari: Esce nei cinema 'Guerre Stellari: Episodio IV - Una Nuova Speranza', diretto da George Lucas. Il film segna l'inizio di una delle saghe cinematografiche più iconiche della storia, rivoluzionando il genere della fantascienza e diventando immediatamente un fenomeno culturale globale.
  • 1978 Apertura del primo casinò legale sulla East Coast degli USA: Il 26 maggio 1978, a Atlantic City, nel New Jersey, apre il Resorts International, il primo casinò legale sulla costa orientale degli Stati Uniti. L'inaugurazione, avvenuta alle ore 10:00 alla presenza del governatore Brendan Byrne, segna un punto di svolta per l'industria del turismo e del gioco d'azzardo del New Jersey. L'intrattenitore Steve Lawrence ha effettuato la prima scommessa di 10 dollari al tavolo dei dadi, che ha poi perso, suggellando simbolicamente l'inizio di una nuova era per Atlantic City.
  • 1979 Margaret Thatcher: Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Margaret Thatcher, leader del Partito Conservatore, diventa ufficialmente il primo Primo Ministro donna del Regno Unito. Il suo insediamento segna un momento storico per la parità di genere in politica, inaugurando un'era di profondi cambiamenti politici ed economici nel paese.
  • 1980 Strage di Ustica: Un DC9 dell'Itavia esplode in volo e precipita nei pressi dell'isola di Ustica, causando la morte di 81 persone. Un evento tragico che ha segnato profondamente la storia italiana e ha sollevato numerosi interrogativi.
  • 1981 Dimissioni di Arnaldo Forlani per lo scandalo P2: Il 26 maggio 1981, Arnaldo Forlani si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri in seguito alle rivelazioni dello scandalo della loggia massonica segreta P2, guidata da Licio Gelli. Lo scandalo mise in luce un'estesa rete di connivenze tra politici, militari e imprenditori, minando la credibilità delle istituzioni democratiche italiane e sollevando gravi preoccupazioni circa infiltrazioni anticostituzionali nei vertici dello stato.
  • 1982 Presentazione di E.T. al Festival di Cannes: Steven Spielberg presenta a Cannes il film E.T. l'Extra-Terrestre, una toccante storia di un alieno capitato per caso sulla Terra. Il film diventerà un classico del cinema mondiale, rivoluzionando il genere della fantascienza.
  • 1983 Terremoto e Tsunami nel Mar del Giappone: Un potente terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito la costa occidentale di Honshu, in Giappone, causando distruzioni estese. Il sisma ha innescato uno tsunami con onde alte fino a 14 metri a Minehama. Il disastro ha provocato almeno 104 vittime, numerosi feriti e danni diffusi a abitazioni, strade e imbarcazioni lungo la costa del Mar del Giappone.
  • 1984 Trattato di estradizione Italia-USA: La Repubblica italiana ratifica ed esegue il trattato di estradizione con gli Stati Uniti d'America, rafforzando la cooperazione giuridica internazionale tra i due paesi.
  • 1985 Morte di Salvatore Marino: Salvatore Marino, un giocatore di calcio, è morto a seguito di torture il 26 maggio 1985. Era stato arrestato durante le indagini sulla morte del commissario Beppe Montana e fu brutalmente torturato dalla squadra mobile di Palermo. Il suo corpo fu ritrovato su una spiaggia palermitana, in un drammatico episodio di violenza istituzionale.
  • 1986 Conseguenze di Chernobyl in Italia: Dopo il disastro nucleare di Chernobyl, l'Italia ha seguito con grande apprensione gli sviluppi della catastrofe. Sebbene le prime notizie siano giunte il 29 aprile 1986, nel mese di maggio la crisi continuava a destare preoccupazione nella stampa e nell'opinione pubblica italiana.
  • 1987 Decisione storica della Corte Suprema USA sulla cauzione: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza rivoluzionaria che consente ai tribunali di trattenere in custodia imputati potenzialmente pericolosi senza cauzione. Questa decisione ha avuto profondi impatti sulle procedure di giustizia penale e sui diritti dei detenuti, ridefinendo gli standard di sicurezza pubblica.
  • 1988 NHL: Edmonton Oilers campioni della Stanley Cup: Con una prestazione dominante, gli Edmonton Oilers hanno completato uno sweep di quattro partite contro i Boston Bruins, aggiudicandosi la Stanley Cup del 1988. La squadra, guidata da leggende come Wayne Gretzky, ha dimostrato la propria supremazia offensiva e tattica durante l'intera serie finale.
  • 1989 Danimarca: Matrimonio tra Persone dello Stesso Sesso Legalizzato: Il parlamento danese ha approvato una legge storica che riconosce legalmente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, diventando uno dei primi paesi al mondo a compiere questo passo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale. Questa legislazione ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel riconoscimento dei diritti civili e nella tutela delle coppie omosessuali.
  • 1990 Test nucleare cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese ha condotto un test nucleare presso il sito di Lop Nor nella regione dello Xinjiang. Questo test faceva parte del programma di sviluppo di armi nucleari della Cina durante il tardo periodo della Guerra Fredda, dimostrando le capacità tecnologiche militari del paese.
  • 1991 Georgia: Prima Presidenza Post-Sovietica: Zviad Gamsakhurdia diviene il primo Presidente democraticamente eletto della Repubblica di Georgia dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale nella transizione della Georgia verso un sistema di governo democratico, rappresentando un importante passaggio storico per il paese.
  • 1992 Attentato a Maurizio Costanzo a Roma: Un attentato con un'auto bomba è stato compiuto contro il giornalista Maurizio Costanzo a Roma. L'esplosione ha causato il ferimento di ventiquattro persone e gravi danni agli edifici circostanti e alle auto parcheggiate nelle vicinanze. Una telefonata anonima ha rivendicato l'attentato a nome della 'Falange Armata'.
  • 1993 Preparativi per la strage di Via dei Georgofili: Il 26 maggio 1993, i mafiosi Gaspare Spatuzza, Cosimo Lo Nigro e Francesco Giuliano hanno rubato un furgone Fiat Fiorino, preparando un'autobomba carica di tritolo. I criminali hanno parcheggiato il veicolo in via dei Georgofili, predisponendo l'attentato per la notte successiva, che avrebbe causato morte e distruzione a Firenze.
  • 1994 Commemorazione della Strage dei Georgofili: Il 26 maggio 1994, la Toscana e Firenze ricordano la tragica strage dei Georgofili avvenuta il 27 maggio 1993. Un attentato dinamitardo nel centro storico di Firenze causò la morte di cinque persone e il ferimento di altre quarantotto. Le commemorazioni annuali mantengono vivo il ricordo di questa ferita profonda inferta al tessuto sociale e civile italiano.
  • 1995 Bill Gates riconosce il potenziale di Internet: Bill Gates emana un memo interno rivoluzionario intitolato "L'Onda dell'Internet", dichiarando Internet lo sviluppo più significativo nell'industria informatica dopo il Personal Computer IBM. Gates sottolinea l'importanza cruciale di Internet per ogni aspetto della strategia aziendale di Microsoft.
  • 1996 Elezioni politiche italiane del 1996: Le elezioni politiche del 21 aprile 1996 hanno visto la vittoria dell'Ulivo, una coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi. La coalizione ha ottenuto la maggioranza assoluta solo al Senato, necessitando del sostegno di Rifondazione Comunista per formare un governo.
  • 1997 Inizio della crisi economica nel Sud-est asiatico: Nel 1997 ha avuto inizio una grave crisi economica nel Sud-est asiatico, che avrebbe successivamente scatenato un significativo turbolento periodo finanziario per l'intera regione, con ripercussioni globali.
  • 1998 Primo National Sorry Day in Australia: Il primo National Sorry Day è stato celebrato in Australia, un momento cruciale negli sforzi di riconciliazione nazionale con i popoli indigeni. Oltre un milione di persone ha partecipato a eventi in tutto il paese, simboleggiando un riconoscimento collettivo delle ingiustizie storiche e un impegno per la guarigione.
  • 1999 Il Triplete del Manchester United: Il Manchester United compie un'impresa storica vincendo la UEFA Champions League allo stadio Camp Nou di Barcellona, battendo il Bayern Monaco in una rimonta leggendaria. Completando la vittoria di Premier League e FA Cup nella stessa stagione, il club inglese realizza un'impresa mai riuscita prima nella storia del calcio mondiale.
  • 2000 Arthur C. Clarke insignito del titolo di cavaliere in Sri Lanka: Il celebre autore di fantascienza Arthur C. Clarke è stato insignito del titolo di cavaliere in una prestigiosa cerimonia a Colombo, Sri Lanka, in riconoscimento dei suoi straordinari contributi alla letteratura. Clarke, famoso per opere come '2001: Odissea nello spazio', è stato onorato per il suo significativo impatto sulla letteratura di fantascienza e sull'immaginazione tecnologica.
  • 2001 Record di velocità del TGV francese: Il 26 maggio 2001, un treno TGV (Train à Grande Vitesse) ha stabilito un record straordinario di velocità ferroviaria su lunga distanza, percorrendo la tratta tra Calais e Marsiglia con una velocità media di 306,37 km/h. Il tragitto di 1.067,2 km è stato completato in sole 3 ore e 26 minuti, dimostrando l'eccellenza tecnologica dei treni ad alta velocità francesi.
  • 2002 Mars Odyssey scopre ghiaccio su Marte: La sonda spaziale NASA Mars Odyssey ha rilevato consistenti depositi di ghiaccio sulla superficie marziana, una scoperta rivoluzionaria che ha significativamente avanzato la nostra comprensione delle potenziali condizioni passate o presenti per la vita sul pianeta.
  • 2003 Bozza della Costituzione Europea: È stata ufficialmente presentata la bozza della Costituzione Europea, segnando un momento significativo nel processo di integrazione politica europea. Questo documento rappresentava un passo importante verso una maggiore unificazione istituzionale del continente.
  • 2004 Il New York Times Ammette Errori nella Copertura della Guerra in Iraq: Il New York Times ha pubblicamente riconosciuto le proprie carenze giornalistiche nel periodo precedente la Guerra in Iraq del 2003, ammettendo che i suoi reportage e la mancanza di scrutinio critico hanno contribuito alla diffusa convinzione sulle presunte armi di distruzione di massa.
  • 2005 Incidente in Iraq: elicottero statunitense abbattuto: Due soldati statunitensi perdono la vita in seguito all'abbattimento di un elicottero militare nei pressi di Baquba, a nord di Baghdad, durante il conflitto in Iraq.
  • 2006 Devastante Terremoto a Java, Indonesia: Un potente terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito l'area di Bantul-Yogyakarta a Java, in Indonesia, causando distruzioni massive. Il disastro ha provocato 5.749 vittime confermate, 38.568 feriti e lo sfollamento di circa 600.000 persone. La perdita economica totale è stimata intorno a 3,1 miliardi di dollari, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali del 2006.
  • 2007 Riconoscimento dello Status di Superpotenza della Russia: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto la Russia come una piena superpotenza, segnalando un significativo cambiamento nelle dinamiche geopolitiche internazionali. Questo riconoscimento indica un nuovo equilibrio nelle relazioni diplomatiche e strategiche globali.
  • 2008 Rapporto AIEA sul programma nucleare iraniano: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha rilasciato un rapporto critico accusando l'Iran di nascondere informazioni su potenziali studi per la produzione di testate nucleari e di continuare l'arricchimento dell'uranio nonostante le preoccupazioni internazionali.
  • 2009 Obama nomina Sonia Sotomayor alla Corte Suprema: Il presidente Barack Obama ha annunciato la nomina di Sonia Sotomayor, giudice federale, come nuovo membro della Corte Suprema degli Stati Uniti. Questa nomina rappresenta un momento significativo nella storia giudiziaria e politica americana, sottolineando la diversità e l'inclusione nelle istituzioni giuridiche.
  • 2010 Attacco con gas contro studentesse in Afghanistan: A Kunduz, Afghanistan, oltre 80 studentesse vengono avvelenate in un attacco con gas, presumibilmente perpetrato da terroristi talebani. L'episodio evidenzia il conflitto in corso tra interpretazioni estremiste dell'Islam e i diritti all'istruzione femminile.
  • 2011 Uccisione di Osama bin Laden: Truppe statunitensi e operativi della CIA hanno condotto un'operazione speciale ad alto rischio, localizzando e neutralizzando Osama bin Laden, il cervello degli attacchi terroristici dell'11 settembre, ad Abbottabad, in Pakistan. Questa operazione ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella guerra globale al terrorismo.
  • 2012 Massacro di Houla in Siria: Rapporti diffusi indicano l'uccisione di almeno 92 civili nella regione di Houla, nel governatorato di Homs, in un tragico episodio della guerra civile siriana che ha sconvolto la comunità internazionale.
  • 2013 per il siciliano è la seconda vittoria in una grande corsa a tappe dopo la Vuelta a España 2010.
  • 2014 Elezioni Europee 2014: Analisi dei risultati delle elezioni europee in Italia, con focus sulle dinamiche politiche del momento
  • 2015 Ondata di calore estrema in India: Nel 2015, un'ondata di calore eccezionale ha colpito l'India, causando la morte di 1.100 persone. Le temperature così elevate hanno provocato il parziale scioglimento dell'asfalto stradale a New Delhi, capitale del paese.
  • 2016 Flussi migratori verso l'Italia: Rapporto sull'intensità dei flussi migratori, con circa 2.000 migranti che giungono giornalmente in Italia, evidenziando la complessità della crisi migratoria.
  • 2017 Attentato al concerto di Ariana Grande a Manchester: Un'esplosione letale ha sconvolto il concerto di Ariana Grande alla Manchester Arena, causando morte e panico tra i giovani fan. L'attacco terroristico ha colpito la più grande struttura indoor d'Europa, con oltre 21mila posti, seminando distruzione e dolore.
  • 2018 Referendum sull'aborto in Irlanda: I cittadini irlandesi hanno votato per abrogare il Trentaseiesimo Emendamento alla Costituzione, eliminando il divieto costituzionale sull'aborto introdotto nel 1983. Il referendum ha visto una schiacciante maggioranza (66.4-66.6%) a favore dell'abrogazione.
  • 2019 Elezioni del Parlamento Europeo in Italia: Il 26 maggio 2019 si sono tenute le elezioni per il Parlamento europeo in Italia. Il Presidente della Repubblica ha convocato i comizi per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, con la pubblicazione dei decreti di convocazione e assegnazione dei seggi nelle cinque circoscrizioni elettorali italiane.
  • 2020 Novavax Avvia Test Umani per Vaccino COVID-19: Novavax ha avviato test umani per un potenziale vaccino COVID-19, rappresentando un importante traguardo nello sforzo scientifico globale per sviluppare un'immunizzazione efficace contro il coronavirus.
  • 2021 Dichiarazione di Biden sulle origini del COVID-19: Il Presidente Joe Biden ha affrontato l'indagine in corso sulle origini del COVID-19, evidenziando la complessità nel determinare la fonte del virus. Ha sottolineato che la Comunità di Intelligence degli Stati Uniti non ha ancora raggiunto una conclusione definitiva, identificando due principali scenari possibili. Biden ha rimarcato l'importanza di proseguire la ricerca internazionale e la collaborazione per scoprire le origini della pandemia.
  • 2022 Colloquio Draghi-Putin sulla crisi ucraina: Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha avuto un colloquio telefonico con il presidente russo Vladimir Putin per discutere gli sviluppi della situazione in Ucraina e la crisi alimentare globale. Putin ha dichiarato la disponibilità della Russia a contribuire alla risoluzione della crisi alimentare attraverso l'esportazione di cereali e fertilizzanti, subordinando tale impegno alla revoca delle sanzioni occidentali.